Verbale 13 maggio 2015 - Università degli Studi di Messina

Transcript

Verbale 13 maggio 2015 - Università degli Studi di Messina
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Verbale n. 42
Il giorno 13 maggio 2015 alle ore 12.00 nell’Aula Magna si riunisce il Consiglio del Dipartimento
di Civiltà antiche e moderne.
Presiede la seduta il Direttore, prof. Mario Bolognari, svolge le funzioni di segretario verbalizzante
il Dott. Antonio Davì, segretario amministrativo del Dipartimento.
Risultano assenti giustificati al Consiglio del Dipartimento del 14 aprile 2015 i Proff: E. Caliri, M.
Centorrino, G. Cupaiuolo, V. Fera, M. L. Garcia Rodrigo, S. Gorgone, , S. Mangiapane, F. Mora, F.
Pira e M. Puglisi.
Risultano assenti in data odierna i Proff: M. Bortoletti, M. Brancato, P. Colace,E. Colicchi, G.
Cupaiuolo, M. Durante, G. Fattorini, G. Fontanelli, G. Forni, M. Gensabella, S. Gorgone, S. Guida,
C. Magazzù, M. A. Mendosa, M. Montesano, F. Mora,M. Parito, F. Pira, G. Raffaele, G. Rando, R.
Santoro, R. Sidoti, A. M. Urso e il rappresentante degli studenti G.Sabatino.
Il Direttore constata la presenza del numero legale. Sono presenti, e assenti i Sigg.ri:
PROFESSORI ORDINARI
Pr
BOLOGNARI Mario
X
2
CALTABIANO Maria
X
3
CANNATA’ Maria
X
4
COLACE Paola
X
5
COLICCHI Enza
X
6
CUPAIUOLO Giovanni
X
7
DONA’ Carlo
8
DURANTE Matteo
9
FEDELE Santi
X
10
FERA Vincenzo
X
11
FORNARO Pasquale
X
12
GENSABELLA Marianna
13
GIONTA Daniela
14
GUIDA Saverio
15
LATELLA Fortunata
1
A
X
X
X
X
X
X
16
LA TORRE Gioacchino Francesco
X
17
LINDER Jutta
X
18
MALTA Caterina
X
19
PINTAUDI Rosario
X
20
PINZONE Antonino
X
21
POLTO Corradina
X
22
POMPONIO Francesco
X
23
RANDO Giuseppe
24
RESTA Caterina
X
25
RIZZO Francesca
X
26
SCAVUZZO Carmelo
X
27
SINDONI Angelo
X
28
TORRICELLI Patrizia
X
PROFESSORI ASSOCIATI
X
Pr
1
AMATO Pierandrea
X
2
BARBARA Maria Antonietta
X
3
BRANCATO Maria Adele
4
CALIRI Elena
X
5
CAMPAGNA Lorenzo
X
6
CASTRIZIO Daniele
X
7
DE ANGELIS Alessandro
X
8
de CAPUA Paola
X
9
DE MEO Pasquale
X
10
FONTANELLI Giuseppe
11
GIORDANO Giuseppe
X
12
LOMBARDO Giuseppe
X
A
X
X
13
MAGAZZU’ Cesare
14
MANGIAPANE Stella
15
MONTESANO Marina
16
RACCUIA Carmela
17
RAFFAELE Giovanni
18
ROSSI Fabio
X
19
TRIPODI Bruno
X
20
VILLARI Susanna
X
X
X
X
X
X
RICERCATORI
Pr
A
1
BAGLIO Antonino
X
2
BORTOLETTI Marina
3
BRANDIMONTE Giovanni
X
4
CAMBRIA Mariavita
X
5
CASINI Lorenzo
X
6
CATALIOTO Luciano
X
7
CENTORRINO Marco
X
8
COSTANZO Giovanna
X
9
D’AMICO Giovanna
X
10
DAVI' Maria Francesca
X
11
DI STEFANO Anita
X
12
FARAONE Rosa
X
13
FATTORINI Gabriele
X
14
FORNI Giorgio
X
15
GARCIA RODRIGO Maria Luisa
X
16
INGOGLIA Caterina
X
17
MANDUCA Raffaele
X
X
A
18
MARCHESI Maria Serena
X
19
MEGNA Paola
X
20
MIGLINO Gianluca
X
21
MORA Fabio
22
OSTHAKOVA Tatiana
X
23
PASSASEO Anna Maria
X
1.
24
PENNISI Feliciana
X
2.
25
PIRA Francesco
3.
26
SANTAGATI Elena
4.
27
SANTORO Rosa
5.
28
SESTINI Valentina
X
6.
29
SINDONI Maria Grazia
X
7.
30
SIVIERO Donatella
X
8.
31
SPAGNOLO Grazia
X
9.
32
TAVIANO Stefania
X
10.
33
TRAMONTANA Alessandra
X
11.
34
TRICOMI Flavia
X
12.
35
UCCIARDELLO Giuseppe
X
13.
36
URSO Anna Maria
RICERCATORI
X
X
X
X
X
A TEMPO DETERMINATO
Pr
1
BENELLI Caterina
2
GORGONE Sandro
3
MELIADO’ Claudio
4
MENDOSA Maria Antonietta
5
MINUTOLI Diletta
X
6
MOLLO Fabrizio
X
7
MONACA Mariangela
X
8
ONORATO Marco
X
A
X
X
X
X
9
PARITO Mariaeugenia
10
PUGLISI Mariangela
X
11
RUGGIANO Fabio
X
12
SIDOTI Rossana
1.
X
X
SEGRETARIO AMMINISTRATIVO
Pr
Davì Antonio
X
PERSONALE TECNICO
Pr
A
A
AMMINISTRATIVO
1
MAZZEO Paolo
STUDENTI
x
Pr
1.
BAGALA’ Andrea
X
2.
CARCHIDI Federica
X
3.
CASELLA Valentina
X
4.
CASTORINA Claudia
X
5.
DI BARTOLO Diletta
X
6.
GENITORI Luca
X
7.
IAPICHINO Giulia
X
8.
LAX Ignazio
X
9.
MICALIZZI Alessio
X
10.
MORGANTI Mariano
X
11.
PARISI Delia
X
12.
RAFFA Paola
X
13.
SABATINO Giuseppe
A
X
14.
SIRAGUSA Danilo
X
15.
VINCI Paolo Giorgio
X
Constatato il raggiungimento del numero legale, si dà inizio ai lavori.
Comunicazioni del Direttore:
Il Direttore comunica che è giunto il decreto rettorale di inserimento in ruolo della prof.ssa Daniela
Gionta, con la qualifica di professore ordinario a far data dal 6 agosto 2014.
Il Direttore informa il Consiglio che sono stati pubblicati i bandi di concorso per professori di I e di
II fascia, secondo le procedure dell’art. 18 della L. 240/2010, i cui termini scadranno il prossimo 4
giugno. Pertanto, avvisa i consiglieri che il previsto Consiglio del mese di giugno sarà anticipato per
evitare ritardi ingiustificati nel procedimento. La data più probabile è il 9 giugno.
Il Direttore preannuncia che dovrà adottare entro la sattimana prossima un decreto di nomina delle
commissioni per l’esame delle domande per lo svolgimento dei laboratori del TFA, per evitare di
convocare a breve scadenza nuovamente il Consiglio.
Il Direttore informa i docenti dell’iniziativa di orientamento organizzata per i giorni 14 e 15 maggio
da parte dell’Ateneo, alla quale il Dipartimento partecipa con un programma adottato dal referente
prof. Magazzù. Invita i docenti interessati a partecipare alle due giornate.
La studentessa Frida Carchidi ha chiesto di poter informare il Consiglio di una iniziativa,
denominata “Messina in passerella”, che si svolgerà il 16 maggio 2015, a sostegno del Centro
clinico Nemo Sud. Il Direttore dà la parola alla studentessa che illustra l’iniziativa di beneficienza.
Si passa alla trattazione dell’o.d.g.
1) Ratifica decreti Direttore:
a- Repertorio n° 11/2015: aggiudicazione definitiva della gara per il servizio di
realizzazione del sito Web per la Mostra "La zecca di Reggio attraverso i secoli":
relativo provvedimento
Il Direttore informa il Consiglio della necessità e urgenza di aggiudicare definitivamente
la gara per il servizio di realizzazione del sito Web per la Mostra "La Zecca di Reggio
attraverso i secoli”per le motivazioni riportate nello stesso decreto direttoriale. Il
Consiglio ratifica.
b- Repertorio n°12/2015: aggiudicazione definitiva della gara per il servizio di
produzione di un video di presentazione della Mostra "La Zecca di Reggio
attraverso i secoli": relativo provvedimento
Il Direttore informa il Consiglio della necessità e urgenza di aggiudicare definitivamente
la gara per il servizio di produzione di un video di presentazione della Mostra "La Zecca
di Reggio attraverso i secoli" per le motivazioni riportate nello stesso decreto
direttoriale. Il Consiglio ratifica.
c- Repertorio n°13/2015: nomina Commissione per la valutazione offerte pervenute
relative al Cottimo Fiduciario per il servizio di allestimento ambienti espositivi
Mostra "La Zecca di Reggio attraverso i secoli": relativo provvedimento
Il Direttore informa il Consiglio della necessità e urgenza di nominare una Commissione
per la valutazione delle offerte pervenute relative al Cottimo Fiduciario per il servizio di
allestimento ambienti espositivi Mostra "La Zecca di Reggio attraverso i secoli" per le
motivazioni riportate nello stesso decreto direttoriale. Il Consiglio ratifica.
d- Repertorio n°14/2015: nomina dei componenti delle commissioni per il
conferimento incarichi insegnamenti TFA con contratto di diritto privato Anno
Accademico 2014/2015: relativo provvedimento
Il Direttore informa il Consiglio della necessità e urgenza di nominare i componenti
delle commissioni per il conferimento incarichi insegnamenti TFA con contratto di
diritto privato Anno Accademico 2014/2015 per le motivazioni riportate nello stesso
decreto direttoriale. Il Consiglio ratifica.
