Curriculum di Patrizia Mureddu

Transcript

Curriculum di Patrizia Mureddu
Curriculum di Patrizia Mureddu
Nata il 17. 06. 1948 si è laureata con la votazione di 110/110 e lode nel giugno del 1970 presso
l'Università di Cagliari discutendo una tesi dal titolo: L'attribuzione delle battute in alcune commedie di
Aristofane (relatore il Prof. Enzo Degani).
POSIZIONI ACCADEMICHE
- assistente incaricata presso la cattedra di Filologia Greca e Latina dell'Università di Cagliari dal
1.7.1970 al 15.2.1972;
- assistente incaricata supplente presso la cattedra di Letteratura Greca della stessa Università dal
15.4.1973 al 31.10.1973;
- assistente ordinario in soprannumero presso la stessa cattedra dal 1.11.1973 al 1.8.1980 (ha usufruito
di congedo per maternità dal 24 agosto 1977 al 24 febbraio 1978).
- nominata professore associato il 1.8.1980, ha prestato servizio come docente di Grammatica Greca
dal 11.2.1983 al 31 ottobre 2000 (ha usufruito di congedo per maternità dal 24 settembre 1985 al 25
marzo 1986);
- nel 2000 è stata dichiarata idonea in una valutazione comparativa per posto di Professore Ordinario
per il settore L-FIL-LET/02; chiamata dall'Università di Cagliari, ha preso servizio il 1 novembre di
quello stesso anno.
- nel 2004 ha superato il giudizio di conferma come Professore Ordinario per il settore L-FIL-LET/02.
Dal 1994 la Facoltà di Lettere le ha affidato il compito di Delegato Erasmus/Socrates per lo scambio
studenti/docenti con altre università europee.
Dal 1997 a oggi fa parte del corpo docente del Dottorato in Lingua e Letteratura Greca, Latina,
Bizantina, con sede amministrativa presso l'Università di Torino (di recente confluito nella Scuola di
Dottorato in Scienze Umanistiche).
Dal 2005 al 2009 è stata Pro-Rettore per la Didattica e l'Orientamento dell'Università di Cagliari.
Dal 2008 al 2012 è stata Presidente delle Classi di laurea in Lettere e Storia dell'Università di Cagliari
Fa attualmente parte del Senato accademico dell'Università di Cagliari.
Dal 2015 è membro del Senato Accademico dell'Università di Cagliari.
ATTIVITA' DIDATTICHE
Corsi universitari
1980-2000: Corsi di grammatica greca per il quadriennio: lettura e commento linguistico e metrico di
opere epiche (Esiodo, Inni Omerici, Batracomiomachia), teatrali (Eschilo, Sofocle, Euripide,
Aristofane), elegiache (Solone, Senofane, Parmenide, Empedocle) lirico-corali (Pindaro). Approccio
alle teorie retoriche e filosofiche tra V e IV sec. a.C. (Gorgia, Platone, Aristotele);
2000-2012: Corsi di Letteratura Greca per laurea di primo livello (Storia della letteratura greca; Letture
di testi teatrali: Aristofane, Eschilo, Sofocle, Euripide);
2000-2012: Corsi di Letteratura Greca per la laurea specialistica/magistrale (prosa greca: Erodoto,
Tucidide, Platone, Lisia, Senofonte, Aristotele, Dionigi di Alicarnasso, Pseudo-Longino)
2002-2013: Corsi di Teatro greco e romano per la laurea specialistica/magistrale (Nozioni di storia del
teatro greco e romano; lettura comparativa di testi del teatro greco e latino: Menandro/Terenzio;
Aristofane/Plauto; Euripide/Seneca; Eschilo/Teatro latino arcaico in frammenti)
Relazione tesi
1980-2015: Tutor e relatore di tesi di argomenti relativi alla lingua e alla letteratura Greca
1994-2015: Tutor e membro di commissioni d'esame di tesi dottorali (Filologia e Letteratura Greca).
2012-2015: Attività organizzative e didattiche in TFA e PAS.
Capacità di promuovere e indirizzare giovani ricercatori
Dal 1994 segue in qualità di tutor dottorandi e giovani ricercatori.
PROGETTI SCIENTIFICI
Nel biennio 2003-04 è stata Coordinatore Nazionale del progetto PRIN dal titolo: "Tragico, comico,
paratragico, tragicomico, satiresco: linguaggi e strategie comunicative del dramma attico" (ammontare
del finanziamento nazionale: € 71.800).
