Inglese - Istituto Marcelline Bolzano

Transcript

Inglese - Istituto Marcelline Bolzano
Liceo Linguistico Marcelline Bolzano
CURRICOLO di INGLESE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO
PREMESSA
Nel secondo biennio e al quinto anno della Scuola Secondaria superiore è stata sottolineata la
necessità di un maggiore approfondimento sia sul piano puramente linguistico (registri, strutture)
sia su quello socio-culturale e letterario in un’ottica di interdisciplinarietà, funzionale all’esame di
stato. Pertanto, il percorso didattico del Liceo Linguistico Marcelline relativo a questo ciclo di studi
sarà incentrato sullo sviluppo di taluni aspetti quali la presentazione di vari testi (orali e scritti),
analizzati dal punto di vista grammaticale, sintattico, lessicale, stilistico e critico.
Infatti, l’acquisizione della competenza morfosintattica con la spiegazione in lingua inglese da parte
dell’insegnante e con esercizi e attività di vario tipo in classe e nel lavoro a casa, diventa una
componente determinante anche sul piano dell’educazione linguistica avanzata.
In seguito ad un'attenta analisi della realtà che ci circonda, per il nostro Liceo è assolutamente
prioritario proporre e potenziare tutte le abilità sia ricettive che produttive, specialmente in funzione
di un eventuale accesso da parte dello studente, all’esame del First Certificate (livello B2 del
QCER).
La nostra didattica così orientata conferma, quindi , un' importanza non da poco riconosciuta dalla
nostra scuola alle certificazioni linguistiche in seno alla Comunità Europea che sono valutate non
solo come crediti formativi ai fini della maturità linguistica, ma anche nel percorso successivo sia in
ambito universitario che nel mondo del lavoro.
A fine di ogni anno scolastico, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito e di saper rielaborare
criticamente secondo modelli personali i contenuti precedentemente affrontati che verranno
riproposti secondo schemi similari in fase di Valutazione Formativa.
Il Liceo Linguistico Marcelline, nell'ambito dell’insegnamento della Lingua e Letteratura
Inglese e Americana nel secondo biennio e al quinto anno, prevede due obiettivi principali:
1) il potenziamento e l’approfondimento della competenza linguistico- comunicativa.
2) la presa di coscienza dei valori socio-culturali e letterari con uno studio sistematico e
interdisciplinare della letteratura inglese, intesa come specchio del modo di essere di
un popolo, promuovendo la capacità di analisi e di confronto con realtà diverse dalla
propria.
Alla luce delle più recenti strategie didattiche, è fondamentale non impoverire o costringere entro
rigide schematizzazioni lo studio della lingua inglese, limitandosi al potenziamento di competenze
puramente tecnico-comunicative perchè la lingua va utilizzata come strumento di esplorazione di
altre culture di cui la lingua stessa è espressione.
La didattica delle lingue straniere del nostro Liceo ambisce, dunque, a veicolare una visione globale
flessibile ed interdisciplinare del testo letterario, considerando la realtà storica in cui è stato
prodotto, portando in superficie le dimensioni a livello geografico, sociale, artistico e filosofico,
nello spirito della competenza culturale integrata e transdisciplinare.
L’analisi diretta del testo letterario sarà orientata verso il raggiungimento di un macro obiettivo:
a) appropriarsi di contenuti letterari specifici.
b) sviluppare e migliorare la comprensione e l’uso della lingua attraverso lo studio e la
discussione dei testi; l’analisi in questo caso è focalizzata sulla lingua, sugli
esponenti strutturali - grammaticali – sintattici.
c)potenziare la facoltà critica degli studenti: il testo non è filtrato in modo passivo e acritico.
Da queste procedure appare chiaro che si ritiene necessario confermare l’idea portante del
curricolo del Liceo delle Marcelline, dove la posizione dello studente è assolutamente quella dello
essere umano al centro del processo di apprendimento con le sue peculiarità personali da cui è
impossibile prescindere nella fase educativa a tutto tondo. Ciò va considerato non solo dal punto di
vista scolastico, ma anche della crescita personale di chi un giorno dovrà diventare un essere adulto
autonomo e consapevole, inserito nella società civile.
Così la lettura di una poesia o di un testo teatrale diventerà il pretesto per approfondire i temi legati
all’ “io” , cercando un aggancio con l’esperienza personale.
La competenza fondamentale di un buon lettore di testi letterari è quella di saper effettuare processi
di espansione e conseguente generalizzazione, partendo dagli argomenti incontrati per porli, in
seguito, in correlazione agli aspetti della tradizione letteraria, culturale, artistica nonchè alle proprie
esperienze personali e sociali.
Lo studio della letteratura contribuisce, quindi, alla crescita soggettiva dell’apprendente che si vede
coinvolto attivamente in prima persona, e impara ad apprezzarne i contenuti. Ciò prevede un
processo di integrazione del testo scritto con le conoscenze, le aspettative e il modo di essere dello
studente che gradualmente prende atto della nuova disciplina trasversale che lo sta impegnando,
ossia l’educazione letteraria.
SECONDO BIENNIO
Nello specifico, stando alle indicazioni suggerite dalla provincia di Bolzano e nel rispetto altresì
della offerta formativa del nostro Liceo, il docente definisce e sviluppa il percorso di
apprendimento dinamico ed interattivo sulla base dei principi già enunciati nella premessa
introduttiva, individuando gli strumenti più idonei, inclusi quelli multimediali.
