ARTE E IMMAGINE

Transcript

ARTE E IMMAGINE
Scuola primaria “ Stefano e Tommaso Fabbri”
PROGETTAZIONE DIDATTICA DELLE CLASSI SECONDE
Anno scolastico 2014/2015
DOCENTI CHE OPERANO NELLE CLASSI
Coordinatore
D’ADDATO GRAZIA
2 A D’Addato Grazia
Italiano, storia,musica, ed. immagine, ed. motoria
Merlo Francesca
Matematica, scienze,geografia, informatica
Romano Carmelina
inglese
Kuhn Paola
Religione cattolica
Balzano Olimpia
sostegno
2 B Turci Fiorella
Menozzi Laura
Italiano, inglese,musica, ed. immagine,
Bonura Valentina
Matematica, scienze, geografia,ed. motoria,informatica,
a. alt.all’I.R.C.
Religione cattolica
Balzano Olimpia
sostegno
2 C Nenna Concetta
Italiano, storia, scienze ed. motoria, ed.immagine,
Merlo Francesca
Matematica, geografia, musica
Romano Carmelina
inglese
Khun Paola
Religione cattolica
Schiavone Antonella
sostegno
2 D Tregrossi Laura
Alessandrini Daniela
Italiano, storia, ed. immagine, musica
Turci Fiorella
Matematica, scienze, , geografia,ed. motoria,informatica,
a. alt.all’I.R.C.
inglese
Khun Paola
Religione cattolica
Nardella Lucia
sostegno
ITALIANO
ASCOLTARE E PARLARE
COMPETENZE
 Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura
CONOSCENZE





Regole dell’ascolto attivo
Regole della comunicazione orale:
chiarezza
pertinenza
organizzazione dei contenuti secondo criteri
temporali, logici, spaziali
ABILITÀ
L’ alunno:
 ascolta ed interagisce nelle conversazioni
 ascolta letture e racconti
 comprende e riferisce le informazioni essenziali
di un testo ascoltato
 racconta oralmente un’esperienza personale o
una storia in modo chiaro e completo,
rispettando l’ordine logico e cronologico
 esprime le proprie emozioni riferite ad
esperienze vissute
LEGGERE
COMPETENZE
 Leggere, analizzare e comprendere testi
CONOSCENZE






Modalità di lettura silenziosa
Tecniche di lettura ad alta voce:
scorrevolezza
rispetto delle pause
uso del tono giusto
Principali tipologie testuali: testo poetico,
narrativo, descrittivo
ABILITÀ
L’ alunno:
 prova il piacere della lettura, operando scelte
anche secondo interessi e gusti personali
 legge ad alta voce, rispettando la punteggiatura
e in modo espressivo
 riconosce alcune tipologie testuali basandosi sui
loro fondamentali elementi strutturali
 legge e comprende gli elementi essenziali di un
testo poetico, narrativo, descrittivo
 riconosce le principali caratteristiche formali di
un semplice testo poetico ( versi, strofe. rime)
SCRIVERE
COMPETENZE
 Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi
CONOSCENZE





Struttura di base di un testo:
introduzione
sviluppo
conclusione
Ampliamento del patrimonio lessicale
ABILITÀ
L’ alunno:
 produce brevi testi rispettando le fondamentali
convenzioni ortografiche, con l’aiuto di
immagini, schemi, domande guida
 raccoglie le idee per la scrittura attraverso :
o l’osservazione della realtà,
2
o il recupero delle esperienze,
o la fantasia
o la riflessione sul proprio vissuto
 realizza giochi linguistici e filastrocche
manipolando il suono delle parole
RIFLETTERE SULLA LINGUA
COMPETENZE
 Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento
CONOSCENZE
ABILITÀ
L’ alunno:
 applica le regole ortografiche nella produzione
scritta
 utilizza i segni di punteggiatura
 riconosce gli elementi basilari della frase
 Tutte le convenzioni ortografiche
 Principali categorie morfo-sintattiche
 (nomi, articoli, aggettivi, verbi, soggetto,
predicato, espansioni)
ARGOMENTI DISCIPLINARI



Prove d’ingresso (ascolto, lettura, comprensione, produzione, ortografia)
Conversazione guidata sui ricordi estivi
Ascolto di racconti sui luoghi delle vacanze e condivisione di oggetti-ricordo
Riflessione linguistica

Ordine alfabetico

Lettere straniere

Suoni simili (P-B, F-V, G-C, T-D, S-Z, M-N)