Nel biennio 2006-2008 è stata Coordinatore Nazionale del progetto PRIN dal titolo: "Tragico e comico
nel dramma attico e oltre: Intersezioni e sviluppi parateatrali' (ammontare del finanziamento nazionale:
€ 85.740).
Dall’ottobre 2011-ottobre 2013 è stata Coordinatore del Progetto PRIN dal titolo: "Dalla scena al libro.
La costituzione del testo teatrale, le rielaborazioni del modello drammatico", con la partecipazione
delle Università di Cagliari, Brescia (Cattolica), Catania, Pisa, Roma3 (ammontare del finanziamento
nazionale: €170.873).
È attualmente (marzo 2012-marzo 2015) responsabile del progetto POR Sardegna "Libri di greco e loro
lettori in Sardegna tra XV e XVIII secolo (ammontare del finanziamento regionale: € 213.000).
REFEREE
2008-2012: Borse Post-dottorato presso l'Università di Milano;
2004-2012: Peer-Rewiew per varie riviste (tra le altre, "Lexis", "Dionysus ex Machina")
ORGANIZZAZIONE CONVEGNI
'Poesia e Filosofia: Antigone' (Cagliari-Roma 20-25 maggio 2004)
'Comicità e Riso tra Aristofane e Menandro', (Cagliari, 29 settembre - 1 ottobre 2005);
‘Tragico e comico nel dramma attico e oltre: Intersezioni e sviluppi parateatrali' (Cagliari 4-5 febbraio
2009).
PRINCIPALI INTERESSI DI RICERCA
A) La lingua dell'epica arcaica e la sua parodia
- Formularità ed oralità in Omero ed Esiodo
- la struttura della Teogonia
- il Catalogo delle donne
- la lingua della Batracomiomachia
B) Il teatro attico di V secolo:
- Aristofane (il poeta-didaskalos, la parodia letteraria, il gioco verbale, la satira politica, le cartteristiche
e le modalità del comico)
- Eschilo e Sofocle (note critiche ed esegetiche sulle Eumenidi, gli Edoni, l'Antigone)
-Euripide (aspetti del personaggio di Ulisse nel Ciclope, parola e metro nelle Baccanti, tragicommedia
e dibattito filosofico nell'Elena, il ruolo dei giuramenti nell'Ippolito, ‘misoginia’ e figure femminili)
C) Teorie del linguaggio e retorica in Grecia tra V e IV secolo:
- Gorgia (Encomio di Elena: retorica e persuasione; retorica e comunicazione di massa)
- i sofisti (il rapporto tra nome e cosa, l'ambiguità della parola)
- Platone (Simposio, Fedro, Gorgia, Apologia, Repubblica, Eutidemo: la polemica contro i sofisti; la
competenza retorica di Platone)
- Aristotele (Poetica, Retorica: il 'trattato' di taglio scientifico).
PUBBLICAZIONI
1 – MUREDDU P. (2015). Quando l'epos diventa maniera. Lo scudo di Eracle pseudo-esiodeo. LEXIS, vol. 33,
p. 57-79;
2 – MUREDDU P. (2014) Il tema della ‘incauta promessa’ nell’Ippolito di Euripide, RFIC vol. 142 pp. 5-25;
3 – MUREDDU P. (2014) Letture (e scritture) allegoriche nella Grecia pre-alessandrina Rhesis vol. 4, pp. 5870;
4 – MUREDDU P. (2014) Lisia e Fedro: una costruzione platonica? In (a c. di) M. Tulli, M. Magnani, A.
Nicolosi, ΦΙΛΙΑ Dieci contributi per Gabriele Burzacchini. EIKASMOS Quaderni bolognesi di filologia
classica. Studi, vol 25, pp. 43-54;
5 - MUREDDU P. (2013). Misoginia o mimesi? Ricerca e rappresentazione dell'elemento femminile nel dramma
euripideo. RATIONES RERUM, vol. 2, p. 115-134;
6 - MUREDDU P. (2013). Denotation in absentia in Literary Language: The case of Aristophanic Comedy. In:
(a cura di): M.P. Candotti, T. Pontillo, Signless Signification in Ancient India and Beyond. CULTURAL,
HISTORICAL AND TEXTUAL STUDIES OF SOUTH ASIAN RELIGIONS, p. 223-237, LONDON, NEW
YORK, DELHI;
7 - MUREDDU P (2013). Tradurre Omero. "Quale Espero avanza astro tra gli astri". In: (a cura di): N.
