PREMESSA ALLA UDA L`obiettivo che mi sono prefissata è di

Transcript

PREMESSA ALLA UDA L`obiettivo che mi sono prefissata è di
PREMESSA ALLA UDA
L’obiettivo che mi sono prefissata è di pianificare un percorso in cui ci fosse una stretta
continuità tra il lavoro di laboratorio e quello in aula in modo da far emergere le fasi salienti
che contraddistinguono il pensiero scientifico: domanda relativa ad un fenomeno,
osservazione, ipotesi, indagine sperimentale, interpretazione del fenomeno.
Con lo scopo di ottimizzare la pianificazione dell’attività di laboratorio, che didatticamente
è la più complessa da gestire, si vorrebbe effettuare nel prossimo anno scolastico una
attività di osservazione. Le schede presentate potranno essere modificate ed il percorso
presentato ottimizzato alla luce delle riflessioni che verranno apportate dal gruppo di
monodisciplinare.
Prof.ssa Guigli Erica
Questione di ….chimica
Istituto comprensivo “G. Leopardi”- Scuola secondaria di I grado – Castelnuovo Rangone -Modena
UNITÀ’ DI APPRENDIMENTO
Questione di… chimica
(scuola secondaria di primo grado)
Prof.ssa Guigli Erica
Questione di ….chimica
Istituto comprensivo “G. Leopardi”- Scuola secondaria di I grado – Castelnuovo Rangone -Modena
I.C. “G. Leopardi” – Castelnuovo Rangone
UDA
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Denominazione
Questione di….chimica
Prodotti
Realizzazione di esperienze di laboratorio e compilazione delle relative schede
Sintesi per iscritto delle discussioni dell’intero gruppo classe
Competenze mirate

Comuni/cittadinanza

Professionali
Competenze di base in scienze
Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana,
formulare ipotesi e verifiche, utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni.
Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità ed
assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute e all’uso
delle risorse.
Imparare a imparare
- Acquisire ed interpretare l’informazione
Competenze sociali e civiche
- A partire dall’ambito scolastico, assumere responsabilmente atteggiamenti e ruoli e sviluppare comportamenti di
partecipazione attiva e comunitaria
- Sviluppare modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile, di consapevolezza di sé, rispetto delle
diversità, di confronto responsabile e di dialogo; comprendere il significato delle regole per la convivenza sociale e
rispettarle
Spirito di iniziativa e intraprendenza
- Riconoscere e risolve problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate
- Effettuare valutazioni rispetto alle informazioni, ai compiti, al proprio lavoro, al contesto; valutare alternative,
prendere decisioni
- Trovare soluzioni nuove a problemi di esperienza; adottare strategie di problem-solving
Abilità
Conoscenze
Competenze di base in scienze
Padroneggiare concetti di trasformazione chimica; sperimentare reazioni (non pericolose) anche con prodotti
chimici di uso domestico e interpretarle sulla base di modelli semplici di struttura della materia; osservare,
descrivere lo svolgersi delle reazioni ed i prodotti ottenuti. Realizzare esperienze quali ad esempio: soluzioni in
acqua, combustioni, bicarbonato di sodio ed aceto.
Applicare i concetti di chimica alla sicurezza e alla prevenzione degli infortuni ( effetti di sostanze acide e
basiche, infiammabili, reazioni esotermiche..)
Modificare le concezioni di senso comune,avvicinandole progressivamente a quelle scientifiche.
Utilizzare semplici strumenti e procedure di laboratorio per interpretare fenomeni chimici e verificare le ipotesi di
partenza.
Sviluppare la capacità di passare dalla descrizione e interpretazione dei fenomeni con modelli macroscopici,
alla loro descrizione e interpretazione con modelli microscopici.
Sviluppare la capacità di leggere e interpretare tabelle di dati sperimentali e le loro rappresentazioni grafiche.
Sviluppare un atteggiamento rigoroso nell’utilizzo del linguaggio della disciplina.