Suoni difficili (MP, TR, STR, CR, SDR, …)
La cascina
Visita alla cascina: 






rielaborazione dell’esperienza attraverso attività varie
Poesie sull’autunno
Lettura e comprensione orale e scritta di semplici testi
Dettati
Testi collettivi
Brevi testi legati ad esperienze personali
Semplici storie scritte con l’aiuto di immagini e/o domande guida
Attività varie legate ad un testo letto dall’insegnante per favorire la comprensione, la produzione
personale e l’espressione creativa
Riflessione linguistica
 Ripasso di tutti i digrammi e trigrammi
 Divisione in sillabe
Suoni duri e dolci
Le doppie
3
Nomi comuni e propri
Le azioni
Riordino di frasi
Arriva l’inverno

Racconti e poesie sull’inverno

Attività varie legate alle festività invernali per favorire la comprensione, la produzione personale e
l’espressione creativa
Riflessione linguistica

Accento, apostrofo

Uso corretto di E - E’( la E che unisce, la E’ che spiega);

C’è- ci sono, C’era- c’erano.
 La famiglia ACQUA,parole capricciose
Arriva la primavera


Poesie sulla primavera
Attività varie legate a letture sulla nuova stagione per favorire la comprensione, la produzione
personale e l’espressione creativa
Riflessione linguistica
 Articoli determinativi e indeterminativi
 Le qualità
 Avvio al riconoscimento della frase minima: soggetto e predicato
 Verbo avere con significato possedere, sentire, provare o come ausiliare
 La punteggiatura (punto fermo e virgola)
 Prima intuizione dei TEMPI dei verbi (passato ,presente e futuro)
METODOLOGIA: L’attività didattica terrà conto del diverso ritmo di apprendimento di ogni alunno. Verrà
privilegiata una metodologia di tipo operativo che consenta di coinvolgere attivamente gli allievi attraverso
attività didattiche e di lavoro finalizzate all’acquisizione e al potenziamento delle capacità.
Tale metodologia utilizzerà:
- La lezione frontale, come necessario momento informativo e formativo;
- La conversazione spontanea e le discussioni guidate;
- Il lavoro individuale e/o di gruppo volto a consolidare apprendimenti ed abilità acquisite;
- La libera espressività sia attraverso il linguaggio verbale, orale e scritto, sia attraverso forme
figurative, musicali.
ARTE E IMMAGINE
COMPETENZE




esprimere e rappresentare la realtà attraverso forme e colori, utilizzando tecniche e materiali diversi
leggere e comprendere semplici messaggi visivi
riconoscere e usare i colori in modo espressivo
esprimere in modo personale emozioni e percezioni
4
CONOSCENZE
ABILITÀ
 i colori caldi e freddi
 lo spazio grafico e le relazioni spaziali ( figura,
sfondo)
 forme diverse per coglierne le differenze
 le potenzialità espressive di materiali vari,
plastici e bidimensionali
 le opere di alcuni artisti famosi
L’alunno:
 utilizza la rappresentazione iconica come
modalità espressiva o seguendo indicazioni date
in una descrizione
 utilizza la linea di terra ed inserisce
opportunamente elementi del paesaggio fisico
 caratterizza un personaggio in modo graficopittorico
 produce immagini realistiche e fantastiche
 utilizza tecniche espressive diverse (campitura
piena, a puntini, a linee, frottage, collage,
materiali vari,…)
 opera una prima e semplice lettura di
un’immagine anche prodotta da artisti famosi
 fa corrispondere ai colori le proprie emozioni
 rappresenta graficamente ambienti diversi
MUSICA
COMPETENZE






Percepire il contrasto suono-silenzio
Eseguire con la voce e con i gesti scansioni ritmiche.
Coordinare la produzione vocale e i gesti motori
Discriminare i suoni della voce e egli strumenti musicali in relazione al timbro, all’altezza, all’intensità
Sviluppare la memoria uditiva, la capacità di ascolto e di attenzione
Cantare in coro
CONOSCENZE
ABILITÀ
 Attività di percezione del contrasto suonosilenzio
 Uso di riproduzioni sonore per il riconoscimento
di timbro, altezza, intensità e durata del suono
 Ascolto di brani musicali opportunamente scelti
 Canzoni in relazione ai sentimenti, alle
emozioni, trasversali all’attività didattica
L’alunno:
 Riconosce e classifica i suoni in relazione alle
seguenti qualità: timbro, altezza, intensità e
durata
 Usa voce, movimenti e gesti motori per
riprodurre filastrocche e canzoni
 Coglie gli aspetti espressivi e strumentali di
semplici brani musicali
 Esegue in gruppo brani vocali
Le classi aderiranno al progetto “OPERA DOMANI” che quest’anno tratterà l’opera scelta per l’EXPO: Milo e
Maya e il giro del mondo. Il percorso prevede attività di ascolto, analisi dell’opera, drammatizzazioni, canti
e la partecipazione attiva allo spettacolo con l’orchestra che si terrà presso il teatro degli Arcimboldi il 7
maggio 2015.
STORIA
COMPETENZE
 Usare e applicare gli indicatori temporali: prima – poi – dopo - infine; mentre – intanto – nel frattempo.
 Conoscere la successione delle ore della giornata e riconoscere su un orologio a lancette l’ora, la
mezz’ora, il quarto e i minuti.
 Riconoscere la contemporaneità tra alcuni eventi passati.
 Ordinare in successione temporale:
5






