Catalogo delle Unità Formative di XFormare - infocnos

Transcript

Catalogo delle Unità Formative di XFormare - infocnos
R
SS A
A
a g g r u p p a m
A
A // SS PP FF
ll ii nn ee
oo nn
e n t o t e m p o r a n e o d i
I m
p r e s e
Catalogo Unità Formative SPF
Compilato da:
Micaela Di Gennaro
Rivisto da:
Stefania Stelzig
Approvato da:
Maria Domenica Giaccari
Distribuito a:
Referenti RTI
Data:
12/11/07
Versione:
1.0
Nome file:
Catalogo SPF
CATALOGO SPF
CATALOGO Unità Formative SPF...............................................................................................10
Indice delle aree tematiche ..............................................................................................................15
1. Analisi sociale, organizzativa dei fabbisogni formativi .......................................................................... 15
2. Orientamento/Bilancio ed analisi delle competenze individuali ............................................................. 15
3. Progettazione formativa .......................................................................................................................... 16
4. Docenza/Insegnamento/Formazione d’aula/Formazione Continua ........................................................ 16
5. Assistenza e formazione a categorie deboli (svantaggiati e immigrati) .................................................. 16
6. Inserimento e alternanza: servizi per l’impiego, stage, apprendistato, tirocini, tutoring ........................ 16
7. Comunicazione organizzativa/Promozione/Marketing ........................................................................... 17
8. Comunicazione interpersonale ................................................................................................................ 17
9. Informatica di base, avanzata, applicata.................................................................................................. 17
10. Monitoraggio e valutazione................................................................................................................... 18
11. Creazione, gestione e sviluppo partnership........................................................................................... 18
12. Qualità, ricerca e sviluppo..................................................................................................................... 18
13. Direzione/Risorse Umane/Autoimprenditorialità.................................................................................. 19
14. Amministrazione/Rendicontazione ....................................................................................................... 19
15. Lingue straniere..................................................................................................................................... 19
16. Sicurezza in ambiente di lavoro ............................................................................................................ 20
SCHEDE DESCRITTIVE...............................................................................................................21
1. Analisi sociale, organizzativa dei fabbisogni formativi ............................................................21
AF1.............................................................................................................................................................. 22
Rilevazione del fabbisogno occupazionale territoriale ..............................................................22
AF2.............................................................................................................................................................. 23
Rilevazione del fabbisogno occupazionale a livello aziendale..................................................23
AF3.............................................................................................................................................................. 24
Analisi del fabbisogno formativo...............................................................................................24
AI2 .............................................................................................................................................................. 25
Analisi della situazione locale del mercato del lavoro e delle politiche di sviluppo .................25
AII1 ............................................................................................................................................................. 26
Rilevazione ed analisi dei fabbisogni del territorio nei servizi per l’ impiego ..........................26
AII2 ............................................................................................................................................................. 27
Percorsi e strumenti metodologici per l’analisi dei fabbisogni professionali delle imprese......27
AII3 ............................................................................................................................................................. 28
Individuazione di strumenti, normative, indicatori e tendenze per l’azione nel mercato del
lavoro .........................................................................................................................................28
FOR 08........................................................................................................................................................ 29
L’analisi dei fabbisogni nelle organizzazioni ............................................................................29
FOR 09........................................................................................................................................................ 31
Il contributo delle diverse discipline all'analisi dei fabbisogni ..................................................31
FOR 10........................................................................................................................................................ 33
Il ruolo strategico dell’analisi dei fabbisogni.............................................................................33
FOR 11........................................................................................................................................................ 34
Aree di attività e analisi dei fabbisogni formativi......................................................................34
2. Orientamento/Bilancio ed analisi delle competenze individuali ..............................................36
AO1............................................................................................................................................................. 37
2
Analisi dei bisogni e della domanda individuale e di target di orientamento ............................37
AOI1............................................................................................................................................................ 38
Analisi dei gap e progettazione del Piano d’azione individuale ................................................38
AOI2............................................................................................................................................................ 39
Gestione del colloquio di orientamento e analisi delle competenze professionali ....................39
BO2 ............................................................................................................................................................. 40
Progettazione e gestione di interventi di orientamento individuali e di gruppo ........................40
BO3 ............................................................................................................................................................. 41
Progettazione e produzione di strumenti per l’orientamento .....................................................41
(anche NTE)...............................................................................................................................41
BOI1............................................................................................................................................................ 42
Orientamento e bilancio di competenze nei Servizi per l’Impiego............................................42
BOP2........................................................................................................................................................... 43
Analisi delle competenze nell’orientamento e nell’accoglienza degli adulti.............................43
CO2 ............................................................................................................................................................. 44
Informazione orientativa ............................................................................................................44
CO3 ............................................................................................................................................................. 45
Formazione orientativa ..............................................................................................................45
CO4 ............................................................................................................................................................. 46
Consulenza orientativa...............................................................................................................46
CO5 ............................................................................................................................................................. 47
Assessment delle risorse personali e professionali e realizzazione di percorsi di bilancio di
competenze.................................................................................................................................47
CO6 ............................................................................................................................................................. 48
Il counselling orientativo ...........................................................................................................48
RU 01 .......................................................................................................................................................... 49
L'orientamento alla luce dei nuovi cambiamenti di contesto e le nuove metodologie attuative 49
RU 02 .......................................................................................................................................................... 52
I Servizi per l'Impiego: il nuovo approccio all'orientamento.....................................................52
RU 04 .......................................................................................................................................................... 55
La formazione e l'orientamento, i nuovi scenari di riferimento.................................................55
RU 08 .......................................................................................................................................................... 57
Il concetto di competenza, modelli e teorie alla luce dei nuovi contesti organizzativi..............57
RU 09 .......................................................................................................................................................... 59
Il bilancio delle competenze, nuovi approcci e nuove prassi.....................................................59
3. Progettazione formativa ..............................................................................................................61
AF4.............................................................................................................................................................. 62
Definizione della strategia formativa.........................................................................................62
BF1.............................................................................................................................................................. 63
La Progettazione di massima di una azione corsuale.................................................................63
BF2.............................................................................................................................................................. 64
Progettazione di dettaglio di un’azione corsuale .......................................................................64
BF3.............................................................................................................................................................. 65
Progettazione di un intervento individualizzato.........................................................................65
BF4.............................................................................................................................................................. 66
Progettazione e produzione di strumenti per l'apprendimento e lo sviluppo .............................66
BFP1............................................................................................................................................................ 67
Progettazione formativa integrata ..............................................................................................67
BFP2............................................................................................................................................................ 68
Progettazione di percorsi formativi personalizzati per l’età adulta............................................68
BII1 ............................................................................................................................................................. 69
Progettazione formativa nei servizi per l’impiego .....................................................................69
3
FF2 .............................................................................................................................................................. 70
Ricerca e sviluppo dei servizi formativi ....................................................................................70
FOR 04........................................................................................................................................................ 71
Programmi europei per la progettazione di interventi sul territorio...........................................71
FOR 05........................................................................................................................................................ 73
Metodologie per la progettazione di interventi sul territorio .....................................................73
FOR 07........................................................................................................................................................ 75
Tecniche e strumenti per la realizzazione di interventi sul territorio.........................................75
4. Docenza/Insegnamento/Formazione d’aula/Formazione Continua ........................................77
BOP1........................................................................................................................................................... 78
Progettazione di metodologie formative specifiche per la formazione degli adulti ..................78
CF2.............................................................................................................................................................. 79
Animazione e facilitazione dell’apprendimento individuale e di gruppo ..................................79
CF4.............................................................................................................................................................. 80
Realizzazione di interventi di learning organization..................................................................80
DO2............................................................................................................................................................. 81
L’orientamento diacronico-fomativo: proposte e criteri valutativi............................................81
EF1 .............................................................................................................................................................. 83
Gestione delle relazioni locali con le imprese, le istituzioni e gli attori locali ..........................83
MKT 02....................................................................................................................................................... 84
La formazione continua nelle imprese .......................................................................................84
5. Assistenza e formazione a categorie deboli (svantaggiati e immigrati)...................................86
ASI1 ............................................................................................................................................................ 87
Riconoscimento e accoglienza del soggetto in condizione di svantaggio .................................87
BSI1 ............................................................................................................................................................ 88
Analisi delle politiche attive del lavoro di cui la BCNL riveste un ruolo centrale ....................88
CSI1 ............................................................................................................................................................ 89
Sostegno e azioni per l’inserimento lavorativo del soggetto svantaggiato ................................89
FOR 01........................................................................................................................................................ 90
Le tipologie di svantaggio e le politiche a sostegno ..................................................................90
FOR 02........................................................................................................................................................ 92
Strumenti e modelli per la formazione delle categorie svantaggiate .........................................92
FOR 03........................................................................................................................................................ 94
Modelli e metodologie didattiche per i soggetti svantaggiati ....................................................94
6. Inserimento e alternanza: servizi per l’impiego, stage, apprendistato, tirocini, tutoring.....96
AI1 .............................................................................................................................................................. 97
Analisi dei bisogni individuali di assistenza all’inserimento lavorativo....................................97
ASI2 ............................................................................................................................................................ 98
Analisi dell’idea imprenditoriale: fattibilità, quadro delle informazioni di contesto, elementi
per la costruzione del Business Plan ..........................................................................................98
BI1............................................................................................................................................................... 99
Pianificazione dei programmi di assistenza all’entrata nella vita lavorativa .............................99
BI2............................................................................................................................................................. 100
Progettazione di interventi di assistenza all’inserimento lavorativo........................................100
BI3............................................................................................................................................................. 101
Progettazione di interventi di sostegno alla job creation .........................................................101
CF1............................................................................................................................................................ 102
Progettazione e realizzazione di stage .....................................................................................102
CFI1 .......................................................................................................................................................... 103
Attività consulenziale nei Servizi per l’impiego (spec. Imprese) ............................................103
4
CI1............................................................................................................................................................. 104
Consulenza e/o tutoring dell’inserimento lavorativo ...............................................................104
CI2............................................................................................................................................................. 105
Sostegno all’incontro domanda/offerta....................................................................................105
CI3............................................................................................................................................................. 106
Assistenza informativa e consulenza alla job creation.............................................................106
CII1 ........................................................................................................................................................... 107
Tutoraggio nei tirocini formativi..............................................................................................107
CII2 ........................................................................................................................................................... 108
Selezione, incontro domanda e offerta e borsa continua del lavoro ........................................108
CII3 ........................................................................................................................................................... 109
Strategie per l’inclusione sociale dei soggetti deboli nel mercato del lavoro ..........................109
CII4 ........................................................................................................................................................... 110
Progettazione e sviluppo di strategie mirate allo sviluppo del mercato del lavoro..................110
CII5 ........................................................................................................................................................... 111
Un modello per l’analisi sperimentale dei flussi informativi nei Spi ......................................111
CO1 ........................................................................................................................................................... 112
Gestione dell’accoglienza e screening dell’utenza ..................................................................112
COI1.......................................................................................................................................................... 113
Presa in carico, gestione dell’accoglienza e screening delle problematiche utente .................113
CSI3 .......................................................................................................................................................... 114
Inserimento lavorativo e azioni per il sostegno e l’accompagnamento al lavoro ....................114
GI4 ............................................................................................................................................................ 115
Analisi dello sviluppo delle politiche attive del lavoro verso il cittadino in un’ottica di Borsa
Nazionale del Lavoro ...............................................................................................................115
MKT 03..................................................................................................................................................... 116
L’alternanza formativa.............................................................................................................116
MKT 05..................................................................................................................................................... 117
Formare il tutor ........................................................................................................................117
MKT 04..................................................................................................................................................... 118
Il tutoring nei vari contesti dell’alternanza formativa..............................................................118
7. Comunicazione organizzativa/Promozione/Marketing ..........................................................120
BO1 ........................................................................................................................................................... 121
Pianificazione dei programmi e dei servizi di informazione e orientamento ..........................121
UF EF2...................................................................................................................................................... 122
Promozione commerciale dei servizi formativi offerti dalla struttura .....................................122
EI2............................................................................................................................................................. 123
Promozione e commercializzazione dei servizi d’inserimento lavorativo della struttura .......123
EO2 ........................................................................................................................................................... 124
Promozione e commercializzazione dei servizi orientativi della struttura ..............................124
EOP1 ......................................................................................................................................................... 125
Comunicazione e sensibilizzazione degli attori del territorio e dei target potenziali ..............125
ESI1........................................................................................................................................................... 126
Promozione e personalizzazione dei servizi ............................................................................126
MKT 01..................................................................................................................................................... 128
Politiche, normative e mercato della formazione continua......................................................128
MKT 08..................................................................................................................................................... 130
Le componenti del successo imprenditoriale: marketing, comunicazione e orientamento al
cliente .......................................................................................................................................130
MKT 09..................................................................................................................................................... 132
Il marketing orientato alla qualità dei servizi formativi...........................................................132
MKT 10..................................................................................................................................................... 133
5
Analisi dello scenario...............................................................................................................133
MKT 11..................................................................................................................................................... 134
Gli obiettivi del marketing della formazione ...........................................................................134
8. Comunicazione interpersonale..................................................................................................135
COM01...................................................................................................................................................... 136
Comunicazione e creatività......................................................................................................136
COM02...................................................................................................................................................... 137
Comunicazione e ascolto .........................................................................................................137
COM03...................................................................................................................................................... 138
Comunicazione e formazione...................................................................................................138
COM04...................................................................................................................................................... 139
I modelli della comunicazione .................................................................................................139
COM05...................................................................................................................................................... 140
Public Speaking........................................................................................................................140
COM06...................................................................................................................................................... 141
Comunicazione e new media ...................................................................................................141
COM07...................................................................................................................................................... 142
La Comunicazione nella negoziazione ....................................................................................142
COM08...................................................................................................................................................... 143
Le competenze comunicative...................................................................................................143
COM09...................................................................................................................................................... 144
Elementi di Comunicazione efficace .......................................................................................144
COM10...................................................................................................................................................... 146
La Comunicazione nei gruppi ..................................................................................................146
9. Informatica di base, avanzata, applicata .................................................................................147
CFI2p1 ...................................................................................................................................................... 148
Informatica di base...................................................................................................................148
CFI2 p2 ..................................................................................................................................................... 149
Informatica avanzata ................................................................................................................149
INF 01 ....................................................................................................................................................... 150
Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione...............................................................150
INF 02 ....................................................................................................................................................... 152
Le applicazioni dell'informatica...............................................................................................152
INF 03 ....................................................................................................................................................... 154
Open Source.............................................................................................................................154
INF 04 ....................................................................................................................................................... 155
Access base ..............................................................................................................................155
INF 05 ....................................................................................................................................................... 157
Access avanzato .......................................................................................................................157
INF 06 ....................................................................................................................................................... 158
Excel Base................................................................................................................................158
INF 07 ....................................................................................................................................................... 160
Excel Avanzato ........................................................................................................................160
INF 08 ....................................................................................................................................................... 161
PowerPoint Base ......................................................................................................................161
10. Monitoraggio e valutazione .....................................................................................................162
DF1............................................................................................................................................................ 163
Monitoraggio delle attività e dei programmi di formazione ....................................................163
DF2............................................................................................................................................................ 164
Valutazione dei risultati ...........................................................................................................164
DFP1 ......................................................................................................................................................... 165
6
Analisi dell’efficacia dell’offerta formativa per gli adulti .......................................................165
DI1 ............................................................................................................................................................ 166
Monitoraggio delle azioni e dei programmi di inserimento.....................................................166
DI2 ............................................................................................................................................................ 167
Valutazione dei risultati e dell’impatto sul mercato del lavoro ...............................................167
DII2 ........................................................................................................................................................... 168
Monitoraggio e analisi dei sistemi territoriali ..........................................................................168
DO1........................................................................................................................................................... 169
Monitoraggio delle attività e dei programmi di orientamento .................................................169
FOR 12...................................................................................................................................................... 170
I contesti e i piani di analisi della valutazione .........................................................................170
FOR 13...................................................................................................................................................... 171
Criteri di qualità nella valutazione della formazione ...............................................................171
FOR 14...................................................................................................................................................... 173
Progettare i sistemi di valutazione ...........................................................................................173
FOR 15...................................................................................................................................................... 175
Costruire ed usare gli strumenti della valutazione. ..................................................................175
11. Creazione, gestione e sviluppo partnership ...........................................................................177
EF3 ............................................................................................................................................................ 178
Ricerca di partnership in ambito europeo, nazionale, regionale locale ...................................178
EFP1.......................................................................................................................................................... 179
Costruzione di partenariati locali per lo sviluppo di azioni congiunte ....................................179
EI1............................................................................................................................................................. 180
Gestione relazioni locali con le imprese, i servizi per l’impiego, le istituzioni e gli attori locali
..................................................................................................................................................180
EO1 ........................................................................................................................................................... 181
Gestione relazioni locali con l’impresa, i servizi per l’impiego,gli organismi e gli attori locali
..................................................................................................................................................181
ESI2........................................................................................................................................................... 182
Costruzione del network territoriale e Integrazione dei servizi alla domanda nel contesto della
Borsa Continua Nazionale del Lavoro .....................................................................................182
ESI3........................................................................................................................................................... 183
Costruzione del network territoriale e Integrazione dei servizi alla offerta nel contesto della
Borsa Continua Nazionale del Lavoro .....................................................................................183
GI3 ............................................................................................................................................................ 184
Borsa Continua Nazionale del Lavoro e politica verso le imprese ..........................................184
12. Qualità, ricerca e sviluppo.......................................................................................................185
FF1 ............................................................................................................................................................ 186
Gestione del sistema di qualità e identificazione delle azioni di miglioramento nell’ambito
della formazione.......................................................................................................................186
FI1 ............................................................................................................................................................. 187
Gestione del sistema Qualità e identificazione delle azioni di miglioramento nell’ambito
dell’inserimento lavorativo ......................................................................................................187
FO1............................................................................................................................................................ 188
Gestione del Sistema Qualità e identificazione delle azioni di miglioramento nell’ambito
dell’orientamento .....................................................................................................................188
FO2............................................................................................................................................................ 189
Ricerca e sviluppo dei servizi orientativi.................................................................................189
FOR 06...................................................................................................................................................... 190
Metodologie di gestione di interventi sul territorio .................................................................190
7
13. Direzione/Risorse Umane/Autoimprenditorialità .................................................................192
BI4............................................................................................................................................................. 193
Produzione di banche dati e altri strumenti per l’incontro domanda/offerta di lavoro ............193
CF3............................................................................................................................................................ 194
Assistenza e supervisione allo sviluppo manageriale e professionale .....................................194
G1.............................................................................................................................................................. 195
Definizione delle strategie organizzative, commerciali e standard del servizio ......................195
G2.............................................................................................................................................................. 196
Reperimento risorse umane, tecnologiche, finanziarie e organizzative...................................196
G3.............................................................................................................................................................. 197
Supervisione della manutenzione e miglioramento del servizio..............................................197
G4.............................................................................................................................................................. 198
Coordinamento delle risorse umane, economiche, organizzative, informative .......................198
G5.............................................................................................................................................................. 199
La selezione e la gestione dei contratti con i fornitori .............................................................199
G6.............................................................................................................................................................. 200
La gestione degli accordi con la committenza .........................................................................200
G7.............................................................................................................................................................. 201
Gestione e sviluppo delle risorse umane..................................................................................201
GI1 ............................................................................................................................................................ 202
Coordinamento delle figure professionali operanti nei Servizi per l'impiego .........................202
GI2 ............................................................................................................................................................ 203
Organizzazione dei Servizi per l'impiego ................................................................................203
GI5 ............................................................................................................................................................ 204
Come innovare i Servizi per l’impiego attraverso l’approccio al miglioramento continuo.....204
MKT 06..................................................................................................................................................... 205
Gestire un'azienda ....................................................................................................................205
MKT 07..................................................................................................................................................... 206
I fondamenti dell'autoimprenditorialità....................................................................................206
RU 03 ........................................................................................................................................................ 208
Il cambiamento di ruolo della FP all’interno delle nuove organizzazioni ...............................208
RU 05 ........................................................................................................................................................ 211
Le dinamiche all'interno dei gruppi di lavoro il concetto di squadra.......................................211
RU 06 ........................................................................................................................................................ 213
Gestire, motivare e valutare le risorse nei nuovi contesti organizzativi ..................................213
RU 07 ........................................................................................................................................................ 217
Le principali metodologie di inserimento lavorativo nel nuovo contesto normativo ..............217
14. Amministrazione/Rendicontazione.........................................................................................219
H1.............................................................................................................................................................. 220
Coordinamento e controllo della gestione della contabilità e degli adempimenti
amministrativo-contabili-fiscali ...............................................................................................220
H2.............................................................................................................................................................. 221
Coordinamento e supervisione del controllo economico.........................................................221
H3.............................................................................................................................................................. 222
Coordinamento e controllo della gestione rendicontale delle spese ........................................222
H4.............................................................................................................................................................. 223
Coordinamento e controllo della gestione amministrativa del personale ................................223
15. Lingue straniere .......................................................................................................................225
FRN01....................................................................................................................................................... 226
Faire connaissance ...................................................................................................................226
FRN02....................................................................................................................................................... 227
8
Un nuveau bureau ....................................................................................................................227
FRN03....................................................................................................................................................... 228
Faire une proposition ...............................................................................................................228
FRN04....................................................................................................................................................... 229
Reconter un week-end..............................................................................................................229
FRN05....................................................................................................................................................... 230
Un rendez-vous ........................................................................................................................230
FRN06....................................................................................................................................................... 231
La vie quotidianne....................................................................................................................231
FRN07....................................................................................................................................................... 232
Le restaurant.............................................................................................................................232
FRN08....................................................................................................................................................... 233
Parler du climat ........................................................................................................................233
FRN09....................................................................................................................................................... 234
Parler des vacances ..................................................................................................................234
FRN010..................................................................................................................................................... 235
Parler d’un projet .....................................................................................................................235
FRN011..................................................................................................................................................... 236
Un tour dans l'entreprise ..........................................................................................................236
ESP01........................................................................................................................................................ 237
Presentarse ...............................................................................................................................237
ESP02........................................................................................................................................................ 238
Pedir informaciones .................................................................................................................238
ESP03........................................................................................................................................................ 239
A la mesa..................................................................................................................................239
ESP04........................................................................................................................................................ 240
Hablar de un proyecto ..............................................................................................................240
ESP05........................................................................................................................................................ 241
Expresar opiniones...................................................................................................................241
ESP06........................................................................................................................................................ 242
Afrontar un imprevisto.............................................................................................................242
ESP07........................................................................................................................................................ 243
Formación profesional .............................................................................................................243
ESP08........................................................................................................................................................ 244
Ir de compras............................................................................................................................244
ESP09........................................................................................................................................................ 245
Llegadas y salidas ....................................................................................................................245
16. Sicurezza in ambiente di lavoro..............................................................................................246
SIC 01 ....................................................................................................................................................... 247
Gestione della sicurezza in ambiente di lavoro........................................................................247
SIC 02 ....................................................................................................................................................... 249
Lavorare in sicurezza ...............................................................................................................249
9
CATALOGO Unità Formative SPF
Xformare.it è un sistema formativo che dispone di un’ampia e diversificata offerta di corsi
multimediali denominati Unità Formative (UF) della durata media di 10-12 ore. Ogni Unità
Formativa è costituita da un insieme di Unità Didattiche (UD), unità minime di sapere,
autoconsistenti, della durata media di 3 ore circa.
Le Unità Formative sono proposte singolarmente come “corsi”e in insiemi aggregati come
“percorsi”.
I corsi sono proposti in un Catalogo per aree tematiche, ovvero suddivise per temi omogenei
afferenti ai mondi della scuola, della formazione professionale, dell’impresa e dei servizi per
l’impiego.
I percorsi sono piani formativi più impegnativi della durata media di 50-60 ore che sviluppano altri
due cataloghi attualmente disponibili in modo parziale sul sistema. Sono articolati per
contesti/profili funzionali (percorsi che incrociano i contesti organizzativi di riferimento con i
profili di funzione. Es: ente di formazione/progettista) e per processi/aree operative (percorsi che
nascono dall’incrocio tra i processi di erogazione dei servizi esplicitati dal D.M. 166/2001 e le aree
operative, cioè formazione, orientamento, inserimento e servizi specialistici). La parzialità
dell’offerta formativa disponibile attualmente per i percorsi ha suggerito di rinviare la
realizzazione di un catalogo dedicato come questo.
In questo documento vengono proposte, quindi, soltanto le Unità Formative disponibili come
“corsi”. Il documento è una prima release alla quale seguiranno aggiornamenti in base alla
produzione dei corsi. Si sottolinea che nel processo lavorazione e di collaudo delle Unità Formative
in produzione (nell’elenco da pag. 15 a 20 le UF senza asterisco) possono intervenire alcune
variazioni nei titoli, nella struttura e in alcuni contenuti.
Le UF sono aggregate logicamente per prossimità di contenuto, sviluppando le seguenti 16 aree
tematiche:
1. Analisi sociale, organizzativa dei fabbisogni formativi;
2. Orientamento/Bilancio ed analisi delle competenze individuali
3. Progettazione formativa
4. Docenza/Insegnamento/Formazione d'aula/Formazione Continua
5. Assistenza e formazione a categorie deboli (svantaggiati e immigrati)
6. Inserimento e alternanza: servizi per l'impiego, stage, apprendistato, tirocini, tutoring
7. Comunicazione organizzativa/Promozione/Marketing
8. Comunicazione interpersonale
9. Informatica di base, avanzata, applicata
10. Monitoraggio e valutazione
11. Creazione, gestione e sviluppo partnership
12. Qualità, ricerca e sviluppo
13. Direzione/Risorse Umane/Autoimprenditorialità
14. Amministrazione/Rendicontazione
15. Lingue straniere
16. Sicurezza in ambiente di lavoro
10
Struttura e modalità di fruizione dell’Unità Formativa
L’Unità Formativa, rappresentata nella tav. 2, è articolata in varie parti, le più significative sono:
introduzione;
lezioni;
esercitazioni, giochi, simulazioni che ti consentiranno di mettere in pratica le nozioni
teoriche apprese;
test per la valutazione dell’apprendimento;
dispense per l’approfondimento;
glossario, bibliografie e webgrafie.
Nella fruizione del corso è presente un personaggio-guida che racconta gli argomenti del corso,
propone periodicamente un breve riepilogo dei concetti studiati fino a quel punto e riassume gli
obiettivi raggiunti.
Per consentirti di fruire al meglio delle Unità Formative, oltre agli aiuti disponibili sulla piattaforma
(help, demo, ecc.), le tavole successivamente rappresentate possono fornirti informazioni per
orientarti efficacemente nella selezione dei contenuti.
Il percorso di fruizione di una UF è il seguente:
a) per iniziare la fruizione dei corsi occorre cliccare il titolo del corso dal pannello di controllo
(dal tasto di menu “i miei corsi” di xapprendere);
b) una volta caricato il corso apparirà la schermata introduttiva in cui viene presentata l’Unità
Formativa e le sue Unità didattiche;
c) se vuoi fruire del corso intero ti consigliamo una fruizione lineare, ovvero ciccare il tasto
avanti in basso nella schermata, se invece vuoi fruire soltanto di un’Unità didattica clicca
sull’icona “mostra indice”, a questo punto puoi partire dall’inizio o selezionare una singola
Unità didattica di tuo interesse;
d) sei libero di navigare il corso esplorando i vari comandi che vedi rappresentati nella tav. 1.
Per permetterti una maggiore familiarizzazione con gli strumenti di fruizione, si allega una
schermata tipo con l’individuazione delle funzioni ed una loro breve descrizione.
Buon lavoro!
11
Tav. 1
Funzioni disponibili nell’Unità Formativa
Ricarica la pagina
Il pulsante ti permette di rimandare all’inizio sia l’animazione sia l’audio, in modo da poter rivedere e
riascoltare il contenuto della schermata.
Attiva o disattiva il testo della pagina
Il pulsante ti permette di attivare o disattivare la modalità di navigazione del modulo e passare da una
fruizione multimediale a una soltanto testuale. Il pulsante resta attivo anche nelle pagine successive, fino a
quando non decidi di disattivarlo.
Vai alla pagina successiva
Il pulsante ti consente di avanzare nella fruizione del modulo e quindi di accedere alla pagina successiva.
Torna alla pagina precedente
Il pulsante ti consente di tornare indietro alla pagina precedente.
Attiva il menù delle opzioni
Cliccando su questo pulsante si attiva una finestra di selezione rapida, che ti consente di accedere alle opzioni
proposte nel corso.
• Approfondimenti selezionando la voce Approfondimenti si visualizza la pagina riepilogativa di tutti i
documenti di approfondimento previsti per il corso. Cliccando sul link il testo di approfondimento verrà
visualizzato in una nuova finestra.
• Test la voce test consente di passare dalla fruizione dei contenuti ai test di autovalutazione e verifica
inseriti all'interno del corso.
• Glossario selezionando la voce Glossario si attiva la pagina contenente i termini tecnici presenti all'interno
del corso con la relativa spiegazione.
• Anagrafica attiva la schermata che presenta le informazioni principali sul corso quali Obiettivi, Autore,
Anno di produzione, Durata e Versione.
• Crediti la voce permette di accedere alla pagina dei credits degli attori che partecipano al progetto.
• Dispensa PDF la voce consente di accedere al link per la visualizzazione, il download e la stampa dei
contenuti del corso in formato Adobe PDF (si consiglia di verificare la presenza del programma Adobe
Acrobat reader prima di procedere al download)
• Torna al modulo selezionando la voce Torna al Modulo si passa dalla schermata dell' opzione
precedentemente selezionata alla fruizione dei contenuti riprendendo dal punto di interruzione.
Attiva la pagina dell'help
Il pulsante ti consente di accedere alla funzione di help di navigazione del corso.
Esci dal modulo formativo
Il pulsante ti consente la corretta uscita dal modulo formativo/corso permettendo alla piattaforma di rilevare
tutte le informazioni necessarie per il monitoraggio della fruizione.
Mostra/Nascondi indice
Il pulsante ti permette di visualizzare o nascondere l’indice dei moduli che costituiscono il Corso che stai
seguendo. Attraverso l’indice puoi accedere agli altri moduli.
Metti il segnalibro ed esci
12
Uscendo dal corso mediante questo pulsante si inserisce un segnalibro. Al successivo accesso potrai
riprendere la fruizione dei contenuti dal punto di interruzione. Tutte le informazioni necessarie per il
monitoraggio della fruizione verranno trasmesse alla piattaforma.
Modulo precedente
Il pulsante ti consente di accedere al modulo precedente del corso.
Modulo successivo
Il pulsante ti consente di accedere al modulo successivo del corso.
Esci
Il pulsante ti consente la corretta uscita dal modulo formativo/corso permettendo alla piattaforma di rilevare
tutte le informazioni necessarie per il monitoraggio della fruizione.
Barra di percentuale di fruizione
La barra di percentuale di fruizione ti permette di sapere a che punto del modulo ti trovi, visualizzando il
numero della schermata che stai fruendo e il numero delle schermate totali presenti nel modulo.
13
Tav 2
Indice delle aree tematiche
AVVERTENZA
Le Unità Formative contraddistinte da asterisco risultano online alla data del 31/10/07.
Le schede UF FI2 E FSI1 mancano per assenza sezioni nel file autore. Saranno integrate non appena
disponibili.
1. Analisi sociale, organizzativa dei fabbisogni formativi
AF1*
AF2*
AF3*
AI2
AII1
AII2*
Rilevazione del fabbisogno occupazionale e territoriale
Rilevazione del fabbisogno occupazionale a livello aziendale
Analisi del fabbisogno formativo
Analisi della situazione locale del mercato del lavoro e delle politiche di sviluppo
Definizione ed analisi dei fabbisogni del territorio nei servizi per l'impiego
Percorsi e strumenti metodologici per l'analisi dei fabbisogni professionali delle
imprese
AII3*
Individuazione di strumenti, normative, indicatori e tendenze per l'azione nel
mercato del lavoro
FOR 08 * L'analisi dei fabbisogni nelle organizzazioni
FOR 09 * Il contributo delle diverse discipline all'analisi dei fabbisogni
FOR 10 * Il ruolo strategico dell’analisi dei fabbisogni
FOR 11 * Aree di attività e analisi dei fabbisogni formativi
2. Orientamento/Bilancio ed analisi delle competenze individuali
AO1*
Analisi dei bisogni e della domanda individuale e di target di orientamento
AOI1
Analisi dei gap e progettazione del piano d'azione individuale
AOI2
Gestione del colloquio di orientamento e analisi delle competenze professionali
BO2*
Progettazione e gestione d'interventi di orientamento individuale e di gruppo
BO3*
Progettazione e produzione di strumenti per l'orientamento (anche NTE)
BOI1
Orientamento e bilancio delle competenze nei servizi per l'impiego
BOP2*
Analisi delle competenze nell'orientamento e nell'accoglienza degli adulti
CO2*
Informazione orientativa
CO3*
Formazione orientativa
CO4*
Consulenza orientativa
CO5*
Assessment delle risorse personali e professionali e realizzazione di percorsi di
bilancio delle competenze
CO6*
Counselling orientativo
RU 01*
L'orientamento alla luce dei nuovi cambiamenti di contesto e le nuove
metodologie attuative
RU 02*
I servizi per l'impiego: il nuovo approccio all'orientamento
RU 04*
La formazione e l'orientamento: nuovi scenari di riferimento
RU 08*
Il concetto di competenza: modelli e teorie alla luce dei nuovi contesti
organizzativi
RU 09*
Il bilancio delle competenze: nuovi approcci e nuove prassi
3. Progettazione formativa
AF4
BF1
BF2*
BF3*
BF4*
BFP1*
BFP2
BII1*
FF2*
FOR 04*
FOR 05*
FOR 07*
Definizione della strategia formativa
Progettazione di massima di un'azione corsuale
Progettazione di dettaglio di un'azione corsuale
Progettazione di un intervento individualizzato
Progettazione e produzione di strumenti per l'apprendimento e lo sviluppo
(anche NTE)
Progettazione formativa integrata
Progettazione di percorsi formativi personalizzati
Progettazione formativa nei servizi per l'impiego
Ricerca e sviluppo dei servizi formativi
Programmi europei per la progettazione di interventi sul territorio
Metodologie per la progettazione di interventi sul territorio
Tecniche e strumenti per la realizzazione di interventi sul territorio
4. Docenza/Insegnamento/Formazione d’aula/Formazione Continua
BOP1*
CF2*
CF4*
DO2*
EF1
MKT 02*
Progettazione di metodologie formative specifiche per la formazione degli
adulti
Animazione e facilitazione all'apprendimento individuale e di gruppo
Realizzazione di interventi di learning organization
L'orientamento diacronico - formativo: proposte e criteri valutativi
Gestione relazioni locali con le imprese, le istituzioni e gli attori locali
La formazione continua nell'impresa
5. Assistenza e formazione a categorie deboli (svantaggiati e immigrati)
ASI1*
BSI1
CSI1*
CSI2
FOR 01*
FOR 02*
FOR 03*
Riconoscimento e accoglienza del soggetto in condizione di svantaggio
Progettazione di nuove strategie e approcci allo svantaggio nel mercato del
lavoro
Sostegno e azioni per l'inserimento lavorativo del soggetto svantaggiato
Gestione delle problematiche dell'immigrazione e politiche per l'inserimento
nel mercato del lavoro
Le tipologie di svantaggio e le politiche a sostegno
Strumenti e modelli per la formazione delle categorie svantaggiate
Modelli e metodologie didattiche per i soggetti svantaggiati
6. Inserimento e alternanza: servizi per l’impiego, stage, apprendistato, tirocini, tutoring
AI1*
Diagnosi dei bisogni individuali di assistenza all'inserimento lavorativo
ASI2
Analisi dell'idea imprenditoriale: fattibilità, quadro delle informazioni di
contesto, elementi per la costruzione di un business plan
BI1
Pianificazione dei programmi di assistenza all'entrata nella vita lavorativa
BI2
Progettazione di interventi di assistenza all'inserimento lavorativo
BI3
Progettazione di interventi di sostegno alla job creation
CF1*
Progettazione e realizzazione stage
CFI1*
Attività consulenziale nei servizi per l'impiego (spec. imprese)
CI1*
Consulenza e/o tutoring all'inserimento lavorativo
CI2*
Sostegno all'incontro domanda/offerta
CI3
Assistenza informativa e consulenza alla job creation
CII1*
Tutoraggio nei tirocini formativi
16
CII2
CII3
Selezione, incontro domanda e offerta e borsa continua nazionale del lavoro
Occupabilità e sviluppo delle politiche attive con la borsa continua nazionale
del lavoro
CII4
Utilizzo della strumentazione della borsa continua nazionale del lavoro per
l’analisi delle informazioni del mercato del lavoro
CII5
Analisi dei flussi informativi per la gestione delle attività dei servizi per
l'impiego
CO1*
Gestione dell'accoglienza e screening dell'utenza
COI1*
Presa in carico, gestione dell'accoglienza e screening delle problematiche
utente
CSI3
Inserimento lavorativo e azioni per il sostegno e l'accompagnamento al lavoro
GI4
La Borsa Continua Nazionale del Lavoro e lo sviluppo delle politiche verso i
cittadini
MKT 03*
L'alternanza formativa
MKT 04*
Il tutoring nei vari contesti dell'alternanza formativa
MKT 05*
Formare il tutor
7. Comunicazione organizzativa/Promozione/Marketing
BO1*
EF2
EI2*
EO2
EOP1*
ESI1*
MKT 01*
MKT 08 *
MKT 09*
MKT 10 *
MKT 11 *
Pianificazione dei programmi e dei servizi di informazione e orientamento
Promozione e commercializzazione dei servizi formativi della struttura
Promozione e commercializzazione dei servizi di inserimento lavorativo della
struttura
Promozione e commercializzazione dei servizi orientativi della struttura
Comunicazione e sensibilizzazione degli attori del territorio e dei target
potenziali
Promozione e personalizzazione dei servizi
Politiche, normative e mercato della formazione continua
Le componenti del successo imprenditoriale: marketing, comunicazione e
orientamento al cliente
Il marketing orientato alla qualità dei servizi formativi
Analisi dello scenario
Gli obiettivi del marketing della formazione
8. Comunicazione interpersonale
COM 01*
COM 02*
COM 03*
COM 04*
COM 05*
COM 06*
COM 07*
COM 08*
COM 09*
COM 10*
Comunicazione e creatività
Comunicazione e ascolto
Comunicazione e formazione
I modelli della comunicazione
Public speaking
Comunicazione e new media
La comunicazione nella negoziazione
Le competenze comunicative
Elementi di comunicazione efficace
La comunicazione nei gruppi
9. Informatica di base, avanzata, applicata
CFI2
INF 01*
INF 02 *
INF 03 *
INF 04 *
INF 05 *
Informatica avanzata e di base
Concetti di base della tecnologia dell'informazione
Le applicazioni dell'informatica
Open source
Access base
Access avanzato
17
INF 06 *
INF 07 *
INF 08 *
INF 09 *
INF 10 *
INF 11 *
INF 12*
INF 13 *
Excel base
Excel avanzato
Power point base
Power point avanzato
Word base
Word avanzato
Internet
Outlook
10. Monitoraggio e valutazione
DF1*
DF2*
DFP1*
DI1*
DI2*
DII1*
DII2
DO1*
FOR 12*
FOR 13*
FOR 14*
FOR 15*
Monitoraggio delle azioni e dei programmi di formazione
Valutazione dei risultati
Analisi dell'efficacia dell'offerta formativa per gli adulti
Monitoraggio delle azioni e dei programmi di inserimento
Valutazione dei risultati e dell'impatto sul mercato del lavoro
Monitoraggio e valutazione delle attività erogate dalla struttura di servizio
per l'impiego
Monitoraggio e analisi dei sistemi territoriali
Monitoraggio delle azioni e dei programmi di orientamento
I contesti e i piani di analisi della valutazione
Criteri di qualità nella valutazione della formazione
Progettare i sistemi di valutazione
Costruire ed usare gli strumenti della valutazione
11. Creazione, gestione e sviluppo partnership
EF3*
EFP1
EI1
EO1*
ESI2
ESI3
GI3
Ricerca di partnership in ambito europeo, nazionale, regionale, locale
Costruzione di partenariati locali per lo sviluppo di azioni congiunte
Gestione relazioni locali con le imprese, i servizi per l'impiego, le istituzioni
e gli attori locali
Gestione relazioni locali con l'impresa, i servizi per l'impiego, gli organismi
e gli attori locali
Costruzione del network territoriale e integrazione dei servizi alla domanda
nel contesto della borsa continua nazionale del lavoro
Costruzione del network territoriale e integrazione dei servizi all'offerta nel
contesto della borsa continua nazionale del lavoro
Borsa continua nazionale del lavoro e politica verso le imprese
12. Qualità, ricerca e sviluppo
FF1*
Gestione del sistema qualità e identificazione delle azioni di miglioramento
nell'ambito della formazione
FI1*
Gestione del sistema qualità e identificazione delle azioni di miglioramento
nell'ambito dell'inserimento lavorativo
FI2
Ricerca e sviluppo dei servizi di inserimento
FO1
Gestione del sistema qualità e identificazione delle azioni di miglioramento
nell'ambito dell'orientamento
FO2*
Ricerca e sviluppo dei servizi orientativi
FOR 06*
Metodologie di gestione di interventi sul territorio
18
13. Direzione/Risorse Umane/Autoimprenditorialità
BI4
Progettazione e produzione di banche dati e/o altri strumenti per l’incontro
domanda/offerta
CF3*
Assistenza e supervisione allo sviluppo manageriale e professionale
FSI1
Progettazione e sviluppo delle politiche attive
G1
Definizione delle strategie organizzative, commerciali e standard del servizio
G2*
Reperimento delle risorse umane, tecnologiche, finanziarie e organizzative
G3*
Supervisione della manutenzione e miglioramento del servizio
G4*
Coordinamento delle risorse umane, economiche, organizzative, informative
G5*
Selezione e gestione dei contratti con i fornitori
G6
Gestione degli accordi con la committenza
G7
Gestione e sviluppo delle risorse umane
GI1
Coordinamento delle figure professionali operanti nei servizi per l'impiego
GI2
Organizzazione dei servizi per l'impiego
GI5
Come innovare i servizi per l'impiego attraverso l'approccio del
miglioramento continuo
MKT 06*
Gestire un'azienda
MKT 07*
I fondamenti dell'autoimprenditorialità
RU 03*
Il cambiamento di ruolo della formazione professionale all'interno delle
nuove organizzazioni
RU 05*
Le dinamiche all'interno dei gruppi di lavoro: il concetto di squadra
RU 06*
Gestire, motivare e valutare le risorse nei nuovi contesti organizzativi
RU 07*
Le principali metodologie di inserimento lavorativo nel nuovo contesto
Normativo
14. Amministrazione/Rendicontazione
H1
H2
H3
H4*
Coordinamento e controllo della gestione contabile e degli adempimenti
amministrativo-contabili-fiscali
Coordinamento e supervisione del controllo economico
Coordinamento e controllo della gestione rendicontale delle spese
Coordinamento e controllo della gestione amministrativa del personale
15. Lingue straniere
FRN01*
FRN02 *
FRN03 *
FRN04*
FRN05 *
FRN06*
FRN07*
FRN08 *
FRN09 *
FRN10 *
FRN11 *
ESP01*
ESP02 *
ESP03 *
ESP04 *
ESP05*
ESP06*
ESP07*
Faire connaissance
Un nouveau bureau
Faire une proposition
Reconter un week-end
Un rendez-vous
La vie quotidienne
Le restaurant
Parler du climat
Parler des vacances
Parler d'un projet
Un tour dans l'entreprise
Presentarse
Pedir informaciones
A la mesa
Hablar de un proyecto
Expresar opiniones
Afrontar un imprevisto
Formación profesional
19
ESP 08*
ESP09*
Ir de compras
Llegadas y salidas
16. Sicurezza in ambiente di lavoro
SIC01* Gestione della sicurezza in ambiente di lavoro
SIC02*
Lavorare in sicurezza
20
SCHEDE DESCRITTIVE
1. Analisi sociale, organizzativa dei fabbisogni formativi
Codice UF
AF1
AF2
AF3
AI2
AII1
AII2
AII3
FOR 08
FOR 09
FOR 10
FOR 11
Titolo
Rilevazione del fabbisogno occupazionale e territoriale
Rilevazione del fabbisogno occupazionale a livello aziendale
Analisi del fabbisogno formativo
Analisi della situazione locale del mercato del lavoro e delle politiche di
sviluppo
Definizione ed analisi dei fabbisogni del territorio nei servizi per l'impiego
Percorsi e strumenti metodologici per l'analisi dei fabbisogni professionali
delle imprese
Individuazione di strumenti, normative, indicatori e tendenze per l'azione
nel mercato del lavoro
L'analisi dei fabbisogni nelle organizzazioni
Il contributo delle diverse discipline all'analisi dei fabbisogni
Il ruolo strategico dell’analisi dei fabbisogni
Aree di attività e analisi dei fabbisogni formativi
21
Codice UF
AF1
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
Rilevazione del fabbisogno occupazionale territoriale
L’Unità Formativa presenta una disamina del tema della rilevazione del
fabbisogno focalizzando l’attenzione sui tre momenti cardine del processo:
l’analisi di contesto, l’individuazione e la rappresentazione del fabbisogno.
L’accento è posto in modo particolare sulla descrizione di strumenti, fonti e
metodi di rilevazione più diffusi. Il corso permette di acquisire conoscenze e
tecniche specifiche per individuare ed analizzare i fenomeni socio-economici,
rilevare e rappresentare le informazioni quali-quantitative sulla domanda di
occupazione.
Analisti di fabbisogni formativi territoriali e settoriali
UD 1
Analisi socio-economica del territorio
L’Unità didattica fornisce indicazioni sulle diverse tipologie di variabili che
devono essere prese in considerazione per costruire la mappa socio-economica
del territorio. Si concentra sulle caratteristiche del tessuto imprenditoriale e del
mercato del lavoro, dedicando particolare attenzione agli aspetti legati all’offerta
formativa del territorio, ai flussi demografici, all’innovazione tecnologica e ai
sistemi di produzione.
UD 2
Individuazione del fabbisogno
L’Unità didattica fornisce elementi conoscitivi e di metodo sulle diverse
modalità di rilevazione dei fabbisogni, distinguendo tra gli aspetti quantitativi
legati al numero di risorse umane e qualitativi inerenti la loro qualità
professionale. Per entrambi gli aspetti viene fornita una panoramica generale
delle più diffuse tecniche di rilevazione: dalla rilevazione trimestrale della forza
lavoro alle analisi di scenario sul medio periodo.
UD 3
Rappresentazione del fabbisogno
In questa Unità didattica viene esaminato nei suoi aspetti fondamentali il
modello sistemico posto in essere dall’Isfol su mandato del Ministero del
Lavoro e della Previdenza Sociale. Particolare attenzione è dedicata alla
descrizione degli elementi costitutivi dell’impianto concettuale e
all’organizzazione delle informazioni.
Durata media di
fruizione
12 h
22
Codice UF
AF2
Titolo
Descrizione
Rilevazione del fabbisogno occupazionale a livello aziendale
Destinatari
Analisti dei fabbisogni formativi aziendali
Struttura
Strutturare un percorso di analisi dei bisogni occupazionali significa individuare
le richieste di competenze professionali espresse dalle imprese.
L’UF è dedicata alla lettura analitica del contesto territoriale, delle strutture
organizzative e dei processi produttivi e della relazione tra questi ultimi e il
fabbisogno di competenze.
I principali obiettivi formativi consistono nell’acquisire la capacità di saper
“leggere” il settore di riferimento dell’azienda oggetto di analisi, comprendendo
le implicazioni esterne all’azienda che ne condizionano i cambiamenti e nel
saper individuare ed analizzare i processi lavorativi aziendali, rilevando i profili
professionali e/o competenze necessari per una gestione d’impresa efficace.
UD1
L’impresa e il contesto
Questa Unità didattica guida a comprendere i fattori evolutivi che determinano
il cambiamento delle scelte professionali, ad effettuare un’analisi di settore per
rilevare le caratteristiche dei prodotti/mercati presenti sul territorio e ad
individuare le tendenze in atto nel breve e medio periodo.
Focalizza l’attenzione dell’utente sulla descrizione dell’analisi di settore, inteso
come ambito che esprime potenzialità di sviluppo, sulla relazione tra l’impresa e
l’ambiente esterno e sui sistemi di sviluppo locale.
UD2
Le strutture organizzative
I contenuti di questa Unità didattica forniscono le conoscenze essenziali sulle
teorie organizzative, sulle tipologie di produzione e sugli aspetti caratterizzanti i
sistemi produttivi
L’Unità didattica permette di acquisire le conoscenze fondamentali per la lettura
corretta di una organizzazione e di comprendere e riconoscere le strutture
organizzative nelle loro diverse articolazioni.
Durata media di
fruizione
UD3
L’organizzazione del lavoro, le competenze professionali richieste dalle imprese
L’ultima Unità didattica è dedicata all’analisi delle caratteristiche del sistema
produttivo, correlando i processi produttivi con le competenze professionali
richieste dall’impresa.
Gli obiettivi formativi consistono nel saper individuare le differenze e le
articolazioni che ciascun soggetto/professionalità ha con l’impresa, la
corrispondenza tra ciclo di lavorazione e attività operative e di saper individuare
le competenze richieste dalle imprese.
12 h
23
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
AF3
Analisi del fabbisogno formativo
Questa Unità Formativa tratta gli aspetti generali dell’analisi dei fabbisogni
formativi. Ha l’obiettivo di fornire una metodologia per analizzare i compiti
professionali, definire le competenze ed individuare gli elementi di maggiore
rilevanza formativa.
Il percorso proposto interpreta il fabbisogno formativo come necessità delle
persone di acquisire competenze necessarie per sviluppare compiti ed attività
professionali al fine di rafforzare le condizioni di occupabilità e di inclusione e
di rispondere alle mutevoli domande di professionalità espresse dalle
organizzazioni.
Progettisti ed Analisti di formazione professionale e di orientamento
UD1
Analisi dei compiti professionali
La prima Unità didattica illustra i concetti e la definizione di compito
professionale e le sue modalità di analisi.
Presenta una metodologia di analisi del contenuto dei compiti lavorativi rispetto
al campo di variabilità: scopi, risultati, attività, metodologie di lavoro, relazioni
professionali e decisioni.
UD2
Analisi delle competenze professionali
Questa Unità didattica fornisce indicazioni ed esempi per individuare l’insieme
dei descrittori che evidenziano la capacità del soggetto di svolgere un dato
compito in modo soddisfacente, ovvero competente. Guida alla ricerca degli
indicatori che esprimono la qualità del risultato, le conoscenze e le capacità
mobilitate, rendendo tutto ciò evidente e trasparente.
Durata media di
fruizione
UD3
Dall’analisi della professionalità alle necessità formative
L’ultima Unità didattica presenta una metodologia per effettuare un’analisi dei
fabbisogni efficace spiegando dettagliatamente l’articolazione delle fasi del
procedimento che porta alla individuazione delle necessità formative.
12 h
24
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
AI2
Analisi della situazione locale del mercato del lavoro e delle politiche di
sviluppo
L’Unità Formativa si propone di illustrare le modalità attraverso le quali
analizzare un mercato locale del lavoro. A tal fine essa fornisce conoscenze
teoriche di base, illustra le caratteristiche delle fonti statistiche disponibili e,
infine, mostra attraverso uno studio di caso, come predisporre un rapporto di
ricerca su di un mercato locale del lavoro.
Formatori, Analisti,Tutor
UD 1
Analisi dei mercati locali del lavoro
L’Unità didattica muove dalla definizione di “mercato del lavoro” introducendo
i concetti di mappa e modello di analisi. Spiega successivamente come costruire
un modello e le funzioni dei diversi tipi di variabili.
UD 2
Un modello stock flussi delle fasi della vita e del mercato del lavoro
Illustra, dal punto di vista del mercato del lavoro, le principali fasi della vita
umana ed il loro ruolo socio-economico. Descrive i flussi di entrata e di uscita
nelle fasi lavorative e post-lavorative, spiegando le aggregazioni della forza
lavoro e distinguendo tra flussi generazionali e transitori.
UD 3
Indicatori per e del mercato del lavoro
Affronta il tema degli indicatori per analizzare l’evoluzione nel tempo di un
fenomeno socio-economico o le caratteristiche che lo stesso fenomeno assume
in diverse aree territoriali. Illustra le variazioni percentuali e i numeri indice, i
principali indicatori del mercato del lavoro, le serie storiche e i confronti
territoriali, le variabili teoriche e i correlati empirici.
UD 4
Fonti statistiche e base dati per l’analisi del mercato del lavoro
Concentra la trattazione sulle rilevazioni offerte dalle tre principali strutture che
forniscono informazioni primarie in Italia: ISTAT, INAIL e Centri per
l’Impiego. Quindi spiega come usare tali fonti statistiche per costruire una base
dati per l’analisi di un mercato del lavoro provinciale.
UD 5
La stesura di un rapporto su di un mercato locale del lavoro
Descrive l’ultima fase dell’analisi di un mercato locale del lavoro, la stesura del
rapporto. Fornisce una traccia semplificata di un rapporto tipo, indicando le
domande fondamentali a cui il documento deve rispondere e gli strumenti,
tavole e grafici, utili per impostare la risposta. Fornisce anche una traccia
sintetica di un possibile commento.
Durata media di
fruizione
12 h
25
Codice UF
AII1
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
Rilevazione ed analisi dei fabbisogni del territorio nei servizi per l’ impiego
L’Unità Formativa muove dal presupposto che l’analisi del contesto territoriale
costituisca il primo passo fondamentale per attivare correttamente una delle
funzioni istituzionali dei Centri per l’Impiego ovvero l’incrocio della domanda /
offerta di lavoro.
Conseguentemente, sviluppa un percorso che parte dalla conoscenza del
contesto socio-economico, valuta e concentra l’attenzione sulle innovazioni
istituzionali in materia di decentramento, per concludere con la
razionalizzazione e concettualizzazione dell’analisi dei bisogni intesi come
aspettative del cliente/utente.
Responsabili dei servizi per l’impiego
UD 1
Analisi del contesto e mercato del lavoro locale
L’Unità didattica si pone l’obiettivo di promuovere una conoscenza puntuale
della realtà locale, spiegando come costruire una mappa del territorio che
fornisca informazioni sul sistema produttivo, sui sistemi di sviluppo locale, sul
sistema dell’istruzione e della formazione e sugli strumenti normativi che
agevolano l’accesso al lavoro.
L’UD non propone un unico modello di analisi ma un approccio che prevede
più strumenti finalizzati a conoscere ed esplorare le interconnessioni tra
impresa, territorio ed ambiente socio-economico.
UD 2
Strumenti e normative a supporto della riforma del Mercato del Lavoro
Analizza la nascita e l’evoluzione dei Servizi per l’Impiego dal momento del
decentramento ad oggi e le ripercussioni su di essi della trasformazione del
Mercato del Lavoro anche alla luce della legge “30” (legge Biagi). Ha
l’obiettivo di favorire la comprensione e l’analisi del sistema dei servizi pubblici
per il lavoro, degli effetti delle riforme e delle funzioni delle strutture private
fornitrici di lavoro “in concorrenza” con il sistema pubblico. Speciale attenzione
è dedicata al ruolo della comunicazione per l’acquisizione di informazioni su e
dai clienti.
UD 3
Analisi dei bisogni intesa come rilevazione delle esigenze delle diverse
categorie di clienti
L’Unità didattica è centrata sull’obiettivo di far comprendere ed analizzare i
concetti di cliente e di servizio al cittadino/cliente. Affronta gli aspetti chiave
del comportamento e delle motivazioni del cliente, ne analizza le aspettative e la
soddisfazione e illustra i concetti fondamentali funzionali al processo di
fidelizzazione.
Durata media di
fruizione
12 h
26
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
AII2
Percorsi e strumenti metodologici per l’analisi dei fabbisogni professionali
delle imprese
Questa UF affronta gli aspetti teorici e metodologici relativi alla progettazione,
realizzazione e coordinamento di analisi e iniziative di ricerca dei fabbisogni
occupazionali, professionali e formativi delle imprese. L’obiettivo consiste nel
saper progettare e realizzare iniziative conoscitive riguardanti i contesti
d’impresa e nel saper gestire, orientare e controllare il lavoro dei gruppi di
ricerca o di società private incaricate della realizzazione del servizio.
Analisti dei fabbisogni formativi, Ricercatori
UD1
Le indagini conoscitive. Principi generali e strumenti di base
Questa Unità didattica introduce le problematiche generali relative alle iniziative
di ricerca e alle indagini conoscitive rivolte alle imprese, focalizzando
l’attenzione sugli aspetti preliminari dei lavori di analisi: concetti, criteri e
pratiche del campionamento, approcci esplorativi e strumentazioni qualitative.
Illustra le principali metodologie utilizzate negli approcci esplorativi o pilota e
nelle indagini qualitative con particolare attenzione ai “focus group”, al metodo
Delfi ed agli studi di caso. L’obiettivo consiste nel saper scegliere la
strumentazione adeguata per un’indagine pilota o per una iniziativa di ricerca di
tipo qualitativo.
UD2
Costruzione ed uso dei principali strumenti di rilevazione
L’Unità didattica illustra gli elementi fondamentali della costruzione e l’utilizzo
dei principali strumenti di rilevazione: l’intervista (aperta o semi strutturata) e il
questionario standardizzato. Sono approfonditi gli aspetti critici legati alla
preparazione delle analisi di campo, con particolare attenzione alla preparazione
dei cicli di intervista, e le modalità più comuni di somministrazione degli
strumenti di rilevazione.
Durata media di
fruizione
UD3
Trattamento ed elaborazione dei risultati delle indagini
L’ultima Unità didattica si propone di illustrare le più comuni e semplici
metodologie di elaborazione dei risultati delle indagini di campo. Offre
strumenti conoscitivi per apprendere le pratiche e i metodi di trattamento
preliminare dei dati e le tecniche di elaborazione delle informazioni qualitative e
quantitative.
12 h
27
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
AII3
Individuazione di strumenti, normative, indicatori e tendenze per l’azione
nel mercato del lavoro
Questa UF ha l’obiettivo di presentare agli esperti dei servizi alle imprese
strumenti e modalità per facilitare l’inserimento lavorativo. A questo scopo
illustra le tipologie di contratti utilizzabili, le principali normative in tema di
incentivazione all’impiego, le caratteristiche dei dati raccolti dai Centri per
l’impiego e mostra quali indicatori utilizzare per la loro lettura.
Esperti di servizi alle imprese
UD1
Gli strumenti per l’inserimento lavorativo
La prima Unità didattica ha l’obiettivo di illustrare le diverse modalità attraverso
le quali una persona in cerca di occupazione può essere inserita o reinserita nel
mondo del lavoro: il lavoro subordinato, il lavoro para subordinato e lo stage.
Rispetto alle prime due forme contrattuali, vengono spiegati i riferimenti
normativi che regolano i diritti ed i doveri, le caratteristiche principali e le varie
modalità di costituzione del rapporto di lavoro. In ultimo vengono descritti gli
elementi costitutivi del tirocinio lavorativo.
UD2
La normativa sugli incentivi all’occupazione
La seconda Unità didattica analizza le varie forme di incentivi disponibili per
l’inserimento lavorativo, classificandole sulla base delle loro finalità e
individuando le tipologie più rispondenti alle esigenze delle singole imprese.
L’Unità didattica fornisce un quadro sinottico degli incentivi e delle tipologie di
target per le varie forme di inserimento, con speciale riferimento agli aiuti
direttamente collegati alle assunzioni di lavoratori appartenenti a fasce deboli.
Durata media di
fruizione
UD3
Indicatori per l’analisi delle tendenze del mercato del lavoro a supporto
dell’inserimento lavorativo
La terza Unità didattica propone lo studio dei mercati locali del lavoro attraverso
l’analisi dei dati raccolti dai sistemi informativi dei Centri per l’Impiego
concentrando la trattazione sulle variabili, in particolare di stock e di flussi, che
tali sistemi informativi sono o saranno in grado di misurare. Individuate le
variabili fornite dai Centri ed indicata la loro interpretazione economica, l’Unità
didattica spiega quali sono le domande principali per progettare le attività
d’inserimento e quali sono gli indicatori che consentono di rispondere a tali
domande e monitorare le tendenze in atto. Un ultimo contributo illustra la
possibilità di analizzare la domanda di lavoro rispetto alle professioni,
individuando le prospettive più interessanti.
12 h
28
Codice UF
Titolo
Descrizione
FOR 08
Destinatari
Formatori. Progettisti. Operatori professionali nei sistemi Accreditamento e
Certificazione. Tutor. Addetti P.A.
Struttura
UD 1
Dall’analisi dei fabbisogni al piano formativo aziendale
L’Unità didattica è incentrata sull’analisi dei fabbisogni quale strumento
finalizzato a rilevare le competenze già possedute e i gap formativi. A questo
scopo analizza la situazione lavorativa identificando i profili professionali
virtuali e quelli reali, partendo dall’analisi di precisi fattori: processi lavorativi,
tecnologia adottata, organizzazione produttiva, compiti e competenze del
personale, contesto di riferimento, fonti dei fabbisogni, livello di professionalità
dei lavoratori (esecutivo, tecnico, gestionale). Il nucleo di una buona ADF è
l’analisi del contenuto di sapere professionale, rilevabile tramite una raccolta di
informazioni sul contesto, sui ruoli, sulle attività, attraverso l’analisi dei compiti
e l’esame del comportamento del target.
Sottolinea l’importanza anche dei fabbisogni trasversali dipendenti da:
funzionamenti insoddisfacenti, cambiamenti in atto e processo lavorativo nel
suo insieme.
L’analisi dei fabbisogni nelle organizzazioni
Questa Unità formativa descrive il concetto di organizzazione e la sua
evoluzione, nonché i suoi elementi essenziali. Analizza i principali aspetti della
struttura organizzativa e i più diffusi approcci di analisi organizzativa al fine di
condurre un’adeguata analisi dei bisogni e di definire un piano formativo.
UD 2
Principi di organizzazione e sviluppo organizzativo
L’Unità didattica è dedicata al concetto di organizzazione e alla sua evoluzione,
nei suoi elementi formali e in quelli non codificati, secondo la teoria dei sistemi
(modello di Parsons e modello di Luhmann) che la vede come insieme di parti
interdipendenti, interconnesse e interagenti e secondo la teoria dell’azione, in
base alla quale le esperienze soggettive delle persone diventano, in quanto
mondi vitali, risorsa dell’organizzazione. Vengono descritti i fattori da prendere
in esame nel processo di cambiamento, distinguendo i fattori esterni (mutamenti
sociali, innovazioni tecnologiche, trasformazioni economiche) e quelli interni
(posizionamento strategico dell’impresa, organizzazione interna, politica delle
risorse umane, possibili partenariati). Individua quindi le diverse strategie per
fronteggiare il cambiamento (difensiva, adattiva, anticipativa), attraverso
l’analisi dei modelli organizzativi (organico e meccanico), con l’ausilio del
nuovo modello basato sullo studio delle competenze.
UD 3
Il piano formativo aziendale
Esamina il documento chiave che guida alla formazione all’interno di
un’azienda: il piano formativo. Ne individua gli attori principali (formatore,
direzione organizzativa, docenti), gli input progettuali, i vincoli organizzativi o
derivanti dalla progettazione. Viene esaminato dettagliatamente l’indice che un
piano formativo deve contenere, articolando le azioni formative in progettazione
di massima e di dettaglio, individuando le metodologie (analisi dei casi,
formazione a distanza e on the job, giochi di ruolo ecc.), gli strumenti di
pianificazione (diagrammi di Gantt e Pert). Si sofferma, inoltre, sulle figure da
scegliere per la singola azione progettuale e per l’intero progetto, sul Patto
formativo, sulle risorse economiche (analisi di fattibilità) e sulla eventuale
presenza di soggetti istituzionali e parti sociali.
29
UD 4
Gli approcci all' analisi delle organizzazioni
Descrive i principali aspetti della struttura organizzativa al fine di condurre un’
adeguata analisi dei bisogni. In particolare vengono approfondite le teorie che si
occupano degli aspetti strutturali delle organizzazioni, i modelli e gli
orientamenti che favoriscono lo studio di particolari aspetti della realtà
organizzativa. Si esaminano i due diversi approcci per lo studio
dell’organizzazione: il modello scientifico tayloristico improntato su una
dimensione oggettiva (tecnologia, struttura organizzativa, processi di lavoro e
gestione delle risorse) e finalizzato alla massimizzazione dell’efficienza
(aumentare la produzione e ridurre i costi).
Il modello relazionale di Mayo, basato sulla dimensione soggettiva ( valori,
aspirazioni, relazioni e percezioni delle persone che vivono nell’azienda), in cui
centrale è la componente umana delle organizzazioni, determinata dalle
motivazioni, dalla comunicazione, dalle abitudini e dai bisogni sociali delle
risorse umane.
Durata media di
fruizione
UD 5
L’analisi dei fabbisogni formativi nel contesto organizzativo
Descrive i tratti fondamentali dell’analisi del contesto organizzativo: come
l’impresa è costituita, come funziona, quali scopi persegue, quale sia la realtà
con le quali si confronta. Sottolinea l’importanza dell’ analisi dei fabbisogni per
colmare il gap formativo, classificandola in fabbisogni espliciti, latenti, attuali,
futuri; identifica poi un ulteriore livello d’indagine nell’analisi delle
professionalità, riferendosi al concetto di competenza ( abilità, conoscenze,
comportamenti).
Un’altra tipologia di analisi è quella del contesto ambientale
dell’organizzazione. L’Unità didattica affronta anche il tema delle “scelte
strategiche”, individuando gli ambiti in cui si possono attuare quali
l’organizzazione stessa, il prodotto o servizio, i mercati, le tecnologie,
l’espansione/riduzione, le alleanze e i trasferimenti.
2 h e 50’
30
Codice UF
Titolo
Descrizione
FOR 09
Destinatari
Docenti. Formatori. Tutor. Operatori
Accreditamento e Certificazione.
Struttura
Il contributo delle diverse discipline all'analisi dei fabbisogni
Questa Unità formativa esamina i principali strumenti di ricerca e gli aspetti
teorici connessi allo studio dell’organizzazione, i modelli di studio
dell’apprendimento e il loro contributo alla definizione del concetto di
competenza. Vengono descritti le caratteristiche fondamentali del servizio di
qualità, gli strumenti per la gestione dell’erogazione, le tecniche della ricerca
sociale utili al reperimento delle informazioni per una progettazione formativa
efficace e contestualizzata.
professionali
nei
sistemi
di
UD 1
Discipline psicosocio-organizzative e diagnosi formativa
Analizza i modelli di studio delle organizzazioni, secondo due impostazioni
principali: l’analisi della relazione tra strategia e struttura e l’analisi delle
modalità di organizzazione del lavoro. L’Unità didattica si sofferma sulle
riflessioni di A. Chandler e sulla teoria dei sistemi, che vede l’organizzazione
come un sistema aperto che trae energia dall’esterno; e sull’approccio
ergonomico che ha come fulcro il benessere dell’uomo, messo in relazione con
l’ambiente e con la macchina. Esamina quindi il tema dell’organizzazione
secondo i due paradigmi concettuali della psicologia e della sociologia e in base
all’approccio socio-analitico e psico-sociale del fattore umano.