Imparare a imparare
Ricavare informazioni da fonti diverse
Utilizzare le informazioni possedute per risolvere semplici problemi d’esperienza anche generalizzando a
contesti diversi
Competenze sociali e civiche
Utilizzare le regole che permettono il vivere in comune e rispettarle
Individuare, a partire dalla propria esperienza, il significato di partecipazione all’attività di gruppo:
collaborazione, mutuo aiuto, responsabilità reciproca
Esprimere il proprio punto di vista, confrontandolo con i compagni
Prof.ssa Guigli Erica
Questione di ….chimica
Istituto comprensivo “G. Leopardi”- Scuola secondaria di I grado – Castelnuovo Rangone -Modena
-
Assumere incarichi e svolgere compiti per contribuire al lavoro collettivo secondo gli obiettivi condivisi
Prestare aiuto a compagni e altre persone in difficoltà
Spirito di iniziativa e intraprendenza
Progettare in gruppo l’esecuzione di un semplice esperimenti.
In contesti vari descrivere relazioni significative e riconoscere analogie e differenze
-
Elementi di chimica: reazioni chimiche, sostanze e loro caratteristiche; tavola periodica, le equazioni chimiche
ed il loro bilanciamento, riconoscimento di soluzioni acide, basiche, neutre utilizzando indicatori di vario genere;
Segnali di sicurezza e simboli di rischio
-
Stili cognitivi e di apprendimento, metodologie e strumenti di ricerca delle informazioni
Strategie di autoregolazione e di organizzazione del tempo, delle priorità, delle risorse
-
Conoscere le regole che permettono il vivere comune
Regole fondamentali della convivenza nei gruppi di appartenenza
Analisi di analogie e differenze in contesti diversi
Utenti destinatari
Classe seconda secondaria di primo grado
Prerequisiti
Conosce il concetto di trasformazione fisica, di miscuglio omogeneo ed eterogeneo.
Conoscere le regole per l’uso del laboratorio scientifico.
Conoscere i principali materiali e strumenti presenti in laboratorio.
Fase di applicazione
Secondo quadrimestre
Tempi
15 ore
Esperienze attivate
Esperienze di laboratorio
Prof.ssa Guigli Erica
Questione di ….chimica
Istituto comprensivo “G. Leopardi”- Scuola secondaria di I grado – Castelnuovo Rangone -Modena
Attività a piccolo gruppo in classe con i
Metodologia
Lezione laboratoriale (dimostrativa)
Lezione di laboratorio in gruppo
Metodologia interattiva (problem-solving, brainstorming)
Verifica continua del processo in itinere (anche attraverso le schede di laboratorio)
Verifica sommativa
Risorse umane

interne

esterne
Alunni della classe seconda della scuola secondaria di primo grado
Docente di matematica
Strumenti
Lim con connessione ad internet
Lego
Libri
Laboratorio scientifico
Valutazione
Si intendono valutare.
o Capacità di risolvere problemi con le informazioni che si possiedono
o Capacità di realizzare un lavoro di gruppo
o Capacità di lavorare in gruppo rispettando tempi e ruoli
o Conoscenze di base di scienze
LA CONSEGNA AGLI STUDENTI
CONSEGNA AGLI STUDENTI
Questa attività si chiamerà: questione di……chimica
Cosa dovrete fare: nel percorso che vi presento vi è una stretta continuità tra il lavoro di laboratorio e quello in aula in
modo da far emergere le fasi salienti che contraddistinguono il pensiero scientifico: domanda relativa ad un fenomeno,
osservazione, ipotesi, indagine sperimentale, interpretazione del fenomeno. Vi presenterò diverse situazioni
problematiche che analizzeremo insieme, per poi verificare le ipotesi in laboratorio. Nelle attività di laboratorio sarete
supportate da un a scheda che dovrà essere completata.
Come lo farete: Sono previste attività di gruppo, ogni gruppo sarà composto da 2 o3 alunni ed attività di discussione in
classe.
Cosa realizzerete alla fine e perché abbiamo svolto questo lavoro: realizzerete esperienze di laboratorio al fine di
acquisire concetti sulle reazioni chimice; sperimentare reazioni (non pericolose) anche con prodotti chimici di uso
domestico e interpretarle sulla base di modelli semplici di struttura della materia; osservare, descrivere lo svolgersi delle
reazioni ed i prodotti ottenuti. Applicare i concetti di chimica alla sicurezza e alla prevenzione degli infortuni ( effetti di
sostanze acide e basiche, infiammabili, reazioni esotermiche..)
