VII Incontro Mondiale delle Famiglie – Milano 2012

Transcript

VII Incontro Mondiale delle Famiglie – Milano 2012
VII Incontro Mondiale delle Famiglie – Milano 2012
CONGRESSO TEOLOGICO PASTORALE
Separazioni, divorzi e nuove unioni tra lavoro e festa
Comunicazione di Emanuele Scotti
Testo presentazione Power Point
1. (Immagine iniziale)
2. La crisi della famiglia ha cause molteplici e complesse, di natura storica, culturale, sociale ed economica. Viene
da lontano, perché alcuni dei fattori di indebolimento e di erosione dei valori della famiglia hanno iniziato a
manifestarsi ben prima che il fenomeno assumesse le dimensioni e la gravità attuali, che non hanno precedenti
nella storia della nostra civiltà. Chi ha conosciuto per esperienza diretta o indiretta il dramma della separazione
familiare sa quale sofferenza si nasconde dietro quello che non è solo un fenomeno sociologico ma una spada che
trafigge l’anima e rappresenta, come ha detto don Paolo Gentili, Direttore dell’Ufficio Nazionale per la pastorale
della famiglia, aprendo il convegno della Conferenza Episcopale Italiana “Luci di speranza per la famiglia ferita Persone separate e divorziati risposati nella comunità cristiana” (Salsomaggiore, 22-26 Giugno 2011) “l’apice
dell’incapacità di amare che sperimenta qualsiasi uomo e qualsiasi donna”. Già nel 1993, il Direttorio di
Pastorale Familiare, al Cap. VII relativo alla “Pastorale delle famiglie in situazione difficile o irregolare”, parlava
di “Accoglienza e misericordia”, mettendo in luce che “Il riferimento all'atteggiamento pastorale di Gesù e la sua
riproposizione nell'oggi esigono, da parte della Chiesa, che si abbia a sviluppare un'azione pastorale accogliente
e misericordiosa verso tutti”.
«Di fronte a tante famiglie disfatte, la Chiesa si sente chiamata non ad esprimere un giudizio severo e distaccato,
ma piuttosto ad immettere nelle pieghe di tanti drammi la luce della parola di Dio, accompagnata dalla
testimonianza della sua misericordia»; così diceva Giovanni Paolo II, nel suo Discorso al Terzo Incontro
Mondiale delle Famiglie in occasione del loro Giubileo, 14 ottobre 2000).
E il Card. Ratzinger, allora Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, nella “Lettera ai vescovi della
chiesa cattolica circa la Recezione della comunione eucaristica da parte di fedeli divorziati risposati” ancor
prima (1994), diceva: «Sarà necessario che i pastori e la comunità dei fedeli soffrano e amino insieme con le
persone interessate, perché possano riconoscere anche nel loro carico il giogo dolce e il carico leggero di Gesù.
Il loro carico non è dolce e leggero in quanto piccolo o insignificante, ma diventa leggero perché il Signore - e
insieme con lui tutta la Chiesa - lo condivide».
3. Il convegno: "Luci di speranza per la famiglia ferita - Persone separate e divorziati risposati nella comunità
cristiana" è stato il primo Convegno Nazionale della Pastorale familiare che ha messo esplicitamente a tema
l’accompagnamento delle persone e delle famiglie che vivono la separazione, nella distinzione delle diverse
situazioni. Riportiamo un paio di passaggi degli interventi di Don Paolo Gentili, Direttore dell’Ufficio Nazionale
per la pastorale della famiglia: “Nelle parrocchie, nei movimenti e associazioni, nell’intera Chiesa Italiana si
aprano percorsi di fede per le famiglie che vivono, nelle differenti e specifiche situazioni, la condizione della
separazione o del divorzio (…). Solo così la comunità cristiana saprà accogliere chi vive la separazione con la
stessa tenerezza di Gesù, discernere con prudenza le varie e specifiche situazioni, accompagnare la famiglia ferita
con il balsamo della Parola di Dio, educare chi vive la separazione illuminando orizzonti possibili di vita buona
del Vangelo”.