UD 2
L'approccio delle scienze della formazione alla diagnosi formativa
Analizza i principali modelli teorici nello studio dell’apprendimento, la
pedagogia tradizionale e l’andragogia, esaminando i diversi bisogni dei soggetti
coinvolti, analizzando il concetto di apprendimento, le leggi che li regolano
(totalità, motivazione, globalismo, sviluppo, riorganizzazione) e le aree di
intervento. Affronta l’apporto delle scienze della formazione, attraverso
l’esposizione delle teorie comportamentista e cognitivista e la differente visione
di competenza: per l’una, programma di azione e di apprendimento derivante da
una ripetuta esposizione agli stimoli esterni; per l’altra, espressione di strutture
mentali e di proprietà interne all’attore. L’Unità didattica rileva l’importanza del
raggiungimento di un approccio integrato tra le due teorie, indispensabile per un
sistema articolato, che connetta stimoli e vincoli esterni con le capacità degli
individui.
UD 3
Progetti formativi:il project e il service management
L’Unità didattica è dedicato al rapporto tra le due figure protagoniste del
processo formativo, erogatore e cliente e alla loro azione collaborativa a partire
dall’analisi dei fabbisogni, quale tappa necessaria all’avvio del percorso
formativo. Si esamina quindi il ruolo del “service management” nell’analisi
della qualità del servizio, misurabile attraverso il criterio fondamentale della
soddisfazione del cliente, requisito obbligatorio per l’accreditamento delle
agenzie formative. Si affronta il tema dell’erogazione del servizio, esaminando
le diverse strategie aziendali e le variabili che le determinano (versante interno,
diretto alle fasi del processo e versante esterno, diretto al servizio). L’Unità
didattica si sofferma infine sugli elementi concettuali del “progetto”
(pianificazione, controllo, risorse umane), sulle fasi di costruzione del team, e
sulle tecniche di programmazione (es. diagrammi di Gantt e Pert, per la
misurazione di tempi e scadenze).
31
Durata media di
fruizione
UD 4
Strumenti e tecniche di ricerca sociale nell’analisi dei fabbisogni
Presenta gli strumenti della ricerca sociale utili al reperimento delle
informazioni al fine di una progettazione formativa efficace, esaminando le
tecniche usate (quantitativa e qualitativa), le metodologie di raccolta dei dati
(probabilistica e non probabilistica) e di elaborazione e valutazione dei risultati
(relativamente a variabili, concause, effetti). Si sofferma in particolare su due
strumenti tipici della ricerca sociale, il questionario e l’intervista, sulle tipologie,
sugli errori da evitare nella fase di costruzione, sul contesto di riferimento, su
limiti e vantaggi delle due metodologie.
2 h e 20’
32
Codice UF
Titolo
Descrizione
FOR 10
Destinatari
Formatori. Docenti. Tutor. Operatori
Accreditamento e Certificazione.
Struttura
Il ruolo strategico dell’analisi dei fabbisogni
Questa Unità formativa descrive il processo dell'analisi dei fabbisogni a partire
da due contesti diversi: la formazione al lavoro e la formazione sul lavoro.
Esamina le fasi del processo formativo e i principali strumenti utilizzati per
l’analisi dei fabbisogni.
professionali
nei
sistemi
di
UD 1
L’analisi dei bisogni nella formazione al lavoro e sul lavoro
Questa Unità didattica esamina tre ambiti di indagine dell’analisi dei bisogni a
partire dalla formazione al lavoro. Si sottolineano le finalità, le richieste del
mercato, le competenze (trasversalità, trasferibilità, flessibilità) possedute dai
singoli. Il secondo ambito analizzato è quello della formazione sul lavoro nella
programmazione FSE 2000/2006 comprendente tutte le attività di formazione
continua e permanente e fondata su quattro pilastri: miglioramento
dell’occupabilità, incremento dell’imprenditorialità, sostegno dell’adattabilità,
impegno a favore di una effettiva pari opportunità al lavoro. Momento cruciale
per impostare un processo di formazione mirato ed efficace è l’analisi dei
fabbisogni, comprendente l’analisi della percezione soggettiva e oggettiva, e
l’elemento della trasferibilità delle competenze in più contesti aziendali. Il terzo
ed ultimo ambito che l’Unità esamina è quello dell’orientamento, il cui
contributo è quello di ridurre l’abbandono nei sistemi formativi, di rafforzare la
motivazione di studenti e lavoratori, di incoraggiare l’incremento della
qualificazione e della formazione continua. Vengono inoltre analizzate le
metodologie usate: bilancio delle competenze, orientamento non formale, job
club, young enterprises o simulimprese, passaporto di competenze.
UD 2
Analisi dei bisogni e processo formativo
Analizza il ruolo fondamentale dell’analisi dei fabbisogni come fase antecedente
alla progettazione formativa, quest’ultima caratterizzata da una pluralità di fasi
agite da diversi attori (istituzionali, sociali, tecnico operativi, burocratici).
Vengono individuate le realtà da sottoporre ad analisi: bisogni oggettivi
(necessità formative del committente) e bisogni soggettivi (necessità formative
dei soggetti destinatari di un intervento formativo). Esamina inoltre le fasi del
processo formativo (analisi dei fabbisogni, progettazione, selezione dei
partecipanti, erogazione, gestione e verifica degli interventi, follow up) per le
quali si estende l’attività di “ascolto del cliente”.
Durata media di
fruizione
UD 3
Strumenti per l'analisi dei fabbisogni formativi
Questa Unità didattica mira ad esaminare i principali strumenti utilizzati per
l’analisi dei fabbisogni, partendo dalla distinzione tra formazione al lavoro e
formazione sul lavoro. È importante quindi rivolgere l’attenzione all’analisi dei
bisogni soggettivi, che si serve del questionario per avere un quadro conoscitivo
degli utenti, all’analisi della rappresentazione del ruolo finalizzata a rilevare i
bisogni di formazione degli individui sulla base delle rappresentazioni che essi
hanno del loro ruolo nell’ambito lavorativo, tramite un’intervista aperta e
approfondita. Importante è anche l’analisi dei costrutti personali in quanto
ciascun individuo è impegnato a capire, interpretare, anticipare gli eventi e le
azioni e l’analisi del sistema di attese che si propone di conoscere le aspettative
degli individui e i gap formativi attraverso la tecnica dell’intervista aperta.
1 h e 40’
33
Codice UF
FOR 11
Titolo
Descrizione
Aree di attività e analisi dei fabbisogni formativi
Destinatari
Docenti. Formatori. Operatori professionali nei sistemi di Accreditamento e
Certificazione. Addetti ai servizi per l’impiego e orientamento. Personale di
P.A.
Struttura
UD 1
Servizi formativi, organizzazione e ricerca
Affronta il tema dei cambiamenti organizzativi (partendo dal concetto di
organizzazione come “sistema”, “organismo”, “rete”) e l’impatto sul sistema
formativo. Si esaminano le variabili che incidono sul cambiamento,
evidenziando la relazione tra sistema economico e produttivo, formazione
professionale, soggetti storici e dinamiche della società civile, e sottolineando
l’importanza della contestualizzazione della formazione. Analizza la
trasformazione del “prodotto” formativo in “servizio” da erogare, quindi il
passaggio dal Centro di Formazione Professionale (CFP), al Centro Servizi
Formativi (CSF), indicandone tutti gli attori, sia pubblici che privati, e le risorse.
Descrive l’evoluzione del concetto di servizio formativo: indispensabile non è
più solo l’aspetto tecnico, ma anche la fase di negoziazione tra idea iniziale del
progetto, fabbisogni di informazione e orientamento, contesto di riferimento
(importanza del tutoring, valutazione in itinere e follow-up).
Vengono esaminate le caratteristiche dell’attività di Ricerca e Sviluppo (R&S)
quale strumento di innovazione.
Questa Unità formativa è dedicata al concetto chiave di competenza nella
progettazione formativa a partire dall’ approccio innovativo elaborato
dall’ISFOL. Esamina i concetti di professionalità e di processo, utili nell’analisi
dei contesti aziendali e produttivi finalizzati a una progettazione efficace.
UD 2
Competenze e Unità Formative Capitalizzabili
Descrive l'importanza e la centralità del concetto di competenza nella
progettazione formativa a partire dall’approccio innovativo ISFOL (progetto
“Standard Formativi Minimi”), che prevede la tripartizione in competenze di
base, tecnico-professionali, trasversali e che ha portato alla definizione del
modello delle Unità Formative Capitalizzabili (UFC), per l’individuazione del
profilo professionale.
Si esamina la metodologia dell’ Area di Attività (ADA) utile a definire le
competenze necessarie affinché una persona possa svolgere i compiti in essa
compresi. I due modelli (UFC e ADA) vengono così presentati come strumenti
strettamente connessi e necessari ad una nuova definizione di professionalità,
configurata come un insieme di competenze di diversa natura e tipologia,
correlate ad un insieme integrato di attività.
UD 3
Analisi dei bisogni formativi per professionalità e lavoro
Tratta i concetti di professionalità (definizioni, componenti, metodologie di
analisi) e di processo. L’utilità dei due concetti sta nella nuova definizione di
“identità professionale”, intesa come serie di ruoli caratterizzati da funzioni
svolte nel controllo, nel coordinamento, nel mantenimento e nell’innovazione di
un processo. Vengono esaminate le tre dimensioni della professionalità, intesa
come “fattore produttivo”, “istituzione sociale”, “patrimonio soggettivo ed
individuale” e le diverse modalità in cui esse entrano in gioco nell’analisi del
lavoro e nel processo formativo (importanza della distinzione tra job-lavoro e
skill-abilità). In particolare si esamina il metodo per “declaratorie e profili” che
34
Durata media di
fruizione
pone l’attenzione sulle funzioni oltre che sulle mansioni tecniche: si osserva non
solo ciò che il soggetto fa, ma come lo compie. Affronta l’analisi del processo
lavorativo e della gestione per processi, come metodologia indispensabile in
un’impresa intesa come sistema organico (sviluppo di procedure, cicli di
produzione, sistemi informativi).
1 h e 40’
35
2. Orientamento/Bilancio ed analisi delle competenze individuali
Codice UF
AO1
AOI1
AOI2
BO2
BO3
BOI1
BOP2
CO2
CO3
CO4
CO5
CO6
RU 01
RU 02
RU 04
RU 08
RU 09
Titolo
Analisi dei bisogni e della domanda individuale e di target di
orientamento
Analisi dei gap e progettazione del piano d'azione individuale
Gestione del colloquio di orientamento e analisi delle competenze
professionali nella
Progettazione e gestione d'interventi di orientamento individuale e
di gruppo
Progettazione e produzione di strumenti per l'orientamento (anche
NTE)
Orientamento e bilancio delle competenze nei servizi per l'impiego
Analisi delle competenze nell'orientamento e nell'accoglienza degli
adulti
Informazione orientativa
Formazione orientativa
Consulenza orientativa
Assessment delle risorse personali e professionali e realizzazione di
percorsi di bilancio delle competenze
Counselling orientativo
L'orientamento alla luce dei nuovi cambiamenti di contesto e le
nuove metodologie attuative
I servizi per l'impiego: il nuovo approccio all'orientamento
La formazione e l'orientamento: nuovi scenari di riferimento
Il concetto di competenza: modelli e teorie alla luce dei nuovi
contesti organizzativi
Il bilancio delle competenze: nuovi approcci e nuove prassi
36
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
AO1
Analisi dei bisogni e della domanda individuale e di target di orientamento
L’ Unità Formativa ha l’obiettivo di illustrare agli operatori i bisogni e le
domande di orientamento di diversi gruppi di utenti, approfondendo sia la
specificità di ogni tipologia, sia i bisogni comuni e trasversali ai diversi gruppi.
Propone l’analisi di un’ampia casistica di buone pratiche, di strumenti e
metodologie per sviluppare e rafforzare le capacità di analisi e diagnosi.
Operatori di orientamento
UD 1
Fabbisogni e domande di orientamento
La prima Unità didattica fornisce una panoramica sui bisogni dell’orientamento
definendone concetto e funzioni. Illustra le caratteristiche degli utenti e dei
principali soggetti erogatori, guidando a distinguere tra bisogni espliciti e
impliciti. Descrive, infine, l’evoluzione storica dei bisogni di orientamento nel
corso del tempo, per effetto dei cambiamenti economici e sociali, introducendo
l’accezione moderna di orientamento come strategia di educazione permanente.
UD 2
Gli utenti dell’orientamento
La seconda Unità didattica ha l’obiettivo di aiutare a riflettere sulla specificità
delle domande e dei bisogni di orientamento in base alle diverse tipologie di
utenza: gli adolescenti, i giovani, gli adulti, evidenziando le differenze legate
alla questione di genere, e due particolari target, i diversamente abili e le
persone di differenti razze e culture. Per tutte queste categorie di persone si
approfondiscono i bisogni e le situazioni particolarmente critiche che richiedono
un servizio di orientamento.
Durata media di
fruizione
UD 3
Gli strumenti per la diagnosi della domanda di orientamento
La terza Unità didattica propone un’aggregazione delle principali domande di
orientamento espresse, oggi, nella nostra società e comuni alle diverse tipologie
di utenza. Guida alla conoscenza delle variabili che influenzano i processi di
scelta e tratta alcuni strumenti per la rilevazione del fabbisogno e la diagnosi
della domanda di orientamento e di formazione professionale.
12 h
37
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
Durata media di
fruizione
AOI1
Analisi dei gap e progettazione del Piano d’azione individuale
L’Unità Formativa ha l’obiettivo di fornire strumenti professionali per gestire,
all’interno dei Centri Per l’Impiego, l’offerta di servizi destinati ai cittadini in
cerca di occupazione.
Presenta il percorso di elaborazione del Piano per l’inserimento professionale,
fornendo approfondimenti sulle fasi relative all’analisi dei gap di competenza;
ne illustra anche le modalità di stesura.
Operatori e Consulenti di Orientamento dei SPI
UD 1
L’offerta SPI per il cittadino: il percorso di elaborazione del Piano per
l’inserimento professionale
L’Unità didattica fornisce elementi sul contesto dei nuovi Servizi per l’Impiego.
Approfondisce il percorso di analisi dei gap di competenza ed elaborazione di
un Piano di azione per l’inserimento professionale. Descrive gli step operativi
delle principali attività (la gestione del servizio di accoglienza e il bilancio di
prossimità) evidenziandone gli assunti metodologici. Focalizza, in ultimo, la
riflessione sulle caratteristiche dei destinatari.
UD 2
Metodologia di analisi delle competenze e bilancio di prossimità
Questa Unità didattica presenta il modello di analisi delle competenze adottato
da Italia Lavoro e Isfol attraverso un’esemplificazione pratica. Affronta inoltre
la gestione del colloquio tra operatore e utente, per l’analisi del gap di
competenza, approfondendone gli aspetti relazionali, organizzativi e operativi.
12 h
38
Codice UF
AOI2
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
Gestione del colloquio di orientamento e analisi delle competenze
professionali
L’Unità Formativa ha l’obiettivo di fornire strumenti professionali per gestire in
modo attuale ed efficace la prassi dell’orientamento a fronte dei cambiamenti
intervenuti rispetto alle finalità e alla variazione dei contesti di intervento.
Fornisce elementi teorici e pratici per comprendere ed interpretare correttamente
i contesti sociali, organizzativi e culturali nei quali si colloca il colloquio.
Ripercorre in modo sintetico gli elementi metodologici tradizionali del colloquio
inteso come prassi psico-sociale e fornisce una base metodologica semplice e
attuale per l’analisi delle competenze professionali in chiave europea.
Operatori e Consulenti di Orientamento
UD 1
Comprendere ed interpretare contesti e finalità del colloquio di orientamento
L’Unità didattica si pone l’obiettivo di collocare correttamente il colloquio dal
punto di vista strategico, organizzativo e funzionale. Descrive, inizialmente, il
macro-contesto delle attività di orientamento, illustrando le strategie politiche
europee del “lifelong guidance”, gli standard di servizio per l’orientamento in
Italia. Successivamente esamina le possibili esigenze e domande dell’utente
distinguendo le tre tradizionali popolazioni di riferimento degli interventi di
orientamento in Italia: adolescenti e giovani, le cosiddette “Fasce deboli del
Mercato del Lavoro” e gli adulti in transizione lavorativa volontaria o
obbligata. Tratta, in ultimo, il cambiamento della domanda sociale di
orientamento.
UD 2
Applicare le metodologie per la conduzione del colloquio
Descrive il colloquio di orientamento come uno strumento psico-sociale
polivalente con finalità di indagine e informazione, sottolineando gli aspetti
cruciali delle varie fasi. La fase preliminare, la “preparazione” di cui gli assi
portanti sono rappresentati dai concetti di non direttività e setting;
successivamente “l’accoglienza e analisi della domanda”, l’indagine e raccolta
dati, la restituzione e congedo. Un ultimo contributo è dedicato
all’approfondimento degli aspetti relazionali del colloquio, di cui illustra i
meccanismi della comunicazione, i principali errori da evitare ed una tipologia
di stili di conduzione.
Durata media di
fruizione
UD 3
Analisi delle competenze professionali
Questa Unità didattica è centrata sull’analisi delle competenze come concetto
chiave per comprendere i nuovi paradigmi dell’“Economia del sapere” e del
“Lifelong Learning”. Fornisce punti di riferimento di tipo teorico e strumenti
operativi rispetto al significato del termine “competenza professionale”, ai
metodi di mappatura e trascrizione delle competenze e ne descrive gli
strumenti di trasparenza: da EUROPASS al Libretto Formativo.
12 h
39
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
BO2
Progettazione e gestione di interventi di orientamento individuali e di
gruppo
L’Unità Formativa ha la finalità di descrivere le caratteristiche, gli obiettivi, le
metodologie e gli strumenti del processo di progettazione in ambito orientativo,
soffermandosi in modo peculiare sulle attività di orientamento individuale e su
quelle di gruppo. Fornisce conoscenze relativamente agli aspetti teorici e tecnici
per progettare un intervento di orientamento che sia pertinente, efficace e di
qualità, sia esso rivolto ad una singola persona sia ad un gruppo.
Operatori e Consulenti di orientamento
UD 1
Cosa significa progettare un intervento di orientamento
Questa Unità didattica ha l’obiettivo di dare una prima definizione di
orientamento rispetto al Dm 166/2001, definendo la natura e le caratteristiche
della progettazione di interventi orientativi.
Illustra le tipologie di attività da erogare sotto forma di servizi, informazione,
formazione e consulenza, fornisce approfondimenti culturali e metodologici e
una mappatura delle azioni di orientamento.
Descrive la competenza progettuale dell’operatore, le fasi della progettazione e
le attività previste per legge. Dedica un ultimo contributo all’analisi dei compiti
e delle funzioni degli operatori di orientamento nello scenario attuale e futuro.
UD 2
Progettare un intervento di orientamento individuale
Questa Unità didattica affronta le fasi del progetto di orientamento individuale,
le macro-tipologie di attività orientative individuali e le attività maggiormente
efficaci per un target adulto.
Spiega come per progettare un intervento di orientamento individuale sia
necessario scegliere un modello di progettazione, delle metodologie e degli
strumenti adeguati alle caratteristiche personali del soggetto in orientamento.
Presenta tre tipologie di attività orientative, mostrandone i nessi rispetto alla
classica ripartizione delle attività di orientamento (informazione orientativa,
formazione orientativa, consulenza orientativa).
Illustra il colloquio di orientamento, vero e proprio strumento di avvio di ogni
azione di orientamento, il Counselling, modalità più complessa d’intervento ed
attivabile su richiesta dell’utente, il Bilancio di competenze, intervento
specialistico rivolto ad una fascia di utenti con fabbisogni ben definiti. Tre casi
di studio da leggere come buone pratiche completano l’UD.
UD 3
Progettare un intervento di orientamento di gruppo
Questa Unità didattica ha la finalità di descrivere le caratteristiche
dell’orientamento di gruppo, le fasi di lavoro e il ruolo del conduttorefacilitatore. Descrive il gruppo come ambiente di apprendimento e le dinamiche
che possono svilupparsi. Tratta le strategie e le metodologie di questa tipologia
di orientamento illustrando, specificamente, gli strumenti da utilizzare in
ciascuna fase di attività.
Un ultimo focus è dedicato alle competenze che deve possedere il conduttorefacilitatore delle dinamiche di gruppo, quella che possiamo considerare la sua
“cassetta degli attrezzi”.
Durata media di
fruizione
12 h
40
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
BO3
Progettazione e produzione di strumenti per l’orientamento
(anche NTE)
L’UF affronta la tematica della costruzione e dell’utilizzo degli strumenti di
orientamento con riguardo agli aspetti comunicativi e metodologici. I principali
obiettivi consistono nel saper valutare il peso specifico della comunicazione
come elemento costitutivo degli strumenti di orientamento e come fondamento
dell’interazione orientativa generale, comprendendo le nuove logiche della
comunicazione in rete. Il corso spiega come progettare gli strumenti orientativi,
analizzare e raccogliere i dati, comunicare e diffondere i risultati.
Operatori e Consulenti di orientamento, Progettisti, Formatori
UD 1
Il linguaggio dell’orientamento e la gestione dell’informazione
L’Unità didattica tratta gli elementi relazionali e informativi nell’orientamento.
Analizza nel dettaglio le principali caratteristiche della comunicazione, con
particolare riferimento alla comunicazione nel setting e negli strumenti
orientativi, illustra i contenuti, gli assunti della comunicazione cooperativa
(P.Grice) e le peculiarità della relazione di orientamento.
Successivamente, affronta il tema del reperimento e della catalogazione delle
informazioni con particolare riferimento a tempi e modi del processo di
orientamento. Dedica l’ultimo contributo alla programmazione e redazione delle
comunicazioni via INTERNET, includendo suggerimenti pratici per la scrittura
in rete.
UD 2
Gli strumenti per l’orientamento: costruirli e utilizzarli
Questa Unità didattica affronta, ad ampio raggio, la tematica fondamentale degli
strumenti per l’orientamento, non solo dal punto di vista della costruzione, ma
anche della classificazione, scelta e gestione. Si configura come nodo centrale
dell’intero percorso. Prevede numerosi esempi ed esercitazioni fortemente legati
al contesto (strutturazione di questionari) e alle diverse situazioni di interazione
con l’utenza (il colloquio di accoglienza). Affronta infine il tema della gestione
di eventi caratterizzati da interattività: dai saloni dell’orientamento, agli open
days, ai giochi interattivi in rete.
Durata media di
fruizione
UD 3
Il trattamento dei dati
L’ultima Unità didattica analizza nel dettaglio le principali modalità di raccolta
e analisi dei dati attraverso diverse metodologie. Particolare attenzione è
dedicata alla fase della somministrazione, dalla stesura delle istruzioni al
controllo della qualità. La successiva fase di analisi e raccolta dati viene trattata
suggerendo l’uso di strumenti diversi (codebook, matrici, categorie di analisi
ecc.) in funzione di quelli adoperati. L’ultimo contributo è dedicato a sviluppare
la capacità di presentare le informazioni raccolte sia in forma orale che scritta
(rapporti di sintesi, presentazioni in PPT).
12 h
41
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
BOI1
Orientamento e bilancio di competenze nei Servizi per l’Impiego
L’Unità Formativa fornisce strumenti metodologici utili ad impostare dispositivi
di Bilancio di Competenze (B.C.) di tipo orientativo, spendibili nell’ambito di
servizi per l’impiego, e contestualizzati nell’ambito degli aspetti normativi e
delle esperienze professionali dei corsisti.
Analizza strumenti teorici e metodologici utili a comprendere il contesto
socioeconomico e culturale in cui si inserisce la prassi del bilancio di
competenze e spiega come progettare un dispositivo orientato alla domanda di
orientamento del cliente ed integrabile ad altri servizi per l’impiego.
Operatori e consulenti di orientamento
UD 1
Bilancio di competenze cosa è, da dove arriva e dove si sta andando
Descrive i contesti d’uso e le finalità del bilancio di competenze nel quadro dei
cambiamenti in atto nel mercato del lavoro e delle politiche europee per
l’occupazione. Individua una specificità d’uso del B.C. nell’ambito dei Servizi
per l’impiego, come strumento di politica attiva per l’occupazione.
UD 2
Aspetti metodologici del bilancio di competenze
Definisce l’impianto teorico del Bilancio di Competenze delineandone obiettivi,
fruitori, contenuti, metodologie e strumenti. Propone i riferimenti metodologici
dei principali approcci al bilancio di competenze, con particolare attenzione alla
distinzione fra prassi orientativa e prassi valutativa ed alla distinzione fra
approccio per storie ed approccio per fattori.
Durata media di
fruizione
UD 3
Realizzare un dispositivo di bilancio di competenze
Fornisce strumenti metodologici e tecnici per l’implementazione di un
dispositivo di bilancio di competenze. Illustra con quale assetto organizzativo
proporre il bilancio di competenze, con quale modalità interagire con l’utenza
rispetto alle esigenze manifestate, come si articola un percorso di B.C..
Individua e descrive, per ciascuna fase, obiettivi, attività e prodotti, indicando
connessioni ed interazioni con altre attività di consulenza realizzate nell’ambito
dei servizi per l’impiego.
8 h e 24’
42
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
Durata media di
fruizione
BOP2
Analisi delle competenze nell’orientamento e nell’accoglienza degli adulti
L’Unità Formativa affronta il tema dell’orientamento dell’adulto rispetto alla
frequenza di corsi di formazione o alla scelta di un settore lavorativo. Definisce
teoricamente l’orientamento in età adulta e fornisce conoscenze sulle fasi del
processo di orientamento dei Centri Territoriali Permanenti. Tratta strumenti
specifici quali il Portfolio e il Bilancio di competenze che permettono un’analisi
delle competenze pregresse degli adulti in vista di una possibile
riorganizzazione del loro progetto professionale.
Docenti dei CTP
UD 1
Orientare l’adulto al corso professionalizzante
L’Unità didattica descrive le caratteristiche dell’orientamento in età adulta, in
quanto utenza tipica dei CTP. Le molteplici difficoltà che spesso accompagnano
gli utenti dei CTP, dall’immigrazione al modesto grado di alfabetizzazione
(almeno in italiano), rendono particolarmente complessa l’accoglienza e la
gestione degli utenti. L’Unità propone la costruzione di strumenti per
l’orientamento tra i quali, in particolare, un Portfolio delle competenze, utile ad
una prima analisi della situazione degli utenti, per orientare le loro scelte in
merito a corsi professionalizzanti.
UD 2
Analisi delle competenze e redazione del progetto formativo
Questa Unità didattica affronta il tema dell’analisi delle competenze dell’adulto
rispetto alla frequenza di corsi di formazione o alla scelta di un settore
lavorativo. Illustra la definizione teorica del concetto di “competenza” e le fasi
del processo di Bilancio delle competenze come strumento attivo per favorire
una scelta consapevole da parte dell’utente relativamente ai vari corsi offerti dai
CTP.
12 h
43
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
CO2
Informazione orientativa
L’Unità formativa affronta il tema della gestione delle informazioni analizzando
le problematiche di back, gli aspetti legati alla realizzazione di strumenti
informativi e analizzare le modalità le modalità organizzative e operative che
presiedono all’erogazione di informazioni all’utenza che ne fa richiesta. Il
proposito è quello di fornire degli strumenti capaci catalogare informazioni utili
alle caratteristiche e ai bisogni degli utenti e di dotare il centro di supporti
informativi efficaci ed adeguati alla complessità delle problematiche concernenti
la formazione e il mercato del lavoro. Fornisce anche un approfondimento per la
valutazione del servizio.
Operatori dei Centri per l’Impiego
UD 1
Organizzazione e aggiornamento del proprio archivio di informazioni per gli
utenti
Descrive l’organizzazione e le funzioni del servizio di “informazione
orientativa”. Fornisce conoscenze per costruire l’archivio interno, in sinergia
con le altre professionalità coinvolte, classificare e catalogare il materiale
informativo disponibile presso la sede orientativa, aggiornare l’archivio e
reperire informazioni utili utilizzando il web.
UD 2
Sistematizzazione e produzione di strumenti informativi
L’ Unità Didattica definisce le modalità operative per realizzare gli strumenti da
utilizzare nelle attività di informazione orientativa. Spiega come scegliere gli
strumenti (brochure, dépliant, cd-rom) in base agli obiettivi del servizio, alle
caratteristiche dell’utenza cui si rivolge e al supporto (cartaceo, informatico,
audiovisivo). Descrive le funzioni e la struttura dei “pacchetti informativi” da
impiegare nelle diverse attività. Dedica un ultimo contributo alla comunicazione
via Web.
Durata media di
fruizione
UD 3
Erogazione di informazioni agli utenti sull’offerta formativa, sulla struttura delle
professioni e sui possibili sbocchi occupazionali
L’ Unità didattica si pone l’obiettivo di affrontare le modalità organizzative e
operative di front-office rivolte all’acquisizione e all’approfondimento della
domanda espressa da parte dell’utenza. Analizza le procedure di gestione delle
richieste, di supporto alla consultazione dei materiali informativi e di gestione
del colloquio sulla base di una traccia codificata. Si conclude con una disamina
degli aspetti salienti relativi alla valutazione del servizio erogato, da effettuare
mediante somministrazione di un questionario di gradimento.
12 h
44
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
CO3
Formazione orientativa
L’UF analizza le varie componenti tecniche e metodologiche della formazione
orientativa, esaminando metodi di progettazione, gli strumenti utili nella ricerca
di un lavoro, le indicazioni per il loro utilizzo e una panoramica sulle nuove
tipologie di contratti di lavoro.
Operatori di orientamento, Formatori
UD 1
Caratteristiche della formazione orientativa
La prima Unità didattica ha come obiettivo la descrizione delle caratteristiche
generali della formazione orientativa, delle sue finalità, attività, modalità di
erogazione e di gestione, con particolare attenzione all’orientamento di gruppo.
Tratta le competenze degli operatori, in particolare quelle di erogazione e
analizza le competenze formali, non formali e informali per
l’ingresso/riconversione nel mercato del lavoro. Offre anche elementi su
certificazione e standard professionali.
UD 2
Gli strumenti per l’inserimento lavorativo
La seconda Unità didattica ha come obiettivo la presentazione e l’utilizzo di
alcuni strumenti indispensabili per chi voglia inserirsi nel mercato del lavoro: il
curriculum vitae anche in formato europeo, la lettera di presentazione, il libretto
formativo del cittadino, EUROPASS, il colloquio di selezione, il colloquio
telefonico, i modelli di intervista, altri strumenti di selezione. L’obiettivo è
saper proporre l’uso corretto di questi strumenti per facilitare, nei soggetti in
orientamento, la riflessione su se stessi, l’analisi delle proprie esperienze e la
comprensione delle proprie scelte.
Durata media di
fruizione della
UF
UD 3
La ricerca del lavoro
L’ultima Unità didattica ha come obiettivo una sintetica presentazione
dell’evoluzione del mercato del lavoro con un focus sulle varie tipologie e
contratti di lavoro ai sensi della riforma Biagi (2003). In questa Unità didattica
sono, inoltre, presentati i principali e più affidabili canali da utilizzare per la
ricerca del lavoro e i Servizi territoriali cui rivolgersi per avere informazioni
sulla normativa e le varie opportunità.
10 h e 30’
45
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
CO4
Consulenza orientativa
Questa Unità Formativa concerne la consulenza orientativa, intesa come
relazione di aiuto individualizzato che mira a favorire la conoscenza di sé, la
scoperta delle proprie attitudini, capacità e interessi e la chiarificazione delle
motivazioni. L’obiettivo consiste nel saper assistere il soggetto in orientamento
nella definizione di un proprio progetto professionale e a individuare le vie per
attuarlo. Il corso guida all’analisi della domanda dell’utenza e all’identificazione
delle esperienze valorizzabili in un progetto professionale.
Operatori e Consulenti di orientamento
UD 1
Principi della consulenza orientativa
L’Unità didattica tratta i fondamenti teorici della consulenza orientativa e la sua
storia. Ha il duplice obiettivo di far comprendere: l’evoluzione nel tempo del
significato di orientamento, focalizzando l’attenzione sulla differenza tra
l’“orientare” e l’“orientarsi” e di descrivere il ruolo, i compiti e le abilità che il
consulente orientativo deve possedere: principalmente competenze che
riguardano la sfera della relazione.
UD 2
Struttura di un percorso di consulenza orientativa
Illustra l’articolazione di un percorso di consulenza orientativa, dall’analisi dei
bisogni individuali di adolescenti, giovani adulti, inoccupati e disoccupati di
lunga durata, alla identificazione delle risorse valorizzabili ed alla definizione
del progetto professionale.
Durata media di
fruizione
UD 3
Il colloquio di orientamento
L’ultima Unità didattica fornisce indicazioni operative per una corretta ed
efficace conduzione del colloquio orientativo e per comprendere l’insieme degli
elementi che ne costituiscono il presupposto. Si approfondiscono i seguenti
temi: caratteristiche, finalità e aspetti metodologici, la struttura in fasi e le
tecniche di conduzione e valutazione.
10 h
46
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
CO5
Assessment delle risorse personali e professionali e realizzazione di percorsi
di bilancio di competenze
L’UF presenta le metodologie dell’Assessment Center e del Bilancio delle
competenze.
L’obiettivo è di fornire ai consulenti di orientamento una conoscenza organica
di due tra i più importanti modelli di analisi delle competenze, esplicandone le
prospettive teoriche, gli obiettivi specifici, la strutturazione dei percorsi previsti
e le principali tecniche utilizzate nella loro attuazione. Particolare attenzione è
dedicata all’individuazione delle differenze che segnano le identità specifiche di
ciascuna metodologia.
Consulenti e Operatori di orientamento, Selettori del personale
UD 1
Struttura
Dall’Assessment Center al Development Center
Presenta la metodologia dell’Assessment Center, descrivendo il suo contesto di
evoluzione, le sue caratteristiche principali, i campi di applicazione, le tecniche
utilizzate nella sua realizzazione. Da un’analisi dei limiti di questa metodologia,
è introdotta la metodologia del Development Center.
UD 2
Il Bilancio delle competenze. Finalità e modi di utilizzazione
Presenta la metodologia del Bilancio delle competenze; in particolare, descrive
gli scenari economici e sociali che ne hanno favorito la nascita, lo stato del
dibattito teorico in merito, le caratteristiche del contesto francese e le esperienze
italiane.
Durata media di
fruizione
UD 3
Articolazione del percorso di Bilancio delle competenze
L’ Unità didattica presenta in modo approfondito il percorso del Bilancio delle
competenze e le sue tre fasi, come definito dalla legge francese. Per ciascuna
fase vengono descritti obiettivi, metodi e tecniche utilizzati, strumenti e prodotti.
12 h
47
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
CO6
Il counselling orientativo
L’Unità formativa affronta il tema relativo al counselling e la sua gestione
nell’ambito del sistema orientativo.
Gli obiettivi formativi sono relativi all’acquisizione della complessità dei
riferimenti teorici sottesi agli interventi applicativi di counselling e
all’apprendimento di tecniche relative all’intervento e allo sviluppo di
competenze nella gestione di colloqui sia individuali che di gruppo con i relativi
strumenti di supporto.
Operatori e Consulenti di orientamento Formatori
UD 1
Il counselling nell’orientamento: definizioni, fasi e progettazione di interventi
L’Unità didattica prende in esame le modalità con cui si esplica il servizio
orientativo di counselling, fornendo informazioni di carattere teorico,
metodologico ed operativo. In particolare si sofferma sull’articolazione delle
fasi del servizio e su una proposta di progettazione di un intervento.
UD 2
Caratteristiche della relazione d’aiuto e competenze professionali
Questa Unità didattica mira a sviluppare le competenze del consulente di
orientamento quale esperto capace di sostenere l’individuo durante i processi di
scelta e di cambiamento, sia con azioni di counselling che di tipo informativo e
formativo, suggerite da una attenta analisi dei bisogni. Tale Unità didattica è
finalizzata all’apprendimento dei metodi e delle tecniche della relazione di aiuto
per costruire, insieme al soggetto in orientamento, un progetto partecipato.
Durata media di
fruizione
UD 3
Colloquio di orientamento e strumenti di supporto
L’Unità didattica si pone l’ obiettivo di fornire indicazioni e suggerimenti
operativi per facilitare la relazione counselor-utente nel processo comunicativo,
promovendo l’acquisizione di strategie di coping. Oltre alle informazioni per
una gestione efficace del colloquio esplorativo, offre elementi sulla
comunicazione interpersonale, sulle tecniche di conduzione, sul setting. Sono
anche illustrati numerosi strumenti specifici da utilizzare nei colloqui: test
psicologici, questionari, griglie.
12 h
48
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
RU 01
L'orientamento alla luce dei nuovi cambiamenti di contesto e le nuove
metodologie attuative
Questa Unità formativa illustra l’evoluzione del ruolo dell’orientamento in
riferimento ai mutamenti di tipo economico, tecnologico e sociale avvenuti nel
corso degli ultimi anni. Analizza le principali teorie sull’orientamento,
soffermandosi sui cenni storici, e i metodi didattici per una formazione attiva.
Docenti. Formatori. Tutor. Progettisti. Responsabili Risorse Umane. Operatori
professionali nei sistemi di Accreditamento e Certificazione. Addetti alla P.A.
Operatori dei Servizi per l'impiego.
Struttura
UD 1
Cambiamenti di contesto e orientamento
Affronta i principali cambiamenti nel mondo del lavoro attraverso i fattori
economico-sociali, tecnologici e organizzativi che li determinano e che spesso
creano spaesamento e difficoltà. Si rilevano i vantaggi che l’informatizzazione
apporta all’organizzazione, le conseguenze che derivano da tali cambiamenti
(meno attività fisica, più capacità mentali) e le richieste di nuove competenze
(maggiore conoscenza specifica in ogni attività lavorativa e maggiore autonomia
decisionale). Si pone attenzione alla tecnologia nella formazione professionale
(e-learning), alla ristrutturazione delle aziende attraverso il passaggio da un
modello meccanico ad un modello organico, all’out-sourcing, al learning
organization (organizzazione che apprende), al ruolo del manager in quanto
deve sviluppare capacità di orientamento, all’informazione e alla conoscenza.
L’Unità didattica termina con l’analisi delle possibilità occupazionali.
UD 2
Orientamento: modelli e teorie
Analizza le principali teorie sull’orientamento partendo dai cambiamenti sociali
che hanno inciso su di esse. Si esamina quindi l’evoluzione dei modelli di
orientamento, primo fra tutti la famiglia, e dei vari strumenti utilizzati secondo il
modello in uso per giungere fino a quello odierno. In particolare l’Unità
didattica si sofferma sui cenni storici di alcune teorie sull’orientamento,
elaborate da studiosi come ad esempio il sociologo Pierre Bourdieu (teoria
dell’habitus), lo psicoanalista Erik Erickson (costruzione del sé), ecc.
UD 3
I metodi attivi per l’orientamento
Illustra i metodi per una formazione attiva specificandone i vantaggi che ne
derivano, l’efficacia del gruppo in quanto favorisce il ricorso ad essi, le variabili
di contesto (aspetti temporali e logistici, setting specifico, cultura organizzativa
nel contesto in cui opera, relazione tra operatore e utenti, competenze e
caratteristiche dell’operatore) e le variabili operative (condizioni materiali di
lavoro, tempi per lo svolgimento delle singole attività, scelta delle tecniche di
animazione). In particolare, prende in esame lo “studio dei casi”, uno dei metodi
più efficaci della formazione, il metodo degli autocasi nelle sue fasi specifiche,
le tecniche di animazione, il role playing, i giochi didattici e il lavoro per
progetti.
UD 4
Le attività di orientamento: modalità di intervento
Definisce i servizi orientativi classificandoli in tre macroaree: informazione,
rappresentata da tutte quelle attività divulgative finalizzate alla raccolta delle
49
richieste dell’utente, a cui restituire informazioni attendibili, complete,
tempestive; formazione, che interviene quando l’utente non ha solo bisogno
d’informazioni, ma necessita di qualcuno che lo aiuti a sviluppare capacità
cognitive e abilità legate ai processi di scelta, venendo supportato a livello
motivazionale; consulenza orientativa, tesa a sviluppare ed incentivare l’azione
personale del soggetto, così da renderlo autonomo, grazie alla costruzione di una
strategia per il rapporto con il lavoro. Si evidenziano i presupposti e gli obiettivi
di ciascuna area d’attività, esaminando le caratteristiche e le condizioni dei
destinatari e si analizzano le tipologie di attività secondo il bacino di utenza e
secondo gli obiettivi perseguiti (controllo emotivo, cognitivo, comportamentale,
crescita della consapevolezza, fronteggiamento). L’Unità didattica rileva il ruolo
del contesto nell’andamento dell’azione orientativa, delle competenze specifiche
che intervengono in ogni fase di orientamento e della valutazione delle azioni
orientative (efficacia, efficienza, soddisfazione dell’utente).
UD 5
Il colloquio di orientamento
L’Unità didattica è dedicata allo strumento principe dell’orientamento, il
colloquio, momento di confronto tra due soggetti con un obiettivo comune ma
con stati d’animo molto diversi. Si individuano le tre forme di colloquio (di
informazione orientativa, di consulenza breve, di counseling), le variabili che
entrano in gioco (situazione, luogo, atteggiamento) e si sottolinea il compito
dell’operatore nell’attivazione di un percorso di autoconoscenza e
autodeterminazione, nell’ottica di un colloquio non direttivo, la cui caratteristica
è “aiutare le persone ad aiutarsi”. L’Unità didattica, dopo aver evidenziato
l’importanza dell’ascolto attivo, scandaglia il momento topico del colloquio, in
cui le domande devono essere chiare e aperte, dando spazio alla
“riformulazione”, vale a dire al riproporre ciò che il soggetto ha detto in modo
che questi abbia la possibilità di chiarire il contenuto dell’informazione o il
proprio sentimento a riguardo, mettendo in guardia sulle risposte da evitare e
soffermandosi sul momento conclusivo del colloquio: la sintesi.
UD 6
Il gruppo di orientamento
Distingue l’orientamento individuale da quello di gruppo, caratterizzato dalla
presenza di un “facilitatore” del confronto tra le persone e grazie al quale il
conseguimento del compito va di pari passo con il comportamento dei singoli.
Si evidenziano le potenzialità del gruppo, senza tralasciare la centralità
dell’individuo, se ne esaminano le caratteristiche, le azioni che mette in campo,
le tipologie d’utenza a cui si riferisce e i rischi che si possono incontrare.
L’Unità didattica approfondisce le dinamiche di gruppo, le tappe organizzative
(fase preparatoria, contratto iniziale, conoscenza dei partecipanti, esecuzione del
compito, scioglimento del gruppo) e rileva gli obiettivi di lavoro partendo dallo
studio di casi (orientamento di gruppo per disoccupati, formazione per lavoratori
in mobilità).
UD 7
Orientamento e nuove tecnologie
Offre una disamina dell’impatto che Internet, come new media, ha sulle pratiche
d’orientamento e sulle modalità d’erogazione delle informazioni orientative e
dei servizi d’orientamento a distanza. Vengono messi in luce gli aspetti che
contraddistinguono il sistema di rete, con importanti ricadute anche sul sistema
d’orientamento: possibilità di raggiungere un numero più alto di persone, basso
costo e personalizzazione dei servizi, ampia disponibilità (24 su 24). Si
descrivono le fasi di vita dei contenuti su Internet (pubblicazione,
aggiornamento, interazione) e gli aspetti che influiscono sull’orientamento:
disintermediazione (contenuti sterminati accessibili da casa senza la mediazione
50
Durata media di
fruizione
di un esperto), reintermediazione (per il sovraccarico d’informazioni), limiti
dell’informazione sul web (mancato aggiornamento, fallacità, rischio di
distrazione). Vengono fornite indicazioni per ovviare ai limiti presentati, anche
per la consulenza a distanza, di cui s’illustrano le aree d’interesse (offerta
formativa, profili professionali, mercato del lavoro, tecniche di ricerca, utenti
deboli), esaminando i vari livelli d’erogazione dei servizi d’orientamento, la
qualità, le strategie e gli strumenti di ricerca (banche dati, guide ragionate,
motori di ricerca). L’Unità didattica descrive il processo di strutturazione di siti
web per l’orientamento, dal progetto tecnico alla realizzazione di un’interfaccia
comprensibile.
4 h e 43’
51
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
RU 02
I Servizi per l'Impiego: il nuovo approccio all'orientamento
Questa Unità formativa approfondisce il tema dell’orientamento, con particolare
riferimento all’analisi dei temi relativi alla transizione psico-sociale e alla
socializzazione al lavoro. Viene analizzato il concetto di empowerment come
linea guida dell’orientamento; quindi vengono illustrati i servizi per
l’orientamento con particolare riferimento ai nuovi SPI e alla gestione della
qualità. Infine viene descritta la professione dell’orientatore, sia in termini di
compiti sia in termini di competenze.
Operatori professionali nei sistemi di Accreditamento e Certificazione.
Formatori. Docenti. Tutor.
Struttura
UD 1
Situazioni di transizione e contesto ambientale
Si occupa di esaminare gli aspetti principali delle situazioni di “transizione
psico-sociale”, la quale non solo rappresenta una fase dello sviluppo personale,
ma si riferisce anche ad un’esperienza soggettiva (transizione dalla formazione
al lavoro) o ad un’occasione per cambiare la propria prospettiva di vita (es.
entrare nel mondo del lavoro). Vengono sottolineate le difficoltà che si
incontrano durante la transizione, le differenti criticità (bassa, media e alta) e le
strategie di risposta. L’Unità didattica pone l’accento sul concetto d’impotenza
appresa, evidenziandone le cause, gli effetti e gli interventi su di essa, sul
concetto di locus of control (interno ed esterno) e sul concetto di autoefficienza.
Sono inoltre individuati i fattori d’influenza ambientale sui vissuti della
transizione (relazioni interpersonali, risorse personali, costrizioni materiali) e i
fattori di differenziazione (la famiglia d’origine, la scuola, il genere, l’età).
UD 2
L’approccio psico-sociale e il ruolo dell’orientamento
Analizza il concetto di “socializzazione al lavoro” partendo dalla sua definizione
e dall’individuazione degli obiettivi, delle fasi principali e delle aree da
presidiare per entrare nel mondo del lavoro (abilità operative e relazionali,
conoscenza di proprietà e procedure dell’organizzazione, costruzione di ruoli
specializzati). L’Unità didattica pone l’attenzione ai nuovi bisogni di formazione
e orientamento, i quali devono contribuire a rendere le persone capaci di
affrontare il cambiamento nell’organizzazione del lavoro e quindi l’eventuale
disagio che ne può derivare. Viene quindi analizzato il concetto di “transizione
psico-sociale” in quanto passaggio chiave della vita delle persone, che può
essere fonte di smarrimento per l’individuo coinvolto. A tal proposito sono
individuate diverse tipologie di transizione.
UD 3
Linee guida, approcci e attività di orientamento
In questa Unità didattica sono approfonditi i principali aspetti delle linee guida,
degli approcci e delle attività di orientamento partendo dal significato di
“empowerment” e dalla definizione data da Zimmerman, che differisce da
quella di Bruscaglioni il quale ne individua gli elementi costitutivi. Sono
individuate due dimensioni dell’empowerment (processuale e valutative), gli
approcci (reattivo e rafforzativo), i processi mentali di attribuzione, di
autoefficacia e di prefigurazione del futuro, le strategie operative e il selfempowerment nelle sue fasi e finalità. L’Unità esamina in ultimo, il processo di
progettazione orientativa e quindi gli obiettivi, gli elementi chiave, i modelli di
52
progettazione, le scelte progettuali, e il modello di consulenza di Carkhuff con i
suoi elementi caratterizzanti (es. l’intervento d’aiuto).
UD 4
I Servizi per l’Impiego
Affronta il tema della riforma dei Servizi per l’Impiego (SPI) in Italia, avviata
negli anni ’90, che prende atto di uno squilibrio informativo tra disponibilità di
posti di lavoro e persone disposte a lavorare e di un monopolio pubblico sulla
gestione di tali servizi. A tale proposito l’Unità didattica rileva l’impegno, dal
1997, delle istituzioni politiche e delle parti sociali di riformare le regole che
presiedono l’intervento pubblico sul mercato del lavoro e sulla sua
organizzazione. Esamina quindi la Legge 59 del 1997 e il Decreto attuativo n.
469/97 che fissa alcuni principi base per la realizzazione dei Centri per
l’Impiego e individua alcuni organi collegiali per il buon esito della riforma, le
funzioni minime che i SPI devono rappresentare e le attività essenziali dei SPI.
Sono rilevati in ultimo gli interventi legislativi recenti che hanno introdotto
nuovi elementi di modernizzazione del sistema dei Servizi per l’Impiego, tra
questi in particolare la “Riforma Biagi” (Legge n. 30/2003) che prevede anche
servizi per l’inserimento dei lavoratori svantaggiati, e le tipologie di servizi
(Centri per l’Impiego, Agenzie per il lavoro, altri operatori specializzati).
UD 5
I servizi per l’orientamento
Esamina i principali servizi di orientamento partendo dagli elementi che hanno
contribuito al loro sviluppo: evoluzione del mondo lavorativo, rapidità della
produzione tecnologica, aumento dell’offerta formativa, necessità di considerare
il percorso professionale di un individuo. Si rileva inoltre l’intervento
legislativo in materia di orientamento, avvenuto a livello comunitario, nazionale
e regionale, gli sviluppi governativi recenti come quello del Comitato nazionale
per l’orientamento costituito dal Ministero dell’Istruzione e dell’Università, e si
distinguono due tipologie di strutture (pubbliche e private) che si dividono
l’attività di orientamento in Italia. Viene, inoltre, dedicata attenzione sul caso
CE.TRANS (Centro per le Transizioni al lavoro e nel lavoro), struttura pensata
per venire incontro alle persone che si trovano a vivere in un momento di
transizione psico-sociale, attraverso l’analisi della sua storia, degli obiettivi, del
ruolo di chi lo gestisce e della sua organizzazione.
UD 6
La qualità dei servizi di orientamento
Analizza il rapporto tra orientamento e sistemi di gestione della qualità,
quest’ultima oggetto di dibattito internazionale, nazionale e locale in anni
recenti. A tale proposito se ne individuano gli elementi di contesto (lifelong
learning & guidance, finanziamenti UE per l’orientamento, nuovi bisogni
orientativi), le opportunità e i vincoli, i fabbisogni emergenti, le disposizioni
normative (Decreto n. 166/2001). Si parla di qualità dei servizi basata sulla
norma ISO 9001 e del significato che, in generale, le norme ISO 9000 rivestono
nonché della revisione 2000 di esse e delle principali norme (ISO 9000, ISO
9001, ISO 9004, ISO 19011). Sono distinte tre tipologie d’intervento dei
processi orientativi come l’informazione, la formazione e la consulenza, alcuni
processi (diagnosi, progettazione, erogazione, monitoraggio ecc.) e le relative
aree operative specifiche e generali. L’Unità didattica, infine, analizza la
procedura per l’orientamento al lavoro e quindi gli obiettivi dell’intervento
orientativo, le risorse (operatori, strutture e procedure) per l’orientamento e le
fasi di erogazione del servizio.
53
Durata media di
fruizione
UD 7
Processi di orientamento e competenze degli operatori
Analizza la figura dell’orientatore con riferimento alle sue competenze,
distinguendo tre macroaree d’intervento: informazione, formazione e
consulenza. Evidenzia il profilo professionale dell’operatore di orientamento
soffermandosi sulle caratteristiche che deve possedere (conoscenze specifiche,
competenze professionali e relazionali), sul dibattito circa l’esistenza di
differenti profili piuttosto che di uno soltanto, e sulle ipotesi di accesso alla
professione. In particolare viene presentato lo studio di un caso relativo ad un
progetto di formazione finanziato dall’Emilia Romagna e dalla provincia di
Forlì-Cesena, nel campo dell’attività di consulenza orientativa attraverso i
principali obiettivi, la metodologia, le fasi tramite le quali si è svolta l’attività
formativa e i risultati della sperimentazione.
5 h e 27’
54
Codice UF
Titolo
Descrizione
RU 04
Destinatari
Operatori professionali nei sistemi di Accreditamento e Certificazione. Formatori.
Docenti. Tutor.
La formazione e l'orientamento, i nuovi scenari di riferimento
Questa Unità formativa descrive e analizza gli elementi di cambiamento in ambito
legislativo, culturale e organizzativo verificatisi nel sistema della formazione
professionale. L’Unità formativa spiega in maniera più approfondita cos’è la
formazione professionale. Infine analizza due casi di studio nell’ambito formativo.
Struttura
UD 1
Formazione e orientamento: cambiamenti normativi
Illustra i cambiamenti normativi nel sistema formativo avvenuti negli ultimi anni in
Italia, dalle novità introdotte nel 2003 con il varo della Legge n. 30, che dà il mandato
al Governo di riordinare i contratti di lavoro a finalità formativa e i tirocini, alla
Legge n. 53, che delega al Governo la ridefinizione del sistema di istruzione e
formazione professionale.
UD 2
Formazione e orientamento: cambiamenti di contesto
In questa Unità didattica sono illustrati gli elementi di cambiamento culturale che
hanno determinato la trasformazione del sistema della formazione professionale, fino
a qualche tempo fa, considerata un canale formativo di serie B. Vengono quindi
individuati i cambiamenti in termini di nuovi contenuti, nuovi metodi e
disseminazione dei risultati, volti ad ampliare e diversificare i servizi formativi
garantendone la qualità e i principali standard per la formazione. A tal proposito sono
specificati gli obiettivi e le tipologie di standard (di competenza, di descrizione o di
formato, di percorso e metodologici), i contesti di utilizzo e i vantaggi. L’Unità
didattica pone l’accento sulle UFC (Unità Formative Capitalizzabili) proposte
dall’ISFOL come modello di organizzazione e trasmissione delle conoscenze
professionali, specificandone i vantaggi e le caratteristiche: l’obiettivo, le attività
formative, la durata, i contenuti trasmessi e gli esercizi da svolgere.
UD 3
L’orientamento nel processo formativo
Spiega come avviare un percorso orientativo nell’ambito della formazione, attraverso
alcune tappe: stabilire la durata del percorso, definire gli utenti nelle caratteristiche
personali e gli obiettivi tra cui la socializzazione del gruppo, la definizione e la
comunicazione delle finalità del percorso e l’esplorazione delle componenti
dell’azione orientativa (il sé, la realtà formativa, il contesto economico-produttivo).
L’Unità didattica evidenzia tre esempi (la scelta, l’inserimento di un nuovo contesto,
la perdita di ruolo) per capire come strutturare in situazioni diverse il percorso
orientativo. Vengono inoltre esaminate le attività di orientamento con i giovani in
obbligo formativo a partire dall’analisi delle caratteristiche comuni e delle
caratteristiche dei drop-out, le difficoltà incontrate dal consulente di orientamento
durante i percorsi, le tipologie e i fabbisogni orientativi da soddisfare all’interno dei
percorsi, i momenti orientativi in cui è utile progettare un percorso formativo.
L’Unità didattica pone l’attenzione allo “stage” come forma d’inserimento
temporaneo nel mondo del lavoro avente valenza tecnica e orientativa. A questo
proposito sono messi in evidenza gli obiettivi specifici e le fasi dell’azione orientativa
in preparazione allo stage.
55
UD 4
La formazione professionale
Spiega cos’è la “formazione professionale” attraverso una descrizione generale: i
soggetti che possono erogare i percorsi formativi (centri pubblici, enti privati,
imprese), lo strumento di finanziamento dell’UE (FSE) con i suoi obiettivi, le
tipologie d’intervento (azioni di formazione specifiche, misure di accompagnamento,
interventi individuali), i destinatari (giovani disoccupati, lavoratori giovani e adulti,
lavoratori in cassa integrazione, portatori handicap ecc.), la modalità di accesso alle
azioni di formazione, i canali informativi sui corsi, i servizi formativi (formazione di
gruppo e individuale). Vengono individuati inoltre i requisiti richiesti agli utenti
necessari per accedere ai percorsi di formazione, le tipologie di attestati che vengono
rilasciati alla fine del percorso, le tipologie di percorsi formativi.
Durata media di
fruizione
UD 5
Innovazione, organizzazione e logistica della FP: casi di studio
Ha la finalità di illustrare l’innovazione organizzativa e logistica che investe la
formazione professionale, attraverso l’analisi di due casi di studio complessi: il caso
Janus II, progetto promosso dall’Emilia Romagna per la formazione e l’inserimento
sociale e lavorativo dei giovani nell’UE, e il caso ARIOS, promosso dalla Liguria per
la realizzazione di un modello di orientamento per gli studenti del quarto e quinto
anno delle scuole secondarie superiori del sistema educativo nazionale. A tal
proposito sono specificati il perché della loro scelta, la metodologia d’analisi, gli
obiettivi e gli strumenti in uso.
3 h e 22’
56
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
RU 08
Il concetto di competenza, modelli e teorie alla luce dei nuovi contesti
organizzativi
Questa Unità formativa affronta il tema della competenza attraverso l’analisi dei
cambiamenti di scenario che influenzano il sistema formativo, individua
l’approccio elaborato da Italia Lavoro per l’analisi delle competenze e in ultimo,
analizza gli standard da applicare nel campo della formazione partendo dalla
definizione per capire a cosa servono, quali tipologie sono attive e come si
applicano.
Operatori professionali nei sistemi di Accreditamento e Certificazione.
Formatori. Docenti. Tutor.
Struttura
UD 1
Nuovi modelli organizzativi, lavoro e competenze
Illustra i modelli organizzativi e le competenze necessarie per l’attuale contesto
economico, sociale, produttivo e tecnologico, partendo dall’analisi del concetto
di “cambiamento” e degli elementi (rischi e opportunità) che lo accompagnano.
Viene sottolineata la centralità del ruolo del marketing
in tutte le
organizzazioni pubbliche e private, profit e no-profit, ed il passaggio che esse
fanno da un “modello meccanico” ad un “modello organico”. L’Unità didattica
individua i parametri e le tipologie (burocratica e di rete) dell’organizzazione
che deve essere snella, piatta e che apprende (learning organization), le nuove
modalità lavorative (es. lavoro per progetti), gli elementi di misurazione della
qualità del servizio, le qualità richieste ad un lavoratore per affrontare e gestire
il cambiamento dato che la risorsa umana diviene il fattore strategico di
successo. Viene inoltre specificato lo sforzo che l’individuo, così come il
sistema della formazione e dell’orientamento, deve fare per adeguarsi e adattarsi
al cambiamento del contesto sociale.
UD 2
Sistema formativo e cambiamenti organizzativi
In questa Unità didattica vengono illustrati i cambiamenti di scenario che hanno
influenzato e influenzano il “sistema formativo”, a partire dai fattori che ne
determinano l’evoluzione (cambiamenti nel lavoro, nelle politiche e nelle
normative, negli enti di formazione e nelle scienze dell’educazione). Vengono
individuati alcuni importanti momenti per la definizione dello scenario europeo
della formazione: “Per un’Europa della conoscenza” (12 novembre 1997),
“Dichiarazione di Bologna” e “Dichiarazione di Copenhagen” (30 novembre
2002). Definisce quindi l’importante obiettivo dell’Unione Europea (Consiglio
europeo di Lisbona – marzo 2000) di diventare l’economia basata sulla
conoscenza più competitiva e dinamica del mondo, raggiungibile attraverso il
perseguimento di ulteriori obiettivi. Oltre all’Europa viene esaminato anche
l’ambito nazionale, in particolare la riforma (1999/2000) del sistema educativo
e la riforma scolastica (Legge n.53 del 28 marzo 2003) attualmente in
evoluzione. L’Unità didattica rivolge l’attenzione verso quelle figure che
operano nell’area dei servizi della formazione professionale, per i quali diventa
strategico acquisire e/o consolidare un quadro articolato di competenze.
UD 3
Le competenze: modelli e teorie
Questa Unità didattica esamina il concetto di “competenza”, oggetto di studio
da parte di molte discipline (pedagogia, sociologia, andragogia, formazione
professionale), le teorie che la studiano a partire dal posto di lavoro, dalle
persone o dall’interazione tra individuo e lavoro, i principali modelli di analisi
57
(modello chiuso e modello aperto), alcuni fattori individuati come suoi
componenti (elementi intellettuali, conoscitivi, affettivi, motivazionali,
culturali), le categorie e i concetti chiave che servono a distinguere la
competenza (termine valutativo) dalla conoscenza, dall’abilità, dalla capacità e
dall’esperienza (termini descrittivi) ai quali spesso viene affiancato. Vengono
individuati gli aspetti, le finalità, le dimensioni della valutazione delle
competenze (autovalutazione ed eterovalutazione) e gli elementi che cambiano
a seconda del metodo adottato. L’Unità didattica analizza inoltre lo strumento
del “bilancio delle competenze”, utile per affrontare situazioni di transizione o
di possibile sviluppo professionale.
UD 4
Un approccio al concetto di competenza
L’Unità didattica pone l’accento sul modello concettuale elaborato da “Italia
Lavoro” per l’analisi delle competenze, a partire dalle sue origini (approccio di
Guy Le Boterf al concetto di competenza). Vengono quindi individuate le
caratteristiche e gli obiettivi dell’approccio secondo il quale la competenza è il
risultato dell’integrazione di tre componenti (le conoscenze, le abilità e i
comportamenti) e può essere richiesta a quattro livelli di intensità (livello
ingresso, livello base, livello distintivo per l’apporto di gestione delle variabilità,
livello distintivo per l’apporto innovativo). Definisce il “processo di mappatura
delle competenze” che avviene attraverso alcune fasi e il “processo per la
costruzione dei portafogli di competenze” che passa attraverso la raccolta delle
informazioni sulle competenze possedute dai singoli individui che si presentano
sul mercato del lavoro.
UD 5
Competenza e sistema formativo
Analizza gli “standard” da applicare nel campo della formazione, a partire dalla
definizione per capire quali sono le sue funzioni, le tipologie attive a livello
nazionale, gli ambiti di intervento all’interno dei percorsi istituzionali scolastici,
formativi e universitari, i vantaggi che si ottengono in seguito alla loro
introduzione in campo formativo. Evidenzia inoltre la situazione europea in
quanto si vanno definendo nei diversi Paesi “sistemi di standard” simili per
metodologie, formato e definizione dei sistemi di competenze settoriali
(iniziativa Europass); l’accordo tra Stato e Regioni sul tema della formazione
professionale; l’approccio ISFOL al concetto di competenza composta da vari
elementi riconducibili alle competenze di base, tecnico-professionali e
trasversali; e infine le U.F.C. (Unità Formative Capitalizzabili), ”segmenti di
standard” di percorsi formativi finalizzati all’apprendimento di determinate
unità di competenza.
UD 6
Processi e attività della formazione
Durata media di
fruizione
Individua le principali attività che intervengono nel processo formativo relative
a sette ambiti (la diagnosi, la progettazione, l’erogazione, la valutazione, la
promozione, la qualità e la definizione), i profili professionali e le competenze
dei soggetti operanti in un contesto organizzativo, partendo dalla distinzione tra
formazione iniziale e superiore e formazione continua. Procede con
l’individuazione degli ambiti professionali, delle figure professionali (tutor,
docente, orientatore, coordinatore di progetto, direttore di strutture ecc.) e dei
ruoli organizzativi.
4 h e 39’
58
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
RU 09
Il bilancio delle competenze, nuovi approcci e nuove prassi
Questa Unità formativa affronta il tema del bilancio delle competenze a partire
dagli approcci metodologici e dagli strumenti da adottare durante il processo di
bilancio. Si analizzano inoltre le fasi e gli obiettivi del percorso, nonché le
differenze di due realtà, quale quella francese e quella italiana. Infine, attraverso
l’analisi di un caso, si prendono in esame sperimentazioni e nuove prassi.
Operatori professionali nei sistemi di Accreditamento e Certificazione.
Formatori. Docenti. Tutor.
Struttura
UD 1
Bilancio delle competenze: approcci e scelte metodologiche
Esamina gli strumenti e le metodologie utili per la strutturazione di un percorso
di bilancio delle competenze, partendo innanzitutto dalla definizione di
“competenza” identificabile attraverso i suoi requisiti di osservabilità,
comprensibilità, misurabilità, inconfondibilità e significatività. Viene analizzato
il processo sistematizzato di autovalutazione assistita delle competenze,
strumento per valutare autonomamente se stesso, che ha come obiettivo l’analisi
delle conoscenze e delle abilità di tipo tecnico/specialistico e di tipo trasversale,
e il ruolo del consulente che ha precisi compiti e regole di comportamento.
L’Unità illustra in particolare i quattro approcci metodologici di Claude LevyLeboyer (relazionale, immagine di sé, differenziale, esperto) a cui fanno
riferimento i bilanci delle competenze, i quattro profili idealtipici di clienti
(soggetti deboli, consapevoli di sé, conoscitori del mercato del lavoro, forti) per
ciascuno dei quali è possibile definire gli obiettivi generali dell’azione di
bilancio, e gli strumenti da utilizzare in ogni precorso di bilancio stabilendone la
giusta durata.
UD 2
Obiettivi e fasi di un percorso di bilancio delle competenze
Analizza le fasi (preliminare, investigativa e conclusiva) di sviluppo e le attività
che ne conseguono (azione di accoglienza e definizione del percorso, azione di
supporto all’utente, azione di sostegno all’utente nell’elaborazione del progetto
finale) per realizzare un corretto precorso di bilancio delle competenze. Viene
sottolineata l’azione che l’operatore/accompagnatore svolge alla fine del
percorso quale quello di redigere un documento di sintesi del bilancio
contenente le informazioni più importanti emerse, i passi significativi affrontati
durante il percorso del bilancio e le conclusioni raggiunte, e infine l’ultima
attività per valutare e capitalizzare la propria pratica professionale che è esterna
al percorso. L’Unità didattica evidenzia il contesto del percorso di bilancio e le
risorse professionali-multidisciplinari, logico-strumentali ed organizzative di cui
deve essere costituito, specificando, dei principali soggetti coinvolti (consulente
e cliente), le competenze di base, tecnico-professionali e trasversali
dell’accompagnatore di bilancio e le variabili chiave (esperienza scolasticoformativa, condizione occupazionale, esperienza professionale) che aiutano a
capire che tipo di cliente si rivolge al servizio di bilancio.
UD 3
Il bilancio delle competenze in Francia e in Italia
Spiega cos’è il bilancio delle competenze, quindi: a cosa serve, quali sono gli
obiettivi, quali caratteristiche deve avere, quali sono i vantaggi di un percorso di
bilancio. In particolare viene focalizzata l’attenzione sulla realtà francese e su
59
quella italiana, partendo innanzitutto dalla storia della prima secondo la quale il
bilancio delle competenze, che può essere richiesto da singoli lavoratori,
imprese e persone in cerca di occupazione, affonda le sue radici in Francia. A tal
proposito vengono individuati gli approcci metodologici (relazionale, esperto,
differenziale e immagine di sé), le fasi (preliminare, investigativa e conclusiva)
dell’azione di bilancio, i principi di deontologia professionale, gli output
prodotti durante il percorso e i requisiti dell’operatore di bilancio. L’Unità
didattica si conclude con l’analisi della realtà italiana, che nella prima metà
degli anni ’90, applica il modello francese nell’ambito dei servizi pubblici come
supporto per l’orientamento specificandone le difficoltà applicative e le sue
condizioni.