Tempi: Lavorerete a questo progetto nel secondo quadrimestre,per un totale di 15 ore
Cosa userete: libri, LIM, Lego, laboratorio scientifico, tavole periodiche.
Cosa valuteremo: Valuteremo le capacità di ascolto, attenzione e partecipazione; la capacità di lavorare in piccolo
gruppo rispettando i ruoli e i tempi; la capacità di chiedere aiuto e aiutare chi ha bisogno; le conoscenze e le abilità e le
competenze relative alle trasformazioni chimiche: osservare, analizzare e descrivere fenomeni chimici legati anche agli
aspetti della vita quotidiana, formulare ipotesi e verifiche, utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni.
Perché abbiamo fatto questo lavoro?:Questo lavoro ci permette di approcciare una nuova disciplina che ci permette di
osservare, analizzare e comprendere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana in
modo più consapevole e sicuro e di promuovere atteggiamenti volti alla sicurezza e alla prevenzione degli infortuni.
In quali discipline e obiettivi sarete valutati: L’insegnante disciplinare coinvolto valuta le schede di laboratorio, la
verifica sommativa finale che potrà essere scritta o orale e gli obiettivi educativi trasversali, quali l’impegno, l’interesse, la
partecipazione e la relazione con gli altri.
Prof.ssa Guigli Erica
Questione di ….chimica
Istituto comprensivo “G. Leopardi”- Scuola secondaria di I grado – Castelnuovo Rangone -Modena
PIANO DI LAVORO UDA
UNITÀ DI APPRENDIMENTO: QUESTIONE DI….CHIMICA
Coordinatore: l’insegnante di scienze Prof.ssa Guigli Erica
Collaboratori : e’ prevista un’attività di osservazione tra docenti di scienze durante il prossimo anno scolastico per
ottimizzare le schede di laboratorio, poiché questa è la fase che presenta maggiore complessità.
PIANO DI LAVORO UDA
SPECIFICAZIONE DELLE FASI
Fasi
1
2
3
Attività
Brainstorming per
verificare prerequisiti e
far emergere
conoscenze pregresse
relative all’argomento da
trattare:
richiamare le definizioni
di trasformazione fisica e
di miscuglio omogeneo
ed eterogeneo. Partendo
da esempi e nozioni
relative al concetto di
reazione chimica
arrivare alla definizione
di trasformazione
chimica e delle
caratteristiche
sperimentali che la
caratterizzano.
Attività di laboratorio su
quanto ipotizzato.
Attività di problemsolving: dove finiscono le
sostanze che
scompaiono nelle
reazioni chimiche? Da
dove vengono le nuove
sostanze che si
formano?
Strumenti
Esiti
Libro di testo
Lim
Laboratorio
scientifico
Tempi
Definizione di
reazione chimica e
riconoscimento a
livello sperimentale
e teorico di tale
Visione di una nota trasformazione
pubblicità di una
Definizione di
compagnia aerea
reazioni
utilizzato come
endotermiche ed
spunto per far
esotermiche.
partire l’attività.
2h
Laboratorio di
scienze
Lim
Letture prese da
altri libri sulla vita
dei coniugi
Lavoisier “Breve
storia di (quasi)
tutto Bill Bryson”
2h
Attività di laboratorio per
verificare le ipotesi
formulate.
Cenni storici sulla vita di
Antoine-Laurent
Lavoisier e della moglie
Marie – Anne.
Il linguaggio della
Lim
chimica: composti ed
Lego
elementi. Proprietà e
rappresentazione tramite
simboli di composti ed
elementi. Reazioni
chimiche: scrittura e
bilanciamento.
Attività a piccolo gruppo
sul bilanciamento di
reazioni chimiche con l’
uso dei pezzi di lego
differenti ai quali viene
assegnata la
rappresentazione dei
Formulazione e
comprensione
della legge di
conservazione
della massa.
