Testi del Syllabus - Dipartimento di Medicina e Chirurgia

Transcript

Testi del Syllabus - Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Testi del Syllabus
Resp. Did.
LOCATELLI VITTORIO
Anno offerta:
2016/2017
Insegnamento:
H4101D017 - FARMACOLOGIA
Corso di studio:
H4101D - MEDICINA E CHIRURGIA
Matricola: 000654
Anno regolamento: 2014
CFU:
4
Anno corso:
3
Periodo:
Secondo Semestre
Testi in italiano
Contenuti
L’obiettivo principale del corso è di fornire allo studente i criteri per una
gestione ottimale della terapia farmacologica in base alle proprietà
farmacocinetiche, farmacodinamiche, agli effetti collaterali e alle
interazioni tra farmaci. Il percorso formativo prevede il raggiungimento
della conoscenza dei farmaci di maggior rilevanza terapeutica, delle loro
caratteristiche farmacocinetiche, del meccanismo delle azioni desiderate
e indesiderate. E inoltre, delle basi della farmacoeconomia,
farmacovigilanza ed etica professionale, dei rischi dell'uso improprio,
dell'abuso e dello sviluppo di dipendenza ai farmaci. Dell’acquisizione che
l'intervento farmacologico deve essere costantemente sottoposto a
revisione in relazione alle nuove scoperte scientifiche e all'introduzione in
terapia di nuovi principi attivi.
Testi di riferimento
Katzung B.G., Masters S.B., Trevor A.J. “Farmacologia generale e clinica”,
XII Edizione americana, Piccin, 2014 Waller D.G., Renwick A.G., Hillier K.
“Farmacologia medica ed elementi di terapia”, Elsevier, 2011 Goodman e
Gilman “Le basi farmacologiche della terapia”, XII Edizione, Zanichelli,
2012
Obiettivi formativi
Principi generali di farmacocinetica e di farmacodinamica. Sistemi di
trasduzione del segnale. Monitoraggio terapeutico dei farmaci e reazioni
avverse. Interazioni tra farmaci. Principi generali di farmacosorveglianza.
Principi di terapia, di farmacologia clinica e di tossicologia. Sistema
nervoso autonomo e sistema nervoso motorio somatico. La trasmissione
colinergica e adrenergica, agonisti e antagonisti recettoriali. Altri
trasmettitori del sistema nervoso autonomo. Farmaci attivi sulla placca
neuromuscolare e sui gangli autonomi. Farmaci anticolinesterasici.
Farmaci agonisti e antagonisti serotoninergici. Trasmettitori del sistema
nervoso centrale. Farmaci per i disordini psichiatrici. Antiepilettici, ipnotici
e sedativi. Anestetici locali e generali. Analgesici oppiacei e antagonisti,
sostanze d'abuso e farmaci utilizzati nella terapia delle
tossicodipendenze. Autacoidi e antinfiammatori. Farmaci per asma e
disordini allergici. Farmaci attivi sui sistemi cardiovascolare e renale.
Diuretici, inibitori del sistema renina-angiotensina, nitrati organici, calcio
antagonisti, alfa beta-e bloccanti adrenergici. Farmaci per le
dislipoproteinemie. Farmaci per l’acidità gastrica e per il trattamento
dell’ulcera peptica gastrico-duodenale. Classificazione e meccanismi
d'azione di antibiotici e chemioterapici. Meccanismi di resistenza ad
antibiotici e chemioterapici. Farmaci utilizzati nella terapia della
tubercolosi. Criteri di scelta del chemioterapico antibatterico. Antivirali.
Classificazione dei farmaci antitumorali e principi generali di terapia
antitumorale. Anticoagulanti, trombolitici e antiaggreganti piastrinici.
Ormoni e antagonisti ormonali. Farmaci attivi sul metabolismo del calcio
e sul turnover osseo.
