Siena,05 ottobre 2002

Transcript

Siena,05 ottobre 2002
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “E.S.PICCOLOMINI”
con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale “E.S. Piccolomini” Siena – Prato S.Agostino n.2 –
Tel.0577280787
Liceo Artistico “D. Buoninsegna” – Siena – Piazza Madre Teresa di Calcutta n.2 – Tel.0577/281223
Liceo Scienze Umane e Liceo Economico Sociale “S. Caterina da Siena” Siena – Prato S.Agostino n.2 –
Tel.0577280787
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________
Anno scolastico 2016-2017
PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE
Docente: Linda Cantiello
Disciplina/e: Lingua e Cultura Inglese
Classe: VB
Sezione Associata: Liceo delle Scienze Umane
Monte ore previsto previsto dalla normativa (ore settimanali x 33) 99
PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE
(Indicare i livelli di partenza osservati nella fase iniziale dell’anno: prerequisiti, conoscenze,
competenze, livelli di impegno, interesse, partecipazione alle proposte didattiche, etc.)
La classe si compone di 19 alunne che al pari degli anni precedenti conferma un buon livello di
scolarizzazione interna e un atteggiamento rispettoso delle regole. Si tratta di un gruppo classe
omogeneo sia dal punto di vista del comportamento che del rendimento. Ciò premesso, le alunne
hanno mostrato di essere in possesso di abilità e di competenze in lingua straniera estremamente
semplici; si evidenzia un livello di preparazione inferiore rispetto a quanto solitamente si chiede ad
una classe liceale, anche in virtù di una perseverante applicazione di un metodo di studio poco critico
e sistematico, di una scarsa rielaborazione personale a favore di una acquisizione perlopiù
mnemonica, che determinano punte di insicurezze troppo elevate e diffuse.
Richiamandomi a quanto stabilito in sede di dipartimento i prerequisiti imprescindibili della disciplina
sono a Livello di competenza B1 + (Strong Threshold) Intermediate literary competence
i. Recepire messaggi che contengono precise richieste di informazioni o espongono
problematiche.
ii. Fornire informazioni concrete, ma non molto dettagliate, a varie richieste .
iii. Riassumere un racconto, un articolo, una conversazione, una discussione, un'intervista o un
documentario esprimendo la propria opinione e, su domanda, fornire ulteriori dettagli.
iv. Descrivere come fare qualcosa, dando istruzioni dettagliate.
v. Scambiare con una certa disinvoltura una grande quantità di informazioni su temi abituali o
comunque di propria competenza.
Proposte didattiche
-
Conversazione in lingua con la partecipazione di Siena Italian Studies
FINALITA’/OBIETTIVI della/e disciplina/e

Riferire fatti, descrivere situazioni, consolidare il metodo di studio praticando Q&A;

Approfondire la cultura della lingua di riferimento;

Analizzare e interpretare testi letterari, di epoche diverse, confrontandoli con testi italiani o
relativi ad altre culture;

Esercitarsi in FCE Use of English;

Approfondire gli aspetti della cultura relative alla lingua di studio in ambito artistico ed esercitarsi
in praticare FCE reading;

Utilizzare le nuove tecnologie per fare ricerche, approfondire argomenti;

Leggere, analizzare e interpretare testi letterari, di epoche diverse;

Analizzare prodotti culturali della lingua di studio (per esempio cinema)

Trattare specifiche tematiche che si prestino a confrontare e mettere in relazione lingua, culture,
sistemi semiotici (arte, fotografia, cinema, musica…) diversi nello spazio e nel tempo;

