ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2013

Transcript

ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2013
ESAMI DI STATO
ANNO SCOLASTICO 2013- 2014
CLASSE V D
SITUAZIONE DELLA CLASSE
La classe V D, attualmente composta da 23 alunni, di cui 8 maschi e 15 femmine, si è proposta, fin dall’inizio della
terza liceo, in modo senz’altro positivo: la maggior parte degli alunni aveva un comportamento semplice e corretto,
curioso e desideroso di apprendere i contenuti ed i metodi delle nuove discipline. Il gruppo, per quanto eterogeneo,
era legato da vincoli di solidarietà e di reciproco aiuto, tanto che le persone più fragili, nel rendimento scolastico o
nella salute, potevano sempre contare sul sostegno degli altri. Tale favorevole situazione si è mantenuta a lungo, anche
se non è stata sufficiente, nel tempo, ad impedire il ritiro, od una conclusione negativa dell’anno, di cinque
studentesse ed uno studente; peraltro ha fatto sì che un alunno proveniente da altra classe potesse facilmente inserirsi
nel gruppo.
All’inizio del presente anno scolastico si è però potuto notare un cambiamento nel clima della classe: i vincoli amicali
si sono allentati, è sopravvenuto un comportamento spesso “individualistico”, e soprattutto si è evidenziata, in alcune
studentesse, una notevole fragilità emotiva, fatti dovuti con ogni probabilità all’emergere improvviso di problemi
personali e di carattere, non soltanto scolastici.
Si aggiunga a ciò lo studio supplementare per lo svolgimento dei test universitari, impegno notevolissimo che, a
prescindere dall’esito, non ha giovato alla serenità ed al buon rendimento di quanti lo hanno affrontato.
Questi elementi hanno condizionato, sia pure in diversa misura, il profitto di alcuni in varie discipline, profitto che
negli anni precedenti risultava positivo o persino ottimo. Non sono però riusciti ad inficiare le doti personali dei
ragazzi, né il comportamento corretto e piacevole nei confronti dei docenti. Inalterato è rimasto il desiderio di
conoscenza, che nella maggior parte dei casi si manifesta con un impegno costante e serio nello studio e
nell’approfondimento dei diversi insegnamenti, spesso con interventi appropriati nel corso delle lezioni. Solo un
ristretto gruppo di alunni presenta difficoltà a diversi livelli in alcune discipline, mentre altri hanno saputo sviluppare
in modo pieno e brillante le loro qualità, ottenendo ottimi profitti in tutte le materie.
COMPOSIZIONE
N° studenti
8 Maschi
15 Femmine
DESCRIZIONE INIZIALE
NUMERO ISCRITTI
RIPETENTI
M=6
M tra 6 e 7
M tra 7 e 8
M tra 8 e 10
0
2
9
10
2
DOCENTI
MATERIA
ITALIANO
LATINO
III LICEO
PAOLO
MARIANI
M. CONSUELO
CRISTOFORI
GRECO
M. CONSUELO
CRISTOFORI
STORIA
ANDREA
CASPANI
IV LICEO
PAOLO
MARIANI
M. CONSUELO
CRISTOFORI
(R. DICANDIA)
M. CONSUELO
CRISTOFORI
(M. DI PIZZO)
ANDREA
CASPANI
(M. BERTOLINI)
V LICEO
MICHELA
MUSANTE
M. CONSUELO
CRISTOFORI
M. CONSUELO
CRISTOFORI
ANDREA
CASPANI
ANDREA
CASPANI
FILOSOFIA
CHIARA
BRUSCHI
CHIARA
BRUSCHI
ENRICA
TORRETTA
RICCIARDA
RICCIARDELLI
FRANCA
PIERGALLINI
REPOSSI DON
ALESSANDRO
MARCELLA
DEL GENOVESE
MATEMATICA
FISICA
SCIENZE
STORIA
DELL’ARTE
INGLESE
RELIGIONE
EDUCAZIONE
FISICA
FEMMINILE
MASCHILE
ANDREA
CASPANI
(M. BERTOLINI)
CHIARA
BRUSCHI.
CHIARA
BRUSCHI
RITA CHIARA
RICCIARDA
RICCIARDELLI
FRANCA
PIERGALLINI
REPOSSI DON
ALESSANDRO
MARCELLA
DEL GENOVESE
ANDREA
CASPANI
CHIARA
BRUSCHI
CHIARA
BRUSCHI
RACHELE
STELLA
RICCIARDA
RICCIARDELLI
FRANCA
PIERGALLINI
REPOSSI DON
ALESSANDRO
MARCELLA
DEL GENOVESE
E
DIFFICOLTÀ INCONTRATE
LATINO E GRECO
La classe, pur avendo compiuto un discreto percorso di apprendimento lungo tutto l’arco del triennio, ha però sempre
incontrato una certa difficoltà nell’affrontare il lavoro di traduzione. Si è perciò cercato di far svolgere costantemente
adeguati esercizi di versione ragionata, perché gli alunni entrassero nella logica delle lingue classiche. Il maggior
miglioramento è stato raggiunto nel latino; per quanto concerne il greco, una discreta parte della classe incontra ancora
una serie di difficoltà nella comprensione del testo. Poiché in quarta, nella seconda parte dell’anno, la docente titolare
è stata sostituita da supplenti, si è reso necessario, all’inizio di quest’anno, un breve corso di sostegno nell’ambito
della traduzione (si veda al punto relativo) e un recupero in itinere di alcune nozioni non adeguatamente approfondite.
STORIA E FILOSOFIA
Tutta la classe ha seguito il lavoro proposto con interesse e attenzione e in parecchi casi con sincero desiderio di
approfondimento.
In quarta la sostituzione del docente titolare nella seconda parte dell’anno (dovuta al semiesonero per l’incarico
presso l’Università per seguire il TFA) ha comportato un certo rallentamento della programmazione e qualche
differenza nella metodologia di lavoro, per cui all’inizio di quest’ultimo anno si è dedicato del tempo a riprendere il filo
della programmazione di storia e le premesse necessarie a comprendere la problematica degli autori dell’Ottocento.
Nel corso dell’ultimo anno la classe si è naturalmente differenziata nell’impegno all’approfondimento personale
delle discipline, anche se tutti hanno conseguito una conoscenza adeguata dei punti fondamentali dei percorsi realizzati.
E’ da segnalare che una discreta minoranza della classe ha manifestato, soprattutto nell’ultimo periodo, una certa
fragilità emotiva nello svolgimento delle prove scritte ed orali, anche da parte di soggetti dotati di buone attitudini
sintetico-critiche e sensibilità personale verso la dimensione storico - filosofica.
SCIENZE NATURALI:
Alcuni casi di insufficienza emersi alle prime verifiche sono stati prontamente recuperati (per le modalità si veda alla
voce “Recupero”): si è scelto di non calcolare nella media finale i relativi voti in quanto gli argomenti insufficienti sono
stati tutti rivalutati nelle prove successive.
INIZIATIVE DI RICUPERO - IDEI - SPORTELLI
Nella prima settimana di gennaio 2014 è stata organizzata una settimana di ricupero a livello di istituto per tutte le
materie interessate.
Durante il primo quadrimestre è stato svolto un breve corso di sostegno e consolidamento di lingua greca (esercizio
ragionato di traduzione).
Scienze naturali: In caso di votazione insufficiente, si sono approntate strategie di recupero personalizzate con analisi
della prestazione, individuazione degli errori, assegnazione di un piano di recupero individuale con esercizi a casa,
monitorato in classe con l’insegnante. Al termine del lavoro di recupero, è stata svolta una interrogazione sugli stessi
argomenti il cui voto ha sostituito il precedente.
Nel caso della presente classe, tutti i docenti hanno compiuto, quando necessario, attività di ricupero in itinere.
COMPORTAMENTO DELLA CLASSE
Nel triennio liceale il percorso della V D, per quanto concerne il comportamento, è stato per lo più positivo e scevro
da gravi problemi disciplinari. Se pure vi sono stati, e vi sono, casi di alunni usi a manifestare il loro parere con una
certa esuberanza, e di altri che tendono a ritardare il loro ingresso a scuola, tuttavia ciò avviene in un quadro di
generale correttezza.
INIZIATIVE – ATTIVITÀ ATTUATE NELL’A. S. 2013 - 2014
PROGETTI DEL C. D. C.:
Progetto “Scegliere informati”, Orientamento universitario. Quattro incontri di due ore ciascuno, con docenti
universitari delle varie discipline.
Conferenze di due ore l’una su:
Il bosone di Higgs, tenuta dal prof. Ambrosio del Fermilab
La Costituzione italiana
La crisi politica Crimea / Ucraina
Visita orientativa presso l’Università Cattolica, per le classi V liceo: “L’Ellenismo - Una lezione sulla poesia
ellenistica”.
Sono state svolte due relazioni dalle prof. sse A. Porro e S. Barbantani.
La classe ha partecipato al Progetto generale per le classi V del Liceo di quest’anno :
Progetto di storia sul Novecento: percorsi interdisciplinari per una formazione giuridica ed economica
sull’Unione europea
- I problemi attuali dell’istituzione europea: il Trattato di Lisbona
- La politica economica europea di fronte alla crisi attuale
I due temi sono stati svolti rispettivamente dal prof. A. Perrone dell’Università Cattolica e dal prof. M. Noera
dell’Università Bocconi.
Alle due lezioni magisteriali hanno fatto seguito due incontri successivi di approfondimento a cui hanno partecipato
solo gli studenti interessati.
Visita alla mostra di Palazzo Reale su Andy Warhol
Corso di “Primo soccorso” , tenuto dal sig. A. Bertinotti e sulla donazione di sangue.
American Twinship, Incontro con studenti della scuola superiore Americana.
OBIETTIVI TRASVERSALI
FORMATIVI
- Potenziamento della consapevolezza delle proprie capacità;
- raggiungimento della stima e obiettiva consapevolezza di sé, come persona e come studente;
- capacità di mettersi in rapporto con gli altri con rispetto e stima;
- formazione critica, intesa come presa di coscienza degli orizzonti e delle problematiche della nostra tradizione
culturale, finalizzata alla crescita culturale dell’identità di ogni studente;
- potenziamento delle capacità espressive ed argomentative;
- capacità di formulare ed esporre pareri personali criticamente motivati.
COGNITIVI
- Sviluppo ed il potenziamento di capacità logiche e critiche;
potenziamento delle competenze comunicative, ed in particolare acquisizione della capacità di esprimere concetti
con chiarezza, correttezza, proprietà lessicale e coerenza del discorso, mediante la conoscenza ed il corretto uso del
linguaggio specifico di ogni disciplina;
- acquisizione della coerenza nelle procedure operative ed il potenziamento dell’autonomia operativa;
promozione della rielaborazione in modo critico e consequenziale delle nozioni e degli argomenti appresi
nello studio.
OBIETTIVI PER MATERIA
ITALIANO
Consolidare e perfezionare le competenze linguistiche orali e scritte nei più diversi ambiti operativi
Far acquisire la strumentazione necessaria per la comprensione dei testi letterari e non letterari
Favorire la consapevolezza della letteratura come espressione specifica nella storia della civiltà
Educare al gusto per la lettura come conquista permanente dell’individuo
Conoscenza di testi e contesti biografico - storico - culturali della letteratura italiana dell’Otto - Novecento
Conoscenza antologica della “Commedia” di Dante
Consolidamento di tutte le tipologie di scrittura previste dalla normativa sull’Esame di Stato
Uso critico e consapevole della specificità del linguaggio letterario
Capacità di comunicazione scritta nitida, efficace e coerente
Capacità di contestualizzazione ampia e argomentata
Conoscere e comprendere le tematiche fondamentali del pensiero contemporaneo.
