11 disegno e storia dell`arte

Transcript

11 disegno e storia dell`arte
11
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Disegno
Nuclei Tematici Essenziali
Classe prima
 Organizzazione della percezione visiva.
 Composizione e presentazione dell’elaborato.
 Elementi di disegno geometrico.
 Introduzione alla geometria descrittiva.
Classe seconda
 Geometria descrittiva e in particolare sviluppo della geometria proiettiva.
 Elementi di disegno architettonico.
 Aspetti teorici e applicazioni.
Classe terza
 Geometria descrittiva.
 Composizione architettonica e progettuale.
 Disegno di elementi architettonici e ornato inerenti al periodo storico trattato.
 Introduzione alla teoria delle ombre, del colore e delle tecniche grafiche.
Classe quarta
 Geometria descrittiva: proiezioni prospettiche.
 Prospettiva di elementi architettonici del periodo storico trattato.
Classe quinta
 Teoria del colore e tecniche pittoriche e grafiche.
Storia dell’Arte
Nuclei Tematici Essenziali
Dalla prima classe alla quinta il programma segue l’ordine cronologico con la seguente scansione:
Classe prima
 Nascita di un linguaggio artistico.
 Le grandi civiltà del Mediterraneo.
Classe seconda
 Il linguaggio classico.
 L’arte in Italia – Gli Etruschi e Roma.
 Arte Ravennate.
 Arte dell’Alto medioevo.
Classe terza
 Il Romanico – L’arte nell’età dei Comuni.
 Il Gotico – L’arte che viene dal Nord.
 L’arte gotica in Italia fra Trecento e Quattrocento.
 Il Rinascimento – Il Quattrocento.
Classe quarta
 Il Rinascimento – Il primo Cinquecento.
 Il Rinascimento – Il Manierismo.
 Il Seicento – Monumentalità e Fantasia.
 Verso il secolo dei lumi.
Classe quinta
 Il Neoclassicismo.
 Il Romanticismo.
 Il Realismo e i Macchiaioli italiani.
 La stagione dell’Impressionismo.
 Tendenze post-impressioniste.
 Le Avanguardie.
 Arte tra le due guerre.
 Tendenze artistiche del secondo dopoguerra.
Obiettivi Disegno
Classe prima
Conoscenze:
 degli strumenti per il disegno tecnico e loro corretto utilizzo, impostazione e organizzazione del campo di
lavoro;
 di base delle regole teoriche e metodi procedurali della geometria piana e della geometria descrittiva;
POF ALLEGATO A
76

del valore semantico del segno, dei codici del linguaggio grafico - tecnico o a mano libera – e dei sistemi
di riproduzione.
Competenze:
 di tipo grafico e di precisione;
 autonomia nella scelta dei metodi operativi più opportuni.
Capacità:
 operativa, originalità e personalizzazione degli elaborati.
Classe seconda
Conoscenze:
 delle regole più avanzate della geometria proiettiva, elaborazione e trasformazione della forma: concetto
di spazio;
 dei principali metodi operativi per la rappresentazione della forma con le proiezioni parallele: ortogonali e
oblique.
Competenze:
 nella elaborazione grafica: precisione, ordine, chiarezza;
 nella selezione e nell’applicazione dei metodi operativi.
Capacità:
 esecutiva e compositiva.
Classe terza
Conoscenze:
 delle regole per l’approfondimento della geometria descrittiva applicata a elementi architettonici;
assonometria;
 dei caratteri generali del disegno progettuale.
Competenze:
 nella scelta della composizione e dell’elaborazione grafica.
Capacità:
 di sviluppare il proprio lavoro in modo organico e creativo;
 di svolgere ricerche individuali e di gruppo.
Classe quarta
Conoscenze:
 della geometria proiettiva relativamente alla proiezione prospettica;
 indagine del territorio, analisi storiografica e delle testimonianze.
Competenze:
 nell’esposizione degli elaborati e nei riferimenti tecnici.
Capacità:
 autonomia e responsabilizzazione nel rispetto dei tempi di consegna;
 regolarità e ordine degli elaborati.
Obiettivi Storia dell’Arte
Classe prima, seconda
Conoscenze:
 del linguaggio specifico della materia;
 delle caratteristiche, delle tecniche e della collocazione temporale dell’opera d’arte.
Competenze:
 stilistica in riferimento ad artisti ed opere;
 lettura dell’opera d’arte;
 organizzazione dei dati;
 comunicazione.
POF ALLEGATO A
77
Capacità:
 di riconoscere e descrivere l’opera;
 di rilevare analogie o diversità tra periodi;
 di definire e applicare un buon metodo di studio.
Classe terza, quarta, quinta
Conoscenze:
 del lessico appropriato;
 del testo e di manuali di approfondimento;
 del patrimonio artistico del territorio: Riviera , Venezia , Padova.
Competenze:
 nella lettura dell’opera d’arte seguendo l’ordine logico e costruttivo dell’opera stessa.
Capacità:
 di presentare in modo corretto l’argomento, sotto forma di relazione scritta o esposizione orale,
videofilmata e ipertestuale;
 di individuare i caratteri specifici di un determinato periodo;
 di sviluppare una particolare sensibilità per la forma artistica o il carattere estetico;
 di cogliere gli aspetti culturali del periodo;
 di individuarne le relazioni pluridisciplinari.
Metodologia Didattica
Metodi
Lezione frontale – lavoro individuale e di gruppo – ricerche – visite guidate – discussione a tema.
Mezzi
Libro di testo – libri monografici – videocassette – CD-rom – internet – visite museali – esposizioni collettive.
Tempi
I tempi richiedono un adeguamento e una flessibilità derivati dalle singole situazioni e dal numero esiguo del
monte ore.
Valutazione
Per le prove grafiche, in ordine prioritario, saranno considerati i seguenti punti:
 corretta interpretazione;
 precisione;
 uso degli strumenti;
 segno grafico;
 impaginazione;
 ordine e pulizia.
La completa soddisfazione di questi requisiti consegue la valutazione massima (10)
La carenza o l’assenza di uno di questi elementi determina il decrescere del voto.
Per la storia dell’arte, oltre all’esposizione orale, potranno essere valutate prove strutturate, test a risposta
multipla (stabilendo un punteggio per ogni domanda) e test a risposta aperta in cui si valuta il linguaggio
specifico e le conoscenze, con i seguenti termini:
Conoscenza:
 molto approfondita dell’argomento, ottima capacità espositiva
 buona e sicura, capacità di collegamento e riferimenti pertinenti
 discreta, ma impostazione coerente e indicazioni precise
 sufficiente, riferimenti adeguati, esposizione abbastanza chiara
 superficiale, incerta ed esposizione inadeguata
 scarsa, incapacità di organizzazione, gravi imprecisioni
 molto scarsa, lacune generali
POF ALLEGATO A
78
9 - 10
8
7
6
5
4
2-3
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI
STORIA DELL’ARTE
Descrittori
Indicatori
Gr.
Insuff.
1-4
Insuff.
Suff.
Discreto
Buono
Ottimo
5
6
7
8
9 - 10
Conoscenza dei
Contenuti
Esposizione e
Argomentazione
Linguaggio
specifico e
morfosintassi
valutazione per la terza prova
Descrittori
Indicatori
Gr.
Insuff.
1-7
Insuff.
Suff.
Discreto
Buono
Ottimo
8-9
10
11-12
13
14 - 15
Conoscenza dei
Contenuti
Esposizione e
Argomentazione
Linguaggio
specifico e
morfosintassi
POF ALLEGATO A
79