Prerequisiti
conoscenze relative ai corsi propedeutici indicati nel regolamento del
corso di laurea
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni, laboratorio
Programma esteso
° PRINCIPI GENERALI - Concetto di farmaco, di tossico e di placebo. Metodologie per la valutazione del rischio tossicologico e l'estrapolazione
dei dati di tossicità dall'animale all'uomo. - Anamnesi farmacologica. Modalità di segnalazione alle autorità competenti delle reazioni avverse
ai farmaci (farmacovigilanza). - Aspetti etici e socio-economici della
farmacologia. ° FARMACOCINETICA - Meccanismi che regolano
l'assorbimento dei farmaci attraverso le membrane cellulari. - Vie di
somministrazione dei farmaci, loro significato in terapia e concetto di
biodisponibilità. - Meccanismi di distribuzione dei farmaci nell'organismo,
passaggio attraverso le barriere cellulari, legame farmacoproteico,
processi di biotrasformazione ed escrezione e loro rilevanza clinica. Significato di emivita plasmatica e clearance di un farmaco nella
determinazione della posologia. - Modalità per raggiungere e mantenere
le concentrazioni plasmatiche stazionarie di un farmaco. - Cinetica dei
farmaci per somministrazione unica o ripetuta. - Modifiche della posologia
in relazione alle variazioni fisiologiche e patologiche dell'escrezione e del
metabolismo. - Reazioni avverse ai farmaci. Basi per una diversa risposta
ai farmaci nelle diverse età e in gravidanza. ° FARMACOLOGIA
MOLECOLARE - Meccanismi d’azione dei farmaci, bersagli molecolari e
cascata di eventi attraverso cui un farmaco produce una risposta a livello
cellulare. - Basi cellulari delle risposte ai farmaci. Agonisti e antagonisti e
principi di relazione struttura/attività. - Relazione quantitativa doserisposta. Significato di selettività, specificità, tossicità, potenza ed
efficacia dei farmaci. - Efficacia e potenza dei farmaci in base alle loro
curve dose-risposta. - Indice terapeutico e valutazione del rapporto
rischio/beneficio di una terapia farmacologica. - Reazioni avverse ai
farmaci. Fattori di variabilità di una risposta farmacologica in relazione sia
a patologie e terapie concomitanti che a popolazioni di soggetti a rischio.
- Farmacogenetica, farmacogenomica e risposta abnorme ai farmaci. °
FARMACI ATTIVI SUL SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO (AUTONOMO) Principi di intervento farmacologico sull’eccitabilità e la trasmissione
sinaptica. - Agonisti e bloccanti alfa-adrenergici e beta-adrenergici. Agonisti colinergici diretti e inibitori delle colinesterasi. - Bloccanti
gangliari e neuro-muscolari.
Testi in inglese
Contenuti
The primary goal of the course is to provide the tools for the rationale of
prescribing drugs based on their pharmacokinetic and pharmacodynamic
properties, their mechanisms of action, knowing the main adverse
reactions and drug interactions, and allowing a better approach to
therapy. Most representative drugs are illustrated for their
pharmacological actions, and mechanisms responsible for their desired
and undesired actions. Other topics include the basis of
pharmacoeconomics, pharmacosurveillance, and professional ethics,
together with the notion that medicine is an ever changing science that
needs a constant revision in relation to new scientific discoveries and the
introduction of new drugs in treatments.
Obiettivi formativi
General principles of pharmacokinetics and pharmacodynamics. Signal
transduction pathways. Therapeutic drug monitoring. Drug-drug
interactions. General principles of postmarketing surveillance, clinical
pharmacology and toxicology. Autonomic and somatic motor nervous
systems. Cholinergic and adrenergic transmission, agonist and antagonist
actions at receptors. Other autonomic neurotransmitters. Drugs acting at
the neuromuscular junction and autonomic ganglia. Anticholinesterase
agents. Serotonin receptor agonists and antagonists. Brain
neurotransmitters. Drugs for treatment of psychiatric disorders.
Antiepileptic drugs, ipnotics. Drugs for central nervous system
degenerative disorders. General and local anesthetics. Opioid analgesics
and antagonists, abuse, treatment of abstinence. Autacoids and drug
therapy of inflammation. Drugs used in the treatment of asthma and
allergic disorders. Drugs affecting renal and cardiovascular function.
Diuretics, renin-angiotensin inhibitors, organic nitrates, calcium channel
antagonists, alpha and beta-adrenergic receptor antagonists. Drugs used
in the treatment of dyslipoproteinemias. Agents for the control of gastric
acidity and treatment of gastric-duodenal peptic ulcers. Classification and
mechanisms of action of antimicrobial and chemotherapeutic agents.
Mechanisms of resistance to antimicrobial and chemotherapy agents.
Drugs used in the chemotherapy of tuberculosis. Criteria for selecting
antimicrobial agents. Antiviral agents. Classification of antineoplastic
agents and general principles of cancer therapy. Anticoagulant,
thrombolytic, and antiplatelet drugs. Hormones and hormone
antagonists. Agents affecting calcification and bone turnover.