Individuare e comprendere caratteri e ragioni dei problemi affrontati dal pensiero contemporaneo.
LATINO E GRECO (OBIETTIVI COMUNI ALLE DUE DISCIPLINE)
* Consolidamento della competenza linguistica
* acquisizione di proprietà espressiva ed espositiva applicata all'analisi di testi e di autori
* capacità di contestualizzazione storica
* conoscenza consapevole dello sviluppo dei diversi generi letterari.
In particolare:
per la lingua:
* capacità di cogliere il senso globale di un testo a partire da una lettura ragionata
* affinamento del metodo di interpretazione e traduzione in forma italiana chiara ed adeguata al registro
espressivo e al genere letterario
per gli autori:
* capacità di riconoscere e apprezzare le caratteristiche di un testo letterario a livello contenutistico e
stilistico
* capacità di commentare un testo in relazione all’opera, al pensiero e alla poetica dell’autore, alle linee guida
dell’epoca letteraria di cui è espressione
per la letteratura:
* capacità di esporre in forma coerente e fluida i contenuti e di operare sintesi e confronti
* capacità di cogliere le dinamiche poetiche di un autore, di un genere, di una tematica
* capacità di riconoscere i complessi rapporti tra la cultura moderna e contemporanea e quelle antiche.
STORIA E FILOSOFIA
Obiettivi comuni a entrambe le discipline:
· Saper analizzare criticamente i temi nella loro concettualizzazione specifica
· Documentare adeguatamente il lavoro di sintesi critica e comunicare in forma efficace
· Saper esporre in modo coerente le ragioni ordinatrici di un problema o di un periodo
· Saper interagire in modo argomentato al dialogo guidato
· Saper ragionare per giudicare in modo da ricomprendere l'esperienza in modo critico
· Comprendere la valenza culturale e storica della causalità ideale
· Introdursi ad un’identità storico - ideale criticamente consapevole
· Comprendere la mentalità del passato in quanto "altro da noi"
· Acquisire la consapevolezza del passato come condizione del presente
STORIA (OBIETTIVI SPECIFICI)
·
·
·
·
·
·
·
Saper inquadrare e periodizzare i fenomeni storici dell’età contemporanea (nazionali, europei e mondiali)
Consolidare la conoscenza dei principali strumenti concettuali e terminologici della disciplina
Consolidare la capacità di comprendere i differenti gradi di rilevanza degli eventi e delle strutture esaminate
Conoscere e comprendere le specifiche concettualizzazioni storiche dei periodi dell’età contemporanea
Conoscere la problematica storiografica dei periodi storici più significativi dell’età contemporanea
Comprendere la differenza tra la coscienza storica e lo stereotipo culturale di un evento o periodo
Acquisire la consapevolezza del non determinismo del percorso storico
FILOSOFIA
(OBIETTIVI SPECIFICI)
· Comprendere e ricostruire il nucleo argomentativo dei principali temi ed autori esaminati
· Sviluppare l’argomentazione di tipo deduttivo ed induttivo
· Estendere la comprensione e l’uso della terminologia specifica
· Saper individuare il nesso tra le problematiche filosofiche e la realtà quotidiana
· Consolidare la capacità di comprendere le relazioni tra la filosofia e il contesto storico di riferimento
· Consolidare la capacità di rielaborare ed esporre le coordinate, il metodo e le aporie di una posizione teoretica
· Consolidare la capacità di valutare la fondazione critica di una posizione teoretica nella sua tensione alla verità
INGLESE
Finalità:
Apprendimento della lingua straniera mirato allo sviluppo di competenze pragmatico - comunicative;
Creazione di un clima favorevole all’apprendimento e al confronto;
Acquisizione di una consapevolezza europea.
Obiettivi specifici:
Competenze
- Raggiungimento del livello B2 corrispondente all’ esame Cambridge Ucles FCE: produzione di sequenze di
discorso orale continue e ben strutturate, spiegazione dei punti salienti di un argomento, classificazioni di opinioni
e di affermazioni per categorie, (es. certezza, dubbio, probabilità), buon controllo grammaticale, spelling
generalmente accurato.
Conoscenze
- Buona padronanza di una vasta gamma di formulazioni appropriate e di un buon patrimonio lessicale
- Conoscenza delle tematiche e dei movimenti letterari dal Romanticismo alla prima metà del ventesimo secolo.
Capacità
- Comunicare in modo spontaneo e naturale
- Capacità di operare collegamenti tra la cultura italiana e quella europea, in particolare dall’800 ai giorni nostri.
STORIA DELL’ARTE
Finalità della disciplina:
Approfondimento e ampliamento delle tematiche, tenendo conto della complessità del fenomeno artistico
Acquisire una maggiore consapevolezza dell'importanza del patrimonio artistico, della sua conservazione,
valorizzazione, tutela e riuso
Competenze
Conoscere gli argomenti
Esporre in modo corretto
Rispondere in modo pertinente a precise domande
Saper operare collegamenti tra epoche
Lavoro personale di approfondimento
Conoscenze
Conoscere i principali movimenti artistici italiani ed europei la loro collocazione nel panorama culturale delle varie
epoche
Abilità
Approfondita lettura dell'immagine con adeguato lessico
Uso delle fonti storico - critiche
Saper operare collegamenti interdisciplinari
Argomentato giudizio critico personale.
MATEMATICA
OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA
Obiettivi per la conoscenza:
·
·
Saper riferire oralmente con linguaggio corretto ed in modo esauriente gli argomenti proposti dal programma
Saperli applicare allo studio di semplici funzioni
Obiettivi per la competenza:
· saper fare collegamenti nell’ambito della materia
· confrontarsi con un problema individuando le strategie di soluzione
· avere una visione d’insieme del lavoro svolto durante l’anno
Obiettivi per la capacità:
· saper cogliere all’interno di singole discipline, aspetti che permettano di fare collegamenti tra materie diverse
FISICA
OBIETTIVI SPECIFICI:
Obiettivi per la conoscenza:
· sapere riferire oralmente con linguaggio corretto ed in modo esauriente gli argomenti proposti dal programma
Obiettivi per la competenza:
· sapere fare collegamenti nell’ambito della materia
· sapere usare le conoscenze acquisite per spiegare semplici aspetti della realtà
· avere una visione d’insieme del lavoro svolto durante l’anno
· sapere usare le conoscenze acquisite per la risoluzione di semplici problemi
Obiettivi per la capacità:
· saper cogliere all’interno di singole discipline, aspetti che permettano di fare collegamenti tra materie diverse
SCIENZE NATURALI
Finalità:
- Conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti, compreso quello
scientifico
- Saper riflettere criticamente
- Saper collocare il pensiero scientifico anche all’interno di una dimensione umanistica.
Obiettivi:
- Saper osservare e descrivere un fenomeno attraverso la raccolta e l'interpretazione dei dati e mediante l’impiego
delle relazioni tra le grandezze che lo caratterizzano
esporre e rappresentare tramite schemi, quadri di sintesi e uso di modelli;
- risolvere problemi, almeno in situazioni semplici;
- conoscere le relazioni tra i viventi e tra essi e l'ambiente fisico e chimico.
INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
OBIETTIVI
Conoscenza
Competenze
Capacità
Tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti
Saper analizzare le diverse situazioni di vita risalendo alle domande fondamentali della persona
Saper rielaborare criticamente i problemi che suscita la realtà alla luce dei propri principi morali
EDUCAZIONE FISICA
OBIETTIVI
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
Acquisire consapevolezza del valore del proprio corpo: potenzialità e limiti per migliorare l’immagine di sé
Ricercare una competizione positiva, basata sul miglioramento dei risultati individuali e sul confronto con i
compagni
Elaborare un metodo di apprendimento/allenamento che consenta di utilizzare autonomamente il linguaggio
motorio
Riflettere sulla dimensione sociale (disponibilità al dialogo, all’ascolto e al confronto con i compagni)
Favorire la partecipazione attiva e l’analisi critica del fenomeno sportivo nelle sue forme competitive
Migliorare le capacità condizionali e coordinative
Consolidare la conoscenza e la pratica delle regole dei principali sport di squadra ed individuali
Apprendere abilità tecniche e i fondamentali degli sport di squadra
Partecipare a gare e tornei d’istituto
Acquisire nozioni di pronto soccorso e tecniche di rilassamento
Fornire informazioni teoriche
Acquisire nozioni di ritmica, musica, espressività corporea e danza (arte e movimento)
Consolidare il carattere
Consolidare abitudini di vita rispettose della propria salute
CONTENUTI PROPOSTI PER OGNI MATERIA
CRITERI DIDATTICI
ITALIANO
CONTENUTI
ASPETTI GENERALI DEL ROMANTICISMO EUROPEO
Archetipi del gusto preromantico: il romanzo sentimentale e il romanzo gotico
Il dramma dello Sturm und Drang
IL ROMANTICISMO ITALIANO
SCRITTORI ITALIANI DELL’ETÀ ROMANTICA:
UGO FOSCOLO
· La vita, l’opera, il pensiero
· lettura integrale delle Ultime lettere di Jacopo Ortis
· lettura integrale dei Sepolcri
· dai Sonetti
“Alla Sera”
“In morte del fratello Giovanni”
“A Zacinto”
GIACOMO LEOPARDI
- La vita, l’opera e il pensiero
- dallo Zibaldone
“La teoria del piacere”
“Le idee indefinite”
- dalle Operette morali:
“Dialogo della Moda e della Morte”
“Dialogo della Natura e di un Islandese”
“Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie”
“Cantico del gallo silvestre”
- dai Canti:
“L’infinito”
“La sera del dì di festa”
“Ultimo canto di Saffo”
“A Silvia”
“La quiete dopo la tempesta”
“Il sabato del villaggio”
“Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”
“La ginestra” (in particolar modo, approfondite le stanze 1,3,6 e 7)
ALESSANDRO MANZONI
- La vita, l’opera e il pensiero
- Lettura antologizzata del romanzo I promessi sposi
- Lettura integrale di Storia della colonna infame
- Dall’Adelchi
“Coro dell’Atto III” (“Dagli atri muscosi...”)
“Coro dell’Atto IV” (“Delirio di Ermengarda” e “Sparse le trecce morbide...”)
