L. DAL RI, G. RIZZI, Il territorio altoatesino alla fine del VI e

Transcript

L. DAL RI, G. RIZZI, Il territorio altoatesino alla fine del VI e
Il territorio altoatesino alla fine del VI
e nel VII secolo d. C.
“…Eine in sich kohärente und
dettailreiche Geschichte Bozens
und seiner Region im
Frühmittelalter zu schreiben
ist so gut wie unmöglich.” 1
Le notizie di carattere storico a disposizione
sul tema proposto sono costituite innanzittutto
da una breve serie di cenni fissati verso la fine
dell’VIII secolo (sulla base di testi più antichi)
nell’opera di Paolo Diacono. In particolare per
quanto riguarda il ducato longobardo di Trento,
da Paolo ci sono riferiti tre fatti ancora relativi alla fine del VI secolo, uno -largamente distanziato- della seconda metà del secolo successivo, uno
infine degli inizi dell’VIII. Di fatto sappiamo che:
1) un duca Euin risulta insediato già nel 569
a Tridentum;
2) nel 575 il Castrum Anagnis posto in confi nio Italie si consegnò ai Franchi. In conseguenza di ciò un conte longobardo Ragilo devastò tale castrum, il duca dei Franchi Chramnichis assalì Ragilo mentre tornava carico di preda, lo
sconfisse e lo uccise; Chramnichis stesso (verosimilmente qualche tempo dopo) devastò anche
Trento, infine il duca di Trento Euin sconfisse a
sua volta l’esercito franco presso Salurnis recuperando l’intero territorio tridentino;
3) nel 590 il duca franco Cedinus inviato dal
re Childeberto ottenne la resa e successivamente distrusse una serie di castra (“…in territorio
tridentino…”) tra cui Tesana, Sermiana, Maletum, Appianum, Ennemase, Fagitana, (verosimilmente nell’attuale Alto Adige), inoltre Cimbra, Vitianum, Bremtonicum, Volanes più due
senza nome in Alsuca (nell’attuale trentino). Un
castrum fu distrutto anche a Verona in questa
occasione.
1 Cfr. JARNUT 1989, p.135.
Gli abitanti furono deportati con l’eccezione
di quelli del castrum Ferruge (probabilmente il
Verruca, cioè l’attuale Dos Trento a Trento) che
riuscirono a riscattarsi con un pagamento in denaro per l’intercessione dei vescovi Ingenuino
de Savione e Agnello de Tridento;
4) il duca di Trento Alachis (…dum dux esset
in Tridentina civitate…) sconfisse nel 680 il conte di Bolzano (…cum comite Baioariorum quem
illi gravionem dicunt qui Bauzanum et reliqua
castella regebat […] conflixit) e gli tolse verosimilmente i suoi possessi.
Indi si ribellò a Perctarid e si asserragliò
nella fortezza di Trento (…atque se intra tri dentinum castellum rebellans communivit…),
per cui dovette sostenere un assedio da parte
del re da cui si liberò con una sortita (…cum
suis civitate egressus…) riuscendo anche a distruggere l’accampamento fortificato (castra)
degli assedianti.
La seconda e la terza notizia sono inquadrabili nelle reiterate interferenze dei Franchi nelle cose del regno longobardo, quasi sempre
nell’ambito di un’alleanza franco-bizantina, che
rappresentavano una continuazione della politica estera attuata nella prima parte del VI sec.
nell’Italia settentrionale al momento del declino
del regno ostrogoto. La distruzione da parte dei
Franchi di Tesana (Tisens), Sermiana (Sirmian)
e Maletum (Mölten) presuppone l’estensione del
dominio longobardo al tratto di Val d’Adige tra
la conca di Merano e la conca di Bolzano alla fine del VI secolo.
La presenza di un conte baiuvaro a Bauzanum nel 680 indica invece una precedente perdita di questa parte del territorium Tridenti num da parte dei Longobardi che lo avevano riconquistato interamente nel 590. E tuttavia poco dopo il 712, anno della sua ascesa al trono,
(forse verso il 720), Liutprando conquistò Baioa -
riorum plurima castra approfittando di difficoltà interne del ducato baiuvaro 2.
Arbeone vescovo di Frisinga, morto verso il
783, nella sua vita di San Corbiniano suo predecessore sulla cattedra vescovile, ci informa che il
Castrum Maiense localizzabile in Val d’Adige
nella conca di Merano, in quello che era allora il
confine tra i trientini fines e i fines Bavariorum,
agli inizi del secolo, verso il 710 apparteneva ancora ai Baiuvari, nel 725 era invece nelle mani
dei Longobardi, ma verso il 765 era tornato ai
vecchi padroni. Oltre a questa (che rende testimonianza dell’incertezza dei confini in quest’epoca) ricaviamo una serie di altre notizie di vivo interesse sul luogo (Il Castrum Maiense appunto)
dove Arbeone stesso era vissuto fanciullo 3.
Poche altre notizie storiche riguardano ancora i Baiuvari, nel loro stanziamento a Sud dello
spartiacque nel corso della cosiddetta “Landnahmezeit” circa tra il 590 e il 610; cioè durante
l’occupazione del territorio attuata tramite l’insediamento di homines exercitales cioè di coloni
capaci di portare le armi. Veniamo informati di
patti matrimoniali tra regnanti longobardi e
principesse della dinastia dei duchi Agilolfingi
che reggevano il popolo baiuvaro, in uno stato di
più o meno palese dipendenza dalla casa reale
dei Franchi. Si tratta inoltre di vere e proprie
spedizioni del popolo baiuvaro condotte (ad es.
nel 592, nel 595 e nel 610) con alterne fortune
nel settore orientale (la Val Pusteria, ad oriente
dello spartiacque di Dobbiaco) contro gli Slavi
che avevano occupato le sedi del Norico a partire dagli inizi dell’VII secolo, spedizioni che ebbero la loro logica continuazione nell’opera di
conversione alla religione cristiana ben esemplificata dalla fondazione (769) del convento dedicato a San Candido (nell’odierna San Candido-Innichen) 4 (vedi oltre).
Si tratta infine della succinta cronaca della
sconfitta finale ad opera di Carlo Magno subita
dall’ultimo duca baiuvaro Tassilo III. Se ancora
nel 784 erano avvenuti presso Bolzano scontri
tra Baiuvari e Longobardi, questi ultimi verosimilmente ormai agli ordini dei Franchi, nel 787
fu direttamente Pipino figlio di Carlo Magno a risalire alla testa di un esercito di Franchi fino a
Bolzano5. Di grande importanza si rivela infine
la decisione di Carlo Magno, dopo la conquista
del regno longobardo e la definitiva sottomissione del ducato baiuvaro (788), di annettere definitivamente la conca di Bolzano al ducato di Baviera, ponendo termine con ciò ad una secolare oscillazione di confini e creando un assetto che durerà
per taluni aspetti per più di un millennio 6.
Evidentemente senza speranza si rivela l’impresa di cercar di ricostruire puntualmente ed
esaurientemente con il metodo archeologico tutta quella complessa trama di vicende storiche
che al di la dei pochi fatti noti le fonti per questo
periodo tacciono. Né la conoscenza dei materiali
(con particolare riferimento al problema della
seriazione della ceramica altomedievale) né gli
strumenti di datazione assoluta(C14, dendrocronologia, metodi termoluminescenti) sono
sembrati fino a questo momento risolutivi per
quanto concerne un programma di sistemazione
cronologica. Il tentativo di distinguere tra corredi e instrumentum domesticum degli indigeni (i
Romanen degli studiosi di lingua tedesca) e
quello dei nuovi popoli (Longobardi e Baiuvari),
denuncia delle intrinseche debolezze soprattutto in considerazione dei processi di fusione e di
reciproca acculturazione che dovettero rapidamente verificarsi soprattutto nell’ambito della
cultura materiale 7.
