fratrum minorum

Transcript

fratrum minorum
ACTA ORDINIS
FRATRUM MINORUM
VEL AD ORDINEM QUOQUO MODO PERTINENTIA
Fr. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO
IUSSU ET AUCTORITATE
TOTIUS ORD. FR. MIN. MINISTRI GENERALIS
IN COMMODUM PRAESERTIM RELIGIOSORUM SIBI SUBDITORUM
IN LUCEM AEDITA
Veritatem facientes in caritate (Eph. 4,15).
Peculiari prorsus laude dignum putavimus,
dilecte Fili, consilium quo horum Actorum
collectio atque editio suscepta est.
(Ex Epist. L EONIS P P. XIII ad Min. Gen.)
ROMA
CURIA GENERALIS ORDINIS
Impaginazione e grafica: Ufficio Comunicazioni OFM – Roma
Stampa: Arti Grafiche Antica Porziuncola – Cannara (Perugia) – 2006
SUMMARIUM FASCICULI
(An. CXXV, IANUARII – APRILIS 2006 – Fasc. I)
EX ACTIS SUMMI PONTIFICIS
1. Omelia per la conclusione della Settimana
di preghiera per l’unità dei cristiani. . . . . . . . . . . . . 3
2. Omelia in occasione della Giornata
della Vita consacrata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
1. Omelia in occasione dell’incontro
con i nuovi Ministri e Custodi . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
2. Informe para el encuentro con los
nuevos Ministros y Custodios . . . . . . . . . . . . . . . . 11
1. Haciendo memoria de nuestra identidad. . . . . 11
2. Perfil del ministro y custodio . . . . . . . . . . . . . 13
3. Actitudes y medios de animación y gobierno . 15
4. Conclusiones . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
3. Apertura delle celebrazioni delle Case
dipendenti dal Ministro generale . . . . . . . . . . . . . . 18
4. Omelia alla conclusione dell’Incontro
dei Ministri e dei Custodi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
5. Message aux Jeunes Franciscains
et Franciscaines . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
6. Saluto a Benedetto XVI in occasione
dell’Udienza concessa al Ministro e
al Definitorio generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
7. Messaggio ai Frati della Fondazione
in Russia e Kazakistan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
8. Lettera ai Vescovi, ai Francescani,
alle Francescane e ai Cristiani in Libia . . . . . . . . . 27
9. Lettera al Legato pontificio
per le Basiliche di Assisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
10. Lettera in occasione della Pasqua 2006 . . . . . . . . . 29
•
VERSUS CAPITULUM GENERALE
EXTRAORDINARIUM
Strumento di lavoro per il Capitolo generale
Straordinario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
E SECRETARIA GENERALI
1. Fund. Franc. Ss. Nominis Iesu in
Centroamerica electio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
2. Provinciarum fusionis decretatio . . . . . . . . . . . . . . 41
3. Capitulum Prov. S. Antonii Patavini in Brasilia . . 41
4. Capitulum Prov. SS. XII Apostolorum in Peruvia . 42
5. Capitulum Intermedium
Prov. S. Barbarae in S.F.A.S. . . . . . . . . . . . . . . . . 42
6. Capitulum Intermedium
Prov. Ss. Martyrum Coreanorum in Corea . . . . . . 42
7. Capitulum Prov. B. Juniperi Serra in Mexico . . . . 42
8. Capitulum Prov. Nostrae Dominae
Reginae Pacis in Africa Meridionale . . . . . . . . . . 43
9. Capitulum Prov. Castellanae
S. Gregorii Magni in Hispania . . . . . . . . . . . . . . . 43
10. Visitatores generales . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
11. Domus suppressae . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
12. Notitiae particulares . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
E SECRETARIATU
PRO FORMATIONE ET STUDIIS
1. Sabbatical periods in the Holy Land . . . . . . . . . . . 47
2. Nuevo reglamento para Becas de estudio . . . . . . . 47
3. Cronaca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
1. Visita alla Prov. “Immacolata Concezione
della BMV” in Brasile. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
2. Visita alla Prov. “S. Famiglia” in Egitto . . . . 49
3. Visita alla Prov. “Assunzione della BVM”
in Polonia e alla Fond. “Tutti i Santi
dell’Ordine” per i Frati greco-cattolici
in Ucraina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
4. Notitiae particulares . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
1. Pontificia Università Antonianum. . . . . . . . . . 50
2. Casa di Noviziato/Olanda . . . . . . . . . . . . . . . . 51
3. Casa di Noviziato/Bosnia-Erzegovina . . . . . . 51
4. Casa di Noviziato Interprovinciale
in Germania. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
E SECRETARIATU PRO
EVANGELIZZATIONE ET MISSIONE
1. Incontro del Definitorio generale con i Vicariati,
le Prefetture e le Prelature apostoliche affidati
all’Ordine dei Frati Minori . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
2. Capitolo delle Stuoie della Fondazione
S. Francesco in Russia e Kazakhstan. . . . . . . . . . . 55
3. Assemblea annuale della Conferenza Africana . . . 56
4. Conselho Internacional para a Evangelização . . . 60
5. Haiti. Una missione tra gli Afro-Americani . . . . . 63
Copertina ed inserto a colori: Olio su tela di Ivo Batocco (Curia generale OFM, Roma)
hhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh
Directio Commentarii
DISTRIBUTIO
«ACTA ORDINIS FRATRUM MINORUM»
CURIA GENERALIS O.F.M.
Via S. Maria Mediatrie, 25
00165 ROMA (Italia)
Fax +39.06.68.491.364 / e-mail: [email protected]
GRATUITA –
DISTRIBUZIONE
GRATUITA FUORI
COMMERCIO
6. Incontro/atelier sulle nuove Fraternità in missione. . 64
7. II Congreso Internacional latino-americano
de Educadores francescanos . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
E POSTULATIONE GENERALI
1. Decretum super miraculo SD Augustini
Thevarparampil . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
2. Decretum super martyrio SSDD Victoris
Chumillas Fernández et XXI Sociorum. . . . . . . . . 72
3. Decretum super virtutibus B. Simonis de Lipnica. 74
4. Decretum super virtutibus B. Baptistae Varano. . . 75
5. Decretum super virtutibus SD Maximi Rinaldi . . . 78
6. Nominatio Relatoris in Causa SD
Teresiae Enriquez . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
7. Facultas exuvias Ven. SD Maximi
Rinaldi recognoscendi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
8. Nuntium Secretariae Status de ritu beatificationis
Ven. SD Augustini Thevarparampil. . . . . . . . . . . . 81
9. Facultas conceditur Causae SSDD Richardi
Pelufo et Sociorum OFM alia Causa
Servarum Dei OSC coniungendi . . . . . . . . . . . . . 82
10. Facultas Transumptum aperiendi in
Causa SD Melchiorae Saravia Tasayco . . . . . . . . . 82
11. Nominatio Relatoris in Causa SSDD
Richardi Pelufo et Sociorum OFM . . . . . . . . . . . . 82
12. Facultas exuvias recognoscendi Ven.
SD Augustini Thevarparampil . . . . . . . . . . . . . . . . 83
13. Validitas iuridica Inquisitionis super adserto
miraculo in Causa SD M. Clarae
S. Farolfi declaratur . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
14. Facultas transumptum inquisitionis super miro
aperiendi in Causa Ven. SD Francisci Paleari . . . . 83
15. Notitiae particulares. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
STATISTICA
ORDINIS FRATRUM MINORUM
(31 Decembris 2005)
I. Relatio de statu personali et locali Ordinis .............87
II. Fratres omnes unicuique Provinciae vel
Cust. Aut. adscripti ...............................................91
III. Fratres et domus secundum regiones .....................95
IV. Status domum et presentia fratrum in
singulis nationibus .................................................98
V. Provinciae vel Cust. Aut. juxta
numerum fratrum et novitiorum ..........................101
VI. Incrementum vel decrementum numeri fratrum ..104
VII. Inter 2005 et 2004 compoaratio...........................108
VIII.Alumni cursus Philosophiae, Theologiae et
ad Gradus Academicos.........................................111
EX OFFICIO OFS
1. Corea - Capitolo nazionale elettivo . . . . . . . . . . . 115
2. Giappone - Capitolo nazionale elettivo e
incontri con l’OFS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
3. Spagna – Incontro con i Promotori vocazionali . 114
4. Svizzera – Visita a Franciscans International . . . 116
5. Italia – Manuale per l’assistenza all’OFS
e alla GiFra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
6. Italia - Incontro dei Responsabili delle
Giornate Mondiali della Gioventù . . . . . . . . . . . 118
EX OFFICIO PRO “IUSTITIA, PACE
ATQUE INTEGRITATE CREATI”
*
Congreso internacional de “Justicia,
Paz y Integridad de la Creación” . . . . . . . . . . . . . 119
1. Crónica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
2. Relación del Ministro general . . . . . . . . . . . . 125
3. Documento finale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
E “SERVITIO PRO DIALOGO”
1
2
Saluto del Ministro generale
a Sua Santità Alessio II . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139
Fr. J. R. Carballo in dialogo fraterno con
i rappresentanti della Chiesa cattolica e
della Chiesa ortodossa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139
*
Activitas Officii Iuridici una cum Comm. Iuridica. 147
EX OFFICIO IURIDICO
AD CHRONICAM ORDINIS
1. De itineribus Ministri Generalis . . . . . . . . . . . . . 149
1. Visita a la Custodia Fray Luis Bolaños
del Paraguay . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149
2. Visita a las Provincias de Argentina . . . . . . . 150
3. Visita alla Fondazione “Nostra Signora
di Fatima” in Brasile . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
4. Visita a la Provincia San Antonio en Bolivia 152
5. The Visit of the Minister General to the
Province of Saint Francis in Vietnam . . . . . . 156
6. Visita alla Provincia S. Maria delle Grazie
in Sardegna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160
7. Visita alla Provincia S. Bernardino da Siena
in Abruzzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
8. Visita alla Provincia dei SS. Cirillo e
Metodio di Zagreb in Croazia . . . . . . . . . . . . 163
9. Visita alla Provincia dei SS. VII Martiri
in Calabria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164
10. Visita a la Provincia de San Francisco
en Brasil . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167
3. Incontro dei Ministri e Custodi
con il Definitorio generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170
4. Inizio delle celebrazioni
per l’VIII Centenario di Fondazione . . . . . . . . . . 170
5. Il Ministro generale in Udienza dal Santo Padre . 172
6. Riunione della Conferenza Sud-Slavica . . . . . . . 173
7. St. Isidore’s College passes to the General Curia 174
8. Incontro della Conferenza
della Famiglia Francescana . . . . . . . . . . . . . . . . . 174
9. Incontro con i “governi” delle Province OFM
in Germania . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175
10. Notitiae particulares . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176
BIBLIOGRAFIA
1. Libri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177
2. Extracta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178
3. Pubblicazioni del Direttore responsabile
di “Acta Ordinis” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
NECROLOGIA
Fray Rubén Camps Mezquida . . . . . . . . . . . . . . . 181
Fr. Valeriano Giordano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182
Fr. Regis Duffy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183
Fr. Bernardine Ward . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184
Fr. Joseph-Marie Legonou. . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
Anno 2004 mortui sunt . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 189
Anno 2005 mortui sunt . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184
Anno 2006 mortui sunt . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
EX ACTIS SUMMI PONTIFICIS
1. Omelia per la conclusione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani
Patriarcale Basilica di San Paolo fuori le Mura,
Mercoledì, 25 gennaio 2006
DEUS CARITAS EST
Cari fratelli e sorelle!
In questo giorno, nel quale si celebra la
conversione dell’apostolo Paolo, concludiamo, riuniti in fraterna assemblea liturgica,
l’annuale Settimana di preghiera per l’unità
dei cristiani. È significativo che la memoria
della conversione dell’Apostolo delle genti
coincida con la giornata finale di questa importante Settimana, in cui con particolare intensità domandiamo a Dio il dono prezioso
dell’unità tra tutti i cristiani, facendo nostra
l’invocazione che Gesù stesso elevò al Padre
per i suoi discepoli: «Perché tutti siano una
sola cosa. Come tu, Padre, sei in me e io in
te, siano anch’essi in noi una cosa sola, perché il mondo creda che tu mi hai mandato»
(Gv 17, 21). L’aspirazione di ogni Comunità
cristiana e di ogni singolo fedele all’unità e
la forza per realizzarla sono un dono dello
Spirito Santo e vanno di pari passo con una
sempre più profonda e radicale fedeltà al
Vangelo (cfr Enc. Ut unum sint, 15). Ci rendiamo conto che alla base dell’impegno ecumenico c’è la conversione del cuore, come
afferma chiaramente il Concilio Vaticano II:
«Ecumenismo vero non c’è senza interiore
conversione; poiché il desiderio dell’unità
nasce e matura dal rinnovamento della mente, dall’abnegazione di se stessi e dalla liberissima effusione della carità» (Decr. Unitatis redintegratio, 7).
Deus caritas est (1Gv 4, 8.16), Dio è
amore. Su questa solida roccia poggia tutta
intera la fede della Chiesa. In particolare, si
basa su di essa la paziente ricerca della piena comunione tra tutti i discepoli di Cristo:
fissando lo sguardo su questa verità, culmine della divina rivelazione, le divisioni, pur
mantenendo la loro dolorosa gravità, appaiono superabili e non ci scoraggiano. Il
Signore Gesù, che con il sangue della sua
Passione ha abbattuto «il muro di separazione» dell’«inimicizia» (Ef 2, 14), non
mancherà di concedere a quanti lo invocano con fede la forza per rimarginare ogni lacerazione. Ma occorre sempre ripartire da
qui: Deus caritas est. Al tema dell’amore ho
voluto dedicare la mia prima Enciclica, che
proprio oggi è stata pubblicata e questa felice coincidenza con la conclusione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani
ci invita a considerare questo nostro incontro, ma, ben più in là, tutto il cammino ecumenico nella luce dell’amore di Dio, dell’Amore che è Dio. Se già sotto il profilo
umano l’amore si manifesta come una forza
invincibile, che cosa dobbiamo dire noi, che
«abbiamo riconosciuto e creduto all’amore
che Dio ha per noi» (1Gv 4, 16)? L’amore
vero non annulla le legittime differenze, ma
le armonizza in una superiore unità, che non
viene imposta dall’esterno, ma che dall’interno dà forma, per così dire, all’insieme. È
il mistero della comunione, che come unisce l’uomo e la donna in quella comunità
d’amore e di vita che è il matrimonio, così
forma la Chiesa quale comunità d’amore,
componendo in unità una multiforme ricchezza di doni, di tradizioni. Al servizio di
tale unità d’amore è posta la Chiesa di Roma che, secondo l’espressione di sant’Ignazio di Antiochia, «presiede alla carità» (Ad
Rom 1,1). Davanti a voi, cari fratelli e sorelle, desidero oggi rinnovare l’affidamento a Dio del mio peculiare ministero petrino, invocando su di esso la luce e la forza
dello Spirito Santo, affinché favorisca sempre la fraterna comunione tra tutti i cristiani.
Il tema dell’amore lega in profondità le
due brevi letture bibliche dell’odierna liturgia vespertina. Nella prima, la carità divina
4
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
è la forza che trasforma la vita di Saulo di
Tarso e ne fa l’Apostolo delle genti. Scrivendo ai cristiani di Corinto, san Paolo confessa che la grazia di Dio ha operato in lui
l’evento straordinario della conversione:
«Per grazia di Dio sono quello che sono, e
la sua grazia in me non è stata vana» (1Cor
15, 10). Da una parte sente il peso di essere
stato di ostacolo alla diffusione del messaggio di Cristo, ma nel contempo vive nella
gioia di avere incontrato il Signore risorto e
di essere stato illuminato e trasformato dalla sua luce. Egli conserva una costante memoria di quell’evento che ha cambiato la
sua esistenza, evento talmente importante
per la Chiesa intera che negli Atti degli
Apostoli vi si fa riferimento ben tre volte
(cfr At 9,3-9; 22,6-11; 26,12-18). Sulla via
di Damasco, Saulo sentì lo sconvolgente interrogativo: «Perché mi perseguiti?». Caduto a terra e interiormente turbato, domandò:
«Chi sei, o Signore?», ottenendo quella risposta che è alla base della sua conversione:
«Io sono Gesù, che tu perseguiti» (At 9,45). Paolo comprese in un istante ciò che
avrebbe espresso poi nei suoi scritti, che la
Chiesa forma un corpo unico di cui Cristo è
il Capo. Così, da persecutore dei cristiani
diventò l’Apostolo delle genti.
Nel brano evangelico di Matteo, che
poc’anzi abbiamo ascoltato, l’amore opera
come principio che unisce i cristiani e fa sì
che la loro preghiera unanime venga esaudita dal Padre celeste. Dice Gesù: «Se due di
voi sopra la terra si accorderanno per domandare qualunque cosa, il Padre mio che è
nei cieli ve la concederà» (Mt 18,19). Il verbo che l’evangelista usa per «si accorderanno» è synphonesosin: c’è il riferimento ad
una «sinfonia» dei cuori. È questo che ha
presa sul cuore di Dio. L’accordo nella preghiera risulta dunque importante ai fini del
suo accoglimento da parte del Padre celeste.
Il chiedere insieme segna già un passo verso
l’unità tra coloro che chiedono. Ciò non significa certamente che la risposta di Dio venga in qualche modo determinata dalla nostra
domanda. Lo sappiamo bene: l’auspicato
compimento dell’unità dipende in primo luogo dalla volontà di Dio, il cui disegno e la cui
generosità superano la comprensione del-
l’uomo e le sue stesse richieste ed attese.
Contando proprio sulla bontà divina, intensifichiamo la nostra preghiera comune per l’unità, che è un mezzo necessario e quanto mai
efficace, come ha ricordato Giovanni Paolo
II nell’Enciclica Ut unum sint: «Sulla via
ecumenica verso l’unità, il primato spetta
senz’altro alla preghiera comune, all’unione
orante di coloro che si stringono insieme attorno a Cristo stesso» (n. 22).
Analizzando poi più profondamente
questi versetti evangelici, comprendiamo
meglio la ragione per cui il Padre risponderà positivamente alla domanda della comunità cristiana: “Perché - dice Gesù - dove sono due o tre riuniti nel mio nome, io
sono in mezzo a loro”. È la presenza di Cristo che rende efficace la preghiera comune
di coloro che sono riuniti nel suo nome.
Quando i cristiani si raccolgono per pregare, Gesù stesso è in mezzo a loro. Essi sono
uno con Colui che è l’unico mediatore tra
Dio e gli uomini. La Costituzione sulla Sacra Liturgia del Concilio Vaticano II si riferisce proprio a questo passo del Vangelo
per indicare uno dei modi della presenza di
Cristo: «Quando la Chiesa prega e canta i
Salmi, è presente Lui che ha promesso:
“Dove sono due o tre riuniti nel mio nome,
io sono in mezzo a loro” (Mt 18, 20)» (Sacrosanctum Concilium, 7).
Commentando questo testo dell’evangelista Matteo, san Giovanni Crisostomo si chiede: «Ebbene, non ci sono due o tre che si riuniscono nel suo nome? Ci sono - egli risponde - ma raramente» (Omelie sul Vangelo di
Matteo, 60,3). Questa sera provo un’immensa gioia nel vedere una così nutrita ed orante
assemblea, che implora in modo «sinfonico»
il dono dell’unità. A tutti e a ciascuno rivolgo
il mio cordiale saluto. Saluto con particolare
affetto i fratelli delle altre Chiese e Comunità
ecclesiali di questa Città, uniti nell’unico battesimo, che ci fa membra dell’unico Corpo
mistico di Cristo. Sono appena trascorsi 40
anni da quando, proprio in questa Basilica, il
5 dicembre del 1965, il Servo di Dio Paolo
VI, di felice memoria, celebrò la prima preghiera comune, a conclusione del Concilio
Vaticano II, con la solenne presenza dei Padri
conciliari e la partecipazione attiva degli Os-
EX ACTIS SUMMI PONTIFICIS
servatori delle altre Chiese e Comunità ecclesiali. In seguito, l’amato Giovanni Paolo II ha
continuato con perseveranza la tradizione di
concludere qui la Settimana di preghiera.
Sono certo che questa sera entrambi ci
guardano dal Cielo e si uniscono alla nostra
preghiera. Fra coloro che prendono parte a
questa nostra assemblea vorrei specialmente
salutare e ringraziare il gruppo dei delegati di
Chiese, di Conferenze Episcopali, di Comunità cristiane e di organismi ecumenici che
avviano la preparazione della Terza Assemblea Ecumenica Europea, in programma a Sìbiu, in Romania, nel settembre del 2007, sul
tema: «La luce di Cristo illumina tutti. Speranza di rinnovamento e unità in Europa». Sì,
cari fratelli e sorelle, noi cristiani abbiamo il
compito di essere, in Europa e tra tutti i popoli, «luce del mondo» (Mt 5,14). Voglia Iddio concederci di raggiungere presto l’auspicata piena comunione. La ricomposizione
della nostra unità darà maggiore efficacia all’evangelizzazione. L’unità è la nostra comune missione; è la condizione perché la luce di
Cristo si diffonda più efficacemente in ogni
angolo del mondo e gli uomini si convertano
e siano salvati. Quanta strada sta dinanzi a
noi! Eppure non perdiamo la fiducia, anzi con
più lena riprendiamo il cammino insieme.
Cristo ci precede e ci accompagna. Noi contiamo sulla sua indefettibile presenza; da Lui
umilmente e instancabilmente imploriamo il
prezioso dono dell’unità e della pace.
BENEDETTO XVI
© Copyright 2006 - Libreria Editrice Vaticana
2. Omelia in occasione della Giornata
della Vita consacrata
Basilica Vaticana, Giovedì, 2 febbraio 2006
LA VITA CONSACRATA, ANNUNCIO
DELLA PRESENZA DI DIO
Cari fratelli e sorelle!
L’odierna festa della Presentazione al
tempio di Gesù, a quaranta giorni dalla sua
nascita, pone davanti ai nostri occhi un mo-
5
mento particolare della vita della santa Famiglia: secondo la legge mosaica, il piccolo Gesù viene portato da Maria e Giuseppe
nel tempio di Gerusalemme per essere offerto al Signore (cfr Lc 2, 22). Simeone ed
Anna, ispirati da Dio, riconoscono in quel
Bambino il Messia tanto atteso e profetizzano su di Lui. Siamo in presenza di un mistero, semplice e solenne al tempo stesso,
nel quale la santa Chiesa celebra Cristo, il
Consacrato del Padre, primogenito della
nuova umanità.
La suggestiva processione dei ceri all’inizio della nostra celebrazione ci ha fatto rivivere il maestoso ingresso, cantato nel Salmo responsoriale, di Colui che è «il re della
gloria», «il Signore potente in battaglia»
(Sal 23, 7.8). Ma chi è il Dio potente che entra nel tempio? È un Bambino; è il Bambino Gesù, tra le braccia di sua madre, la Vergine Maria. La santa Famiglia compie
quanto prescriveva la Legge: la purificazione della madre, l’offerta del primogenito a
Dio e il suo riscatto mediante un sacrificio.
Nella prima Lettura la Liturgia parla dell’oracolo del profeta Malachia: «Subito entrerà nel suo tempio il Signore» (Mal 3, 1).
Queste parole comunicano tutta l’intensità
del desiderio che ha animato l’attesa da parte del popolo ebreo nel corso dei secoli. Entra finalmente nella sua casa «l’angelo dell’alleanza» e si sottomette alla Legge: viene a Gerusalemme per entrare in
atteggiamento di obbedienza nella casa di
Dio.
Il significato di questo gesto acquista
una prospettiva più ampia nel brano della
Lettera agli Ebrei, proclamato oggi come
seconda Lettura. Qui ci viene presentato
Cristo, il mediatore che unisce Dio e l’uomo abolendo le distanze, eliminando ogni
divisione e abbattendo ogni muro di separazione. Cristo viene come nuovo «sommo
sacerdote misericordioso e fedele nelle cose che riguardano Dio, allo scopo di espiare
i peccati del popolo» (Eb 2, 17). Notiamo
così che la mediazione con Dio non si attua
più nella santità-separazione del sacerdozio
antico, ma nella solidarietà liberante con gli
uomini. Egli inizia, ancora Bambino, a
camminare sulla via dell’obbedienza, che
6
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
percorrerà fino in fondo. Lo pone ben in luce la Lettera agli Ebrei quando dice: «Nei
giorni della sua vita terrena offrì preghiere
e suppliche... a colui che poteva liberarlo da
morte ... Pur essendo Figlio, imparò l’obbedienza dalle cose che patì e, reso perfetto,
divenne causa di salvezza eterna per tutti
coloro che gli obbediscono» (cfr Eb 5, 7-9).
La prima persona che si associa a Cristo
sulla via dell’obbedienza, della fede provata e del dolore condiviso è sua madre Maria.
Il testo evangelico ce la mostra nell’atto di
offrire il Figlio: un’offerta incondizionata
che la coinvolge in prima persona: Maria è
Madre di Colui che è «gloria del suo popolo Israele» e «luce per illuminare le genti»,
ma anche «segno di contraddizione» (cfr Lc
2, 32.34). E lei stessa, nella sua anima immacolata, dovrà essere trafitta dalla spada
del dolore, mostrando così che il suo ruolo
nella storia della salvezza non si esaurisce
nel mistero dell’Incarnazione, ma si completa nell’amorosa e dolorosa partecipazione alla morte e alla risurrezione del Figlio
suo. Portando il Figlio a Gerusalemme, la
Vergine Madre lo offre a Dio come vero
Agnello che toglie i peccati del mondo; lo
porge a Simeone e ad Anna quale annuncio
di redenzione; lo presenta a tutti come luce
per un cammino sicuro sulla via della verità
e dell’amore.
Le parole che in quest’incontro affiorano sulle labbra del vecchio Simeone - «I
miei occhi han visto la tua salvezza» (Lc 2,
30) - trovano eco nell’animo della profetessa Anna. Queste persone giuste e pie, avvolte dalla luce di Cristo, possono contemplare nel Bambino Gesù «il conforto d’Israele» (Lc 2, 25). La loro attesa si
trasforma così in luce che rischiara la storia.
Simeone è portatore di un’antica speranza e
lo Spirito del Signore parla al suo cuore: per
questo può contemplare colui che molti
profeti e re avevano desiderato vedere, Cristo, luce che illumina le genti. In quel Bambino riconosce il Salvatore, ma intuisce nello Spirito che intorno a Lui si giocheranno i
destini dell’umanità, e che dovrà soffrire
molto da parte di quanti lo rifiuteranno; ne
proclama l’identità e la missione di Messia
con le parole che formano uno degli inni
della Chiesa nascente, dal quale si sprigiona
tutta l’esultanza comunitaria ed escatologica dell’attesa salvifica realizzata. L’entusiasmo è così grande che vivere e morire sono
la stessa cosa, e la «luce» e la «gloria» diventano una rivelazione universale. Anna è
“profetessa”, donna saggia e pia che interpreta il senso profondo degli eventi storici e
del messaggio di Dio in essi celato. Per questo può «lodare Dio» e parlare «del Bambino a tutti coloro che aspettavano la redenzione di Gerusalemme» (Lc 2, 38). La lunga vedovanza dedita al culto nel tempio, la
fedeltà ai digiuni settimanali, la partecipazione all’attesa di quanti anelavano il riscatto d’Israele si concludono nell’incontro
con il Bambino Gesù.
Cari fratelli e sorelle, in questa festa della Presentazione del Signore la Chiesa celebra la Giornata della Vita Consacrata. Si
tratta di un’opportuna occasione per lodare
il Signore e ringraziarlo del dono inestimabile che la vita consacrata nelle sue differenti forme rappresenta; è al tempo stesso
uno stimolo a promuovere in tutto il popolo
di Dio la conoscenza e la stima per chi è totalmente consacrato a Dio. Come, infatti, la
vita di Gesù, nella sua obbedienza e dedizione al Padre, è parabola vivente del «Dio
con noi», così la concreta dedizione delle
persone consacrate a Dio e ai fratelli diventa segno eloquente della presenza del Regno di Dio per il mondo di oggi. Il vostro
modo di vivere e di operare è in grado di
manifestare senza attenuazioni la piena appartenenza all’unico Signore; la vostra
completa consegna nelle mani di Cristo e
della Chiesa è un annuncio forte e chiaro
della presenza di Dio in un linguaggio comprensibile ai nostri contemporanei. È questo
il primo servizio che la vita consacrata rende alla Chiesa e al mondo. All’interno del
Popolo di Dio essi sono come sentinelle che
scorgono e annunciano la vita nuova già
presente nella nostra storia.
Mi rivolgo ora in modo speciale a voi,
cari fratelli e sorelle che avete abbracciato
la vocazione di speciale consacrazione, per
salutarvi con affetto e ringraziarvi di cuore
per la vostra presenza. Un saluto speciale rivolgo a Mons. Franc Rodé, Prefetto della
7
EX ACTIS SUMMI PONTIFICIS
Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, e ai
suoi collaboratori, che concelebrano con
me in questa Santa Messa. Il Signore rinnovi ogni giorno in voi e in tutte le persone
consacrate la risposta gioiosa al suo amore
gratuito e fedele. Cari fratelli e sorelle, come ceri accesi, irradiate sempre e in ogni
luogo l’amore di Cristo, luce del mondo.
Maria Santissima, la Donna consacrata, vi
aiuti a vivere appieno questa vostra speciale vocazione e missione nella Chiesa per la
salvezza del mondo.
Amen!
BENEDETTO XVI
© Copyright 2006 - Libreria Editrice Vaticana
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
1. Omelia in occasione dell’incontro con
i nuovi Ministri e Custodi
Roma Memoria liturgica
dei santi Berardo e compagni, 16.01.2006
SIATE SEMPLICI E PRUDENTI
1Cor 4,9-14, Sal 125, Mt 10,16-22
Cari fratelli Ministri e Custodi,
il Signore vi dia pace!
Desidero darvi il mio cordiale e fraterno
benvenuto a questo IX Incontro del Ministro e del Definitorio generale con i Ministri
e i Custodi neo-eletti. Benvenuti a nome
mio personale, del Definitorio e della Fraternità della Curia. Sentitevi come a casa
vostra, perché questa è davvero casa vostra.
Sentitevi tra fratelli, perché siamo veramente fratelli.
La Fraternità francescana celebra oggi la
memoria liturgica dei Protomartiri dell’Ordine, i santi Berardo e compagni. Francesco, che non aveva potuto esaudire il suo
sogno di andare in Marocco, ardendo di
amore per le anime, vi inviò i suoi primi
compagni. Era il 1219 ed essi “con gran coraggio” predicarono il Vangelo prima nelle
moschee in Spagna e poi in quelle del Marocco. Per questo il 16 gennaio 1220, dopo
essere stati imprigionati e flagellati, furono
decapitati.
La nostra Fraternità così, nata sotto lo
sguardo materno di Santa Maria degli Angeli, ricevette il suo battesimo di sangue a
Marrakech in Marocco. Era l’inizio della
grande epopea missionaria del nostro Ordine, del primo Ordine missionario, propriamente parlando.
La memoria liturgica dei nostri protomartiri ci pone davanti, cari Ministri e Custodi, alcune sfide a cui non possiamo fare a
meno di prestare attenzione, se desideriamo
essere fedeli alle nostre origini in questo
momento storico in cui ci prepariamo a ricordare l’VIII Centenario della nostra fondazione.
La prima grande sfida che i santi Berardo e compagni ci lanciano è quella della sequela radicale di Cristo, fino alle ultime
conseguenze. Chiamati, come siamo stati, a
seguire «più da vicino Cristo» (Formula
della professione), dobbiamo seguirlo sul
cammino che egli ha accettato liberamente:
quello del rifiuto e della persecuzione (cf
Mt 10,16-22). Il discepolo non è più grande
del proprio Maestro, abbiamo ascoltato nel
Vangelo, per questo se hanno perseguitato
Lui, noi, che siamo suoi discepoli, non possiamo sperare in una sorte diversa. Gesù
non è venuto a portare la pace sulla terra,
ma la spada (cf Mt 10,34). Il discepolo è un
condannato a morte, spazzatura del mondo,
il rifiuto di tutti (cf 1Cor 4,9ss). Nella sua
missione il discepolo è associato alla sorte
dell’Agnello e con la sua sofferenza, a causa di Lui e del Vangelo (cf Mt 5,11), il discepolo dà testimonianza nel mondo della
vittoria dell’Agnello sacrificato, dalle cui
piaghe siamo stati guariti (cf Is 53,5; 1Pt
2,25).
La Chiesa nasce dal sangue che sgorga
dal costato di Cristo e ringiovanisce grazie
al sangue dei suoi martiri: «il sangue dei
martiri è il seme dei cristiani» (Tertulliano).
Il nostro Ordine, nato per ispirazione dell’Altissimo – «lo stesso Altissimo mi rivelò
che dovevo vivere secondo la forma del
santo Vangelo» (Test 14) – conferma la sua
fedeltà a Cristo e al suo Vangelo grazie alla
testimonianza eroica dei martiri. La nostra
fedeltà a quanto abbiamo promesso il giorno della nostra professione si misura dalla
capacità di affrontare le difficoltà che sorgono dalla sequela radicale di Cristo.
Alla luce di ciò è importante domandarsi: come ci poniamo di fronte a queste difficoltà? Come ci poniamo di fronte alle difficoltà che comporta l’esercizio del nostro
10
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
ministero di Ministri e Custodi? Il Vangelo
di oggi ci parla di prudenza e di semplicità.
Non si tratta di cercare la persecuzione o il
martirio, nemmeno di esporci alle difficoltà. L’agnello fugge il lupo. Dobbiamo
essere prudenti per evitare il pericolo, quando è possibile, ma allo stesso tempo dobbiamo essere semplici, consapevoli che,
quando a causa della nostra sequela di Cristo e del suo Vangelo sorgono difficoltà, allora lo Spirito Santo darà testimonianza in
nostro favore. Di fronte alla persecuzione il
discepolo sa di non essere solo. La prudenza è quindi certamente necessaria, ma altrettanto lo è la fiducia: «non siete infatti
voi a parlare, ma è lo Spirito del Padre vostro che parla in voi» (Mt 10,20). Gesù continua a dire anche a noi: «Perché avete paura, uomini di poca fede?» (Mt 8,26). In
quanto Ministri e Custodi come stiamo a
prudenza e semplicità/fiducia?
Dobbiamo comunque chiederci anche
come presentiamo la sequela di Cristo ai
nostri Frati. Non credete che in molti casi,
talvolta per paura di ritrovarci soli, altre
volte per giustificare la nostra mediocrità,
corriamo seriamente il rischio di presentare
una sequela “decaffeinata” o, come si dice
oggi “light”? Dobbiamo essere consapevoli che un tale tipo di sequela non sarà mai
un’autentica sequela di Gesù e non sarà mai
adatta per attuare una profonda “rifondazione” del nostro Ordine. Una sola è la strada
che è permesso al discepolo di seguire, se
desidera raggiungere la vita: quella della
porta stretta (cf Mt 7,13-14). Questa, però,
comporta di assumere le difficoltà proprie
della condizione del discepolo, di chi ha
scelto Gesù e, in non pochi casi, di affrontare la persecuzione, l’odio, le accuse ingiuste, fino alla stessa morte. Coloro che non
conoscono questa porta stretta e non entrano per essa – secondo le parole di Gesù –
sono dei «falsi profeti … in veste di pecore,
ma dentro sono lupi rapaci» (Mt 7,16).
La seconda sfida che ci presenta la festa
liturgica dei santi Berardo e compagni è
quella della missione ad gentes. La nostra
Fraternità è nata come missionaria. L’Ordine non può – sarebbe infedele al carisma
che ha ricevuto – rinunciare alla dimensio-
ne missionaria. E non si può dire: «ogni
Paese è terra di missione» o giustificarsi dicendo: «quando saremo di più, allora manderemo dei Frati in missione ad gentes».
Quando Francesco manda i Frati che oggi
veneriamo con il titolo di Protomartiri dell’Ordine, nei lebbrosari di Assisi c’era molto da fare e i Frati erano davvero pochi. Ma
Francesco li invia senza esitare. Cosa significa questo? L’Ordine ha al momento importanti progetti missionari a cui non può rinunciare. Alcuni, come il Marocco, la Terra
Santa e l’Estremo Oriente sono progetti antichi quanto l’Ordine, altri, come il progetto Africa, la Tailandia, la Russia e il Kazakistan, il Sudan, Mianmar, la Namibia, il
Burkina Faso… sono più recenti. Tutti hanno bisogno di Frati. Non possiamo rinunciare ad una dimensione costitutiva del nostro Ordine, quella missionaria, solo per
continuare a mantenere delle presenze che,
per quanto importanti, certamente non sono
una nostra esclusiva. E voglio qui ricordare
che non si tratta di una scelta, ma di una
«ispirazione divina» a cui i Frati che la ricevono devono rispondere con generosità (cf
Rb 12,1) e alla quale i Ministri e i Custodi
non possono opporsi, poiché saranno tenuti
a rendere ragione al Signore, se in questo o
in altre cose avranno proceduto senza discrezione (cf Rnb 16,4). Come ci poniamo
rispetto a questa dimensione essenziale del
nostro Ordine? Vi invito ad essere e vi chiedo di essere generosi, perché «c’è più gioia
nel dare che nel ricevere» (At 20,35).
Un ultimo aspetto che desidero sottolineare, a partire dalla memoria liturgica dei
santi Berardo e compagni: la missione è
sempre in fraternità. Francesco, seguendo
l’esempio di Gesù, non ha mai inviato i suoi
Frati da soli, ma sempre in fraternità: due a
due o, come in questo caso, in un gruppo di
cinque. Siamo, come ci ricordano spesso i
documenti recenti, “Fraternità-in-missione”, non “individui” che realizzano una
missione.
Cari Ministri e Custodi, come ci poniamo di fronte a questa esigenza? Quali decisioni siamo chiamati a prendere per rispondere a questa caratteristica della nostra missione? Vi invito ad essere coraggiosi. Non
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
lasciamo per il domani quello che dobbiamo fare oggi.
Cari Ministri e Custodi, facendo riferimento alle parole di Paolo che abbiamo
ascoltato, mi sento di ripetervi: non per farvi vergognare vi dico queste cose, ma per
ammonirvi, come figli miei carissimi (cf
1Cor 4,14), e mosso dall’amore che vi professo e dalla responsabilità che ho di spingervi a progredire dal buono al meglio.
Celebrando la memoria di questi cinque
“veri frati minori”, i santi Berardo e compagni, la nostra lingua si scioglie in canti di
gioia, perché il Signore ha fatto grandi cose
per noi e ci ha colmati di gioia (cf Sal
125,3). E insieme lo preghiamo:
Signore,
donaci la grazia di seguirti con radicalità, donaci la forza di testimoniarti con
la vita,
dà a noi il dono di Frati coraggiosi che,
lasciando la loro terra, vadano nella terra che mostrerai loro,
dà a noi il dono del discernimento, perché
non soffochiamo mai l’ispirazione divina,
che Tu poni nel cuore dei Frati, perché vadano nella missione ad gentes.
Dà a noi la grazia di esserti sempre fedeli.
2.
FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, OFM
Ministro generale
Informe para el encuentro con los
nuevos Ministros y Custodios
Curia general, Roma, 17 de enero de 2006
HERMANOS Y SIERVOS
Refundación de la autoridad
1. Haciendo memoria de nuestra identidad
Nuestra reflexión tiene como objetivo el
servicio de la autoridad que, en cuanto ministros y custodios, hemos sido llamados a
ejercer. Sin embargo cualquier reflexión sobre este tema ha de partir, necesariamente,
de lo que es constitutivo de nuestra identidad. En este contexto quiero recordar sólo
dos aspectos que me parecen esenciales pa-
11
ra comprender adecuadamente y en clave
franciscana nuestro ministerio.
Para comenzar: Somos hermanos
«Todos vosotros sois hermanos» (1R 22,
33). Cualquiera que sea el ministerio que
cada uno de nosotros esté llamado a desarrollar no puede nunca hacernos olvidar este principio fundamental y fundante de
nuestra identidad. Por la profesión todos somos hermanos, todos somos iguales, con
los mismos derechos y las mismas obligaciones (cf. CCGG 3). En la fraternidad ningún hermano es más que otro: «Y a ninguno
se le llame prior, sino que a todos sin excepción se les llame hermanos menores. Y
lávense los pies los unos a los otros» (1R 6,
3). Todos tenemos el mismo título: Hermanos Menores, y todos estamos llamados a
vivir relaciones de igualdad dentro de la fraternidad, mostrándonos benévolos, fraternos, acogedores, como nos gustaría que lo
fueran con nosotros (cf 1R 6, 2)
Antes de ser llamados a ejercer el servicio de la autoridad hemos sido llamados a
formar parte de una fraternidad, la Orden de
los Hermanos Menores (cf CCGG 1). El
servicio de la autoridad es una llamada particular y temporal dentro de la llamada definitiva a ser Hermanos Menores. Ser hermanos es lo que nos define, y por ello, ha de tener consecuencias claras en el campo de,
nuestra espiritualidad, y también en el campo de la animación y administración de la
fraternidad, tanto local como provincial o
universal.
Para continuar: Somos siervos
Los ministros y custodios, aplicándonos
las palabras que la Carta a los Hebreos utiliza para definir al sumo sacerdote, somos
hermanos sacados de entre los hermanos
para ser puestos al servicio de sus hermanos
(cf. Heb 5, 1). Hermanos con un ministerio
muy concreto e importante, aunque sea
muy humilde: servir a los hermanos o, si
preferimos, lavarles los pies, como Jesús lo
hizo con sus discípulos (cf. Jn 13, 1ss; Adm
4). El ejemplo de Jesús ha de estar presente
en todo momento en nuestro corazón y en
nuestro actuar (cf. Jn 13, 14-15).
12
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
Lo dicho nos lleva a afirmar que nuestra
condición de ministros o custodios no tendría justificación alguna sino se ve en función del servicio: “Y recuerden los ministros y siervos que dice el Señor: ‘No vine a
ser servido sino a servir” (1R 4, 6). El poder
es incompatible con la misión de Jesús, por
eso cuando se lo ofrecen no duda en rechazarlo (cf Lc 4, 5-8; Jn 6, 15). El poder es incompatible con la misión de cualquiera que
se considere discípulo del “Siervo de
Yhwh” (cf. Lc 22, 24-30). A cuantos, en la
fraternidad, ejercemos la autoridad, sólo
nos está permitido gloriarnos de «lavar los
pies a los hermanos» (Adm 4, 1).
El servicio junto con la minoridad califican y caracterizan nuestra «vida fraterna en
común» (CCGG 38), también la de aquellos
que «han sido colocados sobre los demás»
(Adm 4, 2). «Y sean menores» (1C 38). Este calificativo que se refiere a todos los hermanos sin distinción, nos ha de llevar a
cuantos nos llamamos y queremos ser Hermanos Menores, a comportarnos, en todo
momento y en toda situación, como «siervos y sometidos a todos, pacíficos y humildes de corazón» (CCGG 64), pues «todos
los miembros de la Orden son, de nombre y
de hecho, hermanos y menores, aunque en
ella desempeñen distintos oficios, cargos y
ministerios» (CCGG 41).
El servicio que estamos llamados a
ejercer mira, fundamentalmente, a favorecer el crecimiento integral de los hermanos, a fortalecer la comunión entre ellos y
a desarrollar la misión apostólica propia
de nuestra Orden. En el centro de nuestro
ministerio está el hermano que el Señor
nos ha confiado y de cuya realización en
cuanto Hermano Menor se nos pedirá
cuenta: «Tendrán que dar cuenta de ellas
[las almas de los hermanos] [...] ante el
Señor Jesucristo, si alguno se pierde por
su culpa o mal ejemplo» (cf. 1R 4, 6). El
sacramento del hermano debe situarse en
el centro de la experiencia franciscana y,
por lo mismo, el hermano, independientemente de su situación y de sus comportamientos, ha de ser el primero en ser servido por quien ha recibido el “ministerio”
de la autoridad.
Algunas consecuencias
Ser hermanos y siervos, más que una declaración de principios, es todo un programa de vida, también y sobre todo para los
ministros y custodios. Un programa que nos
lleva a trabajar incansablemente para comportarnos como iguales, como servidores y
a ejercer la autoridad en un determinado
modo, a saber:
Entre nosotros no se puede concebir la
autoridad como poder. La conciben así los
que se sienten “amos” de la fraternidad y
conciben ésta como una hacienda. Es un
estilo contrario al Evangelio (cf. Mt 20,
26; Lc 22, 24-26) y a la Regla (cf. 1R 5, 910).
Tampoco se puede pensar el ejercicio de
la autoridad en clave de privilegio. Esta sería una concepción propia de quien se “lava
las manos” en lugar de “lavar los pies”.
También esta concepción es contraria al
Evangelio (cf. Mt 23, 8-10; Lc 20, 44-46) y
a la Regla (cf. 1R 4, 1-6).
Mirando al Evangelio y nuestra “forma
vitae”, la autoridad solo tiene sentido “dentro”, “en” y “para” la fraternidad. Puesto
que la fraternidad es “una familia unida en
Cristo” (ES II, 25; CCGG 45), el ministro o
custodio no puede ser visto, ni la autoridad
puede ser ejercitada, como si todo girase en
torno a la persona de quien la ostenta. El
centro de una fraternidad –universal, provincial, local-, ha de ser Cristo. Si no fuese
así la autoridad ciertamente se situaría fuera o sobre la fraternidad. Quien ha sido llamado a presidir a los hermanos no puede olvidar nunca que no deja de ser hermano y
que, en cierto modo, está obligado, por vocación y misión, a ser más hermano, porque
es responsable de almas.
Teniendo presentes estos principios y
mirando el modo de comportarse de Jesús,
bien podemos afirmar que la autoridad desde el Evangelio es una autoridad que se relaciona, una autoridad libre y liberadora,
una autoridad que motiva y orienta, una autoridad sobre todo espiritual y una autoridad que sabe decidir.
Todo esto, traducido en expresiones concretas del servicio de la autoridad, comporta: Estar con los hermanos; ser sensible a las
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
necesidades de los hermanos, «mostrando
su amor con las obras» (Adm 9, 4; cf. 2R 6,
8; CCGG 44) al igual que Jesús, quien movido a compasión curaba los enfermos (cf
Mt 14, 14). Comporta, también corregir a
quien pecare (cf. Mt 18, 15-17; Gál 6, 1).
2. Perfil del ministro y custodio
Entre los muchos rasgos que forman el
perfil del ministro y del custodio, tal y como se desprenden de la identidad que acabamos de exponer, me parece muy oportuno subrayar los siguientes:
Un hermano que escucha y obedece el
evangelio
Para san Francisco, profesar significa entrar en una relación obediencial (cf. 2R 2, 11.
14), en la cual vive y se mueve todo Hermano menor. Esta relación obediencial se manifiesta en la obediencia a los “ministros”,
“prelados”, o “superiores” (cf. Adm 3); en la
obediencia de los hermanos entre sí (cf. 1R 4,
13-15), y en la obediencia a la “vida y regla”,
que es el evangelio (cf. 2R 1, 1).
El Evangelio es la autoridad máxima para los cristianos y consiguientemente para
los hermanos. Las demás instancias, incluida nuestra Regla, reciben su autoridad del
Evangelio; o mejor, de aquel de quien da
testimonio el evangelio: Jesucristo.
Por este motivo, para Francisco el Evangelio es la autoridad suprema dentro de la
Fraternidad franciscana. A ella han de obedecer ministros y súbditos. El evangelio, o
si se prefiere la Palabra, ha de informar la
vida entera de los hermanos y de todos los
hermanos. No por casualidad el hermano
profesa vivir, como “regla y vida”, «el santo evangelio de nuestro Señor Jesucristo»
(2R 1). Tampoco es pura casualidad el que
la misma Regla se cierre con una referencia
explícita a guardar «el santo evangelio de
nuestro señor Jesucristo que firmemente
prometimos» (2R 12, 4).
En este contexto se entiende muy bien
como Francisco hubiese deseado poner en
la Regla que el Ministro general de la Fraternidad fuese el Espíritu Santo (cf. 2C
193). Y siempre dentro de este contexto se
entiende, también, el que ponga a Dios y a
13
“su santa y veraz voluntad” (cf. OrSD), como el primer y determinante elemento de
dicha Fraternidad: «Ahora bien, después
que hemos abandonado el mundo, ninguna
otra cosa hemos de hacer sino seguir la voluntad del Señor y agradarle» (1R 22, 9).
En esta obediencia a Dios, a Jesucristo y
al evangelio, nacida del amor a aquel a
quien confiesa como «el bien, todo bien, sumo bien» (AlD 3), todos los hermanos, “sin
excepción”, somos iguales, es decir: Hermanos menores (cf. 1R 6, 3), y de ella ninguno puede sentirse dispensado ni dispensar. Si queremos ser hijos del Padre, Ministros y súbditos, hemos de cumplir sus
mandatos, y si queremos ser hermanos de
Jesucristo, igualmente todos hemos cumplir su voluntad: «Atengámonos [todos],
pues, a las palabras, vida y doctrina y al santo evangelio de quien se dignó rogar por nosotros a su Padre y manifestarnos su nombre» (1R 22, 41).
Todo esto tiene consecuencias muy prácticas. A saber:
• Un ministro o custodio ha de esforzarse
por escuchar y obedecer siempre al
Evangelio. Esto significa aceptarlo como autoridad suprema en la propia vida
y en la vida de los demás: “Mi verdadero programa de gobierno es el de no hacer mi voluntad, de no hacer valer mis
ideas, sino de ponerme a la escucha, con
toda la Iglesia, de la palabra y de la voluntad del Señor y dejarme guiar por
ella” (Benedicto XVI, Homilía del 24 de
abril de 2005).
• El ministro y custodio ha de poner el
Evangelio como base del proyecto de vida personal e institucional. Si para los
hermanos el evangelio ha de ser su pan,
su acción y su verdad cotidianas, el ministro y custodio ha de velar para que esto se dé realmente.
• Los ministros y los custodios han de hacer constante “memoria” de las opciones
evangélicas de vida que los hermanos
aceptaron por la profesión, han de considerarse llamados a ser memoria viva del
evangelio con su vida y con su palabra.
• Finalmente, los ministros y los custodios
han de aceptar el Evangelio como códi-
14
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
go interpretativo de su vida y misión, y
de la vida y misión de los hermanos. El
Evangelio es la persona con la que se han
de confrontar todas nuestras opciones de
vida y misión.
Un hermano puesto al servicio de los
hermanos y de nuestro carisma
Ya hemos dicho que el ejercicio de la autoridad ha de tener como principio inspirador el servicio al hermano y, dada nuestra
condición de Hermanos Menores, servicio
también a nuestro carisma o a nuestra “forma vitae”.
Para un ministro y custodio, estar al servicio de los hermanos comporta, ante todo,
amarlos, nutrirlos y cuidarlos, más que una
madre ama, nutre y cuida de su hijo (cf. Jn
21, 15-17; 2R 6, 7), y proveer, “con cuidado
solícito y “como vean que aconseja la necesidad”, a las necesidades de los hermanos
(cf. 2R 4, 2-3).
Estar al servicio de los hermanos comporta para el ministro y custodio sentirse
cercano a ellos y manifestarles dicha cercanía en todo momento: cuando «está sano y
puede corresponderle y cuando está enfermo y no puede corresponderle» (Adm 24).
Estar al servicio de los hermanos comporta usar misericordia con el hermano que
peca (cf. CtaM 9, 11), sin alterarse o turbarse por su pecado (cf. 1R 5, 7; cf Adm 11):
“más bien ayuden espiritualmente, como
mejor puedan, al que pecó, ya que no necesitan de médico los sanos, sino los enfermos” (cf. Mt 20, 25-26) (1R 5, 8).
Estar al servicio de los hermanos lleva
consigo ver en los miembros de la Fraternidad a un hermano y entablar con él relaciones de igualdad, de fraternidad y de amistad, sin desear, en ningún modo, ser considerado más que los otros (cf. Adm 19), sino
más bien rebajarse (cf. Fil 2, 6-11).
Estar al servicio de los hermanos significa corregirlos (cf. 2R 10,1ss) e imponerles
«penitencia con misericordia» cuando pecaren (cf. 2R 7,1ss), y comportarse con dichos hermanos «como mejor le parezca que
conviene según Dios» (1R 5,6).
Estar al servicio de los hermanos lleva
consigo distribuirlos en las provincias y
otros lugares, visitarlos frecuentemente y
amonestarlos y animarlos espiritualmente
(cf. 1R 4, 2). Estar al servicio de los hermanos significa velar para que ninguno se pierda por su culpa (cf. 1R 4, 6).
En definitiva, para un Ministro estar al
servicio de los hermanos es poner la persona del hermano y su fidelidad a la vocación
a la que ha sido llamado en el centro de sus
preocupaciones, proveyendo «tal como
querría que se hiciese con él si se encontrase en caso semejante» (1R 6, 2-3).
Por otra parte, para un ministro y custodio, estar al servicio de nuestro carisma significa:
• Conocerlo lo más profundamente posible, para poder así personificarlo en su
propia vida y, luego, interpretarlo en
función de la vida de la fraternidad. El
Ministro es “custodio del carisma” en su
Provincia o en la Orden. Es una responsabilidad que no puede delegar en nadie.
• Conocer y conservar fielmente el espíritu de Francisco, porque sólo así puede
permanecer clara nuestra identidad de
Hermanos menores (cf. Perfectae caritatis, no. 2). Pero, al mismo tiempo,
puesto que todo carisma es una realidad
viva y dinámica, para el Ministro estar al
servicio del carisma significa trabajar en
el desarrollo coherente del mismo, releerlo para ir más allá de sus formulaciones históricas y contingentes. A nosotros
son aplicables también aquellas palabras
de Juan Pablo II a los religiosos: “No tenéis sólo una gran historia que recordar
y que contar, sino una historia que construir” (VC 110). Esto significa asumir en
primera persona la tarea de gobernar
creativamente, con visión de futuro y, en
la medida de lo posible, anticipando los
desafíos. Significa entrar de lleno en el
proceso de “refundación” de nuestra vida y misión.
Para llevar a cabo esta difícil tarea es necesario que el Ministro, como punto de partida, ayude a los hermanos a profundizar en
la historia de la Orden, y, al mismo tiempo,
ayude a conocer los desafíos de la Iglesia y
de la vida religiosa hoy. Es igualmente necesario que el Ministro ayude a los herma-
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
nos a inculturar el carisma franciscano
equilibrando la estima por la propia cultura,
con la apertura y aceptación de otras culturas en las que se expresa nuestro carisma.
Finalmente, el ministro y custodio, por
estar al servicio del carisma, ha de ayudar a
desarrollarlo a través de la formación inicial
y permanente. Esta es una de sus fundamentales responsabilidades que tampoco
puede delegar. Por otra parte la formación
es el mejor medio para asimilar y desarrollar el carisma.
Un hermano en discernimiento constante que provoca procesos de discernimiento
El ministro o el custodio no son sólo, ni
fundamentalmente, los encargados de administrar un patrimonio material y físico ya heredado, que ya posee o puede ser incrementado por parte de la Provincia o de la Custodia. El ministro y el Custodio están llamados
principalmente a acompañar, facilitar y garantizar procesos de discernimiento y de
cambio. Como el administrador fiel y prudente del que habla el evangelio, el ministro
o el custodio han de saber discernir las condiciones oportunas (cf. Lc 12, 42).
Estos procesos, que deberían conducir a
los hermanos a quedarse “con lo bueno” (cf.
1Ts 5, 21), a asumir todo lo que viene del
Espíritu, y rechazar lo que le es contrario
(cf. VC 73), han de comenzar con una lectura atenta y una interpretación a la luz del
evangelio de los signos de los tiempos (cf.
Sdp 6) y deben ser hechos en una doble
perspectiva: “Por una parte, tomar conciencia de los esquemas personales y sociales
que se oponen a la vida, para denunciarlos
y contribuir a su superación; y, por otra,
abrir los ojos de la fe y de la esperanza para
detectar, en medio de las crisis, los sueños
emergentes de la humanidad, abrirles cauce
en nuestra propia vida y anticipar así el Reino proclamado y vivido por Jesucristo (cf.
Sdp 7).
En estos procesos tal vez la aportación
técnica no es lo más importante que puede
hacer un Ministro provincial. No se puede
pedir que todos los Ministros sean técnicos.
Para ello están las comisiones técnicas,
15
compuestas por hermanos y por otras personas, que pueden hacer mejor esta aportación. Su aportación más preciosa será la de
iniciar procesos de discernimiento (donde
sea necesario), de favorecerlos (donde ya se
iniciaron) y, en todas partes, prestar atención a la metodología seguida para llevarlos a término, a fin que sea conforme al carisma franciscano, tal como son propuestos
hoy por la Iglesia (Constituciones generales) y tal como nos lo exigen las circunstancias del momento actual que estamos viviendo.
En este aspecto, el papel más importante
del Ministro será el de garantizar la metodología correcta, para que las opciones a las
que el proceso conduce sean coherentes con
la “forma viate” abrazada por la profesión,
y garanticen que quienes participan en el
proceso de discernimiento, tengan las justas
disposiciones en términos de libertad y de
abnegación personal, al mismo tiempo que
familiaridad, con las instituciones esenciales de la Orden y la atención a los signos de
los tiempos.
3. Actitudes y medios de animación y gobierno
Es imposible hacer un elenco de las actitudes y de los medios que un ministro o un
custodio han de poner en práctica para llevar a cabo la animación y el gobierno que
les ha sido encomendado. Aquí, como en
otros muchos aspectos de nuestra vida y misión hemos de dejar mucho espacio a la creatividad. Por otra parte es imposible prever
todos los casos y problemas que se presentarán. La vida, si por una parte es más hermosa de lo que muchas veces nos imaginamos, por otra parte siempre nos deparará
sorpresas que ni podríamos imaginar. Hemos de estar preparados para acoger las cosas bellas, y hemos de estar también preparados para salir al paso de los imprevistos.
De todas maneras, a modo de ejemplo,
señalo algunas actitudes y algunos medios
de animación y de gobierno que me parecen
importantes. Entre otras actitudes pienso
que es importante tener presentes las siguientes:
16
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
• Recordar que el fundamento de toda autoridad moral está en sentirse humildes
obreros en la viña del Señor (Benedicto
XVI, Saludo a los fieles en el día de su
elección, 19 de abril de 2005), reconociendo en Él, el manantial de toda fecundidad y de la recíproca comunión.
• En esta perspectiva quien tiene autoridad
no la ejerce en modo verticalista, sino
que vive el dinamismo de la parábola de
comunión, porque antes de nada obedece la Palabra, obedece al Espíritu.
• El dinamismo de la parábola de comunión le lleva a escuchar “de buen grado”
(PC 14) a los hermanos a fin de llegar a
un “sentir común” que les permitirá caminar juntos, en unidad de mente y de
corazón. La escucha les permitirá compartir las dificultades y las alegrías de los
hermanos.
• Asumir que el ministro o custodio deben
tener la valentía de tomar decisiones para el bien de la fraternidad/comunidad y
para bien de los hermanos y, una vez tomadas, el ministro o custodio debe ser
“fuerte” y “constante” para que «lo decidido no se quede en letra muerte» (VFC
50).
• Asumir la cruz, conscientes de que cuanto más cerca se está del Señor más cerca
se está de la cruz, y más íntima, delicada
y profunda es la “poda”, pues nos coloca
más cerca del injerto. El poder de la autoridad es un poder crucificado, y el sufrimiento es la necesaria compañía de
quien ha sido llamado a animar una fraternidad. Se trata, sin embargo, de un sufrimiento “habitado” por el Crucificado,
que genera vida.
• Ser instrumentos de justicia, paz y reconciliación en el seno de las fraternidades locales y provinciales.
• Potenciar el trabajo en equipo. El ministro o custodio deberá tomar decisiones
“en solitario”, pero esto debe sólo darse
casos realmente importantes y después
de haber agotado toda posibilidad para
llegar a un cierto consenso. De ordinario
debe involucrar el mayor número de hermanos en la reflexión y en la toma de decisiones. Este trabajo facilitará la ejecu-
ción de las decisiones, y mitigará la soledad propia del servicio del ministro o
custodio.
• Trabajar por una visión consensuada. Se
dice que Espartaco llevó a sus compañeros a rebelarse contra el poder romano.
Todos fueron condenados a muerte.
Marco Licinio Crasso, general romano,
hizo saber que si descubrían quien era
Espartaco serían indultados. Espartaco
se puso en pie diciendo “soy yo”. Al instante uno a uno se iban poniendo en pie
diciendo: “Soy Espartaco, soy Espartaco, soy Espartaco”. Al final todos estaban en pie. No se trataba tanto de la fidelidad a Espartaco, sino a la visión consensuada que Espartaco había inspirado.
Esta visión era tan fuerte que ninguno
estaba dispuesto a abandonarla. En nuestro caso se trata de motivar y acompañar
para que todos compartan el sueño de la
comunión con Dios.
Entre los medios me parece oportuno subrayar los siguientes:
• La oración personal. El ministro y custodio debe intentar ser hombre de oración.
Quienes hemos sido llamados a ejercer
el ministerio de la autoridad necesitamos
pedir el don de la sabiduría, en cuanto arte para discernir y gobernar con justicia
(cf. 1R 3, 14-15; 2Cr 1, 3-13; Sb 7-9);
necesitamos «un corazón sabio e inteligente» (1R 3, 12), para poder cumplir
siempre su “santa y veraz voluntad”; necesitamos ser hombres de esperanza, para poder preparar el futuro de los hermanos con esperanza (cf. NMI 1); necesitamos ser “centinelas de la mañana” (cf. Is
21, 1-11), para abrir caminos, poner los
ojos en el futuro hacia el cual nos conduce el Espíritu (cf. VC 110). Todo ello exige de nosotros mucha oración, de lo contrario terminaremos siendo meros “administradores”. El Congreso sobre la
vida religiosa (2004) sirviéndose del icono de la samaritana, ha subrayado la centralidad del encuentro con Jesús, que pacifica el corazón y suscita el deseo de
testimoniar su amor a los demás.
• Cuidar la cualidad y profundidad de la
propia vida. El ministro y custodio debe
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
•
•
•
•
•
–
–
involucrar a los demás hablando con su
propia vida. Si no damos testimonio de
lo que decimos de palabra, fácilmente
caemos en lo que hoy se ha dado en llamar “cisma blanco”, es decir, el divorcio
entre las declaraciones y las opciones de
vida privada.
Cuidar mucho la dimensión humana de
la fraternidad: “máxima familiaridad de
espíritu, mutua amistad, la cortesía, el
espíritu jovial y todas las demás virtudes”, de tal modo que seamos los unos
para los otros “estímulo permanente de
esperanza, de paz y de alegría” y, de este
modo, podamos alcanzar “la plena madurez humana, cristiana y relisiosa”
(CCGG 39).
Revitalizar a los hermanos que no tienen
voz, o porque son “incapaces”, o porque
están heridos, y ayudarles a sentirse parte vital de la fraternidad, de la Orden,
siendo conscientes que todos tenemos
algo que aportar. A veces la atención a
estos hermanos puede ser interpretada
como debilidad. Recordemos que sólo el
amor verdadero cura las heridas, sana las
personas por dentro y las pone al servicio del Reino.
Una comunicación directa con los hermanos de la Entidad. Comunicación personal (diálogo personal con los hermanos) y comunicación grupal (con las fraternidades). Para ello los ministros y
custodios deberán visitar mucho las fraternidades y deberán encontrarse personalmente con los hermanos.
Favorecer en las Entidades un clima de
“familaridad” (cf 2R 6, 7) que posibilite
el compartir fraterno. Para ello se han de
privilegiar los capítulos locales, las revisiones de vida, los encuentros festivos e
informales.
El proyecto de vida provincial, local y
personal, como elemento “fuerte” de cohesión de la fraternidad y mediación de
crecimiento en la unidad.
Lectura orante de la palabra en fraternidad, de tal modo que la palabra nos interpele, oriente y plasme la exigencia de
los hermanos.
Una formación permanente adecuada
17
que nos prepare a responder a los grandes desafíos que se nos presentan hoy a
los consagrados y, más concretamente, a
quienes ejercemos el servicio de la autoridad.
4. Conclusiones
Si el ministro o custodio debe, obedecer
al Evangelio, bien podemos deducir que:
• Quien ha recibido del Señor, a través de
los hermanos, el ministerio de la autoridad no puede ejercerlo despóticamente o
arbitrariamente. El ejercicio de la autoridad está supeditado a la autoridad suprema de la Orden: Dios, Jesucristo, el
Evangelio, la voluntad del Señor, que
tanto súbditos como Ministros han de
discernir cuidadosamente y fielmente
observar. Si los Ministros actuásemos
arbitrariamente o procediésemos “indiscretamente”, anteponiendo nuestra voluntad a la del Señor, rendiremos cuenta
de ello al Señor (cf. 1R 16, 4).
• El ejercicio de la autoridad tampoco
puede dejar de ejercerse por miedo a posibles conflictos que pudiesen resultar de
dicho ejercicio. También aquí se podría
aplicar las palabras de Pedro: “Juzgad si
es justo delante de Dios obedeceros a vosotros más que a Dios. No podemos dejar de hablar de lo que hemos visto y oído” (Hch 4, 19-20). El que ha recibido el
ministerio de la autoridad ha de recordar
que la obediencia al Evangelio, que también él prometió guardar fielmente, le
obliga a intervenir cuando la fidelidad al
mismo Evangelio está en juego. El Ministro no puede, en ese caso, “mirar a
otro lado” con la disculpa de no ver, porque “si alguno se pierde por su culpa” de
ello «ha de dar cuenta al Señor Jesucristo el día del juicio» (1R 4, 6).
Si “la autoridad es don y no privilegio”, y si el ministro o custodio está al servicio de los hermanos, del Evangelio y del
carisma, podemos concluir que:
• Ejercer el ministerio de la autoridad en
clave de servicio sólo se podrá lograr en
la medida en que los ministros o custodios intentemos ser: animadores espiri-
18
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
tuales, lo que comporta una fuerte pasión
por Dios; con una mirada constante hacia el mundo, como lugar en el que se realiza la historia de la salvación aquí y
ahora (pasión por el mundo); para tomar
decisiones concretas en consonancia con
nuestra “forma vitae” (pasión por nuestro carisma). Estos han de ser los tres
grandes amores del Ministro o de cualquier hermano llamado a ejercer el ministerio de la autoridad.
• Ejercer la autoridad en clave de servicio
exige que el ministro o custodio respete
siempre tres autoridades que tienen la última palabra: El Espíritu de Jesús, autoridad máxima de la Fraternidad; el Evangelio, regla y vida de los hermanos; y los
elementos fundamentales - prioridadesde nuestra “forma vitae”. Estas tres autoridades nunca se pueden cuestionar, hasta tal punto que si se llegase a no respetarlas se debería deponer al ministro o
custodio (cf. 2R 8, 4).
• Asumir y ejercer el ministerio de la autoridad como servicio significa que el
Ministro acepte de buen grado el ser “lugar” de encuentro de los hermanos entre
sí y de éstos con el Evangelio y los valores de nuestro carisma. En este sentido
muy bien podemos decir que el ministro
o custodio es siervo de comunión. Esto
lleva consigo el que el Ministro ame y se
deje amar, exija y se deje exigir, en definitiva, que no deje de «ser misericordioso y digno de confianza» (Hb 2, 17).
En cuanto acompañante, facilitador y
garante de los procesos de discernimiento y
de cambio, el ministro o custodio:
• Ha de vigilar para que se den todas las
condiciones de un discernimiento adecuado y de este modo se pueda afirmar
que las decisiones tomadas son realmente las que Dios desea para la Provincia,
las casas y los hermanos en este momento dado, y pueda, con su autoridad, aceptar el resultado del proceso de discernimiento o de ayudar a quienes lo han realizado, a tener en cuenta otros elementos
fundamentales que faltan y, como consecuencia, hacerlo iniciar de nuevo.
• Sólo podrán acompañar, facilitar y ga-
rantizar los procesos de discernimiento y
de cambio en la medida en que ellos mismos se encuentren en proceso de discernimiento, pues sólo así podrán ser “signos de vida legibles” para los demás hermanos y para el mundo mismo (cf. Sdp
7).
Partiendo de los ejemplos y de los iconos
bíblicos que hemos presentado, el ministro
o custodio ha de ser:
• Una persona de oración, pues del Señor
y sólo de él podrá recibir un corazón dócil y el don de la Sabiduría (Salomón),
así como el don del discernimiento (administrador fiel y prudente).
• Una persona atenta a las necesidades de
los hermanos (buen pastor) y al mismo
tiempo ha de provocarlas e interrogarlas
para llamarlas a una respuesta reflexiva
(Emaús).
En cuanto tendrá que saber administrar
algunas tensiones, el ministro o custodio ha
de ser:
• Una persona abierta, flexible, con mucha
capacidad de reflexión y de autoevaluación.
Ser ministro o custodio no es tarea fácil
en estos días. Pero desde mi experiencia
puedo decir que resulta menos difícil cuando se saben conjugar verbos como: Ver (capacidad de análisis), escuchar (a Dios, a los
hermanos, a los signos de los tiempos), interpretar (fruto de la reflexión y de la oración) y actuar, con decisión, pero siempre
movidos por el amor.
FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, OFM
Ministro general
3. Apertura delle celebrazioni delle Case
dipendenti dal Ministro generale
Basilica S. Antonio, Roma, 21 gennaio 2006
ASCOLTIAMO
PER CAMBIAR LA VITA
1Ts 5,12-23
Cari Fratelli, il Signore vi dia pace!
Con questa solenne concelebrazione nella basilica di Sant’Antonio iniziamo uffi-
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
cialmente il cammino di preparazione per
l’VIII Centenario della fondazione del nostro Ordine, per i Frati che lavorano nelle
Case di Roma dipendenti dal Ministro generale. Saluto ciascuno di voi e mi rallegra
in modo particolare la presenza dei nuovi
Ministri provinciali e dei Custodi, che in
questi giorni stanno partecipando al IX Incontro del Ministro e del Definitorio generale con i Ministri e i Custodi eletti nell’ultimo anno.
Il cammino di preparazione dell’VIII
Centenario della fondazione del nostro Ordine nasce da una domanda che, nel 1206,
segnò anche l’inizio del cammino di conversione del fratello e padre Francesco: «Signore, cosa vuoi che io faccia?» e da una
ferma volontà, che pure fu di Francesco:
«Questo voglio, questo chiedo, questo bramo di fare con tutto il cuore» (1Cel 22).
Riconosciamo che il Vangelo continua
ad essere una buona notizia, come lo fu per
Francesco, e riconosciamo anche che la forma di vita che visse e ci trasmise Francesco
è assolutamente attuale. Per questo chiediamo di «proporre con coraggio l’intraprendenza, l’inventiva e la santità» di Francesco, per rispondere «ai segni dei tempi
emergenti nel mondo di oggi» (VC 37).
Riconosciamo che i valori essenziali del
nostro carisma, poiché sono evangelici, non
hanno perso la loro attualità, ma siamo anche consapevoli che hanno bisogno di essere interpretati e attualizzati alla luce delle
esigenze del momento presente, per continuare ad essere “visibili” e “significativi”
per gli uomini e le donne del mondo di oggi. Non basta, poi, tornare a questi valori, se
siamo separati da loro. Abbiamo bisogno di
mettere «il vino nuovo in otri nuovi», così
che a domande nuove sappiamo dare nuove
risposte.
È in questo senso che parliamo di “rifondazione” della nostra vita e missione. Sentiamo l’urgenza di «tornare all’essenziale»,
di «non addomesticare le parole profetiche
del Vangelo per accomodarle ad un comodo
stile di vita» (Sdp 2), ma sentiamo ugualmente l’urgenza di ascoltare la voce del Signore negli avvenimenti della storia e cogliere la sua presenza sempre attiva in mez-
19
zo a noi (cf Sdp 6), poiché siamo pienamente convinti che solo così potremo contribuire a dar luce ad una nuova epoca «per nutrire, mediante l’offerta liberatrice del Vangelo, il nostro mondo diviso, disuguale e
affamato di senso» (Sdp 2).
In questo contesto penso che la domanda più urgente non sia oggi: che fece Francesco al suo tempo?, ma: che farebbe Francesco oggi, nelle situazioni che ciascuno di
noi sta vivendo? Da questa prospettiva ci
sentiamo convocati ad iniziare il cammino
di discernimento evangelico: «esaminate
ogni cosa – ascoltiamo le parole di Paolo –
tenete ciò che è buono» (1Ts 5,21). Non basta guardare solo al bene che possiamo fare
e che di fatto stiamo facendo, ma è necessario guardare al bene che dobbiamo fare e a
come lo dobbiamo e possiamo fare.
Il nostro è un tempo di potatura e, come
ogni potatura, anche quella che siamo chiamati a compiere suppone a volte tagli molto
dolorosi. Il nostro è un tempo di cambiamenti e questi suppongono sacrifici e, a volte, dolore. A voi, cari Fratelli delle Case di Roma
che dipendono dal Ministro generale e, in
voi, a tutti i Frati dell’Ordine, l’invito a non
guardare alle situazioni che stiamo vivendo
solo come a difficoltà e a problemi. Anche la
nostra è l’ora di Dio, per questo vogliamo rischiare, osare, con apertura e fiducia, mantenendo saldo il nostro appoggio in Dio. Lui,
«che ha iniziato in voi quest’opera buona, la
porterà a compimento» (Fil 1,6)
È un fatto, poi, che la vita consacrata in
generale, e anche quella francescana, sta attraversando una “notte oscura”. Stiamo vivendo una certa precarietà esistenziale e spirituale. Solo chi è cieco potrebbe negarlo (cf
Lc 12,54-57). In questa situazione vi chiedo
di abbracciare la notte come una magnifica
opportunità per crescere nella fede, speranza
e carità, che sono i pilastri di tutta la vita cristiana e religiosa. Le notti possono essere
vissute come tragedie, mali che passeranno
od opportunità meravigliose per rinnovarsi e
vivere in pienezza. Solo l’ultimo modo,
però, è di quanti, come Francesco, sono chiamati a dire: «Mio Dio e mio tutto».
E mentre manteniamo viva la fiducia e la
gioia, da cui nasce la speranza (cf Eb 3,6),
20
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
dato che il cristianesimo è prima di tutto
un’ascesi dell’ascolto, l’arte di ascoltare, e
posto che nella vita spirituale si cresce nella misura in cui si scende nelle profondità
dell’ascolto:
• sentiamo il bisogno di frequentare assiduamente la scuola dell’ascolto. Eraclito
diceva che gli uomini sono incapaci di
ascoltare e, di conseguenza, incapaci di
parlare. Noi chiamati ad annunciare che
non c’è altro onnipotente se non Lui,
sentiamo il bisogno di metterci in atteggiamento di ascolto, poiché solo così potremo riscoprire, personalmente e in fraternità, il profilo del Frate Minore, accogliendo la chiamata a rileggere la nostra
identità all’inizio di questo terzo millennio, fedeli all’uomo e al Vangelo, vissuto nella Chiesa secondo l’intuizione di
Francesco.
In questo contesto:
• sentiamo il bisogno di ascoltare il Signore
della storia attraverso il sacramento della
sua Parola, alla luce della quale siamo
chiamati a leggere, interpretare e giudicare, a livello personale e di fraternità, i segni dei tempi (cf Sdp 6).
• Sentiamo il bisogno di ascoltare il Signore della storia nella stessa storia, nella vita
quotidiana, coscienti che «in Lui viviamo,
ci muoviamo ed esistiamo» (At 17,28)
• Sentiamo il bisogno di ascoltarci gli uni
gli altri, di incontrarci e di comunicare in
profondità, non solo a livello di ciò che
facciamo e pensiamo, ma anche a livello
di quello che sentiamo. Questo non solo
perché ascoltando si confessa la presenza
dell’altro, ma perché soltanto ascoltando
si accetta di fare spazio in noi stessi e a tale presenza, fino ad arrivare ad essere dimora dell’altro.
• Sentiamo anche il bisogno di fermarci, di
fare moratorium di entrare in noi stessi, di
far silenzio e domandarci: dove mi trovo?
dove vado? in quale direzione dovrei andare? quali mezzi sto ponendo in atto per
andare nella giusta direzione? Sì, è necessario avere il coraggio di fermarci, di avere un atteggiamento contemplativo, per rifare l’esperienza di Giacobbe ed esclamare anche noi: «Il Signore è qui e io non lo
sapevo» (Gn 28,16). È necessario pregare
senza sosta (cf 1Ts 5,17), perché il Signore illumini le tenebre del nostro cuore (cf
PCr 1), in questo momento in cui non vediamo chiaramente. Coscienti, come diceva Girolamo Savanorola, che la preghiera
ha come padre il silenzio e per madre la
solitudine. Il silenzio, inoltre, è il linguaggio dell’amore, della profondità e della
presenza dell’altro. Purtroppo oggi il silenzio, in noi stessi e attorno a noi, è raro,
è ciò che più manca all’uomo moderno,
assorbito com’è dal chiasso, bombardato
da messaggi sonori e visivi, tirato fuori
dalla sua interiorità. Se vogliamo recuperare questa interiorità , abbiamo bisogno
di quel silenzio che è il solo a poterla custodire. Dobbiamo confessarlo: abbiamo
bisogno del silenzio sia dal punto di vista
umano che spirituale.
Ascolto e silenzio, i due atteggiamenti
che ci vengono chiesti nel primo anno di
preparazione per l’VIII Centenario della
Fondazione del nostro Ordine. Ascolto e silenzio, per discernere la Parola dalle parole,
così da cambiare la nostra vita, rendendola
più visibile e significativa. Come ci dice il
progetto La grazia delle origini : «Ascoltiamo, per cambiare vita!» e far sì che le nostre
vite rimangano aperte al futuro. Questo
Centenario lo desideriamo vivere come memoria del passato, ma soprattutto, come
profezia del futuro (cf NMI 3). Volgiamo,
dunque, lo sguardo verso il futuro, verso ciò
a cui lo Spirito ci spinge, per continuare ad
operare con noi grandi cose (cf VC 110).
FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, OFM
Ministro generale
4. Omelia alla conclusione dell’Incontro
dei Ministri e dei Custodi
Roma, Curia generale, 04.01.2006
PASTORI COME IL BUON PASTORE
1Re 3,4-15, Gv 10,1-18
Cari Fratelli Ministri e Custodi,
cari Fratelli tutti,
il Signore vi dia pace!
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
Siamo arrivati alla fine di questo incontro fraterno del Ministro e del Definitorio
generale con i Ministri e i Custodi eletti di
recente. Sono stati giorni intensi di riflessione, di convivenza e di preghiera in fraternità, una fraternità più allargata, internazionale e multiculturale. Sono sicuro che incontri come questo ci aiutano a crescere
nella fraternità e nella comunione, per questo, con il salmista, proclamiamo ancora
una volta: «Quanto è bello e soave che i fratelli stiano insieme!»
Il testo del Vangelo che abbiamo ascoltato ci presenta l’icona del Buon Pastore. Nel
momento della sintesi di quanto ci siamo
detti durante in questo incontro, vi invito a
rileggere questo testo insieme, a fare attenzione all’esempio del Buon Pastore, come
ci chiede san Francesco (Am 6,1), tenendo
presente il ministero che ci è stato affidato
a vantaggio dei Frati. In questo testo incontreremo indicazioni importanti per portare a
termine la nostra delicata missione.
Il Buon Pastore presenta così la sua missione: «io sono venuto perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza» (Gv 10,10).
Non è questa, forse, la missione di ogni Ministro e Custode? Non siamo stati chiamati
solo per svolgere un lavoro amministrativo,
per far andar avanti bene un’istituzione, per
quanto possa essere importante questa dimensione del nostro ministero. Siamo stati
scelti tra i Frati per essere al servizio dei
Frati e il nostro primo servizio, l’unico che
in realtà può giustificare il nostro ministero,
è quello di dare la vita per i Frati e vita in
abbondanza.
Per questo la prima cosa che dobbiamo
fare è porre al centro del nostro ministero i
Frati che il Signore ci ha affidato e delle cui
anime dovremo rendere conto (cf Rnb 4,6).
Il “sacramento” del Fratello deve essere al
centro delle nostre preoccupazioni e del nostro ministero. Nessun’altra cosa può prendere il posto che occupa il Fratello. Ma non
basta dargli la priorità su ogni altra cosa, è
necessario accompagnarlo alle fonti della
vita, ad un’adesione vitale alla persona di
Gesù, unica fonte di vita in abbondanza (cf
Gv 5,26). È necessario aiutarlo ad entrare
per la porta, che non è altro se non la perso-
21
na di Gesù (cf Gv 9,7).
Cari Fratelli Ministri e Custodi, come risponderemo a questa esigenza fondamentale
del nostro ministero? Non ci accorgiamo che
sono molti i Frati che rischiano di morire di
fame alla fine della giornata? Che sono molti
quelli che ci gridano: «vogliamo vedere Gesù», portateci alla fonte della vita, indicateci
la porta per entrare?
Questo però sarà possibile solo se, come il
Buon Pastore, camminiamo davanti alle pecore, così che queste possano seguirci. Questa è la sola maniera per esercitare la leadership nella Chiesa e nell’Ordine, perché è l’unico modo evangelico e francescano di
esercitare l’autorità. Le parole muovono, gli
esempi trascinano. Anche nella Chiesa e nell’Ordine oggi abbiamo bisogno più di testimoni che di maestri. Come potremo accompagnare i Frati a «pascoli erbosi, ad acque
tranquille» (cf Sal 23,2), per ritemprare le loro forze, se noi non consociamo il cammino?
Il Buon Pastore ripete più volte la sua disponibilità a dare la propria vita per le pecore
(cf Gv 10,11.15.17s), così che queste possano avere la vita, la vita con abbondanza, ed
entrare per la porta. Nel nostro ministero in
favore dei Frati non possiamo risparmiarci in
nulla, nemmeno la vita. Il Ministro e il Custode sono chiamati a servire e il servizio non
ha limiti, o meglio, ha un solo limite: la necessità del Frate e, quindi, quanto maggiore
questa sia, tanto maggiore dovrà essere il nostro impegno.
Solo così, con un impegno senza calcoli e
misura, il pastore, cioè noi, sarà capace di
creare una relazione di comunione con i Frati. Il Pastore, dice il testo che stiamo meditando, «conosce» le pecore e le pecore «riconoscono» il pastore. Tra il pastore e le pecore
c’è una piena comunione, che è espressa biblicamente dal verbo «conoscere». Che rapporto c’è tra noi e i Frati che ci sono stati affidati? È un rapporto di paura, come quello della pecora con il lupo, superficiale, come si
trattasse di estranei, di ufficio, “politico” e
opportunista, o è un rapporto di familiarità,
che permette al Frate di aprire il suo cuore, di
confidarci i suoi sentimenti e di manifestarci
le sue necessità (cf Rb 6,7-8)?
Il Buon Pastore è il pastore di tutte le pe-
22
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
core, ma ne ha una che è la sua preferita, la
prediletta. Si tratta della pecora perduta. Per
trovarla non esita a lasciare le altre nell’ovile
e ad uscire alla sua ricerca. Sono i malati, dirà
Gesù, quelli che hanno bisogno del medico e
non i sani. Sono i Frati “feriti” quelli da curare con l’«aceto» dell’amore e della misericordia. Sono i “lontani” quelli da cercare. Sono i
“diversi” quelli da amare con più intensità.
Certo, lo sappiamo per esperienza, non è
un compito semplice. Sì, esercitare il servizio dell’autorità in questi momenti non è
per niente facile. Di fronte a situazioni difficili, come a Salomone, può capitarci di
non sapere come regolarsi (cf 1Re 3,7). Si
tratta di qualcosa di superiore alle nostre
forze. Per questo abbiamo bisogno dell’aiuto che viene dal Signore. Abbiamo bisogno,
come Salomone, di «un cuore docile» che
«sappia rendere giustizia», capace di «distinguere il bene dal male» (1Re 3,9), abbiamo bisogno di una sapienza pratica. Il
Signore è colui che può donarcela. Chiediamogliela con fiducia, certi che ciò sarà a Lui
gradito e che Colui a cui nulla è impossibile ci concederà un cuore che sa capire e distinguere quello che viene da Lui da ciò che
è contrario alla sua volontà.
Cari Fratelli Ministri e Custodi, tra poco
ritornerete alle vostre Province e Custodie.
Andate con la benedizione del Signore e salutate da parte mia, del Definitorio e dei i Frati della Curia generale tutti i Frati che incontrerete. Andate, il Signore vi accompagni e
protegga sempre e, per l’intercessione della
Vergine Immacolata e del Padre san Francesco, faccia fruttificare il vostro servizio.
FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, OFM
Ministro generale
5. Message aux Jeunes Franciscains et
Franciscaines
Prot. N. 096465
Rome, 25/01/06
«QUE VEUX-TU QUE JE FASSE?»
Chers Frères et Sœurs
de la Famille franciscaine,
C’est avec une grande joie que je salue
les Jeunes Franciscains et Franciscaines réunis à Blois pour célébrer, prier ensemble,
vivre dans un intense climat de fraternité
spirituelle et réfléchir à l’avenir de la présence du charisme franciscain en France.
Quel est le sens profond de cette rencontre? Serait-elle un symbole du renouveau, du recommencement, de la re-fondation en ce temps historique qui est le nôtre,
tandis que la Famille franciscaine commémore la conversion de notre Père et Frère
saint François en l’année 1206, selon le témoignage des sources biographiques?
Oui, mes amis, que signifie, en cette fin
du Moyen Âge, l’apparition soudaine de ce
petit pénitent d’Assise, fils d’un riche bourgeois d’une commune d’Ombrie, qui vient
se prosterner aux pieds du pape le plus puissant de son siècle, Innocent III? Comment
en est-on arrivé là? Tout préparait ce jeune
homme à une brillante carrière commerciale sur les traces de son père Pietro di Bernardone, l’homme avisé qui allait vendre de
précieuses étoffes sur les foires de Champagne, en ce beau pays de France dont l’enfant bien-aimé portait le nom. Qu’en reste
t’il dans ce mendiant en haillons, au regard
de feu embrasé par la douce violence du
Christ, chez ce jeune dont les pieds nus arpentent les marbres du palais du Latran?
D’autres frères l’entourent, pauvres compagnons de route, enfants des plus illustres familles d’Assise, jeunes et enthousiastes
comme des disciples du Seigneur après la
Pentecôte. Mais comment ont-ils pu renoncer à tant de bonheur terrestre pour suivre le
Maître et non plus le serviteur?
Il semblerait que l’ouverture familiale au
commerce, au voyage, la courtoisie, les
prouesses chevaleresques, les fêtes de la
jeunesse, l’insertion au cœur de la vie quotidienne d’une nouvelle société bourgeoise
n’aient pas produit les fruits escomptés. Les
biographes nous parlent de baiser au lépreux, de mendicité, de lieux de rupture sociale et, surtout, de la rencontre du Christ et
de cet appel éternel, jailli du plus profond
de l’âme: «Que veux-tu que je fasse?». Ces
faits et gestes sont à la base de la grâce des
origines du mouvement franciscain. Bien
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
sûr, François, en ce treizième siècle naissant, participe aux turbulences que traverse
son époque. Sa vie s’incarne dans une voie
de libération spirituelle qui se révèle un
long cheminement de lecture et de traduction des signes des temps. Comme Celano
nous le confirme, François avait la capacité
innée de découvrir, non seulement dans les
manifestations les plus humbles de la création, mais aussi au cœur des grandes tendances sociales de son temps, les signes
d’une présence efficace et visible de
l’amour de Dieu agissant dans la vie des
hommes.
François centre toute sa vie sur la rencontre de Dieu et du Christ de l’Évangile.
Sa passion pour l’humanité, pour les
humbles, les pauvres et les petits naît de la
prière, de l’irruption de l’amour de Dieu en
son cœur d’enfant, d’enfant conscient de sa
propre pauvreté spirituelle et assoiffé de vie
et de bonheur. Le Dieu de François partage
notre pauvreté, l’embrasse jusqu’à la lie,
communie à notre espérance et, par sa grâce, est à l’origine d’une vision de l’amour
proche de celle de notre pape Benoît XVI:
«L’amour devient maintenant soin de
l’autre et pour l’autre. Il ne se cherche plus
lui-même – l’immersion dans l’ivresse du
bonheur – il cherche au contraire le bien de
l’être aimé. Il devient renoncement, il est
prêt au sacrifice, il le recherche même»
(DCE 6).
Comme le Christ de l’Évangile, qu’il
suit pas à pas, François devient un maître en
humanité. Benoît XVI nous rappelle l’importance de cette suite: « Nous avons cru à
l’amour de Dieu: c’est ainsi que le chrétien
peut exprimer le choix fondamental de sa
vie. À l’origine du fait chrétien, il n’y a pas
une décision éthique ou une grande idée,
mais la rencontre avec un événement, avec
une Personne, qui donne à la vie un nouvel
horizon et par là son orientation décisive.
…L’amour n’est plus seulement un commandement, mais il est la réponse au don de
l’amour par lequel Dieu vient à notre rencontre» (DCE 1).
Que de renoncements le Poverello n’a
t’il pas acceptés, que de risques n’a t’il pas
encourus avant de parvenir à un matin d’in-
23
finie tendresse? Après ce long parcours semé d’ombres et de lumières, de confiance
absolue et de cris de détresse, de solitude et
de Fraternité, il put acquérir la sagesse et la
sérénité d’un pauvre. Mais ne s’agit-il pas
là du lot de toute vie humaine qui se veut
aussi fraternelle?
En suivant les traces du Christ, notre miroir, François devient aussi miroir pour
notre vie. Il nous aide à secouer la poussière de nos sandales et à courir d’un pas léger
sur les chemins de Dieu. Dans l’éternelle
jeunesse de sa recherche du Tout puissant et
bon Seigneur, le Très-bas nous indique le
chemin de la vie. Il ressent nos angoisses et
tente d’y répondre. Comme beaucoup de
jeunes, il se confronte aux grandes questions que nous nous posons encore aujourd’hui: pourquoi la souffrance, pourquoi la
lèpre, pourquoi la pauvreté, pourquoi la
mort, pourquoi la guerre, la haine, pourquoi? Et malgré tout cela, pourquoi la gratuité, pourquoi la vie et la foi, l’amour, la
paix, le chant des oiseaux et la beauté des
fleurs des champs et le sacrifice jusqu’au
dernier souffle pour ceux qu’on aime?
François a trouvé sa réponse personnelle
dans l’Évangile de Notre Seigneur JésusChrist. Il n’a pas renié les valeurs essentielles de ce monde, notre cloître, qu’il aimât de tout son cœur. Il les a vécues dans la
rencontre de l’Évangile.
Comment ne pas rêver de transmettre
son message dans un avenir qu’il nous faudra construire ensemble, sans intolérance,
dans un climat de dialogue? Je ne vous impose pas de solutions toutes faites, je vous
demande de rechercher ensemble des chemins de vie pour notre humanité et surtout
pour tant de jeunes, pour les hommes et les
femmes qui vivent en France et ailleurs.