Il Direttore dà lettura della verbalizzazione del p. 1; il Consiglio approva
2) Richieste di convenzioni di tirocinio: relativo provvedimento.
a) Il Direttore illustra la proposta presentata dal prof. G. Lombardo, coordinatore del Corso
di Laurea interclasse in Lingue, Letterature straniere e tecniche della mediazione linguistica,
di stipulare una Convenzione di tirocinio di Formazione e orientamento tra l’Università
degli studi di Messina e il Liceo Classico, Linguistico e Coreutico “R. Settimo”, con sede a
Caltanissetta. Il Consiglio approva la proposta.
Il Direttore dà lettura della verbalizzazione del p. 2a; il Consiglio approva
b) Il Direttore illustra la proposta presentata dal prof G. Lombardo, coordinatore del Corso
di Laurea interclasse in Lingue, Letterature straniere e tecniche della mediazione linguistica,
di stipulare una Convenzione di tirocinio di Formazione e orientamento tra l’Università
degli studi di Messina e il Consolato Onorario di Malta, con sede a Reggio Calabria. Il
Consiglio approva la proposta.
Il Direttore dà lettura della verbalizzazione del p. 2b; il Consiglio approva
c) Il Direttore illustra la proposta presentata dal prof G. Lombardo, coordinatore del Corso
di Laurea interclasse in Lingue, Letterature straniere e tecniche della mediazione linguistica,
di stipulare una Convenzione di tirocinio di Formazione e orientamento tra l’Università
degli studi di Messina e Poggio del Sole Resort s.r.l., con sede a Ragusa. Il Consiglio
approva la proposta.
Il Direttore dà lettura della verbalizzazione del p. 2c; il Consiglio approva
d) Il Direttore illustra la proposta presentata dal prof G. Lombardo, coordinatore del Corso
di Laurea interclasse in Lingue, Letterature straniere e tecniche della mediazione linguistica,
di stipulare una Convenzione di tirocinio di Formazione e orientamento tra l’Università
degli studi di Messina e Heaven Travel Viaggi e Turismo,con sede a Messina. Il Consiglio
approva la proposta.
Il Direttore dà lettura della verbalizzazione del p. 2d; il Consiglio approva
3) Designazione membro commissione giudicatrice del Premio Cocchiara: relativo
provvedimento
Il Direttore comunica che dal rettorato è pervenuta la richiesta di designazione di un componente
della Commissione giudicatrice del Premio Cocchiara. La designazione, di competenza di questo
Dipartimento assieme ad altri dipartimenti, deve riguardare un professore del SSD M-DEA/01
discipline demoetnoantropologiche. Il Direttore, anche in ragione di un accordo raggiunto con
l’interessato, propone che venga designato il prof. Francesco Faeta, ordinario più anziano nel ruolo
dell’Ateneo.
Il Consiglio approva.
Il Direttore dà lettura della verbalizzazione del punto 3); Il Consiglio approva.
4) Regolamento didattico di Dipartimento. Discussione e approvazione
Il Direttore riassume l’iter che è stato seguito per giungere alla formulazione del testo che oggi si
pone in discussione. In gennaio è stata insediata una Commissione che ha elaborato una prima
bozza di regolamento didattico; tale bozza è stata inviata a tutti i coordinatori dei corsi di laurea, che
nella seduta congiunta del 9 aprile 2015 la hanno modificata. Successivamente, il testo così
modificato è stato inviato a tutti i membri del Consiglio del Dipartimento. Sono pervenute diverse
proposte di modifica sia di tipo formale, per una migliore formulazione del testo, sia di tipo
sostanziale. La Commissione si è nuovamente riunita il 6 maggio e ha deciso di accogliere molte
delle proposte di modifica formale, dando la necessaria omogeneità alle diverse parti del
Regolamento didattico. Inoltre, sulle proposte di modifica sostanziali ha espresso il proprio parere
favorevole o contrario. Il lungo e attento iter consente oggi di lavorare più speditamente, leggendo i
singoli articoli e approvandoli, dopo aver votato sugli emendamenti e aver ascoltato il parere
espresso dalla commissione. Al termine dell’approvazione degli articoli, si approverà l’intero testo.
Il Direttore, pertanto, procede alla lettura del testo, ponendo in votazione, nell’ordine, prima gli
emendamenti e quindi il testo così come risulta a seguito delle eventuali modifiche apportate.
Vengono pertanto approvati all’unanimità gli articoli 1 e 2, così come proposti dalla commissione.
L’art. 3, dopo la bocciatura dell’emendamento proposto da Ruggiano (6 favorevoli. 1 astenuto, 82
contrari), viene approvato all’unanimità così come proposto dalla commissione. L’art. 4, dopo la
bocciatura dell’emendamento proposto da Meliadò (2 favorevoli, 4 astenuti, 83 contrari), viene
approvato, con una sola astensione, così come proposto dalla commissione, aggiungendo alla fine
del comma 4 il chiarimento che il consiglio deve prendere atto della nomina fatta dal direttore.
L’art. 5, dopo la bocciatura dell’emendamento proposto da Meliadò (18 favorevoli, 1 astenuto, 69
contrari, viene approvato, con 82 favorevoli, 5 contrari e 1 astenuto, così come proposto dalla
commissione. L’art. 6, a seguito della bocciatura dell’emendamento proposto da Torricelli (1
favorevole, 7 astenuti, 80 contrari) e l’approvazione all’unanimità di quello proposto da Rossi,
viene approvato al’unanimità con modifiche. L’art. 7 viene approvato (87 favorevoli, 1 astenuto)
con modifiche (approvati gli emendamenti Gionta e Meliadò con 86 favorevoli, 1 contrario e 1
astenuto), dopo la bocciatura (4 favorevoli, 5 astenuti, 77 contrari) dell’emendamento aggiuntivo al
comma 2 di Gionta. All’art. 8 viene discusso un emendamento totalmente sostitutivo presentato da
Gionta, respinto con 6 voti favorevoli, 12 astenuti e 65 contrari. Quindi, l’art. 8 viene ampiamente
emendato, a seguito dell’approvazione degli emendamenti di Gionta, che assorbe un emendamento
Torricelli, e della commissione, che trasforma il comma 4 in articolo 9, e definitivamente approvato
(80 favorevoli, 1 contrario, 3 astenuti). L’art. 9, risultante dalla modifica apportata all’articolo
precedente, viene approvato all’unanimità così come proposto dalla Commissione. Gli articoli 10 e
11 sono approvati all’unanimità così come proposti dalla commissione.
Il Direttore, dopo aver ringraziato per il lavoro svolto la Commissione regolamento didattico e, in
particolare, il prof. Giordano, che ne ha coordinato i lavori, i proponenti gli emendamenti e tutto il
Consiglio, pone in votazione l’intero testo così come risultante dalle modifiche apportate in sede di
approvazione dei singoli articoli, disponendo che esso venga qui di seguito riportato per intero.
Regolamento didattico del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne
Art. 1 - Oggetto del Regolamento
Il presente Regolamento, previsto dallo Statuto dell'Ateneo di Messina e dal Regolamento didattico dello
stesso Ateneo all'art. 1, comma 3, interviene in materia di didattica in conformità e nel rispetto di quanto
previsto negli ordinamenti legislativi vigenti, nel Regolamento didattico dell'Università degli Studi di
Messina e nei Regolamenti dei singoli corsi di studio incardinati nel Dipartimento di Civiltà Antiche e
Moderne (d'ora in avanti DICAM o Dipartimento). Argomenti del Regolamento sono: i corsi di studio;
l’attività didattica e il calendario previsto; le verifiche dell’apprendimento; il calendario degli esami e delle
lauree; l’accertamento delle conoscenze linguistiche e informatiche; la disciplina dei crediti a scelta; la
regolamentazione dei tirocini e delle altre attività formative; il riconoscimento di CFU e la mobilità
all’estero. Per tutte le altre tematiche inerenti alla didattica si rinvia agli altri Regolamenti vigenti.
Art. 2 - Corsi di studio
Sono corsi di studio del Dipartimento tutti i corsi di laurea, triennali e magistrali, i corsi di dottorato, di
master, le scuole di specializzazione e i percorsi formativi di eccellenza attivi nel Dipartimento. Per
l'attivazione dei corsi di studio si seguono le norme previste dalle vigenti disposizioni di legge e dai
Regolamenti dell'Ateneo di Messina.
Art. 3 - Attività didattica
1. L'attività didattica dei corsi di laurea, triennali e magistrali, è articolata in due semestri. Per tali attività
didattiche si prevede la corrispondenza di 1 CFU = 6 ore per le lezioni e di 1 CFU = 10 ore per le
esercitazioni. Nessun insegnamento frontale può essere impartito, di norma, per più di due ore consecutive.
2. Nel rispetto del calendario didattico di Ateneo e secondo quanto espressamente indicato all’art. 20 comma
2 del Regolamento didattico di Ateneo, il DICAM dà inizio alle lezioni del I semestre non prima del 25
settembre e le fa terminare non oltre il 20 dicembre. Le lezioni del II semestre iniziano non prima del 16
febbraio e terminano non oltre il 15 maggio.
3. Il calendario delle lezioni viene stabilito dal Direttore del Dipartimento, dopo che i coordinatori dei
singoli corsi di laurea lo avranno predisposto. Il calendario dovrà rispettare ragioni di equilibrio di
distribuzione degli insegnamenti all'interno dei corsi di laurea, in armonia con le attività dell'intero
Dipartimento. Le variazioni al calendario didattico da parte di singoli docenti vanno concordate con il
coordinatore del corso di studio e autorizzate dal Direttore.
4. Ai sensi dell'art. 30, comma 2, del Regolamento didattico d'Ateneo, in caso di assenza prolungata di un
docente, che comporti la non validità del corso di lezioni a lui affidato, il Direttore, di concerto con il corso
di studio interessato ed eventualmente, qualora sia necessario, con il consiglio di Dipartimento, nominerà un
altro docente per assicurare la continuità del corso di insegnamento e lo svolgimento degli esami. Il consiglio
di Dipartimento prende atto della nuova nomina.
