programmi dei corsi - Pontificia Facoltà Teologica dell`Italia

Transcript

programmi dei corsi - Pontificia Facoltà Teologica dell`Italia
SECONDO CICLO DI STUDI
PROGRAMMI DEI CORSI
BIENNIO DI TEOLOGIA DOGMATICA
CRISTOLOGIA BIBLICA
DCB01
CRISTOLOGIA PAOLINA
Prof. Antonio Pitta
Quest’anno sarà approfondita in modo particolare la Lettera ai Filippesi,
che occupa un ruolo di primaria importanza sulla cristologia del Nuovo Testamento, sia per il noto elogio di Cristo Gesù (cf. Fil 2,5-11) sia per la relazione personale di Paolo con Cristo, suo Signore (cf. Fil 3,4-16). Per la prima
volta nelle lettere paoline Gesù è definito come salvatore. Mediante l’analisi
di brani scelti si cercherà di approfondire le relazioni tra la cristologia e l’antropologia, la pneumatologia e l’escatologia paolina. Il corso sarà corredato
di dispense ad uso degli studenti.
❏ J.-N. ALETTI, Sain Paul épître aux Philippiens, Paris 2005; R. FABRIS,
Lettera ai Filippesi. Lettera a Filemone. Introduzione, versione, commento,
Dehoniane, Bologna 2000; R. PENNA, Lettera ai Filippesi. Lettera a Filemone, Città Nuova, Roma 2002; A. PITTA, Lettera ai Filippesi. Lettera ai Filemone, Paoline, Milano 2010; J. REUMANN, Philippians (AB 33B), New Haven-London 2008.
DCB02
CRISTOLOGIA GIOVANNEA
Prof. Gaetano Castello
L’apocalittica giudaica viene oggi indagata come ambito privilegiato per lo
sviluppo di idee e immagini utili alla comprensione del cristianesimo nascente e per gli stessi testi neotestamentari. In tale contesto, attraverso l’esplorazione di alcuni passi dell’Apocalisse di Giovanni si intende rintracciare le
82 PROGRAMMI DEI CORSI - SECONDO CICLO
principali immagini di Cristo per precisarne il senso nel contesto prossimo e
in quello della cristologia neotestamentaria. L’analisi permetterà di rilevare il
legame tra cristologia soteriologia ed escatologia nell’Apocalisse ed evidenziare l’originalità del contributo cristologico offerto dall’ultimo libro della Bibbia.
❏ R. BAUCKHAM, La teologia dell’Apocalisse, Paideia, Brescia 1994; G. BIGUZZI, Apocalisse. Nuova versione introduzione e commento, Paoline, Milano
2005; E. BOSETTI - A. COLACRAI (curr.), Apokalypsis. Percorsi nell’Apocalisse
di Giovanni, Cittadella Editrice, Assisi 2005; E. CORSINI, Apocalisse di Gesù
Cristo secondo Giovanni, Sei, Torino 2002; U. VANNI, L’Apocalisse: ermeneutica, esegesi, teologia, Dehoniane, Bologna 1988.
DS02
I VANGELI E LA RICERCA STORICA SU GESÙ
Prof. Giorgio Jossa
Programma e bibliografia saranno dati all’inizio del seminario.
STORIA DELLA CRISTOLOGIA
DSC01
CRISTOLOGIA PATRISTICA
Prof. Luigi Longobardo
Lo sviluppo della riflessione cristologica dalle origini fino al Concilio di
Calcedonia attraverso le principali tappe e gli esponenti più rappresentativi.
❏ A. GRILLMEIER, Gesù il Cristo nella fede della chiesa, 2. voll., Paideia, Brescia
1982. Parte antologica: A. ORBE (cur.), Il Cristo. I. Testi teologici e spirituali
dal I al IV secolo, Mondadori, Firenze 1985; M. SIMONETTI (cur.), Il Cristo.
II. Testi teologici e spirituali in lingua greca dal IV al VII secolo, ivi 1986.
DSC02
CRISTOLOGIA MEDIEVALE
Prof. Antonio Terracciano
Dall’eredità di Calcedonia ai nuovi scenari del medioevo teologico. Il catechismo dei Barbari e il Cristo dei missionari. Sull’umanità di Cristo: la disputa adozionista. Il Cristo di Giovanni Scoto Eriugena. Cur Deus homo:
cristologia e soteriologia in Anselmo di Canterbury. Il Cristo dei monaci:
motivi di cristologia monastica. Introduzione teologica al secondo medioevo.