2 Cfr. P. D. II.32 (menzione a Euin); III.9 (distruzione del
Castrum Anagnis); III.31 (spedizione di Cedinus); V.36 (impresa di Alahis); VI.58 (conquiste di Liutprando). Ma ad
esempio R. Heuberger colloca il castrum Ferruge sul colle di
Castelfirmiano-Sigmundskron a Bolzano (HEUBERGER
1935, p. 98) e in realtà non si comprende come il vescovo di
Tridentum potesse intercedere in favore degli abitanti della
sua città dei quali condivise la sorte (deportazione).
3 Cfr. KRUTSCH 1920, cap, 23, p.214; cap.24, p.221; cap.30,
pp.222-223; cap.31, p.223; cap.42, p.230.
4 Cfr. KRUTSCH 1920, p.126; LUNZ 1981, pp. 20-21.
5 Cfr. Annales regni Francorum 1905, a.787, p.78.
6 Cfr. JARNUT 1989, pp.139-140.
7 Il tentativo programmatico di una distinzione di questo
genere soprattutto nei lavori di Volker Bierbrauer: cfr.
BIERBRAUER 1980, passim; 1981, passim; 1985a, passim;
1985b, passim. L’incertezza dei risultati è ben esemplificata
dal radicale contrasto tra le conclusioni del Bierbrauer (che
fa sue le posizioni di I. Werner (cfr. WERNER 1958) e quelle dello Schulz Dörrlamm (cfr. SHULZE DÖRLAMM 1986)
sul tema della attribuzione etnica delle fibule tardoantiche
“a balestra” e rispettivamente “a bottone sull’arco”.
Le città
Nel territorio corrispondente all’attuale Alto
Adige non si può probabilmente parlare per il
periodo in questione di una situazione urbana
in senso stretto. L’incertezza dell’uso del termine castrum, che negli autori di quest’epoca spesso si alterna a castellum, a civitas e a urbs per
un medesimo soggetto, non facilita il compito:
sicuramente con castrum si intende talora non
solo l’insediamento fortificato ma anche un abitato più ampio che gravitava su di esso ed era a
sua volta al centro di un proprio territorio assai
vasto. Nell’insediamento di Bauzanum, corrispondente all’attuale Bolzano, viene costruita
sul fondovalle, non lontano dal ponte sul fiume
Isarco, nel V-VI secolo una basilica di dimensio-
ni sicuramente notevoli per la situazione locale,
che presuppone la presenza di un nucleo consistente di popolazione ancora residente.
Questo edificio secondo le ricostruzioni fatte
a suo tempo da N.Rasmo, venne riedificato su
pianta ridotta, evidentemente dopo una distruzione 8, e lacerti di decorazione pittorica di questo secondo edificio sono attribuiti in via ipotetica all’VIII-IX secolo 9. Se dunque dietro questa
sequenza di fatti si nasconda un reale e completo abbandono dell’insediamento sul fondovalle
in favore dell’insediamento fortificato che oggi
con sempre maggiore sicurezza viene collocato
sul vicino colle del Virgolo, o se la vita fosse continuata di fatto parallelamente sia in città che
sul colle, almeno nei momenti di relativa sicurezza, è problema archeologico ancora aperto,
anche se questa seconda ipotesi sembra acquistare sempre maggiore consistenza 10.
All’estremità orientale e cioè in Val Pusteria
a San Lorenzo, dove confluiscono la Val Badia e
la Valle Aurina, non del tutto abbandonato dovette essere in questo periodo l’insediamento di
fondovalle che aveva continuato la vita della romana Sebatum. La popolazione temporaneamente riparò nei momenti di pericolo probabilmente in insediamenti d’altura fortificati dei
dintorni, pensiamo in particolare al Burgkofel
della frazione di Lothen già noto per scavi e rinvenimenti11. La chiesa parrocchiale di San Lorenzo rivela una chiara fase di profanazione collocabile nel VI secolo 12, ma per il resto sembra
vi sia continuità di culto dalla chiesa paleocristiana del V secolo fino ai giorni nostri.
Una situazione del tutto analoga si ebbe per
l’insediamento di fondovalle che coincide con
l’attuale San Candido-Innichen in Val Pusteria, noto nelle fonti di topografia antica come
Littamum. In epoca romana fu un centro di notevole importanza, che conobbe una ripresa notevole a partire del 769 con la fondazione in lo co indica del convento dedicato a S. Candido,
dipendente da Frisinga, con funzione di missione nei confronti delle popolazioni slave
propter incredulam generationem Sclavano rum ad tramitem veritatis deducendam 13. In
particolare in uno degli scavi di recente effettuati (1991) e precisamente nel cosiddetto “Organistenhaus”, di fianco alla collegiata romanica di San Candido è stato possibile accertare
al di sopra dell’orizzonte di epoca romana (fondamenta di edifici), un successivo orizzonte attribuibile genericamente al V-VIII secolo, con
abbondanti resti di cultura materiale. In che
misura naturalmente si possa ancora parlare
in questo caso di “situazione di tipo urbano”, e
cioè di un eventuale residuo di comunità residente sul fondovalle prima della fondazione
del convento e dei rapporti della medesima con
presenze di Slavi nella Val Pusteria, rimane
problema aperto 14.
Per quanto riguarda l’insediamento romano
di Stufles, quartiere di Bressanone alla confluenza dei due fiumi Isarco e Rienza, per il
quale abbiamo tracce molto probabili di una
sopravvivenza fino almeno ai primi decenni del
VI secolo, dovette verificarsi un abbandono
probabilmente ancora nel corso di tale secolo,
forse in favore dell’insediamento fortificato sul
colle di Sabiona (vedi oltre). Non è naturalmente da escludere anche qui qualche fenomeno di continuità di presenza umana nell’ambito della città attuale (ad es. ancora a Stufles,
soprattutto attorno alla chiesa oggi dedicata
all’Angelo Custode, ma anche sulla destra
dell’Isarco nell’area del duomo) 15.
Le origini della città di Merano nella valle
dell’Adige ai confini tra Burgraviato e Venosta,
sono molto chiaramente da ricollegare al Ca strum Maiense, menzionato da Arbeone di Frisinga (vedi sopra). Tale castrum si colloca in
una situazione di chiusa naturale, in cui il torrente Passirio, principale affluente di sinistra
del fiume Adige nel tratto tra la sorgente e la
confluenza con l’Isarco, stretto in una forra,
sbarrava il cammino a chi risaliva la Val d’Adige ed in tal modo permetteva (nel VII-VIII secolo) il controllo della via che collegava il terri-
8 Cfr. RASMO 1957, pp. 11-12, fig.11 (pianta degli scavi).
9 Cfr. SPADA PINTARELLI 1989, p.144.
10 Soprattutto sulla base di taluni dati di scavo nell’ambito
dell’attuale duomo (chiesa parrocchiale di S.Maria Assunta); cfr. DAL RI 1989, in part. pp.266-267. Inoltre cfr. DAL
RI, BOMBONATO 1995, pp.22-23.
11 Cfr. POLACCO, FAVARETTO, CAPUIS 1969, pp. 199208; LUNZ 1981, p.19.
12 Scavi Ufficio Beni Archeologici della Soprintendenza Provinciale ai Beni Culturali di Bolzano, autunno 1994. All’interno dell’abside è stato riconosciuto uno strato con ossa di
animali, cereali carbonizzati, buche per palo, fosse etc. Su
campioni di carboni è stata effettuata una datazione C14
(prof.Calderoni, Dipartimento Scienze della terra, Università
di Roma, 1994: 1485±55 B.P.,corrispondente a 465±55 d.C.).
1 3 Cfr. KRUTSCH 1920, p.126; ZAHNBRECHER 1907,
passim; STEFAN 1943, passim.
14 Scavi dell’Ufficio Beni Archeologici della Soprintendenza
Provinciale di Bolzano, 1991. Datazione C14: 1250±70 B.P.;
1253±90 B.P.; corrispondenti a 702±70 e 705±90 d.C. (Krueger Enterprises INC., Geochron Laboratories Division,
Cambridge Massachusset).
