Curriculum Vitae - Azienda Ulss 12 veneziana

Transcript

Curriculum Vitae - Azienda Ulss 12 veneziana
Curriculum Vitae
Nome
Data di nascita
Qualifica
PATRIZIA QUERINI
19/12/1953
DIRIGENTE PSICOLOGO 1° LIVELLO E PSICOTERAPEUTA AL SERD DI VENEZIA CENTRO
STORICO
Amministrazione AZIENDA U.L.S.S. 12 VENEZIANA
Incarico attuale
RESPONSABILE COORDINAMENTO INTERVENTO PRECOCE (GENITORIALITA’ E GIOVANI)
N° telefonico dell’Ufficio
041/5295862
Fax dell’Ufficio
Email istituzionale
041/5295884
[email protected]
Titoli di Studio e Professionali
ed Esperienze Lavorative
Titolo di Studio
ESPERIENZE LAVORATIVE
LAUREA IN PSICOLOGIA (20/07/1976) UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA
1978/1993: Psicologa Psicoterapeuta presso il Servizio di Neuropsichiatria Infantile
di Belluno con funzioni di coordinamento e supervisione del personale della
Riabilitazione (logopedisti/psicomotricisti/fisioterapisti/educatori)
Dal 1993 a tutt’oggi: SerD di Venezia: Responsabile del Coordinamento Intervento
Precoce e componente del gruppo Interservizi di promozione alla Salute e di
programmazione delle attività di prevenzione nelle Scuole. Componente dell’équipe
interservizi del Centro di consulenza e trattamento per adolescenti “Sosta in Corsa”.
Altri titoli di studio e 1° ottobre 1981/ 30 giugno 1982 Stage a Parigi presso il Centro Alfred
professionali Binet, Centro di Diagnosi e Trattamento per l'Età Evolutiva, con
psicoanalisti di fama internazionale, come il prof. Diatkine e Altri, dove
ha partecipato, tra le altre attività, allo Psicododramma del prof.
R.Diatkine, a gruppi di genitori di bambini dell'Ospadale di Giorno,
condotti dal dott. Lucas e dove ha condotto, come terapeuta, un gruppo
di psicoterapia di bambini.
Ha seguito, nell'ambito degli insegnamenti dell'Università di Paris XIII,
coordinati ed effettuati dal prof. S. Lebovici, professore di psichiatria del
bambino in quella Università, una Unità di valore su: "Modalità
dell'azione preventiva a favore dei bambini più piccoli e della loro
famiglia", dal gennaio al giugno 1982.
Febbraio 1977/aprile 1981: gruppo di formazione sulla psicoterapia a
orientamento sistemico, condotto presso l'O.P. di Padova dal dott. Luigi
Boscolo, con frequenza quindicinale e durata di due ore a seduta.
1984/1987: training di terapia familiare sistemica di durata triennale.
presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia ( dott. Boscolo e
Cecchin), Frequenza quindicinale (durata di ciascun incontro di sei ore).
Giugno 1977/ giugno 1984: gruppo di formazione di Psicoterapia di
Gruppo a orientamento psicoanalitico, condotto dal prof. Salomon
Resnik, a Venezia, con frequenza di tre volte al mese e con sedute di
un'ora e mezzo cIascuna.
1985/1987: per tre anni Socio ordinario dell'ASVEGRA (Associazione
Veneta per la Ricerca e la Formazione in Psicoterapia di Gruppo e
Analisi Istituzionale), che effettua va degli incontri e Seminari presso il
Secondo Servizio Psichiatrico dell'O.C. di Padova.
Settembre 1987/novembre 1994 e aprile 2005/maggio 2009: a
Venezia, formazione in psicoterapia analitica individuale con frequenza
quadrisettimanale fino al 1994 e trisettimanale dal 2005 al 2009, con il
dott. E.Levis, psichiatra e psicoanalista.
1993/1994: secondo anno del Corso di formazione per operatori dei
Ser.T. e delle Comunità Treapeutiche sull'intervento nella diade MadreBambino, attivato dalla regione Veneto, Dipartimento per le Politiche
Giovanili e la Prevenzione, articolato in conferenze plenarie e gruppi di
studio su tematiche specifiche, della durata complessiva di 120 ore per
un totale di 16 incontri.
1994/1997: ciclo di Seminari sul tema "Psicoterapia delle tossicodipendenze:
discussione di casi", organizzato dal Centro Basis (ISFOS) a Noventa Padovana e
condotto dal Prof. L. Cancrini, e sul tema "L'intervento strutturale nelle
tossicodipendenze", nell'ambito del Corso sull'intervento sistemico e la terapia familiare
della tossicodipendenza", promosso dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e la
Prevenzione della Regione Veneto.