Même s’ils peuvent vous paraître éloignés
de toute recherche de Dieu, un cri s’élève de
leur silence: aidez-nous, aimez-nous car
«Seul le service du prochain ouvre mes
yeux sur ce que Dieu fait pour moi et sur sa
manière à Lui de m’aimer» (DCE 18).
Le temps de la conversion est un temps
de prise de conscience progressive, dans les
aléas de la vie quotidienne, du sens le plus
profond d’une vie, des premiers gestes
24
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
d’une spiritualité radicale, celle qui transformera la vie personnelle de François et sera à l’origine de la fondation du charisme
que nous essayons de vivre aujourd’hui,
comme frères et sœurs de la famille franciscaine.
Peut-être aujourd’hui plus que jamais le
chemin de vie de François devrait-il être
présenté aux jeunes et moins jeunes assoiffés de sens pour leur propre vie. C’est le
Christ, le Crucifié de la rencontre de saint
Damien qui nous implore: «Reconstruis
mon Église qui menace ruine». Aide-moi à
reconstruire toute vie humaine, sois sentinelle du matin, chante une nouvelle aurore
d’amour «de manière à susciter dans le
monde un dynamisme renouvelé pour l’engagement dans la réponse humaine à
l’amour divin» (DCE 1).
En ces jours de grâce et de rencontre de
Dieu et de nos frères et sœurs, que notre frère et père saint François nous concède de rejoindre le fondement ultime de notre vie et
de notre vocation: l’inépuisable don de
Dieu fait à l’homme, en l’appelant avec
l’univers dont il fait partie à «partager sa
joie divine d’exister» (E.Leclerc).
Que le Seigneur vous bénisse et vous
garde, qu’il vous montre son visage et vous
donne la paix!
FRÈRE JOSÉ RODRIGUEZ CARBALLO, OFM
Ministre général
6. Saluto a Benedetto XVI in occasione
dell’Udienza concessa al Ministro e al
Definitorio generale
Città del Vaticano, 26.01.2006
Beatissimo Padre,
con i medesimi sentimenti di profondo
ossequio e di filiale devozione che accompagnavano i frequenti incontri del nostro
Padre Serafico con il Signor Papa, mi presento oggi alla Santità Vostra, lieto e grato
per il dono di questa speciale Udienza che
la Sua paterna bontà ci accorda.
Una felice coincidenza rende particolarmente significativo il nostro incontro con la
Santità Vostra.
Esso, infatti, si svolge a distanza di circa
ottocento anni dallo storico incontro che
Francesco e i suoi primi compagni ebbero
con il Suo venerato Predecessore, il Papa
Innocenzo III.
Fu in quel celebre incontro, immortalato
dal pennello del sommo Giotto, che Innocenzo III autorizzava la nascente Fraternità
a «predicare dovunque la penitenza» (Tre
Compagni 51) e ne approvava oralmente la
“Regola di vita” scritta dal Poverello, ponendo così le fondamenta dell’Ordine dei
Frati Minori.
Anche io, insieme al Definitorio, rappresentando tutti i Frati Minori, come figli che
implorano «le tenere premure della madre
Chiesa» (FF 611), e mentre ci apprestiamo
a celebrare nel 2009 1’VIII Centenario della nascita dell’Ordine, abbiamo vivamente
desiderato di presentarci al Successore dell’Apostolo Pietro, per deporre nel suo cuore di Padre e di Pastore della Chiesa universale il nostro rinnovato proposito di «vivere
secondo la forma del santo Vangelo» (FF
1457), nella gioiosa fedeltà alla grazia delle
nostre origini.
Ho l’onore, Padre Santo, di confidarLe
che il nostro Ordine si prepara a celebrare
gli ottocento anni della sua storia attraverso
una serie di iniziative, come la celebrazione
di un Capitolo generale straordinario nel
settembre del corrente anno, miranti a risvegliare nei singoli Frati una coerente fedeltà al dono della vocazione.
Altri momenti importanti che scandiranno la celebrazione dell’VIII Centenario sono il Congresso internazionale di Giustizia
e Pace nel 2006, il Congresso internazionale dei Moderatori della Formazione permanente nel 2007, l’incontro di tutti i responsabili dei Vicariati, Prelature, e Prefetture
apostoliche affidati dalla Chiesa al nostro
Ordine nel 2006, l’incontro con tutti i Vescovi OFM nel 2007, un Capitolo spirituale
per i Giovani OFM in Terra Santa nel 2007,
il Congresso internazionale per l’Evangelizzazione nel 2008 e il Congresso internazionale sulla storia dell’Ordine nel 2009.
Sempre in vista dell’VIII Centenario
stiamo curando la terza edizione critica degli scritti di San Francesco e la pubblicazio-
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
ne di tutti i testi legislativi dell’Ordine (dall’origine fino ad oggi), mentre la speciale
Commissione continua l’edizione critica
delle opere del Beato Giovanni Duns Scoto.
Inoltre, con l’approvazione della Congregazione per la Vita Consacrata, l’Ordine
ha in programma un corso di formazione
per le Presidenti delle varie Federazioni
delle Clarisse e delle Concezioniste Francescane.
Sono poi lieto di informare la Santità Vostra, che in questo sessennio, che va dalla
celebrazione dell’ultimo Capitolo Generale
(giugno 2003), l’Ordine ha riservato una
particolare attenzione all’evangelizzazione
missionaria “ad gentes”. Sono stati infatti
avviati quattro nuovi progetti missionari in
Sudan, Namibia, Burkina Faso e Miamar. I
missionari vengono preparati per la missione nella Fraternità di Bruxelles. Ogni anno
partono in missione “ad gentes” circa 30
confratelli.
Un’altra priorità di questo sessennio è la
promozione degli studi nell’Ordine con
particolare attenzione alla specializzazione
in teologia, filosofia e spiritualità francescana, nonché la creazione di nuovi centri
di studio e università come quella eretta recentemente in Messico, oltre al potenziamento dei centri di studio già esistenti, come la Pontificia Università Antonianum di
Roma e la Facoltà di Scienze Bibliche e Archeologia di Gerusalemme.
Ci stiamo impegnando anche nel campo
del dialogo ecumenico e interreligioso. Da
diversi anni abbiamo l’Istituto Ecumenico
di Venezia, sezione della facoltà di Teologia
della Pontificia Università Antonianum, dove accogliamo studenti cattolici e ortodossi, e, dopo il Capitolo del 2003, abbiamo
aperto una fraternità, direttamente dipendente dal Ministro generale, a Istanbul, con
l’obbiettivo specifico del dialogo ecumenico e interreligioso.
In particolare, in occasione dell’VIII
Centenario della fondazione dell’Ordine,
vogliamo aprirci alla gratitudine verso
l’«Altissimo, onnipotente, bon Signore»
(Cantico delle creature 1) per le meraviglie
che Egli ha realizzato attraverso i Frati che
ci hanno preceduto, e per le meraviglie che
25
il Signore continua a realizzare in e per
mezzo dei fratelli e delle sorelle che camminano decisamente sui sentieri della virtù
(cf FF 2913).
Sono poi grato al Signore perché dopo il
nostro Capitolo 2003 è stato possibile giungere ad una Dichiarazione da parte dell’Ordine che, grazie alla mediazione della Congregazione per l’Evangelizzazione di Popoli, è stata accettata da Sua Eccellenza il
Vescovo di Mostar.
In questo cammino, Padre Santo, non
mancano certo le difficoltà, dovute tante
volte alla nostra mediocrità, al diminuito
numero delle vocazioni e alla poca perseveranza di alcuni. Per questo motivo stiamo
insistendo, prima di tutto, nel migliorare la
qualità della nostra vita, attraverso la formazione permanente, come cammino di
conversione. Chiamati a riproporre con coraggio l’audacia, la creatività e la santità di
Francesco e a coltivare con fedeltà dinamica il suo carisma, ci proponiamo di tornare
all’essenziale della nostra forma di vita,
«sempre sudditi e soggetti ai piedi della
santa Chiesa, stabili nella fede cattolica, osservando la povertà e l’umiltà e il santo
Vangelo del Signore nostro Gesù Cristo,
che abbiamo fermamente promesso» (Regola bollata, cap. XII, 5). A livello di formazione iniziale stiamo insistendo nell’accompagnamento spirituale e vocazionale,
oltre che in un discernimento sereno, libero
dalle tentazioni del numero o dell’efficacia
(cf Ripartire da Cristo, 18).
Per ognuna delle iniziative programmate
imploriamo, Beatissimo Padre, il conforto
della Sua Benedizione Apostolica e il Suo
paterno incoraggiamento, perché con la nostra vita umile e povera, possiamo rendere
visibile Dio agli uomini del nostro tempo.
Ci consenta poi, Padre Veneratissimo, di
esprimerLe la nostra commossa gratitudine
per i frequenti richiami ai valori della spiritualità francescana di cui fa dono alla Chiesa
nel Suo sapiente e instancabile Magistero.
A questo altissimo Magistero desideriamo aderire con gioiosa e sincera fedeltà,
convinti, come Lei ci insegna, di non dover
perseguire le nostre idee, «ma di metterci in
ascolto, con tutta quanta la Chiesa, della pa-
26
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
rola e della volontà del Signore, lasciandoci guidare da Lui» (Benedetto XVI, Omelia per l’inizio del Ministero Petrino, 24
aprile 2005: AAS, XCVII, 2005, pag.
709).
Con la stessa confidenza di Francesco e
incoraggiati dalla Sua paterna condiscendenza, ardisco ora, Padre Santo, affidarLe
alcune suppliche, con la viva speranza che
possano essere accolte nel Suo cuore di
Padre amoroso.
La Santità Vostra conosce il nostro
amore per la Terra Santa. Comprende perciò il desiderio vivissimo dell’Ordine di
poter ritornare a custodire, con l’amore e
la passione dei nostri fratelli del passato, il
Santo Cenacolo di Gerusalemme, memoria eloquente dell’amore del Signore per la
sua Chiesa e primo santuario eucaristico
della storia.
Proprio in questo giorno si compiono
trenta anni dal transito del nostro fratello
Fr. Gabriele Maria Allegra, morto a Hong
Kong il 26 gennaio 1976 e dichiarato Venerabile dal Suo amato Predecessore Giovanni Paolo II nel 1994. Le chiediamo con
fiducia che, superata qualche difficoltà
estranea alla sua Causa di beatificazione,
questo insigne servitore della Parola e ardente testimone del Vangelo nella nobile
terra di Cina, sia presto annoverato tra i
Beati della Chiesa.
Auspico, inoltre, che giunga presto l’atteso giorno in cui la Santità Vostra, con
l’autorità che Le deriva dal Suo Apostolico
Ministero, possa attribuire a S. Bernardino
da Siena l’auspicato titolo di Dottore della
Chiesa, così come avrebbe desiderato fare
l’amatissimo Papa il Beato Giovanni
XXIII.
Beatissimo Padre, perdoni il mio ardire,
se ancora una volta Le chiedo di accompagnarci con la Sua paterna bontà, incoraggiando il nostro cammino e quello dei Frati di ogni lingua e nazione, con il dono della Sua Parola e della Sua Apostolica
Benedizione!
FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, OFM
Ministro generale
7. Messaggio ai Frati della Fondazione
in Russia e Kazakistan
Roma, 26 gennaio 2006
VIVERE
LA MINORITÀ FRANCESCANA
Cari Fratelli della Fondazione
S. Francesco in Russia e Kazakistan,
pace e bene!
In occasione della vostra assemblea annuale mi è gradito rivolgere un saluto fraterno a tutti e a ciascuno di voi in particolare, e
mostrarvi quanto voi siete cari a me, al Definitorio generale e a tutto l’Ordine. Vi siamo
tutti molto vicini e partecipiamo al vostro
impegno di rendere presente il carisma di san
Francesco nelle regioni dove non molti anni
fa lo stesso nome di Dio era bandito.
Personalmente, partecipo in spirito al vostro cammino di riflessione e di crescita nel
mutuo amore, e vi accompagno con la mia
preghiera.
In questo anno 2006 abbiamo iniziato la
prima tappa del cammino che ci condurrà alla celebrazione del dono della nostra vocazione francescana in occasione dell’VIII
centenario della fondazione dell’Ordine nel
2008/2009. In questo primo momento del
cammino di rinnovamento e di “rifondazione” ci apriamo di nuovo all’ascolto della Parola del Signore, per discernere la sua volontà su di noi, su di voi, sulla vostra presenza in Russia e Kazakhistan, e per lasciarci
convertire dalla grazia del Signore. In questo
anno siamo in atteggiamento di ascolto per
rinnovare la qualità della nostra vita.
Ecco il primo impegno che vorrei ricordare anche a voi, incoraggiandovi a coltivare ogni giorno i valori essenziali del nostro
carisma.
E uno dei valori che ci sono stati ricordati dall’ultimo Capitolo generale è quello
di vivere la fraternità-in-missione. Noi non
andiamo mai soli, ma sempre due a due, in
fraternità; e noi non operiamo mai da soli
ma ugualmente in fraternità, a nome della
fraternità. E per voi, la fraternità ha la caratteristica di essere interculturale e internazionale. Ciò a volte può costituire una fati-
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
ca, ma se vissuta bene, la fraternità multiculturale contiene una ricchezza insospettata e diventa segno visibile della possibilità
di vivere l’unità dello stesso ideale nella diversità delle culture e delle personalità. Poter dare questa testimonianza al mondo di
oggi, che è sempre di più conflittuale, costituisce la nostra prima missione. Perciò vorrei incoraggiarvi a crescere nello spirito del
mutuo amore, nel rispetto e nell’accoglienza della diversità.
La vostra presenza ha inoltre lo scopo
principale di impiantare l’Ordine nelle terre
dove vivete, ossia di accogliere, accompagnare e formare i giovani che sono attirati
da San Francesco e che vogliono unirsi a
noi nella vita evangelica e francescana. Ora
sappiamo bene che la prima condizione per
formare i giovani è la vita sana e autentica
dei frati e delle fraternità che li accolgono.
Il futuro della Fondazione francescana in
Russia e Kazakistan dipende dal Signore ma
anche dalla vostra qualità di vita di oggi.
Francesco comprese il tipo di vita che doveva abbracciare in seguito alla scoperta della
sua vocazione missionaria alla Porziuncola,
dopo aver ascoltato il Vangelo dell’invio dei
discepoli. Si liberò di tutto, abbracciò lo stile
di vita puramente evangelico e partì per la
missione. Che la vostra vocazione missionaria vi faccia pure comprendere e riscoprire
ogni giorno a quale stile di vita evangelica
siete chiamati, oggi, nel vostro contesto. Poiché la vocazione evangelica e la missione
francescana sono strettamente unite e non
possono mai essere separate.
La vostra missione si svolge, inoltre, in
un contesto religioso particolare. Nelle regioni dove siete il cattolicesimo è una piccola minoranza, quasi una piccolissima porzione di lievito dentro una grande massa. E
noi, come Frati Minori, siamo chiamati anzitutto ad accogliere il posto che ci è stato
assegnato, ossia il posto riservato ai più piccoli, a coloro che sono di nessuna importanza, che sono di poco conto, per la moltitudine che si riconosce in un’altra confessione religiosa. A voi è concesso più che ad
altri di vivere concretamente la “minorità”
francescana, facendovi piccoli e servi del
popolo in mezzo al quale vivete.
27
In questo spirito è molto importante il
dialogo con tutte le realtà che vi circondano, in particolare il dialogo con le comunità
ortodosse. E non solo, o non tanto, il dialogo teologico, quanto piuttosto il dialogo
della vita quotidiana, instaurando buone relazioni con tutti, facendovi costruttori di relazioni di rispetto e di apprezzamento reciproco, collaborando con alcune iniziative
concrete insieme a persone delle altre confessioni cristiane in favore dei poveri, come
i bambini abbandonati oppure i ragazzi in
difficoltà oppure i malati e gli anziani.
Con la Chiesa ortodossa noi vogliamo
sviluppare il dialogo a tutti i livelli. Io stesso mi recherò a Mosca il 23 marzo prossimo, per incontrare il Patriarca Alessio II.
All’incontro voi sarete rappresentati dal vostro Presidente, Fr. Jim Edmiston, che sarà
con me insieme ad altri confratelli. Spero
molto in questo incontro per il futuro della
nostra presenza in Russia, e vi prego di accompagnarmi con la vostra preghiera perché lo Spirito del Signore ci suggerisca parole e gesti fraterni di comunione e di unità.
Questi pensieri ho voluto condividere
con voi all’inizio del vostro incontro fraterno per farvi sentire quanto vi sono vicino e
per incoraggiarvi a progredire sulla via della missione in fraternità e nel dialogo.
Il Padre San Francesco interceda per tutti
noi e io, nel suo nome vi benedico di cuore.
FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, OFM
Ministro generale
8. Lettera ai Vescovi, ai Francescani, alle
Francescane e ai Cristiani in Libia
Prot MG 41/2006
Roma, 20 febbraio 2006
Alle loro Ecc.ze
Mons. Giovanni Martinelli, ofm,
e Mons. Sylvester Carmel Magro, ofm,
a tutti i Frati Minori,
alle Sorelle della Famiglia Francescana
e a tutti i Cristiani presenti
in terra di Libia,
il Signore vi dia pace!
28
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
Mentre ci giungono preoccupanti notizie
dalla cara terra di Libia, desidero esprimervi la vicinanza di tutti i Frati Minori sparsi
nel mondo. Per questo il saluto di pace, rivelato dal Signore a san Francesco, si trasforma oggi nella nostra preghiera per voi,
perché, come lo stesso san Francesco ci ha
insegnato, «sono veri pacifici coloro che in
tutte le cose che sopportano in questo mondo, per l’amore del Signore nostro Gesù
Cristo, conservano la pace nell’anima e nel
corpo» (Ammonizioni 15).
Certamente è un dono di Dio rimanere
nella pace, continuare ad essere testimoni
della vera pace, quando il mondo intorno
urla con forza la sua violenza, ma in quanto
figli del “poverello di Assisi” sappiamo che
è proprio la pace il dono prezioso che il Risorto ci ha consegnato, perché lo donassimo
a tutti gli uomini e le donne tra cui ci saremmo trovati a vivere.
Insieme a voi, e grazie a voi, anche oggi,
tutto l’Ordine dei Frati Minori ripete la sua
ferma volontà di mantenersi fedele alla sua
storia di presenza pacifica nel mondo musulmano che, a partire dal giorno in cui san
Francesco, nel 1219, incontrò il Sultano
Melek-el-Kamel, è proseguita ininterrottamente lungo gli ottocento anni della nostra
storia.
Ci sentiamo, allora, pienamente in comunione con quanto ebbe modo di dire il
Santo Padre, Benedetto XVI, durante il suo
incontro con alcune Comunità musulmane
a Colonia il 20 agosto 2005, e con lui vogliamo ribadire in questa occasione l’estrema urgenza di: «affermare, senza cedimenti alle pressioni negative dell’ambiente, i
valori del rispetto reciproco, della solidarietà e della pace», perché «la vita di ogni
essere umano è sacra sia per i cristiani che
per i musulmani».
Vogliamo continuare la nostra strada ricercando i grandi valori che uniscono tutti
gli uomini, proprio a partire dalle loro tradizioni religiose e culturali, le quali sole permettono di superare le barriere che ideologie e biechi interessi economici continuano
ad innalzare.
Vogliamo continuare a credere che solo
non cedendo alla tentazione della sopraffa-
zione e della violenza, qualunque forma essa assuma, ma perseguendo sempre il pieno
riconoscimento della dignità di ogni persona e dei suoi fondamentali diritti, sarà possibile per tutti gli uomini vivere insieme come fratelli e in pace.
Speriamo, infine, che la giustizia, la serenità e la pace tornino presto a regnare nella terra di Libia e per questo vi assicuriamo
la nostra fraterna preghiera.
FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, OFM
Ministro generale
9. Lettera al Legato pontificio per le Basiliche di Assisi
Prot. MG 45/06
Roma, 21 febbraio 2006
Eminenza Reverendissima,
apprendo con gioia che il Santo Padre
Benedetto XVI, in attuazione del Motu Proprio Totius orbis del 9 novembre 2005, ha
nominato l’Eminenza Vostra Suo Legato
presso le Basiliche assisane di San Francesco e di S. Maria degli Angeli.
Anche a nome dell’intero Ordine dei Frati Minori e, in particolare dei Frati che operano presso il Santuario della Porziuncola e
mio personale, desidero esprimere al Sommo Pontefice la nostra profonda e filiale gratitudine per aver affidato a Lei il compito di
perpetuare, con la Sua autorità morale e il
Suo prestigio personale, gli stretti vincoli di
comunione e di sincera obbedienza che sempre hanno unito i Frati Minori, custodi della
culla dell’Ordine, al Successore dell’Apostolo Pietro e alla Sede Apostolica.
Rilevo con piacere cha la nomina della
Eminenza Vostra coincide con l’VIII Centenario della conversione di S. Francesco
(1206), alla vigilia di un Capitolo generale
straordinario, che noi Frati Minori celebreremo alla Porziuncola, dal 15 settembre al 1
ottobre 2006, in preparazione dell’VIII
Centenario della fondazione del nostro Ordine nel 2009.
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
Nel vivo auspicio di incontrarLa presto a
S. Maria degli Angeli, formulo per il Suo altissimo compito lieti e cordiali auguri, assicurandoLe, con la nostra preghiera, la nostra sincera collaborazione e il nostro devotissimo ossequio.
Con sentimenti di profonda comunione,
dev.mo nel Signore
FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, OFM
Ministro generale
_________________________
Eminenza Reverendissima
Cardinale Attilio Nicora
Piazza della Città Leonina, 1
00193 ROMA
10. Lettera in occasione della Pasqua
2006
Roma, Curia generale, 19 marzo 2006
Solennità di S. Giuseppe
CUSTODI DELLA MEMORIA
Carissimi Fratelli anziani ed infermi,
il Signore vi dia Pace!
La celebrazione della Pasqua del Signore 2006 avviene in un momento particolare della vita e della missione del nostro Ordine. Quest’anno, infatti, ricorre l’VIII
Centenario dell’incontro di san Francesco
con il Crocifisso di San Damiano. Tale incontro, che segnò l’inizio della conversione del Poverello di Assisi, è al centro della
prima tappa del cammino di preparazione
che ci condurrà nel 2009 alla celebrazione
dell’VIII Centenario di Fondazione del nostro Ordine. Il 2006 è anche l’anno del Capitolo generale straordinario che ci permetterà, come Fraternità universale, di
«darci un tempo per fermarci a riflettere
insieme – come ho scritto nella Lettera di
indizione del 4 ottobre 2005 –, per sostare
in attento ascolto di ciò che il Signore ci
chiede, per confrontarci su come meglio
osservare quanto ciascuno di noi ha promesso nel giorno della professione, per ripartire con rinnovato impegno ad annun-
29
ciare tra i fratelli e le sorelle nel mondo il
Vangelo di Cristo».
Anche la mia Lettera per la Pasqua
2006, allora, sarà particolare, per contenuto e, soprattutto, per i destinatari. Mi rivolgo a voi Frati anziani e, specialmente, a
voi Frati ammalati, che siete per noi “icone” viventi di Cristo povero e crocifisso e
per questo Frati “privilegiati” della Fraternità, come voleva il nostro padre san Francesco.
Mi rivolgo a voi per esprimervi la mia
vicinanza, il mio affetto fraterno, la mia
gratitudine; per dirvi che siete importanti
per l’Ordine, la Chiesa e gli uomini e le
donne del nostro tempo; per affidare alla
vostra preghiera le vocazioni per la nostra
Famiglia, i progetti missionari dell’Ordine
e del Ministro e Definitorio generale, soprattutto il 2006, il Capitolo generale
straordinario e l’VIII Centenario dell’inizio della nostra forma vitae.
La Lettera è indirizzata a voi, «Fratelli
maggiori», ma spero che venga letta e meditata da tutti i Frati in modo da consolidare l’interdipendenza e la solidarietà fra le
generazioni, così che ciascuno possa arricchirsi dei doni e dei carismi di tutti.
Il 29 ottobre 2005 ho aperto ufficialmente, ad Assisi, le celebrazioni dell’VIII
Centenario di Fondazione dell’Ordine. In
quella circostanza ho invitato tutti i Frati a
porsi di fronte al Crocifisso di San Damiano, in un clima di orazione e di apertura
del cuore, per lasciarsi interpellare dai suoi
grandi e luminosi occhi, e così conoscere e
poi attuare, con la sua grazia, il suo «santo
e verace comandamento» (PCr).
Le Entità e le Conferenze hanno dato
inizio, a loro volta, alle celebrazioni in vista della ricorrenza giubilare. Ad ogni Frate è stato consegnato il Crocifisso e un dépliant in cui si descrive un breve itinerario
per la contemplazione del Crocifisso di
San Damiano. Durante il 2006 l’icona del
Crocifisso di San Damiano diventa una
“fonte francescana”, poiché ci rivela il
senso della conversione di Francesco e la
comprensione che egli ebbe del mistero
pasquale (cf UffPass).
30
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
La Croce è il “luogo” della rivelazione
del vero volto del nostro Dio: «Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non
muoia, ma abbia la vita eterna» (Gv 3,16),
vita che fluisce, come da sorgente, dalle
piaghe del Cristo. Sono quelle piaghe che
bisogna contemplare per capire che «Dio è
amore» (1Gv 4,8). «E partendo da lì deve
ora definirsi che cosa sia l’amore. A partire da questo sguardo il cristiano trova la
strada del suo vivere e del suo amore» (Benedetto XVI, Deus caritas est, 12). Traducendo le parole della prima Enciclica del
Papa in linguaggio francescano, si può dire che la Croce è il “luogo” che ci fa esclamare: «Oh, come è... amabile e sopra ogni
cosa desiderabile avere un tale fratello e un
tale figlio, il Signore nostro Gesù Cristo, il
quale offrì la sua vita per le sue pecore»
(1Lf 13-14). Ma anche è il “luogo” dove
apprendiamo la “via” da percorrere, per
«seguire più da vicino le orme di nostro Signore Gesù Cristo» (CCGG 5), “via” che
comporta: «l’uno lavi i piedi dell’altro» (cf
Rnb 6,4), secondo l’insegnamento e la testimonianza del Signore, il quale non è
«venuto per essere servito ma per servire»
(cf Am 4,1) .
Carissimi “Fratelli maggiori”, siete le
persone più adatte per capire il linguaggio
del «fianco squarciato di Cristo» (Benedetto XVI, l.c.) e per tradurlo in vita, in insegnamento. Con il passar degli anni, infatti, si è in grado di fare una “lettura” più
serena delle persone, dei cambiamenti,
delle situazioni; di sfocare i contorni delle
vicende e di addolcire i risvolti dolorosi; di
superare il “mito” della meritocrazia e dell’efficienza. Allora, nonostante che possano affievolirsi le energie o si riducano le
capacità operative, siete tuttavia preziosi
nel disegno misterioso della Provvidenza:
«siete capaci di infondere coraggio mediante il consiglio amorevole, la silenziosa preghiera, la testimonianza della sofferenza accolta con paziente abbandono»
(Giovanni Paolo II, Lettera agli anziani, 1
ottobre 1999, 13); siete in grado di «ridare
all’amore la freschezza della gratuità – come scriveva, rivolgendosi ai Frati anziani,
il precedente Definitorio generale in occasione della Festa di san Francesco 1998 –;
avete imparato a lasciarvi amare per rispondere con il sacrificio silenzioso di una
vita che è diventata tutta dono. Allora si ha
più tempo per donare, per amare; si trova
“nell’amore e nell’amare un’occupazione
sufficiente”».
Il Crocifisso di San Damiano, davanti al
quale Francesco prega, è l’«Altissimo,
glorioso Dio» (PCr): è il Vivente, il Risorto, Colui che ascende presso il Padre. La
preghiera di Gesù, «Padre, glorifica il Figlio tuo» (Gv 17,1), è stata esaudita. Ciò dà
all’«amore e all’amare» il valore dell’eternità, orienta la nostra vita verso il vero
orizzonte: Dio stesso. È vero, per tutti la
vita è un pellegrinaggio verso la patria celeste, ma la vecchiaia è il tempo in cui naturalmente si guarda al traguardo della maturità. Gli anni, i giorni che il Signore vi
concede di vivere, non sono, pertanto, attesa di un «evento distruttivo», ma la trama di un cammino fiducioso che conduce
tra le braccia di Dio, Padre provvidente e
misericordioso (cf Giovanni Paolo II, l.c.,
15-16; cf anche VC 70).
La conversione di Francesco è iniziata
con la domanda rivolta nel 1206 al Crocifisso: «Signore, cosa vuoi che io faccia?».
È la domanda che anche voi, quest’anno,
dovete porvi per poter riascoltare la risposta del Signore, così da cambiar vita, come
dice il progetto La grazia delle origini:
«Ascoltiamo per cambiare vita» (p. 16),
rendendola visibile e significativa; per vivere con rinnovato entusiasmo quanto avete promesso nella vostra professione; per
discernere ciò che il Signore vi chiede in
questa stagione della vita. Si tratta di una
sfida. C’è, difatti, un rischio reale, quello
di credere che ormai non avete più nulla da
“chiedere” e da “conoscere” dopo tanti anni di vita francescana e dopo aver superato
problemi o situazioni difficili; di ripiegarsi su se stessi e di colmare l’animo di rimpianti; di sentirsi dispensati dall’esigenza
di un continuo rinnovamento.
È vero, si suole paragonare la vecchiaia
all’autunno della vita. Ma l’uomo, creato
ad immagine e somiglianza di Dio, ha il
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
privilegio di decidere di non invecchiare.
«C’è una giovinezza dello spirito – si legge nell’Esortazione apostolica Vita consecrata – che permane nel tempo: essa si collega col fatto che l’individuo cerca e trova
ad ogni ciclo vitale un compito diverso da
svolgere, un modo specifico d’essere, di
servire e d’amare» (VC 70).
Non “invecchiate”, Fratelli carissimi. È
sempre possibile partire per “paesi sconosciuti”, come Abramo; essere in grado di
“vedere” il “nuovo”, come Simeone ed
Anna; essere capaci di vivere con gioia il
“quotidiano”: la preghiera, l’ascolto della
Parola, la vita sacramentale, il servizio alla Chiesa e agli uomini e donne di oggi, secondo il carisma francescano, il sostegno
ai passi dei giovani Frati che iniziano il
cammino nelle nostre Fraternità, la presenza saggia e pacificata nelle Fraternità missionarie
Vi sostenga e vi incoraggi a conservare
vivo il senso dell’attesa e della ricerca l’esempio di san Francesco, il quale «non
credeva di aver raggiunto il traguardo e,
perseverando instancabile nel proposito di
un santo rinnovamento, sperava sempre di
poter ricominciare daccapo» (1Cel 103).
Carissimi Fratelli anziani ed infermi, la
Chiesa ha bisogno di voi: con la vostra
presenza alimentate la vita del popolo di
Dio, diffondendo la cultura delle beatitudini; siete «segno di Cristo e del suo stile di
vita» e, mentre invitate «a non anteporre
nulla a Dio e al suo Regno», siete «esempio a tutti di generosità nella preghiera e
nella dedizione al prossimo» (cf Giovanni
Paolo II, Angelus, 30 gennaio 2000).
E siete preziosi anche per il nostro Ordine. Anzitutto perché costituite una parte
consistente della nostra Fraternità: sopra i
70 anni siete oltre 4.700. La maggior parte
di voi partecipa attivamente alla vita e alla
missione della Fraternità; anzi, in qualche
regione, siete voi a portare avanti attività,
presenze e ministeri. Siete preziosi, soprattutto, perché siete una riserva di esperienza, di saggezza, di capacità di cogliere
ciò che è essenziale e importante, un esempio di generosa fedeltà. Sì, l’anzianità non
31
è la fine e l’esaurimento di una vita spirituale: avete ancora molto da donarci, specie in questo momento provvidenziale in
cui siamo impegnati a “riscoprire” la nostra storia, per riviverla e riscriverla in modo nuovo, così da aprirla al futuro (cf Giacomo Bini, L’Ordine oggi, 11 giugno
2000, II,1).
Voi siete indispensabili per coronare
questo nostro “sogno”, perché custodi della nostra memoria, “biblioteche viventi” di
un patrimonio inestimabile di valori, di
esperienze umane e spirituali, di testimonianze entusiasmanti e profetiche; perché
siete, in particolare, un richiamo costante a
ciò che solo può dare solidità al nostro
“operare”: il «quaerere Deum», la sequela
di Cristo, che resta sempre la norma suprema della nostra vita francescana.
La Chiesa vi è grata per la vostra fedeltà
e per la vostra vita spesa a servizio del popolo di Dio (cf Benedetto XVI, Lettera per
la Plenaria della CIVCSVA, 25 settembre
2005). Io, come Ministro generale e servo
della Fraternità universale, vi dico grazie
per quello che avete fatto e fate, in modo
particolare per quello che siete: “sacramento” della fedeltà del Signore nei nostri confronti e per le meraviglie che ha operato in
voi e attraverso di voi, “chiamate” viventi a
rispondere con generosità a tanto amore.
Carissimi “Fratelli maggiori”, rinnovandovi la mia riconoscenza, e quella di
tutto l’Ordine, e il desiderio di esservi vicino in questa tappa preziosa della vostra
esistenza, vi saluto fraternamente, inviandovi un augurio e lasciandovi, come ricordo di questo nostro “incontro”, una preghiera.
L’augurio è che possiate fare vostre le
parole di un grande “vecchio-giovane”,
Giovanni Paolo II, scritte nella Lettera agli
anziani del 1999. E le parole sono queste:
«Nonostante le limitazioni sopraggiunte
con l’età, conservo il gusto della vita. Ne
ringrazio il Signore. È bello potersi spendere fino alla fine per la causa del Regno
di Dio» (n. 17).
La preghiera è di san Francesco, messa
a conclusione della Lettera all’Ordine.
32
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
Facciamola nostra, ci aiuterà a capire il
senso e il percorso del nostro cammino:
«Onnipotente, eterno, giusto e misericordioso Iddio concedi a noi miseri di fare, per tuo amore, ciò che sappiamo che tu
vuoi, e di volere sempre ciò che a te piace,
affinché, interiormente purificati, interiormente illuminati e accesi dal fuoco dello
Spirito Santo, possiamo seguire le orme
del tuo Figlio diletto, il Signore nostro Ge-
sù Cristo, e con l’aiuto della tua sola grazia giungere a te, o Altissimo, che nella
Trinità perfetta e nella Unità semplice vivi
e regni e sei glorificato, Dio onnipotente
per tutti i secoli dei secoli. Amen».
FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, OFM
Prot. N. 096523
Ministro generale
VERSUS CAPITULUM GENERALE
EXTRAORDINARIUM
STRUMENTO DI LAVORO PER
IL CAPITOLO GENERALE
STRAORDINARIO
1. Presentazione
Carissimi Fratelli capitolari,
vi trasmettiamo il testo dello Strumento
di Lavoro del prossimo Capitolo generale
straordinario, convocato a S. Maria degli
Angeli per il prossimo mese di Settembre.
Non è un documento ma solo una guida per
il nostro lavoro. In esso sono indicati i temi
di riflessione e la metodologia che seguiremo per aiutarci nel lavoro di riflessione e di
discernimento a cui è chiamato lo stesso
Capitolo generale.
Questa convocazione capitolare si inserisce nel cammino di tutta la fraternità universale verso la celebrazione dell’Ottavo
Centenario della fondazione dell’Ordine,
cammino che abbiamo solennemente iniziato proprio a S. Maria degli Angeli il 29
ottobre 2005. Parafrasando il testo del documento La Grazia delle origini possiamo
affermare che anche il Capitolo, come il
centenario «può diventare un kairòs per
l’intera Fraternità dell’Ordine e per la Famiglia francescana. Un vero e proprio momento di grazia per favorire la “rifondazione” dell’Ordine stesso, in vista di nuovi inizi, di una nuova vita».
Il testo che avete tra le mani è frutto del
lavoro della Commissione preparatoria e
dei contributi di diverse Entità che hanno
inviato le loro riflessioni sul documento La
vocazione dell’Ordine oggi, che era stato ripresentato alla riflessione di tutti. Esso è
stato approvato dal Definitorio generale.
Lo strumento di lavoro inizia con una introduzione che spiega il significato profondo della celebrazione centenaria: il nostro
vivere secondo la forma del santo Vangelo
professando la Regola dei Frati Minori. Segue una breve sintesi ragionata dei contri-
buti delle diverse Entità sulla rilettura del
documento La Vocazione dell’Ordine oggi.
Le altre parti dello strumento di lavoro
presentano la metodologia e i temi del Capitolo generale indicando anche l’importanza della preparazione nelle singole Entità.
L’ultima parte del testo ricorda che siamo
chiamati a dare continuità all’esperienza capitolare trasmettendo e attualizzando le indicazioni del documento finale che verrà
elaborato.
Affidiamo questo testo ad ogni Capitolare e ad ogni Entità, ma soprattutto affidiamo
alla preghiera di tutti la preparazione e lo
svolgimento di questo importante appuntamento. Che il padre S. Francesco e la Vergine Maria, Regina degli Angeli e patrona
dell’Ordine, sostengano i nostri passi.
Roma, 22 Dicembre 2005
I FRATELLI DELLA
COMMISSIONE PREPARATORIA*
* Fr. Hermann Schalück, Fr. Giacomo Bini, Fr.
Ambrogio Nuguyen Van Si, Fr. Francesco Bravi,
Fr. José Maria Arregui Guridi, Fr. Thaddée Matura
2. Un tempo di grazia per risituare la nostra vocazione e missione
1. Vivere secundum formam sancti Evangelii (Test 14)
Cosa celebriamo?
Attraverso diverse iniziative, individuali e comunitarie, in particolare celebrando
questo Capitolo generale straordinario, ci
stiamo già preparando, con tre anni d’anticipo, a celebrare nel 2009 un Centenario di
carattere particolare. Di solito le nostre celebrazioni riguardano alcune figure: Francesco, Chiara... Questa volta, invece, non
facciamo memoria di un personaggio e delle sue azioni, ma di un fatto storico: il rico-
34
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
noscimento da parte della Chiesa, verosimilmente nel 1209, della “forma di vita
evangelica” presentata al Papa Innocenzo
III da un piccolo gruppo di Frati riuniti attorno a Francesco. Dunque, non facciamo
memoria di Francesco, ma celebriamo nel
rendimento di grazie e nella gioia l’anniversario della nascita del nucleo fondamentale
originario del “carisma” o della spiritualità
francescana, che la Chiesa riconosce come
propria. «Scritta con poche parole e semplicemente» (Test 14), la protoregola non proponeva altro che un genere di vita conforme
al Vangelo di Gesù (forma sancti evangelii,
Test 14). Sebbene rivolta in primo luogo ai
Frati, era comunque una proposta “aperta”,
rivolta, come mostrerà la storia successiva,
a tutte le categorie di persone e a tutti gli
stati di vita.
Sanctum evangelium observare: contenuto essenziale della Regola
Il testo originale della protoregola, progetto e descrizione di una vita, più che sua
regolamentazione, è stato negli anni ripreso, precisato, arricchito: anzitutto nella Regula non bullata, all’interno delle sue diverse redazioni, successivamente confermato dallo scritto pontificio (Regula
bullata, 1223) richiamato dal Testamento di
Francesco (14-23). Quando si tratta di indicarne in sintesi il contenuto fondamentale,
o di darle un titolo, ogni volta compare il
vocabolo “Vangelo”. Così, la Rnb definisce
la vita dei Frati come vita evangelii Iesu
Christi (Prol 2), ricorda ai Fratelli che si accostano a questo genere di vita che si impegnano nei confronti del Vangelo: promiserunt per sanctum evangelium et vitam ipsorum (5,17), e li esorta a rimanere fedeli a
verba, vitam et doctrinam et sanctum evangelium di Cristo. La Regola definitiva, come quella di Chiara, è inquadrata, all’inizio
e alla fine, dalla stessa espressione lapidaria: regula et vita minorum fratrum haec
est: Domini nostri Iesu Christi evangelium
observare (1,2); ut paupertatem et humilitatem et sanctum evangelium... observemus
(12,5). Nel Testamento, mentre descrive
dettagliatamente lo stile di vita suo e dei
Frati, scelto per ispirazione divina, France-
sco lo riassume come vivere secundum formam sancti evangelii. La Lettera a tutti i fedeli estende a tutti i credenti l’invito a osservare praecepta et consilia del nostro Signore Gesù Cristo (2Lf 39). Per presentare,
quindi, in forma globale il primitivo progetto francescano, o per riassumerlo, sintetizzarlo, rilevarne il nucleo centrale, il cuore,
viene utilizzato il vocabolo Vangelo.
Vangelo nelle Regole e negli altri scritti
di Francesco
Cosa intendeva Francesco con questo
vocabolo, “Vangelo”, a cui tiene tanto e attraverso cui riassume la vita descritta nelle
sue Regole? Lo restringeva forse a qualche
brano relativo alla povertà, all’itineranza,
alla predicazione? Un esame attento di tutti
i passi degli scritti in cui appare il vocabolo,
mostra che secondo Francesco la vita secondo il Vangelo non può essere ridotta ad
un elenco di comportamenti, quali «vendere i propri beni» (Rnb 1,2) o «non portare
nulla per strada» (Rnb 14,1), o ancora «augurare la pace» (Rb 3,13; Test 23). «Osservare il Vangelo» significa accogliere il messaggio della rivelazione di Gesù nella sua
completezza: le sue rivelazioni, le sue promesse, le sue diverse esigenze, senza escluderne o privilegiarne nessuna in particolare.
Nel significato più pieno, il Vangelo è Gesù
stesso che, con la vita e la parola, ci rivela
l’essere profondo del Padre suo, il suo Nome, e ci rende possibile sperimentare la comunione con Lui: Teneamus... verba, vitam
et doctrinam et sanctum eius evangelium
qui dignatus est pro nobis rogare Patrem et
nobis eius nomen manifestare (Rnb 22,41).
La frase conclusiva della Rb (12,4) paupertatem et humilitalem et sanctum evangelium... Iesu Christi... observemus collega il
Vangelo alla povertà e all’umiltà; sembrerebbe riguardare non solo l’atteggiamento
richiesto ai Frati, vivere da poveri, minori,
servi; indica piuttosto il modello supremo
dell’«umiltà di Dio», «la Parola del Padre
che ha assunto la carne della nostra umanità
e fragilità scegliendo la povertà» (2Lf 4,5).
Secondo questi testi, il Vangelo - buona
novella che origina gioia - è anzitutto rivelazione del mistero del Dio Trinità che,
VERSUS CAPITULUM GENERALE EXTRAORDINARIUM
spinto dal suo santo amore, ci rende possibile condividere la sua stessa vita (Rnb
17;23; LodAl; 2Lf 4-11. 48-53) e che deve
rimanere al cuore di tutte le nostre ricerche
e dei nostri sforzi (Rb 10, 8-10). Questo Dio
santissimo e altissimo è, al tempo stesso, un
Dio “appassionato” per l’uomo, discreto,
umile («Tu sei umiltà», LodAl), chino sui
piedi dei discepoli per lavarli. In secondo
luogo, il Vangelo è conoscenza di sé, «la più
degna delle creature» (3Lettera di Chiara,
21), immagine e somiglianza di Dio e del
suo Cristo (Rnb 23,1; Am 5,1), creato in una
sublime condizione, e insieme, paradossalmente, limitato, povero, peccatore, tale da
suscitare pietà (Rnb 17,7; 23,8). Riconoscere e accettare questa duplice condizione costituisce la radice della vera povertà e di
ogni relazione autentica nei confronti di
Dio e del prossimo. Minores et subditi omnibus (Rnb 7,2). L’amore del prossimo,
chiunque egli sia, «amico o nemico, ladro o
brigante», cristiano o meno è di capitale importanza: deve essere concreto, operativo,
fatto di servizio (lavare i piedi), segnato da
una tenerezza “materna”, capace di escludere ogni forma di dominio. Permette così
la creazione di una Fraternità, il nome che
Francesco dà al gruppo dei suoi, costruita
anzitutto dai Frati tra di loro, e tuttavia aperta, estesa a tutti gli esseri umani e anche a
tutti gli esseri e gli elementi del creato. La
missione che, secondo le differenti situazioni, assumerà le forme più diverse, si radica
nella realizzazione comunitaria, visibile,
sempre da ricominciare, di una triplice esigenza enunciata con forza da Rb 10,8-10.
Secondo questo passo, lo Spirito del Signore, che è da desiderare sopra ogni altra cosa, spinge i Frati a fare esperienza di Dio
(orare sempre... puro corde); ad approfondire la conoscenza e l’accettazione di sé
(habere humilitatem et patientiam in persecutione et infirmitate); a stabilire relazioni
d’amore con ogni uomo, anche se nemico
(diligere eos qui nos persequuntur et reprehendunt et arguunt).
Solo a partire da questi fondamenti evangelici, vissuti e interpretati da Francesco, si
possono assumere gli impegni concreti della
povertà francescana, dell’obbedienza e della
35
castità; solo su queste basi è possibile edificare una comunità autentica e, nel servizio
alla Chiesa e nell’attenzione al mondo moderno, individuare percorsi apostolici e missionari possibili anche nell’oggi.
Vivere il Vangelo oggi
Una lettura affrettata e superficiale della
Rb, documento ufficiale che raccoglie, condensa e abbrevia le versioni precedenti, non
permette di cogliere in essa l’appello vibrante all’accoglienza del Vangelo, tanto
più che siamo comunque eredi di una lunga
tradizione di interpretazioni canonistiche e
casuistiche di quel testo. Ma se si tiene conto dell’intenzione esplicita di Francesco
sviluppata nei vari scritti che ci ha lasciato,
e delle modalità del suo riferirsi al Vangelo
secondo i primitivi biografi (vir evangelicus), non c’è dubbio che Vangelo ha significato per lui la totalità del messaggio che
Dio ha rivolto all’umanità, radicato nella
storia, culminato nella venuta del Figlio fatto carne e nel dono dello Spirito alla Chiesa
e al mondo.
Per noi questo significa che la Regola,
nelle sue diverse tappe scritte (che Francesco considera, nel Testamento, come un tutto rimasto identico) continua ad essere un
dito puntato sul Vangelo di Cristo, una porta che permette l’accesso graduale alla sua
pienezza, un appello o una sfida permanente a manifestare la sua presenza nei nostri
comportamenti personali e comunitari. Il
fatto che Francesco definisca la vita dei Frati come vita evangelii Iesu Christi (Rnb),
sanctum evangelium observare (Rb), forma
sancti evangelii (Test), cioè come accoglienza e incarnazione pratica” della buona
novella, indica esattamente questa prospettiva. Quanto egli propone nelle Regole, e
più diffusamente nell’insieme degli scritti,
consiste nell’immenso spazio aperto dal lieto annuncio dell’amore e della benevolenza
divina per l’uomo; a questo mirano tutte le
sue esortazioni e riflessioni. Siamo invitati
a cogliere il fondamento ultimo della nostra
vita e della nostra vocazione: l’inesauribile
dono di Dio all’uomo, la chiamata, insieme
al creato di cui è parte, a “condividere la divina gioia d’esistere” (E. Leclerc).
36
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
Tutto questo siamo chiamati a vivere all’inizio del terzo millennio. La fede cristiana, di fronte a un mondo tecnologico, informatizzato e alle sue crisi: guerre sotterranee, terrorismo, mondializzazione, è
esposta a tutte le domande e le sfide su Dio,
sul suo ingresso nella storia nella persona di
Gesù, sulla natura dell’uomo e sul senso
della sua vita e della morte. Anche la Chiesa è messa in questione: il suo ruolo e il suo
influsso nel mondo sono banalizzati e contestati. La nostra famiglia francescana è segnata dalla crisi: diminuzione numerica, incertezze sulla nostra identità, tentazioni di
rinuncia e di scoraggiamento. Solo il nostro
riferirci al Vangelo, di cui la Regola vuol essere una sintesi vitale, può aiutarci a rispondere con fiducia, immaginazione e coraggio
a queste molteplici sfide.
Vangelo per tutti
La celebrazione dell’ottavo centenario
dell’approvazione della Regola riguarda in
primo luogo evidentemente i Frati del primo Ordine che, attraverso la professione religiosa, si impegnano ad assumerla come
fondamento della loro vita personale e comunitaria. Ma il nucleo centrale di quel testo, il suo riferimento e, in qualche modo, la
sua identità, cioè il Vangelo, è rivolto a tutti i credenti cristiani. L’appello a vivere con
radicalità il messaggio di Gesù, che Francesco ha accolto con i suoi primi compagni,
rimane attuale per tutti i tempi e per ogni
stato di vita. Pochi anni dopo Francesco,
verso il 1212, anche Chiara di Assisi ne è
stata affascinata, e più tardi, riprendendo
quasi alla lettera la Regola bollata di Francesco, ha dato origine all’Ordine femminile
delle Sorelle povere. Molto presto altri, individui o gruppi maschili e femminili, pur
rimanendo nel proprio stato di vita (famiglia, professione), si sono sentiti provocati
dalla proposta evangelica di Francesco, come testimoniano gli scritti che Francesco ha
destinato loro (Rnb 23; Lf). Oggi la Famiglia francescana, composta dai laici dell’OFS, dai membri degli Istituti Secolari,
dai religiosi/e del TOR, dalle Clarisse e dalle tre Famiglie del primo Ordine continua a
fare riferimento all’ispirazione evangelica
che sta alla base dell’identità e della spiritualità francescana.
Questo ottavo centenario non è quindi
“proprietà particolare” del gruppo dei Frati
minori: è una festa, un rendimento di grazie
per tutta la Famiglia. Ed è soprattutto un appello che Francesco ci rivolge, un invito ad
«aprire l’orecchio del nostro cuore per
ascoltare attentamente la voce del Figlio di
Dio» (LOrd 6) che fa risuonare il lieto annuncio dell’amore di Dio per l’umanità.
2. La vocazione dell’Ordine oggi
Il Ministro generale, con la lettera La
grazia delle origini, il primo gennaio del
2005, ha proposto a tutto l’Ordine, in preparazione all’Ottavo Centenario dell’approvazione della Regola, la lettura e l’approfondimento della Dichiarazione del Capitolo generale di Madrid del 1973, «un
testo di ieri per l’oggi». Le risposte a questa
proposta sono state lette con attenzione,
analizzate e presentate in una sintesi dettagliata. Più che al documento stesso, si riferiscono alle domande poste nel fascicolo In
cammino.
Le Entità che hanno risposto (circa il
45% del totale) rappresentano tutte le zone
geografiche e culturali dell’Ordine, con la
conseguente diversità di situazioni e di reazioni. La lettura della sintesi delle risposte
offre una buona fotografia del vissuto dei
Frati: è dettagliata, interessante e piuttosto
incoraggiante. È ovvio che il Ministro generale nella sua relazione, come anche coloro che interverranno al Capitolo e il documento finale che ne risulterà, terranno conto di questo “esame di coscienza” svolto
dall’insieme dell’Ordine.
Il consenso sui valori fondamentali della nostra forma vitae
Quel che risulta in primo luogo dalla lettura delle risposte è un vasto accordo, una
sorta di comune ricezione degli orientamenti che l’Ordine ha preso da 40 anni, sulla linea indicata dal Concilio Vaticano II. I
valori fondamentali della nostra vocazione,
elaborati e riaffermati dalle nostre CCGG, i
Capitoli generali che si sono susseguiti, la
VERSUS CAPITULUM GENERALE EXTRAORDINARIUM
Dichiarazione di Madrid, le lettere dei Ministri generali, i documenti del Segretariato
per la Formazione e gli Studi, sono conosciuti, accolti, fanno ormai parte del nostro
vocabolario, si direbbe “vanno da sé”. Nelle risposte ricevute non sono mai rimessi in
questione questi valori costitutivi della nostra identità. Con abbastanza evidenza tutto
è riassunto attorno a tre punti: Vangelo, fede
e Vocazione; Fraternità; Missione, a partire
dalla vita in minorità e povertà. Questi temi
stanno alla base e coinvolgono tutta la nostra esistenza: la fede in Dio e nel Cristo le
dona un senso; la relazione la apre ad ogni
essere esistente, umano o no; la presenza,
tramite la vita e l’azione, contribuiscono alla vita della Chiesa e del mondo.
Il significato di questo consenso è positivo e confortante, ma non è immune dal porre qualche problema. Una visione condivisa
dei valori, la loro comune accettazione, crea
una sorta di «ortodossia», offre riferimenti
chiari e plasma, a lungo andare, l’identità
personale e collettiva. Una volta colta e
riempita l’interiorità, il cuore, dovrebbero
nascere atteggiamenti e comportamenti
conformi alle convinzioni. Questo accordo
sui valori è, quindi, una grazia per l’Ordine:
nel tempo in cui viviamo possiamo rallegrarcene. Ma non dobbiamo dimenticare
che tra l’ideale e la realtà esisterà sempre
una tensione, uno scarto: non sempre ciò
che è riconosciuto come valore è poi messo
in pratica. L’«ortoprassi» non è conseguenza automatica dell’ «ortodossia». Riconoscere questa distanza, soffrirne, impegnarsi
per ridurla concretamente, è un compito
mai svolto una volta per tutte, sempre da ricominciare.
Proposte per mettere in pratica l’ideale
Le risposte ricevute testimoniano la conoscenza di questa situazione. Dopo aver
espresso un accordo “plebiscitario” sugli
elementi fondamentali della nostra forma
vitae, si manifesta la coscienza dei numerosi ostacoli che si oppongono alla loro
espressione concreta e visibile nel mondo
contemporaneo, ostacoli che derivano anzitutto dalla fragilità umana. Sono anche ricordati e denunciati: la debolezza della fe-
37
de, l’attivismo esagerato, l’individualismo,
la mondanizzazione (vita comoda, stile
mondano), l’imborghesimento nella società
dei consumi. E non ci si limita a descrivere
ciò che manca o quel che non va, ma vengono proposti, numerosi mezzi concreti per
porvi rimedio.
Sfide da segnalare
Risulta che alcune sfide attuali non sono
state colte in maniera sufficiente. Potremmo caratterizzarle e riassumerle attraverso
un’unica formula: liberarsi dall’autocentrismo, o autoreferenzialità, per aprirsi al dialogo. Significa non concentrarci unicamente su noi stessi, sulle nostre origini e tradizioni, senza ri-situare queste ultime
riferendosi al loro contesto, e senza situare
noi stessi in un insieme più vasto di cui facciamo parte. Non siamo un’isola autonoma,
ma una piccola regione di un più vasto continente: il mondo e, al suo interno, la Chiesa.
Non dimentichiamoci, in primo luogo,
che il nostro Ordine è una piccola parte della grande Famiglia francescana, formata in
maggioranza schiacciante da laici (OFS) e
consacrate (TOR): sarebbe grave, non fraterno né “ecumenico”, comportarci come se
fossimo da soli.
Come cristiani cattolici ci è donato un
carisma particolare, certo, ma non possiamo ignorare le energie, gli sforzi di rinnovamento, i problemi che animano e toccano
la Chiesa, per potervi prender parte secondo la nostra specificità. L’Evangelo che la
Chiesa annuncia, e che noi professiamo, è
sempre più grande di quanto noi siamo capaci di cogliere.
E poi c’è il mondo, “nostro chiostro”,
così come è in questo momento storico di
globalizzazione, di trasformazioni radicali
(culturali, politiche, informatiche...), di
fratture (ricchi e poveri, uomini e donne…),
di molteplici crisi che lo scuotono (dominio
dei media, concezione dell’uomo, i problemi della bioetica…).
Tutte queste realtà così complesse fanno
parte della nostra vita e ci interrogano, ci
obbligano a guardarle con occhi nuovi.
Fanno parte di questo mondo amato da Dio,
38
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
che è venuto a salvarlo tramite il Figlio suo.
Non ci è concesso di avere una visione
oscura, pessimistica del nostro tempo, né
di aver paura di iniziare e di porre, con discernimento evangelico, gesti/segni nuovi.
Consacrati al Vangelo per la nostra forma
vitae, accogliendo continuamente la sua
novità nel nostro cuore, noi non possiamo
sbagliare, poiché è “lampada per i nostri
passi”, e ci indica il retto cammino e le
scelte da fare.
Portando nel cuore il Vangelo di Cristo e
restando aperti alla realtà di ogni giorno, saremo capaci di vivere in questo tempo, che
è come ogni tempo un “tempo di grazia”, la
nostra vocazione: essere nella Chiesa e nel
mondo testimoni del “santo amore” di Dio.
3. Convocati a Capitolo
È importante sottolineare subito che si
tratta di un Capitolo spirituale, di una celebrazione che è memoria viva del nostro
cammino lungo i secoli, riattualizzazione
dell’intuizione evangelica di Francesco nell’oggi della nostra storia e delle nostre culture, per proiettarci verso il futuro con speranza e grande fiducia nel Signore.
Il Capitolo si sviluppa su due settimane
secondo uno schema di discernimento vocazionale e missionario, a partire dalla Regola interpretata e vissuta dalle diverse generazioni francescane.
Il Ministro generale in una visione sintetica presenterà il cammino che stiamo facendo con le sue luci e le sue ombre.
Le due settimane saranno guidate e
orientate dalla Parola di Dio: dall’icona dei
discepoli di Emmaus che apre e accompagna in qualche modo tutto il Capitolo. Un’icona che esprime la nostra itineranza fraterna, il passaggio dalla sfiducia alla speranza,
la scoperta della presenza del Signore in
mezzo a noi nella sua Parola e nello spezzare il Pane. Illuminati da questa presenza si
potrà riprendere con coraggio la strada di
Gerusalemme: la strada della comunione e
della missione. La Parola di Dio ci aiuterà
quindi a verificare oggi le nostre paure e le
nostre remore per rivivere con entusiasmo e
generosità la nostra forma vitae.
Un clima di preghiera e di meditazione,
scandito da celebrazioni liturgiche e pellegrinaggi ai santuari francescani, ci accompagnerà personalmente e comunitariamente durante le due settimane. Tutto viene da Dio e tutto restituiamo a Lui con
gratitudine.
Sarà un Capitolo aperto. Al termine delle due settimane approveremo un documento finale come traccia di riflessione, di interiorizzazione e di applicazione a livello personale e locale, in vista della celebrazione
centenaria del 2008 – 2009. Un Capitolo e
un documento che hanno bisogno della nostra creatività per continuare a scrivere una
rinnovata storia di fedeltà a Dio e all’uomo.
Per portare frutto, il nostro ritrovarci a
Capitolo, ha bisogno di essere preparato.
Ogni Entità è chiamata a riflettere insieme
sui temi del Capitolo seguendo la stessa
metodologia capitolare. È importante allora
che ogni Entità si interroghi su quali sono le
sfide poste oggi alla nostra vita e missione e
concretamente quali mezzi si possono individuare per poterle affrontare. Seguendo lo
schema delle giornate capitolari l’individuazione delle sfide e dei mezzi potrà venire da una lettura attenta del contesto culturale dove la stessa Entità vive e da un discernimento su come si stanno vivendo i
valori fondanti la nostra vita e missione. La
sintesi di queste riflessioni sarà consegnata
alla segreteria del Capitolo generale dal Ministro provinciale o dal Custode dell’Entità.
3. Presentazione sintetica dei temi delle
due settimane
La riflessione e il confronto tra i Capitolari procederà con il progressivo approfondimento dei temi individuati come centrali
per la nostra vita oggi. Nella prima settimana, con uno sguardo sul mondo, ci confronteremo su Vangelo e Fede, le Relazioni, il
Dialogo mentre nella seconda su Vocazione, Fraternità e Missione.
I temi della prima settimana saranno
presentati da relatori esterni e i gruppi di
condivisione saranno per lingua. I temi della seconda settimana saranno presentati da
un Capitolare in un contesto di meditazione
VERSUS CAPITULUM GENERALE EXTRAORDINARIUM
e di preghiera che aprirà la giornata seguendo l’icona biblica dei discepoli di Emmaus
e i testi francescani indicati, tenendo presente la situazione della Fraternità universale per proiettarci verso un futuro nuovo. I
gruppi della seconda settimana lavoreranno
per Conferenza.
Le riflessioni sui diversi temi (proposta
del relatore, lavoro in gruppo, sintesi scritta
da offrire agli altri gruppi) confluiranno poi,
al temine di ogni giornata, in momenti di
preghiera. Nella prima settimana, per le
preghiere in gruppo, la commissione liturgica offrirà del materiale; per la seconda
settimana la preparazione è lasciata ai singoli gruppi.
Le riflessioni delle due settimane saranno collegate dalla meditazione e dalla preghiera sulla Regola come proposta di vita
evangelica oggi (21 settembre) e dal confronto sulla relazione del Ministro generale
sulla vita e la missione dell’Ordine oggi (22
settembre).
Alla riflessione di gruppo sarà importante unire lo studio, la riflessione e la preghiera personale come presupposto e condizione per una condivisione profonda e come
approfondimento della stessa riflessione in
gruppo.
Di seguito vengono solo presentati i temi delle singole settimane e il programma
dettagliato dei lavori capitolari.
– Venerdì, 15 settembre: pellegrinaggio alla Verna.
– Sabato, 16 settembre: La Regola nella
storia della nostra Fraternità.
– Lunedì, 18 settembre: L’uomo di oggi di
fronte alla fede e al Vangelo: una proposta di vita.
• Il Vangelo come progetto di vita, per dare un senso umano e cristiano alla nostra
esistenza, al di là di una religiosità soddisfatta e tranquillizzante.
• Quali valori evangelici potrebbero fermentare il nostro mondo frantumato e
indifferente.
• Come sperimentare e testimoniare la
gioia della Buona Novella nel nostro
mondo e con il nostro modo di vivere la
vocazione e missione.
39
– Martedì, 19 settembre: Dalla paura all’incontro: andare verso l’altro.
• La relazione luogo di crescita della persona.
• La relazione e il senso di appartenenza:
la nostra vocazione nella Chiesa e con la
Chiesa; il senso di appartenenza all’Ordine; la nostra vocazione nella complementarietà della Famiglia francescana.
• La relazione uomo-donna.
• La relazione interculturale e internazionale in un mondo globalizzato.
• La relazione tra Nord e Sud del mondo.
• La relazione con il nemico.
– Mercoledì, 20 settembre: Dal monologo
al dialogo.
• Come Frati Minori siamo chiamati ad
essere costruttori di dialogo in un mondo
atomizzato e diviso.
• Il dialogo tra le culture nel reciproco rispetto.
• Il dialogo ecumenico e tra le diverse religioni nella consapevolezza della propria identità.
• Il dialogo tra la Chiesa e il mondo.
– Giovedì, 21 settembre: La Regola come
proposta di vita evangelica oggi.
• La Regola è considerata da Francesco:
«Il libro della vita, speranza di salvezza,
midollo del Vangelo, via della perfezione, chiave del paradiso, patto di eterna
alleanza» (2Cel 208).
• Le CCGG affermano all’art. 2 §1: «La
Regola dei Frati Minori confermata da
Papa Onorio III è il fondamento della vita e della legislazione dell’Ordine, e tutto ciò che è contenuto in essa deve essere inteso e osservato in un contesto vitale, secondo il pensiero di san Francesco,
espresso soprattutto nei suoi scritti, il
senso della Chiesa e le sane tradizioni
dell’Ordine».
• Seguendo queste indicazioni come riappropriarci della Regola oggi? E di quali
mediazioni abbiamo bisogno perché la
Regola torni ad essere una vera Forma
Vitae per noi e per l’uomo e la donna del
nostro tempo?
– Venerdì, 22 e sabato 23 settembre: Relazione del Ministro generale.
– Lunedì, 25 settembre: La vocazione.
40
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
Icona biblica: I discepoli di Emmaus,
Luca 24, 13 - 35.
Riferimento francescano: la preghiera al Crocifisso.
• La vocazione è strettamente legata alla
fede e all’obbedienza radicale al Vangelo.
• La vocazione come cammino e storia di
ricerca e di incontro con il Signore crocifisso e risorto (dimensione dinamica
della vocazione).
• La vocazione vissuta come dialogo personale e fraterno con Dio, come esperienza della presenza di Dio negli avvenimenti quotidiani.
– Martedì, 26 settembre: La Fraternità.
Icona biblica: “ I discepoli di Emmaus”, Luca 24, 13-35.
Riferimento francescano: RnB 22,32
- 40.
• La fraternità elemento costitutivo del nostro carisma.
• Il fratello come luogo privilegiato dell’incontro con Dio (cfr. CCGG art. 40).
• La fraternità come dono e impegno; lasciarsi sorprendere dalla ricchezza dell’altro nella collaborazione all’edificazione armonica della fraternità e nella riconciliazione delle sue diversità.
• La fraternità chiamata ad estendere i propri
confini oltre il limite delle proprie case…
• La dimensione materna del nostro vivere insieme…
• L’autorità e l’obbedienza alla luce del
nostro vivere fraterno.
– Mercoledì, 27 settembre: La missione.
Icona biblica: I discepoli di Emmaus,
Luca 24, 13-35.
Riferimento francescano: La lettera
all’Ordine 5-9.
• Esiste una profonda unità di fede-vocazione-missione: Il Signore ci chiama per
mandarci…
• Ogni attività apostolica e missionaria,
ogni servizio francescano dovranno essere vissuti in fraternità e minorità.
• Significatività della missione nella fedeltà a Dio e all’uomo: Chi ama sa trovare – come Francesco – le mediazioni
adatte ed eloquenti per avvicinare il Vangelo all’uomo del proprio tempo.
• Missione come esodo costante… Nasce
da Dio e a Lui ritorna; richiede, a colui
che è mandato, fiducia ed espropriazione.
– Giovedì, 28 e sabato 30 settembre: documento finale.
– Venerdì, 29 settembre: pellegrinaggio a
Fontecolombo e Greccio.
4. Il Capitolo continua…
Siamo chiamati a dare continuità a questo Capitolo, con l’impegno delle singole
Entità e Fraternità, attualizzando nel quotidiano le indicazioni del documento finale.
È indispensabile «trovare in ogni Entità,
dopo il Capitolo generale straordinario, le
modalità più opportune per una convocazione di tutti i Frati (es. Capitolo delle
Stuoie), per discernere i modi atti a migliorare la vita e la missione dei Frati dell’Entità stessa» (cfr. La grazia delle origini).
E SECRETARIA GENERALI
1. Fund. Franc. Ss. Nominis Iesu in Centroamerica electio
El día 24 de octubre del 2005, en el Congreso Definitorial de nuestra Provincia
Franciscana de Cartagena en España, celebrado regularmente según las disposiciones
del Derecho en la Curia provincial en Murcia, bajo la presidencia del Ministro provincial, VIDAL ABELLÁN FR. SATURNINO, resultaron elegidos los siguientes hermanos para
los Oficios de la Fundación Franciscana del
Smo. Nombre de Jesús en Centroamérica,
dependiente de la mencionada Provincia:
Presidente de la fundación:
GARCÍA ARAGÓN FR. LEONARDO
Consejeros de la fundación
MEDINA GÁLVEZ FR. PEDRO
SANTAMARÍA FR. LUIS GERARDO.
El definitorio general, en la Sesión ordinaria celebrada el 22 de diciembre del 2005,
tras un minucioso examen de las Actas
aprobó dicha Elección.
Prot. 096264
2. Provinciarum fusionis decretatio
Petitione Provinciarum Sancti Bernardini Senensis in Austria et Beati Engelberti
Kolland in Austria et Italia attente examinata, atque spem melioris incrementi vitae
franciscanae prae oculis habentes, Nos, audito Definitorio generali eiusque praehabito
consensu in congressu diei 10 mensis Ianuarii c. a. 2006, auctoritate qua fungimur,
praesentis Decreti vigore, ad normam art.
170 §1 Constitutionum Generalium et art.
120 Statutorum Generalium Ordinis,
FUSIONEM EARUMDEM PROVINCIARUM
DECERNIMUS,
ita ut unica in Austria intra mensem Decembris anni 2007 nova habeatur Provincia
Ordinis Fratrum Minorum, etiam Provinciam civilem Bauzanensem in Italia sitam
complectens. Contrariis quibuslibet non obstantibus.
Datum Romae, ex Aedibus Curiae generalis Ordinis, die 10 Ianuarii anni 2006.
FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, OFM
Minister Generalis
FR. SANDRO OVEREND RIGILLO, OFM
Secretarius Generalis
Prot. 096257
3. Capitulum Prov. S. Antonii Patavini
in Brasilia
El día 8 de enero de 2006, en el Capítulo
de nuestra Provincia S. Antonio de Padua
en Brasil, celebrado regularmente según las
disposiciones del Derecho en el convento
de Lagoa Seca PB, bajo la presidencia del
Visitador General, MÜLLER FR. JOÃO INACIO, miembro de la Provincia de S. Francisco de Asís en Brasil, resultaron elegidos:
Ministro Provincial:
LINS DE ARAÚJO FR. MARCONI
Vicario Provincial:
RIBEIRO FR. ANASTÁCIO
Definidores de la Provincia:
REBÉIRO FERREIRA DE SOUSA FR. FRANCISCO
AMILTON DOS SANTOS FR. JOÃO
SANNIG FR. JOÃO
FERREIRA LESSA FR. LUIZ AUGUSTO
DE ALMEIDA FR. MARCOS ANTONIO
SCHREIBER FR. WALTER.
El Definitorio General, en la Sesión ordinaria celebrada el 23 de enero de 2006,
tras un minucioso examen de las Actas
aprobó dicha Elección.
Prot. 096436
42
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
4. Capitulum Prov. SS. XII Apostolorum
in Peruvia
El día 15 de enero de 2006, en el Capítulo de nuestra Provincia de los XII Apóstoles
en Perú, celebrado regularmente según las
disposiciones del Derecho, en la Casa de retiro de Villa Asís, Huaycán, en el distrito
Arte-Vitarte, bajo la presidencia del Visitador General, HERRERA DÍAZ FR. EVENCIO,
miembro de la Provincia de Ss. Francisco y
Santiago en México, resultaron elegidos:
Ministro Provincial:
CARPIO PONCE FR. EMILIO ERASMO
Vicario Provincial:
SEGOVIA MARÍN FR. LUIS ENRIQUE
Definidores de la Provincia:
APUMAYTA BAUTISTA FR. JUAN
CHAMBI CRUZ FR. ERNESTO
PALACIOS JARA FR. ALEJANDRO
MENOR VARGAS FR. NERI
GONZALEZ QUIMPER FR. JOSÉ LUIS.
El Definitorio General, en la Sesión ordinaria celebrada el 23 de enero de 2006,
tras un minucioso examen de las Actas
aprobó dicha Elección.
Prot. 096454
5. Capitulum Intermedium Prov. S. Barbarae in S.F.A.S.
During the Provincial Chapter of the
Province of “S. Barbarae” in U.S.A., canonically celebrated at the House of Old Mission
San Luis Rey, Oceanside, California, under
the presidency of the Minister Provincial, Jurisich Br. Melvin A., the following friars
were elected on the 12th January 2006:
Definitors of the Province:
BOEGEL FR. PETER
FONG FR. FRANKLIN
KIESLER FR. JOHN
MENDEZ-GUZMAN FR. OSCAR
LOCKMAN FR. JAMES
LAVERONE FR. KENNETH.
The General Definitorium in its session
of the 11th February 2006 carefully examined these elections and approved them.
Prot. 096472/ 057 – S06
6. Capitulum Intermedium Prov. Ss.
Martyrum Coreanorum in Corea
In the Provincial Chapter of the Franciscan Province of the “Holy Martyrs of
Corea” in Korea, canonically celebrated at
the House of Jeong-Dong, under the presidency of the Provincial Minister, SANG
SEON OH BR. PAUL, on the 17th January
2006, the following friars were elected:
Provincial Definitors:
MURGUZUR FR. JOSÉ
GYUNG-HO KI FR. FRANCIS
NAM-YONG PAEK FR. JOHN
BYONG-ROYL CHOI FR. FELIX.
The General Definitorium in its session
of the 7th March 2006 carefully examined
these elections and approved them.
Prot. 096601/076-S06
7. Capitulum Prov. B. Juniperi Serra in
Mexico
Los días 23 y 24 de febrero de 2006, en
el Capítulo provincial de nuestra Provincia
del Beato Junípero Serra en México, celebrado regularmente según las disposiciones del Derecho en la Fraternidad franciscana Vicente Guerrero, B.C., bajo la presidencia del Visitador General, COLOMER
BARBER FR. RAFAEL, miembro de la Provincia de Valencia en España, resultaron
elegidos:
Ministro Provincial:
HUERTA MURO FR. JUAN MARÍA
Vicario Provincial:
PEDRAZA CARRILLO FR. LEOCADIO
Definidores de la Provincia
RODRÍGUEZ CÁRDENAS FR. FERNANDO
RAMÓN GARCÍA FR. CARLOS
MEZA CARDONA FR. ERNESTO
RODRÍGUEZ CARRILLO FR. CÉSAR
GUTIERREZ ÁVILA FR. DAVID.
El Definitorio General, en la Sesión ordinaria celebrada el 7 de marzo de 2006,
tras un minucioso examen de las Actas
aprobó dicha Elección.
Prot. 096538/100-S06
E SECRETARIA GENERALI
8. Capitulum Prov. Nostrae Dominae
Reginae Pacis in Africa Meridionale
In the Provincial Chapter of our
Province of the “Our Lady Queen of Peace”
in South Africa, regularly celebrated according to the norms of Cannon Law and
held on the 30th November 2005 in the La
Verna Retreat house, Vanderbijlpark, Gauteng- South Africa, presided by the Visitator
General, SHORT FR. WILLIAM, a member of
our Franciscan Province of “St. Barbara”,
in the USA, the following friars were elected:
for the office of Minister Provincial:
NOGEMANE BR. VUMILE
for the office of Provincial Vicar:
ZUNGU BR. VINCENT
for the office of Provincial Definitors:
STEWART BR. ROBERT
WILSON BR. PETER
TILLEK BR. ASHLEY
HINWOOD BR. BONAVENTURE
KHANYILE BR. MAKHOMBA.
The General Definitorium, in its session
of the 7th March 2006, carefully examined
the acts of these elections and approved
them.
Prot. 096529/023-M06
9. Capitulum Prov. Castellanae S. Gregorii Magni in Hispania
El día 7 de abril de 2006, en el Capítulo
provincial de nuestra Provincia de San Gregorio Magno de Castilla en España, celebrado regularmente según las disposiciones del
Derecho en la Casa de Arenas de San Pedro,
España, bajo la presidencia del Visitador General, GONZÁLEZ GONZÁLEZ FR. JOSÉ, miembro de la Provincia de Santiago de Compostela en España, resultaron elegidos:
Ministro Provincial:
RUANO SANTATERESA FR. PEDRO
Vicario Provincial:
HERRANZ MIGUELÁÑEZ FR. JULIO
Definidores de la Provincia:
TERRADILLOS ORTEGA FR. VICTORINO
MARTÍN HERNÁNDEZ FR. JOSÉ
43
SAINZ GIMÉNEZ FR. JOSÉ MARÍA
MORENO CAMUÑAS FR. RUBÉN.
El Definitorio General, en la Sesión del
22 de abril de 2006, tras un minucioso examen de las Actas aprobó dicha Elección.
Prot. 096702/147-S06
10. Visitatores generales
– GROSS FR. CLUDIUS, Prov. Thuringiae S.
Elisabeth, Germania, Delegatus et Visitator generalis pro Prov. S. Bernardini
Senensis, Austria, et Engelberti Kolland,
Austria/Italia: 13.01.2006; prot. n.
096257.
– SMITH FR. PAUL, Prov. Sancti Spiritus,
Australia, Vis. Gen Assistens pro Fratribus Prov. S. Crucis, Bosnia/Erzegovina,
in Australiam degentibus: 11.01.2006;
prot. n. 096344.
– BUNADER FR. JULIO CÉSAR, Prov. Fluvii
Platensis Assumptionis BMV, Argentina, pro Fratribus Prov. Dalmatiae S. Hieronymi, Croazia, in Argentinam degentibus: 17.01.2006; prot. n. 096336.
– COLLINS FR. SEÁN, Prov. Hiberniae, Irlanda, Delegatus et Visitator generalis
pro Prov. S. Thomae Apostoli, India:
23.01.2006; prot. n. 096451.
– TALENS ALBIÑANA FR. ANGEL, Prov. Valentiae et Aragoniae S. Ioseph, Spagna,
Vis. Gen. Assistens pro Prov. Franciscana de Arantzazu, Spagna: 07.02.2006;
prot. n. 096484.
– OLIVER ALCÓN FR. FRANCISCO, Prov.
Carthaginensis, Spagna, pro Domo Interprov. “Cardenal Cisneros”, Madrid, dep. a
CONFRES:
13.03.2006;
prot.
n.
096547/112-S06.
– PUODZIUNAS FR. JOHN, Prov. Assumptionis BMV, USA, pro Prov. S. Casimiri, Lituania: 14.03.2006; prot. n. 096441/038S06.
44
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
– METZ FR. EDUARDO, Prov. S. Crucis,
Brasile, pro Prov. Ss. Martyrum Gorcomiensium, Olanda: 14.03.2006; prot. n.
096351/6000-S05.
11. Domus suppressae
– Casa “San Roque”, Villa Mercedes, S.
Luis, Argentina: 10.01.2006; prot. n.
096343.
– Casa “San Antonio de Padua”, S. Ramón
de la Nueva Orán, Salta, Argentina:
10.01.2006; prot. n. 096343.
– Casa “Santo Domingo, Gobernador Crespo, Santa Fe, Argentina: 10.01.2006:
prot. n. 096362.
– Casa “S. Francisco de Asís”, Laguna
Blanca,
Formosa,
Argentina:
10.01.2006; prot. n. 096362.
– Casa La Aguilera, Burgos, España:
10.01.2006; prot. n. 096364.
– Casa “ Parroquia de Santa Teresa de Jesús”, Presidio, Texas, USA: 23.01.2006;
prot. n. 096432.
– Casa “Parroquia del Sagrado Corazón”,
Calle Miguel Alemán esquina Benito
Juárez, Ignacio de la Llave, Veracruz,
Messico: 23.01.2006; prot. n. 096432.
– Casa “Parroquia de Santa Caterina Yecahuitzol”, Plaza Santa Caterina y Emiliano Zapata, Tlahuac, México D. F.,
México: 23.01.2006; prot. n. 096432.
– Casa “María, Hilfe der Christen”, Moresnet, Belgio: 10.03.2006; prot. n.
096513/085-S06.
– Casa “San José”, Berlín, El Salvador:
10.03.2006; prot. 096543/105-S06.
– Casa Franciscana City of Guaymas,
Sonora, México: 12.03.2006; prot. n.
096486/066-S06.
12. Notitiae particulares
1. Celebrazioni dei Capitoli provinciali
Il Definitorio generale, nella sessione
del 1 dicembre 2005, alle Prov. S. Bernardini Senensis, Austria, e B. Engelberti
Kolland, Austria/Italia, ha concesso rispettivamente di anticipare e di posticipare la
celebrazione del Capitolo provinciale, per
celebrare insieme il Capitolo nell’autunno
del 2007, durante il quale avverrà la fusione delle due Province in una nuova unica
Provincia.
20.12.2005; prot. n. 096257
2. Soppressione della Custodia “San José”
in Cile
Il Ministro generale, con il consenso del
Definitorio, 22 dicembre 2005, ha soppresso la Custodia San José in Cile, dipendete
dalla Prov. Ss. Trinitatis in Cile.
10.01.2006; prot. n. 096370
3. La Conferenza West-Slavica cambia nome
Su richiesta dei Membri della Conferenza West-Slavica, il Ministro generale, avuto
il consenso del Definitorio nella sessione
dell’11 febbraio 2006, decreta che detta
Conferenza si chiamerà CONFERENZA
NORD-SLAVICA. Nella stessa sessione il Definitorio ha approvato anche gli Statuti della medesima Conferenza.
17.02.2006; prot. n. 096376/610-S05
4. Erezione di nuove Fondazioni francescane
– Fondazione di tutti i Santi dell’Ordine
Serafico. Il Ministro generale, avuto il
consenso del Definitorio generale nella
sessione del 17 marzo 2006, ha eretto la
Fondazione Bizantina in Ucraina, dipendente dalla Prov. Assumptionis BMV, in
Polonia, con la denominazione ufficiale:
FONDAZIONE DI TUTTI I SANTI DELL’ORDINE SERAFICO.
25.03.2006; prot. n. 096581/124-S06
E SECRETARIA GENERALI
– Fondazione delle “Stimmate di San
Francesco”. Il Ministro generale, avuto
il consenso del Definitorio generale nella sessione del 17 marzo 2006, ha eretto
la Fondazione in Bielorussia, dipenden-
45
te dalla Prov. Assumptionis BMV, in Polonia, con la denominazione ufficiale:
FONDAZIONE DELLE STIMMATE DI SAN
FRANCESCO.
25.03.2006; prot. n. 096582/125-S06
E SECRETARIATU
PRO FORMATIONE ET STUDIIS
1. Sabbatical periods in the Holy Land
Rome, 2nd March 2006
To the Ministers Provincial
and Custodes
Dear Brothers,
May the Lord give you peace!
It is with great joy that I, during the carrying out of my service to the Fraternity, have
been able to see that the conviction and desire
to study deeply and to intensify their own formation in order to progress, with renewed
and authentic vigour, in the discipleship of
Christ according to the form of gospel life of
St. Francis, are still alive in the Friars.
To meet this requirement, the General
Definitory has encouraged the General Secretariat for Formation and Studies, in collaboration with the Custody of the Holy
Land, to take up once again, after a break of
six years, the sabbatical periods lived in the
Holy Places.
Such a sabbatical period has the aim of
permitting the Friars “to stand back from
the daily round so as to ‘re-read’ it in the
light of the Gospel... the Rule, Franciscan
sources and the spirit and life of Saint Francis... in such a way that they will really help
the Friars to rediscover how to be faithful to
God and to recapture their enthusiasm for
their way of life” (cf. Document on Ongoing Formation, OFM, n. 61 e).
The programme for the sabbatical period
in Italian is reserved for Friars with at least
20 years of solemn profession. It is a time
for renewal of life (cf. attached programme)
in the Holy Places.
The programme for the sabbatical period
in English will mainly consist of a pilgrimage to the Holy Places, where Jesus lived
with great humility and poverty and announced the Good News. To support and
animate the Friars in following the footprints of the Lord Jesus, after the example
of St. Francis, a guided reading of the
Gospel in the light of the experience of St.
Francis will be provided.
Two sabbatical periods, in two different
languages, are programmed for the year
2006:
a. 8th October to 25th November, in Italian: Celebrating the gift of vocation.
b. 29th October - 19th November, in English.
An appropriate team for coordination
and animation will be appointed for each
period.
For the moment, it is important that the
Ministers and Custodes should become
aware of this service offered by the Order,
so that they may adopt the necessary
arrangements and inscribe the Friars who
wish to participate in this experience of
Franciscan life in the Holy Land.
Taking into account that the number of
Friars who can inscribe cannot be more
than 20, I ask those who intend participating in the sabbatical period in the Holy
Land to let the Secretariat for Formation
and Studies know in good time.
Wishing you all the best, I greet you fraternally,
BR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO OFM
Prot. 096444 (012/06)
Minister General
2. Nuevo reglamento para Becas de estudio
Roma, 4 de octubre de 2004
Estimados hermanos
Ministros y Custodios:
¡El Señor os dé la paz!
48
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
El Capítulo general del 2003, celebrado
en Asís, propuso a todas las Entidades de la
Orden que: «continúen proponiendo y posibilitando durante la formación inicial una
formación intelectual sólida y motiven a todos los hermanos al estudio, la lectura y la
profundización intelectual durante todas las
etapas de la vida» (Documento final, Propuesta 31).
El esfuerzo que la Orden está realizando,
a través del Fondo de la Curia general para
la Formación y los Estudios, a fin de ayudar
con becas a muchos hermanos a lograr títulos académicos, es uno de los modos para
cumplir esta propuesta capitular.
En primer lugar, doy las gracias a los Ministros y Custodios por la generosa colaboración que ofrecen cada año al Fondo para
la Formación y los Estudios. Cada uno de
vosotros puede verificar, mediante el informe anual preparado por la Secretaría general para la Formación y los Estudios, tanto
la cantidad de dinero ofrecida, como su destino según las necesidades de la Orden. La
institución del Fondo para la Formación y
los Estudios ha llegado a ser una verdadera
expresión de colaboración en nuestra Fraternidad universal. Sin esta amplia solidaridad, muchas Entidades no podrían garantizar ciertos programas de formación inicial,
y otras no estarían en condiciones de formar
profesores, futuros formadores, ni evangelizadores. Por eso, recomendó el Capítulo
general, que se siga potenciando este Fondo (cf. Documento final, Propuesta 37).
El Definitorio general ha comprobado
que, en las Provincias y en el conjunto de la
Orden, tienden a aumentar el número de solicitudes de becas, como también las necesidades de formación (formación de nuevos
profesores, formación de formadores, formación permanente, ayuda a Entidades para
la formación inicial, cursos de lenguas...).
Además se constata que no siempre se pueden atender todas las necesidades. De hecho,
gran parte del Fondo se utiliza para ayudar
con becas a los hermanos estudiantes de las
Provincias y Custodias más pobres.
Consciente de esta realidad, os invito a
continuar ofreciendo vuestra aportación generosa al Fondo para la Formación y los
Estudios. El Definitorio general, en su sesión de septiembre de 2005, decidió aprobar las siguientes normas para la concesión
de becas. Respetar estas sencillas reglas,
permitirá a la Secretaría general para la Formación y los Estudios, prestar un servicio
más completo y personalizado a los hermanos estudiantes:
1. La Orden de los Hermanos Menores
ofrece becas de estudio sólo a aquellos
hermanos de las Entidades de la Orden
que, según el parecer del Definidor general de la zona, verdaderamente las necesitan.
2. Quien solicita una beca puede recibirla,
como máximo, durante cinco años (dos
años para la licenciatura y tres años más
para el doctorado), de acuerdo con el
proyecto presentado al inicio por el Ministro provincial o Custodio.
3. Conceder una beca es competencia exclusiva del Ministro general con su Definitorio, escuchando la opinión de la
Comisión de ayuda económica.
4. Una misma Entidad no puede recibir
más de tres becas por año académico. El
Ministro general, puede además, conceder becas a hermanos candidatos a estudios superiores ante la Pontificia Universidad Antonianum: en su sede romana, en la Facultad de Ciencias Bíblicas y
de Arqueología de Jerusalén, y en el Instituto de Estudios Ecuménicos «S. Bernardino» de Venecia.
5. Todas las becas cubren el 85% de los gastos de comida y de alojamiento, desde
el 1 de octubre hasta el 30 de junio, como así también los gastos académicos
(inscripciones, cursos, exámenes...). El
15% restante debe pagarlo la propia Entidad interesada. Dicho importe (del
15%), será retirado al finalizar cada semestre, directamente de la cuenta que la
Entidad posee ante el Economato general.
6. La beca para el curso de lengua italiana
que se realiza en el mes de septiembre de
cada año en la P.U.A., cubre el 50% de
los gastos de: comida, alojamiento (del 1
al 30 de septiembre), e inscripción en el
curso. Los otros eventuales gastos cor-
49
E SECRETARIATU PRO FORMATIONE ET STUDIIS
ren a cargo de la Entidad a la que pertenece el hermano estudiante.
7. La beca no cubre los libros, viajes, ropa,
cursos extraordinarios, ni otras necesidades personales del estudiante.
En cuanto a la petición o renovación de
una beca, han de observarse las siguientes
normas:
1. Para presentar la petición de una beca de
estudios o de una beca para el curso de
lengua italiana en la P.U.A., el candidato
debe rellenar el formulario correspondiente, que debe ser aprobado con la firma del Ministro provincial o Custodio.
Puede enviarse por correo o por fax, pero no se aceptan peticiones hechas a
través de correo electrónico.
2. Las peticiones de becas deben ser enviadas exclusivamente al Ministro general,
y debe enviarlas el Ministro provincial o
Custodio, quien ha de presentar al principio, el proyecto completo de los estudios que va a realizar el hermano candidato a la beca.
3. Las peticiones de cualquier tipo de becas
deben llegar al Ministro general antes
del 1 de julio, para poder programar adecuadamente su aceptación.
4. Si se trata de la renovación de una beca,
la petición debe ir acompañada del certificado de los cursos realizados y las calificaciones obtenidas en el curso anterior,
por último se debe agregar un informe
del Decano o del Moderador de la tesis
de licencia o de la tesis doctoral. Las
eventuales variaciones del currículo
académico deben ser siempre notificadas por el Ministro provincial o Custodio, en vistas a obtener la renovación de
la beca de estudio.
Convencidos de que la promoción de la
dimensión intelectual prestará una gran
ayuda al crecimiento de la Orden en su vocación y misión en el mundo de hoy, os confío estas notas, con el fin de que sea más eficaz y atento este servicio a las Provincias y
Custodias, y a tantos hermanos estudiantes.
Saludándo os fraternalmente, os deseo
en San Francisco, nuestro Hermano y Padre, «la verdadera paz que desciende del
cielo».
FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO OFM
Ministro general
FR. MASSIMO FUSARELLI OFM
Secretario general
para la Formación y los Estudios
Prot. N.º 96146
3. Cronaca
1. Visita alla Prov. “Immacolata Concezione della BMV” in Brasile
Dal 9 al 15 febbraio 2006 Fr. Massimo
Fusarelli, Segretario generale per la Formazione e gli Studi, ha incontrato i formatori e
i formandi della Provincia “Immacolata
Concezione della BMV” in Brasile nelle rispettive Case di Formazione, sparse nel vasto territorio della Provincia. Il ciclo formativo inizia per alcuni nel Seminario Minore
e per altri nella Casa degli Aspiranti, fino a
giungere alle diverse Case per i Professi
temporanei che, dopo la Filosofia fatta in
comune, nella Teologia vivono intorno a
Rio de Janeiro in Fraternità piccole e inserite per lo più in contesti poveri.
La Provincia ha una propria Facoltà di Filosofia in Curitiba e di Teologia in Petrópolis, oltre all’Università di Braganza Paulista.
Il notevole sforzo per la qualificazione culturale è stato premiato recentemente dall’affiliazione dello Studio Francescano di Petrópolis alla Facoltà di Teologia della PUA.
Il numero dei formandi è ancora alto e richiede l’impegno per un accompagnamento
qualificato, che la Provincia realizza attraverso una buona équipe di formatori. I rapidi cambiamenti della società brasiliana e
dei diversi contesti da cui provengono le
vocazioni obbliga al ripensamento continuo
della proposta formativa. Una sfida che la
Provincia dimostra di saper raccogliere.
2. Visita alla Prov. “S. Famiglia” in Egitto
Dal 20 al 27 febbraio 2006 Fr. Massimo
Fusarelli, Segretario generale per la Formazione e gli Studi, ha incontrato i frati, i for-
50
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
matori e i formandi della Provincia della “S.
Famiglia” di Egitto. Nei primi quattro giorni si è svolto l’annuale Convegno di Formazione Permanente aperto a tutti i frati. I
circa 50 partecipanti hanno riflettuto sul tema dell’obbedienza, accompagnati da Fr.
