Un Referendum contro le scuole paritarie

Transcript

Un Referendum contro le scuole paritarie
Un Referendum contro le scuole paritarie
Il 26 maggio a Bologna un Referendum per abolire i finanziamenti comunali
alle scuole paritarie. Una battaglia ideologica che ignora la realtà dei fatti.
La libertà di educare in Italia e in Europa
23/05/2013
La libertà di scelta educativa? Nel resto d’Europa è una realtà. Solo
nel nostro paese, complici letture ideologiche o maldestre, continua
a divampare uno scontro che si alimenta nella contrapposizione tra
scuole “pubbliche” e “private”.
Ed è forse proprio da questi due termini che è il caso di partire, per
fare un po’ di chiarezza. E’ stata la legge Berlinguer sulla parità
scolastica, la numero 62 del 2000, a riconoscere il sistema nazionale
di istruzione come un "unicum" costituito dalle scuole statali, da
quelle paritarie e da quelle dagli enti locali. L'obiettivo dichiarato
era quello di ampliare l'offerta formativa e rispondere alla domanda
del "servizio" istruzione, dall'infanzia lungo tutto l'arco della vita.
Le scuole “paritarie” dunque non sono al di fuori del sistema nazionale di istruzione, ma ne fanno totalmente parte:
sono tutte le istituzioni scolastiche non statali e in esse sono comprese anche quelle degli enti locali. Chiamarle
“private” è dunque fuorviante, anche perché nel Paese sopravvivono scuole private vere e proprie che restano al di
fuori del sistema nazionale d’istruzione.
Alle scuole paritarie (a gestione privata, non profit, di diverso orientamento culturale e religioso, di enti locali) è
stata invece riconosciuta la "parità" in termini di allineamento ai parametri posseduti dalle scuole statali, riguardanti
l'offerta formativa e l'autorizzazione a rilasciare titoli di studio equipollenti.
Ma torniamo all’Europa. Risale al 1984, cioè a 29 anni fa, una Risoluzione del Parlamento Europeo sulla “libertà di
scelta in campo educativo”. In virtù di essa si sottolinea l’ “obbligo per gli Stati membri di rendere possibile tale
diritto anche sotto il profilo finanziario e di accordare alle scuole le sovvenzioni pubbliche necessarie allo svolgimento
del loro compito e all’adempimento dei loro obblighi, in condizioni uguali a quelle di cui beneficiano gli istituti
corrispondenti, senza discriminazioni nei confronti dei gestori, dei genitori, degli alunni e del personale”.
Per questo motivo anche Paesi indubitabilmente laici come la Francia o la Germania sostengono con fondi adeguati le
scuole non statali, anche di orientamento cattolico. Attraverso rette quasi simboliche, la libertà di scegliere la scuola
e il percorso educativo dei propri figli diventa per le famiglie che abitano nel resto d’Europa un diritto davvero
esigibile.
E nel nostro paese? «In Italia la discussione si porta dentro un vizio d’origine, quello dei rapporti tra Stato e Chiesa.
Così si finisce per spostare il problema su un piano concordatario, con uno scontro ideologico che azzera il vero fulcro
del problema, ossia il diritto delle famiglie alla libera scelta della scuola», sottolinea l’avvocato Marco Masi,
presidente di Cdo Opere Educative, che a Bologna sta seguendo da vicino la vicenda del referendum. «Solo
l’ideologia può aggettivare il “privato” in modo spregiativo e non rispettoso della realtà. Qui a Bologna le scuole
materne paritarie accolgono il 21% degli alunni. Ad esse il Comune destina il 2,8% di quanto investe nella scuola
dell’infanzia. Abbiamo già spiegato che se l’amministrazione comunale accogliesse la proposta dei referendari, con le
risorse oggi destinate ai 1.736 alunni delle paritarie riuscirebbe ad attivare appena 145 nuovi posti nella scuola
comunale. È evidente che l’esigenza di assicurare a tutti l’accesso alla scuola dell’infanzia impone invece di
proseguire e potenziare la collaborazione tra le varie forme di gestione scolastica (comunale, statale e paritaria) oggi
presenti».
Nei principali paesi europei, per le scuole paritarie funziona in questo modo (la comparazione è stata elaborata e
pubblicata in un contributo di Fidae Lombardia):
Belgio: Lo Stato paga gli stipendi del personale docente e non
docente
Francia: Le paritarie qui sono 9mila, con 2 milioni di studenti (il 17%
del totale). I contributi alle scuole non statali variano a seconda del
tipo di contratto che il singolo istituto stipula con lo Stato, scegliendo
tra 4 possibilità: integrazione amministrativa (in base a cui lo Stato
paga tutte le spese); contratto di associazione (in cui lo Stato paga
gli stipendi dei docenti e le spese di funzionamento); contratto
semplice (in cui lo Stato paga solo gli stipendi dei docenti); contratto
di massima libertà che non prevede nessun contributo.
Germania: Il sistema integrato Stato/Laender paga alle scuole non statali l’85% del salario degli insegnanti, il 90%
degli oneri pensionistici, il 10% delle spese di funzionamento, il 100% delle riparazioni dell’immobile. Le scuole
paritarie cattoliche sono il 20% del totale, con un bacino di circa mezzo milione di studenti.
Inghilterra: Le scuole non statali si chiamano “maintained schools”. Lo Stato paga l’85% delle spese di costruzione, il
100% degli stipendi e delle spese di funzionamento.
Olanda: Lo Stato paga il 100% di tutte le spese nella scuola dell’obbligo, sussidi per il funzionamento e la costruzione
nella scuola superiore, il 100% delle spese a determinati requisiti di legge.
Irlanda: A carico dello Stato c’è il 90% delle spese di costruzione, il 100% nella scuola del’obbligo e l’88% nelle scuole
superiori.
Portogallo: Per le paritarie viene coperto il costo medio per alunno di scuola statale.
Spagna: Lo Stato copre il 100% delle spese. Le scuole paritarie sono frequentate dal 30% degli studenti.
Benedetta Verrini