5. La gestione delle attività didattiche non inerenti ai corsi di laurea, triennali e magistrali, è demandata ai
collegi o consigli dei docenti di ciascuna di tali attività (dottorati, master, scuole di specializzazione, percorsi
di eccellenza), di concerto con il Direttore del Dipartimento, il quale ha il compito di armonizzarle con tutte
le altre attività.
Art. 4 - Esami e composizione delle commissioni
1. Il calendario degli esami viene emanato annualmente dal Direttore del Dipartimento, su proposta
dei coordinatori dei singoli corsi di studio, in maniera tale da evitare sovrapposizioni e/o concentrazioni di
date che possano arrecare danno agli studenti. In linea con quanto previsto dagli ordinamenti
vigenti, il DICAM effettua sei appelli ordinari per anno accademico, così articolati:
• due appelli tra il 10 gennaio e il 15 febbraio
• tre appelli tra il 20 maggio e il 15 luglio
• un appello tra il 10 e il 24 settembre.
È altresì previsto un appello straordinario nel mese di dicembre per i soli studenti fuori corso o che
debbano laurearsi nella successiva sessione di febbraio-marzo.
2. Le modalità di verifica delle attività didattiche possono essere scritte e/o orali e sono specificate nei
programmi delle singole discipline e nei Regolamenti dei corsi di studio. Lo studente può ritirarsi dall'esame
in qualsiasi momento del suo svolgimento.
3. Le commissioni d'esame di profitto devono essere composte da almeno due componenti, e, come previsto
dall'art. 22, comma 6 del Regolamento didattico d'Ateneo, sono nominate dal Direttore del Dipartimento su
proposta del coordinatore del corso di studio nel quale si incardina la disciplina oggetto di esame.
Art. 5 - Tesi di laurea e composizione delle commissioni
1. Le tesi di laurea, triennale e magistrale, vengono assegnate almeno sei mesi prima della data prevista per
la discussione. Apposita domanda, controfirmata dal professore relatore, dovrà essere consegnata al settore
"didattica" del Dipartimento. L'assegnazione degli elaborati e delle tesi e le designazioni dei relatori ed
eventuali correlatori devono garantire il più largo ricorso alle competenze a disposizione del Dipartimento e
una equilibrata ripartizione dei carichi relativi.
2. Le sedute di esame di laurea si svolgono, di norma, in tre sessioni all'anno, nei mesi di luglio, ottobrenovembre e febbraio-marzo.
3. Il calendario delle sedute di laurea e le commissioni sono predisposti dal Direttore del Dipartimento e
pubblicati sul sito internet dello stesso. Nel calendario sono indicati: i componenti della commissione, il
nome del laureando, il titolo della tesi, il nome del relatore e dell'eventuale correlatore.
4. Lo studente che lo volesse può chiedere di redigere ed eventualmente discutere parte della tesi di laurea
(triennale o magistrale) in una lingua diversa dall'italiano, scelta tra le principali lingue di comunicazione
dell'Unione Europea, fatte salve eventuali norme particolari dei singoli corsi di studio.
5. La tesi di laurea triennale e magistrale consiste in un elaborato, secondo le caratteristiche previste dai
singoli Regolamenti didattici dei corsi di studio. L'elaborato finale per i corsi triennali potrà anche avere
carattere compilativo, mentre la tesi di laurea per i corsi magistrali dovrà caratterizzarsi per originalità e buon
livello scientifico.
6. Per l'esame di laurea dei corsi triennali, il candidato, dopo una breve introduzione del relatore (e senza la
presenza di un correlatore), esporrà il proprio lavoro a una commissione formata almeno da sette
componenti. Per l'esame di laurea magistrale, il candidato, dopo la presentazione del relatore e l'intervento di
un correlatore, esporrà il proprio lavoro a una commissione formata da almeno sette componenti.
7. L'attribuzione del punteggio all'esame di laurea parte dalla media ponderata comunicata dalla Segreteria,
alla quale verrà aggiunto 1 punto se lo studente consegue il titolo entro la sessione invernale successiva al
completamento del terzo anno (laurea triennale) o del secondo anno (laurea magistrale). La commissione,
tenuto conto della relazione del relatore, e nel caso della laurea magistrale anche di quella del correlatore,
nonché della discussione effettuata dal candidato, avrà poi a disposizione sino ad un massimo di 5 punti per
la laurea triennale e sino ad un massimo di 7 punti per la laurea magistrale, attribuiti a maggioranza.
L'eventuale attribuzione della lode, in aggiunta al punteggio massimo di 110 punti, è subordinata all'accertata
rilevanza dei risultati raggiunti dal candidato e alla valutazione unanime della commissione; può inoltre
essere conferita soltanto ai candidati che, sommando la media ponderata, l'eventuale bonus e il voto attribuito
alla tesi, raggiungano un punteggio superiore a 110/110.
Art. 6 - Idoneità linguistiche e abilità informatiche
Il Dipartimento, in attuazione dell'art. 4, comma 6 del Regolamento didattico d'Ateneo, provvede, attraverso
commissioni nominate dal Direttore, all'accertamento delle abilità informatiche e dell'idoneità di una lingua
straniera dell'Unione Europea, in conformità ai livelli di competenza richiesti dai corsi di laurea.
L'accertamento può essere sostituito dalla presentazione di una certificazione conseguita presso istituti
qualificati, convalidata dalla commissione stessa.
Art. 7 - Crediti a scelta
1. I crediti a scelta dello studente possono essere conseguiti, preliminarmente, attraverso esami relativi a
discipline insegnate nel Dipartimento o, se non attivate, nell'Ateneo.
2. È possibile acquisire tali crediti anche con la partecipazione a seminari, conferenze, convegni, attività
cinematografiche o teatrali, visite guidate ecc., tutte iniziative che devono essere organizzate da docenti,
strutture dell'Ateneo o da quest'ultimo riconosciute.
3. La richiesta di riconoscimento delle iniziative deve essere presentata, da uno o più docenti dell’Ateneo, ai
corsi di studio o al Dipartimento, attraverso una circostanziata istanza che contenga tutti i dati necessari
(programma, impegno orario, modalità di rilevazione delle presenze, svolgimento di relazione da parte dello
studente con relativo impegno orario, verifica finale). I consigli interessati deliberano il riconoscimento
dell’attività, affidando ai docenti proponenti il compito di rilasciare agli studenti la certificazione necessaria
per la convalida dei CFU conseguiti, secondo le procedure previste dai successivi commi 6 e 7.
4. I Regolamenti didattici dei corsi di studio possono prevedere e regolare casi particolari di attività valide
per il conseguimento dei CFU a scelta dello studente, sempre rispettando il principio del riconoscimento
preventivo da parte di una struttura universitaria.
5. Possono essere valutate esclusivamente le attività svolte durante il periodo di iscrizione universitaria,
fermo restando l'eventuale riconoscimento di esami sostenuti in una carriera universitaria pregressa.
6. L'attribuzione dei CFU per le attività al comma 2 avverrà sulla base della congruità dell'iniziativa con gli
obiettivi formativi del corso di studio e secondo la seguente tabella (resta inteso che l'impegno complessivo
dello studente deve rispettare la proporzione di 25 ore per 1 CFU = 1 ECTS.):
per attività frequentate per 2-3 h (con impegno individuale aggiuntivo dello studente di 4-3 h) CFU
0,25
per attività frequentate per 4-5 h (con impegno individuale aggiuntivo dello studente di 8-7 h) CFU
0,50
per attività frequentate per 6-7 h (con impegno individuale aggiuntivo dello studente di 12-11 h)
CFU 0,75
per attività frequentate per 8-10 h (con impegno individuale aggiuntivo dello studente di 17-15 h)
CFU 1
e relativi multipli sino ad un massimo di CFU 2 per ogni singola iniziativa.
7. La convalida di detti CFU da parte del consiglio di corso di studio avverrà su richiesta dello
studente interessato e sulla base di una dettagliata attestazione, rilasciata dal responsabile
dell'iniziativa, contenente tutti i dati utili a valutare l'effettiva partecipazione dello studente.
Art. 8 - Altre attività e tirocini formativi e di orientamento
l. Per altre attività formative si intende: ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e telematiche,
relazionali o comunque utili per l'inserimento nel mondo del lavoro, attività formative volte ad agevolare le
scelte professionali, mediante la conoscenza diretta del settore lavorativo cui il titolo di studio può dare
accesso, tra cui, in particolare, i tirocini formativi e di orientamento disciplinati dal Ministero del Lavoro e
della Previdenza sociale. La tipologia di queste attività formative è regolata dai singoli corsi di studio.
2. I tirocini devono essere svolti presso strutture dell’Ateneo oppure presso enti con esso convenzionati, la
lista dei quali è consultabile nel sito internet del Dipartimento, o ancora presso strutture esterne quali cantieri
di scavo e ricognizione archeologica, magazzini di materiali archeologici, artistici, librari, archivistici,
monumenti oggetto di rilievi, ecc., se gestiti, attraverso regolare rapporto di concessione o convenzione di
collaborazione con specifici enti (Soprintendenze, musei, parchi archeologici, biblioteche, enti locali), da
docenti del Dipartimento, che figureranno quali responsabili del tirocinio.
3. Il riconoscimento delle attività previste nel presente articolo da parte dei consigli di corso di studio
avviene in seguito alla presentazione di un attestato dell'attività stessa.
Art. 9 - Corsi singoli e conseguimento di CFU extracurriculari
1. Per quanto riguarda i corsi singoli, si rinvia a quanto previsto dai deliberati dell'Ateneo.
2. Per quanto concerne il conseguimento di CFU extracurriculari, si fa presente che non c’è limite per i corsi
attivati nel corso di laurea di appartenenza, mentre, per gli insegnamenti attivati in altri corsi di laurea, esso
non può essere superiore a 24 CFU.
Art. 10 - Riconoscimento CFU e mobilità studenti
1. I corsi di studio possono riconoscere crediti acquisiti da studenti provenienti da altri corsi di studio
dell'Ateneo o di altri Atenei. Tale riconoscimento avverrà sulla base della corrispondenza tra le attività
formative e i settori scientifico-disciplinari dei corsi di provenienza e di arrivo.