Il dibattitto cristologico nel XII secolo: Pietro Abelardo; Gilberto Porretano;
PROGRAMMI DEI CORSI - SECONDO CICLO 83
Ugo di San Vittore; Pietro Lombardo. Cristologia monastica: Isacco della
Stella; Guigo II; Bernardo di Clairvaux; Guglielmo di Saint-Thierry. Tra mistica e profezia: Gioacchino da Fiore; Francesco d’Assisi; Meister Eckhart;
Caterina da Siena. Le grandi scuole: Riccardo di San Vittore; Tommaso
d’Aquino; Bonaventura da Bagnoregio; Giovanni Duns Scoto.
❏ C. LEONARDI (cur.), Il Cristo. III. Testi teologici e spirituali in lingua latina
da Agostino ad Anselmo di Canterbury, Mondadori, Milano 1989; IV. Testi
teologici e spirituali in lingua latina da Abelardo a San Bernardo, ivi 1991; V.
Testi teologici e spirituali da Riccardo di San Vittore a Caterina da Siena, ivi
1992; G. D’ONOFRIO (cur.), Storia della teologia del Medioevo. I. I princìpi; II.
La grande rifioritura; III. La teologia delle scuole, Piemme, Casale Monferrato
(Al) 1996; GH. LAFONT, Storia teologica della chiesa. Itinerario e forme della
teologia, San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi) 1997; J. LECLERCQ, La contemplazione di Cristo nel monachesimo medievale, San Paolo, Cinisello Balsamo 1994.
DS05
L’IO DI GESÙ CRISTO NELLA RIFLESSIONE DI TOMMASO D’AQUINO
Prof. Pasquale Giustiniani
Il seminario si propone l’approfondimento del problema cristologico dell’unità nella dualità di Gesù Cristo in alcuni testi tommasiani: si tratta di sapere se Cristo, Dio e uomo, sia un solo essere sussistente, un solo soggetto
teandrico. Tommaso d’Aquino, in linea con le formulazioni di Efeso e Calcedonia, si proponeva di affermare l’unità personale senza compromettere
l’integrità delle due nature in Cristo. Gli studenti esamineranno analiticamente In III Sent., d. 5, qq. 1.2.3; d. 18, a. 1; Summa theologiae 3. qq. 1-7.
❏ P. PARENTE, L’io di Cristo, Brescia 1955; P. ORLANDO, Gesù come uomoCristo come Dio. Una identica persona, Luciano Editore, Napoli 1998; R. PETTENUZZO, L’Io di Gesù, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2008;
P. ORLANDO, L’io di Gesù Cristo. Diagramma divino-umano. I. Nella filosofia
dell’essere, Editoriale Comunicazioni Sociali, Napoli 2009.
DS15
VOLTI DI GESÙ NEL CORANO E NEL SUFISMO
Prof. Edoardo Scognamiglio
Il seminario vuole introdurre lo studente alla conoscenza della cristologia coranica e alla spiritualità islamica, con particolare attenzione al movimento mistico dei sufi. Dopo una breve introduzione all’islam e alla spiritualità musulmana, saranno individuati alcuni nuclei del Corano che evidenziano il ruolo
messianico e profetico di Gesù. Seguirà la presentazione dei maggiori poeti,
84 PROGRAMMI DEI CORSI - SECONDO CICLO
mistici e letterati della tradizione araba che hanno ripreso alcuni messaggi del
cristianesimo primitivo, soprattutto in relazione alle parole e ai gesti di Gesù.
❏ Il Corano, Introduzione, traduzione e commento di C.M. Guzzetti, Elle Di
Ci, Leumann (To) 1993; E. SCOGNAMIGLIO, Il volto di Dio nelle religioni.
Una indagine storica, filosofica e teologica, Paoline, Milano 2001; G. MANDEL,
La via del sufismo. Nella spiritualità e nella pratica, Bompiani, Milano 2004;
B. NAAMAN - E. SCOGNAMIGLIO, Islâm-Imân. Verso una comprensione, Messaggero, Padova 2008.
CRISTOLOGIA SISTEMATICA
DCS02
CRISTOLOGIA E ANTROPOLOGIA TEOLOGICA
Prof. Pierluigi Cacciapuoti
Programma e bibliografia saranno dati all’inizio del corso.