Massimo. La visita alla Casa di formazione
dei Postulanti e dei Professi temporanei,
con il relativo Studio di Filosofia e il Seminario Copto dove si studia la Teologia, ha
completato la visita. Il contesto musulmano
nel quale i frati sono immersi, insieme al
confronto con la Chiesa Copto-ortodossa di
Alessandria, costituiscono una sfida continua per la giovane Provincia d’Egitto, che
appartiene pienamente alla Chiesa CoptoCattolica. La difesa e lo sviluppo di questa
peculiare identità sono al centro dell’attenzione dei frati, molto vicini al loro popolo,
soprattutto attraverso la cura dei giovani,
delle scuole, delle parrocchie e di alcuni
santuari.
3. Visita alla Prov. “Assunzione della BVM”
in Polonia e alla Fond. “Tutti i Santi dell’Ordine” per i Frati greco-cattolici in
Ucraina
Dal 17 al 25 marzo 2006 Fr. Massimo
Fusarelli e Fr. Aloyzj Warot della Segreteria
generale per la Formazione e gli Studi, hanno incontrato i formatori e i formandi della
Provincia della “Assunzione della BVM” di
Katowice in Polonia nelle rispettive Case di
Formazione, presenti nel vasto territorio
della Provincia in Polonia e in quello della
neo Fondazione “Tutti i Santi dell’Ordine”
in Ucraina per i frati della Chiesa GrecoCattolica.
La Provincia negli ultimi anni ha profondamente rivisto e rinnovato gli itinerari formativi, che partono dal Centro Vocazionale
Francescano che cura l’annuncio, la proposta e l’accompagnamento vocazionale, fino
al Postulato, al Noviziato e al periodo della
Professione temporanea comune a tutti i professi. La realtà polacca è in veloce trasformazione, anche per l’ingresso nell’Unione
Europea, e i frati e i candidati si dimostrano
pienamente consapevoli delle nuove sfide
che sono chiamati ad affrontare.
La presenza in Ucraina tra i greco-cattolici è ormai di qualche anno. Da due anni la
Provincia ha deciso di trasferire tutta la formazione iniziale nel territorio ucraino. La
visita delle tre Case di formazione ha permesso di verificare il grande sforzo che si
sta realizzando, anche in una situazione di
precarietà delle strutture. Formatori e formandi apprezzano questa scelta e la vedono
vitale per il futuro della presenza in quella
Chiesa greco-cattolica risorta dopo tanti anni di persecuzione.
Al termine della settimana si è avuto
l’incontro con i partecipanti al Corso per i
formatori della Conferenza Nord Slavica e
con i Segretari per la formazione e gli studi
delle Entità della medesima Conferenza. Il
coordinamento tra le Entità cresce ed accompagna il promettente sviluppo vocazionale e le nuove sfide che l’accoglienza dei
giovani e la formazione presentano in questi territori, che vivono una nuova stagione
della loro storia.
4. Notitiae particulares
1. Pontificia Università Antonianum
– Con Decreto del 7 marzo 2006 (Prot.
096576 (29/06), il Ministro generale e
Gran Cancelliere della P.U.A. ha rinnovato la nomina a Professore Aggiunto
per un altro triennio per Sr. Mary D.
Melone, delle Suore Francescane Angeline, Preside dell’Istituto Superiore di
Scienze Religiose.
– Con Decreti del 16 marzo 2006 (Prot.
096610 (47/06), il Ministro generale e
Gran Cancelliere della P.U.A. ha rinnovato la nomina di Professore Aggiunto
per un altro triennio per: Fr. J. H. Espinosa ofm, Fr. Salvatore Barbagallo
ofm, Fr. Alvaro Cacciotti ofm, Fr.
Manuel Blanco ofm, Fr. Michele
Mazzeo ofmcapp, il Sig. Tito Di Stefano.
– Con Decreto del 13 marzo 2006 (Prot.
096448 (11/06), il Ministro generale e
Gran Cancelliere della P.U.A. ha nominato Fr. Fernando Uribe Escobar, della
Provincia di “S. Paolo” in Colombia,
51
E SECRETARIATU PRO FORMATIONE ET STUDIIS
Professore Ordinario nella Facoltà di
Teologia della Pontificia Università Antonianum, visto il Nihil Obstat della
Congregazione per l’Educazione Cattolica (Prot. 360/97).
– Con lettera del 16 marzo 2006 (Prot.
625/65 – 1588/2005) il Prefetto della
Congregazione per l’Educazione Cattolica, ha comunicato al Ministro Generale e Gran Cancelliere della P.U.A. che
nella medesima data quel Dicastero ha
eretto la Facoltà Teologica dell’Emilia
Romagna, con sede in Bologna. Alla luce di ciò il legame accademico di affiliazione dello Studio Teologico S. Antonio
di Bologna, fino a quel momento affiliato alla Facoltà di Teologia della Pontificia Università Antonianum, è da considerarsi sciolto. La Congregazione esprime l’apprezzamento per l’impegno
profuso dalla nostra Università nel corso
di lunghi anni per il suddetto Studio.
– Con lettera del 28 marzo 2006 (Prot. N.
89/2006) il Prefetto della Congregazione
per l’Educazione Cattolica, ha comunicato al Ministro generale e Gran Cancelliere della P.U.A. l’avvenuta affiliazione
ad quinqiennium experimenti gratia dello Studio Teologico Francescano di Petrópolis (Brasile) alla Facoltà di Teologia
della P.U.A..
– Con lettera del 31 marzo 2006 (Prot. N.
700/2000/14) il Prefetto della Congregazione per l’Educazione Cattolica, ha comunicato al Ministro generale e Gran Cancelliere della P.U.A. che nella medesima
data quel Dicastero ha concesso il rinnovo
dell’affiliazione ad biennum del Saint Bonaventure College di Lusaka (Zambia) alla Facoltà di Filosofia della P.U.A..
2. Casa di Noviziato/Olanda
Il Ministro Generale, ascoltato il parere
del suo Definitorio, ha concesso la dispensa
dall’art. 93 §1 degli SS. GG. Perché la Provincia dei “SS. Martiri Gorcomiensi” di
Olanda possa iniziare nel mese di settembre
2006 l’anno di Noviziato con un solo novizio.
Prot. 096650 (064/06)
3. Casa di Noviziato/Bosnia-Erzegovina
Il Ministro Generale, ascoltato il parere
del suo Definitorio, ha concesso alla Provincia della “Assunzione della B.V.M.” in
Bosnia-Erzegovina l’erezione canonica del
Noviziato nella Casa di Humac per un altro
anno.
Prot. 096683 (063/06)
4. Casa di Noviziato Interprovinciale in
Germania
Accettata la richiesta da parte dei Ministri Provinciali delle quattro Province OFM
della Germania, trasmessa alla Curia Generale con la lettera del 20 marzo 2006, ottenuto il voto deliberativo del Definitorio Generale nella sessione del 21 marzo 2006, e
usando le facoltà che ci competono per l’ufficio, con il presente Decreto a norma del
can 647§1 del CJC e dell’art. 92 §2 e 93 §2
degli SS.GG., erigiamo la nostra Casa di
Rheda-Wiedenbrück (Repubblica Federale
di Germania), e tale la dichiariamo eretta,
come Casa di Noviziato Interprovinciale
per le Province di Germania. Qualunque
cosa ci sia in contrario.
Dato a Roma, nella sede della Curia Generale, 26 aprile 2006.
FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, OFM
Ministro Generale
FR. MASSIMO FUSARELLI, OFM
Segretario Generale
per la Formazione e gli Studi
Prot. 096650 (055/06)
E SECRETARIATU PRO
EVANGELIZZATIONE ET MISSIONE
1. Incontro del Definitorio generale con
i Vicariati, le Prefetture e le Prelature
apostoliche affidati all’Ordine dei
Frati Minori
1. Lettera di invito del Ministro generale
Roma, 23 gennaio 2006
Ai Vescovi e ai responsabili dei Vicariati, Prefetture e Prelature Apostoliche, affidati all’Ordine dei Frati Minori: il Signore
vi dia pace!
Il nostro Ordine, che si riconosce come
missionario per carisma proprio, ha sempre
collaborato con la Chiesa per diffondere la
Parola del Vangelo e costituire nuove Chiese locali, specialmente nelle regioni più povere e più lontane.
Da qualche tempo, la Santa Sede, tramite la Sacra Congregazione per l’Evangelizzazione dei popoli, ricorre all’aiuto degli
Istituti religiosi, ai quali affida in “commissione” alcune circoscrizioni ecclesiastiche
peculiari e ancora in via di organizzazione.
Al nostro Ordine sono tuttora affidate 13
di tali circoscrizioni, tra Vicariati apostolici, Prefetture apostoliche e Prelature apostoliche, specialmente nell’America del
centro e del sud, ma anche nell’Africa del
nord e in Medio Oriente. Il Governo generale dell’Ordine segue e sostiene queste
strutture ecclesiastiche missionarie tramite
le Province più vicine.
Non ignorando, tuttavia, le difficoltà che
esistono, specialmente per avere il personale
necessario e il sostegno finanziario, e sollecitato da alcuni appelli, il Definitorio generale ha deciso di organizzare un incontro con
tutte le persone coinvolte (Vescovi, Ministri
provinciali, esperti) per cercare insieme alcuni modi di rinnovata collaborazione.
Pertanto con la presente, La invito a partecipare all’incontro che si terrà a Roma,
nella Curia generale, nei giorni 8 e 9 settembre 2006, tra il Definitorio generale, i
nostri Vescovi dei Vicariati, Prefetture e
Prelature apostoliche, i Ministri Provinciali interessati e altri invitati.
Uniti all’invito troverà due altri documenti. Il primo è la richiesta di informazioni sulla situazione attuale, che le chiediamo
di compilare e di inviare entro la fine del
mese di maggio 2006 alla Segretaria per
l’Evangelizzazione, indirizzata a Fr. Vincenzo Brocanelli, in modo da poter fare una
sintesi generale e avere il quadro generale
della realtà; il secondo è il programma dell’incontro.
In attesa di averla fra di noi, le auguro un
anno pieno di frutti apostolici.
FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, OFM
Prot. N. 096450
2. Programma
Ministro generale
Data: 08-09 settembre, 2006
Luogo: Roma, Curia generale
– Partecipanti (36)
• Governo Generale
• Vicari, Prefetti e Prelati
• Ministri provinciali
• Invitati: Segretario generale del Segretariato per l’Evangelizzazione; Moderatore generale per le Missioni; Direttore
di Franciscan Missions, USA; Direttore
di Missionszentrale, Germania; Direttore dell’Ufficio Sviluppo dell’Ordine.
– Obiettivi
• Approfondire la riflessione sul rapporto
tra l’Ordine e i Vicariati, le Prefetture e
le Prelature Apostoliche, tenendo conto
delle raccomandazioni approvate dal
Definitorio generale del 13 XII 1994.
54
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
• Condividere la situazione giuridica, finanziaria e del personale dei Vicariati,
delle Prefetture e delle Prelature Apostoliche affidati all’Ordine tramite le Entità
locali.
• Arrivare a individuare e decidere le linee
di collaborazione tra l’Ordine e i Vicariati, le Prefetture e le Prelature Apostoliche.
– Temi da trattare
• Riflessione sulla figura giuridica e pastorale del Vicariato, la Prefettura e la
Prelatura Apostolica: diritti e doveri
(Commissione Giuridica dell’Ordine); la
visione francescana della missione oggi
(Fr. Vincenzo Brocanelli, Moderatore
per la “Missio ad gentes”).
• Situazione attuale giuridica, finanziaria
e del personale dei Vicariati, delle Prefetture e delle Prelature Apostoliche affidati all’Ordine tramite le Entità locali.
Presentazione della sintesi delle risposte
dell’inchiesta, e approfondimenti.
• Studio sulle raccomandazioni approvate
dal Definitorio generale il 13 dicembre
del 1994.
• Linee di collaborazione tra l’Ordine e i
Vicariati, le Prefetture e le Prelature
Apostoliche.
– Agenda
Venerdì: 8 settembre
A. 9-10.30. Riflessione: sulla figura giuridica e pastorale del Vicariato, la Prefettura e la Prelatura Apostolica: diritti e
doveri (Commissione Giuridica dell’Ordine); visione francescana della missione oggi (Fr. Vincenzo Brocanelli, Moderatore per la “Missio ad gentes”).
B. 11-12.30. Situazione attuale giuridica,
finanziaria e del personale dei Vicariati,
delle Prefetture e delle Prelature Apostoliche affidati all’Ordine tramite le Entità
locali. Presentazione della sintesi delle
risposte all’inchiesta, e approfondimenti.
C. 15-16.30. Lavori in gruppi
D. 17:00-18:30. Sessione plenaria
Sabato 9 settembre
A. 09:00-10:30. Studio: raccomandazioni
approvate dal Definitorio generale il 13
dicembre del 1994.Verifica di ciò che è
superarto e di ciò che è ancora attuale.
B. 11-12.30. Lavori in gruppi.
Proposte. Linee di collaborazione tra
l’Ordine e i Vicariati, le Prefetture e le
Prelature Apostoliche: convenzioni tra le
Entità dell’Ordine e i Vicariati, le Prefetture e le Prelature Apostoliche. Competenze; Personale: reclutamento, preparazione…; Finanziamento;
C. 15-16.30. Sessione plenaria
D. 17:00-18:30. Decisioni finali
3. Inchiesta sulla situazione attuale
Richiesta di informazioni
Le chiediamo di inviarci le informazioni
sui punti che seguono, in modo da poter
avere un quadro generale della situazione
attuale. Alla riunione sarà presentata una
sintesi.
I fratelli Vescovi rispondano solo alla
prima parte, e i fratelli Ministri provinciali
solo alla seconda parte.
Le risposte devono essere brevi e chiare,
con alcuni dati statistici, se possibile.
•
•
•
•
•
1. Per i Vescovi
Dati generali (nome ufficiale, vescovo,
indirizzo)
Situazione giuridica: rapporti giuridici
con l’Ordine all’origine del Vicariato,
Prefettura o Prelatura; ronvenzione con
la Provincia o con l’Ordine (se esiste o
no; breve commento);condizione giuridica dei Frati che lavorano nel Vicariato,
Prefettura o Prelatura.
Situazione del personale: quanti frati
missionari? Quanti Preti diocesani? Esiste un seminario? Breve commento sulla
necessità del personale.
Situazione finanziaria: quali risorse locali? Quante risorse esterne, e da quali
organismi? Bisogni attuali.
Quali sono i problemi più importanti da
prendere in considerazione?
2. Per i Ministri provinciali
• Situazione giuridica: convenzione con
il Vicariato, Prefettura o Prelatura. Esi-
E SECRETARIATU PRO EVANGELIZZATIONE ET MISSIONE
ste o no? Perché? Difficoltà? Condizione giuridica dei Frati.
• Personale: quanti frati della Provincia
lavorano nel Vicariato, Prefettura o Prelatura? Difficoltà per inviare il personale.
• Finanziamento: Come la Provincia sostiene il Vicariato, Prefettura o Prelatura? Quali sono i problemi più importanti da prendere in considerazione?
* Inviare entro maggio 2006: Fr. Vincenzo Brocanelli, Via S. Maria Mediatrice
25- 00165 Roma; Fax: +39.06.68491266 /
E-mail: [email protected]; [email protected]
4. Commissione preparatoria
Luis Cabrera, Definitore generale; Juan
Ignacio Muro, Definitore generale; Vincenzo Brocanelli, Moderatore generale missioni
5. Partecipanti
• Bolivia: Vicariato di Beni o El Beni, Vescovo Julio Maria Elias Montoya, ofm;
Vicariato di Camiri, Vescovo Leonardo
Mario Bernacchi, ofm; Vicariato di Nuflo de Chávez, Vescovo Bonifacio Antonio Reimann Panic, ofm.
• Perú: Vicariato di Requena, Vescovo
Juan Oliver, ofm (Victor de la Pena Pérez, ofm); Vicariato di San José del Amazonas, Vescovo Alberto Campos
Hernàndez, ofm; Vicariato di San
Ramòn, Vescovo Gerardo Antonio Zerdin Bukovec, ofm.
• Ecuador: Vicariato di Zamora en Ecuador, Vescovo Fausto Gabriel Trávez,
ofm; Prefettura Apostolica di Galápagos,
Vescovo Manuel Valarezo Luzuriaga,
ofm.
• Colombia: Vicariato di Guapi, Vescovo
Hernàn Alvarado Solano (diocesano).
• Messico: Prelatura Apostolica del
Nayar, Vescovo José Antonio Pérez,
ofm.
• Libia: Vicariato di Benghazi, Vescovo
Sylvester Carmel Magro, ofm; Vicariato
55
di Trípoli, Vescovo Giovanni Innocenzo
Martinelli, ofm.
• Siria: Vicariato di Alep, Vescovo Giuseppe Nazzaro, ofm.
• Ministri provinciali: San Antonio, Bolivia, Fr. Marin Zappl; San Francisco Solano, Perú, Fr. Jose Garcia; San Francisco Quito, Ecuador, Fr. Walter Heras;
Santa Fe, Colombia, Fr. Francisco Gomez; SS. Francisco y Santiago, Messico,
Fr. Antonio Gonzalez; S. Giuseppe, Canada, Fr. Pierre Brunette; S. Paolo Apostolo, Malta, Fr. Paul Galea; Custodia di
Terra Santa, Fr. Giambattista Pizzaballa.
2. Capitolo delle Stuoie della Fondazione
S. Francesco in Russia e Kazakhstan
San Pietroburgo, Russia, 30.01-03.02.2006
Si è svolta a San Pietroburgo (30 gennaio-3 febbraio 2006) la riunione annuale –
chiamata anche Capitolo delle stuoie – dei
Frati che sono nella Fondazione S. Francesco in Russia e Kazakhstan. All’incontro
hanno partecipato tutti i Frati e ciò indica
quanto sia attesa e importante questa riunione annuale. In realtà le 5 fraternità che
compongono la Fondazione sono molto
lontane tra di loro, situate nei punti estremi
della Russia sconfinata: San Pietroburgo ad
ovest, Novosibirsk in Siberia, Ussurisk all’estremo est della Russia asiatica, e poi le
due fraternità in Kazakhstan: Almaty e
Taldykurgan. Nella Fondazione vi sono attualmente 22 Frati professi solenni di 8 nazionalità diverse, più 2 professi semplici
russi e 4 postulanti di origine russa e casacca.
Il Ministro generale, Fr. José Rodríguez
Carballo, ha inviato ai Frati un messaggio
personale nel quale esprimeva la vicinanza
particolare a questa Fondazione da lui dipendente, ricordava il cammino dell’Ordine in preparazione all’ VIII centenario della
fondazione dell’Ordine (2008/2009), incoraggiava a coltivare la qualità della vita
francescana nelle fraternità, anche come
“humus” per la formazione dei candidati locali, e ricordava l’importanza della minorità
e del dialogo nel contesto della Chiesa orto-
56
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
dossa in Russia e dell’Islam in Kazakhstan.
Nei primi giorni, l’incontro è stato animato dal prof. Herbert Anderson, pastore
statunitense, che ha approfondito la qualità
delle relazioni interpersonali a livello psicologico. Poi il Definitore generale, Fr. Sime Samac, ha comunicato il cammino che
l’Ordine ha percorso nell’ultimo anno, e
nella celebrazione conclusiva ha aperto ufficialmente il tempo di preparazione per il
centenario della fondazione dell’Ordine.
L’incontro è stato anche l’occasione per
il Moderatore generale per le missioni, Fr.
Vincenzo Brocanelli, di condividere l’iter
di discernimento e di preparazione che ormai devono seguire i nuovi missionari, e
anche di conoscere i nuovi bisogni che stanno emergendo nella Fondazione.
I Frati hanno anche avuto due momenti
culturali, con la visita guidata al Museo
Russo e al Museo Ermitage, che è tra i più
ricchi al mondo in opere d’arte.
L’incontro si è svolto nel Seminario diocesano, permettendo così anche un contatto
con il clero cattolico locale.
Nonostante il freddo intenso, l’incontro
è stato fraterno e caloroso.
FR. VINCENZO BROCANELLI
3. Assemblea annuale della Conferenza
Africana
1. Cronaca
Nairobi, Kenya, 06-10.02.2006
Tutti i Superiori delle Entità francescane
presenti in Africa si sono riuniti in Assemblea ordinaria a Nairobi, dal 6 al 10 febbraio
2006. Ormai tutte queste Entità formano
l’unica Conferenza Africana, che pertanto è
costituita dalle Province della Santa Famiglia in Egitto, di S. Francesco in Africa Madagascar e Isola Maurizius a Nairobi, di S.
Benedetto l’Africano in RDC-Congo, del
Verbo Incarnato nell’Africa dell’Ovest, di
Maria Regina della Pace in Sud Africa; dalla Custodia indipendente del Mozambico;
dalle Custodie dipendenti dello Zimbabwe
e di Guinea Bissau; dalle Fondazioni missionarie in Angola, in Congo-Brazzaville,
in Repubblica Centroafricana e in Madagascar; dalla Federazione francescana in Marocco.
All’incontro è stato invitato anche un
rappresentante delle due Fraternità che operano nei due Vicariati Apostolici in Libya e
affidati al nostro Ordine.
Hanno partecipato il Definitore generale
per l’Africa, Fr. Amaral Bernardo, e in certi momenti il Moderatore generale per le
missioni, Fr. Vincenzo Brocanelli, e alcuni
membri di “Franciscans International”.
All’ordine del giorno vi sono stati uno
scambio d’informazione sullo stato di ogni
Entità, l’esame dei rapporti dei due Segretariati della Conferenza, quello per la formazione e gli studi, e quello per l’evangelizzazione e le missioni, e poi l’esame, la
correzione e l’approvazione dei nuovi Statuti della Conferenza e del Segretariato per
l’evangelizzazione.
Un tempo particolare è stato riservato alla proposta di cercare le vie praticabili per
l’autofinanziamento delle Entità francescane in Africa. Presentando un “progetto di
sondaggio informativo e di riflessione per
un avvio di nuove iniziative”, Fr. Vincenzo
Brocanelli ha ricordato che i Frati africani si
pongono ovunque due domande fondamentali e inquietanti: chi ci dà i mezzi per sviluppare la formazione e la missione nel
Continente? Come vivremo quando i missionari non ci saranno più? In realtà lo sviluppo della presenza francescana in Africa è
frenato dalle difficoltà economiche. È importante – ha continuato Fr. Vincenzo – valorizzare alcune esigenze del nostro carisma: recuperare “la grazia del lavoro” come
parte integrante della nostra vita, sviluppare
le fonti economiche locali per vivere del
proprio lavoro e per dare un esempio e un incoraggiamento alla popolazione locale, avere l’orgoglio e la dignità di sapersi mantenere con le proprie mani. Alla base di tutto vi è
la necessità di sviluppare una duplice presa
di coscienza: far crescere la coscienza che
ogni Entità e ogni Frate è un Soggetto attivo
e responsabile della propria vita, della propria missione e del proprio sostentamento (e
non più oggetto passivo che riceve soltanto);
e far crescere la coscienza della solidarietà
E SECRETARIATU PRO EVANGELIZZATIONE ET MISSIONE
tra i Frati della stessa Fraternità, tra le Fraternità di una Entità e tra le Entità locali e la
Fraternità universale che è l’Ordine.
Sulla base di queste motivazioni è stata
presentata una proposta in quattro fasi, per
costruire una nuova coscienza e raccogliere
tutte le informazioni utili, per poi affidare ad
una Commissione il lavoro di sintesi e di
nuovo alla Conferenza l’analisi del cammino fatto e la decisione di un eventuale Convegno sui mezzi e i metodi di autofinanziamento nelle Entità francescane in Africa.
Alcuni membri di “Franciscans International” hanno presentato la proposta di una
serie di animazioni per la Famiglia Francescana sui temi dei diritti umani e del farsi voce dei poveri presso le istanze internazionali.
Poi la Conferenza ha esaminato la situazione economica ed ha proceduto a due elezioni. Anzitutto l’elezione del Presidente
della Conferenza, nella persona del Provinciale di Egitto, Fr. Giuseppe Amin, del VicePresidente, nella persona di Fr. Vumile Nogemane, del Segretario nella persona di Fr.
Peter Williams. I Superiori hanno poi eletto
un fratello laico per il prossimo Capitolo generale straordinario nella persona di Fr. Ashley Tillek della Prov. “Regina della Pace” in
Sud Africa.
L’ultima parte dell’incontro è stata riservata alle notizie dall’Ordine, comunicate dal
Definitore generale, Fr. Amaral, e all’approvazione delle decisioni e delle proposte.
L’incontro si è svolto nella casa molto
ospitale delle Dimesse Sisters, ed è stato arricchito dalla visita al centro “Portiuncula”
della Famiglia Francescana a Nairobi e da un
incontro fraterno con i professi temporanei
studenti di teologia nella casa di Langata.
2. Decisions
FR. VINCENZO BROCANELLI
1. Over a three-year period, each entity
of the Conference will contribute US $ 100
annually for the functioning of the Conference Secretariate for Evangelization. The
Conference, through its President, will approach the General Secretariate for Evangelization requesting it to contribute US$ 100
57
per entity over the same period for the same
purpose.
Pour une période de trois ans, chaque entité de la Conférence contribuera annuellement US$ 100 pour le fonctionnement du
Secrétariat pour l’Evangélisation de la Conférence. La Conférence, par l’intermédiaire
de son Président, fera une requête auprès du
Secrétariat Général de l’Evangélisation
d’une contribution de US$ 100 par entité
pour la même période et dans le même but.
2. In harmony with the process outlined
by the Order leading up to the celebration of
its foundation in 2009, each entity is asked to
reflect on the nature of our presence as friars
in Africa and on the way in which we can
contribute as Franciscans to the reality in
which we are inserted. This reflection is to
take place over a three-year period and each
entity should report the results of its reflection at the annual Conference meeting.
En harmonie avec le processus élaboré
par l’Ordre en préparation de la commémoration de sa fondation en 2009, chaque
entité devra réfléchir sur la nature de notre
présence comme frères en Afrique et sur la
manière dont nous pouvons contribuer
comme franciscains à la réalité dans laquelle nous sommes insérés. Cette réflexion se
fera sur une période de trois ans et chaque
entité doit donner un rapport des résultats
de ses réflexions à la réunion annuelle de la
Conférence
3. The Conference approved the statutes
for the Secretariate for Evangelization with
amendments. A textual and linguistic revision in French and English will be made by
Brothers Jacques Saint-Yves and Peter
Williams within the next three months and
sent to the President of the Conference.
La Conférence a approuvé avec des
amendements les statuts du Secrétariat pour
l’ Evangélisation. Une révision textuelle et
linguistique en français et en anglais sera
faite par les Frères Jacques Saint-Yves et
Peter Williams au cours des trois prochains
mois et envoyée au Président de la Conférence.
4. A letter is to be sent to the Conference
Office for Justice and Peace acknowledging
with gratitude the work they do. Concern-
58
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
ing the establishment of a Justice and Peace
Office in Nairobi, the Office is asked to
make more precise recommendations and
draw up a detailed budget for such an office. In this matter, the Office is asked to
look into possibilities of collaborating with
the Franciscan family and also with “Franciscans International”.
Une lettre sera envoyée au Bureau pour la
Justice et la Paix de la Conférence, manifestant notre gratitude pour le travail qu’ils réalisent. Quant à l’ouverture d’un bureau de
Justice et Paix à Nairobi, on demande au Bureau de donner des recommandations plus
précises et d’élaborer un budget pour un tel
office. A ce sujet, on demande aussi au Bureau d’examiner les possibilités d’une collaboration avec la Famille Franciscaine ainsi
qu’avec «Franciscans International».
5. Each Minister is asked to draw the attention of the Secretary for Formation of his
entity to the questionnaire sent out by the
Conference Secretariate for Formation and
Studies in view of the Congress for Formators to be held in Pretoria later this year. The
Ministers are also asked to indicate as soon
as possible formators or possible formators
who will participate in this Congress.
On demande à chaque Ministre d’attirer
l’attention du Secrétaire de la Formation
dans son entité sur le questionnaire envoyé
par le Secrétariat de la Conférence pour la
Formation et les Etudes en vue du Congres
pour les formateurs qui aura lieu plus tard
cette année à Pretoria. On demande aussi
aux Ministres d’indiquer, le plus tôt possible, des formateurs, ou futurs formateurs,
qui participeront à ce Congrès.
6. A letter is to be sent to the Conference
Secretary for Formation and Studies thanking him for the work of the Secretariate, especially in the planning of the forthcoming
Congress in Pretoria. In the same letter the
Secretary is to be informed of the existence
of the Conference Fund for Formation and
Studies and of the procedure used for access
to this Fund.
Une lettre sera envoyée au Secrétaire
pour la Formation et les Études de la Conférence pour le remercier du travail du Secrétariat, spécialement dans la préparation du
prochain Congrès à Pretoria. Dans la même
lettre le Secrétaire sera informé de l’ existence d’un Fonds de la Conférence pour la
Formation et les Études et de la procédure à
utiliser pour avoir accès a ce fonds.
7. The Conference Secretariate for Formation and Studies is to proceed to the nomination of a candidate as future Secretary for
Formation and Studies of the Conference.
The name is to be sent to the President who
will then contact the Ministers of the Conference by Internet for their approval.
Le Secrétariat de la Conférence pour la
Formation et les Etudes doit procéder à la
nomination d’un candidat comme futur Secrétaire de la Formation et des Études de la
Conférence. Le nom doit être envoyé au
Président qui contactera les Ministres de la
Conférence par Internet pour leur approbation.
8. The Minister Provincial of South
Africa is asked to speak with Br. Richard
Duarte concerning the archives of the Conference Secretariate for Formation and Studies and to ascertain whether or not these were
transmitted to his successor, Br. Gregory
Bowa. If they are still in his possession, then
they should be handed over to Br. Vincent
Zungu who will take them to the next meeting of the Secretariate in Cairo.
If the archives of the Conference Secretariate do not contain a copy of their
statutes, then Br. Amaral is asked to send a
copy from Rome to the Conference Secretary in time for the next meeting in Cairo.
On demande au Ministre Provincial de
l’Afrique du Sud de parler avec le frère Richard Duarte au sujet des archives du Secrétariat de la Conférence pour la Formation et les Études pour savoir si oui ou non
ces archives ont été transmises à son successeur, le Frère Grégoire Bowa. S’il est
toujours en possession de ces archives, elles
devraient être remises au frère Vincent Zungu qui les apportera à la prochaine réunion
du Secrétariat au Caire.
Si les archives du Secrétariat ne contiennent pas une copie des statuts du Secrétariat,
alors on demandera au Frère Amaral d’envoyer une copie au Secrétaire de la Conférence avant la prochaine réunion au Caire.
E SECRETARIATU PRO EVANGELIZZATIONE ET MISSIONE
9. The Statutes of the Conference with
amendments were approved.
Les Statuts de la Conférence ont été approuvés avec amendements.
10. The following friars were elected as
officers of the Conference :
President : Br. Joseph Amin
Vice-President: Br. Vumile Nogemane
Secretary and Bursar: Br. Peter Williams
( the Ministers had previously voted unanimously to unify the function of Secretary
and Bursar)
Les frères suivants ont été élus comme
officiers de la Conférence:
Président : Fr. Joseph Amin
Vice-Président : Fr. Vumile Nogemane
Secrétaire et Trésorier : Fr. Peter
Williams ( les Ministres ont auparavant décidé d’unifier les fonctions de Secrétaire et
de Trésorier )
11. Br. Raphael Segieth was confirmed
as Conference Secretary for Evangelization
for a further three years.
Le Frère Raphael Segieth a été confirmé
comme Secrétaire pour l’Evangélisation de
la Conférence pour un mandat de trois ans.
12. The Secretariate for Formation and
Studies will suggest to the Ministers a candidate for Secretary at their meeting in
Cairo in March 2006.
Le Secrétariat pour la Formation et les
Etudes suggérera aux Ministres un candidat
comme Secrétaire pendant leur réunion au
Caire en mars 2006.
13. Br. Teddy Lennon of the Office for
Justice and Peace is asked to convoke a
meeting of the members within the next
three months either in Namibia or South
Africa. The Office is asked to draw up
new statutes to be presented to the Ministers at their next meeting. The members
are also asked to propose a Conference
delegate.
On demande au Frère Teddy Lennon du
Bureau Justice et Paix de convoquer une réunion des membres dans les trois prochains
mois en Namibie ou en Afrique du Sud . On
demande au Bureau d’élaborer des nouveaux Statuts qui seront présentés aux Ministres lors de leur prochaine réunion. On demande aussi aux membres du Bureau de pro-
59
poser un délégué de Justice et Paix pour la
Conférence.
14. The Financial Report was accepted
and the annual contribution fixed at US$
300. The Ministers agreed to review the
contribution at their next meeting.
Le rapport financier a été approuvé et la
contribution annuelle a été fixée à US$ 300.
Les Ministres ont décidé de revoir le montant de la contribution lors de leur prochaine réunion.
15. Concerning the proposal for self-reliance, the Ministers decided to initiate discussions on this matter in their respective
entities and to send in the material by 30th
November 2006.
En ce qui concerne la proposition pour
l’autofinancement, les Ministres ont décidé
de commencer des discussions dans leurs
entités respectives et d’envoyer les résultats
pour le 30 novembre 2006.
16. A small commission consisting of
Ashley Tillick, Liam McCarthy and Peter
Williams was named to collate the material
and present proposals for the next meeting
of the Conference in March 2007. The commission is to meet in South Africa.
Un petite commission composée des
frères Ashley Tillick, Liam McCarthy et Peter Williams a été nommée pour coordonner
le matériel et préparer des propositions pour
la prochaine réunion de la Conférence en
mars 2007. La commission se réunira en
Afrique du Sud.
17. The Ministers decided that the official languages of the Conference are:
French, Portuguese and English. Italian can
be used in commission work.
Les Ministres ont décidé que les langues
officielles de la Conférence sont: le français, le portugais et l’anglais. L’italien peut
être utilisé dans les commissions de travail.
18. It was decided to create a newsletter
for the Conference to appear four times a
year. Br. Jesus Aguirre was named coordinator for one year, with Br. Marcel of the
DRC as his assistant. In one year’s time, Br.
Marcel will assume the responsibility for
the bulletin. Each Minister agreed to name a
correspondent in his own entity. For translations into Portuguese, the name of Br.
60
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
José Emanuel Juma of the Custody of
Mozambique was proposed.
Il a été décidé de créer un bulletin d’information pour la Conférence qui sera publié quatre fois par an. Fr. Jesus Aguirre a
été nommé coordinateur pour un an avec le
frère Marcel de RDC comme son assistant.
Dans un an, le frère Marcel assumera la responsabilité du bulletin. Chaque Ministre accepte de nommer un correspondant dans
son entité. Pour les traductions en langue
portugaise, le nom du Fr. José Emanuel Juma de la Custodie de Mozambique a été
proposé.
19. A map of Africa detailing the presences of the Friars Minor on the Continent
was also approved. Br. Joseph Amin will
see to the realisation of this project.
L’impression d’une carte géographique
de l’Afrique indiquant la présence des
Frères Mineurs sur le Continent a été aussi
approuvée. Le Frère Joseph veillera à la
réalisation de ce projet.
20. The Ministers decided not to accept
the proposal of the Conference Secretariate
for Evangelization concerning a Congress
on Evangelization to be held in Lubumbashi in 2007.
Les Ministres ont décidé de ne pas accepter la proposition du Secrétariat de
l’Evangélisation de la Conférence d’organiser un Congrès sur l’Evangélisation à Lubumbashi en 2007.
21. The President of the Conference will
write a letter to the Minister General suggesting that Libya be included in the
African Conference.
Le Président de la Conférence écrira une
lettre au Ministre Général suggérant que la
Libye soit inclue dans la Conférence Africaine.
22. The next meeting of the Conference
will be held in Rabat, Morocco from 4 March (arrivals) – 9 March (ending at midday)
2007. The dates are subject to the availability of Br. Amaral, Definitor General.
La prochaine réunion de la Conférence
aura lieu à Rabat, Maroc, du 4 mars (arrivée) au 9 mars (terminant à midi) 2007.
Les dates dépendent de la disponibilité du
Frère Amaral, Définiteur Général.
4. Conselho Internacional para a Evangelização
Santo Domingo, 13-21 de Fevereiro de 2006
Com o tema geral Memória e Profecia
nas Missões e na Evangelização e o lema
Para uma releitura do nosso ser Fraternidade-em-missão para ir, anunciar, redescobrir, o Conselho Internacional para a Evangelização (CIE) realizou sua Assembléia
em Santo Domingo, na República Dominicana, entre os dias 13 e 21 de fevereiro de
2006. Esta foi a segunda Assembléia depois
da nova configuração da Secretaria Geral
de Evangelização e Missões (SGEM).
Todas as Conferências, bem como a Terra Santa, estavam representadas através de
seu Delegado. Além deles, estavam os responsáveis pela Secretaria geral para a Evangelização e as Missões (Frei Nestor Schwerz, Frei Vincenzo Brocanelli, Frei Joaquin
Arturo Echeverry), o Presidente da Comissão para o Diálogo (Frei Miguel Val-lecillo), Frei Marcel Tshikez como membro da
Comissão Executiva, o assessor P. Paulo
Suess, os tradutores (Frei Philippe Schillings, Frei Mauricio Portillo, Frei Flávio
Sanchez, Frei Mauro Muñoz) e o Custódio
local (Frei Eusébio Unzurrunzaga), num total de 25 pessoas. O Ministro geral, Frei José
Carballo ofm, se fez presente por uma mensagem que foi lida e devidamente apreciada.
Convidou os participantes da Assembléia a
assumir o espírito do Oitavo Centenário e
acolher a Palavra de Deus com obediência
para proclamar a Boa Notícia com a vida, a
fazer memória dos primeiros evangelizadores da América e reproduzir aquele ardor
missionário na unidade entre ciência e santidade para semear o Evangelho no coração da
cultura atual, a fazer uma leitura dos sinais
dos tempos e dos lugares a partir do Evangelho para ser criativos nos modos de evangelizar e para ser generosos na participação
dos projetos missionários da Ordem.
Houve um dia reservado para a partilha
de relatórios dos Delegados. No que se refere à organização dos Secretariados de
Evangelização nas Entidades, segundo os
novos Estatutos Gerais, a maioria já cum-
E SECRETARIATU PRO EVANGELIZZATIONE ET MISSIONE
priu essa tarefa. Muitas Entidades optaram
por encarregar a mesma pessoa para a animação dos dois setores, o de evangelização
em geral e o de evangelização missionária.
Algumas Entidades ainda mantém as
funções antigas. Percebe-se a necessidade
de clarear melhor o papel das diferentes
funções na Secretaria de Evangelização e
Missões, bem como definir melhor o todo
de suas tarefas em vista da animação. Há
igualmente dificuldade em entender e fazer
funcionar os dois setores na mesma Secretaria, ou seja, o da evangelização em geral e
o da evangelização missionária. A tendência é fazer funcionar separadamente, ou privilegiar um em detrimento do outro. Com
relação à pastoral educacional, há tentativas
em Entidades e Conferências de integrá-la
no conjunto da Secretaria da Evangelização. Em algumas, isso já é uma realidade.
De modo geral, ainda há dificuldade nesse
sentido. Quanto aos Estatutos Peculiares
para a Secretaria de Evangelização e
Missões, a maioria das Entidades está em
processo de sua elaboração ou de sua revisão. Em algumas, constam orientações
nos Estatutos Particulares sobre isso. Um
Projeto ou plano provincial de Evangelização faz parte da preocupação das Entidades. Muitas estão revisando o que já tinham
e outras estão elaborando ou já elaboraram
um novo. Há Entidades que possuem linhas
gerais de orientação pastoral, por vezes inseridas no seu projeto de vida. Tal tarefa é
percebida como algo novo e exigente, provocando uma revisão das presenças e do
ativismo. Em âmbito de Conferências, algumas já organizaram o Secretariado Interprovincial de Evangelização e o Conselho
Interprovincial de Evangelização missionária, inclusive com Estatutos Peculiares. Outras encontram grandes dificuldades por várias razões. Os relatórios também revelaram
questionamentos mais profundos no sentido de como enfrentar os tempos atuais, com
os grandes desafios dos diferentes contextos sociais e religiosos e com certas realidades internas da Ordem.
Um dia foi reservado para estudo e reflexão, com assessoria de P. Paulo Suess,
missionário alemão no Brasil e América La-
61
tina, especializado em Teologia missionária. Inicialmente explicitou a proposta missionária franciscana, a partir de S. Francisco e das origens. Em seguida, ajudou-nos a
fazer uma releitura do início das missões e
da evangelização na América, situando a
atuação dos missionários franciscanos e de
outros carismas em diferentes cenários:
profético, das reduções, apocalíptico, de assunção das culturas. Santo Domingo é lugar
de referência ao se falar do início das
missões na América. Ajudou também a analisar os diferentes contextos atuais para perceber os desafios da relevância de nossa
evangelização. Finalmente, fez uma leitura
franciscana do Concílio Vaticano II em
perspectiva de evangelização e missão.
Um dia foi dedicado à reflexão sobre
Missões entre Memória e Profecia por Frei
Vincenzo Brocanelli e sobre “Evangelização em geral, memória e profecia” por
Frei Nestor Schwerz. Com relação às
missões, temos um legado de muitos confrades missionários do passado que foram
generosos, de total doação, de fidelidade até
o martírio, com seu estilo franciscano de
evangelizar. Temos uma nova compreensão
missionária a partir do Concílio Vat. II, com
o documento Ad Gentes e outros posteriores. Na animação missionária em nossas
Entidades e Conferências, permanecem algumas tensões: entre a natureza missionária
da Igreja e o específico das missões “ad
gentes”, entre o compromisso apostólico de
todos os batizados e a vocação missionária
de alguns, entre a Igreja como Corpo de
Cristo e a Igreja como “Sacramento de salvação e de unidade do gênero humano” (dimensão carismática-profética e dimensão
fundadora da Igreja). São percebidos particulares desafios para nossas Províncias:
consciência missionária e fidelidade criativa, passagem para a condição de sujeitos de
missão, o ser missionário em contexto de
resistência e fechamento, a solidariedade na
Fraternidade universal em termos de recursos pessoais e econômicos. A evangelização
em geral, por sua vez, tem como herança
dos últimos tempos uma pastoral em contexto de cristandade, uma pastoral demasiadamente voltada à estrutura paroquial e
62
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
obras de caridade, a prática devocional e sacramental, que tende a ser repetitiva e conservadora. O contexto atual põe enormes
desafios à evangelização, de tal modo que
ela se torna uma realidade complexa e dinâmica, incluindo uma série de elementos essenciais. É preciso considerar o apelo recíproco entre o Evangelho e a vida concreta,
pessoal e social das pessoas. Encontramos
diante de nós o problema sempre atual de
como evangelizar, com quais vias, meios e
caminhos. Alguns meios são indispensáveis: testemunho de vida, contato pessoal,
pregação viva, catequese e liturgia, sacramentos. Na caminhada recente da Igreja se
insiste sobre a necessidade de novas formas
de evangelização. Elas estão muito relacionadas com a consciência da necessidade de
uma nova evangelização a qual não quer
negar a anterior, mas toma consciência da
mudança de época e das novas situações.
Exige-se discernimento dos sinais dos tempos e atenção às inspirações do Espírito
Santo. A Vida Religiosa é desafiada a assumir a fidelidade criativa, ativar nova fantasia da caridade, a dar a sua contribuição na
elaboração de novos projetos de evangelização para as situações atuais (cf. VC, 73).
Nossa Ordem, com seu carisma aberto a diversas formas de evangelização, se revela
muito concentrada na pastoral paroquial, de
santuários, de educação, de serviços internos. Não faltam provocações e estímulos
em nossos Capítulos gerais, em nossas
CCGG e Prioridades para rever nossas presenças e o modo de evangelizar nas formas
tradicionais para responder às exigências
dos tempos atuais e à índole franciscana,
bem como buscar novas formas. Em vista
disso, foi analisada e refletida a orientação
dos novos Estatutos Gerais com a proposta
das estruturas de animação.
Igualmente foi feita por Frei Joaquin
Echeverry uma memória da contribuição
dos primeiros missionários, vindos à América, no campo da educação e que desperta
inspirações para a atual presença significativa dos frades no continente e em outras
partes da Ordem. O diálogo, como serviço
organizado e como valor na vida dos Frades
e na sua missão evangelizadora, mereceu
seu espaço para reflexão, assumida por Frei
Miguel Vallecillo.
Boa parte do tempo foi reservada para
tomada de consciência e esclarecimentos
das tarefas e das formas de animação da vocação missionária e evangelizadora dos
Frades e das Fraternidades em âmbito de
Entidades e de Conferências. Para isso, se
abordou também a questão de Estatutos Peculiares para a Secretaria de Evangelização
e Missões, seja nas Entidades, seja nas Conferências. Foi elaborado um esquema para a
avaliação anual do serviço de animação nas
Entidades, por parte dos Secretários provinciais de Evangelização. Houve informações
e tomadas de posição sobre vários projetos
possíveis: maior e melhor presença franciscana na Amazônia, possível Centro de preparação para missionários na América Latina, possível Curso de pós-graduação em
Teologia Pastoral, com especialização em
Evangelização, no Instituto Teológico Franciscano de Petrópolis, Brasil. Foram indicados os nomes dos Delegados para compor a
Comissão Executiva nos próximos dois
anos. Foram dadas sugestões para a próxima Assembléia do Conselho.
Finalmente, foram elaboradas algumas
propostas para a continuação do serviço de
animação:
– com particular empenho dos Delegados,
fazer chegar a todas as Entidades o esquema do projeto de evangelização, o
esquema dos Estatutos Peculiares, o formulário para um relatório anual dos Secretários provinciais de Evangelização e
todos os subsídios referentes à evangelização e missões;
– os Secretários de Evangelização junto
com os de Formação busquem inserir
um programa de formação sobre evangelização missionária na Formação Inicial e Permanente e ofereçam aos frades
possibilidade de experiência missionária
forte;
– os Delegados busquem da melhor forma
comunicar às Conferências os resultados
e conteúdos deste Conselho;
– cada Entidade continue elaborando seu
projeto de Evangelização;
– desenvolva-se a colaboração entre os or-
E SECRETARIATU PRO EVANGELIZZATIONE ET MISSIONE
ganismos de animação (de Formação, de
Evangelização, de Justiça e Paz, Diálogo, Educação, em particular entre Comissariados de Terra Santa e Secretaria
de Evangelização), em todos os níveis;
– os Delegados da América em colaboração com SGEM e Escritório de GPIC
façam obra de sensibilização junto às
Entidades OFM sobre a importância da
evangelização na Amazônia;
– o Ministro geral e o Definitório, a partir
do Capítulo espiritual de 2006, por ocasião do VIII Centenário, façam apelo a
cada Entidade de enviar um frade para as
missões da Ordem;
– as Conferências da UCLAF se sintam
encorajadas a abrir um Centro de formação de missionários na América Latina e o Instituto Teológico Franciscano de
Petrópolis a realizar a proposta de um
Curso de especialização em Evangelização.
A Assembléia do Conselho teve belas
celebrações internas, bem preparadas e em
sintonia com o tema geral, bem como participação, na paróquia dos frades, na celebração eucarística de encerramento do V
Centenário da fundação da primeira Província franciscana na América, localizada em
Santo Domingo. Tivemos ainda oportunidade de visitar lugares históricos com memoriais da presença e atuação dos primeiros
missionários franciscanos e de outros carismas naquelas terras. A avaliação final se caracterizou por expressões de contentamento
e de agradecimentos à Custódia local, à
Província-mãe de Arantzazu e de todos/as
que contribuíram para o bom êxito dessa
Assembléia.
FREI NESTOR INÁCIO SCHWERZ OFM
Secretário da Secretaria geral
para Evangelização e Missões
5. Haiti. Una missione tra gli Afro-Americani
L’antica isola “Hispaniola”, scoperta da
Cristoforo Colombo nel 1492 e dove arrivarono i primi Francescani nel 1501 per poi
63
diffondersi in tutta l’America Latina, oggi è
suddivisa in due Stati: da una parte, la Repubblica Dominicana, di lingua spagnola e
con popolazione meticcia, e dall’altra Haiti,
di lingua francese, parlata sotto la forma del
creolo, e con popolazione per il 95 % afroamericana. Gli Haitiani hanno ripreso il nome di “Ayiti” usato dagli antichi indigeni
Tainos, sterminati in poco tempo dagli spagnoli, e alla fine del secolo XVIII si liberarono dal giogo della schiavitù e diedero vita nel 1804 alla prima Repubblica nera del
mondo. Tuttavia, quasi ironia della storia,
Haiti, un tempo faro di tutti i neri del mondo, oggi è una delle Nazioni più povere e
degradate. Mai libertà fu tanto precoce
quanto amara: gli Haitiani, da liberi sono
presto diventati oppressi. Due secoli di libertà si sono trasformati in due secoli di dittature, violenze, sofferenze. Le piaghe che
da decenni sfigurano la bella e martoriata
Haiti sono sempre le stesse: povertà estrema, disoccupazione generale, analfabetismo elevato, violenza diffusa, frustrazione,
dipendenza quasi totale dagli aiuti internazionali, cronica instabilità politica e istituzionale.
In questo contesto vive una Chiesa locale formata da 9 Diocesi e si può considerare
ormai consolidata. Il clero locale è abbastanza numeroso, anche se non ancora sufficiente, e le strutture ecclesiastiche sono
tutte presenti.
Dopo i primi decenni del XVI secolo,
quando i Francescani da Santo Domingo si
diffusero nell’isola, la presenza dei Frati Minori è ripresa nel 1988, con una prima piccola Fraternità a Pestel, nel sud-ovest del Paese. Il vescovo aveva loro affidato l’unica Parrocchia di S. Giuseppe, con la cura delle
varie Cappelle sparse nelle montagne, della
scuola parrocchiale e della promozione umana e sociale della popolazione.
I Frati dovettero subito confrontarsi con
la religione Vodu, antichissima religione
tradizionale africana importata dagli schiavi e da loro praticata costantemente. Il Vodu
è profondamente radicato nell’animo del
popolo haitiano e tra l’altro ha avuto sempre parte attiva nelle lotte di liberazione della regione. Nel 2003, il governo di Aristide
64
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
ha riconosciuto il Vodu come una religione
ufficiale della nazione. «In quanto religione
ancestrale – disse il presidente Aristide – il
Vodu è parte essenziale della nostra identità
nazionale, e le sue istituzioni rappresentano
una considerevole parte della popolazione». Grazie a questo riconoscimento del governo, i “sacerdoti” Vodu possono celebrare cerimonie, dal battesimo al matrimonio,
con valore legale. Per cui spesso, i cattolici
sono anche fedeli del Vodu vivendo una
sorta di sincretismo religioso. Ad esempio,
durante la settimana santa, a Port-au-Prince, cattolici e aderenti al Vodu, insieme,
fanno una processione sul monte chiamato
“Calvario miracoloso”. La catechesi,, la
formazione religiosa, non hanno via facile
per entrare nel cuore della gente, che fondamentalmente resta legata sia al Cattolicesimo sia al Vodu.
La missione in Haiti dipende dalla Provincia Nostra Signora di Guadalupe in
America Centrale, la quale inviò altri Frati almeno per un anno di servizio, con lo
scopo di dare un mano nella pastorale e suscitare in alcuni giovani il desiderio della
missione. Successivamente la Provincia,
volendosi adeguare agli orientamenti dell’Ordine sulle missioni, decise di iniziare
ad accogliere e formare i giovani candidati per la “implantatio Ordinis” in Haiti, che
è ormai una priorità delle missioni francescane.
Nel 2002 è stata aperta una seconda Fraternità nella Capitale, dove è stata acquistata la casa di una famiglia poi adattata alle
esigenze della fraternità, in un quartiere veramente popolare. Accanto alla Cappella
Sant’Alessandro, dove è sorto un “Centro
di educazione alla preghiera e d’ascolto pastorale”. Qui vengono accolti i giovani che
chiedono di abbracciare la vita francescana
e qui i Postulanti trascorrono il loro primo
anno di formazione.
Attualmente, in Haiti vi sono 6 Frati missionari di 5 nazionalità e di 3 Province diverse, ripartiti in due Fraternità: tre a Pestel
con i servizi della pastorale parrocchiale
nella chiesa principale e in 11 Cappelle, della pastorale vocazionale e della cura sanitaria e spirituale dei malati; altri tre a Port-au-
Prince, nella casa di formazione per i Postulanti. Vi sono inoltre 4 Postulanti del 1°
anno nella capitale, 3 Postulanti del 2° anno
in Honduras, 2 Novizi haitiani in Guatemala e un Professo temporaneo haitiano nella
Capitale. Dal prossimo settembre 2006 si
dovrebbero avere 3 Professi temporanei in
Haiti, e poi – si spera – altri due o tre nuovi
Professi ogni anno.
In Haiti esiste anche un nutrito gruppo di
Laici francescani iscritti all’OFS, presenti
da più di un secolo e veramente preziosi per
la missione.
I popoli afro-americani presenti soprattutto nelle isole Caraibi e lungo le coste dell’America Centrale e dell’America Latina,
insieme alle popolazioni indigene ancora
esistenti nelle regioni interne, rappresentano i “nuovi campi di missione” per i Francescani. Sono le popolazioni ancora emarginate e a volte minacciate, come in Amazzonia, verso le quali andarono i primi
missionari europei, e verso le quali devono
tornare i missionari di oggi. Con questa
nuova attenzione e sensibilità, le Province
francescane della Conferenza del Messico e
dell’America centrale hanno deciso recentemente di aprire in Haiti una nuova Fraternità missionaria interprovinciale. Ciò permetterà di sviluppare sia la formazione dei
giovani Frati haitiani sia l’opera di solidarietà e di evangelizzazione, di cui Haiti ha
estremo bisogno.
FR. VINCENZO BROCANELLI
6. Incontro/atelier sulle nuove Fraternità in missione
1. Cronaca
Assisi, 20-24.03.2006
Si è svolto per la prima volta in Assisi,
dal 20 al 24 marzo 2006, un incontro di
scambio di esperienze, di confronto e di ricerca sulle nuove Fraternità-in-missione
già esistenti in Europa. Lo scopo dell’incontro – considerato più un “Atelier” o un
“Laboratorio” – era di ridare impulso alla
missionarietà nelle Province d’Europa e di
E SECRETARIATU PRO EVANGELIZZATIONE ET MISSIONE
individuare nuovi cammini possibili per il
futuro.
Vi hanno partecipato i rappresentanti
delle cosiddette “nuove Fraternità” dei vari
Paesi europei, i Delegati o Segretari per l’evangelizzazione delle Conferenze, il Segretario generale e il Moderatore generale del
Segretariato Evangelizzazione e Missioni
della Curia generale, e una buona rappresentanza del Definitorio generale, guidato
dal Vicario generale.
Nella riflessione di apertura, Fr. Francesco Bravi, Vicario generale, ha offerto la
“cornice” o contesto dell’incontro-atelier,
ricordando il cammino percorso dalla Chiesa in Europa, gli aspetti fondamentali del
carisma francescano, il cammino recente
dell’Ordine a proposito dell’evangelizzazione, il cammino in atto per la riscoperta e
la celebrazione della grazia delle origini, e
infine alcune riflessioni appropriate espresse del Ministro generale in occasione dell’incontro delle Fraternità itineranti.
All’incontro sono stati invitati anche alcuni “esperti” per aiutare ad elaborare un’analisi a largo raggio e così arrivare ad individuare alcune forme o cammini nuovi per
la presenza evangelizzatrice dei Frati Minori in Europa
Fr. Thaddée Matura, che ha già vissuto
l’esperienza delle “piccole Fraternità”, ha
proposto una rilettura della “memoria storica” soffermandosi in particolare sull’esperienza post-conciliare, per descriverne l’evoluzione e tirarne qualche insegnamento
per il momento attuale.
Al vescovo di Viterbo, Mons. Lorenzo
Chiarinelli, era stata chiesta una riflessione su
«La Chiesa in Europa guarda i Frati Minori:
impressioni ed attese». Con una lezione magistrale, il Vescovo ha ricostruito le sfide e le
attese della Chiesa in Europa, ha riproposto i
“crinali” (ossia i binomi degli opposti) apostolici delle origini francescane, le tentazioni
socio-culturali vaganti nel continente, e la sfida della profezia e dell’impegno per i Francescani, chiamati a percorrere nuove strade e
nuove strategie evangelizzatrici.
Il Dott. Paolo Giuntella, giornalista, ha
proposto invece all’attenzione del partecipanti le attese della società europea dai
65
Francescani. Il relatore ne ha colte due in
particolare, all’interno di una ricostruzione
ampia e articolata: il bisogno di ridare dignità alla povertà e di saper ri-dire diversamente il senso della sofferenza e della morte. In Europa – ha detto Giuntella – «c’è urgenza di Francescanesimo».
Su queste tre riflessioni-provocazioni si
è sviluppato il dialogo e la ricerca per l’oggi e per il domani. A tale materiale si è aggiunta la condivisione delle esperienze dei
Frati che stanno vivendo una forma nuova
di presenza e di evangelizzazione. Cercando di organizzare la varietà di espressione
già in atto, sono state presentate le esperienze, con gli aspetti di creatività e con i limiti o difficoltà, delle seguenti forme:
1. Fraternità di itineranza in Umbria (Fr.
Paul Jorio e Jacques Jouet), a Saiano in
Lombardia (Fr. Luca Panza) e a Padova
(Fr. Giorgio Auletta).
2. Fraternità di accoglienza e di itineranza
a Celle Ligure-Savona (Fr. Mario Vaccai), nello Shalom Kloster di Pupping in
Austria (Fr. Fritz Wenigwiesser), nel
campo nomadi a Sesto Fiorentino (Fr.
Andrea Corrado e Fr. Giulio Martorelli).
3. Fraternità di accoglienza di persone in
difficoltà a Pakutuvence in Lituania (Fr.
Paulus Vaineikis e Fr. Carlo Bertagnin),
a Cles-Trento (Fr. Ciro Andreatta), a
Santiago di Compostella-Spagna (Fr.
Francisco Miramontes) e a Cori-Latina
(Fr. Fabio Catenacci).
4. Fraternità inserite tra gli operai stranieri
e i Turchi a Colonia in Germania (Fr.
Jürgen Neitzert), tra i disabili a Santurtzi-Bizkair in Spagna (Fr. José Angel Egiguren), fra gli Ortodossi e i Musulmani a
Istanbul in Turchia (Fr. Ruben Tierrablanca).
5. Fraternità impegnate in altri “areopaghi”: una Fraternità in un casolare di
campagna a San Rocco di Marano Veronese per l’anno francescano (Fr. Paolo
Lanza), una Fraternità evangelizzatrice
in una casa privata a Nonantola (Fr. Giovanni Mascarucci), un Fraternità di servizio per i consacrati in difficoltà a Vittorio Veneto (Fr. Alberto Boschetto), una
66
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
“Fraternità Cristiana” a Guidonia (Fr.
Bernardino Angelo).
Erano assenti, ma hanno inviato la relazione della loro esperienza, i Frati impegnati con i poveri a Berlino e i Frati che
seguono gli attori dei Circhi a Villeurbanne in Francia.
All’incontro sono stati invitati anche i
rappresentanti di alcune “comunità nuove” esterne all’Ordine, per un confronto di
visioni e di esperienze. Vi hanno partecipato attivamente, con una ricca condivisione, i Piccoli Fratelli e le Piccole Sorelle dell’Agnello, presenti in Francia, in
Svizzera e a Roma, e la Fraternità “Tibériade” del Belgio.
Da queste condivisioni sono emersi
chiaramente alcuni aspetti che alimentano
la fiducia e la speranza: in Europa si riscontra un’apprezzabile creatività e ricchezza di nuove forme di presenza francescana e, inoltre, i protagonisti hanno tutti
espresso una grande passione per vivere
nuovamente il carisma francescano.
Il penultimo giorno (23 marzo 2006) è
stato completamente dedicato alla ricerca
di cammini possibili e concreti che esprimano il dinamismo missionario francescano in Europa. Il lavoro di approfondimento e di ricerca è stato guidato e animato dai due “facilitatori” Fr. Thaddée
Matura e Fr. Giacomo Bini. Questi hanno
riproposto i punti salienti dei giorni precedenti (Fr. T. Matura) e alcune linee orientative per proseguire e arrivare ad alcune
proposte concrete (Fr. G. Bini).
Il lavoro è stato sintetizzato in un breve
messaggio finale che è stato indirizzato a
tutti i Frati d’Europa, e in particolare ai
Ministri e al Definitorio generale, e che
nello stesso tempo rappresenta una tappa
importante. Dall’incontro di Assisi, le
nuove Fraternità-in-missione sono uscite
dalla marginalizzazione e dallo scetticismo che le circondavano, sono state ascoltate e valorizzate dalla Curia generale, e
ormai sono all’inizio di nuovi cammini
per un Francescanesimo rinnovato in Europa.
FR. VINCENZO BROCANELLI
2. Messaggio finale
DALLA
PORZIUNCOLA ALL’EUROPA
NUOVI CAMMINI FRANCESCANI
In un incontro promosso dal Segretariato Generale per l’Evangelizzazione, ci siamo ritrovati ad Assisi, dal 20 al 24 marzo
2006, un gruppo di Frati impegnati in nuove forme di evangelizzazione in Europa insieme con la quasi totalità del Definitorio
generale e i Segretari Interproviciali per
l’Evangelizzazione delle diverse Conferenze europee. Si è trattato di un seminario di
condivisione, animazione e di ricerca di
cammini possibili per il futuro.
Memoria e profezia
La celebrazione della grazia delle origini, nell’VIII centenario della fondazione del
nostro Ordine, ci spinge a riappropriarci
della nostra vocazione e missione, in vista
di una nuova evangelizzazione dell’Europa,
attenti alle attese della Chiesa e della società, nella ricerca rinnovata della fede, per
dare un senso alla vita e promuovere evangelicamente i valori umani fondamentali.
Tutto ciò corrisponde alle aspirazioni
profonde di molti Frati, che desiderano la
radicalità e la coerenza della loro vocazione, riscoperta nella dimensione missionaria.
Facendo memoria del nostro carisma
lungo la storia, con le sue varie riforme,
constatiamo un continuo desiderio di rifondarci attraverso un rinnovamento evangelico, nella ricerca di nuove espressioni più rispondenti alle mutate situazioni religiose e
culturali.
A seguito al Concilio Vaticano II diverse
nuove forme di evangelizzazione a livello
Provinciale e interprovinciale sono nate in
Europa (ad esempio le “piccole Fraternità”,
esperienza sulla quale si è più volte riflettuto riconoscendone pregi e limiti).
In questi ultimi anni, provocati e stimolati dalle priorità dell’Ordine, sono sorte,
sia a livello di Provincia che a livello interprovinciale, Fraternità itineranti, Fraternità
E SECRETARIATU PRO EVANGELIZZATIONE ET MISSIONE
tra i poveri e con i poveri, di ospitalità e accoglienza, Fraternità centrate sulla vita di
preghiera, Fraternità per il dialogo ecumenico e interreligioso.
Tutte queste Fraternità, nate in ascolto
dei segni dei tempi, trovano le fondamenta
nell’«osservare il Vangelo di Gesù Cristo»,
avendo «il cuore rivolto al Signore», vivendo nell’«attenzione materna al fratello»,
«piccoli e sottomessi a tutti», liberi e desiderosi di incontrare con rispetto ogni persona umana. È questa la via privilegiata per
annunciare il Vangelo di Gesù Cristo, in
«parole e opere», agli uomini del nostro
Continente.
La sfida missionaria non è tuttavia rivolta soltanto alle nuove espressioni di Fraternità, ma a tutte le Fraternità, a tutti i Frati e
ad ogni attività pastorale. Il momento storico che stiamo vivendo in Europa, dove la
“pecora perduta” del Vangelo è diventata la
stragrande maggioranza del gregge, domanda con forza un cambio di mentalità e
di cuore e una ricerca urgente di nuovi modi per incontrare gli “smarriti”, difficilmente raggiungibili con i mezzi e lo stile di pastorale che si concentra sui praticanti.
Criteri di discernimento
Considerando la storia degli ultimi anni,
con le sue luci ed ombre, nella nostra condivisione e ricerca, abbiamo individuato alcuni criteri di discernimento orientativi per
ciò che concerne le nuove forme di evangelizzazione. Questi criteri vogliamo offrire a
tutti i Frati e ai Ministri e Custodi, cui spetta il compito di discernere evangelicamente, incoraggiare, accompagnare, verificare i
nuovi cammini.
• Il discernimento non sia condotto solo in
base alle esigenze strutturali e pastorali
delle Entità, ma seguendo le indicazioni
delle priorità dell’Ordine.
• Il progetto sia centrato sulla forma vitae,
assicurando l’armonia tra i valori fondamentali: esperienza di fede, vita fraterna
ed esigenze della missione, assumendo
uno stile di minorità e in comunione con
la Chiesa locale.
• La Fraternità sia di tre/quattro Frati, con
67
una certa maturità umana e spirituale,
che assumano l’iniziativa e la responsabilità del progetto, valorizzando i carismi personali di ognuno.
• Questo cammino di “fedeltà creativa”
dovrà basarsi sul dialogo e rispetto reciproco sia da parte dei Frati inseriti nei
nuovi progetti che da parte degli altri,
nella diversità di stili e forme di vita, evitando la diffidenza e il pregiudizio.
• Ogni Fraternità si impegni ad autosostenersi.
Suggerimenti
di cammini possibili e concreti
Nella condivisione delle esperienze abbiamo riscontrato la ricchezza delle forme e
l’entusiasmo dei Frati che le vivono. Ciò
alimenta il desiderio che siano conosciute
nelle varie Province dell’Europa perché altri possano condividerle. Nella ricerca dei
cammini possibili per il futuro ne abbiamo
individuati alcuni che ci sembrano più rispondenti alle sfide di oggi. Sono suggerimenti che proponiamo alle stesse Province
e al governo dell’Ordine.
Per le singole Province
Le Province si lascino sfidare dal cambiamento socio-culturale e religioso in atto
in Europa suscitando, sostenendo e accompagnando la ricerca di nuovi cammini in
prospettiva missionaria.
Gli ambiti finora sperimentati e vissuti
sono quelli dell’itineranza temporanea, della solidarietà con i poveri, dell’inserimento
tra i nomadi, dell’accoglienza e dell’ospitalità di coloro che sono i “senza”, dell’incontro e del dialogo ecumenico, interreligioso e interculturale.
Ogni Provincia si impegni a far nascere
o rafforzare almeno una nuova Fraternità in
uno degli ambiti indicati.
Per la collaborazione interprovinciale
L’esperienza di questi ultimi anni ci sta
mostrando la possibilità della creazione di
Fraternità interprovinciali con progetti particolari nati per iniziativa dei Frati stessi.
Ciò costituisce per noi un segno di speranza
68
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
per il futuro e per questo suggeriamo che le
Province si aprano ad una collaborazione
per sostenere le nuove Fraternità già esistenti o per aprirne delle nuove.
Per il Ministro generale e il suo Definitorio
Considerando il desiderio di molti Frati
di impegnarsi in progetti missionari in Europa e constatando, d’altra parte, la difficoltà delle Province e delle strutture interprovinciali ad assumere tali progetti, suggeriamo che il governo dell’Ordine, viste le
esperienze già avviate di progetti missionari e di Fraternità dipendenti dal Ministro generale:
• rafforzi le Fratenità già operanti
• costituisca una Fraternità missionaria e
itinerante nell’Europa secolarizzata
• sostenga e incoraggi le Province interessate a sviluppare l’accoglienza e l’accompagnamento dei pellegrini sul “camino de Santiago” a Compostela.
Affidiamo allo Spirito e a tutti i Frati
questi nuovi cammini attraverso l’Europa,
che attende una nuova proposta francescana.
7. II Congresso Internacional latinoamericano de Educadores francescanos
Córdoba, Argentina, 25-29.04.2006
De 25 a 29 de abril de 2006 aconteceu
em Córdoba, Argentina, o II Congresso de
Educadores/as Franciscanos/as da América
Latina. O Congresso se desenrolou no contexto do VIII Centenário da Fundação da
nossa Ordem com o propósito de auscultar
as origens e também a riqueza da nossa Tradição em campo educativo. A Ordem, sobretudo na América Latina, tem uma longa
e rica história de presença nas Escolas e
Universidades. O evento tem se marcado
também pelo caráter de continuidade em relação ao primeiro Congresso realizado na
Colômbia, no ano de 2001. Este, porém, fora mais reduzido em termos de participantes dos outros países.
Com o tema Para uma pedagogia do
Encontro, o Congresso tinha o propósito
geral de aprofundar a importância da educação na evangelização franciscana em
confronto com os desafios atuais. Os objetivos apontaram para a seguinte direção: explicitar os sinais dos tempos atuais e a sua
influência na educação, individuar elementos para a construção de um modelo pedagógico franciscano, aprofundar a formação
dos sujeitos da evangelização a partir da espiritualidade franciscana e partilhar algumas experiências significativas de educação na perspectiva da evangelização.
Os participantes foram ao redor de 330:
estavam nossos frades menores envolvidos
nas Escolas e nas Universidades em âmbito
de América Latina (ao redor de 70), alguns
frades com experiências em educação nãoformal, alguns frades conventuais, um bom
grupo de irmãs de outras Congregações
franciscanas femininas e docentes (homens
e mulheres) das instituições educativas.
Treze países da América Latina estavam representados. Participaram os Ministros provinciais das Entidades da Argentina, o dos
Doze Apóstolos do Peru e dois frades educadores da Espanha. Da Cúria Geral se fizeram presentes os dois Definidores gerais
pela América Latina, Frei Luis Cabrera e
Frei Juan Ignazio Muro, o Secretário geral
para a Evangelização, Frei Nestor Inácio
Schwerz, o Animador geral para a Pastoral
Educacional, Frei Joaquín Arturo Echeverry.
O protagonismo principal da preparação
e organização do evento coube às Províncias da Argentina, com os seus Ministros e
com uma Comissão Executiva escolhida
por eles. Demonstraram grande empenho
pelo bom andamento em todos os sentidos.
A nossa Secretaria geral para a Evangelização, através do Animador geral para a
Pastoral Educacional, Frei Joaquim Arturo
Echeverri, estimulou e acompanhou a preparação e realização do Congresso. A participação dos Definidores gerais teve o significado de um efetivo apoio por parte do Ministro geral e seu Definitório, o que causou
efeito muito positivo entre os frades que trabalham nas instituições educativas.
No que se refere aos conteúdos, houve
um conjunto de três eixos temáticos: 1) os
E SECRETARIATU PRO EVANGELIZZATIONE ET MISSIONE
sinais dos tempos à luz da fé e a evangelização no contexto atual de mudança de época; 2) a espiritualidade franciscana como
fator de humanização e de evangelização: a
primeira evangelização franciscana e a educação, a atualidade do pensamento franciscano e o caminho da espiritualidade para o
século XXI; 3) a espiritualidade franciscana em chave pedagógica: qualidade educativa na perspectiva franciscana, o perfil do
educador franciscano, passos e elementos
para a criação de um modelo pedagógico
franciscano e algumas propostas para a animação da pastoral educacional.
Houve um consenso geral na assembléia
no sentido de levar adiante um processo de
continuidade na reflexão e na busca comum
por clarear e aprofundar a dimensão evangelizadora e a identidade franciscana na
proposta educativa-pedagógica das instituições educativas dos Frades Menores e de
toda a Família Franciscana.
Foi anunciado o próximo Congresso Internacional latino-americano a ser realizado
no Peru, na cidade de Cusco, possivelmente em 2008. Os representantes daquele país
assumiram a responsabilidade pela sua organização. Porém, antes disso será apresentado pelos Ministros provinciais da Argentina um relatório deste Congresso de Córdoba aos Ministros de UCLAF na próxima
assembléia com a intenção de partilhar o
69
evento e de envolver todas as Entidades
OFM da América Latina na preparação e realização de eventos semelhantes no futuro.
Além disso, foi comunicado o projeto de
um Curso de Pedagogia franciscana a ser
oferecido pela Universidade S. Boaventura
de Bogotá, provavelmente já a partir de
2007. Também está sendo preparado um Site para coligar em rede todas as instituições
educativas franciscanas. Finalmente, o Animador geral para a Pastoral Educacional
anunciou que está sendo enviado a Entidades e a Frades um primeiro esboço de Diretrizes gerais para a ação evangelizadora e de
cunho franciscano nas instituições educativas em âmbito de Ordem. As observações e
contribuições serão recolhidas para uma
análise mais aprofundada por parte de uma
Comissão e encaminhada ao Definitório geral.
No conjunto, o Congresso transcorreu
em clima muito fraterno, participativo, alegre, de boa qualidade, com conferências,
com partilha de experiências, com celebrações, com recreações bem animadas e
deixando a perspectiva da continuidade.
FR. NESTOR I. SCHWERZ OFM
Segretario generale per l’Evangelizzazione
FR. JOAQUÍN ECHEVERRY
Animatore generale per la Pastorale Educativa
E POSTULATIONE GENERALI
1. Decretum super miraculo SD Augustini Thevarparampil
CONGREGATIO.
DE CAUSIS SANCTORUM
PALAIENSIS. Beatificationis et Canonizationis Ven. Servi Dei AUGUSTINI THEVARPARAMPIL (v. d. “Kunjachan”) sacerdotis
dioecesani (1891-1973).
Venerabilis Servus Dei Augustinus Thevarparampil, v. d. “Kunjachan” seu “parvulus presbyter”, ortus est die 1 mensis Aprilis anno 1891 in loco parvus Ramapuram
intra fìnes eparchiae Palaiensis ritus syromalabarensis, in Civitate foederata Kerala
in India. Sacro presbyteratus ordine auctus,
caritate pastorali, zelo missionali seseque
devovendi studio pollens indefesse incubuit
humano christianoque provectui eorum qui
Harijans seu “nusquam contingendi” feruntur quique egentissimi maximeque exclusi
Indicae societatis exsistebant. Postquam
multos annos infìrmitate, quam ipse humiliter patienterque toleravit, laboraverat,
sancte in Domino obdormivit die 16 mensis
Octobris anno 1973.
Quem quidem Servum Dei die 22 mensis Iunii anno 2004 Summus Pontifex
Ioannes Paulus II virtutes theologales et
cardinales iisque adnexas in gradu heroico
exercuisse declaravit.
Beatifìcationem autem prospiciens, Postulatio Causae adsertam quandam miram
sanationem, ipsius Servi Dei intercessioni
tributam, huic Congregationi de Causis
Sanctorum permisit iudicandam. Quod factum pertinet ad puerum Gilsonium Varghese Kalathil, incolam Civitatis v. d. Kerala,
qui pedum deformitate laborans natus est
anno 1981. Medici quidem de “grave talipe
congenito equino-varus” diagnosin fecerunt. Chirurgicum quoque experimentum
ipsi proposuerunt pro pede dextero, quod
tamen numquam factum est; nec aliae the-
rapiae idoneae sunt adhibitae. Decem annos
condicio stabilis permansit adeo ut iam irrevertibilis haberetur. Die autem 29 mensis
Maii anno 1991 Gilsonius puer una cum parocho aliisque amicis sepulcrum Servi Dei
visit ipseque pro sua sanitate recuperanda
oravit; domi vero, parentibus aliisque familiaribus sese sociantibus, eiusdem Servi Dei
intercessionem invocare cotidie perrexit.
Sub mane itaque subsequentis diei 25 mensis Iunii eiusdem anni puer e lectulo surgens
dexterum pedem prorsus sanatum nactus
est. Quam quidem sanationem stabilem esse subsequentes inspectiones clinicae et radiologicae confìrmarunt.
Quo de casu apud Curiam Viiayapuramensem annis 1997-1998 Inquisitio dioecesana instructa est, cuius validitas iuridica
rata est ab hoc Dicasterio per decretum die
9 mensis Aprilis anno 1999 latum. Consilium autem Medicorum, in sessione die 3
mensis Iunii anno 2004 habita, agnovit sanationem celerem, perfectam, stabilem eandemque scientifice inexplicabilem exstitisse. Die 26 mensis Octobris eiusdem anni
habitus est Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum, cum porro die 18 mensis Ianuarii huius anni 2005 Patres Cardinales et Episcopi, Exc.mo D.no Salvatore
Boccaccio, Episcopo Frusinatensi-Verulano-Ferentino, Causae Ponente, Sessionem
Ordinariam celebrarent. Et in utroque Coetu, sive Consultorum sive Cardinalium et
Episcoporum, posito dubio an de miraculo
divinitus patrato constaret, responsum affirmativum prolatum est.
Facta demum de hisce omnibus rebus
Summo Pontifìci Benedicto XVI per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata
relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque
habens, hodiemo die declaravit: Constare
de miraculo a Deo patrato per intercessionem Ven. Servi Dei Augustini Thevarparampil (v. d. “Kunjachan”), Sacerdotis
72
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
dioecesani, videlicet de celeri, perfecta stabilique sanatione pueri Gilsonii Varghese
Kalathil a “piede destro torto congenito “.
Voluit autem Sanctitas Sua ut hoc decretum publici iuris fìeret et in acta Congregationis de Causis Sanctorum referretur.
Datum Romae,
die 19 mensis Decembris A. D. 2005.
IOSEPHUS CARD SARAIVA MARTINS
+ EDUARDUS NOWAK
Archiepiscopus tit. Lunensis
a Secretis
Praefectus
2. Decretum super martyrio SSDD Victoris Chumillas Fernández et XXI Sociorum
CONGREGATIO
DE CAUSIS SANCTORUM
TOLETANA. Beatificationis seu declarationis martyrii Servorum Dei VICTORIS
CHUMILLAS FERNÀNDEZ et XXI SOCIORUM ex
Ordine Fratrum Minorum († 1936).
«Confortamini in Domino et in potentia
virtutis eius» (Eph 6, 10).
Paulo quidem Apostolo adhortante. Servi Dei Victor Chumillas Femández et XXI
Socii, contra christianorum persecutionem,
quae annis 1936-1939 in Hispania exarserat, nihil humani praesidii vel auxilii petiere, quippe a Christo vim haurientes qua fìdei vel in aerumnis testimonium perhiberent, sicque Domino servientes in
communitatibus Ordinis Fratmm Minorum,
quarum ipsi pars erant. Nam capti a seditionariis suam ipsi fìdelitatem m Divinum Redemptorem et Ecclesiam minime repudiarunt palmamque martyrii sanguine profuso
tandem sunt adepti.
Quibus quidem ex religiosis viris, viginti pars erant communitatis cuiusdam apud
locum v. d. Consuegra apud Toletum florentis. Ipsi autem, ubi primum persecutio
exarsit, a coenobio expulsi, ad familiares
aliosque benefìcos confugere sunt coacti.
Postea vero capti nonnullosque dies in carcere conversati, die 16 mensis Augusti anno 1936 manuballista necati sunt, omnes in
ipso articulo mortis orantes veniamque loquentes pro carnifìcibus.
Hi videlicet sunt:
1. VICTOR CHUMILLAS FERNÁNDEZ, sacerdos. Natus est die 28 mensis Iulii anno
1902 in loco v. d. Olmeda del Rey apud
Concham Valeriam. Inde ab adulescentia
studium exhibuit nedum missionalis muneris obeundi sed vitae etiam pro Christo ponendae. In nonnullis coenobiis franciscalibus ministerium exercuit, variis offìciis
fungens zeloque apostolico praestans.
2. ANGELUS HERNÁNDEZ-RANERA DE
DIEGO, sacerdos. Natus est die 1 mensis Octobris anno 1877 in loco v. d. Pastrana apud
Guadalaiaram. Evangelium nuntiavit in
Philippinis, qui saepe antea confessus erat
se cupere martyris ritu mori.
3. DOMINICUS ALONSO DE FRUTOS, sacerdos. Natus est die 12 mensis Maii anno
1900 in loco v. d. Navares de Ayuso apud
Segoviam. Theologiam dogmaticam docuit
ipseque definitor provincialis, praedicator,
ephemeridum scriptor fuit. Nonnullas quoque religiosas associationes direxit.
4. MARTINUS LOZANO TELLO, sacerdos.
Natus est die 19 mensis Septembris anno
1900 in loco v. d. Corral de Almaguer, qui
tunc temporis intra fìnes dioecesis Conchensis continebatur. Multa ipse in nonnullis coenobiis, etiam extra Hispaniam, docuit.
5. IULIANUS NAVÍO COLADO, sacerdos.
Natus est die 12 mensis Augusti anno 1904
in loco v. d. Mazarete apud Guadalaiaram.
Ipse professor, disciplinae praefectus librorumque censor fuit.
6. BENIGNUS PRIETO DEL POZO, sacerdos.
Natus est die 25 mensis Novembris anno
1906 in loco v. d. Salce apud Legionem. Ipse tempore, quo martyrium accepit, professor discipulorumque magister erat in coenobio apud locum v. d. Consuegra.
7. MARCELLINUS OVEJERO GÓMEZ, alumnus. Natus est die 13 mensis Februarii anno
1913 in loco v. d. Becedas apud Abulam.
Studia theologica ipse, utpote evocatus,
confìcere minime valuit.
8. IOSEPHUS DE VEGA PEDRAZA, subdiaconus. Natus est die 30 mensis Augusti an-
E POSTULATIONE GENERALI
no 1913 in oppido v. d. Dos Barrios in dicione Toletana. Cui propter persecutionem
religiosam pater quoque una cum tribus fratribus periere.
9. IOSEPHUS ÁLVAREZ RODRIGUEZ, subdiaconus. Natus est die 14 mensis Octobris
anno 1913 in loco v. d. Sorriba apud Legionem.
10. ANDREAS MAJADAS MÁLAGA, subdiaconus. Natus est die 2 mensis Martii anno 1914 in loco v. d. Becedas.
11. IACOBUS MATÉ CALZADA, subdiaconus. Natus est die 25 mensis Iulii anno 1914
in loco v. d. Cañizar de Argaño apud Burgum.
12. ALFONSUS SÁNCHEZ HERNÁNDEZRANERA, alumnus. Natus est Ilerdae die 26
mensis Ianuarii anno 1915. Qui quidem,
paulo ante martyrium, sacra tonsura insignitus, etiam “minores Ordines” accepit.
13. ANASTASIUS GONZÁLEZ RODRÍGUEZ,
alumnus. Natus est die 11 mensis Octobris
anno 1914 in loco v. d. Villaute apud Burgum. Studia theologica ipse, utpote evocatus, conficere minime valuit.
14. FELIX MAROTO MORENO, alumnus.
Natus est die 30 mensis Ianuarii anno 1915
in loco v. d. Gutierremuñoz apud Abulam.
Nec ipse quidem, utpote militare coactus,
studiis theologicis confìciendis vacavit.
15. FRIDERICUS HERRERA BERMEJO,
alumnus. Natus est die 21 mensis Februarii
anno 1915 in oppido v. d. Almagro apud
Civitatem Regalensem. Paucis hebdomadibus antequam martyrium subiret,
sacram ipse tonsuram “Ordinesque minores” acceperat.
16. ANTONIUS RODRIGO ANTÓN, alumnus. Natus est die 8 mensis Iulii anno 1913
in loco v. d. Velamazán apud Soriam. Nec
ipse quidem, utpote evocatus, studia theologica confìcere valuit.
17. SATURNINUS RÍO ROJO, alumnus. Natus est die 16 mensis Februarii anno 1915 in
loco v. d. Mansilla de Burgos. Paucis hebdomadibus antequam martyrium subiret,
sacram ipse tonsuram “Ordinesque minores” accepit.
18. RAIMUNDUS TEJADO LIBRADO, alumnus. Natus est die 20 mensis Aprilis anno
1915 in loco v. d. Alcázar de San Juan apud
73
Civitatem Regalensem. Nec ipse quidem,
utpote evocatus, studia theologica confecit.
19. VINCENTIUS MAJADAS MÁLAGA,
alumnus. Natus est die 27 mensis Octobris
anno 1915 in loco v. d. Becedas. Martyrium
ipse sumpsit ante confecta studia theologica.
20. VALENTINUS DÍEZ SERNA, alumnus.
Natus est die 11 mensis Novembris anno
1915 in loco v. d. Tablada de Villadiego
apud Burgum. Vota sollemnia ipse, quippe
qui ad aetatem canonicam nondum pervenisset, non emisit.
Cuius quidem martyrum manus pars
sunt et duo alii Servi Dei, qui aliis in locis
aliisque temporibus fidei causa sunt interfecti.
Hi videlicet sunt:
21. FELIX GÓMEZ-PINTO PIÑERO, sacerdos. Natus est die 18 mensis Maii anno
1870 in loco v. d. La Torre de Esteban Hambrán apud Toletum. In nonnullis coenobiis
eius Ordinis ministerium exercuit. Anno
1934 in conventum apud locum v. d. Pastrana missus est; ubi quidem usque ad martyrium deguit, quod die 7 mensis Septembris anno 1936 evenit. Ipse moriens suis
carnifìcibus ignovit.
22. PERFECTUS CARRASCOSA SANTOS, sacerdos. Natus est die 18 mensis Aprilis anno 1906 in loco v. d. Villacañas apud Toletum. Physica ipse docuit in Seminario apud
locum v. d. Pastrana; mox autem in secretarium provincialem est electus. Captus et
in cruciatus deditus, nempe ut impia dieta
proferre cogeretur, ipse Christum prodere
noluit ideoque die 17 mensis Octobris anno
1936 necatus est. Qui vero, antequam obiret, Sociorum martyrii confessiones audivit.
Hos omnes Populus Dei statim pro martyribus fidei habuit. Quae autem fama, dum
labentibus annis confìrmatur, Archiepiscopo Toletano suasit ut Causae beatifìcationis
seu declarationis martyrii initium faceret
per Processum Ordinarium, qui annis 19661987 de undeviginti tantum ex duobus et viginti qui ferebantur martyribus Toletanis est
celebratus. Postea vero apud eandem Curiam, anno scilicet 1992, etiam de tribus ce-
74
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
teris Inquisitio dioecesana est instructa.
Quarum omnium et singularum Inquisitionum canonicarum validitas iuridica rata est
a Congregatione de Causis Sanctorum per
decretum die 27 mensis Novembris anno
1992 latum. Positione confecta, disceptatum est, secundum normas, super asserto
praefatorum Servorum Dei martyrio. Die 9
mensis Decembris anno 2003 habitus est,
positivo cum exitu, Congressus Peculiaris
Consultorum Theologorum. Patres Cardinales et Episcopi, in Sessione Ordinaria die
15 mensis Martii huius anni 2005 congregata, audita relatione Exc.mi D.ni Xaverii
Echevarría Rodríguez, Episcopo titulo Cilibiensis, Causae Ponentis, agnoverunt Servos Dei Victorem Chumillas Fernández et
XXI Socios propter fìdelitatem erga Christum interfectos esse.
De hisce omnibus rebus, referente subscripto Cardinali Praefecto, certior factus,
Summus Pontifex Benedictus XVI, vota
Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de martyrio eiusque causa
Servorum Dei Victoris Chumillas Fernández et XXI Sociorum, ex Ordine Fratrum
Minorum, in casu et ad effectum de quo agitur.
Statuit autem Sanctitas Sua ut hoc decretum publici iuris fìeret et in acta Congregationis de Causis Sanctorum referretur.
Datum Romae,
die 19 mensis Decembris A. D. 2005.
IOSEPHUS CARD SARAIVA MARTINS
+ EDUARDUS NOWAK
Archiepiscopus tit. Lunensis
a Secretis
Praefectus
3. Decretum super virtutibus B. Simonis
de Lipnica
CONGREGATIO
DE CAUSIS SANCTORUM
CRACOVIENSIS. Canonizationis Beati
SIMONIS DE LIPNICA sacerdotis professi Ordinis Fratrum Minorum (ca. 1439-1482).
«Omnes fratres, ubicumque sunt, recordentur, quod dederunt se et reliquerunt corpora sua Domino lesu Christo» (Fontes
Franciscani: Regula non Bullata, caput
XVI, 10).
Beatus Simon de Lipnica fìdeliter annuit
huic adhortationi Seraphici Patris Sancti
Francisci, in cuius Ordine consecratam vitam amplexus est. Etenim semet ipsum abnegavit, terrenas relinquens opes ut de Domino prorsus viveret (cfr. IOANNES PAULUS
II, Adhortatio Apostolica Post-Synodalis
VITA CONSECRATA, n. 35) atque fìdeliter ac
ferventer ita Ei inserviit ut evangelicae perfectionis fastigia attingeret.
Hic Christi testis Lipnicae ortus est in
Polonia Australi ad annum1439.
Studiis incubuit apud Academiam Cracoviensem Artibus colendis, ubi baccalaureatus titulo decoratus est. Deinde Ordinem
Fratrum Minorum ingressus est. et, expleto
anno tirocinii quod fecit sub moderamine
Patris Christophori a Baretio, religiosam
emisit professionem. Sacro sacerdotali ordine circiter anno 1460 est insignitus.
Moderator exstitit religiosae domus Tarnoviensis, ac postea contionator nominatus
est apud Cathedrale templum Cracoviense
et in conventu vici Stradom. Hoc munus tali implevit studio ut annalium scriptores illius temporis “ferventissimum praedicatorem” appellaverint. Delegatus propriae Provinciae partes habuit Capituli Generalis
quod Ticini celebratum est; deinde Romam
invisit ac postea peregrinus iter fecit in Terram Sanctam amore ductus Passionis Christi et Sanctum Franciscum imitari intendens
ceterosque fratres qui in loca sancta se contulerant ad Evangelium nuntiandum. Innumera itineris incommoda fortitudine pertulit Franciscalem cotidie servans Regulam,
munia obiens sibi credita et paupenbus subveniens sanctitatem affectavit. Omnibus viribus Dominum dilexit; divinam adimplendam voluntatem usque curavit et suo sacerdotali ministerio complures animas ad
rectam viam perduxit. Exemplum eius
sanctae vitae, christianis, sacerdotalibus religiosisque virtutibus ornatae contulit ad
apostolatum effìcacius explicandum. Fidei,
spei et caritatis exemplar exstitit. Spiritua-
E POSTULATIONE GENERALI
lem vitam nutrivit oratione, Eucharistico
cultu, devotione ad nomina Iesu Virginisque Immaculatae, lectione meditationeque
tam Verbi Dei quam scriptionum Sanctorum praesertim Sancti Bonaventurae. Cum
arduis in adiunctis versabatur, in Providentia fìduciam servare consueverat. Omnibus
se adeuntibus ad auxilium quaerendum benevolentiam ostendit.
Religiosam domum sapientia et aequitate moderatus est. Per Christi vias fratres
duxit, quos, cum necesse fuit, benignitate
admonuit eosque prudenti iuvit consilio. In
cibis sumendis parcum se praebuit et per
voluntarium paenitentiae exercitium sensus
cohibuit. Pauperculum Assisiensem vestigiis sequens, oboedientia, paupertate et castitate eminuit. Officia quoque infima et vilia diligenter exercuit.