2. Qualora risultassero differenze di CFU tra i crediti conseguiti in precedenza dallo studente e quelli
richiesti dai corsi DICAM, sarà consentito colmare tale differenza con esami pari al valore dei crediti
mancanti.
3. Gli studenti in mobilità in uscita che usufruiscono di programmi di scambio istituzionalizzati (Erasmus,
protocolli esecutivi, ecc.) devono concordare il loro piano di studio (Learning agreement) secondo
l'ordinamento didattico del loro corso di studio. L'approvazione di tale piano da parte del consiglio di corso
di studio deve avvenire obbligatoriamente prima della partenza. Il riconoscimento degli studi compiuti
all'estero e dei relativi crediti avverrà in conformità al piano di studio approvato e all'ordinamento del corso
di studio di appartenenza. Il periodo di mobilità consiste, di norma, in un semestre. Gli studenti stranieri che
trascorrono un periodo di studi nel DICAM, usufruendo di un programma di scambio istituzionalizzato
(Erasmus, protocolli d'intesa, ecc.), saranno seguiti da un tutor nell'ambito del corso di studio di riferimento.
Art. 11 - Disposizioni transitorie e finali
Per quanto non espressamente previsto dal presente Regolamento, valgono le disposizioni contenute
nei Regolamenti dei singoli corsi di studio da approvarsi entro il 31 luglio 2015, nello Statuto d'Ateneo, nel
Regolamento didattico e nel Regolamento d'Ateneo.
Il Consiglio all’unanimità approva. Il Direttore informa che il regolamento sarà inviato al Senato
Accademico per gli ulteriori adempimenti. Una volta approvato con DR, il regolamento sarà parte
integrante del Regolamento del Dipartimento.
Il Direttore dà lettura della verbalizzazione del punto 4); il Consiglio approva.
Escono il rappresentante del personale tecnico amministrativo e i rappresentanti degli studenti
5) Conferimento insegnamenti TFA con contratti di diritto privato. Relativi
provvedimenti
Il Direttore ricorda che in data 23 marzo 2015 il Consiglio ha deliberato l’emissione, con
procedura di urgenza del bando per il conferimento degli insegnamenti con contratto di
diritto privato nell’ambito dei Tirocini Formativi Attivi relativi al II ciclo, pubblicato con
prot. n° 23974 del 20/04/2015. Il Dipartimento ha provveduto, attraverso commissioni
nominate appositamente, ad individuare i nominativi dei docenti degli insegnamenti messi a
concorso. Tale valutazione ha dato il seguente esito:
Classe A037 Filosofia e Storia
a.
Storia delle istituzioni educative e
legislazione scolastica
M-PED/02
3
18
Il Direttore informa che in occasione del primo bando, riservato ai docenti di questa
Università, per un errore materiale, questa disciplinanon era stata ricompresa tra quelle
disponibili. Nonostante le segnalazioni immediatamente effettuate, soltanto in occasione del
secondo bando, quello riservato ai docenti esterni a questa Università, essa è stata elencata
tra le discipline disponibili. Sono pervenute due domande, ma l’uffico personale ha
provveduto a sospendere la procedura, revocando il bando per la sola disciplina “Storia delle
istituzioni educative e legislazione scolastica”. Poiché è del tutto evidente che lo
svolgimento dell’insegnamento in questione è urgente e necessario, il Direttore, dopo aver
acquisito il consenso per iscritto della prof.ssa Annamaria Curatola, docente di questa
Università e già titolare di altri insegnamenti dell’area comune, propone di affidarlo alla
stessa. Questa procedura, benché tardiva, pone riparo a un errore materiale e consente di
evitare il ricorso a un contratto di diritto privato, senza che sia stata preliminarmente
espletata la procedura di supplenza interna. Il Consiglio approva l’affidamento alla prof. A.
Curatola.
Il Direttore dà lettura della verbalizzazione del punto 5 a.); il Consiglio approva.
b.
Didattica di Storia
contemporanea e di Storia
dell’Europa orientale
M-STO/03
3
M-STO/04
18
Il Direttore informa il Consiglio che la commissione costituita dai Proff. S. Fedele,G. D’Amico, A.
Baglio ha preso in esame le due domande pervenute del dott. Noto Andrea Giovanni e del dott.
Mancuso Claudio ed ha considerato idoneo a ricoprire il contratto il dott. Noto Andrea Giovanni.
Il Consiglio prende atto di quanto proposto dalla commissione.
Il Direttore dà lettura della verbalizzazione del p. 5b ; il Consiglio approva.
CLASSE A043 (Italiano, Storia, Geografia ne nella Scuola secondaria di I grado)
CLASSE A050 ( Materie letterarie negli Istituti di istruzione secondaria di II grado)
c.
Didattica della Geografia
MGGR/01
3
18
Il Direttore informa il Consiglio che la commissione costituita dai Proff. C. Polto. A. Baglio, R.
Manduca ha preso in esame la domanda pervenuta del dott. Paolo Mazzeo e ha considerato idoneo
a ricoprire il contratto il dott. Paolo Mazzeo. Il Consiglio prende atto di quanto proposto dalla
commissione.
Il Direttore dà lettura della verbalizzazione del p. 5c ; il Consiglio approva.
CLASSE A051 (Italiano, Latino, Storia, Geografia nei Licei e negli Istituti Magistrali
d.
Didattica della Geografia
MGGR/01
2
12
Il Direttore informa il Consiglio che la commissione costituita dai Proff. C. Polto. A. Baglio, R.
Manduca ha preso in esame la domanda pervenuta della dott.ssa Rachele Gerace e ha considerato
idonea a ricoprire il contratto la dott.ssa Rachele Gerace. Il Consiglio prende atto di quanto
proposto dalla commissione.
Il Direttore dà lettura della verbalizzazione del p. 5d ; il Consiglio approva.
CLASSE A052 Materie letterarie, latino e greco nel liceo classico
e.
Didattica della Letteratura
greca
L-Fil-Let/02
3
18
Il Direttore informa il Consiglio che la commissione costituita dai Proff. M. Cannatà, G.
Ucciardello, C. Meliadò ha preso in esame la domanda pervenuta del dott. Ponzio Antonino e ha
considerato idoneo a ricoprire il contratto il dott. Ponzio Antonino. Il Consiglio prende atto di
quanto proposto dalla commissione.
Il Direttore dà lettura della verbalizzazione del p. 5e ; il Consiglio approva.
CLASSI AMBITO DISCIPLINARE AC06
A245 Lingua straniera (Francese)
A246 Lingua e Civiltà straniera (Francese)
f.
Strategie di lettura e
interpretazione testuale del
francese
10/H
(S.S.D.:L-LIN/03
L-LIN/04)
3
18
Il Direttore informa il Consiglio che la commissione costituita dai Proff. S. Mangiapane, M.F.
Davì, M. Cambria ha preso in esame le domande pervenute da: Costantino Tindara e Squatrito
Stefana e ha considerato idonea a ricoprire il contratto la dott.ssa Squatrito Stefana. Il Consiglio
prende atto di quanto proposto dalla commissione.
Il Direttore dà lettura della verbalizzazione del p. 5f ; il Consiglio approva.
g.
Tecnologie dell’informazione e
della comunicazione (TIC) per
la didattica della lingua
francese
(S.S.D.:L-LIN/03
L-LIN/04)
3
18
Il Direttore informa il Consiglio che la commissione costituita dai Proff. S. Mangiapane, M.F.
Davì, M. Cambria ha preso in esame la domanda pervenuta della dott.ssa Zampaglione Carmelina e
ha considerato idonea a ricoprire il contratto la dott.ssa Zampaglione Carmelina. Il Consiglio
approva quanto proposto dalla commissione.
Il Direttore dà lettura della verbalizzazione del p. 5g ; il Consiglio approva.
6) Assegnazione contratti integrativi 2014-2015: relativo provvedimento
Il Direttore ricorda che in data 18 febbraio 2015 il Consiglio ha deliberato l’emissione, con
procedura di urgenza, del bando per contratti integrativi di diritto privato a titolo
oneroso, prot. n° 20724 del 07/04/2015. In base al “Regolamento relativo al conferimento
di incarichi di insegnamento e allo svolgimento di attività di esercitazione e tutor” (prot. n°
82669 del 12/12/2014), si è provveduto, attraverso commissioni nominate appositamente,
all’espletamento di procedure selettive, per individuare i nominativi dei soggetti in possesso
di adeguati requisiti scientifici e professionali aspiranti al conferimento di incarichi di
insegnamento. Le commissioni, in base all’art. 4, comma 6, del suddetto Regolamento,
ultimate le procedure selettive,hanno predisposto la graduatoria dei partecipanti indicando i
soggetti idonei. In caso di partecipazione di un unico candidato, è stato comunque valutata
l’idoneità.
Il Direttore del Dipartimento comunica al Consiglio che, secondo quanto stabilito dall’art. 4,
comma 8, dello stesso Regolamento, ha pubblicato tempestivamente le graduatorie sia
nell’Albo on-line dell’Ateneo, sia sul sito web del Dipartimento. Pertanto, tale iter ha dato il
seguente esito:
a.
L-LIN/12
LINGUA INGLESE (didattica di
sostegno e recupero)
CdL Triennale interclasse in Lingue, Letterature
straniere e Tecniche della mediazione linguistica (L11/L-12)I, II, III ANNO
h 150
Il Direttore informa il Consiglio che la commissione costituita dai Proff. G. Lombardo, M. Cambria,
M.G. Sindoni ha preso in esame le domande pervenute da: Lucente Valeria, Scappatura Demetrio,
Algisi Romina, Di Marco Sara, Leo Carmela e ha considerato idoneo a ricoprire il contratto la
dott.ssa Lucente Valeria. Il Consiglio prende atto di quanto proposto dalla commissione.
Il Direttore dà lettura della verbalizzazione del p. 6a; il Consiglio approva.
b.