Analizzare criticamente aspetti relativi alla cultura, argomentare e sostenere le opinioni;
Scoprire i luoghi dove si è fatta la storia, studiare la storia attraverso la geografia.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO PERSEGUITI
dalle indicazioni nazionali per i licei, DI 7/10/2010 (selezionare quelli rilevanti per la propria disciplina)
2. Area metodologica
AVER ACQUISITO
a. un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e
approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori e di
potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.
x
b. le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole
discipline.
x
2. Area logico-argomentativa
AVER ACQUISITO
x
a. Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le
argomentazioni altrui.
b. Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a
individuare possibili soluzioni.
x
c. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di
comunicazione.
x
3. Area linguistica e comunicativa AVER ACQUISITO
a. Padroneggiare pienamente la lingua INGLESE e in particolare:
x
a.1 dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a
quelli piu avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e
specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;
x
a.2 saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le
implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto
con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;
x
a.3 curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.
x
b. l’acquisizione, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze
comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
X
c. Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre
lingue moderne e antiche.
X
d. Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare
ricerca, comunicare.
X
4. Area storico umanistica AVER ACQUISITO
a. Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui
si studiano le lingue.
x
METODI E STRUMENTI
(Indicare metodologie e strumenti che si intendono adottare; attività curricolari ed extracurricolari;
eventuali visite guidate, partecipazione a concorsi, etc. )
Ricezione orale −ascolto e comprensione di brani antologizzati − ascolto e completamento di extracts
with multiple choice-questions, sentence completion, multiple matching - Esercizi FCE
Produzione orale – presentazione orale di autori presentati tematicamente e testi delle opere più
significative di ogni epoca. Esercizi legati al FCE. (interview, individual long turn, collaborative task
and discussion)
Ricezione e produzione scritta – comprensione e produzione scritta relative ad aspetti della cultura
dei diversi periodi storico-sociali −attività di comprensione e produzione per fissare funzioni, lessico e
grammatica tipologia FCE (multiple choice-questions, gapped text, multiple matching, multiple
choice cloze, open cloze, word formation).
Use of English;
Extra activities dell’eBook (Two films about - interactive maps);
SCANSIONE DEI CONTENUTI
Libro di testo: Performer Culture and Literature 3 (The Twentieth Century and the Present) – Marina
Spiazzi, Marina Tavella and Margaret Layton - Zanichelli
MODULO 1
The Edwardian age – 404
Securing the vote for women – 406
World war I – 408
Thomas Stearns Eliot and the alienation of modern man – 431
The Waste Land – 432
Text: “ The Burial of the Dead (I)” - 433
Text: “ The Buria of the Dead (II)” - 434
Text: “The Fire Sermon” - 435
MODULO 2
THE GREAT WATERSHED
Sigmund Freud: a window on the unconscious – 441
David Herbert Lawrence: an intense mother-son relationship – 442
Sons and Lovers – 443
Text: “The rose bush” - 444
The modern novel – 448
James Joyce: a modernist writer – 463
Dubliners – 464
Text: “Eveline” - 465
Text: “Gabriel's epiphany” - 469
Virginia Woolf and 'the moments of being' – 474
Mrs Dalloway – 475
Text: “Clarissa and Septimus” - 476
MODULO 3
FROM BOOM TO BUST
The USA in the first decades of the 20 th century
The history of Wall Street
A new generation of American writers – pag. 487
Francis Scott Fitzgerld: the writer of 'Jazz Age' – 488
The great Gatsby - 488
Text: “Nick meets Gatsby” - 490
John Steimbeck: writing about the Great Depression – 503
The Grapes of Wrath – 503
Text: “No work. No money. No food” - 503
MODULO 4
A NEW WORLD ORDER
Britain between the wars
World War II and after – 520
The dystopian novel – 531
George Orwell and political dystopia – 532
Nineteen Eighty-Four – 533
Text: “Big Brother is watching you” – 535
Animal Farm – fotocopie
Text: fotocopie
The Theatre of the Absurd and Samuel Beckett – 543
Waiting for Godot – 544
Text: “Nothing to be done” - 545
VERIFICHE
(Indicare il numero e la tipologia delle verifiche che si prevede di svolgere durante l’anno)
Gli strumenti di valutazione si articolano in prove autentiche e strutturate (test di fine modulo,
prevedendo easy and guided text per alunni DSA/BES) e prove di preparazione alla certificazione
PET (previste per la fine del biennio).
Orientativamente, come concordato nel dipartimento di lingue straniere, si prevedono almeno 2 prove
scritte e 1 orale per il trimestre e 3 prove scritte e 2 orali per il pentamestre).
CRITERI DI VALUTAZIONE
(Indicare i parametri in base ai quali si intende valutare il profitto e, ove necessario, gli obiettivi
minimi da raggiungere)
Riferimenti al Piano dell’Offerta Formativa Triennale e ai descrittori forniti dal Quadro
Europeo CEF.
La valutazione è parte integrante del processo didattico-educativo e riveste particolare importanza sia
in relazione agli obiettivi strettamente cognitivi da conseguire negli ambiti delle discipline di studio,
sia per il contributo che offre a un armonico sviluppo della personalità dei giovani; essa si avvale
pertanto sia di procedure sistematiche e continue, sia di prove di percorso formalizzate.
La valutazione dei risultati di tali prove ha prima di tutto il compito di fornire agli insegnanti i dati
indispensabili per controllare e rimodulare l’azione docente, adeguandola alle circostanze concrete e
ai bisogni formativi degli alunni; essa, d’altra parte, è finalizzata anche a offrire agli studenti il
necessario riscontro riguardo al proprio percorso d’apprendimento. A tale scopo viene assicurata agli
alunni e alle loro famiglie la piena accessibilità a voti e giudizi tramite la tempestiva pubblicazione dei
medesimi sul registro elettronico; inoltre ogni voto o giudizio attribuito sarà esplicitato con chiarezza
affinché ciascun allievo si orienti progressivamente a migliorare non solo il metodo di studio per il
recupero delle carenze e più in generale per lo sviluppo delle attitudini possedute, ma anche la
capacità di autovalutazione e l’autonomia nell’organizzare il proprio lavoro.
La valutazione avrà un carattere anche orientativo attraverso la ricerca e l’attuazione di modalità
didattiche da una parte centrate sulle competenze e sull’inclusione, dall’altra finalizzate
all’accrescimento delle potenzialità di ogni studente. Per questa ultima priorità il piano di lavoro
previsto per la classe prevede interventi di supporto alle situazioni di difficoltà, attuabili sia in itinere
(attraverso azioni di tutoraggio e diverse modalità didattico organizzative) che come veri e propri corsi
di recupero integrativi.
Nella valutazione intermedia e di fine anno scolastico saranno sempre considerati:

il reale progresso intervenuto fra il livello iniziale e quello finale relativamente agli obiettivi
proposti (sia cognitivi che formativi, disciplinari e trasversali);

la partecipazione, l’interesse e l’impegno dimostrati durante lo svolgimento delle diverse
attività didattiche;

la qualità del comportamento mantenuto all’interno della classe e durante le diverse iniziative
proposte dalla scuola.
La valutazione finale dell’anno, pur senza prescindere dalle verifiche di percorso, evidenzierà l’intero
processo di maturazione, comprensivo di tutti gli aspetti formativi, educativi, didattici, in modo da
rapportarsi alla persona ed esprimere un giudizio non solo di profitto, ma anche riguardo al livello di
responsabilizzazione raggiunto nei confronti dell’apprendimento.
Siena, il 14 novembre 2016
Prof.ssa Linda Cantiello