NATURALISMO FRANCESE E VERISMO
GIOVANNI VERGA
- La poetica del Verismo italiano
- la tecnica narrativa di Verga
- l’ideologia verghiana
- il Verismo di Verga e il naturalismo zoliano
- lo svolgimento dell'opera verghiana
dalle opere narrative:
- da Vita dei campi:
“Fantasticheria”
“Rosso Malpelo”
“La lupa”
- da Novelle rusticane
“La roba”
- Lettura antologizzata de I Malavoglia
GIOSUE’ CARDUCCI
- La vita, l’opera e il pensiero
- Da Rime nuove:
“Traversando la Maremma toscana”
“Pianto antico”
“San Martino”
- Da Odi barbare
- “Alla stazione in una mattina d’autunno”
L’ETÀ DEL DECADENTISMO: POETICA E RETROTERRA CULTURALE
- Origine del termine "decadentismo"
- la visione del mondo decadente
- la poetica del decadentismo
- temi e miti della letteratura decadente
- coordinate storiche e radici sociali del Decadentismo
GABRIELE D’ANNUNZIO
- La vita
- l'estetismo e la sua crisi
- i romanzi del superuomo
- le Laudi
1. D’Annunzio poeta:
a) da Alcyone:
“La sera fiesolana”
“La pioggia nel pineto”
“Lungo l’Affrico nella sera di giugno dopo la pioggia”
“Stabat nuda Aestas”
“Sogni di terre lontane. I pastori”
2. D’Annunzio prosatore
Lettura integrale de Il Piacere
GIOVANNI PASCOLI
- La vita
- le idee
- le raccolte poetiche:
Myricae
Canti di Castelvecchio
- i temi della poesia pascoliana
- le soluzioni formali
a) da Myricae:
“Arano”
“Lavandare”
“L’assiuolo”
b) da Canti di Castelvecchio:
“Nebbia”
“Il gelsomino notturno”
c) da Il fanciullino
“E’ dentro noi un fanciullino”
LE PROBLEMATICHE DEL PRIMO NOVECENTO
ITALO SVEVO
- La vita
- la cultura di Svevo
- il primo romanzo: Una vita (lettura integrale)
- il secondo romanzo: Senilità (lettura brani antologizzati)
“Emilio e gli altri”
- il terzo romanzo: La coscienza di Zeno (lettura di alcuni brani antologizzati)
LUIGI PIRANDELLO
- La vita
- la visione del mondo e la poetica
- le novelle (cenni)
- i romanzi
- il teatro (cenni)
1. Pirandello romanziere
2. Da Il fu Mattia Pascal
“Prima dell’inizio” (I e II)
Lettura integrale di Uno, nessuno e centomila
3. Pirandello trattatista e teorico:
da L’umorismo:
“Il sentimento del contrario”
4. Da Novelle per un anno:
“Il treno ha fischiato”
“La disdetta di Pitagora”
“La tragedia d’un personaggio”
“Una giornata”
5. Da Sei personaggi in cerca d’autore
“L’irruzione dei personaggi”
GIUSEPPE UNGARETTI
- La vita, le opere, la poetica
- da L’allegria
“In memoria”
“Allegria di naufragi”
“I fiumi”
“Soldati”
- da Il dolore
“Giorno per giorno”
EUGENIO MONTALE
- La vita, le opere, la poetica
- da Ossi di seppia
“I limoni”
“Non chiederci la parola”
“Meriggiare pallido e assorto”
- da Le occasioni
“ La casa dei doganieri”
Lettura del romanzo: Dio di illusioni, di Donna Tartt
DANTE ALIGHIERI, Paradiso:
canti I, III, VI, XI, XII, XVII, XXXI, XXXIII.
CRITERI DIDATTICI
La classe, durante quest’ultimo anno scolastico, ha compiuto un percorso formativo soddisfacente; le lezioni di
letteratura italiana sono state seguite con interesse e partecipazione costanti. Rispetto agli obiettivi trasversali e
specifici di materia indicati nel Piano di lavoro, gli studenti hanno messo a frutto le competenze gradualmente acquisite
nei precedenti anni scolastici sia nell’ambito della produzione scritta, sia in termini di lettura e interpretazione del testo
letterario, acquisendo competenze buone e, in alcuni casi, ottime. E’ stato anche raggiunto un buon livello di autonomia
nella lettura interpretativa del testo letterario, affiancato da una capacità di utilizzare, nell’analisi di un fenomeno
letterario, molteplici materiali critici, anche afferenti a discipline diverse; le competenze finali sono dunque più che
positive. Il lavoro sul programma di letteratura italiana è stato svolto con le seguenti modalità: dopo una presentazione
generale del movimento letterario o dell’autore, finalizzata alla contestualizzazione storica e culturale, l’attività si è
sempre concentrata sui testi, la maggior parte dei quali è stata letta in classe e commentata anche attraverso il contributo
degli studenti, favorendo ora un’indagine di tipo stilistico, ora una lettura interpretativa dei temi e dell’immaginario.
Dei maggiori testi narrativi della letteratura otto - novecentesca è stata svolta una lettura integrale e sono stati realizzati
percorsi di analisi in classe. Per quanto riguarda la produzione scritta, sono state svolte esercitazioni e prove comuni
organizzate dal Dipartimento di Italiano.
Le verifiche sono state diversificate e non inferiori numericamente a quanto stabilito collegialmente: interrogazioni
individuali per accertare conoscenze e abilità; prove scritte (produzione di saggi, articoli di giornale, analisi del testo) in
numero di cinque nel corso dell’anno scolastico. I risultati delle prove scritte sono stati di volta in volta commentati in
classe.
Per quanto riguarda la valutazione, ci si è attenuti alle griglie proposte dal Dipartimento, rese note agli studenti.
Alcune prove sono state valutate collegialmente dai docenti di materia.
Gli strumenti didattici adottati sono stati i seguenti:
Ferroni – Cortellessa – Pantani – Tatti, L’esperienza letteraria in Italia, Einaudi Scuola, vol. 3 (tomi A e B)
Dante, Paradiso, a cura di A. M. Chiavacci Leonardi, Zanichelli.
LATINO
L’età di Tiberio: caratteri del periodo storico.
Il genere della favola e Fedro.
La scuola di retorica: Seneca il Vecchio. “Suasoriae” e “declamationes”.
Il poema didascalico: Germanico, Manilio, Arato di Soli.
Storiografia romanzata: Curzio Rufo.
L’età di Nerone: ambientazione storica.
Il “Satyricon”: il problema dell’autore, del titolo, del genere letterario. Le tematiche fondamentali (ambiente sociale
e culturale, crisi della retorica; il tema del “macabro” e della magia). Il problema della lingua.
Persio: il genere della satira. Caratteri della satira di Persio.
Lucano: la vita e l’opera. “Farsalia”: caratteri dell’epica lucanea in rapporto con l’epica classica e Virgilio.
Lucano e i “bella plus quam civilia”.
Seneca: la vita. Opere politiche e polemiche; opere filosofiche. Le “Lettere” a Lucilio; le tragedie.
L’età dei Flavi: caratteri del periodo storico. Il potere costituito e la crisi dell’eloquenza e della letteratura.
Novità della letteratura cristiana (cenni).
Marziale: vita ed opera. Gli epigrammi.
Quintiliano: “Institutio Oratoria”. Struttura dell’opera, pensiero pedagogico; la personalità dell’oratore, i
modelli.
Caratteri della poesia e dell’epica di questa età: l’imitazione virgiliana, la passione antiquaria, il poema ciclico.
L’età di Traiano: gli imperatori adottivi e la “felicitas temporum”.
Tacito: La paternità del “Dialogus de oratoribus”; la polemica civile come causa di grande oratoria.
Le monografie: “Agricola”. L’ideale dell’impegno per lo stato.
La “Germania”. Il giudizio sui barbari.
“Annales” e “Historiae”: l’obiettività dello storico; la problematica dell’impero fra tirannide e
“libertas”.
Plinio il Giovane: il “Panegirico” a Traiano. L’epistolario.
Giovenale: vita ed opera. Il genere letterario della satira.
Il II secolo.
Caratteri generali dell’epoca della Seconda Sofistica: retorica epidittica, concetto di “curiositas”; l’arcaismo, le
religioni misteriche, il platonismo.
Apuleio: vita ed opere. L’ “Apologia”: tra filosofia e magia.
Le “Metamorfosi”: il titolo, la questione del genere e dell’origine, la struttura, il significato allegorico.
La “fabella” di Amore e Psiche: allegoria, iniziazione misterica, folklore.
L’ultima poesia pagana: “Pervigilium Veneris”.
AUTORI
Orazio (con scansione metrica):
Carmina: I, 1; 2; 9; 11; 20; 30. III, 9; 30. Ep. IV.
Satira I, 4, vv. 1 – 21.
Tacito:
Agricola: 1; 2; 3.
Germania: 4; 18; 19; 20.
Annales: I, 1 – 3; XIV, 5 – 8; XV, 38 - 42; XV, 44.
Seneca: “De providentia”, II, 1 – 12; Ad Lucilium, Epist. I; Ep. 93.
GRECO
LETTERATURA
L’Ellenismo: ambientazione storica e politica.
Significato della parola Ellenismo e caratteri del periodo: individualismo, cosmopolitismo, philanthropìa. La
Biblioteca di Alessandria ed il lavoro filologico.
La commedia nea: struttura delle opere ed evoluzione del genere comico.
Menandro: formazione culturale e filosofica. Le commedie: tipologia del prologo, intrecci,
personaggi.
tematiche,
Callimaco: vita e opera. La nuova poetica ellenistica: brevità, perfezione formale, erudizione, semplicità di
stile. Il prologo degli Aitia: polemica letteraria, elegia narrativa, poesia eziologica. Definizione di “epillio” e
caratteristiche dell’epillio callimacheo. I Giambi.
L’epigramma: definizione del genere. Fileta di Cos.
Apollonio Rodio: la vita e l’attività. Tradizione e novità nelle Argonautiche. L’«eroe» ellenistico. Medea e le
contraddizioni del suo personaggio.
Teocrito: vita ed opere. Definizione di idillio, mimo, poesia bucolica, canto amebeo. Tematiche dei mimi
agresti: l’amore, il canto, la gara. Tematiche dei mimi urbani: la città, l’amore, il canto, la magia. Le “Talisie”: la
scuola di Cos; l’iniziazione poetica di Teocrito. Il problema della lingua e i diversi registri linguistici.
La poesia d’amore: il “Fragmentum Grenfellianum”.
La poesia di ispirazione stoica: il poema didascalico di Arato di Soli.
Il periodo ellenistico – romano: ambientazione storica e politica. Spostamento dell’interesse politico e
letterario su Roma.
Polibio: la vita e l’opera. Caratteri della storiografia pragmatica: cause, critica agli storici precedenti, suo
rapporto con Roma. La costituzione romana e l’anakyklosis.
La letteratura giudaico – ellenistica - cristiana: la Bibbia dei Settanta, i quattro Vangeli (cenni).
L’età imperiale: le scuole di retorica. Il trattato Del Sublime.
Plutarco: vita ed opere. Il genere biografico e la synkrisis. Tematiche dei Moralia.
La II sofistica: definizione del concetto. I caratteri: la curiositas, la retorica, l’arcaismo.
La «questione» del romanzo. Il romanzo d’amore e di peripezie; il romanzo pastorale.
Letture in traduzione:
Menandro, “Le Commedie”, a cura di G. Paduano, ed. Oscar Mondadori
Longo Sofista, “Dafni e Cloe”, testo con traduzione a fronte, ed. libera.
AUTORI
Lettura, traduzione e commento:
Lisia, Contro Eratostene, 1 – 26.
Euripide, Baccanti, lettura integrale in traduzione.
Lettura metrica (facoltativa), traduzione e commento:
Prologo, vv. 1 - 63.
Primo stasimo, vv. 64 – 167.
Primo episodio, vv. 168 – 265; vv. 343 – 369.
Terzo stasimo, vv. 519 – 603.
