le danze swing: quali sono, come nascono e come sono ballate

Transcript

le danze swing: quali sono, come nascono e come sono ballate
LE DANZE SWING:
QUALI SONO, COME NASCONO E COME SONO BALLATE.
NOTE E APPUNTI DI VIAGGIO.
Paola Bruno
Le danze swing: quali sono, come nascono e come sono ballate. Note e appunti di viaggio
- copyright (c) - 2015 - Paola Bruno
un ringraziamento speciale a Marco
.
Sommario
Premessa ............................................................................................................... 9
1
Prefazione ...................................................................................................... 11
•
La Danza nella storia ............................................................................................................................ 11
•
Lo swing nella storia ............................................................................................................................ 14
Etimologia e significato del termine ............................................................................................15
Dove e quando: la nascita dello swing .........................................................................................16
Il jazz.............................................................................................................................................18
Lo swing........................................................................................................................................20
Il boogie woogie ...........................................................................................................................22
Il rhythm and blues ......................................................................................................................23
Il country ......................................................................................................................................23
Il rock and roll ..............................................................................................................................24
Il twist...........................................................................................................................................25
Il rockabilly ...................................................................................................................................25
2. Le Danze swing: genesi e sviluppo .................................................................... 27
•
La storia delle Danze swing ................................................................................................................. 27
Tap dance .....................................................................................................................................27
Il blues .........................................................................................................................................29
Cake walk .....................................................................................................................................30
Second line ...................................................................................................................................30
Il fox trot.......................................................................................................................................31
Il charleston..................................................................................................................................31
Il break away ................................................................................................................................33
Il lindy hop....................................................................................................................................34
Il lindy hop nel ventunesimo secolo ............................................................................................36
Il west coast swing .......................................................................................................................37
L’east coast swing ........................................................................................................................37
Lindy e salsa .................................................................................................................................38
Il balboa........................................................................................................................................38
Lo shag .........................................................................................................................................39
Il boogie woogie ...........................................................................................................................39
Il rock and roll ..............................................................................................................................41
Il Jive .............................................................................................................................................42
4
Il country ......................................................................................................................................42
Il twist...........................................................................................................................................43
Il legame tra lo sviluppo della musica e lo sviluppo del ballo ......................................................43
C’è un ballo che interpreta meglio lo swing?...............................................................................44
Lo swing ai tempi d’oggi: cos’è la swing attitude ........................................................................44
3. Le danze swing: caratteristiche tecniche ed elementi distintivi ........................ 47
•
Tap Dance ............................................................................................................................................ 49
•
Elementi esplicativi di (di Tap Rodney Howel 2013) ........................................................................... 50
•
Blues .................................................................................................................................................... 52
•
Elementi esplicativi del BLues.............................................................................................................. 52
•
Charleston solo e il Charleston di coppia (Solo charleston e Partner charleston ) ............................ 53
•
Elementi esplicativi di charleston Solo 1920 (di Simon Glasgow and Natasya Yusoff) ....................... 55
•
Elementi esplicativi di Authentic Solo jazz charleston (di) .................................................................. 56
•
Elementi esplicativi di Partner charleston ........................................................................................... 56
•
Lindy hop ............................................................................................................................................. 57
•
Elementi esplicativi di lindy hop .......................................................................................................... 58
•
Balboa .................................................................................................................................................. 59
•
Elementi esplicativi di balboa .............................................................................................................. 60
•
Shag o Collegiate shag (the Double Rhythm shag) .............................................................................. 61
•
Elementi esplicativi di shag.................................................................................................................. 61
•
West coast swing ................................................................................................................................. 62
•
Elementi esplicativi di west coast swing (di Robert Royston 2015) .................................................... 62
•
Boogie woogie ..................................................................................................................................... 63
•
Elementi esplicativi boogie woogie (FIDS 2015 – Salsedo Sonia Larosa Marco) ................................. 64
•
Boogie woogie in formazione o a chiamata ........................................................................................ 64
•
Elementi esplicativi boogie woogie in formazione 2013 ..................................................................... 65
•
Rock and roll (Rock Acrobatico, Semiacrobatico, Rock tecnico) ........................................................ 66
•
Elementi esplicativi rock and roll tecnico (a terra) .............................................................................. 67