Anno 1482, quo Cracovia pestilentia
vexabatur, Simon urbem non reliquit, immo
una cum aliis fratribus, auxilium tulit infìrmis, contiones habuit, pro eorum salute oravit iisque, contagionem oppetens, paterna
subvenit sollicitudine. Ipse quoque pestilentia correptus est, quamobrem valetudo
eius celeriter corruit. Patienti et aequo animo adversam valetudinem passus est, quin
mortem metueret; et dum Crucifìxi imaginem intuebatur terrestrem exsistentiam
piissime explevit die 18 mensis Iulii anno
1482. Prout optaverat, corpus eius conditum est sub pavimento ecclesiae ut ab omnibus proculcaretur.
Ratione habita de sanctitatis miraculorumque fama, qua Beatus post mortem gavisus est, perpenso quoque cultu ab immemorabili illi praestito, die 24 mensis Februarii anno 1685 Summus Pontifex Beatus
Innocentius XI cultum recognovit, beatorum honores ei decernens. Politicae Poloniae vicissitudines impediverunt ne iter ad
canonizationem
praestituto
tempore
concluderetur. Tandem, anno 2000 Archiepiscopus Cracoviensis inire potuit Inquisitionem dioecesanam de eius vita et virtutibus. Iuridicam processus auctoritatem
agnovit Congregatio de Causis Sanctorum,
decretum pervulgans die 25 mensis Octobris anno 2002. Apparata Positione, die 2
mensis Martii anno 2004 habita est Consul-
75
torum Historicorum Sessio. Deinde, ut de
more, disceptatio facta est de virtutibus heroico gradu a Beato exercitis. Die 12 sequentis mensis Octobris actus est, favente
sententia, Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum. Die 11 mensis lanuarii
anno 2005 Patres Cardinales et Episcopi in
Sessione Ordinaria congregati, audita relatione Ponentis Causae, Em.mi Iuliani Cardinalis Herranz, edixerunt Simonem de
Lipnica heroum in modum theologales, cardinales eisque adnexas virtutes excoluisse.
Facta demum de hisce omnibus rebus
Summo Pontifìci Benedico XVI per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata
relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque
habens, odierno die declaravit: Constare de
virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon
de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, eisque adnexis, in
gradu heroico, Beati Simonis de Lipnica,
Sacerdotis professi Ordinis Fratrum Minorum, in casu et ad effectum de quo agitur.
Hoc autem decretum publici iuris fieri et
in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri statuit.
Datum Romae,
die 19 mensis Decembris A. D. 2005.
IOSEPHUS CARD SARAIVA MARTINS
+ EDUARDUS NOWAK
Archiepiscopus tit. Lunensis
a Secretis
Praefectus
4. Decretum super virtutibus B. Baptistae Varano
CONGREGATIO
DE CAUSIS SANCTORUM
CAMERINENSIS-SANCTI SEVERINI
IN PICENO. Canonizationis Beatae BAPTISTAE VARANO (seu Camillae Baptistae de
Varano) monialis professae Ordinis Sanctae Clarae (1458-1524).
«Mihi autem adhaerere Deo bonum est,
ponere in Domino Deo spem meam, ut an-
76
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
nuntiem omnes operationes mas in portis fìliae Sion» (Ps 73, 28).
Nobili genere orta. Beata Baptista Varano tota cordis dilectione Domino adhaerere
statuit adeo ut, si martyrium subeundum esset, citius hoc eligeret quam ut ipsa, sicut
scripsit, se paeniteret, ideoque mirabilia
Dei, qui quidem omnes filios suos ad sanctitatem vocat, christifìdelibus annuntiare
apta facta est.
Beata Camilla Baptista nata est Camerini in Piceno die 9 mensis Aprilis anno 1458
e Iulio Caesare de Varano, Camertium principe Sanctae Sedi Apostolicae subiecto, et
D.na Cecchina cuiusdam magistri Iacobi fìlia; convenienterque sacris rebus, litteris,
elegantiis quoque in aedibus paternis, Ioanna Malatesta Iulii Caesaris uxore praesertim docente, est imbuta. Puella olim, circa
octavum vel decimum annum aetatis, postquam Beati Dominici a Leonissa sermonem
audivit, se unam saltem lacrimam propter
Iesu Christi Passionem feria sexta cuiusque
hebdomadae exinde profusuram vovit.
Adulescens autem facta et mundanis voluptatibus allecta, ipsa in sua iuventute, ut refert, clericos et sanctimoniales aspicere ac
devota audire vel legere aversabatur; animi
tamen fortitudine sustenta firmissimaque
voluntate impulsa, numquam ipsa feria sexta omisit orare, quin immo. Divino auxiliante Spiritu, meditationem, ieiunium suppliciaque voto paulatim addidit. Eam interea in virtutibus progredientem divina
gratia Sacramenti Reconciliationis et consilia confessorum adiuvarunt. Virgo tandem,
vicesimum primum annum agens, dum festum Annuntiationis Deiparae celebratur,
votum castitatis nuncupavit pauloque post,
divino quodam impulsa afflatu, licet secum
ipsa pugnans, se Iesu Christo devoturam
constituit.
Quamvis ergo Beata iampridem esset a
terrenis desideriis mundanisque voluptatibus soluta, pater tamen, quippe qui eius proposito repugnaret, blanditias, minas, carcerem, omnia denique conatus est dummodo
fìlia a consilio recederet; sed Camillae voluntatem amovere minime valuit. Ipsa quidem septem menses graviter aegrotare coepit, at Christus sponsam sustinebat «cum
multis benefìciis et donis», sicuti in ipsius
Beatae epistula autobiographica legitur. De
quibus quidem ipsa haec: «Melius est pauca
de multis dicere – scripsit – quam multa de
paucis loqui». Cui nempe semel iterumque
lesus apparuit, primum scilicet ante Beatam
incedens, deinde vero Cor ostendens, in quo
erat scriptum: «Ego te diligo Camillam».
Duobus tandem post annis Iulius Caesar
fìliae assensus est ut ipsa Deo se devoveret.
Camilla itaque die 14 mensis Novembris
anno 1481 Urbinatense Sanctae Clarae
asceterium ingressa est, ubi quidem eiusdem Sancta Regula vigebat, nomen assumens Sororis Baptistae. Quo in monasterio
ipsa opus De Iesu recordationibus scripsit,
quod postea anno 1491 rescripsit. Post autem vota sollemniter nuncupata, Soror Baptista una cum octo sociabus Camerinum rediit ibique die 4 mensis Ianuarii anno 1484
novum Clarissarum asceterium, quod Iulius
Caesar de Varano pro fìlia acquisiverat, religiosis Superioribus obtemperans est ingressa.
Egregiis mentis et cordis facultatibus ornata, vita spiritalis Beatae, quae adhuc profecerat, de virtute in virtutem increbuit.
Fontes eius inexhaustae contentionis deprecatio, Sacrae Scripturae necnon divina liturgia fuerunt. Ipsa in praesentia Dei constanter vivebat. Cuius quidem meditatio
non tantum in Domini Iesu Passionem vel
vulnera, quantum in acerbissimos Cordis
Iesu maerores dirigebatur, de quibus Beata
scripsit: «Hi velut totius vasis mei sunt, alii
tamquam mellis gutta extra vas». Ipsa igitur
«in Sacratissimum Cor Iesu ingredi Eiusque acerbissimorum maerorum pelago
submergi» itemque «singulos anni dies
tamquam Parascevem habere» decrevit.
Dominus nempe Cordis sui maerores ipsi
dederat intuendos: quamobrem Beata opus
De maeroribus Cordis Iesu Christi in sua
passione composuit, quod de maeroribus
quidem refert a lesu sustentis propter damnatos, electos, Beatam ipsius Genetricem,
Mariam Magdalenam, discipulos, Iudam,
populum dilectionis iudaicum omniumque
creaturarum ingratitudinem. Quod quidem
opus anno 1490 Neapoli absque auctoris
nomine est impressum, ipsa videlicet autri-
E POSTULATIONE GENERALI
ce adhuc vivente nesciente; postea in multas linguas translatum innumeras editiones
habuit, sicque compluribus carum factum
est christifidelibus, sanctoque Philippo Neri in primis. Inde ab anno 1488 ad annum
1491 Beatae fides ceteraeque virtutes animi
tenebras ob Dei silentium sunt expertae,
quae quidem occasionem ipsi aperierunt
autobiographicae epistulae conscribendae:
quod opus non tantum litterarum reique
mysticae velut gemma refulget, quantum fidei vitaeque consecratae iter describit. Sororibus igitur virtutes ipsius, prudentiam
scilicet et mansuetudinem et caritatem, admirantibus, Beata trigesimo quinto aetatis
suae anno pluriesque exinde monasterii antistita est creata.
Annis tamen 1501 et 1502 Soror Baptista acerbissimorum seriem dolorum perpessa est. Primum enim Alexander VI Iulium
Caesarem de Varano, Rodulfì consobrini de
caede quamvis absque testimoniis accusatum, excommunicavit; deinde vero Caesar
Borgia, eiusdem Papae fìlius, Camerinum
oppugnavit, quapropter Beata una cum Angela e gente Octoniana, ipsius sodali, Firmum aufugit indeque, cum haud benigne a
Firmanis primoribus excepta esset, in regnum Neapolitanum perrexit, in civitatem
tandem Atriensem perveniens. Interea vero
Caesar Borgia patrem Beatae tresque germanos trucidavit. Nec igitur ante Alexandri
VI obitum, qui quidem die 18 mensis Augusti anno 1503 evenit, Baptista et Angela
sodalis Camerinum redire valuerunt. Notandum vero quod numquam Beata quidquam mali hisce de rebus dixit vel scripsit.
Quam immo Iulius II adeo existimatione dignam habuit, ut anno 1505 eam Firmum
mitteret ad novum Clarissarum coenobium
constituendum; ibique ipsa circiter duos annos est morata.
Beatae caritas et erga Deum refulsit,
quamvis vero Camilla Baptista in suis operibus homines minime adeo aptos ad respondendum infìnitae Dei caritati adseveret, quin ipsa Maria Virgo ipsique Sancti et
angeli vix digne Deo gratias agere potuerint
«propter parvulum florem ad nostram utilitatem creatum magisque propter immensam ac singularem caritatem qua dilexit nos
77
ut Filium suum Unigenitum daret pro nobis
vilissimis peccatoribus». Post hanc supernam illuminationem Beata exclamavit: «O
insania, o insania!», quippe cui «nullum
verbum tanto amori exprimendo idoneum»
videretur, adeo ut ipsa semet infernis dignam existimaret, nempe sub ludae pedibus, sed, ut scripsit, hisce condicionibus:
«Dummodo ibi te, Domine, diligam». Cum
verum de Beatae amore pro Christo superius dixerimus, nunc restat ut nonnulla de
eius amore in Sanctissimam Eucharistiam
tractemus. De quo quidem ipsa haec: «Per
biennium – scripsit – Eucharistiam singulis
dominicis diebus acceperam, cotidie autem
eandem appetebam»; praeterea olim «dum
ecclesiam ingreditur ad Sanctissimum Sacramentum adorandum, ex hoc sagitta exivit, quae divino eius cor amore vulneravit».
Caritatem erga proximum Beata patefaciebat primum erga sodales, de quibus bene
semper sentiebat quarumque errores excusabat, teste ipso Antonio a Segovia monacho olivetano; deinde vero erga asceterii
amicos omnesque eos qui ipsius consilium
vel orationem petebant (namque epistulas
Beata conscripsit pro capitis damnatis servandi vel pro civibus a devastatione eripiendis); denique erga omnes, sicuti e cuiusdam sodalis epistula constat: «Soror Baptista adeo in animarum zelo defixa est ut se
flagrantem habeat nec alia consolatione
affìciatur; nec alium ipsa cibum sumit nisi
illum, et loquens de animarum salute languere videtur». Praeterea Beata amore Ecclesiae refulsit, prout eadem sodalis testatur: «Saepe adeo pro Ecclesiae renovatione
ardet ut dormire vel comedere vix queat neu
cuipiam aurem praebere, quamobrem nonnumquam graviter aegrotavit». Constat
enim Beatam temporibus vixisse quibus
corrupti mores ipsam Ecclesiam Dei afficerent quibusque lutherana a Romano Pontifìce discessio evenit.
Baptista fuit etiam spe in Providentia referta, superioribus oboediens, moribus casta, in terrestrium bonorum usu necnon in
cibo potuque temperans; summam ipsa
paupertatem excoluit omnique tempore humilem se praebuit, eadem in infìrmitatibus
patiens, devotione quoque erga Beatam
78
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
Mariam Virginem et angelos et Sanctos florens. Anno circiter 1521 ipsa opus De cordis puritate conscripsit, quod profecto, dum
sublime perfectionis iter effìngit, praestantis ab illa actae vitae imaginem exprimit.
Inde a iuventute Beata dissolvi cupiit
dummodo fieret cum Christo sponso, qui
eam quidem ad nuptias aeternas vocavit die
31 mensis Maii anno 1524, tempore vero
pestilentiae, eaque sexagesimum sextum
annum agente.
Fama sanctitatis, qua Soror Baptista de
Varano claruit in vita, nec eius quidem post
mortem obsolevit, sicuti per plurimas eius
exuviarum recognitiones et imagines cum
nimbis depictas, per ipsum denique Beatae
titulum, quo ea invocata est per saecula,
cultumque ab immemorabili tempore eidem praestitum, arguitur. Nam Gregorius
XVI die 7 mensis Aprilis anno 1843 Beatam inde ab antiquissimis temporibus cultu
publico fruitam esse agnovit; postea vero
Leo XIII die 8 mensis Aprilis anno 1891
Processum in Curia Archidioecesis Camerinensis auctoritate Apostolica instructum
confìrmavit, qui porro die 4 mensis Februarii anno 1893 scripta Beatae approbavit. Vicesimo denique vertente saeculo, in Italia
aliisque nationibus studium vitae operumque Beatae pariter ac eius devotio increbuit.
Positione super virtutibus a Consultoribus Historicis huius Congregationis de
Causis Sanctorum die 22 mensis Octobris
anno 2003 expensa, disceptatum est secundum normas utrum Beata virtutes in gradu
heroico exercuerit. Die autem 14 mensis
Decembris anno 2004 habitus est, positivo
cum exitu, Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum. Patres Cardinales et
Episcopi, in Sessione Ordinaria congregati
die 1 mensis Martii huius anni 2005, Ponente Causae Exc.mo D.no Francisco Croci, Episcopo tit. Potentino in Piceno, agnoverunt Beatam Baptistam Varano theologales, cardinales eisque adnexas virtutes
heroico in gradu excoluisse.
Facta demum de bisce omnibus rebus
Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata
relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque
habens, hodiemo die declaravit: Constare
de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia,
Temperantia et Fortitudine, eisque adnexis,
in gradu heroico, Beatae Baptistae Varano
(seu Camillae Baptistae de Varano), Monialis professae Ordinis Sanctae Clarae, in
casu et ad effectum de quo agitur.
Hoc autem decretum publici iuris fieri et
in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri statuit.
Datum Romae,
die 19 mensis Decembris A. D. 2005.
IOSEPHUS CARD SARAIVA MARTINS
+ EDUARDUS NOWAK
Archiepiscopus tit. Lunensis
a Secretis
Praefectus
5. Decretum super virtutibus SD Maximi Rinaldi
CONGREGATIO
DE CAUSIS SANCTORUM
REATINA. Beatificationis et Canonizationis Servi Dei MAXIMI RINALDI e Congregatione Missionariorum a Sancto Carolo,
episcopi reatini (1869-1941).
«Gregis Christi Pastores imprimis oportet ut ad imaginem summi et aetemi Sacerdotis, Pastoris et Episcopi animarum nostrarum, sancte et alacriter, humiliter et fortiter exsequantur ministerium suum, quod
ita adimpletum, etiam pro eis erit praecelsum sanctifìcationis medium» (CONC. OEC.
VAT. II, Const. dogm. de Ecclesia, Lumen
gentium, 41).
Caritate Christi compulsus, Servus Dei
Maximus Rinaldi, primum fervens presbyter ac missionarius, deinde perdiligens Reatinae dioecesis Episcopus, «sancte et alacriter, humiliter et fortiter» Ecclesiae et animabus inserviit. Nam utpote qui divini
Pastoris discipulus exsisteret genuinus, ipse
enixus est ut forma gregi fìeret (cf. 1Pe 5, 3)
utque diem ex die animam suam pro ovibus
poneret (cf. Io 10, 15).
E POSTULATIONE GENERALI
Servus Dei natus est Reate die 24 mensis
Septembris anno 1869 e Iosepho Rinaldi et
Barbara Mannelli colonis, ipsoque die natali sacrum baptisma recepit. Cum autem anno 1873 mater eius obiisset, pater, quattuor
liberos secum ducens, hospitio acceptus est
a Dominico Rinaldi fratre, qui sacerdotali
ministerio fungebatur apud Reatinam paroeciam Sancti Michaëlis Archangeli. Ab
anno 1882 ad annum 1884 Servus Dei in
ipso Seminario dioecesano studia excoluit,
quae postea vel egressus perrexit. Cum demum sacro presbyteratus ordine augeretur
die 16 mensis Iulii anno 1893, sua ipse consilia complexus est hisce verbis, quae sumpserat e Beati Pauli Apostoli epistula altera
ad Corinthios: «Impendam et superimpendar pro salute animarum» (cf. 2Cor 12, 75).
Ipse enim iam tum scribebat «hominum vitam summum inane esse; Deum et animas,
hoc ipsum valere. Omnia ergo, omnia prorsus impendenda, dum perveniatur ad Deum
animaeque serventur».
Ipse itaque, oeconomi spiritalis munere
fungens, ministerium pastorale exercuit in
paroeciis apud loca v. d. Ornaro et Greccio. Mox autem Dominicus Rinaldi patruus, Episcopus Montis Falisci creatus,
eum secum duxit in scribam et curatorem.
Interea Servus Dei vocationem missionalem in animo volutabat. Cum itaque Romae Beatum loannem Baptistam Scalabrini convenisset, ipse anno 1900 ingressus
est Congregationem Missionariorum a
Sancto Carolo, quam Beatus ille pro pastorali migrantium cura instituerat. Postquam
die 4 mensis Novembris eiusdem anni Placentiae sacris se votis obligasset, in Brasiliam conscendit ibique in loco v. d. Encantado, in civitate scilicet Rivo Magno Australi, miro studio et alacritate apostolatum
missionale exercuit. Nam ipse anno 1904
praefectus est paroeciae Sancti Petri apud
locum v. d. Encantado pauloque post,
ipsius Fundatoris iussu, factus est Superior
provincialis Rivi Magni Australis. Cum
autem anno 1910 in Italiam reversus esset,
munus assumpsit Procuratoris et Oeconomi generalis propriae Congregationis,
cuius ipse Vicarius generalis anno 1915
nominatus est.
79
Die vero 2 mensis Augusti anno 1924
Summus Pontifex Pius XI eum Episcopum
Reatinum elexit. Sacram ergo ordinationem
Servus Dei accepit in patrio templo cathedrali die 19 mensis Martii subsequentis anni per Em.mum Raphaelem Cardinalem
Merry Del Val. Propriae exinde dioecesis
societati famulatus est operum vitaeque
sanctitate. Suos ipse presbyteros singulariter dilexit, iis nempe indulgens et ignoscens, eosque omni tempore defendens; parique dilectione humiles inopesque ipse est
prosecutus. Complura porro incepit cum in
provectum catholici laicorum ordinis tum
in maiorem civium dignitatem spiritalem et
socialem: nam Actionem Catholicam constituit; coloniam rusticani a Sancto Antonio,
quae nunc “Opera Massimo Rinaldi” Italice nuncupatur, pro aniculis orphanulisque
aperuit; sacerdotalem denique convictum in
episcopio condidit. Infìrmos eosque, qui in
carcere iacebant, saepe ipse visebat; peregrinos etiam et pauperes hospitio excipiebat, omnia opera misericordiae corporalis et
spiritalis exercere conans. Praeterea Servus
Dei catholicae pressoriae et catechesis apostolus exstitit: nonnullas enim ephemeridas
fundavit, inter quas profecto memoranda
est illa, quae Italice inscribitur: “L’Unità
Sabina”, annoque 1930 Offìcium Catecheticum Dioecesanum instituit. Anno vero
1938 episcopale ephebeum aperuit ubi adulescentes studiis dediti, a longinquis dioecesis venientes, hospitio exciperentur et
efformarentur. Cum autem verno tempore
anni 1941 in gravem morbum incidisset,
Romam demigravit in Domum generaliciam suae Congregationis, quam ipse Procuratoris generalis munere fungens exstruendam curaverat. Aequo animo morbum sustulit, quo tamen ipse die 31 mensis
Maii eiusdem anni mortuus est.
Dehinc maxima populi frequentia exequiae magnifice factae sunt Reate. Corpus
eius, quod primum in coemeterio urbano
conditum est, inde ab anno 1966 in ecclesia
cathedrali iacet, cleri plebisque veneratione
circumdatum. Vivit enim adhuc memoria
sanctitatis vitae Servi Dei, nedum virtutum
quas ipse prompte, assidue ac delectabiliter
exercuerat.
80
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
Fide imprimis effulsit, quam ipse per
unionem cum Deo aluit et in vita diem ex
die acta testifìcatus est. Deus summa eius
cogitationum et animi exstitit inde a tempore quo ipse sacro tirocinio operam navabat. Cuius ministerium pastorale vitamque interiorem alebant divini verbi meditatio
singularisque
pietas
erga
Eucharistiam, quam ipse magna devotione
celebrabat, effìciens ut omnes Iesum praesentem sentirent atque gustarent. Saepe diurno vel nocturno tempore solebat is Augustissimum Sacramentum producta adoratione prosequi. Filiali et ardenti pietate
flagravit in Mariam, quam ipse frequenter
Rosario recitando colebat. Spem suam in
Domino posuit, quippe qui in arduis et in
periculis divinae se Providentiae commendaret. Utpote ad ea tantum porrectus quae
sursum sunt, ubi Christus est in dextera
Dei sedens (cf. Col 3, 7), semetipsum et
mundana neglexit. Hoc quidem tantum appetiit, ut Deo gratus evaderet eiusque voluntatem adimpleret, viam sanctitatis confìciens ipseque sine mora operam impendens
pro
Ecclesiae
aedifìcatione
animarumque salute.
Ubi primum episcopalem ordinationem
accepit, ipse ad clerum et populum conversus: «Virtute et caritate – inquit – in
eos, qui bonum oderunt, pugnabimus; hisque tantum freti muneribus viam boni
consequi valebimus». Proximum suum
propter Deum dilexit, maximeque infìrmos, maerentes, inopes, pueros, sacerdotes eosque praesertim provectos aetate vel
laborantes, religiosos denique viros religiosasque virgines. Ipse porro, ut peccatores Deo reconciliaret, diu noctuque longas
horas in confessionum tribunali degebat.
Summam prudentiam adhibuit cum in
Dioecesi regenda, tum in deligendis aptissimis rationibus ad suam aliorumque sanctifìcationem. Exemplo quoque fuit in exercenda iustitia tum in Deum tum in proximum inque aliarum virtutum exercitio,
videlicet fortitudinis, fìdelitatis in propriam missionem, patientiae in diffìcultatibus, temperantiae, paupertatis, castitatis,
oboedientiae denique Deo superioribusque
ecclesiasticis. Nec mirum ergo ut hic vir
populum delectaverit humilitate et paupertate studioque suimet devovendi et mortifìcandi, quod ipse excoluit per integrum
curriculum suae vitae sacerdotalis et episcopalis.
Quae quidem omnia Episcopo Reatino
persuaserunt ut Causam beatifìcationis et
Canonizationis inchoaret. Nam annis
1991-1997 Inquisitio dioecesana peracta
est, cuius validitatem iuridicam haec
Congregatio agnovit per decretum die 20
mensis Novembris anno 1998 latum. Positione confecta, disceptatum est de more
utrum Servus Dei virtutes in gradu heroico exercuerit. Die 1 mensis Februarii
huius anni 2005 habitus est, positivo cum
exitu, Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum. Patres Cardinales et
Episcopi, in Sessione Ordinaria congregati die 3 mensis Maii subsequentis, Ponente Causae Exc.mo D. Laurentio Chiarinelli, Episcopo Viterbiensi, Servum Dei
agnoverunt virtutes theologales, cardinales eisque adnexas heroico gradu excoluisse.
Facta demum de hisce omnibus rebus
Summo Pontifìci Benedicto XVI per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata
relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque
habens, hodiemo die declaravit: Constare
de virtutibus theologalibus Fide, Spe et
Caritate tum in Deum tum in proximum,
necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, iisque adnexis, in gradu heroico. Servi Dei Maximi
Rinaldi, e Congregatione Missionariorum
a Sancto Carolo, Episcopi Reatini, in casu
et ad effectum de quo agitur.
Statuit autem Sanctitas Sua ut hoc decretum publici iuris fieret et in acta Congregationis de Causis Sanctorum referretur.
Datum Romae,
die 19 mensis Decembris A. D. 2005.
IOSEPHUS CARD SARAIVA MARTINS
+ EDUARDUS NOWAK
Archiepiscopus tit. Lunensis
a Secretis
Praefectus
81
E POSTULATIONE GENERALI
6. Nominatio Relatoris in Causa SD Teresiae Enriquez
CONGREGATIO DE CAUSIS SANCTORUM
Prot. N. 2395-5/05
Vaticano, 13.01.2006
Il Congresso Ordinario di questo Dicastero, in data 13.01.2006 ha affidato al
Rev.mo Relatore Mons. José Luis Gutiérrez
la Causa TOLETANA della S. di D. Teresa Enriquez (1456-1529).
Pertanto il Postulatore è invitato a presentare allo stesso Relatore il Collaboratore
esterno per lo studio della Causa.
MICHELE DI RUBERTO
___________________
Rev.mo P. Luca De Rosa OFM
Postulatore della Causa
Sottosegretario
7. Facultas exuvias Ven. SD Maximi Rinaldi recognoscendi
CONGREGATIODE CAUSIS SANCTORUM
Prot. N. 1741-19/06
REATINA. Beatificationis et Canonizationis Venerabilis Servi Dei MAXIMI RINALDI Episcopi Reatini e Congregatione Missionariorum a Sancto Carolo.
Rev.mus P. Lucas De Rosa, O.F.M., Postulator legitime constitutus in Causa Beatificationis et Canonizationis Venerabilis
Servi Dei Maximi Rinaldi, Episcopi Reatini, e Congregatione Missionariorum a
Sancto Carolo, ab hac Congregatione de
Causis Sanctorum petit ut exuviae eiusdem
Venerabilis Servi Dei, in sacello Basilicae
Cathedralis Sanctae Mariae urbis Reatinae
asservatae, recognosci atque, eadem recognitione canonica peracta, in novam urnam
reponi possint.
Haec Congregatio, attentis expositis
necnon assensu Exc.mi ac Rev.mi Domini
D. Delii Lucarelli, Episcopi Reatini, pro
gratia iuxta preces benigne annuit, ea tamen
lege ut omnia signa cultus publici praefato
Venerabili Servo Dei vitentur: servata ta-
men peculiari Instructione huius Congregationis. Contrariis non obstantibus quibuslibet.
Datura Romae, ex aedibus eiusdem Congregationis, die 19 mensis Ianuarii A.D. 2006.
IOSEPHUS CARD SARAIVA MARTINS
+ EDUARDUS NOWAK
Archiepiscopus tit. Lunensis
a Secretis
Praefectus
8. Nuntium Secretariae Status de ritu
beatificationis Ven. SD Augustini Thevarparampil
SEGRETERIA DI STATO
PRIMA SEZIONE - AFFARI GENERALI
Prot. N. 27.102
Dal Vaticano, 26 gennaio 2006
Reverendo Padre,
mi do premura di significarLe che il Sommo Pontefice, accogliendo la richiesta avanzata da S. E. Mons. Joseph Kallarangatt, Vescovo di Palai, ha concesso che la Cerimonia
di Beatificazione del Venerabile Servo di
Dio Agostino Thevarparampil, abbia luogo a
Ramapuram domenica 30 aprile 2006 e sia
presieduta in Sua rappresentanza, dall’Em.mo Card. Varkey Vithayathil.
Desidero comunicarLe che quanto sopra
è stato portato a conoscenza del Vescovo, il
quale è stato altresì invitato a prendere direttamente contatto con la Congregazione
delle Cause dei Santi e con l’Ufficio delle
Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice per quanto concerne l’organizzazione
della cerimonia.
Profitto della circostanza per confermarmi con sensi di religiosa stima
Suo dev.mo nel Signore
+ LEONARDO SANDRI
_________________________
Reverendo Padre
P. Luca De Rosa, OFM
Via S. Maria Mediatrice, 25
00165 ROMA
Sostituto
82
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
9. Facultas conceditur Causae SSDD Richardi Pelufo et Sociorum OFM alia
Causa Servarum Dei OSC coniungendi
CONGREGATIO DE CAUSIS SANCTORUM
Prot. N. 2183-5/06
VALENTINA. Beatificationis seu Declarationis Martyrii Servorum Dei RICHARDI
PELUFO ESTEVE Sacerdotis professi Ordinis
Fratrum Minorum et XXXIX SOCIORUM et
SOCIARUM in odium Fidei, uti fertur, interfectorum.
Rev.mus P. Lucas De Rosa, Postulator
Generalis Ordinis Fratrum Minorum, ab
hac Congregatione de Causis Sanctorum
petit ut Causae Servorum Dei Richardi Pelufo Esteve et xxxv Sociorum, ex Ordine
Fratrum Minorum, coniungi Causa Servarum Dei Mariae a Conceptione Vila Hernandez et ii Sociarum necnon Trinitatis (in
saeculo: Franciscae Peneli Ferreres), et sub
titulo uti supra in lemmate nuncupari possit,
quod omnes Servi et Servae Dei in eadem
persecutione eodemque loco martyrium, uti
asseritur, occubuerunt.
Haec Congregatio, attentis expositis
necnon assensu Exc.mi ac Rev.mi Domini
D. Augustini Garcia-Gasco Vicente, Archiepiscopi Valentini, pro gratia iuxta preces benigne annuit. Contrariis non obstantibus quibuslibet.
Datum Romae, ex aedibus eiusdem Congregationis, die 27 mensis Ianuarii A.D. 2006.
IOSEPHUS CARD SARAIVA MARTINS
+ EDUARDUS NOWAK
Archiepiscopus tit. Lunensis
a Secretis
Praefectus
10. Facultas Transumptum aperiendi in
Causa SD Melchiorae Saravia Tasayco
CONGREGATIO DE CAUSIS SANCTORUM
Prot. N. 1279-8/06
ICEN. Beatificationis et Canonizationis
Servae Dei MELCHIORAE SARAVIA TASAYCO
e Tertio Ordine Saeculari Sancti Francisci.
Rev.mus P. Lucas De Rosa, Postulator
Generalis Ordinis Fratrum Minorum, ab
hac Congregatione de Causis Sanctorum
petit ut Transumptum Inquisitionis Dioecesanae, apud Curiam ecclesiasticam Icensem
peractae, super vita et virtutibus necon fama sanctitatis Servae Dei Melchiorae Saravia Tasayco, e Tertio Ordine Saeculari
Sancti Francisci, clausum sigillisque munitum in actis eiusdem Congregationis asservatum, aperiri possit.
Haec Congregatio, attentis expositis,
pro gratia iuxta preces benigne annuit:
servatis de cetero omnibus de iure servandis. Contrariis non obstantibus quibuslibet.
Datum Romae, ex aedibus eiusdem Congregationis, die 22 mensis Februarii A.D. 2006.
IOSEPHUS CARD SARAIVA MARTINS
+ EDUARDUS NOWAK
Archiepiscopus tit. Lunensis
a Secretis
Praefectus
11. Nominatio Relatoris in Causa SS.DD.
Richardi Pelufo et Sociorum OFM
CONGREGTIO DE CAUSIS SANCTORUM
Prot. N. 2183-6/06
Vaticano, 24 febbraio 2006
Il Congresso Ordinario di questo Dicastero, in data 24 febbraio 2006, ha affidato
al Rev.mo Relatore Mos. José Luis Gutiérrez la Causa Valentina dei SSDD Riccardo
Pelufo Esteve e 39 Comp. (+1936).
Pertanto il Postulatore è invitato a presentare allo stesso Relatore il Collaboratore
esterno per lo studio della Causa.
MICHELE DI RUBERTO
Sottosegretario
_______________________
Reverendo Padre
P. Luca De Rosa, OFM
Postulatore generale
83
E POSTULATIONE GENERALI
12. Facultas exuvias recognoscendi Ven.
SD Augustini Thevarparampil
CONGREGTIO DE CAUSIS SANCTORUM
Prot. N. 1574-27/06
PALAIEN. Beatificationis et Canonizationis Venerabilis Servi Dei AUGUSTINI
THEVARPARAMPIL v.d. “Kunjachan” Sacerdotis Dioecesani.
Rev.mus P. Lucas De Rosa, O.F.M., Postulator legitime constitutus in Causa Beatificationis et Canonizationis Venerabilis
Servi Dei Augustini Thevarparampil, v.d.
“Kunjachan”, Sacerdotis Dioecesani, ab
hac Congregatione de Causis Sanctorum
petit ut exuviae eiusdem Venerabilis Servi
Dei recognosci possint.
Haec Congregatio, attentis expositis,
necnon assensu Exc.mi ac Rev.mi Domini
D. Iosephi Kallarangatt, Episcopi Palaiensis, pro gratia iuxta preces benigne annuit,
ea tamen lege ut, ante Beatificationem eiusdem Venerabilis Servi Dei, omnia cultus
publici signa vitentur.
Indulsit insuper haec Congregatio ut, occasione praefatae recognitionis canonicae,
partes quaedam parvae ex corpore praefati
Venerabilis Servi Dei extrahi diriberique
possint, ad Christifidelium devotioni satisfaciendum: servata tamen peculiari Instructione huius Congregationis. Contrariis
non obstantibus quibuslibet.
Datum Romae, ex aedibus eiusdem Congregationis, die 4 mensis Martii A.D. 2006.
IOSEPHUS CARD. SARAIVA MARTINS
+ EDUARDUS NOWAK
Archiepiscopus tit. Lunensis
a Secretis
Praefectus
13. Validitas iuridica Inquisitionis super
adserto miraculo in Causa SD M. Clarae S. Farolfi declaratur
CONGREGTIO DE CAUSIS SANCTORUM
Prot. N. 1168-17/05
BRITTINORIEN. Beatificationis et Canonizationis Servae Dei Mariae Clarae Se-
raphinae Farolfi Fundatricis Sororum Clarissarum Franciscalium Missionariarum a
Ss.mo Sacramento.
In Ordinario Congressu, die 10 mensis
Martii huius anni 2006 celebrato, haec Congregatio de Causis Sanctorum sequens dubium disceptavit, nimirum: “An constet de
validitate Inquisitionis Dioecesanae, apud
Curiam ecclesiasticam Delhiensem peractae, super asserta mira sanatione Rev.dae
Sororis Stephaniae Pattery, intercessioni
Servae Dei Mariae Clarae Seraphinae Farolfi, Fundatricis Sororum Clarissarum
Franciscalium Missionariarum a Ss.mo Sacramento, tributa: testes sint rite recteque
examinati et iura producta legitime compulsata in casu et ad effectum de quo agitur”.
Haec Congregatio, attento voto ex officio redacto reque diligenter perpensa, rescripsit: Affirmative, seu constare de validitate eiusdem Inquisitionis Dioecesanae in
casu et ad effectum de quo agitur, sanatis de
iure sanandis. Contrariis non obstantibus
quibuslibet.
Datum Romae, ex aedibus eiusdem Congregationis, die 10 mensis Martii A.D. 2006.
IOSEPHUS CARD. SARAIVA MARTINS
+ EDUARDUS NOWAK
Archiepiscopus tit. Lunensis
a Secretis
Praefectus
14. Facultas transumptum inquisitionis
super miro aperiendi in Causa Ven.
SD Francisci Paleari
CONGREGTIO DE CAUSIS SANCTORUM
Prot. N. 976-31/06
TAURINEN. Beatificationis et Canonizationis Venerabilis Servi Dei Francisci
Paleari Sacerdotis Dioecesani Instituti v.d.
“Cottolengo”.
Rev.mus P. Lucas De Rosa, O.F.M., Postulator legitime constitutus in Causa Beatificationis et Canonizationis Venerabilis
Servi Dei Francisci Paleari, Sacerdotis
Dioecesani Instituti v.d. “Cottolengo”, ab
84
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
hac Congregatione de Causis Sanctorum
petit ut Transumptum Inquisitionis Dioecesanae, apud Curiam ecclesiasticam Taurinensem peractae, super asserta mira sanatione infantis Silvii Cuizza, intercessioni
eiusdem Venerabilis Servi Dei tributa, clausum sigillisque munitum in actis eiusdem
Congregationis asservatum, aperiri possit.
Haec Congregatio, attentis expositis, pro
gratia iuxta preces benigne annuii: servatis
de cetero omnibus de iure servandis. Contrariis non obstantibus quibuslibet.
Datum Romae, ex aedibus eiusdem Congregationis, die 27 mensis Martii A.D. 2006.
IOSEPHUS CARD. SARAIVA MARTINS
+ EDUARDUS NOWAK
Archiepiscopus tit. Lunensis
a Secretis
15. Notitiae particulares
Praefectus
1. Promulgatio Decretorum
Il 28 aprile 2006 il Santo Padre Benedetto XVI ha autorizzato la Congregazione
delle Cause dei Santi a promulgare i seguenti Decreti relativi a tre Cause affidate
alla nostra Postulazione e riguardanti:
• il martirio dei Servi di Dio Felice Echevarria Gorostiaga, sacerdote professo
dell’Ordine dei Frati Minori, nato a Ceánuri (Spagna) e morto il 21 settembre
1936 ad Azuaga (Spagna), e VI Compagni OFM, membri della Provincia di
Nostra Signora della Regola in Spagna,
uccisi “in odium Fidei” nel corso della
persecuzione religiosa degli anni 19361939;
• le virtù eroiche della Serva di Dio Speranza González Puig, Fondatrice della
Congregazione delle Ancelle Missionarie del Cuore Immacolato di Maria, nata
il 19 maggio 1823 a Lleida (Spagna) ed
ivi morta il 5 agosto 1885;
• le virtù eroiche della Serva di Dio Maria
Rosa Flesch (al secolo: Margherita),
Fondatrice delle Suore Francescane di S.
Maria degli Angeli, nata il 24 febbraio
1826 a Schönstatt (Germania) e morta a
Waldbreitbach (Germania) il 25 marzo
1906.
2. Congressus peculiares super virtutibus
Nei giorni 3 febbraio 2006 e 7 aprile
2006, in due distinte sessioni, i Consultori
teologi della Congregazione delle Cause
dei Santi, riuniti in Congresso Peculiare sotto la presidenza del Promotore Generale
della Fede, espressero il loro voto sull’esercizio eroico delle virtù da parte dei Servi di
Dio Mamerto Esquiú, Vescovo di Cordoba
in Argentina, dell’Ordine dei Frati Minori,
nato a Catamarca in Argentina l’11 maggio
1826 y morto a Posta del Suncho (Argentina) il 10 gennaio 1883, e Maria Luisa Angelica Clarac, Fondatrice delle Suore della
Carità di S. Maria, nata ad Auch (Francia) il
6 aprile 1817 e morta a Moncalieri (Italia) il
21 giugno 1887.
3. Congressus peculiares super miraculis
Nella duplice sessione del 24 gennaio e
del 21 febbraio del 2006, i Consultori teologi della Congregazione delle Cause dei
Santi, radunati in Congregazione peculiare
sotto la presidenza del Promotore generale
della Fede, espressero il loro unanime voto
favorevole in merito agli asseriti miracoli
attribuiti alla intercessione della Venerabile
Serva di Dio Maria Celina della Presentazione, religiosa professa dell’Ordine di S.
Chiara, nata a Nojals (Francia) nel 1878 e
morta nel monastero delle Clarisse a Bordeaux il 30 maggio 1897, e del Beato Simone da Lipnica, sacerdote professo dei Frati
Minori (Provincia dell’Immacolata in Polonia), nato a Lipnica (Polonia) verso il 1439
e morto a Cracovia (Polonia) il 18 luglio
1482.
4. Congressus Medicorum super adesertis
miribus
Nel corso di tre distinte sessioni, celebrate nei giorni 23 febbraio e 23 marzo dell’anno 2006, i Consultori Medici della Congregazione delle Cause dei Santi, espressero il loro autorevole giudizio circa l’asserita
inspiegabilità scientifica di tre distinte guarigioni attribuite alla intercessione del Venerabile Antonio di Gesù Margil, sacerdote
E POSTULATIONE GENERALI
professo dei Frati Minori (1657-1726), e
delle Beate Maria Bernarda Bütler, Fondatrice delle Suore Missionarie Francescane
di Maria Ausiliatrice (1848-1924), e Alfonsa dell’Immacolata Concezione, religiosa
professa della Congregazione delle Clarisse Francescane (1910-1946), e presentate
dalla Postulazione in ordine all’auspicata
Beatificazione del Venerabile Margil e della Canonizzazione delle due Beate.
5. Conclusio Inquisitionis dioecesanne super vita et virtutibus
Il 21 dicembre 2005 a Ica in Perù, l’Ordinario diocesano dichiarò conclusa l’Inchiesta sulla vita, le virtù e la fama di santità della Serva di Dio Melchiora Saravia
Tasayco, dell’Ordine Francescano Secolare, nata a Grocio Prado (Perù) il 6 gennaio
1895 e morta a S. José de Chincha (Perù) il
4 dicembre 1951, trasmettendo a Roma il
Transunto degli atti processuali.
6. Conclusio Inquisitionis dioecesanae super miro
Il 18 marzo 2006 a Torino (Italia)
l’Em.mo Signor Cardinale Severino Poletto, Arcivescovo Metropolita di Torino, dichiarò conclusa l’Inchiesta diocesana su
una presunta guarigione miracolosa attribuita alla intercessione del Venerabile Servo di Dio Francesco Paleari, sacerdote diocesano dell’Istituto “Cottolengo”, nato a
Pogliano Milanese il 22 ottobre 1863 e
85
morto a Torino il 7 maggio 1939, le cui virtù
eroiche furono riconosciute il 6 aprile 1998.
7. Introductio novae Causae
Il 4 marzo 2006, a Valencia in Spagna,
l’Arcivescovo Metropolita Mons. Agustin
Garcia-Gasco Vicente, introdusse ufficialmente la Causa di beatificazione e canonizzazione del Servo di Dio Pedro Esteve Puig,
sacerdote professo dell’Ordine dei Frati
Minori, membro della Provincia francescana di Valencia, nato a Denía il 19 ottobre
1582 e morto a Valencia il 3 novembre
1658.
8. Novissimae Positiones
Nel corso dell’ultimo quadrimestre sono
state presentate ufficialmente all’ufficio del
Protocollo della Congregazione delle Cause
dei Santi le seguenti “Positiones”:
• Sancti Iacobi in Chile. – Beatificationis
et Canonizationis Servi Dei Andreae
Philomeni Garcia Acosta, Laici professi
ex Ordine Fratrum Minorum (18001853) – Positio super vita, virtutibus et
fama sanctitatis – Romae 2005.
• Zagrebien. - Beatificationis et Canonizationis Servi Dei Antonii Antic, Sacerdotis professi ex Ordine Fratrum Minorum
(1895-1965) – Positio super vita, virtutibus et fama sanctitatis – 2 voll. – Romae
2006.
FR. LUCA M. DE ROSA, OFM
Statistica
Ordinis Fratrum Minorum
Status die 31 Decembris 2005
Iuxta statistica a Ministris Provincialibus transmissas.
Curata a fr. L. Perugini OFM et fr. John Abela OFM
I. Relatio de statu personali et locali totius ordinis
I. De Statu Personali
1.
a)
a)
a)
Sollemniter Professi
Cardinales
Archiepiscopi
Episcopi
7
12
93
Summa
b) Sacerdotes
c) Diaconi permanentes
d) Fratres cum optione clericali
e) Fratres laici
Summa professorum sollemnium
2.
a)
b)
c)
Professi temporarii
Fratres cum optione clericali
Fratres sine optione clericali
Fratres sine optione
Summa professorum temporarium
c) Novitii
112
10437
70
530
2256
13405
1110
248
374
1732
459
Summa totalis omnium fratrum cum novitiis
15596
II. Distributio Fratrum Provinciae juxta residentiam
1. In territorio Provinciae
2. Extra territorium Provinciae
a) In Custodiis
b) In aliis locis
Summa omnium fratrum cum novitiis
Postulantes
Tertiarii seu oblati perpetui
13600
484
1512
15596
665
43
88
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
III. Incrementum et decrementum Provinciae
1. Admissi (hoc anno)
a) Ad novitiatum
b) Ad professionem temporariam
c) Ad professionem sollemnem
Fratres laici
Fratres cum optione clericali
d) Ad sacros ordines
Ad diaconatum permanentem
Ad presbyteratum
2. Extra claustra commorantes hoc anno gratiam obtinuerunt
a) Sacerdotes et diaconi
b) Fratres laici
3. Egressi (hoc anno)
a) Novitii
b) Professi temporarii
c) Professi sollemnes
Frattres laici
Fratres cum optione clericali
Diaconi permanentes
Sacerdotes saecularizati, qui indultum obtinuerunt
Sacerdotes qui officium reliquerunt
Summa fratrum egressorum
4. Defuncti (hoc anno)
a) Novitii
b) Professi temporarii
c) Professi sollemnes
Frattres laicii
Fratres cum optione clericali
Diaconi
Sacerdotes
Summa fratrum defunctorum
510
478
57
189
6
173
84
24
95
161
17
21
1
39
20
354
1
2
54
296
353
STATISTICA ORDINIS FRATRUM MINORUM
89
IV. De statu locali - Domus
1. Domus
a) In territorio Provinciae
b) Extra territorium Provinciae
1701
156
Summa
2. Domus filiales
a) In territorio Provinciae
b) Extra territorium Provinciae
1857
575
35
Summa
610
Summa omnium domorum
2467
V. Numerus paroeciarum Ordini concreditarum
1. In territorio Provinciae
a) Apud nostras domos
b) A domibus remotae
1131
671
Summa
2. Extra territorium Provinciae
a) Apud nostras domos
b) A domibus remotae
1802
135
158
Summa
293
Summa omnium paroeciarium
2095
90
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
Ep = Cardinalis + Archiepiscopi + Episcopi; Sac = Sacerdotes; DP = Diaconi Permanenti;
PS CL = Prof. Sol. cum optione clericale; PS Lc = Prof. Sol. Laici; PT Lc = Prof. Temp. Laici;
PT Cl = Prof. Temp. cum optione clericali; PT So = Prof. Temp. sine optione clericali;
Nov = Novitii; Pos = Postulantes; Obl = Oblati; SPS = summa Prof. Sol.;
SPT = summa Prof. Temp.; Tot = summa Fratrum;
Sum = summa Fratrum cum Novitiis; Dom = Domus
Phil = Alumni cursus Philosophiae; Theo = Alumni cursus Theologiae;
Grad = Alumni ad Grados Academicos
STATISTICA ORDINIS FRATRUM MINORUM
91
II. Fratres omnes unicuique Provinciae vel Cust. Aut. adscripti
Sollemniter Professi
Natio
Ep
Sac
DP
Cl
1
59
1
4
5
79
0
54
Lc
Professi Temporarii
Lc
So
SPT Nov
SPS
Cl
8
73
23
3
11
21
116
23
11
0
12
9
75
23
52
1
2
8
66
7
22
0
6
3
31
2
22
177
51
1
6
11
69
1
8
42
1
2
8
63
Sum
Pos
Obl
1 Aegyptus
S. Familiae
26
6
105
8
37
9
162
9
4
27
6
108
15
3
10
4
80
3
2
2
35
2
52
10
239
35
10
10
2
81
3
2
5
47
2
3
3
69
2
3
5
126
2
3
2 Aequatoria
S. Francisci de Quito
3
3 Africa (Kenia) et Madigascaria
S. Francisci
4 Africa Meridionalis
N.rae Dominae Reginae Pacis
3
5 Albania
Annuntiationis B.V.M.
6 America Centralis/Panama
Dominae Nostrae de Guadalupe
2
153
7 Argentina
Fluvii Platensis Assumpt. B.V.M
S. Michaelis
52
2
31
0
54
1
84
0
1
36
121
2
1
21
4
2
10
38
5
1
78
0
4
19
102
2
126
0
19
145
4
12
122
29
3
32
5
159
12
S. Francisci Solano
3
8 Australia
Sancti Spiritus
9 Austria
S. Bernardini Senensis
5
1
44
4
1
107
1
145
2
10 Austria/Italia
B. Engelberti Kolland
2
11 Belgium
S. Joseph Sponsi B.V.M.
12 Bolivia
S. Antonii / Missionaria
7
99
1
297
0
12
6
316
36
1
37
15
368
2
185
1
2
6
194
11
1
12
5
211
4
13 Bosnia-Herzegovia
S. Crucis / Bosnae Argentinae
Assumptionis BVM / Herzegoviae
14 Brasilia
SS. Nominis Jesu
3
33
0
6
42
10
3
S. Antonii Patavini
3
86
0
6
38
133
11
9
S. Francisci Assisiensis
3
76
0
3
11
93
3
12
272
Immaculatae Conceptionis B.V.M.
N.rae Dominae Septem Gaudiorum
13
9
64
13
1
21
2
156
3
19
22
4
119
5
91
22
62
368
91
17
476
24
20
0
2
7
29
6
3
9
7
45
6
Assumptionis B.V.M. (Bacabal)
1
34
0
10
8
53
5
1
6
7
66
6
S. Crucis
5
90
1
5
15
116
15
5
20
6
142
23
6
5
30
7
2
9
3
42
3
1
7
61
1
0
1
1
63
1
S. Benedicti de Amazonia Cust. Aut.
19
15 Britannia Magna
Immaculatae Conceptionis B.V.M.
52
1
Ep = Cardinalis + Archiepiscopi + Episcopi; Sac = Sacerdotes; DP = Diaconi Permanenti;
PS CL = Prof. Sol. cum optione clericale; PS Lc = Prof. Sol. Laici; PT Lc = Prof. Temp. Laici;
PT Cl = Prof. Temp. cum optione clericali; PT So = Prof. Temp. sine optione clericali; Nov = Novitii;
Pos = Postulantes; Obl = Oblati; SPS = summa Prof. Sol.; SPT = summa Prof. Temp.; Sum = summa Fratrum cum Novitiis.
0
92
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
Sollemniter Professi
Natio
Ep
Sac
DP
1
86
0
Cl
Professi Temporarii
Lc
SPS
36
16
6
49
Cl
Lc
So
SPT
Nov
Sum
Pos
123
6
6
4
133
10
40
3
3
43
3
Obl
16 Canada
S. Joseph Sponsi B.V.M.
Christi Regis
24
17 Ceca Respublica
S. Venceslai / Bohemiae-Moraviae
42
1
2
81
1
1
36
119
156
0
8
34
200
28
47
0
2
14
63
93
0
21
13
55
0
16
149
0
8
64
0
243
0
2
126
2
1
89
1
3
2
54
1
16
16
1
136
12
5
3
36
9
245
13
5
9
7
21
4
88
9
128
74
9
83
3
214
18
54
125
15
4
19
8
152
6
22
180
26
5
31
5
216
10
2
66
1
1
3
70
2
5
253
21
21
4
278
9
36
166
4
170
2
32
123
1
1
124
18 Chilia
Ss.mae Trinitatis
19 Columbia
S. Fidei
2
S. Pauli Apostoli
20 Congensis Resp.Dem.
S. Benedicti Africani
1
21 Corea
Ss. Martyrum Coreanorum
22 Croatia
Ss. Cyrilli et Methodii / Croatiae
1
S. Hieronymi / Dalmatiae
Ss.mi Redemptoris / Dalmatia
5
23 Gallia
B. Pacifici / Gallia Occidentalis
4
24 Gallia-Belgium
Trium Sociorum / Gallia Orient.-Belg.
1
4
25 Germania
S. Antonii Patavini / Bavariae
S. Crucis / Saxoniae
64
1
27
92
2
2
4
116
1
30
147
1
2
3
21
102
3
3
23
75
3
10
28
1
S. Elisabeth
81
SS. Trium Regum / Coloniae
51
1
1
2
98
2
2
150
3
2
1
106
1
2
4
2
81
1
1
1
30
14
4
163
4
26 Helvetia
Christi Regis Cust. Aut.
16
2
118
0
4
22
145
13
1
6
2
27 Hibernia
Hiberniae
1
1
28 Hispania
Baetica
Franciscana de Arantzazu
Carthaginensis
S. Gregorii Magni / Castellana
1
S. Salvatoris a Horta / Cataloniae
70
1
3
26
100
213
0
5
41
259
62
1
2
9
74
1
58
1
1
12
73
3
39
3
7
49
2
1
N.rae Dominae a Regula / Granatensis
1
72
S. Iacobi a Compostella
3
97
S. Joseph / Valentiae et Aragoniae
1
70
2
71
8
20
1
1
1
108
3
20
9
288
9
1
1
76
5
78
2
51
1
18
93
1
2
95
3
19
122
7
7
129
1
2
12
86
1
1
0
2
5
80
9
1
5
24
1
1
1
2
88
3
92
3
29 Hungaria
S. Ioannis a Capistrano
S. Mariae
18
3
12
1
Ep = Cardinalis + Archiepiscopi + Episcopi; Sac = Sacerdotes; DP = Diaconi Permanenti;
PS CL = Prof. Sol. cum optione clericale; PS Lc = Prof. Sol. Laici; PT Lc = Prof. Temp. Laici;
PT Cl = Prof. Temp. cum optione clericali; PT So = Prof. Temp. sine optione clericali; Nov = Novitii;
Pos = Postulantes; Obl = Oblati; SPS = summa Prof. Sol.; SPT = summa Prof. Temp.; Sum = summa Fratrum cum Novitiis.
1
26
3
1
STATISTICA ORDINIS FRATRUM MINORUM
Ep
Natio
Sollemniter Professi
Sac DP
Cl
Lc
SPS
Cl
93
Professi Temporarii
Lc
So
SPT Nov
Sum
Pos
90
1
Obl
30 Iaponia
Ss. Martyrum Iaponensium
71
1
1
14
87
3
3
101
0
27
7
135
32
3
35
9
179
19
4
82
0
10
28
124
48
18
66
19
209
28
1
106
1
6
37
151
27
4
1
32
1
184
11
1
12
68
381
11
1
12
7
400
3
10
78
1
1
79
1
11
107
7
7
4
118
3
22
123
4
1
128
2
49
4
2
55
10
80
31 India
S. Thomae Apostoli / Indiae
32 Indonesia
S. Michaelis Archangeli
33 Israel
Custodia Terrae Sanctae
34 Italia
S. Antonii Patavini / Venetae
297
3
S. Bernardini Senensis / Aprutiorum
68
0
S. Michaelis Archangeli / Apuliae
87
0
101
0
43
2
69
1
Christi Regis / Bononiensis
Ss. VII Martyrum / Calabriae
1
Ss.mi Cordis Mariae / Liguriae
9
1
Assumptionis B.V.M. / Lyciensis
1
69
0
2
15
87
S. Caroli Borromaei / Mediolanensis
1
4
3
1
1
1
1
81
3
5
92
2
3
1
1
1
112
4
7
38
162
4
7
2
171
2
1
Ss.mi Cordis Iesu / Neapolitana
114
3
4
20
141
20
20
7
168
3
2
S. Bonaventurae / Pedemontana
51
1
11
63
3
3
66
1
1
S. Iacobi de Marchia / Picena
102
0
1
11
114
7
1
Ss. Petri et Pauli / Romana
120
1
1
14
136
1
Immac. Concept. / Salernitano-Lucana
2
10
17
135
11
S. M. Gratiarum / Samnito-Hirpina
75
1
4
3
83
9
S. Mariae Gratiarum / Sardiniae
35
0
2
4
41
163
101
0
1
21
7
14
13
198
122
13
11
93
1
2
11
121
6
4
46
5
70
Seraphica S. Francisci Assisiensis
Ss.mi Nominis Iesu / Siciliae
106
3
1
1
3
1
S. Vigilii / Tridentina
1
81
0
S. Francisci Stigmatizati / Tusciae
4
102
2
1
35
2
63
0
120
0
10
42
172
11
9
226
1
26
79
335
64
9
7
3
124
4
12
13
3
152
3
10
24
2
161
3
1
10
6
99
5
4
4
14
20
28
20
45
11
6
1
8
8
237
148
12
9
1
130
3
1
52
3
94
1
35 Lituania
S. Casimiri
6
6
36 Melita
S. Pauli Apostoli
2
72
22
7
201
9
73
17
425
36
18
37 Mexicum
S. Evangelii
Ss. Francisci et Jacobi Jalisco
3
Ss. Petri et Pauli de Michoacan
2
180
1
12
30
223
34
2
B. Junipero Serra
35
0
3
10
48
12
9
36
15
274
1
22
7
77
S. Philippi de Iesu
26
0
15
41
10
9
10
20
6
67
10
1
168
1
35
205
1
2
207
1
1
23
9
33
5
2
7
2
42
2
20
9
31
1
6
7
4
42
38 Nederlandia
Ss. Martyrum Gorcomiensium
1
39 Pakistania
S. Joannis Baptistae Cust. Aut.
40 Papua Nova Guinea
S. Francisci Cust. Aut.
Ep = Cardinalis + Archiepiscopi + Episcopi; Sac = Sacerdotes; DP = Diaconi Permanenti;
PS CL = Prof. Sol. cum optione clericale; PS Lc = Prof. Sol. Laici; PT Lc = Prof. Temp. Laici;
PT Cl = Prof. Temp. cum optione clericali; PT So = Prof. Temp. sine optione clericali; Nov = Novitii;
Pos = Postulantes; Obl = Oblati; SPS = summa Prof. Sol.; SPT = summa Prof. Temp.; Sum = summa Fratrum cum Novitiis.
1
94
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
Sollemniter Professi
Cl
Lc
Professi Temporarii
Ep
Sac
DP
S. Francisci Solano
3
65
3
3
Ss. XII Apostolorum
2
80
4
8
113
1
11
21
146
15
Assumptionis B.V.M.
204
1
10
28
243
34
S. Hedvigis
139
0
5
32
176
18
Immaculatae Conceptionis B.V.M.
271
0
7
49
327
27
S. Mariae Angelorum
174
0
13
19
206
32
S. Francisci Assisiensis
136
2
6
19
163
20
2
35
157
4
4
10
40
3
3
8
14
58
10
1
10
91
6
39
1
7
47
1
38
13
21
72
19
2
49
10
3
64
7
2
Natio
SPS
Cl
Lc
9
83
12
4
22
116
So
SPT
Nov
Sum
Pos
Obl
16
7
106
11
41
4
161
10
15
10
171
8
9
43
12
298
19
3
21
9
206
5
27
6
360
13
10
42
12
260
6
7
27
10
200
13
161
3
1
2
41 Peruvia
41
42 Philippinae
S. Petri Baptistae
43 Polonia
44 Portugallia
Ss. Martyrum Marochiensium
2
118
4
45 Romania
S. Stephani Regis / Transilvaniae
26
0
4
10
2
52
2
7
17
3
78
5
1
7
98
5
46 Slovakia
Ss.mi Salvatoris / Slovakiae
36
47 Slovenia
S. Crucis / Slovenia
80
0
2
48 Taivania (Formosa)
B.V.M. Reginae Sinarum
1
2
50
3
23
6
101
4
2
9
2
75
5
49 Togum
Verbi Incarnati
4
50 Ucraina
S. Michaëlis Arch.
51 USA (Fed Civ Am Sept)
Assumptionis B.V.M.
105
1
2
43
153
1
1
2
1
156
1
S. Barbarae
134
0
8
57
199
2
3
5
4
208
3
Ss.mi Cordis Iesu
193
1
2
69
265
3
3
4
272
6
119
3
1
25
152
7
1
8
2
162
4
133
1
55
189
3
1
193
5
299
3
69
373
13
4
18
60
4
31
120
37
Immaculatae Conceptionis B.V.M.
4
S. Ioannis Baptistae
Ss.mi Nominis Iesu
Nostrae Dominae de Guadalupe
1
1
42
4
4
21
4
398
8
3
7
2
69
2
16
53
13
186
13
1
52 Vietnamia
S. Francisci in Vietnam
68
0
21
Ep = Cardinalis + Archiepiscopi + Episcopi; Sac = Sacerdotes; DP = Diaconi Permanenti;
PS CL = Prof. Sol. cum optione clericale; PS Lc = Prof. Sol. Laici; PT Lc = Prof. Temp. Laici;
PT Cl = Prof. Temp. cum optione clericali; PT So = Prof. Temp. sine optione clericali; Nov = Novitii;
Pos = Postulantes; Obl = Oblati; SPS = summa Prof. Sol.; SPT = summa Prof. Temp.; Sum = summa Fratrum cum Novitiis.
1
ORDINIS FRATRUM
III. Fratres etSTATISTICA
domuus secundum
regiones MINORUM
III. Fratres et domuus secundum regiones
III. Fratres et domus secundum regiones
Africa et Oriens Propinquus
Dom Epis Sac DP
Africa et Oriens Propinquus
Dom Epis Sac DP
Aegyptus
34
2
62
1
Aegyptus
34
2
62
1
Africa Media/Respublica
4
12
Africa Media/Respublica
4
12
Africa Meridionalis
18
3
54
1
Africa Meridionalis
18
3
54
1
Angola
3
6
Angola
3
6
Beninum
1
2
Beninum
1
2
Burkina Faso
1
2
Burkina Faso
1
2
Burundia
2
4
Burundia
2
4
Congus-Brazapolis
5
Congus-Brazapolis
5
Congus/Respublica (ex Zaire)
25
1
95
Congus/Respublica (ex Zaire)
25
1
95
Costa Eburnea
4
1
12
Costa Eburnea
4
1
12
Dzibuti
1
1
Dzibuti
1
1
Guinea Bissaviensis
8
18
Guinea Bissaviensis
8
18
Iordania
2
2
Iordania
2
2
Israel
32
125
1
Israel
32
125
1
Kenia
3
15
Kenia
3
15
Libanum
6
4
Libanum
6
4
Libya
2
2
7
Libya
2
2
7
Madagascaria
3
10
Madagascaria
3
10
Malavium
1
5
Malavium
1
5
Marochium
9
20
Marochium
9
20
Mauritius
2
6
Mauritius
2
6
Mozambicum
10
3
27
Mozambicum
10
3
27
Namibia
1
3
Namibia
1
3
Ruanda
2
8
Ruanda
2
8
Syria
11
1
13
Syria
11
1
13
Tanzania
2
10
Tanzania
2
10
Togum
8
22
Togum
8
22
Turcia
6
Turcia
6
Ugandia
2
8
Ugandia
2
8
Zambia
1
6
Zambia
1
6
Zimbabue
4
16
Zimbabue
4
16
Summa
201
14
586
3
Summa
201
14
586
3
Cl
Lc
So
Tot Nov Sum Pos
Cl
Lc
So
Tot Nov Sum Pos
20
13
98
98
8
20
13
98
98
8
2
14
14
2
2
14
14
2
8
10
76
4
80
3
8
10
76
4
80
3
4
5
15
15
2
4
5
15
15
2
2
4
4
2
4
4
1
3
3
1
3
3
1
5
5
1
5
5
2
7
7
2
7
7
94
21
211
3 214
16
94
21
211
3 214
16
9
10
32
32
9
10
32
32
1
3
3
1
3
3
7
6
31
4
35
7
6
31
4
35
2
2
2
2
31
39
1 197
197
5
31
39
1 197
197
5
11
2
28
28
11
2
28
28
3
7
7
6
3
7
7
6
9
9
9
9
18
3
31
4
35
5
18
3
31
4
35
5
2
7
7
2
7
7
5
1
26
26
5
1
26
26
2
8
8
2
8
8
11
5
46
10
56
2
11
5
46
10
56
2
1
1
5
5
1
1
5
5
1
3
12
12
1
3
12
12
14
14
14
14
2
12
12
2
12
12
21
12
55
6
61
4
21
12
55
6
61
4
6
6
6
6
2
10
2
12
10
2
10
2
12
10
22
1
29
29
22
1
29
29
12
2
30
2
32
4
12
2
30
2 1068
32
467
269
154
7 1033
35
269
154
7 1033
35 1068
67
America Latina
America Latina
Aequatoria
Aequatoria
Argentina
Argentina
Bolivia
Bolivia
Brasilia
Brasilia
Chilia
Chilia
Columbia
Columbia
Costarica
Costarica
Cuba
Cuba
Dominiciana Respublica
Dominiciana Respublica
Guaiana
Guaiana
Cl
Lc
So
Tot Nov Sum Pos
Cl
Lc
So
Tot Nov Sum Pos
34
32
3 152
9 161
9
34
32
3 152
9 161
9
8
31
15
207
5 212
7
8
31
15
207
5 212
7
33
15
170
5 175
12
33
15
170
5 175
12
120
169
122 1090
65 1155
87
120
169
122 1090
65 1155
87
1
35
16
132
1 133
12
1
35
16
132
1 133
12
43
60
10
304
13
317
22
43
60
10
304
13
317
22
2
14
14
2
14
14
1
2
1
16
1
17
3
1
2
1
16
1
17
3
2
2
3
14
2
16
2
2
3
14
2
16
1
1
1
1
Dom Epis Sac DP
Dom Epis Sac DP
26
5
78
26
5
78
44
2 150
1
44
2 150
1
54
9 111
2
54
9 111
2
181
27
650
2
181
27
650
2
26
79
1
26
79
1
50
2 189
50
2 189
4
12
4
12
4
12
4
12
2
7
2
7
1
1
Dom = Domus; Ep = Cardinalis + Archiepiscopi + Episcopi; Sac = Sacerdotes; DP = Diaconi Permanenti;
CL = Fratres cum optione clericale; Lc = Fratres Laici; So = Prof. Temp. sine optione; Nov = Novitii; Pos = Postulantes;
Dom = Domus; Ep = Cardinalis
+ Archiepiscopi
+ Episcopi;
SacFratrum
= Sacerdotes;
DP = Diaconi Permanenti;
Tot = Summa
Fratrum; Sum
= Summa
cum Novitiis
CL = Fratres cum optione clericale; Lc = Fratres Laici; So = Prof. Temp. sine optione; Nov = Novitii; Pos = Postulantes;
Tot = Summa Fratrum; Sum = Summa Fratrum cum Novitiis
95
96
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
America Latina
Dom Epis
Guatimala
Haitia
DP
Cl
Lc
So
Tot
Nov
54
31
10
95
2
7
1
2
10
10
24
1
2
32
32
6
6
12
Jamaica
3
4
2
1
4
149
2
546
9
1
29
Panama/America Centralis
5
16
3
Paraguaia
6
14
1
11
26
6
48
47
290
15
4
13
13
66
42
Portorico
3
Salvatoria
19
Venetiola
5
Summa
America Septentrionalis
667
9
2
63
Dom Epis
Canada
USA (Fed Civ Am Sept)
Summa
Asia et Oceania
7
922
52
35
19
82
35
18
19
3
32
5
305
29
16
4
66
5
3
32
32
493
617
246 3646
184 3830
Cl
Lc
2212
Sac
15
DP
4 1078
10
4 1206
10
Sac
DP
Tot
3
174
44
340
11
1487
44
383
14
1661
Cl
89
So
43
Lc
So
Tot
1
24
4
10
27
51
123
5
2
Nov
14
974
24
245
1
23
13
44
218
Cazastania
3
2
128
23
189
2
7
27
Dom Epis
Australia
156
170
105
Nicaragua
Peruvia
2
10
Sum Pos
21
Honduria
Mexicum
Sac
303
Sum Pos
174
11
17
1504
23
17
1678
34
Nov
116
Sum Pos
116
1
10
Corea
19
45
Iaponia
68
94
4
12
111
111
1
India
24
95
59
10
164
9
173
19
Indonesia
19
68
55
41
167
19
186
18
Malaesia
1
2
5
3
3
6
10
10
3
1
3
Myanmar
3
Nova Zelandia
3
Pakistania
4
8
131
5
6
1
21
5
11
38
2
40
Papua Nova Guinea
15
2
22
1
16
41
4
45
Philippinae
29
22
21
145
4
149
101
Sinae
1
1
1
2
7
3
3
Sri Lanka
2
3
5
1
9
6
15
Taivania (Formosa)
7
51
2
12
65
2
67
1
3
2
Timoria Or.
Vietnamia
Summa
Europa Occidentalis
8
1
Singapura
Thailandia
1
6
14
14
1
3
3
2
6
2
3
11
11
10
17
54
58
46
158
13
171
13
244
264
3 1194
67
1261
80
Cl
Lc
237
7
Dom Epis
Austria
26
Belgium
2
674
Sac
121
16
159
Britannia Magna
9
55
Cyprus Insula
4
8
2
DP
4
16
1
5
So
20
Tot
2
25
7
Nov
165
1
184
0
68
8
Dom = Domus; Ep = Cardinalis + Archiepiscopi + Episcopi; Sac = Sacerdotes; DP = Diaconi Permanenti;
CL = Fratres cum optione clericale; Lc = Fratres Laici; So = Prof. Temp. sine optione; Nov = Novitii; Pos = Postulantes;
Sum Pos
166
3
184
1
69
8
1
Sri Lanka
2
3
5
1
9
6
15
Taivania (Formosa)
7
51
2
12
65
2
67
Thailandia
2
Timoria Or.
2
Vietnamia
6
17
Summa
237
2
54
7
674
2
1
3
3
3
11
11
10
58
46
158
13
171
13
244
264
3 1194
67
1261
80
Cl
Lc
STATISTICA ORDINIS FRATRUM MINORUM
Europa Occidentalis
Dom Epis
Austria
26
Belgium
2
Sac
16
159
Britannia Magna
9
55
Cyprus Insula
4
8
Europa Occidentalis
Dom Epis
Gallia
26
2
DP
121
Sac
4
16
1
5
So
20
Tot
2
25
165
Nov
1
184
7
0
68
190
Cl
2
Lc
1
So
60
Tot
3
Nov
258
Dom = Domus; Ep = Cardinalis + Archiepiscopi + Episcopi; Sac = Sacerdotes; DP = Diaconi Permanenti;
Tot = Summa Fratrum; Sum = Summa Fratrum cum Novitiis
2
2
Helvetia
5
42
2
2
1
11
3
69
1
Sum Pos
258
2
580
7
2
56
1
57
Hibernia
15
1
100
121
2
123
Hispania
122
6
588
7
27
133
2
763
2
765
9
Italia
401
3 1914
17
163
339
89
2525
51
2576
47
7
49
54
2
56
Melita
Nederlandia
11
Norvegia
2
1
Portugallia
17
Suetia
Summa
Europa Orientalis
1
735
20
166
8
CL = Fratres cum optione clericale; Lc = Fratres
= Novitii; Pos
Germania
72 Laici; So = Prof.
448Temp. sine
2 optione;
9 Nov115
1 = Postulantes;
575
5
Graecia
Sum Pos
184
1
8
DP
3
5
163
1
35
202
202
1
6
6
32
152
152
3
228
803
5
5144
5
5209
73
Cl
Lc
5
2
112
18
5
3961
Dom Epis
36
DP
98
So
Tot
30
5
2
6
1
46
332
48
14
394
20
414
9
48
1
2
8
59
2
61
144
387
1
72
32
492
12
504
Estonia
1
Hungaria
13
Iugoslavia
2
7
Lituania
5
22
Moldavia
1
79
13
8
13
106
5
2
5
Polonia
98
689
Romania
11
25
Russia
171
155
1
7
13
9
4
107
7
7
35
35
1
1
1 1018
49
3
12
2
6
21
1
5
2
41
7
1
1
Nigromontium
0
7
1
Sum Pos
9
Croatia
41
Nov
Bielorussia
Ceca Respublica
4
65
Albania
Bosnia-Herzegovia
2
Sac
6
1
3
3
5
45
1063
53
2
51
2
12
Slovakia
7
34
18
20
72
75
5
Slovenia
14
66
7
12
85
85
5
20
382
3
57
6 1798
10
362
4
283
1
75
6 2459
6
81
91 2550
8
108
Ucraina
Summa
4
3
97
98
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
IV. Status domorum et presentia fratrum in singulis nationibus
Natio
Dom
Epis
Sac
DP
Aegyptus
34
2
62
Aequatoria
26
5
78
Africa Media/Respublica
Africa Meridionalis
Albania
Angola
4
Cl
1
Lc
20
13
34
32
12
18
3
54
9
2
30
2
150
2
121
3
So
Tot
Nov
98
3
152
9
Sum
Pos
98
8
161
9
14
2
2
14
8
10
76
4
80
3
5
4
41
0
41
2
4
5
15
15
2
1
8
31
15
207
5
212
7
1
24
2
116
116
1
4
16
20
2
165
166
3
1
6
Argentina
44
Australia
23
Austria
26
Belgium
16
159
25
184
184
Beninum
1
2
2
4
4
15
170
5
Bielorussia
89
2
Bolivia
54
Bosnia-Herzegovia
Brasilia
6
9
46
181
111
1
7
33
48
14
394
20
414
6
650
2
120
169
122
1090
65
1155
87
1
5
7
0
68
1
69
1
Britannia Magna
9
55
Burkina Faso
1
2
1
Burundia
2
4
1
Canada
27
128
43
Cazastania
1
Ceca Respublica
9
5
48
1
79
1
Chilia
26
Columbia
50
2
189
Congus/Respublica (ex Zaire)
25
1
Corea
19
Congus-Brazapolis
Costa Eburnea
Costarica
1
3
5
5
174
174
4
10
8
59
10
2
61
16
132
1
133
12
60
10
304
13
317
22
2
7
95
94
21
211
3
214
16
45
27
51
123
8
131
6
12
9
10
32
2
14
72
32
492
12
504
21
1
2
16
1
17
3
12
Cuba
4
12
Cyprus Insula
4
8
Dominiciana Respublica
2
1
1
7
32
14
8
7
2
2
3
1
14
8
2
3
16
1
1
1
1
2
190
2
1
60
3
258
258
2
2
9
115
1
575
580
7
Estonia
1
3
Gallia
26
Germania
72
448
2
2
21
54
31
10
95
10
105
Guinea Bissaviensis
8
18
7
6
31
4
35
Haitia
2
7
1
2
10
Guaiana
5
2
1
Guatimala
11
35
387
Graecia
12
1
4
Dzibuti
3
175
43
144
Croatia
3
2
5
4
7
2
332
27
1
2
1
1
Dom = Domus; Ep = Cardinalis + Archiepiscopi + Episcopi; Sac = Sacerdotes; DP = Diaconi Permanenti;
CL = Fratres cum optione clericale; Lc = Fratres Laici; So = Prof. Temp. sine optione; Nov = Novitii; Pos = Postulantes;
Tot = Summa Fratrum; Sum = Summa Fratrum cum Novitiis
10
STATISTICA ORDINIS FRATRUM MINORUM
Natio
Dom
Helvetia
Epis
5
Sac
DP
42
Cl
Lc
So
Tot
2
1
11
7
27
133
2
1
Nov
Sum
Pos
56
1
57
121
2
123
763
2
765
9
32
14
1
107
3
Hibernia
15
1
100
Hispania
122
6
588
Honduria
12
4
24
1
2
Hungaria
13
1
79
13
13
106
Iaponia
68
94
4
12
111
111
1
India
24
95
59
10
164
9
173
19
Indonesia
19
68
55
41
167
19
186
18
Iordania
3
2
Israel
32
Italia
401
20
99
1
2
3
32
2
125
1
31
39
1
197
1914
17
163
339
89
2525
2
51
197
5
2576
47
Iugoslavia
2
7
Jamaica
3
2
Kenia
3
15
11
Libanum
6
4
3
Libya
2
9
9
Lituania
5
22
8
5
35
35
3
Madagascaria
3
10
18
3
31
35
5
Malaesia
1
3
2
5
Malavium
1
5
2
Marochium
9
20
5
Mauritius
2
6
2
8
Melita
7
49
5
54
2
56
922
52
974
Mexicum
149
2
2
Moldavia
7
7
4
6
6
2
28
28
7
7
7
546
2
170
189
1
13
1
Mozambicum
10
3
Myanmar
1
Nederlandia
5
7
7
26
26
8
1
27
11
5
46
3
Namibia
4
1
10
1
5
5
202
202
1
35
35
18
5
5
163
Nicaragua
9
1
29
Nigromontium
2
5
Norvegia
1
5
1
6
6
Nova Zelandia
3
4
6
10
10
Pakistania
6
11
38
Panama/America Centralis
5
3
19
Paraguaia
15
2
21
5
16
2
6
22
1
14
3
16
19
3
41
4
45
26
6
32
5
47
290
15
305
29
145
4
149
8
1
1018
45
1063
53
4
13
42
156
7
23
48
29
101
1
22
21
Polonia
98
689
2
171
155
3
7
2
Portugallia
17
112
6
32
Romania
11
25
7
13
2
8
1
3
Ruanda
40
11
Philippinae
2
2
1
Peruvia
Portorico
9
1
2
3
2
Papua Nova Guinea
35
56
11
1
1
82
1
3
3
6
13
152
4
49
2
12
Dom = Domus; Ep = Cardinalis + Archiepiscopi + Episcopi; Sac = Sacerdotes; DP = Diaconi Permanenti;
CL = Fratres cum optione clericale; Lc = Fratres Laici; So = Prof. Temp. sine optione; Nov = Novitii; Pos = Postulantes;
Tot = Summa Fratrum; Sum = Summa Fratrum cum Novitiis
152
3
51
2
12
100
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
Natio
Dom
Epis
Russia
Sac
DP
Cl
Lc
9
Salvatoria
19
2
Sinae
44
16
So
Tot
Nov
12
12
4
66
66
1
1
Singapura
2
7
3
3
Slovakia
7
34
18
20
72
Slovenia
14
66
7
12
85
Sri Lanka
2
3
5
1
9
1
Syria
11
1
1
14
3
6
14
1
75
5
85
5
15
5
5
5
13
14
14
Taivania (Formosa)
7
51
Tanzania
2
10
Thailandia
Pos
3
1
Suetia
Sum
2
2
12
65
2
12
2
67
3
12
1
3
3
Timoria Or.
2
6
2
3
11
11
10
Togum
8
22
21
12
55
61
4
Turcia
6
Ucraina
20
Ugandia
2
USA (Fed Civ Am Sept)
218
3
57
10
8
1
2
81
8
2
12
10
1487
17
1504
23
44
340
5
3
32
Vietnamia
17
54
58
46
158
1
6
22
1
29
12
1640
2
2504
4
2467
112
16
10437
70
Summa Omnium Fratrum OFM:
15137
Summa Omnium Fratrum OFM cum Novitiis:
15596
11
6
10
24
Summa
10
374
6
75
5
Zimbabue
1078
4
Venetiola
Zambia
4
6
6
30
15137
32
13
171
13
29
2
459
Dom = Domus; Ep = Cardinalis + Archiepiscopi + Episcopi; Sac = Sacerdotes; DP = Diaconi Permanenti;
CL = Fratres cum optione clericale; Lc = Fratres Laici; So = Prof. Temp. sine optione; Nov = Novitii; Pos = Postulantes;
Tot = Summa Fratrum; Sum = Summa Fratrum cum Novitiis
32
15596
4
665
STATISTICA ORDINIS FRATRUM MINORUM
101
V. Provinciae et Cust. Aut. juxta numerum fratrum et novitiorum
Provincia
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
Natio
Immaculatae Conceptionis B.V.M.
Ss. Francisci et Jacobi Jalisco
S. Antonii Patavini / Venetae
Ss.mi Nominis Iesu
S. Crucis / Bosnae Argentinae
Immaculatae Conceptionis B.V.M.
Assumptionis B.V.M.
Franciscana de Arantzazu
Ss.mi Redemptoris / Dalmatia
Ss. Petri et Pauli de Michoacan
Ss.mi Cordis Iesu
S. Mariae Angelorum
S. Fidei
Dominae Nostrae de Guadalupe
Seraphica S. Francisci Assisiensis
Ss. Cyrilli et Methodii / Croatiae
S. Benedicti Africani
Assumptionis BVM / Herzegoviae
S. Michaelis Archangeli
S. Barbarae
Ss. Martyrum Gorcomiensium
S. Hedvigis
S. Evangelii
S. Francisci Assisiensis
S. Ioannis Baptistae
S. Francisci in Vietnam
Custodia Terrae Sanctae
S. Thomae Apostoli / Indiae
S. Caroli Borromaei / Mediolanensis
S. Petri Baptistae
B. Pacifici / Gallia Occidentalis
Ss.mi Cordis Iesu / Neapolitana
Hiberniae
S. Francisci de Quito
Immaculatae Conceptionis B.V.M.
Immac. Concept. / Salernitano-Lucana
Ss. XII Apostolorum
Ss. Martyrum Marochiensium
S. Antonii / Missionaria
S. Antonii Patavini
Assumptionis B.V.M.
Ss. Petri et Pauli / Romana
Ss. Martyrum Coreanorum
Brasilia
Mexicum
Italia
USA (Fed Civ Am Sept)
Bosnia-Herzegovia
Polonia
Polonia
Hispania
Croatia
Mexicum
USA (Fed Civ Am Sept)
Polonia
Columbia
America Centralis/Panama
Italia
Croatia
Congensis Resp.Dem.
Bosnia-Herzegovia
Indonesia
USA (Fed Civ Am Sept)
Nederlandia
Polonia
Mexicum
Polonia
USA (Fed Civ Am Sept)
Vietnamia
Israel
India
Italia
Philippinae
Gallia
Italia
Hibernia
Aequatoria
USA (Fed Civ Am Sept)
Italia
Peruvia
Portugallia
Bolivia
Brasilia
USA (Fed Civ Am Sept)
Italia
Corea
Tot = Fratres omnes cum Novitii; Prof = Fratres sollemniter et temporaliter professi;
Sol = Sollemniter professi; Temp = Temporaliter professi; Nov = Novitii
Tot
476
425
400
398
368
360
298
288
278
274
272
260
245
239
237
216
214
211
209
208
207
206
201
200
193
186
184
179
171
171
170
168
163
162
162
161
161
161
159
156
156
152
152
Prof
Sol
459
408
393
394
353
354
286
279
274
259
268
248
236
229
226
211
211
206
190
204
207
197
194
190
193
173
183
170
169
161
170
161
159
153
160
159
157
161
154
154
155
149
144
368
335
381
373
316
327
243
259
253
223
265
206
200
177
198
180
128
194
124
199
205
176
172
163
189
120
151
135
162
146
166
141
145
116
152
135
116
157
122
133
153
136
125
Temp
91
73
12
21
37
27
43
20
21
36
3
42
36
52
28
31
83
12
66
5
2
21
22
27
4
53
32
35
7
15
4
20
14
37
8
24
41
4
32
21
2
13
19
Nov
17
17
7
4
15
6
12
9
4
15
4
12
9
10
11
5
3
5
19
4
9
7
10
13
1
9
2
10
7
4
9
2
2
4
5
2
1
3
8
102
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
Provincia
Prof
Sol
44
45
46
47
48
49
50
51
52
S. Crucis / Saxoniae
Ss.mi Nominis Iesu / Siciliae
S. Joseph Sponsi B.V.M.
S. Crucis
Ss.mae Trinitatis
S. Joseph Sponsi B.V.M.
S. Francisci Stigmatizati / Tusciae
S. Iacobi a Compostella
Christi Regis / Bononiensis
Natio
Germania
Italia
Belgium
Brasilia
Chilia
Canada
Italia
Hispania
Italia
150
148
145
142
136
133
130
129
128
150
142
145
136
135
129
129
129
127
147
122
145
116
119
123
121
122
123
3
20
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
Sancti Spiritus
S. Iacobi de Marchia / Picena
Trium Sociorum / Gallia Orient.-Belg.
S. Francisci Assisiensis
S. Michaelis Archangeli / Apuliae
Baetica
S. Francisci
B. Engelberti Kolland
S. Elisabeth
S. Francisci Solano
S. Familiae
Verbi Incarnati
S. M. Gratiarum / Samnito-Hirpina
S. Antonii Patavini / Bavariae
S. Crucis / Slovenia
N.rae Dominae a Regula / Granatensis
S. Vigilii / Tridentina
S. Ioannis a Capistrano
Assumptionis B.V.M. / Lyciensis
Ss. Martyrum Iaponensium
S. Joseph / Valentiae et Aragoniae
S. Pauli Apostoli
Fluvii Platensis Assumpt. B.V.M
Ss.mi Cordis Mariae / Liguriae
SS. Trium Regum / Coloniae
N.rae Dominae Reginae Pacis
S. Bernardini Senensis / Aprutiorum
Ss.mi Salvatoris / Slovakiae
S. Gregorii Magni / Castellana
B. Junipero Serra
Carthaginensis
S. Michaëlis Arch.
S. Pauli Apostoli
S. Hieronymi / Dalmatiae
Nostrae Dominae de Guadalupe
S. Francisci Solano
S. Philippi de Iesu
S. Bonaventurae / Pedemontana
Australia
Italia
Gallia-Belgium
Brasilia
Italia
Hispania
Africa (Kenia) et Madigascaria
Austria/Italia
Germania
Peruvia
Aegyptus
Togum
Italia
Germania
Slovenia
Hispania
Italia
Hungaria
Italia
Iaponia
Hispania
Columbia
Argentina
Italia
Germania
Africa Meridionalis
Italia
Slovakia
Hispania
Mexicum
Hispania
Ucraina
Melita
Croatia
USA (Fed Civ Am Sept)
Argentina
Mexicum
Italia
126
124
124
119
118
108
108
107
106
106
105
101
99
98
98
95
94
92
92
90
88
88
81
81
81
80
79
78
78
77
76
75
72
70
69
69
67
66
126
121
124
115
114
108
102
106
105
99
99
95
93
96
98
95
94
92
92
90
87
84
79
81
79
76
79
75
78
70
75
73
70
67
67
66
61
66
121
114
123
93
107
100
75
102
102
83
73
72
83
92
91
93
93
80
87
87
86
63
69
80
75
66
78
58
73
48
74
64
70
66
60
63
41
63
5
7
1
22
7
8
27
4
3
16
26
23
10
4
7
2
1
12
5
3
1
21
10
1
4
10
1
17
5
22
1
9
Tot = Fratres omnes cum Novitii; Prof = Fratres sollemniter et temporaliter professi;
Sol = Sollemniter professi; Temp = Temporaliter professi; Nov = Novitii
Tot
Temp
20
16
6
8
7
4
1
7
3
20
3
Nov
6
6
1
4
1
1
3
4
4
6
1
1
7
6
6
6
2
1
4
2
2
4
3
7
1
2
2
3
2
3
6
STATISTICA ORDINIS FRATRUM MINORUM
Provincia
Natio
91
92
93
94
95
96
97
98
99
Assumptionis B.V.M. (Bacabal)
Cust. Aut. S. Clarae
SS. Nominis Jesu
Immaculatae Conceptionis B.V.M.
Ss. VII Martyrum / Calabriae
S. Venceslai / Bohemiae-Moraviae
S. Stephani Regis / Transilvaniae
S. Casimiri
S. Salvatoris a Horta / Cataloniae
Brasilia
Mozambicum
Brasilia
Britannia Magna
Italia
Ceca Respublica
Romania
Lituania
Hispania
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
B.V.M. Reginae Sinarum
S. Michaelis
S. Mariae Gratiarum / Sardiniae
N.rae Dominae Septem Gaudiorum
S. Bernardini Senensis
Christi Regis
S. Joannis Baptistae Cust. Aut.
S. Francisci Cust. Aut.
S. Benedicti de Amazonia Cust. Aut.
Annuntiationis B.V.M.
Christi Regis Cust. Aut.
S. Mariae
Taivania (Formosa)
Argentina
Italia
Brasilia
Austria
Canada
Pakistania
Papua Nova Guinea
Brasilia
Albania
Helvetia
Hungaria
Tot = Fratres omnes cum Novitii; Prof = Fratres sollemniter et temporaliter professi;
Sol = Sollemniter professi; Temp = Temporaliter professi; Nov = Novitii
Tot
66
65
64
63
55
54
52
52
51
50
47
45
45
44
43
42
42
42
35
30
26
15596
103
Prof
Sol
59
55
55
62
53
52
50
52
51
53
31
42
61
49
49
40
46
49
48
47
45
38
43
43
40
38
39
33
29
25
15137
47
42
41
29
38
40
33
31
30
31
28
24
13405
Temp
Nov
6
24
13
1
4
3
10
6
2
7
10
9
1
2
2
2
1
5
4
9
5
3
7
7
9
2
1
1
1732
2
7
1
2
4
3
2
1
1
459
104
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
VI. Incrementum vel decrementum numeri fratrum
Admissi
Natio
Egressi
Defuncti
Summa
Nov Ptm Sol Nov Ptm Sol Nov Ptm Sol
Egr
Def Exc
Tot Sum
1 Aegyptus
S. Familiae
6
4
4
9
7
4
9
3
6
7
5
1
1
105
99
1
162
153
108
102
80
76
35
33
239
229
81
79
47
47
2 Aequatoria
S. Francisci de Quito
6
1
6
3 Africa (Kenia) et Madigascaria
S. Francisci
4
8
1
13
4 Africa Meridionalis
N.rae Dominae Reginae Pacis
2
2
1
1
4
1
5 Albania
Annuntiationis B.V.M.
2
2
6 America Centralis/Panama
Dominae Nostrae de Guadalupe
13
10
3
5
6
3
3
7 Argentina
Fluvii Platensis Assumpt. B.V.M
1
1
1
1
S. Michaelis
S. Francisci Solano
3
2
1
1
2
1
1
69
66
1
4
3
4
1 126
126
44
43
8 Australia
Sancti Spiritus
1
1
9 Austria
S. Bernardini Senensis
1
5
2
1
4
1
2
10 Austria/Italia
B. Engelberti Kolland
1
1
2
1
1 107
106
8
2
8
1 145
145
1
8
2
159
154
11 Belgium
S. Joseph Sponsi B.V.M.
1
12 Bolivia
S. Antonii / Missionaria
9
6
3
4
4
16
36
4
1
3
6
6
6
368
353
7
3
2
2
2
3
6
3
211
206
SS. Nominis Jesu
9
9
S. Antonii Patavini
5
1
13 Bosnia-Herzegovia
S. Crucis / Bosnae Argentinae
Assumptionis BVM / Herzegoviae
1
14 Brasilia
S. Francisci Assisiensis
4
1
4
1
64
55
3
3
4
6
4
156
154
2
3
119
115
4
12
1
6
20
6
2 476
459
45
38
4
22
7
23
33
12
N.rae Dominae Septem Gaudiorum
7
2
1
Assumptionis B.V.M. (Bacabal)
7
1
3
4
S. Crucis
6
5
1
2
S. Benedicti de Amazonia Cust. Aut.
5
3
Immaculatae Conceptionis B.V.M.
1
5
1
8
7
2
3
66
59
142
136
42
39
3
63
62
5
133
129
1
43
43
7
2
15 Britannia Magna
Immaculatae Conceptionis B.V.M.