Dacrema, Tradurre è un'intenzione. ‘I SAGGI DI TESTO A FRONTE’, vol. 19, p. 31-45, MILANO;
8 - MUREDDU P. (2012). Recensione: Anna Maria Belardinelli – Giovanni Greco (a c. di), Antigone e le
Antigoni. Storia forme fortuna di un mito, Atti del Convegno internazionale (Roma 13, 25, 26 maggio 2009).
LEXIS, vol. 30, p. 592-594;
9 - MUREDDU P. (2012). Prefazione. In: NOVELLI S. Anomalie sintattiche e costrutti marcati: l'anacoluto in
Eschilo. DRAMA, vol. N.S.11, p. V-VI, TUBINGEN
10 - MUREDDU P. (2012). Tradurre Omero. In: (a cura di): C. Levy, G. Magnaldi, E. Bona, Vestigia notitiai.
Scritti in memoria di Michelangelo Giusta. p. 181-190, Alessandria;
11 - MUREDDU P. (2011). Esperienze di teatro Greco a Cagliari: dal 'diario di bordo' di una navigazione a
vista. DIONYSUS EX MACHINA, vol. 17, p. 632-635
12 - MUREDDU P. (2010). Autore e testo nella letteratura greca. In: (a cura di): D. CAOCCI, M. GUGLIELMI,
Idee di letteratura. p. 15-36, ROMA;
13 - MUREDDU P. (2009). Gorgia di Leontini e la "comunicazione di massa". In: (a cura di): E. Bona, M.
Curnis , Pouvoirs du langage, langages du pouvoir, Atti del Colloquio P.A.R.S.A. p. 159-171, ALESSANDRIA;
14 - MUREDDU P. (2009). Il processo a Socrate nella rappresentazione platonica. In: (a cura di): Mureddu P.,
Nieddu G.F., Novelli S., Tragico e comico nel dramma attico e oltre. Intersezioni e sviluppi parateatrali. LEXIS.
SUPPLEMENTO, vol. LVIII, p. 77-100, AMSTERDAM;
15 - MUREDDU P. NIEDDU G.F. NOVELLI S (a cura di) (2009). Tragico e comico nel dramma attico e oltre:
intersezioni e sviluppi parateatrali. Amsterdam;
16 - MUREDDU P (2009). Il teatro nella città. La Poetica prima di Aristotele. In: Letterature straniere &
Quaderni della Facoltà di Lingue e Letterature straniere. Università degli Studi di Cagliari, vol. 11, p. 219-226;
17 - MUREDDU P., NIEDDU G.F. (2009). L'ingegno proteiforme di Aristofane. Verso la costruzione di un
comico letterario. In: E. BERARDI, F. LISI, D. MICALELLA. Poikilia. Variazioni sul tema. p. 107-166,
ACIREALE;
18 - MUREDDU P. (2008). Epiteti femminili nel 'Catalogo' esiodeo. In: (a cura di): G. Bastianini, A. Casanova,
Esiodo. Cent'anni di papiri. Atti del Convegno internazionale di studi. vol. N.S. 10, p. 97-112, FIRENZE:
Istituto Papirologico «G. Vitelli»;
19 - MUREDDU P. (2006). Comicità e riso tra Aristofane e Menandro: Introduzione. In: (a cura di):
MUREDDU P NIEDDU G F, Comicità e riso tra Aristofane e Menandro. LEXIS. SUPPLEMENTO, vol. XLII,
p. 1-18;
20 - MUREDDU P, NIEDDU G.F (a cura di) (2006). Comicità e riso tra Aristofane e Menandro. Atti del
Convegno di Studi - Cagliari 29 settembre 01 ottobre 2005. p. 1-316, Amsterdam;
21 - MUREDDU P. (2006). Metafore tragiche, metafore comiche: il gioco delle immagini. In: (a cura di): E.