15 Qualche cenno sui risultati degli scavi 1976-79 della Soprintendenza Provinciale ai BB.CC. in DAL RI 1984, pp.
449-450. Da ultimo, con particolare riferimento ai ritrovamenti numismatici in quest’area riferibili al V e verosimilmente anche al VI secolo, cfr. VITTORIO 1995.
torio baiuvaro al territorio longobardo attraverso la Val Venosta 16.
Fino ad ora è stata sottovalutata probabilmente la menzione di un ponte esistente agli inizi dell’VIII secolo ai piedi del castrum, quale risulta chiaramente dalla testimonianza di Arbeone. Difficilmente nel VI-VIII secolo esistevano in
loco maestranze in grado di costruire un ponte in
una situazione naturale così ardua, molto più
verosimilmente era mantenuto in funzione un
ponte più antico e cioè un ponte romano. Sorge
oggi sul posto il cosiddetto Steinerner (o Hoher)
S t e g del 1617, ma che sembra inglobare (ad
esempio nella base del pilone centrale) una
struttura più antica di ardua datazione 17.
Nell’ ambito della conca di Merano bisogna
tenere conto: a) di tracce di un ponte romano a
Lagundo18; b) di un documento epigrafico proveniente da Parcines, del III secolo d.C. in cui è
menzionata una statio M[a]iensis per l’esazione
dell’imposta quadragesima Galliarum19, c) del
toponimo attuale tedesco Mais (=Maia), con cui
si identifica il nucleo abitato sulla sinistra del
Passirio, preceduto da una serie di attestazioni
toponomastiche medievali 20. Si può forse ipotizzare che dalla fine del I secolo a.C. fino alla fine del III la via romana corresse sulla riva destra del fiume Adige per passare poi tramite il
ponte di Lagundo sulla sinistra, più agevolmente percorribile e che in qualche punto della conca di Merano superasse un posto di dogana che
prendeva il nome dall’insediamento più vicino,
cioè dal pagus detto *Maies, situato allo sbocco
del Passirio nella piana dell’Adige. Per quest’ultimo una situazione di generale sicurezza rendeva superflua qualsiasi misura difensiva.
Invece più tardi, forse nel IV-V secolo con
l’acutizzarsi di una situazione di instabilità generale venne abbandonato il ponte di Lagundo e
la strada fu fatta passare nella strettoia tra
monte Benedetto e torrente Passirio rapidamente fortificata e divenuta Castrum Maiense, utilizzando un ponte che già esisteva in questo punto in funzione dell’asse viario sicuramente in
precedenza attivo durante i primi quattro secoli
della dominazione romana sulla riva sinistra del
fiume Adige e per il quale il Passirio rappresentava l’ostacolo naturale più impegnativo.
Manca a questa ipotesi per ora una convalida di tipo archeologico 21. Non pare in ogni caso
che il Castrum Maiense si potesse limitare al solo colle di Zenoburg troppo isolato, lontano dal
ponte e dalla strada, il quale controllava soltanto la via che si dirigeva verso la Val Passiria
(quest’ultima metteva in contatto attraverso il
passo del Rombo, con l’alta Val d’Isarco)22. Scar-
16 Da tale castrum, denominato talora anche urbs, dipendeva un vasto territorio (confinum montanam) che si estendeva anche ai monti circostanti. Il castrum stesso era dotato di
una porta sorvegliata da armati (era dunque circondato da
mura). In esso (nei pressi?) esisteva una chiesa dedicata
probabilmente in origine a San Zeno in cui era stato sepolto
un beatus Valentinus confessor Christi e più tardi per alcuni decenni lo stesso Corbiniano. Le pareti della chiesa erano
situate presso un ripido scoscendimento praecipitium castri
a picco sul torrente Passirio, attraversato quest’ultimo nelle immediate vicinanze da un ponte (cfr. nota 3).
1 7 Sulla struttura di questo ponte cfr. WEINGARTNER,1977, II; inoltre una “Haus unter dem Puntaun” (da
pons?) sarebbe documentata nella Oberstadt presso la cappella di Santa Barbara (ringrazio per questa indicazione
N.Wackernell).
1 8 Cfr. DONDIO 1973, passim. Inoltre INNEREBNER
1974, passim e STAFFLER 1974, passim.
19 CIL,V, p. 543. Da ultimo su questa iscrizione MAYR
1983, p. 567-571.
20 Cfr. KRUTSCH 1920, p.110, note 4-8.
21 Soltanto ai piedi della Zenoburg venne in luce nel 1965
una serie di quattro sepolture di inumati e assieme ad essi
una punta di ferro e svariati frammenti di tegoloni (LUNZ
1976, p.102). Uno strato antropico e frammenti di tegoloni
vennero in luce alcune decine di metri più oltre, all’inizio degli anni ‘90, nel corso di lavori di rinnovo del frutteto esistente sul lato Est del colle. La sommità del colle ha restituito monete romane (Nerone e Settimio Severo), una statuetta di piombo è venuta in luce sul pendio orientale
(LUNZ 1976 pp.99,102). Degna di nota la notizia del rinvenimento di una moneta d’oro di Costantino II a Merano
(dunque sulla destra del Passirio). Si potrebbe pensare al
corredo di una tomba tardoromana o forse più recente ancora (HORMAYR 1826, p. 400). Ad altre monete rinvenute
nell’ambito di Merano fa riferimento il “Tiroler Bote” del
10.7.1874. Una moneta di Giustiniano proviene “dalle
ghiaie” di Maia dunque sulla sinistra del torrente, (ORGLER 1878, p.72).
22 La localizzazione del castrum Maiense è stato uno dei to poi dell’archeologia locale soprattutto alla fine del secolo
scorso e agli inizi del nostro. La complessità e l’incertezza
del testo di Arbeone ben si è prestata in passato e si presta
tutt’ora alle interpretazioni più diverse e tuttavia sembra
oggi complessivamente difficile non accettare l’interpretazione di R.Heuberger (1935, specialmente pp. 62-65), riela borata e approfondita recentemente da N.Wackernell (inedito), secondo cui bisogna pensare ad un nucleo insediativo
relativamente vasto e differenziato comprendente (ma non
solo) la riva destra del torrente Passirio che corrisponde
dunque all’antichissimo quartiere medievale detto Oberstadt, tra la chiesa parrocchiale e la porta Passiria. Tale nucleo tra montagna e fiume era difeso da fortilizi situati alla
sommità del ripido pendio scosceso, corrispondente al fianco
sinistro della forra. Il fortilizio situato più a Ovest sorgeva
sul colle dove oggi si trovano i resti della Zenoburg, sede dei
conti di Tirolo nel XIII e XIV secolo, la cui cappella è dedicata a san Zeno e in cui si è portati a riconoscere l’ubicazione
della citata chiesa (paleocristiana) in cui era sepolto il beato
Valentino. Già R.Lunz ha notato che se il Beatus Christi
confessor Valentinus presso la cui tomba volle essere seppellito nell’VIII secolo Corbiniano, coincide con il personaggio Valentinus a cui era dedicata la chiesa visitata da Venanzio Fortunato Valentini augusta templa e rispettivamente con il Raetiarum quondam episcopus di cui parla Eugipio nella sua Vita Severini, avremmo una indiretta attestazione del Castrum Maiense nel VI e rispettivamente nel
V secolo. La morte stessa di Valentinus sarebbe da collocare
si ritrovamenti tombali documentano tra Tardo
Antico e Alto Medioevo una perduranza di popolamento nell’ambito dell’antica stazione stradale di “Vepiteno” (Tabula Peutingeriana), oggi
Vipiteno-Sterzing.23.
I castra
È stato possibile accertare come l’insediamento di villaggio in campo aperto, cioè in località prive di difese naturali, che sembra palesemente diminuire, ma probabilmente non cessare del tutto, sul fondovalle dei fiumi principali
(Rienza, Isarco, Adige) verso la metà del VI secolo, continui invece anche in periodi successivi
sui terrazzi vallivi di medio pendio: evidentemente la posizione relativamente distante rispetto al fondovalle garantiva qualche elemento
di sicurezza in più, tale da permettere la presenza di abitanti. In due di questi casi a Villandro (fondo Plunacker) e a Chiusa, nella frazione
di Gudon (fondo Kasseroler), abbiamo con certezza edifici completamente lignei su massicciate di pietrame che si sovrappongono a edifici più
antichi con muri legati con argilla, i quali a loro
volta insistono su resti di strutture murarie di
epoca romana legate con buona calce 24.