o esperienze personali;
o sequenze di immagini sempre più complesse;
o immagini con didascalie per ricostruire una storia;
o brevi sequenze narrative per ricostruire un racconto.
Cogliere le trasformazioni subite nel tempo dagli oggetti e dagli esseri viventi.
Cogliere il rapporto causa-effetto in semplici situazioni e riconoscere nella causa il motivo di un evento e
nell’effetto la sua conseguenza.
Usare gli indicatori: perché-perciò.
Da una causa deduce un effetto e da un effetto ipotizza una causa.
Comprendere la necessità di reperire fonti per ricostruire il passato attraverso la propria storia
personale.
Individuare la tipologia delle fonti: materiali, orali, scritte, iconiche.
CONOSCENZE
 Indicatori temporali
 Trasformazione di uomini, oggetti, ambienti
connesse al trascorrere del tempo.
ABILITA’
L’alunno:
 Applica in modo appropriato gli indicatori
temporali, anche in successione.
 Utilizza l’orologio nelle sue funzioni.
 Utilizza gli eventi in successione logica ed in
situazione di contemporaneità.
 Rappresenta e misura la diversa durata di eventi
tratti dall’esperienza
 Osserva e confronta oggetti di oggi con quelli del
passato.
 Rapporti di causalità tra fatti e situazioni
 Individua a livello sociale relazioni di causa ed
effetto e formula ipotesi sugli effetti possibili di
una causa.
 Testimonianze di eventi, momenti, figure
significative presenti nel proprio territorio e
caratterizzanti la storia
 Distingue e confronta fonti storiche:
materiali,orali, scritte e iconiche
 Legge e interpreta le testimonianze del passato
presenti sul territorio
ARGOMENTI DISCIPLINARI









Indicatori temporali.
Ciclicità dei fenomeni temporali e loro durata (giorni, settimane, mesi, stagioni, anni)
Contemporaneità
Concetto di durata e misurazione della durata delle azioni.
L’orologio nelle sue funzioni.
Il calendario
Concetto di periodizzazione.
Rapporti di casualità tra fatti e situazioni.
Testimonianze di eventi, momenti, figure significative presenti nel proprio territorio e caratterizzanti la
storia locale
 Trasformazioni di uomini, oggetti, ambienti, connesse al trascorrere del tempo.
METODOLOGIA:il percorso si sviluppa attraverso proposte che introducono gradualmente i concetti di
successione e contemporaneità. Il tempo viene rappresentato anche in riferimento alla sua misurazione,
6
alla sua durata, alla ciclicità dei giorni e delle settimane, dei mesi e delle stagioni. Da ciò si passa al concetto
di tempo inteso come storia personale ( con attenzione particolare ai tipi di fonti storiche) e come storia
delle cose, al fine di sviluppare l’idea di cambiamento attraverso il tempo
GEOGRAFIA
COMPETENZE






Rappresentare mentalmente uno spazio e tradurlo graficamente.
Comprendere la necessità di usare un codice di rappresentazione simbolica: la legenda.
Utilizzare punti di riferimento.
Comprendere il significato della posizione relativa.
Acquisire i concetti di regione e confine.
Conoscere i punti cardinali nello spazio vissuto.
CONOSCENZE
ABILITA’
 Indicatori spaziali.
L’alunno:
 Formula proposte di organizzazione di spazi
vissuti.
 Sistemi di simbolizzazione e riduzione nella
rappresentazione di uno spazio.
 Rappresenta luoghi conosciuti utilizzando una
simbologia personale e/o condivisa.
 Coordinate spaziali e reticoli.
 Si orienta sul reticolo con le coordinate e gli
indicatori spaziali.
 Utilizza reticoli diversi per operare ingrandimenti,
rimpicciolimenti e deformazioni.
 Legge semplici rappresentazioni iconiche e
cartografiche, utilizzando la legenda e i punti
cardinali.
ARGOMENTI DISCIPLINARI (TRASVERSALI CON GEOMETRIA)