L-LIN/12
LINGUA INGLESE 1 (didattica
integrativa finalizzata
alla produzione/comprensione
orale e scritta)
CdL Triennale interclasse in Lingue, Letterature
straniere e Tecniche della mediazione linguistica (L11/L-12), I ANNO
h 100
Il Direttore informa il Consiglio che la commissione costituita dai Proff. G. Lombardo, M.
Cambria, M.G. Sindoni ha preso in esame le domande pervenute da: Rotondo Frank, Scappatura
Demetrio, Algisi Romina, Di Marco Sara, Leo Carmela, e ha considerato idoneo a ricoprire il
contratto il dott. Rotondo Frank. Il Consiglio prende atto di quanto proposto dalla commissione.
Il Direttore dà lettura della verbalizzazione del p. 6b; il Consiglio approva.
c.
L-LIN/12
LINGUA INGLESE 2 (didattica
integrativa finalizzata
alla produzione/comprensione
orale e scritta)
CdL Triennale interclasse in Lingue, Letterature
straniere e Tecniche della mediazione linguistica (L11/L-12),, II ANNO
Il Direttore informa il Consiglio che la commissione costituita dai Proff. G. Lombardo, M.
Cambria, M.G. Sindoni ha preso in esame le domande pervenute da: Rotondo Frank, Scappatura
Demetrio, Di Marco Sara, Leo Carmela e ha considerato idoneo a ricoprire il contratto il dott.
Rotondo Frank. Il Consiglio prende atto di quanto proposto dalla commissione.
Il Direttore dà lettura della verbalizzazione del p. 6c; il Consiglio approva.
h 100
d.
L-LIN/21
LINGUA RUSSA 1 (didattica
integrativa finalizzata
alla produzione/comprensione
orale e scritta)
CdL Triennale interclasse in Lingue, Letterature
straniere e Tecniche della mediazione linguistica (L11/L-12), I Anno
h 100
Il Direttore informa il Consiglio che la commissione costituita dai Proff. J. Linder, T. Ostakova, M.
A. Mendosa ha preso in esame l’unica domanda pervenuta da Chimanskaia Kristina ed ha
considerato idonea a ricoprire il contratto la dott.ssa Chimanskaia Kristina. Il Consiglio prende
atto di quanto proposto dalla commissione.
Il Direttore dà lettura della verbalizzazione del p. 6d; il Consiglio approva.
e.
L-LIN/21
LINGUA RUSSA 2 (didattica
integrativa finalizzata
alla produzione/comprensione
orale e scritta)
CdL Triennale interclasse in Lingue, Letterature
straniere e Tecniche della mediazione linguistica (L11/L-12), II Anno
h 100
Il Direttore informa il Consiglio che la commissione costituita dai Proff. J. Linder, T. Ostakova, M.
A. Mendosa ha preso in esame l’unica domanda pervenuta da Tatsiana Zhuk e ha considerato
idonea a ricoprire il contratto la dott.ssa Tatsiana Zhuk. Il Consiglio prende atto di quanto
proposto dalla commissione.
Il Direttore dà lettura della verbalizzazione del p. 6e; il Consiglio approva.
f.
L-LIN/21
LINGUA RUSSA 3 (didattica
integrativa finalizzata
alla produzione/comprensione
orale e scritta)
CdL Triennale interclasse in Lingue, Letterature
straniere e Tecniche della mediazione linguistica (L11/L-12), III Anno
h 100
Il Direttore informa il Consiglio che la commissione costituita dai Proff. J. Linder, T. Ostakova, M.
A. Mendosa ha preso in esame l’unica domanda pervenuta da Voitenko Alexandra e ha considerato
idonea a ricoprire il contratto la dott.ssa Voitenko Alexandra. Il Consiglio prende atto di quanto
proposto dalla commissione.
Il Direttore dà lettura della verbalizzazione del p. 6f; il Consiglio approva.
g.
L-LIN/07
LINGUA SPAGNOLA 1 (didattica
integrativa finalizzata
alla produzione/comprensione
CdL Triennale interclasse in Lingue, Letterature
straniere e Tecniche della mediazione linguistica (L11/L-12),, I ANNO
h 100
orale e scritta)
Il Direttore informa il Consiglio che la commissione, costituita dai Proff. G. Brandimonte,
M.L.Garcia Rodrigo, R. Sidoti, ha preso in esame le domande pervenute da: Juana Ferrer Plaza,
Valentina Guitto, Francesca Ferrer Plaza, Francesca Marino e ha considerato idonea a ricoprire il
contratto la dott.ssa Juana Ferrer Plaza. Il Consiglio prende atto di quanto proposto dalla
commissione.
Il Direttore dà lettura della verbalizzazione del p. 6g; il Consiglio approva.
h.
L-LIN/07
LINGUA SPAGNOLA 2 (didattica
integrativa finalizzata
alla produzione/comprensione
orale e scritta)
CdL Triennale interclasse in Lingue, Letterature
straniere e Tecniche della mediazione linguistica (L11/L-12),, II ANNO
h 100
Il Direttore informa il Consiglio che la commissione, costituita dai Proff. G. Brandimonte,
M.L.Garcia Rodrigo, R. Sidoti, ha preso in esame le domande pervenute da: Juana Ferrer Plaza,
Valentina Guitto, e ha considerato idonea a ricoprire il contratto la dott.ssa Juana Ferrer Plaza. Il
Consiglio prende atto di quanto proposto dalla commissione.
Il Direttore dà lettura della verbalizzazione del p. 6h; il Consiglio approva.
i.
Laboratorio audiovisivo I
h. 60
CdL triennale in Scienze dell’informazione:
comunicazione pubblica e tecniche giornalistiche
Il Direttore informa il Consiglio che la commissione, costituita dai Proff. M. Gensabella, M.
Centorrino, F. Pira, ha preso in esame le domande pervenute da: Castrofino Nicola, Pepe Angelo,
Gagliano Maurizio e ha considerato idoneo a ricoprire il contratto il dott. Pepe Angelo. Il Consiglio
prende atto di quanto proposto dalla commissione.
Il Direttore dà lettura della verbalizzazione del p. 6i; il Consiglio approva.
l.
Laboratorio audiovisivo II
h. 60
CdL triennale in Scienze dell’informazione:
comunicazione pubblica e tecniche giornalistiche
Il Direttore informa il Consiglio che la commissione, costituita dai Proff. M. Gensabella, M.
Centorrino, F. Pira, ha preso in esame le domande pervenute da: Cammarata Giampaolo, Castrofino
Nicola, Gagliano Maurizio e ha considerato idoneo a ricoprire il contratto il dott. Cammarata
Giampaolo. Il Consiglio prende atto di quanto proposto dalla commissione.
Il Direttore dà lettura della verbalizzazione del p. 6l; il Consiglio approva.
7) Modifiche alle assegnazioni e agli affidamenti degli insegnamenti per l’anno 2015-16.
Relativi provvedimenti
Il Direttore informa il Consiglio che, per le note vicende che hanno interessato la prima
applicazione dell’Anagrafe della didattica, si rendono necessarie alcune rettifiche all’assegnazione e
all’affidamento degli incarichi di insegnamento per l’anno 2015-2016. Pertanto, propone di
approvare le seguenti modifiche:
Scienze dell’informazione: comunicazione pubblica e tecniche giornalistiche
-
SPS/04 Teorie politiche CFU 6: Giuseppe Bottaro
IUS/01 Diritto dell’informazione CFU 9: Antonina Astone
M-DEA/01 Antropologia culturale CFU 6: Francesco Faeta in sostituzione di Mario
Bolognari
IUS/10 Diritto amministrativo CFU 6: in condivisione logistica con Diritto amministrativo
del CDL in Scienze del servizio sociale
SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese di comunicazione CFU 9: in condivisione
logistica con Economia e gestione delle imprese del CDL in Economia aziendale.
M-STO/04 Modulo di Storia dei movimenti politici e sindacali CFU 6: in condivisione
logistica con Storia contemporanea del CDL in Lettere curriculum moderno.
Lingue, letterature straniere e tecniche della mediazione linguistica
-
-
-
C. I. L-LIN/07 Lingua spagnola CFU 6 + SPS/08 Cultura della lingua CFU 3: in
condivisione logistica con Lingua spagnola III, terzo anno percorso L 11 del medesimo
CDL, e con Sociologia e comunicazione del CDL in Scienze dell’informazione
C. I. L-LIN/04 Lingua francese CFU 6 + SPS/08 Cultura della lingua CFU 3: in
condivisione logistica con Lingua francese III, terzo anno percorso L 11 del medesimo
CDL, e con Sociologia e comunicazione del CDL in Scienze dell’informazione
C. I. L-LIN/07 Lingua inglese CFU 6 + SPS/08 Cultura della lingua CFU 3: in condivisione
logistica con Lingua inglese III, terzo anno percorso L 11 del medesimo CDL, e con
Sociologia e comunicazione del CDL in Scienze dell’informazione
Metodi e linguaggi del giornalismo
-
M-STO/02 Storia moderna CFU 12: Giuseppe Restifo in sostituzione di Michela D’Angelo
e Raffaele Manduca
M-DEA/01 Culture e costumi delle società contemporanee CFU 6: Mario Bolognari in
sostituzione di Francesco Faeta
L-FIL-LET/12 Metodologia della linguistica italiana CFU 6: Carmelo Scavuzzo in
sostituzione di Fabio Rossi
Lettere curriculum storico
-
L-FIL-LET/12 Storia della lingua italiana CFU 6: in condivisione logistica con Storia della
lingua italiana del CDL in Lettere II anno curriculum moderno in sostituzione di Carmelo
Scavuzzo
Lettere curriculum moderno
-
M-STO/04 Storia contemporanea CFU 9: Antonio Baglio in sostituzione della condivisione
logistica
Civiltà letteraria dell’Italia medievale e moderna
-
M-STO/02 Metodologia della ricerca storica moderna CFU 6: Raffaele Manduca in
sostituzione di Giuseppe Restifo
Il Consiglio approva.
Il Direttore dà lettura della verbalizzazione del punto 7); il Consiglio approva.
Escono i ricercatori a tempo determinato e i ricercatori non confermati.
8) Relazione sull’attività didattica e scientifica della dott.ssa Valentina Sestini: relativo
provvedimento.