Alquanto particolare la situazione di Velturno (località Tanzgasse) dove una serie di case
costruite con pietre e argilla sorge su un terreno
di fatto non direttamente edificato in epoca romana 25. Merita di essere riferita la situazione
archeologica di Corces nel comune di Silandro
dove edifici lignei attribuibili al VI-VII secolo
sono stati identificati in situazione di fondovalle o meglio al piede di ampi conoidi, ad un livello superiore di appena una decina di metri rispetto al letto dell’Adige. Tale situazione si ripete a Naturno San Procolo, dove troviamo nel VI
secolo in una situazione di fondovalle una casa,
distrutta da un incendio, alla quale si sovrappone una chiesa attribuibile al VII secolo circondata da una piccola necropoli (Sax ed elemento
di cintura in ferro ageminato)26.
Nella valle del fiume Inn a Innsbruck, dove
sorge il sobborgo di Wilten, all’imbocco della
valle che sale verso il passo del Brennero, fu edificata nel IV secolo una fortificazione a difesa
della importante strada diretta al valico 27. La
struttura della fortezza fu abbandonata nei primi decenni del V sec. d.C. e mai più ricostruita.
Si tratta dell’ultimo esempio di fortificazione di
fondovalle, conforme ai dettami dell’architettura militare romana. Più oltre la difesa territoriale ed in particolare la difesa di un confine, si
sosterrà sull’esistenza della rete dei castra situati in punti strategici.
E in realtà l’evidenza archeologica più comune per il periodo esaminato è sicuramente data
da insediamenti posti in località per natura munite e facilmente difendibili, nella maggior parte
dei casi ulteriormente fortificate, nei punti più
esposti. Della fortificazione di Zenoburg a Castel
San Zeno, probabilmente il baluardo principale
del Castrum Maiense abbiamo già detto sopra.
Un esempio per quanto sui generis, è quello
dell’insediamento sulla rocca di Sabiona, a Chiusa in Val d’Isarco, dove l’elemento caratterizzante da ogni punto di vista fu sicuramente la presenza della sede vescovile documentata tra l’altro da una “famiglia” di chiese. È certo che era
insediata in questo sito una popolazione indigena, ma non soltanto, perché ad esempio vollero
farsi seppellire vicino ad una chiesa importante
accanto a indigeni di tradizione romana, sicuramente anche taluni rappresentanti dei nuovi popoli germanici, con tombe di inusitata ricchezza28. Vale per Sabiona una circostanza che è ricorrente per alcuni almeno dei castra della alta
valle dell’Adige e aree limitrofe, cioè si continua
nel VI-VII secolo in una situazione storica assai
mutata, una presenza, che era iniziata a partire
almeno dal IV. È dimostrata poi per alcuni di essi una sopravvivenza anche nei secoli successivi
(VIII-IX ed oltre) 29.
Meritano innanzittutto menzione i castra
nel 470-480 (LUNZ, 1976, p.100). Sicuramente meritevole
di ulteriori indagini è la situazione della massiccia torre detta Ortenstein oggi legata con un muro di sbarramento alla
sottostante porta Passiria una costruzione anomala che certo ingloba resti di una struttura più antica. Non mancherebbero (ringrazio per queste indicazioni l’ing. R.Wackernell di Bolzano), altre tracce di fortificazioni anche ad alcune centinaia di metri verso Ovest più o meno alla stessa quota di Ortenstein là dove si inerpica l’antichissimo Tiroler
Steg, la via medievale che collegava Merano al paese di Tirolo.
23 Cfr. TAPPEINER 1988.
24 Cfr. DAL RI, RIZZI 1994, p. 137.
25 Gli scavi della Soprintendenza Provinciale di Bolzano
(1994-1995) in quest’area, hanno mostrato come in realtà
non manchino a qualche distanza (alcune decine di metri)
anche tracce di edifici attribuibili ad epoca tardoromana.
26 Per Corces cfr. DAL RI 1993,pp. 57-59; DAL RI, TECCHIATI 1995, pp. 125-126. Per i ritrovamenti di Naturno
cfr. GEBHAUER et alii 1990, in part. pp. 51-54.
27 Cfr. WOTSCHITZKY 1959, passim; IDEM 1961, passim.
Inoltre MENGHIN 1989, passim.
2 8 Cfr. GLEIRSCHER 1986, passim; BIERBRAUERNOTHDURFTER 1988, pp. 280-289.
29 È il caso probabilmente di Sigmundskron-Castelfirmiano
presso Bolzano. Con presenze archeologiche tardoromane e
con una menzione già in una fonte del 946 (Liutprando, Antapodosis: “Formicaria”).
Insediamento rurale
per i quali una identificazione con le località citate da Paolo Diacono per l’anno 590 è sicura o
almeno molto probabile. Cominciando dalla
parte meridionale del territorio citeremo il ca strum Ennemase (da Endidae mansio), comunemente identificato oggi con Castelfeder nel
comune di Montagna, allo sbocco nella Valle
dell’Adige della strada moderna per la val di
Fiemme, dove sono presenti opere fortificatorie
attribuibili in via d’ipotesi al VI secolo 30. Nella
chiesetta di Santa Barbara, sicuramente in origine dedicata ai santi Vigilio e Lorenzo, è da riconoscere la cappella del castrum, in essa si sono scavati anche resti di tombe con elementi di
cintura di tipo Bieringen (presenti peraltro anche in sepolture distrutte all’esterno della chiesa)31, sul colle inoltre è stato rinvenuto allo stato sporadico un elemento di cintura multipla in
ferro ageminato 32. Nella roccia sono scavate
tombe “ad avello”.
Sull’altro lato della valle, dirimpetto a Castelfeder, si trova il colle roccioso di Castelvecchio (Altenburg) presso Caldaro. Vi sono rovine
di una chiesa dedicata a San Pietro, rimasta in
uso fino al 1786. Recenti recuperi hanno prodotto nelle immediate vicinanze della chiesa due fibule tardoantiche con bottone sull’arco del V-VI
secolo, una d’argento ed una di ferro ageminato
di ottone. La datazione al V-VI secolo della chiesa appare probabile. Una serie di manufatti
(coltelli e punte di freccia in ferro) sembrano risalire anch’essi all’incirca allo stesso periodo.
L’esistenza di una comunità ancora nel VII secolo è problema aperto, in quanto non sono stati
fatti scavi sistematici sul colle 33. I contorni di
edifici sepolti si riconoscono chiaramente in superficie. Sono presenti tombe ad avello.
Alcune miglia più a nord entro i confini del
comune di Appiano si trova il vasto insediamento di Lamprecht con una complessa cinta muraria di pietrame legato con calce. Provengono da
questa località esempi di ceramica decorata ad
onde, inoltre un orecchino semilunato con catenelle e pendenti (VII-VIII secolo). Potrebbe
identificarsi con il castrum Appianum citato da
Paolo Diacono. Viene attribuita a questo c a strum l’adiacente area di necropoli accertata
presso il vicino Castel Gandegg, con cintura ad
accessori multipli del tipo Bieringen 34.
Sempre nel comune di Appiano nel sito di
Putzer-Gschleier venne rinvenuto nel secolo
scorso tra testimonianze archeologiche di epoche diverse, anche un umbone di scudo di forma
conica senza bottone centrale35.
Dal colle Schloß Korb ancora nel comune di
Appiano proviene una fibula a staffa considerata una variante del tipo cosiddetto “trentino” o “
a braccini” 36.
Sempre nel comune di Appiano è nota infine
da molti decenni sul dosso roccioso di San Vigilio nella frazione di Predonico-Perdonig, una
complessa e articolata cinta muraria, e una serie di edifici addossati al lato interno delle mura
stesse; tra i reperti uno sperone di ferro ed un
umbone di scudo ed un elemento di cintura di
ferro decorato, residui di una probabile tomba
germanica all’interno del castrum.