•
Jive ....................................................................................................................................................... 68
•
Elementi esplicativi jive ....................................................................................................................... 69
•
Country ................................................................................................................................................ 70
•
Twist .................................................................................................................................................... 72
4. Normative ...................................................................................................... 73
•
Ballare e danzare: cosa si intende per Danza sportiva ........................................................................ 73
Esiste differenza tra ballo e danza? .............................................................................................73
5
La danza sportiva .........................................................................................................................73
•
Il CONI e le danze swing...................................................................................................................... 74
•
GLI ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA .................................................................................................. 75
•
Competenze giuridiche per la formazione di Tecnici ed operatori dello sport: .................................. 76
•
Le Competizioni internazionali ............................................................................................................ 77
I Contest .......................................................................................................................................78
5. La musica e la musicalità nelle danze swing ................................................... 83
Cosa si intende per musicalità .....................................................................................................83
Galateo del ballo ..........................................................................................................................83
•
La musica e la danza: evoluzioni parallele ........................................................................................... 84
•
Il tempo e il ritmo ................................................................................................................................ 84
•
Unità di misura o note ......................................................................................................................... 86
•
La melodia ........................................................................................................................................... 87
•
L’armonia ............................................................................................................................................. 87
•
Il timbro ............................................................................................................................................... 87
•
La struttura del jazz ............................................................................................................................. 87
•
Giri armonici ........................................................................................................................................ 88
•
Musica e musicalità ............................................................................................................................. 91
•
Struttura melodica, armonia, timbro, assoli ...................................................................................... 95
6. Video esemplificativi delle danze swing ........................................................... 98
•
CAKE WALK .......................................................................................................................................... 98
•
TAP DANCE .......................................................................................................................................... 98
COREOGRAFIE CINEMATOGRAFICHE DI REPERTORIO .................................................................98
•
BLUES ................................................................................................................................................... 98
•
LINDY HOP ........................................................................................................................................... 98
•
COREOGRAFIE CINEMATOGRAFICHE DI REPERTORIO .................................................................99
CHARLESTON ..................................................................................................................................... 100
COREOGRAFIE CINEMATOGRAFICHE DI REPERTORIO ...............................................................100
•
BREAK AWAY ..................................................................................................................................... 101
•
BALBOA .............................................................................................................................................. 101
•
SHAG .................................................................................................................................................. 101
COREOGRAFIE CINEMATOGRAFICHE DI REPERTORIO ...............................................................101
•
WEST COAST SWING.......................................................................................................................... 101
•
EAST COAST SWING ........................................................................................................................... 101
•
BOOGIE WOOGIE ............................................................................................................................... 102
6
•
COREOGRAFIE CINEMATOGRAFICHE DI REPERTORIO ...............................................................102
ROCK AND ROLL ................................................................................................................................. 102
COREOGRAFIE CINEMATOGRAFICHE DI REPERTORIO ...............................................................102
•
TWIST ................................................................................................................................................. 102
•
Alcuni brani di repertorio musicale .................................................................................................. 103
Bibliografia di riferimento .................................................................................. 105
•
Siti Internet di riferimento................................................................................................................. 106
Appendice.......................................................................................................... 107
Ringraziamenti: ..........................................................................................................................107
•
Schede ............................................................................................................................................... 108
•
Immagini ............................................................................................................................................ 109
7
Premessa
“Note e considerazioni sulle Danze swing” nasce dalla volontà di raccogliere e riordinare ciò che negli anni
ho imparato sul complesso mondo dello swing. E’ un lavoro parziale, soggetto a continue revisioni, ma
penso possa costituire un punto di partenza.
Molti amici hanno contribuito a questa prima stesura e ringrazio in anticipo chi vorrà contribuire a
perfezionarla in una collaborazione futura.
Ho cercato di rendere il materiale fruibile, dividendo il lavoro in più capitoli separati. Si potrà quindi partire
dal capitolo che interessa, senza necessariamente leggere le altre parti. Lo stesso vale per la lettura delle
note, che pur costituendo una ricerca importante, è del tutto facoltativa.
Ho inserito qua e là alcune testimonianze dirette, in base alla mia personale esperienza, e delle immagini in
appendice tratte dalla storia di Nonsolocharleston, così che questo lavoro sia anche una testimonianza.
.
9
1.
Prefazione
Lo studio teorico applicato alla danza non è così distante dalla allegra pratica del ballo, capire spesso
aiuta a sentirsi più liberi e autonomi.
Molti vogliono solo ballare, e li capisco. Forse però sarà capitato anche a loro, a volte, di sentirsi
inadeguati di fronte a certi discorsi sul ballo e sulle musiche del ballo, e questo può generare disagio.