Valutazione
Scheda di
laboratorio
(allegata)
Capacità di
condividere le
regole, di
rispettare i tempi,
di lavorare
insieme
rispettando i ruoli.
Capacità di
condividere le
regole, di
rispettare i tempi,
di lavorare
insieme
rispettando i ruoli.
Scheda di
laboratorio
(allegata)
Saper
comprendere la
simbologia
presente in una
reazione chimica e
saper bilanciare
una reazione.
Comprendere il
significato della
legge di
conservazione
della massa anche
da un punto di
vista microscopico.
2h
Capacità di
condividere le
regole, di
rispettare i tempi,
di lavorare
insieme
rispettando i ruoli.
Verifica in itinere:
bilanciamento di
una reazione
Prof.ssa Guigli Erica
Questione di ….chimica
Istituto comprensivo “G. Leopardi”- Scuola secondaria di I grado – Castelnuovo Rangone -Modena
vari elementi.
4
Presentazione storica
del personaggio Dimitri
Mendeleyev e
presentazione di varie
tavole periodiche
(iconografiche, antiche,
moderne….) Attività di
problem-solving: perché
la tavola periodica ha
una forma così
bizzarra?
Lim
Tavole periodiche
differenti
Brano tratto dal
libro “Breve storia
di (quasi) tutto Bill
Bryson”
5
Brainstorming sul
termine “acido” partendo
dall’uso che ne viene
fatto nel linguaggio
comune. Definizione
delle caratteristiche di un
acido.
Attività di laboratorio sul
riconoscimento di
soluzioni acide.
Determinazione di
soluzioni basiche e
neutre e loro
caratteristiche generali.
Le scale di PH e gli
indicatori di pH
Attività di laboratorio
Laboratorio
scientifico
6
Laboratorio
scientifico
Questa attività può
essere integrata con la
lezione pomeridiana a
classi aperte di chimica.
7
Ottenimento di acidi e
basi a partire da non
metalli e metalli.
Attività di laboratorio
dimostrativo (per
questioni di sicurezza
essendo che si usa una
fiamma libera):
arrostimento di un pezzo
di magnesio e
successiva reazione con
acqua per ottenere un
idrossido e arrostimento
di zolfo e reazione con
acqua per ottenere un
acido.
Reazione di
neutralizzazione tra
acido e base.
8
Attività di ripasso e di
verifica sommativa
Laboratorio
scientifico
Comprensione
della disposizione
degli elementi
secondo gruppi e
periodi.
Suddivisione della
tavola periodica ai
in metalli ,non
metalli e gas nobili.
Principali
caratteristiche di
questi tre gruppi.
Riconoscimento di
una sostanza
acida, basica o
neutra attraverso
saggi di
laboratorio.
Caratteristiche
generali di queste
soluzioni.
1h
2h
Schede di
laboratorio
(allegate)
Comprendere che
la scala di misura
del pH indica il
carattere acido,
basico o neutro di
una soluzione.Uso
di diversi indicatori
per determinare
tale caratteristiche.
Comprensione
delle reazioni
generali che
sintetizzano acidi e
basi. Ottenimento
di un sale
attraverso una
reazione di
neutralizzazione.
3h
Scheda di
laboratorio
(allegata)
1h
2h
Verifica scritta o
orale sulle attività
svolte
Prof.ssa Guigli Erica
Questione di ….chimica
Istituto comprensivo “G. Leopardi”- Scuola secondaria di I grado – Castelnuovo Rangone -Modena
PIANO DI LAVORO UDA
DIAGRAMMA DI GANTT
tempi
FEBBRAIO
MARZO
Fasi
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
SCHEMA DELLA RELAZIONE INDIVIDUALE
dello studente
RELAZIONE INDIVIDUALE
Descrivi il percorso generale dell’attività
Indica come avete svolto il compito e cosa hai fatto tu
Indica quali crisi hai dovuto affrontare e come le hai risolte
Che cosa hai imparato da questa unità di apprendimento
Cosa devi ancora imparare
Come valuti il lavoro da te svolto
Prof.ssa Guigli Erica
Questione di ….chimica
Istituto comprensivo “G. Leopardi”- Scuola secondaria di I grado – Castelnuovo Rangone -Modena