DCS05
TEOLOGIA ORTODOSSA CONTEMPORANEA
Prof. Antonio Porpora
Il corso si divide in due parti, una generale e una monografica. La parte generale proporrà una panoramica generale della storia, degli autori e delle
prospettive della teologia ortodossa nei secoli XIX e XX nelle diverse chiese autocefale (Patriarcato Ecumenico, Russia, Serbia, Romania e Grecia).
La parte monografica offrirà un approccio all’ecclesiologia ecumenica di
Ioannis Zizioulas, protagonista del dialogo teologico tra cattolici e ortodossi
ed oggi co-presidente della commissione stessa.
❏ Y. SPITERIS, La teologia ortodossa neo-greca, Dehoniane, Bologna 1992;
G. CIOFFARI, Breve storia della teologia russa, in Quaderni di O Odigos 3(1987);
K. C. FELMY, La teologia ortodossa contemporanea. Una introduzione, Editrice Queriniana, Brescia 1999; G. MALONEY, A History of Orthodox Theology
since 1453, Belmont 1976; A. PORPORA, Percorsi della teologia ortodossa contemporanea. L’ecclesiologia ecumenica di Ioannis Zizioulas, in Oriente Cristiano 1-4 (2007).
DS01
LA RICERCA CRISTOLOGICA: QUESTIONI DI METODO
Prof. Francesco Asti
Il seminario intende avviare lo studente alla ricerca nel campo della Cristologia. Confronteremo le fonti necessarie per determinare scientificamente il
PROGRAMMI DEI CORSI - SECONDO CICLO 85
proprio lavoro di tesi. Infatti, procederemo all’analisi della filiera metodologica (dall’idea alla realizzazione di un elaborato scritto) per giungere a una
mentalità teologica. Per compiere tale itinerario vi sarà nel seminario la presenza di diversi docenti dell’aria dogmatica che proporranno piste di ricerca per realizzare un piano organico nell’ambito cristologico. Vi saranno esercitazioni pratiche e ricerche guidate che costituiranno un saldo ancoraggio
con l’Istituto di Cristologia della Sezione.
❏ M. PRELLEZO - J.M. GARCIA, Invito alla ricerca. Metodologia del lavoro scientifico, Libreria Ateneo Salesiano, Roma 2001; G. LORIZIO - N. GALANTINO
(edd.), Metodologia teologica. Avviamento allo studio e alla ricerca pluridisciplinari, Paoline, Milano 1994.
CORSI COMUNI
DC01
CRISTOLOGIA ED ESTETICA
Prof. Francesco Saracino
La traccia personale ed “estetica” di Gesù di Nazaret e del Risorto nella tradizione neotestamentaria e patristica. Le modificazioni essenziali dell’archetipo visivo di Cristo in Oriente e in Occidente. La cristologia figurativa nell’Occidente moderno. Visioni di Cristo a Napoli nel Seicento: da Caravaggio a Mattia Preti.
❏ G. GHARIB, Le icone di Cristo. Storia e culto, Roma 1993; F. SARACINO,
Pittori di Cristo, Milano 2004. Storia e civiltà della Campania. Il Rinascimento
e l’Età Barocca, Napoli 1994; F. SARACINO, Visioni di Cristo a Napoli nel Seicento [dispense].
DC02
CRISTOLOGIA ED ESPERIENZA CRISTIANA
Prof. Luigi Castiello
Il corso, di indole dogmatico-spirituale-morale, si articola in due parti: nella
prima sarà illustrato il Mistero pasquale e trinitario di Cristo, “fondamento
genetico” della vita cristiana, come «Legge dello Spirito che dà la vita» (Rm
8,2). Nella seconda, passeremo in rassegna alcuni fondamenti biblici, contributi patristici e prospettive di fondo del magistero conciliare in materia
di “Spirito e vita cristiana”.
❏ Dispense del docente e bibliografia complementare saranno fornite durante il corso.
86 PROGRAMMI DEI CORSI - SECONDO CICLO
BIENNIO DI TEOLOGIA PASTORALE
PAROLA DI DIO E MINISTERO PROFETICO
MP04
CONFLITTUALITÀ E RICONCILIAZIONE NELLE CHIESE PAOLINE
Prof. Cesare Marcheselli-Casale
Il corso intende passare in rassegna le più vistose conflittualità affrontate da
Paolo apostolo nelle sue peregrinazioni missionarie, le rispettive cause, le
strategie della riconciliazione messe in opera. L’esame del testo, il linguaggio della conflittualità, il contesto delle situazioni ne costituiscono i momenti centrali. Esso avrà due fasi: magistrale e seminariale. La ricerca bibliografica (anche in lingua) con relativa lettura critica è parte integrante
della fase seminariale.
