Elettra e le altre... - Formazione in Psicologia

Transcript

Elettra e le altre... - Formazione in Psicologia
Elettra e le altre... - Scuola Romana di Psicologia Clinica - Imago
di Francesca Orlando
Domenica 21 Febbraio 2010 14:13 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 24 Febbraio 2010 11:51
Nonostante Freud focalizzi l’attenzione sul bambino che sviluppa un investimento libidico nei
confronti della madre disinvestendo, perciò, sulla figura del padre, l’aspetto femminile in Freud
non è realmente esaminato, se non in un modo non propriamente paritario e definito.
In quasi tutta la trattazione psicoanalitica freudiana la figura della donna è stata affrontata in un
modo piuttosto ambiguo. Se da una parte, l’autore ha voluto incentrare la maggior parte
dell’eziologia dei disturbi psichici, facendo così risalire all’infanzia e al primissimo rapporto
madre-bambino, tutta una serie di conflitti psichici, dall’altra ha evidenziato l’aspetto più
propriamente negativo della figura femminile.
Ciò si può giustificare nel fatto che l’epoca in cui Freud vive non considera culturalmente e
socialmente le donne ad un livello paritario e autonomo che l’uomo invece riesce a conquistare;
inoltre, Freud analizza gli aspetti psichici individuali con gli occhi di un uomo e in base alla sua
personale esperienza.
E questo fa molta differenza.
La femminilità secondo Freud è stato un concetto espresso tardivamente nelle sue opere.
Nell’analisi dello sviluppo psichico, Freud introduce molto tardivamente la nozione del “divenire
donna”, quasi a voler riconoscere una differenziazione tra i due generi nel corso dello sviluppo
psicogenetico. Nel contesto del complesso edipico, Freud scopre l’importanza della fissazione
primitiva della bambina nei confronti della madre, verso la quale la piccola sperimenta una
relazione fusionale e, in quanto oggetto d’amore, una relazione passionale. Di contro, anche il
bambino è molto attaccato alla madre per poi slittare da un rapporto di tipo fusionale orale verso
la relazione edipica. Molto presto il ragazzo comincerà ad elaborare una relazione di desiderio
che lo impegna nel suo Edipo e che implica la figura del padre.
Ma come avviene questo cambiamento? Come fa la bambina a passare dalla fase maschile di
uno stato quasi indifferenziato a quella specificamente femminile di uno stato libidicamente più
maturo?
La bambina, infatti, deve fare uno sforzo psichico considerevole dovendo rinunciare al primo
oggetto d’amore (la madre) per poter evolvere nella sua crescita psichica: la dolorosa rinuncia
della madre da parte della bambina si manifesta nelle relazioni di rivalità che caratterizzano,
soprattutto, la fase prepuberale e tutta quella adolescenziale. La ragazza rivolgerà alla madre
ogni tipo di rimproveri che sottendono contenuti di tipo passionale. Darà a se stessa delle
ragioni per abbandonarla, per lasciarla.
Il cambio dell’oggetto d’amore viene spiegato da Freud lungo tre diverse motivazioni di accusa:
la bambina accusa la madre di non averle fornito sufficiente latte (amore) e quindi averla
dispensata, invece, di cibo velenoso da cui consegue la paura di essere avvelenata (fantasia
preedipica); accusa la madre di aver condiviso il suo amore con altri fratelli venuti dopo di lei e
che costituiscono quindi sentimenti di rivalità; infine, accusa la madre di averla prima sedotta e
poi di averle negato il piacere dei genitali. Tutte queste accuse fungono da corollario ad
un’unica grande accusa che la bambina rivolge alla madre: di averla privata del pene
(complesso di evirazione).
La bambina è considerata un maschietto fino al raggiungimento della fase fallica, in cui
1/4
Elettra e le altre... - Scuola Romana di Psicologia Clinica - Imago
di Francesca Orlando
Domenica 21 Febbraio 2010 14:13 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 24 Febbraio 2010 11:51
riconoscerà la propria specificità sessuale accompagnata da sensi di inferiorità organica
(mancanza del pene) e di delusione nei confronti della propria madre.
Il complesso di castrazione comporta diversi destini nel bambino e nella bambina.
Il maschio affronta l’angoscia di castrazione nel confronto col genitale femminile che gli ricorda
le minacce genitoriali (paterne), suscitando così il sentimento angoscioso; il bambino
abbandona questo atteggiamento, il complesso edipico è abbandonato, rimosso, distrutto e poi
sostituito con un severo Super Io.