Orientamento nello spazio e gli indicatori spaziali
La posizione degli oggetti nello spazio
Osservazione di oggetti visti dai vari punti di vista.
Ingrandimento e rimpicciolimento di una figura su quadrettature diverse.
Realizzazione del plastico della pianta dell’aula cercando simboli convenzionali per rappresentare gli
arredi e collocarli all’interno di essa.
Reticoli, percorsi, labirinti e mappe
Regione interne, esterne e confine
Mappe e legende
Realizzazione di percorsi per raggiungere una meta.
Costruzione di una legenda per i simboli usati
Classificazione di immagini di spazi secondo le caratteristiche: aperto-chiuso; naturale-antropico…
Comportamenti adeguati alla tutela degli spazi vissuti
Osservazione della pianta del quartiere per individuare gli edifici più importanti e a loro noti.
Interpretazione della simbologia convenzionale
METODOLOGIA: Il percorso si sviluppa attraverso proposte che conducono i bambini a scoprire, riflettere e
imparare a conoscere.
Si partirà dallo spazio vissuto per giungere a quello rappresentato.
7
MATEMATICA
IL NUMERO
COMPETENZE
 Conoscere i numeri naturali fino a 100.
 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale.
CONOSCENZE
 I numeri naturali fino al 100, nel loro aspetto
cardinale e ordinale.
 Relazioni tra i numeri: maggiore, minore,
uguale.
 Ordine crescente e decrescente.
 Retta dei numeri.
 Addizioni:
- in riga
- sulla retta dei numeri
- in tabella
- sull’abaco
- in colonna con cambio e senza
cambio.
 La proprietà commutativa.
 Sottrazioni:
- in riga
- sulla retta dei numeri
- in tabella
- sull’abaco
- in colonna con cambio e senza
cambio.
 Concetto di sottrazione con resto e differenza.
 Moltiplicazioni:
- in riga
- sulla retta dei numeri
- in tabella
- sull’abaco
- in colonna.
 Calcolo mentale delle operazioni presentate.
ABILITÀ
L’alunno:
 associa i numeri alle quantità corrispondenti e
viceversa
 ordina i numeri in ordine crescente e
decrescente
 legge e scrive i numeri naturali fino al 100 in
cifra e in parola, riconoscendo il valore
posizionale delle cifre
 confronta, ordina e rappresenta i numeri sulla
retta
 esegue addizioni tra i numeri naturali con
strumenti tecniche diverse
 esegue sottrazioni tra i numeri naturali con
strumenti tecniche diverse
 conosce le tabelline fino al 10
 esegue moltiplicazioni tra i numeri naturali con
strumenti tecniche diverse con una cifra al
moltiplicatore
 esegue mentalmente semplici operazioni con i
numeri naturali
ARGOMENTI DISCIPLINARI






Differenza fra cifra e numero
Ripasso dei raggruppamenti in basi diverse
Costruzione e uso dell’abaco
Ripasso della decina con i regoli e il multibase
Il cambio sull’abaco
Presentazione dei numeri entro il 100 sull’abaco e sulla linea dei numeri, avanzando di una decina per
volta
8



























Lettura e scrittura dei numeri
Confronto di quantità, precedente e successivo, ordinamento progressivo e regressivo
Scomposizione in decine e unità
Numeri pari e dispari
La coppia e il paio
Il centinaio con il multibase e l’abaco
Ripasso dell’operazione di addizione
Addizioni sull’abaco e in colonna senza cambio
Addizioni con il cambio sull’abaco e in colonna
La proprietà commutativa dell’addizione, la prova dell’addizione
Prime strategie per il calcolo mentale
Ripasso dell’operazione di sottrazione
Sottrazioni sull’abaco e in colonna senza cambio
Sottrazioni con il cambio sull’abaco e in colonna
Il valore dello zero nelle addizioni e nelle sottrazioni
La sottrazione come operazione inversa dell’addizione
La prova della sottrazione
Confronto delle tabelle di addizione e sottrazione
Sottrazioni come: resto, differenza, quanto manca a…
Sequenze operative partendo da zero
Avvio al concetto di moltiplicazione come addizione ripetuta
Moltiplicazioni sulla linea dei numeri e viceversa
Presentazione e memorizzazione di tutte le tabelline
Gli schieramenti
Il doppio e il triplo
Osservazioni sulla tabella di moltiplicazione e introduzione della proprietà commutativa
Lo zero e l’uno nella moltiplicazione
 Moltiplicazioni sull’abaco e in colonna senza cambio
PROBLEMI
COMPETENZE
 Cogliere situazioni problematiche nella realtà quotidiana.
 Riconoscere e risolvere problemi.
CONOSCENZE
 Problematizzazione della realtà
 Comprensione del testo del problema.
 Individuazione dei dati e della domanda del
testo di un problema.
 Diverse forme di risoluzione: disegno,
diagramma, algoritmo.
 Fasi della risoluzione:
- dati
- operazione
- risposta.
 Problemi con le operazioni presentate.
ABILITÀ
L’alunno:
 Trasforma situazioni reali in semplici problemi
 individua le parti del testo
 rappresenta in modi diversi una situazione
problematica
 individua l’operazione aritmetica adatta per la
risoluzione di un problema
 dato uno stimolo, inventa il testo di un
problema
9
ARGOMENTI DISCIPLINARI