Dall'anno accademico 1987 a tutt’oggi: collabora alla prima cattedra
di Psicologia Sociale del Prof. Erminio Gius, già Direttore del
Dipartimento di Psicologia Generale dell'Università degli Studi di
Padova, a titolo gratuito, in qualità di cultore della disciplina, nella
ricerca scientifica e con interventi didattici aventi come tema: "La
comunicazione e gli aspetti teorico-clinici delle psicodinamiche di
gruppo". Negli anni accademici 1996/97; 1997/98; 1999/2000;
2001/2002 è stata professore a contratto (ex art. 25 DPR 382/80)
presso la cattedra di Psicologia Sociale (Prof. E. Gius).
Nell'a. a. 1995/96 ha tenuto un Seminario di studio, di 6 incontri di due
ore ciascuno, nell'ambito della cattedra di Psicologia Sociale (base),
finanziato con fondi della Facoltà di Psicologia, sulle tematiche inerenti
Esperienze Professionali
(incarichi ricoperti)
Capacità Linguistiche
Comprensione
Parlato
Lettura
Interazione orale
Scritto
Produzione orale
Ascolto
Lingua francese
Lingua inglese
Lingua spagnola
Capacità nell’uso di tecnologie
buona
buona
buona
buona
elementare
buona
buona
buona
buona
buona
buona
elementare
elementare
buona
Discreta
buona
Altro (partecipazione a convegni,
seminari, pubblicazioni,
collaborazione a riviste, ecc. , e
ogni altra informazione che il
dirigente ritiene utile dover indicare
PUBBLICAZIONI.
Querini P., (1989)
"La professionalità dello psicologo tra istituzione e territorio", in: "Atti del
Convegno, 1989, 35-37.
(Convegno tenutosi a Belluno, il 23/11/1985, su "Psicologia e U.L.S.S::
un contributo al ben-essere della persona".
Querini P., (1992)
"Servizio pubblico e dimensione etica", in: Contributi dei Dipartimenti e
degli Istituti Italiani di Psicologia, Padova, Cleup, 5, pp. 141-146.
Querini P., (1995)
"Alla ricerca del paradiso perduto", in: Animazione Sociale, Ed. Gruppo
Abele, Torino, 25, 94, pp.11-16.
Querini P ., (1995)
"Tossicodipendenza: tra identità e confine", in: Attualità in Psicologia,
Ed. Universitarie Romane, Roma, 10, 1, pp.71-80.
Lo Russo A., Querini P., (1996)
"La funzione genitoriale nei tossicodipendenti", in: Prospettive
psicoanalitiche nel lavoro istituzionale, 14, 2, Il Pensiero Scientifico,
Roma, pp.228-241.
Querini P., (1997)
"Trasgredire", in: Marginalità e Società, F. Angeli, Milano, pp.123-138.
Querini P., Cipolletta S., (1998)
Struttura psicologica nella relazione individuo-gruppo, Angeli, Milano,
pp.333.
Lo Russo A., Querini P., (1998)
"La funzione paterna nei tossicodipendenti", in: ITACA, Roma, 2, 6,
pp.13-25.
Piscitello M., Querini P., (1998)
"Una ricerca-intervento su genitorialità e tossicodipendenza. L'utilizzo di
un'intervista semistrutturata, in: ITACA, Roma, 2, 6, pp.26-41.
Querini P., Lubrani F., (2004)
Ironia, umorismo e disagio psichico, Angeli, Milano, pp.280.
Querini P., (2004)
“I progetti per sostenere la funzione genitoriale. Riflessioni sulla funzione genitoriale
all’interno del Ser.T”, in “Genitorialità e tossicodipendenza. La rete dei servizi”, a cura di
A. Lo Russo, M. Coletti, ITACA, Roma,10, pp.80-85.
Querini P., Piscitello M., (2006)
“Famiglia ed operatore. Il caso della famiglia Rossi”, in: “Dipendenze patologiche: il
lavoro con le famiglie”, a cura di Blasi L., Coletti M., ITACA, Roma, 13, pp.66-79.
Margutti E., Querini P., (2006)
“Emergenti e suggestioni del lavoro gruppale”, in: “Dipendenze patologiche: il lavoro
con le famiglie”, a cura di Blasi L., Coletti M., ITACA, Roma, 13, pp.110-113.
Jovon M., Querini P., Perulli L., (2008)
“Il gruppo come strumento terapeutico in adolescenza”, in: Nuove frontiere nella ricerca
clinica in adolescenza, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, pp.98-103.
Jovon M., Querini P., (2009)
“Il gruppo come strumento terapeutico in adolescenza”, in: Infanzia e adolescenza, Il
Pensiero Scientifico Editore, Roma, 8, 1, pp. 45-57.