Lo studente verrà inoltre esposto frequentemente al confronto sia con la lingua italiana che con le
altre lingue studiate a scuola per favorire il trasferimento di competenze, abilità e conoscenze tra le
varie lingue conosciute e per facilitare questi apprendimenti in un'ottica di educazione linguistica
interculturale.
La sopracitata disciplina prevede da parte dello studente, l'acquisizione di conoscenze (=sapere) e
competenze (=saper essere) alla luce di una sinergica integrazione “in itinere” durante lo
svolgimento dell'anno scolastico.
Va certamente sottolineato che l'insegnante del secondo biennio e del quinto anno si pone in
un'ottica di espansione ed approfondimento degli orientamenti linguistici che la collega della stessa
materia ha già precedentemente attivato al primo biennio.
Al secondo biennio si porrà l'attenzione sulla seguente tipologia testuale prescelta dal docente
CONOSCENZE
•
Testi descrittivi, narrativi, argomentativi
su temi d'attualità, storico-sociali,
politico.economici, articoli giornalistici vari
tratti da riviste specialistiche, Internet ed altri
media formulati a velocità normale.
•
Romanzi, racconti, poesie, film tratti da
opere letterarie, testi teatrali, biografie,
discussioni informali con rispetto del turno di
parole atti a sviluppare una coscienza critica ed
una capacità argomentativa nello studente.
ABILITA'
•
Comprendere in modo globale e
selettivo testi orali e scritti di diverso tipo, su
argomenti diversificati anche diffusi dai media
nochè legati all'indirizzo frequentato ed agli
interessi dello studente.
•
Comprendere, analizzare, interpretare e
commentare testi orali, iconografici riferiti
all'ambito letterario ed artistico.
•
Testi scritti e orali che presentano aspetti
della vita quotidiana e culturale dei paesi
•
Produrre testi orali e scritti di diversa
anglofoni.
tipologia e genere, coerenti e coesi in lingua
inglese per riferire fatti, chiedere dare
informazioni, descrivere ed analizzare fenomeni,
situazioni ed esperienze, sostenere opinioni con
le opportune argomentazioni su temi di costume,
sociali, economici, di attualità, letteratura,
cinema, arte.
•
L'approccio ai testi summenzionati sarà •
Interagire in maniera adeguata al contesto
caratterizzato da un tipo di lessico adeguato ed ed all'interlocutore, anche con parlanti nativi, in
in particolare verrà privilegiato un tipo di lessico dialoghi e conversazioni per chiedere e dare
settoriale, fraseologia idiomatica, locuzioni
informazioni o esporre e argomentare
verbali relativi a varie situazioni della vita
brevemente su temi di attualità, di carattere
pubblica e al dominio della cultura
sociale, settoriale, letterario.
•
Strutture morfo-sintattiche complesse.
Sintetizzare testi di vario tipo.
Comprendere gli aspetti socio-culturali
•
Sintetiche nozioni di storia della lingua e •
caratterizzanti dei Paesi in cui si parla la lingua
degli eventi che hanno caratterizzato il popolo
inglese.
anglofono.
•
Analizzare e confrontare testi letterari di
epoche diverse con testi letterari italiani o
appartenenti ad altre culture conosciute.
•
Analizzare produzioni artistiche di varia
natura
inerenti
l'arte visiva e/o musicali di Paesi
•
Lettura focalizzata, semplificazione di un
e culture diverse, mettendoli in relazione fra di
testo, ripetizione , richiesta di chiarimenti,
loro e con il contesto storico-sociale di
preparazione di un glossario.
appartenenza.
•
Utilizzare un repertorio lessicale e di
•
Principali strategie per l'approccio alle
strutture linguistiche adeguato e settoriale per
suddette attività: associazione,
descrivere fenomeni sociali, politico-economici,
inferenza/deduzione, attenzione selettiva,
artistici, nonché punti di vista nin merito agli
pianificazione, controllo, valutazione.
•
Tecniche per prendere appunti, tecniche stessi.
•
Riflettere sul sistema linguistico e sugli
di ascolto, di revisione degli errori.
usi linguistici in un'ottica comparativa, al fine di
potenziare la consapevolezza delle analogie e
delle differenze con la lingua italiana e con le
altre lingue apprese.
•
Riconoscere e saper utilizzare le
principali strategie sulle tecniche di
apprendimento acquisite al fine di potenziare
l'autonomia dello studio.
•
Dizionari cartacei ed on line, glossari
relativi ad argomenti settoriali e loro tecniche
•
Utilizzare in modo efficace i dizionari
d'uso
monolingue , bilingue e multimediali.
•
Utilizzare le nuove tecnologie
informatiche e multimediali per approfondire
argomenti di studio.
•
Metalinguaggio utile per riflettere in
modo comparativo le strutture apprese.
QUINTO ANNO
Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento in esito al percorso quinquennale, lo
studio della Lingua e cultura inglese per continuità didattica, proseguirà ulteriormente lungo i due
assi fondamentali fra loro interrelati che sono sopracitati nella tabella del secondo biennio: il
continuo sviluppo delle competenze linguistiche , anche settoriali, e lo sviluppo di conoscenze
relativo all'universo culturale legato alla lingua inglese, seguendo la programmazione per assi
culturali della docente del nostro liceo e quella collegiale all' inizio di ogni anno scolastico per
l'ultima classe del liceo linguistico.
L'articolazione dell'insegnamento della Lingua e cultura inglese in conoscenze e abilità, anche al
quinto anno sarà riconducibile almeno al livello B2 del QCER.
In fede
prof.ssa Irene Spitale
Bolzano 01/06/2014