Prima rhesis, vv. 677 – 688.
Seconda rhesis, vv. 1070 – 1093.
Linguaggio misterico, vv. 847 – 853; 862 - 865
CRITERI DIDATTICI (PER ENTRAMBE LE DISCIPLINE)
Il percorso di lavoro è stato così articolato:
· esercizi di traduzione svolti sotto la guida dell’insegnante in classe e autonomamente da parte
degli studenti a casa; riflessioni su sintassi e lessico e sullo stile dei vari autori affrontati
· lettura, traduzione e commento in classe di tutti i testi d’autore, con individuazione degli aspetti
contenutistici e tematici, della struttura e delle scelte espressive, dei rapporti interni ed esterni
al testo
· trattazione - con uso preminente della lezione frontale - degli argomenti di storia letteraria, volta
ad inquadrare i fenomeni storico – culturali, a sottolineare aspetti e tematiche significative dei vari
.
autori, e accompagnata da suggerimenti bibliografici per l’approfondimento personale degli
argomenti di studio
· lettura di testi in traduzione italiana dalle antologie in adozione,
accompagnata da osservazioni e confronti, quando possibile anche con il
testo in lingua, per dare concrete motivazioni allo studio e ai giudizi
· proposta di pertinenti letture critiche sugli autori e sulle opere più significative
· sistematico collegamento tra la riflessione sulla lingua, la lettura dei testi
d’autore e la storia letteraria; anche per gli esercizi di traduzione sono
stati assegnati, per quanto possibile, passi che oltre a consolidare le
conoscenze linguistiche, offrissero qualche interesse di contenuto per la conoscenza degli autori che si
andavano via via studiando.
LIBRI DI TESTO
M. Mortarino – M. Reali – G. Turazza, Genius loci, Storia e antologia della letteratura latina, 3° vol., ed.
Loescher
G. Barbieri, Ornatus - Versioni di latino, ed. Loescher
Orazio, Odi ed Epodi, a cura di L. Annibaletto, ed. Dante Alighieri
Tacito, Passi scelti, a cura di L. Suardi, ed. Principato
Seneca, Novae voces, a cura di M. Menghi - M. Gori, ed. B. Mondadori
G. Rosati, Scrittori di Grecia, vol. 3°, tomi 1, 2, ed. Sansoni per la scuola
P. L. Amisano – E. Guarini, Katà logon, Versioni greche per il triennio, ed. Paravia (leggera).
Euripide, Baccanti, a cura di P. Scazzoso, ed. Dante Alighieri.
Lisia, Contro Eratostene, edizione libera
STORIA
CONTENUTI
L’Unità d’Italia (volume 2, cap. 21)
5.
La società italiana postunitaria
6.
La vita politica nei primi anni postunitari
7.
Difficoltà e contrasti
L’unificazione tedesca e le sue conseguenze (volume 2, cap. 22)
1.
La Prussia dopo il 1848-1849 (solo il nodo concettuale)
2.
Le guerre di unificazione (1864-70) (solo il nodo concettuale)
3.
L’impero tedesco
4.
La Comune di Parigi e la Terza Repubblica Francese
5.
L’Impero austro-ungarico
Gli Stati Uniti e la Russia (volume 2, cap. 23)
4.
La questione della schiavitù
5.
La guerra di Secessione
6.
Gli Stati Uniti postbellici tra emancipazione e nuovo razzismo (solo il nodo concettuale)
7.
Riforme e tensioni nella Russia zarista (solo il nodo concettuale)
Globalizzazione e dominio coloniale (volume 2, cap. 24)
solo la Sintesi finale
Popolazione e produzione (vol. 3, cap. 1)
1.
“Bisogna essere del proprio tempo”
2.
Crescita demografica, inurbamento, emigrazione
3.
La seconda rivoluzione industriale
4.
Nuove forme digestione e di organizzazione produttiva
5.
Crisi agraria e protezionismo
Studiare, lavorare, comprare, amare (cap.2)
4.
Redditi e consumi
5.
Divertimenti di massa
Il “sole dell’avvenire” (cap.3)
1.
Le origini del pensiero socialista
2.
Anarchici e socialisti
3.
I partiti socialisti sono moderni
4.
Divergenze e correnti nell’ambiente socialista
5.
Le peculiarità britanniche e statunitensi
Nazionalismo e razzismo (cap.4)
1.
“Insegnare la nazione”
2.
La scuola e l’esercito (solo il nodo concettuale)
3.
I rituali pubblici (solo il nodo concettuale)
4.
Il nuovo razzismo
5.
Il razzismo militante negli Stati Uniti (solo il nodo concettuale)
6.
Il razzismo militante in Europa
La politica in Occidente (cap.5)
1.
I caratteri generali
2.
Gli Stati Uniti (solo il nodo concettuale)
3.
Il Regno Unito dal 1867 al 1903: liberali e conservatori (solo il nodo concettuale)
4.
Il Regno Unito dal 1903 al 1914: riforme e conflitti (solo il nodo concettuale)
5.
La Francia della Terza Repubblica
6.
La Germania imperiale
7.
L’Impero austro-ungarico (solo il nodo concettuale)
8.
La Russia zarista (solo il nodo concettuale)
9.
Una tipologia dei sistemi politici nella società di massa
La politica in Italia da Depretis a Giolitti (cap.6)
Studiare, lavorare, comprare, amare (cap.2)
4.
Redditi e consumi
5.
Divertimenti di massa
Il “sole dell’avvenire” (cap.3)
1.
Le origini del pensiero socialista
2.
Anarchici e socialisti
3.
I partiti socialisti sono moderni
4.
Divergenze e correnti nell’ambiente socialista
5.
Le peculiarità britanniche e statunitensi
Nazionalismo e razzismo (cap.4)
1.
“Insegnare la nazione”
2.
La scuola e l’esercito (solo il nodo concettuale)
3.
I rituali pubblici (solo il nodo concettuale)
4.
Il nuovo razzismo
5.
Il razzismo militante negli Stati Uniti (solo il nodo concettuale)
6.
Il razzismo militante in Europa
La politica in Occidente (cap.5)
1.
I caratteri generali
2.
Gli Stati Uniti (solo il nodo concettuale)
3.
Il Regno Unito dal 1867 al 1903: liberali e conservatori (solo il nodo concettuale)
4.
Il Regno Unito dal 1903 al 1914: riforme e conflitti (solo il nodo concettuale)
5.
La Francia della Terza Repubblica
6.
La Germania imperiale
7.
L’Impero austro-ungarico (solo il nodo concettuale)
8.
La Russia zarista (solo il nodo concettuale)
9.
Una tipologia dei sistemi politici nella società di massa
La politica in Italia da Depretis a Giolitti (cap.6)
1.
La Sinistra al potere
2.
3.
4.
5.
L’azione di governo di Francesco Crispi
La crisi di fine secolo
Il riformismo giolittiano
Anni cruciali per l’Italia: 1911-13
L’Occidente alla conquista del mondo (cap.7)
1.
Colonialismo e imperialismo
2.
Rivalità coloniali (solo il nodo concettuale)
Alleanze e contrasti fra le grandi potenze (cap.8)
1.
Uno sguardo d’insieme
2.
Accordi internazionali e crisi nei Balcani (1873-78) (solo il nodo concettuale)
3.
La riorganizzazione del sistema delle alleanze (1879-1907) (solo il nodo concettuale)
4.
Il crollo dell’impero ottomano (solo il nodo concettuale)
5.
Vienna, Belgrado, Sarajevo
La Grande Guerra (cap.9)
1.
Giorni d’estate
2.
La brutalità della guerra
3.
Disagi e ribellioni
4.
Le prime fasi della guerra
5.
L’Italia dalla neutralità all’intervento
6.
Trincee e assalti (1915-17)
7.
La fase conclusiva (1917-18)
8.
Le conseguenza politiche della guerra
La Russia rivoluzionaria (cap.10)
1.
Due Rivoluzioni, una a febbraio e l’altra a ottobre
2.
La guerra civile
3.
I comunisti al potere
4.
Donne nuove, famiglie nuove (solo il nodo concettuale)
5.
Paura e consenso (solo il nodo concettuale)
Il dopoguerra dell’Occidente (cap.11)
1.
Le trasformazioni economiche nel primo dopoguerra
2.
Le riparazioni di guerra e le relazioni economiche internazionali
4.
La prosperità statunitense
5.
Stabilità e rinnovamento nel Regno Unito (solo il nodo concettuale)
6.
Inquietudine politica e stabilizzazione economica in Francia (solo il nodo concettuale)
7.
Il “biennio rosso” nell’Europa centrale (solo il nodo concettuale)
8.
La Repubblica di Weimar
Il Fascismo al potere (cap.12)
1.
Il quadro politico italiano nell’immediato primo dopoguerra
2.
Le aree di crisi nel biennio 1919-20
3.
La Nascita del fascismo
4.
La marcia su Roma
5.
Una fase transitoria
6.
Il fascismo si fa Stato (1925-29)
7.
Miti e rituali fascisti (solo il nodo concettuale)
Civiltà in trasformazione (cap.13)
solo la Sintesi finale
La crisi economica e le democrazie occidentali (cap.14)
1.
La crisi del ‘29
2.
Il New Deal di Franklin Delano Roosevelt
3.
FDR, un presidente per il “popolo”
4.
Le democrazie europee (Regno Unito e Francia) (solo il nodo concettuale)
Nazismo, fascismo, autoritarismo (cap.15)
1.
L’ascesa del nazismo
2.
Le strutture del regime nazista
3.
4.
5.
6.
L’edificazione della Volksgemeinschaft (comunità nazionale)
Il fascismo italiano negli anni Trenta
Gli altri regimi autoritari in Europa (solo il nodo concettuale)
La guerra civile in Spagna (solo il nodo concettuale)
L’Unione Sovietica di Stalin (cap.16)
solo la Sintesi finale
La seconda guerra mondiale (cap.17)
1. Dall’Anschluss al Patto di Monaco
2. Dalla dissoluzione della Cecoslovacchia all’aggressione della Polonia
3. La guerra lampo
4. Le guerre parallele
5. La Germania nazista attacca l’Unione sovietica
6. La guerra nel Pacifico (solo il nodo concettuale)
7. L’ “ordine nuovo” in Asia e in Europa (solo il nodo concettuale)
8. Lo sterminio degli ebrei
9. La Resistenza contro le occupazioni nazi - fasciste
10. La svolta del 1942-43 (solo il nodo concettuale)
11. La caduta del fascismo, la Resistenza e la guerra in Italia
12. La fine della guerra
Dopo la guerra (1945-50) (cap.18)
1. Ombre lunghe di una guerra appena conclusa
2. Un’Europa divisa: La genesi della guerra fredda in Europa
3. L’Italia nell’immediato dopoguerra : 1945-1948
4. Il Medio Oriente e la nascita d’Israele (solo il nodo concettuale)
Verso l’unificazione europea
Le premesse dell’Unione europea: dalla CECA a Maastricht
I problemi attuali dell’istituzione europea: il Trattato di Lisbona (vedi Progetto)
La politica economica europea di fronte alla crisi attuale (vedi Progetto)
CRITERI DIDATTICI
Si è cercato di superare la "tradizionale" prospettiva di ricostruzione politico-militare degli eventi partendo da
un approccio "narrativo" alla globalità di ogni periodo storico, evidenziando cioè gli eventi rilevanti per risalire
da essi al contesto economico, sociale, culturale del periodo, ai principali soggetti storici e alle dinamiche di
interazione/scontro tra i diversi progetti etico - politici.