UD 4
Bilancio delle competenze: attività e strumenti
Si occupa di illustrare i principali strumenti per la realizzazione di un percorso
di bilancio delle competenze, a partire dalla “fase preliminare” del percorso in
cui vengono usati il contratto di bilancio, la scheda per l’individuazione dei
progetti futuri e la scheda di analisi biografica del cliente/utente. Analizza anche
gli strumenti usati dalla “fase investigativa” che oltre ai precedenti ne
somministra altri sia per rilevare il percorso scolastico-formativo, professionale
e sociale sia per rilevare le caratteristiche personali del cliente/utente, il tutto
attraverso l’uso di apposite schede, e dalla “fase conclusiva” del percorso di
bilancio in cui l’individuo elabora e stende il proprio progetto professionale
attraverso la compilazione di una scheda contenente una traccia di supporto.
Infine viene esaminata la fase ultima di redazione del documento di sintesi da
parte dell’accompagnatore di bilancio, che descrive i risultati del percorso
effettuato.
UD 5
Il bilancio delle competenze: sperimentazioni e buone prassi
Illustra un caso concreto che ha per oggetto l’applicazione del bilancio delle
competenze in Emilia Romagna, iniziativa promossa e finanziata nell’ambito del
“Progetto sperimentale per l’Orientamento”. A tal proposito vengono specificati
gli obiettivi e le caratteristiche della fase di sperimentazione (linee guida,
struttura coinvolta, scelta del target di utenza, metodologia di intervento,
strumenti adottati, fase di preparazione, di attivazione e di assistenza del
servizio) affinché sia avviata. Descrive inoltre le tre fasi del percorso di bilancio
attuato (fase di filtro-presentazione/accoglienza, di dinamica del bilancio, di
restituzione e accompagnamento) nonché gli obiettivi, le azioni e le modalità di
attuazione di ognuna.
Durata media di
fruizione
UD 6
Il bilancio delle competenze nella formazione: autocaso
Analizza il percorso di autodiagnosi e autoprogettazione delle competenze del
formatore a partire dall’analisi delle sue esperienze scolastiche, formative,
professionali e sociali, cui segue l’analisi delle risorse personali e
successivamente l’analisi delle esperienze e competenze maturate nel sistema
formativo. Vengono descritti i principali strumenti (schede di rilevazione) e i
relativi obiettivi al fine di conoscere il formatore nella sua globalità, di rilevare
le sue caratteristiche personali, le sue abilità, le sue conoscenze.
4 h e 51’
60
3. Progettazione formativa
Codice UF
AF4
BF1
BF2
BF3
BF4
BFP1
BFP2
BII1
FF2
FOR 04
FOR 05
FOR 07
Titolo
Definizione della strategia formativa
Progettazione di massima di un'azione corsuale
Progettazione di dettaglio di un'azione corsuale
Progettazione di un intervento individualizzato
Progettazione e produzione di strumenti per l'apprendimento e lo
sviluppo (anche NTE)
Progettazione formativa integrata
Progettazione di percorsi formativi personalizzati
Progettazione formativa nei servizi per l'impiego
Ricerca e sviluppo dei servizi formativi
Programmi europei per la progettazione di interventi sul territorio
Metodologie per la progettazione di interventi sul territorio
Tecniche e strumenti per la realizzazione di interventi sul territorio
61
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
AF4
Definizione della strategia formativa
L’Unità Formativa è dedicata all’attività di elaborazione teorico-operativa delle
strategie formative, un tema meno noto rispetto ad altri aspetti della formazione,
ma fondamentale, perché rappresenta un presupposto basilare per la corretta
implementazione di tutte le azioni legate alla progettazione di un’iniziativa
formativa. Essa, infatti, orienta la realizzazione di un progetto sulla base delle
risorse disponibili in conformità con le attese. Il corso, che ha la finalità mettere
a disposizione degli utenti le conoscenze degli aspetti teorici e le competenze
necessarie per la definizione delle strategie formative, propone una centratura
sull’e-learning come strategia integrata da utilizzare nelle sue differenti
tipologie.
Analisti e Progettisti di formazione
UD 1
Struttura
Il concetto di strategia formativa
La prima Unità didattica propone un’introduzione al tema in esame di cui sono
fornite le principali coordinate teoriche di carattere generale, necessarie per una
corretta impostazione del processo di definizione della strategia.
A fronte della ricognizione sulle principali problematiche, l’Unità didattica offre
indicazioni per individuare le conoscenze da possedere, le finalità da perseguire
e suggerimenti per il reperimento delle informazioni utili per individuare la
strategia più adeguata.
UD 2
L’e-learning come strategia formativa integrata
L’Unità didattica è dedicato ad una descrizione delle caratteristiche principali
dell’e-learning, considerato come strategia formativa integrata utile in tutti i
contesti di riferimento, in particolare “ponte” tra la dimensione apprenditiva e
lavorativa. Si sofferma su un’introduzione al concetto di e-learning nelle sue
componenti principali, in relazione al suo rapporto con i processi conoscitivi e
con il contesto sociale in cui si colloca. Illustra il rapporto tra processi
conoscitivi e apprendimento elettronico, esaminandone, anche, le relazioni con
la dimensione sociale.
UD 3
Le tipologie di e-learning
L’ultima Unità didattica è dedicata alla descrizione delle diverse tipologie di elearning che si configurano come strategie formative collegate ad obiettivi
differenziati e in relazione ai diversi aspetti socio-pedagogici.
Affronta quattro tematiche: i diversi tipi di e-learning, l’apprendimento
individuale, sia completamente autonomo che assistito, la formazione strutturata
e la formazione strutturata collaborativa, basata sull’interazione non solo tra
docenti e allievi, ma tra allievi e allievi.
Durata media di
fruizione
L’Unità didattica fa uso, in modo prevalente, della metodologia dei casi di
studio per illustrare con maggiore chiarezza le problematiche oggetto di analisi.
12 h
62
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
BF1
La Progettazione di massima di una azione corsuale
La presente UF, dedicata alla progettazione di massima di un percorso di
apprendimento, si concentra in modo quasi esclusivo sul concetto di progettazione
“competence based”. L’UF muove dal presupposto che l’apprendimento, oggi, è
una delle componenti fondamentali dello sviluppo socio-economico di un
territorio e che, pertanto, progettare un percorso formativo costituisce l’occasione
per attivare sul territorio una rete di partenariato. L’iter formativo proposto
assume le competenze come il principale fattore di integrazione e si pone
l’obiettivo di denominarle come oggetto di apprendimento e descriverle rispetto
all’obiettivo secondo il modello delle Unità Capitalizzabili.
Progettisti di formazione
UD 1
La progettazione di massima di un percorso formativo: scelta di metodo
L’Unità didattica mette l’accento sul processo di progettazione visto come
momento di integrazione, sul territorio, di diversi attori coinvolti, che trova nella
modalità “competence based” la metodologia più adeguata.
Gli obiettivi di questa Unità didattica consistono nel considerare, già in fase di
progettazione, l’effettivo valore e la conseguente spendibilità degli esiti
dell’azione formativa e nell’indicare le varie tappe di un processo di progettazione
basato sulle competenze.
UD 2
Individuare e denominare le competenze obiettivo di un profilo professionale
L’Unità didattica affronta il tema della rappresentazione delle competenze quali
obiettivo di apprendimento di un percorso formativo. Fornisce uno schema logico
che, a partire dalla individuazione di un processo lavorativo o delle attività in cui
una figura professionale è impegnata, consente la mappatura delle competenze
professionali, la costruzione delle ADA (aree di attività) e la loro aggregazione in
Unità Capitalizzabili.
Durata media
di fruizione
UD 3
Allestire una architettura di progetto per Unità Formative Capitalizzabili
L’ultima Unità didattica definisce le modalità operative di costruzione di una
architettura di progetto per UC ed i vantaggi che essa presenta.
Gli obiettivi consistono nel saper svolgere l’analisi del contesto in termini di
problemi ed obiettivi, saper individuare le competenze di base, trasversali e
tecnico professionali e di saper identificare le caratteristiche delle UC.
12 h
63
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
BF2
Progettazione di dettaglio di un’azione corsuale
L’UF si prefigge l’obiettivo di far acquisire le conoscenze e le capacità
necessarie per la progettazione esecutiva di un’iniziativa formativa. Il corso è
finalizzato al miglioramento delle seguenti abilità: saper definire e descrivere gli
obiettivi didattici, saper individuare i contenuti corsuali, saper definire prove di
verifica correlate agli obiettivi e/o ai contenuti, saper progettare l’attività
formativa e le unità didattiche, saper definire le fasi di valutazione. Viene anche
proposto un modello di autovalutazione per il riconoscimento del proprio stile di
insegnamento.
Progettisti, Formatori e Insegnanti (didattica tradizionale)
UD 1
Gli obiettivi didattici e la loro verifica
Affronta il tema della traduzione degli obiettivi formativi, previsti nella
progettazione di massima di un’azione corsuale, in obiettivi didattici
predisponendo la loro verifica e gli strumenti di misura.
Illustra i concetti di misura e di scala, le varie tipologie degli strumenti di
verifica, le proprietà delle prove e le modalità ed avvertenze per la loro
costruzione e utilizzo.
UD 2
L’analisi del contenuto e la scelta del metodo
È focalizzata sul tema dei contenuti, cioè sul “come far raggiungere l’obiettivo”,
quindi cosa insegnare e come agire per favorirne l’acquisizione da parte degli
allievi. Sono proposte indicazioni specifiche sull’analisi dei contenuti e sui
metodi didattici, a supporto delle quali sono trattati i modelli di Horn, Gagné e
Kolb.
UD 3
Durata media di
fruizione
L’organizzazione e il processo di valutazione
Questa Unità didattica offre tre diversi contributi a completamento dei due
precedenti: il primo tratta i temi della funzione e delle fasi della valutazione, il
secondo riguarda la progettazione degli aspetti organizzativi della formazione
(risorse umane, materiali, attrezzature e strumenti didattici, locali), il terzo
prende in considerazione le Unità di Apprendimento in un’ottica di integrazione
degli interventi.
12 h
64
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
BF3
Progettazione di un intervento individualizzato
L’Unità Formativa affronta i temi dell’individualizzazione dei percorsi
formativi, adottando una centratura metodologica ed una logica di composizione
coerenti con l’approccio per competenze, in particolare con il modello promosso
e sperimentato da ISFOL.
Essa fornisce conoscenze per analizzare le competenze “target”, individuare lo
scostamento eventuale tra queste e le competenze precedentemente accertate e
focalizzare i fabbisogni affrontabili attraverso interventi formativi in relazione
alle caratteristiche del profilo professionale di riferimento. L’obiettivo del corso
consiste nell’apprendere a tradurre i fabbisogni rilevati in un progetto formativo
coerente, favorendo la valorizzazione delle competenze pregresse e la messa in
trasparenza di quelle da formare.
Progettisti di formazione
UD 1
Struttura
L’individualizzazione dei percorsi e l’approccio per competenze: concetti,
teorie, modelli.
Descrive un quadro generale dell’approccio per competenze ed è finalizzata
all’acquisizione delle linee fondamentali, delle metodologie e dei modelli
promossi dall’ISFOL in tema di progettazione formativa competence based e in
tema di standard formativi.
UD 2
Analisi e formalizzazione delle competenze professionali: aspetti generali,
metodologie, strumenti.
La presente Unità didattica tratta l’analisi dei processi e delle competenze
professionali, le procedure per la scomposizione delle competenze nei loro
elementi costitutivi: conoscenze, abilità, risorse psico-sociali e la strutturazione
delle Unità Formative Capitalizzabili.
UD 3
Progettazione e programmazione dei percorsi individualizzati: aspetti generali,
metodologie, strumenti.
Questa ultima Unità didattica affronta in termini operativi il tema della
progettazione di percorsi formativi, approfondendone sia gli elementi chiave e le
leve strategiche del processo di composizione, sia gli aspetti legati ad una
efficace programmazione dei percorsi formativi.
Durata media di
fruizione
12 h
65
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
BF4
Progettazione e produzione di strumenti per l'apprendimento e lo sviluppo
L’Unità fornisce una visione globale del rapporto tra didattica e tecnologie
dell'informazione, evidenziando il percorso che ha portato agli scenari attuali.
Delinea una panoramica completa sull'utilizzo delle nuove tecnologie per la
didattica e descrive le tipologie di strumenti disponibili offline e online e alle
peculiarità formative. Illustra la struttura di massima dei sistemi web per la
didattica (piattaforme di formazione a distanza o learning management system),
dedicando un approfondimento agli standard internazionali per la didattica
online, in particolare, ADL SCORM. Alcuni casi di studio completano la
trattazione.
Progettisti
UD 1
Il rapporto tra la didattica e le nuove tecnologie dell'informazione
Tratta l’utilizzo delle nuove tecnologie nella didattica, sia per quanto riguarda le
applicazioni offline che quelle online. Dopo una introduzione storica, analizza i
modelli di comunicazione possibili e presenta un caso di utilizzo di software
nella didattica.
UD 2
Uso degli strumenti standard della rete per la didattica
Analizza le risorse messe a disposizione dalla rete e le modalità con le quali
possono essere utilizzati per fornire servizi didattici. Descrive i vari strumenti
quali ad esempio, la posta elettronica, i gruppi di discussione, la chat, ecc nelle
loro caratteristiche generali trattandone, in particolare, le potenzialità didattiche
e l'uso per lo sviluppo di sistemi formativi.
Durata media di
fruizione
UD 3
Learning Management Systems
Questa Unità didattica analizza i sistemi web realizzati appositamente per la
formazione a distanza, normalmente chiamati LMS (learning management
systems) o più generalmente piattaforme di formazione a distanza. Descrive,
inizialmente, l'architettura generale, per poi esaminare e confrontare i singoli
componenti e le funzioni messe a disposizione.
12 h
66
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
BFP1
Progettazione formativa integrata
Questa UF affronta il tema della progettazione di attività formative rivolte a
soggetti adulti e, in particolare, ad adulti occupati, secondo un approccio
integrato e nell’ambito di iniziative di sviluppo locale. Fornisce agli utenti
conoscenze sugli orientamenti e le normative, comunitarie e nazionali sulla
formazione continua e lo sviluppo locale, e sugli strumenti finanziari disponibili
per l’attuazione degli interventi di formazione dei lavoratori. È finalizzata a
sviluppare capacità di pianificazione di interventi di formazione continua
adeguati al contesto locale e coerenti con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo
complessivo del territorio.
Progettisti di formazione
UD 1
Struttura
Durata media di
fruizione
La pianificazione di interventi di formazione continua per lo sviluppo del
territorio
Questa Unità didattica presenta le principali fasi di costruzione di un progetto di
formazione per adulti occupati, utilizzando l’approccio e gli strumenti propri
dello sviluppo locale. La descrizione del processo di progettazione non
comprende la progettazione esecutiva. I principali argomenti trattati riguardano:
l’analisi del contesto di riferimento, le metodologie di rilevazione, la valutazione
dell’opportunità e della sostenibilità del progetto, la scelta degli strumenti di
sviluppo locale e dei partner, la costituzione e la gestione del partenariato, la
rilevazione dei fabbisogni di formazione ed elaborazione dell’idea progettuale.
UD 2
La formazione continua come strumento di sviluppo del territorio
L’Unità didattica è dedicata alla descrizione dei principali strumenti nazionali e
comunitari di finanziamento di interventi di formazione continua. Analizza,
inoltre, metodologie di progettazione di percorsi integrati di formazione per lo
sviluppo del territorio e alcune esperienze di piani di sviluppo territoriale.
L’obiettivo è quello di sviluppare una figura di operatore che sappia coniugare
le competenze in materia di formazione dei lavoratori con la conoscenza delle
metodologie e degli strumenti di sviluppo locale.
12 h
67
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
BFP2
Progettazione di percorsi formativi personalizzati per l’età adulta
Questa Unità Formativa affronta il tema della personalizzazione nella
progettazione di percorsi formativi rivolti agli adulti nell’ambito della strategia
europea dell’apprendimento permanente (Lifelong Learning). Tratta gli approcci
dei teorici dell’ambito disciplinare dell’educazione degli adulti, descrive le
finalità della formazione personalizzata e la sua articolazione in macrofasi.
Dedica un’attenzione specifica al momento della Stipula del patto formativo,
particolarmente critico per il buon esito della formazione e propone un
approccio esperienziale simulativo per verificare concretamente gli
apprendimenti.
Docenti CTP; soggetti delle Parti sociali
UD 1
Le dimensioni del percorso formativo
Definisce il quadro di riferimento europeo della formazione e descrive le
priorità di azione del sistema di “Lifelong Learning”, spiegando come i sistemi
formativi si siano evoluti al fine di privilegiare l’apprendimento di saperi e
competenze adeguate ad affrontare i cambiamenti professionali durante tutto
l’arco della la vita lavorativa.
Tratta i temi dell’apprendimento degli adulti, la strategia della didattica
modulare, quale strumento efficace per raggiungere il target adulto e propone un
modello di progettazione modulare.
In conclusione affronta il tema della personalizzazione di un percorso formativo
intesa come strategia di adattamento degli interventi formativi alla specificità
individuale e allo stile di apprendimento dei singoli utenti per valorizzare “le
diversità” e favorire lo sviluppo e il potenziamento delle capacità di
apprendimento dei soggetti in formazione.
UD 2
La strutturazione del percorso formativo personalizzato
Descrive i principi fondamentali della progettazione personalizzata.
Approfondisce le macrofasi per la corretta strutturazione di un percorso
formativo personalizzabile: l’accoglienza e i suoi strumenti, la progettazione del
piano formativo, la stipula del patto formativo – visto come una delle fasi più
delicate della progettazione personalizzata – e la realizzazione del piano di
formazione.
Infine, si fornisce un esempio concreto di stipula di un patto formativo ad uso
degli operatori, proponendo una simulazione per sperimentare concretamente
quanto appreso.
Durata media di
fruizione
12 h
68
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
BII1
Progettazione formativa nei servizi per l’impiego
L’Unità Formativa si inserisce in un percorso di riqualificazione degli operatori
dei Centri per l’impiego: è relativa alla progettazione, gestione e valutazione di
progetti formativi. L’obiettivo si specifica nel fornire competenze per
progettare, organizzare e gestire delle attività formative adeguate a rispondere ai
fabbisogni del mercato, del territorio e delle imprese locali. Fornisce
competenze metodologiche per elaborare e realizzare progetti formativi in
funzione delle esigenze dell’allievo, le relative unità formative capitalizzabili ed
un profilo professionale.
Coordinatori responsabili dei Servizi per l’Impiego
UD 1
Il progetto
Struttura
Obiettivo di questa Unità didattica è quello di far conoscere gli elementi tecnici
per la progettazione e gestione di progetti complessi. Non esiste un solo
approccio metodologico o un sistema unico di progettazione e/o gestione di
attività, ma esistono procedure che tendono ad aumentare la probabilità di
successo del progetto in termini di rispetto delle esigenze del target e del
territorio, degli obiettivi programmati e dei criteri di efficacia ed efficienza nella
sua realizzazione. L’Unità tratta due tipologie di approcci: il sistema integrato
del Project Cycle Management (PCM, gestione ciclica di progetto) e il Logical
Framework Approach (LFA, sistema del Quadro Logico). Tali sistemi hanno
come peculiarità l’utilizzo di un approccio integrato tra le differenti fasi
progettuali, sistematico nella definizione dei rapporti causa ed effetto e
partecipativo nei confronti dei beneficiari dell’azione progettuale.
UD 2
La formazione
L’Unità didattica illustra i processi della formazione a norma del Decreto
ministeriale del 25 maggio 2001 e fornisce elementi per progettare iniziative
formative volte ad adeguare le professionalità delle persone ai fabbisogni reali
del sistema economico e occupazionale del territorio. Descrive la logica delle
Unità Formative capitalizzabili: come identificare i processi lavorativi e
individuare le aree di attività per giungere a descrivere i profili professionali e le
relative competenze di ruolo, di base, tecnico-professionali e trasversali. Le
indicazioni fornite sono esemplificate da casi di studio.
UD 3
Il lavoro
Durata media di
fruizione
L’Unità didattica fornisce conoscenze e competenze sul mondo del lavoro, sia
autonomo che dipendente, e sugli attori che lo caratterizzano evidenziando le
connessioni fra mondo del lavoro e formazione. Il processo di cambiamento dei
servizi pubblici per l’impiego rende necessario sviluppare negli operatori un
portafoglio di competenze che permetta agli stessi di correggere fenomeni di
disallineamento fra domanda ed offerta di lavoro, attraverso corretti interventi
formativi. Partendo dall’analisi del mercato del lavoro e delle trasformazioni
sociali e giuridiche di questi ultimi anni, l’UD tratta l’organizzazione delle
imprese e l’analisi dei loro processi, analizzando la connessione fra processi
produttivi e progettazione formativa. Un ultimo contributo riguarda la
progettazione di percorsi formativi relativi alla predisposizione del piano
d’impresa.
11 h
69
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
FF2
Ricerca e sviluppo dei servizi formativi
Questa Unità Formativa si inserisce in un percorso di riqualificazione degli
operatori della formazione professionale, con particolare riferimento al
personale docente. Affronta nel dettaglio argomenti relativi al processo di
progettazione e programmazione di percorsi formativi in relazione al contesto
territoriale di riferimento e alle tipologie di utenza presenti, dando ampio spazio
all’introduzione di metodologie innovative.
Progettisti, Formatori, Docenti
UD1
La progettazione formativa
L’Unità didattica affronta l’attività formativa nella sua complessità, trattando i
seguenti temi: il campo d’azione della formazione, l’approccio formativo basato
sulle comunità professionali e gli elementi della progettazione formativa.
L’obiettivo di questa Unità didattica è quello di fornire un quadro di riferimento
relativo alle variabili che influenzano la struttura dell’intervento formativo e che
ne rappresentano il presupposto.
UD2
La programmazione didattica
L’Unità didattica è dedicata a fornire una panoramica delle tecniche che
consentono di realizzare un’efficace programmazione didattica.
Descrive tre modelli usabili per la programmazione didattica: modello didattico
tradizionale, di tecnologia formativa e approccio relazionale e per esperienze.
Affronta, successivamente, il concetto di modularità formativa, considerato
come unità minima del percorso formativo e descrive le metodologie della
didattica attiva.
UD3
Durata media di
fruizione
Progettazione e innovazione
L’obiettivo di questa Unità didattica consiste nel fornire esperienze e strumenti
che, partendo da fabbisogni territoriali, consentano di utilizzare modalità
innovative di progettazione di interventi formativi.
Vengono messi a fuoco i seguenti temi: l’individualizzazione e la
personalizzazione di interventi formativi, la formazione per le fasce deboli,
trattata con riferimento ai metodi del modello europeo della “seconda chance” e
la descrizione delle fasi di progettazione di un’iniziativa e-learning.
12 h
70
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
FOR 04
Programmi europei per la progettazione di interventi sul territorio
Questa Unità formativa descrive le funzioni degli organismi dell'Unione
Europea, il processo di programmazione e di attuazione delle politiche
comunitarie/nazionali , le metodologie di progettazione e la politica dei Fondi
Strutturali.
In conclusione analizza la normativa nell’ambito del sistema giuridico
comunitario e i principali documenti comunitari in tema di politica del lavoro.
Operatori professionali nei sistemi di Accreditamento e Certificazione. Docenti
e formatori. Personale P.A. Addetti ai centri di orientamento e impiego.
UD 1
Unione europea: le istituzioni e le politiche di sviluppo
Illustra le principali istituzioni dell'Unione Europea , come il Parlamento
europeo, il Consiglio europeo, la Corte di giustizia, la Banca Centrale e le
specifiche ramificazioni, Cedefop e le loro funzioni.
Viene esaminata la strategia politica che ha portato all’istituzione dei Fondi
Strutturali: FSE, fondo sociale europeo, FESR, fondo di sviluppo regionale,
FEOGA, per l’orientamento e la garanzia nell’agricoltura, SFOP, strumento
finanziario operativo per la pesca.
Descrive il processo di programmazione e di attuazione delle politiche
comunitarie/nazionali e analizza i programmi di iniziativa comunitaria Equal,
per combattere la discriminazione e l’inuguaglianza nel mercato del lavoro,
Interreg, per favorire l’accesso ai mercati del lavoro delle diverse aree regionali
dell’unione, Leader, per favorire lo sviluppo rurale.
UD 2
PON, POR e Bandi
Consente di conoscere il processo di programmazione e di attuazione delle
politiche comunitarie o nazionali. Vengono descritte le fasi della
programmazione: il Piano di Sviluppo, il Quadro Comunitario di Sostegno, i
Programmi Operativi e il relativo complemento. Quindi illustra le “Azioni di
sistema”, gli “Assi prioritari”e le “Misure di attuazione” del PON, Piano
Operativo Nazionale e i POR, piani operativi formulati con la partecipazione
attiva delle Regioni. Analizza la differenza tra “programmi” e “progetti” e,
passando per lo studio del caso “Lombardia”, esamina la fase attuativa che,
attraverso l’emanazione di bandi, risponde ai fabbisogni del territorio.
UD 3
Progetti formativi e sviluppo territoriale
Questa Unità didattica aiuta a comprendere come sviluppare una proposta
progettuale specifica, a partire dall’analisi dei diversi contesti e fabbisogni
territoriali. Viene così focalizzata la metodologia del Quadro Logico (Logical
Framework), matrice di progettazione che supporta l’impostazione del piano di
lavoro, traducendo i problemi in obiettivi, identificando gli ambiti d’intervento,
le attività e lo scopo del progetto e stabilendo gli indicatori per la valutazione
della sua riuscita.
Vengono analizzati il sistema di partenariato, strumento utile ad attivare delle
forme di collaborazione strategica, fonte di nuove risorse e competenze e i
sistemi reticolari, basati sulla rapida circolazione delle informazioni tra le parti.
UD 4
Normativa comunitaria e politica del lavoro
L’Unità didattica, attraverso l’analisi del processo storico che ha dato origine
71
Durata media di
fruizione
alla Comunità Europea e ai principi che la regolano, presenta il sistema
giuridico comunitario, la normativa, con i suoi atti tipici e atipici e le procedure
di attuazione delle norme. Descrive inoltre i principali documenti della
Commissione Europea, i libri verdi e i libri bianchi, fonte importante
d’informazione sulle politiche attive del lavoro e la formazione continua.
Informa sui temi principali del Consiglio Europeo di Lisbona, quali
globalizzazione e tecnologia dell’informazione e della comunicazione (ICT).
2 h e 20’
72
Codice UF
Titolo
FOR 05
Descrizione
Questa Unità formativa descrive gli strumenti da adottare in tema di sviluppo
territoriale e di progettazione. Affronta le principali metodologie e gli strumenti
utili alla progettazione formativa, applicando modelli, modalità e metodologie in
funzione delle finalità e degli obiettivi dell’intervento formativo.
Destinatari
Formatori. Progettisti. Operatori professionali nei sistemi di Accreditamento e
Certificazione. Tutor. Addetti della P.A.
Struttura
Metodologie per la progettazione di interventi sul territorio
UD 1
La progettazione sul territorio
Descrive gli strumenti necessari in un progetto di sviluppo territoriale,
soffermandosi in particolare sull’analisi socio-economica del territorio, sulla
domanda sociale, sul riconoscimento di buone prassi per la trasferibilità nel
contesto locale. Vengono indicate le tappe della progettazione: la formulazione
di un’idea-forza per lo sviluppo e/o il riequilibrio territoriale, la verifica delle
condizioni per la realizzazione dell’idea-forza, l’individuazione dell’ambito
territoriale ottimale, l’indicazione degli obiettivi generali e della strategia tesa a
conseguirli, la definizione degli obiettivi specifici e delle tipologie d’intervento
necessarie e, in ultimo, la definizione di indicatori per la quantificazione dei
risultati attesi e delle azioni di controllo. Nella progettazione, anche di tipo
integrato, fondamentali sono la fase di ideazione, di definizione di vincoli e
opportunità, di analisi dell’area d’intervento e dei fabbisogni territoriali (analisi
SWOT, analisi demografico-occupazionale, analisi dei servizi e delle istituzioni,
analisi antropologica, analisi del profilo psico-ambientale).
UD 2
I risultati dell’analisi e gli input operativi per la progettazione
Descrive alcuni dei passi logici relativi ai compiti propri del progettista
formatore. Illustra come analizzare la professionalità ai fini della progettazione
formativa secondo precise tappe: analisi dei bisogni del committente, esame
delle caratteristiche del target-group di riferimento (dati fisici oggettivi, livello
culturale, motivazioni, esperienze professionali), scelta dei modelli di
formazione (a distanza, on the job, in presenza, blended), diagnosi organizzativa
(compiti e competenze), individuazione dei vincoli del progetto e delle variabili
strutturali e tecnologiche dell’organizzazione, protagonista della progettazione
formativa.
UD 3
La progettazione formativa
L’Unità didattica inizia con l’analisi dei modelli di progettazione formativa e
delle teorie ad essi correlate (teorie della razionalità limitata o modello
adhocratico, teorie della razionalità assoluta). Esso prosegue con
l’individuazione delle sequenze del progetto formativo a partire da una macroprogettazione: individuazione dei bisogni, definizione degli obiettivi, selezione
di contenuti e attività, scelta di metodologie e strumenti didattici, analisi di
vincoli temporali, monitoraggio, valutazione finale, pianificazione
dell’erogazione. Si esaminano quindi gli elementi della micro-progettazione:
obiettivi, contenuti, moduli, sussidi e materiali, test.
Illustra, inoltre, le principali metodologie didattiche: lezioni, esercitazioni,
studio di casi, role playing, ricerche e project work, con attenzione ad una
valutazione in itinere ed ex post.
73
UD 4
Durata media di
fruizione
Le metodologie di progettazione didattica
Espone i modelli didattici di riferimento (“espositivo”, “algoritmico” e
“euristico”) utili all’organizzazione della molteplicità di variabili nella gestione
del progetto formativo. Analizza le modalità didattiche adeguate alle esigenze
del processo d’insegnamento (approccio “per scoperta” e “per ricezione”),
tenendo presenti le tipologie di apprendimento, distinto in “significativo” e
“meccanico”. Svolge una valutazione qualitativa degli obiettivi didattici che
devono presentarsi come finalità osservabili, misurabili, coerenti, prescrittive,
comprensibili e pone l’accento sull’importanza del concetto di competenza
come “saper fare” e “saper essere”.
2 h e 20’
74
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
FOR 07
Tecniche e strumenti per la realizzazione di interventi sul territorio
Questa Unità formativa descrive le tecniche e gli strumenti per la progettazione
sul territorio e i descrittori comportamentali. Analizza le attività che permettono
di raggiungere gli obiettivi formativi prefissati, nonché come descrivere le
principali caratteristiche delle attività di tutoring. Distingue gli stili di
conoscenza e le modalità di acquisizione delle informazioni affinché le scelte
progettuali siano consapevoli, e adeguate alle caratteristiche del destinatario.
Inoltre descrive l’importanza degli obiettivi ai fini della selezione dei contenuti
formativi e i criteri di scelta dei diversi media didattici in funzione del processo
di apprendimento.
Docenti. Formatori. Tutor. Operatori professionali nei sistemi di
Accreditamento e Certificazione.
UD 1
Struttura
La centralità dell’obiettivo nella progettazione formativa
Si concentra sull’importanza degli obiettivi, formativi e didattici, sulle loro
funzioni (accertare la validità della formazione, organizzare gli sforzi dei
partecipanti, regolare la scelta e la sequenza di contenuti e metodi), sulle
variabili di scelta (normative, vincoli, risorse). Si analizza il modello della
Tassonomia di Bloom per la formulazione degli obiettivi didattici, distinti per
aree cognitive (conoscenza, comprensione, applicazione, analisi, sintesi,
valutazione). Il modello di Mager basato su precise e puntuali indicazioni atte a
rendere l’obiettivo osservabile e riscrivibile e sul criterio di accettabilità della
prestazione secondo specifici parametri (velocità, precisione, qualità). Il
modello di Gagnè che specializza gli obiettivi di performance in obiettivi
operativi, declinandoli in capacità apprese.
UD 2
Attuazione e svolgimento dell’intervento formativo
Individua le operazioni necessarie alla verifica e alla valutazione del
raggiungimento degli obiettivi di un progetto formativo, esamina il processo di
apprendimento (governo, sviluppo, erogazione), e analizza gli indicatori e i
descrittori comportamentali per la verifica e la valutazione degli obiettivi
raggiunti. Espone le metodologie e le famiglie di metodi (espositivi e per
scoperta) e i criteri per la loro scelta in base al contesto e all’obiettivo; se ne
descrivono le attività (metodo dei casi, simulazioni, role-playing) e gli strumenti
o sussidi didattici. Esamina la figura del tutor e il suo ruolo, tra mediazione e
orientamento, le sue competenze e le sue attività.
UD 3
I media didattici
Illustra i criteri per strutturare un intervento formativo coerente con i destinatari,
analizzando il rapporto tra media didattici (formativi e informativi) e processi di
apprendimento, esaminando i diversi livelli di analisi per la scelta dei media più
adeguati, in base ad obiettivi e prestazioni di competenza. Esamina le
dimensioni dei media (lineare e reticolare) e gli strumenti di gestione dei
contenuti, le modalità comunicative (uno a uno, uno a molti, molti a molti,
indipendente), i tempi di interazione. Analizza in particolare alcuni strumenti di
apprendimento, tradizionali e non, e gli elementi caratteristici e distintivi.
UD 4
Gli stili cognitivi
Descrive i diversi stili di conoscenza e acquisizione delle informazioni per
favorire le scelte formative progettate sulle caratteristiche del destinatario. Si
75
Durata media di
fruizione
analizzano i principali stili cognitivi (globale, analitico) e in particolare la
classificazione di Ausubel per il trattamento delle informazioni (per
differenziazione, riduzione, integrazione) e tre tipi di tassonomia, o schema di
classificazione delle prestazioni che un soggetto deve essere in grado di
manifestare (Bloom, Dave, Kratwhol). Esamina gli aspetti caratteristici
dell’apprendimento adulto, le dimensioni, i contenuti, le modalità di gestione,
soffermandosi in particolare sulle specifiche esigenze di questo tipo di target,
come la “magistralità” o bisogno di una comunicazione condizionante, espressa
con i toni della saggezza e dell’ammaestramento tipici del soggetto in crescita.
2 h e 20’
76
4. Docenza/Insegnamento/Formazione d’aula/Formazione Continua
Codice UF
BOP1
CF2
CF4
DO2
EF1
MKT 02
Titolo
Progettazione di metodologie formative specifiche per la
formazione degli adulti
Animazione e facilitazione all'apprendimento individuale e di
gruppo
Realizzazione di interventi di learning organization
L'orientamento diacronico - formativo: proposte e criteri valutativi
Gestione relazioni locali con le imprese, le istituzioni e gli attori
locali
La formazione continua nell'impresa
77
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
BOP1
Progettazione di metodologie formative specifiche per la formazione degli
adulti
L’ Unità Formativa si inserisce in un più ampio percorso di formazione e
aggiornamento di docenti e formatori che operano nel campo dell’educazione e
formazione degli adulti. In particolare, viene offerta una panoramica delle
metodologie biografiche, il cui uso é sempre più diffuso nella pratica educativa
rivolta a soggetti adulti, e di due diverse metodologie formative già da tempo
impiegate: il “cooperative learning” in ambito scolastico e “l´action learning”
nel campo della formazione aziendale.
Docenti, Formatori, Insegnanti, Progettisti.
UD 1
L´approccio biografico
Struttura
In questa Unità didattica vengono presentati i principi dell’approccio
biografico ed alcune metodologie da questo derivate. In particolare,
vengono illustrate le caratteristiche distintive di tre differenti strumenti
metodologici: l´intervista biografica in profondità, l´intervista biografica
strutturata e il questionario a risposte aperte.
UD 2
L´apprendimento cooperativo (cooperative learning)
La seconda Unità didattica è dedicata alla descrizione delle
caratteristiche dell’Apprendimento cooperativo e dei presupposti teorici
su cui si fonda, come supporto alla pratica educativa. Presenta alcune
varianti di questo approccio e fornisce conoscenze sugli elementi che
caratterizzano la valutazione degli apprendimenti conseguiti dal singolo e
dal gruppo.
UD 3
Durata media di
fruizione
L´Action Learning (apprendimento dall’azione)
L’Unità didattica fornisce conoscenze sui principi dell’apprendimento
dall’azione e sulle caratteristiche della struttura organizzativa e dei ruoli richiesti
per l’organizzazione di tale tipo di attività formativa.
L’obiettivo formativo consiste nel saper individuare, in funzione di una loro
applicazione didattica, le caratteristiche distintive dell’action learning, le
modalità di strutturazione del compito di un gruppo di apprendimento per
realizzare un’action learning e la relativa articolazione in fasi.
12 h
78
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
CF2
Animazione e facilitazione dell’apprendimento individuale e di gruppo
La finalità di questa Unità Formativa è quella di permettere una rivisitazione
delle modalità didattiche per rispondere meglio ai bisogni dell’utenza
adolescenziale, al fine di ri-motivarla. Sono analizzati i fattori che influenzano
l’apprendimento, sia relativi agli allievi e all’ambiente, sia relativi ai docenti e
alle loro modalità didattiche e relazionali. L’UF approfondisce le metodologie
didattiche attive, le sue tecniche e, all’interno di esse, il metodo per progetti che
concilia, efficacemente, l’attenzione ai bisogni individuali espressi dagli allievi
e la necessità di farli lavorare in gruppo. Gli obiettivi formativi consistono nel
saper identificare le variabili cognitive, affettive e ambientali che influenzano
l’apprendimento, identificando i diversi stili di insegnamento e le modalità
relazionali dei docenti; nel conoscere le tecniche di didattica attiva e
specificatamente il metodo per progetti.
Insegnanti, Formatori, Tutor
UD 1
Dalla parte di chi apprende. I fattori che influenzano l’apprendimento
L’Unità didattica si propone di sensibilizzare gli utenti sulla tematica delle
differenze individuali nell’apprendimento, per calibrare l’insegnamento rispetto
alle diverse esigenze, ai tempi e alle modalità di apprendimento espresse dai
singoli allievi. Offre una descrizione e una valutazione dell’influenza, sul
rendimento degli allievi, dei fattori cognitivi, affettivo-emotivi e ambientali.
UD 2
Dalla parte di chi insegna. Come favorire la socializzazione e la formazione del
gruppo per l’acquisizione delle abilità sociali
La seconda Unità didattica offre spunti di riflessione e analisi sulle modalità di
insegnamento e sull’ importanza, per il successo integrale degli allievi, delle
modalità relazionali e comunicative del docente e delle sue scelte didattiche.
Illustra i vantaggi della didattica attiva, delle sue tecniche e una descrizione
dell’approccio cooperativo.
Durata media di
fruizione
UD 3
Una proposta per facilitare l’apprendimento individuale attraverso il lavoro di
gruppo: il metodo per progetti
Questa Unità didattica descrive il metodo per progetti (ISFOL- Lavorare per
progetti) identificandone le condizioni di fattibilità e guidando l’utente
all’elaborazione di un progetto ad hoc sugli interessi degli allievi.
12 h
79
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
CF4
Realizzazione di interventi di learning organization
L’Unità Formativa descrive dettagliatamente la metodologia dell’intervento di
“training during the job”. Si tratta di una metodologia di formazione sul campo,
con interruzione minima della attività produttiva, che si ispira all’assunto teorico
della learning organization. Sono anche descritti i principi alla base del metodo
e le attività ed i pre-requisiti del formatore. Obiettivo del corso è quello di
mettere in grado il formatore aziendale di progettare e realizzare un intervento di
“tr. d. j.” per una popolazione professionale aziendale.
Formatori aziendali, Responsabili di unità organizzative aziendali, Tutor
dell’apprendistato
UD 1
Le caratteristiche del training on the job
Descrive l’intervento di training during the job nelle principali componenti della
metodologia: i maestri di mestiere; gli strumenti già esistenti in azienda da
utilizzare di più e meglio per l’apprendimento; la segmentazione in aree
omogenee per obiettivi e contenuti di apprendimento; i moduli operativi
specifici.
UD 2
La realizzazione del training on the job
Descrive l’intera sequenza di attività del formatore e dei risultati da conseguire:
la fase iniziale: di rapporto con la committenza e individuazione delle aree
omogenee di apprendimento, la seconda fase del lavoro con il gruppo dei
maestri di mestiere, la terza fase di supervisione da parte del formatore della
realizzazione sul campo, operata prevalentemente dai maestri di mestiere con
l’assistenza e la supervisione metodologica ed organizzativa del formatore.
Durata media di
fruizione
UD 3
L’applicazione del training on the job: due casi specifici
L’Unità didattica descrive la metodologia, ispirata al metodo del T.D.J. in due
sue varianti: I) se manca il formatore ed è, allora, il capo ad organizzare
l’intervento; II) nella situazione di “formazione apprendistato”. Nel primo caso
è il capo o il direttore delle persone ad organizzare l’attività di formazione sul
campo utilizzando la metodologia del training during the job. Nel secondo,
l’apprendimento si sviluppa su due binari: la lezione in aula e il lavoro sul
campo in azienda, con l’obiettivo di moltiplicare i risultati di crescita
professionale durante il tempo di attività sul lavoro, in maniera diretta e
immediata.
12 h
80
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
DO2
L’orientamento diacronico-fomativo: proposte e criteri valutativi
Questa UF si propone l’obiettivo di illustrare agli operatori di orientamento la
valenza del modello diacronico-formativo, in antitesi con quello sincronicofinale.
I vantaggi di tale approccio vengono illustrati attraverso l’analisi di alcuni
aspetti peculiari: l’organizzazione modulare e flessibile della didattica,
l’importanza dell’informazione e della capacità di afferenza alle fonti
informative, il ruolo della simulazione nei processi formativi, i processi
decisionali e la rilevazione diacronica dei dati valutativi (cognitivi, affettivomotivazionali e attitudinali).
Il corso comprende l’approfondimento di aspetti relativi alla valutazione delle
attività di orientamento.
Operatori di orientamento, Insegnanti
Struttura
UD 1
L’orientamento diacronico-formativo
L’Unità didattica si pone l’obiettivo di illustrare una panoramica delle
esperienze italiane nel campo dell’orientamento, descrivendo le caratteristiche
dell’approccio diacronico-formativo ed evidenziandone i vantaggi rispetto ai
modelli tradizionali. Secondo tale approccio, l’orientamento si configura come
un processo continuo e formativo, che a partire dall’esperienza scolastica, va a
concretizzarsi durante tutta l’esistenza della persona, al fine di raggiungere
quello che è l’obiettivo ultimo di ogni intervento di questo tipo: la capacità di
autoorientamento della persona.
UD 2
I processi decisionali
L’Unità didattica tratta le tematiche relative ai processi decisionali.
Nella società moderna diviene fondamentale per l’individuo avere a
disposizione tutti gli strumenti cognitivi ed affettivo-emozionali necessari per
orientarsi autonomamente, cioè essere in grado di attivare processi decisionali
autonomi e consapevoli. In tal senso l’Unità didattica mette a disposizione
conoscenze in merito alle fonti informative offrendo un supporto per “educare
alla scelta”.
UD 3
L’organizzazione modulare e flessibile della didattica
L’Unità didattica si propone di affrontare gli aspetti relativi all’organizzazione
modulare della didattica in relazione al concetto di orientamento diacronicoformativo.
Insegna a organizzare la didattica in forma modulare e flessibile, in modo da
promuovere e sviluppare interessi e attitudini, ma anche a valorizzare e rendere
cumulabili tutte le esperienze formative individuali, sia formali che non. Inoltre
illustra dettagliatamente il significato della programmazione modulare, ponendo
in evidenza i vantaggi rispetto alla didattica tradizionale, poco personalizzabile e
flessibile.
UD 4
La valutazione delle attività di orientamento
L’Unità didattica illustra gli aspetti generali relativi alla valutazione delle
attività di orientamento e, specificatamente, tratta le tematiche relative alla
81
Durata media di
fruizione
valutazione del modello diacronico-formativo.
Tale processo viene identificato come parte integrante del percorso formativo
scolastico, pertanto, secondo l’impostazione proposta, l’attività di valutazione
dei due processi deve necessariamente coincidere.
L’Unità didattica offre una riflessione finale sulle modalità di valutazione dei
servizi di orientamento, basata sulle indicazioni fornite dal D.M. 166/2001“Accreditamento delle sedi orientative”.
12 h
82
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
Durata media di
fruizione
EF1
Gestione delle relazioni locali con le imprese, le istituzioni e gli attori locali
L’Unità Formativa analizza l’evoluzione tecnologica e i cambiamenti
tendenziali del mondo del lavoro, descrivendo il ruolo delle Agenzie formative
che attualmente si trovano a rispondere ai fabbisogni di competenza delle
imprese e dei lavoratori. Spiega come i Fondi per la formazione continua, che
affiancano il fondo sociale europeo e i fondi della Legge 236/93 e la
Formazione per gli apprendisti, configurino una committenza particolare per le
agenzie formative, nel quadro degli accordi fra le parti sociali in materia.
Descrive, infine, come promuovere progetti di integrazione tra Agenzie
formative, Scuole e Università, fino alla costituzione di veri e propri Poli
Formativi Tecnologici.
Direttori dei CFP
UD 1
I rapporti con le imprese e con gli attori locali
Sviluppa e consolida le conoscenze degli aspetti tecnologici e organizzativi del
mondo produttivo e dei sistemi di formazione continua e di formazione in
alternanza. Fornisce conoscenze sulla programmazione della formazione in
Italia, sull’istituzione dei fondi per la formazione continua, sulla formazione per
gli apprendisti e sugli accordi tra le parti sociali in materia formativa.
UD 2
I rapporti con le istituzioni
Descrive il quadro della programmazione regionale e provinciale per la gestione
delle attività formative. Illustra i progetti in integrazione tra Agenzie formative,
Scuole ed Università, le iniziative delle Province e i Poli formativi tecnologici.
12 h
83
Codice UF
MKT 02
Titolo
La formazione continua nelle imprese
Descrizione
Questa Unità formativa illustra il quadro normativo di riferimento della
formazione continua, i fattori critici che ne determinano la necessità, le
principali leve di cambiamento organizzativo, gli strumenti di analisi e di azione
legati alla realizzazione di un piano di formazione costruito su misura per le
esigenze d’impresa. Vengono illustrati i processi e gli strumenti necessari per
mettere a punto una strategia interna all’impresa per la formazione continua dei
dipendenti (analisi del ruolo professionale, analisi dei gap formativi, creazione
delle mappe di competenza che consentono di definire gli obiettivi analitici e
individuali della formazione). Infine si entra nel vivo dei processi di
realizzazione dei programmi di formazione continua distinguendo i piani della
progettazione da quelli delle applicazioni metodologiche e dei necessari supporti
logistici.
Destinatari
Docenti. Formatori. Tutor. Progettisti. Responsabili Risorse Umane. Operatori
professionali nei sistemi di Accreditamento e Certificazione. Addetti alla P.A.
Operatori dei Servizi per l'impiego.
Struttura
UD 1
Usare le competenze
L’Unità didattica mette in luce l’importanza dell’analisi dei bisogni nella
progettazione formativa: ne analizza gli oggetti di ricerca (variabili, fattori
esterni, strumenti, metodi di verifica, target, gap formativi) e le metodologie
(analisi delle competenze, analisi degli scarti, benchmark, prospettive
evolutive). In particolare viene approfondita la job analysis, o analisi di ruolo,
ovvero delle funzioni sociale, psicologica, operativa e produttiva, e il suo
rapporto con la definizione del gap formativo, attraverso l’uso della matrice jobskill, che confronta il quadro teorico del ruolo (job) con le abilità operative
(skill) della persona. Individua le azioni formative possibili organizzandole per
classi di utenti (grandi gruppi, singoli) e per competenze necessarie e da colmare
ed esamina il processo di analisi attraverso due approcci alternativi o combinati:
l’uno basato sulla prestazione ottimale, l’altro sulla descrizione dei processi
(abilitanti, operativi, di supporto). L’Unità didattica esamina le tappe dello
sviluppo operativo, stesura della mappa di competenza, del piano formativo,
sviluppo continuo.
UD 2
Pratiche operative della formazione continua
Delinea i livelli di analisi da cui un piano di lavoro è costituito (attori, risorse,
contenuti formativi, strategie di apprendimento, obiettivi didattici), illustra gli
strumenti informativi nell’analisi del target group, o popolazione dell’intervento
(conoscenza dell’allievo, anagrafica, competenze, motivazioni, curriculum), sia
individuale, sia di gruppo. Esamina l’attività di organizzazione dei contenuti, gli
errori da evitare, le regole da tenere presenti (coerenza, essenzialità,
interdisciplinarità, modularità, sperimentazione), il ruolo degli esperti della
formazione (docenti, responsabili, coordinatori, tutor) e le qualità di cui devono
essere dotati, i metodi e le tecniche didattiche, evidenziando il senso, il ritmo e
gli obiettivi del processo formativo: far acquisire le abilità, aumentare la
motivazione e far crescere la qualità della performance. L’Unità didattica dà
indicazioni sull’organizzazione della logistica (tempi, spazi, finanziamenti,
attrezzature, media) e sulle competenze che un’organizzazione formativa deve
possedere (capacità di controllo degli imprevisti, flessibilità, accuratezza
professionale) e sulle buone pratiche da attuare.
84
UD 3
Sviluppare un piano di formazione per l’impresa
Offre una panoramica sugli strumenti di analisi per la realizzazione di un piano
di formazione costruito ad hoc per l’impresa, analizza i contenuti delle fasi di
vita di un progetto di formazione (fase politico-strategica, di progettazione, di
realizzazione, di applicazione), esamina la gestione strategica, le strutture
operative, le condizioni per il successo, la scelta delle aree di intervento e le
norme di standardizzazione. L’Unità didattica approfondisce l’attività di
realizzazione dei contenuti, a partire dal catalogo formativo, di cui si
individuano le linee di offerta e entra nel merito del project management
formativo: le fasi di progressione del progetto, i criteri di misurabilità dei passi e
degli eventi, la gestione delle variabili, il coordinamento delle risorse umane.
Viene esaminata la figura del project manager, le funzioni che svolge, le azioni
che pone in essere e sono analizzati gli elementi fondamentali di un progetto:
durata, costo, caratteristiche del prodotti finito.
Durata media di
fruizione
UD 4
Internazionalizzazione. Un caso di intervento di formazione continua
L’Unità didattica è dedicata al tema dell’internazionalizzazione, ovvero della
formazione rivolta a quelle risorse umane ritenute idonee a condurre operazioni
o ricoprire incarichi internazionali, a partire dal processo di comunicazione
(cross cultural). Si sottolinea il ruolo delle mappe cognitive, quali strumenti di
modulazione dei comportamenti e dell’importanza dei codici di comunicazione.
Esamina le metodologie per la formazione (mix, in aula, project work di gruppo,
study tour, training on the job), la dimensione del programma formativo
(intensità e rigore), approfondisce un caso aziendale, attraverso l’analisi della
visione strategica, delle modalità, delle ipotesi gestionali, del percorso di
sviluppo, degli strumenti di selezione delle risorse umane e delle competenze
che le risorse devono possedere. Si entra nel merito della progettazione, macro e
micro, mettendo in luce le opportunità e i potenziali che l’internazionalizzazione
produce, servendosi di un utile strumento: l’analisi swot.
2 h e 20’
85
5. Assistenza e formazione a categorie deboli (svantaggiati e immigrati)
Codice UF
ASI1
BSI1
CSI1
CSI2
FOR 01
FOR 02
FOR 03
Titolo
Riconoscimento e accoglienza del soggetto in condizione di
svantaggio
Progettazione di nuove strategie e approcci allo svantaggio nel
mercato del lavoro
Sostegno e azioni per l'inserimento lavorativo del soggetto
svantaggiato
Gestione delle problematiche dell'immigrazione e politiche per
l'inserimento nel mercato del lavoro
Le tipologie di svantaggio e le politiche a sostegno
Strumenti e modelli per la formazione delle categorie svantaggiate
Modelli e metodologie didattiche per i soggetti svantaggiati
86
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
ASI1
Riconoscimento e accoglienza del soggetto in condizione di svantaggio
Questa UF ha l’obiettivo di illustrare le diverse modalità di accoglienza per i
diversi gruppi di utenti svantaggiati: persone con disabilità, ex tossicodipendenti
ed ex detenuti in regime di libertà, approfondendo sia la specificità della
procedura per ogni tipologia, sia gli elementi comuni e trasversali ai diversi
gruppi. Attraverso la lettura di buone pratiche, propone l’analisi di strumenti e
metodologie per sviluppare la capacità di valutazione e diagnosi delle
informazioni raccolte.
Operatori addetti all’accoglienza
UD 1
I soggetti svantaggiati: riconoscimento ed accoglienza
La prima Unità didattica fornisce una panoramica di carattere normativo sul
concetto di “Svantaggio”, descrive la funzione di accoglienza e l’importanza di
saper individuare le caratteristiche e i bisogni dei diversi target. Inoltre,
presenta, sinteticamente, la “Classificazione internazionale del funzionamento,
della disabilità e della salute”- ICF, pubblicata dall’OMS, riconosciuta da 191
Paesi, tra cui l’Italia, come la nuova norma per classificare salute e disabilità.
UD 2
L’accoglienza delle persone svantaggiate
La seconda Unità didattica ha l’obiettivo di aiutare a riflettere sulla specificità
delle diverse modalità di accoglienza in base alle diverse tipologie di utenza
svantaggiata. Descrive, in particolare, il linguaggio e i comportamenti più
appropriati per situazioni di disabilità fisica, psichica e sensoriale e affronta le
problematiche relative all’accoglienza di ex tossicodipendenti e di ex detenuti in
regime di libertà.
Durata media di
fruizione
UD 3
Processi, strumenti e competenze per l’erogazione della funzione di accoglienza
alle persone svantaggiate
L’ultima Unità didattica è focalizzata sugli aspetti metodologici e operativi:
presenta gli strumenti, i processi e i metodi più adeguati per l’erogazione di un
servizio di qualità.
Fornisce indicazioni normative sulle condizioni di accessibilità del Centro di
accoglienza e definisce la professionalità e le competenze necessarie agli
operatori, descrivendone le attività chiave, le conoscenze di contesto e di settore,
le abilità trasversali e le abilità tecnico-professionali.
12 h
87
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
BSI1
Analisi delle politiche attive del lavoro di cui la BCNL riveste un ruolo
centrale
L’unità Formativa intende collocare la politica attiva del lavoro nel quadro degli
strumenti di politica economica, offrendone una classificazione ed un’analisi.
Approfondisce i contenuti delle politiche del lavoro, i fondamenti teorici, i
soggetti titolari, la loro efficacia, con riferimento particolare al mercato del
lavoro italiano ed alle sue peculiarità quali il dualismo territoriale e la
segmentazione tra insider ed outsider.
Direttori degli Enti di Formazione e dei Servizi per l’Impiego ed Operatori dei
CPI.
UD 1
La teoria: la politica attiva del lavoro nel quadro della politica economica
Descrive il contesto teorico in cui si inquadrano le politiche attive del lavoro.
Illustra i fattori economici, che si sono affermati storicamente nel pensiero
economico, individua nel principio di responsabilità il valore fondante del
modello di società entro cui si esplicano le politiche del lavoro. Focalizza gli
aspetti caratterizzanti delle politiche del lavoro esaminando anche la ripartizione
delle competenze tra Stato e Regione.
UD 2
La prassi: i diversi strumenti di politica attiva del lavoro, con particolare
riferimento al mercato del lavoro italiano
L’Unità didattica è costituita da quattro contributi: il primo individua gli
strumenti tesi a valorizzare il capitale umano e quindi a rendere l’offerta di
lavoro coerente con la domanda di lavoro. Il secondo illustra gli aspetti
caratterizzanti degli strumenti tesi a facilitare il matching tra domanda e offerta
di lavoro: tra questi il più innovativo è la Borsa Nazionale del Lavoro. Il terzo
esamina gli strumenti indirizzati a particolari target di lavoratori, generalmente
quelli appartenenti alle fasce deboli. Il quarto prende in esame le politiche che
incentivano le imprese all’assunzione di lavoratori.
Durata media di
fruizione
UD 3
L’esperienza concreta in Italia e in Europa: la Strategia Europea per
l’Occupazione e la recente politica del lavoro in Italia
Illustra la Strategia Europea per l’Occupazione definita nel Consiglio Europeo
di Lussemburgo del novembre 1997 e le norme italiane di recepimento.
Ricostruisce il percorso che ha portato allo sviluppo del processo di
coordinamento a livello europeo, focalizzato sulla necessità di stimolare la
creazione dell’occupazione e sintetizza i principali risultati delle politiche del
lavoro italiane degli ultimi anni.
12 h
88
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
CSI1
Sostegno e azioni per l’inserimento lavorativo del soggetto svantaggiato
L’ Unità Formativa illustra le modalità di intervento più appropriate per favorire
l’inserimento lavorativo della persona svantaggiata, approfondendo sia le
specificità delle diverse tipologie, sia i bisogni comuni e trasversali ai diversi
gruppi. Approfondisce i principi base della nuova Classificazione del
Funzionamento, Salute e Disabilità (ICF) promossa nel 2001
dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che rappresentano un prezioso
riferimento concettuale per affrontare in modo completo la tematica oggetto del
corso. Tratta, in particolare, il tema dell’inserimento lavorativo delle persone
con disabilità ed introduce le principali problematiche relative all’inserimento
lavorativo dei detenuti e delle persone tossicodipendenti. Attraverso l’analisi di
esperienze di successo e di soluzioni adottate descrive metodologie e strumenti
per il sostegno e l’accompagnamento al lavoro.
Operatori e Consulenti di orientamento
UD 1
Nel progetto di vita, il progetto di inserimento al lavoro
L’Unità didattica è incentrata sull’analisi dell’evoluzione del concetto di
inserimento lavorativo delle persone svantaggiate che si basa sempre più sulla
presa in carico e sulla personalizzazione dei percorsi di accesso al lavoro e
sull’attivazione di misure e strumenti tali da assicurare la reciproca
soddisfazione di datore di lavoro e lavoratore. Descrive le azioni di supporto ed
accompagnamento più utili ed efficaci, per le diverse tipologie di svantaggio, ai
fini del raggiungimento di inserimenti lavorativi di qualità.
UD 2
Soluzioni, strumenti e metodi per il supporto all’inserimento lavorativo delle
persone svantaggiate
Presenta alcune delle esperienze più significative di servizi di sostegno per
l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate realizzate a cura dei Servizi
provinciali per l’impiego o da altri attori territoriali: il “Progetto integrato per il
sostegno e l’accompagnamento al lavoro delle persone con disabilità” realizzato
nella Provincia di Parma, la “mediazione al lavoro nell’esperienza dei Nuclei
Territoriali della Provincia di Reggio Emilia”, i “servizi di integrazione delle
Aziende Sanitarie: l’esperienza veneta” e un’esperienza di inserimento
lavorativo di persone detenute. Focalizza l’attenzione sulle metodologie e gli
strumenti per sviluppare la competenza di analisi e diagnosi della capacità
lavorativa complessiva della persona svantaggiata.
Durata media di
fruizione
UD 3
Il modello di servizio: dalla “presa in carico” alla realizzazione del progetto di
inserimento lavorativo personalizzato in un’ottica di rete
Nell’Unità didattica viene presentato un possibile modello di servizio per
l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità. Il modello contiene una
serie di azioni, dette di supporto ed accompagnamento, che non sono stabilite
per legge ma che dalla norma vengono invocate per garantire le migliori
condizioni per procedere ad inserimenti lavorativi che diano soddisfazione sia ai
lavoratori coinvolti che alle imprese. Si tratta di azioni di politica attiva che, in
qualche modo, rappresentano una rivoluzione rispetto al vecchio modo di
intendere il percorso di inserimento lavorativo dei disabili. La terza parte
dell’UD è dedicata alla descrizione delle principali problematiche relative
all’inserimento lavorativo delle persone detenute e alle azioni che possono
contribuire attivamente al loro superamento al fine di garantire concrete
opportunità di lavoro.
12 h
89
Codice UF
FOR 01
Titolo
Le tipologie di svantaggio e le politiche a sostegno
Descrizione
L’Unità formativa descrive il quadro normativo nazionale sullo svantaggio e la
rilevanza del mondo cooperativo quale ambito adatto a realizzare l’integrazione
sociale e professionale dei soggetti svantaggiati attraverso forme di incentivo
all’imprenditorialità.
Affronta la tematica dello svantaggio e analizza i fattori che incidono sulla
povertà (disoccupazione, basso reddito, età, sesso, area geografica, livello
d’istruzione), per arrivare ad approfondire il fenomeno dell’abbandono
scolastico e del drop-out. Infine descrive le due tipologie di staff (medici e
formatori) impegnate negli interventi a sostegno delle categorie svantaggiate.
Destinatari
Operatori professionali nei sistemi di Accreditamento e Certificazione. Docenti
e Formatori. Addetti al Servizi per l'impiego. Responsabili servizi di
accoglienza, U.r.p. e servizi sanitari. Operatori socio-sanitari.
Struttura
UD 1
Le politiche nazionali per l’inclusione sociale
L’Unità didattica offre l’opportunità di conoscere la produzione normativa sullo
svantaggio e in particolare esamina i dispositivi normativi nazionali per i
disabili (legge 68/99), la legislazione sull’immigrazione e la tossicodipendenza
(legge Bossi-Fini 189/2002), la normativa in tema di detenzione (legge 309 del
’90). Vengono analizzati inoltre gli strumenti normativi per l’integrazione
sociale e lavorativa (Legge Quadro 381/91 sulle cooperative sociali e normativa
142/2001), gli incentivi all’autoimprenditorialità dei soggetti svantaggiati
(D.Lgs. 185/2000), la Legge Quadro sull’assistenza. Analizza il mondo del
Terzo Settore e il suo ruolo strategico nel supporto alle istituzioni pubbliche e
negli interventi rivolti agli utenti svantaggiati.
UD 2
La cooperazione sociale
Si occupa della cooperativa sociale e delle sue tipologie: di tipo A per i servizi
socio-sanitari, assistenziali ed educativi; di tipo B per l’inserimento lavorativo
dei soggetti svantaggiati; e la cooperativa sociale integrata. Centrale è
l’importanza dei progetti d’ inserimento in tutte le fasi di un percorso
personalizzato: definizione delle linee guida del proprio progetto di vita e
professionale, sviluppo di un piano comunicativo che miri ad accrescere le
capacità relazionali. Un percorso in cui i diversi attori coinvolti (ASL, SERT,
Servizi sociali, Gruppi di auto aiuto) agiscono insieme al soggetto svantaggiato.
Il caso del Consorzio CO.IN (Onlus di 44 cooperative sociali integrate) assunto
come progetto esemplare di cooperazione sociale, chiude questa Unità.
UD 3
Lo svantaggio sanitario e sociale
Offre una disamina delle diverse forme di svantaggio in Italia, secondo i
parametri valutativi dell’OMS. Viene analizzato, in particolare, lo svantaggio a
rilievo sanitario e quello a rilievo sociale. Si esamina il concetto di disabilità,
dall’impostazione assistenzialistica del passato a quella attuale, improntata al
superamento degli stereotipi e basata sul sistema di classificazione
internazionale (menomazioni, disabilità e handicap). L’Unità affronta i
fenomeni dell’AIDS e della tossicodipendenza e il tema dell’esclusione sociale
ad essi connesso e, in materia di immigrazione (legge Turco-Napolitano 40/98),
il tema della multiculturalità, offrendo un’analisi delle modalità di intervento per
il sostegno e l’integrazione.
90
UD 4
Le nuove forme di povertà
Esamina il delicato tema della povertà, nelle sue nuove forme (neolaureati
disoccupati, famiglie mono-reddito, pensionati) analizzando i fattori che la
generano, attraverso uno studio che si avvale dei dati Istat relativi
all’occupazione e all’alfabetizzazione. Si giunge, così, all’indagine sui fenomeni
dell’abbandono scolastico e del drop-out, con particolare attenzione alle
variabili che lo determinano (famiglia d’origine, irregolarità scolastica,
motivazioni soggettive) per arrivare ad evidenziare le ripercussioni sociali che il
fenomeno porta con sé.
UD 5
La professionalità al servizio dello svantaggio
Analizza la composizione degli staff (medico e formativo) a servizio dello
svantaggio sanitario e sociale e le relative funzioni: il primo per lo svantaggio
sanitario, il secondo nei percorsi formativi integrati. L’analisi dello svantaggio
secondo la visione “ecologica” porta ad inquadrare il ruolo chiave di alcune
figure professionali di sostegno dei due ambiti ed il loro lavoro di rete: il
pedagogista, lo specialista in psicologia clinica, l’educatore professionale,
l’assistente sociale, il fisioterapista, il logopedista per quanto riguarda lo staff
medico. Il formatore, il mediatore (sociale, culturale, linguistico), l’orientatore,
il coordinatore didattico, il tutor, i testimoni/professionisti per quanto concerne
il secondo ambito.
Durata media di
fruizione
UD 6
L'esperienza dell'Iniziativa Comunitaria Equal
Descrive le forme di lotta all’esclusione e all’emarginazione sociale e
lavorativa, attuate con l’iniziativa comunitaria EQUAL, a partire dai suoi
precedenti storici (ADAPT e Occupazione) e parallelamente ad altri interventi
attivati con l’utilizzo di fondi strutturali (URBAN, per la rivitalizzazione
economica e sociale delle città e delle zone adiacenti in crisi). Si esamina quindi
in dettaglio l’esperienza di EQUAL e i risultati ottenuti da questa iniziativa
comunitaria anche attraverso la promozione di forme di partenariato sociale e di
cooperazione transnazionale.
3 h e 20’
91
Codice UF
Titolo
Descrizione
FOR 02
Destinatari
Formatori. Docenti. Tutor. Operatori professionali nei sistemi di
Accreditamento e Certificazione. Addetti alla P.A. Operatori socio-assistenziali.
Struttura
Strumenti e modelli per la formazione delle categorie svantaggiate
Questa Unità formativa descrive i concetti chiave dei processi di riforma e del
Fondo Sociale Europeo sulla progettazione di interventi a favore delle categorie
svantaggiate, analizzando l’importanza di modelli di apprendimento al fine di
progettare percorsi formativi "mirati" ed efficaci.
UD 1
Gli strumenti di inclusione sociale
Descrive i nuovi servizi di riferimento per le categorie svantaggiate, istituiti
nell’ambito della Riforma dei Centri per l’impiego (D.Lgs. 469/97), ne
individua le funzioni (accoglienza, orientamento, preselezione) mirate
all’inserimento lavorativo. Entra nel merito del collocamento mirato,
esaminando le attività dirette e indirette della progettazione del servizio: le
prime, rivolte al soggetto, comprendono l’accompagnamento, il tutoring, il
tirocinio; le altre, rivolte agli operatori del servizio, vanno dall’attività di backoffice alla mediazione, implicando ruoli pluri-professionali. L’Unità didattica
evidenzia i principali protagonisti della rete territoriale, come la Regione, Asl,
Cooperative sociali e Associazioni di volontariato e di categoria.