Il Direttore dà lettura della seguente Relazione sull’attività didattica e scientifica svolta nel
periodo 16/10/2009-15/03/2015 dalla Dott.ssa Valentina Sestini:
Risultata vincitrice della procedura di valutazione comparativa per titoli ed esami a n. 1 posto di
ricercatore universitario per il settore scientifico-disciplinare M-STO/08-Archivistica, Bibliografia e
Biblioteconomia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia (ora Dipartimento di Civiltà antiche e
moderne) dell’Università degli Studi di Messina, procedura i cui atti sono stati approvati con D.R.
n. 54233 del 21/10/2009, la Dott.ssa Valentina Sestini, nata a Roma il 14/09/1975, ha preso servizio
in qualità di Ricercatore di Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia il 16 ottobre 2009 presso
l’allora Dipartimento di Storia e Scienze Umane ed ha prestato continuativamente servizio nel
quinquennio in oggetto. Durante il suddetto periodo la dott.ssa Sestini ha usufruito di un congedo
pre-parto di gg. 17, a decorrere dal 09/06/2012, ed un congedo post-parto di mesi 4 e gg. 13 a
decorrere dal 26/06/2012, come da D.R. n. 2694 del 07/11/2012.
Durante il quinquennio in oggetto la dott.ssa Valentina Sestini ha svolto le seguenti attività:
ATTIVITÀ DIDATTICA
La Dott.ssa Valentina Sestini ha svolto regolarmente l’attività didattica affidatale dal Dipartimento
di Civiltà antiche e moderne, impartendo i seguenti insegnamenti:
A.A. 2009-10
o Storia del libro, della stampa, delle biblioteche, bibliologia (72 ore = 12 CFU) per
il Corso di Laurea Triennale in Beni Culturali curriculum archivistico-librario;
o Storia del libro e dell’editoria (54 ore = 9 CFU) per il Corso di Laurea Triennale
in Scienze della Comunicazione: Editoria e Giornalismo.
A.A. 2010-11
o Principi di bibliografia e biblioteconomia. Teoria e tecniche della catalogazione
(72 ore = 12 CFU) per il Corso di Laurea Triennale in Beni Culturali curriculum
archivistico-librario;
o Bibliografia e biblioteconomia (36 ore = 6 CFU) per il Corso di Laurea Triennale in
Lettere curriculum moderno;
o Elementi di bibliografia e biblioteconomia (36 ore = 6 CFU) per il Corso di Laurea
Triennale in Storia.
A.A. 2011-12
o Bibliografia e biblioteconomia (36 ore = 6 CFU) per il Corso di Laurea Triennale
in Lettere curricula storico e moderno;
o Elementi di bibliografia e biblioteconomia (36 ore = 6 CFU) per il Corso di Laurea
Triennale in Storia;
o Legislazione dei beni cultuali (18 ore = 3 CFU) per il Corso di Laurea Triennale in
Beni Culturali curricula archeologico, storico-artistico, archivistico-librario.
A.A. 2012-13
o
o
Archivistica, bibliografia e biblioteconomia (Storia della stampa, del libro e
delle biblioteche) (36 ore = 6 CFU) per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze
Storiche;
Legislazione dei beni cultuali (18 ore = 3 CFU) per il III anno del Corso di Laurea
in Beni culturali curricula archeologico, archivistico-librario.
A.A. 2013-14
o Archivistica, bibliografia e biblioteconomia (Storia della stampa, del libro e
delle biblioteche) (36 ore = 6 CFU) per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze
Storiche
o Bibliografia e biblioteconomia (36 ore = 6 CFU) per il Corso di Laurea Triennale
in Lettere curricula storico e archeologico
A.A. 2014-15
o Bibliografia e biblioteconomia (36 ore = 6 CFU) per il Corso di Laurea Triennale
in Lettere curricula storico, moderno e archeologico
o Storia del libro e dell’editoria (36 ore = 6 CFU) per il Corso di Laurea Magistrale
in Scienze Storiche; in comune con questo insegnamento ha inoltre tenuto Storia
della stampa, del libro e delle biblioteche per il Corso di Laurea Magistrale in
Metodi e Linguaggi del Giornalismo.
I programmi delle suddette discipline sono stati articolati secondo gli obiettivi stabiliti per ciascun
corso di laurea relativamente ai diversi anni di corso. In particolare:







Principi di bibliografia e biblioteconomia. Teoria e tecniche della catalogazione per il
Corso di Laurea in Beni Culturali curriculum archivistico-librario: lo scopo
dell’insegnamento è stato quello di offrire agli studenti le coordinate essenziali della
disciplina bibliografica con spunti storico-metodologici e di fornire un orientamento di base
per chiunque volesse indirizzarsi, in futuro, verso la professione del bibliotecario,
soffermandosi sull’organizzazione della biblioteca e le tecniche di catalogazione descrittiva
e semantica.
Bibliografia e biblioteconomia per il Corso di Laurea in Lettere curricula storico, moderno
e per il Corso di Laurea in Storia: il corso ha voluto offrire agli studenti una conoscenza dei
principali strumenti della ricerca bibliografica soffermandosi sull’organizzazione e l’uso
della biblioteca e prevedendo visite ed esercitazioni in alcuni istituti bibliotecari messinesi.
Storia del libro, della stampa, delle biblioteche, bibliologia per il Corso di Laurea in Beni
Culturali curriculum archivistico-librario: ripercorrendo la storia del manufatto e delle
strategie editoriali adottate dai professionisti del libro, il corso si è proposto di rendere lo
studente consapevole delle strette connessioni della produzione libraria con le dinamiche
culturali e sociali, analizzando le trasformazioni del libro e delle pratiche di lettura dal
manoscritto all’e-book. Il corso ha inoltre fornito nozioni necessarie alla conoscenza storica
e catalogazione del libro antico a stampa.
Storia del libro e dell’editoria per il Corso di Laurea Triennale in Scienze della
Comunicazione: Editoria e Giornalismo: il corso si è proposto di analizzare il mestiere
dell’editore moderno, le molteplici forme della produzione libraria, le logiche del mercato e
dell’informazione editoriale, unitamente a una sufficiente autonomia di giudizio per
orientare un approfondimento professionale sui temi trattati.
Legislazione dei beni cultuali per il Corso di Laurea in Beni Culturali curricula
archeologico, storico-artistico, archivistico-librario: il corso si è soffermato sull’analisi del
Codice dei beni cultuali del 2004 e sulle sue successive integrazioni legislative.
Storia della stampa, del libro e delle biblioteche per il Corso di Laurea Magistrale in
Scienze Storiche: durante il corso sono state esaminate le varie fasi di produzione del libro a
stampa, dal Quattrocento ad oggi, soffermandosi sulle tecniche produttive, il commercio
libraio, la censura ed alcune caratteristiche materiali del libro antico.
Storia del libro e dell’editoria e Storia della stampa, del libro e delle biblioteche per il
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche e per il Corso di Laurea Magistrale in
Metodi e Linguaggi del Giornalismo: il corso si è articolato in due parti, la prima è stata
dedicata all’analisi del processo di stampa tipografico manuale e alle sue influenze nel
procedimento di diffusione della cultura nei secoli XV e XVI; la seconda, invece, è stata
rivolta alla storia dell’editoria italiana dall’Unità ad oggi, in particolare al rapporto tra
intellettuali e case editrici, di cui sono stati esaminati alcuni casi esemplificativi (CroceLaterza e Pavese-Einaudi).
Altre attività didattiche

A partire dall’a.a. 2009-2010 la dott.ssa Valentina Sestini è stata relatrice di due tesi di
laurea per il Corso di Laurea Triennale in Scienze della Comunicazione: Editoria e



Giornalismo. Gli argomenti delle tesi hanno rispecchiato le principali tematiche e linee di
ricerca sostenute dalla cattedra di Storia del libro e dell’editoria;
A partire dall’a.a. 2009-2010 è stata altresì relatrice e correlatrice di numerose tesi di laurea
per il Corso di Laurea Triennale in Beni Cultuali curriculum archivistico-librario;
Ha presieduto le commissioni d’esame di Storia del libro, della stampa, delle biblioteche e
bibliologia per il Corso di Laurea in Beni Culturali curriculum archivistico-librario (20092010, 2010-2011); Storia del libro e dell’editoria per il Corso di Laurea in Scienze della
Comunicazione: Editoria e Giornalismo (2009-2010, 2010-2011); Principi di bibliografia e
biblioteconomia. Teoria e tecniche della catalogazione per il Corso di Laurea in Beni
Culturali curriculum archivistico-librario (2010-2011, 2011-2012); Bibliografia e
biblioteconomia per il Corso di Laurea in Lettere curricula storico, moderno (2010-2011,
2011-2012); Elementi di bibliografia e biblioteconomia per il Corso di Laurea in Storia
(2010-2011, 2011-2012); Legislazione dei beni cultuali per il Corso di Laurea in Beni
Culturali curricula archeologico, storico-artistico, archivistico-librario (2010-2011, 20112012); Bibliografia e biblioteconomia per il Corso di Laurea Triennale in Lettere curricula
storico e archeologico (2012-2013; 2013-2014); Archivistica, bibliografia e biblioteconomia
(Storia della stampa, del libro e delle biblioteche) per il Corso di Laurea Magistrale in
Scienze Storiche (2012-2013; 2013-2014).
Ha preso parte, in qualità di componente, alle commissioni di esame delle seguenti
discipline: Principi di bibliografia e biblioteconomia. Teoria e tecniche della catalogazione
per il Corso di Laurea in Beni Culturali curriculum archivistico-librario (2009-2010);
Legislazione dei beni cultuali per il Corso di Laurea in Beni Culturali curricula
archeologico, storico-artistico, archivistico-librario (2009-2010); Storia del libro, della
stampa, delle biblioteche, bibliologia per il Corso di Laurea in Beni Culturali curriculum
archivistico-librario (2011-2012); Bibliografia e biblioteconomia per il Corso di Laurea in
Lettere curricula storico e moderno (2009-2010); Elementi di bibliografia e biblioteconomia
per il Corso di Laurea in Storia (2009-2010, 2011-2012).