Cogliere la problematicità in situazioni reali e ipotizzarne le soluzioni
Lettura e analisi del testo del problema
Rappresentare la situazione con un disegno
Associare un testo alla sua rappresentazione e viceversa
Individuare e formulare i dati presenti nel testo
Individuare la domanda
Trovare la strategia risolutiva (addizione o sottrazione)
Formulare per iscritto la risposta di un problema
Inventare problemi che si risolvono con l’addizione o la sottrazione
Risolvere problemi formulati in modo diverso: quiz, crocette…
Avvio alla soluzione di problemi con la moltiplicazione
SPAZIO E FIGURE
COMPETENZE
 Rappresentare e analizzare figure geometriche.
CONOSCENZE





Il punto.
Le linee.
Percorsi.
Quadrato, rettangolo, triangolo,cerchio.
Simmetrie.
ABILITÀ
L’alunno:
 esplora, descrive e rappresenta lo spazio
 riconosce e denomina le principali figure
geometriche del piano
 realizza trasformazioni geometriche
ARGOMENTI DISCIPLINARI (TRASVERSALI CON GEOGRAFIA)





Classificare figure solide e piane in base ad alcune proprietà
Classificare le linee: aperte chiuse, semplici,non semplici, spezzate miste, curve, rette
Individuare confini e regioni
Costruire, disegnare, denominare e descrivere le principali figure geometriche nello spazio
Simmetrie
 Percorsi e reticoli
RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI
COMPETENZE
 Classificare oggetti , figure e numeri in base a una o più proprietà utilizzando rappresentazioni
opportune
 Individuare i criteri di classificazione usati
 Comprendere e usare i quantificatori e i connettivi logici.
 Individuare grandezze misurabili e operare confronti
 Rilevare e analizzare rappresentazioni grafiche.
10
CONOSCENZE
 Criteri di classificazione
 I quantificatori.
 I connettivi logici.
 Misurazioni arbitrarie.




Indagini legate alle esperienze personali.
Rilevazione di dati.
Tabelle.
Istogrammi.
ABILITÀ
L’alunno:
 Forma insiemi in base ad uno o più attributi
 usa in modo appropriato i quantificatori e i
connettivi logici
 esegue misurazioni utilizzando campioni
arbitrari
 comprende la necessità della convenzionalità
nella misura
 raccoglie e classifica dati
 registra e rappresenta dati attraverso tabelle e
semplici grafici
ARGOMENTI DISCIPLINARI







Classificazione di oggetti in base a uno o più attributi
Rappresentare insiemi secondo la negazione di un attributo
L’intersezione e il connettivo “e”
Individuazione del sottoinsieme
Il sottoinsieme complementare
Stabilire relazioni e corrispondenze tra elementi di due insiemi
I diagrammi: ad albero, di Venn, di Carroll






Il diagramma di flusso
Semplici misurazioni con unità arbitrarie
Lettura dell’orologio
L’ Euro: banconote e monete
Uso di diagrammi, istogrammi, ideogrammi per rappresentare semplici rilevamenti statistici
Eventi certi, possibili, impossibili
METODOLOGIA: a livello metodologico il lavoro proposto agli alunni seguirà per ogni obiettivo un iter
strutturato su tre fasi rispecchianti il processo di apprendimento: manipolativa, iconica e simbolica.
Durante la fase manipolativa il bambino opererà a livello ludico-esplorativo in un primo tempo con
materiale non strutturato, presente nella vita quotidiana, quindi vicino alla sua esperienza, noto e familiare.
Solamente in un secondo momento verrà introdotto il materiale didattico strutturato con cui si
proporranno esperienze analoghe; con esso il bambino lavorerà materialmente fino a conoscerlo e farlo
divenire parte del bagaglio esperienziale.
Nel momento iconico il bambino verrà guidato nella verbalizzazione e rappresentazione grafica di quanto
vissuto a livello manipolativo.
Infine si proporranno al bambino schede didattiche per aiutarlo a generalizzare ed astrarre
In generale si cercherà di far nascere nel bambino l’esigenza di leggere la realtà quantificandola,
misurandola, problematizzandola al fine di conoscerla più a fondo.
Per il raggiungimento degli obiettivi oltre al materiale di uso quotidiano si utilizzeranno anche blocchi logici,
regoli, linea dei numeri, diagrammi, giochi .
11
SCIENZE
COMPETENZE