UD 2
Ruoli e strumenti per l’inserimento lavorativo mirato
L’Unità didattica è dedicata alla figura del Tutor, alle sue caratteristiche, alle
attività e alle fasi del suo lavoro, individuandone tre ruoli principali: il tutor
personale, che instaura una relazione di fiducia con il soggetto disabile, il tutor
coordinatore, che coordina il lavoro di tutti gli operatori, interni ed esterni, il
tutor valutatore, che svolge un’azione di supporto e monitoraggio, verificando i
risultati raggiunti. Esamina il caso del “Progetto Employment Link Europe”, cui
obiettivo principale era la creazione di un sistema organico di interventi mirati
all’integrazione massima dei soggetti svantaggiati nel mondo del lavoro.
L’esperienza, sviluppata dal Comune di Genova nel 1997, viene qui esaminata
in quanto espressione della metodologia della mediazione, finalizzata a garantire
uno scambio di informazioni, interessi e valori tra il mondo dei disabili e il
sistema produttivo, soffermandosi in particolare sugli strumenti utilizzati e sui
meccanismi d’apprendimento rilevati.
UD 3
La progettazione di interventi a favore degli svantaggiati
Approfondisce la cornice istituzionale che fa da sfondo alla progettazione
formativa esaminandone le direttrici fondamentali: i Piani d’Azione nazionale
per l’occupazione (NAP); la Riforma di Servizi Pubblici per l’impiego (ex
D.Lgs. 496/97); la legislazione a sostegno delle cooperative sociali (Legge
381/91) e delle ONLUS (D.Lgs. 460/97). Esamina, quindi, la strategia europea
per l’occupazione (Consiglio Europeo di Lussemburgo) nei suoi macro direttivi:
occupabilità, imprenditorialità, adattabilità, pari opportunità. Affronta la
tematica dello svantaggio e i fattori trasversali di cui un’efficace progettazione
dovrebbe tener conto e le attività sviluppate a seguito della Riforma dei Fondi
Strutturali (2000-2006), secondo un approccio sempre più integrato.
UD 4
I modelli di apprendimento per i soggetti svantaggiati
Evidenzia l’importanza dell’analisi dei modelli di apprendimento, rilevando il
ruolo fondamentale dell’integrazione sia a livello individuale che inter-
92
Durata media di
fruizione
istituzionale (Legge Quadro 104/92). Esamina il tema della progettazione degli
interventi formativi mirata alle esigenze dei soggetti svantaggiati,
individuandone i momenti fondamentali: diagnosi funzionale, profilo dinamico
funzionale, piano educativo individualizzato. L’Unità didattica si sofferma sugli
stili cognitivi e di apprendimento e sul percorso personalizzato da individuare,
tenendo conto di fattori come l’abilità, la personalità e le motivazioni. L’Unità
didattica approfondisce il caso del progetto Finsiel e dell'Associazione Italiana
Persone Down, caratterizzato dall’uso del p.c. come “Protesi Cognitiva”.
2 h e 20’
93
Codice UF
Titolo
Descrizione
FOR 03
Destinatari
Formatori. Docenti. Tutor. Operatori
Accreditamento e Certificazione.
Struttura
Modelli e metodologie didattiche per i soggetti svantaggiati
Questa Unità formativa descrive le metodologie ricorrenti nei percorsi di
formazione professionale per soggetti con svantaggio sociale e le caratteristiche
delle fasi che contraddistinguono il counseling all’interno dei percorsi integrati.
professionali
nei
sistemi
di
UD 1
La formazione per i soggetti con svantaggio sociale
Analizza diverse metodologie dedicate alla formazione professionale per
soggetti con svantaggio sociale e sanitario. Il primo approccio analizzato, il
“Cooperative learning”, prevede come all’interno di un contesto educativo non
competitivo, venga stimolata una realtà democratica basata sull’uguaglianza
delle opportunità e sulla interdipendenza positiva dei ruoli; Espone le tre
prospettive principali (motivazionale, cognitiva e di elaborazione cognitiva)
adottate dall’apprendimento collaborativo, in cui centrale è il lavoro di gruppo
per incrementare l’efficacia formativa. L’Unità didattica analizza poi
l’Empowerment, approccio adottato in ambito psicologico-psicoterapeutico,
pedagogico e sociale che rafforza il potere di scelta da parte dei singoli
migliorandone le competenze e le conoscenze; il “Learning by doing”,
metodologia fondata sul valore e la ricchezza dell’esperienza e caratterizzata da
una fase attiva (compiere l’azione), una passiva (subire conseguenze
dell’azione) e una conclusiva, del risultato (delle azioni compiute). L’Unità
didattica esamina la “Simulazione d’impresa”, modello basato su un’esperienza
diretta dei soggetti esercitata in situazioni simulate di lavoro.
UD 2
Il counseling per l’orientamento professionale: istruzioni per l’uso
Affronta il tema del counseling, processo orientativo finalizzato alla soluzione
dei problemi, e al supporto/accompagnamento. Requisiti indispensabili di
quest’attività sono l’ascolto, l’accoglienza, l’empatia: il counselor entra in
relazione con la persona da aiutare, consentendogli di esprimersi liberamente,
senza trascurare il ruolo giocato dall’ambiente fisico prescelto. Analizza le tre
fasi del processo di counseling: una iniziale, necessaria a stabilire una relazione
e a creare un clima di fiducia, una intermedia, che fornisce alla persona la
possibilità di vedere i problemi sotto una luce diversa, e la fase finale in cui si
realizza il cambiamento evidenziando i progressi fatti. L’Unità didattica si
conclude con il caso “Osservatorio Handicap – Lavoro”, realizzato nelle Marche
e in Abruzzo dalla cooperativa Servicecoop, servizio di orientamento volto ad
offrire diverse tipologie d’intervento (accoglienza, informazione, consulenza
esplorativa e diagnostica) e sostegno, attraverso una guida all’inserimento
lavorativo.
UD 3
Il bilancio delle competenze dei soggetti svantaggiati
L’Unità didattica è dedicata al bilancio delle competenze, metodologia di
empowerment per l’orientamento professionale e/o inserimento lavorativo dei
soggetti disabili, basata su quattro tappe fondamentali: l’analisi delle esperienze,
l’identificazione di valori, gusti e scelte dell’individuo, la riflessione
94
sull’itinerario personale, familiare e personale, l’elaborazione di un progetto.
Focalizza due casi di applicazione del bilancio delle competenze nei percorsi
integrati. Il Progetto In itinere, promosso dalla provincia di Bologna e ispirato
all’esperienza del Centre del Préorientation (CPO) di Marsiglia, che identifica il
bilancio delle competenze con il bilancio delle capacità (verifica delle
potenzialità del soggetto di acquisire competenze utili all’inserimento
lavorativo). Il Progetto Arkesis, basato sul concetto d’integrazione, e di cui
viene esaminato in particolare il passo conclusivo, che prevede l’accesso al
“Laboratorio motivazionale” inteso come “mediatore” tra l’individuo e
l’esterno.
Durata media di
fruizione
UD 4
La formazione per i soggetti con svantaggio sanitario
L’Unità didattica è dedicata alle caratteristiche della didattica differenziale e alla
sua metodologia, con particolare attenzione verso la struttura conoscitiva
dell’allievo. Vengono indicati i principi per la scelta del metodo didattico, come
la “significatività”, o situazione cognitiva pregressa, e la “ricorsività”, o
presentazione degli stessi contenuti più volte e da prospettive diverse. Si
analizza il rapporto della didattica differenziale con l’Educazione Speciale, dal
punto di vista del sostegno allo sviluppo e della costruzione dell’intervento.
Vengono infine esaminati i vari approcci didattici e i relativi strumenti,
analizzando specifiche disabilità.
2 h e 20’
95
6. Inserimento e alternanza: servizi per l’impiego, stage, apprendistato, tirocini, tutoring
Codice UF
AI1
ASI2
BI1
BI2
BI3
CF1
CFI1
CI1
CI2
CI3
CII1
CII2
CII3
CII4
CII5
CO1
COI1
CSI3
GI4
MKT 03
MKT 04
MKT 05
Titolo
Diagnosi dei bisogni individuali di assistenza all'inserimento
lavorativo
Analisi dell'idea imprenditoriale: fattibilità, quadro delle
informazioni di contesto, elementi per la costruzione di un business
plan
Pianificazione dei programmi di assistenza all'entrata nella vita
lavorativa
Progettazione di interventi di assistenza all'inserimento lavorativo
Progettazione di interventi di sostegno alla job creation
Progettazione e realizzazione stage
Attività consulenziale nei servizi per l'impiego (spec. imprese)
Consulenza e/o tutoring all'inserimento lavorativo
Sostegno all'incontro domanda/offerta
Assistenza informativa e consulenza alla job creation
Tutoraggio nei tirocini formativi
Selezione, incontro domanda e offerta e borsa continua nazionale
del lavoro
Occupabilità e sviluppo delle politiche attive con la borsa continua
nazionale del lavoro
Utilizzo della strumentazione della borsa continua nazionale del
lavoro per l’analisi delle informazioni del mercato del lavoro
Analisi dei flussi informativi per la gestione delle attività dei servizi
per l'impiego
Gestione dell'accoglienza e screening dell'utenza
Presa in carico, gestione dell'accoglienza e screening delle
problematiche utente
Inserimento lavorativo e azioni per il sostegno e l'accompagnamento
al lavoro
La Borsa Continua Nazionale del Lavoro e lo sviluppo delle
politiche verso i cittadini
L'alternanza formativa
Il tutoring nei vari contesti dell'alternanza formativa
Formare il tutor
96
Codice UF
Titolo
Descrizione
AI1
Destinatari
Docenti, Tutor di stage, Tutor dell’alternanza formativa, Consulenti e Operatori
di Orientamento
UD1
Assistenza all’inserimento in contesti lavorativi di alternanza formativa
L’Unità didattica descrive le modalità di progettazione e implementazione delle
azioni di tutoraggio, focalizzando l’attenzione sulle azioni necessarie e
opportune per assicurare una corretta ed efficace gestione delle fasi di alternanza
formativa (stage, tirocini, ecc.). I principali argomenti trattano la pianificazione
e programmazione di un percorso di alternanza, l’assistenza dell’allievo rispetto
alle fasi del percorso formativo e la valutazione sommativa delle esperienze
formative nei contesti di lavoro.
Struttura
Analisi dei bisogni individuali di assistenza all’inserimento lavorativo
L’UF si prefigge di fornire competenze per svolgere attività di supporto a
percorsi individuali di inserimento in contesti lavorativi, nell’ambito delle
funzioni di tutoraggio, formazione e orientamento. L’obiettivo è di mettere a
disposizione degli utenti metodologie e strumenti appropriati a soddisfare i
diversi tipi di bisogni che la persona può esprimere nelle situazioni di
apprendimento, di transizione e di presenza nel mercato del lavoro.
Le attività suggerite sono tarate in modo che sia favorita una loro promozione e
conduzione nel rispetto delle scelte formative individuali e degli obiettivi di
crescita educativa, culturale e professionale previsti dal Profilo educativo,
culturale e professionale (Pecup) di riferimento del percorso formativo.
UD2
Assistenza alla transizione “sistema educativo - mercato del lavoro”
Questa Unità didattica si pone l’obiettivo di dettagliare le modalità con cui il
docente/tutor/orientatore supporta l’elaborazione di un progetto di inserimento
post-formazione, consapevole e coerente con le aspettative e le motivazioni di
ogni soggetto. Inoltre descrive come offrire agli allievi le conoscenze necessarie
ad attivare strategie di ricerca e di ingresso nel mercato del lavoro.
Durata media di
fruizione
UD3
Assistenza all’accesso al lavoro
Questa Unità didattica è finalizzata a descrivere le modalità e ad analizzare gli
strumenti con cui il consulente di orientamento fornisce assistenza rispetto ai
bisogni di informazione, di accompagnamento della transizione e di sostegno
dei progetti individuali di ingresso o reingresso al lavoro. Il modello di servizio
proposto affronta azioni di intervento differenziate: accoglienza, informazione
orientativa, consulenza orientativa, bilancio di competenze, ma opportunamente
combinate ed organicamente raccordate in funzione delle caratteristiche dei
destinatari e delle necessità di personalizzazione delle risposte.
12 h
97
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
ASI2
Analisi dell’idea imprenditoriale: fattibilità, quadro delle informazioni di
contesto, elementi per la costruzione del Business Plan
L’Unità Formativa ha l’obiettivo di fornire strumenti professionali per offrire un
supporto efficace a coloro che intendono impegnarsi in un’attività economica
indipendente, costituendo “un’impresa". Affronta gli aspetti salienti di un
progetto imprenditoriale, contestualizzando tali conoscenze all’interno
dell’offerta di servizi delle strutture SPI e, specificatamente, alla gestione del
colloquio tra consulente e consultante.
Operatori e Consulenti dei Servizi per l’Impiego
UD 1
Impostare il lavoro e stabilire un “patto”
Offre indicazioni su come “accogliere” l’utente e guidarlo verso l’acquisizione
della consapevolezza che la sua “idea” imprenditoriale debba essere trasformata
in un progetto strutturato e argomentato.
Esamina le caratteristiche generali del "fare impresa” e le problematiche di tipo
psicologico e cognitivo che il futuro imprenditore affronterà nella realizzazione
del suo progetto: i concetti di mercato e cliente, la concorrenza. Illustra le
modalità di avvio del colloquio tra consulente e consultante, dedicando
particolare attenzione alla condivisione di un “patto” che renda esplicito il
percorso da intraprendere e i reciproci impegni da assumere.
UD 2
Elaborare il progetto imprenditoriale
Questa Unità didattica affronta le questioni inerenti l’elaborazione di un
progetto imprenditoriale, le modalità per sottoporlo a verifica di fattibilità e gli
strumenti per la redazione del Business Plan.
Illustra la struttura tipica di un Business Plan e fornisce elementi per guidare il
consultante nella elaborazione dei principali aspetti del Piano d'Impresa: il
contesto di mercato, la strategia commerciale e di marketing, le scelte
organizzative e tecniche concernenti la produzione, la valutazione degli aspetti
economici e finanziari del progetto
Durata media di
fruizione
UD 3
Come avvalersi dei finanziamenti pubblici agevolati
Esamina le opportunità offerte dalle Istituzioni pubbliche per il finanziamento di
un’attività imprenditoriale.
Illustra le caratteristiche dei fondi pubblici agevolati, spiega come guidare
l’aspirante imprenditore a individuare gli strumenti più adatti al suo progetto e
come compiere i passi necessari per accedere alle fonti di finanziamento.
12 h
98
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
BI1
Pianificazione dei programmi di assistenza all’entrata nella vita lavorativa
Questa Unità Formativa fornisce strumenti teorici ed operativi per la stesura di
interventi a favore dell’inserimento lavorativo.
Analizza i tre aspetti fondamentali dell’attività di pianificazione: lo studio del
territorio, finalizzato a reperire le informazioni necessarie ad avviare la
pianificazione degli interventi; i metodi e le tecniche per pianificare le attività,
ponendo particolare attenzione alle tecniche di progettazione in gruppi di lavoro;
la promozione di attività di networking e negoziazione con gli attori chiave del
territorio.
Consulenti e Operatori di orientamento
UD 1
Analisi di sfondo
L’Unità didattica illustra le tecniche e i metodi necessari per leggere le
dinamiche socioeconomiche del territorio e per focalizzare le attività di
pianificazione degli interventi di assistenza. Si tratta dell’analisi documentale,
dell’analisi dei dati secondari e dei fabbisogni formativi e professionali.
UD 2
Elementi di pianificazione e definizione di priorità e risorse
L’unità didattica presenta contenuti a carattere teorico e metodologico
relativamente alla pianificazione di gruppi di interventi a favore
dell’inserimento lavorativo. Illustra alcune delle tecniche basilari di project
management al fine di acquisire le competenze necessarie a definire obiettivi e
priorità, ad organizzare gruppi di lavoro, a risolvere problemi in fase di
organizzazione delle attività di pianificazione.
Una sezione specifica sarà dedicata alle tecniche di problem solving.
Durata media di
fruizione
UD 3
Networking e negoziazione
L’Unità didattica presenta contenuti a carattere teorico e metodologico
relativamente all’attività di networking e di negoziazione degli interventi.
Spiega come impostare e condurre un’analisi degli stakeholders, organizzare
tavoli di lavoro con stakeholders, beneficiari e partner, condurre sessioni di
analisi delle strategie di sviluppo delle attività di pianificazione.
9h
99
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
BI2
Progettazione di interventi di assistenza all’inserimento lavorativo
L’Unità Formativa fornisce strumenti concettuali ed operativi per gestire la
progettazione di interventi di inserimento lavorativo. Descrive gli aspetti
fondamentali della metodologia del Project cycle management (PCM),
dedicando particolare attenzione alla trattazione dei tre momenti fondamentali
del ciclo di progettazione: la fase d’analisi del contesto, funzionale ad esplorare
la programmazione e ad acquisire le informazioni base per pianificare il
progetto, la fase di pianificazione, in cui si procede alla stesura del
progetto,individuando le attività necessarie a raggiungere gli obiettivi ed, infine,
il monitoraggio e valutazione. Quest’ultimo aspetto è illustrato soprattutto con
riguardo alla sua predisposizione e non esecuzione, in quanto competenza tipica
del ruolo del “valutatore”.
Orientatori
UD 1
Generare i presupposti alla progettazione
Illustra le caratteristiche principali della fase d’analisi del contesto, prima della
progettazione. Definisce, inizialmente, il concetto di inserimento di lavorativo,
poi introduce la tematica della Programmazione, di cui riporta un esempio
concreto (L.68/99) e un caso di attuazione. Descrive, quindi, la fase di analisi
illustrando alcune tecniche per individuare gli stakeholder, i problemi, gli
obiettivi e le strategie.
UD 2
Progettazione degli interventi
Propone lo studio di un approccio di progettazione e alcune tecniche utili a
guidarne la pratica. Illustra il concetto di progettazione integrata, come metodo
efficace per soddisfare le complesse richieste avanzate dall’odierna
programmazione. Descrive la tecnica del “Quadro Logico” in quanto strumento
per sistematizzare e governare l’approccio integrato e massimizzare i risultati. In
conclusione, spiega i criteri fondamentali per costruire le schede delle attività e
delle risorse.
Durata media di
fruizione
UD 3
Predisposizione di un sistema di monitoraggio e valutazione
L’Unità didattica muove dalla considerazione del sistema di monitoraggio e
valutazione come uno strumento indispensabile per ottimizzare gli standard di
esecuzione delle attività progettate. Fornisce una descrizione generale delle
azioni di Monitoraggio e Valutazione (MeV) illustrandone il significato e le
funzioni, la distinzione tra Monitoraggio e Valutazione, le fasi d’attuazione e i
soggetti coinvolti. Descrive i principali approcci di MeV e, infine, esamina due
delle metodologie più comunemente utilizzate per rilevare dati e informazioni:
l’intervista e il focus group.
10 h
100
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
BI3
Progettazione di interventi di sostegno alla job creation
L’Unità Formativa fornisce agli operatori dei servizi per l’impiego
l’acquisizione di un approccio strutturato e di un modello di riferimento per
avviare progetti di assistenza e sostegno finalizzati alla creazione di
piccola/microimpresa ed auto-impiego. Focalizza alcuni aspetti di particolare
rilievo nell’ambito della realizzazione di progetti ed interventi finalizzati al
sostegno del processo di creazione di impresa e fornisce, nel dettaglio, alcune
chiavi di lettura dei trend in atto. Propone utili spunti di riflessione su temi quali
il Business plan e l’analisi delle fasi salienti del percorso finalizzato a favorire il
successo imprenditoriale nel suo primo stadio di sviluppo senza rischi di
fallimenti prematuri.
Operatori dei servizi per l’impiego
UD 1
Job creation per la creazione di piccola e microimpresa
Analizza, inizialmente, la Piccola impresa nel contesto europeo: descrive le
nuove professioni, focalizzando la formula dell’auto-impiego e il ruolo
strategico dell’assistenza allo sviluppo piccolo/micro-imprenditoriale. Illustra lo
sviluppo della business idea e il processo della sua validazione, articolato in
quattro passaggi: definizione dell’idea, della motivazione, del primo schema di
articolazione e della valutazione di fattibilità.
L’approfondimento di alcuni casi di studio completa la trattazione.
UD 2
Il processo di accompagnamento alla creazione di impresa
Descrive il processo di job creation, considerato come processo di
apprendimento centrato su: persone, idee d’impresa, contesto di riferimento
(culturale, sociale, istituzionale, economico). Esso si articola in una sequenza
logica di operazioni che, per successive approssimazioni, traducono l’idea di
impresa in progetto (impresa virtuale) ed il progetto in impresa (reale).
Approfondisce le fasi peculiari del processo, le criticità e le problematiche
rispetto al profilo dell’imprenditore e alle caratteristiche di ciascuna fase. Spiega
in conclusione come progettare un percorso di accompagnamento alla creazione
di impresa.
Durata media di
fruizione
UD 3
La formulazione del progetto di impresa: dall’analisi di contesto al business plan
Analizza alcuni aspetti caratteristici e strategici del percorso che conduce alla
creazione dell’impresa quali l’analisi del contesto e l’analisi settoriale con la
descrizione dei relativi indici. Approfondisce l’ideazione e la stesura del
business plan.
12 h
101
Codice UF
Titolo
Descrizione
CF1
Destinatari
Formatori, Tutor, Coordinatore didattico
Struttura
Progettazione e realizzazione di stage
L’Unità Formativa approfondisce gli ambiti di intervento più rilevanti ai fini
dell’ideazione, progettazione e realizzazione delle esperienze di stage in
azienda. Vengono esaminati gli aspetti inerenti la verifica del grado di fattibilità
e sostenibilità dell’esperienza, i vincoli normativi, il contesto di riferimento
sociale e organizzativo e l’individuazione degli obiettivi da conseguire. Inoltre
viene dedicata attenzione agli elementi da valorizzare all’interno del progetto: il
match tra domanda ed offerta di stage, la dimensione formativa dei rientri in
formazione e il ruolo che la struttura formativa può giocare nel facilitare la
permanenza in azienda ed, infine, le stesse modalità di stesura del progetto. Altri
contenuti di rilievo sono rappresentati dagli aspetti organizzativi, di
monitoraggio e verifica delle esperienze di stage dall’ingresso in azienda alla
valutazione finale.
UD 1
Ideare lo stage
Affronta le problematiche relative alla conoscenza del contesto normativo,
trattandone i principali vincoli e le implicazioni della riforma universitaria.
Affronta l’analisi socio territoriale con l’obiettivo di saperne fotografare le
necessità e anticipare le richieste e descrive, infine, la triplice valenza
dell’esperienza di stage: di orientamento, formativa e di pre-inserimento.
UD 2
Progettare lo stage
Questa Unità didattica è dedicata alla stesura del progetto di stage illustrando
come strutturare il progetto e definire gli obiettivi, i contenuti e le modalità
dell’esperienza. Fornisce riferimenti per individuare le modalità di
accompagnamento del processo di apprendimento attraverso l’organizzazione
dei rientri in formazione e per preparare la permanenza in azienda garantendo la
circolarità dei flussi di comunicazione all’interno e all’esterno della struttura
formativa.
Durata media di
fruizione
UD 3
Realizzare lo stage
L’Unità didattica rafforza la conoscenza delle procedure (i tempi e modalità) e
dei ruoli dei soggetti coinvolti nella realizzazione dello stage in azienda. Offre
indicazioni per la pianificazione di momenti e strumenti utili all’osservazione
del processo e fornisce conoscenze per realizzare il monitoraggio e la
valutazione complessiva dell’impatto dell’esperienza, anche rispetto ai risultati
raggiunti dalla struttura formativa stessa.
12 h
102
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
CFI1
Attività consulenziale nei Servizi per l’impiego (spec. Imprese)
L’Unità Formativa si inserisce in un percorso di più generale riqualificazione
degli operatori dei Centri per l’impiego (Cpi). Approfondisce l’area dei servizi
alle imprese, che sempre più acquista rilevanza nel contesto di mercato nel quale
si muovono i nuovi Servizi pubblici per l’impiego (SPI), a seguito della riforma
avviata con il Dlgs 469/1997 e sviluppata a più riprese, fino alla recente legge
delega n° 30/2003. La riforma del collocamento vede i Servizi Pubblici per
l’Impiego (Spi) fortemente impegnati nel realizzare l’obiettivo strategico di
creare un rapporto con il sistema economico locale che passi attraverso la
costruzione di nuove relazioni con tutti gli attori del tessuto socio-economico,
con le parti sociali, con le imprese nella loro dimensione economica locale e
globale. Il corso fornisce conoscenze e strumenti per rilevare i fabbisogni
aziendali, realizzare azioni di selezione di candidati, progettare strumenti di
informazione/comunicazione con le imprese.
Operatore SPI dedicato ai servizi alle Imprese
UD 1
Incrocio domanda e offerta di lavoro
Questa Unità didattica si pone l’obiettivo di offrire una metodologia e degli
strumenti per attivare un monitoraggio capillare della realtà economicoproduttiva di riferimento per un Centro per l’Impiego. Spiega come svolgere, in
sinergia con i referenti aziendali l’analisi del fabbisogno professionale adeguato
alla vacancy e realizzare un’efficace azione di pre-selezione/selezione dei
candidati più idonei. Fornisce in ultimo strumenti di monitoraggio per rilevare la
capacità e l’efficacia dei servizi di incrocio domanda/offerta di lavoro.
UD 2
Adempimenti amministrativi e contrattualistica
Questa Unità didattica ha come obiettivo la trasmissione delle conoscenze in
tema di procedure per gli adempimenti in materia di avviamenti/cessazioni,
comunicazioni interinali, pratiche collocamento obbligatorio, etc. Fornisce una
panoramica sulle forme di lavoro subordinato e para-subordinato. Tratta gli
adempimenti aziendali obbligatori e definisce l’approccio consulenziale
richiesto ai SPI.
Durata media di
fruizione
UD 3
Servizi di informazione specialistica per le imprese
Propone l’approfondimento su alcuni sistemi di comunicazione di tipo
interattivo bidirezionale capaci di sostenere l’operatore del Centro per l’Impiego
nelle azioni rivolte alle aziende. I servizi via web e telefonici permettono alle
Amministrazioni di velocizzare e semplificare tutte le procedure elencate
gestendo forme di interazione a distanza tra SPI e tessuto produttivo. Descrive
come
progettare
strumenti
utili
a
realizzare
azioni
di
informazione/comunicazione orientati alle imprese.
12 h
103
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
CI1
Consulenza e/o tutoring dell’inserimento lavorativo
Questa UF si propone di far comprendere agli utenti il significato e gli obiettivi
della funzione dell’inserimento lavorativo, cioè lo stage in azienda promosso da
un’agenzia formativa nel quadro di una convenzione con l’azienda. Illustra le
caratteristiche oggettive e soggettive del contesto di riferimento, l’articolazione
e la sequenza delle azioni in cui si concretizza.
Presenta, inoltre, le metodologie e gli strumenti in uso nelle esperienze di
successo. I principali obiettivi formativi consistono nel saper entrare in rapporto
con le aspettative e i bisogni delle persone e nel comprendere le aspettative delle
aziende. Il corso guida alla mediazione tra le problematiche dei soggetti e le
esigenze delle aziende e alla conoscenza e gestione delle metodologie che
assicurano l’efficacia dell’inserimento lavorativo.
Consulenti/Tutor per l’inserimento lavorativo, Operatori delle Agenzie
formative
UD 1
Preparare i soggetti all’inserimento lavorativo
La prima Unità didattica ha per tema la costruzione della fase iniziale della
relazione tutor-utente in cui il tutor ha l’obiettivo di conoscere e prendere in
carico i bisogni delle persone in via di inserimento e aiutarle ad avere aspettative
pertinenti ed equilibrate. Viene affrontato il delicato processo della condivisione
delle funzioni e delle regole del tutoring e la proposta di attività e strumenti per
l’accertamento, la discussione, la presa in carico dei bisogni. In ultimo, vengono
definiti i diritti, i doveri e gli impegni reciproci.
UD 2
Il supporto alla realizzazione dell’inserimento lavorativo
L’Unità didattica è dedicata alle azioni di supporto per un inserimento efficace,
cioè, le attività di accompagnamento dei soggetti nella fase dell’inserimento, in
cui essi sono affidati al tutor aziendale. Il concetto di “supporto” si allarga, in
questo quadro, alla realizzazione stessa dell’inserimento. L’Unità didattica
illustra anche gli strumenti per sviluppare il monitoraggio in itinere.
Durata media di
fruizione
UD 3
Il monitoraggio e la valutazione dell’esperienza, un processo a più voci
Questa Unità didattica propone una riflessione sulle azioni e gli strumenti per il
monitoraggio e la valutazione dell’esperienza di inserimento, mettendone in
evidenza il carattere di processo “a più attori”. Monitoraggio e valutazione, in
questo caso, vengono impostati e sviluppati tenendo conto anche dell’esigenza
di sviluppare una migliore consapevolezza di sé, delle proprie attitudini e
propensioni dei soggetti inseriti.
2 h 50’
104
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
CI2
Sostegno all’incontro domanda/offerta
L’Unità Formativa ha l’obiettivo di approfondire uno degli ambiti di
competenze e nuove funzioni richieste alla figura professionale del Formatore –
Orientatore dal D.M.166/01: l’attività di sostegno all’incontro domanda/offerta
di lavoro. Tale attività consiste nella gestione di un colloquio orientativo
finalizzato alla verifica della comprensione che il candidato/utente ha della
propria spendibilità sul mercato e degli eventuali benefits previsti dalla
normativa. L’UF si propone di fornire un quadro dettagliato dei nuovi contratti
di lavoro previsti dalla legge di riforma del mercato del lavoro ed un quadro
articolato degli istituti agevolativi all’inserimento e/o reinserimento nel mondo
del lavoro.
Formatori, Consulenti e Operatori di orientamento
UD 1
I nuovi contratti di lavoro previsti dalla riforma Biagi
La prima Unità didattica affronta la recente riforma del mercato del
lavoro, con un focus prevalente rivolto alle nuove forme contrattuali
introdotte dalla riforma. Offre una panoramica della normativa nazionale
in materia, con particolare attenzione all’analisi delle seguenti tipologie
di contratti: tipologie a orario ridotto, modulato o flessibile, i contratti a
contenuto formativo, i rapporti di lavoro interpositori, i contratti di lavoro
parasubordinati e il lavoro senza contratto.
UD 2
Conoscere le principali forme di agevolazioni all’occupazione
L’Unità didattica si propone di fornire conoscenze rispetto ai
provvedimenti per incentivare l’occupazione dei lavoratori/trici
disoccupati o inoccupati. Esamina l’ambito di applicazione e fornisce un
quadro generico delle rispettive misure delle agevolazioni contributive,
normative ed economiche. L’Unità didattica si struttura in due parti: la
prima riguarda l’analisi dei principali istituti di incentivi al reimpiego,
con approfondimenti riguardanti l’istituto della mobilità e della Cassa
Integrazione Guadagni, la seconda tratta le agevolazioni per le aziende
che contribuiscono alla creazione di nuova occupazione.
UD 3
Il colloquio orientativo finale
L’ultima Unità didattica si concentra sul colloquio finale (“colloquio
consolidativo”). Fornisce una serie di strumenti operativi, utili ad
affrontare con successo il colloquio consolidativo con il candidato/utente
che ha terminato il percorso orientativo (semplice o articolato) ed è
pronto all’attività di incontro domanda/offerta di lavoro.
Durata media di
fruizione
12 h
105
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
Durata media di
fruizione
CI3
Assistenza informativa e consulenza alla job creation
L’Unità Formativa propone un approccio strutturato corredato da un modello di
riferimento, ad uso dei Servizi per l’Impiego, per sostenere e facilitare progetti
di creazione di piccola / micro impresa ed auto - impiego. Focalizza
l’attenzione sui principali compiti connessi al Counselling, inteso come attività
di informazione e indirizzamento dei neo imprenditori verso modalità di
crescita professionale. Fornisce, inoltre, approfondimenti sugli aspetti
specialistici relativi al ruolo del Tutoring.
Operatori dei servizi per l’impiego
UD 1
Counselling: il servizio di informazione e supporto alla creazione d’impresa
Fornisce un quadro di riferimento teorico-pratico dell’attività di couselling,
descrivendo il contesto degli attori e degli interventi della politica di
promozione imprenditoriale, il ruolo, le abilità necessarie e proponendo una
“guida pratica”in 7 azioni. Focalizza, successivamente le maggiori criticità da
superare per avviare una nuova impresa, al fine di finalizzare il lavoro del
counsellor alla corretta informazione sui diversi aspetti che concorrono al
positivo sviluppo dell’idea imprenditoriale ed alla crescita professionale degli
aspiranti imprenditori.
UD 2
Tutoring: il servizio di assistenza e consulenza tecnica all’impresa
Affronta la fase della progettazione esecutiva propedeutica allo start up dell’idea
d’impresa, analizzando il supporto dell’assistenza tecnica fornita da figure
tutoriali, di cui si specifica ruolo e competenze attese. Descrive inoltre come
applicare il “piano di crescita imprenditoriale”, illustrandone le principali aree di
intervento, le schede di sintesi relative all’intervento sui soci e il check up
aziendale. Completa la trattazione proponendo un’esemplificazione di piano di
crescita e un modello di diagramma di Gantt riepilogativo.
12 h
106
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
CII1
Tutoraggio nei tirocini formativi
Questa UF affronta la tematica dei tirocini formativi e di orientamento sotto un
duplice punto di vista: quello giuridico/amministrativo e quello
metodologico/didattico. I principali obiettivi formativi consistono
nell’acquisizione di conoscenze sulla normativa di riferimento, sulla struttura,
finalità, e caratteristiche del tirocinio, sul ruolo del tutor, sugli aspetti didattici,
sui metodi e gli strumenti adeguati per svolgere un tutoraggio efficace.
Viene anche affrontata la complessa questione della certificazione delle
competenze e dei crediti formativi.
Operatori dei Centri per l’Impiego e di CFP, di agenzie formative, del settore
r.u. e gestione del personale di aziende private
UD 1
Tirocini formativi: normativa, struttura, finalità e soggetti coinvolti
La prima Unità didattica esamina la struttura e i regolamenti del tirocinio
formativo, la conoscenza della normativa di base ed attuativa (la convenzione e
il progetto formativo), i soggetti coinvolti: promotori e destinatari. Viene,
inoltre, affrontato il tema dei crediti formativi.
UD 2
Il tutoraggio: finalità, attività e competenze
Approfondisce le funzioni e l’utilità del tirocinio classificandolo, nelle tre
categorie: di orientamento, formativo e di pre-inserimento.
Vengono successivamente analizzati il ruolo, le attività e le competenze delle
figure previste: il tutor aziendale nel tirocinio e nel contratto di apprendistato, il
tutor didattico.
UD 3
Strumenti e metodi per il tutoraggio
Esamina strumenti e metodologie per il tutoraggio nelle tre fasi principali del
tirocinio formativo: la fase di avvio, la gestione del tirocinio, la sua conclusione.
Questa sezione è corredata da un notevole numero di modelli documentali
riguardanti la gestione, il monitoraggio e la valutazione del tirocinio formativo
nel suo complessivo svolgimento.
Durata media di
fruizione
12 h
107
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
CII2
Selezione, incontro domanda e offerta e borsa continua del lavoro
L’Unità Formativa si inserisce in un percorso formativo rivolto ad Esperti di
servizi alle imprese. In particolare approfondisce i temi che riguardano la
problematica dell’incontro tra l’offerta e la domanda di lavoro. Presenta un
quadro di riferimento del mercato del lavoro in Italia, il cambiamento del lavoro,
l’individuazione delle competenze lavorative necessarie ed un modello di
sistema informativo del mercato stesso.
In relazione al Decreto del 13 ottobre 2004, che ha definito gli standard della
Borsa Continua Nazionale del Lavoro, illustra gli strumenti di accesso alla rete,
per chi offre lavoro ( candidati lavoratori) e per chi lo domanda (datori di
lavoro). Analizza, infine, alcune specifiche iniziative tra cui l’esperienza della
Regione Lombardia.
Esperti di servizi alle imprese
UD 1
Il mercato del lavoro in Italia
Presenta le caratteristiche del mercato del lavoro, le modalità di rilevazione
continua e gli strumenti per analizzarlo, il nuovo collocamento e le forme di
lavoro atipico.
UD 2
Identificazione, ricerca e selezione delle competenze
Affronta le problematiche del cambiamento nel mondo del lavoro, la
classificazione ISTAT delle professioni, la strutturazione del modello di sistema
informativo Excelsior.
Durata media di
fruizione
UD 3
La Borsa Continua Nazionale del Lavoro
Illustra il funzionamento della Borsa Continua Nazionale del Lavoro,
descrivendo, in particolare, gli standard per l’accesso ai candidati al lavoro ed ai
datori di lavoro. Propone come caso l’analisi dell’esperienza della regione
Lombardia ed altre opportunità del mercato.
12 h
108
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
CII3
Strategie per l’inclusione sociale dei soggetti deboli nel mercato del lavoro
L’Unità Formativa affronta la progettazione e lo sviluppo di strategie per
l’inclusione sociale dei soggetti deboli del mercato del lavoro. Tratta la
normativa di riferimento sia a livello europeo che italiano in relazione alla
definizione di “lavoratore svantaggiato” e illustra le politiche di “governance”
indirizzate alla lotta all’esclusione sociale con particolare riferimento a quelle
relative al settore dei servizi sociali. Fornisce una disamina delle fasce deboli
del mercato del lavoro sia in generale sia in riferimento al segmento particolare
dei “disabili”. Approfondisce con particolare attenzione due importanti figure
deboli: gli immigrati e gli anziani.
Dirigenti ed Operatori dei Servizi per l’impiego
UD 1
L’esclusione sociale
Definisce le problematiche inerenti il fenomeno dell’esclusione sociale e dei
rimedi in corso di elaborazione, a livello europeo e italiano, in relazione alla
normativa che rispetto ai meccanismi di “governance”. Fornisce una disamina
delle politiche italiane indirizzate alla gestione dei servizi per la disabilità,
compreso il commento dei dispositivi legislativi. Esamina, successivamente, la
nozione europea di “lavoratore svantaggiato” e la relativa normativa italiana.
Offre suggerimenti per il reperimento delle informazioni utili ad un ulteriore
approfondimento del tema.
UD 2
Le fasce deboli del mercato del lavoro
Fornisce le informazioni necessarie per poter approntare interventi finalizzati a
favorire processi di inclusione per le fasce deboli, importante segmento del
mercato del lavoro. Introduce il tema a livello generale, offrendo informazioni
sulle modalità di intervento a favore di tale target in base della legislazione
italiana vigente. In tale contesto, approfondisce la categoria svantaggiata del
“disabile”, sulla quale fornisce le conoscenze necessarie per approntare
interventi adeguati.
UD 3
Altre figure deboli: immigrati e anziani
Illustra una panoramica su due importanti figure deboli del mercato del lavoro:
gli immigrati e gli anziani, sui quali fornisce una ricognizione scientifica e
informazioni per realizzare iniziative di sostegno in base alla normativa vigente.
Analizza la condizione di immigrato nel nostro paese, illustrando i processi di
intervento indirizzati alla gestione del fenomeno immigrazione. Descrive, poi, la
problematica dell’invecchiamento attivo, su cui insistono recenti politiche a
livello europeo e italiano con l’obiettivo di accrescere la partecipazione degli
anziani al mercato del lavoro.
Durata media di
fruizione
12 h
109
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
CII4
Progettazione e sviluppo di strategie mirate allo sviluppo del mercato del
lavoro
L’Unità Formativa fornisce gli elementi essenziali per poter elaborare strategie
mirate nel settore del mercato del lavoro. Definisce le politiche del lavoro in
Italia, analizza le politiche europee, definisce il quadro normativo italiano e
l’evoluzione del collocamento nel nostro Paese. Tratta, in ultimo, il tema della
“governance” del mercato del lavoro. Il corso, inoltre, ha l’obiettivo di
sensibilizzare i dirigenti e gli operatori dei Centri per l’impiego verso strategie
per lo sviluppo del mercato del lavoro, di fornire loro strumenti conoscitivi sul
Welfare to Work e sui nuovi strumenti contrattuali previsti dalla Legge Biagi e
per la progettazione di politiche e interventi di sviluppo.
Dirigenti ed Operatori dei Servizi per l’impiego.
UD 1
Le Politiche del lavoro
L’Unità didattica descrive le problematiche inerenti le politiche del lavoro nel
nostro Paese. Fornisce un quadro dell’evoluzione delle strategie e dei modelli
che hanno caratterizzato le politiche del lavoro italiane dagli anni ’80 in poi.
Tratta la differenza tra politiche attive e passive, svolgendo un’analisi
particolare delle prime. In ultimo analizza gli interventi indirizzati ad elevare i
livelli di flessibilità nel mercato del lavoro.
UD 2
Le politiche europee
Analizza nelle sue diverse tappe il processo evolutivo e i più recenti sviluppi
delle politiche europee indirizzate alla gestione del mercato del lavoro, con
particolare riferimento alla Strategia Europea dell’Occupazione (SEO).
UD 3
Il quadro normativo italiano e la riforma Biagi
Illustra il processo di riforma del collocamento che da alcuni anni sta
interessando il nostro Paese, con particolare riferimento sia alla prima parte del
processo di cambiamento iniziato alla fine degli anni ’90 sia alle innovazioni
introdotte dalla Legge Biagi del 2003.
UD 4
La riforma del collocamento
Descrive il processo di riforma del collocamento nel nostro Paese sia in
relazione alla sua evoluzione storica sia in relazione ad una analisi dei principi
fondamentali che sono alla base del cambiamento ancora in atto.
UD 5
La governance del mercato del lavoro: le reti pubblico/privato
Affronta i concetti di governance, partenariato e reti, soffermandosi in modo
particolare su una dettagliata descrizione dell’architettura di queste ultime,
necessarie per la realizzazione delle politiche relative alla gestione del mercato
del lavoro.
Durata media di
fruizione
12 h
110
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
CII5
Un modello per l’analisi sperimentale dei flussi informativi nei Spi
L’Unità Formativa individua e classifica i principali flussi informativi relativi
ai Servizi per l’Impiego (SpI) in relazione alla tipologia delle loro fonti ed alle
finalità perseguite dalle varie attività di monitoraggio. Data la varietà di tali
flussi, si concentra sui flussi generati dalle attività di monitoraggio effettuate da
ISFOL e dalle Istituzioni locali, e poi sui flussi generati, dai Sistemi Informativi
(SIL) dei singoli Centri, in relazione ai servizi erogati, ai lavoratori ed alle
imprese e al mercato del lavoro. Evidenzia come i flussi rilevati dai SIL,
approntati dalle singole Regioni, costituiscono, potenzialmente, la modalità più
efficace per monitorare i Spi, leggere il mercato del lavoro a livello locale e
nazionale ed individuare le politiche del lavoro più opportune per i singoli
territori.
Il corso è completato da una serie di approfondimenti specifici.
Impiegati amministrativi
UD 1
Flussi informativi e Servizi per l’Impiego; i flussi informativi di tipo macro
Fornisce una panoramica sui flussi informativi relativi ai Centri per l’Impiego,
mostrando come essi possano essere classificati in flussi informativi di tipo
macro, relativi cioè alla struttura ed alla organizzazione dei Centri, e flussi di
tipo micro relativi agli utenti. Propone, poi, una rassegna delle modalità di
raccolta e di diffusione dei dati macro rilevati sia a livello centrale, sia a livello
regionale ed illustra le principali informazioni emerse dalle attività di
monitoraggio svolte dall’ISFOL, da Agenzie del lavoro e Province.
Approfondisce i Masterplan e il modello di monitoraggio dei Cpi delle Marche.
UD 2
I flussi informativi relativi al mercato del lavoro
Fornisce una panoramica sui flussi informativi relativi al mercato del lavoro.
Illustra il ruolo dell’informazione rispetto al funzionamento del mercato del
lavoro e spiega il compito dei Centri per l’impiego rispetto all’obiettivo
dell’analisi dei mercati locali del lavoro e della formulazione di un corretto set
di politiche. Spiega, poi, un modello stock flussi del mercato locale del lavoro,
evidenziando la relazione tra le variabili teoriche del modello e le variabili
misurate dai Centri. Descrive, infine, i principali indicatori che possono essere
costruiti per leggere il mercato locale del lavoro partendo dai dati raccolti dai
Centri. Approfondisce il concetto di variabili di stock e di flusso, e fornisce un
esempio di analisi degli iscritti ai Centri.
UD 3
Monitoraggio decentralizzato e Sistemi Informativi del Lavoro
Illustra il ruolo fondamentale che un Sistema Informativo del Lavoro può
svolgere per monitorare i Centri per l’impiego. Definisce le caratteristiche dei
flussi informativi derivati dalle attività di monitoraggio dell’ISFOL e delle
Istituzioni locali, da un lato, e dei flussi informativi relativi al mercato del
lavoro dall’altro.
Durata media di
fruizione
12 h
111
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
CO1
Gestione dell’accoglienza e screening dell’utenza
L’Unità Formativa si colloca in un percorso di riqualificazione degli operatori di
orientamento attivi all’interno delle sedi formative/orientative. In particolare
affronta il tema della gestione dei servizi di accoglienza. Approfondisce le
tematiche relative alla progettazione, organizzazione e gestione dell’accoglienza
al fine di rispondere in maniera adeguata alla domanda sociale di orientamento
secondo gli standard di qualità e le logiche dell’accreditamento previsti dal
D.M. 166/2001.
Operatori e Consulenti di orientamento
UD 1
La progettazione del servizio di accoglienza
Definisce il concetto di accoglienza e ne identifica le tre dimensioni
caratterizzanti: organizzativa, relazionale e di rete. Concentra la trattazione sulle
fasi di progettazione del servizio: l’analisi della domanda territoriale, la
determinazione della soluzione organizzativa, la definizione degli aspetti
gestionali del servizio e la configurazione del sistema di relazioni.
UD 2
L’organizzazione del servizio di accoglienza
L’Unità didattica affronta gli aspetti organizzativi e gestionali per realizzare un
servizio di accoglienza nell’ottica della qualità. Descrive specificamente gli
aspetti relativi al modello di layout organizzativo, alle risorse strutturali, alle
attrezzature e alle tecnologie. Spiega come predisporre un setting appropriato,
organizzando gli spazi in relazione alle attività da svolgere e con l’obiettivo di
facilitare la comunicazione con gli utenti. Dedica una particolare attenzione al
monitoraggio del servizio di accoglienza.
Durata media di
fruizione
UD 3
L’analisi della domanda dell’utenza
Identifica i destinatari dell’accoglienza e le situazioni psico-sociali relative al
processo di orientamento. Analizza il rapporto tra operatore e utente nel
colloquio, definendo gli aspetti caratterizzanti di tale relazione comunicativa.
Dedica un contributo specifico alla presentazione di una procedura/tipo che
rappresenta la regolazione delle attività che rientrano nel servizio di
Accoglienza della Sede orientativa e che si articola in quattro momenti chiave:
presentazione, acquisizione delle informazioni, screening, chiusura del processo.
Fornisce numerosi strumenti/moduli di uso pratico.
12 h
112
Codice UF
Titolo
Descrizione
COI1
Presa in carico, gestione dell’accoglienza e screening delle problematiche
utente
L’UF descrive le tematiche relative all’accoglienza, all’interno dei servizi per
l’impiego, cioè quel sistema di attività organizzative e comportamenti lavorativi
che facilitano l’incontro tra alcune entità: il cliente, da una parte, il front officer,
l’organizzazione e i servizi dall’altra.
Il corso è finalizzato a saper attuare un’accoglienza efficace: la “presa in carico
empatica del cliente”. Ciò significa mettere il cliente stesso in condizione di
partecipare attivamente alla soluzione del problema e di scegliere
consapevolmente le varie attività che possono essergli offerte.
Destinatari
Struttura
Le finalità complessive di tale metodo consistono nell’informare sulle
potenzialità del servizio, orientando il cliente al suo corretto utilizzo, individuare
il reale bisogno del cliente, definire il "contratto di servizio", progettare il
percorso individuale di sviluppo nei servizi per l’impiego, attivare le capacità di
iniziativa e di cambiamento del cliente.
Operatori di primo contatto e accoglienza e di orientamento, Operatori SPI
UD 1
La presa in carico empatica del cliente del servizio
Questa Unità didattica introduce al tema dell’accoglienza del cliente
presso un punto di erogazione dei servizi per l’impiego. Parte da una
panoramica sugli aspetti base dei servizi e del relativo sistema di
erogazione, si sofferma sull’analisi del rapporto tra il personale di
contatto e il cliente per poi inquadrare il significato di presa in carico
empatica.
UD 2
Stili di relazione e comunicazione per lo screening delle problematiche
La proposta dell’ Unità didattica consiste nel coniugare la conoscenza degli
aspetti di base dei servizi per l’impiego e della presa in carico dell’utente, trattati
precedentemente, con la metodologia da adottare per un’efficace accoglienza del
cliente. L’Unità didattica analizza quattro diversi stili con i quali il “front
officer” si relaziona con il cliente e approfondisce il ruolo della comunicazione e
dell’ascolto attivo nella relazione di accoglienza.
Durata media di
fruizione
UD 3
Il ciclo dell’accoglienza del cliente
L’Unità didattica presenta il ciclo dell’accoglienza analizzando i comportamenti
del front officer. Viene descritto il modello di accoglienza definito C.I.A.O.:
Contatto, Intervista, Argomentazioni e Opzione, indicando per ciascuna fase del
processo alcune tecniche d’azione finalizzate alla soddisfazione delle aspirazioni
dei clienti e delle necessità dell’organizzazione.
12 h
113
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
CSI3
Inserimento lavorativo e azioni per il sostegno e l’accompagnamento al
lavoro
L’Unità Formativa approfondisce il tema dell’Inserimento lavorativo con
riferimento a quanto previsto dal d. lgs. 276/03 nel Titolo VI, capo Secondo,
Inserimento lavorativo. Descrive un’ampia panoramica di metodi e strumenti
per processi di inserimento di successo, anche nel quadro dell’attuale normativa.
Dedica un’attenzione particolare al processo di inserimento dal punto di vista
delle strutture organizzative.
Operatori dei servizi per l’impiego, operatori di orientamento, Esperti sviluppo
politiche attive, Esperti servizi imprese
UD 1
Il quadro di riferimento: il d. lgs. 276/03 e l’inserimento lavorativo
L’ Unità didattica affronta le problematiche dell’inserimento lavorativo alla luce
del quadro normativo derivante dalla l. 30/03 e dal d. lgs. 276/03. Si tratta di
disposizioni che costituiscono una significativa evoluzione rispetto alla
normativa precedente nella quale questo tema non era presente con la rilevanza
attuale. Gli obiettivi formativi consistono nell’ acquisizione di conoscenze
inerenti le innovazioni normative sul tema illustrato.
UD 2
L’inserimento lavorativo dal punto di vista delle imprese
L’ Unità didattica tratta l’inserimento lavorativo dal punto di vista delle
organizzazioni, considerandolo come una fase del processo di acquisizione delle
risorse umane. Si pone l’obiettivo di offrire una visione di insieme di come si
possa strutturare, a livello organizzativo, un’attività di inserimento. Distingue tra
la fase di accoglienza e quella successiva di inserimento vero e proprio,
illustrando le possibilità di definire protocolli e di individuare un tutor come
figura di riferimento per i processi di inserimento.
Durata media di
fruizione
UD 3
SPI e inserimento lavorativo: le azioni possibili
Delinea i principali riferimenti per la realizzazione dell’inserimento lavorativo
di lavoratori di cui al d. lgs. 276/03, nel contesto dei Servizi per l’Impiego.
L’inserimento lavorativo diventa, infatti, materia dei SPI nel momento in cui si
sviluppano politiche attive del lavoro, vale a dire iniziative e misure di vario
genere finalizzate a sostenere l’inserimento lavorativo di fasce di cittadini che,
senza un particolare supporto, potrebbero trovarsi in difficoltà. Rivisita quindi,
nell’ordine, le attività di analisi dell’offerta e di analisi della domanda in
funzione di questo specifico obiettivo; esamina, successivamente un esempio di
analisi di scostamento (premessa analitica del progetto di inserimento), nonché
alcuni elementi relativi all’apprendimento sul posto di lavoro.
12 h
114
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
GI4
Analisi dello sviluppo delle politiche attive del lavoro verso il cittadino in
un’ottica di Borsa Nazionale del Lavoro
L’Unità Formativa ha lo scopo di fornire un quadro delle politiche attive del
lavoro rivolte ai cittadini, approfondendo quelle dirette a determinati target di
soggetti. Analizza poi gli incentivi all’offerta formativa ed i servizi “innovativi”
dei Centri per l’impiego, nonché gli incentivi alla mobilità territoriale,
nell’ottica dello strumento della Borsa Continua Nazionale del Lavoro
Direttori ed Operatori dei Centri per l’impiego
UD 1
Lo sviluppo delle politiche attive del lavoro
Descrive l’evoluzione delle politiche del lavoro, distinguendole in attive e
passive, in base ai tipi di interventi programmati dai decisori. Riporta i principali
interventi normativi che hanno contribuito a potenziare le politiche attive,
diventate obiettivi specifici dei programmi comunitari, che si devono realizzare
negli Stati membri per giungere ad un livello comune di servizi. Illustra, in
ambito nazionale, lo strumento della Borsa Nazionale del Lavoro. Individua,
infine, i soggetti destinatari degli interventi delle principali politiche del lavoro.
UD 2
I servizi ai cittadini nei Servizi per l’impiego
Descrive il processo di modernizzazione dei Servizi Pubblici per l’impiego in
Europa e in Italia, con particolare attenzione ai cambiamenti riguardanti i servizi
alla persona. Presenta alcuni servizi essenziali che devono essere garantiti dai
Centri per l’impiego e dalla BCNL, l’accoglienza e l’informazione,
l’orientamento, ed altri che si rivolgono a destinatari specifici, come i giovani in
obbligo formativo, i disabili e gli immigrati. Fornisce, inoltre, alcuni
approfondimenti normativi: il primo è una rassegna, dal 1949 ad oggi, dei
principali interventi legislativi in materia di Servizi Pubblici per l’impiego. Il
secondo si occupa della centralità degli investimenti in capitale umano; il terzo
dell’obbligo formativo, dalla sua istituzione all’ultima riforma. Infine, il quarto
si occupa delle modalità di assunzione dei lavoratori disabili.
UD 3
Gli incentivi alla mobilità territoriale
Tratta la promozione della mobilità territoriale attraverso la rete EURES, che
permette l’incrocio tra domanda ed offerta di lavoro per i cittadini della zona
SEE (Spazio Economico Europeo), confrontando tale strumento con la BCNL.
Indica altri strumenti per incentivare la mobilità territoriale, e per far acquisire
competenze professionali e facilitare così l’ingresso nel mondo del lavoro: i
tirocini e lo stage.
Durata media di
fruizione
12 h
115
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
MKT 03
L’alternanza formativa
Questa Unità formativa illustra gli indirizzi delle nuove forme di alternanza
scuola-lavoro previste dalle più recenti riforme del sistema formativo. In
particolare viene analizzato il ruolo del tutor, figura cardine nel supporto alla
formazione in alternanza. Vengono analizzate le modalità di organizzazione
delle nuove forme di alternanza scuola-lavoro e viene esaminato il ruolo dei
principali attori che intervengono nel processo di progettazione e attuazione di
questo modello innovativo di didattica.
Docenti. Formatori. Tutor. Progettisti. Responsabili Risorse Umane. Operatori
professionali nei sistemi di Accreditamento e Certificazione. Addetti alla P.A.
Operatori dei Servizi per l'impiego.
UD 1
L’alternanza studio-lavoro
Offre informazioni sulle nuove forme di alternanza scuola-lavoro previste dalle
più recenti riforme del sistema formativo, rilevando le opportunità che la
convergenza fra studio e lavoro produce a livello interno (nell’impresa) ed
esterno (nel sistema produttivo). Esamina la normativa dedicata, le tipologie di
utenza, il modello di attuazione (Riforma Moratti e Accordo Interconfederale
sulla formazione professionale, ACCI ’93), le tipologie di percorso e gli
obiettivi (didattico, orientativo, professionalizzante, specializzante) e gli aspetti
specifici di questo tipo di formazione: flessibilità, articolazione, durata.
UD 2
Organizzare l’alternanza formativa
L’Unità didattica è dedicata alla progettazione dei percorsi di alternanza, a
partire dalle condizioni operative che è necessario tenere in conto: modalità di
organizzazione dei percorsi operativi, supporto tecnico, monitoraggio
dell’attività, analisi dei fabbisogni formativi dell’impresa (a livello territoriale e
settoriale). Viene sottolineata l’importanza della campagna di informazione e
delle incentivazioni, si esaminano gli interlocutori, gli elementi e gli attori di
sistema in questa tipologia di intervento formativo: obiettivi di comunicazione,
agenti di cambiamento, funzioni fondamentali, responsabili di progetto, obiettivi
credibili, catena fornitore-cliente, livelli di qualità, termini di contratto. L’Unità
didattica Approfondisce la funzione organizzativa del tutoring, come servizio di
supporto interno ed esterno, mettendo in luce tutte le attività che in esso
vengono messe in atto: consulenza, interlocuzione, valutazione, monitoraggio,
reporting.
1 h e 28’
Durata media di
fruizione
116
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
MKT 05
Formare il tutor
Questa Unità formativa è utile ad acquisire una visione sistematica necessaria
per sviluppare un intervento formativo che consenta a qualsiasi buon
professionista di settore di svolgere adeguatamente il compito di tutor. Vengono
analizzati i requisiti progettuali minimi, gli elementi del progetto operativo, la
valutazione in ingresso e conclusiva e viene discusso un caso specifico
realizzato nel settore delle Pubblica Amministrazione locale.
Docenti. Formatori. Tutor. Progettisti. Responsabili Risorse Umane. Operatori
professionali nei sistemi di Accreditamento e Certificazione. Addetti alla P.A.
Operatori dei Servizi per l'impiego.
UD 1
Un caso di formazione del tutor
Illustra i requisiti di base di un percorso formativo per la figura di tutor: devono
essere previste sia didattica in aula, sia esperienza diretta in ambienti
professionali specifici, per il supporto didattico e per il processo
d’apprendimento. Il ruolo del tutor viene esaminato nei suoi compiti formativi
(interlocuzione con la docenza, valutazione, comunicazione con l’individuo e
con il gruppo) e in quelli organizzativi (diagnosticare, facilitare, gestire le
tecnologie didattiche, suggerire miglioramenti). L’Unità didattica esplora i temi
di psicologia della formazione utili in un programma di formazione
(l’apprendimento adulto, la motivazione, la relazione, il transfert di conoscenze
e abilità, le dinamiche di gruppo) e aiuta a strutturare i campi di azione del ruolo
operativo del tutor. La descrizione di un caso reale realizzato nella PA locale,
rivolto a 200 giovani segretari comunali, è utile ad esaminare l’applicazione dei
principi illustrati e le fasi di strutturazione del corso di formazione del tutor:
negoziazione, macroprogettazione, elementi logistici, corso multimediale,
videoconferenza. L’analisi dettagliata del caso consente di conoscere le
competenze della figura, gli strumenti della sua attività, per arrivare ad
esaminare i risultati della formazione, nell’ottica del sapere, saper fare, saper
essere. L’Unità didattica approfondisce il tema della valutazione, in ingresso e
conclusiva, i principi che la regolano e le metodologie che la caratterizzano.
45’
Durata media di
fruizione della
UF
117
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
MKT 04
Il tutoring nei vari contesti dell’alternanza formativa
Questa Unità formativa illustra il ruolo del tutor nei contesti tradizionali e
avanzati, con particolare riferimento alla valorizzazione del rapporto tra il
giovane inserito e il team di lavoro dell’area in cui si svolge il proprio periodo di
apprendistato. L’accento è posto sui processi di comunicazione, che sono di
supporto alla formazione in alternanza. Viene approfondita la conoscenza
dell’ambiente di lavoro che si presenta al giovane che viene a contatto per la
prima volta con l’azienda e sono presi in esame alcuni metodi tipici di supporto
a quest’esperienza.
Docenti. Formatori. Tutor. Progettisti. Responsabili Risorse Umane. Operatori
professionali nei sistemi di Accreditamento e Certificazione. Addetti alla P.A.
Operatori dei Servizi per l'impiego.
UD 1
Il tutor interno alla struttura formativa
Esamina il ruolo del tutor, risorsa che si occupa dell’assistenza didattica, della
formazione d’aula, a distanza e si attiva per una partecipazione efficace alla
didattica. Analizza le funzioni combinate che l’esercizio di questo ruolo mette in
gioco (orientamento, sostegno, motivazione, assistenza allo studio,
coordinamento); definisce le varie tipologie di tutoring (d’aula, a distanza,
blendend); illustra le caratteristiche base che tale figura deve incarnare (unicità,
autorevolezza) e ne esamina le funzioni didattiche (conoscenza e recupero,
logistica di sistema, registrazione partecipanti, distribuzione materiali didattici,
reporting). L’Unità didattica approfondisce il ruolo del tutor interno, le
competenze che lo caratterizzano e la funzione pedaogico-motivazionale che lo
contraddistingue.
UD 2
Il tutor aziendale
L’Unità didattica è dedicata al tutor aziendale, figura di supporto nella
formazione in alternanza, ovvero all’interno di un’impresa, grande o piccola,
pubblica o privata, luogo dove il ciclo di apprendimento esperienziale è in
azione ogni giorno e in cui un insieme di persone interagiscono in un sistema
organizzativo complesso, fatto di obiettivi produttivi e commerciali sempre
mutanti. Viene sottolineata l’importanza che riveste la comunicazione nel
processo d’integrazione nei gruppi di lavoro e si esaminano compiti e stili che
contraddistinguono l’attività di tutoring. Esplora lo scenario aziendale e il
rapporto tutor-insegnanti, soffermandosi sui capisaldi della strategia che viene
messa in atto con questo tipo d’intervento formativo e sulle competenze che
questa figura deve possedere o mettere in atto: garantire l’ordine e la dinamica
positiva dei processi di lavoro, tenere alto il livello motivazionale, valorizzare
l’expertise, gestire positivamente il clima relazionale. L’Unità didattica
approfondisce l’approccio non direttivo al tutoring, basato sul coinvolgimento
continuo e diretto della sua intelligenza e delle sue migliori energie
(empowerment): se ne analizzano i codici di comunicazione, il livello di
partecipazione, gli stili.
UD 3
La situazione formativa sul lavoro
Descrive le dinamiche di inserimento e la formazione operativa in azienda, a
partire dal piano di “valorizzazione”, utile a reclutare quelle risorse in possesso
delle competenze di cui l’impresa necessita. Vengono esaminati i metodi
d’integrazione delle risorse, le fasi della valutazione e dell’orientamento, il
valore della delega di responsabilità, il ruolo delle verifiche periodiche.
Vengono evidenziati i rischi di una formazione non progettata, i vantaggi
dell’imparare dal di dentro (percezione del lavoro, operatività, adattamento e
118
Durata media di
fruizione
innovazione, sperimentazioni protette, senso di gruppo) e l’importanza della
valutazione dell’apprendimento precedente del neoentrante. L’Unità didattica
esamina le tappe dell’attività di affiancamento del training on the job (lista delle
attività, attività con potenziale formativo, negoziazione), con particolare
attenzione per la curva dell’apprendimento, per i successi e gli insuccessi.
Vengono analizzate le soluzioni di training on the job (l’alternanza, la
formazione diretta, le simulazioni) e le attività che vengono svolte: gruppi di
progetto, mansioni sostitutive, assistenza a responsabili, studi, ricerche, rapporti,
visite in altri servizi. L’Unità didattica esamina le modalità di partecipazione e
apprendimento (convegni, forum, autoistruzione), soffermandosi sul ruolo
dell’e-learning.
2 h e 10’
119
7. Comunicazione organizzativa/Promozione/Marketing
Codice UF
BO1
EF2
EI2
EO2
EOP1
ESI1
MKT 01
MKT 08
MKT 09
MKT 10
MKT 11
Titolo
Pianificazione dei programmi e dei servizi di informazione e
orientamento
Promozione e commercializzazione dei servizi formativi della
struttura
Promozione e commercializzazione dei servizi di inserimento
lavorativo della struttura
Promozione e commercializzazione dei servizi orientativi della
struttura
Comunicazione e sensibilizzazione degli attori del territorio e dei
target potenziali
Promozione e personalizzazione dei servizi
Politiche, normative e mercato della formazione continua
Le componenti del successo imprenditoriale: marketing,
comunicazione e orientamento al cliente
Il marketing orientato alla qualità dei servizi formativi
Analisi dello scenario
Gli obiettivi del marketing della formazione
120
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
BO1
Pianificazione dei programmi e dei servizi di informazione e orientamento
L’Unità Formativa, prende spunto dal Decreto Ministeriale 166/2001, per
trattare le procedure per la pianificazione dei servizi di informazione e
orientamento.
Ha l’obiettivo di far acquisire conoscenze sulle varie tipologie di orientamento
previste, sulle caratteristiche di una rete territoriale e, infine, rafforza la capacità
di pianificare un servizio di orientamento.
Definisce gli ambiti di intervento del servizio e il sistema di rete che lo sostiene
fornendo, in conclusione, strumenti operativi per la pianificazione e
l’erogazione del servizio.
Operatori di informazione, Operatori e consulenti di orientamento, Progettisti
UD 1
Tipologia e caratteristiche del servizio di orientamento
L’obiettivo di questa Unità didattica è quello di fornire una panoramica delle
caratteristiche delle diverse tipologie di servizio orientativo prendendo spunto
dal DM 166/2001. Illustra finalità, caratteristiche e pratiche relative ai servizi di
informazione orientativa, di formazione orientativa e di consulenza orientativa.
Mette a fuoco la tipologia dei servizi di orientamento, individuandone obiettivi,
contenuti e utenze e descrive le finalità e le caratteristiche dei diversi tipi di
orientamento.
UD 2
Ambiti di intervento e sviluppo della rete territoriale
L’Unità didattica ha l’obiettivo di fornire strumenti operativi per
l’implementazione di una rete territoriale coerente con gli ambiti di intervento
del servizio d’orientamento.
Analizza i principali settori in cui interviene il servizio di orientamento: Scuola
media inferiore e superiore, Università, Disoccupati, Lavoro illustrando, in
proposito, un’ipotesi di intervento per i disoccupati. Evidenzia le tipologie e le
caratteristiche dei diversi attori locali che possono integrarsi con il sistema
dell’orientamento e fornisce una panoramica dei soggetti coinvolti nella rete
territoriale (istituzioni, operatori di orientamento, strutture private, insegnanti,
genitori).
Durata media di
fruizione
UD 3
Pianificazione del servizio di informazione e orientamento
L’Unità didattica fornisce strumenti operativi per pianificare i servizi orientativi
sulla base dei fabbisogni territoriali. In termini di contenuto vengono trattati gli
aspetti procedurali relativi alla programmazione dell’offerta di servizi di
orientamento. L’Unità didattica focalizza i seguenti temi: l’analisi delle
informazioni relative alla domanda di orientamento (contiene un Quadro della
tipologia dei servizi orientativi attivabili), la sistematizzazione delle
informazioni rilevate, la redazione del programma di offerta dei servizi
orientativi, la definizione del piano operativo dei servizi orientativi da erogare.