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
Nel quinquennio in oggetto la Dott.ssa Valentina Sestini ha svolto la sua attività scientifica
esponendo i risultati in convegni e pubblicazioni nazionali ed internazionali. Tale attività si è
incentrata principalmente sulle linee di ricerca di seguito descritte:
1. Tipografi itineranti italiani fra Quattro e Seicento
Lo studio di alcune figure di tipografi ed editori itineranti in Italia tra XV e XVII secolo, condotto
dalla sottoscritta tra il 2009 ed il 2013, si è inserito all’interno del Progetto Prin 2008 “Mobilità dei
mestieri del libro in Italia tra Quattro e Seicento: intraprendenze imprenditoriali” dell’Università di
Roma La Sapienza (coordinatore nazionale: Prof. Marco Santoro) di cui la dott.ssa Sestini è stata
membro partecipante. Obiettivo primario del progetto è stato quello di focalizzare ragioni, istanze
ed aspettative che hanno indotto molteplici ‘operatori del libro’ (tipografi, editori, librai, ecc.) a
spostare la propria attività in più centri di stampa, approfondendo le cause di un processo migratorio
che ha seguito diverse direttrici. La dott.ssa Valentina Sestini, oltre ad essersi occupata di
raccordare le ricognizioni bibliografiche iniziali dei singoli componenti del gruppo di ricerca
dell’Università di Roma La Sapienza, realizzando un unico database dei nomi di tutti i tipografi
itineranti in Italia fra Quattro e Seicento, ha verificato l’organicità dell’attività di tutte le altre unità
coinvolte ed ha corretto e verificato la compilazione di tutti profili biografici realizzati dall’unità di
ricerca dell’Università di Roma La Sapienza. Ha altresì curato la stesura di 18 voci biografiche
pubblicate nel prodotto finale del progetto, ossia il Dizionario degli editori, tipografi, librai
itineranti in Italia tra Quattrocento e Seicento (vedi elenco pubblicazioni).
2. Donne tipografe messinesi tra XVII e XIX secolo
Lo studio ha indagato e messo in luce la presenza femminile all’interno del comparto tipograficoeditoriale di ancien régime tra XVII e XIX secolo. L’analisi è stata condotta su alcuni esempi di
donne tipografe messinesi, di cui sono stati ricostruiti profili biografici e produzioni librarie. I
risultati dell’indagine sono stati presentati, inizialmente, al convegno “In nobili civitate Messanae.
Contributi alla storia dell’editoria e della circolazione libraria a Messina e in Sicilia in età moderna”
(Montalbano, 27-28 maggio 2011) e poi sono confluiti, ampliati e documentati, nel volume
monografico Donne tipografe a Messina tra XVII e XIX secolo (vedi elenco pubblicazioni).
Sull’argomento si è inoltre tenuta una lezione-conferenza, il 24 gennaio 2014, all’Université
Toulouse II-Le Mirail (vedi elenco partecipazione a convegni), su invito del Prof. Jean-Luc
Nardone.
3. La tipografia della “Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli” o “De
propaganda fide” nel corso del secolo XVII
L’analisi si è soffermata sulla “Stamperia della Sacra Congregazione de Propaganda Fide”, fondata
nel 1626 da papa Urbano VIII con il compito di diffondere il messaggio cristiano tramite la
divulgazione di libri a stampa, seguendo quelle istanze che avevano animato, quattro anni prima, la
fondazione della Congregazione stessa. Le indagini svolte, attraverso l’analisi di documentazione
d’archivio, hanno permesso di ricostruire le origini e lo sviluppo della stamperia, soffermandosi
sulla circolazione delle sue pubblicazioni nel corso del XVII secolo. Le testimonianze archivistiche
esaminate hanno restituito l’immagine di una realtà tipografica in continuo fermento, impegnata
nella divulgazione dei suoi libri soprattutto attraverso le pratiche di donazione e scambio. I risultati
della ricerca sono stati pubblicati nella rivista “Nuovi Annali della Scuola Speciale Archivisti e
Bibliotecari” (vedi elenco pubblicazioni). Sull’argomento si sta ultimando una pubblicazione
monografica.
4. Editoria e peste: gli effetti del ‘contagioso morbo’ sull’attività dei tipografi tra XIV e
XVII secolo
La ricerca ha indagato le molteplici conseguenze provocate dalle epidemie di peste nel mondo
tipografico/editoriale di antico regime tra XIV e XVII secolo, soprattutto in Italia. I risultati
dell’indagine sono stati illustrati in una giornata seminariale tenutasi all’Università della Calabria il
31 maggio 2013 e in una lezione di dottorato al Corso di Dottorato in “Scienze documentarie,
linguistiche e filologiche” dell’Università degli Studi di Roma "La Sapienza”. Sull’argomento si
stanno svolgendo ulteriori indagini e si sta ultimando un articolo che verrà pubblicato (ottobre
2015) sulla rivista Line@editoriale dell’Università di Tolosa Le Mirail.
ATTIVITÀ ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO


Ha contribuito all’organizzazione del Convegno Internazionale “Mobilità dei mestieri del
libro tra Quattrocento e Seicento” (Roma, 14-16 marzo 2012);
È responsabile della segreteria di redazione della rivista internazionale «Paratesto»;

È Tesoriera della Società Italiana di Scienze Bibliografiche e Biblioteconomiche.
PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA E DOTTORATI



Membro partecipante del PRIN 2008 “Mobilità dei mestieri del libro in Italia tra Quattro e
Seicento: intraprendenze imprenditoriali” dell’Università degli Studi di Roma "La
Sapienza";
Responsabile scientifico di un PRA (2008-2009) – Progetto di Ricerca d’Ateneo, dal titolo:
“I D'Amico, tipografi editori nella Messina del Settecento: per una ricostruzione storica da
fonti archivistiche”;
Dal 2011 è membro del Collegio di Dottorato in “Scienze librarie e documentarie” (ora
“Scienze documentarie, linguistiche e filologiche”) dell’Università degli Studi di Roma "La
Sapienza".
RELAZIONI A CONVEGNI E GIORNATE DI STUDIO E MASTERCLASS
1. Lezione seminariale: Leggere per sopravvivere: riflessioni su testi e lettori in età moderna
(Ciclo di incontri "La cultura è di rottura”, Associazione Rhegium Julii – Reggio
Calabria, 15 febbraio 2011);
2. Relazione su invito: Le edizioni della vedova di Giovanni Francesco Bianco: una
tipografa messinese del Seicento (Convegno In nobili civitate Messanae. Contributi alla
storia dell’editoria e della circolazione libraria a Messina e in Sicilia in età moderna
Montalbano Elicona, 27-28 maggio 2011);
3. Lezione: Fonti e strumenti per una ricerca bibliografica su Giovanni Verga (Masterclass
interuniversitaria europea Giovanni Verga e la novella. Percorsi comparati: lingua,
letteratura, teatro, fotografia, cinema - Università degli Studi di Messina, 4 luglio 2011);
4. Relazione su invito: Le edizioni italiane del De consolatione philosophiae tra XV e XVI
secolo (Giornate di studio Superata tellus sidera donat. Lettori di Boezio fra medioevo ed
età barocca, Messina, 7-8 marzo 2013);
5. Relazione su invito: In tempore pestilentiae: gli effetti del ‘contagioso morbo’ sull’attività
dei tipografi (Giornata di studio Mobilità dei mestieri del libro tra Quattrocento e
Seicento: percorsi e nuove prospettive, Università della Calabria, Biblioteca di Area
umanistica, Arcavacata di Rende, 30-31 maggio 2013);
6. Lezione seminariale: Editoria al femminile: storie di donne tipografe in Italia tra il XVI e
il XVII secolo (Campus du Mirail, Université Toulouse II-Le Mirail, Tolosa, 24 gennaio
2014)
7. Relazione su invito: Esercizi di sopravvivenza: la lettura tra XIII e XIX secolo (Convegno
Libri e letture in antico regime tipografico, Barcellona Pozzo di Gotto, Biblioteca
Comunale “Nannino Di Giovanni”, 6 febbraio 2015).
PUBBLICAZIONI
Monografie:
1. SESTINI V., Donne tipografe a Messina tra XVII e XIX secolo, Pisa-Roma, Fabrizio
Serra Editore, 2015.