Ci ha aiutato in questo il taglio del manuale in uso, esplicitamente “narrativo” e attento alla storia culturale (e
di genere, anche se questo aspetto è stato solo occasionalmente considerato), quindi ampio e analitico sul piano
espositivo.
È importante quindi sottolineare che tutti i temi del programma sono stati svolti a partire da una introduzione
schematica elaborata dal docente, che poi faceva riferimento al manuale, di modo che i paragrafi citati senza
altra specificazione sono stati tutti letti e rielaborati dagli studenti in modo da comprendere il “filo conduttore”
della problematica cultural - politica del periodo.
I paragrafi in cui si è sottolineato solo la problematica fondamentale specifica non sono stati approfonditi sul
piano della storia evenementielle (troppi sarebbero stati i dati da trattenere) e sono stati adeguatamente
evidenziati nell’indice del programma con l’indicazione : solo il nodo concettuale.
Di alcuni capitoli poi si è evidenziata solo la problematica generale considerando sufficiente l’acquisizione dei
dati della sola Sintesi finale.
Sempre le verifiche hanno mirato a far maturare la differente rilevanza dei tanti dati ed eventi riportati dal
testo.
Il programma risente del fatto che alla fine della quarta si era arrivati solo alla metà dell’Ottocento: pertanto,
per rispettare l’importanza della “continuità” nello sviluppo del percorso di storia generale si sono fatte scelte
che hanno comportato una decisa selezione degli argomenti e del taglio del percorso, in particolare è stata
privilegiata l’analisi della dinamica storica del popolo italiano, per arrivare almeno a comprendere il contesto
italiano ed internazionale del secondo dopoguerra secondo l’ottica della storia europea (e in senso lato
occidentale), mentre gli elementi extraeuropei sono stati sviluppati solo in funzione di questa prospettiva.
Per quanto attiene alle problematiche di Educazione civica, ad esse non abbiamo dedicato spazi specifici, ma
sono state svolte riflessioni sui principi fondamentali della Costituzione.
STRUMENTI
LIBRI DI TESTO
STORIA
A. M. Banti, Il senso del tempo, Laterza vol. II e III
FILOSOFIA
CONTENUTI
KANT
La vita, lo sviluppo precritico del pensiero di Kant e la Dissertazione del 1770
La Critica della Ragion Pura
- il problema critico
- la rivoluzione copernicana
- l’Estetica trascendentale
- l’Analitica trascendentale e il problema della conoscenza intellettiva
- la dottrina dello schematismo
- la distinzione tra fenomeno e noumeno
- la Dialettica trascendentale
La Critica della Ragion Pratica e la fondazione dell’etica
- la legge morale come imperativo categorico
- essenza e formule dell’imperativo categorico
- la libertà come condizione e fondamento della legge morale
- il principio di autonomia morale e il suo significato
- il bene morale e la tipica del giudizio
- il rigorismo e l’inno kantiano al dovere
- i Postulati della Ragion Pratica: libertà, immortalità, l’esistenza di Dio
La Critica del Giudizio
- posizione della terza Critica nei confronti delle due precedenti
- Giudizio determinante e Giudizio riflettente
- il giudizio estetico
- la concezione del sublime
- il giudizio teologico e le conclusioni della Critica
IL ROMANTICISMO
-La complessità del fenomeno romantico e le sue caratteristiche essenziali
-I dibattiti sulle aporie del Kantismo e i preludi dell’Idealismo
L’IDEALISMO
FICHTE e l’idealismo etico
- il superamento del pensiero kantiano
- dall’ ”Io penso” all’ “Io puro”
- i tre principi dell’idealismo fichtiano
- spiegazione idealistica dell’attività conoscitiva e morale
- Etica e Politica
SCHELLING e il travaglio romantico dell’Idealismo
- la filosofia della natura
- Idealismo trascendentale e Idealismo estetico
- la filosofia delle identità
HEGEL e l’Idealismo assoluto
- i capisaldi del pensiero hegeliano
- la realtà come Spirito
- la dialettica come legge suprema del reale e come procedimento del pensiero filosofico
- la “Fenomenologia dello Spirito”: suo significato, finalità e tappe dell’itinerario fenomenologico
- la Logica: la logica come “filosofia prima”, le tappe
- la filosofia della Natura: le molteplici suggestioni e lo schema dialettico
- la filosofia dello Spirito: lo Spirito soggettivo, lo Spirito oggettivo, lo Spirito assoluto
DALL’IDEALISMO AL MARXISMO
-La destra hegeliana: difesa della religione e della politica prussiana
-La sinistra hegeliana
STRAUSS
BAUER
FEUERBACH e la riduzione della teologia ad antropologia
IL MATERIALISMO STORICO-DIALETTICO
MARX
- Karl Marx critico di Hegel, della sinistra hegeliana, degli economisti classici, del socialismo utopistico
- lettura e analisi delle Tesi su Feuerbach
- l’alienazione religiosa
- l’alienazione del lavoro
- il materialismo storico
- il materialismo dialettico
- la lotta di classe
- analisi del Manifesto
- i temi del Capitale: valore d’uso e valore di scambio, il concetto del plusvalore
- l’avvento del comunismo
I GRANDI CONTESTATORI DEL SISTEMA HEGELIANO
SCHOPENHAUER: il mondo come “volontà” e “rappresentazione”
- il mondo come rappresentazione
- il mondo come volontà
- dolore, ascesi e redenzione
KIERKEGAARD: la filosofia esistenziale del “Singolo” e la “causa del Cristianesimo”
- una vita che non ha giocato al Cristianesimo
- l’opera di Kierkegaard e i suoi temi di fondo
- la categoria del Singolo e la sua centralità
- Cristo: irruzione dell’eterno nel tempo
- possibilità, angoscia e disperazione
IL POSITIVISMO NELLA CULTURA EUROPEA
Lineamenti generali
COMTE e il positivismo sociologico
- la legge dei tre stadi
- la dottrina della scienza
- la sociologia come fisica sociale
- la classificazione delle scienze
- la religione dell’umanità
Il positivismo evoluzionistico di SPENCER
- religione e scienza sono correlative
- il ruolo della filosofia
- l’evoluzione dell’universo: dall’omogeneo all’eterogeneo
- l’evoluzionismo in biologia, psicologia, sociologia ed etica
LA FILOSOFIA DALL’OTTOCENTO AL NOVECENTO
NIETZSCHE: fedeltà alla terra e trasmutazione di tutti i valori
- il “dionisiaco”, l’ “apollineo” e il “problema Socrate”
- i “fatti” sono stupidi e la “saturazione della storia” è un pericolo
- il distacco da Schopenhauer e da Wagner
- l’annuncio della “morte di Dio”
- la genealogia della morale
- nichilismo, eterno ritorno e “amor fati”
- il superuomo
BERGSON e l’evoluzione creatrice
- il tempo spazializzato e il tempo come durata
- perché la durata fonda la libertà
- materia e memoria
- slancio vitale ed evoluzione creatrice
- istinto, intelligenza, intuizione
- l’intuizione come organo della metafisica
- società chiusa e società aperta
- religione statica e religione dinamica
LE SCIENZE UMANE NEL SECOLO XX
LA PSICOANALISI DI FREUD
- dall’ipnotismo alla psicoanalisi
- inconscio, rimozione, censura e interpretazione dei sogni
- il concetto di “libido”
- la sessualità infantile e il complesso d’Edipo
- Es, Ego e Super-Ego
- la lotta di “Eros” e “Thanatos”
LA FILOSOFIA ITALIANA AGLI INIZI DEL NOVECENTO
Il neoidealismo in Italia
CROCE e il neoidealismo come “Storicismo assoluto”
GENTILE e il neoidealismo come “Attualismo”: cenni
GRAMSCI e la “filosofia della prassi”: cenni
CRITERI DIDATTICI
Si è operata una decisa selezione dei temi e degli autori da esaminare, decidendo di privilegiare l'analisi dei grandi
autori e dei grandi temi della filosofia dell'Ottocento, in quanto costituiscono le premesse critiche fondamentali per
potersi orientare adeguatamente tra i molteplici nodi della problematica filosofica contemporanea.
Sul piano del metodo si è cercato di aiutare gli studenti a maturare una corretta interpretazione del 'percorso culturale'
degli autori esaminati a partire da una traccia genetico-critica dello svolgimento del pensiero degli stessi, sulla base di
appunti predisposti dal docente, in modo da contestualizzare sul piano esistenziale e storico la loro problematica.
Il lavoro scolastico è consistito quindi in lezioni frontali di esposizione dei nodi fondamentali del pensiero degli
autori, illustrati da una serie di brevi citazioni dalle opere (non sono stati analizzati brani salvo quelli citati), e dalla
successiva chiarificazione e ripresa delle parti corrispondenti del libro di testo.
Nell’ambito della verifica del lavoro scolastico gli alunni sono stati incoraggiati, sul piano dei contenuti, ad
organizzare in modo sempre più autonomo e concettualmente rigoroso l’esposizione delle tematiche degli autori
esaminati, nonché ad individuare nessi e differenze tra le diverse posizioni esaminate.
E’ da sottolineare che si è sempre prestata particolare attenzione al nesso filosofia-storia, mostrandone la stretta
interazione per tutta l'età contemporanea, evidenziando cioè da una parte come molti fenomeni storici non siano
intelligibili senza il riferimento a radici filosofiche, e dall'altra come le diverse prospettive teoretiche abbiano cercato di
dar risposte alle urgenze storiche dell'uomo dell'Ottocento e degli inizi del Novecento.
Un’attenzione particolare è stata data alla dimensione esistenziale della problematica filosofica.
STRUMENTI
LIBRI DI TESTO
FILOSOFIA
Reale - Antiseri, Storia della filosofia, La Scuola, vol. II e III
INGLESE
CONTENUTI
Da ‘Cakes and Ale’, Vol. 2, A. Cattaneo - D. De Flaviis,
The Romantic Age
Culture: p. 12
Romantic Poetry: p.18
W. Wordsworth p. 40
I Wandered lonely as a Cloud p.43
The Preface to Lyrical Ballads p. 48
Lines Composed a few miles above Tintern Abbey p. 45
S. T. Coleridge: p. 52
The Rime of the Ancient Mariner pp. 55-65
G. G. Lord Byron: p. 68
Don Juan p. 70
Ed. Signorelli
P. B. Shelley: p.76
Ode to the West Wind p. 78
John Keats: p. 83
Ode on a Grecian Urn p. 84
La Belle Dame Sans Merci p.88
Jane Austen: Pride and Prejudice
The Victorian Age
Culture p. 144
Charles Dickens: p. 158
Hard Times p. 163 Coketown
Oliver Twist p. 160
R. L. Stevenson: p. 214
The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde pp. 215 - 220
Oscar Wilde: p. 232
The Picture of Dorian Gray pp. 233-8
The Ballad of Reading Gaol p. 247
J. Conrad: p. 262
Heart of Darkness pp. 263-8
Da Cakes and Ale, A. Cattaneo - D. De Flaviis, vol. 3, ed. Signorelli
The Modern Age
Culture p. 17
J. Joyce: p. 85
Dubliners pp. 86-91
Ulysses pp.94-8
V. Woolf: p. 115
Mrs Dalloway p. 117
To the Lighthouse p. 122
G. Orwell: p.172
Animal Farm p. 173
Nineteen Eighty-Four p. 178
T. S. Eliot : p. 40
The Waste Land (estratti) pp. 43 - 46
Murder in the Cathedral p. 50
The Contemporary Age
Contemporary drama: p. 324
S. Beckett: p.335
Waiting for Godot p. 336
CRITERI DIDATTICI
Delle opere citate, ad eccezione di alcune poesie, sono state proposti agli studenti brani antologici, con analisi testuali e
inquadramento dell’autore nel contesto storico -letterario.