12 h
121
Codice UF
UF EF2
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
Promozione commerciale dei servizi formativi offerti dalla struttura
Questa Unità Formativa tratta l’argomento della promozione delle attività di
formazione, organizzate dalle Strutture specializzate nel settore. Affronta le
modalità per acquisire visibilità sul territorio, gli strumenti per creare attenzione
verso i “prodotti” formativi e per realizzare una loro efficace
commercializzazione.
Il corso contribuisce a fornire un panorama ampio degli strumenti di
promozione al “mercato” che possono essere utilizzati con successo dalla
Struttura formativa e identifica i più efficaci a seconda dei pubblici e delle
differenti situazioni.
Responsabili della promozione e del marketing nelle strutture formative
UD 1
L'interesse della struttura di formazione ad organizzare un'attività di promozione
sul territorio
Spiega perché, nel contesto attuale,
si rendono necessarie forme di
comunicazione aventi le proprietà di stimolare l’interesse e l’incentivo giusto
verso le attività formative proposte, creando prima propensione e poi decisione
d’acquisto. Descrive il concetto e le aree della promozione, la sua dimensione
strategica e l’iter delle attività promozionali per la commercializzazione della
formazione: il brand e il marchio, la pubblicità.
UD 2
Gli strumenti di promozione della struttura formativa
Questa Unità didattica presenta i principali strumenti di Marketing
descrivendone modalità di impiego e di efficacia: la promozione dell’area del
marketing, il ruolo promozionale del marchio della struttura formativa, la
pubblicità e l’informazione al mercato, la “promozione delle vendite” della
Struttura di formazione, il “merchandising” e la “pubblicità sul punto di
vendita”, il marketing diretto e il Web.
Durata media di
fruizione
UD 3
L’area delle pubbliche relazioni
Descrive l’importanza degli strumenti di comunicazione usati nelle Pubbliche
Relazioni per promuovere la commercializzazione dei servizi formativi
valorizzando l’immagine della Struttura di formazione.
Tratta, nello specifico, tre sotto aree delle PR: l’ufficio Stampa, l’organizzazione
di eventi, i rapporti con il pubblico e call center, spiegando come la loro
utilizzazione contribuisca in modo determinante alla diffusione dell’attività dei
Centri di formazione.
12 h
122
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
EI2
Promozione e commercializzazione dei servizi d’inserimento lavorativo della
struttura
La presente UF ha obiettivo di contribuire a fornire conoscenze per impiegare
con successo i più efficaci strumenti promozionali e di marketing al fine di
favorire la commercializzazione e in genere la fruizione dei servizi
d’inserimento della Struttura.
Tratta le ragioni per le quali l’impiego di tali strumenti è divenuto, oggi, di
grande importanza e le modalità da attuare sia “strategiche”, per decidere i
comportamenti “vincenti” che “tattiche” per affrontare i “competitors” con
mezzi adeguati.
Responsabili e quadri di Struttura
UD 1
Lo scenario delle strutture di inserimento
Struttura
La prima Unità didattica si occupa di definire lo scenario nel quale la
Struttura impiegherà gli strumenti promozionali per favorire la
commercializzazione dei propri servizi di inserimento lavorativo.
Descrive il nuovo ruolo delle strutture formative dedicate all’inserimento
nell’attuale momento di cambiamento e fornisce le conoscenze per poter
comprendere la funzione del marketing, per accentuarne la capacità propositiva
e competitiva e per attuare efficaci campagne promozionali.
UD 2
Il marketing dei servizi per l’occupazione
Questa Unità didattica centra la sua trattazione sulla concezione
dell’utente, come destinatario delle attività di marketing nell’ottica
“Customer driven”.
Descrive le varie tipologie di marketing, le dimensioni della qualità, l’analisi
swot e offre suggerimenti pratici per non fallire il business.
UD 3
I mezzi di comunicazione per la promozione dei servizi di inserimento
L’ultima Unità didattica descrive, nel dettaglio, lo strumento della
“promozione”, spiegando come esso sia in grado di attivare il processo di
propensione e, quindi, di decisione d’acquisto dei servizi. Descrive,
specificatamente, l’impiego dei seguenti strumenti: la Pubblicità, la
Promozione delle vendite o Sales Promotion, il Merchandising, il Direct
Marketing, il Personal Selling, le Relazioni Pubbliche.
Durata media di
fruizione
Particolare attenzione è dedicata a come perseguire la customer satisfaction,
utilizzando razionalmente i fattori necessari per creare un duraturo rapporto con
i clienti, e come applicare i fattori del Marketing Mix: il Prodotto e il Servizio, il
Prezzo, la Distribuzione, la Promozione.
12 h
123
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
EO2
Promozione e commercializzazione dei servizi orientativi della struttura
L’Unità Formativa descrive le modalità di promozione al “mercato” delle
attività di orientamento al lavoro svolte da Strutture che operano in un contesto
pubblico/non profit, oppure con finalità economiche. Focalizza la trattazione
sulle modalità per facilitare l’incontro fra l’Agenzia e coloro che sono alla
ricerca di un’occupazione e per favorire la creazione di una forte immagine della
Struttura sul territorio. Approfondisce specificatamente gli strumenti in grado di
fornire visibilità ai centri di orientamento e idonei a sensibilizzare la potenziale
utenza a richiederne i servizi.
Responsabili dello sviluppo dei servizi di orientamento
UD 1
Promuovere la conoscenza della Struttura di Orientamento al Lavoro
L’Unità didattica affronta il tema dell’analisi dello scenario di marketing da
parte della Struttura di orientamento. Considera la necessità di effettuare
campagne informative di promozione che prendano in considerazione le
caratteristiche dell’ambiente economico e sociale. Tratta la definizione degli
obiettivi della promozione e della strategia di marketing più opportuna,
individuando il set degli strumenti promozionali più adatti.
UD 2
Comprendere l’efficacia dei numerosi strumenti promozionali
Affronta il tema dell’impiego degli strumenti di comunicazione ed organizzativi
più appropriati per stimolare l’interesse delle persone in cerca di lavoro a
indirizzarsi verso la Struttura di orientamento.
Illustra le differenze “tecniche” fra i vari strumenti di promozione “al mercato”
che meglio facilitano la commercializzazione dei servizi di orientamento,
identificando le varie circostanze in cui se ne può richiedere l’applicazione.
Durata media di
fruizione
UD 3
Sviluppare gli strumenti promozionali più adatti alla valorizzazione
dell’immagine della Struttura di orientamento
Questa Unità Didattica affronta il tema della di fidelizzazione fra la Struttura di
Orientamento e due tipi di interlocutori: la tipologia di “pubblico” che richiede
di essere orientato verso il lavoro “giusto” e il complesso di tutti gli altri
interlocutori, definiti come opinione pubblica. Spiega come individuare gli
strumenti che forniscono “consenso” e, quindi, favoriscono un’immagine di
successo, come identificare i pubblici presenti sul territorio che possono essere
in grado d’influenzare positivamente l’immagine della Struttura e riconoscere le
circostanze e le modalità di applicazione degli strumenti adatti a produrre una
buona immagine.
12 h
124
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
EOP1
Comunicazione e sensibilizzazione degli attori del territorio e dei target
potenziali
L’Unità Formativa si propone di affrontare il tema della comunicazione,
dell’informazione e della sensibilizzazione dei target potenziali e degli attori
territoriali con particolare attenzione al contesto dell’orientamento. Ha
l’obiettivo di fornire le conoscenze necessarie ad una gestione adeguata e
operativa di tali temi per contribuire a diffondere tra i soggetti interessati
un’informazione approfondita e consapevole della gamma di opportunità di cui
si dispone.
Chiarisce gli obiettivi generali e specifici delle azioni di sensibilizzazione, la
definizione del piano di comunicazione, l’analisi del sistema territoriale locale e
descrive i principali strumenti in uso.
Promotori
UD 1
Costruire le basi per la sensibilizzazione
L’Unità didattica costruisce le basi tecniche e concettuali per la
programmazione di azioni di sensibilizzazione, sia scomponendole nelle loro
parti costitutive che analizzandole alla luce delle possibili applicazioni
operative. Trasmette conoscenze di base relativamente a come redigere un piano
di comunicazione, alle sue regole, alle modalità di progettazione e realizzazione
e agli strumenti impiegati. Fornisce anche elementi di riflessione su aree di
interesse correlate alla sensibilizzazione per consentire all’allievo di individuare
i propri interessi prevalenti e di costruire un ulteriore percorso individuale di
approfondimento.
UD 2
I destinatari ed il territorio di riferimento
L’Unità didattica si propone di trasmettere le basi concettuali ed operative per
analizzare un sistema territoriale locale ed individuare, in maniera tecnicamente
corretta, i possibili target di riferimento pubblici e privati.
Fornisce strumenti concettuali e tecnico-operativi per l’identificazione degli
interlocutori, la costruzione dei database contenenti gli elenchi e le mappe dei
territori di riferimento e la definizione delle aree di contenuto, coerenti con gli
indicatori di aree sensibili dei target.
Durata media di
fruizione
UD 3
Agire la sensibilizzazione
L’Unità didattica descrive, anche attraverso l’uso di esemplificazioni, i
principali strumenti delle azioni di sensibilizzazione e propone una serie di
esempi concreti su come condurre le attività con i diversi target individuando,
per grandi linee, modalità organizzative e contenuti principali. In conclusione,
suggerisce alcune linee strategiche innovative che possono costituire la base
contenutistica ed informativa delle campagne di sensibilizzazione.
12 h
125
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
ESI1
Promozione e personalizzazione dei servizi
L’Unità Formativa si occupa della comunicazione e della promozione dei
servizi per l’impiego, funzioni rivolte a favorire l’incontro tra domanda e offerta
di lavoro. Comprende la definizione dell’orizzonte normativo che fa da cornice
all’azione di comunicazione pubblica, nonché i concetti chiave elaborati
all’interno del Marketing dei Servizi e utilizzabili per la promozione dei servizi
per l’impiego. Affronta la realizzazione di un Piano di comunicazione quale
strumento strategico che orienta la progettazione delle azioni e degli interventi
informativi e promozionali. Nell’ultima parte affronta il problema della
personalizzazione dei servizi per l’impiego con l’ausilio delle rilevazioni sulla
qualità percepita, (Customer Satisfaction), quale strumento chiave per
“ascoltare” le opinioni dell’utenza e per “ritarare” continuamente i servizi
calibrandoli sui reali bisogni rilevati.
Operatori dei Centri per l’Impiego
UD 1
Comunicazione e servizi per l’impiego
Affronta la normativa di riferimento che ha ridisegnato nell’ultimo decennio la
comunicazione tra Pubblica Amministrazione e cittadini. Esamina, quindi, la
Comunicazione pubblica oltre che nei suoi caratteri generali nelle articolazioni
locali: Regioni, Province, Comuni, per arrivare infine ai singoli Centri per
l’impiego. In secondo luogo illustra alcuni concetti chiave che, elaborati
nell’ambito del marketing dei servizi, fanno da asse portante della promozione
dei SPI: il concetto di occupabilità, la cultura del risultato, la bidirezionalità ed,
infine, il concetto di Stakeholders.
In ultimo illustra l’approccio di orientamento al mercato e la strategia
“Customer Oriented” nei suoi elementi costitutivi.
UD 2
Il piano della comunicazione
L’Unità didattica si occupa della realizzazione di un Piano di Comunicazione,
cioè, lo strumento di programmazione delle azioni di comunicazione in un certo
arco temporale. Fornisce, inizialmente, alcune indicazioni teoriche di fondo per
la corretta gestione della comunicazione pubblica: i modi in cui le relazioni
sociali si strutturano in rete, la pervasività del fenomeno, il problema del
“rumore”, il flusso delle informazioni in continuo divenire, la non neutralità
della comunicazione, l’importanza del contatto quotidiano con la propria utenza.
Successivamente, propone la costruzione, passo passo, di un programma di
comunicazione: le fasi, le tappe, gli strumenti. Riserva un’attenzione particolare
alla comunicazione interna ed alla valutazione dei risultati raggiunti.
UD 3
Personalizzazione dei servizi
Fornisce i concetti fondamentali e gli elementi metodologici e operativi per la
realizzazione diretta di analisi del grado di soddisfazione degli utenti dei SPI
(Customer Satisfaction). Il criterio-guida dell’ Unità didattica è rappresentato
dalla “Direttiva del Ministro della Funzione Pubblica sulla rilevazione della
Qualità Percepita dai Cittadini” allegata nella Sezione Normativa. L’Unità
didattica descrive i concetti fondamentali della “Customer Satisfaction”: la
gestione della relazione con i clienti, la definizione di “soddisfazione
dell’Utente-cliente”, la relazione tra soddisfazione e qualità del servizio erogato.
Presenta le analisi derivanti dalle rilevazione della “Qualità Percepita” come la
leva strategica per realizzare quella personalizzazione dei servizi per l’impiego
che viene considerata il punto di approdo di una politica orientata al mercato e al
risultato. Fornisce, in ultimo, gli elementi metodologici ed operativi per la
rilevazione della qualità percepita. Analizza le fasi fondamentali dell’indagine:
126
la preparazione, la somministrazione, l’elaborazione e la presentazione dei
risultati e tratta dettagliatamente gli strumenti di indagine qualitativa, i
questionari e la determinazione del campione.
Durata media di
fruizione
12 h
127
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
MKT 01
Politiche, normative e mercato della formazione continua
Questa Unità formativa illustra gli strumenti legislativi e finanziari in favore
della formazione continua, fornendo una panoramica relativa alla creazione e
alla gestione di relazioni istituzionali e partnership utili a promuovere interventi
di formazione continua. Analizza le normative nazionali e comunitarie, quali
strumenti indispensabili per la programmazione degli interventi ed esamina i
principali fattori di aggregazione della domanda di formazione continua sul
territorio, nonché i processi interni alle imprese, intese come “generatori” di
iniziative per la valorizzazione della professionalità.
Docenti. Formatori. Tutor. Progettisti. Responsabili Risorse Umane. Operatori
professionali nei sistemi di Accreditamento e Certificazione. Addetti alla P.A.
Operatori dei Servizi per l'impiego.
UD 1
Politiche e normative della formazione continua
Presenta la formazione continua come componente delle politiche del lavoro e
dell’occupazione e ne analizza il legame con l’educazione permanente
(occupational training, o tirocini formativi e social upgrading, o attività socioculturali degli enti pubblici). Esamina la normativa specifica e in particolare
vengono analizzati il Quadro Comunitario di Riferimento Obiettivo 3, per lo
sviluppo delle risorse umane e il miglioramento dell’occupazione, e i
Programmi Operativi che ne rappresentano l’articolazione a livello territoriale.
L’Unità didattica si addentra nell’analisi della legislazione italiana, nella sua
evoluzione storica: dalla legge 845/78 alla legge 236/93. Attraverso tutti i
passaggi normativi epocali (281/70, 196/97, 388/2000, 53/2000, 30/2003), viene
esaminato il concetto di Life Long Learning, o processo permanente di
apprendimento dell’adulto. Il Modulo approfondisce gli articoli 149, 150 del
Trattato Istitutivo della Comunità Europea e le iniziative degli stati membri,
attuate in virtù del “principio di sussidiarietà”: Agenda 2000, Fondo Sociale
Europeo, Equal, la seconda fase del progetto Leonardo da Vinci, la Risoluzione
del Consiglio Europeo sulla formazione permanente, la Disciplina degli aiuti di
Stato, il De Minimis, le Azioni di sistema e Equal 2, per la promozione della
formazione permanente quale strumento principe per combattere le
disuguaglianze nel mercato del lavoro e prevenire l’obsolescenza delle
competenze.
UD 2
Rapporti istituzionali e partnership
Affronta il tema dell’inclusione dei soggetti ai margini del mercato attraverso il
potenziamento della formazione e dell’informazione, nell’ottica della cogestione
dell’intervento da parte di tutti gli attori coinvolti: enti locali, scuola, università,
agenzie formative, imprese, sindacati. Vengono esaminati i Fondi Paritetici
Interprofessionali quale esempio di partnership, intesa come “accordo stipulato
tra diversi soggetti pubblici o privati, finalizzato a raggiungere obiettivi di
interesse comune nel campo dello sviluppo economico, della formazione
professionale, della ricerca e della cultura” (definizione Isfol); vengono
analizzati gli strumenti del dialogo sociale, le tipologie di relazioni che
intercorrono tra i diversi soggetti istituzionali, l’interazione delle
amministrazioni regionali, l’interazione delle imprese. L’Unità didattica
evidenzia l’importanza della partenrship nella formazione, nell’ottica di “milieu
innovateur” (strutture relazionali, alleanze che possono permettere alle imprese
di realizzare una crescita superiore) ed esamina il modello formativo a catena o
interattivo, caratteristico del Life Long Learning e dei network relazionali.
Approfondisce gli accordi istituzionali stipulati per la formazione (1993-2003),
analizzandone metodi ed obiettivi, entrando nel merito della programmazione
negoziata, dei patti territoriali, dei contratti di programma e d’area.
128
Durata media di
fruizione
UD 3
Domanda e attese di formazione
L’Unità didattica è dedicata all’analisi dei fattori di aggregazione della domanda
di formazione continua, distinti in fattori esterni (crescita della domanda sociale
d’istruzione e competenza professionale, cambiamenti nelle dinamiche di
offerta, nuove applicazioni scientifiche) e interni all’organizzazione (mutamenti
strutturali, razionalizzazione di procedure di lavoro, introduzione di tecnologie
avanzate, modifiche nella gestione delle risorse umane). Vengono esaminate le
risposte date dalle imprese (come l’attivazione di interventi formativi per nuovi
profili professionali) e dallo Stato (Piani Regionali), attraverso la “profilatura”
dei nuovi fabbisogni. Vengono esaminati i “generatori di formazione” interna
all’organizzazione, analizzando le situazioni tipiche di fabbisogno formativo
(nuove assunzioni, nuove attrezzature, nuove gerarchie) e i “generatori di
opportunità” (mantenimento delle prestazioni, piani di sviluppo, crescita
organizzativa, risposta e mutamenti ambientali). Espone i processi di analisi
della domanda e le azioni da porre in essere per formalizzare e attivare un
intervento formativo, soffermandosi sugli attori coinvolti (committente sponsor,
top management, target group) e prendendo spunto da un caso aziendale.
L’Unità didattica affronta quindi il tema delle attese degli utenti, visti sia come
individui con caratteristiche psicologiche e culturali specifiche, sia come target
group o popolazione designata dell’intervento di formazione continua.
2 h e 25’
129
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
MKT 08
Le componenti del successo imprenditoriale: marketing, comunicazione e
orientamento al cliente
Questa Unità formativa illustra approfonditamente i processi comunicativi
attivati dall’azienda attraverso gli strumenti telematici e informatici e i principi
su cui si basano i servizi realmente orientati al cliente. Il tema cardine è
rappresentato dalla comunicazione e in particolare dal ruolo che riveste
all'interno dell'organizzazione aziendale. Nell'ambito della comunicazione di
marketing vengono illustrate le strategie di marketing (con un approfondimento
specifico sul marketing mix) e vengono evidenziate le principali linee guida utili
per contestualizzare l'evoluzione del concetto di servizio, per conoscere i punti
chiave della soddisfazione del cliente e per evidenziare la differenza tra utente e
cliente.
Docenti. Formatori. Tutor. Progettisti. Responsabili Risorse Umane. Operatori
professionali nei sistemi di Accreditamento e Certificazione. Addetti alla P.A.
Operatori dei Servizi per l'impiego.
UD 1
Strategie di marketing
L’Unità didattica è dedicata all’analisi della gestione strategica. Esamina le fasi
che scandiscono il processo manageriale (missione aziendale, obiettivi e mete,
strategie di crescita, matrice di portafoglio), i fattori che le influenzano, gli
elementi che le caratterizzano, gli strumenti di cui necessitano, con particolare
attenzione per il ciclo di vita del prodotto, la segmentazione del mercato, utile
ad evidenziare il mercato potenziale e il posizionamento del prodotto nella sfera
dei bisogni del consumatore. Approfondisce la strategia di marketing mix,
combinazione ideale e ottimale delle variabili operative, qualitative e
quantitative, su cui agire per il raggiungimento degli obiettivi prefissati
dall’azienda e ne esplora le tematiche correlate: qualità del prodotto,
determinazione del prezzo, distribuzione, strumenti di comunicazione
(pubblicità, pubbliche relazioni, promozioni, direct marketing, vendita
personale).
UD 2
Comunicazione in azienda
L’Unità didattica si sofferma sul ruolo che la comunicazione riveste all’interno
dell’organizzazione aziendale, partendo dai suoi fondamenti: messaggio, canale,
codice, emittente, ricevente, retroazione, contesto. Viene esaminato l’impatto
delle nuove tecnologie informatiche sul processo comunicativo, con particolare
attenzione al ruolo di Internet e delle reti nell’incrementare l’intensità dello
scambio di dati e informazioni. L’Unità si addentra nell’esame delle dinamiche
comunicative proprie delle interazioni di gruppo in azienda, anche nelle fasi di
reingegnerizzazione, o ristrutturazione dei processi: in particolare si esaminano
le varie forme di telelavoro, il groupware, insieme di programmi con cui
comunicare, cooperare e coordinare i processi operativi, il workflow,
piattaforma per l’automatizzazione dei servizi, la posta elettronica e gli
strumenti per la garanzia di sicurezza e protezione dei dati personali e aziendali.
UD 3
Cliente e servizio
L’Unità didattica indaga il marketing orientato al cliente, in un’ottica di qualità:
si esaminano gli strumenti di ascolto, osservazione e valutazione dei bisogni
sociali dell’utente/cliente e il tema delle aspettative della clientela e della sua
fidelizzazione. Vengono evidenziati alcuni problemi generali delle grandi
organizzazioni e i punti chiave per la soddisfazione del cliente, esaminando il
concetto di “vantaggio”, legato al servizio a lui fornito e il suo legame con i
concetti di “valore” e “costo” del servizio erogato. L’Unità didattica esplora le
130
Durata media di
fruizione
direttive sui servizi pubblici vigenti in Italia, i principi fondamentali che le
connotano, gli strumenti adottati per erogare al meglio i servizi, il processo di
acquisto di un prodotto/servizio, le politiche dei servizi orientati al cliente, il
ruolo del monitoraggio, la misurazione della customer satisfaction e la sua
importanza per il miglioramento del servizio/prodotto.
2 h e 12’
131
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
Durata media di
fruizione
MKT 09
Il marketing orientato alla qualità dei servizi formativi
Questa Unità formativa illustra il ruolo della comunicazione nel marketing dei
servizi formativi e i principi del marketing audit per garantire la qualità della
formazione. La comunicazione è il quarto fattore del marketing mix, essenziale
per la riuscita del piano di marketing. Per questo viene fornita una panoramica
degli elementi necessari a realizzare un piano di comunicazione efficace,
tagliato per un'organizzazione di servizi formativi. Viene esplorato il tema della
qualità della formazione, i suoi effetti nel breve e nel lungo periodo e individuati
gli indicatori di qualità e le principali pratiche di monitoraggio e di valutazione
dei risultati.
Docenti. Formatori. Tutor. Progettisti. Responsabili Risorse Umane. Operatori
professionali nei sistemi di Accreditamento e Certificazione. Addetti alla P.A.
Operatori dei Servizi per l'impiego.
UD 1
I processi di comunicazione nel marketing dei servizi formativi
Esamina il ruolo della comunicazione, quale fattore del marketing mix teso a
stimolare l’interesse del mercato verso le caratteristiche dei servizi realizzati
dall’impresa: se ne analizzano i punti cardine e le attività più importanti
(pubblicità, promozione delle vendite, merchandising, direct marketing,
pubbliche relazioni), evidenziandone le dinamiche, le tecniche, i vantaggi.
Viene approfondito il ruolo di Internet, nelle sue funzioni informative,
d’immagine e commerciale (e-commerce) e sottolineata l’importanza
dell’attività di “relazioni pubbliche”, finalizzata a mostrare una buona immagine
della struttura, curando i rapporti con la PA, il territorio e la comunità.
UD 2
Il marketing audit per garantire la qualità della formazione
L’Unità didattica è dedicato al marketing audit, riguardante la qualità della
formazione, data dal “valore percepito” di tre elementi: il contatto con il
personale della struttura, l’organizzazione della struttura, l’offerta formativa. Si
analizzano le fasi di qualità (del prodotto, del processo, del mercato, del servizio
o qualità totale), evidenziandone i vantaggi, mettendo in luce gli impedimenti ed
esaminandone gli indicatori (qualità progettata, qualità erogata, qualità
percepita), anche in relazione ad aspetti emotivi (empatia, cortesia,
comunicazione, comprensione), oltre a quelli consueti di efficienza ed efficacia.
L’Unità didattica si sofferma sull’importanza dello strumento questionario nella
valutazione dei risultati e della qualità percepita dal soggetto destinatario del
servizio formativo e propone un’indagine delle altre tecniche di rilevazione del
grado di soddisfazione dei partecipanti.
85’
132
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
Durata media di
fruizione
MKT 10
Analisi dello scenario
Questa Unità formativa fornisce alcuni elementi di scenario indispensabili alla
comprensione del mercato dei servizi formativi. Viene analizzato il contesto
sociale che fa da sfondo al concetto di formazione permanente e le principali
metodologie utilizzate dalle strutture formative che operano nel mercato della
formazione. Si passa poi alla descrizione degli elementi di base del processo di
marketing, dall'analisi del mercato al concetto di posizionamento.
Docenti. Formatori. Tutor. Progettisti. Responsabili Risorse Umane. Operatori
professionali nei sistemi di Accreditamento e Certificazione. Addetti alla P.A.
Operatori dei Servizi per l'impiego.
UD 1
Lo scenario della formazione permanente
Esamina i concetti base della formazione permanente, a partire dal concetto di
conoscenza come materia prima, che fa della formazione professionale la prima
leva del cambiamento e del marketing nelle organizzazioni, in una società
caratterizzata dalla velocità di propagazione delle informazioni e da una crescita
nella capacità innovativa. Esplora lo scenario della formazione permanente
attraverso un excursus lungo la storia dell’educazione, dalla “paideia”
dell’antica Grecia, alla scolarizzazione di massa nell’Italia degli anni ‘60 e ‘70,
per arrivare ad una riflessione sul valore stesso del processo di apprendimento
nelle società complesse, come miglioramento verso il progresso e il sostegno
della competitività. L’Unità didattica analizza l’importanza della formazione
professionale per lo sviluppo, soprattutto nell’ottica del “learning by doing”,
ovvero dell’apprendimento attraverso l’esperienza concreta, nell’addestramento
di abilità operative ed esamina il ruolo degli attori della formazione permanente
e quello delle metodologie interattive tipiche di questo modello di
apprendimento.
UD 2
Il mercato della formazione permanente
L’Unità didattica è dedicato al mercato della formazione permanente e presenta
le opportunità offerte dal marketing: colmare le lacune conoscitive, informative
e relazionali e consolidare un’efficace presenza della struttura formativa sul
mercato. Si evidenzia come una struttura orientata al mercato si adatti ai
cambiamenti, analizzi la domanda, crei un proprio posizionamento, ponendosi
come punto di riferimento per lo sviluppo. Vengono descritte ed analizzate le
fasi principali del processo di marketing (analisi del mercato, definizione del
pubblico e delle sue attese, posizionamento dell’ente, definizione degli obiettivi,
pianificazione strategica, controllo e interventi correttivi del processo), fornendo
gli strumenti utili a comprendere il valore anche rispetto agli stili di vita e alle
attese della popolazione. Si esamina l’attività di posizionamento che deve
sviluppare un’organizzazione che eroga attività di formazione, stabilendo le
caratteristiche del proprio servizio e definendo come soddisfare al meglio i
bisogni dei potenziali utenti, partendo dalla caratterizzazione dell’offerta e dal
“customer care” o cultura del cliente (es. linee telefoniche verdi). L’Unità
didattica si sofferma sulle esigenze differenti che distinguono una struttura
formativa pubblica da una privata e sugli aspetti di complementarietà.
1 h e 29’
133
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
Durata media di
fruizione
MKT 11
Gli obiettivi del marketing della formazione
Questa Unità formativa esamina i fattori che un’organizzazione formativa mette
in gioco per fronteggiare la concorrenza, con una particolare attenzione per le
Risorse Umane, che rappresentano l’elemento fondamentale per il suo successo.
L'organizzazione formativa, in un contesto in competizione, cerca di conquistare
quote di mercato attraverso la soddisfazione dei suoi clienti, cercando di fornire
una formazione di alto valore. A tal proposito è necessario conoscere anche gli
elementi di base per poter realizzare un'analisi di marketing, mediante la quale è
possibile conoscere il mercato in cui si opera e identificare il target cui
rivolgersi.
Docenti. Formatori. Tutor. Progettisti. Responsabili Risorse Umane. Operatori
professionali nei sistemi di Accreditamento e Certificazione. Addetti alla P.A.
Operatori dei Servizi per l'impiego.
UD 1
Il ruolo del marketing per il successo dei servizi di formazione
L’Unità didattica è dedicata al marketing management come insieme di
decisioni strategiche che caratterizzano il piano di marketing, a livello di
domanda (la “popolazione” che necessita di intervento formativo) e di offerta (le
strutture che offrono il servizio formativo) e relativamente ad elementi distintivi
quali il pubblico da soddisfare, il tipo di servizio da fornire, il tipo di risorse
(umane ed economiche) necessarie. Chiarisce il quadro complessivo o “scenario
di marketing”, riducendo o eliminando gli errori, seguendo una “vision” che
guidi verso le decisioni strategiche giuste, dando modo alla struttura di attuare la
propria “mission” e di consolidare la propria “leadership” sul mercato. L’Unità
didattica disegna gli architravi dell’organizzazione di marketing management,
arrivando al cuore della struttura che ha la responsabilità di: definire gli
obiettivi, formulare le politiche, produrre analisi, effettuare pianificazioni, agire
tatticamente, ottenere profitti attraverso la vendita di prodotti e di servizi
finalizzati a soddisfare i bisogni del cliente. L’Unità didattica approfondisce il
tema del marketing mix, esaminando i fattori, gli strumenti, le modalità di
erogazione, gli elementi valoriali, i sistemi di controllo.
UD 2
I ruoli professionali nel mercato della formazione permanente
Presenta i fattori che una struttura formativa mette in gioco per fronteggiare la
concorrenza e offre una panoramica delle conoscenze, delle competenze e degli
atteggiamenti che le risorse umane devono possedere per la gestione del
cambiamento. Vengono analizzate le figure base all’interno delle strutture
pubbliche e private (tutor, docente, orientatore, progettista, responsabile
amministrativo, promotore, responsabile della qualità, direttore di struttura
formativa), viene esaminato il rapporto tra risorse di front-line e di back-office
ed approfondito il tema della cultura, come strumento di management. L’Unità
didattica si sofferma in particolare sulle tre figure cardine nella formazione
permanente, il tutor, il docente e l’orientatore.
Inoltre, affronta il tema del know-how specialistico, ovvero delle competenze
del personale addetto ai servizi di front-line e di back-office, soffermandosi su
ciascuna delle figure responsabili del processo formativo, nell’ottica
dell’equilibrio tra sapere, saper fare e saper essere, le tre categorie in cui sono
suddivise le competenze e riferite rispettivamente al sapere concernente la
conoscenza in sé, al sapere riguardante le capacità di impiegare metodologie, al
saper essere, relativo ai comportamenti da adottare nelle relazioni interpersonali.
1 h e 28’
134
8. Comunicazione interpersonale
Codice UF
COM 01
COM 02
COM 03
COM 04
COM 05
COM 06
COM 07
COM 08
COM 09
COM 10
Titolo
Comunicazione e creatività
Comunicazione e ascolto
Comunicazione e formazione
I modelli della comunicazione
Public speaking
Comunicazione e new media
La comunicazione nella negoziazione
Le competenze comunicative
Elementi di comunicazione efficace
La comunicazione nei gruppi
135
Codice UF
Titolo
Descrizione
COM01
Destinatari
Operatori
professionali
nei
sistemi
Accreditamento
e
Certificazione/Obbligo
formativo/Apprendistato
/
Formazione
Continua / Formazione Permanente / Servizi per l'impiego.
UD 1
Le barriere alla comunicazione
In questa Unità didattica viene illustrato come comprendere e abbattere
le barriere psicologiche e sociali che impediscono la realizzazione di
una comunicazione chiara ed efficace. A tal fine, l’Unità didattica
analizza alcuni degli aspetti che bloccano la comunicazione e che
contribuiscono a innalzare il muro relazionale tra noi e gli altri.
Struttura
Comunicazione e creatività
Questa Unità formativa fornisce un quadro di insieme teorico sulla
comunicazione e sulle barriere che possono rendere meno efficiente un
processo di comunicazione. Vengono inoltre forniti alcuni strumenti
operativi per la comprensione delle caratteristiche della creatività
personale e il loro sviluppo, oltre a fornire nozioni fondamentali sui
fattori che possono bloccare il processo creativo.
UD 2
Trasformare i pensieri dannosi
La comunicazione può essere spesso ostacolata da pensieri dannosi
(come il pensiero di essere vittime di un’ingiustizia, o aver subito
un’offesa o un torto), che possono influenzare negativamente la
relazione e quindi la comunicazione.
All’interno di questa Unità didattica vengono descritti quali sono e
come funzionano i pensieri dannosi. Si descrivono, inoltre, alcune
strategie per trasformare i pensieri dannosi in pensieri utili, in modo da
abbattere le barriere comunicative e favorire il dialogo.
UD 3
La creatività come patrimonio
All’interno di questa Unità didattica viene analizzato il pensiero
creativo, indicando come superare le paure e i meccanismi che possono
ostacolarne il libero fluire.
Viene inoltre illustrato come evitare che la creatività possa divenire
trasgressione, risultando essere così troppo dirompente rispetto agli
schemi noti di pensieri e azioni.
Durata media di
fruizione
UD 4
Strategie e metodi di comunicazione creativa
Questa Unità didattica descrive i metodi e le tecniche che aiutano a
sviluppare il pensiero creativo: il brainstorming, la sinettica, il problem
solving, la tecnica dei sei cappelli, lo studio dei casi.
1 h. e 39’
136
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
COM02
Comunicazione e ascolto
Questa Unità formativa presenta le principali indicazioni per saper
entrare in relazione positiva ed efficace con i propri interlocutori,
tramite l’utilizzo di un linguaggio chiaro e fluido e l’attivazione di un
ascolto attivo ed empatico.
Operatori professionali nei sistemi Accreditamento e Certificazione /
Obbligo formativo / Apprendistato / Formazione Continua /
Formazione Permanente / Servizi per l'impiego.
UD 1
La qualità del linguaggio
In questa Unità didattica vengono analizzati i problemi relativi al
linguaggio e alla sua qualità, sottolineando l’importanza di utilizzare
una modalità espressiva che tenga in considerazione alcuni elementi
(come la scelta dei termini, la composizione della frase, la scelta delle
pause, il rischio di ambiguità ed ermetismo), al fine di giungere ad una
comunicazione efficace.
Vengono inoltre analizzati i fattori di criticità che intervengono
nell’impedire un linguaggio fluido e chiaro.
UD 2
L’arte di fare domande
In questa Unità didattica vengono analizzate le funzioni e le tipologie
più frequenti di domande (che si differenziano per il modo in cui sono
formulate e per l’obiettivo che perseguono), al fine di utilizzarle come
strategia di pensiero utile all’organizzazione delle idee.
Viene, inoltre, illustrata l’importanza del principio della chiarezza per
rendere la comunicazione più efficace e non rischiare fraintendimenti.
UD 3
Ascolto attivo
Questa Unità didattica approfondisce i principali problemi
dell’ascolto. Vengono analizzate le dinamiche dell’ascolto attivo, un
tipo di ascolto che implica non solo sentire quello che l’altro dice
(ascolto distratto), ma riuscire a cogliere il reale significato dei
messaggi della sua comunicazione. L’Unità illustra inoltre i problemi
che un ascolto distratto può provocare.
Infine, viene mostrato quanto sia importante identificare il contesto in
cui si svolge la comunicazione al fine di attivare il tipo di ascolto più
adatto.
Durata media di
fruizione
UD 4
Ascolto empatico
Questa Unità didattica illustra le dinamiche dell’ascolto empatico che
presuppone il porsi nei confronti dell’interlocutore senza pregiudizi e
in modo aperto, attivando così le proprie risorse per riuscire a capire
anche il punto di vista emotivo dell’interlocutore, al fine di porsi in
relazione simmetrica con l’altro.
Vengono quindi presentati consigli utili per entrare in empatia con
l’interlocutore.
1 h. e 54’
137
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
COM03
Comunicazione e formazione
Questa Unità formativa presenta alcune indicazioni teoriche e
strategiche per la gestione efficace dei flussi comunicativi nel contesto
della formazione professionale. Illustra, inoltre, le abilità relazionali
richieste al formatore e le difficoltà comunicative che possono sussistere
tra insegnante e discenti.
Operatori professionali nei sistemi Accreditamento e Certificazione /
Obbligo formativo / Apprendistato / Formazione Continua / Formazione
Permanente / Servizi per l'impiego.
UD 1
La valigia del formatore
Questa Unità didattica analizza i metodi che possono essere
utilizzati all’interno di un programma di formazione (il
counselling, l’analisi transazionale, la programmazione neurolinguistica), mostrando i criteri per scegliere quello più adatto ai
reali bisogni degli allievi, in modo da ottenere la migliore
efficacia del processo formativo.
Descrive, inoltre, tutti i requisiti che un formatore deve sviluppare per
ottimizzare la comunicazione.
Vengono, infine, descritte le caratteristiche dei diversi destinatari della
formazione, mostrando come gestire al meglio la relazione con ognuno
di essi.
Durata media di
fruizione
UD 2
Contenuto e relazione nella formazione
Questa Unità didattica descrive alcune tipiche difficoltà relazionali del
processo formativo, analizzando le dinamiche che possono intervenire
nella relazione di carattere educativo. L’Unità sottolinea quindi
l’importanza di riuscire a creare un rapporto equilibrato tra discenti e
formatore.
50’
138
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
COM04
I modelli della comunicazione
Questa Unità formativa presenta una rassegna delle principali teorie sulla
comunicazione interpersonale, finalizzata ad una migliore comprensione
dei fattori alla base delle dinamiche comunicative a livello personale e
professionale.
Gli obiettivi di questa Unità formativa sono:
- fornire una panoramica dei principali modelli teorici sulla
comunicazione umana;
- dare informazioni di base sugli elementi costitutivi di un
processo comunicativo all’interno di diversi modelli teorici;
- impartire elementi di base sui principi della teoria pragmaticorelazionale;
- fornire elementi di base sia sui principi dell’approccio legato alla
Programmazione Neuro Linguistica sia sui principi dell’Analisi
transazionale.
Operatori professionali nei sistemi Accreditamento e Certificazione /
Obbligo formativo / Apprendistato / Formazione Continua / Formazione
Permanente / Servizi per l'impiego.
UD 1
I modelli della comunicazione
Questa Unità didattica illustra i principali modelli della comunicazione,
da quelli lineari a quelli che invece interpretano la comunicazione come
un processo circolare e interattivo (modello Shannon-Weaver,
linguistico-semiotico, psiciologico-sociale, i modelli conversativi).
L’Unità illustra, inoltre, il ruolo che questi modelli svolgono nel definire
il contesto in cui avviene una comunicazione.
Questa mostra, infine, l’importanza del ruolo del destinatario nella
costruzione del significato che quindi muta al mutare delle situazioni e
degli interlocutori.
UD 2
La pragmatica della comunicazione umana
Questa Unità didattica illustra i cinque assiomi della comunicazione
interpersonale definiti dalla cosiddetta Scuola di Palo Alto.
L’Unità affronta, inoltre, i rischi legati alla comunicazione paradossale,
ovvero quel tipo di comunicazione in cui i messaggi verbali non
coincidono con quelli comportamentali.
Durata media di
fruizione
UD 3
Programmazione Neuro Linguistica e Analisi transazionale.
Questa Unità didattica descrive due modelli per l’analisi delle dinamiche
che si instaurano tra gli interlocutori: la Programmazione NeuroLinguistica, finalizzata alla gestione delle potenzialità comunicative, e
l’Analisi Transazionale, finalizzata alla lettura delle dinamiche
interpersonali.
Viene, infine, mostrato come entrambi i modelli siano utili per affrontare
con maggiore consapevolezza la relazione comunicativa con l’altro.
1 h. e 26’
139
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
COM05
Public Speaking
Questa Unità formativa presenta i principi teorici per gestire
efficacemente le dinamiche comunicative a livello professionale, in
particolare, riguardo i processi comunicativi pubblici.
Vengono inoltre fornite una serie di indicazioni operative legate sia
all’organizzazione di una sessione di public speaking, sia alla sua
gestione.
Operatori professionali nei sistemi Accreditamento e Certificazione /
Obbligo formativo / Apprendistato / Formazione Continua / Formazione
Permanente / Servizi per l'impiego.
UD 1
Come preparare un public speaking
In questa Unità didattica vengono illustrati gli elementi che devono
essere tenuti in considerazione per la preparazione di un discorso. Il
public speaking è infatti un mix tra il talento dell’oratore e un’adeguata
pianificazione, che permette così di scegliere in maniera consapevole la
modalità di comunicazione più idonea.
Vengono, quindi, illustrate le fasi in cui ogni discorso si sviluppa e le
variabili fondamentali che l’oratore deve saper gestire.
UD 2
Come affrontare un public speaking
Questa Unità didattica affronta la fase decisiva del public speaking: il
momento dell’orazione vera e propria: illustra gli elementi da tenere in
considerazione per affrontare una platea senza snaturare il proprio stile
comunicativo personale. Vengono, quindi, indicate strategie e forniti
consigli utili, affinché il discorso sia brillante e adeguato all’ambiente e
al pubblico di riferimento.
Durata media di
fruizione
UD 3
Come gestire un public speaking
Questa Unità didattica illustra le variabili da gestire nell’imminenza del
discorso e durante il suo svolgimento. L’Unità descrive come
riconoscere le problematiche relative alla gestione del rapporto con il
pubblico in modo da poter affrontare la platea con sufficiente sicurezza.
Inoltre illustra come riuscire a coinvolgere l’uditorio in maniera efficace.
1 h. e 04’
140
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
COM06
Comunicazione e new media
Questa Unità formativa illustra i principali elementi di influenza tra
comunicazione e nuove tecnologie.
Gli obiettivi didattici dell’Unità formativa consistono nel:
- fornire una panoramica sulla comunicazione e le
caratteristiche dei media;
- favorire l’acquisizione di conoscenze legate alla
comprensione dei codici linguistici propri dei nuovi strumenti
di comunicazione;
- presentare alcune informazioni di base sulle caratteristiche
delle nuove tecnologie informatiche e, in particolare, di
Internet, illustrando contestualmente le loro ricadute
operative sulla comunicazione.
Operatori professionali nei sistemi Accreditamento e Certificazione /
Obbligo formativo / Apprendistato / Formazione Continua /
Formazione Permanente / Servizi per l'impiego.
UD 1
I media come estensione della comunicazione
Questa Unità didattica illustra le potenzialità dei mezzi di
comunicazione, testimoniando come questi consentano di superare i
limiti spazio-temporali e di raggiungere un grande numero di
destinatari.
L’Unità fornisce un’ulteriore chiave di interpretazione sociologica dei
media, illustrando come le caratteristiche del mezzo utilizzato
influiscano sulla percezione del messaggio da parte del ricevente.
UD 2
Il linguaggio dei media
Questa Unità didattica illustra alcune teorie che descrivono i
meccanismi fondamentali della comunicazione mediata dalle
tecnologie. A tal fine, vengono analizzate le caratteristiche strutturali
dei media, che si distinguono per modalità di fruizione e per grado di
interattività. Analizza, infine, i diversi criteri per adattare lo stile
comunicativo al mezzo utilizzato, in modo da rendere il messaggio
più efficace.
Durata media di
fruizione
UD 3
La comunicazione virtuale: il World Wide Web
Questa Unità didattica analizza le caratteristiche di Internet,
esplorandone le potenzialità comunicative e relazionali. Vengono,
inoltre, illustrate le modalità di comunicazione all’interno della Rete e
le nuove modalità di formazione e di pratica collaborativa che il web
facilita e promuove.
1 h. e 19’
141
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
COM07
La Comunicazione nella negoziazione
Questa Unità formativa presenta un quadro teorico e fornisce le
principali indicazioni operative per gestire efficacemente le
dinamiche comunicative all’interno di un rapporto negoziale.
Illustra, in questo tipo di relazione, come gestire i conflitti e le
tecniche comunicative per evitare di commettere gli errori più
frequenti nelle trattative.
Operatori professionali nei sistemi Accreditamento e Certificazione /
Obbligo formativo / Apprendistato / Formazione Continua /
Formazione Permanente / Servizi per l'impiego.
UD 1
Le condizioni psicologiche della negoziazione
Nell’Unità didattica vengono analizzati i comportamenti e gli
atteggiamenti dei soggetti coinvolti nella negoziazione. Vengono,
inoltre, forniti suggerimenti utili ad evitare le possibili “trappole”
della negoziazione e a sviluppare la propria strategia per
raggiungere gli obiettivi.
UD 2
La gestione dei conflitti nella negoziazione
Questa Unità didattica illustra come gestire i conflitti che si
originano all’interno di una negoziazione. Vengono analizzate le
possibili cause, remote o contingenti, legate all’insorgenza del
conflitto e descritti i segnali cui prestare attenzione per individuare
precocemente il rischio della sua comparsa.
Si mostra quindi il percorso relazionale più efficace alla gestione dei
contrasti.
Durata media di
fruizione
UD 3
Le tecniche di negoziazione
Questa Unità didattica descrive le diverse tecniche di negoziazione,
illustrando i criteri con cui scegliere quella più adeguata alla
situazione, tenendo presenti sia le persone, sia l’obiettivo da
raggiungere. Vengono, inoltre, affrontati gli errori più comuni in cui
si può cadere durante la trattativa e sono forniti suggerimenti per
cercare di massimizzare le risorse personali nella negoziazione. Si
descrivono, infine, le capacità necessarie ad un buon negoziatore per
concludere in modo vincente la trattativa.
3 h. e 09’
142
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
COM08
Le competenze comunicative
Questa Unità formativa presenta i principi teorici e le principali
indicazioni operative per la lettura dei codici presenti nel processo
comunicativo interpersonale. Vengono illustrati i principali aspetti
della comunicazione non verbale e gli elementi che sono alla base
della competenza comunicativa.
Operatori professionali nei sistemi Accreditamento e Certificazione
/ Obbligo formativo / Apprendistato / Formazione Continua /
Formazione Permanente / Servizi per l'impiego.
UD 1
Linguaggio e codice
Questa Unità didattica descrive le caratteristiche e le potenzialità
del linguaggio indicandone i diversi usi e le conseguenze che
possono derivare da un suo utilizzo distorto. Introduce, infine, il
concetto di codice, inteso come l’insieme di regole che definiscono
in modo coerente e univoco la struttura del messaggio.
UD 2
La comunicazione non verbale
In questa Unità didattica vengono analizzate le caratteristiche della
comunicazione non verbale: tutti quei messaggi veicolati attraverso
l’espressione del volto, la gestualità e la corporeità (mimica,
pantomimica, prossemica). Viene inoltre illustrato come la
comunicazione verbale e quella non verbale possano integrarsi o
configgere, come nel caso della comunicazione paradossale.
UD 3
La competenza comunicativa
Questa Unità didattica analizza gli elementi di base della
comunicazione, illustrando come la comprensione del significato
del messaggio debba considerare sia le componenti verbali sia
quelle non verbali e para verbali. L’Unità sottolinea infine quanto
sia strategica l’attenzione alla decodifica dei segnali non verbali per
la corretta interpretazione.
Durata media di
fruizione
UD 4
Il gioco delle maschere nella comunicazione
Questa Unità didattica affronta il tema del “gioco delle maschere”,
spesso agito in un contesto comunicativo. Illustra, inoltre, come
leggere i segnali non verbali che denunciano una non rispondenza
con il linguaggio verbale.
Infine, viene sottolineata l’importanza nel dismettere tali maschere,
per instaurare una relazione comunicativa sincera e aperta con
l’altro.
3 h. e 09’
143
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
COM09
Elementi di Comunicazione efficace
Questa Unità formativa presenta alcuni principi teorici e i fattori
caratterizzanti i processi comunicativi interpersonali.
Gli obiettivi dell’Unità formativa consistono nel:
- fornire nozioni fondamentali sugli ostacoli emotivi alla
comunicazione interpersonale efficace;
illustrare le nozioni di base circa i meccanismi di distorsione
cognitiva, le strategie di elaborazione del “discorso interno” a
fine motivazionale, gli elementi caratterizzanti il livello e la
qualità dell’autostima personale e gli impatti nella relazione
comunicativa.
Operatori professionali nei sistemi Accreditamento e Certificazione /
Obbligo formativo / Apprendistato / Formazione Continua / Formazione
Permanente / Servizi per l'impiego.
UD 1
Le barriere alla comunicazione
In questa Unità didattica si analizza l’efficacia della comunicazione,
soffermandosi sui fattori che possono inibire la relazione comunicativa. Si
sottolinea come le interferenze psicologiche che intervengono nella
relazione, possano impedire e rendere meno efficace una comunicazione.
Viene illustrato il metodo attraverso il quale abbassare le barriere e le difese
psicologiche, al fine di entrare in contatto con gli altri in maniera più
efficace.
UD 2
Le distorsioni cognitive
Questa Unità didattica esamina le “distorsioni cognitive” e descrive in che
modo queste possano influenzare la comunicazione, portandoci a alterare il
significato del messaggio trasmesso dall’interlocutore.
Con la locuzione “distorsioni cognitive” si intende quel meccanismo
psicologico che influenza la nostra percezione e i nostri giudizi, giungendo a
formulare interpretazioni talvolta illegittime o comunque non coerenti con le
intenzioni dell’interlocutore.
UD 3
Trasformare i pensieri dannosi
In questa Unità didattica vengono illustrati quali sono e come funzionano i
pensieri dannosi che impediscono un’efficace comunicazione. Si illustra,
inoltre, come trasformare tali pensieri dannosi in pensieri più adeguati e utili.
UD 4
Io e me stesso
In questa Unità didattica vengono illustrate le motivazioni che spingono le
persone a comunicare e le facoltà individuali, quali l’autostima e la
leadership, che permettono di predisporsi verso l’altro in maniera equilibrata
ed aperta. Vengono, inoltre, descritte le risorse personali cui ciascuno può
attingere per migliorare il rapporto con gli altri.
UD 5
L'autostima nella relazione
Questa Unità didattica approfondisce il concetto di autostima e le sue
caratteristiche, descrivendo il suo ruolo nella vita personale e relazionale e
fornendo suggerimenti utili a svilupparla.
In tal senso, l’Unità illustra quali sono le condizioni che favoriscono la
fiducia in sé vista quale capitale strategico personale.
144
Durata media di
fruizione
2 h. e 29’
145
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
COM10
La Comunicazione nei gruppi
Questa Unità formativa presenta i principi teorici e le principali
indicazioni operative per gestire efficacemente, all’interno di una
situazione di gruppo, le dinamiche comunicative a livello personale
e professionale.
Vengono fornite informazioni di base sia sulle caratteristiche dei
gruppi, sia sulle sue fasi di sviluppo e sulle sue pratiche
comunicative.
Operatori professionali nei sistemi Accreditamento e Certificazione /
Obbligo formativo / Apprendistato / Formazione Continua /
Formazione Permanente / Servizi per l'impiego.
UD 1
I gruppi di lavoro e le relazioni
Questa Unità didattica analizza il concetto di gruppo ed in
particolare di gruppo di lavoro. Si sofferma sugli obiettivi che
possono essere alla base della formazione di un gruppo,
illustrandone le diverse tipologie e caratteristiche.
UD 2
La nascita di un gruppo di lavoro
In questa Unità didattica si analizza la prima fase del ciclo di vita di
un gruppo di lavoro: la nascita. Si osserva come già in questo
momento iniziale non sia raro dover fronteggiare ostacoli di vario
genere, come la motivazione alla partecipazione e gli atteggiamenti
individuali negativi. Si mostra, inoltre, come gestire le situazioni
difficili per non compromettere lo sviluppo del gruppo.
Durata media di
fruizione
UD 3
Le dinamiche di gruppo
Questa Unità didattica descrive le dinamiche comportamentali
all’interno di un gruppo, analizzando le diverse tipologie di
atteggiamenti emotivi e relazionali che possono svilupparsi tra le
persone. Viene illustrato come gestire il conflitto all’interno di un
gruppo in maniera costruttiva.
1 h. e 17’
146
9. Informatica di base, avanzata, applicata
Codice UF
CFI2
INF 01
INF 02
INF 03
INF 04
INF 05
INF 06
INF 07
INF 08
INF 09
INF 10
INF 11
INF 12
INF 13
Titolo
Informatica avanzata e di base
Concetti di base della tecnologia dell'informazione
Le applicazioni dell'informatica
Open source
Access base
Access avanzato
Excel base
Excel avanzato
Power point base
Power point avanzato
Word base
Word avanzato
Internet
Outlook
147
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
Durata media di
fruizione
CFI2p1
Informatica di base
Gli obiettivi formativi generali della Unità Formativa consistono nel far
comprendere i concetti basilari dell’informatica e addestrare all’utilizzo di base
del computer. Il percorso tratta l’evoluzione storica del concetto di informatica
dalle origini ai giorni nostri; successivamente descrive la struttura di un
computer, secondo le due componenti di base: hardware e software e fornisce la
spiegazione del sistema operativo Windows e delle modalità di gestione di file e
cartelle in un PC.
Tutti i target di progetto
UD 1
Che cos’è il computer
L’Unità didattica fornisce un’introduzione all’informatica partendo dalla
spiegazione semantica della parola. Fornisce una descrizione dell’architettura
hardware, descrivendone le diverse parti: disco rigido, le memorie, tastiera,
mouse, scanner, stampante, ecc.. Illustra, in seguito, le tipologie e le funzioni dei
componenti software, con particolare riferimento alle categorie: software di base
e software applicativo.
UD 2
L’uso del computer
Questa Unità didattica introduce all'uso del personal computer, fornendo gli
strumenti basilari per l’operatività. Un primo contributo riguarda l’introduzione
al sistema operativo Windows ed alle sue principali funzionalità, spiegandone le
caratteristiche e le modalità d’utilizzo. La seconda parte dell’ Unità didattica
illustra i concetti relativi alla gestione ed organizzazione di cartelle e file in
ambiente windows.
12 h
148
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
CFI2 p2
Informatica avanzata
Questa Unità Formativa si propone di spiegare l’utilizzo dei seguenti
programmi: Microsoft Word, Microsoft Excel, Internet e Posta elettronica,
Microsoft Access. L’obiettivo del corso consiste nel descrivere i concetti di base
e le principali funzionalità di tali programmi e trasferire le nozioni operative per
il loro utilizzo.
Tutti i target di progetto
UD1
La struttura ed i componenti di Microsoft Word
L’Unità didattica è dedicato all'introduzione dell'applicativo Microsoft Word,
con la finalità di gestire testi di qualsiasi tipo. Vengono illustrate le
caratteristiche principali del programma, dall’avvio alla struttura che ne è alla
base ed i componenti principali della finestra Word.
UD 2
La struttura di Microsoft Excel
Questa Unità didattica è dedicata all'introduzione dell'applicativo Microsoft
Excel. Vengono spiegati alcuni concetti generici sulla struttura del foglio
elettronico, le procedure di creazione e formattazione e le operazioni di avvio.
Una particolare attenzione è dedicata all’insegnamento dell’uso pratico del
programma, specificatamente alle fasi di inserimento, selezione ed elaborazione
dei dati anche attraverso l’utilizzo di formule e funzioni.
UD 3
Uso di Internet e posta elettronica
Questa Unità didattica affronta il tema della rete Internet e della posta
elettronica. In particolare, spiega le seguenti funzionalità: come creare una
connessione internet, come utilizzare il browser, come lavorare con i link ed
infine come gestire la posta elettronica. Illustra le potenzialità di Microsoft
Outlook, il programma più diffuso sul mercato, spiegandone i diversi stili di
comunicazione, le tecniche necessarie per inviare e ricevere messaggi e per
gestire ed archiviare la corrispondenza.
UD 4
Introduzione ad archivi elettronici e base di dati
Questa Unità didattica illustra i concetti generali relativi all’impianto teorico di
un data base e all'utilizzo del programma Microsoft Access, mostrando come
impostare e utilizzare tabelle, query e maschere per una corretta archiviazione
delle informazioni.
Durata media di
fruizione
UD 5
Lavorare con Microsoft Access
Nell’ultima Unità didattica vengono affrontati gli argomenti legati all'utilizzo
delle funzioni più avanzate di Microsoft Access. In particolare tramite esempi
concreti viene spiegato come realizzare tabelle di dati in Excel, come
piattaforma per creare un database gestito con Access. Il caso proposto è
relativo alla catalogazione di un archivio di curriculum vitae e di richieste di
personale delle aziende. Inoltre vengono illustrate le procedure relative alla
gestione delle tabelle e alla creazione ed utilizzo dei report.
12 h
149
Codice UF
Titolo
Descrizione
INF 01
Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
Destinatari
Docenti. Formatori. Tutor. Operatori
Accreditamento e Certificazione.
Struttura
Questa Unità formativa descrive i concetti di base relativi all’utilizzo dei
computer, ne esplora l’ambiente seguendo l’utente passo-passo. Vengono
esaminate le applicazioni più comuni dello strumento informatico, come la
stampa e affrontate tematiche relative alla funzionalità e alla sicurezza.
professionali
nei
sistemi
di
UD 1
Il computer: concetti generali
Espone le nozioni fondamentali che permettono di capire com’è strutturato un
personal computer, letteralmente “macchina elettronica per il calcolo”, capace di
ricevere ed immagazzinare informazioni, elaborare dati, mostrare i risultati
dell’elaborazione. Se ne descrivono i componenti hardware (meccanicielettronici) e software (programmi); si esaminano le varie tipologie di computer
più diffusi (distinti in mainframe, p.c., notebook, pda). Prende in esame le
componenti di un personal computer: unità centrali e periferiche, sistemi input e
output, processore, memoria, hard disk, dispositivi e prestazioni.
UD 2
L’ambiente del computer
L’Unità didattica accompagna l’utente nei suoi primi passi nel mondo del
computer, dall’avvio del p.c. allo spegnimento, step by step, offrendogli tutte le
necessarie nozioni per la gestione dello strumento informatico, rendendolo
capace di risolvere le problematiche più comuni, come chiudere un’applicazione
che non risponde. Esamina tutte le principali applicazioni del desktop, le
funzionalità quotidiane, attraverso indicazioni semplici e puntuali, offrendo
all’utente la possibilità di padroneggiare lo strumento informatico con sicurezza,
consentendo di conoscere il significato di ogni opzione, dalla più comune (come
l’impostazione del colore sullo schermo) alla più ricercata (la formattazione).
UD 3
Il software
L’Unità didattica è dedicata al software, distinto in “operativo” e “applicativo”,
ovvero l’insieme dei programmi compresi nel sistema. Vengono esaminate le
categorie in cui sono distinti i vari applicativi (utilità di sistema, office
automation, applicazioni aziendali, strumenti di sviluppo, intrattenimento); si
esamina la relazione tra i due tipi di software e le caratteristiche dei modelli di
sistemi operativi più diffusi sul mercato (Windows, Machintosh, Linux). Si
sofferma su applicazioni specifiche, come il foglio di calcolo, il database e sulla
terminologia tecnica.
UD 4
La stampa
Offre ai destinatari le conoscenze indispensabili per l’utilizzo della funzione di
stampa, illustrando in particolare i concetti relativi all’installazione della
stampante, come componente hardware, alla gestione dei vari formati di stampa,
alla scelta della risoluzione e alla preparazione per la stampa di un documento di
lavoro. Istruisce sulla gestione del processo di stampa, illustrando il significato
di ogni specifica opzione, dando indicazioni sulle scelte da effettuare durante
tutto il percorso ed esaminando tutti i comandi base messi a disposizione da
Office, analizzando la procedura per la stampa in Word, Excel, PowerPoint,
Access.
150
Durata media di
fruizione
UD 5
Sicurezza informatica: la crittografia
Esamina i principali aspetti relativi alla sicurezza nella trasmissione delle
informazioni attraverso l’uso di sistemi di cifratura basati sulla crittografia,
disciplina in grado di “nascondere”, codificandolo, un testo, reso leggibile solo
per il destinatario, con l’ausilio della crittoanalisi. Vengono indicate le tipologie
di scrittura usate (invisibili, dissimulate, cifrate), i codici esistenti, Atbash,
Jefferson, Macchina Enigma, Cifrario RSA, a partire dalla loro evoluzione.
Vengono trattati i temi della crittografia a “chiave pubblica”(asimmetrica) e
“privata” (simmetrica), della certificazione digitale, delle applicazioni (firma
digitale, carta d’identità elettronica).
3 h e 45’
151
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
INF 02
Le applicazioni dell'informatica
Questa Unità formativa descrive la nascita e lo sviluppo dell’ICT (Information
& Communication Technology) e analizza le principali applicazioni
dell'informatica alla vita dei cittadini, in particolare nella vita pubblica (eGovernment), nel commercio (e-Commerce), fenomeno ampiamente sviluppato
negli ultimi anni e nell'insegnamento (e-Learning), nell’ottica europea della
società della conoscenza.
Docenti. Formatori. Tutor. Progettisti. Responsabili Risorse Umane. Operatori
professionali nei sistemi di Accreditamento e Certificazione. Addetti alla P.A.
Operatori dei Servizi per l'impiego.
UD 1
Le applicazioni dell'informatica: l'e-Government
Esamina le nozioni fondamentali legate al concetto di e-Government, ovvero il
processo d’informatizzazione della Pubblica Amministrazione per la
velocizzazione del lavoro e la condivisione più ampia delle informazioni.
Vengono esposti i principi che regolano questo processo (trasparenza e
accountability, o responsabilità diretta), i vantaggi che lo caratterizzano e, in
particolare, le strategie che lo riguardano. Attraverso l’analisi delle tappe dell’eGovernment in Italia (dal 1993 al 2005), vengono analizzati i punti chiave del
modello proposto dal governo: erogazione servizi, riconoscimento digitale,
canali d’accesso, enti erogati, interoperabilità, infrastruttura di comunicazione.
Esamina le linee guida per l’anno 2005, contenenti gli obiettivi da raggiungere e
le direttive sulle modalità d’attuazione (es. carta d’identità elettronica, portali
dei servizi del cittadino).
UD 2
Le applicazioni dell'informatica: l'e-Commerce
L’Unità didattca è dedicata all’e-Commerce, quale settore dell’e-business che
contempla la vendita di beni e servizi per mezzo d’infrastrutture telematiche, di
grande successo dopo che Internet ha mutato le abitudini d’acquisto dei
consumatori e il loro rapporto con le aziende. Vengono definiti i diversi livelli di
commercio elettronico, dati dalla natura degli attori coinvolti: in particolare si
esaminano il B2C, o business to consumer, la tipologia di servizi e i vantaggi
che offre, con attenzione ai diritti dei consumatori e alla sicurezza delle
transazioni; il B2B, o business to business, riguardante i rapporti commerciali tra
le aziende e riferito ai fenomeni di e-procurament, o approvvigionamento
elettronico, e di Digital Market Place, piazze di mercato digitale che riuniscono
diversi fornitori in concorrenza diretta. L’Unità didattica si sofferma sulla
gestione degli acquisti nella Pubblica Amministrazione, attuata attraverso gli
strumenti informatici e in particolare sulle aste on-line, uno dei fenomeni più
vivi nell’ambito del commercio elettronico.
UD 3
Le applicazioni dell'informatica: l'e-Learning
Tratta il fenomeno dell’e-Learning, partendo dalla definizione fornita dalla
Comunità Europea: utilizzo delle nuove tecnologie multimediali e di Internet per
migliorare la qualità dell’apprendimento, agevolando l’accesso a risorse e
servizi. Se ne evidenziano i vantaggi rispetto alla formazione tradizionale dal
punto di vista dell’utente e del gestore e, dopo un excursus attraverso le tappe
storiche della FAD (formazione a distanza), vengono esplorati gli ambiti dell’eLearning: scuola, mondo del lavoro, Università. L’Unità didattica scandaglia le
molteplici funzioni dei diversi modelli di e-Learning ed esamina gli LMS
(Learning Management System), campus virtuali, piattaforme di apprendimento
a distanza, analizzando gli strumenti che li caratterizzano (sincroni, asincroni,
monomediali, multimediali). Si affronta il tema del Knowledge Management, o
152
Durata media di
fruizione
gestione della conoscenza, esaminando in particolare il caso del progetto
xFormare.
2 h e 15’
153
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
INF 03
Open Source
Questa Unità formativa descrive i lineamenti generali del mondo Open Source,
ne esamina le caratteristiche e ne analizza i vantaggi e gli svantaggi rispetto al
software proprietario, approfondendo le modalità di utilizzo dei diversi
applicativi a disposizione dell’utente, dai programmi di videoscrittura ai browser
per la navigazione in rete.
Docenti. Formatori. Tutor. Operatori professionali nei sistemi di
Accreditamento e Certificazione. Addetti alla P.A.
UD 1
Il software libero
Esamina i concetti base legati al mondo del software libero e al suo essere
modulabile, modificabile ed elaborabile, evidenziando le differenze con il
software proprietario e rilevando le esigenze che ne hanno determinato la
diffusione. In particolare vengono esaminati alcuni dati riguardanti i costi
dell’Open Source, soprattutto rispetto al TCO (Total Cost of Ownership),
relativo alle spese per i servizi di supporto e di assistenza tecnica. Vengono
evidenziati i vantaggi e gli svantaggi del libero accesso al codice sorgente che
caratterizza il software libero. L’Unità didattica si sofferma su tutti gli aspetti
correlati all’Open Source, dal punto di vista della stabilità e della gestione del
sistema, dell’interoperabilità, della sicurezza, della flessibilità per approfondire,
poi, gli scenari odierni.
UD 2
Il software Open Source
Esplora il mondo dell’Open Source, letteralmente “codice aperto”, un modello
di software rilasciato completo del codice sorgente e delle informazioni
necessarie per la sua compilazione: all’utente è fornita, così, la possibilità di
duplicare e installare copie multiple e di modificare ed estendere il software
acquisito. Esamina le tipologie di strumenti Open Source, dai programmi ai
browser: in particolare si esamina Open Office, omologo della suite Office di
Microsoft. Vengono date indicazioni utili a reperire i software Open Source e ad
installarli, anche attraverso simulazioni che guidano l’utente.
Durata media di
fruizione
UD 3
I Browser Open Source
L’Unità didattica è dedicata ai Browser Open Source alternativi ad Explorer per
la navigazione in Internet, partendo dalle prime esperienze legate al software
libero e risalenti a Mosaic e Netscape, per arrivare a quelle più recenti, come
Mozzilla Firefox e Opera. Vengono analizzati i dati di diffusione sul mercato,
gli aspetti distintivi rispetto ad Internet Explorer, le funzionalità e le peculiarità
di ciascuno di essi.