Osservare ed iniziare a sperimentare, porre domande, formulare ipotesi e a verificarle.
Realizzare e descrivere semplici esperienze
Riconoscere e descrivere le trasformazioni rilevate in fenomeni naturali e artificiali
Operare classificazioni in base ad alcuni criteri osservabili
CONOSCENZE
 Caratteristiche degli esseri viventi e non
 Gli animali
 Le piante
 L’interazione responsabile con l’ambiente
ABILITÀ
L’alunno:
 Ricavare dall’osservazione della realtà
circostante le caratteristiche dei viventi e non
 Ricava dall’osservazione della realtà le
caratteristiche degli animali della fattoria
 Confronta e classifica gli animali
 Conosce le parti delle piante e le loro funzioni
individua le trasformazioni delle piante nelle
varie stagioni
 Classifica i vegetali in base ad alcune
caratteristiche
 Individua le problematiche relative al rapporto
uomo-ambiente
 Acquisisce comportamenti corretti e
atteggiamenti responsabili nel rapporto con
l’ambiente
 Partecipa attivamente ad esperienze condotte
in classe e/o nell’ambiente circostante.
 Inizia a conoscere e ad utilizzare le fasi del
metodo scientifico.
 Espone le fasi di realizzazione di un’esperienza
ARGOMENTI DISCIPLINARI
 Osservazione di animali e vegetali durante l’uscita alla fattoria classificare individuazione delle
relative caratteristiche
 Classificazione degli animali in base alle caratteristiche
 Il mondo dei vegetali: osservazione di vari tipi di semi (mono e dicotiledoni)
 La vita è contenuta in un piccolissimo seme: semina degli stessi in piccoli contenitori con relative
tabelle di osservazione.
 Realizzazione di un piccolo orto per osservare le successive fasi di sviluppo della pianta.
 La struttura della pianta
 Le funzioni delle parti della pianta
 Rilevazione di dati e registrazione su grafici e tabelle
METODOLOGIA :Nel corso dell’anno saranno proposte agli alunni attività ed esperienze concrete
attraverso le quali si cercherà di stimolare una riflessione che parta dal vissuto personale per giungere alla
generalizzazione.
Gli alunni stessi durante le esperienze formuleranno ipotesi, condurranno le osservazioni e verificheranno
l’esattezza delle ipotesi formulate.
Ove è possibile, privilegiare il lavoro di gruppo rispetto alla lezione frontale in modo da favorire strategie
risolutive differenti e una comunicazione attiva e partecipata di tutti.
12
INGLESE
PREMESSA Nelle classi seconde attraverso attività concrete e significative si riattiveranno le strutture già
apprese e il lessico già acquisito . Nelle nuove unità didattiche si proporranno argomenti che appartengono
al mondo del bambino ( l'ambiente scolastico, le stagioni , gli animali).Le nuove strutture e il nuovo lessico
saranno presentati secondo un modello di apprendimento a spirale che riprende e gradualmente amplia il
repertorio linguistico. Si privilegeranno attività ludiche e gratificanti e si useranno canzoncine e filastrocche
per mantenere viva l'attenzione e l'interesse e per proporre senza stancare la ripetizione dei contenuti. Si
privilegerà l'uso della comunicazione orale attraverso lo studio di brevi dialoghi, la prima forma di
linguaggio sociale , tuttavia i simboli che nel corso del primo anno rappresentavano le strutture , saranno
sostituiti piano piano dalle strutture scritte.
UNITA'
COMPETENZE
CONTENUTI
ABILITA'
REVISION
-Saper chiedere e dire il
proprio nome
-Saper chiedere e dire
lo stato di salute
-Saper chiedere e dire
cos'è un oggetto
-Saper dire il colore di un
oggetto
WHAT'S YOUR NAME?
MY NAME IS
HOW ARE YOU? I'M
FINE / I'M NOT WELL
WHAT IS IT? IT'S
WHAT COLOUR IS IT?
IT'S........
Lessico relativo a:
-oggetti scolastici
-colori
LISTENING
HOW OLD ARE YOU?
Lessico: numeri da 1a10
SPEAKING
ASCOLTARE E
COMPRENDERE
-SEMPLICI DIALOGHI
-SEMPLICI STORIE
CANZONCINE E
FILASTROCCHE
-SEMPLICI MESSAGGI
MY BIRTHDAY
-Saper chiedere e dire
l'età
SPOOKY IS A FRIEND
-Saper descrivere
oggetti
- Saper descrivere se
stessi
-Saper chiedere
informazioni sulle
caratteristiche di un
oggetto e di un animale
Aggettivi: big-small
tall-short
fat-thin
good- bad
slow-fast
Uso di: it's /it isn't
is it...?
Iam/ I am not
Are you...?
SA RIPETERE BREVI
DIALOGHI
SEMPLICI CANZONCINE E
FILASTROCCHE
USA IL LESSICO
APPRESO E
RISPONDE A SEMPLICI
DOMANDE
READING
LEGGERE BREVI
DIALOGHI E
SEMPLICI
CANZONCINE
DAILY ROUTINE
WRITING
MY FAMILY
Saper dire le principali
azioni della giornata
Saper dire l'ora esatta
I GET UP-I GO TO
SCHOOL- I PLAYI STUDY- I GO TO BED
WHAT TIME IS IT?
IT'S........
Lessico :numeri da 10 a
20
RIPRODUCE: -PAROLE
- BREVI DIALOGHI
13
A BUTTERFLY
-Saper comprendere
e identificare i membri
della famiglia
- Saper comprendere
e identificare ambienti
domestici
LOOKING GOOD
-Saper identificare
animali
- Saper identificare
parti del corpo di un
animale
AUTUMN
WINTER
SPRING
SUMMER
HAVE YOU GOT.....?
YES ,I HAVE/NO I
HAVEN'T
WHAT IS IT?
HOW MANY LEGS?
Lessico:- animali del
bosco,dello
zoo
HAVE YOU GOT....?
WHERE IS ?IT'S IN/ON
Lessico:capi di
abbigliamento
-Saper identificare capi di
abbigliamento
-Descrivere capi di
abbigliamento
-Dare istruzioni :PUT
ON/TAKE OFF
CULTURE
WHERE'S MUM-DAD
SISTER
BROTHER
Lessico:membri della
famiglia-ambienti della
casa
Saper usare espressioni
per descrivere le
caratteristiche
atmosferiche delle
quattro stagioni
Saper riconoscere e dire
le caratteristiche
dell'ambiente naturale
delle quattro stagioni
Saper riconoscere i capi
di abbigliamento usati
nelle quattro stagioni.
Saper riconoscere e
nominare i frutti delle
quattro stagioni.
HELLO PUPPETS
Riconoscere le diversità
culturali del paese
straniero attraverso la
conoscenza delle
tradizioni e delle usanze
durante le festività:
HALLOWEEN
CHRISTMAS
EASTER
Saper formulare frasi
WHAT SEASON IS IT?
WHAT'S THE WEATHER
LIKE?
IT'S SUNNY/WINDY
FOGGY/ RAINY
CLODY/SNOWY
IT'S HOT/COLD
Lessico:capi di
abbigliamento
Uso di espressioni:
HAPPY HALLOWEEN
HAPPY CHRISTMAS
HAPPY EASTER
Lessico relativo ai simboli
di HALLOWEEN
CHRISTMAS
EASTER
Si proporrà ai bambini
il Teatro dei Burattini
“HELLO PUPPETS”
Le storie proposte,
14
augurali
Consolidare l'uso delle
strutture studiate
durante l'anno
interpretate da bellissimi
burattini,
ripropongono strutture
e vocaboli che i bambini
acquisiscono
durante l'anno.
CORPO MOVIMENTO SPORT
COMPETENZE