❏ La bibliografia sarà data all’inizio del corso.
TEOLOGIA PASTORALE PROFETICA
PP01
CATECHESI DEGLI ADULTI
Prof. Luciano Meddi
La Chiesa italiana è impegnata di uno sforzo di “nuova evangelizzazione” e
ne sono testimonianza le recenti pubblicazioni della Terza nota per l’Iniziazione Cristiana “per il risveglio della fede” (2003), il documento sul Primo
annuncio (2005), il rinnovato impegno dell’Ufficio Catechistico Nazionale
(convegni 2006 e 2007) e la Lettera ai cercatori di Dio (2009). Documenti
che continuano il cammino della Chiesa italiana teso a realizzare la priorità
pastorale della catechesi degli adulti e vissuto con un’insospettata ricchezza
di documenti, riflessioni e sperimentazioni. Il corso intende dare ragione di
tale necessità pastorale, ma anche delle realizzazioni italiane più significative. Dai documenti e daglia utori si potranno ricavare indicazioni utili per
analizzare le finalità, le opzioni strategiche e le indicazioni operative per
una progettazione adeguata di itinerari di catechesi degli adulti nelle differenti ed emergenti situazioni pastorali.
❏ L. MEDDI, La catechesi degli adulti in Italia. Indicazioni metodologiche per
la formazione degli adulti nella comunità cristiana [Dispense per l’anno accademico 2009-2010]; E. BARGHIGLIONI - L. MEDDI, Adulti nella comunità
PROGRAMMI DEI CORSI - SECONDO CICLO 87
cristiana. Guida alla preparazione di itinerari per l’evangelizzazione, la crescita nella fede e la mistagogia della vita cristiana, Paoline, Milano 2008; E. BIEMMI, Compagni di viaggio, Dehoniane, Bologna 2003; A. BINZ - S. SALMANN,
Formazione cristiana degli adulti. Riflessioni e strumenti, Elle Di Ci, Leumann (To) 2001; L. MEDDI, Il metodo nella evangelizzazione degli adulti, in
Credere Oggi 111/1999, pp. 75-85 [fascicolo monografico su: Evangelizzare
gli adulti].
STORIA DELLA TEOLOGIA E DELLA PRASSI PASTORALE
SPP03
FAMIGLIA E PASTORALE
Prof. Ciro Sarnataro
La richiesta di rinnovamento della pastorale della Chiesa italiana in senso missionario esige, come affermano i vescovi, una vera e propria “conversione
pastorale” che conduca le comunità e i singoli fedeli alla piena valorizzazione dei diversi carismi per il bene comune. Nel complesso quadro della situazione prodotta dai cambiamenti culturali in corso, anche in Italia, la famiglia cristiana, oltre a riscoprire la propria realtà di “snodo” rilevante di
tanti problemi e relazioni sul piano civile ed ecclesiale, deve intervenire come preziosa protagonista di azione pastorale per la realizzazione del volto
missionario della comunità cristiana.
❏ Enchiridion della Famiglia, Dehoniane, Bologna 2002; CEI, Direttorio di
Pastorale Familiare per la Chiesa in Italia, Roma 1993; PONTIFICIO CONSIGLIO
PER LA FAMIGLIA, Famiglia e questioni etiche, Dehoniane, Bologna 2004; A.
MARIANI, Matrimonio e famiglia alla luce di Cristo, Libreria Editrice Vaticana 2006; CISF - CENTRO INTERNAZIONALE STUDI FAMIGLIA e CEI - UFFICIO
NAZIONALE PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA, La pastorale familiare in
Italia, a cura di P. Boffi, San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi) 2005; L. MOIA P. TETTAMANZI, La famiglia, la parrocchia, la pastorale, ivi 2004; D. PIZZUTI C. SARNATARO e altri, La religiosità del Mezzogiorno, Franco Angeli, Milano
1998; C. SARNATARO, Matrimonio e famiglia in una lettera di Paolino di Nola,
in Campania Serafica 5/2000, pp. 20-23; ID., La famiglia nella catechesi, in Via
Verità e Vita 143/1993, pp. 39-45.