Nel corrente anno scolastico, sono state effettuate tre simulazioni di terza prova.
MATEMATICA
CONTENUTI
La scelta dei contenuti del programma è stata effettuata tenendo conto delle seguenti esigenze:
· concorrere a sviluppare le capacità logiche, di ragionamento, di astrazione degli allievi e a realizzare gli obiettivi
generali del corso di studi
· fornire una preparazione di matematica che ponga le basi per affrontare un corso di laurea che preveda un esame di
analisi nel piano di studi . Pertanto il programma di matematica ha visto la sostituzione, con l’approvazione del
Collegio dei Docenti, della parta riservata alla geometria dello spazio con i primi elementi di analisi matematica,
ritenuti più formativi e propedeutici agli studi universitari.
Trigonometria
La misura degli angoli.
Le funzioni goniometriche: definizione, rappresentazione grafica, relazioni tra di esse.
Le funzioni goniometriche degli archi associati e degli archi particolari di 30°, 60° e 45°.
Le trasformazioni di grafici di funzioni goniometriche: dal grafico di y = f(x) a quelli di y = f(x+a), y = f(x) + a,
y = a f(x), y = f(ax)
Le formule goniometriche: addizione, sottrazione, duplicazione, bisezione, parametriche in funzione di tg α/2.
Risoluzione di equazioni goniometriche elementari.
Risoluzione di equazioni lineari di primo e secondo grado.
Risoluzione di disequazioni goniometriche intere e fratte
Teoremi del triangolo rettangolo e risoluzione di triangoli rettangoli.
Teorema della corda
Analisi infinitesimale
Funzioni reali di una variabile reale.
Funzioni iniettive,suriettive, biunivoche; funzione inversa.
Dominio di una funzione.
Definizione di limite finito e infinito di una funzione per x che tende a un valore finito o infinito
Teorema di unicità del limite (con dimostrazione), del confronto, della permanenza del segno
Teoremi relativi alle operazioni con i limiti
Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo; punti di discontinuità della funzione.
Calcolo di limiti e risoluzione delle forme indeterminate: +∞ - ∞, 0/0, 0 ·∞ , ∞/∞.
Asintoti verticali ed orizzontali, determinazione dell’equazione dell’asintoto obliquo.
Grafico probabile di una funzione.
Definizione di derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico;
Derivata di una funzione in un intervallo
Relazione tra continuità e derivabilità (con dimostrazione)
Derivate fondamentali.
Teoremi relativi al calcolo della derivata di una somma, di un prodotto e di un quoziente (con dimostrazione).
Regola di derivazione della funzione composta
Punti stazionari e interpretazione geometrica di alcuni casi di non derivabilità
Definizione di funzione crescente e decrescente in un punto e in un intervallo; condizione necessaria e sufficiente per la
crescenza e la decrescenza di una funzione.
Definizione di massimo e minimo relativo e assoluto; condizione necessaria e sufficiente per l’esistenza di un stremante
Determinazione dei punti di massimo e minimo mediante lo studio del segno della derivata prima.
Studio di semplici funzioni con particolare riferimento alle funzioni algebriche razionali ed irrazionali.
METODI, MEZZI, STRUMENTI
Ricorrendo a mezzi e strumenti tradizionali, si sono utilizzati i seguenti metodi:
· lezione frontale per le spiegazioni
· lezione partecipata per la risoluzione degli esercizi
· lavoro di gruppo per la preparazione delle verifiche
VERIFICHE E VALUTAZIONI
Le verifiche hanno frequenza all’incirca mensile e sono o orali sulla teoria o scritte sugli esercizi.
Nelle verifiche orali viene chiesto all’allievo di esporre con linguaggio appropriato le definizioni o i teoremi fatti in
classe, corredandoli con esempi o applicazioni che dimostrino la reale comprensione dell’argomento.
Nelle verifiche scritte sono proposte applicazioni di quanto studiato con la preferenza ad esercizi che comportino calcoli
non troppo elaborati.
La scala di valutazione utilizzata va da zero a dieci, anche se i volti più bassi (zero, uno, due e tre) non vengono in
pratica mai utilizzati. Il tre vale per l’impreparato, cioè quando l‘allievo rifiuta la verifica.
Per la sufficienza nella prova orale si fa riferimento al criterio adottato dal Consiglio di Classe.
La prova scritta è sufficiente quando l’allievo conosce il modo per risolvere l’esercizio e lo applica senza gravi errori di
algebra; la valutazione aumenta quando anche i calcoli sono svolti correttamente.
Testo adottato:
Bodero - Baroncini – Manfredi,
“Moduli di lineamenti di matematica per gli indirizzi classico, linguistico, sociale e pedagogico“, moduli N e Q, Ed.
Ghisetti e Corvi
Gli argomenti proposti hanno seguito l’impostazione proposta dal libro di testo e gli esercizi svolti sono stati scelti tra
quelli presenti sul manuale adottato.
FISICA
CONTENUTI DA TRASMETTERE ED ARGOMENTI
La scelta dei contenuti del programma è stata effettuata tenendo conto delle seguenti esigenze:
· acquisire, pur nell’ambito di un corso di studi di tipo classico, una disponibilità alla lettura della realtà da un punto
di vista scientifico
· concorrere a sviluppare le capacità logiche, di ragionamento, di astrazione degli allievi e a realizzare gli obiettivi
generali del corso di studi
CONTENUTI
Termologia e termodinamica
La temperatura.
La dilatazione termica nei solidi, nei liquidi e nei gas
Le leggi dei gas: la legge di Boyle e le leggi di Gay-Lussac
La temperatura assoluta e l’equazione di stato dei gas perfetti
La teoria cinetica dei gas: l’energia interna, l’energia cinetica media delle molecole, il significato della temperatura
assoluta.
La trasmissione di energia mediante il calore e il lavoro.
La capacità termica e il calore specifico; la temperatura di equilibrio.
La propagazione del calore
Le trasformazioni termodinamiche, il lavoro nelle trasformazioni
Il primo principio della termodinamica e la sua applicazione nelle diverse trasformazioni
La macchina termica e il secondo principio: enunciati di Kelvin e di Clausius
Il rendimento delle macchine termiche
Elettromagnetismo
Conduttori e isolanti
Elettrizzazione per contatto e per strofinio
La carica elettrica e sua misura
Conservazione della carica elettrica
La legge di Coulomb e la costante dielettrica
L’induzione elettrostatica e la polarizzazione degli isolanti
Il vettore campo elettrico e le linee di campo; confronto con il campo gravitazionale
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
L’energia potenziale elettrica e il potenziale elettrico, superfici equipotenziali
Campo elettrico e potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico
La capacità di un conduttore; il condensatore piano
La corrente elettrica; la prima legge di Ohm; resistori in serie e in parallelo la forza elettromotrice
La trasformazione dell’energia elettrica; la potenza elettrica, l’effetto Joule
Forza elettromotrice e resistenza interna del generatore
Conduttori metallici; seconda legge di Ohm e resistività di un conduttore e di un superconduttore
I magneti e le linee di campo magnetico magnetico
Esperienze di Oersted, Faraday e Ampère; legge di Ampère
Definizione del vettore B attraverso la forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente
Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente.
La forza di Lorentz; il moto di una carica in un campo magnetico uniforme.
Il flusso del campo magnetico; confronto tra campo magnetico, campo elettrico e campo gravitazionale
Le correnti indotte; la legge di Faraday-Neumann, la legge di Lenz
Le onde elettromagnetiche, lo spettro elettromagnetico
METODI, MEZZI, STRUMENTI
Ricorrendo a mezzi e strumenti tradizionali, si è utilizzato il metodo della lezione frontale per le spiegazioni degli
argomenti che, in alcuni casi, verranno introdotti e discussi attraverso quesiti che stimolino la curiosità di conoscere
degli allievi.
VERIFICHE E VALUTAZIONI
Due verifiche orali per quadrimestre.
Nelle verifiche orali viene chiesto all’allievo di esporre con linguaggio appropriato ed in modo pertinente alla domanda
gli argomenti proposti.
La scala di valutazione utilizzata va da zero a dieci; il tre vale per l’impreparato, cioè quando l‘allievo rifiuta la verifica.
Per la sufficienza nella prova orale si fa riferimento al criterio adottato dal Consiglio di Classe.
Il voto è più alto se si dimostra l’effettiva comprensione dell’argomento conosciuto, ossia se si è in grado di utilizzarlo
per spiegare semplici aspetti della realtà.
Testo adottato:
Ugo Amaldi , “Corso di Fisica”, Vol. II, Zanichelli Editore
SCIENZE NATURALI
CONTENUTI
Dal libro di testo Neviani Pignocchino Feyles Geografia generale - IV Edizione 2009 + Letture di Geografia generale
+ Quaderno della Terza prova/La Terra nell'universo edizioni SEI.
Capitolo 7 La Terra, un pianeta unico: paragrafi 7.1 La Terra nel Sistema Solare; 7.2 La Terra è un pianeta dinamico;
7.3 L'interno della Terra è caldo e non omogeneo; 7.6 Il reticolato geografico: le coordinate geografiche: latitudine e
longitudine; corrispondenza gradi/chilometri; latitudine e longitudine; ora vera e ora convenzionale; i fusi orari.
Capitolo 5 Il Sole e i suoi pianeti: paragrafi 5.1 Il Sistema solare: corpi in movimento uniti dalla forza di gravità; 5.2 I
corpi del sistema solare si sono formati insieme; 5.3 Il Sole:una stella che ha una lunga vita stabile; 5. 4 La struttura del
Sole; 5.6 Il moto dei pianeti; 5.7 Le leggi di Keplero.
Capitolo 6 L'esplorazione del sistema solare: paragrafi 6.1 Due categorie di pianeti: terrestri e gioviani; 6.2 Atmosfera e
temperatura superficiale; 6.3 Pianeti terrestri e 6.4 Pianeti gioviani (sola lettura); 6.5 Pianeti nani; 6.6 Asteroidi,
meteore, meteoroidi e meteoriti; 6.7 Le comete.
Capitolo 8 I movimenti della Terra: paragrafi 8.1 Il moto di rotazione; 8.2 Le conseguenze della rotazione terrestre; 8.3
Il moto di rivoluzione; 8.4 Le conseguenze della rivoluzione terrestre; 8.5 Le stagioni astronomiche; 8.6 Zone
astronomiche; 8.7 I moti millenari della Terra.
Capitolo 1 Osservare il cielo: paragrafi 1.1 La posizione della Terra nell'universo; 1.6 La luce; 1.7 Gli strumenti per
osservare il cielo: 1.8 La spettroscopia.