La bambina, che si confronta con il genitale maschile, sperimenta il processo inverso del
complesso edipico, sviluppando un forte senso di inferiorità e quindi invidia del pene che può
risolversi in tre differenti modi e caratteri: cedendo all’inibizione della sessualità (nevrosi),
sviluppando un forte complesso di virilità, determinando lo sviluppo della femminilità (dal
precedente attaccamento preedipico).
Per quanto riguarda l’inibizione della sessualità, la bambina si trova costretta a rinunciare alla
masturbazione clitoridea ritenendo la propria evirazione prima un fatto solo suo, poi estensibile
alle altre donne e infine anche alla propria madre. Se quindi il suo amore era diretto verso una
madre che ella considerava fallica, dopo tale scoperta, ritira il suo moto affettivo. Rinunciando
all’attività masturbatoria, la bambina rinuncia all’azione per attivare la sua passività con la quale
si rivolge al padre seguendo spinte pulsionali passive. Il desiderio del pene si realizza
attraverso l’equivalenza simbolica di avere un bambino da lui. Tale desiderio era presente già in
fase preedipica quando, nel giocare con le bambole, la bambina cercava di identificarsi con la
madre nell’intento di sostituire la passività con l’attività, trova ora un fondamento e delle finalità
simili ma sicuramente più mature.
Così, la bambina si rivolgerà al padre, lamentandosi della madre che pure ha amato tanto,
cominciando pertanto ad amare e idealizzare il terzo finora escluso.
La figura paterna, quindi, viene ad assumere un ruolo fondamentale nella crescita dei figli e in
particolare delle femmine. Essa dà l’imprinting ai futuri rapporti della figlia con i sostituti paterni
che incontrerà nel corso della sua vita: parenti, professori, fidanzati, amici.
Una relazione proficua per entrambe le parti: l’uomo ricaverà la possibilità di un’ulteriore
maturazione personale e affettiva, mentre per la donna il rapporto con il padre le determinerà
l’accettazione della femminilità e l’orientamento delle sue future scelte sessuali e affettive.
Quando, invece, la bambina persisterà nell’attività masturbatoria clitoridea, rifugiandosi
nell’identificazione con la madre fallica, tenterà di resistere all’accettazione del cambiamento
che non è solo fisico. Da questo tipo di atteggiamenti, la bambina svilupperà i suoi aspetti
mascolini (tipici della fase preedipica) per agire comportamenti omosessuali sempre più
manifesti. Le pratiche omosessuali vedono, infatti, agita la relazione madre-bambino così come
quella passiva – attiva dell’uomo con la donna.
Le sorti della risoluzione del complesso edipico non sono, quindi, propriamente favorevoli per
entrambi i sessi.
Possiamo, infatti, constatare che mentre sul versante edipico maschile l’identificazione
simbolica al padre, mettendo fine al complesso attraverso la formazione dell’Ideale dell’Io,
costituisce il fondamento dell’identità maschile del soggetto, sul versante edipico femminile
questa identità sessuale – l’identificazione della donna al proprio sesso – resta priva di un
modello identificatorio femminile per l’impossibilità della donna di identificarsi con la propria
madre sia essa presa come ruolo materno che come donna. Questa duplice impossibilità
identificatoria renderebbe ragione, così. dell’orrore della bimba alla scoperta della castrazione
materna, dell’abbandono del primo oggetto d’amore e della fuga in direzione dell’oggetto
2/4
Elettra e le altre... - Scuola Romana di Psicologia Clinica - Imago
di Francesca Orlando
Domenica 21 Febbraio 2010 14:13 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 24 Febbraio 2010 11:51
paterno con cui stabilire poi un’identificazione riparativa immaginaria.
Nella bambina, il complesso di castrazione prepara (e non distrugge, come per il maschio) il
complesso edipico: sotto l’influsso del pene, la bambina si rifugia dal padre perché la madre
considerata fallica viene scoperta evirata come lei.
L’identificazione della donna col proprio padre pur essendo presente lo è sempre in forma
ambigua, mai esplicita. E per poter spiegare il paradosso, per cui la bambina diventa donna
accedendo al femminile attraverso l’identificazione con un oggetto di sesso diverso dal suo,
Freud risolve l’impasse trasformando l’antica identità simbolica “pene=bambino” in una
differenza funzionale alla distinzione fra un desiderio maschile (avere il pene) e un desiderio
femminile (avere un bambino): «La situazione femminile è affermata solo quando il desiderio
del pene viene sostituito da quello del bambino, ossia quando il bambino prende, secondo
un’antica equazione simbolica, il posto del pene» (Freud, 1994, 80)
Rimane così evidente come Freud abbia tentato di uscire dall’impasse cercando di aggirare il
problema, non senza imbarazzo, lasciando nell’incompiuto lo sviluppo edipico femminile
(concetto mai risolto nella teoria) e condannando il desiderio femminile alla mera funzione
materna, l’identificazione della sessualità femminile e la procreazione. Ciò è vero per Freud
perché soltanto la nascita di un figlio maschio rappresenterebbe, per la donna, il coronamento
idilliaco di quel desiderio attribuito al genere femminile.