1
1
3
16 Canada
S. Joseph Sponsi B.V.M.
4
Christi Regis
3
1
1
2
1
5
3
1
17 Ceca Respublica
S. Venceslai / Bohemiae-Moraviae
2
1
1
1
2
1
2
54
52
2
1
5
1
2
1
6
4
6
136
135
11
9
4
2
7
2
1
5
4
3
6
3
245
236
2
1
7
1
88
84
18 Chilia
Ss.mae Trinitatis
19 Columbia
S. Fidei
S. Pauli Apostoli
Nov = Novitii; Ptm = Professi Temporarii; Sol = Professi sollemnes;
Egr = Egressi; Def = Defuncti; Exc = Extra claustra commorantes;
Tot = Summa Fratrum cum Novitii; Sum = Summa Fratrum
STATISTICA ORDINIS FRATRUM MINORUM
Admissi
Egressi
Defuncti
Summa
Nov Ptm Sol Nov Ptm Sol Nov Ptm Sol
Natio
105
Egr
Def Exc
Tot Sum
20 Congensis Resp.Dem.
S. Benedicti Africani
3
13
7
2
8
9
7
1
Ss. Cyrilli et Methodii / Croatiae
5
31
7
1
S. Hieronymi / Dalmatiae
4
Ss.mi Redemptoris / Dalmatia
4
2
214
211
3
1 152
144
216
211
21 Corea
Ss. Martyrum Coreanorum
1
22 Croatia
4
3
1
5
3
1
5
3
1
1
70
67
9
278
274
10
10
170
170
7
7
124
124
9
2
23 Gallia
B. Pacifici / Gallia Occidentalis
2
24 Gallia-Belgium
Trium Sociorum / Gallia Orient.-Belg.
1
1
25 Germania
S. Antonii Patavini / Bavariae
2
1
4
S. Crucis / Saxoniae
2
6
S. Elisabeth
1
SS. Trium Regum / Coloniae
2
1
1
1
4
98
96
6
150
150
106
105
81
79
1
2
2
2
1
1
2
1
30
29
4
3
2 163
159
26 Helvetia
Christi Regis Cust. Aut.
1
2
27 Hibernia
Hiberniae
5
3
1
1
2
1
1
3
4
108
108
2
8
14
11
14
288
279
1
2
2
2
76
75
78
78
51
51
28 Hispania
Baetica
Franciscana de Arantzazu
9
Carthaginensis
1
6
S. Gregorii Magni / Castellana
1
S. Salvatoris a Horta / Cataloniae
1
4
3
N.rae Dominae a Regula / Granatensis
S. Iacobi a Compostella
4
S. Joseph / Valentiae et Aragoniae
1
1
2
3
3
95
95
4
4
129
129
88
87
8
92
92
4
26
25
4
90
90
6
1
6
1
29 Hungaria
S. Ioannis a Capistrano
S. Mariae
2
1
1
8
1
2
4
2
30 Iaponia
Ss. Martyrum Iaponensium
1
1
4
10
7
4
2
2
1
2
5
2
179
170
20
13
6
5
4
1
1
11
1
209
190
1
4
8
1
3
3
6
3
2 184
183
31 India
S. Thomae Apostoli / Indiae
32 Indonesia
S. Michaelis Archangeli
33 Israel
Custodia Terrae Sanctae
Nov = Novitii; Ptm = Professi Temporarii; Sol = Professi sollemnes;
Egr = Egressi; Def = Defuncti; Exc = Extra claustra commorantes;
Tot = Summa Fratrum cum Novitii; Sum = Summa Fratrum
106
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
Admissi
Egressi
Defuncti
Summa
Nov Ptm Sol Nov Ptm Sol Nov Ptm Sol
Natio
Egr
Def Exc
Tot Sum
34 Italia
S. Antonii Patavini / Venetae
7
8
2
1
1
S. Bernardini Senensis / Aprutiorum
S. Michaelis Archangeli / Apuliae
4
Christi Regis / Bononiensis
1
Ss. VII Martyrum / Calabriae
2
3
4
1
1
2
S. Caroli Borromaei / Mediolanensis
2
2
Ss.mi Cordis Iesu / Neapolitana
7
6
S. Bonaventurae / Pedemontana
3
Ss. Petri et Pauli / Romana
3
Immac. Concept. / Salernitano-Lucana
4
7
S. M. Gratiarum / Samnito-Hirpina
3
3
3
79
5
118
114
1 12
128
127
55
53
81
81
4
1
7
2
2
1
7
2
3
4
1
1
S. Mariae Gratiarum / Sardiniae
1
92
5
171
169
8
8
168
161
6
6
66
66
5
5
124
121
5
152
149
8
161
159
99
93
5
4
1
7
2
3
393
92
5
7
2
2
4
2
1
1
2
1
1
45
45
11
7
4
1
3
2
3
1 237
226
5
6
2
2
3
3
3
1 148
142
2
94
94
7
1 130
129
S. Vigilii / Tridentina
S. Francisci Stigmatizati / Tusciae
79
1
1
S. Iacobi de Marchia / Picena
Ss.mi Nominis Iesu / Siciliae
400
3
5
1
Assumptionis B.V.M. / Lyciensis
5 10
3
12
Ss.mi Cordis Mariae / Liguriae
Seraphica S. Francisci Assisiensis
4
10
2
1
2
3
1
7
2
35 Lituania
S. Casimiri
2
1
1
52
52
72
70
36 Melita
S. Pauli Apostoli
2
2
2
2
37 Mexicum
S. Evangelii
7
7
2
14
2
201
194
Ss. Francisci et Jacobi Jalisco
20
7
13
10
2
4
4
2
7
14
7
4 425
408
Ss. Petri et Pauli de Michoacan
18
9
6
3
3
5
6
5
274
259
B. Junipero Serra
7
8
1
1
2
1
4
1
77
70
S. Philippi de Iesu
6
5
2
67
61
207
207
42
40
42
38
3
7
4
38 Nederlandia
Ss. Martyrum Gorcomiensium
1
2
11
2 11
39 Pakistania
S. Joannis Baptistae Cust. Aut.
3
1
2
1
40 Papua Nova Guinea
S. Francisci Cust. Aut.
4
5
S. Francisci Solano
7
7
1
Ss. XII Apostolorum
7
5
3
4
8
4
4
2
1
14
9
9
1
5
9
6
10
9
5
3
2
1
2
3
S. Mariae Angelorum
13
15
2
3
3
S. Francisci Assisiensis
10
1
3
1
2
0
0
0
2
4
3
4
41 Peruvia
3
4
4
4
106
99
1
4
1
161
157
171
161
1 298
286
1 206
3 360
197
354
6
260
248
3
200
190
161
161
52
50
78
75
42 Philippinae
S. Petri Baptistae
3
43 Polonia
Assumptionis B.V.M.
S. Hedvigis
Immaculatae Conceptionis B.V.M.
2
11
2
2
5
7
2
2
44 Portugallia
Ss. Martyrum Marochiensium
1
4
1
4
4
1
4
1
3
2
45 Romania
S. Stephani Regis / Transilvaniae
4
46 Slovakia
Ss.mi Salvatoris / Slovakiae
Nov = Novitii; Ptm = Professi Temporarii; Sol = Professi sollemnes;
Egr = Egressi; Def = Defuncti; Exc = Extra claustra commorantes;
Tot = Summa Fratrum cum Novitii; Sum = Summa Fratrum
2
STATISTICA ORDINIS FRATRUM MINORUM
Admissi
Natio
Egressi
107
Defuncti
Summa
Nov Ptm Sol Nov Ptm Sol Nov Ptm Sol
Egr
Def Exc
Tot Sum
47 Slovenia
S. Crucis / Slovenia
2
1
2
1
4
98
98
50
48
48 Taivania (Formosa)
B.V.M. Reginae Sinarum
1
1
1
1
49 Togum
Verbi Incarnati
6
2
1
2
101
95
1
2
3
75
73
50 Ucraina
S. Michaëlis Arch.
3
11
6
Assumptionis B.V.M.
1
2
1
3
1
3
1 156
155
S. Barbarae
4
1
5
1
1
5
2
5
208
204
Ss.mi Cordis Iesu
5
1
2
1
1
11
2 11
272
268
Immaculatae Conceptionis B.V.M.
2
1
1
162
160
S. Ioannis Baptistae
3
1
6
193
193
Ss.mi Nominis Iesu
4
7
16
3 16
398
394
Nostrae Dominae de Guadalupe
2
4
4
4
69
67
13
8
1
186
173
51 USA (Fed Civ Am Sept)
1
3
1
3
6
4
52 Vietnamia
S. Francisci in Vietnam
8
2
1
Nov = Novitii; Ptm = Professi Temporarii; Sol = Professi sollemnes;
Egr = Egressi; Def = Defuncti; Exc = Extra claustra commorantes;
Tot = Summa Fratrum cum Novitii; Sum = Summa Fratrum
1
4
108
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
VII. Inter 2005 et 2004 comparatio
Provincia
Natio
2005
2004
Diff
A06
Cust. Aut. S. Clarae
002
Annuntiationis B.V.M.
Albania
35
21
14
113
Verbi Incarnati
Togum
101
87
14
070
Ss. Francisci et Jacobi Jalisco
Mexicum
425
415
10
097
S. Francisci Assisiensis
Polonia
200
190
10
041
S. Michaelis Archangeli
Indonesia
209
201
8
102
N.rae Dominae Reginae Pacis
Africa Meridionalis
80
72
8
079
S. Mariae Angelorum
Polonia
260
252
8
089
S. Francisci in Vietnam
Vietnamia
186
178
8
011
S. Crucis
Brasilia
142
135
7
105
S. Familiae
Aegyptus
105
99
6
A01
N.rae Dominae Septem Gaudiorum
Brasilia
45
39
6
018
S. Fidei
Columbia
245
240
5
040
S. Thomae Apostoli / Indiae
India
179
174
5
057
Seraphica S. Francisci Assisiensis
Italia
237
232
5
108
SS. Nominis Jesu
Brasilia
64
60
4
076
Assumptionis B.V.M.
Polonia
298
294
4
101
B. Junipero Serra
Mexicum
77
73
4
001
S. Francisci de Quito
Aequatoria
162
159
3
075
S. Petri Baptistae
Philippinae
171
168
3
094
S. Pauli Apostoli
Columbia
88
85
3
109
Assumptionis B.V.M. (Bacabal)
Brasilia
66
63
3
016
Ss.mi Salvatoris / Slovakiae
Slovakia
78
76
2
032
S. Gregorii Magni / Castellana
Hispania
78
76
2
046
Ss. VII Martyrum / Calabriae
Italia
085
Immaculatae Conceptionis B.V.M.
USA (Fed Civ Am Sept)
112
S. Philippi de Iesu
A03
A05
Mozambicum
65
65
55
53
2
162
160
2
Mexicum
67
65
2
S. Joannis Baptistae Cust. Aut.
Pakistania
42
40
2
S. Benedicti de Amazonia Cust. Aut.
Brasilia
42
40
2
006
S. Bernardini Senensis
Austria
44
43
1
027
S. Elisabeth
Germania
106
105
1
106
S. Francisci
Africa (Kenia) et Madigascaria
108
107
1
004
Fluvii Platensis Assumpt. B.V.M
Argentina
81
81
0
015
S. Venceslai / Bohemiae-Moraviae
Ceca Respublica
54
54
0
055
S. M. Gratiarum / Samnito-Hirpina
Italia
99
99
0
058
Ss.mi Nominis Iesu / Siciliae
Italia
148
148
0
064
S. Hieronymi / Dalmatiae
Croatia
70
70
0
067
S. Crucis / Slovenia
Slovenia
98
98
0
068
S. Pauli Apostoli
Melita
72
72
0
STATISTICA ORDINIS FRATRUM MINORUM
Provincia
Natio
109
2005
2004
Diff
078
Immaculatae Conceptionis B.V.M.
Polonia
360
360
0
091
Dominae Nostrae de Guadalupe
America Centralis/Panama
239
239
0
093
Ss. Martyrum Coreanorum
Corea
152
152
0
092
S. Michaelis
Argentina
47
47
0
103
B. Engelberti Kolland
Austria/Italia
107
108
-1
028
Hiberniae
Hibernia
163
164
-1
033
S. Salvatoris a Horta / Cataloniae
Hispania
51
52
-1
035
S. Iacobi a Compostella
Hispania
129
130
-1
052
S. Iacobi de Marchia / Picena
Italia
124
125
-1
071
Ss. Petri et Pauli de Michoacan
Mexicum
274
275
-1
095
B.V.M. Reginae Sinarum
Taivania (Formosa)
50
51
-1
096
Christi Regis
Canada
43
44
-1
098
S. Antonii / Missionaria
Bolivia
159
160
-1
111
S. Benedicti Africani
Congensis Resp.Dem.
214
215
-1
003
Immaculatae Conceptionis B.V.M.
Britannia Magna
63
65
-2
048
Assumptionis B.V.M. / Lyciensis
Italia
082
Assumptionis B.V.M.
USA (Fed Civ Am Sept)
025
SS. Trium Regum / Coloniae
A02
Christi Regis Cust. Aut.
053
Ss. Petri et Pauli / Romana
Italia
059
S. Vigilii / Tridentina
Italia
066
Assumptionis BVM / Herzegoviae
Bosnia-Herzegovia
077
S. Hedvigis
Polonia
081
S. Stephani Regis / Transilvaniae
Romania
088
Nostrae Dominae de Guadalupe
A04
S. Francisci Cust. Aut.
014
S. Joseph Sponsi B.V.M.
017
Ss.mae Trinitatis
024
S. Antonii Patavini / Bavariae
029
056
92
94
-2
156
158
-2
Germania
81
83
-2
Helvetia
30
32
-2
152
155
-3
94
97
-3
211
214
-3
206
209
-3
52
55
-3
USA (Fed Civ Am Sept)
69
72
-3
Papua Nova Guinea
42
45
-3
Canada
133
137
-4
Chilia
136
140
-4
Germania
98
102
-4
Baetica
Hispania
108
112
-4
S. Mariae Gratiarum / Sardiniae
Italia
45
49
-4
073
S. Francisci Solano
Peruvia
106
110
-4
083
S. Barbarae
USA (Fed Civ Am Sept)
208
212
-4
005
Sancti Spiritus
Australia
126
131
-5
031
Carthaginensis
Hispania
76
81
-5
034
N.rae Dominae a Regula /
Granatensis
S. Mariae
Hispania
95
100
-5
038
Hungaria
26
31
-5
042
S. Bernardini Senensis / Aprutiorum
Italia
79
84
-5
043
S. Michaelis Archangeli / Apuliae
Italia
118
123
-5
050
Ss.mi Cordis Iesu / Neapolitana
Italia
168
173
-5
110
S. Casimiri
Lituania
52
57
-5
107
S. Francisci Solano
Argentina
69
74
-5
110
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
Provincia
Natio
026
S. Crucis / Saxoniae
Germania
036
S. Joseph / Valentiae et Aragoniae
Hispania
049
S. Caroli Borromaei / Mediolanensis
Italia
051
S. Bonaventurae / Pedemontana
Italia
054
Italia
062
Immac. Concept. /
Salernitano-Lucana
S. Crucis / Bosnae Argentinae
Bosnia-Herzegovia
063
Ss. Cyrilli et Methodii / Croatiae
Croatia
074
Ss. XII Apostolorum
010
S. Antonii Patavini
047
Ss.mi Cordis Mariae / Liguriae
Italia
069
S. Evangelii
100
061
Trium Sociorum / Gallia
Orient.-Belg.
S. Antonii Patavini / Venetae
008
S. Joseph Sponsi B.V.M.
012
084
2005
150
2004
Diff
156
-6
88
94
-6
171
177
-6
66
72
-6
161
167
-6
368
374
-6
216
222
-6
Peruvia
161
167
-6
Brasilia
156
163
-7
81
88
-7
Mexicum
201
208
-7
Gallia-Belgium
124
131
-7
Italia
400
408
-8
Belgium
145
153
-8
S. Francisci Assisiensis
Brasilia
119
127
-8
Ss.mi Cordis Iesu
USA (Fed Civ Am Sept)
272
280
-8
104
S. Michaëlis Arch.
Ucraina
75
83
-8
039
Ss. Martyrum Iaponensium
Iaponia
90
99
-9
065
Ss.mi Redemptoris / Dalmatia
Croatia
278
287
-9
086
S. Ioannis Baptistae
USA (Fed Civ Am Sept)
193
202
-9
037
S. Ioannis a Capistrano
Hungaria
92
102
-10
060
S. Francisci Stigmatizati / Tusciae
Italia
130
140
-10
090
Custodia Terrae Sanctae
Israel
184
194
-10
099
B. Pacifici / Gallia Occidentalis
Gallia
170
180
-10
072
Ss. Martyrum Gorcomiensium
Nederlandia
207
218
-11
087
Ss.mi Nominis Iesu
USA (Fed Civ Am Sept)
398
410
-12
013
Immaculatae Conceptionis B.V.M.
Brasilia
476
489
-13
030
Franciscana de Arantzazu
Hispania
288
302
-14
045
Christi Regis / Bononiensis
Italia
128
142
-14
080
Ss. Martyrum Marochiensium
Portugallia
161
15596
219
15795
-58
-199
STATISTICA ORDINIS FRATRUM MINORUM
111
VIII. Alumni cursus Philosophiae, Theologiae et ad Gradus Academicos
Provincia
Natio
105
S. Familiae
Aegyptus
001
S. Francisci de Quito
106
Phil
Grad.
Tot.
9
Theo.
16
4
29
Aequatoria
10
26
10
46
S. Francisci
Africa (Kenia) et Madigascaria
19
20
3
42
102
N.rae Dominae Reginae Pacis
Africa Meridionalis
3
6
1
10
002
Annuntiationis B.V.M.
Albania
0
4
5
9
091
Dominae Nostrae de Guadalupe
America Centralis/Panama
31
15
6
52
004
Fluvii Platensis Assumpt. B.V.M
Argentina
8
3
0
11
092
S. Michaelis
Argentina
2
2
2
6
107
S. Francisci Solano
Argentina
3
0
1
4
005
Sancti Spiritus
Australia
0
5
0
5
006
S. Bernardini Senensis
Austria
7
0
1
8
103
B. Engelberti Kolland
Austria/Italia
0
0
0
0
008
S. Joseph Sponsi B.V.M.
Belgium
0
0
0
0
098
S. Antonii / Missionaria
Bolivia
0
31
0
31
062
S. Crucis / Bosnae Argentinae
Bosnia-Herzegovia
48
0
10
58
066
Assumptionis BVM / Herzegoviae
Bosnia-Herzegovia
6
7
4
17
108
SS. Nominis Jesu
Brasilia
14
3
0
17
010
S. Antonii Patavini
Brasilia
10
9
2
21
012
S. Francisci Assisiensis
Brasilia
16
10
0
26
013
Immaculatae Conceptionis B.V.M.
Brasilia
69
20
5
94
A01
N.rae Dominae Septem Gaudiorum
Brasilia
5
4
0
9
109
Assumptionis B.V.M. (Bacabal)
Brasilia
4
6
2
12
011
S. Crucis
Brasilia
14
6
2
22
A05
S. Benedicti de Amazonia Cust. Aut.
Brasilia
8
4
1
13
003
Immaculatae Conceptionis B.V.M.
Britannia Magna
2
0
0
2
014
S. Joseph Sponsi B.V.M.
Canada
4
4
0
8
096
Christi Regis
Canada
0
3
0
3
015
S. Venceslai / Bohemiae-Moraviae
Ceca Respublica
0
2
1
3
017
Ss.mae Trinitatis
Chilia
12
0
0
12
018
S. Fidei
Columbia
19
18
0
37
094
S. Pauli Apostoli
Columbia
5
2
5
12
111
S. Benedicti Africani
Congensis Resp.Dem.
36
48
6
90
093
Ss. Martyrum Coreanorum
Corea
20
20
16
56
063
Ss. Cyrilli et Methodii / Croatiae
Croatia
15
11
0
26
064
S. Hieronymi / Dalmatiae
Croatia
1
0
0
1
065
Ss.mi Redemptoris / Dalmatia
Croatia
8
15
0
23
099
B. Pacifici / Gallia Occidentalis
Gallia
3
0
0
3
100
Trium Sociorum / Gallia Orient.-Belg.
Gallia-Belgium
0
1
1
2
024
S. Antonii Patavini / Bavariae
Germania
2
0
3
5
026
S. Crucis / Saxoniae
Germania
0
0
0
0
Phil.= Alumni cursus Philosophiae; Theo.= Alumni cursus Theologiae Grad.= Alumni ad Grados Academicos
112
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
Provincia
Natio
027
S. Elisabeth
Germania
Phil.
0
Theo.
0
Grad.
0
Tot
0
5
025
SS. Trium Regum / Coloniae
Germania
0
4
1
A02
Christi Regis Cust. Aut.
Helvetia
0
1
1
2
028
Hiberniae
Hibernia
8
5
8
21
029
Baetica
Hispania
0
7
3
10
030
Franciscana de Arantzazu
Hispania
0
0
0
0
031
Carthaginensis
Hispania
0
1
5
6
032
S. Gregorii Magni / Castellana
Hispania
0
0
0
0
033
S. Salvatoris a Horta / Cataloniae
Hispania
0
2
0
2
034
N.rae Dominae a Regula / Granatensis
Hispania
0
4
0
4
035
S. Iacobi a Compostella
Hispania
0
0
0
0
036
S. Joseph / Valentiae et Aragoniae
Hispania
1
1
2
4
037
S. Ioannis a Capistrano
Hungaria
4
7
3
14
038
S. Mariae
Hungaria
0
2
0
2
039
Ss. Martyrum Iaponensium
Iaponia
0
0
0
0
040
S. Thomae Apostoli / Indiae
India
23
22
0
45
041
S. Michaelis Archangeli
Indonesia
50
3
4
57
090
Custodia Terrae Sanctae
Israel
5
22
3
30
061
S. Antonii Patavini / Venetae
Italia
2
15
5
22
042
S. Bernardini Senensis / Aprutiorum
Italia
0
1
1
2
043
S. Michaelis Archangeli / Apuliae
Italia
4
7
2
13
045
Christi Regis / Bononiensis
Italia
1
3
1
5
046
Ss. VII Martyrum / Calabriae
Italia
2
1
0
3
047
Ss.mi Cordis Mariae / Liguriae
Italia
0
1
0
1
048
Assumptionis B.V.M. / Lyciensis
Italia
1
3
5
9
049
S. Caroli Borromaei / Mediolanensis
Italia
1
8
6
15
050
Ss.mi Cordis Iesu / Neapolitana
Italia
9
12
2
23
051
S. Bonaventurae / Pedemontana
Italia
1
2
0
3
052
S. Iacobi de Marchia / Picena
Italia
1
6
5
12
053
Ss. Petri et Pauli / Romana
Italia
4
8
2
14
054
Immac. Concept. / Salernitano-Lucana
Italia
9
14
6
29
055
S. M. Gratiarum / Samnito-Hirpina
Italia
5
7
4
16
056
S. Mariae Gratiarum / Sardiniae
Italia
0
5
0
5
057
Seraphica S. Francisci Assisiensis
Italia
13
13
4
30
058
Ss.mi Nominis Iesu / Siciliae
Italia
4
10
4
18
059
S. Vigilii / Tridentina
Italia
0
1
0
1
060
S. Francisci Stigmatizati / Tusciae
Italia
3
5
5
13
110
S. Casimiri
Lituania
3
5
2
10
068
S. Pauli Apostoli
Melita
0
0
0
0
069
S. Evangelii
Mexicum
10
11
9
30
070
Ss. Francisci et Jacobi Jalisco
Mexicum
41
39
6
86
071
Ss. Petri et Pauli de Michoacan
Mexicum
21
21
5
47
101
B. Junipero Serra
Mexicum
3
8
0
11
112
S. Philippi de Iesu
Mexicum
5
2
0
7
Phil.= Alumni cursus Philosophiae; Theo.= Alumni cursus Theologiae Grad.= Alumni ad Grados Academicos
STATISTICA ORDINIS FRATRUM MINORUM
Provincia
Natio
A06
Cust. Aut. S. Clarae
Mozambicum
072
Ss. Martyrum Gorcomiensium
A03
Phil.
113
Grad.
Tot
16
Theo.
5
3
24
Nederlandia
0
0
0
0
S. Joannis Baptistae Cust. Aut.
Pakistania
0
0
1
1
A04
S. Francisci Cust. Aut.
Papua Nova Guinea
0
0
0
0
073
S. Francisci Solano
Peruvia
15
5
0
20
074
Ss. XII Apostolorum
Peruvia
0
38
3
41
075
S. Petri Baptistae
Philippinae
0
24
0
24
076
Assumptionis B.V.M.
Polonia
15
28
4
47
077
S. Hedvigis
Polonia
9
14
0
23
078
Immaculatae Conceptionis B.V.M.
Polonia
15
19
10
44
079
S. Mariae Angelorum
Polonia
15
24
0
39
097
S. Francisci Assisiensis
Polonia
8
18
6
32
080
Ss. Martyrum Marochiensium
Portugallia
2
3
3
8
081
S. Stephani Regis / Transilvaniae
Romania
3
4
0
7
016
Ss.mi Salvatoris / Slovakiae
Slovakia
4
14
0
18
067
S. Crucis / Slovenia
Slovenia
2
4
1
7
095
B.V.M. Reginae Sinarum
Taivania (Formosa)
2
0
1
3
113
Verbi Incarnati
Togum
12
11
3
26
104
S. Michaëlis Arch.
Ucraina
8
8
0
16
082
Assumptionis B.V.M.
USA (Fed Civ Am Sept)
0
3
0
3
083
S. Barbarae
USA (Fed Civ Am Sept)
3
8
5
16
084
Ss.mi Cordis Iesu
USA (Fed Civ Am Sept)
3
2
0
5
085
Immaculatae Conceptionis B.V.M.
USA (Fed Civ Am Sept)
4
2
0
6
086
S. Ioannis Baptistae
USA (Fed Civ Am Sept)
0
3
0
3
087
Ss.mi Nominis Iesu
USA (Fed Civ Am Sept)
1
11
3
15
088
Nostrae Dominae de Guadalupe
USA (Fed Civ Am Sept)
089
S. Francisci in Vietnam
Vietnamia
3
4
1
8
22
34
8
64
809
896
247
1952
Phil.= Alumni cursus Philosophiae; Theo.= Alumni cursus Theologiae Grad.= Alumni ad Grados Academicos
EX OFFICIO OFS
1. Corea - Capitolo nazionale elettivo
Nei giorni 13-15 gennaio 2006 a Seoul si
è svolto il Capitolo nazionale elettivo dell’OFS della Corea. Vi hanno partecipato
circa 70 Capitolari, in rappresentanza delle
12 Fraternità Regionali con più di 10000
membri professi, e gli Assistenti nazionali:
Tobia Kim, OFMConv, e Damian Kim,
OFM. Al Capitolo erano presenti Encarnación del Pozo, Ministra generale dell’OFS,
e Fr. Ivan Matic, OFM, Assistente generale
dell’OFS. Durante il Capitolo la Ministra e
l’Assistente generale hanno incontrato un
gruppo della Gioventù Francescana di
Seoul, alcuni dei quali avevavo partecipato
all’incontro internazionale della GiFra in
occasione della GMG 2005 in Germania. Il
14 gennaio ci sono state le elezioni. Sono risultati eletti: Augustin Cho, come Ministro
nazionale, e Hyacynta Kwon, come Consigliera internazionale.
2. Giappone - Capitolo nazionale elettivo e incontri con l’OFS
Nei giorni 20-22 gennaio 2006 a
Yokahama, vicino a Tokio, si è celebrato il
Capitolo nazionale elettivo, a cui hanno
partecipato 18 Capitolari in rappresentanza
delle 8 Fraternità regionali, e i loro tre Assistenti nazionali: Fr. Luis Chiusano, OFMCap, Fr. Ludovico Furikawa, OFMConv, e
Fr. Filippo Hamada, OFM. Il 22 gennaio
Francisco Fumihiko Takeda, Consigliere
Internazionale, è stato rieletto Ministro nazionale.
In occasione del Capitolo Encarnación
del Pozo, Ministra generale dell’OFS, e
Fr. Ivan Matic, OFM, Assistente generale
dell’OFS, su invito del Consiglio nazionale, hanno incontrato, nei giorni 16-19 gennaio 2006, i Francescani secolari di varie
zone del Giappone. Il primo incontro con
i Francescani secolari, provenienti da varie Fraternità locali della regione di Kiushu est e ovest, è avvenuto a Nagasaki. Il
momento più significativo è stato quello
della Celebrazione dell’Eucaristia nella
Cattedrale, a cui è seguito un bellissimo
incontro fraterno. Erano presenti circa 120
Francescani secolari con alcuni Assistenti
spirituali (OFM e OFMConv). Ercarnación e Fr. Ivan hanno poi visitato il luogo
del martirio dei 26 martiri giapponesi, il
museo della bomba atomica e la casa fondata da san Massimiliano Kolbe. Nel pomeriggio del 22 gennaio, presso il convento dei Frati Minori in Tokio, si è svolto il secondo incontro fraterno con
centinaia di Francescani secolari, provenienti dalle varie Fraternità della zona di
Tokio. L’ultimo incontro è avvenuto nella
città di Kyoto con i francescani secolari di
quella zona, dove hanno vissuto anche i
primi martiri giapponesi e da dove sono
partiti per Nagasaki, luogo del loro martirio.
3. Spagna – Incontro con i Promotori vocazionali
Il 4 febbraio 2006 a Madrid Fr. Ivan Matic, Assistente generale dell’OFS, e Xavi
Ramos, Consigliere internazionale per la
GiFra, hanno partecipato all’incontro dei
Responsabili per la cura pastorale delle vocazioni dei Frati Minori di Spagna e Portogallo, presentando in quella circostanza la
Gioventù francescana e il documento: GiFra: cammino di vocazione francescana.
Dopo la presentazione del documento e della situazione attuale della GiFra in Spagna
e Portogallo, si è dialogato su cosa fare per
promuovere la GiFra nei vari gruppi giovanili e in che modo la GiFra possa essere presente agli incontri che vengono promossi a
vari livelli. Si è parlato anche di una certa
116
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
difficoltà da parte di alcune Fraternità dell’OFS ad aprirsi ai giovani e alle loro esigenze. Tale chiusura rende difficile la costituzione di nuove Fraternità della GiFra o il
cammino di formazione francescana in queste Fraternità dell’OFS.
Alla fine dell’incontro si è concordato
che prima di tutto è necessario far conoscere ai giovani la realtà della GiFra e che, per
questo, sono di grande importanza quegli
incontri, in cui sia possibile un scambio e
una conoscenza reciproca.
4. Svizzera – Visita a Franciscans International
Il 25 febbraio 2006 i membri della Commissione GiFra della Presidenza CIOFS
Xavi Ramos, Consigliere della Presidenza
per la GiFra, e Fr. Ivan Matic, OFM, Assistente generale dell’OFS, hanno fatto visita
alll’Ufficio di “Franciscans International”
(FI) di Ginevra, dove si sono incontrati con
i responsabili di FI: Fr. John Quigley, OFM,
Direttore esecutivo, e i suoi collaboratori:
Julia Lacey e Ferhad Pocha. All’incontro ha
partecipato anche Attilio Galimberti, Francescano secolare d’Italia, membro del
Board di FI. Lo scopo era quello di vedere
come la GiFra possa partecipare ai progetti
di FI.
Dopo una breve presentazione della
struttura dell’Ufficio di FI e della sua attività presso le Nazione Unite, Xavi e Fr.
Ivan hanno illustrato la GiFra, struttura,
funzionamento e posizione all’interno dell’OFS. Da tutti è stato manifestato vivo interesse per la collaborazione fra questi due
“Enti” ed insieme si è cercato di individuare i punti principali su cui costruire un progetto comune della Presidenza del CIOFS e
di FI.
Durante la permanenza a Ginevra Xavi,
Attilio e Fr. Ivan sono stati ospitati da Fr.
John Quigley e Fr. Jean-Luis Brusset.
5. Italia – Manuale per l’assistenza all’OFS e alla GiFra
È stato pubblicato il Manuale per l’assistenza all’OFS e alla GiFra (Roma 2006,
pp. 400), a cura della Conferenza degli Assistenti generali OFS. Il manuale nasce per
rispondere alle ripetute richieste degli Assistenti spirituali e dei Ministri provinciali
che si dedicano all’accompagnamento spirituale delle Fraternità OFS e GiFra. Il testo
affronta vari temi: la storia dell’OFS, l’identità e missione dei Francescani secolari,
l’assistenza spirituale e pastorale, la Gioventù Francescana, Araldini e Araldi e la
collaborazione dell’OFS con altri Gruppi. Il
capitolo VII contiene la Regola e lo Statuto
per l’Assistenza all’OFS oggi in vigore. In
Appendice sono riportate le antiche Regole
che l’Ordine Francescano Secolare ha avuto nei suoi otto secoli di storia. La redazione del testo, in lingua italiana, è stata coordinata da Fr. Ivan Matic, Assistente generale OFS. È prevista anche la pubblicazione
in francese, spagnolo e inglese.
1. Premessa della Conferenza dei Ministri
generali del Primo Ordine francescano e
del TOR
Fin dalle origini il carisma di Francesco
e Chiara d’Assisi ha affascinato uomini e
donne che, pur nella diversità degli stati di
vita, ne hanno seguito l’esempio per portare al mondo il Vangelo di Cristo. Questi
hanno sempre costituito un’unica Famiglia
che, lungo i secoli, ha saputo mantenere tra
i suoi membri saldi vincoli di collaborazione e si è sempre offerta reciproco sostegno.
L’appartenenza a questa Famiglia è stata,
inoltre, costantemente garantita dal forte
senso di comunione, dalla condivisione degli stessi ideali e delle aspirazioni più
profonde, dal riconoscersi all’interno di
un’unica chiamata a vivere la vita evangelica secondo uno stile propriamente francescano. Uno degli strumenti che ha fortemente contribuito a mantenere viva questa
profonda unità dell’identità francescana nei
suoi tre Ordini è certamente quello dell’assistenza spirituale e pastorale dell’OFS, affidata dalla Chiesa al Primo Ordine France-
EX OFFICIO OFS
scano e al TOR. Questo mandato, che ogni
Frate ha ricevuto nei confronti dei suoi Fratelli e delle sue Sorelle secolari, per essere
meglio garantito, viene da sempre svolto da
alcuni in particolare, gli Assistenti spirituali, che in prima persona si impegnano perché tutti, in “comunione vitale e reciproca”,
si cammini verso la pienezza della vita a cui
il Signore ci ha chiamati.
Si tratta di una grande responsabilità perché, offrendo il proprio contributo soprattutto nell’ambito formativo, l’Assistente
spirituale aiuta a far crescere i Fratelli e le
Sorelle dell’OFS nella fedeltà all’unico carisma francescano, nella comunione con la
Chiesa e in unione con tutta la Famiglia
Francescana.
Siamo dunque felici che ora venga dato
alle stampe questo nuovo Manuale per gli
Assistenti spirituali OFS, attraverso il quale sarà loro possibile entrare più profondamente in sintonia con la storia e lo spirito
dell’Ordine Francescano Secolare del quale sono a servizio. Si tratta di un sussidio
di ampio respiro che tiene presente il cammino spirituale compiuto dall’OFS dalle
origini ai nostri giorni e ben illustra il ruolo rivestito dall’Assistente. Se, infatti, in
questi tempi si è molto sottolineata l’importanza e la necessità di un’adeguata formazione per vivere la propria vocazione in
un mondo complesso come il nostro, è altrettanto urgente che coloro che sono deputati a svolgere il delicato servizio di formatori siano i primi ad assumerlo con
grande serietà, facendo il possibile per prepararsi adeguatamente, per sempre meglio
compiere quanto è stato loro chiesto. Affidiamo, dunque, a tutti gli Assistenti spirituali dell’OFS e della GiFra questo nuovo
sussidio, con la speranza di poter sempre
crescere insieme nella scoperta della meravigliosa chiamata che abbiamo ricevuto
dal Padre delle misericordie.
Roma, 18 dicembre 2005
FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO OFM
FR. JOACHIM GIERMEK OFMCONV
FR. JOHN CORRIVEAU OFMCAP
FR. ILIJA ZIVKOVIC TOR
117
2. Presentazione della Conferenza degli Assistenti generali dell’OFS
Il Manuale per l’assistenza all’OFS e alla GiFra, preparato dalla Conferenza degli
Assistenti generali, è sorto per rispondere
alle ripetute richieste degli Assistenti spirituali e di alcuni Ministri provinciali per avere un Manuale come un aiuto per gli Assistenti che si dedicano a questo servizio fraterno. Dopo avere esaminato i tanti articoli
pubblicati in Koinonia, nella Lettera da Roma agli Assistenti e nel Sito ufficiale del
CIOFS, e dopo un lavoro di sistemazione di
tutto il materiale, è stato approntato il presente Manuale. Lo scopo di questo Manuale è di aiutare gli Assistenti spirituali nel loro servizio di accompagnamento spirituale
alle Fraternità OFS-GiFra, con uno strumento sintetico e chiaro sui temi fondamentali sull’OFS-GiFra, precisando anche il
ruolo e la responsabilità degli Assistenti
spirituali. Siamo certi, però, che il Manuale
sarà di grande aiuto pure per i Frati non Assistenti, ma che desiderano conoscere
l’OFS e la GiFra. Inoltre sarà sicuramente
un sussidio utile per i Responsabili secolari
delle Fraternità OFS-GiFra. I temi principali trattati nel Manuale sono i seguenti: la
storia dell’OFS (c. I), l’identità e la missione dei Francescani secolari (c. II e c. III),
l’assistenza spirituale e pastorale (c. IV), la
Gioventù francescana (GiFra), araldini e
araldi (c. V) e la collaborazione dell’OFS
con altri gruppi (c. VI). Il capitolo VII contiene la Regola e lo Statuto per l’Assistenza
spirituale e pastorale all’OFS in vigore oggi, mentre l’Appendice contiene le Regole
antiche che l’OFS ha avuto nei suoi otto secoli di storia. Siamo consapevoli che il Manuale costituisce un punto di arrivo. È infatti il frutto di un lavoro durato circa quattro anni, essendo iniziato subito dopo
l’approvazione definitiva delle Costituzioni generali dell’OFS (8 dicembre 2000) e
l’aggiornamento dello Statuto per l’Assistenza spirituale e pastorale all’OFS. Ma è
anche un punto di partenza per tanti altri temi che devono essere ancora approfonditi.
Fin d’ora ci impegniamo a prendere in
grande considerazione tutte le osservazioni
e i suggerimenti che ci perverranno: saran-
118
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
no molto utili per ulteriori approfondimenti
e nuove pubblicazioni. A tutti i fratelli e le
sorelle che hanno collaborato con la Conferenza degli Assistenti generali nella realizzazione di questo Manuale esprimiamo il
nostro più sincero ringraziamento. La nostra riconoscenza va anche a Emanuela de
Nunzio, ex Ministra Generale dell’OFS, a
Fr. Valentin Redondo, OFMConv e a Fr.
Ben Breevort, OFMCap, ambedue ex Assistenti generali dell’OFS, per il loro grande
contributo. Auguriamo a tutti che questo
Manuale sia uno strumento efficace nel servizio dell’assistenza spirituale e pastorale
all’Ordine Francescano Secolare e alla Gioventù Francescana.
Roma, 6 gennaio 2006
FR. IVAN MATIC, OFM
FR. MARTIN BITZER, OFMCONV
FR. SAMY IRUDAYA, OFMCAP
FR. MICHAEL HIGGINS, TOR
6. Italia - Incontro dei Responsabili delle Giornate Mondiali della Gioventù
Dal 7 al 9 aprile si è svolto a Sassone di
Ciampino (Roma) il primo Incontro internazionale dei responsabili delle Giornate
Mondiali della Gioventù in vista della prossima GMG che si terrà a Sydney, Australia,
dal 15 al 20 luglio 2008 sul tema: «Avrete
forza dallo Spirito Santo che scenderà su di
voi e mi sarete testimoni» (At 1,8).
All’incontro, organizzato dal Pontificio
Consiglio per i Laici, hanno partecipato più
di 250 delegati di 85 paesi e rappresentanti
di 45 comunità, associazioni e movimenti
giovanili cattolici. A nome della Gioventù
Francescana erano presenti Xavi Ramos,
Consigliere internazionale della GiFra e Fr.
Ivan Matic, OFM, Assistente generale.
Nel corso della prima giornata la Commissione per la preparazione della GMG di
Colonia, con il Cardinale Joachim Meisner,
Arcivescovo di Colonia (Germania), ha fatto una analisi dello svolgimento e dei frutti
della GMG dello scorso agosto per la Diocesi di Colonia e per la pastorale giovanile
della Germania e delle sfide organizzative e
logistiche.
Il giorno seguente è stato dedicato alla
conferenza di Mons. Josef Clemens, Segretario del Pontificio Consiglio per i Laici,
sulla dinamica pastorale della preparazione
della GMG 2008; alla illustrazione della
prossima Giornata, fatta dalla Commissione preparatoria e dal Card. George Pell, Arcivescovo di Sydney, che ha parlato delle
sfide e delle aspettative della Chiesa australiana in vista della GMG 2008.
Il 9 aprile, domenica delle Palme, XXI
Giornata Mondiale della Gioventù, tutti i
delegati hanno partecipato alla Santa Messa
delle Palme presieduta da Benedetto XVI in
Piazza San Pietro. Al termine della celebrazione eucaristica, i giovani tedeschi hanno
consegnato la Croce della GMG ai giovani
australiani.
Prima di raggiungere la meta finale,
Sydney (Australia), nel luglio 2008, la Croce dei giovani sarà portata in pellegrinaggio
prima a Dakar (Senegal), dove resterà per
tutte le celebrazioni pasquali; poi in una
ventina di Paesi del Continente africano; infine in numerose Isole dell’Oceania.
EX OFFICIO PRO “IUSTITIA, PACE
ATQUE INTEGRITATE CREATI”
Congreso internacional de “Justicia, Paz
y Integridad de la Creación”
1. Crónica
Uberlândia, Brasil, 30.01-08.02.2006
El II Congreso Internacional OFM de
JPIC, convocado por Fr. José Rodríguez
Carballo, Ministro general, se llevó a cabo
en las dependencias de la Universidad Federal de Uberlandia, con la participación de
alrededor de 106 hermanos entre delegados
JPIC (75 frailes, una religiosa y un laico),
equipos de secretaría y de traducción, relatores e invitados.
Los Animadores JPIC de las Entidades
de la Orden vinieron de 36 países, pertenecientes a las siguientes Conferencias: Cono
sur (Chile, Argentina), Bolivariana (Bolivia, Ecuador, Perú, Colombia), Brasileña
(Brasil), México-América central y el Caribe (México), Africana (Marruecos, Namibia, Mozambique, Sudáfrica, Zimbabwe,
Kenya, Angola, Congo), COMPI (Italia),
Tierra Santa (Israel), SAAO (Australia, Indonesia, Papua Occidental, Pakistán), EAC
(Filipinas, Corea, Japón), Sudslava (Croacia, Bosnia Herzegovina, Eslovenia), ESC
(Estados Unidos, Irlanda), Nordslava (Polonia), CONFRES (España), COTAF (Alemania, Austria, Francia, Bélgica).
De la Curia general, estuvieron presentes: Fr. José Rodríguez Carballo, Ministro
general; Fr. Mario Favretto y Fr. Juan Ignacio Muro, Definidores generales; Fr.
Massimo Fussarelli, Secretario general para la formación y estudios; Fr. Nestor Schwerz, Secretario general para la evangelización; y Fr. Joseph Rozansky y Fr. Luis
Cabrera, de la Oficina JPIC. Del Comité
de animación JPIC, Fr. Cesare Azimonti,
Markus Heinze y Fr. Ted Lennon. También
se contó con la presencia de algunos Ministros provinciales, como Fr. Marino Porcelli, de Roma, Fr. Roberto Ferrari, de Mi-
lán, Fr. Augusto Köenig, de San Pablo
–Brasil, Fr. Irineo Gassen, de San Francisco -Brasil, y Presidente de la Conferencia
Brasileña, y Fr. Manlio di Franco, de Salerno.
Asimismo, en su realización colaboraron
como traductores e intérpretes, los hermanos: Fr. Patrick Hudson y Fr. Gabriel García, de la Curia General, y Fr. Alessandro
Caspoli, de la Provincia de Boloña; y, en la
secretaría, Fr. Jim McIntosh, de la provincia
del Santísimo Nombre en los Estados Unidos, Fr. Gianfrancesco Sisto, de la Provincia de San Francisco, en África, y Fr. Tito
Fernández, de la Curia General.
El Congreso se desarrolló en dos sesiones diarias; una, por la mañana; y otra, por
la tarde, con sus respectivas pausas. La metodología que se siguió estuvo basada en el
principio de aprender haciendo, lo cual facilitó la colaboración de todos en las actividades de los grupos y en las sesiones plenarias.
30 de enero
Fr. Luis Cabrera, en nombre del Ministro
general, dio el saludo de bienvenida a los
asistentes; y declaró oficialmente inaugurado el II Congreso Internacional de JPIC. En
el saludo, subrayó el contexto del VIII centenario de la Fundación de la Orden y el de
América Latina. Asimismo, puso de relieve
el encuentro de San Francisco con el leproso como símbolo e inspiración del tema elegido: “Abrazando a los excluidos de Hoy”.
Fr. Manlio di Franco, Ministro provincial de Salerno, en nombre de la Fundación
de Nuestra Señora de Fátima, se dirigió a
los participantes para expresarles su alegría
y desearles una buena permanencia en
Uberlandia.
Luego de la presentación de los participantes, un grupo musical Afro-Brasileño,
Batupe Rosa e Azur, animó de un modo festivo la oración inicial. A continuación, el
120
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
Comité de animación JPIC explicó con mucha claridad los aspectos más importantes:
el contexto de la celebración, los objetivos,
el espíritu, la metodología y las recomendaciones prácticas para el buen desarrollo del
Congreso. Por la tarde, los Congresistas se
reunieron por Conferencias para compartir,
desde su propia experiencia, las siguientes
preguntas: ¿Cómo es el proceso de exclusión? ¿Quién o qué está siendo excluido?
En la sesión plenaria, cada grupo presentó un resumen de sus reflexiones. Entre las
principales opiniones, se mencionaron las
exclusiones económicas, políticas y sociales que sufren ciertos grupos. Subrayaron
también la falta de acceso a la educación, a
los cuidados médicos y a la información,
además de la inseguridad social y política.
Entre los rostros de los excluidos, aparecieron los de los emigrantes, de los desempleados, de los sin techo, de los contagiados de
HIV/SIDA y de los sin tierra. La discusión
fue intensa y se propuso que se trataran los
puntos con mayor detalle en la sesión del
día siguiente.
Por la noche, los participantes celebraron la Eucaristía con el pueblo, en la parroquia Nuestra Señora de Fátima. En la homilía, se hizo mención de la justicia a la luz de
la expulsión de la legión de demonios que
hizo Jesús. La Eucaristía terminó con una
representación del conjunto Afro-brasileño
“Mozambique”, simbolizando la resistencia
y la lucha de los esclavos africanos, a través
del canto y de la danza.
31 de enero
Después de la oración, preparada por la
COTAF, Miguel Álvarez, “facilitador” del
Congreso, presentó una síntesis, elaborada
en base a las exposiciones de los grupos del
día anterior. Esta giró en torno a la caracterización de los procesos de exclusión; e hizo notar la tensión que existe entre la lógica
del sistema dominante único y la lógica de
la reacción, centrada en la pluralidad que
emerge desde las bases.
Los participantes, por su parte, se reunieron en grupos para profundizar los puntos del día anterior y también para reflexionar sobre las siguientes preguntas: ¿Cómo
están respondiendo los excluidos? y ¿Cómo
se están organizando?
En la tarde, los secretarios de los grupos
compartieron los resultados de sus reflexiones. A diferencia del día anterior, en donde
los temas emergieron con mucha claridad
del intercambio de las experiencias; en este
día, fue más difícil caracterizar el cómo responden y se organizan los excluidos. Las
respuestas iban desde la pequeña y aparente organización, hasta la participación en las
nuevas estructuras emergentes. Algunas de
ellas, se dijo, son las ONG (Organizaciones
no gubernamentales). Sobre su valor se dieron varias opiniones. Algunos afirman que
la participación de los hermanos en ellas es
problemática; y otros, en cambio, piensan
que sí es posible trabajar en ellas.
Inmediatamente, la discusión se centró en
los resultados de los grupos. Sin embargo, no
surgió ningún tema común. Miguel Álvarez,
por su parte, presentó un provocador resumen del día señalando que “hoy en día los
frailes tienen el desafío de hablar con la verdad”; para lo cual deberían “... estar con los
excluidos y, junto con ellos, analizar y denunciar las causas de la exclusión”. Concluyó indicando que el ejemplo de Francisco sigue siendo de enorme actualidad.
Miguel Parafox, Pro Rector de la Universidad, en cuya sede se realizaba el Congreso, dio un saludo de bienvenida a los
participantes. Indicó que la Universidad
promovía el diálogo con los diversos sectores sociales; y que, además, generaba más
oportunidades educativas al alcance de los
excluidos de Brasil.
El día se cerró con la oración, organizada por la SAAO, en la Capilla “de campaña” (instalada en el patio del hotel). En la
noche, los participantes disfrutaron de un
concierto de guitarra con la música típica de
la región.
01 de febrero
El día comenzó con una hermosa y emocionante oración, dirigida por la COMPI.
Una mujer y un hombre encadenados y vestidos como esclavos invitaron a los participantes a abrazarlos como representantes de
los excluidos.
EX OFFICIO PRO ‘JUSTITIA, PACE ATQUE INTEGRITATE CREATI”
Inmediatamente, dos expertos ayudaron
a leer, en categorías bíblicas y franciscanas,
las situaciones descritas anteriormente por
los hermanos. Thomas McGrath, experto en
Biblia, señaló que los Escritores sagrados
conocían muy bien el sistema excluyente y
también el plan que Dios tenía para su pueblo. Recordó las palabras del biblista Carlos
Mesters:“fue más fácil para Moisés sacar al
pueblo de Egipto que sacar a Egipto de la
cabeza del Pueblo de Dios”. Dijo también
que en Egipto el pueblo sufría explotación;
en la nueva tierra, en cambio, trabajaba para sí mismo. En Egipto las leyes protegían
al Rey; y en la nueva tierra, al pueblo. En
Egipto existían muchos dioses; en la nueva
tierra, había uno solo. Concluyó diciendo
que nosotros como ministros, también, estamos llamados a analizar las causas de la
exclusión para hacernos uno con los que
son excluidos; y, de este modo, desarrollar
una nueva espiritualidad, junto con el pueblo, que nos permita redescubrir al Dios de
la liberación.
A continuación, Celso Teixeira, experto
en franciscanismo, señaló que S. Francisco
ofrecía para la sociedad una alternativa: la
fraternidad; es decir, un nuevo ideal de vida
en dónde lo poco que se tenía se compartía.
Además, indicó que el tiempo de S. Francisco era un tiempo de guerra, pero él predicaba la paz; y trabajaba para instaurarla
entre las instituciones y las personas, sin
pretender convertirlas, como en el caso del
Sultán.
Los grupos se concentraron en la discusión de las siguientes preguntas: “¿Cómo estamos involucrados en el proceso de organización de los excluidos? Y, en caso de no estar involucrados en el proceso ¿por qué?”.
Los hermanos gozaron del tiempo libre de
toda la tarde; y en la noche, algunos hermanos
presentaron la situación religiosa, social y ambiental de la región del Amazonas, lo cual despertó gran interés en los Congresistas.
02 de febrero
El día se inició con la oración, preparada por la CONFRES. Después del resumen
del día anterior, se continuó con la exposición de las reflexiones de los grupos.
121
Varios de ellos afirmaron que los hermanos, frente al proceso de exclusión, responden por medio de las obras de caridad.
Algunos destacaron que Francisco abandonó Asís para abrazar al leproso; pero
que nosotros, muchas veces, tenemos miedo de la inseguridad que nos pueda ocasionar dejar “Asís” para ir a vivir en el
mundo de los excluidos. El grupo de la
Conferencia Sudasiática, por ejemplo, señaló que “sabemos dar cosas a los excluidos, pero no acompañarlos muy bien”.
Los hermanos del Brasil, por su parte,
afirmaron que hasta ahora han realizado
un buen trabajo, pero creen que es el momento de explorar nuevas formas para su
ministerio. Cerraron su participación diciendo que “si vamos hacia los pobres como profesores, fracasaremos; pero si estamos con ellos, podremos buscar nuevas
vías para encontrar a Jesús y tener éxito”.
Durante la pausa, el grupo brasileño de
Capoeira Acca realizó una muestra de danzas, lo cual entusiasmó a los participantes.
Miguel Alvarez retomó el trabajo de la
jornada e indicó que la primera parte del
congreso había terminado; que se ha logrado identificar a los excluidos, los procesos
de exclusión y lo que se hace en las Entidades; y que el siguiente paso era discernir
aquello que emergerá del Congreso. A partir de los comentarios de los participantes,
dijo que hasta el momento se ha hecho,
principalmente, asistencialismo con los excluidos; pero que ahora corresponde iniciar
los procesos de inclusión mediante un buen
diagnóstico que ayude encontrar los remedios adecuados. Asimismo, señaló que la
Justicia, la Paz y la integridad de la creación, junto con la formación y la evangelización, son partes integrantes de la vida y
de los ministerios de los hermanos. Concluyó su intervención aseverando que los hermanos no se acercan a los excluidos como
especialistas ni como sustitutos del gobierno; sino porque en ellos experimentan la
presencia de Dios (los pobres como lugar
teológico).
Después de la exposición de Miguel, se
tuvo un momento para las reacciones y comentarios. Entre los temas expuestos, se
122
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
destacó la situación de exclusión e injusticia que vivimos al interno de la Iglesia y de
la Orden, y que no siempre se la trata con
claridad y valentía. Es más fácil hacer una
denuncia que una autocrítica. También se
afirmó que no somos ni líderes políticos ni
dueños de los trabajos de asistencia, sino facilitadores para la formación de redes de
participación. Por último, se puso de relieve
la dimensión política del amor al prójimo.
Antes de terminar la sesión de la mañana, se comunicó que Fr. Ilidio Inácio, de la
Custodia S. Clara de Mozambique, y Fr.
Calvin Bugho, de la Provincia de S. Pedro
Bautista, de Filipinas, fueron elegidos por
los hermanos del Congreso para colaborar
en el equipo de animación del congreso.
Por la tarde, los expertos continuaron
con su trabajo de orientación. Thomas McGrath hizo notar que la Biblia tiene vida solamente cuando está conectada con el caminar del pueblo. En el libro de Ruth, nos dijo, la Ley servía para proteger la tierra y la
familia y garantizar la comida – elementos
necesarios para salir de la pobreza. Por esta
razón, aquella práctica se podría transformar en un modelo para nuestra vida. Además, dijo que antes éramos una Iglesia que
trabajaba para los pobres; ahora somos una
Iglesia que trabaja con los pobres; pero es
importante llegar a ser una iglesia de los pobres.
Celso Teixeira, por su parte, nos dijo que
para Francisco los pobres eran sacramento
de Cristo pobre. El veía la presencia de Dios
(Theos) en todas partes, lo cual daba sentido (logos) a todas las cosas. Francisco no
hizo una opción por los pobres como lo entendemos ahora, sino más bien eligió una
vida de pobreza. La Orden debería fundarse
sobre las opciones de Francisco, sin olvidarse de sus ochocientos años de historia y
reflexión. Celso también manifestó su preocupación por el tema de la evangelización y
de la necesidad de ‘desclericalizar’ las formas actuales volviéndola más itinerante y
encaminándola hacia los pobres y los excluidos. Concluyó su intervención afirmando que nosotros criticamos el sistema, pero
que no somos capaces de dejar las estructuras que nos ofrecen seguridad.
Luego de un breve intercambio de ideas,
los participantes se reunieron en pequeños
grupos lingüísticos para discutir los eventos
del día e iniciar la elaboración de propuestas. Desde aquí se dirigieron a la oración,
organizada por la Conferencia Africana.
Por la noche, los participantes celebraron
una alegre fiesta en fraternidad.
03 de febrero
Los hermanos Luis Cabrera y Joseph
Rozansky presentaron el trabajo de la Oficina de JPIC, un resumen del Congreso Internacional JPIC de Sudáfrica y las decisiones JPIC del Capítulo general del 2003.
Joseph, por su parte, compartió su actividad en la Oficina JPIC, iniciada en el mes
de julio del año pasado. En ese tiempo, se
encontró con el Ministro general, algunos
Definidores generales y los Secretarios generales para la Formación y Estudios y para
la Evangelización. También hizo memoria
de sus reuniones con los hermanos en México, COTAF, Italia, Misión central, Mozambique, Zambia y en Ginebra con Franciscans International. Luis cerró la presentación de la mañana agradeciendo a Fr.
Massimo Fusarelli y Fr. Néstor Schwertz, a
los que trabajaron en la Oficina JPIC (Fr.
Francisco O’Conaire, Fr. Alejandro Castillo
y Fr. Rodrigo Peret), a las comisiones que
prepararon el Congreso, a los traductores y
a los secretarios.
Terminada la pausa, en una mesa redonda, se presentaron varias experiencias de
animación JPIC. El señor Russell Testa,
Animador laico, de la Provincia del Santísimo Nombre, de Nueva York, habló acerca
de lo acontecido después del 11 de septiembre de 2001, los trabajos de asistencia de los
frailes, del encuentro provincial sobre el tema de la globalización y la aprobación, en
el último capítulo, para que todos los ministerios busquen contactos pastorales más
allá de las fronteras de los Estados Unidos.
Fr. Boze Vuleta, de la Provincia de Split,
habló de la reconciliación étnica en Croacia.
Dijo que, en 1993, con un hermano de Bosnia, viajó por algunos lugares de Europa en
donde trabajaban por la paz; y que, a su regreso, organizó varios seminarios orientados
EX OFFICIO PRO ‘JUSTITIA, PACE ATQUE INTEGRITATE CREATI”
a ayudar a las víctimas de la guerra para que
pudieran llegar al perdón y a la reconciliación. Esta ayuda a las víctimas, puntualizó,
no depende de las acciones que puedan tomarse en contra del agresor. Terminó señalando que solo perdonando es cómo se libera de todo el dolor interno.
Fr. Mikhael Peruhe compartió su experiencia con las víctimas del Tsunami, en Indonesia. Indicó que los hermanos ofrecieron
ayuda médica, vivienda y atención a los niños, junto con otros franciscanos y franciscanas y también con grupos Musulmanes.
Fr. Mawethu Potolwana, de la Provincia
de Sudáfrica, enfocó la situación de las divisiones raciales que asolan su país. Los gobiernos usaron las fuerzas de seguridad para
sostener el apartheid; en cambio, los franciscanos acompañaron al pueblo y abrieron las
iglesias para acogerles, razón por la cual sufrieron muchas molestias. Después de la caída del apartheid, el gobierno de Nelson
Mandela estableció una “Comisión para la
reconciliación y la verdad” con el fin de esclarecer los hechos del pasado. Por primera
vez, las víctimas y sus victimarios se encontraron cara a cara. Los franciscanos acompañaron los procesos animando a la gente para
reflexionar y compartir sus experiencias. Entre los frailes también se vivió un proceso de
reconciliación, lo que les permitió aprender
a perdonarse unos a otros. Para terminar dijo:
“Nunca perdí la esperanza y por eso cuidé
mis sueños; pues un hombre muere cuando
deja de soñar”.
Durante la tarde, se organizaron seis talleres, en las tres lenguas oficiales, sobre:
Justicia ecológica, No violencia activa, Refugiados, Inversiones éticas, Animación
JPIC y HIV-SIDA. Cada participante tuvo
la posibilidad de asistir al menos a dos de
ellos. Se concluyó la jornada con la oración,
preparada por la Conferencia Sudeslava.
Después de cena, los congresistas visitaron la escuela de Samba Carmen Miranda,
en donde disfrutaron del ritmo y de la alegría brasilera.
04 de febrero
Fr. Nestor Schwerz y Fr. Massimo Fusarelli comentaron, respectivamente, el tema
123
de los excluidos desde la perspectiva de la
Evangelización y de la Formación.
Fr. Nestor afirmó que el abrazo de Francisco al leproso fue posible porque previamente se había encontrado con Cristo en el
Evangelio. Indicó que la Iglesia, en sus documentos, llama a anunciar el Evangelio a
los pobres, en quienes reconoce el rostro de
Cristo. La Iglesia Latinoamericana, por su
parte, ha hecho una opción por los pobres y
por la promoción de la justicia. Los frailes,
si queremos ser fieles a esta enseñanza de la
Iglesia, nos dijo, debemos dar testimonio a
los pobres con un estilo propio de vida y trabajo. Es importante recordar que nuestro
compromiso por los excluidos no es una actividad nueva, sino que hace parte de nuestra “forma vitae”. Agregó que estamos llamados a buscar a los excluidos, estar entre
ellos, escucharlos y servirlos. Terminó formulando varios cuestionamientos-desafíos:
¿Seremos capaces de crear nuevas formas
de evangelización o nuevas fraternidades
evangelizadoras en la perspectiva de este
Congreso y del VIII Centenario de la fundación de la Orden? ¿Cómo podemos cualificar nuestro compromiso JPIC en la formación permanente e intelectual? ¿Cómo ampliar en las Entidades la colaboración entre
los distintos servicios de animación (JPIC,
Evangelización y Formación)?
Fr. Massimo Fusarelli en su reflexión
afirmó que, en la formación inicial y permanente, la mayor atención se ha concentrado en la madurez humana, pero que esta
es solo una parte de la formación. Pues el
Documento de Madrid, “La vocación de la
Orden hoy” (1973), destaca la importancia
de la experiencia de fe; y que JPIC, junto
con los otros elementos de nuestro carisma,
es una invitación a vivir como hermanos al
interno de ésta dimensión de fe. El pobre y
su vida, por su parte, son el lugar teológico,
en el cual podemos encontrar nuevos modos para expresar nuestro carisma. Nuestra
espiritualidad, por lo tanto, concluyó, debe
estar también enraizada en la JPIC para evitar una espiritualidad intimista.
Concluídas las presentaciones, los participantes se reunieron en grupos lingüísticos
con el fin de responder a la siguiente pre-
124
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
gunta: ¿Cuáles son, en nuestro Congreso,
las luces más importantes que sirven para
iluminar la vida franciscana y nuestro trabajo de JPIC?
Después del almuerzo, los congresistas
partieron para vivir una jornada con los
“sem terra” de Uberlandia. Se dividieron
en nueve grupos lingüísticos y cada uno se
dirigió a un diferente campamento. Allí pasaron la noche con una de las familias residentes, que les brindó acogida, alimento y
alojamiento.
El domingo 05 de febrero, por la mañana, tuvieron una festiva eucaristía presidida
por el Obispo de Uberlandia y, luego, una
celebración con los pobladores. Regresaron
por la tarde a la sede del Congreso.
06 de febrero
Una vez terminada la oración, organizada por las conferencias del CONO-SUR y BOLIVARIANA, se reunieron en grupos lingüísticos para preparar la presentación, de un
modo creativo, de la experiencia vivida con
los hermanos y hermanas sin tierra.
Concluido el intervalo, los mismos grupos se encontraron para sistematizar los temas e iniciar el trabajo de la elaboración de
las propuestas para los animadores de JPIC,
las Conferencias y Entidades, para la Oficina de JPIC de la Curia General, el Definitorio general y para el Capítulo general.
En la sesión plenaria, los secretarios presentaron las propuestas de los grupos lingüísticos. Luego, fueron reagrupadas en
nueve temas y confiadas a los grupos por
conferencias para su discusión y reelaboración.
También, en un momento determinado,
nos visitó un miembro del Consejo comunal
de la ciudad de Uberlandia. En su intervención reconoció el valor de la presencia
evangelizadora y pastoral de los hermanos
que se extiende a las áreas de los derechos
humanos, ecología, trabajo por la paz, al
compromiso junto con los pobres y, especialmente, de los excluidos. Concluyó poniendo de relieve la importancia del Congreso. Fr. Celso Teixeira y Thomas McGrath, por su parte, se despidieron del
Congreso y los hermanos, con un caluroso
aplauso, les expresaron su más sincero
agradecimiento.
La jornada terminó con la oración, organizada por la conferencia Eslávica del Norte. Por la noche, se abrió un forum para la
comunidad universitaria con el fin de compartir el trabajo de los franciscanos en los
temas de JPIC.
07 de febrero
Las labores se iniciaron con la oración,
preparada por el Moderador del día. Luego,
los grupos se reunieron para trabajar las
propuestas del Congreso.
Terminada la pausa, Fr. Luis Cabrera y
Fr. Joseph Rozansky dieron la bienvenida a
Fr. José Rodríguez Carballo, Ministro general, y a Fr. Ignacio Muro, Definidor general.
Les ofrecieron una breve síntesis del desarrollo del Congreso señalando, entre otros
aspectos, la procedencia de los participantes, sus objetivos, la metodología, el ambiente y las actividades.
El Ministro general, en su mensaje, comentó que la experiencia de Francisco en
medio de los leprosos tenía como fundamento el encuentro con la Palabra dentro
del horizonte del Reino de Dios. Hizo una
descripción de los rostros concretos de los
excluidos de hoy e indicó que ellos también
se encuentran en nuestras Fraternidades.
Destacó que los compromisos y las tareas
más importantes que nos desafían como
hermanos menores son: la superación de las
dificultades internas y externas que nos separan de los excluidos, la construcción de
puentes entre nosotros y ellos, el ir a su encuentro para compartir nuestra vida, la formación de fraternidades interprovinciales e
internacionales en medio de los excluidos.
Terminó detallando las líneas de acción para una cercanía evangélica a los excluidos e
invitando a los participantes a estar abiertos
al espíritu. Después de su presentación, se
dio un tiempo para las reacciones, preguntas y comentarios por parte de los participantes.
En esta segunda parte de la jornada, los
grupos lingüísticos compartieron, de una
manera práctica y lúdica, las diferentes experiencias con las personas de los asenta-
EX OFFICIO PRO ‘JUSTITIA, PACE ATQUE INTEGRITATE CREATI”
mientos “sem terra”, que vivieron el fin de
semana. Por lo que se pudo apreciar, todos
coincidieron en que se trató de una de las
experiencias más fuertes e impactantes del
Congreso.
Fr. Cesare Azimonti dio a conocer el borrador del mensaje final del Congreso. Cada
uno recibió una copia en una de las tres lenguas oficiales para discutirlo en los grupos.
Terminada la pausa, los congresistas, guiados por Miguel Álvarez, estudiaron las diferentes propuestas. Luego, en grupos, se
encontraron para priorizarlas. La sesión
concluyó con la oración, organizada por la
Conferencia ESC. En la noche, se tuvo un
encuentro con el Sr. Luis Dulce, Ministro
Jefe de la secretaria general de la Presidencia de la República de Brasil.
08 de febrero
Este último día del Congreso comenzó
con una emotiva oración, preparada por la
Conferencia EAC.
Después de la lectura del acta del día anterior, los participantes se dedicaron a estudiar atentamente las nueve propuestas. Fr.
Cesare Azimonti, por su parte, teniendo
presente los aportes de los grupos, dio lectura de la segunda redacción del mensaje final del encuentro para que los congresistas
hicieran las sugerencias y las correcciones
necesarias.
A continuación, Markus Heinze y Rodrigo Peret dieron a conocer el trabajo de
Franciscans International. Explicaron su
naturaleza, los desafíos y la problemática
que enfrenta como ONG de la familia franciscana. Subrayaron su participación en el
foro de las naciones unidas, especialmente
en el área de los DDHH, y como operadores
de paz y apoyo a los grupos sociales.
Una vez aprobados por unanimidad el
mensaje final y las propuestas del Congreso, Luis Cabrera y Joseph Rozansky agradecieron a todos los que hicieron posible el
Congreso. De una manera especial, se dirigieron a Miguel Álvarez, por sus orientaciones metodológicas, y al Ministro general, por su apoyo a los hermanos en su esfuerzo bien sea para iniciar o también para
fortalecer una presencia entre los excluidos.
125
El Congreso concluyó con la celebración
eucarística en el santuario N. S. Aparecida.
Fue presidida por el Ministro general y se
contó con la presencia del Obispo de Uberlandia, de otros frailes de la región y de un
gran número de fieles. Entre los elementos
más significativos, se destacó el rito penitencial; en él se representó, de una manera
simbólica, el tema del congreso: una mujer
que llevaba unas ataduras en sus manos,
pies y boca fue liberada por el celebrante.
Después de la Eucaristía, y en un ambiente
de fiesta, se entregó a cada participante un
recuerdo del Congreso. Inmediatamente,
los hermanos compartieron una cena con
los hermanos del lugar y con varios de los
colaboradores del Congreso.
OFICINA JPIC, ROMA
2. Relación del Ministro general
Uberlândia, Brasil, del 7 de febrero del 2006
ABRAZANDO
A LOS EXCLUIDOS DE HOY
Os confieso que no me resulta fácil escribir o hablar del tema. Tengo mucho miedo o, mejor aún, verdadero pánico de que la
crisis que atravesamos, entendiendo ésta
como oportunidad y dificultad, nos lleve a
paliar la inseguridad y el desconcierto en
que vivimos y el déficit de vida, con palabras y discursos, inicialmente, al menos algunas veces, bonitos y novedosos, pero que
muy pronto se convierten en tópicos, de
modo que antes de ser estrenados vitalmente nos resuenan enseguida a envejecidos y
superados, porque poco tienen que ver con
nuestra vida concreta.
Pedro Casaldáliga dice que necesitamos
«pensar también con los pies», de modo que
nuestras reflexiones no nos lleven a confundir las opciones concretas de la vida con lo
que pensamos (entre ambos a veces hay un
gran divorcio), y así nuestras palabras se
tornen huecas, sino que sean también palabras andadas.
Para evitar este desfase entre la vida y la
simple ideología, que nos llevaría a servir-
126
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
nos de los pobres y no a servirles, en mi reflexión insistiré, como primer paso, en la
necesidad de un cambio de mente (conversión) que nos lleve luego, como Francisco,
a abrazar a los excluidos de hoy, contemplando en ellos el rostro de Cristo pobre y
crucificado.
Por este motivo partiré del proceso que
llevó a Francisco a abrazar al leproso e ir
entre ellos, para detenerme luego en una
mirada a nuestra vida y al camino que hemos de recorrer para acercarnos al excluido
de hoy. Creo suficientemente justificado este itinerario reflexivo, por el simple hecho
de encontrarnos en el primer año de preparación para la celebración del VIII Centenario de la fundación de nuestra Orden, dedicado especialmente al tema del discernimiento.
“Señor, ¿qué quieres que haga?”
No sabemos la fecha precisa de la conversión del hijo de Pedro Bernardone. Suele situarse en el año 1206. Francisco desde
hace algún tiempo está en búsqueda, esperando «que el Señor le descubra su voluntad» (LM 1, 3). En esta situación existencial
Francisco pregunta una y otra vez: «Señor
¿qué quieres que haga?» (cf. TC 6; LM 1,
3), y a la pregunta le acompaña la oración
insisternte (cf. LM 1, 3): «Ilumina las tinieblas de mi corazón...» (OrSD 1). Como
conclusión de este largo proceso él mismo,
al final de sus días y haciendo la síntesis de
su vida, concluye confesando: «El Señor
me dio a mí, el hermano Francisco, el comenzar de este modo a hacer penitencia:
pues, como estaba en pecados, me parecía
extremadamente amargo ver a los leprosos;
pero el Señor mismo me llevó entre ellos, y
practiqué con ellos la misericordia. Y, al separarme de ellos, lo que me parecía amargo
se me convirtió en dulzura del alma y del
cuerpo; y después de un poco de tiempo salí del mundo» (Test 1-3).
Francisco coronaba así lo que bien podríamos llamar la “primera etapa” de su
proceso de conversión; un proceso que durará todo el resto de su vida, como es fácil
deducir de sus Escritos y de los testimonios
de sus biógrafos, pues como dirá Celano
«es muy costoso romper con las costumbres
y nada fácil arrancar del alma lo que en ella
ha prendido» (1C 4).
Este acontecimiento, el encuentro con el
leproso, no puede verse, sin embargo, aisladamente, sino que ha de leerse en estrecha
relación con otros cinco encuentros más: el
encuentro consigo mismo (cf. TC 4; LM 1,
2; AP 5; TC 6; 1C 6), el encuentro con los
pobres (cf. TC 3), el encuentro con el Crucifijo (cf. TC 13), el encuentro con el Evangelio (cf. TC 25) y el encuentro con los hermanos (cf. TC 27). Todos estos encuentros
están a la base de su vocación o, para ser
más exactos, de la respuesta que Francisco
da en un primer momento a la llamada que
el Señor le hizo. Un encuentro sería ininteligible, o al menos incompleto, sin el otro.
Mirando un encuentro en relación con
los otros, bien podemos decir que en todos
ellos el Señor va respondiendo a la pregunta existencial de Francisco. De hecho a la
pregunta de Francisco, «Señor, ¿qué quieres que haga?», el Señor parece responderle: Francisco, deseo que te encuentres contigo mismo y vayas y repares mi iglesia que,
come ves, amenaza ruinas, viviendo la forma vitae de los Apóstoles, en fraternidad,
con los pobres, marginados, excluidos y como ellos.
Tenemos aquí estrechamente unidos entre sí los elementos esenciales de la “forma
vitae” franciscana: Vivir al modo de los primeros discípulos del Señor, en fraternidad y
en plena comunión con los últimos y excluidos. Una forma vitae que, para abrazarla, necesita un encuentro profundo consigo
mismo frecuentando la “gruta” (cf. 1C 6),
un volver sobre los propios pasos (cf. TC 6).
Francisco, como bien sabemos, no lo entenderá así al principio, pues, como dice el
Doctor Seráfico, desconocía aún los designios de Dios sobre su persona (cf. LM 1, 23). Él piensa en una reconstrucción material
de la ermita de San Damián y pone manos a
la obra (cf TC 13). Pero poco a poco el Señor seguirá iluminando su corazón, mostrándole «como había de comportarse» (1C
7), de tal modo que muy pronto comprenderá que se trata de un cambio radical de vida. Este cambio pasa necesariamente por
EX OFFICIO PRO ‘JUSTITIA, PACE ATQUE INTEGRITATE CREATI”
una transformación tal que lo que hasta ahora ha amado y deseado, de ahora en adelante lo desprecie y aborrezca. Sólo de este
modo lo que antes le resultaba amargo se irá
transformando en dulce (cf. TC 11). Y sólo
así será “fermento”, agente transformador
en y de la Iglesia.
Cristo, la opción fundante y fundamental de
Francisco
¿Qué está a la base del abrazo de Francisco al leproso? ¿Cuál es la opción fundante en la vida de Francisco? ¿Es una opción
puramente sociológica o humanitaria, o es
fundamentalmente una opción cristológica?
Para responder a estas u otras preguntas semejantes volvamos un momento atrás y
partamos de los textos.
Antes de preguntarse «Señor, ¿qué quieres que haga», Francisco escucha del Señor:
«Francisco, ¿quién piensas podrá beneficiarte más: el señor o el siervo, el rico o el
pobre?». A lo que Francisco respondió: «El
señor y el rico». El Señor le responde:
«¿Por qué entonces abandonas al Señor por
el siervo y por un pobre hombre dejas a un
Dios rico?» (LM 3).
Vemos que en el origen de la vocación
de Francisco está única y exclusivamente lo
que los biógrafos llamarán «la clemencia
divina» (cf LM 3) o «el don que se le había
dado de lo alto» (1C 5). Él mismo lo reconocerá claramente al hablar de su encuentro
con el leproso: «El Señor mismo me llevó
entre ellos...». Es la experiencia de toda vocación. Jeremías podrá decir: «Me sedujiste Señor...», mientras Amós confesará: «El
Señor me tomó de detrás del rebaño...» (Am
7, 15). Lo mismo sucede con los primeros
discípulos: «... y les dijo: Venid conmigo»
(Mt 4,19). A esta iniciativa, como en el caso
de los profetas o de los primeros discípulos,
Francisco responde prontamente «Esto es
lo que yo quiero, esto es lo que yo busco,
esto es lo que en lo más íntimo del corazón
anhelo poner en práctica» (1C 22).
Es significativo cuanto nos dice san Buenaventura después de relatarnos el sueño
que tuvo camino de la ciudad de Pulla. Ante
la invitación del Señor: «Vuélvete a tu tie-
127
rra», Francisco, dice el Doctor Seráfico, «al
despuntar el nuevo día, lleno de seguridad y
gozo, vuelve apresuradamente a Asís» esperando, en actitud obediente - «convertido ya
en modelo de obediencia»- que el Señor le
dé a conocer su voluntad (cf. LM 3).
Iniciativa vocacional por parte del Señor, respuesta generosa y rápida, por parte
del Poverello. Es significativo a este respecto cuanto nos dice Celano. Francisco
después de escuchar el Evangelio de la misión en la Porciúncula – dice su biógrafo-,
«rebosando de alegría, se apresura inmediatamente a cumplir la doctrina saludable que
acaba de escuchar» (1C 22).
Por lo dicho, y por cuanto diremos a continuación, pienso que a la base de la respuesta vocacional de Francisco, en esta primera etapa de su conversión, esté precisamente la opción de seguir al Señor, en lugar
de seguir al siervo; de seguir al Dios rico, en
lugar de seguir a un pobre hombre. Su opción es una opción de fe. Su opción de base
es una opción en favor del Señor que muy
pronto llegará a serlo todo en su vida, «Deus
meus et omnia»: «Todo bien, sumo bien...,
toda riqueza a satisfacción» (AlD, 1ss)
El abrazo del leproso de parte de Francisco, o mejor aún el «ir entre ellos», no es
un simple gesto de compasión, cercanía o
solidaridad. Para el Poverello es mucho
más: Es el abrazo a Cristo pobre y crucificado, pues, como dice san Buenaventura:
«si en alguno veía alguna carencia o necesidad, llevado de la dulzura de su piadoso corazón, lo refería a Cristo mismo» (LM 8, 5).
Abrazar al leproso es abrazar la forma de
vida semejante a la de Cristo, tal y como se
lo revelará en la escucha del Evangelio en la
Porciúncula (cf. 1C 22). Abrazar a los últimos es para Francisco inseparable del abrazo con el Señor y con la forma de vida de
«altísima pobreza», que abrazaron el Hijo y
«su pobrecilla madre». Pero, al mismo
tiempo, el «abrazo al leproso» es inseparable «del abrazo a los hermanos» (dimensión
fraterna de nuestra vida) y del abrazo a los
«pobrecillos sacerdotes» que «viven según
la forma de la santa Iglesia romana» (dimensión eclesial de nuestra vocación y misión). En otras palabras, bien podemos de-
128
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
cir que cualquier opción en favor de los “leprosos” y “excluidos” ha de hacerse desde
un corazón transformado que nos posibilite
vivir «sine proprio» (2R 1,1), y ha de hacerse en comunión con los hermanos y con la
Iglesia. El Señor que llevó a Francisco entre los leprosos, fue el mismo que le dio hermanos y le reveló que debía vivir «según la
forma del santo Evangelio» (Test 14), y el
mismo que le dio «tanta fe» en los sacerdotes que viven según la forma de la santa
Iglesia romana.
Liberando la profecía para abrazar a los
excluidos de hoy
Nuestro abrazo al “leproso” y nuestra
opción en favor de los excluidos, si tienen
en cuenta todas las dimensiones de nuestra
vida, como hemos señalado anteriormente,
serán actitudes auténticamente proféticas
en un mundo como el nuestro, profundamente dividido entre Norte y Sur, entre los
pocos que lo tienen casi todo y los muchos
que no tienen casi nada; pues hablarán de
un Dios, el Dios de Jesús de Nazaret, apasionado por el hombre, que ve la aflicción
de tantos excluidos y que escucha los gritos
de todos ellos (cf Ex 3, 7-9).
La profecía es un don que hay que acoger y al que hay que responder. La vida consagrada es «una forma de especial participación en la función profética de Cristo»
(VC 84). En cuanto Hermanos Menores
participamos plenamente de esta función.
Así pues, somos llamados a liberar la profecía, acogiéndola como don, con corazón
abierto y generoso, y respondiendo, es decir, poniendo dicho don al servicio de la
Iglesia y del mundo. Sólo de este modo estaremos en plena “sintonía” con la pasión
de Dios por su pueblo, entusiasmados por
su proyecto y dispuestos a darlo todo por él
y por sus “preferidos”.
Pero digámoslo una vez más: Esta profecía, que se expresa a través de la palabra
que anuncia la esperanza y denuncia la injusticia, sólo tiene fuerza si nace de una profunda solidaridad y del testimonio de una
vida centrada en el Reino, de una profunda
comunión con Dios y su proyecto y, al me-
nos en nuestro caso, de una profunda comunión de vida en fraternidad y de una profunda comunión con la Iglesia y con aquellos
que «viven según la forma de la santa Iglesia romana». Sólo así nuestra “palabra profética” podrá llegar al corazón de las personas, abriéndoles nuevos horizontes en su vida y cuestionando las defensas egoístas que
cada uno ha ido construyendo. Sólo así
nuestra “voz profética” podrá alcanzar a los
hombres de Iglesia para recordarles lo más
genuino del proyecto de Jesús, ofuscado, a
veces, en medio de estructuras, instituciones y también, claro está, de incoherencias.
Sólo así nuestra profecía hablará al mundo
denunciando la injusticia y convocando a
todos los hombres y mujeres de buena voluntad a unir sus corazones y sus fuerzas para ir construyendo ese “nuevo mundo” según el designio de Dios.
Los excluidos de hoy
Nuestra humanidad es una “humanidad
crucificada” y muchos, muchísimos, son
los “crucificados” que forman el mundo de
los excluidos. Mientras ha crecido la capacidad de la humanidad para producir riqueza, ha habido grandes avances en la conciencia de las sociedades sobre la dignidad
y los derechos de las personas y los pueblos,
se ha facilitado la comunicación entre los
pueblos y la posibilidad de compartir los recursos; no podemos negar que al ritmo que
aumenta la riqueza, aumenta también la
avidez para controlarla por parte de los que
ostentan el poder, no sólo económico. Esto
lleva a que aumenten los excluidos.
Forman parte del mundo de los excluidos:
• Los marginados de nuestra sociedad,
hombres y mujeres que duermen en
nuestras calles, en los bancos de las estaciones, en los parques públicos a los que
les arrinconamos porque no se integran
en nuestros sistemas y terminamos por
desintegrarlos (“si no te integras en el
sistema, el sistema termina por desintegrarte”).
• Los millones de parados, jóvenes y adultos, sin trabajo, desorientados...
EX OFFICIO PRO ‘JUSTITIA, PACE ATQUE INTEGRITATE CREATI”
• Los millones de víctimas de la violencia.
• Los millones de “no nacidos” o de muertos a causa de la eutanasia, reconocida
por la ley o cuando menos practicada.
• Los millones de enfermos crónicos (víctimas del sida, deprimidos, minusválidos) y los millones de drogadictos, que
no tienen otra alternativa sino la muerte.
• La multitud de ancianos abandonados; la
multitud de mujeres maltratadas y violadas; la multitud de niños de la calle, privados de su niñez, obligados a vagar, a
trabajar o a vender su cuerpo para sobrevivir.
• Los millones de hombres y mujeres perseguidos o marginados a causa de sus
creencias religiosas o pertenencia étnica.
• Los países pobres imposibilitados de su
desarrollo, despojados de su identidad
cultural, despojados de sus recursos naturales, despojados de la libertad...
Son excluidos todos aquellos que viven
en la miseria económica, por negárseles la
participación en los frutos del trabajo de la
humanidad, por negárseles la participación
en los bienes que Dios dio como patrimonio
a todos; pero son igualmente excluidos todos aquellos que viven en la miseria moral
y espiritual, por encontrarse en estructuras
personales y sociales de pecado; los muchos hombres y mujeres, que viven en la
miseria social, en situaciones donde no se
respetan los derechos fundamentales de las
personas; todas las personas que viven en la
miseria existencial u ontológica, inconscientes, tal vez, del lugar y espacio que deberían ocupar como personas. Todos ellos
forman parte del mundo de los excluidos y,
si no todos, al menos un gran número de
ellos son víctimas de la codicia, de la explotación y de la opresión. A todos estos
grupos de excluidos hemos de añadir el
mundo de los que se auto excluyen a causa
de mil situaciones por las que atraviesan.
Este mundo, el de los excluidos, crece
cada día, sembrando la tierra de 1.800 millones de seres humanos que viven en extrema pobreza y de 1.500 millones de analfabetos, y regando el globo terráqueo con la
sangre de 35.000 niños que muere diariamente a causa del hambre.
Nuestro abrazo a los excluidos
129
Nosotros, en cuanto Hermanos Menores,
hemos sido llamados, como en otro tiempo
Moisés, a hacer todo lo que esté de nuestra
parte por liberarlos a todos ellos y sacarlos
de esa situación de exclusión en que se encuentran (cf. Ex 3, 10). Somos llamados a
abrazarlos y a practicar misericordia con
ellos (cf. Test 2), como hizo Francisco hace
ahora 800 años.
Usar misericordia, abrazarlos, es decir:
comprender y aligerar la infelicidad de los
otros, considerándola, en cierto modo, propia. De Francisco se dice que «enfermaba
con los enfermos y se afligía con los afligidos» (TC 59). Abrazar a los excluidos, usar
con ellos misericordia, no es un sentimiento vago, sino una relación de dos seres, tan
profunda, que le lleva a compartir y sentir la
misma suerte. Porque Francisco usa misericordia con los leprosos, va entre ellos, vive
con ellos y a todos sirve, «por Dios, con extremada delicadeza: lavaba sus cuerpos infectos y curaba sus úlceras purulentas» (1C
16).
¿Cómo es posible que uno pueda hacer
suya le suerte del otro, la suerte del excluido? Leyendo las fuentes franciscanas es fácil descubrir que la fuente de la misericordia que Francisco tiene hacia «todos los que
estaban afligidos de cualquier dolencia corporal» (LM 8, 5), está en la admiración y el
estupor que causa en el Poverello «la misericordia del Señor» para con él (1C 26), y en
la continua contemplación del Señor «lleno
de misericordia y compasión» para con todos (Sant 5, 11), y que le lleva a enviarnos a
su Hijo, que «del seno de María tomó la carne de nuestra fragilidad» (1CtaF 1) y «soportó la pasión de la cruz» (Adm 6, 1).
También en nuestro caso la misericordia profunda con el otro, y no sólo epidérmica, arrancará de esa experiencia, que no
dudo en calificar de “experiencia mística”,
de la misericordia del Señor con cada uno
de nosotros. Sólo esa experiencia transformará la propia existencia, hasta el punto de
hacernos leprosos con los leprosos, pobres
con los pobres, excluidos con los excluidos…, hasta tal punto de ir entre ellos, vi-
130
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
vir con ellos y servirles, pues eso es lo que
significa realmente “usar misericordia”,
“abrazarles”.
En los 800 años de historia, muchos han
sido y son los hermanos que han abrazado y
siguen abrazando a los excluidos. Los tiempos han cambiado y las formas de abrazarlos
también, pero con gratitud hacia el Señor y
hacia los hermanos, reconocemos que nunca
han faltado hermanos que actualizaran el
abrazo de Francisco al leproso, abrazando a
los leprosos de su tiempo. Hoy este abrazo se
puede ejemplarizar en lo que sigue:
• Hermanos que trabajan en el diálogo interreligioso, en países donde los cristianos somos mayoría y en países donde los
discípulos de Jesús son perseguidos o
exluidos.
• Hermanos que forman parte de fraternidades interculturales, testimoniando así
que se puede vivir juntos a pesar de las
diferencias.
• Hermanos, de todas las edades, que viven en situaciones de conflicto y de violencia, profundamente insertados en el
pueblo. Cuando otros se van, ellos, pudiendo hacerlo, se quedan arriesgando
sus vidas, en muchos casos hasta el martirio, como signo de solidaridad radical
con los excluidos.
• Hermanos que colaboran en los distintos
campos de solidaridad, en la defensa de
los derechos humanos, buscando en muchos casos la transformación de las estructuras sociales.
Lo que nos separa de los excluidos
Los ejemplos de hermanos que
abrazan a los excluidos se podrían multiplicar. Conozco a muchos hermanos que trabajan con los leprosos, con los enfermos de
SIDA, con los drogadictos, con los sin techo, sin tierra... Hemos de reconocer, sin
embargo, que entre nuestros deseos de abrazar a los excluidos y la traducción en presencias y proyectos en favor de ellos, descubrimos, en muchos casos, una distancia
que nos duele y que cuestiona, de algún modo, la radicalidad de nuestra opción por el
Reino “por encima de todo” y de la opción
que decimos tener por los pobres, descubrimos una distancia que impide que el ideal
se encarne en proyectos concretos.
Hay obstáculos de naturaleza estructural. Unos nacen del sistema económico neoliberal y de su cultura que va penetrando
nuestras mentes e influyendo en nuestras
actitudes y criterios, impidiéndonos asumir
una posición evangélicamente critica ante
el mismo. Y sin ello es imposible una acción profética. Otros surgen de las mismas
estructuras y estilos de organización de
nuestras Entidades, que, con frecuencia,
son excesivamente rígidos y no responden
ya a las exigencias de nuestra época. Dificultan la creatividad que exigen las respuestas a los nuevos desafíos. Por otra parte, el modelo económico de la mayoría de
nuestras Entidades y los mismos procesos
formativos no ayudan, muchas veces, a vivir como “compañeros y amigos” de los excluidos. Más bien crean unos espacios “protegidos” que impiden una solidaridad real
con esas personas.
Otros obstáculos y bloqueos de la profecía que nacen del interior de la misma vida
consagrada y, por lo tanto, de la misma vida
franciscana. Entre otros me parecen importantes:
• El miedo, que tienen varios rostros: miedo de correr riesgos en el plan institucional y de la misión; miedo de confrontarse con lo nuevo y lo diferente; miedo de
perder poder; miedo de la inseguridad
que el compromiso con los excluidos
nos puede traer.
• Nuestras propias divergencias y conflictos internos, que paralizan la acción profética del grupo y de algunos de sus
miembros.
• La falta de una real colaboración entre
distintas Entidades.
• El estilo de vida de algunas de nuestras
fraternidades que las aleja del pueblo.
Pero lo que más nos separa de los excluidos y nos impide abrazarlos es, muchas
veces, nuestro mismo estilo de vida. Nos
separamos de los excluidos:
• Cuando la conformidad con lo suficiente ha dejado de ser una virtud y parece
que la codicia ha ocupado su lugar.
EX OFFICIO PRO ‘JUSTITIA, PACE ATQUE INTEGRITATE CREATI”
• Cuando no nos sentimos cómodos siendo pobres y estando con ellos, sino que
más bien nos definimos y nos medimos
por lo que tenemos o por lo que contamos.
• Cuando asumimos con toda naturalidad
lo que nos corresponde, no sólo lo necesario o incluso lo bueno, sino lo mejor.
• Cuando, contra la advertencia evangélica, cedemos a la tentación de buscar la
seguridad y de acumular “grano en nuestros graneros” para protegernos cuando
llegue el tiempo de las “vacas flacas”.