Questa dispensa è un modo per sanare i dubbi e colmare le lacune, oppure una base da cui iniziare a
costruire un nuovo percorso di studio.
Potete affrontare questo scritto guardando l’indice e leggendo solo le parti che vi interessano, oppure
potete partire proprio dall’inizi cioè dal concetto di danza nel tempo. Insomma fatene l’uso che credete e
buona lettura!!
•
La Danza nella storia
Possiamo considerare la danza un “prodotto culturale”?
Riuscireste a separare la danza, sia sociale che artistica che sportiva, dal contesto in cui si è sviluppata?
L’atto della danza è una risposta ai bisogni dell’uomo, che esterna in tal modo la propria cultura; è una
sorta di testimonianza non scritta. Come altri elementi sociali è un prodotto mutevole e segue non solo lo
sviluppo storico della civiltà, ma anche in modo più o meno spontaneo, le migrazioni delle genti e le
contaminazioni tra le culture.
La danza è inoltre il “luogo dell’incontro” 1 e del confronto: un modo per conoscersi, stabilire alleanze o
esibire delle distanze, di genere, di ruolo, di classe.
Guardando indietro nella storia dell’uomo e le sue danze, si può fare una prima distinzione tra quelle che
sono le danze coreiche, cioè eseguite in gruppo con accompagnamento ritmico percussivo, da quelle,
sempre coreiche, ma eseguite con accompagnamento musicale, sia corale che strumentale. In seconda
battuta si può considerare la distinzione tra le danze atte a intrattenere un pubblico, che possiamo
chiamare artistiche o teatrali, da quelle sociali, cioè eseguite all’interno di un protocollo di società,
osservando come la danza penetra tra le varie classi sociali e come, attraverso questa appartenenza, si
trasforma.
La danza nasce totemica, coreica, legata ai cicli della vita e dei raccolti; con lo sviluppo delle civiltà si
associa agli elementi del culto: le cerimonie funebri, i rituali religiosi. i riti magici; procede privilegiando i
rapporti di coppia maschio/femmina, con i diversi riferimenti all’atto amoroso e al corteggiamento2.
Risente degli sviluppi del commercio e delle migrazioni tra i popoli. Con la creazione delle classi la danza
diventa spettacolo, prima in forma padronale, poi in forma professionale e artistica; come la musica,
l’architettura, la scultura inizia a essere studiata come arte. Successivamente la danza sociale si stacca da
quella artistica e trova un suo percorso autonomo. A seconda della cultura religiosa dominante la danza
risponde ai dettami etici e morali dell’epoca. 3
1
Fabio Mollica, La Danza di Società nell’Italia dell’Ottocento, I libri della Società di Danza, 1995, Tipografia B.F.T., pg.
17.
2
Vedi la Carola.
3
Durante il Medioevo per quanto riguarda il panorama italiano troviamo la ridda e il ballonchio, poi saltarello, la
carola e la farandola.
11
Restringendo lo sguardo sul ballo sociale dopo il Medioevo, si possono, seppur sommariamente,
distinguere due tipi di danza: quella legata alle classi sociali dominanti, e quella legata ai ceti popolari, sia
all’interno della pratica sociale sia come esibizione e intrattenimento. Il
Rinascimento portò
definitivamente il ballo negli ambienti di società più alti, perché nel periodo Medioevale, era stato
fortemente osteggiato dalla Chiesa4.
Le danze nobili, che venivano studiate come danze da teatro, ovvero in una sorta di esibizione coreografica,
ebbero il loro apice nel XVII secolo5; successivamente vennero sostituite dalle danze di coppia, primo tra
tutti il valzer. Nelle danze della nobiltà il contatto dama cavaliere era minimo e discontinuo, si eseguivano
all’interno di una serie di riverenze e passeggiate6, mentre le danze di coppia permettevano un rapporto
confidenziale tra i partner e mettevano la coppia e non la corte, al centro dell’attenzione; il valzer7 fu la
danza della Rivoluzione Francese e nello stesso secolo vennero introdotte la polka8 e la mazurka.