Contributi in volume:
2. SESTINI V., Il Prospetto biografico delle donne italiane rinomate (1824) di Ginevra
Canonici Fachini: quando il colto argomentare diventa bibliografia, in Il libro al
centro. Percorsi fra le discipline del libro in onore di Marco Santoro, a cura di
Carmela Reale, Napoli, Liguori, 2014, pp. 187-197 (in corso di stampa);
3. SESTINI V., Blado, Antonio (voce), in Dizionario degli editori, tipografi, librai
itineranti in Italia tra Quattrocento e Seicento, a cura di Rosa Marisa Borraccini,
Giuseppe Lipari, Carmela Reale, Marco Santoro, Giancarlo Volpato, Pisa-Roma,
Fabrizio Serra Editore, 2013, vol. I, pp. 147-152;
4. SESTINI V., Bernardon, Ponzio (voce), in Dizionario degli editori, tipografi, librai
itineranti in Italia tra Quattrocento e Seicento, a cura di Rosa Marisa Borraccini,
Giuseppe Lipari, Carmela Reale, Marco Santoro, Giancarlo Volpato, Pisa-Roma,
Fabrizio Serra Editore, 2013, vol. I, pp. 102-104;
5. SESTINI V., Celentano, Giovanni Andrea & Rasini, Cesare (voce), in Dizionario
degli editori, tipografi, librai itineranti in Italia tra Quattrocento e Seicento, a cura
di Rosa Marisa Borraccini, Giuseppe Lipari, Carmela Reale, Marco Santoro,
Giancarlo Volpato, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2013, vol. I, pp. 255-256;
6. SESTINI V., Corvo (voce), in Dizionario degli editori, tipografi, librai itineranti in
Italia tra Quattrocento e Seicento, a cura di Rosa Marisa Borraccini, Giuseppe
Lipari, Carmela Reale, Marco Santoro, Giancarlo Volpato, Pisa-Roma, Fabrizio
Serra Editore, 2013, vol. I, pp. 306-309;
7. SESTINI V., Garrone, Francesco (voce), in Dizionario degli editori, tipografi,
librai itineranti in Italia tra Quattrocento e Seicento, a cura di Rosa Marisa
Borraccini, Giuseppe Lipari, Carmela Reale, Marco Santoro, Giancarlo Volpato,
Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2013, vol. II, pp. 452-454;
8. SESTINI V., Gori, Ercole (voce), in Dizionario degli editori, tipografi, librai
itineranti in Italia tra Quattrocento e Seicento, a cura di Rosa Marisa Borraccini,
Giuseppe Lipari, Carmela Reale, Marco Santoro, Giancarlo Volpato, Pisa-Roma,
Fabrizio Serra Editore, 2013, vol. II, pp. 514-515;
9. SESTINI V., Levi, Jacob (voce), in Dizionario degli editori, tipografi, librai
itineranti in Italia tra Quattrocento e Seicento, a cura di Rosa Marisa Borraccini,
Giuseppe Lipari, Carmela Reale, Marco Santoro, Giancarlo Volpato, Pisa-Roma,
Fabrizio Serra Editore, 2013, vol. II, pp. 601-602;
10. SESTINI V., Lorenzini, Francesco (voce), in Dizionario degli editori, tipografi,
librai itineranti in Italia tra Quattrocento e Seicento, a cura di Rosa Marisa
Borraccini, Giuseppe Lipari, Carmela Reale, Marco Santoro, Giancarlo Volpato,
Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2013, vol. II, pp. 614-615;
11. SESTINI V., Maietta, Giuseppe Ambrogio (voce), in Dizionario degli editori,
tipografi, librai itineranti in Italia tra Quattrocento e Seicento, a cura di Rosa
Marisa Borraccini, Giuseppe Lipari, Carmela Reale, Marco Santoro, Giancarlo
Volpato, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2013, vol. II, pp. 625-626;
12. SESTINI V., Massi (voce), in Dizionario degli editori, tipografi, librai itineranti in
Italia tra Quattrocento e Seicento, a cura di Rosa Marisa Borraccini, Giuseppe
Lipari, Carmela Reale, Marco Santoro, Giancarlo Volpato, Pisa-Roma, Fabrizio
Serra Editore, 2013, vol. II, pp. 670-673;
13. SESTINI V., Moretti (voce), in Dizionario degli editori, tipografi, librai itineranti in
Italia tra Quattrocento e Seicento, a cura di Rosa Marisa Borraccini, Giuseppe
Lipari, Carmela Reale, Marco Santoro, Giancarlo Volpato, Pisa-Roma, Fabrizio
Serra Editore, 2013, vol. II, pp. 711-713;
14. SESTINI V. - BOCCHETTA M., Paolini, Stefano (voce), in Dizionario degli
editori, tipografi, librai itineranti in Italia tra Quattrocento e Seicento, a cura di
Rosa Marisa Borraccini, Giuseppe Lipari, Carmela Reale, Marco Santoro, Giancarlo
Volpato, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2013, vol. II, pp. 771-773;
15. SESTINI V., Romulo, Giovanni Francesco (voce), in Dizionario degli editori,
tipografi, librai itineranti in Italia tra Quattrocento e Seicento, a cura di Rosa
Marisa Borraccini, Giuseppe Lipari, Carmela Reale, Marco Santoro, Giancarlo
Volpato, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2013, vol. III, pp. 868-869;
16. SESTINI V. - SCRIMA E., Rossi (voce), in Dizionario degli editori, tipografi, librai
itineranti in Italia tra Quattrocento e Seicento, a cura di Rosa Marisa Borraccini,
Giuseppe Lipari, Carmela Reale, Marco Santoro, Giancarlo Volpato, Pisa-Roma,
Fabrizio Serra Editore, 2013, vol. III, pp. 873-874;
17. SESTINI V. - CASTELLI L., Ruffinelli (voce), Dizionario degli editori, tipografi,
librai itineranti in Italia tra Quattrocento e Seicento, a cura di Rosa Marisa
Borraccini, Giuseppe Lipari, Carmela Reale, Marco Santoro, Giancarlo Volpato,
Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2013, vol. III, pp. 877-882;
18. SESTINI V., Taglini, Niccolò (voce), in Dizionario degli editori, tipografi, librai
itineranti in Italia tra Quattrocento e Seicento, a cura di Rosa Marisa Borraccini,
Giuseppe Lipari, Carmela Reale, Marco Santoro, Giancarlo Volpato, Pisa-Roma,
Fabrizio Serra Editore, 2013, vol. III, pp. 982-983;
19. SESTINI V., Ziletti (voce), in Dizionario degli editori, tipografi, librai itineranti in
Italia tra Quattrocento e Seicento, a cura di Rosa Marisa Borraccini, Giuseppe
Lipari, Carmela Reale, Marco Santoro, Giancarlo Volpato, Pisa-Roma, Fabrizio
Serra Editore, 2013, vol. III, pp. 1093-1096;
20. SESTINI V., Premessa in Editoria e circolazione libraria nella Sicilia del
Settecento, a cura di Giuseppe Lipari e Valentina Sestini, Messina, Università degli
Studi di Messina - Centro Interdipartimentale di Studi Umanistici, 2012, pp. 5-7.
Articoli in rivista:
21. SESTINI V., "Euntes in universum mundum"...Circolazione e divulgazione dei libri
di Propaganda Fide nel XVII secolo attraverso alcuni documenti d'archivio, in
«Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari» vol. XXV
(2011), pp. 69-87;
22. SESTINI V., Indice delle annate CXI (2009) e CXII (2010), «La Bibliofilia» (2011),
pp. 3-20.
23. SESTINI V., Alcune note su usi - e riusi - della marca tipografica in Antonio Blado,
in «Paratesto», 6 (2009), pp. 37-51;
24. SESTINI V., Per una rassegna degli studi di storia del libro degli ultimi cinque anni
(2004-2008), in «Humanistica», IV, 1 (2009), pp. 99-104.
25. SESTINI V., Indice delle annate CIX (2007) e CX (2008), «La Bibliofilia» (2009),
pp. 3-26.
Contributi in Atti di convegno:
26. SESTINI V., Una tipografa messinese del Seicento: le edizioni della vedova di
Giovanni Francesco Bianco, in In nobili civitate Messanae. Contributi alla storia
dell’editoria e della circolazione del libro antico in Sicilia. Seminario di studi,
Montalbano Elicona, 27-28 maggio 2011, a cura di Giuseppe Lipari, Messina,
Università degli Studi di Messina - Centro Internazionale di Studi Umanistici, 2013,
pp. 301-320.
Curatele:
27. Editoria e circolazione libraria nella Sicilia del Settecento, a cura di Giuseppe Lipari
e Valentina Sestini, Messina, Università degli Studi di Messina - Centro
Interdipartimentale di Studi Umanistici, 2012.
Recensioni:
28. SESTINI V., Rec a: Dennis E. Rhodes, Giovanni Battista Ciotti (1562-1627?):
publisher extraordinary at Venice, Venezia, Marcianum Press, 2013, in «Nuovi
Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari», vol. XXVIII (2014), pp.
266-268;
29. SESTINI V., Rec a: Marco Santoro, I Giunta a Madrid. Vicende e documenti, PisaRoma, Edizioni Serra, 2013, in «Esperienze letterarie», vol. 3 (2014), pp. 123-124;
30. SESTINI V., Rec a: Samanta Segatori, Giuseppe De Luca. Dopo cinquant'anni
(1962-2012), Pisa-Roma, Edizioni Serra, 2013, in «Esperienze letterarie», vol. 2
(2014), pp. 143-145;
31. SESTINI V., Rec a: Lorenzo Baldacchini, Alle origini dell'editoria volgare. Niccolò
Zoppino da Ferrara a Venezia. Annali (1503-1544). Nota di Amedeo Quondam,
Manziana, Vecchiarelli, 2011, in «Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti
e Bibliotecari», vol. XXVII (2013), p. 229-230;
32. SESTINI V., Rec a: Nel mondi dei libri. Intellettuali, editoria e biblioteche nel
Novecento italiano, a cura di Giovanni Di Domenico e Marco Santoro, Manziana
(Roma), Vecchiarelli Editore, 2010, in «OBLIO», vol. 12 (2012), pp. 88-90.
33. SESTINI V., Rec a: Nessuno torna alla sua dimora. L'itinerario poetico di Jolanda
Insana, a cura di Dario Tomasello, Messina, Sicania, 2009, in «OBLIO», vol. 1
(2011), pp. 57-58;
34. SESTINI V. Rec a: Tirature '09. Milano-Napoli. Due capitali mancate, Tirature '10.
Il New Italian Realism, a cura di Vittorio Spinazzola, Milano, Il Saggiatore Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2009-2010, in «OBLIO», vol. 1 (2011),
pp. 80-81;
35. SESTINI V. Rec a: Flavia Bruni, "Erano di molti libri proibiti". Frate Lorenzo
Lucchesi e la censura libraria a Lucca alla fine del Cinquecento, Roma, Ed.
Marianum, 2009, in «Esperienze letterarie», v. 3 (2010), p. 131;
36. SESTINI V. Rec a: Lodovica Braida, Libri di lettere. Le raccolte epistolari del
Cinquecento tra inquietudini religiose e "buon volgare", Roma-Bari, Laterza, 2009,
in «Paratesto», 7 (2010), pp. 201-203;
L’attività svolta dalla Dott.ssa Valentina Sestini presso questo Dipartimento può dunque essere
definita altamente positiva.
Il Direttore pone in votazione la relazione. Il Consiglio approva.
Il Direttore dà lettura della verbalizzazione del p. 8; il Consiglio approva.
Il Direttore sottopone ad approvazione l’intero verbale già approvato nei suoi singoli punti; il
Consiglio approva.
La seduta è tolta alle ore 15,30.
Il Segretario
Il Direttore