• Cuando el cambio de algunos lugares
naturales y de algunos niveles naturales
de consumo, no va acompañado del
cambio de la red de nuestras amistades y
de relaciones sociales.
En definitiva, nos separamos de los excluidos cuando nuestras palabras en favor
de ellos son palabras “aprendidas” que nada
o poco tienen que ver con nuestra vida, convirtiéndose, de este modo, en palabras
“huecas”; cuando los utilizamos e instrumentalizamos; cuando hacemos de su defensa pura ideología. En todos estos casos
nos estamos separando de los excluidos.
Construyendo puentes entre nosotros y los
excluidos
No podemos contentarnos con señalar lo
que nos separa de los excluidos. Hemos de
asumir el desafío que dicha constatación
nos plantea y ver qué hemos de cambiar o,
mejor todavía, cómo hemos de cambiar para que el don de la profecía se libere y podamos abrazar a todos los excluidos de hoy.
En este contexto, quiero dejar clara mi
profunda convicción. Los cambios no se
producen simplemente porque “hemos decidido” cambiar. Los cambios profundos
son fruto de la apertura al Espíritu del Señor
que nos habla a través de la Palabra, que se
hace presente en el discernimiento de la fraternidad, que nos guía a través de las preguntas que el contacto con los excluidos
suscita en nuestros corazones. Los cambios
requieren una consistencia espiritual que
muchas veces nos falta. Tal vez aquí habría
que buscar la razón última por la que nos
131
cuesta tanto cambiar. Por otra parte los
cambios no se pueden afrontar sin análisis
serios de la realidad propia y circundante,
porque no se pueden hacer a ciegas y sin tener muy en cuenta las propias fuerzas.
Hecha esta afirmación de fondo, subrayo ahora algunos cambios que se imponen
si queremos tender puentes entre nosotros y
los excluidos.
• Necesitamos un realismo que nos haga
tomar conciencia de nuestras propias limitaciones (edad, número, etc.), pero
que no nos impida discernir con libertad
profética el estilo de vida y las presencias “misioneras” que corresponden al
anuncio del Reino.
• En este momento, particularmente si
pensamos al primer año de la preparación a la celebración del VIII Centenario
de la fundación de nuestra Orden dedicado al discernimiento, somos llamados
a promover la reflexión sobre los elementos esenciales de nuestra “forma de
vida” y, al mismo tiempo, sobre los “signos de los tiempos” y los “signos de los
lugares”, para mejor responder a los desafíos que nos vienen de nuestro carisma
y del grito de los excluidos y, de este modo, poder asumir la tarea de una auténtica “refundación” de nuestra Orden.
• En un espíritu de libertad interior y de
“itinerancia” afectiva y efectiva, debemos esforzarnos por desplazarnos a los
nuevos lugares de misión (nuevos areópagos), dispuestos a abandonar algunos
de nuestros ministerios actuales. Es necesario dejarnos seducir por «los claustros olvidados, los claustros inhumanos
donde la belleza y la dignidad de la persona son continuamente mancilladas»
(Sdp 37), ir hacia la frontera y desplazarse a las periferias que han sido siempre
signos de vitalidad profética en la vida
franciscana y de su fidelidad al carisma
que nos dejó Francisco.
• Para estar más cercanos a la gente, debemos promover una inserción real de
nuestras fraternidades entre el pueblo y
dar espacios en ellas a los pobres.
• Especialmente en zonas donde encontramos personas de diversas tradiciones re-
132
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
ligiosas, hemos de reforzar nuestra convicción de que Dios es Padre de todos,
que su amor está abierto a todos y que a
todos acoge. Esta conciencia nos dispone al diálogo y a la colaboración, y multiplica la capacidad de respuesta a la situación de exclusión que viven tantas
personas en nuestro mundo.
• Debemos promover las comunidades interculturales e internacionales que nos
invitan a compartir la fe y el patrimonio
cultural de cada uno a la luz del Evangelio.
• Es necesario entrar en un nuevo concepto de pobreza que nos lleve a vivirla por
el bien de los pobres. Una pobreza que
nos lleve a reducir nuestras necesidades
y a comprometernos a refrenar nuestros
deseos; una pobreza que nos lleve a implicarnos y a trabajar por una justa distribución de los bienes de la tierra.
• Hemos de esforzarnos más por formar
fraternidades alternativas al consumismo reinante: fraternidades que administren sus recursos, que en nuestro caso deberían ser siempre pobres, en orden a utilizarlos en favor de los desposeídos y
excluidos; fraternidades que pongan sus
considerables recursos materiales (no
sólo económicos) y espirituales al servicio de los excluidos, para poder acogerlos, para hablar por ellos y para influir en
los ricos en favor de ellos.
Convicciones y líneas de acción
Como ya dije, en nuestra Fraternidad
también hoy encontramos muchos hermanos que continúan abrazando a los “leprosos” y “excluidos” de nuestros días. Pero al
mismo tiempo sentimos también, el peso de
los obstáculos, en nosotros mismos y en
nuestras fraternidades, que nos alejan de
ellos. Algo o mucho debe cambiar para poder vivir con más radicalidad la dimensión
profética de nuestra vida en favor de los pobres y excluidos. En la Palabra de Dios y en
nuestra legislación encontramos una nueva
llamada a unirnos a la misión de Jesús y a su
forma de realizarla, asumiendo proyectos
más exigentes de solidaridad con los ex-
cluidos. Es el momento de explicitar qué
convicciones deben orientar nuestra vida,
y cómo queremos darles expresión hoy a
través de proyectos concretos. Seguramente no descubriremos “grandes novedades”,
pero ello nos podrá ayudar a una “renovada conciencia” de que la dimensión profética es esencial a nuestra vida y que hoy requiere mucha audacia y creatividad para
crear cauces concretos de expresión He
aquí algunas de estas convicciones y líneas de acción que son comunes a la reflexión que lleva a cabo la vida consagrada
actualmente:
Convicciones
1. La profecía es un elemento constitutivo
de la Vida Consagrada y de nuestra forma vitae. Considero que el despertar de
la conciencia sobre la dimensión profética de nuestra vida es un don del Espíritu
que hemos de acoger y al que debemos
responder.
2. La opción preferencial por los excluidos
y los “leprosos” de nuestros días ha de
considerarse como algo fundamental en
nuestra vida. Los pobres nos evangelizan y nos ayudan a descubrir el rostro de
Dios y a renovar nuestras fraternidades.
La cercanía a los grupos humanos considerados “sobrantes” en nuestras sociedades sigue siendo una urgencia para todos
los consagrados y principalmente para
nosotros Hermanos Menores.
3. Estoy plenamente convencido que la
apertura a los excluidos va de la mano de
la apertura al Dios de Jesús, “lleno de
clemencia y rico en misericordia”. Dar
prioridad al Señor en nuestras vidas es
condición para abrazar a los excluidos
en clave evangélica y franciscana.
4. Siento la necesidad urgente de formarnos y profundizar en una espiritualidad
integral, alimentada por una lectura contextualizada de la Palabra de Dios, que
nos renueve y nos capacite para cumplir
nuestra misión profética y crear fraternidades que sean signos del Reino, abiertas a la acogida y a la solidaridad con los
más pobres.
5. Veo necesario involucrarnos en el diálo-
EX OFFICIO PRO ‘JUSTITIA, PACE ATQUE INTEGRITATE CREATI”
go intercultural e interreligioso, como
opción por los excluidos. En este sentido
considero esencial la formación en dicho
diálogo como un elemento decisivo en la
formación de la vida franciscana del futuro.
6. Sin renunciar a las muchas y buenas
obras asistenciales, necesarias también
en estos momentos, hemos de comprometernos más en la promoción de una
cultura que respete verdaderamente la
dignidad de los excluidos.
7. Es importante analizar y reflexionar sobre nuestra propia experiencia de exclusión dentro de nuestras fraternidades, ya
que ello nos va a ayudar a no excluir a
los demás ni en la iglesia ni en la sociedad en general.
8. Necesitamos abrirnos a una mayor colaboración con los laicos y con los otros
miembros de la vida consagrada y muy
particularmente de la Familia franciscana.
Líneas de acción
1. Resaltar en nuestras vidas el primado de
la Palabra de Dios, leída y compartida en
una nueva escucha en el Espíritu y con
los pobres.
2. Revisar, desde la opción por los pobres,
nuestro estilo de vida, nuestras obras y
estructuras económicas. Reconocemos
la necesidad de tomar algunas decisiones
significativas en este sentido, que nos
ayuden a vivir una cierta precariedad y
en la disponibilidad total para la misión.
3. Tener cuidado, con el financiamiento de
las obras de la Iglesia y de la Orden en
los países con menos recursos económicos, para no hacer de los hermanos una
clase social distanciada de la vida de su
propio pueblo.
4. Apoyar nuestras fraternidades de inserción con clara identidad franciscana.
Participar activamente en las redes de
solidaridad que existen en la sociedad,
contribuyendo a mantener su dinamismo
y a alentando la esperanza del pueblo.
5. Colaborar con otros consagrados para
promover la presencia de la vida consagrada en los foros mundiales alternativos
133
y en los centros de decisión donde se determina el futuro de la humanidad.
6. Hacernos presentes allí donde la vida y
la dignidad humana están mayormente
amenazadas y estudiar la posibilidad de
crear en colaboración con otros consagrados algunas plataformas que nos permitan dar respuestas efectivas a algunas
situaciones dramáticas en que viven los
excluidos.
7. Privilegiar la cercanía y el acompañamiento a los emigrantes en nuestras sociedades excluyentes. Promover la formación de comunidades interculturales e
internacionales que sean un signo poderoso de comunión en un mundo dividido.
Conclusión
Es mucho lo que los Hermanos Menores
estamos haciendo por los excluidos. Por
ello debemos agradecer al buen Dios que
suscita en el corazón de los hermanos deseos de hacer presente el Reino de Dios entre
los excluidos y debemos agradecer también
a los hermanos que realizan tal labor, por su
generosidad y entrega. Pero los retos que se
nos plantean son también muchos. En esta
situación:
• Abrámonos al Espíritu. La apertura a sus
inspiraciones muestra horizontes nuevos
y hace crecer la vida.
• Abrámonos al Espíritu. Su gracia hará
que las palabras de este Congreso sean
portadoras de vida para nosotros mismos
y para los hermanos de nuestras fraternidades.
• Abrámonos al Espíritu. Él liberará la
profecía, a pesar de nuestra pequeñez y
de nuestros miedos.
• Abrámonos al Espíritu. Él nos dará la
audacia y la creatividad de Francisco.
• Abrámonos al Espíritu. Él nos empujará
para ir entre los leprosos de hoy y usar
misericordia con ellos.
• Abrámonos al Espíritu. Él trasformará la
amargura en dulzura del alma y del cuerpo.
• Abrámonos al Espíritu y nos pondremos
en camino hacia aquellos que justamente esperan nuestra presencia a su lado.
134
Apéndice
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
Iluminados por la Palabra
Llamados a discernir (cf. Sdp 7) «entre
lo que viene del Espíritu y lo que le es contrario» (VC 73), llamados a examinarlo todo para quedarnos con lo bueno (cf. 1 Ts 5,
21), es el momento de dejarnos iluminar por
la Palabra, potenciando, a nivel personal y
fraterno, la lectura orante y contextualizada
de la misma. Como en el caso de Francisco,
también para nosotros la Palabra será la estrella que nos guíe hacia nuevas ubicaciones, la fuerza que nos permita testimoniar
con la entrega de nuestras vidas la opción
por el Reino y por aquellos a quienes pertenece en primer lugar: los pobres y los excluidos; la inspiración para saber ser en cada contexto la palabra de consolación, de
anuncio, de reconciliación, de esperanza y
de denuncia; el fundamento sobre el que se
puede construir una fraternidad que sea verdadero signo de la nueva fraternidad del
Reino.
Son innumerables los textos que pueden
impulsar nuestro dinamismo profético.
Concentrándonos solamente en los Evangelios, nos hablan con fuerza los siguientes
textos:
• Lc 4, 16ss., que nos presenta la identidad
de Jesús y de su misión. La unción del
Espíritu habilita para proclamar el amor
liberador de Dios y realizar signos que lo
expliciten. En los relatos evangélicos encontramos los que realizó Jesús. Hoy estos signos serán, sobre todo, las presencias y los compromisos que no buscan
compensación alguna, sino que están
únicamente motivados por el deseo ardiente de que se realice el milagro de la
liberación y de la nueva fraternidad del
Reino.
• Los textos que nos presentan la apertura
de Jesús que le llevó a superar las barreras étnicas y sociales: la sanación de la
mujer sirofenicia (Mc 7, 26ss), el encuentro con la mujer samaritana (Jn 4, 1ss.), la
historia del samaritano (Lc 10, 29ss.).
• Los relatos que nos explican la actitud de
aceptación que Jesús mostró frente a las
personas que sufrían alguna forma de
exclusión: su acción en favor de la mujer
adúltera (Jn 7, 1ss.), las comidas que
compartió con los publicanos (Lc 5,
27ss.), la curación de los leprosos y la
acogida a los niños (Mc 10, 13ss.).
• La proclamación de las Bienaventuranzas (Lc 6, 20-23; Mt 5,-12) que revelan
la visión alternativa de la realidad que
caracteriza al Reino de Dios.
• Jn 13,1-15, que nos presenta al Señor lavando los pies de sus discípulos y pidiéndoles que ellos hicieran lo mismo.
Estos textos nos abren a lo más nuclear
de la vida y misión de Jesús: Él vino para
dar la vida, para que todos tuvieran vida y la
tuvieran en abundancia (Jn 10, 10). Este
texto condensa maravillosamente el sentido
de la llamada a la solidaridad con los excluidos. En el encuentro solidario con el
hermano excluido hay una comunicación
de vida que nos hace crecer, y hace crecer
en el excluido ese don de Dios.
Iluminados por nuestra legislación
Pero también nuestra legislación nos sirve de fundamentación para la construcción
de puentes entre nosotros y los excluidos,
cualquiera que sea su situación concreta.
Me limito solamente a citar los artículos de
las CCGG que me parecen más significativos:
• «Los hermanos, seguidores de San Francisco, están obligados a llevar una vida
radicalmente evangélica, es decir: en espíritu de oración y devoción y en comunión fraterna; a dar testimonio de penitencia y minoridad; y, abrazando en la
caridad a todos los hombres, a anunciar
el Evangelio al mundo entero, a predicar
con las obras la reconciliación, la paz y
la justicia y a mostrar un sentido de respeto hacia la creación» (Art. 1, 2)
• «Los hermanos, teniendo presente que
han sido creados a imagen del amado Hijo de Dios, alaben al Padre y al Hijo y al
Espíritu Santo con todas sus criaturas,
devuelvan al Señor Dios altísimo todos
los bienes y denle gracias por todos
ellos» (Art. 20, 1)
• «Vivan los hermanos en este mundo como promotores de la justicia y como he-
EX OFFICIO PRO ‘JUSTITIA, PACE ATQUE INTEGRITATE CREATI”
•
•
•
•
•
•
raldos y artífices de la paz, venciendo el
mal con el bien» (Art. 68, 1).
«Anuncien de palabra la paz, pero llévenla más profundamente en el corazón,
de modo que a nadie provoquen a ira o
escándalo, sino que todos se sientan por
ellos inducidos a la paz, la mansedumbre
y la benevolencia» (Art. 68, 2).
«Siguiendo las huellas de San Francisco,
muestren los hermanos hacia la naturaleza, amenazada en todas partes, un sentimiento de respeto, de modo que la tornen totalmente fraterna y útil a todos los
hombres para gloria del Creador» (Art.
71).
«Como quiera que una gran parte de la
humanidad se halla aún sometida a la indigencia, a la injusticia y a la opresión,
dedíquense los hermanos, juntamente
con todos los hombres de buena voluntad, a instaurar una sociedad de justicia,
de liberación y de paz en Cristo resucitado, y, ponderadas atentamente las causas de cada situación, participen en las
iniciativas de caridad, de justicia y de solidaridad internacional» (Art. 96, 2).
«A ejemplo de San Francisco, a quien
Dios condujo entre los leprosos, todos y
cada uno de los hermanos tomen opción
en favor de los “marginados”, de los pobres y oprimidos, de los afligidos y enfermos, y, gozosos de convivir entre
ellos, trátenlos con misericordia» (Art.
97, 1).
«En comunión fraterna con todos los
menores de la tierra y observando los
acontecimientos actuales desde la condición de los pobres, afánense los hermanos porque los pobres mismos tomen
mayor conciencia de su propia dignidad
y la protejan y acrecienten» (Art. 97, 2).
«Esfuércense en escuchar respetuosamente con caridad no fingida a los demás, aprendan de buen grado de los
hombres entre quienes viven, principalmente de los pobres, que son nuestros
maestros, y estén prontos a dialogar con
todos» (Art. 93, 1).
FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, OFM
Ministro general
3. Documento finale
135
Uberlândia, Brasile, 8 febbraio 2006
ABBRACCIANDO
GLI ESCLUSI DI OGGI
Messaggio – Proposte
Noi animatori GPIC di oltre 40 paesi, ci
siamo riuniti a Uberlândia nei giorni 30
gennaio-8 febbraio 2006 per il nostro II
Congresso Internazionale, su espresso invito del nostro Ministro generale, che ha partecipato all’incontro e al quale va il nostro
grazie sincero.
Abbiamo iniziato a vivere insieme la
“grazia delle origini” in questo anno 2006,
riservato al “discernimento”. Ritornando
agli inizi del nostro Ordine, abbiamo incontrato Francesco che abbraccia il lebbroso e
abbiamo capito in modo più profondo il significato di questo gesto anche per la condivisione di vita – seppur breve – che abbiamo potuto realizzare con i fratelli e le sorelle senza-terra di questo lembo del
Brasile. Francesco stesso rievoca questo abbraccio come elemento decisivo della sua
conversione a vita nuova. Non l’unico elemento ma quello decisivo, al punto da ricordare solo questo nella memoria ultima
della sua vita, attribuendo l’incontro stesso
alla iniziativa di Dio (Test).
Noi vogliamo portare a tutti i fratelli dell’Ordine il nostro appello che si svolge nei
seguenti punti:
• Uscire. Gesù Cristo è nato fuori città, viveva per le strade ed è morto fuori città,
così anche Francesco ha incontrato il
lebbroso fuori di Assisi. Che le nostre
Fraternità ed ogni Frate si incoraggino
profeticamente per uscire fuori dal chiuso dei conventi e delle strutture, affinché
sia possibile l’incontro con l’escluso.
• Dare priorità. Che l’Ordine renda prioritaria la sua opzione per l’escluso, perché questo deve caratterizzare l’inizio
della nostra conversione, come ha caratterizzato la conversione di Francesco.
• Sensibilità profetica. Che tutti i Frati e
tutte le Fraternità si aprano ad una sensibilità profetica tale che permetta loro
non soltanto di riconoscere il povero e
136
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
l’escluso, ma anche di identificare i processi di impoverimento e di esclusione
(cause, agenti, vittime, meccanismi,
mezzi, conseguenze, ecc.), poiché solo a
partire da questa sensibilità potremo fare
opzioni coerenti con il nostro carisma.
• Opzione per il Cristo povero. Come
Francesco ha voluto non soltanto seguire, ma anche identificarsi con il Cristo
che si è fatto povero ed avere nei poveri
il parametro di identificazione con Cristo, così l’Ordine abbia nella sequela di
Cristo povero la sua principale ispirazione e motivazione per l’opzione per gli
esclusi di oggi.
Ma che vuol dire abbracciare gli esclusi di oggi? Come farlo? Per Francesco la
scelta per loro è stata di carattere evangelico e questo gli bastava. A noi è chiesto
qualcosa di più, non perché migliori di lui
ma perché la realtà odierna è tanto diversa
da quella di Francesco e diverse sono le responsabilità a cui siamo chiamati congiuntamente dalla voce dello Spirito e dalla
sofferenza dei fratelli. A noi è chiesta anche una scelta di tipo politico, nel senso di
porci totalmente dalla parte degli esclusi e
condividere il loro cammino di liberazione. Non basta occuparci di loro, aiutarli e
sostenerli, come per altro ha fatto splendidamente l’Ordine per secoli. Si tratta di
condividere la loro vita, e anche di questo
la storia dell’Ordine è ricca, ma limitatamente a minoranze. Si tratta, insieme, di
analizzare le cause dell’esclusione (anzi
delle esclusioni, così numerose e diverse
fra loro) e di entrare nei movimenti che gli
esclusi stessi creano per costruire insieme
alternative di vita possibile e dignitosa.
Uscire-incontrare-cambiare, questa la
dinamica che riteniamo necessaria per vivere oggi la nostra vocazione e celebrare con
verità la “grazia delle origini”. Uscire dal
consueto, dal sicuro, dal comodo e da ogni
forma di possesso e separazione. Incontrare i fratelli esclusi, lasciandoci da loro evangelizzare e creando con loro spazi di speranza e convivialità. Cambiare, cioè convertirci in una ricerca continua di
disponibilità e di fedeltà e servizio al Cristo
povero, sacramento della presenza di Dio.
In conclusione noi chiediamo di rendere
priorità l’abbracciare gli esclusi. È la proposta concreta che noi animatori GPIC facciamo a tutti i nostri fratelli nella celebrazione dell’VIII Centenario della Fondazione del nostro Ordine.
1. Gli esclusi
a. Nell’ambito della Celebrazione dell’VIII Centenario della Fondazione dell’Ordine, come segno concreto di solidarietà con i lebbrosi del nostro tempo, le
Entità «dedichino speciale cura ai rifugiati, ai migranti, alle minoranze etniche,
alle persone senza terra e ai profughi»
(Sdp 39c).
b. In vista della Celebrazione dell’VIII
Centenario della Fondazione dell’Ordine e come indicato nel documento La
grazia delle Origini, le Entità elaborino
modalità di restituzione (case, denaro,
tempo...) quale percorso significativo di
giustizia a favore degli esclusi e degli
oppressi dei nostri giorni (cf. Sdp
17.19.21).
c. In tutte le Entità e Fraternità si faccia
un’analisi critica della realtà sociale nella quale viviamo per identificare i gruppi
degli esclusi, i processi e le cause dell’esclusione. In questo si utilizzino gli strumenti teologici e sociologici, così come
una lettura della Bibbia che parta dal luogo teologico e sociale degli esclusi.
d. Le Entità incoraggino i Frati ad essere
presenti più numerosi nei luoghi di frattura sociale e a lavorare insieme ai movimenti sociali.
e. Le Entità promuovano e diano vita a
Fraternità inserite che potranno essere
anche interprovinciali, tenendo conto
delle esperienze già fatte in passato.
f. Tutte le Entità s’impegnino nella promozione della cultura della vita in tutte le
sue forme ed aspetti, dal concepimento
fino alla morte naturale.
g. Tutti i Frati e le singole Fraternità con
l’aiuto di GPIC, «verifichino il proprio
stile di vita e il suo impatto sul creato, assumano una condotta più responsabile
rispetto all’ambiente e promuovano la
giustizia ambientale» (Sdp 40).
EX OFFICIO PRO ‘JUSTITIA, PACE ATQUE INTEGRITATE CREATI”
h. Il Governo Generale e le Entità, con
l’aiuto dell’Ufficio di GPIC, rivedano il
loro progetto formativo, organizzativo
ed economico al fine di eliminare le disuguaglianze tra Frati ricchi e Frati poveri, Fraternità ricche e Fraternità povere, Entità ricche ed Entità povere e tra i
Frati chierici e i Frati laici.
2. Formazione dei Frati
a. Tutte le Entità dell’Ordine richiedano ai
Segretariati per la Formazione e gli Studi e per l’Evangelizzazione di includere
l’analisi delle cause dell’esclusione,
quale parte integrante dei programmi di
formazione iniziale e permanente e dell’evangelizzazione.
b. Le Fraternità offrano opportunità perché
i Frati, sia nella formazione permanente
come in quella iniziale, possano imparare dagli esclusi facendo esperienza tra di
loro.
c. I Formatori accompagnino i candidati
alla vita francescana perché facciano il
loro discernimento vocazionale e missionario tra gli esclusi.
d. In tutte le Entità, i professi temporanei,
prima della professione solenne, trascorrano almeno un anno della loro formazione vivendo tra gli esclusi.
Il nostro II Congresso, inoltre, riassume
le decisioni del Capitolo Generale 2003 e le
proposte del Consiglio Internazionale
GPIC 2004 del Sud-Africa, sottolineando le
seguenti:
3. Decisioni del Capitolo 2003
a. Il Consiglio Internazionale GPIC ricerchi mezzi adeguati per realizzare le decisioni su GPIC del Capitolo generale
2003 e ne valuti la loro realizzazione.
b. I Consigli per gli affari economici, generale e provinciale, in collaborazione con
l’Ufficio GPIC, continuino ad elaborare
delle «linee direttrici etiche per un uso
responsabile dei beni» (Sdp 40); e il Governo dell’Ordine, le Conferenze e le
Entità s’impegnino a realizzare modelli
alternativi di economia di solidarietà.
c. I Frati si “riapproprino” della priorità di
137
essere uomini di pace, non violenti, annunciatori e testimoni del perdono e della riconciliazione. Per questo, in accordo
con le decisioni del Capitolo generale
2003, tutte le Entità curino che:
• si promuova una formazione e una
spiritualità specifica alla nonviolenza
attiva;
• si apprendano metodi di risoluzione
dei conflitti a tutti i livelli: interpersonale, di fraternità, sociale, politico,
economico, culturale e religioso (cf
Sdp 39-40).
• Si costituisca un gruppo di Frati capaci
di aiutare le Fraternità nei luoghi di
conflitto (“Franciscan peace mission”).
4. Animazione GPIC
a. Gli animatori GPIC, nel loro servizio
d’animazione, curino a tutti i livelli dell’Ordine, un miglior coordinamento tra
la formazione, l’evangelizzazione e
GPIC.
b. Le Conferenze e gli animatori, con l’aiuto
dell’Ufficio GPIC di Roma, creino in
Asia, Africa, America ed Europa, centri
d’animazione sociale, politica ed ambientale che collaborino con altri organismi
sociali e con “Franciscans international”.
c. Gli animatori migliorino la comunicazione con l’Ufficio GPIC di Roma, gli
Uffici GPIC degli altri continenti, e con
le Conferenze ed Entità.
d. Gli animatori GPIC a tutti i livelli costruiscano reti di collaborazione con gli
organismi della Famiglia Francescana,
delle Chiese, della società e dei movimenti sociali.
e. Le Entità rendano disponibili le risorse
necessarie alle commissioni e agli animatori di GPIC per costruire reti di solidarietà e comunicazione tra le Entità e le
Conferenze.
f. Tutti i Frati incoraggino le Entità dei
Paesi nei quali si trovano i centri di potere politico, economico e militare (specialmente in Europa e Stati Uniti), perché influiscano sui processi decisionali a
beneficio degli esclusi. Queste Entità
preparino con uno studio adeguato Frati
capaci di assolvere questo compito.
E “SERVITIO PRO DIALOGO”
1. Saluto del Ministro generale a Sua
Santità Alessio II
Prot. 096634
Mosca 23 marzo 2006
Santità,
è per noi una gioia poter essere qui oggi,
perché questa visita è come un sigillo all’amicizia che da tempo lega il nostro Ordine
al Patriarcato. È da quando Sua Santità ricevette nel 1993 il mio predecessore, Fr.
Hermann Schalück, che molti nostri Frati
hanno rafforzato i vincoli con la grande tradizione monastica russa attraverso vicendevoli visite. In queste occasioni la preghiera
fatta insieme, lo scambio di ricchezze spirituali e culturali hanno favorito la reciproca
conoscenza e con essa il crescere della stima e della comunione.
Ricchi di questa pluriennale esperienza,
siamo animati dalla speranza di consolidare
i rapporti esistenti e di aprirli su nuovi traguardi, che lo Spirito vorrà suggerire.
È questa la volontà che ci ha animato fin
dal primo incontro con Sua Santità e che
scaturisce dalla nostra spiritualità. San
Francesco d’Assisi ci ha insegnato a dialogare con tutti, ad essere fratelli di ogni uomo, ad offrire sempre il saluto di “pace e bene”. Su queste basi sono nate diverse esperienze di concreta collaborazione tra i nostri
Frati e diversi sacerdoti e comunità cristiane ortodosse, pur essendo la nostra Fondazione “San Francesco” limitata a due sole
presenze, l’una a Sankt-Petersburg l’altra a
Novosibirsk.
Proprio queste piccole ma significative
esperienze ci confermano che esiste una
profonda simpatia tra la spiritualità ortodossa e quella francescana e tutto ciò ci incoraggia ad approfondire questa affinità e a
crescere nella collaborazione.
Per questo motivo desidero riconfermare
la piena disponibilità, nei limiti delle nostre
possibilità, a mettere a servizio, di quanti
Sua Santità vorrà segnalare, le strutture di
studio dell’Ordine, ad esempio la nostra
Università con le sue tre Sedi e le varie specializzazioni, a impegnarci per reperire delle borse di studio, oppure ad offrire ospitalità nelle nostre Case a Monaci o Sacerdoti,
che volessero condividere per qualche giorno la nostra vita.
Si tratta di piccoli gesti che riconfermano la volontà di una collaborazione più ampia e già ora possibile in campo culturale e
pastorale, senza che venga meno il rispetto
per le differenze specifiche.
Mi auguro, quindi, che questa visita possa diventare un ulteriore stimolo, perché i
Figli di San Sergio e quelli di San Francesco d’Assisi camminino insieme per la promozione dei comuni valori cristiani, in una
società che sembra averli dimenticati. Ringraziando Sua Santità per averci mostrato
anche in questa occasione la sua particolare
benevolenza, desidero salutare Lei, e in Lei
tutti i Fratelli e le Sorelle della Chiesa di
Russia con il saluto rivelato dal Signore a
San Francesco: «Il Signore vi dia pace!»
FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, OFM
Ministro generale
2. Fr. J. R. Carballo in dialogo fraterno
con i rappresentanti della Chiesa cattolica e della Chiesa ortodossa
Mosca, 21-24.03.2006
A MOSCA …
PER ASCOLTARE
Un piccolo inconveniente o incidente di
percorso sembrava danneggiare o togliere
qualcosa alla riuscita dell’atteso incontro
tra Fr. José Rodríguez Carballo, Ministro
generale dei Frati Minori, ed Alessio II, Patriarca della Chiesa ortodossa russa: recan-
140
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
dosi all’appuntamento Fr. José si accorge di
aver dimenticato in hotel il testo del breve
discorso che aveva preparato. A conclusione dell’incontro, unanimemente si è preso
atto che la dimenticanza non ha creato nessun inconveniente, anzi, ha dimostrato ancora una volta che il vero dialogo incomincia dall’ascolto. Di fatto, fu il Patriarca a
prendere per primo la parola e a dare il tono
al discorso e Fr. José, che si era recato a
Mosca proprio per dialogare, cioè per mettersi in sintonia con il suo interlocutore, non
ha avuto fatica a inserirsi nella stessa lunghezza d’onda in un dialogo veramente fraterno e sincero, sempre nella dovuta chiarezza e coerenza.
Non è stato difficile applicare questo
metodo in tutti gli incontri programmati,
perché Fr. José, eccetto che in un caso, è
sempre stato preceduto dal discorso dell’interlocutore ospitante. Ed è stato proprio
l’attento ascolto che gli ha permesso di trasmettere in maniera viva e convincente il
suo messaggio.
In questa maniera Fr. José si è inserito
perfettamente in quel circolo di dialogo che
ha ispirato fin dagli inizi la presenza dei
Frati Minori in Russia. Un dialogo che, per
essere autentico, si sviluppa in cinque direzioni: prima di tutto si deve sviluppare all’interno, fra i membri della comunità locale; in secondo luogo è importante il dialogo
fra la comunità e il proprio Ordine, in modo
che l’esperienza della comunità coinvolta
possa essere conosciuta e condivisa da tutto
l’Ordine; in terzo luogo è necessario un dialogo con le autorità e direttive centrali ufficiali della propria Chiesa, attuandone con
coerenza i principi: nel nostro caso i principi del Vaticano II; in quarto luogo, è necessario un dialogo con i rappresentanti locali
della propria Chiesa, comprendendo le loro
difficoltà e aiutandoli a superarle, tendendo
verso una sintonia con i principi fondamentali del Concilio; solo sulla base di quest’esperienza di dialogo interno è poi possibile
intrattenere un dialogo con l’esterno.
Varie sono state le vicende della presenza dei Frati Minori in Russia a partire dal
primo incontro di un Ministro generale con
il Patriarca di Mosca, quando Fr. Hermann
Schalück, nel gennaio 1993, si è inserito in
territorio ortodosso con il saluto di “Pace e
Bene”. Un saluto bene accolto, perché accompagnato dall’assicurazione di una presenza francescana caratterizzata prima di
tutto dalla condivisione spirituale, con l’impegno di piena disponibilità, di rispetto e di
collaborazione con i responsabili e i fedeli
della chiesa locale. Per confermare tutto
questo, nei giorni 21-24 marzo si è ripresentato Fr. José, accompagnato da Fr. Miguel Vallecillo, Definitore generale e Presidente del Servizio per il dialogo, da Fr. Jim
Edmiston, Presidente delle Fraternità dei
Frati Minori presenti in Russia e Kazakistan, da Fr. Roland Shakals, Parroco della
Parrocchia del S. Cuore a S. Pietroburgo, e
da Fr. Tecle Vetrali, Segretario del Servizio
per il dialogo dell’Ordine.
Il dialogo del Ministro ha avuto cinque
punti di concentrazione espressi, rispettivamente, negli incontri con il Vescovo cattolico locale, Mons. Thadeusz Kondruziewicz,
con il Nunzio pontificio Mons. Antonio
Mennini, con il Patriarca Alessio II, con il
Presidente del Dipartimento per gli affari
esteri del Patriarcato di Mosca il Metropolita Cirillo di Smolensk e con i rappresentanti dei Frati locali.
Con il Vescovo romano cattolico Mons.
Thadeusz Kondruziewicz
Per un cattolico non ci può essere un dialogo ecumenico al di fuori del dialogo con
la Chiesa cattolica locale. Per questo è significativo che Fr. José apra i suoi colloqui
con un incontro con il Vescovo cattolico
della Chiesa locale. Egli illustra lo spirito
della presenza dei Frati Minori nell’ambito
della diocesi di Mosca e S. Pietroburgo e lo
scopo del suo viaggio: confermare e rafforzare i vincoli di comunione con la Chiesa
cattolica e con la Chiesa ortodossa presenti
in Russia. L’ambito di comunione privilegiato dai Frati Minori è quello della condivisione della propria esperienza spirituale,
in modo particolare curando un rapporto
fraterno con i Monaci ortodossi.
La cordiale accoglienza offerta dall’Arcivescovo è stata arricchita da prezio-
E “SERVITIO PRO DIALOGO”
se e concrete illustrazioni sulla situazione
ecumenica locale: i rapporti con il Patriarcato sono migliorati, almeno ufficialmente ed esternamente; il Metropolita Ilarion,
rappresentante della Chiesa ortodossa russa a Vienna, vede possibile e auspicabile
un’«alleanza strategica» fra la Chiesa ortodossa e quella cattolica contro i fenomeni del materialismo, della secolarizzazione …; la commissione cattolica-ortodossa
per esaminare i casi di proclamato proselitismo funziona abbastanza bene: ci sono
meno lamentele, legate per lo più ad alcune attività della Caritas; attualmente la
Chiesa ortodossa ha gravi problemi nei
rapporti con i musulmani, in seguito alla
pubblicazione di un libro che diffonde discredito nei confronti dell’islam; la parte
musulmana ha risposto con un libro analogo contro l’Ortodossia e soprattutto
preannunciando l’uscita dal Comitato delle religioni riconosciute come tradizionali in Russia; la situazione si è acuita in seguito alla presentazione della legge sull’insegnamento della religione ortodossa
nelle scuole. Buoni sono i rapporti sia ufficiali che personali dei cattolici con i musulmani (fenomeno non raro fra le minoranze). Il Mufti di Mosca sta pensando di
inviare suo figlio a studiare in qualche
centro che gli permetta di conoscere la
teologia cristiana e cattolica. Dopo uno
scambio informale di pareri, l’Arcivescovo si ripromette di mettersi in contatto con
l’Istituto ecumenico di Venezia, nel caso
che il Mufti ritorni sull’argomento.
L’Arcivescovo chiede informazioni
sulla situazione nell’Europa occidentale
riguardo ai problemi dell’insegnamento
della religione e del rapporto con l’islam,
soprattutto dopo le recenti dichiarazioni
dei Cardinali Martino e Ruini riguardo all’insegnamento del Corano nelle scuole
italiane.
Concluso lo scambio di informazioni, Fr.
José offre all’Arcivescovo i tre sussidi per
la formazione al dialogo che il Servizio per
il dialogo mette a disposizione di tutti i Frati come strumento di sensibilizzazione a
una delle dimensioni fondamentali della
spiritualità francescana.
141
Con il Nunzio pontificio Mons. Antonio
Mennini
Il Nunzio a Mosca, Mons. Antonio
Mennini coglie tutti di sorpresa. Egli prende subito la parola, non solo per dare il benvenuto, ma soprattutto per compiacersi ed
esprimere apprezzamento per l’iniziativa
di dialogo intrapresa dal Ministro generale.
La sorpresa è legata soprattutto alla sintonia che emerge fra le originarie linee direttive della presenza dei Frati Minori in Russia e le parole del Nunzio. Sorprendono soprattutto alcune accentuazioni che difficilmente si riscontrano in ambienti ufficiali e diplomatici: l’importanza della testimonianza dei martiri, che però non va
sfruttata dai sopravissuti come bandiera per
la rivendicazione di prestigio o superiorità
ecclesiale o spirituale: tutti i martiri hanno
dato la vita per la stessa causa; non lasciarsi abbagliare dal proclamato principio della reciprocità, che vale fra entità che si riconoscono nei medesimi principi e fondamenti; il dialogo cristiano parte da un
profondo sentimento di grande amicizia; la
presenza in queste terre deve essere animata da un grande amore per tutta la gente,
non solo del proprio gruppo; bisogna avere
un cuore aperto che sappia scoprire soprattutto la ricchezza spirituale dell’altro e
chiedersi prima di tutto che cosa l’altro ci
può dare; occorre entrare nella realtà concreta dei problemi degli altri e saper comprendere con amore i loro punti deboli; anche in Russia ci sono realtà positive di dialogo che vanno conosciute, apprezzate e
valorizzate come esempio trainante: a questo proposito egli cita l’attività che i nostri
Frati di S. Pietroburgo portano avanti in
stretta collaborazione con il sacerdote ortodosso e il pastore luterano.
Di fronte a queste parole risulta superfluo illustrare lo scopo della visita e lo spirito della presenza dei Frati Minori in Russia. Non resta che ringraziare il Nunzio per
le sue parole di guida e incoraggiamento,
segnalandogli che proprio analoghe considerazioni hanno ispirato la prima presenza
dei Frati Minori nella Russia ortodossa; ne
rende testimonianza il primo capitolo del
142
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
secondo sussidio di formazione al dialogo
che viene offerto al Nunzio.
Altra sorpresa è offerta dal Vescovo
ospitante quando, per poter prolungare il
tempo del dialogo, invita a pranzo tutta la
delegazione: un’opportunità per uno scambio di informazioni sulla vita dell’Ordine e
della Chiesa.
Con Sua Santità il Patriarca Alessio II
Anche se condotto secondo tutte le norme degli incontri ufficiali, con la presenza
di fotografi e rappresentanti della stampa, il
colloquio con il Patriarca Alessio è molto
cordiale, concreto e costruttivo; i veri problemi non sono coperti da accorgimenti diplomatici. Chi ha partecipato ad incontri
analoghi nei tempi passati nota che qualche
cosa sta cambiando nell’atteggiamento del
Patriarcato di Mosca nei confronti della
Chiesa cattolica.
Alessio II prende subito la parola e si dimostra informato sulla storia e sulla presenza dei suoi ospiti nell’ambito del suo territorio pastorale. Da lui sappiamo che i Francescani erano presenti a Kiev già nel 1245.
Anche oggi egli è a conoscenza della presenza dei Frati Minori per la cura pastorale
dei cattolici latini condotta senza proselitismo e senza voler portare il cattolicesimo
agli ortodossi. Per il Patriarca è importante
che i Francescani seguano le direttive del
Papa Benedetto XVI che nell’enciclica
“Deus Caritas est” afferma che il servizio
sociale non deve essere il motivo della presenza della chiesa in un territorio, naturalmente anche in Russia. In ogni caso sarà da
evitare ogni forma di proselitismo.
Subito dopo il capo della Chiesa ortodossa russa scende nel concreto, indicando
molte cose che le due Chiese possono fare
assieme: in un mondo secolarizzato e materialista esse possono levare una voce comune nei campi della morale, della famiglia,
della bioetica. Egli è convinto che una collaborazione in questi campi avrebbe successo ed assicura di volere fermamente una
collaborazione in questi settori: «il mondo
secolarizzato di oggi ha bisogno della nostra testimonianza».
Il Patriarca si compiace nel sentire
da Fr. José che egli intende proseguire il
pellegrinaggio avviato dal suo predecessore
nel 1993 e che la linea dei Frati Minori è
quella tracciata dal Concilio Vaticano II che
riconosce le Chiese cattolica e ortodossa
come “Chiese sorelle”; particolare soddisfazione esprime quando il Ministro generale riconosce la Russia come territorio ortodosso e ribadisce l’impegno dei Frati Minori ad astenersi da ogni proselitismo,
indirizzando la propria attività all’assistenza pastorale delle comunità cattoliche latine, in uno spirito di collaborazione fraterna
con la Chiesa ortodossa.
Ma Fr. José, alla disponibilità alla piena
collaborazione nei campi segnalati dal Patriarca aggiunge un motivo specifico che lo
ha portato a questo incontro: è noto che la
spiritualità e la tradizione ortodossa e quella francescana hanno molti elementi in comune; dopo la prima visita del Ministro generale nel 1993 sono nati incontri per condividere esperienze spirituali: Frati
francescani si sono recati a incontrare Monaci russi nei loro monasteri in Russia e
Monaci ortodossi si sono recati in santuari
e conventi francescani, sempre nel rispetto
delle diversità. Egli si dichiara convinto che
i Francescani hanno molto da ricevere dalla
spiritualità ortodossa, come anche che essi
possono offrire qualche cosa; san Francesco
è un uomo che ha vissuto e predicato la fraternità universale.
Il discorso entra più in profondità quando il Patriarca ricorda le sofferenze dei cristiani in Russia negli anni 70 del secolo
scorso: «agli occidentali è difficile anche
solo immaginare quale era la vita della
Chiesa ortodossa: tanti martiri, confessori e
testimoni, più che nei primi secoli del cristianesimo; tanta gente adesso capisce che
senza Dio non si può vivere; bisogna impostare la vita del popolo russo in senso cristiano».
L’incontro si conclude in un’atmosfera
di aperta e sincera fraternità, carica di significato spirituale, e anche il consueto scambio di doni non ha nulla di banale. Si incomincia con lo scambio dei ringraziamenti,
che non rivela nulla di formale. Fr. José rin-
E “SERVITIO PRO DIALOGO”
grazia il Patriarca per l’accoglienza, per le
sue parole, per l’apprezzamento e l’incoraggiamento ricevuto e per l’invito alla collaborazione. Egli ricorda che i Frati Minori,
sparsi in 154 paesi, stanno pregando per la
Chiesa russa e per il suo Patriarca e per il
buon esito del presente incontro. Sorprendente e particolarmente gradito il ringraziamento del Patriarca per la presenza dei Frati Minori in Russia e nel mondo; egli ringrazia pure per l’impegno dichiarato di
collaborare con la Chiesa ortodossa nei settori da lui indicati, convinto che la voce
unanime delle due Chiese troverà la gente
pronta ad ascoltare.
Messo al corrente che la delegazione si
accinge a partire in pellegrinaggio alla tomba di San Sergio, il Patriarca ricorda che è
un posto dove la gente va da secoli per
rafforzarsi spiritualmente sotto la protezione di san Sergio e augura a tutti noi l’amore
del santo.
Il primo dono che ci si scambia è l’assicurazione della preghiera reciproca, quindi
il Patriarca offre a Fr. José la sua medaglia e
una preziosa icona della Madonna del Kazan e agli altri membri della delegazione un
libro che illustra la sua attività pastorale e i
suoi viaggi.
All’uscita dall’incontro i Frati si sono
guardati nel volto scambiandosi le prime
impressioni: i volti erano sereni e sorridenti e le parole esprimevano gratitudine, speranza e fondata fiducia.
L’incontro con il Patriarca Alessio assume significato anche dalla cornice in cui è
stato inserito. La visita alla pinacoteca di
Tretjakov, santuario che custodisce alcune
fra le più preziose icone russe, è stata la vera preghiera e canto di lode del mattino e il
primo momento di incontro e di ascolto di
tutta una tradizione spirituale. Dopo la visita eravamo nello stato d’animo migliore per
incontrare il rappresentante ufficiale della
chiesa che ora incarna quella tradizione.
Dopo l’incontro con il Patriarca la delegazione è partita in pellegrinaggio alla tomba di san Sergio: sia il tempo che il luogo
hanno favorito momenti di serenità e di riflessione, assistendo alla preghiera quaresimale nella chiesa principale. Simpatico è
143
stato l’incontro con una studentessa di musica la quale, appena ci ha notato si è accostata a noi, esprimendo la sua simpatia per i
Francescani che ha conosciuto in Terra Santa. Ha insistito per introdurci nella cappella
del seminario, dove abbiamo potuto gustare
un’accurata esecuzione della tipica salmodia ortodossa. Ciò che ha particolarmente
meravigliato è stato il saluto sorridente di
Monaci, Monache e laici, alcuni dei quali,
accostandoci ci chiedevano chi fossimo e a
quale Chiesa appartenessimo. Abbiamo potuto gustare quanto è bello farsi conoscere
attraverso il sorriso.
Con il Metropolita Cirillo di Smolensk,
Presidente del Dipartimento dei rapporti
con l’estero
Molto più concreto, ma ugualmente importante e positivo, è stato il discorso con Il
Metropolita Cirillo di Smolensk, Presidente del Dipartimento dei rapporti con l’estero. Egli dimostra subito di aver colto il significato del nostro incontro ricordando che
i rapporti della Chiesa russa con le congregazioni religiose cattoliche risalgono al
1969; le delegazioni del Patriarcato che si
recavano in Italia visitavano sempre Assisi.
Per lui i contatti con gli Ordini religiosi sono stati importanti per i rapporti tra le Chiese fra gli anni 60 e gli inizi degli anni 80 del
secolo scorso; anche oggi egli reputa importanti i rapporti spirituali, come i pellegrinaggi ai loro e ai nostri luoghi santi, poiché i credenti e la gente semplice vanno
avanti più attraverso il cuore che attraverso
la mente; per tal motivo è importante che la
gente semplice e i Monaci si conoscano e
condividano le loro esperienze spirituali.
Sono espressioni che Fr. José non può
che condividere e accogliere con entusiasmo: il suo desiderio e la sua proposta di
condivisione e collaborazione fra Monaci
russi e Frati Minori non ha bisogno di ulteriori perorazioni. Non gli resta che riaffermare che è veramente il cuore quello che
capisce di più e che senza il dialogo del cuore diventa inutile il dialogo dottrinale; per
questo è fondamentale il dialogo della spiritualità. Ricordando che fu proprio il Metro-
144
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
polita Cirillo a inviare la prima delegazione
dei Monaci russi in pellegrinaggio ai santuari francescani, egli ribadisce che attraverso la mediazione delle nostre strutture
per il dialogo è nostro desiderio continuare
e intensificare la collaborazione; è pure
possibile una collaborazione a livello accademico fra le nostre istituzioni: l’Ordine
può realizzare questo tipo di collaborazione
attraverso l’Istituto di Studi Ecumenici di
Venezia. In ogni caso, i Monaci russi sono
sempre i benvenuti ad Assisi e in tutti i nostri conventi.
Come responsabile dei rapporti con l’estero, il Metropolita non può astenersi dal
tracciare un quadro della situazione circa i
rapporti con la Chiesa cattolica. Negli anni
60 del secolo scorso i rapporti erano ottimi,
mentre problemi sono sorti negli ultimi anni; posiamo guarire le nostre ferite e un incontro con il Papa Benedetto XVI lo fa sperare: c’è comune volontà di cambiare la situazione; «la cosa più importante per lui e
per noi è la consapevolezza che siamo
Chiese sorelle: così si entra nel cuore del
problema»; purtroppo la realtà concreta è
lontana da questa verità.
Con grande sincerità il Metropolita traccia un duplice quadro enumerando prima le
cose che si devono fare e poi le cose da non
fare.
Le cose che dobbiamo fare sono: conoscerci, scambiarci esperienze spirituali, collaborare difendendo i valori cristiani in Europa e nelle istituzioni internazionali di
fronte a incombenti legislazioni che contrastano i valori cristiani; le chiese ortodossa e
cattolica possono salvare l’Europa dalla deriva proponendo un’antropologia teologica
che hanno in comune. Il Metropolita registra da parte cattolica, e in particolare nel
Papa Benedetto XVI, una forte volontà di
collaborazione.
Le cose da non fare sono: invadere i territori tradizionalmente legati a una chiesa,
organizzando al loro interno strutture di attrazione e di espansione di altre tradizioni;
«se appariranno francescani russi soffrirò
molto», afferma il Metropolita, ammettendo che si possano verificare casi particolari,
«ma non può essere una strategia quella di
aprire conventi per attirare la gente»; non ci
si può appellare alle leggi civili per rivendicare la libertà di coscienza; certamente ogni
persona può scegliere liberamente la propria religione, ma non si può impostare una
strategia delle conversioni e nei nostri rapporti abbiamo bisogno di rispettare le rispettive tradizioni; la commissione mista
per risolvere i casi sospetti di proselitismo
funziona e si spera di risolvere tutti i casi
difficili.
È sorprendente constatare la corrispondenza fra le aspettative e le proposte del Metropolita Cirillo e quelle di Fr. José: intensificare e sviluppare la reciproca conoscenza e
condividere esperienze spirituali fra Monaci
ortodossi e Frati Minori. In base a questo accordo, la segreteria del Metropolita e quella
del Servizio per il dialogo si metteranno all’opera per concretizzare una serie di iniziative che coinvolgano tutti gli interessati a
questo scambio di doni. Anche questo incontro, quindi, si conclude all’insegna della speranza e della fiducia, con la prospettiva di un
futuro di amicizia e condivisione.
Con i Frati Jim e Roland, rappresentanti
dei Frati locali
Ma il viaggio del Ministro in Russia non
è stato solo un incontro con persone ancora
non conosciute: è stato contemporaneamente una festa di famiglia. Fr. Jim Edmiston,
Presidente delle nostre Raternità in Russia
e Kazakistan, e Fr. Roland Schakals, Parroco della Parrocchia del S. Cuore a S. Pietroburgo, sono stati accanto al Ministro dall’arrivo fino alla partenza. La loro presenza
ai vari appuntamenti e momenti del viaggio
non aveva nulla di formale: il Ministro ha
voluto la loro presenza perché è attraverso i
27 fratelli che vivono in quelle regioni che
si incarna concretamente la presenza dell’Ordine. Senza di loro il Ministro non
avrebbe potuto svolgere un vero dialogo,
nel senso accennato all’inizio. Ciò è stato
sottolineato dalle parole rivolte dal Ministro
al Patriarca Alessio: «la presenza del Presidente delle nostre Fraternità in Russia è testimonianza e garanzia dello spirito della
nostra presenza».
E “SERVITIO PRO DIALOGO”
Questa fraternità ha avuto occasione di
manifestarsi in numerose circostanze,
quando i Frati hanno confidato al loro Ministro le loro aspirazioni, i loro sentimenti e
i loro problemi, talvolta in termini molto
commoventi, che ha indotto a una seria riflessione tutti i membri della delegazione.
Come rimanere indifferenti di fronte ad affermazioni come questa: «noi abbiamo
scelto la vita francescana e sacerdotale
quando ciò significava emarginazione, forse persecuzione o comunque esclusione da
ogni prospettiva di vita dignitosa; ringraziando il Signore, ora la situazione è cambiata». Per i Frati presenti è stata di grande
conforto la promessa del loro Ministro che
si è impegnato a ritornare, forse il prossimo
anno, proprio per stare in mezzo a loro.
Conclusione ... o introduzione?
Il ritorno a Roma del Ministro non conclude un ciclo di iniziative, ma riapre un tipo di impegno che viene rilanciato con nuovo vigore. In questa serie di incontri Fr. José si è confermato nella sua convinzione sul
valore del dialogo come componente fondamentale dell’identità e della spiritualità
francescana. Con il Patriarca Alessio II e
con il Metropolita Cirillo ha impegnato
l’Ordine a sviluppare e approfondire i rapporti con la Chiesa ortodossa russa sia nel
campo della condivisione di esperienze spirituali sia in campo accademico, attraverso
145
gli organismi appropriati. I segretari delle
due parti si sono già dati appuntamento per
entrare nel concreto delle iniziative.
Ma non è solo un accrescimento delle
iniziative comuni che segnerà l’esito positivo di questi incontri. Fr. José ha dichiarato
ad Alessio II che il mondo francescano era
in preghiera per la Chiesa russa e per l’esito
dell’incontro; all’interno di questo mondo
sono da segnalare numerosi monasteri di
clarisse; nel momento del commiato il Ministro ha rassicurato il Patriarca di contare
sulla preghiera dei Frati. È tutto un mondo
spirituale che ha ripreso vigore. Anche il sacrificio iniziale di Fr. Finian McGinn che,
appena arrivato all’aeroporto di Mosca ha
dovuto subito rientrare a Roma per motivi
burocratici, accettando la disavventura e offrendola al Signore con serenità, è stato certamente accolto da Dio ed ha sicuramente
contribuito alla felice riuscita dell’incontro.
Riuscita veramente felice, anche se non si
registrano e probabilmente non si registreranno risultati esterni o decisioni operative
eclatanti. Ma il lasciarsi con il cuore più caldo di quando ci si è incontrati, e per di più
con il comune proposito di proseguire e intensificare i rapporti, non è piccola cosa. Al
di là dei significativi doni che ci si è scambiati, restano le gradite e inaspettate parole
di commiato di Alessio II: «grazie per quanto fate in Russia e nel mondo».
FRA TECLE VETRALI
EX OFFICIO IURIDICO
Activitas Officii Iuridici
una cum Comm. Iuridica
(Nov. 2004-Dec. 2005)
– Emendatio Statutorum Particularium
Prov. vel Cust. Aut. et aliarum Entitatum
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
Trium Sociorum in Gallia et Belgio,
Prot. 094978 (9/11/04)
S. Antonii Patavini in Italia (Veneta),
Prot. 094994 (9/11/04)
SS. Francisci et Jacobi in Mexico,
Prot. 094958 (20/11/04)
Fundationis in Thailandia, Prot.
095032 (11/12/04)
Facultatis Philosophiae PAA, Romae,
Prot. 095151 (20/12/04)
SS. Martyrum Gorgomiensium in
Neerlandia, Prot. 095192 (19/01)
S. Fidei in Columbia, Prot. 095202
(26/01)
SS. Martyrum in Japonia, Prot. 095168
(26/01)
Trium Sociorum in Gallia et Belgio,
Prot. 094978 (12/02/bis)
Annuntiationis in Albania, Prot.
094858 (15/02/bis)
Commissionis Scotisticae, Prot.
095382 (17/03)
S. Crucis in Slovenia, Prot. 095241
(17/03)
Immaculatae Conceptionis in Italia
(Salern.- Lucana), Prot. 095242
(17/03)
S. Clarae (Custodia Aut.) in Republica Mozambicana, Prot. 095487
(17/03)
S. Crucis in Germania, Prot. 095513
(25/04)
Conferentiae Anglophonae, Prot.
095547 (29/04)
Secretariae pro Evangelizatione missionaria, Prot. 095578 (3/06)
Consilii Missionalis Internationalis
Franciscani, Prot. 095580 (3/06)
19. Conferentiae Transalpinae Franciscanae (Cotaf), Prot. 095774 (30/06)
20. SS. Martyrum Gorgomiensium in
Neerlandia, Prot. 095797 (2/07/bis)
21. S. Vigilii in Italia (Tridentina), Prot.
095887 (30/07)
22. S.Antonii Patavini in Bolivia, Prot.
096045 (22/09)
23. SS.Nominis Jesu in USA, Prot.
095934 (22/09)
24. SS. Petri et Pauli in Italia (Romana),
Prot. 096011 (22/09)
25. SS. Francisci et Jacobi in Mexico,
Prot. 096002 (22/09)
26. S. Evangelii in Mexico, Prot. 096113
(13/10)
27. S.Mariae Virginis Gratiarum in Italia
(Sardinia) Prot. 096032 (13/10)
28. Capituli Unionis Provinciarum Hungariae, Prot. 095987 (13/10)
29. Carthaginensis in Hispania, Prot.
096109 (13/10)
30. S. Francisci in Brasilia, Prot. 096024
(28/10)
31. Capituli Provinciae B. Juniperi Serra
in Mexico, Prot. 096159 (28/10)
32. S.Francisci Solani in Argentina, Prot.
096176 (28/10)
33. SS. Trinitatis in Chilia, Prot. 096185
(28/10)
34. Foederationis Marochii, Prot. 096214
(25/11)
35. SS.Cordis Jesu in USA, Prot. 096219
(25/11)
– Casus particulares
Quamplurium dubiorum solutione, a
Ministro vel Definitoribus et Visitatoribus
Generalibus, Curiae Generalis Officialibus,
Ministris Provincialibus vel Custodibus et a
singulis Fratribus de universo mundo Officio Iuridico saepe saepius expetita, responsum datum est oretenus vel in scriptis, per
E-mail vel per telephonum.
148
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
Quaestiones variae, verbi gratia, de celebratione Capitulorum provincialium et Custodiarum, de Foederationibus, Fundationibus et Implantatione Ordinis deque Clarissarum Monasteriis pertractatae sunt.
Aliquorum casuum particularium examen sub secreto peractum est et opportunas
solutiones iuridicas propositas fuere.
[De activitate eiusdem Officii iuridici atque Commissionis iuridicae, a mense sept.
an. 2003 ad mensem oct. an. 2204, cf.
AOFM, CXXIII, Fasc. III, p.361]
Romae, die 2 Februarii an.2006
FR. FRANCESCO ANTONELLI
AD CHRONICAM ORDINIS
1. De itineribus Ministri Generalis
1.1. Visita a la Custodia Fray Luis Bolaños del Paraguay
Asunción, Paraguay, 29-31.01.2006
Desde el 29 hasta el 31 de enero del
2006, el Ministro General Fray José Rodríguez Carballo realizó una visita fraterna y
de animación a los hermanos de la Custodia
Fray Luis Bolaños del Paraguay, que depende de la Provincia de Aránzazu. Fue
acompañado por Fr. Juan Ignacio Muro,
uno de los Definidores generales para América Latina. Desde el aeropuerto se trasladaron al lugar donde se encontraban reunidos,
por la realización de un Congreso, los jóvenes de la Jufra de Paraguay. El Ministro General fue recibido allí con gran entusiasmo,
escuchando atentamente el mensaje que les
dirigió. Después pasaron al convento de
San Francisco para almorzar y descansar
del viaje.
La visita prácticamente se centralizó en
la ciudad de Asunción, en el convento de
San Francisco. Allí se reunieron diferentes
grupos de hermanos venidos de las distintas
casas de la Custodia para encontrarse con el
Ministro General. El mismo día 29 por la
tarde, el Minstro General, se reunió con los
hermanos que integran el Consejo de la
Custodia. El hermano Custodio, Fray Marcelo Benítez, en su presentación, habló sobre la realidad de Paraguay, y la manera en
que los hermanos llevan adelante la vida y
misión de nuestra Orden en aquel país. Después, el Ministro General, dialogó con ellos
sobre los diferentes retos que enfrentan, y
los animó a seguir adelante con valentía y
entusiasmo.
El 30 de enero, como preveía el programa, el Ministro general presidió la Eucaristía en un Templo contiguo a la casa “Fray
Gabriel de la Anunciación”, en un barrio de
la Capital. Con esta Santa Misa, el Ministro
General, inauguró la casa del Postulantado
Interprovincial. Este postulantado interprovincial es un paso más en el camino de colaboración que están llevando adelante,
desde hace ya algunos años, la Custodia y la
Provincia de San Miguel de Argentina. Con
esta fraternidad, las dos Entidades tienen ya
en común todas las etapas de formación.
Después del almuerzo, a las 16:30, el
Ministro General tuvo un encuentro y diálogo con los Formadores. Como la formación inicial es compartida con la Provincia
de San Miguel, estuvieron presentes algunos formadores de las dos Entidades, también Fr. Sergio Carballo, Secretario para la
Formación y los Estudios de la Provincia de
San Miguel, y Fr. Eugenio Ortíz, Vicario
Provincial. También participaron del encuentro el Custodio y el Vicario Custodial.
El Ministro General apreció el trabajo de
colaboración, y los animó a seguir adelante
por ese camino, subrayando la importancia
del discernimiento vocacional, y el acompañamiento de los hermanos en formación.
Hacia las 18:00 se reunió con los hermanos en formación inicial, y a las 19:30, tuvo
un encuentro con la Familia Franciscana del
Paraguay. Hubo buena participación de los
hermanos y hermanas de la OFS, Jufra, y de
los religiosos y religiosas de otros Institutos
que asistieron. En total hubo unos 200 participantes. Estuvo también presente un grupo llamado “Amigos de San Francisco”,
laicos que sin pertenecer oficialmente a la
familia franciscana, colaboran con los religiosos y religiosas franciscanos. En ambos
encuentros, además de dirigir una charla de
animación y exhortación, respondió a las
diferentes preguntas e inquietudes que le
fueron presentadas. Tanto los hermanos en
formación, como los hermanos y hermanas
de la Familia Franciscana, se mostraron
muy interesados, y manifestaron numerosas
cuestiones sobre las que deseaban escuchar
la opinión del Fr. José.
150
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
El 31 de enero a las 9:00 se celebró la
Eucaristía de “clausura” de la breve visita.
En ella participaron la mayoría de los hermanos de la Custodia y algunas religiosas.
Inmediatamente después, el Ministro general compartió el almuerzo, y se despidió de
los hermanos, debiendo continuar con el
programa de visitar, junto al Definidor general, a los Hermanos y Hermanas de Argentina.
FR. IGNACIO MURO, OFM
1.2. Visita a las Provincias de Argentina
San Antonio de Arredondo,
Argentina, 01-06.02.2006
Desde el 1 hasta el 6 de febrero del 2006,
el Ministro General visitó a los hermanos
de las Provincias de la República Argentina.
Dada la extensión territorial del país y para
facilitar el diálogo y la reflexión, la primera
parte de la visita se llevó a cabo en la “Residencia Franciscana” de San Antonio de
Arredondo. Esta “Residencia” es una casa
para retiros y encuentros de la Provincia de
La Asunción. A este lugar acudieron los
hermanos de las tres provincias argentinas,
además del Ministro Provincial de Chile y
el Custodio de Paraguay.
Durante los tres primeros días, el Ministro General, impartió charlas en la mañana
y en la tarde. Después de las charlas, los
hermanos se reunían en grupos a reflexionar sobre los temas, y elaboraban preguntas. Luego se realizaban sesiones plenarias,
en las que el Minsitro general respondía a
las preguntas, y los hermanos podían hacer
más preguntas. Con todo esto se dio suficiente tiempo para la reflexión común, y para compartir entre los hermanos de las diferentes provincias. Además, mientras los
hermanos se encontraban trabajando en
grupos, el Ministro General con el Definidor General, se encontraban, cada día, con
distintos grupos: por las mañanas, con los
definitorios provinciales, y por las tardes,
según un programa previamente elaborado,
con los formadores, los formandos, los
guardianes, los hermanos de menos de 10
años de profesión solemne, y también con
los responsables de la Evangelización de las
provincias.
Esta primera parte de la visita se concluyó el día 4 de febrero con la Eucaristía solemne, en la que, además de la renovación
de la profesión, se dio inicio al Camino de
perparación del Octavo Centenario de nuestra Orden en la Argentina.
La segunda parte de la visita comenzó la
mima tarde del 4 de febrero, con la visita
del Minstro General a las hermanas “Terciarias Misioneras” en su casa general, en la
vecina ciudad de Córdoba. Estas hermanas
franciscanas fueron fundadas por la única
beata, hasta el momento, nacida en Argentina, la Madre Tránsito Cabanillas.
Cabe destacar que las hermanas prepararon un programa muy bien organizado y
muy completo, y el Ministro General fue
muy bien recibido por todas las hermanas
de la congregación. Hubo saludos oficiales,
un momento de diálogo del Ministro General con el Consejo General de la Congregación, y luego, otro momento a solas con la
Superiora General. Después, hubo un recorrido por la casa general, especialmente la
capilla donde reposan los restos de la Beata
fundadora. Allí el Ministro General recibió
algunos obsequios. Como dato cuiroso, pidieron al Ministro general su cordón como
recuerdo, y ellas le obsequiaron otro, que
previamente habian colocado junto a los
restos de la Beata.
Durante esta visita, el Ministro General
fue acompañado por los Ministros Provinciales de la Argentina, el Ministro Provincial de Chile, el Custodio del Caribe, y el
Definidor General.
El 5 de febrero, a las 9:00 horas, tuvo lugar el encuentro del Ministro con la familia
franciscana de la ciudad de Córdoba, el que
concluyó con la celebración Eucarística a
las 11:00 horas.
De Córdoba, el Ministro y el Definidor
general, acompañados por Fray Julio César
Bunader, Ministro Provincial de la Provincia de la Asunción, partieron para la ciudad
de Buenos Aires.
Al llegar a Buenos Aires, al Convento de
San Francisco, se encontraron con un grupo
de hermanos de las Fundaciones Croata y
AD CHRONICAM ORDINIS
Polaca presentes en Argentina. El Ministro
General se reunió con ellos animándolos en
su vida y misión, e invitándoles a una mayor colaboración y participación en la vida
de la Conferencia del Cono Sur. Dicho encuentro terminó con una cena fraterna preparada por el Ministro Provincial anfitrión
y los hermanos de la fraternidad local.
El lunes 6 de febrero por la mañana, el
Ministro General visitó el monasterio de
Hermanas Clarisas del barrio de “MerloMoreno” en el “Gran Buenos Aires”. La visita inició con la celebración de la Eucaristía a las 8:00 horas. Después de la Misa, hubo un encuentro del Ministro con las
hermanas, que se prolongó por poco más de
dos horas. Para esta importante ocasión, estuvieron presentes hermanas representantes
de los distintos monasterios de la Argentina.
Cabe señalar que el diálogo fue muy participativo y abierto; las hermanas expresaron
al Ministro sus dudas e inquietudes. Fue un
encuentro muy fraterno y agradable.
Con este evento terminó la visita del Ministro General a la Argentina. De allí partió
para Uberlandia, Brasil, para participar en
el Encuentro Internacional de Justicia y
Paz, organizado por la Curia General.
FR. IGNACIO MURO OFM
1.3. Visita alla Fondazione “Nostra Signora di Fatima” in Brasile
Uberlândia, Brasile, 09-10.02.2006
Nei giorni 9 e 10 febbraio 2006 ho avuto
la grazia e la gioia di fare una visita fraterna
alla Fondazione Nostra Signora di Fatima
in Brasile, dipendente dalla Provincia dell’Immacolata Concezione di Salerno, in Italia.
Il giorno 9, durante tutta la mattinata, nella Casa centrale della Fondazione, in
Uberlândia, ho fatto un incontro con i membri di detta Fondazione. Oltre ai Frati della
Fondazione hanno partecipato all’incontro
Fr. Manlio Di Franco, Ministro provinciale
della Provincia di Salerno e i confratelli Fr.
Fulvio e Fr. Damiano della suddetta Provincia. Il clima è stato molto fraterno e la condivisione, sul cammino dell’Ordine e sul pre-
151
sente e futuro della Fondazione, ricco e franco.
Dopo pranzo mi sono incontrato con i
giovani Frati in formazione. Dopo un’esposizione da parte mia sulle sfide della formazione dell’Ordine in questo momento, si è
aperto un bel dialogo tra i partecipanti. Dopo
questo incontro abbiamo celebrato l’Eucaristia nella parrocchia Nostra Signora di Fatima. Durante la celebrazione, tre confratelli
hanno rinnovato i voti nelle mie mani. Nella
stessa celebrazione, ho conferito loro i ministeri di lettorato e di accolitato. La giornata si
è conclusa con una cena fraterna.
Il giorno 10, dalle ore 09,00 alle ore
10,30, ho avuto un incontro con il Vescovo
della diocesi di Uberlândia. All’incontro era
presente anche il Ministro provinciale di
Salerno, Fr. Manlio Di Franco. Dopo l’incontro privato si sono uniti il Presidente
della Fondazione, Fr. Filomene, e il Definitore generale, Fr. Juan Ignacio Muro. Dalle
11,30 alle 12,30 mi sono incontrato con le
Clarisse del Monastero di Uberlândia con le
quali abbiamo condiviso il pranzo. Dopo di
che abbiamo visitato la Fraternità di Planato. Alle ore 19,00 ho partecipato all’ordinazione diaconale di due Frati della Fondazione, Fr. Samir e Fr. Wander. Con questo atto
si è conclusa la mia visita fraterna alla Fondazione di Nostra Signora di Fatima di
Uberlândia.
Vorrei ringraziare di cuore il «Padre delle
misericordie» per il dono dei confratelli che
ho incontrato e per il lavoro che svolgono nei
diversi luoghi dove si trovano. Ringrazio pure i Frati della Fondazione per la loro fraterna, familiare e calorosa accoglienza che mi
hanno riservato. La mia impressione, dopo
aver ascoltato anche il Vescovo e i Frati, è
che svolgono, a nome dell’Ordine, un lavoro
meritevole, anche tenendo conto della scarsità delle risorse di persone.
Partendo dalla situazione presente e pensando al futuro della Fondazione, voglio ribadire quanto detto nell’incontro con i fratelli e cioè:
• la necessità di una pastorale vocazionale
che propizi un discernimento sereno e un
accompagnamento personalizzato dei
candidati. Non è il numero ma la qualità
152
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
che assicurerà un futuro significativo alla Fondazione. Per assicurare questo, oltre ad una Fraternità apposita, considero
importante che la Fondazione abbia una
casa di accoglienza.
• La necessità di un’autonomia economica che renda possibile un’adeguata autonomia della Fondazione dalla Provincia.
• La necessità di un progetto di vita fraterna della Fondazione che, rispondendo
alle esigenze del nostro carisma e alle
esigenze della Chiesa particolare e del
popolo di Dio in questa terra, risponda a
domande come queste: quale futuro vogliamo per la nostra presenza? Come vogliamo essere presenti?... A questo riguardo ricordo quanto ho detto nell’incontro e cioè che questo progetto deve
contemplare pluralità di ministeri, garantendo sempre quanto ci chiedono le
nostre Costituzioni e le Priorità dell’Ordine.
• La necessità di formare, prestando particolare attenzione alla dimensione della
fede, alla vita fraterna e ad una affettività
sana.
• La necessità di una formazione permanente adeguata che sia “humus” della
formazione iniziale e nutra la nostra fedeltà vocazionale.
Per finire voglio ringraziare la Provincia
dell’Immacolata Concezione di San Paolo
per il grande aiuto che offre alla formazione
dei giovani della Fondazione e, ancora una
volta, i Frati della Fondazione stessa per
quanto fanno e soprattutto per quello che
sono. In nome di Francesco vi abbraccio e
vi benedico tutti.
Uberlândia 10 febbraio 2006,
nel 1° anno delI’VIII centenario
della Fondazione dell’Ordine
FR. JOSÉ RODRÍGUES CARBALLO
Ministro generale
[da “Vita di Famiglia”, Notiziario della
Provincia Salernitano-Lucana dell’Immacolata Concezione dei Frati Minori, n. 1,
Febbraio 2006, pp. 10-11]
1.4. Visita a la Provincia San Antonio en
Bolivia
Chochabamba, Bolivia, 12-16.02.2006
Domingo, 12 de febrero del 2006, Santa
Cruz
El Ministro general Fr. José Rodríguez
Carballo ofm, Fr. Luis Cabrera ofm, y Fr.
Ignacio Muro ofm, definidores generales
por América Latina, llegaron a las 15:00 h.
al aeropuerto de Viru Viru (Santa Cruz).
Fueron recibidos por Fr. Martín Sappl, Ministro provincial de la Provincia Misionera
de San Antonio en Bolivia, y por Fr. Aurelio
Pessoa, Vicario provincial. Estuvieron también para recibirlos Fr. William Cartagena,
Fr. Silvio Terrazas, y una pequeña comitiva
de la OFS y la Jufra.
Inmediatamente se entregaron algunos
presentes: la bandera boliviana, un sombrero de “saó”, un bolso de tejido nativo, y muchas flores; después se dirigieron al convento de San Antonio, donde muchos hermanos deseaban saludarlos, sobre todo los
más ancianos, que no pudieron trasladarse
para integrar el grupo de recepción en el aeropuerto.
Después de un refrigerio y el saludo protocolar, los hermanos se retiraron a sus celdas a descansar un poco, para reunirse más
tarde con una veintena de hermanos a las
21:00 h. en una agradable recreación que
organizó el Guardián de la fraternidad.
Lunes, 13 de febrero del 2006, San Javier
Dadas las condiciones climatológicas de
la ciudad de Santa Cruz no pudieron realizar el viaje previsto en avioneta a San Javier. Por tal motivo, la comitiva inició el
viaje por tierra a las 6:00 h., intentando llegar lo antes posible a las tierras chiquitanas
y dar comienzo puntualmente al programa
acordado.
El Ministro General y los Definidores
llegaron a San Javier a las 10.00 h. Los estaban esperando representantes del pueblo,
gente allegada a la parroquia, y los hermanos que participaron del encuentro.
Con la asistencia de 42 hermanos, a las
10.40 h., el hermano Aurelio Pessoa inició
la jornada con una breve relación del marco
AD CHRONICAM ORDINIS
histórico que va desde la presencia franciscana de los Colegios de Propaganda Fide
hasta la creación de la Provincia.
El hermano Pascual Barrio dio lectura a
un resumen sobre la actual situación del Vicariato Apostólico del Beni, escrita por el
Fr. Alfonso María Elorriaga, quien por razones de salud no pudo estar presente.
Por el Vicariato de Camiri, Fr. Pío Tagliabue presentó la situación actual de esta
jurisdicción eclesiástica, las dificultades de
la evangelización y los retos de una nueva
evangelización, recalcando “que es necesario apoyar a la Iglesia local y no apropiarse
de ella”.
Antes de concluir el segundo informe, se
dio la bienvenida a Fr. Maximilian Wagner
ofm, Provincial de Baviera, y a Fr. Pío Waldenmaier ofm, procurador de las Misiones,
los cuales por ser desconocidos para muchos hermanos, habían pasado inadvertidos.
Finalmente, Fr. Aurelio Pessoa fue el encargado de leer la presentación del Vicariato de Ñuflo de Chávez, escrita por Fr. Reinaldo Brumberger, también ausente por
problemas de salud.
El Ministro general calificó la realidad
presentada como muy rica, y afirmó que los
elementos expuestos ayudarían al Definitorio general a analizar muchos de los actuales desafíos. Señaló como importante: el
gran trabajo de los hermanos, las obras sociales, las vocaciones religiosas y sacerdotales surgidas en estas tierras. Entre las dificultades se señalaron: la escasez de hermanos (en su mayoría ancianos), lo cual
supone renunciar a algunas casas y parroquias; la dependencia económica de otras
provincias; la escasez de vocaciones diocesanas; la presencia de sectas; los conflictos
étnicos; y la nueva realidad política y social
del país. Habló también de otros importantes temas como los problemas de la evangelización, y los cinco pilares de la fraternidad
en misión.
Durante la tarde, después del merecido
descanso y la merienda que fuera ofrecida
por la casa anfitriona, se reinició el encuentro con el General a 15:15 h. En su intervención desarrolló el tema de la Evangeli-
153
zación y Misión: sus propuestas, los desafíos, sus momentos…
Después de la exposición, que fue muy
bien acogida por todos los presentes, se sirvió un refrigerio, reiniciando el diálogo a
las 16:30 h., con una ronda de preguntas
que los hermanos hicieron al Ministro General, y a los dos Definidores por América
Latina. Inquietos por lo tratado, todos se dirigieron a la celebración eucarística prevista para las 19:30 h., y que fue presidida por
el hno. Ministro General. Estuvo presente el
Cabildo Indígena -que ocupó su lugar habitual-. La celebración estuvo animada por el
coro y la orquesta de San Javier, con cantos
litúrgicos que en otros tiempo fueron cantados en las reducciones chiquitanas. En la
homilía, el Ministro General manifestó al
pueblo presente la disponibilidad que la Orden tiene para permanecer entre ellos, a la
vez que pidió apoyar a los hermanos franciscanos en su labor misionera. Después de
la comunión, antes de la bendición final, Fr.
José entregó a cada hermano la Regla de la
Orden -en una edición muy pequeña-, animándolos con este gesto a vivir fielmente lo
que una vez profesaron.
Luego de la Eucaristía, el coro y orquesta javeriana interpretaron algunas piezas
musicales; hubo además una pequeña presentación de danzas típicas. Después de este breve recreo se retiraron todos a descansar.
Martes, 14 de febrero del 2006, San Javier
Se inició la jornada a las 6:30 h. con la
oración de laudes en el templo, de 7:00 a
8:00 h., el Ministro General dirigió unas palabras a todos los presentes, animándolos a
la celebración del VIII Centenario, y a tomar en cuenta los desafíos que implican la
Refundación. Pidió que se concreticen caminos de “fidelidad creativa”, destacando
que encuentra fidelidad en la Orden, pero
no la creatividad que tuvieron nuestros
hnos. misioneros en el pasado.
Después de la rica exposición, en contenidos y reflexiones, nos tomamos la foto de
rigor, para después compartir el desayuno,
y salir rápidamente a las 9:00 h. hacia la
ciudad de Santa Cruz.
154
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
Después de un viaje panorámico que
presentó toda la llanura oriental, la comitiva (Fr. José, Fr. Martín, Fr. Aurelio, Fr. Ignacio, Fr. Luís, Fr. William) llegó a las
12:00 h. a la entrevista programada con el
Cardenal boliviano, Mons. Julio Terrazas,
quien acompañado de los obispos del
oriente boliviano, nos recibió muy cordialmente, agradeciendo la visita protocolar y
el trabajo que la Orden desarrolla a través
de los hnos. El Ministro General, manifestó también su complacencia por la actitud
positiva de la jerarquía con la Orden en
Bolivia.
A las 13:00 h., el Ministro General y su
comitiva llegaron al Convento de San Francisco, donde fueron recibidos por los hnos.
y cuatro obispos franciscanos: Mons. Antonio Reimann, Vicario Apostólico de Ñuflo
de Chávez; Mons. Julio María Elías, Vicario
Apostólico del Beni; Mons. Leonardo Bernacchi, Vicario Apostólico de Cuevo; y
Mons. Adalberto Rosat, Obispo Prelado de
Aiquile, con quienes compartió el almuerzo.
A las 15:00 h., se reunió con los hnos. obispos para tratar algunos temas concernientes
a los Vicariatos. Inmediatamente después, el
Ministro General se dirigió al salón que la
OFS de Bolivia dispuso para recibirlo y escucharlo. La Sra. Martha Rivera de la OFS
de Bolivia, y el joven José María representante de la Juventud Franciscana, dieron la
bienvenida al Ministro Fr. José, a Fr. Luis
Cabrera, y a Fr. Ignacio Muro.
Un miembro de la OFS presentó los logros alcanzados y los desafíos por enfrentar
de la Fraternidad Seglar boliviana. Después
de una pausa para descansar, el representante de la Jufra, José María, expuso las actividades, desafíos y metas alcanzadas por
los jóvenes franciscanos.
A las 17:00 h. todos se dispusieron a escuchar al Ministro General, quien entre
otras cosas afirmó con gran claridad que la
OFS es parte integrante de la Familia Franciscana; también presentó los cuatro desafíos más importantes a asumir: la fraternidad,
la refundación de la Orden, el compromiso
de la OFS en la sociedad, y superar el peligro de la simple amistad en las fraternidades. Después continuaron las intervencio-
nes y preguntas de los presentes.
Acentuando la importancia del testimonio de los laicos en el mundo, la misión de
anunciar y denunciar, quiso finalizar el encuentro bendiciendo a los hermanos, a los
que previamente les había obsequiado algunos recuerdos. Tras un breve descanso, a las
18:30 h. tocó la campana para cenar.
Durante la eucaristía de las 19:30 h., tuvo un importante espacio la pregunta que
Francisco se hiciera hace 800 años atrás:
«Señor, ¿qué quieres que haga?». El Ministro General acentuó la necesidad de trabajar
por la unidad de toda la familia franciscana,
recordando que dicha unidad refleja también el seguimiento de Cristo.
Terminada la Misa, se invitó a todos a la
convivencia organizada por los jóvenes jufristas y los hnos. de la OFS. Todo fue realizado en el campo de deportes del convento San Francisco: danzas y números artísticos. La velada cultural concluyó hacia las
23:00 h.
Miércoles, 15 de febrero del 2006, Cochabamba
Después del desayuno la comitiva se dirigió al aeropuerto de Viru Viru, desde
donde partieron a la ciudad de Cochabamba, llegando a las 10:30. En el Convento
de San Francisco, casa de los estudiantes
de Teología, recibieron una calurosa bienvenida. Cuando el Ministro General ingresó al claustro, el canto de los estudiantes y
de todos los hnos. profesos solemnes, que
allí se habían dado cita, resonó con gran
gozo entre los muros conventuales. Cada
uno recibió el sonriente saludo del hermano José, y los dos hermanos definidores
para América Latina.
A las 11:30 h. se tuvo el primer encuentro con los frailes, tanto profesos solemnes
como temporales. El hno. Jorge Herbas
presentó la situación de la formación inicial y permanente de la Provincia. Luego
siguió la exposición de las distintas etapas
de formación franciscana en Bolivia realizada por los estudiantes. El Ministro General marcó algunos puntos que serían tratados en el segundo encuentro de la tarde,
después del almuerzo.
AD CHRONICAM ORDINIS
Al almuerzo asistieron también los
familiares de los siete hermanos cuya profesión solemne se realizaría durante la eucaristía de la tarde.
Después del descanso, se inició la presentación de los puntos de vista del Ministro General en torno a la formación. Puntualizó algunas de sus características: debe
ser una formación de calidad, integral, permanente. Los desafíos de la formación hoy
son formar: en fidelidad, en perpetuidad, en
responsabilidad y libertad, y desde una auténtica pasión por Cristo y los hombres. Finalmente señaló el sentido del término “refundación” que, en sus palabras, se define
como “fidelidad creativa”. Luego respondió a algunas preguntas que le hicieran los
hermanos.
Inmediatamente después el Ministro General y el Definitorio provincial se reunieron en la sala capitular de la Curia.
A las 17:40 h., el Ministro General, los
dos Definidores Generales, el Provincial, el
Vicario y el Secretario Provincial, se hicieron presentes en el Arzobispado de Cochabamba, donde los esperaba Mons. Solari,
Arzobispo de la Arquidiócesis, con quien
tuvieron una breve y muy agradable conversación.
A las 19:00 h. se celebró la Solemne Eucaristía en el Templo de San Francisco en la
que siete hermanos emitieron sus votos Perpetuos en manos del Ministro General: Fr.
Guido Abasto, Fr. Abraham Arteaga, Fr.
Francisco Fernández, Fr. Octavio Huanca,
Fr. Ervin Mercado, Fr. Roque A. Vaca, y Fr.
Wilson Z. Vásquez. Terminada la celebración se compartió un ágape fraterno en el
centro franciscano.
Jueves, 16 de febrero del 2006, Cochabamba
A las 7:00 h. se inició el día con la oración de laudes en la capilla del estudiantado. Después del desayuno en la Curia Provincial, el Ministro General, se reunió con
el Provincial y su Definitorio, para hablar
sobre algunos temas. A las 9:20 h. en el Monasterio de Santa Clara, ubicado frente al
convento de San Francisco, un grupo de
hermanas contemplativas esperaban al Mi-
155
nistro General y a los dos Definidores Generales. Clarisas, Concepcionistas y Capuchinas, tuvieron un encuentro que se prolongó hasta las 14:00 h. y que concluyó con
un agradable almuerzo, al que asistieron
también el Ministro Provincial y su Secretario.
Por la tarde, después de un brevísimo
descanso, a las 15:00 h. el Ministro General, acompañado siempre de los dos Definidores, se reunió con los representantes de la
Familia Franciscana que se dieron cita en
un buen número de hermanas y hermanos.
Con ellos compartió las inquietudes que la
Orden tiene para la celebración del VIII
Centenario, y animó a toda la familia franciscana a vivir en mayor comunión entre todos y todas. Pidió que superaran los individualismos que pudieran impedir una mayor
comunión.
El encuentro terminó con una celebración eucarística en el templo de San Francisco, en la cual participaron jóvenes de Jufra y alumnos de algunos colegios que dirigen las hermanas. Un grupo de estos
jóvenes, animaron la celebración, que estuvo marcada de forma particular por el entusiasmo juvenil. Todos gustaron de los cantos y danzas. Ya en la despedida se tomaron
algunas fotos con todos los grupos presentes, e inmediatamente el Ministro General y
Fr. Ignacio Muro, recogieron sus maletas
para ir a cenar en la parroquia de Alalay para despedirse de algunos hermanos que allí
los esperaban. Habían salido con premura
por el cambio de horario hecho a último
momento a causa de los problemas en las líneas aéreas.
Luego de la cena, el Ministro General
se trasladó al aeropuerto Jorge Wilsterman
de la ciudad de Cochabamba, desde donde
partió a las 21:30 h. rumbo a Santa Cruz.
Desde allí continuaría el itinerario previsto.
Así concluyó la visita del Ministro General Fr. José Rodríguez Carballo, de Fr.
Luis Cabrera y Fr. Ignacio Muro (Definidores generales) a la Provincia Misionera de
San Antonio en Bolivia.
FR. WILLIAN CARTAGENA
156
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
1.5. The Visit of the Minister General to
the Province of Saint Francis in Vietnam
23rd to 28th February 2006
The first two attempts by Br José Rodríguez Carballo to visit our Province, Saint
Francis in Vietnam, failed. The first was as
Definitor General and Secretary for Formation and Studies in the midst of the SARS
threat and the second as Minister General
just at the time of John Paul II’s death. For
this third attempt, after overcoming many
administrative obstacles, the MG and Br
Ambrogio Nguyen Van Si got visas to make
the dreamed-of visit to the Province from
23rd to 28th February 2006. With this visit,
he is the first MG, who received an official
permit from the Vietnamese government, to
travel freely in the country and to visit the
Friars. This visit was a most awaited great
event and grace. In 6 days, the MG could
visit 10 fraternities in two regions of Vietnam (around Hochiminh City and Nha
Trang) and see almost all of the 180 friars,
who came from every part of the country to
show reverence and affection towards the
representative of our father Saint Francis.
February 23rd 2006. The two VIPs arrived at the airport of Hochiminh City at
10.00 am by Air Thai. The whole Provincial
Definitory, many Friars and FMM Sisters
were waiting to welcome them with applause and flowers offered by two young
parishioners in traditional costumes. From
there, we went to the provincial Curia, where
two ranks of people, formed by OFM Friars,
OFS and believers, were waiting with banners and posters to welcome the guests. Immediately, every one went to greet the
Blessed Sacrament and invocate the Holy
Spirit in the church, where the friars expressed their obedience and the MG pronounced the first words to those who were
gathered there. This rite would be repeated
every time the MG arrived at a friary.
At 3.00 pm, after the official greeting of
the Minister Provincial and a big lunch, the
meeting with the Definitory, the guardians
and their vicars of the Region of Saigon, began. After the report of the MP on the state
of the Province and of the Secretary for
Evangelization on the evangelizing activities, the MG spoke about formation: numerous vocations are a divine grace, but a
great responsibility too. So he highlighted
the importance of on-going formation and
the formation of the guardians as animators
of the fraternities, and commended the option of manual work as a means of sustenance and of formation. On the evangelizing level, recalling that we are fraternity in
mission, he encouraged service to the ethnic minorities, the new poor and the new
lepers; he called attention to the mission “ad
gentes”. Turning his attention to the VIII
Centenary, he gave a general view of the
programme of celebrations: refoundation,
discernment by focusing ourselves, concentrating on the essentials, and decentralising
ourselves. He also dealt with the role of the
Definitory and the mode of running it in relation to the question of authority and economy.
February 24th. This day was dedicated to
formation. Always accompanied by the
Provincial, his Vicar as translator and the
Secretary, the MG went to the house of
post-novitiate (which once was the Seraphic College) at Thu Duc on the periphery of
Saigon. In the morning, the MG had a meeting with the provincial coetus of formators.
After the global report of the Secretary for
FS, the MG insisted on some fundamental
principles of formation: integral, personalized, ongoing, progressive and gradual,
Franciscan, intellectual; he recalled that
formation is a co-journey. He told us about
some priorities on the formative level: to
have a passion for Jesus Christ; to live the
sacraments and to get in touch with God’s
Word; to have a passion for the humanity
too. He highlighted three dimensions to be
taken into account: faith; fraternity and affectivity. The formators asked for clarification on some topics: how to organize the
team of formators for a big number of formandi? How to carry out a nice dialogue,
since Vietnamese culture and globalization
are, somehow, obstacles to a serene and sincere dialogue?... With a keen sense in ac-
AD CHRONICAM ORDINIS
knowledging the particular problems, the
MG gave useful directives. At 10:00 am.
the whole friary gathered for an Eucharistic
concelebration. In the homily, the Minister
referred to the Greek author Nikos
Kazantzakis to develop the theme “The
unloved Love and the never satisfied God”
and to call the friars to a constant and generous response to the eternal Love. He especially urged to the young students to have
an unlimited love in order to become authentic disciples of Jesus and to remain
young.
In the afternoon, a meeting with about
150 formandi (temporary professed,
novices and postulants, some groups of aspirants) was held. As usual, there was the
presentation of the activities of the house,
directives of the MG and dialogue: it was
the schema followed by the MG at every
meeting. After the slide-show realized by
the students to present some of the main activities of the College, the MG gave some
remarks and directives. He applied principles drawn from John Paul II’s Apostolic
Exhortation on the Consecrated Life to confirm the will of following Christ. He repeated some data given to the formators in the
morning: formation is permanent, progressive, towards the configuration with Christ.
He clarified the formative journey with different phases by suggestive questions, encouraged the formandi to trust in their formators and reaffirmed the importance of
studies. This meeting was a nice opportunity for him to repeat the calling for mission:
Who desire to go on missions? Hands up!,
and the young friars answered joyfully:
We’re ready! And for the first time, the
hymn Alabare resounded as a concrete response to the MG and a guarantee to transform their lives into a praise of God.
Finally, in the evening, the guests visited
an exhibition (sculptures and paintings) of
the artists of the Province, and a beautiful
cultural performance crowned a full day.