Capitolo 2 Alla scoperta delle stelle: paragrafi 2.1 Studiare le stelle; 2.3 L'analisi spettrale della luce delle stelle; 2.6 Il
diagramma Hertzsprung – Russell.
Capitolo 3 Nascita, vita e morte delle stelle: paragrafi 3.1 Le forze che agiscono nelle stelle; 3.2 Le reazioni di fusione
nucleare nelle stelle; 3.3 La nascita delle stelle; 3.4 Le stelle della sequenza principale; 3.5 Dalla sequenza principale
alle giganti rosse; 3.6 Le stelle più piccole muoiono come nane bianche; 3.7 Le stelle più massicce diventano
supernovae; 3.8 L'evoluzione stellare cambia la composizione dell'universo. Approfondimento: aula LIM, video "La
storia dell'universo" Focus (si veda "Materiali didattici").
Capitolo 4 Le galassie e l'universo: paragrafi 4.1 Le galassie; 4.2 I movimenti delle galassie; 4.3 La classificazione delle
galassie; 4.4 La nostra galassia: la Via Lattea; 4.5 Gli ammassi stellari; 4.6 Il red shift delle galassie e l'espansione
dell'universo; 4.7 Le ipotesi cosmologiche; 4.8 L'origine dell'universo secondo la teoria del Big Bang; 4.8 le possibili
evoluzioni dell'universo.
Capitolo 11 I minerali: paragrafi 11.1 Che cosa è un minerale; 11.4 La composizione chimica e la classificazione dei
minerali; 11.5 I silicati: i minerali più abbondanti; Documenti pagine 188 e 189: I giacimenti minerari.
Capitolo 12 Le rocce magmatiche: paragrafi 12.1 Le rocce: corpi solidi formati da minerali; 12.2 Il processo
magmatico; 12.3 La struttura delle rocce; 12.4 La composizione delle rocce magmatiche; 12.6 Dualismo e
differenziazione dei magmi
Capitolo 13 Le rocce sedimentarie e metamorfiche: paragrafi 13.1 Il processo sedimentario; 13.4 Il processo
metamorfico;13.7 Il ciclo delle rocce.
Capitolo 14 I fenomeni vulcanici: paragrafi 14.1 Vulcani e plutoni; 14.3 I vulcani e i prodotti della loro attività; 14.4 La
struttura dei vulcani centrali; 14.5 Le diverse modalità di eruzione; 14.7 La geografia dei vulcani; 14.8 Attività
vulcanica in Italia.
Capitolo 15 I fenomeni sismici: paragrafi 15.1 I terremoti; 15.2 La teoria del rimbalzo elastico; 15.3 Le onde sismiche;
15.5 Intensità e magnitudo dei terremoti.
Capitolo 16 La struttura e le caratteristiche fisiche della Terra: paragrafi 16.2 Le superfici di discontinuità; 16.3 Il
modello della struttura interna della Terra; 16.4 Calore interno; 16.5 Il campo magnetico terrestre.
Capitolo 17 Tre teorie per spiegare la dinamica della litosfera:paragrafi 17.2 La teoria della deriva dei continenti; 17.3
La teoria della espansione dei fondali oceanici; 17.4 La teoria della tettonica delle zolle; 17.5 I margini divergenti; 17.6
I margini convergenti; 17.7 I margini conservativi; 17.8 Il motore della tettonica delle zolle; 17.9 Tettonica delle zolle e
attività endogena.
Capitolo 18 La tettonica e i fenomeni orogenetici: paragrafi 18.4 Le principali strutture della crosta continentale.
Capitolo 20 La storia geologica della Terra: paragrafi 20.2 Il Precambriano: gli Eoni Adeano, Archeano, Proterozoico;
20.3 Il Fanerozoico; 20.4 L'era paleozoica: la vita nel paleozoico; 20.5 L'era mesozoica: la vita nel mesozoico; 20.6
L'era cenozoica: la vita nel cenozoico; 20.7 L'era neozoica. Schema generale della evoluzione degli ominidi:
australopiteci, Homo erectus, Homo abilis, Homo neanderthalensis, Homo sapiens. Importanza della scoperta del fuoco.
Panoramica delle strutture e dei problemi della idrosfera e della biosfera.
METODI E STRUMENTI
La trattazione dei singoli argomenti è stata condotta in stretto collegamento con il libro di testo:
Neviani, Pignocchino Feyles - Geografia generale - IV Edizione 2009 + Letture di geografia generale + quaderno
della terza prova / La Terra nell'universo, Ed. SEI
Alle lezioni frontali sugli argomenti di un capitolo o un gruppo di capitoli, si sono fatti seguire la assegnazione di
esercizi a casa, la correzione degli stessi, una esercitazione in classe e successivamente lo svolgimento di una verifica in
forma orale o scritta. Si sono utilizzate le strategie della lezione frontale, della lezione partecipata, ricerche in Internet e
visione di filmati.
CRITERI DI VALUTAZIONE E MODALITÀ DI VERIFICA
Le verifiche, in forma scritta o orale, sono state valutate con una scala da 1 a 10 senza mezzi voti. I criteri di correzione
di base sono correttezza, completezza e leggibilità.
Il processo di apprendimento è stato monitorato attraverso una verifica alla fine di ogni capitolo o gruppo di capitoli,
minimo 2 per quadrimestre come deciso dal Collegio dei docenti, tramite interrogazioni orali o in forma scritta; le
verifiche scritte sono state strutturate secondo una delle tipologie di terza prova degli Esami di Stato. Per i recuperi sono
state utilizzate interrogazioni orali.
Le verifiche, in forma scritta o orale, sono state valutate con una scala da 1 a 10 senza mezzi voti. I criteri di correzione
di base sono correttezza, completezza e leggibilità.
RECUPERO
In caso di votazione insufficiente, si sono approntate strategie di recupero personalizzate con analisi della prestazione,
individuazione degli errori, assegnazione di un piano di recupero individuale con esercizi a casa, monitorato in classe
con l’insegnante. Al termine del lavoro di recupero, è stata svolta una interrogazione sugli stessi argomenti il cui voto
ha sostituito il precedente.
STORIA DELL’ARTE
CONTENUTI
Il Seicento
Caravaggio - G. L. Bernini
Il Neoclassicismo
A. Canova - J. L. David - J. D. A. Ingres
L'Ottocento
I Macchiaioli: G. Fattori
L’Impressionismo: da Manet a Degas
Il Post-Impressionismo: Cézanne e Van Gogh
La fotografia; l'architettura del ferro; il restauro
Il Novecento
Le Avanguardie storiche
I Fauves: H. Matisse
L'Espressionismo
Il Cubismo: P. Picasso
Il Futurismo: U.Boccioni, G. Balla, A. Sant'Elia, F. Depero
Il Dada
La Metafisica: G. De Chirico
L'arte del secondo dopoguerra
L'arte povera; l'Informale
La Pop – Art
La Costituzione Italiana (art.9); breve excursus storico sulla tutela e la legislazione dei Beni Culturali
CRITERI DIDATTICI
La classe è composta da alunni ed alunne con buone capacità che, nel corso del triennio, hanno mostrato interesse e
impegno. Pur nell'esiguità dell'orario settimanale, si è cercato di rendere l'attività didattica viva e partecipata. Oltre al
libro di testo, è stata utilizzata costantemente la versione digitale del testo con la LIM.
Le modalità di verifica sono state sia orali sia scritte. Inoltre, sono state effettuate due simulazioni di terza prova. La
classe ha visitato la mostra di A. Warhol con vivo interesse. Tutti gli alunni hanno conseguito risultati positivi.
Libro di testo
Cricco - Di Teodoro: Itinerario nell'arte, vol. 3, ed. Zanichelli
RELIGIONE CATTOLICA
CONTENUTI
Nella prima parte dell’anno sono stati spiegati i fondamenti dell’etica cristiana, partendo dal testo biblico, per arrivare
alle posizioni del Magistero e alla loro rielaborazione da parte di alcuni teologi contemporanei.
Successivamente sono stati riprese alcune categorie morali per rileggere problematiche scottanti del nostro tempo, per
intraprendere un cammino di confronto fra le posizioni dei sapienti, le posizioni degli scienziati, la posizione della
Chiesa e le posizioni personali.
In particolar modo ci siamo interessati dei problemi legati alla famiglia, al matrimonio, alla fecondazione e alla
sessualità.
Non sono stati esclusi nemmeno temi di morale sociale riferendosi alle encicliche di Dottrina Sociale della Chiesa
Cattolica, soffermandosi sulla disparità fra le popolazioni ricche della terra e quelle più povere, sul valore della Pace
come dono del Risorto, sui temi legati all’ecologia e sull’importanza del lavoro quale forma per dare dignità alla
persona umana.
La classe inoltre ha sviluppato una riflessione sulla figura di San Francesco, in preparazione anche del Certamen “Don
Locati”, soffermandosi sia sugli Scritti, sia sulla sua testimonianza di attenzione verso tutto il creato (“Il Santo d’Assisi
testimonia il rispetto per tutto ciò che Dio ha creato e come Lui lo ha creato”- Papa Francesco)
METODO
Per la gran parte delle lezioni si è preferito utilizzare la metodologia della lezione in aula, instaurando soprattutto il
dialogo. Non è stata disdegnata nemmeno la possibilità di alcuni video, sia nella forma del documentario, sia nella
forma di film di alto valore cinematografico.
MATERIALI
Oltre al libro di testo, si è fatto riferimento al testo biblico e ai documenti del Magistero. E’ parso utile anche l’utilizzo
di fotocopie di testi di letteratura, e di articoli di giornali di grandi firme di opinionisti.
STRUMENTI DI VERIFICA
Gli alunni sono stati valutati per le loro capacità personali di discutere un problema nato del confronto con la realtà, e
ciò è stato fatto sia attraverso i loro interventi orali, ma anche attraverso alcuni commenti scritti quale loro risposta ad
articoli di giornale, lettere al direttore, e testi celebri di letteratura.
OBIETTIVI RAGGIUNTI
La classe ha dimostrato una maturità non indifferente nell’argomentare le diverse problematiche affrontate, dando
lodevolmente il proprio contributo personale sia nelle discussioni, sia nelle riflessioni scritte.
L’ottimo impegno ha reso possibile il raggiungimento degli obiettivi, rendendo il lavoro didattico fruttuoso e piacevole.