4. Il convegno di Salsomaggiore è stato anche l’occasione per fare il punto sullo stato delle iniziative pastorali che
sono nate in questi anni (parliamo di iniziative stabili, caratterizzate da continuità, e non singoli convegni, giornate
di studio, formazione e incontri tematici). Vediamo in sintesi cosa è emerso. Si consideri che si tratta di dati in
costruzione e in continuo aggiornamento, che non intendono essere esaustivi e non possono quindi rappresentare
interamente la ricchezza di tutte le esperienze che si sono realizzate (a volte portate avanti non senza difficoltà da
piccole comunità parrocchiali o associazioni, altre volte e ultimamente sempre più spesso come percorsi strutturati
diocesani e interdiocesani). Per questa Giornata della famiglia, lo sguardo si è allargato, per quanto è stato
possibile, a livello europeo ed extraeuropeo. A maggior ragione, le esperienze raccolte a questo livello saranno
assolutamente esemplificative, ma comunque – crediamo – utili a gettare uno sguardo sul panorama di ciò che è
nato o sta nascendo nella Chiesa cattolica nel mondo per l’accoglienza e l’accompagnamento della famiglia ferita.
A livello nazionale – sempre tenendo presente quanto prima premesso – si può osservare una certa
differenziazione geografica nella distribuzione delle iniziative rilevate: il maggior numero delle iniziative si
registrano al centro-nord. Ma se osserviamo i dati ufficiali (ISTAT) relativi al numero di separazioni e divorzi in
rapporto ai matrimoni, si può notare che la distribuzione è pressoché analoga, a significare come le iniziative
hanno cercato di rispondere alle situazioni locali e alla loro evoluzione. Osserviamo, peraltro, come i dati ISTAT
relativi al 1998 e al 2005 mostrino una inesorabile progressione da nord a sud e una tendenziale
omogeneizzazione del fenomeno nel territorio nazionale.
5. (Solo figura)
6. Rappresentando in forma grafica alcune caratteristiche significative, troviamo la seguente situazione: sulla
distribuzione territoriale si è già detto, col 61% al nord, il 30% al centro e il 9% al sud. L’origine delle iniziative è
ormai prevalentemente diocesana (55%); seguono poi quelle di associazioni dedicate (34%) e, infine, quelle
parrocchiali (9%) e di movimenti ecclesiali nazionali (2%). Lo sviluppo delle iniziative appare in crescita, con
regolarità a partire dal 2005.
7. Esaminando i documenti di presentazione delle varie iniziative, i siti web, gli articoli attraverso i quali vengono
descritte le attività e i percorsi, attraverso l’analisi della frequenza di utilizzo delle parole (usando la
rappresentazione visuale che viene definita “tag cloud” o “word cloud”), si osserva che le 50 parole più ricorrenti
sono le seguenti (…). Già da questa prima analisi, semplice ma significativa, risulta che, oltre alle parole
evidentemente ricorrenti per il tema comune di cui trattano (appunto, i separati e i divorziati), i termini più
frequenti sono: Chiesa, Dio, incontri, vita, percorso, fratelli, Fede, comunità, famiglia, Gesù, amore, preghiera,
cammino…
8. Quali sono le principali caratteristiche comuni? Sul piano dei principi e dell’impostazione, l’attenzione a
coniugare Verità e Misericordia. “Amore della verità e verità dell'amore… La misura di ogni pastorale ecclesiale
rimane il cuore di Cristo” (Convegno CEI «Luci di speranza per la famiglia ferita - Persone separate e divorziati
risposati nella comunità cristiana», Salsomaggiore 2011)
9. Per quanto riguarda la tipologia, si tratta di incontri di gruppo, basati sulla condivisione, l’ascolto della Parola, e la
preghiera. In modo particolare, la condivisione fa sì che ognuno diventi per l’altro il “cireneo”, disposto a portare
il peso delle sofferenze del fratello…
10. Le équipe di conduzione sono composte da coppie di sposi, sacerdoti, assieme, ormai sempre più spesso, a
separati. Questi ultimi, quindi, non più solo “oggetto” ma “soggetto” della Pastorale, secondo l’immagine coniata
da Henri Nouwen, de “Il guaritore ferito”, ripreso da Ina Siviglia che, nel suo intervento al convegno di
Salsomaggiore rilevava “come gli operatori più efficaci sono, spesso, coloro che avendo attraversato nella loro
vita di coppia il tunnel doloroso della crisi, della separazione, del divorzio e sono riusciti a superarla, pur con
esiti di vita diversi, crescendo nella loro esperienza di fede”.
