LEONARDO DA VINCI

Transcript

LEONARDO DA VINCI
LEONARDO DA VINCI
Lionardo da Vinci, il quale, dando principio a quella terza maniera, che noi vogliamo
chiamare la moderna, oltra la gagliardezza e bravezza del disegno, et oltra il
contraffare sottilissimamente tutte le minuzie della natura così apunto, come elle
sono, con buona regola, miglior ordine, retta misura, disegno perfetto e grazia divina
[...]
Seguitò dopo lui, il graziosissimo Raffaello da Urbino, il quale studiando le fatiche de’
maestri vecchi e quelle de’ moderni, prese da tutti il meglio, e fattone raccolta, arricchì
l’arte della pittura di quella intera perfezzione
[...]
Ma quello che fra i morti e’ vivi porta la palma e trascende e ricuopre tutti è il divino
Michelagnolo Buonarroti il qual non solo tien il principato di una di queste arti, ma di
tutte tre insieme.
Giorgio Vasari, Le vite di più eccellenti pittori, scultori e architetti, 1568
1465 formazione bottega Verrocchio
1470 circa attività autonoma a Firenze
1482 – 1499 Milano, servizio c/o Ludovico il Moro
Assedio truppe francesi → fuga, soggiorni in nord Italia
1503 – 1505 Firenze
1506 – 1513 Milano
1513 Roma c/o corte papa Leone X Medici
Contatti con Michelangelo, Raffaello e Bramante
1517 – 1519 Francia c/o Francesco I
Angelo di sinistra
e paesaggio
di Leonardo
Andrea del Verrocchio,
Battesimo di Cristo,
Firenze, Uffizi,
1475
Annunciazione, Firenze, Uffizi, 1472 - 1475
https://www.youtube.com/watch?v=Ou4_ThuJlaQ 1:34
Impianto compositivo tradizionale ma ambientato all'aperto
Minuzia dei particolari (es. prato, alberi, acqua)
Uso prospettiva aerea e sfumato per resa profondità spazio e sfondo
Apparenti scorrettezze palazzo e braccio Vergine per visione laterale
Adorazione dei Magi
Firenze, Uffizi,
1481 – 1482
Composizione e ambientazione originali
Personaggi disposti in senso circolare,
Re Magi a triangolo si confondono con la folla
Scena all'aperto e non in capanna
Resa plastica delle figure
Modellati in bruno tono su tono, rialzati a biacca
Attenzione resa emozioni diverse
attraverso gesti ed espressioni dei volti
Riferimenti a testi profetici
es. palma = martirio e resurrezione
tempio in rovina = declino paganesimo
Gentile da Fabriano
Adorazione dei Magi,
Firenze, Uffizi,
1423
Sandro Botticelli, Adorazione dei Magi, Firenze, Uffizi, 1475
Vergine delle rocce, Louvre, 1483 - 1486
Vergine delle rocce, Londra, 1506 - 1508
Vergine delle rocce, Louvre, 1483 - 1486
Vergine delle rocce, Londra, 1506 - 1508
Ambientazione all'aperto
Prospettiva aerea
Interazione personaggi tra loro e con spettatore
attraverso gioco sguardi e gesti
Composizione piramidale
+ direttrici incrociate a formare croce
Seconda versione cambio gerarchia personaggi
Leonardo, Ultima cena, Refettorio di Santa Maria delle Grazie, Milano, 1495 – 1498
Prosecuzione spazio reale in quello dipinto attraverso uso prospettiva lineare
Luce diffusa
Scelta episodio culmine: Gesù annuncia tradimento
→ analisi diverse reazioni = moti dell'animo
Apostoli riconoscibili da atteggiamenti e caratteristiche fisiche
Novità: Giuda dallo stesso lato del tavolo = libero arbitrio
Tecnica sperimentale: tempera su muro a secco → cattiva conservazione
Andrea del Castagno, Ultima cena, Firenze, Sant'Apollonia, 1450
Sala delle Asse, Milano, Castello Sforzesco, 1498 - 1499
https://www.youtube.com/watch?v=PUGIun-eXpo
https://www.milanocastello.it/it/content/leonardo-da-vinci
Rubens (da Leonardo), Battaglia di Anghiari, 1503 – 1505
S. Anna, la Madonna, il Bambino e San Giovannino,
Londra, National Gallery, 1501 – 1503
S. Anna, la Madonna, il Bambino e l'agnello,
Parigi, Louvre, 1513 – 1516
Lisa Gherardini,
moglie di Francesco del Giocondo
→ Gioconda
Rappresentazione vivida
per mutevolezza sguardo e sorriso
grazie all'uso dello sfumato
Monna Lisa,
Parigi, Louvre,
dal 1503