February 25th. The day was dedicated to
the enlarged visits. Accompanied by the
Provincial, the Vicar and the Secretary, the
two guests paid a courtesy visit to the Car-
157
dinal, Archbishop of the Hochiminh Dioceses: the dialogue was fraternal and open.
After that, we returned to Thu Duc to visit
the Poor Clares (f. 10): a short but rich dialogue was held in the monastery on contemplation according to Saint Clare, poverty–humility and self-offering in love. Indeed, this is the life and mission of the Poor
Clares. We must say that the sisters were
hungry to share with the MG. After a guided tour around the local, his head covered
with a Vietnamese palm hat to protect himself from Brother Sun, the MG concelebrated the Eucharist, in which he invited the
Poor Clares to have a passion for Christ by
means of listening to Him in diligent prayer.
In the afternoon, a meeting with the
SFO, Franciscan Youth and the Ex-Franciscans was held in the Dakao parish church.
The atmosphere was that of joy, fraternity,
and signs of communion of family. Behind
the MG, the Def Gen, the MP and his Vicar
was a big panel representing the two ranks
of the Friar participants in the General
Chapter 2003, with the newly elected MG,
JR Carballo himself. The church was literally full of members of the Franciscan Family, all hungry to listen to the MG. First, he
thanked the SFO, the Franciscan Youth, the
Assistants and the Ex-Franciscans for gathering for this meeting and invited each one
to give thanks to God, who called us to
share the Franciscan life. Because we’re
one family, the MG insisted on reciprocal
help and love, and encouraged all to live as
Franciscan witnesses in the social context
and to offer some outline on the Franciscan
charism. In the dialogue, he exhorted us not
to give importance to our weaknesses, failures, but to continue to live fully, heartedly,
and to let God take account of the remaining things. He stimulated the young to study
and work diligently, but sometimes stop to
ask the Lord: O Lord, what do you want me
to do?, and to try to carry out His will. The
sharing in fraternal communion is important in a numerous family: so the MG invited the elder and the young to welcome one
another and complete one another.
The last meeting of the day took place at
the FMM Curia: A great number of Sisters
158
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
from 13 fraternities gathered to see the MG
and the DG. The welcoming rite, with flowers offered by the children, dances, was
warm. Once more, the hymn Alabare was
sung joyfully. A dinner was shared, during
which the blind children who are cared for
by the Sisters came to increase the joy with
a tiny musical concert programme.
Instead of going early to Rome, the
FMM Provincial changed her ticket to stay
home some more days for this special
event. After her speech to welcome the
guests and to outline the state of the
Province, the MG shared his reflections, beginning with the feeling of thanksgiving
and making allusions to the relations between Mother Mary of the Passion and their
grand-father Bernardino. He also sketched
out the programme of the celebrations of
the VIII Centenary. During the dialogue, he
told a witty joke saying that the FMM have
a Jesuit head and a Franciscan heart, but he
affirmed that the Franciscan heart of the
Vietnamese FMM is really big, like the one
of Mother Mary of the Passion! He encouraged them to walk ahead, saying: Who is
walking can make mistakes, but who doesn’t walk surely makes a mistake! Let God
intervene and corrects our mistakes! He invited the Sisters to feel concern for the great
responsibility which religious formation is.
He highlighted the authenticity, the quality
of the life, and explained in what the creative fidelity consists. Finally, he concluded the meeting by inviting all to get up and
take forward steps.
February 26th. In early morning, we left
the City to go to the South, to see the Friars
and a group of aspirants at the Xuan Son
fraternity. The Friars are carrying out services in two parishes and living by manual
work. The MG used the opportunity to encourage the Friars to live and serve as Franciscans, to live and pray in fraternity, in minority and poverty. He thanked Br. JF
Thinh, ex Vicar Provincial, for going
abroad on mission. From there, we passed
to the new foundation of the Poor Clares, a
simply built wooden house: 5 sisters have
assumed the main activities of prayer, re-
ception and agricultural work. The MG exhorted them not to abandon a form of poor
and simple living; the three essentials, he
affirmed to them, were contemplation, fraternal life and manual work. The last place
to see was the house of postulants at Binh
Gia. A group of 13 postulants with 4
solemnly professed Friars, responsible for
formation, are financially self-supporting
thanks to the plantation of pepper and coffee. During the meeting, the MG dealt with
two values: the value of fraternity and the
value of manual work. For the young at the
very beginning of formation, he recommended two words of hearty language,
“thank you” and “sorry”. It was the end of
the visit in Hochiminh City.
February 27th. At 6:00 am, we flew to
Nha Trang, a tourist city, 500 km from
Hochiminh City and the cradle of the Franciscan life in Vietnam. In the short welcoming rite, the MG acknowledged the fidelity
of the Friars in going through the difficult
moments shown as challenges. During the
dialogue, the MG pointed out a speedily
changing society; the callings from the
Church, from the Gospel and from the Order. In outlining the programme of the celebrations of the VIII Centenary, he analyzed
the different steps of the refoundation of our
life and affirmed that the aim is to have a
better quality of life; for that, an adequate
formation (human, spiritual and intellectual), with on-going formation as the “humus”, is necessary. He spoke about discernment, the programming of life; the fraternity and mission; the spiritual Chapters on the
level of the Order and the Provinces. He
asked us to pay attention to two dangers,
materialism and consumerism. In the Eucharistic concelebration in memory of S.
Francis, the MG invited the community to
celebrate the grace of vocation. He used
John Paul II’s words to exhort us: Let us
look at the past with gratitude, look at the
future with confidence and live the present
with passion! At lunch, thinking of his approaching departure from Nha Trang and
from Vietnam too, he said goodbye to every
one, guaranteed that he was bringing every
AD CHRONICAM ORDINIS
Friar in his heart. His last call was: Try to
save your cultural character!
In the afternoon, in a visit of homage to
the tomb of the founder of the Vietnamese
OFM Province, Br Maurice Bertin, he invited us to care for this place because it is
our root. This tomb was an unique souvenir
left us by the government, after the confiscation of all our properties.
In the evening, the MG and the DG, accompanied by the MP, the Vicar and the
guardian of Vinh Phuoc, paid a visit to Msgr Paul Nguyen Van Hoa, Bishop of Nha
Trang and President of the Episcopal Conference of Vietnam, and his coadjutor, Msgr Jos Vo Duc Minh. From the Bishop’s
house, we went to the Major Seminary of
three dioceses to have a general view of the
formative centre.
February 28th. The last day of the visit
was the most frantic. During the Eucharist
at the FMM novitiate, the MG exhorted the
Sisters to walk behind the Lord heartedly.
After that, he began the itinerary to the airport with four halts: at the Cu Thinh community, at Suoi Dau, at Dong Dai and at Dat
Set. At Cu Thinh, he encouraged the community of three friars, the oldest of whom is
90, to become the yeast in the dough which
is the parish where they are serving. At Suoi
Dau, where there is an OFM friary beside a
FMM community, the MG affirmed the value of fraternal collaboration, especially in
the service of ethnic minorities, and the importance of Eucharistic adoration as source
of vitality. At Dong Dai, he recalled: Be
near the people; be ready to serve the people, especially the minorities. Finally, at Dat
Set parish, during the meeting with the Friars and a group of believers in the parish
church, he encouraged them to make their
living by manual work, to have peace and
goodness thanks to life in the country, in the
midst of the nature. Before lunch, the MG
together with the DG met the Provincial,
the Vicar and the two Definitors of the region to give a general view and some concluding directives. From there, after lunch,
the group of visitors went to the Cam Ranh
airport and arrived at the Provincial Curia at
159
06:00 pm. A quick dinner, last words of
good-bye and the departure at 07:00 pm. On
behalf of the Province and of the whole
Franciscan Family, the Provincial Phi
Khanh Vuong Dinh Khoi thanked the MG
and the DG for the visit considered blessed
by the Lord. “We are edified by your words
which are simple, convinced and convincing, authentic words which made a deep
mark in the Franciscan Family of Vietnam
and helped us to prepare ourselves to celebrate the following Chapters, which are the
Extraordinary General Chapter 2006, the
Extraordinary Provincial Chapter 2007 and
the elective Provincial Chapter 2008.
During the concluding meeting at Dat
Set, the MG thanked God for the successful
visit, expressed his satisfaction for the fraternal and family reception and for the organization of the visit. He then highlighted
some important points concerning the Franciscan life:
•
•
•
•
•
Positive elements
A living and growing Province: numerous vocations.
A well structured Province, both on the
formative level and on that of life in fraternity.
A working Province: in the pastoral
field, in evangelization and in social
works.
An united Province with a spirit of collaboration and communion in the Definitory, especially between the MP and his
Vicar.
A nice collaboration with the Franciscan
Family and with the Bishops.
Some challenges
• To highlight the quality of life instead of
the number; to be aware of the importance of the visits paid to the individuals
and to the friaries.
• To continue to maintain this style of life,
that is, in poverty, but not in misery.
• To give priority to life in fraternity.
• To give priority to the life of prayer.
• To confront formation as the biggest
challenge of the Province (formation of
formators; ongoing formation; forma-
160
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
tion for the lay friars).
• To be near the people and serve the poor,
the ethnic minorities, the immigrants
and refugees.
• To strengthen collaboration within the
Franciscan Family.
• To create a poor, fraternal, transparent
economy.
• To participate in the missionary projects
of the Order.
BR. VU PHAN LONG, OFM
1.6. Visita alla Provincia S. Maria delle
Grazie in Sardegna
Cagliari, Italia, 3-5.03.2006
In Sardegna la visita del Ministro generale è iniziata all’insegna della novità: la nuova Fondazione di Sorelle Clarisse ad Iglesias. Accanto al Santuario della Madonna del
Buon Cammino sorge il recente monastero
che accoglie tre Sorelle Clarisse provenienti
da Alcamo, una novizia e due postulanti. È
una presenza giovane e promettente che dona speranza alla terra sarda e onora la città
che vanta di avere la prima cattedrale dedicata a santa Chiara. Il Ministro ha apprezzato la cordialità delle Sorelle, il suono e il canto, la semplicità del nuovo monastero, la posizione panoramica. Ha confermato le
Clarisse nella missione di essere «faro di luce su questo monte» e, dopo aver venerato la
straordinaria reliquia di santa Chiara da esse
custodita, ha affidato loro l’intenzione dell’VIII° centenario dell’Ordine.
Venerdì 3 marzo, dopo l’incontro ad
Iglesias, il Ministro generale è stato condotto a Fonni per l’incontro con la Fraternità
provinciale. A condurre Fr. José è stato il
Ministro provinciale, Fr. Mario Solinas,
che, strada facendo, ha illustrato le bellezze
dell’Isola e delle nostre presenze.
Fonni è un luogo tradizionale della nostra presenza in Sardegna, si trova all’interno dell’isola e nel fresco di 1000 metri di altitudine. I Frati Minori custodiscono un importante e antico santuario della Madonna
dei Martiri. All’arrivo in serata tutta la Fraternità provinciale era già convenuta per ac-
cogliere il Ministro generale e per prepararsi all’incontro del giorno seguente. Dopo i
saluti e la cena, la serata è trascorsa in fraterna compagnia e in ricreazione.
Al sorgere del giorno seguente tutti i
Frati presenti si sono ritrovati in Basilica
per il canto delle Lodi. È seguita l’assemblea della Provincia con il Ministro generale. Dopo la presentazione della realtà provinciale sarda, da parte del Ministro provinciale, Fr. Mario, il Ministro generale ha
preso la parola ed ha illustrato la realtà
odierna dell’Ordine e della Vita Consacrata
nella Chiesa. Ha insistito sulla necessità di
concentrarsi su ciò che è essenziale nella
nostra vita e missione. Ha trattato delle esigenze, o pilastri della rifondazione invocata per l’Ordine nostro, in questi tempi di crisi e di rinnovamento. Per quanto riguarda la
realtà specifica della provincia sarda, il Ministro generale ha fatto riferimento alla
scarsità numerica di Frati e di vocazioni; ha
sottolineato i passi coraggiosi compiuti dal
Ministro provinciale col suo Definitorio per
non disperdere le forze esistenti e per affrontare le sfide del futuro.
È stata poi data la parola al Definitore
generale, Fr. Mario Favretto, per illustrare
un aspetto particolare della vita dell’Ordine
che è il percorso verso l’ottavo Centenario:
“la Grazia delle Origini”. Dopo ciò si è
aperto tra i presenti un dialogo fraterno, in
cui sono state presentate al Ministro generale domande e considerazioni su ciò che
egli aveva comunicato nel suo intervento.
A metà giornata ci si è recati in Basilica
per la celebrazione solenne dell’Eucaristia
durante la quale il Ministro ha consegnato
ad ogni Frate la croce di S. Damiano e la
Regola. Questo momento è stato il primo
passo dell’intera Provincia nel cammino di
preparazione all’VIII centenario.
Nel pomeriggio il programma comprendeva l’incontro del Ministro generale con i
Definitori e Guardiani e poi con i giovani
Frati della Provincia. Ai primi Fr. José ha
raccomandato il servizio dell’animazione,
la cura dell’amministrazione e dell’economia, l’attenzione e la cura dei Frati anziani.
Ha ricordato a tal proposito come in tante
regioni dell’Ordine le Province siano soste-
AD CHRONICAM ORDINIS
nute effettivamente dalla presenza e dal lavoro dei Frati anziani, che sono una ricchezza da non sottovalutare nelle nostre
Fraternità provinciali.
Ricordando, poi, l’atteggiamento del
Buon Pastore, il generale ha esortato il governo provinciale e i Guardiani ad essere attenti e premurosi verso i Frati “feriti” o che
si sentono abbandonati e vivono ai margini
della Fraternità.
Non poteva mancare un accorato appello alla interprovincialità come apertura alla
collaborazione, ma anche come apertura al
nuovo preparato dal Signore per il nostro
futuro. Il valore della interprovincialità va
curato e acquisito soprattutto nelle Entità
deboli o ridotte nel numero.
Con i Frati giovani della Provincia il Ministro ha toccato l’argomento della Formazione. Non sono mancati gli aspetti critici di
questo aspetto vitale per le Province e l’Ordine. Il Ministro generale non ha esitato a
manifestare la preoccupazione per la Formazione che viene impartita oggi nell’Ordine e che sembra non incidere nella vita dei
giovani, sovente una formazione all’osservanza e non alla fedeltà, mentre deve essere non una fedeltà generica, ma a una persona, che è il Signore. Pare, poi, che i nostri
giovani siano talvolta formati alla libertà
ma non alla responsabilità.
Durante il dialogo con i giovani l’argomento più discusso è stato l’accompagnamento. Ancora una volta il Ministro generale ha insistito e ha raccomandato fortemente l’accompagnamento accurato dei giovani
Frati come irrinunciabile per affrontare il
passaggio tra formazione iniziale e vita ordinaria e per sostenere le crisi e le difficoltà
degli inizi della nostra vita e missione.
Il giorno dopo ci si è trasferiti a Bonorva, dove la Provincia ha una grande casa di
accoglienza, recentemente ristrutturata. Qui
il Ministro generale ha incontrato i rappresentanti delle Fraternità dell’OFS, provenienti da tutta la Sardegna. I partecipanti
erano numerosi e il Ministro generale ha
manifestato loro viva ammirazione per aver
affrontato un lungo viaggio con il cattivo
tempo. L’incontro è riuscito bene, molto
partecipato, ben animato e fraterno. Fr. José
161
ha esposto alcuni pensieri sull’identità e
sulla missione proprie dell’OFS; inoltre, allo scopo di una condivisione che permetta
di conoscersi meglio, ha esposto i progetti e
i desideri per il Primo Ordine nella celebrazione dell’VIII Centenario. Ne è seguito un
dialogo franco e costruttivo che ha dovuto
essere interrotto per la celebrazione solenne
dell’Eucaristia nella bella chiesa attualmente servita dalla parrocchia.
Il pranzo di questa giornata è stato offerto dalla Comunità di Mondo X che vive in
S’Aspru. Ciò ha permesso al Ministro generale di visitare e conoscere questa bella
realtà che si occupa dei giovani tossicodipendenti, una realtà che è sostenuta dalla
Provincia soprattutto per la responsabilità
della conduzione affidata a Fr. Salvatore
Morittu. L’accoglienza da parte della comunità è stata calorosa. In un momento di preghiera il Ministro generale ha trasmesso la
sua vicinanza e il suo affetto ai giovani che
qui vivono e operano.
Nel pomeriggio si è raggiunto Alghero
per incontrare l’altro monastero di Sorelle
Povere. Le Clarisse, in attesa, hanno accolto gioiosamente il Ministro generale, hanno
ascoltato la sua parola, che ha ricordato la
cura e l’amore del Padre san Francesco verso Chiara e le Sorelle, hanno mostrato il
monastero, consentendo così al Ministro di
benedire le inferme.
Con il breve tratto che separa il monastero dall’aeroporto, accompagnato e salutato dal Ministro provinciale, si è conclusa
la visita a questa Provincia: una Fraternità
ridotta nel numero e nelle forze ma, ciò nonostante, ammirevole per vitalità, animazione e voglia di fare.
FR. MARIO FAVRETTO
1.7. Visita alla Provincia S. Bernardino da
Siena in Abruzzo
Tocco Casauria, Italia, 26-28.03.2006
Domenica 26 marzo il Ministro generale
è partito da Roma di buon mattino per raggiungere il santuario S. Maria del Paradiso
a Tocco Casauria in Abruzzo dove stavano
162
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
ad accoglierlo: il Ministro provinciale, Fr.
Virgilio Di Virgilio, il Vicario provinciale e
la locale Fraternità. Presso questo grazioso
e antico santuario è stato programmato il
primo momento della visita alla Provincia:
l’incontro con le Clarisse. Le Sorelle, che
provengono dai tre monasteri siti nel territorio provinciale, hanno accolto la parola
del Ministro generale e hanno dedicato del
tempo per un dialogo fraterno. A metà giornata è stata celebrata l’Eucaristia in Santuario a cui hanno partecipato le Clarisse convenute, alcuni Frati e, per la speciale circostanza, i novizi provenienti dal noviziato di
Fontecolombo. Anche il pranzo in cordiale
fraternità è stato un momento di condivisione attorno al successore di san Francesco.
Dopo tale piacevole mattinata il Ministro è stato condotto a Lanciano, dove ha sede l’infermeria provinciale. Ad attendere ed
accogliere Fr. José erano i Frati e numerose
persone che hanno partecipato al momento
celebrativo nella cappella della Casa, hanno
accolto il messaggio del Ministro generale
e poi hanno gioito per la benedizione e l’inaugurazione dei lavori di sistemazione da
poco terminati.
La Casa è molto bella, accogliente, dotata delle strutture necessarie per assistere
persone anziane non più autosufficienti, ed
è adibita per accogliere sia gli anziani della
città, sia, in una zona riservata, i Frati della
Provincia. Alla benedizione e al discorso
del Ministro generale ha fatto seguito lo
scoprimento di una lapide che ricorderà nel
tempo la Visita del successore di san Francesco. Dopo ciò il Ministro si è fermato personalmente con tutti i Frati ammalati dell’infermeria, salutandoli, incoraggiandoli e
affidando l’Ordine alle loro preghiere.
La seconda parte del pomeriggio è stata
dedicata all’incontro di Fr. José R. Carballo
con i Frati giovani e l’équipe vocazionale
della Provincia. È stato un confronto aperto
e franco sulle esigenze della Formazione e
sulle difficoltà odierne della Provincia e
dell’Ordine.
In serata ancora una celebrazione eucaristica attendeva il Ministro: la Messa solenne con la comunità parrocchiale di Lanciano a cui ha partecipato una rappresentan-
za delle Fraternità OFS e la nuova comunità
“Kraljica Mira” di Fr. Tomislav Vlasic che
ha sede nel territorio.
Il giorno successivo il Ministro si è nuovamente recato a Tocco Casauria dove in
mattinata sono convenuti tutti i Frati per la
giornata provinciale. Si è iniziato con la preghiera e quindi Fr. Virgilio, Ministro provinciale, ha presentato al Ministro generale la
Provincia. La Fraternità è composta da circa
80 Frati; dopo l’ultimo Capitolo provinciale
si è scelto di potenziare la pastorale vocazionale, costituendo due nuove Fraternità per
questo scopo e una nuova Fraternità per l’evangelizzazione. Oltre al problema di riduzione numerica dei Frati, altre preoccupazioni assillano la Provincia: la crisi di obbedienza e la difficoltà di vita comune in fraternità.
Fr. José ha accolto riconoscente la presentazione della Fraternità provinciale e del suo
recente cammino con luci e ombre segnalate
dal Ministro provinciale.
Il Ministro generale nel suo intervento ha
esposto la situazione attuale della vita consacrata ed ha esortato i Frati ad accogliere gli
appelli che vengono loro rivolti in modo
esplicito: dal Vangelo, che ci chiama a mettere vino nuovo in otri nuovi; dalla Chiesa,
che ci chiama alla fedeltà creativa; dall’Ordine, che ci chiama a tornare all’essenziale.
Il Ministro ha poi raccomandato di superare
la tentazione di rispondere con paura, stanchezza o nostalgia, ma di accogliere l’appello ad impegnarsi decisamente per la rifondazione, cioè per «riprodurre con audacia la
creatività di Francesco». Le esigenze della
rifondazione sono: la qualità di vita, l’autenticità, il discernimento. È stata poi data la parola al Definitore per l’Italia, Fr. Mario Favretto, che h esposto il camino dell’Ordine
nel programma di preparazione all’ottavo
centenario: la “Grazia delle Origini”.
Dopo alcuni interventi di chiarimento in
assemblea, i Frati si sono ritrovati in gruppi
per valutare la relazione del Ministro generale e formulare delle riflessioni o qualche
interrogativo da portare poi in assemblea.
Nel frattempo il Ministro generale, il Definitore e il Ministro provinciale si sono recati a Capistrano, che dista pochi chilometri.
Scopo della rapida visita al luogo natale di
AD CHRONICAM ORDINIS
san Giovanni è l’incontro con Fr. Eligio, per
concordare l’affidamento dello storico convento a Mondo X che ne garantirebbe la custodia e la gestione. Definite le condizioni
essenziali per avviare tale passaggio in tempi brevi, si coglie l’occasione per l’emozionante contatto con le reliquie di san Giovanni da Capistrano, custodite nell’archivio
del convento, e con i preziosi documenti ivi
conservati. Il Ministro generale conferma in
loco il dovere morale di definire una celebrazione per ricordare il 550° della morte
del santo abruzzese dell’Osservanza.
Nel pomeriggio della giornata, dedicata
all’incontro provinciale con il Ministro generale, ci si è riuniti in assemblea per accogliere le risonanze dei gruppi e le domande
rivolte a Fr. José. Alle ore 17 in chiesa si è
celebrata solennemente l’Eucaristia e il
Ministro ha consegnato ai Frati della Provincia la croce di S. Damiano e la Regola di
S. Francesco.
Nel giorno seguente, dopo l’Eucaristia,
celebrata sempre nel santuario S. Maria del
Paradiso, un ulteriore significativo momento provinciale ha impegnato il Ministro generale: l’incontro con i Definitori e con i
Guardiani. Fr. José ha richiamato alla responsabilità grande che è stata loro affidata: costruire la Fraternità. Il cammino e il
progresso della Provincia dipendono fortemente dalla capacità di animazione di chi è
preposto in autorità. Ad essi il Ministro generale ha raccomandato la formazione permanente che va curata con dedizione, senza
desistere, incoraggiando e accompagnando
i Frati nelle Fraternità locali. Altra raccomandazione rivolta al Definitorio e ai Guardiani è stata di curare il senso di appartenenza che si rivela debole, spesso assente,
soprattutto nei Frati giovani.
Terminato l’incontro, a metà giornata, il
Ministro generale, salutato dai Guardiani,
dal Ministro e dal Definitorio provinciale, si
è congedato da Tocco Casauria e dalla Provincia abruzzese di S. Bernardino. Nel saluto il Ministro generale ha rinnovato il proposito di un arrivederci nella ricorrenza giubilare di san Giovanni da Capistrano.
FR. MARIO FAVRETTO
163
1.8. Visita alla Provincia dei SS. Cirillo e
Metodio di Zagreb in Croazia
Zagreb, Croazia, 28.03-01.04.2006
Dal 28 marzo al 1° aprile 2006 il Ministro generale, Fr. José Rodríguez Carballo,
accompagnato da Fr. Sime Samac, Definitore generale, ha visitato la Provincia dei
Santi Cirillo e Metodio di Zagreb in Croatia. All’Aeroporto della Capitale il Ministro
è stato accolto dai Ministri provinciali della
Conferenza Sud-Slavica ed è stato salutato
dal Card. Josip Bozanic e da altri Vescovi
che erano in attesa dell’aereo per la Bosnia/Erzegovina. Dopo l’accoglienza i Ministri provinciali e il Ministro generale si
sono recati presso la sede della Curia.
La giornata del 29 marzo è stata dedicata a vari incontri: con il Definitorio provinciale, con Formatori, con i Professi temporanei delle Province di Zagreb e di Mostar,
con i Postulanti e con gli Aspiranti. Nel tardo pomeriggio si è avuta la Celebrazione
eucaristica, a cui hanno partecipato anche
numerosi Membri dell’OFS e della GiFra.
Quest’ultimi hanno avuto poi la possibilità
di incontrare il Ministro generale in una atmosfera fraterna e festosa.
Nella mattinata del 30 marzo si è svolto
un incontro, presso la parrocchia della S.
Croce di Zagreb-Siget, nella parte nuova
della Città, con tutti Frati della Provincia e
con quelli di altre Province, che hanno Conventi a Zagreb. Dopo la presentazione della
storia della Provincia da parte di Fr. Emanuel Hosko, ex Definitore generale, il Ministro generale si è rivolto ai Frati presenti
con un discorso molto apprezzato. Durante
l’Eucaristia, dopo omelia, il Ministro Generale ha donato ad ogni Frate il Crocifisso di
San Damiano e la Regola in lingua croata.
Nel pomeriggio il Ministro generale ha
fatto visita al Card. Josip Bozanic, scambiando con lui delle riflessioni sullo stato
della Provincia OFM e della Chiesa nella
società d’oggi. Dopo l’incontro, Fr. José e
Fr. Sime hanno reso omaggio alla tomba del
beato cardinale Stepinac, terziario francescano, che è stato il simbolo della resistenza e della perseveranza nella fede sotto il
comunismo.
164
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
La serata è stata dedicata all’incontro
con i Superiori maggiori dei Religiosi presenti in Croazia: Cappuccini, Conventuali,
TOR, Domenicani e Carmelitani. In un clima fraterno si è avuta l’opportunità di uno
scambio di idee sulla vita religiosa, sulla
formazione e sulle vocazioni.
Il 31 marzo, di buon mattino, ci si è recati a Vukovar, città “martire”, poiché lì si è
consumata una tragedia terribile, durante la
guerra, con l’uccisone di tanta gente innocente: bambini, vecchi, ammalati (più di
200 presi dall’Ospedale ed uccisi). Il Ministro generale ha parlato ad un piccolo gruppo di Frati di quella zona, ai Membri dell’OFS e della GiFra. Dopo l’incontro il Ministro ha rilasciato alcune interviste alla TV
e ai giornali ed ha presieduto la Celebrazione eucaristica per tutti caduti nell’ultima
guerra.
Dopo pranzo e una visita al cimitero,
partenza per Trsat-Rijeka, Santuario mariano e Casa di Noviziato. Durante il tragitto si
è fatta una prima sosta al Convento di Cernik, dove il Ministro e il Definitore generale hanno potuto ammirare la mostra biblicoarchecologica, aperta lo scorso anno dal
Custode di Terra Santa, Fr. Pierbattista Pizzaballa, e dal professore Fr. Tomislav Vuk.
Alla visita erano presenti anche alcuni Frati della Bosnia, che sono Parroci in quella
zona. Dopo un’altra sosta, a Kozari Bok,
dove c’è una parrocchia francescana, si è finalmente giunti, verso sera, a Trsat-Rijeka.
Il 1° aprile è iniziato con l’Eucaristia
presieduta dal Ministro Generale. Alla colazione hanno partecipato anche l’Arcivescovo di Rijeka, Mons. Ivan Devcic, e il Vescovo Djakovo, Mons. Srakic. Entrambi
hanno espresso gratitudine al Ministro per
la presenza francescana e per il lavoro che i
Frati svolgono nelle loro diocesi. Successivamente c’è stato l’incontro con i Novizi.
Dopo il discorso del Ministro, si è aperto un
dialogo spontaneo, fraterno e sincero.
Dopo i saluti e i ringraziamenti Fr. José
R. Carballo e Fr. Sime Samac sono partiti
per Trieste, per prendere l’aereo per Roma.
A Trieste gli Ospiti romani sono stati accompagnati dal Ministro provinciale, Fr. Z.
Zeljeznak, dal Vicario provinciale, Fr. Ma-
tija Koren, e dal Guardiano del SantuarioCasa di Noviziato, Fr. Lucije Jagec.
Dalla visita sono emerse impressioni
molto positive per l’ambiente fraterno che
si respira, l’attenzione verso i Frati ammalati, l’impegno dell’evangelizzazione, la
collaborazione con l’OFS e la GiFra, la valida presenza nella realtà ecclesiale e nel
campo della cultura, i buoni rapporti con i
Vescovi e gli altri Religiosi, l’impegno nel
campo formativo e la cura delle vocazioni.
La vivacità della Provincia è data anche dalle statistiche: 1 Vescovo, 179 Professi solenni, 149 Sacerdoti, 22 Fratelli Laici, 30
Professi temporanei, 5 Novizi e 10 Postulanti.
FR. SIME SAMAC, OFM
1.9. Visita alla Provincia dei SS. VII Martiri in Calabria
Catanzaro, Italia, 4-7.04.2006
Martedì mattina 7 aprile il Ministro generale, accompagnato dal Definitore Fr.
Mario Favretto, viene accolto all’aeroporto
di Lamezia Terme dal Ministro provinciale,
Fr. Antonio Martella, e da tutto il Definitorio della Provincia dei Sette Martiri di Calabria. Si prosegue immediatamente per Catanzaro, sede della Curia provinciale, per
l’alloggio, i saluti iniziali, la visita alla Curia e alle strutture parrocchiali. È qui che
avviene il primo incontro del Ministro generale con la realtà provinciale: la visita alla mensa e al centro accoglienza della Caritas, il saluto ai volontari e ai francescani
dell’OFS che operano in favore dei poveri
della città.
Al pranzo con i Frati si è onorati della
presenza dell’Arcivescovo di Catanzaro e
del Vescovo di Mileto, mons. Tarcisio Cortese che è nostro Frate e che sempre condivide fraternamente le iniziative provinciali.
Sono commensali per la circostanza i Ministri provinciali calabresi dei cappuccini e
dei conventuali.
Nel pomeriggio, il Ministro Generale incontra il Definitorio locale. Il Ministro pro-
AD CHRONICAM ORDINIS
vinciale presenta la Provincia, ne illustra i
numeri, le attività e il cammino che sta
compiendo. Fr. José R. Carballo risponde
offrendo alcune indicazioni che riassumono
il pensiero dell’Ordine circa l’animazione e
l’amministrazione della Fraternità provinciale. Quando un’Entità si riduce nel numero deve assicurare la cura delle strutture essenziali per la vita della Provincia e tra queste c’è quella della formazione iniziale e
permanente. Va curato particolarmente l’inserimento dei giovani nelle Fraternità piccole e di età avanzata; il Definitorio deve
assicurare interesse e presenza nella vita
delle comunità.
Terminato l’incontro ci si muove con
prontezza per raggiungere il seminario diocesano di Catanzaro dove è riunita la Conferenza episcopale calabra: 12 vescovi.
Avendo saputo della presenza del Ministro
generale, i Vescovi hanno espresso il desiderio di incontrarlo per un saluto ufficiale.
Prende la parola il metropolita, mons. Antonio Ciliberti, Arcivescovo della città; saluta
il Ministro, richiama la storica presenza dei
Frati Minori in Calabria, segnala le varie
diocesi in cui siamo presenti, ringrazia cordialmente per l’operato dei nostri Frati,
esalta il rapporto molto buono che intercorre tra le Diocesi e la Provincia francescana
in Calabria. Il Ministro generale risponde
alle parole del presidente della Conferenza
regionale esprimendo gratitudine, lodando
le fraterne relazioni, auspicando collaborazione e sostegno, affinché l’Ordine possa
adempiere al meglio la sua vita e missione
in questa terra che, per l’Ordine, fu terra benedetta fin dagli inizi. Il Ministro inoltre fa
presente ai Vescovi la preparazione dell’Ordine alla straordinaria ricorrenza dell’Ottavo centenario.
In serata ci si reca a Badolato: paese che
sorge in posizione elevata vicino alla costa
ionica e dove è conservato un antico nostro
convento. Il Ministro è qui condotto per salutare la Comunità di Mondo X, che recentemente ha recuperato il convento dal degrado dell’abbandono per restituirlo alla
bellezza incantevole della semplicità e della spiritualità, che tuttora traspira da quelle
pietre e da quella posizione panoramica. Ad
165
accogliere il Ministro generale con il Ministro provinciale, ci sono Fr. Eligio, Fr. Alessandro, i Collaboratori e i Responsabili della comunità di Badolato. Naturalmente ci
sono i protagonisti del miracolo che ci attornia: i ragazzi di Mondo X che in Calabria
hanno due case di accoglienza. Per l’occasione felice e fraterna si unisce il nostro fratello vescovo Tarcisio. Un mirabile Crocifisso antico raccoglie nel chiostro tutti i presenti per una semplice e suggestiva
preghiera. Fr. Eligio saluta affettuosamente
il Ministro generale, che risponde aggiungendo una sentita riflessione sul significato
e sulla testimonianza che costituisce ovunque la presenza di una comunità di Mondo
X. Il Ministro trasmette ai ragazzi il suo affetto e la sua ammirazione e invoca di cuore la benedizione di san Francesco su questo luogo e su questi giovani.
Il rientro a tarda notte in Curia provinciale è momentaneamente turbato dalla fermata in ospedale del Ministro provinciale
per sottoporsi a un controllo, a motivo di
qualche sintomo di malessere.
Il giorno seguente ci si trasferisce tutti a
Tropea, nel grazioso convento collocato in
posizione elevata sulla riva del mare, per la
giornata provinciale con il Ministro generale. Sono presenti quasi tutti i Frati della Provincia. L’incontro ha inizio con una presentazione originale delle Fraternità della Provincia, attraverso la proiezione video
preparata per l’occasione. Ai Frati riuniti Fr.
José si rivolge presentando anzitutto il momento che stiamo vivendo: la Vita consacrata nella Chiesa sta attraversando oggi un
tempo di crisi e di grazia. Egli parla della situazione dell’Ordine e come sta affrontando le difficoltà che nascono nelle varie parti del mondo. Accenna ai principali problemi che si avvertono e che richiedono
soluzioni urgenti; tra questi accenna alla
crisi di fede, alla crisi di perseveranza nelle
decisioni stabili e durature, alla crisi di appartenenza da parte di molti Frati, sia adulti che giovani.
Insiste su ciò che ritiene, per l’Ordine e
per le Province, unica via che riconduca a
una ripresa di significatività delle nostre
presenze: il ritorno all’essenziale e la fe-
166
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
deltà creativa. Domandandosi con i Frati
presenti chi sopravvivrà a questa crisi della
Vita Consacrata, risponde che solo i profeti
troveranno posto e significato nella Chiesa
di domani. Il Profeta, aggiunge, è colui che
ha chiara memoria del passato, che si lascia
guidare dalla Parola di Dio per interpretare
il presente, che offre una prospettiva di speranza per il futuro.
Terminato l’intervento pronunciato con
passione, il Ministro passa la parola al Definitore generale perché esponga il cammino iniziato per preparare l’ottavo centenario
dell’Ordine: la “Grazia delle Origini”. Fr.
Mario, accennando alle iniziative già intraprese fino a qui nelle varie Province, esorta
la Provincia a maturare delle proprie proposte e scelte per tradurre gli anni della preparazione in tempo favorevole di rinnovamento.
Durante la celebrazione eucaristica con
tutti i Frati, il Ministro generale consegna la
Regola come segno del vincolo e dell’impegno che ci accomuna in questo prossimo
centenario.
Verso sera il Ministro viene invitato a visitare la sede del vescovo francescano Tarcisio Cortese, ben conosciuto e legato fraternamente alla nostra famiglia. È un incontro cordiale e piacevole che consente a Fr.
José di conoscere la cittadina di Mileto, dalle origini greche, la cattedrale sontuosa e
ben curata, l’adiacente museo diocesano.
Giovedì si riprende la strada e il Ministro
viene condotto a Mesoraca, al santuario che
raccoglie la devozione al Santissimo “Ecce
Homo”. È anche Casa di Postulato e qui è
programmato l’incontro del Ministro generale con i Formatori e con i giovani Frati
della Provincia. Alle parole e alle esortazioni di Fr. José fa seguito un tempo dedicato
ad interventi e a un dialogo aperto tra i giovani e il Ministro.
Dopo il pranzo con la locale comunità e
i Frati convenuti, il Ministro provinciale, Fr.
Antonio, visitato da un amico medico, si
sottopone a degli esami clinici in ospedale
e ivi viene trattenuto per il pericolo di gravi
conseguenze di una ischemia in atto. La cosa preoccupa e rattrista tutti a motivo della
salute anzitutto, ma anche conoscendo
quanto sia difficile per il Ministro provinciale separarsi da un momento così importante per la Fraternità provinciale.
In serata il Ministro generale giunge a
Bisignano, al convento santuario di San
Umile, recentemente canonizzato. Qui è
previsto l’incontro con i Guardiani della
Provincia, nella giornata seguente. Il Ministro coglie questa ulteriore opportunità per
trasmettere ai Guardiani la necessità di curare la formazione e l’animazione dei Frati.
Ricorda il ruolo determinante del loro servizio per la vita e il progresso della Fraternità. La concelebrazione in Santuario, con
la presenza delle autorità civili del paese,
segna il momento conclusivo della visita alla Provincia.
Nel pomeriggio, prima del rientro a Roma, una ulteriore piacevole e importante celebrazione attende il Ministro. Si tratta della benedizione del monastero che fra breve
accoglierà le Sorelle Clarisse, dopo che
queste hanno accettato di avere una presenza in Calabria. La Provincia ha offerto alle
Sorelle il convento e la chiesa di S. Francesco a Rende. Si stanno completando i lavori di risanamento e ristrutturazione, dopo
ciò anche la Calabria potrà vantare la presenza del secondo Ordine. In occasione della visita del Ministro generale sono convenuti la Madre M. Agnese Pavone, Presidente della Federazione di Sicilia, le Sorelle
che comporranno la prima comunità del
nuovo monastero di Rende, il Ministro provinciale di Sicilia, vari Frati della Provincia
calabrese e la gente del luogo.
Dopo le parole della Madre Presidente,
interviene il Ministro generale che elogia la
generosa risposta delle Sorelle, ricorda la
determinazione e la passione con cui il Ministro provinciale, Fr. Antonio, ha desiderato, cercato e favorito la venuta delle Clarisse in questa terra. Purtroppo proprio in questo giorno il Ministro provinciale si è
trovato impedito a partecipare all’evento
tanto desiderato, causa l’improvviso ricovero in ospedale.
Con la novità festosa della nuova Fondazione delle Sorelle Povere il Ministro si
congeda dalla terra calabra, terra francescana dai primi tempi dell’Ordine, di testimoni
AD CHRONICAM ORDINIS
con i sette martiri calabresi delle origini,
terra che ha ancora il dono di essere benedetta dalla presenza dei figli e figlie di Francesco e Chiara.
FR. MARIO FAVRETTO
1.10. Visita a la Provincia de San Francisco en Brasil
Porto Alegre, Brasil, 23-26.04.2006
Del 23 al 26 de abril 2006, el Ministro
general visitó la Provincia de San Francisco, en Porto Alegre, Brasil. Durante su visita fue acompañado por el Definidor general
Fr. Juan Ignacio Muro.
Llegaron el domingo 23 por la mañana a
Porto Alegre, y fueron recibidos en el aeropuerto por el Ministro Provincial, Fr. Ireneo
Gasen, y el Secretario provincial, Fr. Jorge
Hartmann. De ahí pasaron a la curia provincial, y después de almorzar y descansar un
poco, iniciaron las actividades esa misma
tarde. En primer lugar, hicieron una visita
fraterna al Cardenal Fr. Aloísio Lorscheider
OFM, obispo emérito de la Arquidiócesis
de Aparecida do Sul, que se encontraba
convaleciente en el hospital. A las 19:00 h,
el Ministro general presidió la Eucaristía en
nuestra Parroquia de San Francisco, donde
además de los fieles de la comunidad, se
dieron cita algunos hermanos y hermanas
de la familia franciscana. Concelebraron la
Eucaristía un grupo de frailes de la provincia, contando también con la importante
presencia de Mons. Fr. Ireneo Wilges OFM,
ex-definidor general y actual obispo de Cachaoeira do Sul. Después de la Eucaristía se
compartió un ágape fraterno en el que participaron los miembros de la familia franciscana que vinieron al encuentro.
El lunes 24, muy temprano, partieron hacia la localidad de Daltro Filho, perteneciente al municipio de Imigrante, donde se
encuentra el noviciado de la Provincia. Allí
los esperaban reunidos casi todos los hermanos de la Provincia. A las 9:00 h inició el
encuentro del Ministro general con los hermanos, el que se extendió durante toda la
mañana.
167
Al medio día celebraron una solemne
Eucaristía, con la cual esta Provincia, quiso
inaugurar el itinerario de preparación del
Octavo Centenario de nuestra Orden. Quisieron aprovechar la presencia del Ministro
general, para poder celebrar con él varios
acontecimientos provinciales importantes,
ya que este año la Provincia recuerda también los 80 años de la llegada de los frailes
Holandeses a la región, y los 40 años del nacimiento de la Provincia. Ella fue fundada
por Hermanos holandeses que ya estaban
presentes en el Estado de Minas Gerais. De
ahí pasaron al Estado de Rio Grande do Sul,
y hace 40 años crearon la actual Provincia
de San Francisco. Como signo del inicio del
itinerario de preparación para el 8° centenario, y también en recuerdo del nacimiento
de la Provincia, el Ministro general, entregó a cada hermano una Tau, y un ejemplar
de la Regla de San Francisco.
Después de la Celebración, compartieron un almuerzo festivo. Y a las 15,30 h retomaron los trabajos: el Ministro general y
el Definidor tuvieron un encuentro con el
grupo de hermanos dedicados al trabajo
pastoral. A las 16:30 h, con los Formandos y
Formadores de la Provincia. Cabe hacer notar que ambos encuentros fueron muy participativos. Los hermanos en formación inicial manifestaron abiertamente sus inquietudes, dando lugar a un diálogo muy
fecundo e interesante.
Posteriormente compartieron las vísperas con todos los hermanos, y después de la
oración compartieron la cena. A las 9 de la
noche, el Ministro general y el Definidor
general, se encontraron con el Definitorio
provincial. Allí se dialogó sobre la situación
de la Provincia, las fortalezas y los desafíos. El Ministro general aprovechó este momento de diálogo para manifestar su cercanía y aprecio, por el trabajo de animación de
los hermanos del gobierno provincial, y respondió a las inquietudes y preguntas que le
presentaron.
El día 25 por la mañana, regresaron a
Porto Alegre. Allí encontraron al Cardenal
Fr. Aloísio ya dado de alta del hospital. Luego del almuerzo, a las 2 de la tarde, acompañados por el Ministro provincial, hicieron
168
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
una visita fraterna a las hermanas Clarisas
del Monasterio de San Damián.
Después de la visita al monasterio de las
hermanas, el Ministro provincial les mostró
un par de casas más de la Provincia, y finalmente se detuvieron en una de las fraternidades formativas de inserción (en Lomba
do Pinheiro) ubicada en la periferia de la
ciudad. Allí escucharon la presentación del
proceso formativo de las fraternidades de
inserción por parte de Fr. Joao Inacio Muller, Secretario para la Formación y los Estudios de la Provincia, quien también es
maestro y acompañante de un par de fraternidades de inserción. Vieron la casa de la
fraternidad, y compartieron un momento de
diálogo con los hermanos en formación que
viven allí.
Finalmente regresaron a la fraternidad
de la Curia Provincial, donde los esperaban
para la celebración de la Eucaristía. En esa
fraternidad se encuentra también la enfermería provincial, el Ministro general celebró la Eucaristía con los hermanos ancianos, agradeciendo su testimonio, su vida de
trabajo al servicio del Reino, y les pidió
ofrecer su ancianidad y sus oraciones por la
Provincia, por la Orden y por el Gobierno
general.
Luego compartieron la cena, a la que
asistieron también, como invitados especiales, el Arzobispo de la ciudad y un obispo
auxiliar. La cena se desarrolló en un ambiente sencillo y fraterno. Tanto el Arzobispo como el Obispo auxiliar se mostraron
muy cercanos y sencillos.
El día 26 muy temprano, el Ministro general dejó Porto Alegre para regresar a Roma.
FR. IGNACIO MURO OFM
2. Lettera ai Frati Minori d’Europa
Kalwaria Zebrzydowska, Polonia, 25.11.2005
Carissimi Fratelli.
Nella nostra responsabilità per i frati e
per le persone che sono a noi affidati, noi
Ministri OFM delle Province d’Europa,
riuniti in Kalwaria Zebrzydowska (Polo-
nia), vicino al centro geografico dell’Europa, abbiamo avuto occasione di riflettere
sulla nostra responsabilità nella Chiesa in
Europa, con il nostro Ministro generale,
con Fr. Giacomo Bini e Fr. Hermann
Schalück, e con la maggior parte del Definitorio generale.
Siamo consapevoli della ricchezza culturale e siamo coscienti della forza della fede di molte persone che hanno superato le
ideologie totalitarie del secolo scorso. Abbiamo incontrato espressioni di fede cristiana del Continente non soltanto nelle chiese
e nelle opere d’arte ma anche nella fede delle persone, vedendo come hanno sperimentato e vinto le angosce, la sofferenza e la nostalgia di senso.
La visita ad Auschwitz ci ha fatto toccare con mano come molte persone in Europa
furono vittime della guerra e della pulizia
etnica. Forze nazionalistiche e l’ideologia
della supremazia di una razza hanno diviso
popoli e razze, conducendo dalla vita alla
morte. Sessant’anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale possiamo vedere
come, nonostante lo choc culturale della caduta delle ideologie, in alcuni paesi i popoli stanno crescendo nelle espressioni di libertà. Tuttavia, nell’intimo, molte persone
vivono un sentimento di angoscia e di insicurezza, di incertezza e di solitudine.
Con il Concilio Vaticano II, affermiamo
che le gioie e le speranze, le angosce e i
dubbi dell’uomo sono anche le gioie e le
speranze della Chiesa. Possiamo constatare
come molte persone oggi ricerchino Dio e il
senso della loro vita al di fuori delle strutture ecclesiali. Come fratelli e figli di S. Francesco d’Assisi, risuonano per noi le parole
di Gesù: «Andate e annunziate il Vangelo...
non prendete nulla per il cammino».
Con il nostro Padre fondatore, anche noi
Ministri provinciali diciamo: «È questo che
voglio!». E noi vi invitiamo, fratelli, a partecipare con noi, in Europa, al desiderio di
incontrare gli uomini là dove vivono nell’angoscia, là dove sono segnati dal dubbio
nella ricerca di Dio, là dove soffrono nel
corpo e nello spirito.
Noi ci impegniamo a condividere con gli
uomini la ricerca di senso e di felicità, la ri-
AD CHRONICAM ORDINIS
cerca di Dio, e siamo consapevoli che cammini antichi e nuovi, che tradizione ed audacia possono aiutarci a raggiungere la méta. La nostra epoca, leggendo i segni dei
tempi nella Chiesa e nella società secolarizzata, è l’occasione per ripartire nell’annuncio del Vangelo.
Chi ha conservato in sé e vuole vivere
la grazia del carisma francescano, è chiamato a:
• testimoniare la presenza salvifica e misericordiosa di Dio;
• ascoltare la chiamata di Gesù che nel
Vangelo ci invita a ripartire;
• essere attenti a tutti i bisogni, spirituali e
corporali, delle persone, per farsi “prossimo” come san Francesco, il quale ci ricorda che tutti i frati possono predicare
con la testimonianza della loro vita.
Noi vogliamo andare incontro ai credenti e ai non credenti, vogliamo incontrare coloro che si sono allontanati dalla Chiesa, testimoniando la speranza del nostro carisma.
Incoraggiamo quindi tutti i frati, soprattutto
quelli che sono impegnati nella formazione,
a riscoprire il carisma del nostro Fondatore.
Come Ministri, noi stessi vogliamo intraprendere questo pellegrinaggio in settembre
2006 in occasione del Capitolo generale
straordinario e incoraggiamo tutti i nostri
frati a fare lo stesso.
Siamo sicuri che, facendoci pellegrini,
Dio sarà percepibile nella nostra vita e potremo diventare testimoni della mano misericordiosa di Dio, mettendoci a servizio degli uomini.
I MINISTRI PROVINCIALI OFM D’EUROPA
3. Incontro dei Ministri e Custodi con il
Definitorio generale
Roma, Curia generale, 16-24.01.2006
Dal 16 al 24 gennaio 2006 si è svolto,
presso la Curia generale, l’incontro del
Ministro e Definitorio generale con i Ministri provinciali e Custodi eletti di recente. Erano presenti 22 Ministri e Custodi
provenienti da quattro Continenti e da 14
Nazioni.
Partecipanti
169
Definitorio generale
Rodríguez Carballo Fr. José, Ministro
generale; Bravi Fr. Francesco, Vicario generale; Amaral Fr. Bernardo Amaral, Definitore generale; Cabrera Herrera Fr. Luis
Gerardo, Definitore generale; McGinn Fr.
Finian, Definitore generale; Muro Aréchiga
Fr. Juan Ignacio, Definitore generale; Samac Fr. Sime, Definitore generale; Nguyen
Van Si Fr. Ambrogio, Definitore generale;
Vallecillo Martín Fr. Miguel J., Definitore
generale; Várnai Fr. Jakab, Definitore generale; Favretto Fr. Mario, Definitore generale; Overend Rigillo Fr. Sandro, Segretario generale.
Ministri provinciali e Custodi
Agostino Buccoliero, Assumptionis
BMV, Italia (Lecce); Antonio González
Porres; Ss. Francisci et Iacobi, Mexicum;
Carmelo Finocchiaro, Ss. Nominis Iesu,
Italia (Sicilia); Czeslaw Gniecki, Immaculatae Conceptionis BMV, Polonia; Erivan Messias da Silva, Custodia Aut. N. D.
VII Gaudiorum, Brasilia; Eulalio Gómez
Martínez; Ss. Petri et Pauli, Mexicum;
Ferdinando Campana, S. Iacobi de Marchia, Italia (Marche); James Edmiston
(Pres.), Fundatio S. Francisci, Russia;
John O´Connor, Ss. Nominis Iesu, U.S.A.;
Caoimhín O’Laoide, Prov. Hiberniae, Hibernia; Leslie J. Hoppe, Assumptionis
BMV, U.S.A.; Lorenzo Valdivia Covarrubias, S. Philippi a Jesu, Mexicum; Lucas
F. Gololombe, Cust. Aut. Franciscana, S.
Clarae, Mozambicum; Marino Porcelli,
Ss. Petri et Pauli, Italia (Roma); Martín
Sappi, Missionaria S. Antonii, Bolivia;
Massimo Reschiglian, Seraphica S. Francisci, Italia (Assisi); Michael Copps, Immaculatae Conceptionis BMV, Britannia
Magna; Nikodem Gdyk, S. Mariae Angelorum, Polonia; Rogelio Wouters, Ss. Trinitatis, Chilia; Samson Shukardin, Cust.
Aut. S. Ioannis Baptistae, Pakistan; Saturnino Vidal Abellán, Carthaginensis, Hispania; Zeljko Zeleznjak, Ss. Cyrilli et
Methodii, Croatia.
170
Agenda
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
Sono stati nove giorni intensi durante i
quali il Definitorio generale e i Ministri/Custodi hanno cercato di comprendere insieme come portare avanti la responsabilità
dell’animazione e il governo dell’Ordine. E
ciò è avvenuto con i vari contributi offerti
dai Relatori su animazione, governo e amministrazione delle Fraternità provinciali e
custodiali; con la condivisione delle esperienze e delle riflessioni su quanto ascoltato
sia nei lavori di gruppo che in Assemblea;
con la partecipazione a momenti significativi di preghiera o della vita fraterna della
Comunità di S. Maria Mediatrice; con l’incontro personale con il Ministro generale:
infatti, il giorno 18 è stato lasciato libero
perché ciascuno avesse la possibilità di incontrare personalmente il Ministro e di conoscere il lavoro che i Frati della Curia
svolgono nei vari Segretariati ed Uffici; con
la partecipazione all’apertura ufficiale delle celebrazioni per il Centenario delle Case
dipendenti dal Ministro generale, avvenuta
nella mattinata del 21 gennaio nel Collegio
Internazionale S. Antonio.
Dopo la Celebrazione eucaristica, presieduta dal Ministro generale, l’Incontro è iniziato il 16 gennaio alle ore 9 con la presentazione dei Partecipanti e la Relazione del Vicario generale, Fr. Francesco Bravi, su «Il
cammino dell’Ordine», facendo riferimento
a due date (2003: Capitolo generale e 2009:
VIII Centenario della fondazione dell’Ordine), che costituiscono la partenza e l’arrivo di
un percorso di approfondimento e di verifica
che l’Ordine ha tracciato e già sta vivendo.
Il 17 gennaio è stato il giorno del Ministro generale, Fr. José R. Carballo, con la
sua Relazione su «Fratelli e servi. Rifondazione dell’autorità». Dopo aver accennato
alla nostra identità di Frati Minori, Fr. José
ha tracciato il profilo del Ministro/Custode,
come colui che ascolta e obbedisce al Vangelo, si pone al servizio dei Frati e del nostro carisma, promuove il discernimento; ha
concluso elencando gli atteggiamenti e i
mezzi da porre in atto per l’animazione e il
governo dei Frati e delle Fraternità. La giornata si è conclusa con l’intervento di Fr. F.
McGinn su «L’accompagnamento dei Frati
in difficoltà».
La mattinata del 19 gennaio è stata dedicata alla riflessione sui Fratelli Laici con il
contributo di Fr. John Corriveau, Ministro
generale dei Frati Minori Cappuccini, che
ha tenuto una Relazione sulla «Formazione
dei Fratelli Laici», e di Fr. Antonino Clemenza, Direttore delle Opere Antoniane in
Roma, che ha offerto la sua testimonianza
di Fratello Laico. Il tema è stato completato
nel pomeriggio con le Relazioni di Fr. Massimo Fusarelli («La formazione dei Fratelli
laici nei documenti dell’Ordine») e di Fr.
Valentino Menegatti («Dati della Procura
sull’abbandono dei Fratelli laici»).
Il “materiale” di formazione e informazione è stato ulteriormente arricchito con vari altri contributi: Fr. M. Vallecillo («Il progetto di vita fraterna»); Fr. N. Schoch («Il
Ministro e il suo Definitorio nelle CCGG e
negli SSGG»); Fr. John Abela («Ufficio delle Comunicazione della Curia»); Fr. G. Lati e
Fr. J Várnai («Animazione ed economia»);
Fr. Francesco Antonelli («Questioni giuridiche»); Fr. L. Cabrera e Fr. J. Rozansky («Ufficio “Giustizia, Pace ed Integrità del Creato”»); Fr. N. Schwerz e Fr. V. Brocanelli
(«Segretariato generale per l’Evangelizzazione e la Missione»); Fr. E. González («Ufficio “Pro Monialibus”»); Fr. I. Matic («Assistenza all’OFS e alla GiFra»).
L’Incontro dei Ministri provinciali e Custodi con il Definitorio generale si è concluso nel pomeriggio del 26 gennaio con una
solenne Concelabrazione eucaristica, presieduta dal Ministro generale, e la consegna
ad ogni partecipanti della “medaglia del
Ministro generale” e di una pergamena con
la benedizione di san Francesco.
FR. LUIGI PERUGINI
4. Inizio delle celebrazioni per l’VIII
Centenario di Fondazione
Collegio Internazionale S. Antonio,
Roma, 21 gennaio 2006
Il 21 gennaio 2006 i Frati della Case dipendenti dal Ministro generale hanno aper-
AD CHRONICAM ORDINIS
to, presso il Collegio Internazionale S. Antonio in Roma, le celebrazioni in preparazione all’VIII Centenario della Fondazione
dell’Ordine. Si è trattato di un avvenimento
straordinario per lo spessore quantitativo e
qualitativo delle Case dipendenti in Roma:
i Frati sono 235 e svolgono un prezioso servizio all’Ordine; per i luoghi dove si sono
svolti i due momenti della celebrazione:
l’Aula Magna, cattedra del “sapere”, e la
Basilica S. Antonio, fonte della “sapienza”;
per la partecipazione dei Ministri provinciali/Custodi eletti di recente, che si trovavano a Roma, nella Curia generale, per il loro incontro con il Ministro e Definitorio generale.
Moderato da Fr. Mario Favretto, Definitore generale, il primo atto della celebrazione è consistito nella presentazione delle varie Fraternità dipendenti direttamente dal
Ministro generale. Fr. Richard Martignetti,
Guardiano della Curia generale, è intervenuto per primo, soffermandosi sulla consistenza numerica e sui compiti della Fraternità di S. Maria Mediatrice. Provenienti da
21 Paesi e da 46 Entità, i 57 Frati della Curia si dedicano al servizio dell’amministrazione e dell’animazione della Fraternità
universale. Il Ministro e il Definitorio generale si dedicano soprattutto al ministero dell’animazione. Gli altri Frati sono di supporto al Definitorio nell’amministrazione, ma
collaborano anche nel servizio di animazione attraverso il loro lavoro nei vari Segretariati ed Uffici della Curia e con l’accoglienza dei Frati che vengono a Roma per parlare con il Ministro o per partecipare ai vari
incontri che si tengono nella Curia (Visitatori generali, Ministri provinciali, Commissioni...).
Dopo la Fraternità della Curia è stata la
volta delle due Fraternità del Collegio Internazionale S. Antonio. Fr. Antonio Baù,
Guardiano della Fraternità S. Antonio, ha
descritto i vari servizi che svolgono i sessanta Frati della sua Fraternità, illustrandone poi il compito peculiare: l’insegnamento, la ricerca e le pubblicazioni. Sono, infatti, a tempo pieno a servizio della Pontificia
Università Antonianum, che costituisce il
“Centro Studi” più importante dell’Ordine
171
e a servizio dell’Ordine, della Commissione Scotista e della Pontificia Accademia Internazionale Mariana. A Fr. Gilberto Soracchi, Guardiano della Fraternità “G. Allegra”, è toccato il compito più “gratificante”,
quello di presentare il “volto” della 2ª Fraternità del CISA. Si tratta, infatti, di un
“volto” giovane, internazionale (i 96 Frati
Minori provengono dai cinque Continenti),
il che fa ben sperare per il futuro delle Entità e dell’Ordine. Questi Frati ritorneranno
nelle loro Entità con il bagaglio di una seria
formazione intellettuale ed arricchiti attraverso un’esperienza unica: il vivere quotidiano con Frati di altre tradizioni, formazione, lingue e culture.
Vicina alle due Fraternità di via Merulana si trova il “Collegio dei Padri Penitenzieri”, che ha la sede a fianco della Basilica
di S. Giovanni in Laterano. Con stile brillante il Guardiano, Fr. Antonio Giacomello,
ha presentato gli otto Frati penitenzieri, di
diverse Entità e Paesi, e il servizio che svolgono: il ministero del Sacramento della Riconciliazione, ministero che la Chiesa ha
affidato all’Ordine dei Frati Minori fin dal
1568. Oltre all’importanza di tale ministero
in se stesso, c’è da sottolineare il valore del
luogo per il nostro Ordine: secondo il sogno
di Innocenzo III, è il piccolo frate Francesco a sostenere con le sue spalle la Basilica
del Laterano, ed è qui che egli si recherà per
ottenere dal «signor Papa» l’approvazione
della Forma vitae di cui ci apprestiamo a
celebrare il Centenario.
Al Vicario Fr. Bogdan Fajdek è toccato
l’incarico di presentare, poiché il Guardiano attualmente è in Visita canonica alla Provincia toscana, l’ultima Casa dipendente in
Roma: il Collegio Internazionale S. Bonaventura in Grottaferrata. La Fraternità,
composta da 14 Frati di varie nazionalità, è
l’erede degli Editori Quaracchi, voluti da
Bernardino da Portogruaro per l’edizione
tipica dell’Opera Omnia di S. Bonaventura
(1877). Gli attuali Editori (dal 1971 a Grottaferrata) oltre a pubblicare la Rivista Archivum Historicum Franciscanum, grandemente apprezzata in campo scientifico internazionale, si occupano della ricerca e
della pubblicazione dei testi dei nostri Filo-
172
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
sofi e Teologi medievali. Fr. Bogdan ha anche ricordato la felice esperienza della convivenza a Grottaferrata con i Padri domenicani (1973-2003) ed ha sottolineato l’immenso patrimonio scientifico esistente
presso la Biblioteca del Collegio.
Le Case dipendenti dal Ministro generale, però, si trovano anche in altre città e Nazioni. Con i mezzi della tecnica moderna anche queste Comunità sono stati “presenti” all’apertura delle celebrazioni con immagini e
voci, magistralmente assemblate da Fr. Peter
Michael dell’Ufficio Comunicazioni della
Curia generale. Fr. Pero Vrebac, Guardiano
di “Nostra Signora della Nazioni”, ha presentato la Fraternità di Bruxelles (Belgio),
sorta con lo scopo di offrire una preparazione adeguata ai Frati che chiedono di andare
in missione. Tale preparazione avviene con il
vivere in una Fraternità internazionale e interculturale e attraverso un intenso percorso
formativo, che si svolge due volte l’anno, alternativamente in francese e inglese. Dal
2005 i Corsi formativi sono diventati anche
interobbedienziali: vi partecipano Frati conventuali e cappuccini.
Aperta ufficialmente due anni fa, la seconda Casa “presente” all’incontro presso il
CISA, è stata quella di “S. Maria Draperis”
in Istanbul (Turchia). Il Guardiano, Fr.
Rubén Tierrablanca, con l’aiuto di suggestive immagini, ha presentato la recente Fraternità ed i suoi compiti da “inventare”, ma con
percorsi chiari: presenza francescana, dialogo con l’Islam e con le altre confessioni cristiane, specialmente con la Chiesa ortodossa.
Ha fatto, infine, la sua comparsa la Casa
più lontana da Roma, sede del “General Secretariate of the Missions” in Waterford
(USA). Il Direttore, Fr. Sereno Baiardi, ha
presentato la Fraternità (tre Frati), il personale, i luoghi (Casa, tipografia...), il grande lavoro che il Centro svolge per promuovere la
spiritualità francescana, presentare la realtà
delle missioni francescane e reperire fondi a
favore dei progetti missionari e dei poveri, soprattutto quelli afflitti da AIDS e dalla lebbra.
Terminata la presentazione delle varie
Fraternità, è intervenuto il Ministro generale, il quale ha espresso la sua soddisfazione
per la partecipazione numerosa (circa 180
Frati), ha ringraziato i Frati della Case dipendenti per il lavoro che svolgono con generosità e competenza. Un grazie particolare Fr. José lo ha rivolto ai Guardiani delle
varie Case e ai Delegati del Ministro generale per le Case dipendenti, citandoli
espressamente: Fr. Francesco Bravi per la
Curia generale e per il Laterano; Fr. Ambrogio Nguyen Van Si e Fr. Massimo Fusarelli per Grottaferrata; Fr. Antonio Favretto
per la Fraternità S. Antonio e Fr. Massimo
Fusarelli per la Fraternità “G. Allegra”; Fr.
Miguel Vallecillo per Istanbul; Fr. Vincenzo Brocanelli per Bruxelles e Waterford.
Richiamando, poi, le note caratteristiche di
queste Fraternità – internazionalità, accoglienza, diversità di ministeri: studio-ricerca-dialogo-missione, animazione, ministero della riconciliazione... – il Ministro le ha
invitate ad essere segno-parabola di tali note per la Fraternità universale.
La mattinata si è conclusa con una solenne Concelebrazione eucaristica, presieduta dal Ministro generale ed animata dai
Frati studenti. Vi hanno partecipato anche
rappresentanti delle Suore francescane e
dell’Ordine Francescano Secolare.
Un gesto significativo ha caratterizzato
la celebrazione: la consegna ad ogni Frate,
da parte del Ministro generale, del Crocifisso di San Damiano. In questo primo anno di
preparazione al centenario di Fondazione il
Crocifisso di San Damiano sarà memoria
della «domanda che, nel 1206, segnò l’inizio – coma ha detto Fr. José nell’Omelia –
del cammino di conversione del fratello e
padre Francesco: “Signore, cosa vuoi che io
faccia?”, così che ogni Frate sia stimolato a
ripetere con Francesco: «Questo voglio,
questo chiedo, questo bramo di fare con tutto il cuore».
FR. LUIGI PERUGINI, OFM
5. Il Ministro generale in Udienza dal
Santo Padre
Città del Vaticano, 26 gennaio 2006
Il Ministro generale, Fr. José Rodríguez
Carballo, il 26 gennaio 2006 è stato ricevu-
AD CHRONICAM ORDINIS
to in Udienza privata dal Santo Padre, Benedetto XVI. Nell’incontro ci si è soffermati sul cammino dell’Ordine in preparazione
alla celebrazione dell’VIII Centenario di
fondazione e sulle priorità che ha in questo
momento: migliore qualità della vita, evangelizzazione “ad gentes”, formazione e studi, servizio per il dialogo, la nostra Università Pontificia “Antoniuanum” e, particolarmente, la Facoltà di Scienze Bibliche e di
Archeologia in Gerusalemme; la situazione
in Erzegovina. Sono stati affrontati anche
alcuni problemi che toccano l’Ordine, soprattutto degli abbandoni e della mancanza
delle vocazioni in alcuni Paesi.
Il Santo Padre ha seguito con molta attenzione tutti i temi. Ha mostrato grande interesse, poi, per il Progetto dell’VIII Centenario, che ha giudicato molto appropriato
per conseguire un vero rinnovamento dell’Ordine e per il tema della formazione,
specialmente in riferimento al discernimento vocazionale e alla formazione intellettuale, «indispensabile per un dialogo fecondo
con la società attuale». Per quanto concerne
il Progetto del Centenario ci ha incoraggiato ad attuarlo fedelmente, senza perderci
d’animo, poiché «sarà molto proficuo per
l’Ordine e per la Chiesa». Sul discernimento vocazionale ha chiesto di farlo con «serietà e serenità» per «poter verificare le vere motivazioni». Sulla missione “ad gentes”
ci ha esortato, infine, ad incrementare fortemente tale dimensione.
Il Santo Padre ha posto delle domande
su alcune situazioni particolari, a cui il Ministro ha risposto con franchezza e sincerità e il Papa ha mostrato molta comprensione.
Il tutto è avvenuto in un clima di grande
cordialità, in cui Benedetto XVI ha mostrato tutto l’affetto che nutre per il nostro Ordine. La sensazione è stata quella di trovarsi di fronte a un padre che conosce molto
bene il nostro carisma e il nostro Ordine.
Ancora una volta abbiamo costatato la sua
vicinanza e il suo amore per noi. Abbiamo
un Pastore che ci vuol bene. Rispondiamo
con generosità a tanto amore, vivendo fedelmente il Vangelo nella Chiesa e in comunione piena con essa.
173
Verso la fine dell’incontro il Ministro ha
presentato alcune richieste a nome dell’Ordine, che il Papa ha accolto con grande benevolenza.
Subito dopo l’Udienza privata, il Santo
Padre ha ricevuto i membri del Definitorio
generale, che hanno così potuto salutarlo
personalmente. L’incontro si è concluso
con la Benedizione apostolica che Benedetto XVI ha impartito ai presenti e a tutti i
Frati dell’Ordine.
«A lode di Cristo e del suo servo Francesco»!
6. Riunione della Conferenza Sud-Slavica
Pasman, Croazia, 28.02-3.03.2006
Dal 28 febbraio al 3 marzo 2006 si è tenuta l’Assemblea della Conferenza SudSlavica nell’Isola di Pasman, in Croazia, a
cui ha preso parte anche il Definitore generale Fr. Sime Samac.
All’incontro erano presenti tutti i Ministri provinciali. Per la circostanza Fr.
Miljenko Stojic, Segretario della Provincia
dell’Assunzione della BVM in Erzegovina,
ha sostituito Fr. Nikola Vukoja e Fr. Robert
Bahcic, Segretari della Conferenza.
L’Assemblea è iniziata con una riflessione sulla relazione del Ministro generale, Fr.
José R. Carballo, tenuta in occasione della
riunione delle Conferenze slaviche ad Assisi nel dicembre del 2005. Sono stati messi
in evidenza gli aspetti che coinvolgono la
vita delle Province, soprattutto quelli che
fanno riferimento alle Priorità dell’Ordine.
Successivamente ci si è soffermati sulla
Ratio Evangelizationis Franciscanae della
Conferenza: è quasi pronta, ma esige ancora alcuni ritocchi prima di essere inviata al
Definitorio generale per la ratifica.
La Conferenza ha trattato anche altri
problemi, come l’elaborazione degli Statuti della Conferenza, la formazione dei Commissari di Terra Santa, la Ratio Formationis
Franciscanae, alcune tematiche di “Giustizia, Pace e Integrità del Creato”, la preparazione dei candidati alla Professione solenne, la pubblicazione di un’Enciclopedia
francescana.
174
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
Forse la cosa più interessante è stata la
proposta dell’anno francescano, praticamente un VI anno, obbligatorio per tutti i
Frati in formazione iniziale della Conferenza, da tenersi in uno stesso luogo.
Si è parlato anche del Congresso scotista
che si terrà in Croazia nel 2008. La Conferenza ha nominato il gruppo degli esperti
che avranno il compito di condurre a compimento tale progetto.
Per l’Ottavo Centenario della Fondazione del nostro Ordine, la Conferenza ha deciso, fra l’altro, di organizzare una grande
mostra d’arte e di beni culturali, che sono
nei diversi conventi francescani, e di concludere l’anno giubilare con una celebrazione comune di tutta la Famiglia Francescana.
L’Assemblea si è conclusa con l’elezione del Presidente, Fr. Slavo Soldo, e del Vice Presidente, Zeljko Zeljeznak.
La prossima riunione della Conferenza
si terrà in Slovenia nell’ottobre del 2006.
FR. SIME SAMAC
7. St. Isidore’s College passes to the General Curia
Rome, St. Isidore’s College, 17.03.2006
On the 17th March 2006, the Feast of St.
Patrick, Patron of Ireland, the Minister
General, Br. José Rodríguez Carballo, and
the Minister Provincial of Ireland, Br.
Caoimhín Ó Laoide, signed an agreement
by which St. Isidore’s College, the property
of the Province of Ireland, with its Library
and Archives, passes to the use of the General Curia.
The Vicar General, Br. Francesco Bravi,
and the members of the General Definitory,
as well as the Secretary General for Formation and Studies, Br. Massimo Fusarelli,
participated in the act on behalf of the Order. Present on behalf of the Province of Ireland were the Secretary of the Province, the
Friars of the fraternity of St. Isidore’s and
some Irish Friars who had come expressly
from Ireland and Rome for the ceremony.
The act took place in the Aula Magna of the
College, richly decorated with frescos in
which great personalities of Franciscan culture appear.
The Convent and church of St. Isidore’s
were founded by Spanish Discalced Franciscans in 1621. In 1625 it passed to the
Irish Franciscans, who changed it into a
College for the formation of Irish students
fleeing from the persecutions in Ireland.
Wadding wrote the Constitutions of the
College and there he finished writing the
Annalles Minorum, which he had begun in
the convent of S. Pietro in Montorio
(Rome) and were the origin of the precious
Archives.
The College was centred on sanctity and
studies. Among the Saints who lived in the
College are St. Charles Meehan, martyr,
(there are other Friars among the 243 Irish
“martyrs”, whose cause is well advanced),
St. Humilis of Bisignano and St. Bonaventure of Barcelona. The studies there were
mainly in the area of Franciscanism and
Scotus.
Some urgent work on the building, financed by the Province of Ireland, will begin soon in order to permit the transfer of
the College of St. Bonaventure of Grottaferrata to the College of St. Isidore, as was
decided by the General Definitory on the
16th March 2006.
8. Incontro della Conferenza della Famiglia Francescana
Roma, Curia generale TOR, 10.04.2006
Lo scorso 10 aprile, lunedì santo, la CFF
ha avuto una delle sue due riunioni annuali.
L’incontro si è tenuto questa volta presso la
Curia generalizia dei Frati Minori del TOR
nel cuore di Roma ed ha visto la partecipazione di tutti i rappresentanti della Famiglia
Francescana: Fr. José R. Carballo, Ministro
generale OFM, Fr. Joachim Giermek, Ministro generale OFMConv, Fr. John Corriveau, Ministro generale OFMCap, Fr. Ilija
Zivkovic, Ministro generale TOR, Encarnación Del Pozo, Ministra generale OFS, Sr.
Anísia Schneider, OSF, Presidente CIFTOR.
175
AD CHRONICAM ORDINIS
La riunione, iniziata alle ore 10.00 con
un breve momento di preghiera, prevedeva
un nutrito ordine del giorno. Tra i diversi argomenti affrontati, è stato dato largo spazio
alla preparazione dei due Centenari che la
Famiglia Francescana si appresta a vivere:
l’VIII Centenario della nascita di S. Elisabetta d’Ungheria e l’VIII Centenario del riconoscimento del carisma francescano da
parte della Chiesa.
Il primo prevede un programma di celebrazioni già fissato, con quattro momenti
principali: l’apertura, il 17 novembre 2006,
ad Assisi; un convegno di Studio, il 23 febbraio 2007, presso la Pontificia Università
Antonianum di Roma; una mostra iconografica, che si aprirà il giorno successivo e
rimarrà aperta per tutto il mese di marzo,
presso la Basilica dei SS. Cosma e Damiano a Roma; la chiusura, il 16 e 17 novembre
2007, ad Assisi. Per il secondo, invece, la
cui scadenza è nel 2009 e per il quale ogni
ramo della Famiglia seguirà un proprio
cammino di preparazione, sono previste
delle celebrazioni comuni per l’anno del
centenario. Per entrambi gli avvenimenti la
Conferenza della Famiglia Francescana sta
preparando una lettera, in cui si inviteranno
tutti i membri della Famiglia ad unirsi nel
celebrare questi due importanti eventi per la
sua storia e la sua identità.
Fr. Ilija Zivkovic, Ministro generale
TOR, è stato, poi, incaricato di partecipare a
nome della Conferenza della Famiglia
Francescana al Convegno ecumenico di tutti i Francescani, che si svolgerà dal 28 agosto al 3 settembre 2006, presso il Franciscan
International Study Center di Canterbury e
che avrà per tema “Dalla Regola alla vita”.
Fr. John Corriveau, Ministro generale
OFMCap, infine, ha invitato tutti i membri
della Famiglia Francescana ad essere presenti, nella mattinata del prossimo 14 settembre al Capitolo generale dei Frati Minori Cappuccini, per un breve incontro con i
Frati che vi parteciperanno e per una celebrazione eucaristica.
Dopo aver preso in esame altre richieste
pervenute in questi mesi ai membri della
Conferenza, l’incontro si è chiuso con il pranzo condiviso con la Fraternità della Curia Ge-
neralizia TOR e durante il quale vi è stata
l’occasione per un fraterno scambio di auguri in vista delle prossime festività pasquali.
FR. STEFANO RECCHIA, OFM
Segretario CFF
9. Incontro con i “governi” delle Province OFM in Germania
Ohrbeck, Germania, 20.04.2006
Il 20 aprile il Ministro generale, Fr. José
R. Carballo, e il Definitore generale, Fr.
Jakab Várnai, si sono incontrati ad Ohrbeck
con i Definitori delle quattro Province in
Germania in vista della possibile creazione
di un’unica Provincia. I quattro “governi”
avevano già avuto una riunione nel settembre 2005 e si erano pronunciati a favore della proposta di fusione, prevista nel 2010,
fatta salva la discussione e l’approvazione
dei Capitoli delle rispettive Province, che si
terranno tutti nell’aprile 2007.
I quattro Definitori, con gli Economi e i
Segretari per la Formazione e gli Studi, riuniti dal 19 aprile, avevano già avviato la riflessione sui «valori aggiunti» che una tale
unione avrebbe portato. Il Ministro generale, dopo aver ascoltato quanto fatto fino ad
oggi, ha sottolineato l’importanza di questo
momento, in cui lo spirito di «rifondazione» dell’Ordine chiama tutti ad andare verso il futuro con decisione e sapiente discernimento. Ha quindi incoraggiato i quattro
“governi” a tenere presente sempre la dimensione dell’«essere» piuttosto che quella
del «fare»; li ha invitati a pensare al futuro
non solo in termini di «chiusura», ma anche
di «apertura» e di «invio»; li ha esortati, infine, ad elaborare un progetto comune, particolarmente nei settori della formazione,
dell’evangelizzazione, dell’economia e delle comunicazioni. I partecipanti all’incontro, pur cercando di prevedere ogni dettaglio per la fusione, hanno espresso la consapevolezza che il vero lavoro inizierà a
partire dal primo giorno della creazione di
una nuova e comune Entità.
Il Ministro generale, dopo aver richiamato i percorsi simili di altre Province e
176
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
informato sui passi giuridici da compiere,
ha lodato lo spirito fraterno e sereno che ha
caratterizzato l’incontro e la ricerca sincera
di una strada comune da percorrere.
FR. JAKAB VÁRNAI
10. Notitiae particulares
– MONS. PAUL-SIMÉON AHOUANAN DJRO,
OFM, è stato nominato dal Santo Padre
Arcivescovo Coadiutore dell’Arcidiocesi di Bouaké (Costa d’Avorio), trasferendolo dalla Diocesi di Yamoussoukro
(Costa d’Avorio).
(L’Osservatore Romano, 13.01.2006)
– MONS. MARCO DINO BROGI, OFM, Arcivescovo titolare di Città Ducale, Nunzio
Apostolico, è stato nominato dal Santo
Padre Consultore della Segreteria di Stato-Sezione per i Rapporti con gli Stati.
(L’Osservatore Romano, 28.01.2006)
– ATTILIO CARD. NICORA, Presidente dell’Amministrazione del Patrimonio della
Sede Apostolica, è stato nominato da Benedetto XVI Legato Pontificio per le Basiliche di San Francesco e di Santa Maria
degli Angeli in Assisi.
(L’Osservatore Romano, 22.02.2006)
Comunicato dei Frati Minori
Roma-Assisi
22.02.2006
«Quali Responsabili e Custodi della Basilica di S. Maria degli Angeli in Assisi, affidata dalla Chiesa al nostro servizio e alla
nostra animazione pastorale, desideriamo
manifestare la nostra gratitudine al Santo
Padre per l’attenzione che continua a mostrare nei riguardi del carisma francescano
e clariano e che ora si esprime con questa
nuova ed importante nomina. A Sua Eminenza Mons. Attilio Nicora, manifestiamo
la nostra disponibilità a camminare in comunione, nello spirito di san Francesco e
per il bene della Chiesa universale; assicuriamo la nostra preghiera e collaborazione;
formuliamo a lui l’augurio di un fruttuoso
lavoro, per il bene del popolo di Dio e di tutti gli uomini di buona volontà, che ad Assisi cercano la verità e la pace».
FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO
Ministro generale OFM
FR. MASSIMO RESCHIGLIAN
Ministro provinciale OFM dell’Umbria
1. Libri
BIBLIOGRAFIA
– AA.VV., Crónica: 450 años de presencia
Franciscana en el Perú (1531-2003), Librería Editorial Salesiana, Lima 2003,
pp. 79.
– BISOGNIN DAVIDE, L’altro santo Gonzaga. Il venerabile frate Francesco, Edizioni LIEF, Vicenza 2005, pp. 314.
– BRACCI SILVANO, Il Beato Filippo e il suo
Convento di Castel d’Emilio-Agugliano,
Quaderno Biblioteca Comunale, Agugliano 2006, pp. 24.
– CASALINI NELLO, Introduzione a Marco,
Studium Biblicum Franciscanum, Analecta, 66, Franciscan Printing Press, Jerusalem 2005, pp. 303.
– CASALINI NELLO, Lettura di Marco. Narrativa, esegetica, teologica, Studium Biblicum Franciscanum, Analecta, 67,
Franciscan Printing Press, Jerusalem
2005, pp. 381.
Confrontación con el pensamineto de
Friedrich Nietzsche, Pars disertationis,
Pontificia Universitas Antonianum, Facultas Philosophiae, Desertatio ad lauream n. 122, Romae 2005, pp. 150.
– FOBES PETER, Franz von Assisi - Einen
Heiligen neu entdecken, Paulinus Verlag, Trier 2006, pp. 80.
– GENERAL SECRETARIAT FOR FORMATION
AND STUDIES, Dialogue the path to
peace. Formation in a multicultural and
multireligious context, X International
Council for Formation and Studies,
Seoul, 14-17 February 2005, Rome
2005, pp. 295.
– LIBERATI VINCENZO, Donna: dono e mistero, Tipografia Mattei, Frascati 2006,
pp. 143.
– LOFFREDA STANISLAO, Cafarnao V. Documentazione fotografica degli scavi
(1968-2003), Franciscan Printing Press,
Jerusalem 2005, pp. 245.
– CONFERENZA DEGLI ASSISTENTI GENERALI
OFS (a cura di), Manuale per l’assistenza
all’OFS e alla GiFra, Roma 2006. pp. 400.
– MASSEI POMPEO, La Custodia di Tandil.
Storia, Tipografia S. Giuseppe, Pollenza
2006, pp. 173.
– DIEGUEZ ALEJANDRO M. - PAGANO SERGIO, La carte del «Sacro Tavolo». Aspetti
del Pontificato di Pio X dai Documenti
del suo Archivio privato, 2 Voll, Collectania Archivi Vaticani, 60, Tipografia Vaticana, Città del Vaticano 2006, pp. 1072.
– MESSA PIETRO, Giovanni Paolo II e lo
“Spirito di Assisi”. La profezia della pace tra identità e dialogo, Ed. Porziuncola, S. Maria degli Angeli (PG) 2006, pp.
36.
– CORONA RAIMONDO DOMENICO, S. Giovanni da Capestrano nel suo tempo, Edizioni NOUBS, Chieti 2005, pp. 45.
– FERNÁNDEZ CUBILLOS HÉCTOR ALEJANDRO, La trasvaloración de los valores en
novela Rayuela de Julio Cortázar.
– MERINO ABAD EMÉRITO, Tierra Santa te
espera y te acoge. El viaje de tu vida,
Globalis Editiones Anthema, Villares de
la Reina 2006, pp. 128.
– PICICCO AGOSTINO, Padre Agostino Gemelli, Edizioni Messaggero Padova, Padova 2005, pp. 166.
178
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
– RONDEAU ANNE-SOPHIE, Laissez-moi finir la vaisselle!, Coll. «Chemins d’Assise», Éditions franciscaines, Paris 2006,
48 pages.
– SCHNEIDER HERBERT (Hrsg.), Das franziskanische Verständnis des Wirkens des
Heiligen Geistes in Kirche und Welt, B.
Kühlen Verlag, Mönchengladbach 2005,
pp. 148.
2. Extracta
– CORONA RAIMONDO (a cura di), P. Gabriele Giamberadini. Diario sul Concilio
Ecumenico II, in “Studia Orientalia Christiana”, Collectanea, The Franciscan Centre
of Christian Oriental Studies, Co-Editor
Franciscan Printing Press, Cairo-Jerusalem
2005, pp. 179-237.
3. Pubblicazioni del Direttore responsabile di “Acta Ordinis”
Fr. Gino Concetti è il Responsabile legale
delle Riviste dell’Ordine (Acta Ordinis, Antonianum, Archivum Franciscanum Historicum).
Dal 1964 al 1997 è stato Docente di Teologia
morale matrimoniale e familiare, di morale sociale e politica nella Pontificia Università Antonianum.
Ha svolto attività giornalistica ne “L’Osservatore Romano” per oltre 40 anni (dal 1960 in
poi). Ha pubblicato opere individuali e collettive con saggi personali, privilegiando tematiche
di attualità di cui si fornisce l’elenco dal 1966 al
2006.
Opere individuali
1.
2.
3.
4.
5.
La predicazione nel magistero pontificio da Leone XIII a Paolo VI, O.R.,
Milano 1967.
La parrocchia del Vaticano II, Ancora,
Milano 1967.
Bilancio e documenti del sinodo dei
vescovi, Massimo, Milano1968.
I partiti politici e l’ordine morale, Logos, Roma 1981.
I trapianti di organi umani, Piemme,
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
28.
29.
30.
Casale Monferrato 1987.
L’eutanasia, AVE, Roma 1987.
Aids. Problemi e coscienza, Piemme,
Casale Monferrato 1987.
Chiesa e politica, Piemme, Casale
Monferrato 1989.
Gesù il maestro, Vivere In, Roma
1990.
Gesù il salvatore, Vivere In, Roma
1991.
Sessualità, amore, procreazione, Ares,
Milano 1991.
Gesù il glorificatore, Vivere In, Roma
1992.
La guerra e le sue tragedie, Studium,
Roma 1992.
Sindacati, lavoratori, imprenditori,
Vivere In, Roma 1993.
Pena di morte, Piemme, Casale Monferrato 1993.
Il diritto d’intervento umanitario, Centro Editoriale Cattolico, Vidodarzere,
Padova 1994.
Etica fiscale, Piemme, Casale Monferrato 1995.
Criminalità e giustizia. Lineamenti di
etica penale, Ares, Milano 1995.
Sesso e sacramenti, Vivere In, Roma
1995.
La famiglia cristiana e il modello tecnologico, Vivere In, Roma 1996.
Sulle ali dell’aurora, Ursini Editore,
Catanzaro 1996.
Etica previdenziale, Centro Editoriale
Cattolico, Vidodarzere 1996.
L’embrione uno di noi, Vivere In, Roma 1997.
Diritti degli omosessuali, Piemme, Casale Monferrato 1997.
La clonazione umana. Diritti ed etica,
Vivere In, Roma 1998.
Le unioni di fatto, Vivere In, Roma
1999.
La fecondazione medicalmente assistita, Vivere In, Roma 1999.
Gli orrori della prostituzione, Vivere
In, Roma 2000.
I cattolici nella democrazia pluralista,
Vivere In, Roma 2001.
La pillola del giorno dopo, Vivere In,
Roma 2001.
BIBLIOGRAPHIA
31. Le gemelline siamesi, Vivere In, Roma
2001.
32. Gli obbrobri della pedofilia, Vivere In,
Roma 2003.
33. Giovanni Paolo II e i valori cristiani
nella Costituzione dell’Unione Europea, Vivere In, Roma 2004.
34. Giovanni Paolo II e la guerra in Iraq e
in Medio Oriente, Vivere In, Roma
2005.
35. Le Giornate Mondiali della Gioventù.
Da Giovanni Paolo II a Benedetto
XVI, Vivere In, Roma 2006.
Ha curato opere collettive
con saggi personali
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
La teologia dopo il Concilio. O.R., Milano 1966.
La pastorale del sinodo episcopale.
IRADES-COP, Roma 1968.
Commento all’enciclica Humanae vitae. Massimo, Milano 1968.
Il dialogo ad una svolta. IRADESCOP, Roma 1969.
La collegialità episcopale per il futuro
della Chiesa. Vallecchi, Firenze 1969.
Matrimonio, famiglia e divorzio.
Dehoniane, Napoli 1971.
Il prete per gli uomini d’oggi. AVE,
Roma 1975.
Cristo Redentore dell’uomo, centro del
cosmo e della storia. Massimo, Milano
1980.
Evangelizzazione e catechesi. Massimo, Milano 1980.
179
10. Catechesi sul matrimonio. Logos, Roma 1980.
11. La famiglia cristiana nel mondo contemporaneo. Logos, Roma 1980.
12. Dio, ricco di misericordia. Logos, Roma 1980.
13. I religiosi nell’oggi degli uomini. O.R.,
Milano 1981.
14. Il diritto alla vita. Logos, Roma 1981.
15. Catechesi sull’amore. Logos, Roma
1981.
16. I diritti umani. Dottrina e prassi. AVE,
Roma 1982.
17. Giovanni Paolo II. Alla Chiesa che è in
Italia. Dehoniane, Napoli-Roma,
1982.
18. Il giubileo della redenzione. Logos,
Roma 1983.
19. L’Anno Santo della redenzione. AVE,
Roma 1983.
20. Riconciliazione e penitenza nella missione della Chiesa. Logos, Roma
1983.
21. Catechesi sulla sessualità. Logos, Roma 1984.
22. Carta dei diritti della famiglia. Logos,
Roma 1984.
23. Orientamenti educativi sull’amore
umano. Logos, Roma 1984.
24. Il sinodo della speranza. Logos, Roma
1985.
25. Bambini in provetta. Logos, Roma
1986.
26. Veritatis splendor. Vivere In, Roma
1994.
27. Humanae vitae. Vivere In, Roma 1994.
NECROLOGIA
1. Fray Rubén Camps Mezquida
Benasau, Spagna, 26.05.1942
Valencia, Spagna, 03.12.2005
Quien conoció a Fray Rubén Camps en
su adolescencia, aún sin olvidar la prudente
declaración del eclesiástico: “no proclames
feliz a nadie antes de conocer su final”
(11,28.), podía prever que sería “dichoso”
en el sentido de las Bienaventuranzas. Murió como un auténtico cristiano, fiel a su vocación franciscana y ministerio sacerdotal.
Había nació en Benasau, un pueblecito
de la montaña de Alicante, el 26 de mayo de
1942. Sus padres, son, pues le han sobrevivido, un matrimonio ejemplar al que Dios
bendijo con cuatro hijos, de los cuales Fray
Rubén fue el segundo.
En 1953 ingresó en el Seminario Menor
franciscano, entonces llamado “Colegio Seráfico” de Benissa, (Alicante) Allí se unieron
nuestras vidas y vocación, fue desde entonces
como un hermano mayor para mí. Entre 61 y
63 años de edad no hay diferencia apreciable,
pero para un niño de 11 años, un compañero
de 13, y que ya llevaba 2 años en el Seminario, era ya un respetable hermano mayor; hermano mayor comprensivo que te enseña lo
mejor: esto fue siempre para mí Rubén.
Circunstancias académicas que no vienen al caso nos unieron en el tercer curso de
humanidades. Mi primer oficio en el Seminario fue el de “ayudante” del sacristán de la
Capilla que él ejercía por entonces, aprendí
de él algo que le caracterizó durante toda su
vida: su esmero y meticulosidad en el desempeño de las tareas que le habían sido encomendadas. En este caso, además, era una
tarea casi litúrgica en la que todo era, en
cierta manera, servicio a Dios.