3h
154
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
INF 04
Access base
Questa Unità formativa introduce all’utilizzo di Microsoft Access, il programma
per la creazione e la gestione del database, l’insieme dei dati riguardanti uno
stesso argomento o più argomenti correlati fra loro, strutturati in modo tale da
venire utilizzati per diverse applicazioni, così da rendere disponibili
informazioni specifiche da ordinare, strutturare e memorizzare per la ricerca.
Docenti. Formatori. Tutor. Progettisti. Responsabili Risorse Umane. Operatori
professionali nei sistemi di Accreditamento e Certificazione. Addetti alla P.A.
Operatori dei Servizi per l'impiego.
UD 1
Teoria sui database
Introduce al concetto di database, specificando il significato del termine DBMS
(Database Management System), ovvero sistema per la gestione di basi di dati,
costituito da un complesso di software che verificano l’organizzazione, la
memorizzazione e il reperimento dei dati, controllano la sicurezza e l’integrità
del database, accettano richieste di dati da parte del programma applicativo,
eseguono il trasferimento di dati. Sistemi d’archiviazione dei dati, dunque, di cui
l’Unità descrive le diverse tipologie (testo, memo, numerico, contatore, etc.) e le
modalità di strutturazione nella banca dati (in campi, record, tabelle), secondo i
due modelli di database forniti dal software: piatto e relazionale. L’Unità
didattica esamina le regole che caratterizzano il database (es. integrità
referenziale), i tipi di relazioni tra le tabelle, gli attributi dei campi (es. chiavi
primarie).
UD 2
Nozioni fondamentali su MS Access
Evidenzia l’utilità di Access per l’attività d’archiviazione e progettazione,
specificando le funzioni di tutti gli oggetti che caratterizzano questo software: le
tabelle, per la generazione della struttura, la registrazione dei dati, la loro
visualizzazione e correzione; le query, per l’estrazione e la modifica di
informazioni con interrogazioni di tipo condizionato; le maschere, per la
realizzazione di interfacce a tutto schermo, per la visualizzazione o
l’introduzione di dati; i report, per presentare i dati in un formato adatto alla
stampa; le pagine web, per la creazione di pagine html che consentano di
lavorare con un database Access in una rete Internet; le macro, per la
generazione di semplici procedure automatiche; i moduli, per programmare e
aggiungere funzionalità personalizzate o avanzate. L’Unità didattica esamina
tutti gli elementi che caratterizzano questi oggetti, chiarendone la funzione e
l’utilità.
UD 3
Introduzione a MS Access
L’Unità didattca è dedicata alle funzionalità di base di Microsoft Access. Le
simulazioni guidano l’utente passo passo nell’utilizzo di ciascuna opzione
fornita dal programma, consentendo la familiarizzazione con tutti gli strumenti
di un database e l’acquisizione di conoscenze sufficienti a svolgere le operazioni
di base consentite da tale applicativo.
UD 4
Creare un database
Illustra i passaggi necessari per la creazione di un database, partendo dalla
pianificazione di base della struttura che si andrà a creare con il software
Access: definizione degli obiettivi, delle tabelle, dei campi, delle relazioni e
verifica della struttura. Si esaminano quindi le tre procedure per la creazione
delle tabelle (guidate, per immissione di dati, in visualizzazione struttura), le
155
opzioni che le caratterizzano, la modalità di navigazione e di inserimento dei
dati. L’Unità didattica si sofferma sugli strumenti per la memorizzazione dei
dati (chiavi primarie, indici), sugli attributi dei campi delle tabelle e sulle
operazioni utili ad aggiornare il database: modificare/eliminare dati in una
tabella, aggiungere/eliminare i record in un database.
Durata media di
fruizione
UD 5
Recuperare le informazioni in Access
Questa Unità didattica mostra come interrogare e ricercare le informazioni
inserite in un database di Microsoft Access, attraverso la creazione di una query.
Si esaminano le procedure per caricare un database esistente, visualizzare record
specifici e per ricercare informazioni attraverso query, o tramite filtri. Si
sofferma sulle operazioni dedicate al lavoro con le query per raffinare la ricerca
nel database, e a quelle per selezionare e ordinare i dati secondo criteri forniti
(fogli dati, struttura), o in base a comuni operatori logici (“and”, “or”, “not”).
3 h e 45’
156
Codice UF
Titolo
Descrizione
INF 05
Destinatari
Docenti. Formatori. Tutor. Progettisti. Responsabili Risorse Umane. Operatori
professionali nei sistemi di Accreditamento e Certificazione. Addetti alla P.A.
Operatori dei Servizi per l'impiego.
Struttura
Durata media di
fruizione
Access avanzato
Questa Unità formativa affronta i temi legati all'utilizzo delle funzioni più
avanzate di Microsoft Access: la creazione e l’uso dei diversi tipi di report
personalizzati, la definizione di macro per la programmazione di applicazioni.
UD 1
Operare con i report in Access
L’Unità didattica è dedicata al report, strumento versatile e completo che
permette di presentare informazioni contenute in una o più tabelle. Le
indicazioni fornite passo passo permettono di creare facilmente un report in
modalità guidata e di personalizzarlo, scegliendo lo stile, il carattere, il colore, il
bordo. Si esaminano i vari tipi di report (tubolare, a colonne, con grafici) e le
procedure da seguire per crearli. Insegna a definire, inserire e utilizzare le
formule di un report con l’immissione di un campo calcolato (totale
complessivo, media, somma parziale etc.) ed esamina la procedura per stampare
riepiloghi, personalizzando le proprietà di stampa.
UD 2
Macro e programmazione in Access
Esamina le funzionalità delle macro, strumenti che consentono di ottenere
diverse operazioni con l’invio di un solo comando, così da automatizzare le
funzioni del database. Dopo aver percorso le fasi per la creazione di una macro,
l’Unità didattica analizza la procedura per modificarla, eseguirla, cancellarla,
soffermandosi sulle funzioni avanzate: esecuzione di una macro all’apertura del
database cui appartiene, associazione di una macro ad un “evento” dei dati, o
comando specifico. L’Unità didattica analizza la procedura per collegare un
database ad una tabella esterna e lavorare, così, sui dati remoti (tabelle linkate).
1 h e 30’
157
Codice UF
Titolo
Descrizione
INF 06
Destinatari
Docenti. Formatori. Tutor. Progettisti. Responsabili Risorse Umane. Operatori
professionali nei sistemi di Accreditamento e Certificazione. Addetti alla P.A.
Operatori dei Servizi per l'impiego.
Struttura
Excel Base
Questa Unità formativa descrive i concetti di base relativi all'utilizzo di
Microsoft Excel, programma per la creazione e la formattazione di un foglio
elettronico di calcolo, dotato di formule e funzioni di tipo aritmetico e logico,
dedicate alla gestione dei dati.
UD 1
Introduzione a Microsoft Excel
L’Unità didattica accompagna l’utente passo passo, dal lancio del programma
alla creazione e al salvataggio di un foglio di calcolo, definendo tutti gli
elementi che lo caratterizzano (celle, record). Guida nella realizzazione del
lavoro, dando le indicazioni necessarie per l’apertura di più fogli di calcolo, per
la loro visualizzazione e per l’utilizzo della barra degli strumenti. Si sofferma
sulle possibilità di scelta dei formati fornita da Excel (xls, rtf, txt, csv, xlw, htm,
html) e utile a garantire l’interoperabilità tra i diversi programmi d’elaborazione
dati e, quindi, lo scambio dei documenti.
UD 2
Operazioni di base con MS Excel
Offre le conoscenze utili a svolgere le operazioni di base con Microsoft Excel:
dall’inserimento dei dati in una cella (testo, valore numerico, simbolo, carattere
speciale), alla selezione di celle e di intervalli di righe e colonne. Fornisce tutte
le indicazioni necessarie per utilizzare gli strumenti di copia, taglia, incolla,
cancella, modifica e applicare le opzioni dalla barra degli strumenti; insegna a
compiere le azioni principali per cercare e sostituire il contenuto di una cella,
attraverso i comandi trova e sostituisci. L’Unità didattica si sofferma sulla
formattazione di righe e colonne, guidando l’utente nel lavoro attraverso
simulazioni, ed esamina le operazioni utili a filtrare i dati, ordinandoli secondo
criteri prescelti.
UD 3
Formule e funzioni
Esamina gli strumenti caratteristici di Excel, formule e funzioni, definendo i
calcoli che è possibile effettuare con esse (somma, sottrazione, moltiplicazione,
divisione, media) e dando indicazioni sulle operazioni da compiere in caso di
errore. Esamina le opzioni fornite dal programma ed utili a velocizzare il lavoro
(riempimento automatico, trascinamento) e l’utilità del riferimento, il sistema di
puntamento per la duplicazione della formula contenuta in una cella (relativo,
assoluto, misto), soffermandosi sul lavoro con le funzioni, in particolare somma
e media.
UD 4
La formattazione di un foglio elettronico
Fornisce le informazioni necessarie per la formattazione di un foglio di calcolo:
scegliere il formato delle celle, mostrando i diversi stili di numerazione
(decimali, con o senza virgola), di data e di valuta, modificare le dimensioni e lo
stile del testo, utilizzare i comandi opportuni per modificare il colore, orientare
il testo, centrare ed allineare le celle e gli intervalli di celle, aggiungere effetti di
bordo. L’Unità didattica istruisce sulle operazioni che permettono di verificare
l’ortografia del testo, apportare modifiche, impostare il documento
(orientamento della pagina, dimensioni del foglio di calcolo e del margine) e
inserire elementi distintivi (intestazione, piè di pagina, etc).
158
Durata media di
fruizione
3h
159
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
INF 07
Excel Avanzato
Questa Unità formativa affronta i temi legati all’utilizzo delle funzioni più
avanzate di Microsoft Excel e fornisce le conoscenze utili a collegare le cartelle
di lavoro, raggruppare aree di dati e strutturare un documento, usare le Tabelle
Pivot, convalidare e filtrare i dati, proteggere un foglio di lavoro, realizzare
grafici e personalizzare i documenti.
Docenti. Formatori. Tutor. Progettisti. Responsabili Risorse Umane. Operatori
professionali nei sistemi di Accreditamento e Certificazione. Addetti alla P.A.
Operatori dei Servizi per l'impiego.
UD 1
Funzioni avanzate di Excel
L’Unità didattica è dedicata alle procedure per creare collegamenti all’interno di
un foglio di calcolo, distinte in due tipologie, legame fra celle dello stesso foglio
di lavoro, legame fra celle di cartelle di lavoro diverse. Vengono esposte le fasi
relative a ciascuna procedura e le metodologie per il consolidamento dei dati,
specificando l’utilità di ciascuna opzione, anche attraverso l’uso di simulazioni.
Istruisce sulle azioni principali da compiere per raggruppare aree di dati,
assegnando ad ognuna di esse uno specifico modello, sul quale sarà possibile
strutturare un documento, in maniera automatica o personalizzata e calcolare
subtotali. In particolare viene analizzato uno strumento proprio del
raggruppamento dei dati, le Tabelle Pivot, che consentono di categorizzare,
riassumere, analizzare e confrontare i dati, anche con l’ausilio di grafici.
UD 2
Convalidare, estrarre e proteggere i dati in Excel
Esplora le funzioni di Excel per la convalida dei dati e l’inserimento di filtri
(automatici e avanzati) utili a trovare sottoinsiemi di dati da un elenco. Vengono
analizzate tutte le azioni necessarie per la protezione di un foglio di lavoro,
soffermandosi su tutti gli elementi che interessano questa funzione di sicurezza
offerta dal programma, secondo differenti livelli di protezioni (password di
apertura, di modifica, chiave di accesso per la formattazione, firme digitali).
UD 3
I grafici in Excel
Esamina lo strumento “grafico”, utile a rendere i dati di un foglio di calcolo più
leggibili e a chiarire i rapporti tra i dati stessi. A partire dalla scelta del grafico,
l’utente viene guidato nelle fasi necessarie per procedere alla creazione:
selezione dei dati da inserire, scelta delle opzioni di cui il grafico sarà dotato e
della posizione che occuperà nel foglio di lavoro. Fornisce, quindi, le
conoscenze utili all’utilizzo di questo strumento, istruendo l’utente sugli
elementi del grafico che è possibile modificare (assi, legenda, griglia, etichetta
dati, tabella dati, titolo) e sulle differenti modalità di visualizzazione (3D,
rotazione, scala) e sui comandi per la formattazione e la personalizzazione.
1 h e 5’
Durata media di
fruizione della
UF
160
Codice UF
Titolo
Descrizione
INF 08
Destinatari
Docenti. Formatori. Tutor. Progettisti. Responsabili Risorse Umane. Operatori
professionali nei sistemi di Accreditamento e Certificazione. Addetti alla P.A.
Operatori dei Servizi per l'impiego.
Struttura
UD 1
Introduzione a Microsoft PowerPoint
L’Unità didattica è dedicata ai primi passi con Power-Point, dall’apertura di una
presentazione già esistente, che l’utente imparerà a modificare, aggiungendo
porzioni di testo, e ad aprire in più modalità, al salvataggio e alla chiusura della
presentazione. Accompagna l’utente nella familiarizzazione con le impostazioni
di base del software, dando indicazioni per le modalità di visualizzazione
(normale, diapositiva, presentazione, pagina note) per l’utilizzo dello strumento
“zoom” e della barra degli strumenti. L’Unità didattica istruisce sui diversi
formati (power-point, jpeg, gif, png, rtf, html) in cui è possibile salvare un
documento in modo da garantire l’interoperabilità, o scambio dei documenti.
PowerPoint Base
Questa Unità formativa descrive i concetti di base relativi all'utilizzo del
programma Microsoft PowerPoint, utile alla creazione di documenti da
utilizzare come supporto visivo alle presentazioni, quale verifica, appoggio nelle
attività di comunicazione e in quelle didattiche.
UD 2
Operazioni di base con PowerPoint
Analizza le tappe che caratterizzano la creazione di una presentazione: scelta o
modifica del layout, inserimento del testo, aggiunta d’immagini da una libreria,
uso di master slide, o schema di diapositiva. Vengono analizzate le operazioni
per copiare, spostare ed eliminare un testo in una presentazione, attraverso gli
strumenti copia, incolla, taglia, modifica, e per copiare, spostare, modificare,
cancellare un’immagine in una slide o una slide da una sequenza di diapositive.
Durata media di
fruizione
UD 3
Formattazione, stampa e distribuzione
L’Unità didattica insegna a conoscere ed utilizzare i comandi necessari alla
formattazione di una presentazione ed utili a migliorarne aspetto e leggibilità. Si
esamina come impostare il formato del testo (font, stile, colori, ombre, apici,
interlinea, allineamenti, elenchi) e come modificare il box di testo all’interno di
una slide (spessore, colore, stile delle linee). Analizza la procedura per
l’impostazione delle slide di presentazione, insegnando a scegliere il formato
più appropriato, analizzando tutti gli elementi che è possibile aggiungere nella
fase di rifinitura (note, numerazioni, intestazioni) e soffermandosi sugli
accorgimenti che è bene adottare prima della distribuzione (controllo ortografico
e grammaticale) e in fase di stampa (viste, diapositive correnti, cornici
diapositive).
2 h e 5’
161
10. Monitoraggio e valutazione
Codice UF
DF1
DF2
DFP1
DI1
DI2
DII1
DII2
DO1
FOR 12
FOR 13
FOR 14
FOR 15
Titolo
Monitoraggio delle azioni e dei programmi di formazione
Valutazione dei risultati
Analisi dell'efficacia dell'offerta formativa per gli adulti
Monitoraggio delle azioni e dei programmi di inserimento
Valutazione dei risultati e dell'impatto sul mercato del lavoro
Monitoraggio e valutazione delle attività erogate dalla struttura di
servizio per l'impiego
Monitoraggio e analisi dei sistemi territoriali
Monitoraggio delle azioni e dei programmi di orientamento
I contesti e i piani di analisi della valutazione
Criteri di qualità nella valutazione della formazione
Progettare i sistemi di valutazione
Costruire ed usare gli strumenti della valutazione
162
Codice UF
Titolo
Descrizione
DF1
Destinatari
Valutatori, Coordinatori, Progettisti
Struttura
Monitoraggio delle attività e dei programmi di formazione
Questa Unità Formativa sviluppa conoscenze e capacità sulle caratteristiche e le
funzioni del monitoraggio, i relativi strumenti, i dispositivi attuativi e le fonti
informative.
Gli obiettivi formativi del corso consistono nel conoscere le funzioni del
monitoraggio rispetto all’intero processo valutativo, nel saper identificare le
variabili principali di un percorso di monitoraggio e predisporre un piano di
attuazione. Illustra il set degli strumenti e dispositivi che rendono operativo il
monitoraggio guidando alla costruzione e applicazione concreta di un set di
indicatori ad una realtà operativa (un progetto, un piano formativo ecc.). Infine
dedica attenzione all’analisi dei criteri di efficienza/efficacia per la raccolta dei
dati di monitoraggio e al reperimento e uso delle fonti informative necessarie.
UD 1
Caratteristiche e funzioni del monitoraggio
L’Unità didattica affronta il tema del monitoraggio delle attività formative in
tutti i suoi aspetti teorici e metodologici. Spiega le caratteristiche del
monitoraggio rispetto alle altre tipologie di valutazione e illustra le modalità di
costruzione di un sistema di monitoraggio individuandone le figure chiave. Per
dimostrare in modo concreto le applicazioni dell’attività, vengono proposti casi
di studio e approfondimenti, tratti da prassi consolidate.
UD 2
Strumenti e dispositivi del monitoraggio
La seconda Unità didattica illustra gli aspetti più specialistici del monitoraggio:
gli indicatori e la loro declinazione, le variabili significative e la scelta degli
strumenti da utilizzare, gli attori del processo.
Gli obiettivi formativi sono finalizzati ad acquisire la conoscenza del set degli
strumenti e dispositivi che rendono operativo il monitoraggio, a saper costruire
un sistema di indicatori a partire dalle variabili dell’evaluando e ad applicare
concretamente tali conoscenze.
Durata media di
fruizione
UD 3
Fonti informative
L’Unità didattica ha per oggetto l’aggregazione e l’organizzazione dei dati e
delle informazioni quali-quantitative raccolte. Descrive, ad esempio, come usare
la numerazione, in valore assoluto o in valore percentuale, per
contraddistinguere le informazioni veicolate dagli indicatori e come
rappresentare mediante un abstract le informazioni trasmesse dai descrittori.
Vengono trattate anche l’identificazione e la classificazione delle fonti
informative.
12 h
163
Codice UF
Titolo
Descrizione
DF2
Destinatari
Valutatori
Valutazione dei risultati
L’UF affronta i principali aspetti dell’attività di valutazione di piani, programmi
ed interventi formativi, intesa come processo finalizzato a produrre delle
conoscenze affidabili, sistematiche e ricorrenti sui principali effetti prodotti
dall’intervento stesso.
Vengono descritti: il processo di valutazione nelle sue caratteristiche generali,
importanza e utilità, le metodologie utilizzate e la diffusione dei risultati. Gli
obiettivi formativi consistono nel conoscere ruolo, funzioni e principali
strumenti utilizzati nel processo valutativo e sviluppare le capacità operative di
base per rilevare ed elaborare dati/informazioni. Il corso offre conoscenze per
migliorare l’efficacia delle attività formative e realizzare un’attività di reporting
efficace.
Struttura
UD 1
Il ruolo e le caratteristiche principali della valutazione
L’Unità didattica è finalizzata a far capire, in generale, a cosa ed a chi serve
valutare un intervento/programma formativo. Esso prende in considerazione le
conoscenze di base che un valutatore deve possedere soprattutto in riferimento
agli aspetti complessivi del processo.
Descrive le funzioni e le caratteristiche della valutazione di risultato, le fasi
dell’intero processo valutativo, i criteri da utilizzare, gli ambiti e gli oggetti della
valutazione.
UD 2
Gli strumenti utilizzati dalla valutazione
Questa Unità didattica affronta gli aspetti più operativi che caratterizzano
l’attività del valutatore, ossia le attività più tecniche e specialistiche
indispensabili per tradurre il “sapere” in capacità.
Si occupa della “cassetta degli attrezzi” con cui si verificano e si interpretano i
risultati di un intervento formativo, utilizzando specifiche fonti informative,
diversi tipi di indicatori ed alcuni fattori in grado di favorire una maggiore
comprensione sulla qualità dei risultati ottenuti.
Durata media di
fruizione
UD 3
La diffusione dei risultati della valutazione
L’Unità didattica tratta la fase conclusiva del processo valutativo, quella in cui
si riassumono le attività svolte, le metodologie adottate e i risultati ottenuti.
Insegna come scrivere un rapporto di valutazione e come promuoverne i
risultati. Viene sottolineata la particolare importanza di tale attività che consente
azioni di riprogrammazione e riprogettazione in funzione delle criticità rilevate.
12 h
164
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
DFP1
Analisi dell’efficacia dell’offerta formativa per gli adulti
Questa Unità Formativa è dedicata all’analisi di efficacia di una offerta
formativa, considerata come aspetto essenziale delle operazioni di valutazione
ex ante.
Ha la finalità di fornire le conoscenze necessarie per una corretta comprensione
dei processi di analisi dell’efficacia in relazione ai contesti formativi, ai soggetti
istituzionali e non che la promuovono, alle richieste del mercato del lavoro
locale e ai fabbisogni di competenze della popolazione adulta.
Operatori dei Servizi per l'impiego
UD 1
Definizione degli elementi costitutivi di una offerta formativa efficace e di un
modello per l’analisi
La prima Unità didattica fornisce le conoscenze necessarie per comprendere gli
elementi che costituiscono una offerta formativa efficace. Fissa alcuni concetti
di base, offre informazioni utili alla lettura del contesto entro il quale l’offerta si
colloca, definendo uno specifico indicatore di efficacia: la capacità dell’offerta
di utilizzare le potenzialità del territorio. Propone, infine, l’approfondimento di
un modello teorico di analisi per step temporali.
UD 2
Analisi del sistema entro cui l’offerta formativa è collocata e della tipologia
della offerta
L’Unità didattica approfondisce l’analisi ed esamina il contesto entro il
quale questa si realizza. Il percorso formativo proposto tiene conto di due
punti di vista: il sistema entro il quale questo si colloca (un luogo di
lavoro, un centro di formazione professionale, una istituzione scolastica o
accademica, un ambiente di formazione a distanza on line) e la tipologia
dell’offerta (uno stage in azienda, un seminario breve/lungo, un corso
formale di istruzione/formazione, un percorso non formale, una visita di
studio, uno scambio entro un progetto europeo ecc.).
Durata media di
fruizione
L’Unità didattica presenta inoltre le metodologie di analisi dell’offerta formativa
intesa come azione rivolta al singolo soggetto, esplorando alcuni interrogativi
basilari: qual è un ambiente di apprendimento efficace? Attraverso quali
strategie il corsista è messo in condizione di usare la sua esperienza come
risorsa?
12 h
165
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
DI1
Monitoraggio delle azioni e dei programmi di inserimento
L’Unità Formativa intende fornire una panoramica sugli strumenti a beneficio
delle azioni e dei programmi di inserimento, focalizzando l’attenzione sul
monitoraggio, quale elemento cardine per la buona riuscita degli interventi.
Nell’Unità Formativa vengono analizzati e differenziati i concetti di azione e
programma e definito il concetto di inserimento. Il corso si sofferma
principalmente sugli strumenti che, in generale, possono essere utili per la
realizzazione del monitoraggio degli interventi, partendo dal presupposto che
per svolgere tale attività in modo efficace occorre saper selezionare tra gli
strumenti disponibili quelli più adatti al contesto di indagine. Attenzione
particolare viene dedicata all’approfondimento delle metodologie per
l’inserimento dei soggetti svantaggiati.
Operatori di Centri per l’impiego e di Centri di orientamento
UD 1
Azioni e programmi di inserimento
Definisce il concetto di inserimento lavorativo, distinguendo tra azioni e
programmi e illustrando le categorie di misure che vengono attuate. Tra di esse
presta specifica attenzione all’analisi del contratto di inserimento introdotto
dalla riforma Biagi. Fornisce, successivamente, una panoramica su altre misure
quali i contratti di reinserimento, di solidarietà, i contratti di formazione-lavoro,
di apprendistato, di emersione; tratta in ultimo le misure non costituenti rapporto
di lavoro.
UD 2
Monitoraggio: definizione, progettazione, strumenti e metodi
L’Unità didattica fornisce una distinzione teorica tra valutazione e
monitoraggio. Tratta, successivamente, i concetti chiave del monitoraggio: le
fasi (ex ante, in itinere, ex post), le varie tipologie (esterno/interno,
quantitativo/qualitativo) e gli strumenti per la raccolta delle informazioni.
UD 3
Profili applicativi del monitoraggio agli interventi di inserimento
L’Unità didattica propone l’analisi di esempi o di tipologie particolari di
interventi di inserimento lavorativo. Tra gli strumenti qualitativi prende in
esame il Benchmarking analizzandolo nelle sue fasi di realizzazione. Fornisce,
successivamente, due casi relativi al contratto di inserimento e di solidarietà
esterna. In ultimo, si sofferma sulla cosiddetta area dello svantaggio,
evidenziando le peculiarità da tener presente nell’attività di monitoraggio delle
iniziative di inserimento.
Durata media di
fruizione
12 h
166
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
DI2
Valutazione dei risultati e dell’impatto sul mercato del lavoro
L’Unità Formativa presenta il tema della valutazione dei risultati e dell'impatto
sul mercato del lavoro dei servizi di inserimento lavorativo. Essa ruota pertanto
intorno a due argomenti: il primo è quello rappresentato dalla valutazione dei
risultati e degli impatti, cioè dall'attività finalizzata ad attribuire e riconoscere
uno specifico valore ad un servizio (in questo caso: di inserimento lavorativo)
sulla base dei risultati, esiti di fine servizio sui destinatari diretti e degli impatti,
esiti strutturali di medio-lungo periodo sui destinatari diretti e indiretti del
servizio; il secondo argomento è, invece, quello della valutazione dei servizi di
inserimento lavorativo siano essi orientati all'occupazione in posizione
dipendente oppure autonomo-imprenditoriale.
Operatori pubblici e privati dei servizi di inserimento lavorativo
UD 1
I servizi di inserimento lavorativo e la valutazione dei loro risultati e del loro
impatto: una introduzione
L’Unità didattica propone un’introduzione al tema della valutazione di risultato
e di impatto dei servizi di inserimento lavorativo. Illustra i principali riferimenti
terminologici e concettuali dedicando una particolare attenzione agli ambiti
rappresentati dalla teoria del valore e dalle più immediate questioni di metodo
poste da questo tipo di valutazione. Di particolare importanza è a questo
proposito la definizione dei due termini-concetto di risultati e di impatto: si
tratta infatti di riferimenti intorno ai quali la riflessione teorica e le pratiche di
valutazione hanno sviluppato nel corso degli ultimi decenni un patrimonio molto
ricco di indicazioni, di modelli e di esperienze.
UD 2
Forme e modalità per la valutazione di risultato e di impatto
Questa Unità didattica è di tipo metodologico e presenta tre ambiti centrali per
la valutazione dei risultati e dell'impatto sul mercato del lavoro dei servizi di
inserimento lavorativo. Il primo è rappresentato dall’ illustrazione delle
principali tappe o fasi del processo di valutazione; il secondo è costituito dagli
approcci alla valutazione di risultato e di impatto dei servizi di inserimento
lavorativo; infine, il terzo aspetto affrontato è il tema degli indicatori intesi
come specifica tecnica di supporto a questa valutazione
Durata media di
fruizione
UD 3
La valutazione dei risultati e dell'impatto dei servizi di inserimento lavorativo:
alcune indicazioni operative
L’ Unità didattica è focalizzata su due questioni molto rilevanti in materia di
valutazione di risultati e impatti. La prima è rappresentata dalla ricostruzione e
valutazione degli esiti inattesi, la seconda ha a che fare con il tema dell'utilizzo
degli esiti stessi nell'ambito dei processi decisionali di competenza di chi la
responsabilità dell'erogazione dei servizi stessi. Propone una serie di indicazioni
operative di sintesi per la valutazione dei risultati e degli impatti dei servizi di
inserimento lavorativo, sottolineando la necessità che tale attività sia progettata
e gestita per avere una effettiva ricaduta e produrre a sua volta dei benefici nelle
organizzazioni e nei contesti che la realizzano.
12 h
167
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
DII2
Monitoraggio e analisi dei sistemi territoriali
L’Unità Formativa fornisce gli elementi per una lettura organica dei sistemi
territoriali che determinano i processi di sviluppo economico e che influiscono
direttamente sull’andamento del mercato del lavoro locale. L’obiettivo di questo
corso consiste nel trasmettere indicazioni utili per la lettura dei sistemi e delle
variabili locali e per delineare possibili sviluppi economici, atti ad individuare i
bisogni occupazionali delle imprese esistenti e dei possibili settori in
espansione.
Promotori dei Servizi per l’Impiego e Operatori dei Centri per l’Impiego
UD 1
Nuovi campi d’azione per gli operatori dei servizi per l’orientamento
Fornisce lo scenario dei mutamenti che si sono verificati in ambito socioeconomico e delle implicazioni che essi hanno comportato all’interno del
mercato del lavoro. Offre spunti di riflessione sul ruolo che i servizi per
l’impiego devono svolgere nell’ambito del nuovo assetto del sistema locale,
individuando i nuovi soggetti e i parametri di riferimento introdotti dal sistema
di lavoro in rete. Illustra le dinamiche collettive che riguardano la società locale
organizzata e non. Nello specifico approfondisce il contributo delle
Amministrazioni locali nelle azioni di promozione e di partecipazione
coordinata e attiva allo sviluppo del sistema locale.
UD 2
Dai sistemi locali alle metropoli: le specificità delle esperienze italiane
Presenta le tipologie e le caratteristiche delle reti che si sono affermate
nell’esperienza italiana, specificandone gli ambiti d’intervento. Focalizza il
sistema territoriale delle metropoli che per il nostro Paese costituisce un
fenomeno recente, e sul quale si riscontrano difficoltà del tutto nuove,
soprattutto per il presidio delle informazioni in rete necessarie per la messa a
punto dei servizi di orientamento. Inoltre, per i sistemi esaminati, fornisce una
serie di indicatori statistici descrittivi utili all’esame dei sistemi territoriali, a
descrivere le potenzialità del territorio, e a fornire efficaci indicazioni sulle
tendenze di sviluppo economico ed occupazionale.
Durata media di
fruizione
UD 3
I sistemi locali come luoghi di capitalizzazione dell’apprendimento collettivo e
individuale
Presenta gli scenari sui sistemi di sviluppo locale come sistemi di produzione
non solo economica ma anche del sapere che scaturisce dalla cultura locale e
dalle modalità di scambi e di relazioni. Tratta le dimensioni sociali dei sistemi di
sviluppo locale, vantaggi, fattori di competitività e gestione del sistema locale di
competenze.
12 h
168
Codice UF
Titolo
Descrizione
DO1
Destinatari
Responsabile del monitoraggio, Consulenti e Operatori di orientamento,
Coordinatori
UD 1
Metodologie e strumenti
Questa Unità didattica riguarda le tecnicalità della valutazione riferita in modo
specifico alle attività e ai servizi di orientamento. E’ dedicata a sviluppare
conoscenze e abilità sulle caratteristiche e le funzioni del monitoraggio, le
metodologie e gli strumenti, i processi e le realizzazioni. Descrive le variabili, i
fattori e gli indicatori di un’azione o di un servizio di orientamento per
sottoporli a valutazione.
Struttura
Durata media di
fruizione
Monitoraggio delle attività e dei programmi di orientamento
Questa UF considera l’attività di orientamento come una delle politiche attive
del lavoro, con una propria specificità che comporta l’adozione di metodologie
di valutazione specifiche.
E’ dedicata a creare consapevolezza circa l’importanza della funzione del
monitoraggio delle attività di orientamento, all’interno del percorso valutativo
generale. Guida gli utenti a saper individuare e applicare gli strumenti più idonei
per monitorare attività e programmi di orientamento, a saper leggere gli
indicatori di monitoraggio in un’ottica di valutazione della qualità e a saper
utilizzare le modalità più diffuse per divulgare il percorso e i risultati del
monitoraggio.
UD 2
Le funzioni del monitoraggio
La seconda Unità didattica approfondisce il tema del monitoraggio e della
valutazione in itinere delle attività e dei programmi di orientamento,
distinguendo tra valutazione dei processi di attuazione degli interventi e
valutazione delle realizzazioni. E’ finalizzata a saper utilizzare gli indicatori di
monitoraggio, qualitativi e quantitativi e a saper leggere gli indicatori in
un’ottica di valutazione della qualità.
Descrive, inoltre, le modalità più diffuse per divulgare il percorso e i risultati del
monitoraggio e gli strumenti di comunicazione e di diffusione più adeguati.
12 h
169
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
FOR 12
I contesti e i piani di analisi della valutazione
Questa Unità formativa descrive gli elementi conoscitivi di base dell'azione
valutativa in diversi contesti formativi. Si approfondiscono i temi della qualità e
gli sviluppi che hanno interessato il mondo della formazione e che hanno
comportato importanti cambiamenti negli approcci e nelle metodologie
valutative, sempre più vicine ed integrate agli sviluppi delle scienze sociali.
Docenti. Formatori. Tutor. Operatori professionali nei sistemi di
Accreditamento e Certificazione.
UD 1
I diversi significati della valutazione
L’Unità didattica è dedicata al concetto di valutazione in tutti i suoi significati
ed in particolare a quello che ricopre per il formatore e che porta con sé i
concetti di apprezzamento e valore. Vengono analizzate le sequenze di
operazioni che intervengono nell’atto valutativo e soprattutto la fase di analisi
del prodotto/risultato come riuscita di un processo, e come valutazione del
rapporto efficacia/efficienza. Pone l’accento sulla valutazione come attività di
ricerca volta all’acquisizione di informazioni, si sofferma quindi sull’importanza
di essa nell’apprendimento, sulle figure coinvolte, sugli strumenti usati, sulla
tempistica e sugli approcci scelti.
UD 2
La valutazione nei diversi contesti formativi
Affronta in dettaglio il ruolo dell’azione valutativa nei diversi contesti formativi:
nel sistema integrato, nell’apprendimento non formale, nella formazione
continua. Viene quindi analizzato il sistema integrato e i recenti percorsi
d’istruzione (IFTS, formazione tecnica professionale di istituto superiore),
mutuando dall’Università il concetto di “credito formativo”. Viene preso in
esame il concetto di conoscenza tacita nell’apprendimento naturale e non
formale e il concetto di apprendimento organizzativo: si parla di learning by
doing e learning by using, come forme di apprendimento derivanti dal fare
esperienza e che costituiscono fattore determinante di innovazione dei processi
produttivi. L’Unità didattica attraversa il percorso storico della formazione
continua nella logica della società della conoscenza.
Durata media di
fruizione
UD 3
Il cambiamento dei paradigmi nell'approccio valutativo
Descrive i momenti salienti dell’evoluzione dei modelli di riferimento della
valutazione a seguito dell’affermarsi dell’approccio sistemico che ha spostato
l’attenzione sulle interazioni sociali.
Vengono esaminate le innovazioni portate dalle ICT (Information and
Communication Technology) e in particolare il passaggio dalla “docimologia”
(studio dei sistemi di votazione, valutazione quantitativa dell’apprendimento)
alla “cibernetica” (controllo continuo e costante nell’apprendimento, valutazione
qualitativa), secondo l’approccio sistemico, che fa del concetto di interazione il
focus del processo formativo.
1 h e 40’
170
Codice UF
Titolo
FOR 13
Criteri di qualità nella valutazione della formazione
Descrizione
L’Unità formativa descrive gli approcci teorici della valutazione e del TQM.
Approfondisce la comparazione tra i diversi modi di valutare la qualità e lo
sviluppo della cultura della valutazione nella formazione.
Inoltre descrive i modelli di valutazione ispirati ai principi della qualità.
Destinatari
Docenti. Formatori. Selezionatori e responsabili delle risorse umane. Operatori
professionali nei sistemi di Accreditamento e Certificazione.
Struttura
UD 1
La valutazione dei risultati della formazione
Descrive i risultati della valutazione dell’azione formativa secondo il modello
gerarchico: in base alle teorie di Kirkpatrick e Hamblin la formazione è
cambiamento e la valutazione, quindi, assume come oggetto di analisi gli effetti
trasformativi prodotti dal cambiamento (non solo i risultati organizzativi, ma
soprattutto la reazione dei partecipanti al programma formativo). Il secondo
approccio valutativo distingue i livelli di obiettivi attesi e definisce
progressivamente i diversi tipi di descrizione di ciascun risultato nella
rilevazione dei dati, per costruire una Matrice di Interformazione che
sovrappone i livelli di rappresentazione del risultato con i risultati formativi
attesi. Il terzo modello (Quaglino) sottolinea come la valutazione coincida con la
misurazione del grado di soddisfacimento dei bisogni iniziali: vengono definite
le aree di indagine dell’azione valutativa dei risultati, indagate le reazioni e le
percezioni dei partecipanti (questionari, scale di Likert, interviste), e gli esiti
occupazionali. Esamina i risultati di questa evoluzione, soffermandosi in
particolare sul metodo di “osservazione sistematica dell’aula”.
UD 2
Il ruolo della certificazione nei processi di formazione
Affronta il tema della certificazione (secondo lo standard UNI EN ISO 9001), la
definisce nel livello micro (riferito agli utenti) e macro (riferito ai formatori) e
ne evidenzia la relazione con l’attività valutativa.
Viene esaminato lo stretto rapporto della certificazione con il credito formativo,
nell’ottica della formazione integrata, e con le aree di competenza (di base,
tecnico-professionali, trasversali). Si analizza il sistema di certificazione e gli
standard, le indicazioni Isfol, i riferimenti normativi (Legge 196/97, 144/ 99),
gli interventi a livello locale.
Esamina, inoltre, il tema della certificazione della FAD, a partire da due
problemi comuni a tutti i sistemi di formazione a distanza: la certificazione dei
Centri Di Formazione e la certificazione dei materiali didattici. Vengono
analizzati il caso CERFAD (protagonista dell’attività di stesura di una Guida ai
criteri di qualità della Fad) e il progetto IPERION (basato sulla verifica delle
competenze acquisite e del percorso formativo attraverso sistemi di valutazione
in presenza), quali contributi al dibattito sulla Qualità Totale della formazione.
UD 3
L’approccio della qualità nella formazione
Questa Unità didattica consente di conoscere le caratteristiche del Total Quality
Management (TQM): la cultura della valutazione nella sua evoluzione e il
concetto di qualità inteso come insieme delle proprietà o caratteristiche del
prodotto/servizio che gli conferiscono l’attitudine a soddisfare bisogni espressi e
impliciti, con riferimento al singolo soggetto a cui viene attribuito un ruolo
centrale, facendo della soddisfazione del cliente il principio cardine di questa
171
Durata media di
fruizione
metodologia (filosofia).
Si individuano le tre categorie degli indici di misurabilità del servizio formativo
(contabilizzazione, osservazione, percezione), nell’ottica del miglioramento
continuo che il TQM porta con sé e si analizzano gli standard ISO e le
procedure di certificazione di qualità (valutazione della competitività dell’
offerta formativa, dei contenuti del prodotto/programma, delle competenze
acquisite, del pacchetto formativo). L’Unità, inoltre, presenta l’approccio
“ecologico” al contesto educativo, ispirato alla teoria Bronfenbrenner che
sostiene l’esistenza di una rete di diversi sistemi funzionali: così per esempio si
parla di “mesosistema” che individua i rapporti tra la situazione in cui il
soggetto si trova e la situazione in cui si trovano tutti gli altri attori (famiglia,
scuola, centro di orientamento, azienda).
1 h e 40’
172
Codice UF
Titolo
Descrizione
FOR 14
Destinatari
Docenti. Formatori. Tutor. Responsabili Risorse Umane. Operatori professionali
nei sistemi di Accreditamento e Certificazione.
Struttura
Progettare i sistemi di valutazione
Questa Unità formativa affronta il tema dell’auto-valutazione attraverso l'analisi
di modelli specifici e i molti aspetti che la legano all’analisi delle organizzazioni
formative. Esamina la diagnosi come processo fondamentale nell’attività
formativa e si approfondiscono le conoscenze sulle diverse prove oggettive.
UD 1
L’auto-valutazione professionale dell’organizzazione formativa
Affronta il tema dell’auto-valutazione e la sua evoluzione durante lo sviluppo
dei processi di autonomia del sistema scolastico, parallelamente alla diffusione,
tra gli anni ’80 e ’90, dei modelli di Hopkins e Scheerens, delle “scuole efficaci”
e delle “autoanalisi d’istituto”(un individuo svolge il ruolo di valutatore e
osservatore e nello stesso tempo è oggetto della valutazione e
dell’osservazione). Vengono definite le aree di analisi, le fasi, gli indicatori e i
soggetti coinvolti nei due tipi di approcci. Presenta i due modelli come strumenti
atti al miglioramento delle istituzioni scolastiche nell’ottica di una “scuola
ideale”.
UD 2
Dall’analisi dei fabbisogni alla progettazione formativa
Fornisce una definizione dei fabbisogni formativi, sia dei singoli individui che
delle imprese, partendo dalla definizione di bisogno formativo, legato alla forte
relazione esistente tra individuo, organizzazione, mondo sociale e familiare. Si
individuano i tre livelli di questa relazione secondo il modello di Quaglino:
l’organizzazione, il personale (livello individuale), la formazione (livello
sociale); i quattro ambiti d’analisi (attività, ruolo, eventi critici, sistema di
attese).Vengono analizzati gli strumenti per l’analisi dei fabbisogni
(campionamento, diari, resoconti delle operazioni); il contributo del Fondo
Sociale Europeo (2000-2006) e le innovazioni in tema di integrazione dei
sistemi formativi (professionale, scolastico, universitario e sistema degli
interventi di politica del lavoro). In particolare viene esaminato il contratto di
apprendistato (secondo la legge 196/97) e i provvedimenti dei POR (Programmi
Operativi Regionali).
UD 3
La valutazione applicata alla fase di diagnosi
Affronta il tema della diagnosi come processo che origina e giustifica tutta
l’azione formativa: la valutazione diagnostica consiste nell’analisi della
situazione, vale a dire nell’esame di tutti quegli elementi di contesto che,
direttamente o indirettamente, possono determinare il risultato finale. La
diagnosi è un processo che richiede una pianificata ricerca di informazioni per
l’individuazione di obiettivi didattici, contenuti, metodi e mezzi
d’insegnamento, richiedendo un controllo continuo della realtà in cui si lavora.
Evidenzia come essa riguardi i tre principali protagonisti del processo
formativo: utenti, contesto formativo, formatori. L’Unità didattica descrive le
tecniche, i principi e le regole per condurre la diagnosi dell’utenza; le variabili e
le modalità dell’analisi del contesto; gli strumenti per la valutazione e l’autovalutazione del formatore.
UD 4
Le competenze in un mondo che cambia
Analizza i concetti di competenza e abilità, individua l’articolazione delle
173
competenze, la mappatura e la loro valutazione, anche in relazione ai
cambiamenti istituzionali e al ruolo strategico assunto dalla formazione (caso
IFTS, Istruzione e Formazione Tecnica Superiore). Individua la relazione della
competenza con l’apprendimento e con l’esperienza; vengono proposti i criteri
per la valutazione delle competenze e la selezione da operare per la definizione
di un ruolo professionale. Analizza il modello d’analisi ISFOL, i livelli di
competenze, gli ambiti professionali, il ciclo d’erogazione del processo
formativo e la matrice delle aree di competenza del formatore. L’Unità didattica
esamina il tema delle competenze trasversali, ovvero di tutte quelle capacità che
hanno a che fare con le disposizioni personali, con la comunicazione e con le
relazioni sociali, sottolineando quanto sia necessario svilupparle per affrontare il
“cambiamento”.
Durata media di
fruizione
UD 5
Le prove oggettive per la valutazione dell’apprendimento
Descrive le prove necessarie per la verifica degli apprendimenti, evidenziando
l’evoluzione delle tecniche valutative tradizionalmente usate nell’istruzione.
Esamina le fasi della costruzione delle prove oggettive, ovvero di quei test non
influenzati dai giudizi personali del valutatore: identificazione degli obiettivi,
determinazione dei tempi, specificazione della prova, formulazione di quesiti e
istruzioni, attribuzione delle pesature, standardizzazione delle prove. Vengono
individuate le regole generali per salvaguardare i presupposti di validità,
attendibilità e oggettività degli strumenti di misurazione costruiti. In particolare
l’Unità esamina le varie tipologie di quesiti: vero-falso, scelta multipla, a
completamento, a corrispondenza. Viene affrontato il tema dei limiti delle prove
oggettive, come individuarli e come bilanciarli.
2 h e 50’
174
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
FOR 15
Costruire ed usare gli strumenti della valutazione.
Questa Unità formativa descrive i vantaggi e i limiti degli strumenti utilizzati nei
diversi momenti del processo valutativo. Sono descritte le caratteristiche del
team building, uno dei processi d’interazione utilizzati nel mondo della
formazione per facilitare l'avvio del percorso di apprendimento attraverso la
costruzione del gruppo. Si approfondiscono le tematiche della valutazione, e
come queste comportino delle scelte che condizioneranno l’intero impianto del
processo valutativo e dunque i risultati.
Docenti. Formatori. Tutor. Responsabili Risorse Umane. Operatori professionali
nei sistemi di Accreditamento e Certificazione.
UD 1
Gli strumenti per la valutazione del processo
Descrive le principali caratteristiche del team building, uno dei processi
d’interazione più utilizzati nel mondo della formazione per facilitare l'avvio del
percorso d’apprendimento attraverso la costruzione del gruppo. Vengono
individuati i limiti (organizzativi e didattici), i vantaggi, gli effetti della
valutazione tradizionale e vengono proposte delle metodologie per
incrementarne la funzionalità. Affronta il tema della “prova oggettiva” che si
differenzia da quelle tradizionali per l’alto livello di rappresentatività,
omogeneità, oggettività. Se ne individuano i vantaggi e i limiti e si descrivono
gli strumenti che le caratterizzano (test, interviste, griglie d’osservazione, schede
aneddotiche, inventari, schede statistiche). Infine, si esamina la tematica del
grado di strutturazione degli strumenti, i parametri di scelta, le prove di analisi e
la statistica descrittiva.
UD 2
Gli strumenti per la valutazione dell’apprendimento
L’Unità didattica dà l’opportunità di conoscere le caratteristiche, i vantaggi e i
limiti degli strumenti valutativi, approfondendo in particolare le metodologie
(prove di valutazione, sia tradizionali che oggettive), la scelta degli strumenti,
l’elaborazione e l’analisi dei risultati. Si esaminano le aree chiave relative al
lavoro (relazioni, qualità, risultato), le strategie e le regole atte a presidiarle. In
funzione di queste vengono rappresentati i ruoli emersi all’interno del gruppo
dove ciascuna risorsa ne assume uno, che cambia in funzione delle inclinazioni
e della fase attraversata. Sottolinea l’importanza della qualità della
comunicazione (auto-conoscenza e ascolto attivo), individua le tecniche
informali di diagnosi e di osservazione (gioco del quadrato, sulla fiducia fra i
membri del gruppo), descrive gli strumenti in un processo d’interazione (tecnica
dello scudo, sull’auto-percezione).
UD 3
Cosa e quando valutare
L’Unità didattica è dedicata alla valutazione e alla sua utilità, sia in termini di
miglioramento del sistema organizzativo (azioni, processi, prodotti), sia in
termini di miglioramento della formazione (conoscenze, competenze,
funzionamento dell’organizzazione, redditività degli investimenti, efficacia delle
politiche pubbliche). Sottolinea l’importanza del rapporto tra la decisione e la
raccolta di informazioni, indica le funzioni della valutazione (diagnostica,
prognostica, formativa, sommativa, comunicativa e d’impatto) e ne individua i
possibili oggetti (analisi di contesto, progetto formativo, processo di attuazione
del progetto). Tratta dei modelli teorici emersi tra gli anni ’70 e ’80, fino ad
arrivare alla Matrice d’Interformazione degli anni ’90; analizza i soggetti della
valutazione, interna ed esterna, le metodologie, gli strumenti e il rapporto della
valutazione con il processo formativo, a livello micro (gruppo d’allievi) e macro
( programma o politica formativa).
175
Durata media di
fruizione
1 h e 40’
176
11. Creazione, gestione e sviluppo partnership
Codice UF
EF3
EFP1
EI1
EO1
ESI2
ESI3
GI3
Titolo
Ricerca di partnership in ambito europeo, nazionale, regionale,
locale
Costruzione di partenariati locali per lo sviluppo di azioni congiunte
Gestione relazioni locali con le imprese, i servizi per l'impiego, le
istituzioni e gli attori locali
Gestione relazioni locali con l'impresa, i servizi per l'impiego, gli
organismi e gli attori locali
Costruzione del network territoriale e integrazione dei servizi alla
domanda nel contesto della borsa continua nazionale del lavoro
Costruzione del network territoriale e integrazione dei servizi
all'offerta nel contesto della borsa continua nazionale del lavoro
Borsa continua nazionale del lavoro e politica verso le imprese
177
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
EF3
Ricerca di partnership in ambito europeo, nazionale, regionale locale
Questa Unità Formativa affronta le questioni collegate alla ricerca e
impostazione di una partnership in un progetto formativo.
L’UF si propone di approfondire il significato e le diverse tipologie di un
partenariato efficace sia in campo nazionale che internazionale, identificandone
le modalità di costruzione, le condizioni di sviluppo, il processo e alcuni
strumenti operativi di avviamento e gestione.
Favorisce l’acquisizione e/o il miglioramento delle capacità necessarie alla
definizione di partnership strategiche ed efficaci.
Formatori Progettisti, Coordinatori di progetto/ aree funzionali, Operatori
commerciali e marketing di organismi formativi
UD 1
Le tipologie di partnership
L’Unità didattica ha l’obiettivo di fornire gli elementi di base per identificare le
tipologie e condizioni di ricerca di una partnership efficace per un progetto a
valenza formativa.
Precisa il significato di partenariato e le sue varie funzioni e accezioni
semantiche e introduce il concetto di rete accennando al rapporto tra
progettazione formativa e partenariato. Comprende la descrizione di alcuni
modelli di partenariati formativi con i relativi strumenti per la loro
comprensione (vantaggi, rischi, …), distinguendo i differenti aspetti legati alla
sfera locale, regionale, nazionale ed europea.
U2 D
L’individuazione dei partner in un progetto formativo
La seconda Unità didattica affronta la questione della costruzione del
partenariato in ambito formativo. Fornisce criteri, fonti e strumenti per la
individuazione delle partnership, segnalando i passi da compiere per la ricerca a
livello locale, nazionale o internazionale; illustra come applicare i criteri di
scelta proposti a situazioni di progetti standard. Tratta, infine, gli elementi guida
per la formalizzazione degli accordi: le problematiche relative alla traduzione di
una intesa di partnership in forme più o meno cogenti sul piano contrattuale,
analizzando alcuni modelli ed esempi di documenti con l’indicazione di criteri
specifici di stesura.
Durata media di
fruizione
UD 3
Le tecniche e gli strumenti di costruzione e gestione delle partnership di
progetto
L’Unità didattica affronta le tematiche relative all’avvio operativo di una
partnership di progetto. Vengono riprese le tappe principali di predisposizione e
avvio, con particolare riferimento a problematiche critiche come la definizione
di obiettivi comuni, l’identità delle reti, la sostituzione di un partner.
Particolare attenzione è prestata alle tematiche comunicative tra i partner,
trasversali rispetto a tutto il processo. Vengono affrontati specificatamente
alcuni problemi tipici come quello della gestione delle riunioni e delle forme di
comunicazione a distanza. Un ultimo contributo è dedicato agli stili gestionali
nei partenariati.
12 h
178
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
EFP1
Costruzione di partenariati locali per lo sviluppo di azioni congiunte
L’Unità Formativa tratta le tematiche riguardanti la costruzione di un
partenariato per iniziative condotte da più attori chiave sul territorio. Inquadra le
dinamiche del partenariato nello scenario della formazione permanente,
evidenziando le più importanti linee di indirizzo a livello nazionale ed europeo,
dagli anni ’70 in poi. Illustra le caratteristiche dei soggetti coinvolti nel
partenariato, le strategie per la gestione del consenso e del conflitto e i modi per
allargare la rete ad altri partner. Infine descrive le forme di accordo e di gestione
interni, le forme di comunicazione all’interno e all’esterno della rete e le
strategie per la valorizzazione dell’impatto del partenariato.
Docenti CTP, Dirigenti scolastici, Formatori, Operatori e Consulenti di
orientamento, Mediatori sociali impegnati nella educazione e formazione
permanente
UD 1
Perché costruire un partenariato locale per la formazione permanente?
Affronta il tema del dibattito sulla formazione permanente nella sua evoluzione
attraverso gli anni ‘70, ‘80 e ’90, sia nel contesto internazionale che in quello
italiano. Descrive gli obiettivi generali e specifici del sistema della formazione
professionale. Fornisce elementi per svolgere l’analisi di contesto per la
costruzione di un partenariato e analizzarne congruità, rilevanza, fattibilità e
sostenibilità. Comprende anche un approfondimento sul concetto di rete come
modello di gestione della complessità.
UD 2
I prerequisiti per lavorare in una strategia di partenariato
Illustra le finalità del partenariato per lo sviluppo di azioni congiunte. Definisce
le modalità per allargare la rete a nuovi partner e gestire consenso e conflitti.
Descrive come organizzare i primi contatti e gli incontri focalizzati
all’acquisizione di nuovi partner, definendo le competenze dell’Ente promotore
della rete. Analizza il processo di sviluppo del partenariato, dall’attuazione
delle iniziative all’animazione del territorio, dai livelli di azione nei territori agli
accordi formali e informali.
Durata media di
fruizione
UD 3
Le forme di accordo e di gestione all’interno dei partenariati
Tratta le forme di organizzazione delle procedure all’interno della rete, le forme
di comunicazione interne ed esterne per la diffusione dei risultati e le azioni per
la sensibilizzazione degli interlocutori. Approfondisce la valutazione della
strategia di rete e le tecniche per il mainstreaming.
9h
179
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
EI1
Gestione relazioni locali con le imprese, i servizi per l’impiego, le istituzioni
e gli attori locali
L’ambito di riferimento della UF è quello del sistema integrato istruzione/
formazione/inserimento lavorativo. Si basa pertanto sul presupposto che è
necessario operare con una prospettiva comune dalla quale fare successivamente
emergere le specificità. Presenta i passaggi che si rendono necessari nelle
diverse circostanze in cui occorre operare nell’ambito di dinamiche di rete.
Vengono, pertanto, esplicitati il contesto normativo, le caratteristiche delle reti,
le fasi di rilevazione del bisogno o dell’opportunità di attivazione delle
partnership. Fornisce anche elementi per approfondire le condizioni operative e
gli accorgimenti più rilevanti in ordine alla gestione delle relazioni con i diversi
soggetti e alle modalità di predisposizione degli strumenti per la definizione
degli accordi.
Coordinatori, Responsabili di area
UD 1
Il sistema formativo come contesto relazionale
L’Unità didattica è finalizzata a mostrare come la necessità ed il bisogno di
stabilire relazioni fra soggetti e partnership operative sul territorio siano già in
larga misura individuabili da un’attenta lettura dei diversi dispositivi normativi
che regolano i sistemi di istruzione, di formazione e di transizione al lavoro.
Disegna il quadro degli attori del sistema, fornisce elementi e schemi per
individuare le relazioni fra soggetti previste nell’ambito dei dispositivi
normativi e comprendere le caratteristiche di una rete in relazione al
contenuto specifico della collaborazione.
UD 2
Quando si dice rete
Questa Unità didattica è finalizzata alla presentazione delle principali
caratteristiche della rete. Vengono pertanto esplicitati da una parte gli
elementi che la compongono: i nodi, gli obiettivi, le modalità di
collegamento, le regole operative e di funzionamento, dall’altra
l’attenzione si sposta sui fattori che favoriscono la nascita delle relazioni
fra soggetti, in aggiunta a quanto già visto relativamente alla dimensione
normativa. Le ultime due parti sono dedicate, una ai fattori che
favoriscono o, al contrario, ostacolano lo sviluppo delle relazioni fra
soggetti, l’altra ad un aspetto ugualmente essenziale, ovvero le
caratteristiche delle persone che operativamente partecipano alla rete.
Durata media di
fruizione
UD 3
La progettazione delle reti sul territorio
In questa Unità didattica l’attenzione si concentra, in misura maggiore rispetto
alle altre, sulle fasi operative di promozione delle relazioni sul territorio.
L’attività diviene dunque maggiormente finalizzata alla acquisizione di
strumenti utili per la progettazione della rete e la gestione di problematiche che
possono facilmente verificarsi nelle attività con gli altri attori locali. Fornisce
indicazioni per individuare gli elementi rilevanti del territorio di appartenenza
sui quali avviare attività di ricerca ed approfondimento e predisporre gli
strumenti operativi (accordi) per impostare il lavoro di rete.
12 h
180
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
EO1
Gestione relazioni locali con l’impresa, i servizi per l’impiego,gli organismi
e gli attori locali
L’UF è dedicata ad approfondire il tema complesso della “relazione tra Attori”
come premessa indispensabile per l’ideazione di un progetto integrato di
sviluppo locale. Adotta un approccio sistemico in cui l’ambiente è costituito dal
territorio e le variabili interdipendenti sono rappresentate dagli attori e le loro
skill, dagli obiettivi e dalle metodologie. Il corso tratta i due elementi
fondamentali del “come si fa” un progetto integrato: la negoziazione e la
capacità di progettare in base ad un modello efficace; la metodologia del Ciclo
del Progetto e della Gestione del Ciclo del Progetto (GCP).
Operatori del SPI, dei CPI, di orientamento, Coordinatori di progetti
UD 1
La gestione delle relazioni, ovvero il coordinamento di variabili interdipendenti
L’Unità didattica, introduce al tema della progettazione integrata sulla base del
modello GCP, analizza le relazioni e l’ambiente utilizzando un approccio
sistemico. La relazione con i diversi Attori è descritta come un processo
dinamico che impegna interlocutori portatori di esigenze interdipendenti,
accomunati dall’obiettivo finale di armonizzare le differenti istanze attraverso
un coordinamento efficace.
UD 2
Le relazioni dal punto di vista della negoziazione
L’Unità didattica affronta gli aspetti teorici e pratici della negoziazione, base per
la gestione di una relazione efficace tra gli Attori Locali.
I principali argomenti trattati sono: la negoziazione come processo, la gestione
del conflitto, le varie tipologie di relazione e di comportamenti negoziali.
Durata media di
fruizione
UD 3
La Gestione del Ciclo del Progetto (GCP)
L’Unità didattica presenta i principi fondamentali di un progetto integrato e il
modello della Gestione del Ciclo del Progetto nei suoi aspetti tecnico-operativi.
Viene illustrato come sviluppare la progettualità, la metodologia GCP, la
costruzione dei vari “alberi” (dei Problemi, degli Obiettivi e delle Strategie) e
del Quadro Logico.
12 h
181
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
ESI2
Costruzione del network territoriale e Integrazione dei servizi alla
domanda nel contesto della Borsa Continua Nazionale del Lavoro
L’Unità Formativa fornisce conoscenze per contribuire alla costruzione di
network territoriali dedicati ad agevolare e realizzare l’integrazione dei servizi
alla domanda, nel contesto della Borsa Nazionale del Lavoro. Approfondisce la
legislazione in merito, in particolare la legge 14 febbraio 2003, n. 30, il decreto
13 ottobre 2003 e il Decreto Interministeriale che definisce le caratteristiche
della Borsa Nazionale del Lavoro. Sviluppa, successivamente, le caratteristiche
dei soggetti abilitati/accreditati da coinvolgere nel network territoriale, per
realizzare il coinvolgimento e l’integrazione degli attori fondamentali. Tratta, in
conclusione, le procedure, le buone pratiche, gli strumenti e le metodologie utili
per realizzare l’integrazione operativa e funzionale dei servizi alla domanda.
Operatori dei centri per l’impiego e le Agenzie per il lavoro
UD 1
Il nuovo assetto dei servizi per l’impiego, la Borsa Continua Nazionale del
Lavoro, i soggetti abilitati/accreditati alla gestione di servizi per l’incontro fra
domanda ed offerta di lavoro
L’Unità didattica ha l’obiettivo di trasferire e fare acquisire l’esatta conoscenza
della nuova architettura dei servizi per l’impiego ridisegnata dalla recente
legislazione (dalla Legge 181 alla Legge 30). In particolare, approfondisce gli
aspetti normativi, che si riferiscono alle funzioni e ai compiti che la legge
assegna/riconosce ai diversi soggetti individuati quali attori del mercato del
lavoro. Tratta il decreto interministeriale che determina la Borsa Continua
Nazionale del Lavoro, le caratteristiche dei soggetti dedicati alla organizzazione
ed alla gestione dell’incontro fra domanda ed offerta di lavoro, la loro specifica
mission e il loro ruolo.
UD 2
Gli attori del mercato del lavoro e le loro caratteristiche
Analizza le effettive caratteristiche e la reale consistenza della rete degli attori
locali. Fornisce informazioni circa i soggetti abilitati ed accreditati ad
intervenire nel processo di incontro fra domanda ed offerta di lavoro (potenziali
componenti il previsto Network), quindi ne approfondisce ruoli e funzioni.
UD 3
Costruzione del network territoriale
Attraverso un approccio esercitativo, l’Unità didattica fornisce strumenti utili
per analizzare le possibili strategie dei soggetti abilitati ad intervenire in materia
di incontro fra domanda ed offerta di lavoro, i possibili margini di
collaborazione e l’integrazione dei servizi con la domanda, nel contesto della
Borsa Continua Nazionale del Lavoro.
Durata media di
fruizione
20 h
182
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
ESI3
Costruzione del network territoriale e Integrazione dei servizi alla offerta
nel contesto della Borsa Continua Nazionale del Lavoro
L’Unità Formativa ha lo scopo di mettere in condizione i fruitori di contribuire
alla costruzione di network territoriali dedicati ad agevolare e realizzare
l’integrazione dei servizi all’offerta nel contesto della Borsa Nazionale del
Lavoro. Per realizzare questo obiettivo, il corso approfondisce la legislazione, in
particolare la legge 14 febbraio 2003, n. 30, il decreto 13 ottobre 2003, e il
Decreto Interministeriale che definisce le caratteristiche della Borsa Nazionale
del Lavoro. Approfondisce, successivamente, le caratteristiche dei soggetti
abilitati/accreditati da coinvolgere nel network territoriale, per realizzare
l’integrazione degli attori fondamentali. Illustra, in ultimo, procedure, buone
pratiche, strumenti e metodologie utili per realizzare l’integrazione operativa e
funzionale dei servizi all’offerta.
Operatori dei Servizi e Centri per l'Impiego e delle Agenzie per il lavoro
UD 1
Il nuovo assetto dei servizi per l’impiego, la Borsa Continua Nazionale del
Lavoro, i soggetti abilitati/accreditati alla gestione di servizi per l’incontro fra
domanda ed offerta di lavoro
L’Unità didattica ha l’obiettivo di trasferire e fare acquisire l’esatta conoscenza
della nuova architettura dei servizi per l’impiego ridisegnata dalla recente
legislazione (dalla Legge 181 alla Legge 30). In particolare, approfondisce gli
aspetti normativi, che si riferiscono alle funzioni e ai compiti che la legge
assegna/riconosce ai diversi soggetti individuati quali attori del mercato del
lavoro. Tratta il decreto interministeriale che determina la Borsa Continua
nazionale del Lavoro, le caratteristiche dei soggetti dedicati alla organizzazione
ed alla gestione dell’incontro fra domanda ed offerta di lavoro, la loro specifica
mission e il loro ruolo.
UD 2
Gli attori del mercato del lavoro e le loro caratteristiche
Analizza le effettive caratteristiche e la reale consistenza della rete degli attori
locali. Fornisce informazioni circa i soggetti abilitati ed accreditati ad
intervenire nel processo di incontro fra domanda ed offerta di lavoro (potenziali
componenti il previsto Network), quindi ne approfondisce ruoli e funzioni.
Durata media di
fruizione
UD 3
Costruzione del network territoriale
Attraverso un approccio esercitativo, quale la modalità dell’indagine sul campo,
spiega l’utilizzo della mappa degli attori locali del mercato del lavoro (lato–
offerta), sviluppata con la finalità di progettare e sperimentare un piano di
integrazione.
14 h e 30’
183
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
GI3
Borsa Continua Nazionale del Lavoro e politica verso le imprese
Questa Unità Formativa descrive le modalità per operare efficacemente nel
campo dei servizi alle imprese in materia di impiego e di dotazione di risorse
umane, contribuendo alla definizione di politiche efficaci verso le aziende,
anche mediante l’utilizzo della Borsa Continua Nazionale del Lavoro. In
particolare approfondisce la legislazione in materia di mercato del lavoro, a
partire dalla fondamentale legge 14 febbraio 2003, n. 30, per poi esaminare le
caratteristiche dei soggetti abilitati ad intervenire nel processo di incontro fra
domanda ed offerta di lavoro. Di seguito analizza le caratteristiche della Borsa
continua nazionale del lavoro,
proponendo la sperimentandone delle
funzionalità a disposizione delle imprese. Infine guida i fruitori nella rilevazione
della mappa degli attori locali del mercato del lavoro, e nell’uso degli strumenti
di contatto e sensibilizzazione.
Operatori dei i Servizi ed i Centri per l'impiego, delle Agenzie per il lavoro
UD 1
Il nuovo assetto dei servizi per l’impiego, determinato per effetto della legge 14
febbraio 2004, n. 30, e della legislazione conseguente
Approfondisce la nuova legislazione in materia di mercato del lavoro, definendo
l’architettura dei Servizi per l’Impiego, ai sensi della legge 30 del 14 febbraio
2003. Illustra le caratteristiche delle funzioni dei nuovi soggetti abilitati ad
erogare servizi volti a favorire l’incontro fra domanda ed offerta di lavoro.
UD 2
La Borsa Continua Nazionale del Lavoro
Analizza le effettive caratteristiche e la consistenza della rete degli attori locali,
che la legge ha individuato come protagonisti del sistema integrato che deve
consentire l’efficace incontro fra domanda ed offerta di lavoro. Descrive le
caratteristiche e le funzioni della Borsa Continua Nazionale del Lavoro.
Approfondisce in modo particolare l’accessibilità diretta alla Borsa Continua da
parte delle imprese che, direttamente per tramite di propri collaboratori o di
soggetti intermediari, possono accedere direttamente alle opportunità consentite
dalla Borsa.