Quando le danze entrarono nel repertorio delle competenze del cortigiano9, cioè intorno al XV secolo,
nasce la categoria dei Maestri di Ballo e la moda dei Manuali di Ballo.10
I Maestri iniziarono a scrivere manuali di danza, ricchi di dettagli di costume. Nonostante l’innovazione
sociale che rappresentò l’introduzione del valzer, i Maestri cercarono sempre di mantenere il distacco dalle
danze popolari e contadine. Poco o niente si sa dai loro scritti delle contaminazioni tra le danze esibite sui
palcoscenici o nelle feste borghesi e a maggior ragione nelle danze di corte, con la loro matrice popolare. Le
danze di coppia di origine europea, tedesca, polacca, francese, boema, etc. vennero variamente purificate
dai maestri di danza per attenersi ad una etichetta molto rigida; la loro diffusione avvenne infatti attraverso
una prima proposta artistica teatrale: prima esibite su un palcoscenico, diventavano la “moda” del
momento e poi portate all’interno dei salotti come danze appunto di società; da qui arrivavano, o
4
Nel XV secolo nasce la distinzione tra alta e bassa danza, che fa riferimento non agli strati sociali, bensì’ al modo di
muovere i piedi, che scivolano o saltano. Di questo periodo sono la Bassa Danza e Passo Doppio (tempo quaternario) il
Saltarello e la Piva. Nel XVI si affermano la Gagliarda e la Volta (capostipite delle danze a coppia chiusa). In Inghilterra
si sviluppano le contro danze (country dance di campagna). In Italia si diffusero danze saltate che prendevano i nomi
delle regioni in cui erano praticate come la Friulana o Furlana, la Monferrina.
5
Come danze nobili di Corte: Minuetto, Pavana, Corrente, Gavotta. Nella penisola Iberica il Fandango. Il Minuetto per
la sua forte codificazione musicale ritmica, superò le danze che lo precedettero, dalla bassadanza alla gagliarda, e
sopravvisse al Seicento. Socialmente fu soppiantato dalla contraddanza, che raggiunse col progredire della storia una
base sociale più ampia: la borghesia, e si sostituisce alle altre danze di corte. Nell’Ottocento la Quadriglia, evoluzione
del Cotillon francese del ‘700, divenne la danza più in voga in tutta Europa.
Per quanto riguarda la situazione italiana: Fra le numerose danze in uso nei secoli XVI, XVII e XVIII si distinguevano:
“La Bassa Danza, il Tourdion, la Gagliarda, la Romanesca, la Pavana, la Corrente, la Volta, i vari Branles, alemanna, la
Canaria, la Moresca, la Passacaglia, la Chaconne, la Sarabanda, la Giga, la Bocane, il Passepied, il Trihori, la Duchesse, i
Matassìns, la Bourròe, La Latoure, la Musette, i Tricotets, il Tambourin, il Rigaudon, la Friulana, la Farandole, l'Olivette,
la Villanella, la Siciliana,- la Gavotta, il Minuetto, ecc. Le danze del bon ton erano generalmente nobili e lente. Le danze
serie, come le danze figurate e dì carattere, durano lungo tempo a fianco delle danze meno severe, gaje e galanti,
riguardate come un segno di decadenza dai più rigidi e puri danzatori” di cui le già citate quattro sono le più famose. ,
da “LEOPOLDO MASTRIGLI LE DANZE STORICHE DEI SECOLI XVI, XVII E XVIII 1889, G. B. PARAVIA E C. (Figli di I.
Vigliardi) ROMA-TORINO-MILANO-FIRENZE versione digitale integrale ,
http://www.archive.org/stream/ledanzestoriche00unkngoog/ledanzestoriche00unkngoog_djvu.txt
6
“Nel secolo XVI il modo di ballare non differiva da quello del secolo XV, cioè: riverenze, passi scambietti, passeggiate,
ecc ; il cavaliere da una parte, la dama dall' altra. “Le danze storiche, cit.
7
Le origini del Valzer sono molto discusse. Di sicuro balli simili, a distanza ravvicinata e di coppia esistevano da
qualche tempo nelle classi popolari. Vietato in società per la sconvenienza dell’assetto, fu rivendicato con la
Rivoluzione Francese, proprio come rivendicazione di un nuovo stile più libero di vita. La coppia inoltre dava una sorta
di uguaglianza ai due partner. Da notare la curiosità che lo sviluppo del valzer scivolato coincise con l’utilizzo del
pavimento il legno, che permise l’abbandono dei “salterelli”.
8
La polka è una danza di origine boema. La mazurka dalla provincia di Masuria, Polonia.