11. Le attività sono basate su incontri periodici di condivisione e preghiera, incontri di formazione e catechesi, e
momenti conviviali.
12. Ora uno sguardo su alcune esperienze di accoglienza e accompagnamento pastorale per separati e divorziati in
Europa e nel mondo.
13. In Francia, da oltre 25 anni (l’anno prossimo compirà il 30° anno di attività) esiste il cammino per separati fedeli
al sacramento della Communion Notre Dame de l’Alliance. Ecco alcune tappe salienti della sua storia: Natale
1983, Anne-Marie Le Marquer e Paul Salaün, accompagnati da Padre Guillaume, un monaco dell’abbazia di
Timadeuc fondano la Communion Notre Dame de l’Alliance; Gennaio 1997, partecipazione ai lavori della XIII
Assemblea plenaria del Pontificio Consiglio per la Famiglia; Aprile 2001, approvazione definitiva degli statuti
canonici e riconoscimento della Conferenza Episcopale francese; Estate 2008: la Communion celebra a Lourdes il
suo 25° anniversario; 30 giugno 2010: Udienza Generale col Papa assieme agli amici italiani dell’associazione
“Separati fedeli” e consegna nella mani del Santo Padre del libro "Séparés, divorcés à coeur ouvert".
14. L’associazione “Amour et Vérité” offre due percorsi: per “genitori soli” e “divorziati risposati”. È molto
conosciuta l’iniziativa dei ritiri estivi a Paray-le-Monial, dove proprio il tema della vacanza e del tempo libero
viene vissuto nell’ottica di “permettere a ciascuno di incontrare Dio e essere rinnovato nella speranza”.
15. L’Association Renaissance, movimento cattolico di sole donne separate o divorziate, è probabilmente una delle
prime esperienze conosciute. Nata nel 1953 per opera di una giovane mamma, abbandonata dal marito, accoglie
coloro che hanno bisogno di essere ascoltate e incoraggiate a rivivere. L’accoglienza incondizionata, l'ascolto, la
cura, l'amicizia offerta aiuta ad attraversare la prova dell’inevitabile perdita di fiducia o di ripiegamento su se
stesse. Renaissance offre contatti individuali, incontri conviviali, incontri di condivisione ritiri, un bollettino di
collegamento («Partage»).
16. (Solo figura)
17. In Belgio, oltre ad un gruppo della Communion Notre Dame de l’Alliance già attivo a partire dal 1984, esiste dal
1998 un analoga iniziativa per separati fedeli al sacramento, che prende il nome di “Groupe Nazareth”.
18. (Solo figura)
19. In Spagna, nel 2003, la Conferenza Episcopale Spagnola approvava il Direttorio di Pastorale Familiare. Nel
capitolo finale, si tracciavano le linee per l’attivazione di diversi servizi pastorali per il matrimonio e la famiglia.
Tra questi i Centros de Orientación Familiar (COFS). È soprattutto all’interno di questi che si affrontano gli
specifici casi di difficoltà coniugale e familiare che vi si presentano.
20. (Solo figura)
21. In Svizzera, la spiccata differenziazione storico-culturale tra l’area di diversa pertinenza linguistica si riflette
anche sulla realtà della separazione e del divorzio. Poco avvertita, e vissuta perlopiù a livello strettamente
individuale in molte aree del paese, viene affrontata con alcune significative iniziative. Dal 1997, la Diocesi di
Lugano organizza a Bellinzona incontri per separati e divorziati; dal 2011, il Vicariato Mendrisiotto propone un
cammino di fede per separati e divorziati. Ci sono poi varie iniziative di RNS e del Movimento dei Focolari,
sempre a Lugano e a Baar nel Cantone Zugo.