Durata media di
fruizione
UD 3
La mappa degli attori locali del mercato del lavoro. L’attività di contatto e di
sensibilizzazione delle imprese e del sistema produttivo
Attraverso la metodologia dello studio di casi, fornisce le linee guida e gli
strumenti necessari per realizzare la mappa dei soggetti costituenti il network
territoriale. Su tale base spiega come rilevare gli elementi di possibile
competizione/conflitto, collaborazione/sinergia, delle iniziative e dei campi di
eventuale collaborazione in una logica di servizio alle imprese ed al sistema
produttivo. Illustra l’elaborazione dei piani di contatto e sensibilizzazione delle
imprese, anche mediante iniziative informative e azioni di marketing finalizzate
ad ottenere l’attenzione e la disponibilità ad utilizzare i servizi previsti dalla
legge 14 febbraio, n. 30.
18 h
184
12. Qualità, ricerca e sviluppo
Codice UF
FF1
FI1
FI2
FO1
FO2
FOR 06
Titolo
Gestione del sistema qualità e identificazione delle azioni di
miglioramento nell'ambito della formazione
Gestione del sistema qualità e identificazione delle azioni di
miglioramento nell'ambito dell'inserimento lavorativo
Ricerca e sviluppo dei servizi di inserimento
Gestione del sistema qualità e identificazione delle azioni di
miglioramento nell'ambito dell'orientamento
Ricerca e sviluppo dei servizi orientativi
Metodologie di gestione di interventi sul territorio
185
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
FF1
Gestione del sistema di qualità e identificazione delle azioni di
miglioramento nell’ambito della formazione
L’Unità Formativa si inserisce all’interno dell’Area Accreditamento e
Certificazione ed ha la finalità di approfondire le conoscenze e le competenze
necessarie per la gestione di un sistema di qualità della formazione. Affronta
l’inquadramento della problematica a livello teorico (concetti e scenari di
riferimento) e la formulazione di un modello di qualità pedagogica. Si pone
l’obiettivo di fornire una panoramica sulle principali acquisizioni teoriche in
tema di qualità e sulla modellistica utilizzabile per progettare le azioni
finalizzate alla gestione della qualità.
Direttori degli Enti di Formazione e dei Servizi per l’Impiego
UD 1
L’emergenza della qualità
L’Unità didattica descrive le principali problematiche scientifiche e teoriche
relative al tema della qualità come esigenza di tutti i sistemi produttivi e
specificamente di quelli formativi. A tale scopo fornisce un’introduzione
contenente le coordinate teoriche di carattere generale e individua le
caratteristiche basilari dei sistemi di formazione di qualità. Offre una breve
descrizione delle principali modalità di assicurazione: certificazione,
accreditamento, metodologia di implementazione delle buone pratiche. Fornisce,
in ultimo, i parametri teorici necessari per progettare interventi indirizzati al
miglioramento continuo.
UD 2
Gli scenari di riferimento della qualità
L’Unità didattica è dedicata a ad una descrizione del contesto di riferimento in
cui collocare il concetto di qualità, per comprenderne l’origine a livello socioeconomico-culturale e per individuare le opportunità che possono provenire
dall’esistenza di politiche finalizzate alla realizzazione di tale obiettivo. Illustra i
principali cambiamenti verificatisi negli ultimi anni, con particolare riferimento
al mondo del lavoro e descrive le politiche formative europee e nazionali riferite
alla qualità.
Durata media di
fruizione
UD 3
La qualità pedagogica
L’Unità didattica è dedicata ad illustrare le principali caratteristiche teoriche del
concetto di modello formativo ed alla definizione di un modello specifico di
formazione professionale di qualità. Descrive gli aspetti generali e affronta
specificatamente le componenti costitutive: integrazione, partenariato, analisi
dei fabbisogni, miglioramento continuo dell’apprendimento e valutazione.
12 h
186
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
FI1
Gestione del sistema Qualità e identificazione delle azioni di miglioramento
nell’ambito dell’inserimento lavorativo
Questa Unità Formativa offre una panoramica complessiva sulla gestione dei
sistemi di qualità, analizzati da tre differenti punti di vista: dell’organizzazione,
dell’utente e del sistema dei servizi per l’inserimento lavorativo.
Affronta i temi inerenti la soddisfazione dell’utente che fruisce del servizio
erogato dall’organizzazione e il controllo del processo di erogazione. Illustra i
principi di gestione efficace del sistema e di assicurazione qualità, l’approccio
per processi e quello sistemico alla gestione, il miglioramento continuo, i metodi
e i principali strumenti.
Operatori della formazione e dell’orientamento coinvolti nelle attività della
funzione Qualità e Ricerca
UD 1
Il concetto di Qualità
L’Unità didattica tratta il concetto di Qualità declinandolo rispetto alle esigenze
dell’organizzazione, spiegando le tematiche delle Vision 2000 e descrivendo il
modello delle 5P rispetto alle esigenze dell’utenza. Analizza i temi
dell’accreditamento secondo il DM 166/2001 e della certificazione ISO 9001,
come requisiti per garantire la presenza di determinate competenze e procedure
finalizzate a fornire un servizio di Qualità.
UD 2
La gestione efficace del sistema Qualità
Nell’Unità didattica vengono illustrati i principi di base di gestione del sistema
Qualità, gli approcci (premi) principali e gli strumenti più specifici da utilizzare
nei contesti organizzativi.
Si analizza come un sistema di Assicurazione Qualità e di Qualità Totale
possano incidere positivamente nell’approccio al sistema, illustrando gli otto
principi per una gestione efficace e distinguendo tra gruppi di miglioramento, di
progetto e circoli di qualità.
Durata media di
fruizione
UD 3
La gestione del sistema Qualità nei servizi di inserimento lavorativo
Nell’Unità didattica vengono affrontate le tematiche che interessano una
struttura che offre servizi di inserimento lavorativo nel suo percorso verso la
Qualità. In particolare, rispetto a tale contesto, sono descritte: l’analisi delle
criticità per l’assicurazione di qualità, il miglioramento continuo e le procedure
di assicurazione di Qualità.
12 h
187
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
FO1
Gestione del Sistema Qualità e identificazione delle azioni di miglioramento
nell’ambito dell’orientamento
Questa Unità Formativa illustra le diverse accezioni del concetto di Qualità, dal
punto di vista dell’organizzazione erogatrice, dell’utente, e del sistema di
contesto Formazione e Orientamento. Tratta i principi base per realizzare una
gestione efficace del sistema Qualità all’interno di un’organizzazione che si
occupa di Formazione e Orientamento, e descrive gli strumenti e i metodi per
realizzarla. L’Unità ha l’obiettivo di trasferire i principi per la gestione efficace
della Qualità, sapendone identificare le specificità e contestualizzare le azioni
oggettive di miglioramento continuo.
Operatori della formazione e dell’orientamento
UD 1
Il concetto di Qualità
L’UD tratta il concetto di Qualità declinandolo rispetto alle esigenze
dell’organizzazione, spiegando le tematiche delle Vision 2000 e descrivendo il
modello delle 5P rispetto alle esigenze dell’utenza. Analizza i temi
dell’accreditamento secondo il DM 166/2001 e della certificazione ISO 9001,
come requisiti per garantire la presenza di determinate competenze e procedure
finalizzate a fornire un servizio di Qualità.
UD 2
La gestione efficace del sistema Qualità
In questa Unità Didattica vengono illustrati i principi di base di gestione del
sistema Qualità, gli approcci (premi) principali e gli strumenti più specifici da
utilizzare nei contesti organizzativi.
Si analizza come un sistema di Assicurazione Qualità e di Qualità Totale
possano incidere positivamente nell’approccio al sistema, illustrando gli otto
principi per una gestione efficace e distinguendo tra gruppi di miglioramento, di
progetto e circoli di qualità.
Durata media di
fruizione
UD 3
La gestione del sistema Qualità nell’orientamento
L’Unità Didattica affronta le tematiche che possono sostenere una struttura che
offre servizi di orientamento nel suo percorso verso la Qualità. In particolare,
illustra un modello specifico per la Qualità nell’orientamento basato su tre
variabili: le risorse umane, altri fattori produttivi diversi dalle risorse umane
(locali, attrezzature informatiche, software, ecc.), i processi produttivi (attività,
procedure, documentazione, ecc.). Successivamente tratta l’approccio del
miglioramento continuo come un percorso a tappe che continua a svilupparsi nel
tempo. In ultimo, contestualizza le modalità per verificare la Qualità dei servizi
nell’ambito dell’orientamento.
12 h
188
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
FO2
Ricerca e sviluppo dei servizi orientativi
Questa Unità Formativa fornisce i principali riferimenti teorico-concettuali ed
operativi che caratterizzano l’attività di ricerca, analisi e sviluppo dei servizi di
orientamento in un’ottica di qualità. Il contesto di riferimento è costituito dal
modello organizzativo, gestionale ed operativo delle sedi orientative, alla luce
dei processi di accreditamento, e di riforma dei Centri per l’Impiego.
Il corso fornisce metodologie e strumenti per condurre una ricerca empirica nel
campo dell’orientamento, svolgere un’analisi organizzativa e realizzare un
intervento di cambiamento organizzativo secondo modelli innovativi, e
soprattutto costruire spazi web per l’erogazione di un servizio di orientamento in
una prospettiva aperta, dinamica e integrata.
Consulenti e Operatori di orientamento, Progettisti, Coordinatori
UD 1
La ricerca e lo sviluppo organizzativo del servizio
L’Unità didattica fornisce i principali riferimenti teorico-concettuali, le
metodologie e gli strumenti per le attività di ricerca e sviluppo organizzativo dei
servizi orientativi. In particolare, sono illustrati i diversi approcci metodologici e
le fasi di processo che caratterizzano la ricerca empirica, le principali differenze
fra approccio qualitativo e approccio quantitativo, i diversi tipi di logica della
ricerca (valutazione, customer satisfaction, benchmarking), gli strumenti per
l’analisi organizzativa e le tecniche di analisi e intervento organizzativo (checkup organizzativo, project managament, change management).
UD 2
Le nuove tecnologie per l’orientamento
L’Unità didattica offre una panoramica sull’uso e l’impatto delle nuove
tecnologie (TIC) nell’orientamento, evidenziandone i punti di forza e di criticità
rispetto agli strumenti tradizionali. Sono, inoltre, descritte le diverse tipologie di
servizi erogabili tramite web (orientamento on line), con approfondimenti
inerenti le metodologie e gli strumenti di riferimento, il nuovo ruolo degli
operatori, i requisiti di qualità e i sistemi di monitoraggio e valutazione connessi
a questi nuovi servizi. L’ultimo contributo illustra gli interventi necessari per
mettere in campo adeguate soluzioni tecnologiche a supporto dei nuovi servizi
per l’impiego e a tal fine descrive un modello di innovazione tecnologica.
Durata media di
fruizione
UD 3
La progettazione di nuovi strumenti per l’orientamento
L’Unità didattica fornisce un modello metodologico ed operativo per la
progettazione di specifici strumenti per l’orientamento quali il sito web e la
comunità on line degli operatori. Evidenzia le nuove professionalità e le forme
organizzative (la rete) richieste da questi strumenti: il nuovo ruolo dell’operatore
quale mediatore di bisogni, la socializzazione dell’informazione tra operatori e
servizi di orientamento, e la costruzione di cooperazione e interscambio (il
cosiddetto lavoro in rete) alla base della comunità on line degli operatori.
L’Unità didattica propone, inoltre, esempi di siti, italiani e stranieri, che
forniscono soluzioni diverse in relazione a tipologie di servizi, organizzazione
delle informazioni, scelte comunicative.
12 h
189
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
FOR 06
Metodologie di gestione di interventi sul territorio
Questa Unità formativa descrive le metodologie più diffuse per la
gestione di interventi sul territorio e le fasi della gestione delle attività
formative. Descrive il processo di controllo di tali attività alla luce della
normativa ISO 9000 e le caratteristiche del progetto formativo di qualità.
Analizza i sistemi di valutazione e certificazione dell’apprendimento in presenza
e a distanza ponendo l'attenzione sugli indicatori utili alla valutazione del
progetto in modo da garantirne l’effettiva qualità.
Inoltre descrive le caratteristiche principali della formazione a distanza e dei
materiali di autoistruzione, nonché le principali differenze con la formazione
tradizionale.
Formatori. Tutor. Responsabili Risorse Umane. Operatori professionali nei
sistemi di Accreditamento e Certificazione.
UD 1
Strumenti di controllo di qualità nei processi formativi
L’Unità didattica dà l’opportunità di conoscere le fasi della gestione delle
attività formative e il processo di controllo, alla luce della normativa ISO 9000.
Viene analizzato il modello di certificazione secondo il sistema di qualità e gli
orientamenti Europei, e i suoi indicatori; si esaminano le figure professionali
coinvolte nell’erogazione di un percorso formativo, con particolare attenzione
per le attività di monitoraggio e valutazione. Affronta nel dettaglio la normativa
ISO 9001 e il controllo delle attività di formazione: le modalità operative, il
controllo e la gestione delle non conformità, i campi d’applicazione della norma,
le azioni correttive e preventive e la loro gestione da parte del Responsabile
della Qualità. Esamina gli strumenti per la selezione delle risorse da impiegare
in un progetto formativo.
UD 2
Organizzare le fasi di un progetto formativo
L’Unità didattica è dedicata all’analisi dei tre approcci alla progettazione, il
modello sinottico-razionale, il concertativo o partecipato e il modello euristico,
analizzando le fasi d’evoluzione di un progetto secondo l’approccio
metodologico privilegiato. Affronta il tema della progettazione, le fasi che la
caratterizzano, gli strumenti indispensabili all’organizzazione e alla
realizzazione delle tappe formative, con particolare attenzione alla fase
“operativa”, in cui rilevante è il contributo degli “esperti”, sia di settore che di
contenuto. Analizza il piano di verifica delle risorse umane, finanziarie e
tecnologiche, le metodologie di predisposizione e lo scenario normativo di
riferimento.
UD 3
Certificazione e accreditamento delle attività formative
Esamina le caratteristiche del progetto formativo di qualità e i sistemi di
valutazione e certificazione dell’apprendimento in presenza e a distanza.
Vengono analizzati i concetti di conformità (secondo il contesto istituzionale e
secondo quello ambientale ) e i criteri per assicurarla. In particolare è proposto il
modello della Total Quality Management e la sua definizione di uno standard di
qualità applicato alla formazione; si analizzano le caratteristiche utili ad
individuare gli indicatori, si esaminano i principi operativi di funzionamento del
TQM e di espressione dei risultati ottenuti. Analizza il “sistema cliente “, quale
principio cardine del TQM, nelle sue tipologie e componenti, e il concetto stesso
di qualità (progettuale, organizzativa, economica, didattica, professionale).
L’Unità didattica investiga il tema della valutazione e della certificazione
190
dell’apprendimento.
UD 4
Strumenti e modelli di valutazione
L’Unità didattica è dedicata ai due diversi sistemi di valutazione, il funzionalista
e l’audit, i diversi criteri e gli indicatori usati dai due approcci: uno basato
sull’atto formativo e sui suoi effetti, l’altro sull’intero sistema che produce
l’azione formativa. Viene inoltre analizzato nel dettaglio il tema della
valutazione e del monitoraggio, interno ed esterno, gli strumenti usati (es.
diagramma di Gantt, per il controllo di tempi e scadenze) e si analizza il sistema
del cliente stratificato, nel senso di differenziato in base al contesto di
riferimento, e l’impatto della qualità sulla pianificazione del processo formativo
(Vademecum CNIPA e modello ISFOL).
Durata media di
fruizione
UD 5
L'e-learning: un nuovo modello formativo
L’Unità didattica mette a confronto la formazione tradizionale con quella a
distanza, introducendo i temi di open learning, indipendent study e
autoistruzione, quali aspetti caratteristici dell’apprendimento in FAD. Se ne
analizzano gli elementi distintivi e i vantaggi rispetto alla formazione in
presenza, sia per quanto riguarda l’aspetto spazio-temporale che per quello
metodologico o economico. Si esaminano i contenuti di autoistruzione, le
caratteristiche e le criticità e se ne analizza la costruzione. Si disegna la figura
del formatore multimediale e gli strumenti utilizzati da questa risorsa.
2 h e 50’
191
13. Direzione/Risorse Umane/Autoimprenditorialità
Codice UF
BI4
CF3
FSI1
G1
G2
G3
G4
G5
G6
G7
GI1
GI2
GI5
MKT 06
MKT 07
RU 03
RU 05
RU 06
RU 07
Titolo
Progettazione e produzione di banche dati e/o altri strumenti per
l’incontro domanda/offerta
Assistenza e supervisione allo sviluppo manageriale e professionale
Progettazione e sviluppo delle politiche attive
Definizione delle strategie organizzative, commerciali e standard del
servizio
Reperimento delle risorse umane, tecnologiche, finanziarie e
organizzative
Supervisione della manutenzione e miglioramento del servizio
Coordinamento delle risorse umane, economiche, organizzative,
informative
Selezione e gestione dei contratti con i fornitori
Gestione degli accordi con la committenza
Gestione e sviluppo delle risorse umane
Coordinamento delle figure professionali operanti nei servizi per
l'impiego
Organizzazione dei servizi per l'impiego
Come innovare i servizi per l'impiego attraverso l'approccio del
miglioramento continuo
Gestire un'azienda
I fondamenti dell'autoimprenditorialità
Il cambiamento di ruolo della formazione professionale all'interno
delle nuove organizzazioni
Le dinamiche all'interno dei gruppi di lavoro: il concetto di squadra
Gestire, motivare e valutare le risorse nei nuovi contesti
organizzativi
Le principali metodologie di inserimento lavorativo nel nuovo
contesto normativo
192
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
BI4
Produzione di banche dati e altri strumenti per l’incontro domanda/offerta
di lavoro
L’unità Formativa ha lo scopo di fornire un quadro dei cambiamenti introdotti
nei Servizi per l’impiego dalle nuove tecnologie dell’informazione (ICT), con la
creazione di sistemi informativi del lavoro e/o portali nazionali. Illustra una
panoramica delle principali realtà europee (Germania, Francia, Svezia, UK,
ecc.), con particolare attenzione a casi che rappresentano best practices,
fornendo un approfondimento sulla situazione italiana, sia rispetto alla
produzione legislativa che ai documenti non normativi.
Dirigenti e Operatori dei Servizi per l’impiego
UD 1
L’introduzione delle nuove tecnologie (ICT) in Europa, una nuova società nei
servizi per il lavoro, un quadro d’insieme e le esperienze europee di Borsa
Nazionale del Lavoro, in un’ottica di benchmarking
Descrive il progressivo ingresso delle nuove tecnologie nella società europea,
focalizzando la trattazione sul mercato del lavoro e proponendo una chiave di
lettura che individua nelle ICT un volano per la trasformazione dell’approccio
dei servizi pubblici per l’impiego. Introduce il concetto di “Borsa lavoro”
sottolineando l’importanza della collaborazione di diversi Enti con la Banca
continua nazionale del lavoro (BCNL) come sistema federato. Fornisce un
esame comparativo delle principali esperienze europee in tema di Borsa Lavoro,
citando alcuni casi di eccellenza in paesi quali Germania, Francia, Svezia, Paesi
Bassi, Regno Unito. Propone, in ultimo, un esame dei principali documenti che
hanno prima stimolato e poi accompagnato, l’informatizzazione dei servizi
pubblici per l’impiego in Europa (PES).
UD 2
Evoluzione legislativa e documentale del sistema in Italia: dai prodromi di un
sistema informativo per il lavoro, al SIL, alla BCNL
Propone un esame della produzione legislativa e documentale in Italia, partendo
dai prodromi di un sistema informativo integrato del lavoro per l’intero territorio
nazionale, il “Teleporto del Lavoro”, introdotto nel panorama italiano dalla
Legge 28 febbraio 1987, n. 56. Successivamente descrive il Sistema Informativo
Lavoro (SIL), previsto dal DL 23 dicembre 1997, n. 469. Esamina poi il DL 10
settembre 2003, n. 276, attuativo della Legge Biagi e il Decreto Interministeriale
13 ottobre 2004, “Standard tecnici per l’attuazione della Borsa Continua
Nazionale del Lavoro”. In ultimo, illustra l’importante Accordo Conferenza
Unificata Stato – Regioni dell’11 luglio 2002, concernente l’approvazione del
documento “Linee guida per rendere operativo in tempi brevi il Sistema
Informativo Lavoro (SIL)” e dei relativi Sottogruppi di lavoro.
Durata media di
fruizione
UD 3
Lo stato dell’arte in Italia: innovazione organizzativa, informativa e tecnologica
L’Unità didattica fornisce un quadro aggiornato della situazione in Italia,
illustrando le caratteristiche e le funzioni della BCNL e i risultati di recenti
convegni e discussioni. Propone, i “numeri” attuali della Borsa (in rete dal 5
luglio 2005) e descrive il ruolo di Italia Lavoro SpA, con il Progetto ISI, che ha
il compito di supportare l’avvio della BCNL in attuazione del DLgs n. 276/03,
fornendo alle Regioni il supporto necessario a garantirne la piena funzionalità.
Dedica brevi accenni al ruolo, in questo contesto, delle Università, di Eures e dei
privati.
12 h
193
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
CF3
Assistenza e supervisione allo sviluppo manageriale e professionale
L’Unità Formativa è centrata sulle tematiche legate alla formazione
manageriale. Descrive come affrontare con consapevolezza il lavoro di
assistenza e supervisione allo sviluppo dei singoli individui e del gruppo,
fornendo gli strumenti di base per svolgere il ruolo di facilitatore. Nell’Unità si
approfondiscono le principali metodologie formative: i metodi “attivi” per
affrontare le dinamiche di gruppo e l’apprendimento individuale, il metodo del
counselling per agire da “consulente” per la risoluzione dei bisogni che
bloccano lo sviluppo personale e dei collaboratori e le tecniche di coaching per
ottenere le migliori prestazioni. Un focus specifico è dedicato allo sviluppo del
pensiero creativo.
Formatori
UD 1
Il manager
Questa Unità didattica è dedicata all’analisi del ruolo del manager. Descrive le
caratteristiche di personalità rispetto ai comportamenti gestionali e alla capacità
di seguire una vision, utilizzando un modello per archetipi che categorizza tre
figure. Affronta, successivamente la tematica della leadership, illustrando le
situazioni “tipiche” di management e gli aspetti legati alla motivazione.
UD 2
Le forme di sviluppo manageriale e processi formativi
L’Unità didattica descrive i metodi più diffusi di formazione manageriale: la
formazione tradizionale in presenza, la formazione on line, i programmi di
formazione integrata, detti “blended”, la formazione on the job, l’active
learning, la riunione attiva, l’incident/studio di casi, il problem solving, il role
play e i giochi, il Mentoring, il Team building, l’Empowerment e la
Performance Consulting. Approfondisce specificatamente la tecnica del
Coaching, considerato un metodo particolarmente efficace per “guidare” un
gruppo verso l’ottimizzazione delle performance e la metodologia del
counselling, di derivazione rogersiana, finalizzata a facilitare una migliore
gestione dei propri problemi. Fornisce un approfondimento sulla capacità di
persuasione proponendo la matrice di Gallup per verificare le modalità
d’ascolto.
Durata media di
fruizione
UD 3
I risultati dei metodi di sviluppo manageriale: la creatività
L’Unità didattica analizza il pensiero creativo, tipico del manager, come
capacità di un pensiero originale di vedere nuovi rapporti, riprodurre le idee e le
intuizioni insolite e di allontanarsi da schemi prefissati. Nella trattazione del
tema, l’Unità didattica propone vari spunti tratti da approcci teorici diversi: la
teoria di Alder, l’analisi transazionale, il pensiero laterale, l’intelligenza
emotiva, la PNL. Un ultimo contributo è dedicato alle tecniche per sviluppare la
creatività.
12 h
194
G1
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
Definizione delle strategie organizzative, commerciali e standard del servizio
L’UF tratta la specifica attività direzionale di definizione delle strategie
organizzative e commerciali e degli standard del servizio che rappresentano una
parte rilevante della strategia aziendale complessiva.
Il percorso formativo viene sviluppato a partire dai concetti di: strategia e
pianificazione strategica, strategia e livelli aziendali (direzione centrale, business,
funzionale), strategia e standard di prodotto/servizio.
Il corso approfondisce le tematiche relative all’elaborazione e pianificazione delle
strategie organizzative, esplora i principali aspetti delle strategie di marketing e il
processo di definizione dell’identità di un servizio con i relativi standard di qualità.
Tali concetti, affrontati inizialmente secondo gli approcci teorizzati in ambito
prevalentemente profit, sono declinati, con l’ausilio di studi di caso, rispetto alla
realtà delle organizzazioni no profit che erogano servizi formativi, di orientamento
e per l’inserimento lavorativo.
Direttori di Agenzie formative
UD 1
Strategia e Pianificazione Strategica
La prima Unità didattica ha l’obiettivo di approfondire il concetto di strategia
aziendale e le relative tematiche concernenti i processi di elaborazione e
pianificazione strategica.
Definisce il concetto di strategia rispetto alle sue diverse dimensioni o
“componenti”, affronta gli aspetti cognitivi, politici e organizzativi relativi al
processo di formazione di una strategia, evidenziandone i diversi orientamenti
teorici, le varie prospettive adottate e gli elementi di base comuni al processo
formale di pianificazione.
UD 2
Strategia e Livelli Aziendali
La seconda Unità didattica si occupa dei compiti di direzione centrale, intesi come
i meccanismi fondamentali per esprimere il senso di visione comune e di
leadership. Fornisce una descrizione delle fasi principali che costituiscono il
processo di formulazione della strategia ai diversi livelli aziendali: di direzione
centrale, di business, e di funzioni. Tratta in modo specifico gli aspetti connessi
alla progettazione organizzativa, illustrando variabili, strutture, modelli e
approfondisce la definizione delle strategie commerciali di marketing strategico,
operativo e dei servizi.
Durata media di
fruizione
UD 3
Strategia e Standard di Prodotto/Servizio
L’argomento trattato in questa Unità didattica è quello degli standard di
prodotto/servizio. Fornisce elementi utili per riflettere sia sulle modalità di
definizione e controllo degli standard sia sui nessi esistenti tra le strategie
aziendali (in particolare le strategie di marketing) e i “parametri” qualitativi e
quantitativi che sono alla base del “patto” tra il fornitore e i fruitori.
Il percorso proposto muove dalla definizione di standard generalmente utilizzata
nelle Carte dei Servizi fornendone una classificazione, affronta le problematiche
relative all’individuazione delle dimensioni del servizio e fornisce indicazioni
metodologiche per la progettazione degli standard.
12 h
195
Codice UF
Titolo
Descrizione
G2
Destinatari
Coordinatori di servizi, Direttori di CFP
Struttura
Reperimento risorse umane, tecnologiche, finanziarie e organizzative
L’Unità Formativa muove dal presupposto che, a fronte dei cambiamenti
avvenuti nel settore della formazione professionale, i centri o le Unità dei
Servizi formativi devono essere considerati a tutti gli effetti come delle aziende.
Propone, pertanto una rivisitazione della struttura organizzativa e produttiva
secondo una logica di impresa. Illustra, in particolare, i capisaldi delle aziende
di servizi per mettere in evidenza i fattori che devono essere acquisiti, combinati
e resi efficienti allo scopo di erogare iniziative di formazione efficaci. Al
termine della fruizione, l’utente sarà in grado di valutare le componenti
operative dell’impresa, di conoscerne i modelli e i cicli di produzione, le
caratteristiche delle risorse umane, logistiche e tecnologiche necessarie.
UD 1
Il sistema organizzativo e le risorse
L’Unità didattica affronta il tema del rapporto fra organizzazione e mercato
considerato come il complesso degli utenti del sistema “impresa” di servizio.
Descrive i fattori fondamentali di organizzazione dell’impresa pubblica o
privata, verificandone le componenti operative.
Analizza l’impresa come sistema, illustra la relazione dell’impresa con il
mercato e la rete e tratta in ultimo l’impresa virtuale.
UD 2
Imprese di servizio e risorse
Presenta le caratteristiche organizzative dell’impresa di servizi e delle risorse
che ne costituiscono la capacità operativa. Analizza gli elementi che
costituiscono un sistema di gestione dei servizi e specifica i ruoli delle diverse
risorse operative. Fornisce una visione sistematica dei processi dell’impresa di
servizi, spiega come applicare il modello di costituzione di pacchetti di servizio
e integrare i fattori di produzione interna, tecnologie e clienti nell’ottica
dell’erogazione dei servizi.
Durata media di
fruizione
UD 3
Risorse, produzione e controllo
L’Unità didattica presenta una descrizione dei modelli e dei processi di
produzione per attuare l’erogazione dei servizi materiali e immateriali.
Approfondisce la comprensione del processo produttivo, gli schemi di
programmazione e il collegamento tra la produzione e le altre aree. Tratta in
ultimo la gestione dei cicli di produzione, le modalità per ottimizzare
l’utilizzazione delle risorse produttive e per ridurre i costi, la tempificazione, la
fattibilità e il controllo delle risorse.
12 h
196
Codice UF
Titolo
Descrizione
G3
Destinatari
Coordinatori di progetti formativi, Direttori
Struttura
Supervisione della manutenzione e miglioramento del servizio
L’Unità Formativa offre un quadro logico di riferimento sulle principali
politiche in materia di Qualità (soddisfazione dell’utente, miglioramento
continuo e gestione dei processi) e analizza alcune strategie attuabili in seno a
un’organizzazione formativa per il controllo e la supervisione del servizio.
Vengono presentate metodologie di riferimento, strumenti operativi e approcci
strategici, i sistemi di gestione manageriale e i meccanismi organizzativi
(corredati degli strumenti operativi) da applicare in un’ottica di qualità.
Specifica attenzione è dedicata all’approfondimento degli strumenti operativi
per la realizzazione del piano attuativo di miglioramento continuo.
UD 1
Le politiche di base della Qualità Totale
L’Unità didattica definisce il concetto di qualità totale come soddisfazione
dell’utente, miglioramento continuo e gestione dei processi, offrendo un quadro
logico all’interno del quale un’organizzazione può scegliere il percorso verso la
Qualità Totale più adeguato e coerente con le proprie esigenze. È finalizzato ad
analizzare il rapporto tra prestazione dell’organizzazione e attesa dell’utenza,
per individuarne l’applicabilità nel contesto di un’organizzazione formativa.
Approfondisce le tipologie di azioni attraverso le quali si può realizzare il
miglioramento e descrive il ruolo fondamentale che le risorse umane svolgono
nell’erogazione del servizio e quindi nella determinazione del livello di qualità.
UD 2
Il controllo e la supervisione dei processi di erogazione del servizio
L’Unità didattica mette in relazione il ruolo svolto dal management con i
principali approcci strategici, nati nell’ambito della strategia della Qualità
Totale: la Pianificazione strategica globale, il Time based organization, la Total
Quality Assurance e il Global Service Management. L’Unità didattica descrive
il sistema manageriale per la qualità, responsabile di scegliere, indirizzare,
sostenere, presidiare e diffondere la cultura della qualità in un centro di
formazione e illustra gli strumenti operativi e i meccanismi organizzativi che
permettono di implementare le strategie e il sistema adottato.
Durata media di
fruizione
UD 3
Metodologie e strumenti operativi per il miglioramento continuo
In questa Unità didattica l’obiettivo consiste nell’acquisire la capacità di saper
impostare operativamente il “miglioramento continuo”. Particolare attenzione è
dedicata all’analisi dei modelli per la costruzione del piano attuativo ed alle
metodologie organizzative di tale approccio che vedono nelle risorse umane una
potenzialità chiave: i gruppi di miglioramento, i gruppi di progetto, i circoli di
qualità.
12 h
197
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
G4
Coordinamento delle risorse umane, economiche, organizzative,
informative
Nell'ultimo decennio la funzione del management nelle organizzazioni
formative è profondamente mutata, contestualmente all’evoluzione più ampia
che ha accompagnato il processo di differenziazione dei contesti e delle offerte
formative per tipologie di utenza e per i propri elementi costitutivi (obiettivi,
contenuti, metodologie, ecc.).
Questa Unità Formativa è dedicata ad approfondire l’acquisizione di pratiche e
competenze professionali per strutture formative adeguate al nuovo scenario: il
lavoro in team, la conduzione dei gruppi di lavoro e di progetto, le tecniche di
project management, la gestione dei processi di divisione del lavoro, di
comunicazione interna e di coordinamento dei team di progetto.
Coordinatori di progetto/aree funzionali
UD 1
Definire le posizioni e assegnare gli incarichi organizzativi
Questa Unità didattica descrive una panoramica sulle tecniche di analisi dei
processi lavorativi, di valutazione delle posizioni organizzative e di
assegnazione degli incarichi nel contesto di strutture formative flessibili e aperte
al cambiamento.
UD 2
Gestire la comunicazione, la conoscenza, l’informazione
Presenta le principali leve per garantire la diffusione del sapere nelle strutture
formative, attraverso gli assunti del knowledge management, l’utilizzo di
soluzioni
organizzative
partecipative
e
delle
nuove
tecnologie
dell’informazione. Consente di apprendere come sviluppare la comunicazione e
l’integrazione interna attraverso la generazione e diffusione di conoscenza e
delle informazioni.
Durata media di
fruizione
UD 3
Coordinare e supervisionare i gruppi di lavoro e le risorse di progetto
L’Unità didattica illustra le tecniche per l’esercizio efficace della funzione
manageriale e della leadership interna delle strutture formative, per lo sviluppo
ed il consolidamento di pratiche organizzative incentrate sul lavoro di gruppo e
sul lavoro per progetti.
12 h
198
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
G5
La selezione e la gestione dei contratti con i fornitori
Questa Unità Formativa descrive le modalità e gli strumenti operativi per
rendere efficace il processo di selezione dei diversi fornitori dei Centri di
Formazione e per gestire in modo semplice e organizzato i relativi contratti. Si
propone di sviluppare le seguenti capacità: saper organizzare un processo
funzionale per selezionare i fornitori, saper scegliere i fornitori migliori rispetto
alle proprie necessità e gestire i relativi contratti. Vengono proposti esempi di
flussi operativi e di schede da utilizzare nelle varie fasi del processo.
Direttori di Centri di Formazione
UD 1
L’organizzazione del processo di selezione dei fornitori
L’Unità didattica affronta il tema dell’organizzazione del processo di selezione
partendo dalla scelta di fondo tra “make” or “buy” e con un approccio orientato
alla qualità del servizio. Il Unità didattica descrive nel dettaglio il processo di
fornitura, offrendo esempi specifici sulle motivazioni che possono spingere il
Direttore del Centro di formazione ad affidare all’esterno le attività.
UD 2
Le procedure di qualità per la selezione dei fornitori
L’Unità didattica affronta il tema della qualità e delle procedure di qualità
previste dalla certificazione ISO 9001. Descrive, nel dettaglio, una possibile
procedura per gli approvvigionamenti e fornisce esempi specifici su come
procedere per la selezione di varie tipologie di fornitori (dai docenti ai fornitori
di strumenti e materiali d’uso).
Gli obiettivi specifici riguardano lo sviluppo della capacità di saper effettuare
una selezione adeguata, adottando criteri di qualità e procedure idonee.
Durata media di
fruizione
UD 3
La gestione dei contratti
L’Unità didattica affronta il tema della stesura dei contratti.
Descrive nel dettaglio le tipologie di contratti che un Centro di Formazione può
trovarsi a dover stipulare, fornendo numerosi esempi specifici (internet,
pubblicità su portali, incarichi per consulenza e per docenza) .
12 h
199
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
G6
La gestione degli accordi con la committenza
Questa Unità Formativa descrive le tipologie di committenza delle attività
formative, il processo per giungere agli accordi, con le relative iscrizioni ai corsi
che il Centro di Formazione organizza, e le modalità di gestione degli accordi
presi con gli iscritti ai corsi.
Gli obiettivi formativi si propongono di sviluppare la capacità di organizzare un
sistema di acquisizione della committenza per giungere all’accordo di iscrizione,
sapendo gestire con efficacia gli impegni assunti e applicare un modello di
marketing interno della formazione per verificare la qualità della loro gestione.
Vengono forniti numerosi esempi di procedure e moduli.
Coordinatore di progetti
UD 1
Il sistema di acquisizione della committenza e di iscrizione ai corsi
L’Unità didattica descrive le diverse modalità che il Centro di Formazione può
utilizzare per acquisire committenza e per organizzare la selezione dei
partecipanti. L’Unità didattica contiene esempi e modulistica per facilitare la
partecipazione a gare, offre strumenti per comunicare con i potenziali committenti
e per acquisire le iscrizioni ai corsi.
UD 2
Le modalità di gestione degli accordi presi
L’Unità didattica descrive le modalità che il Centro di Formazione può utilizzare
per gestire gli accordi presi con i partecipanti. Contiene indicazioni e strumenti
utili ad organizzare la presenza degli allievi nel Centro, rispetto ai servizi di
supporto della partecipazione e socializzazione (regolamenti, vademecum, test,
contratto psicologico, book allievi) e alla predisposizione della modulistica
necessaria per la gestione del servizio/partecipanti (foglio firme, moduli permessi,
project work, procedure per stage, attestati di partecipazione).
Durata media
di fruizione
UD 3
La qualità nella gestione degli accordi
L’Unità didattica descrive l’applicazione di un modello di marketing interno della
formazione per assicurare la qualità della gestione degli accordi (modello 4X4).
L’Unità didattica propone la riflessione sulla “matrice della formazione” uno
strumento per verificare la qualità dell’offerta formativa e sottolinea l’importanza
del monitoraggio del gradimento e delle attività “post-corso” per mantenere, nel
tempo, il network dei partecipanti.
12 h
200
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
G7
Gestione e sviluppo delle risorse umane
Nell’attuale contesto formativo e a fronte delle trasformazioni del settore della
FP, le risorse umane sono divenute un fattore strategico per l’erogazione di
servizi di qualità, ed il sistema di gestione delle risorse umane ne costituisce il
presupposto di base. L’Unità Formativa affronta i temi legati alla gestione e
sviluppo delle RU illustrando: quali competenze si dovrebbero acquisire per
sviluppare la propria organizzazione, quali comportamenti organizzativi
dovrebbero caratterizzare il personale per raggiungere i risultati attesi, come
individuare nuove risorse umane utili per conseguire meglio i risultati e, infine,
quali strumenti, metodologie e leve potrebbero essere adottati per una corretta
gestione delle risorse umane.
Direttori di CFP
UD 1
L’inserimento del personale nell’organizzazione formativa
L’Unità didattica sviluppa le conoscenze relative al processo di acquisizione
delle risorse umane nelle organizzazioni formative, approfondendo le diverse
fasi e attività che lo caratterizzano. Illustra i processi di reclutamento, selezione
e di ingresso delle professionalità, in modo funzionale al perseguimento degli
obiettivi organizzativi.
UD 2
La valutazione delle risorse umane
Fornisce gli elementi conoscitivi necessari per progettare e gestire un sistema di
valutazione delle prestazioni e dei potenziali all’interno delle strutture
formative. Presenta le principali tecniche per l’analisi delle prestazioni
descrivendone le varie fasi e descrive il processo e i metodi (diretto e indiretto)
di valutazione del potenziale.
UD 3
Lo sviluppo e la formazione delle risorse umane
Spiega come, attualmente, la garanzia di una formazione di qualità dipenda in
maniera cruciale non solo dalle dimensioni tangibili del servizio (strutture,
materiali, tecnologie, organizzazione delle risorse), ma anche e soprattutto dalla
professionalità espressa dalle risorse umane coinvolte. Analizza i processi e gli
strumenti per l’acquisizione o il consolidamento delle competenze all’interno
della stessa struttura formativa, illustrando come rilevare e definire le strategie
di sviluppo delle competenze nelle organizzazioni formative.
Durata media di
fruizione
12 h
201
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
GI1
Coordinamento delle figure professionali operanti nei Servizi per l'impiego
Questa Unità Formativa prende in considerazione le esigenze di integrazione di
una compagine molto disomogenea, quale quella che opera nei Centri per
l’Impiego. Propone indicazioni per mettere in grado il management di
contrastare i rischi strutturali, di promuovere la coesione del gruppo di lavoro, la
condivisione degli obiettivi organizzativi e dei modelli operativi. Spiega come
realizzare processi di lavoro efficienti ed erogare agli utenti prestazioni di
qualità adeguate a standard omogenei. Illustra gli strumenti/leve gestionali e le
metodologie volte a conseguire procedimenti operativi organici e ad assicurare
modalità organizzative adeguate. Dedica un ultimo contributo all’analisi dei
comportamenti manageriali più efficaci ai fini di creare coesione, condivisione e
motivazione.
Coordinatori e Responsabili SPI
UD 1
Le esigenze del coordinamento
L’Unità didattica muove dalla ricostruzione della mappa della compagine del
personale del CPI. Analizza le potenzialità dei vari profili professionali, le
criticità e le “patologie organizzative” dovute a problemi di instabilità e
disomogeneità che generano inefficienza interna e standard non qualitativi.
Propone l’utilizzo di strategie stabili per l’integrazione organizzativa e
l’inserimento efficace e agevole del nuovo personale.
UD 2
Gli strumenti gestionali per l’integrazione del personale e dei servizi
Fornisce modelli di management per sviluppare l’integrazione organizzativa e la
coesione del personale, contestualizzandoli alle specificità dei CPI. Prende in
esame i procedimenti formali e i metodi dell’organizzazione flessibile. Descrive
le principali caratteristiche del Knowledge Management System e le tecniche di
comunicazione interna come strumenti utili per la realizzazione di strategie di
coordinamento. Presenta la formazione come potente strumento di integrazione,
illustrando le principali caratteristiche dell’approccio per competenze nella
funzione di sviluppo del personale.
La proposta di numerosi esempi di buone pratiche completa la trattazione.
Durata media di
fruizione
UD 3
Una direzione efficace
Focalizza il discorso sul ruolo, le strategie e gli stili direzionali del
dirigente/responsabile. Prende in considerazione le modalità di conduzione dei
collaboratori finalizzate a “mettere insieme”, integrare e coordinare, conferire
unità di intenti e di modalità operative. Tratta, dapprima, il tema di una
direzione efficace attraverso le teorie della leadership. Successivamente pone
attenzione su specifiche abilità manageriali: la capacità di delegare ai
collaboratori obiettivi, funzioni e compiti, di tenere alta la motivazione sapendo
sviluppare soddisfazione e coinvolgimento verso gli obiettivi, di gestire gruppi
di lavoro con un forte potenziale coesivo.
12 h
202
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
GI2
Organizzazione dei Servizi per l'impiego
L’Unità Formativa intende supportare i Responsabili dei SPI nell’esercizio delle
funzioni strategico/gestionali. Approfondisce le logiche per la definizione delle
linee di servizio, del modello organizzativo, degli standard di qualità e degli
strumenti di gestione. Fornisce conoscenze per prendere le principali decisioni
sia riguardo la gamma dei servizi e il posizionamento nel territorio, sia sulla
promozione e comunicazione. Presenta gli strumenti per un’accurata diagnosi e
analisi organizzativa e le modalità per adeguare la struttura e i comportamenti
agli obiettivi prospettati. Infine offre un contributo sul controllo di gestione per
monitorare costantemente gli andamenti e pianificare interventi correttivi.
Coordinatori e Responsabili SPI
UD 1
Definire il portafoglio servizi e i livelli di qualità
L’Unità didattica è dedicata al processo di strutturazione dell’offerta di servizi
del Centro per l’Impiego. Illustra come individuare quali servizi la struttura
debba fornire e per quali utenti, valutandone la rispondenza alle esigenze di
segmentazione dell’utenza sul territorio e confrontando la propria offerta con la
gamma di servizi di altre strutture. Analizza, specificatamente, le principali fasi
del processo di decisione strategica: la definizione della gamma dei servizi,
l’individuazione del target di riferimento, la decisione sugli standard descrittivi
dei servizi e l’adozione di strumenti di riconoscimento esterno della qualità.
Come esemplificazione ed approfondimento, l’Unità propone anche l’analisi di
una serie di buone pratiche.
UD 2
Stabilire il mix distributivo e promozionale
Prende in considerazione le strategie di posizionamento del CPI nel territorio e
le possibili relazioni di concorrenza, partenariato e fornitura di servizi con
analoghi soggetti pubblici e privati. In particolare focalizza l’attenzione
sull’assetto di un CPI che operi in un contesto di rete, illustrandone
caratteristiche, rischi, benefici e presentando una configurazione specifica.
Ripercorre i passi fondamentali della scelta strategica ‘make or buy?’:
motivazioni, prerequisiti, rischi e condizioni di qualità dell’outsourcing,
descrivendo modalità e strumenti dell’esternalizzazione dei servizi. Dedica un
ultimo contributo alla pianificazione della promozione e della comunicazione
esterna dei Spi, analizzando il piano di comunicazione attraverso numerosi
esempi.
Durata media di
fruizione
UD 3
Definire o ridefinire l’organizzazione
Affronta la definizione degli assetti organizzativi in coerenza con le esigenze
strategiche. Propone la metodologia dell’analisi organizzativa per processi,
illustrandone gli strumenti più utili per saper rilevare e valutare punti forti e
aree di miglioramento della struttura attuale. Descrive i principali modelli
organizzativi adottati nei CPI e i relativi strumenti di intervento per adeguare la
struttura. Fornisce, in ultimo, metodi per il controllo di gestione, per governare
l’organizzazione e indirizzarla costantemente verso i migliori risultati.
12 h
203
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
GI5
Come innovare i Servizi per l’impiego attraverso l’approccio al
miglioramento continuo
L’Unità Formativa, si occupa sostanzialmente di 3 macroaspetti legati alla
qualità del servizio erogata dai Centri per l’Impiego: la “relazione con l’utente
del Cpi” nella sua complessità, la soddisfazione dei clienti, sia interni (colleghi
di lavoro), che esterni (utenti finali), secondo gli approcci aderenti ai modelli
della qualità totale e, in ultimo, il confronto tra le job skill delle figure
professionali oggetto di trattazione e la situazione reale, rilevata da ricerche
sperimentali.
Operatori e Consulenti di orientamento, Esperti del marketing dei servizi;
Esperti delle procedure amministrative; Operatori di politiche attive per target
diversificati; Operatori dell’accoglienza
UD 1
La comunicazione: principi e modelli
Questa Unità didattica si occupa, in maniera semplice ma esaustiva, della
comunicazione, nei suoi aspetti principali, dinamiche, tecniche e modelli
psicosociali. Tratta gli elementi costituenti e gli obiettivi della comunicazione
efficace, gli aspetti di contenuto e di relazione, la comunicazione a una e a due
vie. Approfondisce, inoltre, le conoscenze sulla comunicazione non verbale,
presentando quelle che sono le espressioni fisiche e gestuali più comuni e le
relative chiavi di lettura e di interpretazione. Presenta, in conclusione, il modello
psicologico del comportamento assertivo.
UD 2
Principi e criteri degli operatori della qualità nei Spi
Illustra alcuni aspetti di cultura organizzativa nell’ambito dei Servizi per
l’Impiego, affrontando, in particolare, il cambiamento da forme statiche e
burocratiche a modelli dinamici e processuali, dove le competenze
multidisciplinari, l’efficacia e l’importanza degli obiettivi diventano aspetti di
fondamentale importanza. Descrive le macrodimensioni del “Progetto” e della
“Funzione”, evidenziandone le principali differenze. Approfondisce il concetto
di “Priorità” e analizza nel dettaglio la competenza strategica del “Problem
Solving”. Spiega, infine, la catena della qualità, nelle dimensioni processuali e
rispetto alle dinamiche del “cliente interno/esterno” e del “fornitore interno
/esterno”. Tratta, in conclusione, il tema della qualità del servizio attesa e
percepita.
UD 3
Percorsi di miglioramento. Proposte e suggerimenti pratici sulle variabili di
ruolo
L’Unità didattica ha l’obiettivo di evidenziare i margini di miglioramento delle
attività, delle conoscenze e delle competenze di tre figure professionali dei SPI:
addetto all’accoglienza, orientatore, esperto della promozione dei servizi.
Descrive l’ insieme di capacità e di caratteristiche personali e culturali che
garantiscono il massimo livello di prestazione da erogare e che rappresenta il
modello per gli operatori.
Durata media di
fruizione
Successivamente propone l’analisi di situazioni reali estratte da una ricerca
Isfol, ponendo l’attenzione alle attività e ai compiti svolti, alla situazione
lavorativa, alle competenze necessarie per svolgere determinate mansioni e ai
titoli eventualmente richiesti per la copertura del ruolo, ai fabbisogni formativi .
In conclusione, confronta le due situazioni rilevando coincidenze e “gap”.
12 h
204
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
MKT 06
Gestire un'azienda
Questa Unità formativa illustra gli elementi principali che caratterizzano la
gestione di un'azienda: la pianificazione, la gestione finanziaria, il marketing, i
rapporti tra azienda e lavoratori. Vengono inoltre definite le variabili principali
di cui deve tener conto un'azienda che si affaccia sul mercato: quale ruolo
occupa l'ambiente interno e quello esterno nelle decisioni strategiche di
un'azienda, come si evolve l'attività in relazione all'andamento del mercato, le
variabili della domanda e dell'offerta, gli orientamenti di marketing, la
concorrenza.
Docenti. Formatori. Tutor. Progettisti. Responsabili Risorse Umane. Operatori
professionali nei sistemi di Accreditamento e Certificazione. Addetti alla P.A.
Operatori dei Servizi per l'impiego.
UD 1
Gestire un’azienda
Analizza tutti gli elementi propri del processo di vendita che caratterizza la
gestione dell’azienda. Si analizzano le fasi della pianificazione (analisi
situazione iniziale, valutazione delle opportunità, dei ruoli, definizione della
strategia), i tipi di preventivi di impianto (tecnico, economico, finanziario,
patrimoniale), le tipologie di budget (fisso, flessibile, scorrevole, zero-base) e le
parti in cui è diviso. L’Unità didattica illustra gli scopi della contabilità
analitico-gestionale (controllo, determinazione prezzi, orientamento decisionale,
redditività di settori e prodotti, programmazione aziendale e controllo di
gestione) ed esamina la classificazione dei costi, in base a produzione,
previsioni, variabilità, riferimento e le fonti di finanziamento. Vengono trattati il
tema dei prestiti (mutuo passivo, obbligazionario, leasing), dello smobilizzo dei
crediti, del fido bancario ed esaminate le problematiche correlate (istruttoria,
anticipazioni, riporto, mutui). L’Unità didattica esplora tutte le tematiche
relative alle due attività che caratterizzano la gestione aziendale,
commercializzazione e marketing: le forme associative (grossisti, cooperative,
franchising), le risorse coinvolte, le tecniche e le strategie messe in atto, la
concorrenza. Vengono esaminate, infine, la normativa sul lavoro, la
contrattualistica, la retribuzione e la copertura assicurativa.
UD 2
Durata media di
fruizione
L’azienda e il mercato
L’Unità didattica è dedicata all’analisi della relazione che l’azienda, in quanto
sistema aperto, instaura con l’ambiente esterno, partendo dall’esame dei fattori
che ne regolano l’attività (sociale, tecnologico, istituzionale, economicofinanziario, commerciale), delle variabili (razionale e sociale) che caratterizzano
un’azienda e delle condizioni esterne dell’ambiente cui è soggetta. La struttura
aziendale è esaminata in base alla tipologia (conservativa, innovativa), al tipo di
business perseguito, in relazione alla curva del ciclo di vita del prodotto e con
attenzione agli approcci di marketing, come orientamento aziendale (alla
vendita, al cliente) e come fattore di successo. Esplora l’ecosistema in cui vive
l’azienda, dato dall’ambiente di appartenenza e dall’ambiente bersaglio, le
variabili legate alla clientela, relativamente ai bisogni secondo la teoria di
Maslow, la segmentazione del mercato, i tipi di domanda (attuale, globale,
potenziale), le variabili dell’offerta, la concorrenza.
1 h e 42’
205
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
MKT 07
I fondamenti dell'autoimprenditorialità
Questa Unità formativa fornisce una panoramica dei passaggi logici che un
aspirante imprenditore dovrebbe percorrere per progettare un'attività di
successo: vengono forniti strumenti conoscitivi estremamente agili per capire il
mondo dell'impresa e, soprattutto, per averne una visione d'insieme. Sono
analizzati i passi essenziali per costituire un'azienda, fornendo un quadro
generale sulle forme societarie che può assumere un'impresa nascente, le norme
su cui esse si fondano, le diverse modalità di acquisizione dei beni strumentali,
le fonti di finanziamento e alcuni elementi di diritto commerciale che le
interessano.
Docenti. Formatori. Tutor. Progettisti. Responsabili Risorse Umane. Operatori
professionali nei sistemi di Accreditamento e Certificazione. Addetti alla P.A.
Operatori dei Servizi per l'impiego.
UD 1
Dall'idea imprenditoriale al business plan
Evidenzia come un’azienda nasca da un’idea alla quale segue necessariamente
l’analisi di verifica della spendibilità sul mercato di tale idea e, quindi, la
redazione di un piano di fattibilità o business plan, basato sull’esame di
ciascuno di questi elementi: prodotto/servizio, tecnologie necessarie, immagine
che contraddistinguerà l’impresa, politiche promozionali e di prezzo, redditività
economica dell’impresa, capitale necessario per avviarla o gestirla, soci da
coinvolgere, forma giuridica più adeguata, adempimenti burocratici da espletare.
Vengono esaminati: la fase d’elaborazione delle ipotesi relative a ricavi, costi,
investimenti, aggravi legati alle criticità, il nuovo diritto societario e le
caratteristiche delle varie forme societarie (ss, snc, sas, srl, spa, sapa,
cooperative). L’Unità didattica percorre tutti i passi che è necessario compiere
nella redazione di un business plan: l’analisi del settore, del mercato,
dell’ambiente di riferimento, il piano di marketing, il core service, o tipo di
servizio da fornire, la definizione del prezzo, il piano di comunicazione. Viene
esaminato il piano delle vendite, snodo operativo del business plan, analizzati i
costi di gestione, il piano tecnico produttivo, la progettazione del processo
produttivo e tutti i piani operativi: struttura, personale, investimenti, piano
economico-finanziario, conto economico revisionale, piano di finanziamento.
UD 2
Come aprire un'azienda
L’Unità didattica è dedicata all’analisi dell’organizzazione aziendale alla luce
dell’evoluzione della società e dell’avvento delle nuove tecnologie
d’informazione e comunicazione. Si esaminano i vari modelli organizzativi e gli
strumenti in uso per il controllo di gestione e dell’organizzazione, i fattori che
entrano in gioco nella scelta della forma imprenditoriale e la normativa dedicata
(Decreto legge 185/2000; decreto 250/2004; legge 80/2005, legge 443/85).
Vengono esplorate le varie forme societarie, gli elementi che le costituiscono
(atto costitutivo, libri contabili) e le fasi di nascita e sviluppo. Fornisce utili
indicazioni per l’attuazione di scelte operative adeguate al piano di fattibilità,
informando sugli strumenti finanziari disposti dalla Comunità Europea.
UD 3
Il nuovo diritto commerciale per la gestione d’azienda
Approfondisce gli elementi del diritto commerciale riguardanti il diritto
societario: si esamina la differenza tra società di persone e società di capitali e la
Riforma organica della disciplina delle società di capitali e delle società
cooperative. Vengono analizzati gli organi decisionali di ogni forma societaria,
con particolare attenzione al tema della “responsabilità” e alle novità introdotte
dalla riforma. Disegna le linee guida del bilancio di esercizio, i principi per la
206
Durata media di
fruizione
sua redazione e gli elementi che lo costituiscono: stato patrimoniale, conto
economico, nota integrativa.
2 h e 34’
207
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
RU 03
Il cambiamento di ruolo della FP all’interno delle nuove organizzazioni
Questa Unità formativa esamina, nell’ambito della formazione professionale, il
concetto di gestione del cambiamento, del tempo e dei gruppi di lavoro e i
concetti di delega e di negoziazione descrivendone i soggetti coinvolti e gli
elementi di base. Viene affrontato inoltre il tema della valorizzazione delle
risorse umane. In particolare vengono esaminati alcuni casi concreti di
progettazione di interventi formativi e le tecniche usate per la crescita dei
collaboratori nell’ambito della FP come il coaching, il counseling e il
mentoring.
Operatori professionali nei sistemi di Accreditamento e Certificazione.
Formatori. Docenti. Tutor.
Struttura
UD 1
La gestione del cambiamento
Affronta il tema della “gestione del cambiamento” partendo dai fattori che lo
alimentano (avanzamento tecnologico, globalizzazione dei mercati,
internazionalizzazione delle economie, evoluzione sociale e politica), a quelli
che lo ostacolano (senso di urgenza, poca coalizione all’interno del proprio
gruppo ecc.) e che lo resistono (mancanza di fiducia nel management,
incomprensione del cambiamento, scarsa tolleranza al cambiamento). Viene
rilevato il cambiamento dei valori in quanto alcuni sono in crescita
(individualismo, competitività, qualità lavorativa, tolleranza, cultura
individuale) mentre altri sono in calo (solidarismo, classismo, egualitarismo,
cultura di massa) e l’importanza di una leadership che guidi un’organizzazione
al cambiamento. A tal proposito l’Unità didattica pone l’attenzione alle tecniche
di formazione "on the job" al fine di formare i manager a diventare leader,
distinguendo diversi stili di leadership.
UD 2
La gestione del cambiamento nella formazione professionale
Illustra la “gestione del cambiamento” nel contesto della formazione
professionale partendo dai riferimenti normativi: prima fra tutte la Legge
quadro nata nel periodo della ricostruzione postbellica e poi la successiva Legge
del 1978, causa di notevoli sviluppi. Viene specificato il passaggio dalla
gestione dei corsi formativi (logica degli anni ’80) alla programmazione e
quindi il cambiamento di ruolo della formazione professionale e
dell’organizzazione come ad es. la trasformazione dei Centri di formazione
professionale in Agenzie formative. L’Unità didattica pone l’accento sul ruolo
delle Agenzie formative, dell’Ente e del management center in quanto
sostenitori della prima in termini di idee innovative, di produzione didattica e
tecnologica, di logistica. Infine viene analizzato un caso concreto articolato in
varie fasi: lo scenario, i personaggi, il problema, gli eventi e le conclusioni.
UD 3
La progettazione di interventi formativi nella FP
Si occupa della progettazione di interventi formativi che prevede diverse fasi,
specifici requisiti necessari per assicurarne la qualità, uno staff qualificato
costituito da formatori, figure di sistema, analisti e valutatori. In particolare,
l’Unità didattica esamina un caso concreto che si articola in più fasi: lo
scenario, i personaggi, il problema, gli eventi e le conclusioni.
UD 4
La gestione del tempo nel contesto della formazione professionale
Tratta il tema della gestione del tempo nel contesto della formazione
professionale partendo dalle modifiche legislative che hanno comportato la
208
necessità di cambiare l’organizzazione del lavoro e quindi di articolare anche un
orario lavorativo per il formatore. A questo proposito sono individuati tre
momenti diversi come l’attività di docenza diretta, il tempo a disposizione per le
attività complementari alla docenza e l’aggiornamento previsto in almeno 100
ore annue, che è diverso per il personale direttivo, i tutor e le figure di sistema
per i quali invece è previsto un orario complessivo di 1590 ore annue. Si
evidenzia quindi il significato di “gestione del tempo” in termini di
pianificazione e programmazione delle attività e razionalizzazione dell’orario di
servizio. Termina con l’analisi di un caso concreto basato su diverse fasi come
lo scenario, i personaggi, il problema, gli eventi e le conclusioni.
UD 5
La delega nel contesto della formazione professionale
Pone l’attenzione sul concetto di “delega” nel contesto della formazione
professionale e sulla logica della stessa a partire dal management, che viene
dotato di responsabilità per garantire la soddisfazione del cliente e di una certa
autonomia indispensabile a sviluppare una gestione partecipativa delle attività
strategiche dell’Ente, fino al direttore regionale dell’Ente, al quale viene
delegata la funzione di responsabile legale e amministrativo dello stesso, e al
direttore del Centro o dell’Agenzia formativa, le cui deleghe finanziarie
possono contribuire notevolmente al miglioramento organizzativo. L’Unità
didattica, in ultimo, esamina un caso concreto che si basa su più fasi quali: lo
scenario, i personaggi, il problema, gli eventi e le conclusioni.
UD 6
La negoziazione nel contesto della formazione professionale
Si occupa di analizzare il concetto di “negoziazione” applicato al contesto della
formazione professionale, partendo dalla contrattazione decentrata avviata dal
CCNL (Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro) che si attua a più livelli
(regionale, provinciale, Ente gestore, Agenzia, Centro di formazione) attraverso
diversi strumenti (Ente bilaterale nazionale e regionale, osservatorio nazionale e
regionale, commissione paritetica nazionale e regionale). Viene esaminato il
ruolo dei direttori dei Centri e quindi i doveri per favorire un clima lavorativo
tranquillo, indispensabile per il conseguimento dei risultati. Termina con un
caso concreto che si articola in più fasi: lo scenario, i personaggi, il problema,
gli eventi e le conclusioni.
UD 7
La gestione dei gruppi di lavoro nella formazione professionale
Tratta della gestione dei gruppi di lavoro nell’ambito della formazione
professionale, partendo dall’importante ruolo del direttore, nonché dell’intero
management, di guidare il gruppo, di individuare i compiti, di dare indicazioni
operative, di controllare e supervisionare. A tal proposito sono individuati i
possibili risultati di un gruppo ben guidato: miglioramento delle prestazioni,
capacità di rapporti con il mondo imprenditoriale, feedback costante ecc.
L’Unità didattica infine analizza un caso concreto che si basa su varie fasi come
lo scenario, i personaggi, il problema, gli eventi e le conclusioni.
UD 8
Strumenti per la crescita dei collaboratori nella FP
Affronta il tema della valorizzazione delle risorse umane nell’ambito formativo,
a partire dalla necessità di creare nuove figure trasversali e di sistema e di
curare lo sviluppo dei collaboratori. Vengono analizzati inoltre gli strumenti
usati per migliorare l’efficacia nella gestione delle risorse umane (coaching,
counseling e mentoring). L’Unità didattica si conclude con un caso concreto
articolato in varie fasi: lo scenario, i personaggi, il problema, gli eventi e le
conclusioni.
209
Durata media di
fruizione
4 h e 9’
210
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
RU 05
Le dinamiche all'interno dei gruppi di lavoro il concetto di squadra
Questa Unità formativa affronta il tema della gestione per obiettivi. Si analizza
in modo approfondito il concetto di obiettivo, la sua assegnazione ed il suo
raggiungimento, attraverso l’acquisizione di conoscenze relative alle dinamiche
che si creano al suo interno ed alle tecniche di negoziazione e delega. Viene
delineato, inoltre, il concetto di gruppo, le diverse fasi in cui si sviluppa e il
modo in cui svolge i suoi compiti secondo gli obiettivi assegnati.
Operatori professionali nei sistemi di Accreditamento e Certificazione.
Formatori. Docenti. Tutor.
Struttura
UD 1
La gestione per obiettivi
Presenta ed illustra una delle attività essenziali della gestione delle risorse
umane: l’assegnazione di obiettivi e la verifica del loro raggiungimento. In
particolare, viene definito il concetto di obiettivo, vengono descritte le sue
funzioni e l’importanza che riveste nelle organizzazioni. Infine, si descrivono le
modalità di monitoraggio e di supporto che il manager deve esercitare durante
la fase di assegnazione degli obiettivi.
UD 2
I gruppi di lavoro
In questa Unità didattica viene fornita la definizione di “gruppo” e ne vengono
illustrate le principali caratteristiche. Sono, inoltre, analizzate le diverse fasi in
cui un gruppo si sviluppa e svolge i suoi compiti in relazione al raggiungimento
di determinati obiettivi. Si esaminano, infine, le caratteristiche e le funzioni del
leader.
UD 3
Ruoli e dinamiche nei gruppi di lavoro
In questa Unità didattica si approfondiscono i principali ruoli rintracciabili
all’interno di un gruppo di lavoro. Vengono esaminate e descritte le dinamiche
che possono stabilirsi all’interno di un gruppo di lavoro, con particolare
riguardo ai conflitti. Infine viene illustrato il sistema di valutazione.
UD 4
La negoziazione
Introduce e approfondisce il concetto di negoziazione. Vengono definiti gli
obiettivi, il contesto, i soggetti coinvolti e gli elementi base del processo
negoziale.
UD 5
La negoziazione efficace
In questa Unità didattica viene presentato e analizzato il processo di
negoziazione attraverso l’analisi delle fasi che lo costituiscono. Vengono inoltre
illustrati i più diffusi stili di negoziazione, nonché le strategie utilizzate per
ottimizzare i risultati in una trattativa
UD 6
La delega
In questa Unità didattica si affronta il concetto di delega; in particolare se ne
211
descrivono le componenti di base e le modalità per l’attuazione. Sono inoltre
illustrati i meccanismi di conclusione del processo.
UD 7
La delega: vantaggi e resistenze
In questa Unità didattica vengono affrontati gli argomenti relativi ai motivi di
resistenza nei confronti dell’attivazione della delega e alle soluzioni che è
possibile adottare per superarle.
UD 8
Il concetto di squadra
In questa Unità didattica viene illustrato il concetto di “squadra” e si
approfondiscono gli elementi che la caratterizzano. Sono descritti inoltre gli
aspetti che ne permettono l’efficienza e gli stadi di sviluppo che essa attraversa.
Vengono trattati, infine, i meccanismi di interazione fra i componenti e le
caratteristiche individuali fondamentali per il lavoro di squadra.
Durata media di
fruizione
UD 9
La squadra in azione
Nell’Unità didattica vengono definiti sia lo scopo che le caratteristiche di una
squadra in azione. Si presentano una serie di informazioni circa il morale dei
componenti ed alcuni dei problemi che possono intervenire durante le attività di
lavoro.
6 h 46’
212
Codice UF
Titolo
Descrizione
RU 06
Destinatari
Operatori professionali nei sistemi di Accreditamento e Certificazione.
Formatori. Docenti. Tutor.
Struttura
UD 1
La selezione del personale
E’ dedicata al processo di “selezione del personale” che ha inizio attraverso una
precedente e accurata pianificazione delle risorse: dall’analisi del fabbisogno
aziendale fino al processo relativo al reclutamento, alla selezione per l’appunto e
all’inserimento sul posto del lavoro. A tal proposito vengono sottolineati alcuni
elementi che rientrano nel processo di selezione come quello della descrizione
del ruolo cui i candidati aspirano e di specifiche richieste degli stessi
(performance, competenze, conoscenze ed esperienze, attitudini, capacità,
motivazione, atteggiamenti, senso di auto-efficienza). Vengono individuate
inoltre le tecniche di selezione come le interviste, i test (psicoattitudinali o di
personalità), le prove pratiche, il colloquio, l’intervista libera e strutturata (BEIBehavioural Event Interview; STAR-Situazione, Task, Azione, Risultato;
Situation Interview; Panel Interview), e l’assessment center (simulazioni di
gruppo o individuali). L’Unità didattica si conclude evidenziando la fase della
valutazione finale (misurazione degli effetti immediati) per l’inserimento in
azienda in seguito al quale si procede con programmi di formazione e di
addestramento dei neoassunti tramite i metodi efficaci del coaching e del
mentoring.
Gestire, motivare e valutare le risorse nei nuovi contesti organizzativi
Questa Unità formativa affronta il tema della gestione del personale nelle sue
varie fasi: dal processo di selezione, attraverso l’analisi dell’intervista di
selezione, alla valutazione delle prestazioni dei collaboratori. Viene inoltre
esaminato il processo di sviluppo del personale quale valore aggiunto e quindi
fattore fondamentale di successo per le organizzazioni, con l’analisi di alcuni
modelli: l’empowerment, la motivazione, il coaching e counseling. In ultimo
viene affrontato il tema della formazione della leadership.