Il giudizio complessivo è ottimo
EDUCAZIONE FISICA
Parte teorica
Pronto soccorso
La prevenzione attiva
Codice comportamentale
Posizione di sicurezza
Traumi comuni: contusioni, ferite, emorragie
Distorsione e lussazione
Lipotimia
Massaggio cardiaco
Colpo di calore
Ipotermia
Ustioni
Avvelenamento
Sicurezza in montagna e al mare
Consigli 118
Parte pratica
Sport individuali:
Body building: esercizi con macchine per lo sviluppo della forza
Tecniche di rilassamento e di training autogeno
Atletica Leggera: getto del peso, staffetta, velocità, salto in lungo, gli ostacoli
Step
Sport di squadra:
Pallavolo: fondamentali individuali e partite
Basket: fondamentali individuali e partite
Unihoc: fondamentali individuali e partite
Calcio a cinque: fondamentali individuali e partite
Badminton: fondamentali individuali e partite
Tennis Tavolo: partite in singolo e a coppie
Ultimate: fondamentali individuali e partite
Rugby toccato: fondamentali individuali e partite
Criteri didattici
La classe è stata sempre affidata alla Prof.ssa Del Genovese. Gli alunni hanno dimostrato un atteggiamento positivo,
seguendo le lezioni con interesse e partecipazione; le capacità motorie e coordinative sono ottime in alcuni ragazzi,
buone in un altro gruppo, sufficienti in pochi altri ragazzi; ogni proposta è stata accettata con diffuso e costante
impegno. Tutti gli alunni hanno manifestato un elevato desiderio di apprendere e praticare le diverse attività motorie o
sportive proposte. Non si sono perciò evidenziate difficoltà, sia nell’apprendimento sia nella relazione tra i compagni o
con l’insegnante. Adeguata la risposta degli studenti alle proposte sportive anche facoltative (Trofeo Perrone, Trofeo
Langè). Durante il 2° quadrimestre gli alunni hanno partecipato ad un corso di primo soccorso in cui hanno imparato il
massaggio cardiaco e nozioni di primo soccorso.
Le verifiche pratiche hanno interessato le capacità condizionali, coordinative e sportive utilizzando percorsi, esercizi
coordinativi e test motori. I risultati sono complessivamente buoni; alcuni alunni hanno ottenuto, invece, risultati
eccellenti.
L’impostazione del lavoro in palestra e la valutazione degli alunni ha tenuto conto della situazione di partenza e dei
miglioramenti ottenuti nel lavoro sulle abilità motorie proposto nel corso dell’anno scolastico. La valutazione finale è
stata una sintesi tra le attività pratiche svolte, la partecipazione alle attività scolastiche ed extra-scolastiche, l’interesse
culturale per il linguaggio motorio. Sono stati inoltre molto considerati l’impegno profuso e la partecipazione attiva alle
lezioni, l’atteggiamento verso le proposte, lo sviluppo sociale, la disponibilità al lavoro con i compagni e la
partecipazione al dialogo educativo. Giustificazioni e uscite anticipate sono state un ulteriore elemento di valutazione.
Libri di testo
Fiorini, Coretti, Bocchi, Corpo libero due, ed. Marietti
.
METODI
Modalità di svolgimento dei contenuti per ogni materia
Ital.
Lezione
frontale
Lezione
partecipata
Problem
solving
Metodo
induttivo
Lavoro di
gruppo
Discussione
guidata
Laboratorio
Spettacoli,
film, visite
Lat. Greco
Storia
Filos. Mat. Fis. Scienze
Arte
Inglese
Ed. F. E. F.
Fem Masc
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Rel.
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
STRUMENTI
LIBRI DI TESTO E STRUMENTI DIDATTICI
ITALIANO
Gli strumenti didattici adottati sono stati i seguenti:
Ferroni – Cortellessa – Pantani – Tatti, L’esperienza letteraria in Italia, Einaudi Scuola, vol. 3 (tomi A e B)
Dante, Paradiso, a cura di A. M. Chiavacci Leonardi, Zanichelli.
LATINO
M. Mortarino – M. Reali – G. Turazza, Genius loci, Storia e antologia della letteratura latina, 3° vol., ed.
Loescher
G. Barbieri, Ornatus - Versioni di latino, ed. Loescher
Orazio, Odi ed Epodi, a cura di L. Annibaletto, ed. Dante Alighieri
Tacito, Passi scelti, a cura di L. Suardi, ed. Principato
Seneca, Novae voces, a cura di M. Menghi - M. Gori, ed. B. Mondadori
GRECO
G. Rosati, Scrittori di Grecia, vol. 3°, tomi 1, 2, ed. Sansoni per la scuola
P. L. Amisano – E. Guarini, Katà logon, Versioni greche per il triennio, ed. Paravia (leggera).
Euripide, Baccanti, a cura di P. Scazzoso, ed. Dante Alighieri.
Lisia, Contro Eratostene, edizione libera
INGLESE
Cakes and Ale, A. Cattaneo - D. De Flaviis, vol. 2, Ed. Signorelli
Cakes and Ale, A. Cattaneo - D. De Flaviis, vol. 3, Ed. Signorelli
STORIA
A. M. Banti, Il senso del tempo, Laterza vol. II e III
FILOSOFIA
Reale-Antiseri, Storia della filosofia, La Scuola, vol. II e III
X
MATEMATICA
Bodero - Baroncini – Manfredi,
“Moduli di lineamenti di matematica per gli indirizzi classico, linguistico, sociale e pedagogico“, moduli N e Q, Ed.
Ghisetti e Corvi
FISICA
Ugo Amaldi, Corso di Fisica, vol. II, Ed. Zanichelli
SCIENZE NATURALI
I. Neviani, C. Pignocchino Feyles – Geografia generale – SEI
Letture di geografia generale + quaderno della terza prova / La Terra nell'universo, Ed. SEI
STORIA DELL’ARTE
Cricco - Di Teodoro, Itinerario nell'arte, vol. 3, ed. Zanichelli
EDUCAZIONE FISICA
G. Fiorini, S. Coretti, S. Bocchi, Corpo libero 2, Ed. Marietti scuola
RELIGIONE.
Giussani – Mereghetti, Scuola di religione, SEI.
VALUTAZIONE: MODALITÀ DI VERIFICA PER OGNI MATERIA
Modalità
Interrogazione
lunga
Interrogazione
breve
Questionario
Relazione
Esercizi
Componimento
Uso
laboratorio
Traduzione
/Problemi
Ital.
X
X
X
Lat.
Greco Storia
Filos. Mat. Fis. Scienze
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Inglese
Ed.
Fis.
Rel.
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Arte
X
X
X
CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE
Rilevamento dei risultati ottenuti nelle singole discipline
Individuazione del tipo e della gravità delle eventuali carenze
Individuazione delle possibilità di recupero delle carenze individuate sia durante i mesi estivi che nel corso del
successivo anno scolastico
Valutazione del recupero effettuato nel corso dell’anno scolastico concluso
Valutazione del curriculum scolastico con particolare attenzione ai debiti superati o non superati
Valutazione della capacità di studiare in modo autonomo
Valutazione dell’assiduità e dell’impegno
PREPARAZIONE ALL'ESAME DI STATO
Simulazione della prima prova scritta
Data: 8.05.2014 (durata: 5 ore)
Griglia di valutazione:
INDICATORI COMPETENZE:
PERTINENZA ALLA TRACCIA
CORRETTEZZA/ PROPRIETÀ
LINGUISTICA
POSSESSO ADEGUATE
CONOSCENZE
SVILUPPO COERENTE
E ORGANICO
RIELABORAZIONE
CRITICA
DESCRITTORI di ciascuna competenza
1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di
prova
2) Pertinenza tematica
1) Padronanza delle strutture morfosintattiche
e uso della punteggiatura
2) Consistenza lessicale e coerenza del
registro espressivo
1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla
tematica trattata
2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla
tematica trattata
1) Sviluppo logico-concettuale
2) Connessione del discorso
1) Approccio critico alla tematica svolta
2) Rielaborazione personale
VALUTAZIONE *
max. punti 2
max. punti 2
max. punti 2
max. punti 2
max. punti 2
*Si individuano sei livelli di valutazione per ciascun indicatore:
gravemente insufficiente, insufficiente, sufficiente, discreto, buono, ottimo.
Simulazione della seconda prova scritta
16.05.2014
GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA D’ESAME
COMMISSIONE_______ CANDIDATO/A_________________________________________
Giudizio
Punteggi
Nullo
1-3
Quasi nullo
4-5
Grav. insuff.
6
Dec. insuff.
7
Insufficiente
8
Non pien. suff.
9
Sufficiente
10
Più che suff.
11
Discreto
12
Buono
13
Ottimo
14
Eccellente
15
Comprensione
generale
del testo
Competenze
a livello
morfosintattico
Media dei
punteggi
delle due voci
Integrazione
(cura nella resa
italiana)
max 1 punto
Valutazione
complessiva
Simulazione della terza prova scritta
Valutazione:
tipologia B:
CONOSCENZE
COMPETENZE
Assenti
Estremamente lacunose
Nessuna competenza
non si orienta affatto
utilizza gli strumenti in modo scorretto
propone soluzioni incoerenti
non distingue l’essenziale
utilizza gli strumenti con gravi inesattezze
propone soluzioni con gravi errori
si orienta con fatica
utilizza gli strumenti in modo improprio
propone soluzioni incerte
tratta l’argomento in modo superficiale e
parziale
espone in maniera incerta e faticosa
si orienta sull’argomento con analisi
semplici
utilizza gli strumenti in modo elementare
propone soluzioni complessivamente
corrette
se guidato sa avviare un lavoro di sintesi
espone in maniera corretta ma elementare
si orienta correttamente e in modo lineare
utilizza gli strumenti in modo efficace
propone soluzioni adeguate ai problemi
argomenta in modo ordinato con sintesi
Gravemente lacunose
Lacune non troppo gravi
Aspetti fondamentali
Complete anche se non
approfondite
VOTO/
10
1-2
3
VOTO/15
(Esame
di Stato)
1-3
4-5
4
6-7
5
8-9
6
10
7
12
Complete e approfondite
Complete, approfondite e
personalmente rielaborate
semplici, ma corrette
espone in maniera appropriata
si orienta con sicurezza
utilizza gli strumenti con padronanza
propone soluzioni efficaci
argomenta e collega in maniera esauriente
espone in maniera appropriata e sciolta
si orienta con rapidità e sicurezza
utilizza gli strumenti in piena autonomia
propone interpretazioni e soluzioni
efficaci e talvolta originali
rielabora con spunti personali apprezzabili
espone in maniera appropriata, sciolta ed
efficace
8
14
9-10
15
Il voto attribuito proviene dalla media dei voti in quindicesimi di ogni prova.
PROVE EFFETTUATE
Simulazioni di Terza Prova d’Esame:
13. 11. 2013. Materie: Greco, Inglese, Storia, Fisica.
27. 02. 2014. Materie: Latino, Filosofia, Scienze, Storia dell’Arte.
28. 05. 2014 Materie: Storia dell’Arte, Inglese, Matematica, Storia.
( Questionari allegati)
Tipologia scelta: B
Il tempo a disposizione per lo svolgimento è stato di 2 ore e trenta minuti
PER IL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA V D
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
PROF. MICHELE MONOPOLI
CONSIGLIO DI CLASSE DELLA V D
A. S. 2013 - 2014
DIRIGENTE SCOLASTICO
MICHELE MONOPOLI
ITALIANO
MICHELA MUSANTE
LATINO
MARIA CONSUELO CRISTOFORI
GRECO
MARIA CONSUELO CRISTOFORI
STORIA
ANDREA CASPANI
FILOSOFIA
ANDREA CASPANI
INGLESE
FRANCA PIERGALLINI
MATEMATICA
CHIARA BRUSCHI
FISICA
CHIARA BRUSCHI
SCIENZE NATURALI
STORIA DELL’ARTE
EDUCAZIONE FISICA
RELIGIONE
RACHELE STELLA
RICCIARDA RICCIARDELLI
MARCELLA DEL GENOVESE
ALESSANDRO DON REPOSSI
RAPPRENTANTE
DI CLASSE
RAPPRENTANTE
DI CLASSE
MATTEO MULIG DE PALMENBERG
MARTA GAZZANEO