I ruderi della chiesetta di S. Vigilio non sono
stati ancora scavati. In una delle case una fibula a cavallino di bronzo del V-VI secolo37.
Una decina di miglia più a nord sulla stesso
lato della Valle dell’Adige, a Tesimo-Tisens si
trova il colle di Sant’Ippolito, da identificare
probabilmente con il castrum Tesana citato da
30 È stata rilevata la somiglianza della tecnica muraria del
muro di cinta di Castelfeder con quella delle mura di Costantinopoli costruite da Teodosio II verso la metà del V secolo (WEINGARTNER 1977, p.33). Di notevole interesse per
una possibile collocazione storica della cinta muraria di Castelfeder è la lettera di Teodorico ai possessores di Feltre contenente l’invito a concorrere con i Tridentini alla edificazione di una piazzaforte (in tridentina igitur regione [...] civita tem construi nostra praecepit auctoritas. CASSIOD., Var., V,
9); questa lettera è databile tra il 523 ed il 526 (cfr. PAVAN
1987, pp.35-36). Castelfeder si trova sicuramente “...in territorio tridentino...” (Paul. Diac. III. 31) ed è collocato in un
punto chiave per difendere Tridentum per dei nemici provenienti dal Nord, l’unica direzione da cui i Goti potevano temere in questo momento un aggressione ma anche, seppure
in misura minore, attraverso il passo di San Lugano e la valle di Fiemme, per sbarrare l’accesso su questo lato ai territori di Feltre. Sul fondovalle atesino qualche miglio più in basso, a San Floriano nella frazione di Laghetti di Egna, un insediamento romano continuò ad essere abitato fino al V-VI
secolo (fibula tardoantica con bottone sull’arco); cfr. BIERBRAUER 1985b, fig. 8.3; IDEM 1991, p. 137, carta III).
31 Cfr. BAGGIO-DAL RI 1986, cc.849-864. IDEM 1989,
pp.35-38; CIGLENEČKI 1987, pp.79-80.
32 Cfr. BIERBRAUER 1991, p.137.
33 Cfr. NOTHDURFTER 1992.
34 Cfr. RIEGEL 1903; LUNZ 1990, pp.46-48; NOTHDURFTER 1990, p.88. Più cauto nell’identificazione BIERBRAUER 1991, p.135.
3 5 Cfr. MERHART 1940, p.86; FRANZ 1944, pp.25-26;
LUNZ 1990, p.50. La forma a cono con bassa carenatura e la
mancanza di un bottone centrale ha fatto ipotizzare in passato che potesse in questo caso trattarsi di un reperto germanico della fine del II sec. a. C. (Cimbri e Teutoni). Da ultimo Bierbrauer sembra propendere per una datazione
all’Alto Medioevo, cfr. BIERBRAUER 1991, carta I, p. 152
(simbolo: “tomba longobarda”). Sulla scorta anche di Zieling
(ZIELING 1989) vorremmo in realtà considerare questo reperto come appartenente alla tarda età del Ferro. Il contesto
di provenienza era del resto pienamente protostorico.
36 Cfr. FRANZ 1951, p. 268; KUHN 1960, p. 130, tav. 30. 25;
LIPPERT 1970, tav. III. 10; LUNZ 1990, p. 49; BIERBRAUER 1991, carta I, p.152.
37 Cfr. SCHMORANZER 1930, pp. 313-314; CIGLENEČKI
1987, p. 81; LUNZ 1990, p. 50; BIERBRAUER 1991, p. 134
e p. 135 (carta I). E da ultimo DAL RI, FUSI 1995.
Paolo Diacono (vedi sopra). Si tratta di un ampio dosso roccioso da cui proviene una serie di ritrovamenti attribuibili al periodo altomedievale, in particolare un piede romboidale di fibula
bronzea con alloggiamento laterale per almandino [cfr. XVIII ], frammenti di vasi di pietra ollare a larghe solcature di tornio, punte di freccia
a tre alette, guarnizioni di cintura del tipo Bieringen, una fibula assimilata al tipo “trentino” o
“a braccini” molto vicina all’esemplare di Schloß
Korb38. Da un punto oggi non più noto con precisione, ma comunque prossimo alla collina,
proviene il corredo di una tomba altomedievale
con armi (sax, scudo, due punte di lancia)39.
È del 1994 la scoperta sul colle del castello a
Tirolo, sul lato meridionale rispetto alla cortina
muraria dell’XI secolo, dei resti di una chiesa a
tre absidi, probabilmente riconducibile al gruppo delle cosiddette chiese retiche triabsidate
dell’VIII-IX secolo, che rappresenta l’ampliamento di una precedente più piccola chiesa con
abside semicircolare (V-VI sec.). Si tratta evidentemente della cappella di un castrum, per il
resto completamente obliterato dalla struttura
del castello romanico (XI sec.). Nei dintorni
tracce di edifici e nelle immediate adiacenze anche sepolture. L’ipotesi presa più volte in considerazione che sia da localizzare qui l’unico insediamento fortificato di quest’area noto per nome, il già sopra citato Castrum Maiense contrasta senza rimedio con precise indicazioni geografiche fornite dalle fonti 40.
Non è certa la localizzazione del c a s t r u m
Maletum (Mölten in Val d’Adige: il colle di S.
Giorgio?), mentre Sermiana viene identificato
con il minuscolo colle dove sorge la chiesa di
Sant’Apollonia a Sirmian, frazione del comune
di Malles 41.
Per quanto riguarda il Castellum Bauzanum
già sopra citato i recenti ritrovamenti nella
chiesetta di San Vigilio sul colle del Virgolo, che
hanno evidenziato tracce sicure di un edificio
sacro del V-VI secolo, che ospitò più tardi (avanzato VIII secolo) la tomba di un personaggio di
alto rango, fanno apparire, come sopra esposto,
molto probabile la localizzazione di tale insediamento fortificato sui terrazzi della collina 42. È
noto che nel tardo Medioevo era in ogni caso presente presso il ponte del fiume Isarco, che in
questo punto corre stretto contro la roccia del
colle dei detriti del torrente Talvera, una chiusa
stradale con una cortina di mura che dalla riva
del fiume si inerpicava lungo un ripidissimo
pendio. I resti del castello romanico di Weinegg
sulla sommità di questo colle possono invece
avere obliterato eventuali resti altomedievali
esistenti anche in questo punto del colle 43.
Un castrum in Val Venosta sorse certamente
a Castel Juvale, nel comune di Castelbello, come documentano ritrovamenti di pietra ollare,
di ceramica e soprattutto una borchia bronzea
per umbone di scudo 44. Una situazione analoga
si ripete per il colle detto Tartescherbühel, nel
comune di Malles 45.
Invece all’estremità orientale della provincia
e cioè nella Pusteria possiamo ancora una volta
citare il Burgkofel di Lothen a San Lorenzo di
Sebato (pietra ollare, punte di lancia e di freccia
tra cui una del tipo “a tre alette”, etc.), mentre
possibile, ma non ancora provata in maniera
certa è l’esistenza di un castrum sui vicini colli
Sonnenburger (valli di difesa) e rispettivamente
Sonnenburger-Schloßbühel (probabile chiesa
precarolingia)46.
(Lorenzo Dal Ri - Gianni Rizzi)
38 Cfr. FRANZ 1944, p. 25, tav.III. 8; IDEM 1951, p. 268;
KUHN 1970, p. 130, tav. 29. 23; BIERBRAUER 1985b, p.
136, 152 (carta I). Per il frammento di piede di fibula con almandini cfr. FRANZ 1944, p. 25, tav. 10. 3. Questo autore richiama un esemplare simile dalla Spagna visigotica (ZEIß
1934, tav. 5. 10).
39 Cfr. WIESER 1902, p. 336; FRANZ 1944, pp. 23-25, tav.
16. 1, 20. 1, 21. 2; BIERBRAUER 1991 p. 13, p. 152 (carta I).