Quel che a Freud è sfuggito è che il desiderio di una donna non esiste in funzione di ciò che
avrebbe dovuto essere o in funzione di una mancanza, ma è quello di essere una donna prima
di tutto, poi anche di essere una madre.
In quanto figura materna, la donna è una figura centrale nell’opera di Freud ma sempre vista
dalla parte del figlio, attraverso le sue reazioni e i suoi bisogni, come se essa non avesse vita
propria nè percezione di sé in quanto donna, per prima cosa (Vegetti Finzi, 1997).
Ne “Il motivo della scelta degli scrigni”, Freud così individua «le relazioni inevitabili dell’uomo nei
confronti della donna: verso colei che lo genera, verso colei che gli è compagna e verso colei
che lo annienta; o anche le tre forme nelle quali variamente si atteggia per l’uomo, nel corso
della vita, l’immagine materna: la madre vera, la donna amata che egli sceglie secondo
l’immagine della madre e, infine, la madre-terra che lo riprende nel suo seno» (Freud, 1913).
Freud indica, quindi, tre identificazioni femminili della bambina con la propria madre: nella fase
pre-edipica, la bambina si identifica con la madre fallica, nella seconda post-edipica la bambina
si identifica con il padre, nella terza la donna si identifica con la madre.
Durante il periodo della maternità – dice Freud – la donna tende a re-identificarsi con la propria
madre contro cui aveva lottato fino al matrimonio; tale identificazione «può tirare a sé tutta la
libido disponibile, così che la coazione a ripetere riproduca un matrimonio infelice dei genitori»
(Freud, 1994, 86).
Pertanto nell’identificazione con la propria madre – continua Freud – si ravvisano due momenti
importanti per lo sviluppo della donna in quanto donna: il momento preedipico (il tenero
attaccamento alla madre, che costituirà lo sviluppo decisivo della femminilità preparando
l’identificazione edipica) e il momento edipico (l’ostilità verso la madre e l’amore per il padre).
Se ne deduce però che, letta in questi termini, non ha senso parlare nè di un soggetto
femminile nè di un desiderio femminile mancando un modello identificatorio sessuale femminile,
ma solo materno. È tempo di sapere se esista nella teoria un’identificazione sana della donna
con la donna e non un’identificazione con una madre fallica, con una madre che assume nei
confronti dell’uomo-padre una posizione d’oggetto, con una madre nella sua funzione materna e
nemmeno con una madre grazie all’identificazione con la quale si produca l’annientamento del
3/4
Elettra e le altre... - Scuola Romana di Psicologia Clinica - Imago
di Francesca Orlando
Domenica 21 Febbraio 2010 14:13 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 24 Febbraio 2010 11:51
soggetto A questo concetto di impossibilità, l’isteria si pone come rimedio per un’identificazione
immaginaria con l’uomo.
Un’importante dimensione del discorso freudiano sulla femminilità è, dunque, la considerazione
della donna non in quanto soggetto che ha sintomi, ma in quanto fa sintomo nella cultura.
In psicoanalisi, la donna viene così collegata, così come accade nei miti e nelle religioni, al
concetto di colpa, di mancanza, di impossibilità.
La femminilità, non a caso, definita da Freud come il “continente nero” continua, attraverso la
tradizione freudiana, ad essere fantasmatizzata come la parte scissa del maschile (costola di
Adamo) in cui vengono proiettate qualità per lo più negative come l’impotenza, la passività,
l’invidia e soprattutto il non pensabile e il non conoscibile.
Come accettazione di un fatto non condiviso, la cultura attribuisce al desiderio femminile il
desiderio di maternità. Scrive Platone nel Timeo «Per le donne, ciò che si chiama matrice o
utero è un animale dentro di loro che desidera fare bambini; e quando resta privo di frutti molto
tempo oltre la stagione propizia, si irrita e sopporta male questo stato; allora erra per tutto il
corpo, ostruisce i passaggi dell’aria, impedisce la respirazione, getta in angosce estreme e
provoca malattie di ogni genere; e ciò dura fintanto che l’appetito e il desiderio nei due sessi
non le conducano a una unione ove esse possano cogliere come da un albero il loro frutto».
SEO by Artio
4/4