22. (Solo figura)
23. S.E. Mons Biro, Presidente della Commissione Famiglia della Conferenza episcopale ungherese organizza
regolarmente incontri e seminari per i sacerdoti attivi nella Pastorale familiare. Lo slogan dell’ultimo incontro
appena svoltosi nell’aprile di quest’anno è stato «Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati; io
non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori a convertirsi» (Luca 5, 31-32). L'obiettivo è di dare una
panoramica teorica e pratica sulla cura pastorale dei divorziati e delle persone sposate solo civilmente, delle
famiglie ricostituite, e del coniuge che educa da solo i figli, nell’ottica della «Pastorale della Misericordia».
Alcune diocesi stanno conducendo iniziative specifiche, ma non si può ancora parlare di esperienze omogenee e
consolidate. Un grande lavoro di prevenzione viene svolto dai movimenti, quali i Focolari, le Équipes Notre
Dame, Schönstatt, ICCFM (International Confederation of Christian Family Movements), Marriage Encounter.
24. (Solo figura)
25. Dal 2004, presso la parrocchia di Sainte Jadwiga a Chorzow , presso Katowice, esiste un gruppo per separati e
divorziati fedeli al sacramento. L’attività prevede incontri mensili, ai quali partecipano persone provenienti da
diverse città e villaggi della Slesia.
26. (Solo figura)
27. In Germania, dal 1986 opera l’associazione AGIA, un’organizzazione cattolica, nata in seno all’Unione donne
cattoliche (Sozialdienst katholischer Frauen) con l’obiettivo di sensibilizzare la società e la Chiesa sulla situazione
delle famiglie monoparentali.
28. (Solo figura)
29. Negli Stati Uniti, la Conferenza episcopale statunitense ha realizzato il servizio “For your Marriage”, e molte
diocesi offrono programmi e gruppi di supporto per persone separate o divorziate. For your Marriage segnala:
l’organizzazione no-profit Catholic Divorce Ministry che dal 1974 si impegna nel sostegno e il recupero di coloro
che hanno sperimentato la separazione e il divorzio, accogliendo anche persone che vivono altre situazioni di
dolore, come la vedovanza, o i genitori soli per qualsiasi motivo; il progetto Beginning Experience nato nel 1973
per opera di Suor Josephine Stewart e Ann Maria Lamia, una donna separata, con l’obiettivo di facilitare il
processo di risoluzione dolore per adulti e bambini che hanno subito un danno per la morte di un congiunto, il
divorzio o la separazione, consentendo loro di amare di nuovo se stessi, gli altri e Dio; il percorso “Journey of
Hope”, per aiutare le persone che hanno conosciuto la separazione o il divorzio a capire che la fede in Gesù Cristo
è la via della speranza, della guarigione e del rinnovamento…
30. Per i separati che intendono restare fedeli al matrimonio-sacramento, è iniziato anche negli Stati Uniti un
cammino che prende il nome («Nostra Signora di Cana») e il testo di riferimento («Il dono di sé») dall’esperienza
nata in Sicilia, nella diocesi di Palermo, ad opera dell’italiana Maria Pia Campanella.
31. (Solo figura)
32. In Brasile, la lettura contestualizzata della situazione ha portato la Chiesa brasiliana ad attuare una speciale
attenzione all’evangelizzazione, all’accoglienza e all’accompagnamento delle famiglie in seconda unione
(“Stepfamilies”). Il lavoro è diffuso in tutte le chiese locali in cui opera la pastorale familiare, più di 140 diocesi
e prelature presenti su tutto il territorio nazionale. Il metodo di lavoro è simile a quello utilizzato
dalla pastorale ordinaria della famiglia con le famiglie in prima unione, con contenuti appropriati per i membri
della famiglia nella seconda unione.
33. A termine di questa rapida panoramica su alcune delle più significative esperienze di accompagnamento pastorale
alle “famiglie ferite”, possiamo dire che il comune denominatore di tutte è fare in modo che (…) chi conosce il
dolore della separazione, possa riconoscere anche nella sua croce, nella croce della propria famiglia, «il trionfo
dell’amore di Dio su tutti i mali del mondo» (Benedetto XVI).
34. Grazie per il vostro ascolto.