UD 2
L’intervista di selezione
Ha lo scopo di illustrare le diverse fasi dell’intervista (la preparazione, lo
svolgimento, la valutazione dei risultati) partendo, prima di tutto, dalla sua
spiegazione in quanto atto di “comunicazione specializzata” per poi giungere ad
evidenziare gli scopi e l’importanza di offrire al candidato informazioni precise
sull’organizzazione e sul tipo di lavoro al quale può essere indirizzato. Vengono
sottolineati il ruolo dell’intervistatore, in quanto deve avere una grande
responsabilità basata su capacità come la conoscenza dell’organizzazione, la
precisione, la discrezione, l’assenza di giudizio, l’empatia e la chiarezza di
obiettivi, le strategie comportamentali (evasiva, deduttiva e aggressiva) messe in
atto dall’intervistato, e il momento importante della verifica della preparazione
del candidato (fase conclusiva dell’intervista) per avere un quadro sulla sua
idoneità circa il ruolo che dovrà ricoprire. L’Unità didattica, infine, spiega
l’importanza che l’ascolto e l’osservazione assumono nello scambio
comunicativo che avviene nel corso del colloquio, durante il quale gioca un
forte ruolo la “comunicazione non verbale” nei suoi specifici elementi.
UD 3
La valutazione delle prestazioni
Affronta il tema della “valutazione delle prestazioni” attraverso la definizione e
gli obiettivi che ne derivano, specificando come avviene nei suoi specifici
elementi: la preparazione, la scelta della data e del luogo d’incontro, le regole di
213
comportamento del valutatore in sede di colloquio nonché le responsabilità.
Vengono inoltre individuate quattro aree per la classificazione della valutazione
(obiettivi non raggiunti, parzialmente raggiunti, raggiunti, raggiunti e superati) e
gli strumenti per il piano di sviluppo professionale (programmi di formazione, di
addestramento , di sperimentazione e di coaching) che va formalizzato dal
manager e verificato periodicamente.
UD 4
La politica retributiva
Spiega la “retribuzione” nelle sue caratteristiche e i fattori chiave ad essa
collegati (la disponibilità di denaro, la misurazione della produttività aziendale,
la necessità di eventi esterni). Si parla di retribuzione non monetaria come ad
esempio i benefit, di partecipazione agli utili e di “stock options” e d'incentivi.
Esamina, infine, gli elementi per una corretta politica retributiva a partire da
logiche precise e limpide che la retribuzione è tenuta a seguire alla meritocrazia,
dal clientelismo alla valutazione delle effettive prestazioni, dal mantenimento di
colloqui aperti e disponibili con i sindacati all’adeguamento della media
retribuzione alla situazione del mercato, fino a giungere al superamento della
concorrenza.
UD 5
Intelligenza e competenza emotiva
Questa Unità didattica dedica l’attenzione all’intelligenza emotiva (IE) partendo
dalla teoria di Howard Gardner sulle intelligenze multiple (1983) in merito alla
quale esistono diverse abilità chiamate “sette intelligenze”: linguistica, logicomatematica, musicale, spaziale, cinestesica, interpersonale e intrapersonale.
L’Unità didattica individua il più famoso divulgatore dell’intelligenza emotiva,
Daniel Goleman, il quale sostiene l’esistenza di quattro competenze emotive
(percepire, generare, comprendere e regolare le emozioni), e di cinque ambiti
all’interno dei quali ricercare gli indicatori di base dell’intelligenza emotiva
(consapevolezza, autocontrollo, motivazione, empatia, abilità sociali). Infine
parla del “training dell’intelligenza emotiva” che si basa principalmente
sull’esperienza.
UD 6
Creatività e innovazione
Si occupa della “creatività” nella sua natura e logica. Viene posto l'accento sui
principali stereotipi (la creatività non s'insegna, è una prerogativa dei ribelli, è
un evento casuale), sulle fasi secondo Daniel Goleman, sugli elementi
individuati da Malcom Higgis e Victor Dulewiez, sui possibili blocchi e sulle
fonti (genuinità, esperienza, motivazione, imprevisto). Vengono illustrati i
principali metodi per lo sviluppo della creatività come il brainstorming, la
sinettica (spingere l’immaginazione al limite estremo), il P.A.P.S.A.
(Percezione, Analisi, Produzione, Selezione, Azione), il metodo dei sei cappelli
per pensare concepito da Edward de Bono che fa la distinzione tra pensiero
“verticale” e pensiero “laterale”, il processo C.P.S. (Creative Problem Solvine
Process), le visualizzazioni guidate, il teatro azienda con le sue fasi di
rilassamento, riscaldamento, rappresentazione e analisi, il metodo TRIZ (Theory
for Inventive Problem Solvine), e il role play. Analizza anche le strategie di
alcuni geni (Einstein, Leonardo da Vinci, Walt Disney).
UD 7
Modelli di sviluppo del personale
Analizza il processo di sviluppo del personale che è in stretta relazione con il
proprio livello di maturità (professionale e psicologica), identificando le fasi di
crescita dei collaboratori (apprendimento, contribuzione, gestione, innovazione)
e i fattori d’ostacolo. Da qui viene citata la teoria della maturità di Chris Argyri
e analizzato lo strumento delle “scale di misurazione” utile a misurare il livello
214
di maturità. A tal proposito L’Unità didattica si sofferma sulle attività
manageriali in grado di influenzare sia la maturità professionale sia quella
psicologica e sui tempi di maturazione che cambiano da persona a persona.
UD 8
L’empowerment
Si occupa di approfondire il concetto di “empowerment” partendo dalla sua
prima definizione di responsabilizzazione e specificando che si tratta di un
modello da applicare in sistemi decentrati che deve adattarsi al singolo
individuo. Evidenzia l’importanza di lavorare sulle differenze individuali e la
necessità di far circolare continuamente le informazioni per un efficace processo
di empowerment. Si parla della costruzione di una “cultura del feedback” che
deve basarsi su elementi osservati oggettivamente (feedback tempestivo,
equilibrato e che fa crescere la persona). Vengono individuate due fasi
dell’empowerment (la presentazione del piano al collaboratore e la scelta finale
sull’attività da parte del manager), i processi accessori per il successo di un
piano di delega o di empowerment (attività di formazione, motivazione,
comunicazione, autovalutazione), i benefici per il manager, per il collaboratore e
per l’organizzazione. È importante specificare lo scopo finale, il più importante,
che l’azienda consegue tramite un corretto processo di empowerment quale
quello di aumentare la soddisfazione dei clienti.
UD 9
La motivazione: teorie e applicazioni organizzative
Si occupa di definire il concetto di “motivazione” attraverso l’analisi delle
principali teorie (teoria di Taylor, di McGregor, di Maslow ecc.) e di alcune
ricerche come l’esperimento del sociologo Mayo (1924). L’Unità si sofferma
sulla “motivazione in azienda”, data dal livello di autorealizzazione e dal senso
di appartenenza all’organizzazione in merito ai quali è possibile suddividere la
popolazione lavorativa in differenti classi motivazionali (gli operativi, gli
specialisti, i responsabili e i supervisori), e sugli obiettivi che devono essere
chiari e raggiungibili al fine di evitare fenomeni di frustrazione nei dipendenti.
UD 10
Coaching e counseling
Affronta i temi del “coaching” e del “counseling” al fine di distinguere task
coaching e career coaching. Vengono quindi esaminati la definizione, i ruoli, i
contesti in cui possono essere attivati, gli ostacoli per il loro avvio, i relativi
requisiti e gli obiettivi che si prefiggono di raggiungere.
UD 11
Il mentoring
Esamina la metodologia del “mentoring” e le fasi ad esso legate, partendo dalla
definizione e dalle origini fino all’evoluzione della sua terminologia,
individuando i soggetti coinvolti: il mentor (l’esperto) che deve possedere
determinati requisiti (empatia, capacità comunicativa, di ascolto, di relazione e
diagnostica) ed un atteggiamento positivo e il mentee (l’allievo). Vengono
inoltre rilevate le finalità, i benefici, le fasi e le problematiche di un processo di
mentoring.
UD 12
Formare la leadership
Analizza in profondità il tema della “formazione della leadership” attraverso i
metodi attivi (counseling, analisi transazionale e programmazione
neurolinguistica) che contribuiscono a sviluppare le qualità indispensabili a
svolgere compiti di guida e direzione allo sviluppo delle risorse umane e dei
team di lavoro. Vengono individuate cinque pratiche comuni del leader (ispirare
una visione condivisa, rendere gli altri capaci di agire, sfidare i processi di
215
Durata media di
fruizione
cambiamento, esemplificare le loro azioni, essere in relazione con gli altri), e le
competenze necessarie per diventarlo (motivazione, apertura mentale, valori,
capacità di lavorare in gruppo ecc.). L’Unità didattica sottolinea la
consapevolezza indispensabile che il soggetto deve avere di sé, dei suoi valori,
delle attitudini e abilità, delle competenze e caratteristiche proprie per far sì che
abbia inizio il processo di formazione.
8 h e 17’
216
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
RU 07
Le principali metodologie di inserimento lavorativo nel nuovo contesto
normativo
Questa Unità formativa illustra i principali riferimenti normativi che
disciplinano il mercato del lavoro e analizza i modelli e i criteri per l'inserimento
lavorativo, soffermandosi sia sugli aspetti metodologici sia su quelli
strettamente contrattuali. Spiega cos’è il pre-inserimento lavorativo,
individuando in particolare gli strumenti che servono per proporsi sul mercato
del lavoro. Infine descrive le buone prassi di inserimento lavorativo illustrando
un caso di studio.
Operatori professionali nei sistemi di Accreditamento e Certificazione.
Formatori. Docenti. Tutor.
Struttura
UD 1
Inserimento lavorativo e riferimenti normativi
Illustra le novità sui principali riferimenti normativi che disciplinano il mercato
del lavoro a partire innanzitutto dall’innovazione delle politiche per
l’occupazione degli anni ’90. A tal proposito vengono citati il “Patto per il
lavoro” siglato dal Governo e le parti sociali nel settembre 1996 (documento per
la Promozione dell’occupazione e la formazione) e la “Legge Treu” che
concretizza gli impegni da esso sottoscritti (flessibilità del lavoro, formazione
professionale, nuova occupazione giovanile). Viene evidenziata anche
l’innovazione dell’apprendistato (Legge 196 del 1997), il quale viene
confrontato con quello attuale nelle sue caratteristiche principali e tipologie.
L’Unità didattca rivolge l’attenzione in particolare alla legge di riforma del
mercato del lavoro (Legge Biagi) attuata in via definitiva dal D.Lgs. 276/2003,
sottolineandone gli obiettivi ed evidenziandone gli aspetti salienti come, ad
esempio, la sostituzione del contratto di formazione e lavoro (CFL), previsto
dalla normativa degli anni ’90, con quello nuovo di inserimento.
UD 2
Modelli e criteri per l'inserimento lavorativo
Analizza i principali modelli e criteri per l’inserimento lavorativo,
soffermandosi sulle metodologie, sulle regole del rapporto di lavoro
(consulenza contrattuale, norme di legge, norme del Contratto Collettivo
Nazionale del Lavoro), sulle forme di lavoro (subordinato, parasubordinato,
autonomo) e sui nuovi contratti di lavoro, distinguendone quattro tipologie:
prestazioni in affitto e a durata, prestazioni a orario ridotto, modulo o flessibile,
prestazioni a contenuti formativi e prestazioni a progetto e occasionali.
UD 3
Il pre-inserimento lavorativo
Spiega cos’è il “pre-inserimento lavorativo” a partire dall’analisi preventiva di
competenze, attitudini personali, interessi manifestati, opportunità personali
(azioni verso l’interno) e dalla ricerca attiva (azioni verso l’esterno). Vengono
quindi sottolineati gli strumenti come il curriculum vitae europeo, la lettera di
presentazione e il colloquio di lavoro individuale e collettivo, nonché gli
obiettivi, le caratteristiche e le regole di ognuno di essi per l’inserimento nel
mondo lavorativo.
UD 4
Inserimento lavorativo e buone prassi: casi di studio
Approfondisce le buone prassi per l’inserimento lavorativo, a partire dalla
conoscenza che il soggetto deve avere dell’ambiente lavorativo e dall’analisi di
strumenti orientativi come il tirocinio e lo stage. A tal proposito vengono
specificati: i rapporti tra datore di lavoro e tirocinante, l’organizzazione del
217
Durata media di
fruizione
tirocinio, gli obiettivi e la durata del tirocinio estivo di orientamento (novità
introdotta dalla riforma del lavoro), l’organizzazione dello stage, le fasi
principali, i contenuti, gli strumenti e i modelli di apprendimento. L’Unità
didattica spiega cos’è il “follow up” e ne evidenzia gli attori (tutor aziendale,
tutor del centro formazione permanente, stagista/tirocinante) In particolare
esamina il progetto “Why Not” (finanziato dal Fondo Sociale Europeo) fondato
su quattro momenti (formazione in aula, formazione a distanza, consulenza
individuale, tirocinio aziendale) e sullo strumento di monitoraggio quale quello
di contatti telefonici settimanali e mensili.
3 h e 29’
218
14. Amministrazione/Rendicontazione
Codice UF
H1
H2
H3
H4
Titolo
Coordinamento e controllo della gestione contabile e degli
adempimenti amministrativo-contabili-fiscali
Coordinamento e supervisione del controllo economico
Coordinamento e controllo della gestione rendicontale delle spese
Coordinamento e controllo della gestione amministrativa del
personale
219
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
H1
Coordinamento e controllo della gestione della contabilità e degli
adempimenti amministrativo-contabili-fiscali
L’Unità Formativa affronta, in termini generali, la tematica relativa alla gestione
della contabilità di un progetto formativo finanziato con risorse pubbliche
(comunitarie, nazionali, regionali).
E’ progettata per fornire una metodologia di analisi e di lavoro tale da consentire
un rapporto il più possibile trasparente e corretto con l’Amministrazione che
eroga il finanziamento, utile a prevenire possibili problematiche nella gestione
delle attività progettuali.
Addetti alla gestione economico-finanziaria dei progetti
UD 1
Principi generali relativi alla gestione di progetti formativi finanziati con risorse
pubbliche e di FSE
L’Unità didattica si propone di introdurre le problematiche generali relative alla
gestione di attività/progetti a finanziamento pubblico, per comprendere la
dinamica delle procedure e degli affidamenti contrattuali. Tratta i principi-base,
le fonti, le disposizioni giuridiche e le pratiche base della gestione
amministrativa delle attività, sottolineando la necessità di impostare un rapporto
corretto e trasparente con la Pubblica Amministrazione di riferimento. Un
contributo specifico è dedicato al monitoraggio e alla verifica del rispetto del
budget e/o del preventivo finanziario.
UD 2
Principali adempimenti contabili
L’Unità didattica illustra i problemi relativi ai principali adempimenti contabili
da realizzare in ordine alle spese sostenute, alle spese ammissibili, nonché al
regime fiscale di riferimento. Si approfondiscono, inoltre, le fonti giuridiche ed i
principi normativi legati alla preparazione ed alla verifica degli adempimenti
amministrativi, contabili e fiscali e le caratteristiche principali dei vari regimi
fiscali.
Durata media di
fruizione
UD 3
Modelli gestionali
L’Unità didattica si propone di illustrare la funzionalità di alcuni modelli
gestionali, in particolare le attività delegate e le attività gestite in ATI/ATS.
Specificatamente, vengono approfonditi i limiti, le modalità di funzionamento,
le condizioni e gli adempimenti connessi all’operatività delle attività delegate.
12 h
220
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
H2
Coordinamento e supervisione del controllo economico
L’Unità Formativa tratta una tematica ben precisa, ovvero il sistema introdotto
dal legislatore, per l’implementazione all’interno delle Pubbliche
Amministrazioni di un modello di controllo dell’intero processo decisionale ed
amministrativo, modello già da tempo introdotto nel mondo del Privato ma solo
recentemente in quello Pubblico.
Fornisce conoscenze sul percorso metodologico di implementazione e di
funzionamento del sistema dei controlli, sui processi coinvolti e le strutture
interne interessate. Il corso ha, inoltre, l’obiettivo di introdurre il concetto della
pianificazione pluriennale ed annuale, del controllo strategico ed economico, in
quanto elementi integrati dello stesso macro processo di controllo e di gestione.
Responsabili amministrativi
UD 1
Il sistema dei controlli nella Pubblica Amministrazione
L’Unità didattica, fornisce gli elementi di base, indispensabili per comprendere
il contesto giuridico–amministrativo nel quale gli strumenti di controllo
vengono implementati, sia in termini metodologici, che pratici. Affronta
specificatamente gli obiettivi, le tipologie, i processi e
gli organismi di
controllo nella P.A. Illustra una metodologia di approccio che evidenzia il
nuovo orientamento pubblico alla qualità e ai risultati.
UD 2
La programmazione economica
Fornisce elementi per la comprensione delle finalità, degli strumenti e dei
processi di pianificazione e programmazione economica adottati dalle Pubbliche
Amministrazioni. Inserisce all’interno della trattazione anche le tematiche della
contabilità finanziaria e contabilità generale, considerate attività di
rendicontazione e consuntivazione dei dati all’interno del processo di controllo.
Durata media di
fruizione
UD 3
Il sistema di controllo di gestione
Tratta in particolare il sistema di controllo di gestione, le metodologie di analisi
dei dati, gli elementi per la predisposizione delle varie tipologie di reporting.
Introduce gli strumenti necessari per “tradurre” le necessità individuate dalla
normativa e le metodologie sviluppate per la consuntivazione dei risultati in dati
oggettivi interpretabili e confrontabili con gli obiettivi prefissati.
12 h
221
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
Durata media di
fruizione
H3
Coordinamento e controllo della gestione rendicontale delle spese
L’Unità Formativa affronta, in termini generali, la tematica relativa alla gestione
della contabilità di un progetto formativo finanziato con risorse pubbliche
(comunitarie, nazionali, regionali).
È progettata per apprendere i principi fondamentali di gestione della
rendicontazione delle spese di un progetto formativo e per acquisire la capacità
di saper orientare e controllare il lavoro del team amministrativo e sapersi
relazionare con l’Ente pubblico affidatario delle risorse.
Addetti alla gestione economico-finanziaria dei progetti
UD 1
Principi generali relativi alla rendicontazione di progetti formativi finanziati con
risorse pubbliche e di FSE
L’Unità didattica si propone di introdurre le problematiche generali relative alla
rendicontazione di attività/progetti finanziati attraverso risorse pubbliche. Essa
si articola nel rispetto sostanziale delle fonti giuridiche di riferimento ed in
relazione agli atti di affidamento caratterizzanti il finanziamento pubblico del
progetto. L’Unità didattica è finalizzato alla conoscenza ed applicazione dei
principi normativi e delle fonti giuridiche di riferimento concernenti la
rendicontazione, con particolare attenzione all’approfondimento delle modalità
operative degli Stati di Avanzamento dei Lavori (SAL).
UD 2
Principali adempimenti e responsabilità connessi alla rendicontazione
L’Unità didattica si propone di introdurre le problematiche generali relative ai
principali adempimenti rendicontali ed alle relative responsabilità connesse a
tale attività. In particolare vengono affrontati i principi generali concernenti la
predisposizione del rendiconto ed esaminata la principale documentazione a
corredo delle spese ammissibili.
Per facilitare l’apprendimento, viene proposto il caso pratico di un’attività
formativa corsuale.
12 h
222
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
H4
Coordinamento e controllo della gestione amministrativa del personale
L’Unità Formativa intende fornire agli utenti conoscenze e informazioni in
merito alla gestione amministrativa del personale, in particolare a tutti gli
adempimenti di tipo contributivo, assicurativo e fiscale. Si propone di
sistematizzare conoscenze e strumenti per il coordinamento ed il controllo delle
risorse umane. I principali argomenti trattati riguardano: l’attivazione del
rapporto di lavoro, anche alla luce della riforma del Collocamento e della
Riforma Biagi, gli aspetti legati all’iscrizione agli Enti previdenziali ed
assicurativi (INPS ed INAIL), le modalità semplificate di calcolo per la
retribuzione, la contribuzione e la fiscalità, oltre agli adempimenti previsti
durante lo svolgimento del rapporto.
Comprende, anche, la descrizione dei sistemi informativi in uso per il
monitoraggio della gestione e del controllo del personale.
Impiegati amministrativi per la gestione del personale
UD 1
Il rapporto di lavoro
L’Unità didattica ha come presupposto le recenti modifiche normative in
materia di politiche del lavoro. In questa Unità didattica sono evidenziate le
diversità tra le varie forme di lavoro (subordinato, autonomo ecc.), le nuove
modalità organizzative del collocamento ed i principali riferimenti utili alle
procedure per la costituzione del rapporto di lavoro, anche a seguito dell’
abolizione dei vecchi centri di collocamento.
UD 2
Iscrizione, previdenza e assicurazione
L’Unità didattica illustra le caratteristiche dei documenti aziendali obbligatori a
seguito dell’assunzione di lavoratori dipendenti ed in particolare: libro
matricola, libro paga (e presenze), prospetto paga, registro infortuni, registro
visite mediche. Sono, altresì, presentate le modalità di iscrizione agli Enti
previdenziali, assistenziali ed assicurativi (INPS ed INAIL)
UD 3
Retribuzione, contribuzione, fiscalità
L’Unità didattica affronta i temi retributivo-fiscali. In particolare illustra la
struttura di riferimento della retribuzione, da quella contrattuale sino alla
imponibile, con una descrizione sintetica di tutti gli istituti previsti. Sono
indicate le linee guida per la determinazione dei valori della contribuzione INPS
ed INAIL, e definite le principali questioni in ordine alla fiscalità, con
particolare attenzione al sostituto di imposta e alle deduzioni fiscali ed
addizionali Irpef.
UD 4
Gestione del rapporto ed adempimenti
L’Unità didattica tratta le varie problematiche relative alla gestione del rapporto
di lavoro ed agli adempimenti previsti. Specificatamente affronta i temi
dell’inquadramento e delle mansioni, della privacy e della sicurezza, di tutti gli
adempimenti periodici previsti e le informazione generali per il trattamento del
fine rapporto.
UD 5
Coordinamento e controllo
Nell’Unità didattica vengono presentati gli elementi di base per il monitoraggio
e il controllo delle Risorse Umane.
Viene descritto il piano di controllo e le modalità di definizione degli obiettivi e
223
vengono trattati i sistemi informativi per la rilevazione e la gestione delle
presenze del personale, per lo sviluppo delle buste paga (cedolino o prospetto) e
i sistemi informativi integrati.
Durata media di
fruizione
12 h
224
15. Lingue straniere
Codice UF
FRN01
FRN02
FRN03
FRN04
FRN05
FRN06
FRN07
FRN08
FRN09
FRN10
FRN11
ESP01
ESP02
ESP03
ESP04
ESP05
ESP06
ESP07
ESP 08
ESP09
Titolo
Faire connaissance
Un nouveau bureau
Faire une proposition
Raconter un week-end
Un rendez-vous
La vie quotidienne
Le restaurant
Parler du climat
Parler des vacances
Parler d'un projet
Un tour dans l'entreprise
Presentarse
Pedir informaciones
A la mesa
Hablar de un proyecto
Expresar opiniones
Afrontar un imprevisto
Formación profesional
Ir de compras
Llegadas y salidas
225
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
FRN01
Faire connaissance
Questa Unità formativa illustra come presentarsi e presentare qualcuno in
maniera formale e informale. Attraverso la descrizione di situazioni e
dialoghi tratti dalla vita quotidiana, permette di conoscere: le formule di
cortesia, le principali costruzioni verbali per presentare qualcuno o se stessi,
i pronomi personali soggetto, i verbi ausiliari e l'indicativo presente dei verbi
del primo gruppo, come pure alcune preposizioni.
Operatori professionali nei sistemi Accreditamento e Certificazione /
Obbligo formativo / Apprendistato / Formazione Continua / Formazione
Permanente / Servizi per l'impiego.
UD 1
Marie présente Antonio à ses parents
Questa Unità didattica permette di conoscere alcune forme di cortesia
e l’uso dei verbi "essere" e "avere" all'indicativo presente.
UD 2
Une vie tranquille
I contenuti di questa Unità didattica permettono di conoscere espressioni
utili riferite al tempo libero, alla formazione del femminile degli aggettivi
qualificativi. Inoltre, spiega la coniugazione all'indicativo presente dei verbi
del primo gruppo.
UD 3
Jean rencontre Marc
Questa Unità didattica permette di conoscere sia espressioni utili per salutare
una persona (per dare del "tu" o del "lei") sia di conoscere come costruire e
usare la forma interrogativa.
UD 4
Marie décrit à Anne son frère Luca
Questa Unità didattica illustra l'uso delle preposizioni di luogo con i nomi di
città e di paese e alcune espressioni utili a descrivere una persona.
Durata media di
fruizione
2 h e 10’
226
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
FRN02
Un nuveau bureau
A partire da situazioni e dialoghi verosimili, questa Unità formativa descrive
come presentarsi per un nuovo posto di lavoro e alcune espressioni utili nel
lavoro d'ufficio. In particolare, permette di conoscere come parlare di sé e
come scusarsi in un contesto lavorativo; come si forma il plurale dei
sostantivi; gli articoli determinativi e indeterminativi; l'indicativo presente dei
verbi del II gruppo.
Operatori professionali nei sistemi Accreditamento e Certificazione / Obbligo
formativo / Apprendistato / Formazione Continua / Formazione Permanente /
Servizi per l'impiego.
UD 1
Laurent cherche un travail
Questa Unità didattica spiega come costruire genere e numero dei nomi e
degli aggettivi. Illustra, inoltre, espressioni utili per parlare di sé.
UD 2
Marie se présente pour un poste de secrétaire
I contenuti di questa Unità didattica permettono di conoscere l'uso degli
articoli determinativi e indeterminativi e di alcuni termini caratterizzanti il
lavoro d'ufficio.
Durata media di
fruizione
UD 3
Marie commence à travailler
Questa Unità didattica permette di imparare a coniugare all'indicativo presente
i verbi del secondo gruppo e le frasi negative e di conoscere alcune formule di
scusa.
1 h e 45’
227
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
FRN03
Faire une proposition
Attraverso situazioni e dialoghi, questa Unità formativa illustra le
espressioni usate per fare una proposta e/o un'offerta,
accettare/rifiutare un invito ed esprimere un giudizio favorevole o
sfavorevole su un oggetto o una persona.
In particolare, spiega le costruzioni verbali c'est/ce sont, il/elle est,
ils/elles sont; le preposizioni e il pronome soggetto "on" e le
proposizioni articolate.
Inoltre, indica come declinare i verbi del terzo gruppo e come
coniugare l’indicativo presente dei verbi "vouloir", "pouvoir" e
"devoir", nonché l'uso degli articoli partitivi.
Infine, permette di imparare a fare una proposta e a utilizzare alcune
espressioni utili per parlare delle attività culturali.
Operatori professionali nei sistemi Accreditamento e Certificazione /
Obbligo formativo / Apprendistato / Formazione Continua /
Formazione Permanente / Servizi per l'impiego.
UD 1
Aline et Sarah organisent un restaurant
Questa Unità didattica permette di conoscere alcune espressioni utili
per fare una proposta nell'organizzare una serata al ristorante e
l’utilizzo delle costruzioni verbali c'est/ce sont, il/elle est, ils/elles sont.
UD 2
Claire veut inviter Marc à une fête
Questa Unità didattica spiega l’uso di alcune preposizioni, come
conoscere e utilizzare i pronomi tonici e il modo migliore per
esprimere la causa.
UD 3
Jean téléphone à Maria
Questa Unità didattica spiega l’uso di espressioni utili ad una
conversazione telefonica. Inoltre, spiega come declinare i verbi del
terzo gruppo.
UD 4
La soirée italienne
Questa Unità didattica spiega l'indicativo presente dei verbi "vouloir",
"pouvoir" e "devoir", nonché l'uso degli articoli partitivi. Inoltre,
illustra il modo come imparare a fare una proposta.
Durata media di
fruizione
UD 5
Alain et Martine
Questa Unità didattica spiega l’uso del pronome soggetto "on" e delle
preposizioni articolate. Inoltre, permette di imparare diverse
espressioni utili per parlare delle attività culturali.
2 h e 55’
228
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
Durata media di
fruizione
FRN04
Reconter un week-end
Questa Unità formativa propone, attraverso situazioni e dialoghi,
espressioni utili a descrivere i propri interessi e il tempo libero.
Spiega, inoltre, la forma affermativa, interrogativa e negativa del
passato prossimo e, infine, illustra i nomi dei giorni della settimana e i
momenti della giornata.
Operatori professionali nei sistemi Accreditamento e Certificazione /
Obbligo formativo / Apprendistato / Formazione Continua / Formazione
Permanente / Servizi per l'impiego.
UD 1
Laurent raconte son week-end à Paris
Questa Unità didattica spiega l'uso del passato prossimo. Inoltre,
descrive i giorni della settimana e i momenti della giornata.
UD 2
Alexandre, Sophie et Isabelle
Questa Unità didattica descrive l’uso della forma interrogativa e
negativa del passato prossimo. Inoltre, permette di imparare espressioni
utili per parlare di un film.
1 h e 10’
229
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
FRN05
Un rendez-vous
Attraverso situazioni e dialoghi verosimili, questa Unità formativa,
descrive come parlare di un impegno, fissare un appuntamento,
recarsi a un incontro.
Permette, inoltre, di conoscere l’uso degli aggettivi possessivi e
dimostrativi e il modo di esprimere il rammarico; descrive l’uso
dell'imperativo in francese, fornisce un elenco di espressioni utili a
chiedere informazioni e a dare indicazioni stradali.
Infine, illustra i numeri cardinali, il modo per dire l'ora e alcune
espressioni di luogo.
Operatori professionali nei sistemi Accreditamento e
Certificazione / Obbligo formativo / Apprendistato / Formazione
Continua / Formazione Permanente / Servizi per l'impiego.
UD 1
Les parents de Maria arrivent à Paris
Questa Unità didattica permette di imparare a usare gli aggettivi
possessivi e il modo per esprimere il rammarico.
UD 2
A la sortie du metro
Questa Unità didattica spiega l’uso dell'imperativo e alcune
espressioni utili a chiedere informazioni e a dare indicazioni
stradali.
UD 3
Alexandre téléphone à son amie
Questa Unità didattica spiega i numeri cardinali e il modo per dire
l’ora in francese.
UD 4
Alexandre a rendez-vous avec M. Depuis
Questa Unità didattica spiega l’uso degli aggettivi dimostrativi e
permette di conoscere alcune espressioni di luogo.
Durata media di
fruizione
2 h e 20’
230
Codice UF
Titolo
Descrizione
FRN06
Destinatari
Operatori professionali nei sistemi Accreditamento e
Certificazione / Obbligo formativo / Apprendistato /
Formazione Continua / Formazione Permanente / Servizi per
l'impiego.
UD 1
Nicolas, comédien, parle de sa vie
Questa Unità didattica permette di conoscere la forma
affermativa, negativa e interrogativa dei verbi riflessivi al
presente. Spiega, inoltre il modo per descrivere gli eventi in
ordine cronologico.
Struttura
La vie quotidianne
Attraverso diversi situazioni e dialoghi, questa Unità formativa
permette di conoscere l’uso della forma affermativa, negativa e
interrogativa dei verbi riflessivi al presente, al passato prossimo
e all’imperativo, come pure quando utilizzare alcune
esclamazioni.
Spiega, inoltre, il modo per descrivere gli eventi in ordine
cronologico. In particolare, le espressioni di quantità
determinata e indeterminata e il modo per esprimere una
finalità.
Infine, permette di conoscere espressioni di tempo per parlare
della frequenza e della durata e il modo per descrivere come
collocarsi nel tempo.
UD 2
Un matin Alexandre se réveille tard
Questa Unità didattica spiega l’uso dei verbi riflessivi al
passato prossimo e all'imperativo e permette di conoscere le
esclamazioni in francese.
UD 3
Gilles et Christiane vont au supermarché
Questa Unità didattica permette di conoscere espressioni di
quantità determinata; espressioni di quantità indeterminata e,
infine, di esprimere una finalità.
UD 4
Gilles rencontre par hasard Stéphane
Questa Unità didattica permette di conoscere espressioni di
tempo per parlare della frequenza, espressioni di tempo per
parlare della durata. Inoltre, spiega il modo per descrivere
come collocarsi nel tempo.
Durata media di
fruizione
2 h e 40’
231
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
FRN07
Le restaurant
Attraverso situazioni e dialoghi verosimili, questa Unità formativa
descrive come ordinare un pranzo o una cena al ristorante.
Spiega come si forma il futuro semplice, declina alcune espressioni
utili per ordinare un pranzo e come si formano gli avverbi in
francese.
Operatori professionali nei sistemi Accreditamento e Certificazione /
Obbligo formativo / Apprendistato / Formazione Continua /
Formazione Permanente / Servizi per l'impiego.
Struttura
UD 1
Gilles et Christiane décident d'aller au reastaurant
Questa Unità didattica spiega come si forma il futuro semplice e
l’uso di alcune espressioni utili per ordinare un pranzo.
Durata media di
fruizione
UD 2
Ils choisissent les plats sur la carte
Questa Unità didattica permette di conoscere il modo di formazione
degli avverbi e come si esprime un'ipotesi.
2 h e 15’
232
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
FRN08
Parler du climat
Attraverso dialoghi verosimili questa Unità formativa, descrive
situazioni riguardanti il clima.
Permette di conoscere l'uso del "futur proche", espressioni utili a
parlare del clima e a collocarsi nel tempo e, infine, espressioni di
tempo per parlare della frequenza e della durata.
Operatori professionali nei sistemi Accreditamento e
Certificazione / Obbligo formativo / Apprendistato / Formazione
Continua / Formazione Permanente / Servizi per l'impiego.
Struttura
UD 1
Gilles et Stéphane se retrouvent au café
Questa Unità didattica spiega l'uso dei verbi impersonali e
propone espressioni utili a collocarsi nel tempo.
Durata media di
fruizione
UD 2
Un dimanche Gilles et Christiane discutent
Questa Unità didattica illustra la formazione del "futur proche" e
permette di conoscere espressioni che riguardano il clima.
1 h e 15’
233
Codice UF
Titolo
Descrizione
FRN09
Destinatari
Operatori professionali nei sistemi Accreditamento e
Certificazione / Obbligo formativo / Apprendistato / Formazione
Continua / Formazione Permanente / Servizi per l'impiego.
UD 1
Ils ont passé de bonnes vacances
Questa Unità didattica spiega l'uso dei verbi all'imperfetto e
propone espressioni utili a descrivere delle vacanze.
Struttura
Durata media di
fruizione
Parler des vacances
Attraverso situazioni e dialoghi verosimili, questa Unità
formativa descrive situazioni riferite alle vacanze.
Spiega, inoltre, come coniugare i verbi all'imperfetto, illustra le
particolarità dei verbi del primo gruppo (-er) e infine, permette
di conoscere espressioni utili ad evocare ricordi.
UD 2
Christiane est en vacances
Questa Unità didattica spiega le caratteristiche specifiche dei
verbi del primo gruppo (-er) e le espressioni per evocare dei
ricordi.
1 h e 20’
234
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
Durata media di
fruizione
FRN010
Parler d’un projet
Questa Unità formativa illustra, attraverso situazioni e
dialoghi specifici del contesto lavorativo, il modo per
esprimere il proprio accordo, disaccordo e per proporre
un'idea.
Permettere di conoscere espressioni di causa e conseguenza;
come utilizzare il pronome avverbiale di luogo "en" e, infine,
le espressioni per esprimere il proprio parere riferito a un
progetto.
Operatori professionali nei sistemi Accreditamento e
Certificazione / Obbligo formativo / Apprendistato /
Formazione Continua / Formazione Permanente / Servizi per
l'impiego.
UD 1
Un nouveau projet
Questa Unità didattica spiega l'uso delle espressioni di causa
ed effetto e quelle utili a esprimere il proprio parere.
UD 2
Paul Duval parle d'un projet
Questa Unità didattica illustra l’utilizzo del pronome "en" e
permette di conoscere espressioni utili a parlare di un
progetto.
1 h e 15’
235
Codice UF
Titolo
Descrizione
FRN011
Destinatari
Operatori professionali nei sistemi Accreditamento e Certificazione /
Obbligo formativo / Apprendistato / Formazione Continua / Formazione
Permanente / Servizi per l'impiego.
UD 1
La nouvelle sélection de champagnes
Questa Unità didattica spiega l’uso dei pronomi personali complemento
oggetto e il modo per chiedere il prezzo di un prodotto.
Struttura
Un tour dans l'entreprise
Questa Unità formativa propone, attraverso situazioni e dialoghi,
espressioni relative al lavoro in azienda: dalla descrizione di un
organigramma, alla presentazione dei propri prodotti; dall'inserimento
di un nuovo collega, ai rapporti con fornitori e clienti.
In particolare, spiega i pronomi personali complemento oggetto e
indiretti, l'uso dei pronomi relativi "qui" e "que", l'uso del pronome
avverbiale "y", il "passé récent", l'uso del presente progressivo e, infine,
le espressioni per parlare al telefono e alcuni termini dell'informatica.
UD 2
Pierre Lalande téléphone à un fournisseur
Questa Unità didattica permette di conoscere l'uso dei pronomi
personali indiretti e il modo per articolare una conversazione telefonica
in maniera professionale.
UD 3
Paul Duval nous parle de ses employés
Questa Unità didattica spiega l’uso dei pronomi relativi "qui" e "que" e
permettere di conoscere alcune espressioni per descrivere
l'organigramma aziendale.
UD 4
Pierre Lalande parle avec une nouvelle stagiaire
Questa Unità didattica spiega la declinazione del “passé récent” e
propone l’acquisizione di alcuni termini di informatica.
UD 5
Pierre Lalande aide la nouvelle stagiaire
Questa Unità didattica spiega l’uso del presente progressivo e propone
l’uso di alcune espressioni relative all'informatica.
UD 6
Paul, Isabelle et Sabine sont en réunion
Questa Unità didattica spiega l’uso del pronome personale "y" e
permette di conoscere espressioni utili per parlare dell'organizzazione di
una manifestazione commerciale.
Durata media di
fruizione
3 h e 30’
236
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
ESP01
Presentarse
Questa Unità formativa illustra, attraverso la descrizione di
situazioni e dialoghi, aspetti dalla vita quotidiana: come presentarsi e
presentare qualcuno in maniera formale e informale.
In particolare, permette di:
- conoscere i pronomi personali soggetto e il genere dei sostantivi;
- coniugare il verbo essere all'indicativo presente;
- conoscere i pronomi personali complemento, le forme di saluto e di
commiato;
- utilizzare il presente indicativo della prima coniugazione con il
verbo llamarse = chiamarsi;
- conoscere i verbi che dittongano da o>ue e e>ie;
- distinguere il significato dei verbi tener e haber;
- distinguere i giorni della settimana, i mesi, le stagioni;
- conoscere l’uso di alcune preposizioni: a, de, desde, en;
- conoscere l’uso della parola otro, nelle sue declinazioni (-a,-os,-as).
Operatori professionali nei sistemi Accreditamento e Certificazione /
Obbligo formativo / Apprendistato / Formazione Continua /
Formazione Permanente / Servizi per l'impiego.
UD 1
¿Es él?
Questa Unità didattica permette di conoscere i pronomi personali
soggetto e il genere dei sostantivi e spiega come coniugare il verbo
essere all'indicativo presente.
UD 2
Encantado de conoceros
Questa Unità didattica permette di conoscere i pronomi personali
complemento, le forme di saluto e di commiato e la coniugazione del
presente indicativo della prima coniugazione con il verbo llamarse =
chiamarsi.
UD 3
¿Es usted el señor González?
Questa Unità didattica spiega i verbi che dittongano da o>ue e e>ie;
la differenza tra i verbi tener e haber. Permette, infine, di conoscere i
giorni della settimana, i mesi, le stagioni.
Durata media di
fruizione
UD 4
Los compañeros son simpáticos
Questa Unità didattica illustra alcune preposizioni: a, de, desde, en;
spiega, inoltre, gli usi di otro (-a,-os,-as).
2h
237
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
ESP02
Pedir informaciones
Questa Unità formativa illustra alcune espressioni utili per chiedere
informazioni in vari contesti della vita quotidiana.
In particolare spiega:
- come coniugare il verbo estar al presente indicativo e al presente
del congiuntivo;
- come formulare le frasi interrogative;
- l’uso degli aggettivi dimostrativi e della parola ojalá + presente del
congiuntivo.
Operatori professionali nei sistemi Accreditamento e Certificazione /
Obbligo formativo / Apprendistato / Formazione Continua /
Formazione Permanente / Servizi per l'impiego.
UD 1
El autobús está lleno
Questa Unità didattica spiega come coniugare il verbo estar al
presente indicativo e formulare le frasi interrogative.
UD 2
La oficina de turismo
Questa Unità didattica permette di conoscere gli aggettivi
dimostrativi.
UD 3
La agencia de viajes
Questa Unità didattica spiega l’uso delle espressioni quizás, tal vez;
la declinazione dei verbi al presente del congiuntivo; l’uso di ojalá +
presente del congiuntivo.
Durata media di
fruizione
1 h e 30’
238
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
ESP03
A la mesa
Questa Unità formativa illustra, attraverso situazioni e dialoghi
verosimili, come ordinare un pranzo o una cena al ristorante.
In particolare spiega:
- i verbi della seconda coniugazione che dittongano;
- i verbi irregolari hacer e traer alla prima persona del presente
indicativo;
- l'imperativo e l'imperativo con i pronomi;
- l’uso delle preposizioni por e para;
- il comparativo di maggioranza, minoranza e uguaglianza;
- le differenze trai verbi pedir e preguntar;
- il modo per esprimere l'ora.
Operatori professionali nei sistemi Accreditamento e Certificazione /
Obbligo formativo / Apprendistato / Formazione Continua /
Formazione Permanente / Servizi per l'impiego.
UD 1
Desayuno con los amigos
Questa Unità didattica permette di conoscere i verbi della seconda
coniugazione che dittongano e l’uso di por e para.
UD 2
Tenemos una reserva para cuatro
Questa Unità didattica permette di conoscere il comparativo di
maggioranza, minoranza e uguaglianza e la differenza nell’uso dei
verbi pedir e preguntar.
UD 3
El mesón
Questa Unità didattica spiega la coniugazione dei verbi irregolari hacer
e traer alla prima persona del presente indicativo.
UD 4
¿Qué pedimos para cenar?
Questa Unità didattica spiega la coniugazione dell'imperativo, nonché
l’utilizzo di questo tempo con i pronomi.
Durata media di
fruizione
2h
239
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
ESP04
Hablar de un proyecto
Questa Unità formativa illustra, attraverso situazioni e dialoghi nel
contesto lavorativo, come esprimere il proprio accordo, disaccordo e
come proporre un'idea.
In particolare, spiega:
- le formule per rispondere al telefono;
- i complementi oggetto e i pronomi personali complemento composti;
- il passato prossimo;
- gli aggettivi e i pronomi possessivi;
- alcuni connettivi: en fin e además;
- le espressioni per reagire alle emozioni;
- il futuro dei verbi e il loro uso al futuro semplice;
- le differenze tra i verbi ir y venir;
- l’uso di alcune frasi idiomatiche.
Operatori professionali nei sistemi Accreditamento e Certificazione /
Obbligo formativo / Apprendistato / Formazione Continua / Formazione
Permanente / Servizi per l'impiego.
UD 1
La llamada telefónica
Questa Unità didattica spiega le formule per rispondere al telefono; i
complementi oggetto e i pronomi personali complemento composti.
UD 2
Coloquio con el señor González
Questa Unità didattica permette di conoscere il passato prossimo; l’uso
degli aggettivi e dei pronomi possessivi.
UD 3
El tutor
Questa Unità didattica spiega l’uso di alcuni connettivi: en fin e además;
le espressioni per reagire alle emozioni.
UD 4
Programamos el trabajo
Questa Unità didattica illustra l’uso del futuro dei verbi.
Durata media di
fruizione
UD 5
Proyecto de intercambio
Questa Unità didattica spiega la differenza tra i verbi ir e venir; descrive
inoltre l’uso di alcune frasi idiomatiche.
2 h e 30’
240
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
ESP05
Expresar opiniones
Questa Unità formativa propone, attraverso situazioni e dialoghi,
espressioni utili a descrivere i propri interessi e il tempo libero.
In particolare, permette di conoscere:
- la differenza tra i marcatori: pero = ma, però; sino = ma, bensì; sin
embargo = ma, tuttavia;
- le espressioni causali es que = è che; porque = perché, poiché; por qué =
perché;
- il presente indicativo della terza coniugazione (preferir = preferire);
- l'espressione “echar de menos" (sentire la mancanza);
- il passato remoto della prima coniugazione: tirar = gettare;
- il superlativo assoluto e relativo;
- le perifrasi di obbligatorietà;
- le congiunzioni por lo tanto (pertanto) e así (es) que = così (è) che.
Operatori professionali nei sistemi Accreditamento e Certificazione /
Obbligo formativo / Apprendistato / Formazione Continua / Formazione
Permanente / Servizi per l'impiego.
UD 1
Luigi ha preparado la cena
Questa Unità didattica permette di conoscere la differenza tra i marcatori:
pero = ma, però (sino = ma, bensì) sin embargo = ma tuttavia; utilizzare le
espressioni causali le espressioni causali es que = è che, porque = perché,
poiché, por qué = perché.
UD 2
¿Te gusta España?
Questa Unità didattica permette di conoscere il presente indicativo della
terza coniugazione (preferir = preferire); l'espressione "echar de menos"
(sentire la mancanza).
UD 3
La carta
Questa Unità didattica permette di conoscere le perifrasi di obbligatorietà;
le congiunzioni por lo tanto (pertanto) e así (es) que = così (è) che.
Durata media di
fruizione
UD 4
Después de una jornada de trabajo
Questa Unità didattica spiega il passato remoto della prima coniugazione:
tirar = gettare; illustra, inoltre, il superlativo assoluto e relativo.
2h
241
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
ESP06
Afrontar un imprevisto
Questa Unità formativa illustra varie tipologie di imprevisti che possono
verificarsi in situazioni della vita quotidiana.
In particolare, permetterà di:
- esprimere i gusti e le preferenze in diversi modi;
- conoscere le differenze tra muy e mucho e tra hay e está(n);
- utilizzare le espressioni per collocare nello spazio oggetti e persone;
- saper coniugare l'imperfetto indicativo;
- conoscere le espressioni temporali contrastive: all'improvviso, subito,
presto;
- conoscere i marcatori en fin, a ver, de todos modos;
- sapere usare la perifrasi di inizio;
- conoscere le sequenze: el de, la de… e el que, la que;
- saper usare il pronome-articolo lo.
Operatori professionali nei sistemi Accreditamento e Certificazione /
Obbligo formativo / Apprendistato / Formazione Continua / Formazione
Permanente / Servizi per l'impiego.
UD 1
La casa rural
Questa Unità didattica permette di conoscere le sequenze: el de, la de… e
el que, la que; l’uso del pronome-articolo lo.
UD 2
¡Este Señor me ha tirado todo el café encima!
Questa Unità didattica permette di conoscere l'uso dell'imperfetto
indicativo; le espressioni temporali contrastive: de repente =
all'improvviso, enseguida = subito, pronto = presto.
UD 3
La avería
Questa Unità didattica spiega l’uso dei marcatori: en fin, a ver, de todos
modos; l’uso della perifrasi di inizio.
UD 4
Luigi y el gato
Questa Unità didattica spiega il modo per esprimere i gusti e le preferenze
in diversi modi e le differenze tra muy e mucho.
Durata media di
fruizione
UD 5
Un imprevisto
Questa Unità didattica permette di comprendere la differenza tra hay e
está(n); l’uso di espressioni per collocare nello spazio cose e persone.
2 h e 30’
242
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
ESP07
Formación profesional
Questa Unità formativa illustra situazioni e dialoghi relativi a diverse
tipologie di contesti formativi.
In particolare, permetterà di:
- conoscere il passato remoto della seconda e terza coniugazione e relativi
usi;
- conoscere i marcatori pero e aunque;
- utilizzare il trapassato prossimo;
- conoscere le preposizioni: bajo, sobre, tras;
- conoscere il gerundio;
- conoscere le perifrasi estar + gerundio e la perífrasi llevar + gerundio;
- conoscere alcune forme irregolari del passato remoto;
- utilizzare i verbi acordarse e recordar;
- conoscere le preposizioni entre = tra e hasta = fino;
- utilizzare il condizionale semplice;
- conoscere le frasi nelle quali si utilizza cuando + presente de subjuntivo;
- utilizzare il congiuntivo presente;
- conoscere l’imperativo negativo e l’imperativo negativo con i pronomi.
Operatori professionali nei sistemi Accreditamento e Certificazione /
Obbligo formativo / Apprendistato / Formazione Continua / Formazione
Permanente / Servizi per l'impiego.
UD 1
La escuela de formación
Questa Unità didattica permette di conoscere il passato remoto della seconda
e terza coniugazione e i relativi usi; favorisce anche l’acquisizione del
corretto modo di utilizzare i marcatori pero e aunque.
UD 2
La clase de informática
Questa Unità didattica permette di conoscere l'uso del pretérito
pluscuamperfecto e di utilizzare le preposizioni: bajo, sobre, tras.
UD 3
Se cambia curso
Questa Unità didattica spiega l’uso dell’imperativo negativo e l’imperativo
negativo con i pronomi.
UD 4
Los compañeros
Questa Unità didattica permette di conoscere l’uso della perifrasi associata al
gerundio: la perifrasi estar + gerundio e la perifrasi llevar + gerundio.
UD 5
La escuela-taller está lejos
Questa Unità didattica permette di conoscere le preposizioni entre = tra e
hasta = fino e l’uso del condizionale semplice.
UD 6
El antiguo monasterio
Durata media di
fruizione
UD 7
Luigi y los niños
3 h e 30’
243
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
ESP08
Ir de compras
Questa Unità formativa propone, attraverso situazioni e dialoghi,
espressioni utili per orientarsi nelle spese.
In particolare, spiega:
- la coniugazione al presente indicativo del verbo ir = andare;
- i numerali partitivi;
- le espressioni per indicare le misure;
- le forme también = anche e tampoco = nemmeno;
- i pronomi personali con preposizione;
- le irregolarità del passato remoto;
- le perifrasi seguir + gerundio e volver a + infinito;
- l’uso contrastivo del passato remoto e del passato prossimo.
Operatori professionali nei sistemi Accreditamento e Certificazione /
Obbligo formativo / Apprendistato / Formazione Continua / Formazione
Permanente / Servizi per l'impiego.
UD 1
Hacemos la compra
Questa Unità didattica spiega la declinazione al presente indicativo del
verbo ir = andare; i numerali partitivi e l’uso delle espressioni per
indicare le misure.
UD 2
El alquiler del coche
Questa Unità didattica permette di conoscere l’uso contrastivo del
passato remoto e del passato prossimo.
UD 3
Vamos de compras
Questa Unità didattica spiega l’uso delle forme también = anche e
tampoco = nemmeno e come utilizzare i pronomi personali con
preposizione.
Durata media di
fruizione
UD 4
El centro comercial
Questa Unità didattica spiega le irregolarità del passato remoto e l’uso
delle perifrasi seguir + gerundio e volver a + infinito.
2h
244
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
ESP09
Llegadas y salidas
Questa Unità formativa propone una serie di espressioni utilizzate in situazioni
relative agli arrivi e alle partenze.
In particolare, spiega:
- come si forma il singolare e il plurale dei sostantivi;
- l’uso degli articoli determinativi e indeterminativi;
- i numerali cardinali, ordinali e gli indefiniti;
- i verbi quedar e quedarse;
- il futuro anteriore;
- l’uso dei marcatori: pues = allora/dunque; por cierto = certo; seguramente =
probabilmente;
- l’uso del congiuntivo e i verbi che accompagnano il congiuntivo;
- il condizionale composto;
- i verbi che reggono preposizioni diverse rispetto all'italiano.
Operatori professionali nei sistemi Accreditamento e Certificazione / Obbligo
formativo / Apprendistato / Formazione Continua / Formazione Permanente /
Servizi per l'impiego.
UD 1
Paloma llora
Questa Unità didattica spiega l’uso del congiuntivo e i verbi che lo
accompagnano.
UD 2
¿Es aquí la fiesta?
Questa Unità didattica permette di conoscere l'uso del futuro anteriore e dei
marcatori pues = allora/dunque; por cierto = certo; seguramente =
probabilmente.
UD 3
Salidas internacionales
Questa Unità didattica permettere di conoscere l’uso del condizionale
composto e i verbi che accompagnano preposizioni diverse rispetto all'italiano.
UD 4
Problemas con el equipaje
Questa Unità didattica spiega come si forma il singolare e il plurale dei
sostantivi e l’uso degli articoli determinativi e indeterminativi.
UD 5
Finalmente en casa
Questa Unità didattica permette di conoscere i numerali cardinali, ordinali e gli
indefiniti.
Durata media di
fruizione
UD 6
El equipaje sigue dando problemas
Questa Unità didattica spiega il significato dei verbi quedar e quedarse.
3h
245
16. Sicurezza in ambiente di lavoro
Codice UF
SIC01
SIC02
Titolo
Gestione della sicurezza in ambiente di lavoro
Lavorare in sicurezza
246
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
Struttura
SIC 01
Gestione della sicurezza in ambiente di lavoro
Questa Unità formativa analizza, attraverso il Decreto legislativo 626/94, la
gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro, indicando i ruoli, le responsabilità
e gli adempimenti del datore di lavoro, degli stessi lavoratori e del medico
competente coinvolti nella gestione delle attività di valutazione dei rischi e delle
misure preventive, nonché le procedure di sicurezza e le istruzioni di lavoro.
Operatori professionali nei sistemi di Accreditamento e Certificazione.
Formatori. Docenti. Tutor.
UD 1
Sicurezza nell’ambiente di lavoro: Il Decreto Legislativo 626/94
Descrive il Decreto Legislativo 626/94, partendo da un excursus storico.
Vengono analizzati i concetti di “prevenzione”, attuata tramite una serie di
strumenti/azioni, di “valutazione dei rischi” effettuata dal datore di lavoro e di
cui è importante fare la distinzione tra rischio specifico e rischio generale, e di
“unità produttiva” (introdotta dai D.Lgs 626/94 e 242/96) di cui il datore di
lavoro è il responsabile. Vengono inoltre identificate le figure giuridiche
previste aventi molteplici ruoli, gli adempimenti, le relative responsabilità e
sanzioni, gli ambiti e le modalità di applicazione.
Esamina le diverse applicazioni del decreto, ponendo particolare attenzione alla
Pubblica Amministrazione (forze armate, servizi di protezione civile, strutture
penitenziarie e giudiziarie, istituti di istruzione ecc.) distinguendola dal settore
pubblico, la definizione di “datore di lavoro” che nelle P.A. si intende il
“dirigente”, e la disciplina concernente i suoi obblighi. L’Unità didattica si
conclude sottolineando il delicato caso delle strutture parastatali in quanto
rappresentano una situazione ibrida o in via di evoluzione, le attività non
imprenditoriali, le aziende familiari e le attività cosiddette “particolari” che
presentano un’elevata percentuale di rischio.
UD 2
Il Decreto Legislativo 626/94: Le Responsabilità del Datore di Lavoro e dei
Lavoratori
Questa Unità didattica analizza gli elementi innovativi del Decreto
Legislativo 626/94 a partire dalla duplice funzione (soggetto obbligato e
soggetto tutelato) che il datore di lavoro, i lavoratori e i terzi estranei
all’azienda rivestono. Vengono esaminati i vantaggi di tipo diretto
(riduzione infortuni e malattie) e di tipo indiretto (più operatività dei
lavoratori e positivo approccio dei giovani) e i ruoli e le responsabilità
delle diverse figure operanti in un’organizzazione aziendale: lavoratore,
datore di lavoro, medico competente, rappresentante dei lavoratori per la
sicurezza, responsabile del servizio di prevenzione e protezione,
dirigente, preposto, addetto, incaricato. Particolare attenzione è rivolta al
datore di lavoro, unico responsabile per l’organizzazione della sicurezza
in azienda (adempimenti di tipo organizzativo), per la predisposizione di
documenti (adempimenti di tipo formale), per l’identificazione delle
azioni da intraprendere in linea con i requisiti di sicurezza (adempimenti
di tipo operativo). L’Unità didattica affronta la questione della “delega” e
delle prerogative indispensabili per la sua efficacia.
UD 3
Il servizio di prevenzione e protezione previsto dal DL 626/94
Affronta le tematiche relative al servizio di prevenzione e protezione dai rischi
previsto dal D.Lgs. 626/94, nonché la sua organizzazione, il ruolo del datore di
247
lavoro, le figure da lui designate (il responsabile e gli addetti al servizio, il
medico competente, i lavoratori incaricati di gestire le emergenze) e le risorse
umane impegnate. Esamina in maniera più specifica il ruolo che il datore di
lavoro assume in qualità di “responsabile del servizio” in piccole aziende
(artigiane e industriali, agricole e zootecniche, della pesca e familiari ecc.), a
differenza di quelle grandi e complesse (aziende industriali, centrali
termoelettriche, impianti e laboratori nucleari ecc.) il cui responsabile del
servizio è un dipendente, e di quelle non rientranti nelle precedenti, in quanto
può essere responsabile un soggetto interno o esterno. Vengono analizzati
inoltre i concetti di “gestione” delle situazioni di emergenza, di “formazione” e
“informazione” di tutti i lavoratori esposti a specifici rischi, e di “riunione
periodica” specificando il modo in cui essa è organizzata, chi è chiamato a
parteciparvi, cosa deve essere esaminato e quali sono le scadenze da rispettare.
L’Unità didattica si conclude con la descrizione degli organismi paritetici
costituiti a livello territoriale tra le organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e
quelle dei lavoratori.
UD 4
Capire gli aspetti sanitari del Decreto Legislativo 626/94
Questa Unità didattica mira ad approfondire il D.Lgs. 626/94 in ambito
sanitario, a partire dall’analisi della “sorveglianza sanitaria” che il medico
competente, nominato dal datore di lavoro, effettua in azienda, e che prevede
“accertamenti preventivi” volti a constatare l’assenza di controindicazioni al
lavoro e “accertamenti periodici” per controllare il mantenimento dello stato di
salute. L’Unità didattica sottolinea in ultimo, i compiti (affiancare il datore di
lavoro, visita degli ambienti di lavoro due volte l’anno, collaborare all’attività di
formazione e informazione ecc.), le responsabilità e le sanzioni cui il medico
competente può andare incontro a causa di inadempienze.
Durata media di
fruizione
UD 5
Introduzione alla normativa del decreto 10 marzo 1998
Affronta le tematiche connesse al “rischio incendio” nei luoghi di lavoro, sulla
base delle direttive del D.M. del 10 marzo 1998. Si analizzano quindi gli
adempimenti del datore di lavoro per l’attuazione di misure preventive,
protettive e precauzionali, in quanto ha il dovere di valutare il livello di rischio
di incendio del luogo di lavoro, di fornire ai lavoratori un’adeguata formazione e
informazione, di effettuare il controllo degli impianti e delle attrezzature
antincendio e di redigere un piano di emergenza da attuare nell’eventualità di un
incendio.
2 h e 20’
248
Codice UF
Titolo
Descrizione
Destinatari
SIC 02
Lavorare in sicurezza
Questa Unità formativa analizza il Decreto Legislativo 626/94 e la sua
applicazione in ambito lavorativo. Vengono pertanto presentati gli adempimenti
da parte del datore di lavoro per la prevenzione dei rischi dei lavoratori e di terzi
estranei e le corrette misure di intervento attuabili direttamente dal lavoratore
per prevenire e/o ridurre i rischi potenziali dell’ambiente lavorativo.
Operatori professionali nei sistemi di Accreditamento e Certificazione. Docenti.
Formatori. Tutor.
Struttura
UD 1
Il Decreto Legislativo 626/94: Le Responsabilità del Datore di Lavoro e dei
Lavoratori
Analizza gli elementi innovativi del Decreto Legislativo 626/94 a partire dalla
duplice funzione (soggetto obbligato e soggetto tutelato) che il datore di lavoro,
i lavoratori e i terzi estranei all’azienda rivestono. Vengono esaminati i vantaggi
di tipo diretto (riduzione infortuni e malattie) e di tipo indiretto (più operatività
dei lavoratori e positivo approccio dei giovani) e i ruoli e le responsabilità delle
diverse figure operanti in un’organizzazione aziendale: lavoratore, datore di
lavoro, medico competente, rappresentante dei lavoratori per la sicurezza,
responsabile del servizio di prevenzione e protezione, dirigente, preposto,
addetto, incaricato. Particolare attenzione è rivolta al datore di lavoro, unico
responsabile per l’organizzazione della sicurezza in azienda (adempimenti di
tipo organizzativo), per la predisposizione di documenti (adempimenti di tipo
formale), per l’identificazione delle azioni da intraprendere in linea con i
requisiti di sicurezza (adempimenti di tipo operativo). L’Unità didattica affronta
la questione della “delega” e delle prerogative indispensabili per la sua efficacia.
UD 2
I Dispositivi di Protezione Individuale previsti dal DL 626/94
L’Unità didattica si sofferma sui DPI (Dispositivi di Protezione Individuale)
indispensabili per proteggere il lavoratore durante il lavoro. Vengono
individuate le categorie (dispositivi a progettazione semplice, dispositivi non
classificabili nelle categorie I e II, dispositivi di progettazione complessa) in cui
essi vengono suddivisi in funzione dei requisiti di efficacia, di ergonomia, di
igienicità e funzionalità ecc. Molto importante è la documentazione prevista
(dichiarazione di conformità CE, marcatura CE, informazioni per l’uso)
contenente anche le informazioni tecniche per il datore di lavoro, in quanto
responsabile della formazione e dell’addestramento circa l’uso corretto e pratico
dei DPI, dell’analisi e della valutazione dei rischi, della scelta, delle condizioni e
della durata di uso dei DPI, della fornitura ai lavoratori di DPI adeguati.
UD 3
Movimentazione manuale dei carichi in sicurezza
Questa Unità didattica vuole fornire gli elementi utili per la valutazione dei
rischi nella movimentazione manuale dei carichi (Titolo V del D.Lgs. 626/94).
A tal proposito è necessaria la collaborazione del medico competente che
insieme al datore di lavoro identifica i “lavoratori esposti”. Vengono quindi
individuate le principali patologie di cui la più grave è data da lesioni dorsolombari, i fattori di cui bisogna tener conto nella valutazione dei rischi e le
misure specifiche che il datore di lavoro può adottare, in quanto ha l’obbligo di
dare informazioni ed istruzioni ai lavoratori circa i rischi a cui sono sottoposti e
249
una formazione adeguata.
UD 4
Gli aspetti elettrici della sicurezza
Analizza le normative (Norme CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano) e le
procedure utili a regolamentare e a garantire la sicurezza degli impianti elettrici,
evidenziando le caratteristiche di cui essi devono essere dotati (sezione generale,
protezione contro le sovracorrenti, protezione contro i contatti diretti e i contatti
indiretti) per poter essere costruiti, installati e mantenuti al fine di prevenire
eventuali pericoli. Vengono affrontate le problematiche connesse al rischio
elettrico attraverso l’analisi dei fattori che determinano la pericolosità del
contatto con la corrente elettrica: il tipo di corrente, l’intensità, la frequenza, la
tensione, la durata del contatto e il percorso che la stessa segue. Infine tratta il
tema della prevenzione dagli infortuni e della protezione contro i contatti diretti,
che è quasi sempre di tipo passivo e può essere parziale o totale rispetto invece a
quella contro i contatti indiretti, e gli effetti della corrente elettrica sul corpo
(tetanizzazione, fibrillazione, ustione).
UD 5
Sicurezza per il lavoratore ai videoterminali
Tratta tematiche connesse alla sicurezza delle attività lavorative che prevedono
l’utilizzo dei “videoterminali” (Titolo VI del D.Lgs. 626/94) in modo
sistematico e abituale, per venti ore settimanali. Vengono analizzati i requisiti e
le caratteristiche che i diversi componenti della postazione di lavoro (monitor,
tastiera, piano di lavoro, sedile di lavoro, eventuali accessori) devono avere per
garantire le condizioni ergonomiche previste nonché l’illuminazione
dell’ambiente, elemento più importante da curare e i rischi che possono derivare
da una postura non corretta (disturbi all’apparato visivo, muscolo scheletrico e
di carattere sistemico). A tal proposito è importante che il medico competente
effettui una “sorveglianza sanitaria” che comprenda una visita medica
specialistica preventiva, un esame degli occhi e della vista, degli esami
specialistici quando necessario. L’Unità didattica si conclude con l’analisi della
valutazione dei rischi e dell’attività di formazione e informazione per i
lavoratori al momento dell’assunzione e nel caso di trasferimento o
cambiamento di mansione (art. 22 del D.Lgs. 626/94).
UD 6
DL 626/94: Il Rumore nell’ambiente di lavoro
Esamina la normativa (D.Lgs. 277 del 15/08/91) per la prevenzione dei danni da
rumore in ambiente di lavoro e i concetti di suono e di rumore. In particolare,
vengono evidenziati gli obblighi del datore di lavoro di effettuare la valutazione
del rischio in ambienti rumorosi e poco rumorosi attraverso alcune misure
(tecniche, organizzative e procedurali), di informare adeguatamente i lavoratori
in seguito alla valutazione del rischio, di esporre la segnaletica relativa al
pericolo specifico e all’uso dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale).
Sono previsti degli obblighi anche da parte dei lavoratori stessi come quello di
rispettare le istruzioni, di usare con cura i DPI, di non compiere di propria
iniziativa operazioni non di competenza ecc.
UD 7
Misure di protezione all’incendio al posto di lavoro
Affronta il tema del “rischio incendi” sul posto di lavoro a partire dal concetto di
combustione e dall’analisi dei fattori (presenza di ossigeno, raggiungimento
della temperatura d’accensione, composizione fisica del combustibile ecc.) che
li favoriscono, specificandone le sostanze di estinzione e le modalità di impiego:
l’acqua, la schiuma, le polveri, gli idrocarburi alogenati, l’anidride carbonica.
250
Durata media di
fruizione
Vengono individuate le diverse tipologie di incendio, al fine di operare una
buona scelta delle sostanze estinguenti da adottare, le situazioni che possono
essere fonte di pericolo di incendio, i fattori determinanti la durata e
l’evoluzione di un incendio, gli effetti che l’incendio ha sull’uomo e i principali
gas sviluppati della combustione. Tratta il tema fondamentale della “sicurezza”
attraverso una valutazione dei rischi d’incendio sul posto di lavoro, ai sensi del
D.M. del 10/03/1998 che deve consentire al datore di lavoro di prendere alcune
misure: prevenzione e protezione dagli incendi, informazione e formazione dei
lavoratori, segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro, sistema di
illuminazione di sicurezza, misure tecnico-organizzative per mettere in atto i
necessari provvedimenti.
2 h 20’
251