88 PROGRAMMI DEI CORSI - SECONDO CICLO
CONTESTO SOCIO-CULTURALE DELL’AZIONE PASTORALE
CSC03
SOCIETÀ MULTICULTURALI ED EDUCAZIONE ALLA FEDE
Prof. Filippo Toriello
Il pluralismo religioso appare intrinsecamente legato a quello culturale e, addirittura, può essere visto come “luogo” interpretativo e “occasione” favorevole per l’evoluzione della propria identità, anche da un punto di vista religioso. Tenendo presente la dimensione multiculturale e multireligiosa delle nostre società, il corso intende far riflettere sulla necessità di ripensare il rapporto tra identità, processi di educazione alla diversità ed educazione alla fede.
In questo particolare ed epocale rapporto, acquistano significato analisi e prospettive scientifiche orientate allo studio delle cosiddette identità molteplici,
del ruolo e della funzione dell’educazione degli adulti all’interno del paradigma di emancipazione e di coscientizzazione dell’uomo. In tale prospettiva,
occorre porre l’accento sulla educazione alla fede come kairòs identitario
portatore di dialogo, di possibilità e di crescita umana e religiosa, che si “fa”
nell’incontro con l’altro di diversa etnia e religione.
❏ B. SCHETTINI - F. TORIELLO (curr.), Educazione Etica Politica. Per una pedagogia del Mediterraneo, Luciano Editore, Napoli 2008; R. DE VITA - F.
BERTI - L. NASI, Democrazia, laicità e società multireligiosa, Franco Angeli,
Milano 2005; P. L. BERGER, Questioni di fede. Una professione scettica del cristianesimo, Il Mulino, Bologna 2005; A. RUSSO, Dio a colori. Pensare Dio nell’orizzonte del pluralismo, San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi) 2002; F. TORIELLO, Educare in prospettiva interculturale, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli
2001; D. DEMETRIO, Raccontarsi. L’autobiografia come cura di sé, Raffaello
Cortina Editore, Milano 1995; ID., Tornare a crescere. L’età adulta tra persistenze e cambiamenti, Guerini e associati, Milano 1991; Appunti del docente.
CSC04
EVANGELIZZAZIONE IN CONTESTI
DI DISAGIO E DI CRIMINALITÀ ORGANIZZATA
Prof. Antonio Palmese
Programma e bibliografia saranno dati all’inizio del corso.
PROGRAMMI DEI CORSI - SECONDO CICLO 89
METODOLOGIA DELL’AZIONE PASTORALE
MAP01
LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI PASTORALI
Prof. Bernardino Fiore
Programma e bibliografia saranno dati all’inizio del corso.
PS02
PROBLEMI DI METODO NELLA PASTORALE DEI PREADOLESCENTI
Prof. Bernardino Fiore
Programma e bibliografia saranno dati all’inizio del seminario.
CHIESA, PRASSI PASTORALE E MEZZOGIORNO
PS17
SCELTE PASTORALI DELLE CHIESE DEL SUD: IL LIVELLO REGIONALE
Prof. Gennaro Matino
Programma e bibliografia saranno dati all’inizio del seminario.
DIVENIRE CRISTIANI OGGI
PS18
ANALISI DI MODELLI ED ESPERIENZE DI PASTORALE FAMILIARE
Prof. Ciro Sarnataro
Lo studio analitico di esperienze e modelli di pastorale familiare, sarà effettuato in base a una pertinente griglia di criteri di analisi che sarà prima elaborata in seduta di riflessione comune e poi applicata a esperienze di pastorale familiare, sufficientemente collaudate in alcune chiese locali italiane, o
straniere (in rapporto all’appartenenza di eventuali studenti alle medesime
chiese), o con possibile allargamento al territorio regionale.
❏ La bibliografia sarà indicata all’inizio del seminario.