Medda, S. Mirto, M.P. Pattoni, KOMODOTRAGODIA. Intersezioni del tragico e del comico nel teatro del V
secolo a. C. p. 193-224, PISA;
22 - MUREDDU P (2005). Il riconoscimento di Elena come percorso di episteme: Euripide e le teorie sofistiche
sulla conoscenza. PROMETHEUS, vol. 31.3, p. 216-224;
23 - MUREDDU P (2004). Radiografia di un poema arcaico: la struttura della Teogonia. SEMINARI
ROMANI DI CULTURA GRECA, vol. VII, 1, p. 7-21;
24 - MUREDDU P (2003). Gli 'stracci' di Menelao. Polemica ed autoironia nell'Elena di Euripide.
PHILOLOGUS, vol. 104, p. 191-204;
25 - MUREDDU P (2003). Questioni di metrica aristotelica. Osservazioni su Rhet. III 8. In: GRANDOLINI
SIMONETTA. Miscellanea in ricordo di Aristide Colonna.
26 - MUREDDU P (2003). Apertura dei lavori. In: Giornata di studio in memoria di Gregorio Serrao – Annali
della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Cagliari. vol. N.S. XX, p. 9-11,
27 - MUREDDU P (2001). Recensione a C.O. PAVESE-P. VENTI, A COMPLETE FORMULAR ANALYSIS OF
THE HESIODIC POEMS. EIKASMOS, vol. 12, p. 466-470, ISSN: 1121-8819;
28 - MUREDDU P (2000). Note dionisiache. Osservazioni sulle Baccanti di Euripide e sugli Edoni di Eschilo.
LEXIS, vol. 18, p. 117-125, ISSN: 0254-9239
29 - MUREDDU P (2000). L'arte del conversare: gioco verbale e pratica eristica nella rappresentazione
platonica. In: MUREDDU P, NIEDDU GIAN FRANCO. FURFANTERIE SOFISTICHE: OMONIMIA E
FALSI RAGIONAMENTI TRA ARISTOFANE E PLATONE. p. 41-67, BOLOGNA;
30 - MUREDDU P (1996). Nota a Gorgia (Hel. 2). EIKASMOS, vol. VII, p. 123-126,
31 - MUREDDU P (1995). Recensione a Vincenzo di Benedetto, Nel laboratorio di Omero. EIKASMOS, vol.
VI, p. 364-368;
32 - MUREDDU P (1994). Le 'lunghe gambe' di Dioniso (Aesch. fr.62 R.). EIKASMOS, vol. 5, p. 81-88,
33 - MUREDDU P (1993). Il "multiforme Odisseo": appunti sulla figura e sul ruolo del protagonista del
Ciclope. In: PRETAGOSTINI ROBERTO. Tradizione e innovazione nella cultura greca da Omero all'età
ellenistica. p. 591-600, ROMA;
34 - MUREDDU P (1992). La 'incomunicabilità' gorgiana in una parodia di Aristofane? Nota a Thesm. 5-21.
LEXIS, vol. 9-10, p. 115-120;
35 - MUREDDU P (1992). Senofonte di Lampsaco e gli "Edoni" di Eschilo. EIKASMOS, vol. 3, p. 105-108,
36 - MUREDDU P (1991). La parola che 'incanta':note all'Elena di Gorgia. SILENO, vol. 17, p. 249-258;
37 - MUREDDU P (1989). Rileggendo un brano delle 'Eumenidi' (vv.185-190). GIORNALE FILOLOGICO
FERRARESE, vol. 12, p. 75-87;
38 - MUREDDU P (1985). Un caso singolare di "teatro nel teatro": la scena di Eco nelle Tesmoforiazuse.
ANNALI DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, vol. 6, p. 15-22
39 - MUREDDU P (1983). Formula e tradizione nella poesia di Esiodo. p. 1-136, ROMA-PISA;
40 - MUREDDU P (1982). Il poeta drammatico da didaskalos a mimetes: su alcuni aspetti della critica
letteraria in Aristofane. ANNALI - ISTITUTO ORIENTALE DI NAPOLI (1967), vol. 4-5, p. 75-98;
41 - MUREDDU P (1982). Poesia orale e formula: contributo alla definizione di una metodologia di analisi
formulare. QUADERNI URBINATI DI CULTURA CLASSICA, vol. 11 N.S., p. 173-183;
42 - MUREDDU P (1972). CHRYSEIA a Pithecussai. LA PAROLA DEL PASSATO, p. 407-409;
43 - MUREDDU P (1972). Note alla Lisistrata di Aristofane. MUSEUM CRITICUM, vol. V/VII, p. 119-127.