Riconoscere caratteristiche di sé e degli altri
Sviluppare le capacità di coordinazione globale e segmentaria
Esplorare lo spazio attraverso il movimento
Conoscere gli indicatori topologici
Imparare a rilassarsi attraverso esercizi che coinvolgono la muscolatura e la respirazione
Presentarsi ai compagni in modo adeguato al contesto
Muoversi globalmente adattandosi a un gruppo nello spazio a disposizione
Lavorare con i compagni rispettando le consegne
Giocare in sintonia con gli altri attraverso la mediazione dei materiali
Attivare le capacità di equilibrio e ritmo dei movimenti
Rispettare le modalità e i tempi nei giochi e nei percorsi
Esprimere contenuti personali con modalità corporee e non verbali
Esprimere attraverso il movimento e la gestualità emozioni e sentimenti
CONOSCENZE
ABILITÀ
L’alunno:
 Giochi di percezione, di riconoscimento, di
 Ha coscienza del proprio corpo e sa muoversi
abilità, attenzione e coordinazione
nello spazio
 Giochi di orientamento nello spazio
 Sa rilassarsi seguendo attività guidate
 Giochi di rilassamento
 Rispetta i tempi di esecuzione previsti dalle
consegne
 Giochi di conoscenza, a coppie e nel grande
gruppo , con l’utilizzo della palla e di altri
 Si relaziona con i compagni in forma
attrezzi
cooperativa e competitiva
 Giochi di equilibrio, salto, corsa e percorsi
 Rispetta le principali regole dei giochi motori
 Giochi di comunicazione con codici non
 Si esprime attraverso il movimento e la
convenzionali: la mimica, il movimento e la
gestualità
gestualità
Per tutto l’anno scolastico le quattro classi si avvarranno dell’esperto della società Vero Volley
TECNOLOGIA E INFORMATICA
COMPETENZE
 Osservare e manipolare oggetti per rilevare le loro caratteristiche e quelle dei materiali di cui sono fatti
 Individuare le funzioni di oggetti diversi
 Usare oggetti, strumenti e materiali coerentemente con le funzioni e i principi di sicurezza che vengono
dati
 Seguire istruzioni d’uso
 Avviarsi ad una prima forma di conoscenza e di uso del computer
15
CONOSCENZE
 Caratteristiche e potenzialità tecnologiche degli
strumenti d’uso più comuni
 Modalità d’uso in sicurezza degli strumenti più
comuni
ABILITÀ
L’alunno:
 Usa oggetti coerentemente con le sue funzioni
 interviene in modo pertinente e rispettando il
proprio turno.
 Utilizza, nell’ambito di un’esperienza, i materiali
collettivamente concordati in modo
appropriato.
 Esegue in successione le istruzioni indicate
dall’insegnante per la realizzazione di
un’esperienza.
 Conosce le varie parti del computer
 Sa accendere e spegnere correttamente il
computer
 Usa correttamente il mouse
 Utilizza correttamente alcuni strumenti di un
programma di disegno
 Usa correttamente la tastiera
 Scrive semplici frasi utilizzando un programma
di videoscrittura
OBIETTIVI TRASVERSALI A TUTTE LE DISCIPLINE











Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo, fiducia di sé.
Attivare atteggiamenti di ascolto/conoscenza di sé e di relazione positiva nei confronti degli altri
Interagire usando buone maniere con le persone
Manifestare il proprio punto di vista e le esigenze personali in forme corrette.
Contribuire a stabilire regole per la convivenza democratica.
Accettare, rispettare, aiutare gli altri e i “diversi da sé”, comprendendo le ragioni dei loro
o comportamenti.
Simulare comportamenti da assumere in condizioni di rischio (incendio, evento sismico)
Esercitare procedure di evacuazione dell’edificio scolastico, avvalendosi anche della lettura delle
o dei locali e dei percorsi di fuga.
Usare in modo corretto le risorse evitando sprechi d’acqua e di energia.
Praticare forme di riutilizzo e riciclo dei materiali
Rispettare le bellezze naturali e artistiche del proprio ambiente
PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ ALTERNATIVE ALL’I.R.C CLASSI B-D
FINALITÀ







Promuovere e sviluppare il senso di autonomia e la fiducia in se stessi migliorando l’autostima
Prendere consapevolezza della propria identità personale, sociale e culturale
Promuovere atteggiamenti orientati all’accettazione, al rispetto e all’apertura verso le differenze
culturali, religiose, sociali, etniche e di handicap
Rafforzare le capacità critiche e creative
Imparare a vivere le regole di comportamento come elaborazione comune di valori condivisi
Favorire la riflessione sui temi dell’amicizia, della solidarietà, della diversità e del rispetto degli altri
Sviluppare atteggiamenti che consentano di prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente
16
ARGOMENTI DISCIPLINARI
Lettura del primo e del secondo libro della serie “Il pesciolino Tantetinte”
Le attività verranno proposte attraverso conversazioni, letture, rappresentazioni grafiche, giochi,
realizzazione di semplici lavoretti.
COLLEGAMENTO CON ALTRE DISCIPLINE PER PROGETTI TRASVERSALI
1) GIORNATA SPORTIVA
Discipline coinvolte:
- Ed. motoria (percorsi, giochi di squadra,…)
- Ed. alla Cittadinanza e alla Costituzione (concetto di appartenenza ad un gruppo, significato dei
termini regola, lealtà e rispetto, …)
2) GIORNATA DELLA RESPONSABILITÀ
Discipline coinvolte:
- Italiano (lettura della lettera sulla responsabilità inviata ogni anno alle famiglie, …)
- Ed. alla Cittadinanza e alla Costituzione (significato di “gruppo” e di “comunità”, significato dei
concetti di diritto-dovere, di responsabilità, di regola, di rispetto, …)
3) GIORNATA DELLA SICUREZZA
Discipline coinvolte:
- Geografia (la pianta del piano, il percorso dall’aula al punto di ritrovo)
- Storia (la sequenza delle azioni da compiere durante la prova di evacuazione)
- Ed. alla Cittadinanza e alla Costituzione (significato di responsabilità e cooperazione)
PIANO USCITE
DATA
30/09/2014
01/10/2014
DESTINAZIONE
Ozzero (MI)
LUOGO
MEZZO
COSTO
CASCINA SELVA
BUS PRIVATO
19 euro
6.5 euro
11/12/2014
(solo 2B)
Milano
Milano
Da definire
07/05/2015
8/04/2015
Milano
Cormano (Mi)
PALAZZO REALE
(Chagall)
A.T.M.
MUSEO STORIA
NATURALE
(LABORATORIO
‘’FOOD’’)
A.T.M.
TEATRO
ARCIMBOLDI
(Aslico)
A.T.M.
Museo del giocattolo
pullman
+3 euro per A.T.M.
Da definire
+3 euro per ATM
12,00 euro +
3 euro per A.T.M.
10,00 euro+
pullman
17
18