Nuestras vidas siguieron unidas durante
15 años, todo el período de formación vocacional, sacerdotal y académica superior. Al
acabar el quinto curso de Humanidades, dos
de nosotros, debido a la corta edad, no podí-
amos acceder al Noviciado y el curso fue dividido en dos. Rubén hubo de retrasar su
Toma de Hábito para esperar a los más jóvenes. Juntos tomamos el Hábito, en el Monasterio de Santo Espíritu del Monte en Gilet (Valencia), el 7 de septiembre de 1959.
Un año después, el 8 de septiembre de 1960
hicimos la Profesión Simple; cursamos los
tres años de Filosofía en el Coristado de Cocentaina (Alicante) y los cuatro años de Teología en Teruel. Allí profesamos solemnemente el cuatro de octubre de 1965.
Recibimos el Orden Presbiteral. Mientras él se ordenaba de Presbítero el 18 de junio de 1967, yo permanecía como diácono
por razón de edad. Por determinación del
Ministro Provincial, los cuatro fuimos destinados al Pontificio Ateneo Antonianum de
Roma donde teníamos que estar el 1 de octubre. Ese día canté mi primera misa y Rubén me esperó para que no hiciera el viaje a
solas. En junio de 1968 obtuvimos ambos la
Licenciatura en Teología, él permaneció 2
años en Roma cursando Teología Moral en
el Alfonsianum, al tiempo que yo comenzaba estudios de Sagrada Escritura.
Vuelto a la Provincia, el 11 de agosto de
1970 fue elegido Vicario y Vicemaestro de
teólogos del Estudiantado de Teruel. Después de quince años de convivencia, nos separamos. El 10 de agosto de 1971 fue destinado a la Casa de Formación de Torrente
(Valencia), pasó después a Burjassot, allí a
mi regreso de Jerusalén fui destinado donde
pudimos convivir juntos medio año.
El 12 de octubre de 1974 fue elegido delegado de esta Fraternidad de Burjassot, una
de sus ocupaciones fue la revisión de los estatutos provinciales, de cara al Capítulo
Provincial de 1976; al término de dicho Capítulo, fue elegido Guardián del Convento
de Benissa hasta mayo de 1980 en que con
otros dos hermanos inauguran la Fraternidad de la Masía de San Vicente; ya entonces
trabajaba como actuario de un Tribunal
182
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
Eclesiástico de la Diócesis de Valencia. En
octubre de 1986 pasó a ser morador del Monasterio de Santo Espíritu del Monte, donde
en junio de 1988 fui también destinado siendo él nombrado Vicario de Santo Espíritu y
Director de la Revista “Selecciones de
Franciscanismo”. Yo fui destinado a Valencia y él permaneció en Santo Espíritu hasta
el 2 de marzo de 1993, cuando el Ministro
General de la Orden lo llama a Roma como
traductor de la lengua española.
Comienza entonces su período de servicio a la Curia General donde sus cualidades
y virtudes pudieron ser apreciadas y valoradas, de algún modo, por toda la Orden. Allí
permaneció hasta el 15 de febrero de 2004
fecha en que volvía a la Provincia con “la
gratitud” de toda la Orden y la suya personal “según dice la obediencia firmada por el
Ministro General”.
Durante los once años que permaneció
en Roma participó, lógicamente, en acontecimientos celebrados por la Orden, por
ejemplo: en enero de 1997 fue elegido como
intérprete para el Capítulo General en Asís,
como también lo fue para el Capítulo General de 2003. En marzo de 2001 fue traductor
en el Consejo Plenario celebrado en Guadalajara (México). Durante estos años fue responsable del equipo de traductores y Discreto de la Fraternidad de la Casa General.
Muchos tuvieron ocasión de apreciar,
como yo lo hiciera en 1955, su esmero y responsabilidad en el cumplimiento de sus tareas; pero lo más importante fue cómo vivió
el proceso de su enfermedad penosa que
Dios dispuso para él como camino para su
encuentro con la hermana muerte. Cuando
lo visitaba en el Hospital revivían en mí las
ilusiones y esperanzas de nuestros años jóvenes y volvía ser el hermano mayor de
quien debía aprender.
Espero que logre de Dios, junto a quien
goza de la luz y de la paz, que yo aprenda sus
vivencias de la enfermedad de lo que la voluntad de Dios disponga para mí.
Tras 46 años de vida franciscana y 38 de
sacerdocio el hermano Rubén nos ha dejado
para estar junto al Padre.
FR. VICENTE HERRERO, OFM
2. Fr. Valeriano Giordano
S. Antonio Abate (Na), Italia, 16.08.1928
Salerno, Italia, 01.01.2006
Fr. Valeriano è nato a S. Antonio Abate
(Na) il 16 agosto 1928 da Domenico e Maria Ioldi. Vestì l’abito francescano a Tramonti, il 29.09.1943, e vi emise anche la
prima professione il 1.10.1944. Completò
la sua formazione filosofica liceale a Baronissi e quella teologica a Cava (1° anno) e a
Nocera (2°, 3°, 4°), ove emise la professione solenne l’8.12.1949 e fu ordinato sacerdote il 25.2.1951.
Dotato di viva e penetrante intelligenza,
venne destinato agli studi di filosofia al
Pontificio Ateneo Antonianum in Roma. In
tempi ancora lontani dalla rivalutazione critica ed ecclesiale fu attratto dallo spiritualismo di Rosmini e con la tesi “Le principali
interpretazioni dell’ideologia rosminiana”
si laureò in filosofia nel 1955, col massimo
dei voti.
L’anno seguente, 1956, conseguì la licenza in Teologia presso la Pontificia Università Lateranense con una tesi su “L’Ontologismo di V. Gioberti”, approfondendo
così la sua conoscenza della filosofia italiana dell’800. Contemporaneamente, conseguì il baccalaureato in Scienze Sociali presso la Pontificia Università Gregoriana in
Roma.
Nell’agosto di quello stesso anno, rientrato in Provincia, fu assegnato per l’insegnamento della filosofia al seminario di Serino che, già casa di noviziato dal 1946, nel
1956 divenne sede dello studentato di filosofia aprendo un nuovo corso nella storia
della Provincia: un seminario ricco di vocazioni e aperto alle istanze sociali e di evangelizzazione con notevoli risonanze in tutto
l’avellinese.
Si era laureato nel 1965, col massimo dei
voti, in filosofia presso l’Università “Federico II“ di Napoli, con una tesi su “Il principio di non-contraddizione in Aristotile”,
avendo come relatore N. Petruzzellis e,
l’anno seguente, conseguita l’abilitazione
all’insegnamento, iniziò il suo magistero
nell’Università e nelle scuole statali: dal
1966 al 1974, presso il Magistero parificato
183
NECROLOGIA
di Cassino, fu assistente di filosofia; dal
1966 al 1968, insegnò storia e filosofia, al
liceo classico “Colletta“ di Avellino; dal
1968 al 1974, sempre come professore di
storia e filosofia, insegnò nella Scuola Militare Nunziatella di Napoli e nei licei Tasso e
Da Procida di Salerno.
Dopo aver sostenuto, nel 1971, l’idoneità all’assistentato universitario di storia
della Filosofia, iniziò il suo insegnamento
nella Facoltà di Magistero, nell’Università
di Salerno. Prima, come assistente ordinario presso la cattedra di storia e filosofia,
poi, nel 1978 come incaricato di Filosofia
morale e dal 1982 fino al 1995 come professore associato, quando, per sopraggiunti
limiti di età, diventò professore fuori ruolo
concludendo il suo servizio nell’università
nel 1997.
Non è facile ricordare tutta l’attività didattica, formativa e pastorale di Fr. Valeriano in quaranta anni di magistero. Solo, per
accenni, è opportuno menzionare il parallelo insegnamento della filosofia nelle strutture dell’Ordine dei Frati Minori ed ecclesiali: l’Istituto Superiore di S. Chiara a Napoli (1962–1963), il Pontificio Ateneo Antonianum in Roma (1970–1971), lo Studio
Francescano Interfamiliare per la filosofia e
la teologia a Nola, il seminario metropolitano “Giovanni Paolo II“ e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose a Salerno. E, inoltre,
il suo impegno di redattore nella Rivista rosminiana di filosofia e cultura e di animatore e di partecipazione a numerose iniziative
culturali (le settimane di Stresa, il Francescanto, tavole rotonde su problemi di attualità ecc).
Il servizio più importante svolto nella
Provincia è stato il ministero dell’autorità:
Guardiano di S. Lorenzo in Salerno (19801989 e 1998-2006), Definitore provinciale
(1980-1986 e 1998-2004) e Ministro Provinciale (1992-1998).
Il suo provincialato si caratterizzò per il
rilancio della formazione culturale francescana in Campania: il 2 maggio 1997, infatti, i Ministri provinciali delle sei Province
della Famiglia Francescana in Campania e
Basilicata, dopo un lungo cammino di riflessione e di studio di fattibilità, istituirono
a Nola lo Studio Francescano Interfamiliare che in questi ultimi anni è stato strumento di collaborazione, di formazione culturale e francescana dei giovani frati e di ripresa degli studi superiori nelle singole Province francescane.
Era ancora impegnato a collaborare per
la ripresa culturale delle Province Religiose
in Campania e Basilicata quando il Signore
gli fece sperimentare una nuova via di feconda collaborazione, attraverso l’esperienza di Cristo servo e sofferente, nell’incontro con Lui nella malattia.
Nel giugno 1999, gli fu diagnosticato un
tumore epatico. Con un intervento chirurgico, eseguito presso l’Istituto dei tumori di
Milano il 14 ottobre 1999, fu necessaria l’asportazione di un terzo del fegato e della colecisti.
Il male sembrava sconfitto ma non del
tutto debellato, e a distanza di anni, si è ripresentato in tutta la sua forza devastatrice.
In pochi mesi, attraverso una via crucis salvifica, ha condotto Fr. Valeriano a incontrare faccia a faccia quel Dio da sempre cercato, in clima di abbandono sereno e fiducioso simile a quello di Cristo: “Padre, nelle tue
mani affido il mio spirito” nelle prime ore
del nuovo anno 2006 nel convento S. Lorenzo in Salerno, suo luogo teologico della
poliedrica attività di evangelizzazione negli
ultimi trenta anni di vita.
FR. GIACINTO D’ANGELO, OFM
3. Fr. Regis Duffy
Brooklyn, USA, 15.10.1934
St. Bonaventure, USA, 04.01.2006
Following his ordination, Regis was a
student in the “fifth year” pastoral program
at St. Anthony’s Shrine in Boston, and then
was assigned briefly as an instructor to
Bishop Timon High School in Buffalo
(1962-63). Regis then joined the faculty of
St. Joseph Seraphic Seminary in Callicoon
from 1963 to 1965. In the latter year, he
returned to Buffalo, where he completed an
MA in Music at the State University of New
York. His interest in liturgical music natu-
184
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
rally led Regis into the field of sacramental
theology. He spent a year at Holy Name
College (1966-67) completing his S.T.L at
the Catholic University of America. Regis
then went on to study in Paris; his years
there (1967-1971) shaped him profoundly.
He fell in love with many aspects of French
culture – and cuisine. During these years
immediately following the Second Vatican
Council, he was part of the innovative team
ministry of the parish of Saint Séverin in the
Latin Quarter of Paris. He also ministered at
U.S. military bases in Western Europe,
where he gained a reputation as an engaging preacher. Regis completed both his
Master of Liturgical Science degree at the
Institut Supérieur de Liturgie and his Doctorate in Sacred Theology from the Institut
Catholique in 1971.
In 1971, Regis returned home to begin
an illustrious teaching career at the Washington Theological Union; his natural
teaching skills quickly made him a “star” of
the faculty. His speaking abilities soon
made him a favorite, first in the Washington
area, but then nation-wide, as a keynoter at
various conventions and assemblies. For
many years, he was invited to preach regularly at Holy Trinity Parish in Georgetown,
where his trademark use of examples from
the well-known comic strip made him
known as the “Peanuts Priest.” Regis also
began making significant contributions to
theological scholarship. After publishing a
number of articles, his first book, Real
Presence, appeared in 1982. Two others followed shortly: A Roman Catholic Theology
of Pastoral Care in 1983, and On Becoming
a Catholic, in 1984. In 1979, he was elected
to the Board of the Catholic Theological
Society of America. During his years in
Washington, Regis lived at the old Holy
Name College from 1971 to 1982, when he
became a founding member of the Hales
House intentional community in Takoma
Park, MD. Even in the midst of his many
activities, Regis generously made time to
come over to Holy Name College to give
classes in music to the students in formation. For two decades, his theology of worship made a profound impact on the friars
of the Province preparing for ordination.
During his years as a faculty member of
the WTU, Regis had been invited to be a
visiting lecturer at a number of prominent
universities; then, in 1989, he joined the
department of theology at the University of
Notre Dame, where he continued his scholarly and teaching career. His last books,
American Emmaus and Liturgy and the
Universal Catechism, both appeared in
1995. By this time, Regis was increasingly
plagued by severe migraine headaches that
forced him to resign from the Notre Dame
faculty in the fall of 1994. In January 1995,
he was invited to become Scholar in Residence at the Franciscan Institute of St.
Bonaventure University, where he
remained for the rest of his life.
BR. MICHAEL HARLAN, OFM
4. Fr. Bernardine Ward
Rochester, USA, 27.01.1913
Ringwood, USA, 25.02.2006
After ordination, Fr. Bernardine spent
his entire friar and priestly life in Latin
America. He volunteered for and was
assigned to Mexico, where he served for
eleven years, as an assistant in various
parishes and from 1952 to 1954, as Pastor at
Calpulalpam. He was one of the founders of
the Province’s mission in Caparra Heights,
Puerto Rico, and served there from 1954 to
1963 as a Superior, as Pastor of Santa Maria
de los Angeles Parish, as Guardian and
Treasurer. In 1964, he joined Holy Name’s
Bolivian mission where he lived and
worked in a wide range of apostolates until
2003 when, for health reasons, he returned
to the United States. While in Bolivia, Fr.
Bernardine served as Pastor in Apolo
parish, where he help build a number of
roads and stone bridges (the first in the
area) in order to reach the Charazani and
Pelechuco parishes in the mountains along
the Peruvian border. He served as a
parochial vicar in the rural parish of Sorata
and in mission stations in the tropical lowlands of Bolivia. In 1966, he dreamed of
NECROLOGIA
founding a parochial radio station for evangelization. He started to get the necessary
government and ecclesial permissions, buying equipment and land and securing the
necessary technical assistance to launch the
proposed radio station. In 1970, he started
transmitting from radio station “San Francisco” out of Apolo, and in 1978, he started
transmitting from the “Santa Clara” radio
station in Sorata. At the age of 63 he started
learning the Aymara language. Over the
past forty years, Fr. Bernardine worked in
almost every one of the Mission’s parishes.
He traveled on foot, by mule, in a jeep, boat
and plane to countless villages where he
baptized, confessed, visited and buried literally thousands of people. At the age of 78,
he went to “lend a hand” at the National
Shrine of Our Lady of Copacabana, on the
shores of Lake Titicaca, and stayed for over
fifteen years. In September 2, 2003 until
March 10, 2005, he lived at St. Anthony
Friary in Butler, NJ, then moved to Holy
Name Friary in Ringwood, NJ.
BR. MICHAEL HARLAN, OFM
5. Fr. Joseph-Marie Legonou
Lomé, Togo, 10.07.1959
Lomé, Togo, 21.03.2006
1. Homélie prononcée à la messe concélébrée des obsèques du Frère JosephMarie Legonou
Lomé-Hanoukopé, le 31 mars 2006
Celui qui nous a convoqués et rassemblés si nombreux depuis la fervente para liturgie de la veillée d’hier soir jusqu’à
l’émouvante concélébration eucharistique
en cette église paroissiale de St Antoine de
Padoue est bien le frère Joseph-Marie
Séwêdjro Legonou, dont voici le curriculum vitae.
Il est né le 10 juillet 1959 à Lomé de Papa Crespin Legonou, dynamique officier
émérite de la Regia Legio Mariae de Lomé,
enrôlé de nouveau pour son dynamisme et
sun expérience, dans les rangs de la Militia
Christi, et de Maman Aurélie Abbecy,
185
épouse, maman chrétienne également légionnaire très engagée à la suite et aux côtés
de son rnari.
Baptisé le 11 juillet 1959, le lendemain
de sa naissance, à la paroisse St Antoine de
Padoue de Hanoukopé, il reçoit la première
Communion et la Confirmation à l’église
Christ-Roi de Kodzoviakopé...
Après les études primaires à l’Ecole de
la Mission catholique de Kodzoviakopé, il
a fréquenté le collège St Joseph jusqu’à
l’obtention du Bac en 1981, dès l’année suivante, il entre chez les Frères Mineurs le 04
octobre 1989.
Le 15 août 1984 à Adidogomé: Première
Profession, suivie de 5 années d’études au
Grand Séminaire Saint Coeur de Marie à
Anyama en Côte d’Ivoire.
Ordonné Prêtre le 4 janvier 1992, il a
servi comme Vicaire à la paroisse Saints
Pierre et Paul à Mango pendant 3 ans. Il a
brillamment couronné sa formation par
l’obtention de la Maîtrise en Théologie pratique en 1997.
De retour au pays, il s’est dévoué corps
et âme dans l’apostolat sacerdotal à la paroisse St Antoine de Padoue de Hanoukopé
dont il est devenu le Curé depuis 2001, cumulativement avec la charge de Vicaire
Provincial de la Province Franciscaine du
Verbe Incarné jusqu’à sa mort, survenue le
21 mars 2006, à l’âge de 47 ans.
Il était un homme
En tant que tel, c’était un être créé par ce
Dieu dont l’amour se déverse dans la création avant de se manifester dans la rédemption. En ce sens, sa vie est un don de Dieu.
Et cela, le frère Joseph en avait acquis la
conviction. La vie d’un homme ne peut
donner toute sa mesure que si elle correspond au plan de Dieu.
Et c’est ici que le prénom du Frère Joseph devient une invitation, on l’appelait
«Séwêdjro», c’est à dire, «c’est le sort qui
l’a voulu», «c’est le destin qui l’a voulu».
Pour un chrétien, ce prénom signifie: «telle
est la volonté de Dieu». Ainsi donc, depuis
sa naissance, Frère Joseph était, tout entier,
disponibilité à la volonté de Dieu... Dieu
était pour lui. Celui qui, seul, donne à la fois
186
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
d’exister et de demeurer. Et alors, chaque
événement devient expression de l’amour
et de la volonté salvifique de Dieu... joies,
souffrances, incompréhensions, peines de
toutes sortes, moments de bonheur et les
différents choix ne peuvent en définitive
promouvoir l’homme que si tout cela se
rapporte à Dieu. Il s’agit en somme de dire
avec les saints: «Dieu suffit», «Dieu seul
suffit», «Dieu, premier servi»…
Comme homme, Frère Joseph l’était,
dans les limites de son existence. Il avait
conscience que la mort fait partie de la vie.
Vivre sa mort devenait pour lui une manière de vivre pleinement. II savait que nul ne
peut vivre «sans jamais connaître la mort
corporelle». Le pas devait être franchi tôt
ou tard... Pour lui, ce pas fut franchi trop tôt,
selon nos vues humaines... mais était-ce
vraiment trop tôt pour Dieu qui nous l’avait
prêté et envoyé?
Oui, la mort réalise toujours le paradoxe
d’être certaine et incertaine, et par conséquent, elle donne à chacun de nous trois
conseils pratiques: «prévois, conclus, espère!» L’enfant qui a cassé son jouet pleure à
chaudes larmes, et sa petite âme est tout entière noyée dans le chagrin, parce que son
horizon est envahi par un nuage noir, parce
qu’il est incapable de prévoir, et que sa tristesse présente, lui cachant tout l’avenir, lui
semble une catastrophe irrémédiable et définitive.
Près de lui, les grandes personnes sourient; elles savent qu’habituellement les
grosses pluies ne durent qu’un instant, mais
elles se gardent bien de reconnaître dans
l’illusion du petit enfant une image de leur
chagrin et l’incongruité qu’il y a à prendre
au tragique des épreuves qui se terminent au
plus tard avec la vie, c’est-à-dire bientôt.
Frère Joseph était un homme, capable
aussi d’offenser l’un ou l’autre... C’est pour
cela que, en son nom, je demande à tous
ceux qu’il aurait pu blesser de lui pardonner
et de prier pour lui. Peut-être certains l’auront-ils blessé lui aussi, d’une manière ou
d’une autre. A ceux là, je donne le pardon
du frère Joseph qui, à la suite de certaines
conversations et de certains commentaires
parvenus à ses oreilles, a prié pour nous en
ces termes: «Ne nous soumets pas à la tentation». Que tous les cœurs soient ici réconciliés et que la volonté de Dieu soit faite.
Frère Joseph était un chrétien
Oui, le frère Joseph était aussi un chrétien. Baptisé le 11 juillet 1959, il a été incorporé au Christ dont il est ainsi devenu
membre. Fils de Dieu, co-héritier avec le
Christ, sa vie prend une dimension nouvelle. Il découvre que vivre, c’est désormais
vivre pour le Christ…
Depuis sa première communion, le Frère
Joseph tirait l’essentiel de sa vie de son
amour pour le Christ-Eucharistie. Nous
nous souvenons de l’amour et de la vivacité avec laquelle, aidé par son Conseil Pastoral, il a organisé et animé l’année de l’Eucharistie décidée et donnée à l’Eglise par le
Pape Jean-paul II, désormais entré dans la
Cité sainte…
Dans le sacrement de la confirmation le
Frère Joseph recevait le don de l’Esprit pour
être pleinement témoin du Christ. Il était
lancé sur les routes pour manifester l’amour
du Christ envers tous les hommes. Voilà
pourquoi, comme ses parents, il embrassa
l’apostolat comme le pratiquait la Légion
de Marie. Il fut parmi les fondateurs du premier praesidium Junior des jeunes de la paroisse du Sacré-Cœur de Lomé. Chargé de
la liturgie par les responsables de la «Curia
junior Virgo Potens». il aidait les uns et les
autres à chanter Dieu, par la vie et par la
voix. Tout, en lui, devait chanter: tout, autour de lui, devait chanter! II était convaincu que l’évangélisation devait atteindre
l’homme dans sa profondeur, même par le
chant. On comprend qu’il soit devenu frère
de saint François, le grand chantre de la
beauté de la Nature qui dit Dieu!
Nous l’appelions Frère Joseph: mais, il
s’appelait Joseph-Marie-Pierre. En s’appuyant sur Marie et Joseph, le frère se fixa
pour idéal de vivre comme au milieu de la
sainte famille de Nazareth, et d’y être, à
l’instar de Jésus, docile à Marie et à Joseph,
et simultanément livré tout entier aux affaires du Père des cieux.
Saint Joseph était, disait-il, son ami à un
titre particulier : il insistait tellement que, le
NECROLOGIA
19 mars dernier, comprenant son désir de
dire une messe ce jour-là en l’honneur de
son saint patron et ami, une messe fut célébrée près de lui, dans sa chambre, à la clinique. Mais ceux qui le veillaient furent
étonnés quand, après la messe, il leur sourit
avant d’affirmer: «Oh, ce n’est pas aujourd’hui la saint Joseph, c’est demain. Je présiderai moi-même ma messe demain»...Il
parlait du 20 mars, date où il entra dans le
coma qui devait l’introduire à la célébration
de la grande liturgie céleste...
La Vierge Marie était sa Mère. Il l’aimait
tendrement et se savait aimé par elle. Pour
ses amis d’enfance, son engagement dans la
Légion de Marie correspondait à un choix
pour la Vierge Marie. A l’école de cette
sainte Mère, il apprenait à tout donner à
Dieu et à se donner lui-même. Il ne cessait
d’inviter les uns et les autres à aimer Celle
que Dieu a aimée d’un amour tout spécial,
celle «qui s’avance comme l’aurore, belle
comme la lune, resplendissante comme le
soleil, terrible comme une armée rangée en
bataille»... ...
Mais frère Joseph s’appelait aussi Pierre.
Et, comme cet apôtre, il était jaloux du nom
de Dieu. Il ne pouvait cacher ses certitudes
et ses convictions. Il fonçait. Sauf si on le
convainquait du contraire. Il avait, en tout
cas, le souci des choses de Dieu.
Porté par saint Joseph et par la Bienheureuse Vierge Marie, notre Frère savait avancer vers Dieu avec assurance. II fallait aller
de l’avant, toujours plus, dans l’amitié avec
Dieu. Et pour mieux le servir, il choisit de
lui consacrer sa vie par la profession des
Conseils évangéliques et de se faire religieux …
Frère Joseph était un religieux
Par ce choix de la vie religieuse, le Frère
Joseph devenait, d’une manière toute particulière, Frère de Jésus, et donc aussi frère
de tous. Et il s’est efforcé de témoigner de
la proximité du Christ, en se faisant proche
de tous ceux qui le rencontraient. Dans cette option pour le Christ qui est une option
pour les pauvres, il se battait sur tous les
fronts. Il dénonçait. avec vigueur. tout ce
qui ternissait le visage du Christ : ses ho-
187
mélies étaient des appels insistants à la sainteté. Père Spirituel, il indiquait toujours le
chemin à prendre, si difficile soit-il, pour aller vers Dieu. Curé de paroisse, il s’investissait énormément dans l’animation de la
vie paroissiale... Jésus devait être connu et
aimé, à tout prix, quoi qu’il advienne, même s’il fallait braver la fatigue, au risque
d’y laisser sa santé et sa vie.
Membre de «Franciscains International», le Frère Joseph était convaincu que
l’homme debout, tel que l’a enseigné le pape Paul VI, ne devait être que l’homme respecté dans ses droits. Il était donc très engagé dans le combat pour les droits de l’homme. Tout homme, tout l’homme: telle était
sa préoccupation. Il fallait donner à chaque
homme l’amour et le respect que Dieu luimême donnait à sa créature. Toutes ces activités en faveur de l’épanouissement de
l’être humain, il les menait le regard fixé sur
Jésus qui est venu pour libérer les prisonniers... «Toujours pour le Christ, tout pour
le Christ», telle doit être la devise du religieux, telle aurait pu être la devise du frère
Joseph. Mais décidé à suivre le Christ, notre
Frère a voulu s’inscrire dans la spiritualité
de Saint François d’Assise.
Saint François, en effet, a compris, avec
une acuité particulière que sa mission était
de construire l’Eglise du Christ, cette Eglise qui, en son temps comme au nôtre, est
prise en otage par les richesses et toutes
sortes de mondanités. C’est pourquoi, en
épousant Dame Pauvreté, il s’est vidé de
lui-même pour se livrer à son Seigneur dont
la beauté transparaît dans toute la création.
Devenu franciscain par l’émission de ses
voeux de religion le 15 août 1984, notre
Frère se voulait disciple de saint François
d’Assise qui était tellement uni au Christ
que celui-ci lui fit la grâce de porter les stigmates de sa passion. Pour le Frère Joseph, la
vie n’est digne de ce nom que si elle porte
les marques du Christ mort et ressuscité. La
mort corporelle peut donc être perçue, non
plus comme quelque chose d’imposé, mais
comme une soeur et, mieux encore, comme
«un émerveillement».
En renonçant à sa propre volonté dans
une obéissance voulue et choisie, le Frère
188
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
Joseph a décidé de se rendre plus disponible
au Père des cieux. Aussi le Seigneur lui a-til donné d’être, auprès de ses frères de la
province du Verbe Incarné, comme l’oncle
qui participe à l’autorité paternelle tout en
étant au service de tous. Il était vicaire,
c’est-à-dire vice-provincial de cette jeune
Province du Verbe Incarné pour laquelle il
se dépensait sans compter. Il nous a été rapporté que, lors de son premier voyage en
France pour les soins, il avait en poche un
billet d’avion pour aller représenter la province au Brésil si les choses allaient
mieux... C’est dans ce contexte de disponibilité qu’il convient aussi de relire l’accueil
qu’il a réservé à cette mort qui venait vers
lui et vers laquelle il se rendait, pour la
vaincre en la dépassant, grâce au Christ qui
est la résurrection et la vie (Jn 11, 25).
En offrant sa chasteté au Christ, notre
Frère voulait désormais tout aimer dans le
Seigneur et tout regarder avec les yeux de
son Maître. Tout homme pouvait retrouver
chez lui l’amour du Père pour ses fils : celui
du Père pour l’enfant prodigue, celui du
maître pour le serviteur bon et fidèle... Il
voulait reproduire dans toute son existence
l’amour de Dieu qui va au-delà de tout ce
que l’on peut penser ou imaginer, un amour
qui conduit souvent à la croix.
Enfin, Frère Joseph était un prêtre
Décidé à se configurer autant que possible à son Seigneur, le Frère Joseph accepta de suivre le Christ en prenant part à son
saint et unique sacerdoce.
Nous le savons, «grâce à la consécration
reçue dans le sacrement de l’Ordre, le prêtre
est placé dans une relation particulière et
spécifique avec le Père, le Fils et le Saint
Esprit» (Directoire pour le Ministère et Ia
vie des prêtres, n° 3)…
Ordonné prêtre le 4 janvier 1992, le Frère Joseph s’est inscrit dans cette relation
avec Dieu en vue de la mission. Il lui fallait
reproduire le Christ vivant au milieu des
siens, dans ce monde en quête d’un mieuxêtre ou, tout simplement, d’un bien-être.
Travailler à une épiphanie du Christ était
pour lui une grande préoccupation. Tout le
monde avait ainsi sa place dans ce coeur qui
voulait se dilater aux dimensions de
l’amour du Christ : Enfants, jeunes, vieux,
hommes, femmes, personnes abandonnées
ou marginalisées... Tous lui tenaient à cœur.
Il était leur Père. Il avait une option préférentielle pour les enfants, il les appelait «la
vie en devenir».
La rigueur qu’on reconnaissait au frère
Joseph était une conséquence de la conviction selon laquelle on ne devait rien faire ni
donner à Dieu qui soit «à peu près». Même
sur son lit de malade, depuis sa chambre, il
suivait les homélies de ses frères. Et, parfois, il faisait des observations sur ce qui
avait été dit et qui, selon lui, aurait pu être
dit autrement et plus efficacement.
Prêtre de Jésus-Christ, il était aussi
prêtre dans l’Eglise. Et, cette Eglise, il l’a
aimée... Il savait la défendre, parfois avec
une témérité qui, selon certains, faisait
craindre pour sa vie. Mais quand Dieu est
en cause, qui peut faire économie de ses
convictions et de sa foi ? Son amour pour le
Christ et pour l’Eglise l’a fait remarquer assez tôt. Aussi, est-ce avec joie que je l’ai
nommé membre du Conseil des Consulteurs. Il est ainsi devenu l’un des plus
proches conseillers de son Evêque. Ses interventions et propositions ont, plus d’une
fois, été l’expression d’une maturité acquise à l’école de la vie et à l’écoute du Christ.
Voilà, frères et Sœurs, le message que le
Seigneur a voulu nous adresser en ce jour
où nous portons en sacrifice cette vie reçue,
vécue et donnée. Qu’il me soit permis de dire merci à tous ceux qui ont prié et continuent de prier pour lui ainsi que ceux qui se
sont dépensés pour lui, particulièrement durant sa maladie. Nous avons supplié le Seigneur de faire le miracle... Il en a décidé autrement selon les desseins insondables de
son amour paternel et miséricordieux. Que
le nom du Seigneur soit béni!
Merci à la famille Legonou qui nous a
donné un tel frère et un tel prêtre. Merci aux
Franciscains qui ont permis l’éclosion d’une telle disponibilité et la beauté de cette
vie. Merci à tous. Que, du haut du ciel, le
Frère Joseph-Marie Legonou continue de
nous aimer et de nous apprendre à aimer
sans compter. Mais nous aussi, continuons
NECROLOGIA
de prier pour lui afin que. très vite, Dieu lui
donne la couronne du serviteur fidèle.
Amen.
MGR PHILIPPE FANOKO KPODZRO
Archevêque de Lomé
2. Lettre du Ministre général
Cher Frère Ministre provincial,
Chers Frères de la Province franciscaine
du Verbe Incarné!
En cette Fête de l’Annonciation et de
l’Incarnation du Seigneur dans notre humaine pauvreté, le Ministre général, les
membres du Définitoire et les Frères de la
Curie générale ont célébré une messe solennelle aux intentions de Frère Joseph Legonou et de votre Province.
Une douce lumière se répand sur la ville
éternelle. La Vierge Marie semble sourire à
notre Frère Joseph. Tout comme son Fils, il
a dû parcourir un long chemin de patience et
de souffrance pour parvenir à sa Pâque. La
Servante du Seigneur a accueilli la Parole
de Dieu. Elle a accepté de suivre avec son
Fils ce chemin de tendresse, de douleur et de
lumière, de l’Annonciation à la Résurrection glorieuse.
Je me souviens avec joie de la présence
fraternelle et chaleureuse du Frère Joseph
lors de ma visite dans votre chère Province.
Ses mots, ses yeux, son coeur exprimaient
l’espérance et le bonheur de la servir. Il aimait la jeune Province du Verbe Incarné, et,
pour elle, il était prêt à tout sacrifier, même
sa vie, dans un «fiat» qui se voulait une réponse à l’appel du Seigneur.
Le peuple de Dieu voyait en lui un pasteur, un berger attentif aux joies et aux
peines de tous. Son sourire et sa tendresse
avaient conquis les Frères. Sa présence parmi nous était un rayon de soleil dans l’obscurité de nos vies. Il nous réconfortait, il
nous consolait dans nos afflictions, à partir
de son expérience d’intime communion
avec les malades, les blessés de la vie. Suivant les traces de notre pape Jean-Paul Il,
c’est à l’heure de la passion que son
exemple, son silence dans l’épreuve, sa
189
conformité au Christ pauvre et crucifié nous
émurent profondément. Et l’amour de la
Vierge Marie, la «maman» tant aimée du
Verbe incarné, la mère qui partage toute
souffrance humaine, la Vierge du Stabat
Mater, l’aida à porter la croix que le Seigneur lui avait confiée.
La foi, la confiance de Frère Joseph furent une grâce que, dans son infinie miséricorde, le Seigneur voulut offrir aux Frères
de la Province et de l’Ordre tout entier. À
l’aube du huitième centenaire de fondation
de l’Ordre des Frères mineurs, que son
exemple nous aide à tout recentrer sur le
Christ pauvre et crucifié, source de toute
joie et de tout amour. Qu’il intercède pour sa
Province et pour l’Afrique franciscaine!
Votre Ministre et tous les frères de la Curie générale s’unissent à vous dans la prière.
«Tu es notre vie éternelle, grand et admirable Seigneur, Dieu Tout-puissant, miséricordieux Sauveur» ( LD 6).
Que notre père saint François vous bénisse!
FRÈRE JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, OFM
6. Anno 2004 mortui sunt
Ministre général
* 13 marzo 2004: GONZALEZ UBIERNA FR.
VALENTINUS, VALENTIN, nato a Sotopalcios, della Prov. Franciscanae de Arantzazu, Spagna. È morto a Arantzazu all’età di anni 79 e di vita francescana 43.
* 15 aprile 2004: ACHUCARRO LICEAGA FR.
IOSEPHUS, JOSE, nato a Hernani, della
Prov. Franciscanae de Arantzazu, Spagna. È morto a Arantzazu all’età di anni
75 e di vita francescana 49.
* 22 aprile 2004: ARKETA BILBAO FR. YOSU, nato a Bermeo, della Prov. Franciscanae de Arantzazu, Spagna. È morto a
Arantzazu all’età di anni 71, di vita francescana 54 e di sacerdozio 45.
* 15 maggio 2004: AGIRRE PEREZ FR.
GERMAN, nato a Azpeitia, della Prov.
190
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
Franciscanae de Arantzazu, Spagna. È
morto a Bermeo all’età di anni 85, di vita francescana 68 e di sacerdozio 60.
* 23 giugno 2004: ARISTI ARIN FR. JUAN
JOSE, nato a Zarautz, della Prov. Franciscanae de Arantzazu, Spagna. È morto a
Pamplona all’età di anni 60, di vita francescana 44 e di sacerdozio 36.
zu, Spagna. Ha lavorato per 22 anni in
Bolivia, Di temperamento gioviale ed
intraprendent, ha portato a termine molte opere a favore della gente emarginata
e delle campagne. Tornato nel 1979 in
Spagna, si è dedicato all’apostolato parrocchiale. È morto a Bermeo all’età di
anni 73, di vita francescana 56 e di sacerdozio 49.
* 15 luglio 2004: ARREGI IDIGORAS FR.
BEMITO, nato a Azpeitia, della Prov.
Franciscanae de Arantzazu, Spagna. È
morto a Zarautz all’età di anni 72, di vita francescana 54 e di sacerdozio 47.
* 28 gennaio 2005: KIEMEN FR. MATHIAS,
nato a Chippewa Falls, della Prov. Ss.
Cordis Iesu, USA. È morto all’età di anni 88, di vita francescana 68 e di sacerdozio 62.
* 11 dicembre 2005: TELLETXEA ETXEBARRIA FR. RAMÓN, nato a Bermeo, della
Prov. Franciscanae de Arantzazu, Spagna. È morto a Santo Toribio de Liébana
all’età di anni 79, di vita francescana 61
e di sacerdozio 53.
* 18 marzo 2005: MEYER FR. PACIAN, nato
a Streator, della Prov. Nostrae Dominae
de Guadalupe, USA. È morto all’età di
anni 87, di vita francescana 67 e di sacerdozio 59.
* 25 novembre 2004: ALBIZU SALEGI FR.
JOSE LUIS, nato a Deba, della Prov. Franciscanae de Arantzazu, Spagna. È morto
a Arantzazu all’età di anni 77, di vita
francescana 61 e di sacerdozio 53.
* 15 dicembre 2004: SANETTI FR. RINALDO, nato a Capranica di Sutri, della Prov.
Romanae Ss. Petri et Pauli, Italia. È morto a Viterbo all’età di anni 80, di vita
francescana 64 e di sacerdozio 56.
7. Anno 2005 mortui sunt
* 5 gennaio 2005: LABARTA TANCO FR. RICARDO, nato a Olite, della Prov. Franciscanae de Arantzazu, Spagna. Frate dotato di molte qualità e di grande abilità,
ha esercitato ogni tipo di lavoro domestico. Per più di 20 anni ha lavorato nella nostra Casa Editrice in Arantzazu. È
morto ad Olite all’età di anni 81 e di vita
francescana 42.
* 19 marzo 2005: URIONABARRENETXEA
LARRINAGA FR. PEDRO M., nato a Nabarniz, della Prov. Franciscanae de Arantza-
* 3 febbraio 2005: CARVALHO FR. EUGÉNIO
DA CRUZ, nato a Vila Seca, della Prov.
Ss. Martyrum Marochiensium, Portogallo. È morto all’età di anni 62, di vita
francescana 53 e di sacerdozio 46.
* 25 marzo 2005: EZENARRO ALVAREZ FR.
AGUSTIN, nato a Bergara, della Prov.
Franciscanae de Arantzazu, Spagna. La
sua attività principale fu la pastorale parrocchiale: liturgia, confessionale, visita
agli infermi. È morto a Santander all’età
di anni 74, di vita francescana 55 e di sacerdozio 48.
* 28 marzo 2005: OCAÑA ETCHETO FR. MIGUEL, nato a Pasaia, della Prov. Franciscanae de Arantzazu, Spagna. Trascorse
gran parte della sua viva a Portorico e a
San Domingo, dove fu Custode della
Custodia del Caribe. Tornato in Spagna,
è stato Professore, Economo provinciale. È morto a Santander all’età di anni
78, di vita francescana 57 e di sacerdozio
50.
* 12 aprile 2005: VILLARONGA FONTELA
FR. ANGEL, nato a Vilagarcía, della Prov.
Franciscanae de Arantzazu, Spagna. Fin
NECROLOGIA
dai primi anni di sacerdozio visse a Cuba, nel 1961 si trasferì a Miami, dove
continuò il suo apostolato con i mezzi di
comunicazione: stampa locale, Radio e
TV. A Miami fondò la “Casa Caná. Movimento Familiare Cristiano”. È morto a
Miami, USA, all’età di anni 79, di vita
francescana 61 e di sacerdozio 54.
* 24 aprile 2005: TEDESCHINI FR. CLAUDIO, ROMEO, nato a Vignanello, della
Prov. Romanae Ss. Petri et Pauli, Italia.
È morto a Roma all’età di anni 67, di vita francescana 59 e di sacerdozio 41.
* 28 aprile 2005: GOBBI FR. MARCO, ZEBIO, nato a Panicale, della Prov. Romanae Ss. Petri et Pauli, Italia. È morto a
Roma all’età di anni 85, di vita francescana 69 e di sacerdozio 62.
* 11 maggio 2005: ALUSTIZA JAUREGI FR.
JULIÁN, nato a Gabiria, della Prov. Franciscanae de Arantzazu, Spagna. Fu un
grande predicatore nelle missioni al popolo, nella lingua spagnola e nella lingua
basca. Collaborò in numerose pubblicazioni e scritto vari libri in lingua basca. È
morto a Arantzazu all’età di anni 91, di
vita francescana 76 e di sacerdozio 68.
* 5 maggio 2005: SOUSA FR. JOÃO SARDINHA, nato a Santa Luzia, della Prov. Ss.
Martyrum Marochiensium, Portogallo.
È morto all’età di anni 90 e di vita francescana 66.
* 26 maggio 2005: PEREIRA FR. Adelino,
nato a Caranguejeira, della Prov. Ss.
Martyrum Marochiensium, Portogallo.
È morto all’età di anni 73, di vita francescana 55 e di sacerdozio 48.
* 18 giugno 2005: LIZAK FR. STANISLAW,
nato a Groszisko, della Prov. Immaculatae Conceptionis BMV, Polonia. È morto a Lezajski all’età di anni 56, di vita
francescana 39 e di sacerdozio 30.
* 29 giugno 2005: ETXEBARRIA BASTEGIETA FR. VICTOR, nato a Gernika, della
191
Prov. Franciscanae de Arantzazu, Spagna. Valente organista, tenne numerosi
concerti in Spagna e in Germania, ricevette il premio nazionale di Organo e il
“Paulino Caballero”, è stato Professore
di Teoria, Solfeggio Armonia Tradizionale ed Analitica nel Conservatorio di
San Sebastián. Come Compositore scrisse opere ed armonizzazioni. È morto a
Donostia all’età di anni 76, di vita francescana 59 e di sacerdozio 52.
* 7 luglio 2005: LAYUNO BILBAO FR. JOSE
MARIA, nato a Bermeo, della Prov. Franciscanae de Arantzazu, Spagna. Visse
per circa 30 anni in America Latina: prima a Cuba, prendendo parte alle missioni al Popolo; poi a Montivideo; infine a
Buenos Aires. Nel 1981 tornò in Spagna,
dedicando gli ultimi anni della sua vita a
scrivere le sue memorie. È morto a Bermeo all’età di anni 84, di vita francescana 67 e di sacerdozio 60.
* 7 luglio 2005: AGIRRETXE AZPILLAGA FR.
EUGENIO, nato a Errezil, della Prov.
Franciscanae de Arantzazu, Spagna. Fu
uno dei predicatori più conosciuti ed ammirati. Si è dedicato alle missioni popolari e al TOF: È stato Maestro dei Teologi, Direttore di Riviste e di altre pubblicazioni, promotore del “Movimiento por
un mundo mejor”. Frate dinamico e sognatore, è morto a Bermeo all’età di anni 84, di vita francescana 68 e di sacerdozio 61.
* 15 luglio 2005: BARRENA TELLETXA FR.
HILARIO, nato a Bermeo, della Prov.
Franciscanae de Arantzazu, Spagna. Fu
per 10 anni missionario in Uruguay e in
Bolivia. Tornato in Spagna si è dedicato
alla pastorale parrocchiale. È morto a
Zarautz all’età di anni 77, di vita francescana 60 e di sacerdozio 53.
* 23 luglio 2005: TAPIA SANTAMARÍA FR.
BENJAMIN, nato a Villaveta, Spagna, della Prov. S. Francisci Solano, Perú. Per la
sua capacità intellettuale e organizzativa
ha ricevuto l’incarico di preparare vari
192
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
Capitoli provinciali. È stato Maestro dei
Postulanti e dei Novizi, Vicario provinciale, Segretario provinciale e Visitatore
generale. È morto a Madrid all’età di anni 65, di vita francescana 46 e di sacerdozio 40.
* 25 agosto 2005: VEVERKA FR. FLORIBERT, nato a Cleveland, della Prov. Ss.
Cordis Iesu, USA. È morto all’età di anni 86, di vita francescana 62 e di sacerdozio 57.
* 31 agosto 2005: LETE MADINABEITIA FR.
JOSE MARIA, nato a Eskoriatza, della
Prov. Franciscanae de Arantzazu, Spagna. Fu un Frate dinamico e poliedrico,
grande predicatore di missioni popolari,
Parroco in vari luoghi, curò l’OFS. È
morto a Olite all’età di anni 74, di vita
francescana 57 e di sacerdozio 50.
* 4 settembre 2005: ZUBIZARRETA AZKOITIA FR. CÁNDIDO, nato a Usurbil, della
Prov. Franciscanae de Arantzazu, Spagna. Lettore provinciale, Professore di
Storia della Chiesa, Censore della Diocesi di San Sebastián, Bibliotecario in
Arantzazu. È morto a Arantzazu all’età
di anni 92, di vita francescana 76 e di sacerdozio 68.
* 8 settembre 2005: ARROYO PUNTE FR.
MIGUEL ÁNGEL, nato a Huancavelica,
della Prov. S. Francisci Solano, Perú. Ha
svolto con entusiasmo il ministero pastorale, specie quello parrocchiale, è stato anche Cappellano della Polizia. È
morto presso la Clinica Luis Tezza in Lima all’età di anni 36, di vita francescana
14 e di sacerdozio 8.
* 8 settembre 2005: AGIRREGABIRIA BENGOA FR. EULOGIO, nato a Marin, della
Prov. Franciscanae de Arantzazu, Spagna. Fu missionario per 40 anni in America Latina: prima a Cuba, poi in Paraguay, Uruguay e Argentina. Gli ultimi 20
anni li trascorse in Patria, dedicandosi ai
più svariati servizi alla Fraternità. Frate
sereno e pacifico, è morto a Arantzazu
all’età di anni 87, di vita francescana 72
e di sacerdozio 66.
* 29 settembre 2005: LAUZON FR. RAYMOND, JOSEPH, nato a Maine, USA, della
Prov. S. S. Casimiri, Lituania. Prima di
entrare nell’Ordine (1987), è stato Cappellano militare negli USA. Nel 1993 si
è trasferito in Lituania. Ha insegnato nel
Collegio S. Antonio, ha creato un Sito
internet per la pastorale. È morto a a
Klaipeda. Lituania, all’età di anni 80, di
vita francescana 19 e di sacerdozio 51.
* 1 ottobre 2005: CUBILLO LÓPEZ FR. ISIDRO, nato a Cuevas de Juarros, Spagna,
della Prov. S. Francisci Solano, Perú.
Ha lavorato a Costa, Sierra e Selva in
Perù, avendo così la possibilità di conoscere molto bene la geografia peruana,
tanto da scrivere un saggio sulla Regionalizzazione del Perú. Sempre allegro e
disponibile, è morto presso l’Hospital
Neoplásicas in Lima all’età di anni 66,
di vita francescana 47 e di sacerdozio
41.
* 5 ottobre 2005: SZKLARSKI FR. WLODZIMIERZ, BEDA, nato a Lununiec, della
Prov. Immaculatae Conceptionis BMV,
Polonia. È morto a Lódz all’età di anni
73, di vita francescana 51 e di sacerdozio
45.
* 24 ottobre 2005: CAPPELLETTI FR. MARINO, LUIGI, nato a Norma, della Prov. Romanae Ss. Petri et Pauli, Italia. È morto a
Roma all’età di anni 83, di vita francescana 66 e di sacerdozio 58.
* 13 novembre 2005: BILBAO MONASTERIO FR. LUIS ANTONIO, nato a Bermeo,
della Prov. Franciscanae de Arantzazu,
Spagna. Fu Lettore interprovinciale di
lingue classiche e di letteratura spagnola. Ottenne anche il titolo di giornalista,
esercitando la professione come Direttore e Redattore della Rivista SAP-San
Antonio per 30 anni. È morto a Donostia
all’età di anni 76, di vita francescana 61
e di sacerdozio 53.
NECROLOGIA
* 30 novembre 2005: CASTILLO ZAPATA
FR. FELIPE, nato a Cusco, della Prov. Ss.
XII Apostolorum Perú. È stato Economo
in varie Fraternità, questuante, si è dedicato alle missioni al popolo. Ha lavorato
alla costruzione della chiesa Sam José de
Pichcus in Huancayo, del Convento di
Santa Barbara di Juliaca, del Collegio
serafico di Arequipa e del Collegio San
Francisco di Cusco. È morto a Lima all’età di anni 75 e di vita francescana 52.
* 6 dicembre 2005: HOLZLEITNER FR.
MILJENKO, JOSIP, nato a Prelog, della
Prov. Ss. Cyrilli et Methodii, Croazia. È
morto a Pozega all’età di anni 73, di vita
francescana 56 e di sacerdozio 46.
* 13 dicembre 2005: DELILLE FR. ERNEST,
MICHEL, nato a Boorsem, della Proc. S.
Ioseph Sponsi BMV, Belgio. Per 44 anni
fu missionario in Taiwan. Con il suo
gruppo “Little flowers of Taiwan”, che
ha anche danzato davanti al Papa in Vaticano, ha girato il mondo per creare
ponti tra popoli e culture. Portando i poveri nel cuore, si è speso soprattutto per
creare legami di fraternità. È morto a
Taipe, Taiwan, all’età di anni 73, di vita
francescana 52 e di sacerdozio 46.
* 13 dicembre 2005: SÁIZ MIGUEL FR. CRISTÓBAL, ENRIQUE, nato a Modúbar de la
Cuesta, Spagna, della Prov. S. Francisci
Solano, Perú. Ordinato sacerdote nel
1944 inizia un’intensa ed ardua attività
di evangelizzazione nelle zone di Huánuco, Huaraz, Huancayo (1974-1957;
1972-1978), Arreqipa, Ica, Rímac
(1963-1969; 1978-1981), Ocopa e Cajamarca (1983-1991). Nel 1993 si trasferisce nella Fraternità di Barranco, dove si
dedica instancabilmente al sacramento
della Riconciliazione. È morto nell’Infermeria provinciale Los Descalzos all’età di anni 87, di vita francescana 70 e
di sacerdozio 61.
* 17 dicembre 2005: AVETA FR. ELIGIO,
GENNARO, nato a Napoli, della Prov.
Neapolitanae Ss. Cordis Iesu, Italia.
193
Missionario in un lebbrosario a Massaia,
Etiopia, è stato Segretario provinciale e
Guardiano. È morto nell’Infermeria provinciale in Napoli all’età di anni 85, di
vita francescana 69 e di sacerdozio 60.
* 22 dicembre 2005: ARANGO VELÁSQUEZ
FR. CONRADO, nato a Medellín, della
Prov. S. Fidei, Colombia. È morto nella
Casa San Joaquín, Cali, all’età di anni
89, di vita francescana 68 e di sacerdozio
61.
* 22 dicembre 2005: FINN FR. JAMES, nato
a Waltham, della Prov. Ss. Cordis Iesu,
USA. È morto all’età di anni 62, di vita
francescana 13 e di sacerdozio 3.
* 23 dicembre 2005: COSTA FR. JOSÉ DINIS, nato a Carreira, Santo Tirso, della
Prov. Ss. Martyrum Marochiensium,
Portogallo. È morto all’età di anni 86, di
vita francescana 69 e di sacerdozio 63.
* 25 dicembre 2005: CAMPOS CAMACHO
FR. RAMON, JOSÉ JUAN DEL C. DE JESÚS,
nato a Tarandacuao, della Prov. Ss. Petri
et Pauli de Michoacán, Messico. Ha servito con generosità il Signore, la Chiesa,
la Provincia e l’Ordine nei vari incarichi
che gli sono stati affidati. È morto nella
Casa “S. Antonio de Padua” in
Chihuahua all’età di anni 85, di vita francescana 60 e di sacerdozio 55.
8. Anno 2006 mortui sunt
* 1 gennaio 2006: GIORDANO FR. VALERIANO, ANTONIO, nato a S. Antonio Abate
(NA), della Prov. Salernitano-Lucanae
Immaculatae Conceptionis BMV, Italia.
È morto nel Convento S. Lorenzo in Salerno all’età di anni 77, di vita francescana 61 e di sacerdozio 54.
* 2 gennaio 2006: GIOVANNINI FR. FAUSTO,
nato a Mezzocorona, della Prov. Tridentinae S. Vigilii, Italia. Dopo le prime esperienze pastorali nei conventi di Pergine e
Borgo, esercitò il suo ministero a Cles co-
194
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
me cooperatore parrocchiale, catechista e
poi cappellano della casa di riposo. Rimase in quel convento accanto all’attività di
accoglienza dei nuovi poveri dando il proprio contributo di francescana testimonianza con umiltà e cortesia. Dal 2002 ricoverato in Infermeria ha affrontato la malattia per il Signore e per il bene spirituale
della Chiesa con pazienza e serenità francescana. È morto nell’Infermeria provinciale in Trento all’età di anni 82, di vita
francescana 63 e di sacerdozio 56.
* 2 gennaio 2006: SCHOENMAECKERS FR.
FALCO, LUDOVICUS, nato a Valkenburg,
della Prov. Ss. Martyrum Gorcomiensium, Olanda. Dal 1946 al 1970 è stato
missionario in Brasile. È morto a Weert
all’età di anni 92, di vita francescana 69
e di sacerdozio 61.
* 2 gennaio 2006: AUSSERSDORFER FR.
FRIDOLIN, nato a Franz, della Prov. B.
Engelberti Kolland, Austria/Italia. Ha lavorato molti anni per l’OFS e per le Missioni. Era il Decano della Provincia. È
morto a Axams all’età di anni 96, di vita
francescana 77 e di sacerdozio 69.
* 3 gennaio 2006: WALKER FR. FABIAN,
nato a Saugus, Massachussetts, della
Prov. S. Barbarae, USA. È morto a Santa Barbara, California, all’età di anni 85
e di vita francescana 48.
* 4 gennaio 2006: FRANK FR. SUSO, KARL,
nato a Ulm-Wiblingen, della Prov. Thuringiae S. Elisabeth, Germania. Dottore
in Storia della Chiesa antica e Patrologia, materie che ha insegnato per molti
anni a Fulda, Münster e Freiburg. Si è
dedicato anche alla pastorale ordinaria,
soprattutto all’annuncio della Parola di
Dio. È morto all’età di anni 73, di vita
francescana 53 e di sacerdozio 48.
* 4 gennaio 2006: DUFFY FR. REGIS, JOHN,
nato a Brooklyn, NY, della Prov. Ss. Nominis Iesu, USA. È morto a St. Bonaventure, NY, all’età di anni 71, di vita
francescana 50 e di sacerdozio 44.
* 5 gennaio 2006: GUTMANN FR. PAUL,
VIKTOR, nato a Innsbruck, della Prov. B.
Engelberti Kolland, Austria/Italia. Ha
insegnato Scienze Naturali nel Liceo
francescano di Hall. Ha lavorato anche
in diversi ambiti pastorali, sempre attento anche all’animazione dei Frati come
Guardiano. È morto a Hall all’età di anni 85, di vita francescana 68 e di sacerdozio 58.
* 9 gennaio 2006: VAN DEN BROM FR. FABIANUS, FRANCISCUS, nato a Rotterdam,
della Prov. Ss. Martyrum Gorcomiensium, Olanda. È morto a Amsterdam all’età di anni 95, di vita francescana 78 e
di sacerdozio 71.
* 11 gennaio 2006: RAVLIC FR. BONO,
IVAN, nato a Ripci, della Prov. S. Crucis,
Bosnia/Erzegovina. Si è dedicato alla
pastorale parrocchiale prima come Vice
Parroco e poi come Parroco in diverse
Parrocchie della Provincia, è stato anche
Guardiano. È morto a Rama-Scit all’età
di anni 92, di vita francescana 70 e di sacerdozio 66.
* 12 gennaio 2006: DUNN FR. EDWARD,
nato a Upper Darby, Pennsylvania, della
Prov. S. Barbarae, USA. È morto a
Oceanside, California, all’età di anni 56
e di vita francescana 30.
* 16 gennaio 2006: MONS. SCHMITT CARLOS, STANISLAU, OFM, nato a Gaspar,
SC, della Prov. Immaculatae Conceptionis BMV, Brasile. È stato nominato
Vescovo di Dourados da Giovanni
XXIII il 29.08.1960 ed ordinato a Roma il 28.10.1960. Ha iniziato il ministero
episcopale
a
Dourados
l’8.01.1961. Nel 1970 rinuncia al ministero nella Diocesi di Dourados. Dal
1970 al 1975 è stato Vescovo Ausiliare
a Lages, SC. Dal 1975 al 2006 è stato
Cappellano dell’Ospedale Santo Antônio e Santa Isabel in Blumenau, dove è
morto all’età di anni 86, di vita francescana 67, di sacerdozio 62 e di episcopato 45.
NECROLOGIA
* 18 gennaio 2006: CUKOVECKI FR. MICHAEL, RUDOLF, nato a Donja Stubica,
della Prov. Ss. Cyrilli et Methodii, Croazia. È morto a Varazdin all’età di anni 84,
di vita francescana 66 e di sacerdozio 59.
* 17 gennaio 2006: LAGO FR. MARCELLO,
EGIDIO, nato a Camezzole (PD), della
Prov. Venetae S. Antonii Patavini, Italia.
Il suo ministero pastorale fu rivolto in
modo particolare al mondo degli italiani
emigrati all’estero. Operò prima in Corsica, poi in Belgio, più tardi in Germania.
Parlava correntemente il francese, il tedesco e conosceva bene pure l’inglese. È
morto nel Convento S. Cuore di Saccolongo all’età di anni 80 e di vita francescana 61.
* 23 gennaio 2006: PAGLIARI FR. ANDREA,
nato a Soresina (CR), della Prov. Mediolanensis S. Caroli Borromaei, Italia. Pastore ed evangelizzatore instancabile, offrì il suo servizio di apostolato in varie
parrocchie e conventi della Provincia,
nel gruppo delle Missioni al popolo,
nonché in Somalia e nella Custodia di
Terra Santa, dapprima a Nazareth, in
Israele, poi a Jacoubié in Siria, attento ai
bisogni della popolazione locale di cui
imparò con facilità la lingua araba. Dal
2003 era Parroco di S. Giovanni Battista
alla Creta in Milano, dove svolgeva la
cura d’anime con passione e disponibilità verso tutti. È morto Busto Arsizio all’età di anni 61, di vita francescana 35 e
di sacerdozio 30.
* 27 gennaio 2006: MCDONAGH FR. ROCH,
PATRICK, nato a Dublin, della Prov. Hiberniae, Irlanda. Dopo essere stato per
alcuni anni nelle Fraternità di S. Isidoro
(Roma), Dublino e Killarney, nel 1942
fu trasferito a Galway dove ha trascorso
il resto della sua vita, facendo i sandali
per i Frati. È ricordato per la sua semplicità e fedeltà. È morto a Galway all’età
di anni 93 e di vita francescana 75.
* 2 febbraio 2006: RUIGROK FR.
CLEOPHAS, MARTINUS, nato a Hillegom,
195
della Prov. Ss. Martyrum Gorcomiensium, Olanda. Per 30 anni missionario in
Papua (Asia). Tornato in Olanda ha svolto servizio pastorale in un Parrocchia di
Rotterdam. È morto a Rotterdam all’età
di anni 90, di vita francescana 60 e di sacerdozio 53.
* 2 febbraio 2006: MANNION FR. GERMAIN, JOHN JOSEPH, nato a Tuan
(Galway), Irlanda, della Prov. Nostrae
Dominae Reginae Pacis, Sud Africa. È
morto a Bocksburg all’età di anni 88, di
vita francescana 69 e di sacerdozio 63.
* 3 febbraio 2006: GAMBA FR. FIDENZIO,
FRANCESCO, nato a Vigonza (PD), della
Prov. Venetae S. Antonii Patavini, Italia.
La sua presenza discreta era caratterizzata da uno stile distinto e semplice, che metteva ogni persona a proprio agio. Sapeva accogliere tutti con
un sorriso e, con la sua presenza e il
suo servizio, divenne punto di riferimento per molte persone, soprattutto
per tanti giovani che ne ricercavano
la compagnia e il consiglio. È morto
nel Convento S. Cuore di Saccolongo all’età di anni 88 e di vita francescana 70.
* 4 febbraio 2006: PAJAK FR. CHERUBIN, JULIAN, nato a Teodorówka, della Prov. Immaculatae Conceptionis BMV, Polonia. È
morto a Rzeszów all’età di anni 66, di vita francescana 50 e di sacerdozio 42.
* 5 febbraio 2006: NÚÑEZ PEDRERO FR. JULIO, nato a Pesquera de Duero, della
Prov. Granatensis Nostrae Dominae a
Regula, Spagna. Ha sempre lavorato nel
“silenzio”, molto versato nell’insegnamento, a cui ha dedicato gran parte della
sua vita. Andato in pensione, per due anni è stato a servizio della Custodia di
Terra Santa. È morto nell’Infermeria
provinciale di Chipiona, Cádiz, all’età di
anni 71, di vita francescana 49 e di sacerdozio 43.
* 6 febbraio 2006: GIACOMEL FR. ERCOLANO, GIOVANNI, nato a Bibano-Godega di
196
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
S. Urbano (TV), della Prov. Venetae S.
Antonii Patavini, Italia. Partecipò fin
dall’inizio (febbraio 1948) all’avventura missionaria centroamericana dei Frati Minori della Provincia
Veneta. La sua attività missionaria
fu intensa e appassionata. Trascorse
58 anni a servizio della Chiesa centroamericana, vivendo la sua vocazione di Frate Minore, carica di testimonianza, di evangelizzazione e
di opere. È morto nella Casa Hermano
Pedro in Antigua Guatemala all’età di
anni 88, di vita francescana 73 e di sacerdozio 64.
* 7 febbraio 2006: GILLET FR. ERNEST, nato a Les Bulles, Belgio, della Prov.
Trium Sociorum, Francia/Belgio. Si dedicò soprattutto alle missioni al popolo
(parrocchiali o regionali). Infaticabile
nei lavori manuali, amava dedicare tempo per incontrare la gente e i Frati. Fu un
uomo di contatto ed ha praticato volentieri quello che si può chiamare “l’apostolato della strada”. È morto a Chanly,
Belgio, all’età di anni 90, di vita francescana 69 e di sacerdozio 64.
* 14 febbraio 2006: GAETA FR. NICOLA,
RAFFAELE, nato a Banzano, Italia, della
Cust. Terrae Sanctae, Israele. È morto a
Gerusalemme, Israele, all’età di anni 91,
di vita francescana 71 e di sacerdozio 64.
* 17 febbraio 2006: TELONI FR. ALBERTO
M., nato a Livorno, della Prov. Picenae
S. Iacobi de Marchia, Italia. È morto
presso l’Ospedale di Senigallia all’età di
anni 66, di vita francescana 45 e di sacerdozio 38.
* 18 febbraio 2006: KEMPHUES FR. CARL,
CLARENCE EDWARD, della Prov. S. Ioannis Baptistae, USA. Dopo l’ordinazione
sacerdotale è andato nelle Filippine, dove è rimasto per 47 anni, lavorando nel
ministero parrocchiale (20 anni), nel
campo della formazione, nella predicazione e come cappellano in alcune Comunità di Religiose. È morto a Naples,
Florida, all’età di anni 80, di vita francescana 57 e di sacerdozio 49.
* 19 febbraio 2006: MARKOWSKI FR.
HENRYK, ZDZISLAW, nato a Jezów, della
Prov. Immaculatae Conceptionis BMV,
Polonia. È morto a Warszawa all’età di
anni 70 e di vita francescana 51.
* 22 febbraio 2006: KRUIDENBERG FR. BENITIUS, CASPAR, nato a Zaandam, della
Prov. Ss. Martyrum Gorcomiensium,
Olanda. È morto a Rosmalen all’età di
anni 81, di vita francescana 62 e di sacerdozio 55.
* 25 febbraio 2006: WARD FR. BERNARDINE, JOSEPH, nato a Rochester, NY, della
Prov. Ss. Nominis Iesu, USA. È morto a
Ringwood, NJ, all’età di anni 93, di vita
francescana 68 e di sacerdozio 63.
* 2 marzo 2006: HERRERO LÓPEZ FR. LEONARDO, EMILIANO, nato a Otero, della
Prov. Granatensis Nostrae Dominae a
Regula, Spagna. Fu un Frate semplice,
un autentico Frate Minore. La maggior
parte della vita la trascorsa in Marocco
(47 anni), dove ha lavorato sempre nel
silenzio e nell’umiltà, ma con molta efficacia. È stato molto vicino al popolo musulmano ed ha dedicato la sua vita alla
cura dei cattolici residenti in Marocco. È
morto nell’Infermeria provinciale in
Chipiona, Cádiz, all’età di anni 84, di vita francescana 66 e di sacerdozio 59.
* 2 marzo 2006: MITCHELL FR. ALBAN, JAMES, nato a Melbourne, della Prov. Sancti Spiritus, Australia. È morto a Melbourne all’età di anni 81, di vita francescana 57 e di sacerdozio 51.
* 4 marzo 2006: KOEPPL FR. CRISPIN, CLEMENT, nato a Brainerd, MN, della Prov.
Ss. Cordis Iesu, USA. Durante i suoi
molti anni di servizio fraterno, soprattutto come cuoco, lavorò in varie Fraternità
della Provincia. Grande appassionato di
studi biblici, si dedicò anche al servizio
pastorale in diverse parrocchie. È morto
NECROLOGIA
presso St. John’s Hospital in Springfield,
Illinois, all’età di anni 76 e di vita francescana 51.
* 5 marzo 2006: CAMPS FR. ARNULF, PETRUS, nato a Eindhoven, della Prov. Ss.
Martyrum Gorcomiensium, Olanda. È
stato missionario in Pakistan e Professore di Missionologia presso l’Università
Cattolica di Nijmegen (ora, Radboud
University). È morto a Nijmegen all’età
di anni 81, di vita francescana 62 e di sacerdozio 55.
* 5 marzo 2006: KRUIJDENBERG FR. PHILOTHEUS, LAMBERTUS,, nato a ‘s-Gravenhage, della Prov. Ss. Martyrum Gorcomiensium, Olanda. Ha sempre lavorato nella pastorale parrocchiale. È morto
a Sittard all’età di anni 80, di vita francescana 59 e di sacerdozio 52.
* 8 marzo 2006: TINI FR. BERARDO, AGOSTINO, nato a Ponte Valleceppi, della
Prov. Seraphicae S. Francisci Assisiensis, Italia. Più volte guardiano, economo e vicario parrocchiale, ha svolto tra
i malati buona parte del suo ministero,
servendo per più di venti anni (19691993) l’Ospedale civile di Gualdo Tadino (Perugia) in qualità di cappellano.
Gli ultimi anni sono invece stati dedicati al servizio nel confessionale, a Foligno, prima, ed alla Porziuncola, poi. È
morto a S. Maria degli Angeli all’età di
anni 82, di vita francescana 66 e di sacerdozio 58.
* 11 marzo 2006: KEALY FR. FRANCIS DE
PAUL, ROBERT, nato a Jersey City, NJ,
della Prov. Ss. Nominis Iesu, USA. Dopo l’ordinazione fu prefetto ed insegnante presso il Timon/St. Jude High
School in Buffalo, NY; fu poi trasferito
al St. Raphael in Lafayette, NJ, dove fu
economo e poi Vice Maestro dei Novizi. Dal 1960 al 1965 insegnò nel Seminario di Callicoon. Dal 1965 al 1977 fece parte dell’équipe missionaria della
Provincia, diventandone Direttore nel
1971. Conseguito un Diploma in recita-
197
zione e teatro presso il Columbia University’s Teachers College, nel 1977 fu
assegnato all’Holy Name College, Washington, DC, per un anno di formazione permanente, al termine del quale
tornò a far parte dell’équipe missionaria, continuando a risiedere all’Holy
Name College fino al 1984. Dal 1984 al
1987 si è dato al ministero della Parola,
mentre risiedeva al Sacred Heart Friary
in East Rutherford, NJ. Nel 1987 divenne Guardiano dell’Our Lady’s Friary in
New Bedford, MA. Dal 1992 al 2003 fu
Vice Parroco della St. Francis of Assisi
Church sulla West 31st Street in NYC,
prima di essere trasferito presso la St.
Anthony Friary in Butler, NJ. Nel 2005
fu trasferito presso la Holy Name Friary
in Ringwood, NJ. È morto a Ringwood,
NJ, all’età di anni 83, di vita francescana 60 e di sacerdozio 55.
* 11 marzo 2006: ROSSI FR. LEOPOLDO,
UGO, nato a Pavullo (MO), della Prov.
Bononiensis Christi Regis, Italia. Novello sacerdote è trasferito a Villa Verucchio per un anno, poi a Modena S. Cataldo per 25 anni dove svolge diversi impegni, risiedendo per alcuni anni anche
presso la Parrocchia di S. Antonio in Cittadella, come insegnante di religione
nelle scuole pubbliche e nella pastorale
parrocchiale. Nel 1976 risiede presso il
Convento della Verucchia come Parroco
di Rosola e Semelano. Dal 1988 sarà a
Fanano prestando servizio come Cappellano delle Clarisse. È morto a Bologna
all’età di anni 90, di vita francescana 74
e di sacerdozio 65.
* 12 marzo 2006: COLPANI FR. CECILIO,
FRancesco, nato a Flero (BS), della Prov.
Mediolanensis S. Caroli Borromaei, Italia. Sacerdote sensibile e premuroso,
svolse con dedizione il ministero come
parroco a Tripoli (1951-54) e a Cremona
(1955-67), come Cappellano a Brescia
Spedali Civili (1967-70) e a Cuasso al
Monte (1976-81), e come stimato confessore a Brescia S. Gaetano (19942003). È morto a Sabbioncello di Mera-
198
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
te, LC, all’età di anni 89, di vita francescana 67 e di sacerdozio 59.
* 13 marzo 2006: SCHMITZ FR. LINDOLFO,
nato a Gaspar, SC, della Prov. Immaculatae Conceptionis BMV, Brasile. Per 20
anni ha dedicato la sua vita ministeriale
all’evangelizzazione attraverso i Mezzi
di Comunicazione : Radio, Televisione
in Pato Branco (PR). Negli ultimi anni è
stato Guardiano e Parroco nella Parrocchia Santo Estêvão in Ituporanga. È
morto in Atlanta, SC, all’età di anni 50,
di vita francescana 29 e di sacerdozio 22.
* 14 marzo 2006: ALBERTINI FR. GINO, nato in Ascoli Piceno, della Prov. Picenae
S. Iacobi de Marchia, Italia. È morto
presso l’Infermeria provinciale di Grottammare all’età di anni 90, di vita francescana 66 e di sacerdozio 64.
* 14 marzo 2006: MERCIER FR. JEANMARC, nato a Victoriaville. Québec, della Prov. S. Ioseph Sponsi BMV, Canada.
Missionario in Perù, nella foresta amazzonica, per oltre 43 anni; è stato per una
trentina d’anni Capo delle Poste della
Missione Naporuna, a Angoteros; si è
impegnato con tutte le forze nell’inculturazione. Ha appreso la lingua quechua
e, prendendo la cittadinanza peruana, ha
assunto il nome indigeno di “Coquinche”. Ha pubblicato dei volumi sulla
cultura degli indigeni di Napo. È morto
a Iquitos (Loreto), Perù, all’età di anni
72, di vita francescana 14 e di sacerdozio 43.
* 14 marzo 2006: MONS. JOHN BURKE,
JOHN CYPRIAN, OFM, nato a River Edge,
NJ, della Prov. Ss. Nominis Iesu, Brasile. Dopo l’ordinazione svolse attività pastorale a Boston, MA, e ottenne un Diploma in lingue classiche alla St. Bonaventure University, mentre era
Assistente Prefetto ed Insegnante al St.
Joseph Seminary, Callicoon, dal 1962 al
1964. Nel 1964 andò in Brasile come
missionario dell’Unione Francescana
Missionaria della Prov. Holy Name,
USA. Vi lavorò per 31 anni come ViceParroco di Porangatu, Goias (19651967), Rettore del Seminario di Anapolis, Goias (1967-1970), Parroco di Quirinopolis, Goias (1971-1975), Parroco e
Vice Custode di Anapolis (1976-1978),
Custode e Superiore della Missione di
Anapolis (1978-1987), Maestro dei Novizi e Guardiano a Catalao (1987-1995).
Il 4 gennaio 1995 è stato eletto Vescovo
Coadiutore di Miracema do Tocantins. Il
25 marzo successivo ha ricevuto l’ordinazione episcopale. Il 14 febbraio 1996
è succeduto per coadiuzione al Vescovo
di Miracema do Tocantins, Mons. James
Collins. È morto presso l’Ospedale di
Palmas, Brasile, all’età di anni 70, di vita francescana 50, di sacerdozio 45 e di
episcopato 11.
* 17 marzo 2006: MALONE FR. KIERAN,
JOHN EDWARD, nato a Howard Beach
(NY), USA, della Cust. Terrae Sanctae,
Israele. Ha trascorso tutta la sua vita nel
Convento di Washington, dove ha prestato il suo servizio in cucina, nel negozio di souvenir, in tipografia, soprattutto
dedicandosi ai poveri. È morto a Washington, USA, all’età di anni 80 e di vita francescana 51.
* 18 marzo 2006: VALLARINO FR. BENIGNO, nato ad Arenzano (GE), della Prov.
Liguriae Ss. Cordis Mariae, Italia. Diplomato in pianoforte ed organo, coltivò
la musica e il canto liturgico con passione e devozione, al Santuario del Monte,
alla Ss. Annunziata, all’Ospedale Celesta dove fu Cappellano per 53 anni e, ultimamente, a Pietra Ligure. È morto nell’Ospedale di Santa Corona in Pietra Ligure all’età di anni 84, di vita
francescana 68 e di sacerdozio 61.
* 18 marzo 2006: RECKERS FR. ARTUR,
PAUL AUGUST, nato a Ibbenbueren, della
Prov. S. Antonii Patavini, Brasile. Visse
guidato dalla spiritualità francescana. Fu
sempre pronto a servire l’Ordine ed ogni
persona, particolarmente nel confessionale, zelante nella preghiera. Svolse va-
NECROLOGIA
rie mansioni: maestro, professore, parroco, vicario della Casa, Guardiano e Definitore. È morto nel Convento di Santo
Antonio, Lagoa Seca, all’età di anni 92,
di vita francescana 72 e di sacerdozio 66.
* 19 marzo 2006: KAIN FR. CLEMENT,
GERVASE, nato a Port Pirie, della Prov.
Sancti Spiritus, Australia. È morto a
Melbourne all’età dia anni 85 e di vita
francescana 45.
* 20 marzo 2006: BERTRAND FR. CLAUDE,
LUCIEN, nato a Auvelais, della Prov.
Trium Sociorum, Francia/Belgio. Per 35
anni è stato missionario in Congo (exZaire): parroco, cappellano delle Suore,
direttore di scuola e insegnante, Segretario del Vescovo. Nel 1985 è andato a servizio della Custodia di Terra Santa; dal
1991 al 1994 è stato in Curia generale
come traduttore per la lingua francese ed
organista. Tornato in Belgio, è stato Vice
Commissario per la Terra Santa. È morto a Bertrix, Belgio, all’età di anni 84, di
vita francescana 65 e di sacerdozio 60.
* 21 marzo 2006: HILLESHEIM FR. PACÍFICO, CRISÓSTOMO, nato a São Pedro de
Alcântara, SC, della Prov. Immaculatae
Conceptionis BMV, Brasile. Valente calzolaio, ha lavorato anche come portinaio, falegname, sagrestano, idraulico,
elettricista. Ha trascorso gli ultimi 14 anni di vita nell’Infermeria a causa del
morbo di Alzheimer. È morto a Petrópolis, RJ, all’età di anni 87 e di vita francescana 70.
* 21 marzo 2006: LEGONOU FR. JOSEPHMARIE, nato a Lomé, della Prov. Verbi
Incarnati, Togo-Costa d’Avorio-Benin.
È morto a Lomé all’età di anni 47, di vita francescana 22 e di sacerdozio 14.
* 22 marzo 2006: PALA FR. CAMILLO, GIOVANNI, nato a Sarroch (CA), della Prov.
Venetae S. Antonii Patavini, Italia. Della
Provincia sarda, fu accolto nella Provincia Veneta. Attratto dalla vita contemplativa in una sua lettera scriveva: “Il De-
199
serto mi basta” e in realtà tenne fede a
questa affermazione, non solo per i
trent’anni trascorsi nell’isola di S. Francesco del Deserto (VE), ma soprattutto
perché nella sua vita ha cercato il Signore e ancor più si è lasciato accompagnare dal Signore. È morto nell’Ospedale civile di Padova all’età di anni 87, di vita
francescana 70 e di sacerdozio 62.
* 23 marzo 2006: PAULINO DE SOUZA FR.
EPIFÂNIO, JERÔNIMO PAULINO, nato a Panelas de Miranda, della Prov. S. Antonii
Patavini, Brasile. Apprezzato da tutti per
la sua semplicità, umiltà allegria contagiosa, dopo il 1950, su invito del Mons.
Floriano Loewenau, si trasferì nella Prelatura di Óbidos, dove esercitò la funzione di meccanico. Successivamente, fino
alla morte, fu ospite della Custodia Aut.
S. Benedetto in Amazzonia. È morto nel
Convento Sant’Ana, Óbidos, all’età di
anni 98 e di vita francescana 76.
* 23 marzo 2006: STORMS FR. FRANCIS,
ROGER, nato a Paterson, NJ, della Prov.
Ss. Nominis Iesu, USA. Fr. Dopo l’ordinazione fu assegnato alla St. Bonaventure University, dove svolse i servizi di insegnante di teologia, segretario, Guardiano; Direttore dell’Infermeria e
Vice-Presidente esecutivo fino al 1987.
Fu per un anno Parroco e Guardiano del
Sacred Heart Parish in Rochelle Park,
NJ, prima di ritornare alla St. Bonaventure University come Assistente del Presidente ed Economo della Fraternità fino
al marzo 2006, quando fu trasferito alla
Holy Name Friary in Ringwood, NJ. È
morto a Ringwood, NJ, all’età di anni
63, di vita francescana 30 e di sacerdozio
30.
* 23 marzo 2006: DIJKSTRA FR. OSWALD,
JACOB, nato a Franeker, Olanda, della
Prov. S. Thomae Apostoli, India. Fu uno
dei primi Frati olandesi ad andare in India per rifondare l’Ordine. Fu prima Lettore di Filosofia e poi di Teologia Morale. Fu anche Maestro, Definitore, Guardiano e Vicario provinciale. Unì la
200
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
passione per l’insegnamento a quella per
l’apostolato della famiglia. Fu autore di
varie pubblicazioni sul tema della famiglia e delle missioni francescane olandesi. È morto all’età di anni 86, di vita francescana 66 e di sacerdozio 60.
* 25 marzo 2006: CORTÉS RODRÍGUEZ FR.
SANTIAGO, JUAN ANASTASIO, nato a La
Cañada de la Hierbabuena, Michoacán,
della Prov. Ss. Petri et Pauli de Michoacan, Messico. Visse con entusiasmo la
sua consacrazione a Dio nella Fraternità;
servì la Chiesa e l’Ordine, espletando fedelmente i vari uffici che gli furono assegnati: cuoco, sagrestano, scultore...;
trattò con i Fratelli sempre con gioia e
buon umore. È morto nella Casa “Los
Mártires Mexicanos” in Juárez all’età di
anni 70 e di vita francescana 50.
* 28 marzo 2006: FOUILLET FR. THOMAS,
PAUL, nato a Le Mans, della Prov. Trium
Sociorum, Francia/Belgio. Ha svolto vari ministeri, come parroco, animatore
della pastorale del turismo, cappellano
dell’Ospedale. Ha anche lavorato nella
Pontificia Opera Missionaria ed è stato
Assistente dell’OFS. Uomo di grande fede, molto attento ai bisogni dei Fratelli e
per lungo tempo “Guardiano” dei Fratelli anziani di Lyon. È morto a Villeurbanne all’età di anni 88, di vita francescana
60 e di sacerdozio 56.
* 2 aprile 2006: GONZÁLEZ GAVIRIA FR.
JOSÉ ALBERTO, nato a Medellín, della
Prov. S. Fidei, Colombia. È morto nella
Casa de San Pedro Bautista all’età di anni 85, di vita francescana 67 e di sacerdozio 59.
* 2 aprile 2006: ARREGUI ORTIZ DE ZÁRATE FR. FÉLIX, nato ad Alegría, della Prov.
Granatensis Nostrae Dominae a Regula,
Spagna. Fu un Frate semplice, metodico
e preciso in tutto. Si dedicò all’insegnamento della lingua francese nel Collegio
San Antonio de Martos (Jaén) e al servizio delle Cappellanie delle Religiose sia
a Martos che a Cádiz. È morto nel Con-
vento San Francisco, Cádiz, all’età di anni 88, di vita francescana 72 e di sacerdozio 64.
* 4 aprile 2006: BACHMANN FR. FERDINAND, KARL, nato a St. Magdalena/Gsiestal, Italia, della Prov. B. Engelberti Kolland, Austria/Italia. Ha lavorato in diversi Conventi in Alto Adige, si è dedicato
alle Missioni al Popolo nella sua terra e
anche in Baviera e in Austria. È morto a
Bolzano, Italia, all’età di anni 84, di vita
francescana 66 e di sacerdozio 57.
* 4 aprile 2006: LAPIERRE FR. LUCIEN, nato ad Asbestos, Québec, della Prov. S.
Ioseph Spnsi BMV, Canada. Dottore in
Diritto Canonico, è stato a servizio del
Tribunale ecclesiastico dell’Archidiocesi di Montréal (1968-1999), Definitore
provinciale (1984-1987). È morto nell’Infermeria provinciale, Montréal, all’età di anni 76, di vita francescana 54 e
di sacerdozio 46.
* 4 aprile 2006: DI PIETRI FR. MICHELE,
PAOLO, nato a Collegiove (RI), della
Prov. Romanae Ss. Petri et Pauli, Italia.
È morto nell’Infermeria provinciale
“Regina Apostolorum” in Roma all’età
di anni 85, di vita francescana 67 e di sacerdozio 59.
* 7 aprile 2006: GAIARDONI FR. RENZO,
nato a Riva del Garda, della Prov. Tridentinae S. Vigilii, Italia. Dopo qualche
anno di dedizione alla predicazione popolare frequenta l’Università di Monaco
di Baviera per approfondire la sua preparazione teologico-pastorale. Insegna
per alcuni anni presso la scuola superiore delle Piccole Suore della Sacra Famiglia a Castelletto di Brenzone, ma il resto della sua vita francescana e apostolica (35 anni) lo dedica agli emigrati
italiani in Germania, ad Ashaffenburg.
Nel 2001 per ragioni di salute, rientra in
Provincia dedicandosi ancora all’apostolato secondo le possibilità. Sorella morte lo raggiunge a Loreto alla fine della
settimana di Esercizi spirituali sui luoghi
NECROLOGIA
dei Fioretti di san Francesco. È morto
nella Casa S. Francesco in Loreto (AN)
all’età di anni 82, di vita francescana 65
e di sacerdozio 58.
201
Martyrum Gorcomiensium, Olanda. Si è
dedicato alla pastorale parrocchiale. È
morto a Doetinchem all’età di anni 93, di
vita francescana 73 e di sacerdozio 67.
* 9 aprile 2006: DENTZMAN FR. ROBERT
FRANCIS, nato a Chicago, Illinios, della
Prov. Ss. Cordis Iesu, USA. È morto
presso il St. John’s Hospital, Springfield,
all’età di anni 88, di vita franbcescana 64
e di sacerdozio 58.
* 16 aprile 2006: KALLENBERG FR. FELICIANUS, JOHANNES, nato a Leiden, della
Prov. Ss. Martyrum Gorcomiensium,
Olanda. Ha lavorato nella pastorale. È
morto a Warmond all’età di anni 85, di
vita francescana 64 e di sacerdozio 58.
* 12 aprile 2006: BODEWES FR. RORIK, JOSEPHUS, nato a Foxhol, della Prov. Ss.
Martyrum Gorcomiensium, Olanda. È
stato professore di religione, Parroco; ha
curato la pastorale giovanile e degli anziani. È morto a Nijmegen all’età di anni 75, di vita francescana 54 e di sacerdozio 48.
* 20 aprile 2006: SCHMITT FR. CLÉMENT,
FRANÇOIS, nato a Moyeuvre-Grande,
della Prv. Trium Sociorum, Francia/Belgio. Professore di Storia della Chiesa dal
1944 al 1950, è stato presso il Collegio
S. Bonaventura di Grottaferrata, dove ha
difeso la tesi di Dottorato nel 1956 ed è
stato Direttore dell’Archivum dal 1961 al
1989. Membro dell’Accademia Nazionale di Metz. Frate gioioso e servizievole, è morto a Metz all’età di anni 89, di
vita francescana 70 e di sacerdozio 66.
* 9 aprile 2006: PULCINELLI FR. BERNARDINO, FESTO, nato a Sassoferrato, della
Prov. Picenae S. Iacobi de Marchia, Italia. Dopo i primi anni di ministero tra le
associazioni giovanili, per quasi 50 anni
è stato l’appasionato custode e promotore della Biblioteca francescana e picena,
favorendo studiosi e studenti nelle proprie ricerche. È morto presso l’Ospedale di Ancona all’età di anni 84, di vita
francescana 67 e di sacerdozio 58.
* 13 aprile 2006: CHAPEL FR. SILVIUS,
PAULUS, nato a Rotterdam, della Prov.
Ss. Martyrum Gorcomiensium, Olanda.
Ha dedicato la sua vita alla pastorale. È
morto ad Alkmaar all’età di anni 79, di
vita francescana 60 e di sacerdozio 54.
* 13 aprile 2006: FIEHE FR. GABRIEL, nato
ad Ahlen/Westfalen, della Prov. Saxoniae
S. Crucis, Germania. Ha insegnato Biologia e Geografia in diverse Scuole Superiori della Provincia, si è dedicato con
generosità anche al ministero pastorale.
È morto a Warendorf all’età di anni 78, di
vita francescana 57 e di sacerdozio 51.
* 16 aprile 2006: MIEDEMA FR. ARNO, PETRUS, nato a Wonseradeel, della Prov. Ss.
* 17 aprile 2006: DÍAZ HERNÁNDEZ FR.
CARMELO, ANTONIO, nato a Tegueste,
Sta. Cruz de Tenerife, della Prov. Catalauniae S. Salvatoris ab Horta, Spagna.
Con dedizione e umiltà esercitò gli uffici domestici e fraterni di portinaio, questuante, sagrestano, cuoco, giardiniere...
in varie Fraternità della Bolivia, dell’Argentina e della Spagna. È morto a Barcellona all’età di anni 94 e di vita francescana 62.
* 20 aprile 2006: LEENAERTS FR. ALFONS,
JOZEF, nato a Kalmthout, della Prov. S.
Ioseph Sponsi BMV, Belgio. Ha svolto il
servizio di cuoco in molti nostri Conventi. Pittore autodidatta, uomo di preghiera, nutrì una grande devozione verso la Vergine Maria. È morto in Antwerpen all’età di anni 88 e di vita
francescana 64.
* 23 aprile 2006: WOLTER FR. MARTIN,
nato a Peoria, Illinois, della Prov. Ss.
Cordis Iesu, USA. È morto presso il
Health Care Center in St. Louis all’età
202
AN. CXXV – IANUARII-APRILIS 2006 – FASC. I
di anni 89, di vita francescana 68 e di
sacerdozio 60.
* 23 aprile 2006: PORTE FR. GABRIEL-MARIA, RENÉ, nato a Nogent-sur-Marne,
della Prov. B. Pacifici, Francia. È morto
a Nantes all’età di anni 85, di vita francescana 66 e di sacerdozio 59.
* 24 aprile 2006: LESSARD FR. ÉVARIST,
Adrien, nato a St-Adrien d’Irlanda, Québec, della Prov. S. Ioseph Sponsi BMV,
Canada. È morto presso l’Ospedale Hôtel-Dieu, Sorel-Tracy, all’età di anni 82,
di vita francescana 63 e di sacerdozio 53.
* 28 aprile 2006: ACERO SALAMANCA FR.
JORGE HELÍ, nato a Subachoque, della
Prov. S. Fidei, Colombia. È morto a Bogotá all’età di anni 59, di vita francescana 33 e di sacerdozio 21.
CUM APPROBATIONE ECCLESIASTICA
FR. JOSÉ R. CARBALLO, ofm, Min. Gen.
Fr. LUIGI PERUGINI
Director
Fr. GINO CONCETTI
Director responsabilis
Autoriz. N. 10240 del Trib. di Roma, 8-3-1965
Impaginato dall’Ufficio Comunicazioni OFM
Stampato da
ARTI GRAFICHE ANTICA PORZIUNCOLA
in Cannara - (PG)
nel mese di giugno dell’anno 2006
SIMONETTI NANDO
Principi di teologia della pace nel magistero di Benedetto XV,
Edizioni Porziuncola, S. Maria degli Angeli 2005, pp. 375.
Benedetto XV, nel contesto dell’inutile strage, si è impegnato con tutte le forze per la promozione della pace, tratteggiando, con sorprendente attualità, il vero volto del pacifismo
evangelico ed indicando instancabilmente le vie per il conseguimento di tale dono meraviglioso di Dio.
L’Autore, attraverso l’analisi e la contestualizzazione storica dei relativi documenti e con
l’importante supporto di indagini presso l’Archivio Segreto Vaticano, propone uno studio interessante per la storia della teologia della pace, delineandone i principi nel magistero di tale
Pontefice, chiamato dai contemporanei martire volontario della pace.
BOADAS LLAVAT AGUSTÍN-DEL MAR GRAÑA CID MARÍA
(Edición de)
El Franciscanismo en la Península Ibérica. Balance y perspetctivas.
I Congreso Internacional,
Asociación Hispánica Estudios Franciscanos,
Editora G.B.G., Barcelona 2005, 1024 pp.
Nunca antes se habían reunido los mejores franciscanistas de ámbito hispánico para ofrecer
una obra que se convertirá en referencia obligada para quienes quieran conocer o acercarse al
fenómeno franciscano español y portugués.
Las Actas de ese primer encuentro (celebrado en Madrid en septiembre de 2003 y que ha continuado en el II Congreso Internacional celebrado en Barcelona el 2005), primorosamente
editadas por G.B.G., recogen las aportaciones de los más prestigiosos estudiosos del tema,
tanto del ámbito académico como franciscano, y ofrecen una síntesis multidisciplinar agrupada en dos grandes áreas temáticas: balance de los estudios hasta las postrimerías del siglo
XX y perspectivas.
Fuentes, bibliografía, balances temáticos (historia del movimiento franciscano, reformas,
conventuales, capuchinos, etc.), perspectivas, monografías, pensamiento y arte configuran el
índice de la obra, con 54 artículos, 1024 páginas, y más de un centenar ilustraciones.