PS19
MODELLI DI CATECHESI E DI SPIRITUALITÀ PER I GIOVANI
Prof. Pasquale Incoronato
Oggi nel mondo giovanile gli itinerari catechetici e spirituali non hanno uno
sviluppo lineare, per accostamenti successivi, per comunicazione prevalentemente concettuale e ripetitiva. Segue, invece, un “andamento circolare”, con
influssi vicendevoli continui, con ripresa, riformulazione e sintesi sempre
90 PROGRAMMI DEI CORSI - SECONDO CICLO
nuove ed adeguate dei contenuti. Dai giovani all’esperienza cristiana e dall’esperienza cristiana ai giovani. Ma quali giovani? I giovani “poveri”. Poveri di valori, di impegno, di sensibilità, di slancio, di ideali; ma anche coloro
che sono nelle nostre realtà ecclesiali. In una società fortemente edonistica
ed estetica che ha elaborato una raffinata cultura ed industria del piacere
occorre proporre ai giovani percorsi dello stupore che portino a scoprire e
gustare la bellezza e la gioia quale frutto dell’incontro con Dio. Questa consapevolezza dovrà portare a formulare itinerari di fede per i giovani e a ritenerli manchevoli se non promuovono prima di tutto una conoscenza personale di Gesù di Nazaret, ovvero se non favoriscono un incontro spirituale
con lui nella viva liturgia della chiesa, nel volto del povero e nella riflessione
sistematica della rivelazione annunciata loro dai catechismi.
❏ La bibliografia sarà indicata all’inizio del seminario.
CORSI COMUNI
PC01
IL “VANGELO DELLA VITA”:
ANNUNCIO ED ETICA DELLA CORRESPONSABILITÀ
Prof. Sabatino Majorano
Il “Vangelo della vita” costituisce oggi un elemento centrale nell’impegno
di evangelizzazione. Alla luce degli interventi magisteriali più recenti, il corso vuole essere un contributo in questa prospettiva, approfondendo gli elementi più importanti di un’etica dell’accoglienza e corresponsabilità nei riguardi della vita. Saranno affrontati i seguenti temi: 1. La vita oggi: tra invocazione di qualità e nuovi attentati; 2. I tratti fondamentali del “Vangelo
della vita”; 3. Il rispetto e la promozione della “vita debole”; 4. Il “no” deciso e costruttivo agli attentati verso la vita nascente e morente; 5. La coscienza cristiana in contesti legittimanti gli attentati alla vita; 6. Vita e solidarietà:
un binomio inscindibile nella prospettiva dell’enciclica Caritas in veritate.
❏ M. CHIODI, Etica della vita. Le sfide della pratica e le questioni teoretiche,
Glossa, Milano 2006; M. P. FAGGIONI, La vita nelle nostre mani. Manuale di
bioetica, Edizione Camilliane, Roma 2004; A. MARIANI, Bioetica e teologia
morale. Fondamenti per un’etica della vita, Libreria Editrice Vaticana 2003;
E. SCHOCKENHOFF, Etica della vita. Un compendio teologico, Queriniana,
Brescia 1997; E. SGRECCIA, Manuale di bioetica, I-II, Vita e Pensiero, Milano
1999-2003.
PROGRAMMI DEI CORSI - SECONDO CICLO 91
PC02
MEDIA E COMUNICAZIONE DELLA FEDE
Prof. Francesco Asti
Il corso ha come tema centrale il significato e il ruolo della comunicazione nella realtà chiesa, oggi. La comunicazione è cultura e produce cultura. In tal senso si fa esperienza del comunicare. Come ogni forma di apprendimento, la comunicazione prevede un’educazione con regole e stili di vita. Seguendo questa
prospettiva, ci si pone la domanda fondamentale: Il Vangelo, lo stile di vita
del cristiano, le regole che questi adotta sono forma del comunicare Cristo?
I cristiani sono ante litteram i primi grandi comunicatori, i primi che si pongono in modo sistematico il problema del comunicare. Oggi la sfida sta nei
nuovi mezzi che sono usati per la comunicazione: Vangelo-Internet; VangeloCibernetica. Cultura come rete di comunicazioni: lingua, costumi, valori, istituzioni, religione. Dalla cultura unica occidentale ai paradigmi plurimi. La
missione del cristiano nel contesto culturale molteplice. La forma del dialogo come comunicazione primaria. La teologia del dialogo: identità e diversità dell’altro. Il Vangelo comunica un’esperienza di vita: il ritorno alla prassi.
❏ F. CIOTTI - G. RONCAGLIA, Il mondo digitale. Introduzione ai nuovi media,
Laterza, Roma-Bari 2001; N. WIENER, Introduzione alla cibernetica. L’uso
umano degli esseri umani, Bollati Boringhieri, Torino 2001; A. ABRUZZESE P. MANCINI, Sociologie della comunicazione, Laterza, Roma-Bari 22008.
CORSO “ACTION JEAN MONNET”
AJM01
IL FUTURO DEL CRISTIANESIMO IN EUROPA
Prof. Mario Forte
Programma e bibliografia saranno dati all’inizio del corso.