9
Facendo riferimento solo al “Vecchio Mondo” possiamo citare partendo dall’umanesimo il saltarello, come danza
popolare e la bassa danza nelle cerimonie di corte. La danza s’inserisce negli spettacoli teatrali come melodramma,
seppure come parte limitata dello spettacolo.
10
I primi manuali di ballo risalgono al 1400, e riguardano esclusivamente la danza cortigiana.
12
probabilmente ritornano, agli strati borghesi e popolari. Il Teatro era oltre a essere il luogo dello
spettacolo, era anche il luogo delle feste da ballo11. A seconda delle occasioni, nella platea si alternavano
aristocrazia o borghesia, spettatori o protagonisti delle feste.
I Maestri di Società erano formati all’interno delle scuole di balletto teatrale, o erano ballerini che per
motivi di età lasciavano la professione; solo successivamente durante l’Ottocento accanto ai professionisti
della danza iniziarono a avere credito anche scuole aperte da ballerini e maestri autodidatti, che si
caratterizzavano per il virtuosismo nel ballo di società.
Nell’Ottocento non c’era una grande distinzione tra città e campagna, i nessi economici e le ridotte
dimensioni delle città facevano in modo che le occasioni ludico-festive fossero un punto di ritrovo per
entrambi. Polka, mazurca, valzer, quadriglia e altre danze di società penetrarono nella cultura popolare
anche attraverso la diffusione del repertorio musicale, delle bande municipali, e dei testi musicali scritti.
Viceversa gli stessi balli popolari12 sicuramente incisero nella creazione delle danze sia di coppia che
coreiche, soprattutto durante l’Ottocento che esaltava le tradizioni folkloristiche delle nazioni. Poco si sa
però al riguardo anche per la reticenza degli autori dei volumi tecnici, come se tali contaminazioni
rendessero meno “nobile” la loro arte.
Nel XX secolo si supera definitivamente il divario danze di corte e danze popolari. Arrivano i ritmi afrocubani e i balli ispano latino americani. Il tango13 nasce e si diffonde in Europa con la stessa furia del jazz e
dei balli a esso legati. I nuovi balli disertano le classi sociali, e la voglia di divertirsi in quello che divenne il
“tempo libero” accomuna le nuove generazioni.
La danza come arte e spettacolo, prima esibito pubblicamente solo nei teatri, entra nelle case attraverso la
televisione.
I balli si evolvono nelle competizioni, e nasce la danza sportiva, l’internazionalizzazione accelera il processo
di omologazione delle stesse. I balli vengono catalogati e si cerca di rendere omogenee le discipline
attraverso la creazione di organismi di controllo sovranazionali, nascono le moderne Associazioni dei
Maestri di Ballo, e le Federazioni Nazionali di Danza Sportiva.14
La musica come base per il ballo, seguì a sua volta un complicato percorso storico ed evolutivo: voce della
storia nelle sue variante comunicative e artistiche, fu espressione di culto, d’arte e anche di semplice
intrattenimento. La base musicale del ballo sociale, da percussiva e ritmica divenne orale coreica e infine
strumentale. In un connubio difficilmente separabile l’evoluzione del ballo si lega all’evoluzione della
musica. Pur limitandoci a considerare i generi musicali che hanno plasmato le danze swing, non ci si può
esonerare dal fare un sommario excursus nella storia della musica swing15.
11
Questo successe soprattutto in Italia, che separata e dominata in modo discontinuo fino a oltre metà Ottocento,
non era riuscita ad avere luoghi d’incontro adatti all’interno delle dimore signorili.
12
I balli popolari anche in Italia variano regione per regione; tanto per nominarne alcuni abbiamo la tarantella, la
furlana, tresconi, monferrine, gagliardi, saltarello. L’interesse per le danze tradizionali contadine esplode nei momenti
di più alto nazionalismo, come reazione per le danze importate dall’estero (tango, charleston,etc.)
13
Il tango era il ballo di flamenco della Spagna. In Argentina si fuse con l’Habanera e da quest’unione nacque la
Milonga, ballo riservato e sensuale. Nel 1939 a Parigi fu inserito il portamento fiero e una azione di scatto nei
movimenti della testa della dama e del busto del cavaliere. Anche il Tango, nascendo dall’anima popolare, ha un
carattere rivoluzionario e fu all’inizio recluso nei ghetti e nei bassifondi cittadini. Fu anche condannato dalla Chiesa,
anche se in seguito divenne un ballo molto importante.
14
Vedi Unità Didattica N.4
15
Per approfondimenti si rimanda alla Bibliografia.
13