40) Cfr. KRUTSCH 1920, cap. 40, p.228: ...Erat ibi tante al titudinis spatia, ut intuentibus pavor insistit, ad montis
ipsius latere crepidinis Passires amnis suis intumescit fluc tibus.
41 Su questo tema da ultimo cfr. BIERBRAUER 1991, pp.
134-136. Sul ritrovamento di Sirmian (sei sepolture in nuda
terra, scheletri di cavalli, un armilla a capi ingrossati frammentaria) cfr. MENGHIN 1902, coll. 368-369.
42 Dal corredo di questa tomba depredata in antico erano
superstiti due accessori di cintura in ottone dorato e argentato affini a quelli rinvenuti nella tomba di Hochdorf in Carinzia. Falko Daimer, che ringrazio per le indicazioni, li con-
sidera materiali di provenienza bizantina, dell’avanzato
VIII secolo.
43 Un centinaio di metri ad Est dalla chiesa sul ripido ver sante sotto le rovine di Weineck sono venuti in luce (febbraio
1995) frammenti sparsi di tegoloni ad alette. È noto che in
occasione della costruzione della chiesa del Calvario (XVII
sec.) circa 50 metri ad Ovest della chiesa di San Vigilio, vennero in luce murature di edifici antichi. Da un punto non più
noto della collina una inumazione con bracciale in ferro
(ORGLER 1877, p.CXIV.
44 Cfr. DAL RI-TECCHIATI 1995, pp.126-128.
45 Cfr. GLEIRSCHER 1991, p.50; DAL RI-TECCHIATI
1995.
46 Sul Sonnenburger Schloßbühel-Castelbadia si sono riconosciute nel 1990 tracce di una probabile chiesa sottostante
e dunque anteriore alla chiesa triabsidata del IX-X secolo;
DAL RI-RIZZI 1995, pp.71-72. Cfr. anche FRANZ 1951,
p.265 (reperti altomedievali rinvenuti presumibilmente in
questa località). Cfr. anche LUNZ 1981.
Fig. 1) Una delle più antiche rappresentazioni di cartografia storica della regione atesina. (F. Cluverio, 1624).
Fig. 2) Bolzano, duomo: pianta (da RASMO, 1957).
Fig. 3) Bolzano, duomo: foto durante lo scavo, particolare del banco presbiteriale.(da RASMO, 1957).
Fig. 4) Chiesa parrocchiale di San Lorenzo di Sebato-St. Lorenzen in Val Pusteria (1994): l’interno dell’abside
della chiesa paleocristiana a fine scavo.
1
2
Fig. 5) Materiali rinvenuti a S. Candido-Innichen nella “casa dell’organista” (scavo 1992), (VI-VIII sec. d. C.):
1. 2. punte di freccia (ferro).
Fig. 6) Foto aerea del quartiere di Stufles-Stufels a Bressanone (da est).
Fig. 7) Il ponte detto “Steinerner Steg” a Merano, costruito nel 1617. Alla base del pilone centrale si distinguono parti murarie attribuibili ad un possibile ponte più antico.
Fig. 8) Castel Sanzeno-Zenoburg presso Merano, all’imbocco della Val Passiria.
Fig. 9) Resti di case altomedievali a Velturno-Feldthurns, loc. Tanzgasse (scavo 1983).
Fig. 10) Il colle di Sabiona-Säben presso Chiusa (da est).
Fig. 11) Colle di Sabiona : reperti da corredi funerari (ricerche A. Egger 1929).
Fig. 12) Colle di Sabiona-Säben : reperti dalla tomba 156 (ridisegnati da BIERBRAUER-NOTHDURFTER 1988).
Fig. 13) Fibule tardoantiche a balestra dal territorio altoatesino: 1. Bolzano-p.zza Walther (bronzo); 2. S. Lorenzo-Lothen (bronzo); 3. Bressanone-Stufles (bronzo); 4. Sabiona (ferro); 5. Tesimo (ferro); 6. Castelfeder
(bronzo; 7. Bressanone- Stufles (bronzo).
Fig. 14) Fibule tardoantiche con bottone sull’arco dal territorio altoatesino: 1. Vadena (bronzo); 2. Egna-Laghetti (bronzo); 3. Lagundo (bronzo); 4. Val Pusteria (bronzo); 5. 6. Sabiona (bronzo); 7. San Lorenzo-Puen land (bronzo-ferro).
Fig. 15) Fibule tardoantiche con bottone sull’arco dal colle di Castelvecchio: 1. argento; 2, (ferro ageminato di ottone).
Fig. 16) 1. un tratto superstite delle mura di cinta del VI sec., noto come “Kuchelen” sul colle di Castelfeder a
Montagna-Montan.
Fig. 17) 1. un tratto superstite delle mura di cinta del VI sec., noto come “Kuchelen” sul colle di Castelfeder a
Montagna-Montan, rilievo del colle; (rilievo arch. C. Trentini).
1
2
3
4
Fig. 18) Reperti rinvenuti in prossimità del muro di cinta (Kuchelen) e presso la chiesetta di Santa Barbara-S.
Vigilio sul colle di Castelfeder: 1. elemento di cintura tipo Bieringen (bronzo); 2. sperone (ferro ageminato di
ottone); 3. fibbia a placca fissa (bronzo); 4. un frammento di fibula a disco, del la cultura di Köttlach (bronzo).
1
2
Fig. 19) 1. ripresa aerea del colle di Castelvecchio a Caldaro-Kaltern, con i ruderi della chiesa di S. Pietro; 2.
rilievo del colle di Castelvecchio (C. Trentini).
Fig. 20) Colle di Castelvecchio: tomba ad avello scavata in un trovante calcareo.
Fig. 21) Reperti vari rinvenuti sul colle di Lamprecht ad Appiano-Eppan: 1. - 5. (ferro).
Fig. 22) Elementi di una cintura del tipo Bieringen rinvenuti in località Gandegg, presso il colle Lamprecht
ad Appiano.
Fig. 23) 1. - 5. : fibule a staffa [1. Castel Corba-Schloß Korb (bronzo); 2. Tesimo-Tisens, (bronzo); 3. Meltina
(bronzo); 4. Anterselva (bronzo dorato); 5. Tesimo, colle di Sant Ippolito (bronzo)]; 6. bracciale da Nalles, fraz.
Sirmian, colle di Sant Apollonia(bronzo con inclusi di cristalli di rocca, granati e oro.
1
2
24 ) Colle di San Vigilio ad Appiano-Eppan, frazione Predonico-Perdonig: 1. pianta del castrum (rilievi C.
Trentini); 2. foto mura di case addossate al muro di cinta.
Fig. 25) Colle di S. Vigilio: 1. puntale di cintura (ferro); 2. fibula a cavallino (bronzo); 3. fusarola (terracotta);
4. sperone (ferro); 5. umbone di scudo (ferro). (4-5 da una tomba).
Fig. 26) Reperti della tomba germanica di TesimoTisen (ridisegnati da V. WIESER 1903): 1. 2. punte
di lancia; 3. sax; 4. umbone di scudo. Tutti in ferro.
Fig. 27) Scavo della chiesa paleocristiana e carolingia di Castel Tirolo nel Comune di Tirolo (da ovest).
Fig. 28) Foto aerea della chiesa di San Vigilio sul colle Virgolo-Virgl presso Bolzano.
Fig. 29) Dettaglio della “carta dell’alluvione” di Bolzano del 1541, con la rappresentazione del colle Virgolo,
della chiesa in riva al fiume e della cortina di mura che collega la chiusa alla sommità del colle.
Fig. 30) Foto aerea di Castel Iuvale-Juval nel comune di Castelbello in Val Venosta, da sud-est.
Fig. 31) Reperti da Castel Iuvale-Juval 1. 2. 3. frammenti di recipienti (pietra ollare).
Fig. 32) Reperti dal colle “Burgkofel”: 1. punta di
lancia (ferro); 2. punta di freccia (ferro).
33) Reperti del colle “Burgkofel”: 1. recipiente (pietra
ollare); 2. fusarola (laterizio); 3. pettine (osso).
