metodologia del gioco e dell`animazione - cod. 67676

Transcript

metodologia del gioco e dell`animazione - cod. 67676
DISFOR - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
METODOLOGIA DEL GIOCO E DELL'ANIMAZIONE - COD. 67676
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria - A.A.
2015/2016
DOCENTE
Andrea Bobbio
Anno di corso:
e-mail: [email protected]
3
SSD: M-PED/03
Semestre: 1
Sede: Genova
CFU: 3
Ore lezione: 24
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze relative alle principali teorie del gioco e
dell’animazione traguardando il fenomeno della ludicità nella prospettiva dell'educazione e della
formazione permanente. Verrà dato spazio ad una riflessione su strategie, modalità e strumenti
per favorire e valorizzare il gioco nei contesti educativi e scolastici con particolare riferimento
all'età evolutiva.
PROGRAMMA/CONTENUTI
Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze relative alle principali teorie del gioco e
dell’animazione e presentare, alla luce delle Indicazioni Nazionali 2012 relative alla scuola
dell’infanzia e primaria, la funzione del gioco in prospettiva educativa. Verrà dato spazio ad una
riflessione su strategie, modalità e strumenti per favorire e valorizzare il gioco nei contesti
educativi e scolastici ed extrascolastici, anche al fine della piena integrazione di tutti gli alunni
all'interno dei processi di socializzazione, educazione ed apprendimento. Gli snodi tematici nodali
affrontati dal corso saranno indagati attraverso il costante riferimento alle principali teorie
pedagogiche del Novecento: Piaget, Bruner, Vygotskij, Bateson per quanto concerne gli aspetti
legati prioritariamente allo sviluppo socio-cognitivo, Vayer e Aucouturier per gli aspetti connessi
allo sviluppo della motricità, Freud, Winnicott e Klein per quanto concerne la genesi e l’evoluzione
dell’affettività. Saranno affrontate inoltre le principali implicazioni pedagogiche connesse al gioco,
con particolare riferimento al movimento attivistico in Italia (Agazzi, Montessori).
EVENTUALI PROPEDEUTICITA’ E/O PRE-REQUISITI CONSIGLIATI
Nessune, se non un'adeguata dei codici pedagogico-didattici che sono alla base di una proficua
intenzionalità educativa.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI
CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenza dei
fenomeni connessi alla ludicità umana e un'efficace capacità di comprensione di/dei dispositivi del
gioco, anche con una funzione ludomaterica ed animativa.
CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti devono essere in grado di
applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti al rapporto
intercorrente tra intenzionalità, ludicità, scelte metodologico-didattiche e obiettivi formativi riferiti
ai contesti nei quali saranno chiamati ad operare.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti devono saper utilizzare le conoscenze acquisite palesando
autonomia nella scelta delle finalità, delle modalità di attuazione e di valutazione di una pedagogia
dai caratteri intenzinalmente ludiformi.
ABILITA’ COMUNICATIVE: Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina
per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di
apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire autonomamente le principali
tematiche della disciplina. Dovranno altresì essere in grado di istituire i necessari raccordi
interdisciplinari che sono alla base del discorso pedagogico inerente il gioco.
MODALITA’ DIDATTICHE, OBBLIGHI, TESTI E MODALITA’ DI ACCERTAMENTO
MODALITA’ DIDATTICHE: In aula web potranno essere resi disponibili i materiali progressivamente
utilizzati durante il corso.
PRESENTE SU AULAWEB: Sì
OBBLIGHI: E' caldamente consigliata la frequenza attiva alle lezioni.
TESTI DI STUDIO: A. Bobbio, Pedagogia del gioco e teorie della formazione, Brescia 2014
(limitatamente alle parti comunicate dal docente) e alcune parti del volume di P. Manuzzi,
Pedagogia del gioco e dell’animazione, Milano 2007. E' altresì da studiare un testo a scelta tra
quelli indicati dal docente a lezione.
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO: L'accertamento consta in un colloquio avente come oggetto i
testi indicati per l'esame discussi criticamente al candidato anche con il supporto degli appunti
delle lezioni e dei laboratorio.
RIPETIZIONE DELL’ESAME:
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI
MODALITA’ DIDATTICHE:
OBBLIGHI:
TESTI DI STUDIO: A. Bobbio, Pedagogia del gioco e teorie della formazione, Brescia 2014
(limitatamente alle parti comunicate dal docente) e alcune parti del volume di P. Manuzzi,
Pedagogia del gioco e dell’animazione, Milano 2007. Sono altresì da portare due testi a scelta tra
quelli indicati dal docente a lezione.
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO:
RIPETIZIONE DELL’ESAME:
NOTE
Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul
portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo:
www.aulaweb.unige.it). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono
pubblicate esclusivamente in tale sito.