BIBLIOGRAFIA
ANNALES REGNI FRANCORUM, ed.Kurze 1905 (MGH
rer.Ger.).
ARBEONE DI FRISINGA, Vita sanctorum Haimhrammi et
Corbiniani (da ora cfr. KRUTSCH 1920).
E. BAGGIO, L.DAL RI 1986, Una campagna di scavo a Ca stelfeder. Notizia preliminare, “Aquileia Nostra”,
LVII, pp.849-864.
E. BAGGIO, L.DAL RI 1989, Montagna-Castelfeder 1987,
“Tutela dei Beni Culturali in Alto Adige 1987/88”,
pp.35-38.
U.BANSA 1939, Monete d’oro del V e VI secolo rinvenute a
Sebatum, “Notizie degli scavi”, p.150.
H. BERG 1985, Bischöfe und Bischofssitze im Östalpen- und
Donauraum vom 4. bis 8. Jhrt., in H.Wolfram e
A.Schwarcz,(a cura di) Die Bayern und ihre Na chbarn bis 907 I, Wien, p.78 sgg.
V. BIERBRAUER 1979, Kontinuitätsprobleme im Mittelund Ostalpenraum zwischen dem 4. und 7.
Jahrhudert aus archäologischen Sicht, “Berichte
z. deutscher Landeskunde”, vol. 53, fasc. 2, pp.
343-370.
V. BIERBRAUER 1980, Frühgeschichtliche Akkulturation sprozeße in den germanischen Staaten am Mittel meer. Westgoten, Ostgoten, Langobarden aus der
Sicht des Archäologen, in Atti del VI Congresso
Intern.Studi sull’Altomedioevo (Milano 1978),
pp.89-106.
V. BIERBRAUER 1985a, Die germanische Aufsiedlung des
östlichen und mittleren Alpengebietes im 6. und 7.
Jahrhundert aus archäologischer Sicht, in Frühmittelalterliche Ethnogenese im Alpenraum,
Beumann e W.Schröde (a cura di), Nationes, 5.
V. BIERBRAUER 1985b, Frühmittelalterliche Castra im
östlichen und mittleren Alpengebiet: germanische
Wehranlagen oder romanische Siedlungen? Ein
Beitrag zur Kontinuitätsforschungen, “Archäologisches Korrespondenzblatt”, XV, 14, pp.497-413.
V. BIERBRAUER 1987, Invillino-Ibligo in Friaul, “Veröffentlichungen der Kommission zur archäologischen Erforschung des spätrömischen Raetien
der Bayerischen Akademie der Wissenchaften”,
München.
V. BIERBRAUER 1991, L’insediamento del periodo tar doantico e altomedievale in Trentino-Alto Adige
(V-VII secolo), in Italia Longobarda, pp.121-173.
V.BIERBRAUER, H.NOTHDURFTER 1988, Die Ausgra bungen im spätantik-frühmittelalterlichen Bi schofssitz Sabiona-Säben , “Der Schlern”, 62,
pp.243-300.
H. BÜTTNER 1960, Die fränkische Alpenpolitik im 6. und
7. Jahrundert, “Historische Jahrbuch”,LXXIX,
p. 62 sgg.
H. BÜTTNER 1969, Die Entstehung der Churer Bistum sgrezen. Ein Beitrag zur fränkischen Alpenpolitik
des 6. 8. Jahrhunderts, “Zeitscrift für schweizerische Kirchengeschichte”, LIII, p. 124 sgg.
CASSIODORO, Variae.
E. CAVADA 1992, Il territorio tardoantico e altomedievale.
Metodi di indagine e risultati, “Archeologia Medievale”, pp.99-129.
S. CIGLENEČKI 1987, Höhenbefestigungen aus der Zeit
vom 3. bis 6. Jahrhundert im Ostalpenraum, Academia Scientiarum et artium slovenica, 31, Institutum archeologicum, 15, Ljubliana.
P. CLEMEN 1893, Tyroler Burgen, “Mitteilungen d.Zentral
Kommission”, pp.17-27.
P. CLUVERIUS 1624, Italia Antiqua, Leida.
M.A. CONTI 1964, La spedizione del comes Langobardorum
de Lagare contro il “castrum Anagnis”, “Archivio
per l’Alto Adige”, 58, p.306 sgg.
M.A. CONTI, Romani e Germani nei territori alpini: antite si politica, imitazione istituzionale e conflitti so ciali (secoli VI-VIII) , in V. BIERBRAUER,
G.C.MOR(a cura di) Romani e Germani nell’arco
alpino (secoli VI-VIII), Annali Istituto Storico italogermanico, 19, pp.27-53.
L. DAL RI 1984, Römerzeitliche Funde im Brixner Stadtge biet, “Der Schlern”, 58, pp.443-454.
L. DAL RI 1991, Gli edifici medievali dello scavo di Piazza
Walther a Bolzano, in Atti del Convegno: Bolzano,
dalle origini alla distruzione delle mura (Bolzano, aprile 1989), pp.245-303.
L. DAL RI 1993, Ausgrabungen des Denkmalamtes Bozen in
Sankt Stephan ob Burgeis (Gemeinde Mals) und
Sankt Laurentius in Kortsch (Gemeinde Schlan ders), in Vorträge des Symposiums: Der Vinsch gau und seine Nachbarräume (Schloß Goldrain
1991), pp.51-64.
L. DAL RI, G. BOMBONATO 1995, Bolzano, Canonica, “Tutela dei Beni Culturali in Alto Adige 1989/90”,
pp.22-23.
L. DAL RI, G.FUSI 1995, Appiano. Il colle di San Vigilio a
Predonico, “Tutela dei Beni Culturali in Alto Adige 1989/90”, pp.37-42.
L. DAL RI, G.RIZZI 1994, L’edilizia residenziale in Alto Adi ge tra V e VIII secolo, in Atti del IV Seminario sul
Tardo Antico e l’Alto Medioevo in Italia centro set t e n t r i o n a l e (Monte Barro, Galbiate-Lecco, 2-4
settembre 1993), pp.135-148.
L. DAL RI, U.TECCHIATI 1995, Zur Vor- und Frühgeschi chte des mittleren und unteren Vinschgaues, in
Archäologie und Kunstgeschichte von KastelbellTschars und Umgebung, Trient, pp.1-143.
W. DONDIO 1973, Stand und Aufgaben der Römer straßenfoschung in Südtirol, “Der Schlern”, 47,
pp. 98-108.
J. EGGER 1901, Die Barbareneinfälle in die Provinz Rätien
und deren Besetzung durch Barbaren, “Archiv für
österreichische Geschichte”, Vindobonae, XC,
p.369.
R. EGGER 1916, Frühchristliche Kirchenbauten im südli chen Norikum, “Sonderschriften des österreicheschen archäologischen Instituts Wien”.
L. FRANZ 1944, Frühgermanische Altertümer im Tiroler
Landesmuseum zu Innsbruck, Innsbruck.
L. FRANZ 1951, Frühdeutsche Altertümer aus der Provinz
Bozen, “Der Schlern”, XXV, p.64.
B. GEBAUER, T. KERSTING, N. NOTHDURFTER 1990,
Die Grabung von St. Prokulus, Naturns. Archälo gie, Wandmalerei, Bolzano, pp. 5-162.
H. NOTHDURFTER 1990, Eppan in den Kriegswirren des
6.Jahrhunderts, in Ur- und Frühgeschichte des
Eppaner Raumes, Ausstellungskatalog, pp.87-90.
H. NOTHDURFTER 1992, St.Peter in Altenburg, in Kirche
in Kaltern. Geschichte, Kult und Kunst, pp.38-47.
F. ORGLER 1877, Archäologische Notizen aus Südtirol, in
Mittherlungen der Central Commission, coll.
CXII-VXVI.
P. GLEIRSCHER 1986, Säben. Von der Spätantike ins
Frühmittelalter. Stand der archäologischen For schung, “Der Schlern”, pp. 552-562.
F. ORGLER 1878, Verzeichnis antiker Münzen, “Zeitschrift
des Ferdinandeum”.
P. GLEIRSCHER 1993, Zum frühen Siedlungsbild im obe ren und mittleren Vinschgau mit Einschluß des
Münstertales, in Vorträge des Symposiums: Der
Vinschgau und seine Nachbarräume (Schloß Goldrain 1991) pp.35-50.
M. PAVAN 1987, Il Trentino in età gotica, in Atti del Conve gno: La Regione Trentino-Alto Adige nel Medioe vo Rovereto, II, pp.29-43.
R.HEUBERGER 1931, Frankenheere im Langobardenher zogtum Trient, “Tiroler Heimat”, IV, pp.137-173.
R.HEUBERGER 1935, Das Burgrafenamt im Altertum,
“Schlern-Schriften”, 28.
PAOLO DIACONO, Historia Langobardorum.
L. PLANK 1964, Die Bodenfunde des frühen Mittelalters
aus Nordtirol, “Veröffentlichungen des Museums
Ferdinandeum”, 44, pp.99-209.
R.HEUBERGER 1937, Das ostgotische Raetien , “Klio”, 30,
Leipzig, 77-109.
L. POLACCO, I. FAVARETTO, L. CAPUIS 1969, Ricerche e
scavi in Alto Adige. Campagna 1967, in Atti Isti tuto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, Venezia,
pp. 185 sgg.
HORMAYR 1826, “Archiv für Geschichte statistik Literatur
und Kunst”, XVII, Wien, pp.400.
N. RASMO 1957, La basilica paleocristiana sotto il duomo
di Bolzano, “Cultura Atesina”, XI, pp.7-20.
F. HUTER 1977, Saben. Ursprung der bischöflichen Kirche
Brixen, “Der Schlern”, LI, p. 66.
K. REINDL 1988, Herkunft und Stammesbildung der
Bajuwaren nach der schriftlichen Quellen, in Die
Bajuwaren von Severin bis Tassilo 488-788, catalogo della mostra, pp.56-60.
G. INNEREBNER 1974, “Der Schlern”, pp. 14 sgg.
J. JARNUT 1976, Beiträge zu den fränkisch-bayerisch-lan gobardischen Beziehungen (656-728), “ZBLG”,
39, p.348 sgg.
J. JARNUT 1991, Bozen zwischen Langobarden, Bayern
und Franken, in Atti del Convegno: Bolzano dalle
origini alla distruzione delle mura (Bolzano, aprile 1989), pp.135-141.
B. KRUTSCH (ed.) 1920, Arbeonis vitae sanctorum Haimh rammi et Corbiniani, in Scriptores rerum germa nicarum in usum scholarum ex Germaniae Histo ricis separatim, Hannover.
H. KÜNT 1960, Dis Fibeln von Trentiner Typ, in “Analecta
archaeologica - Festschrift Fritz Fremsdorf”, pp.
123-130.
LIPPERT 1970, Zwei Fibelformen der späten Ostgotenzeit
im Trentino, in “Mitteilungen der anthropologischen Gesellschaft in Wien”. C. pp. 173-174.
R. LUNZ 1976, Urgeschichte des Raumes Algund-GratschTirol, “Archäologisch-historische Forschungen” 1.
R. LUNZ 1981, Vor- und Frühgeschichte des Brunecker
Raumes, catalogo della mostra.
R. LUNZ 1990, Ur- und Frühgeschichte des Eppaner Rau mes, catalogo della mostra.
K. M. MAYR 1983, Randbemerkunger über die Via Claudia
Augusta, “Der Schlern”, 57, pp. 567-571.
A. MENGHIN 1902, (Tirol) (Ref. M. MUCH), in Mittheilun gen der R. K. Central-Commission, coll. 368-369.
G. M. MENIS 1976, La basilica paleocristiana nelle regioni
delle Alpi Orientali, in Aquileia e l’arco alpino
orientale, “Antichità Altoadriatiche”, IX, Udine,
pp. 375-420.
G. v. MERHART 1940, Eine verzierte Eisenlanze aus Blu d e n z, “Wiener prähistorische Zeitschrift”, 27,
p.86.
P. REINECKE 1926, Endidae, “Germania”, pp.153-155.
A. RIEGEL 1903, Völkerwanderungszeitliche Funde aus
Eppan, “Mitteilungen der Zentral Kommission”,
col.120.
I. SCHMORANZER 1930, Zur Topographie der prähistori schen Fundorte des Überetschergebietes, “Der
Schlern”, pp. 312-324.
R. SCHNEIDER 1987, Die transalpinenVerbindungen der
Bayern, Alamannen und Franken bis zum 10.
Jahrhundert, in BEUMANN, SCHRÖDER (a cura di), Fränkische Alpenpolitik, vol. 6, pp.23-49.
D. SCHÖNHERR 1873, Über die Lage der angeblich ver schütteten Römerstadt Maja, Innsbruck.
M. SCHULZE DÖRLAMM 1986, Romanisch oder germani sch? Untersuchunger zu den Armbrust-und Bü gelknopffibeln des 5. und 6. Jahrhunderts n. Chr.
aus den Gebiaten westlich der Rhein und südlich
der Donau “Jahrbuch des römisch. germanischen
Zentralmuseums Mainz”, 33,II, pp. 593-720.
S. SPADA PINTARELLI 1991, Frammenti carolingi della
parrocchiale di Bolzano, in Atti del Convegno:
Bolzano dalle origini alla distruzione delle
mura (Bolzano, aprile 1989), pp.143-148.
W. STAFFLER 1974, “Der Schlern”, p. 7 sgg.
C. STAMPFER 1888, Geschichte der Stadtmauer von Me ran, “Programm des k.k.Obergymnasiums in Meran”, Merano.
C. STAMPFER 1889, Geschichte von Meran der alten
Hauptstadt des Landes Tirol, Oeniponti.
F. STEFAN 1943, Die germanische Landnahme im Ostal penraum bis zum Ausgang der Volkerwanderung,
“Das Johanneum”, 6, Graz, p.75.
F. TAPPEINER 1888, Grabungen und Funde im Pusterund Eisacktal im Jahre 1887, “Mitteilungen der
Zentral Kommission”, XIV, p.100.
VENANZIO FORTUNATO, De domo lignea, in Monumen ta Germaniae Historica. Auctores Antiquissimi,
IV, p. 219.
A. VITTORIO 1995, Monete dallo scavo di Stufles 10/B,
“Tutela dei Beni Culturali in Alto Adige “1989/90,
pp.257-275.
J. WEINGARTNER 1977, Die Kunstdenkmäler Südtirols,
II, p.33.
A.WOTSCHISKY 1959, Veldidena. “ Jahreshefte des österreichischen Archäologischen Instituts”, coll. 5-70.
A.WOTSCHISKY 1961, Die Römersiedlung V e l d i d e n a ,
“Jahrbuch d. Südtiroler Kulturinstituts”, 1, pp.
16-27.
F. X. ZAHNBRECHER 1907, Die Kolonisationstätigkeit des
Hochstifts Freising in den Ostalpenländern, “Beiträge zur Geschichte Topographie und Statistik
des Erzbischofstum München und Freising”,
München, X, N.F.IV, p.59.
I. WERNER 1958, Römische fibeln des 5. Iahrhunderts von
der Gurina im Gailtal uns vom grepault bei
Tourns, “Der Schlern” 32, p.109.
H. ZEIß 1934, Die Grabfunde aus dem spanischen Westgo tenreich, “Römisch-germanische Kommission des
archäologischen Instituts des deutschen Reiches”
Bd. II: Germanische Denkmäler der Völkerwanderrungszeit, Berlino.
F. WIESER 1884, Gräberfund bei Sterzing, “Mitteilungen der
Anthropologischen Gesellschaft Wien”, 14, p. 23.
N, ZIELING 1989, S t u d i e n Germanischen Schilden, i n
“B.A.R. International series”.
F. WIESER 1902, Germanengrab bei Hyppolitbühel-Tisens,
“Zeitschrift des Ferdinandeums”, III serie, 46, pp.
335-339.