assolvimento debito Teoria dell`armonia e analisi

Transcript

assolvimento debito Teoria dell`armonia e analisi
CONSERVATORIO DI MUSICA “GIUSEPPE NICOLINI”
Piacenza
Corso di Diploma Accademico di secondo livello
Programma dell’esame di assolvimento debito delle conoscenze musicali
ANALISI DELLE FORME COMPOSITIVE
________________________________________________________________________________________________
FAC-SIMILE DELLA PROVA D’ESAME
Il candidato dovrà dar prova di conoscere gli elementi di base della teoria musicale, dell'armonia
e dell'analisi formale rispondendo correttamente ai quesiti relativi al seguente lied "Staendchen" di
F. Schubert, in allegato.
Ai soli fini di guida per lo studente vengono riportate anche le risposte "tipo".
1.
Qual è la tonalità del brano?
Re minore
2.
Qual è la sua forma ? (indicare anche i numeri di battuta)
AAB
A: battute 5-27, preceduto da una introduzione (battute 1-4) e seguito da una coda con
collegamento (battute 28-36)
A: viene ripetuto identico ma senza introduzione né coda
B:
battute 37-53, seguito da una coda (battute 54-59)
3.
Si indichino le ulteriori suddivisioni formali con riferimento alle tonalità che le caratterizzano.
A: due periodi binari (con ripetizione) di 12 battute divisi in due frasi di 6:
battute 1-4: introduzione strumentale, re minore.
Primo periodo: battute 5-16:
- battute 5-8: prima frase (proposta), re minore;
- battute 9-10: ripetizione strumentale della conclusione (cadenza) della prima frase, re minore;
- battute 11-14: seconda frase (risposta), da re minore a fa maggiore;
- battute 15-16: ripetizione strumentale della conclusione (cadenza)della seconda frase, fa
maggiore.
Secondo periodo: battute 17-28:
- battute 17-20: prima frase, da re minore a fa maggiore;
- battute 21-22: ripetizione vocale e strumentale della conclusione della prima frase, fa maggiore;
- battute 23-26: seconda frase, re maggiore;
- battute 27-28: ripetizione vocale e strumentale della conclusione della seconda frase, re
maggiore;
- battute 29-36: coda, divisa in due frasi di 4 battute, re maggiore.
B:
4.
funzione di
ha una funzione conclusiva e si articola in quattro sezioni (o frasi) non organizzate in modo netto in
periodi come in A.
- battute 38-41: prima sezione, re maggiore;
- battute 42-45: seconda sezione, si minore;
- battute 46-49: terza sezione, re maggiore;
- battute 50-53: quarta sezione, re maggiore.
Coda: battute 54-59, re maggiore.
Si individuino le cadenze utilizzate.
A: introduzione: termina in cadenza sospesa, battuta 4;
prima frase: cadenza perfetta, battuta 7-8 e battuta 9-10;
seconda frase: cadenza perfetta(in fa maggiore), battuta 13-14 e 15-16;
terza frase: cadenza plagale (fa maggiore), battuta 19-20 e perfetta a battute 21-22;
CONSERVATORIO DI MUSICA “GIUSEPPE NICOLINI”
Piacenza
quarta frase: cadenza plagale (re maggiore), battute 25-26 e perfetta a battute 27-28;
coda: cadenza perfetta (re maggiore) battute 35-36.
B:
5.
prima sezione: cadenza sospesa (re maggiore), battuta 41;
seconda sezione: cadenza imperfetta (si minore) battute 42-43 e plagale a battute 44-45;
terza sezione: cadenza plagale (re maggiore) battute 46-47 e perfetta a battute 48-49;
quarta sezione: l'intera sezione è una grande cadenza perfetta composta in re maggiore, battute
51-53.
coda: cadenza perfetta (re maggiore), battute 56-57.
Si individuino le modulazioni e il loro procedimento.
- battute 12-13 a fa maggiore attraverso accordo comune alle due tonalità (l'accordo di battuta 12 è II
di re minore e VII di fa maggiore);
- battuta 17: ritorno a re minore attraverso cromatismo (dal I di fa al V di re minore);
- battute 19-20 ancora a fa maggiore attraverso accordo comune (il VI di re minore è IV di fa
maggiore);
- battuta 41 a si minore attraverso cromatismo;
- battuta 46 ancora a re attraverso accordo comune (VI di si minore è IV di re maggiore);
- i frequenti passaggi da re minore a re maggiore sono invece da considerarsi solo cambi di modo a
fine espressivo e non vere modulazioni.
Elaborazione motivica
6.
Le battute 5-8 sono caratterizzate dalla ricorrenza di due piccoli motivi ritmico-melodici. Quali?
La terzina formata da una nota di volta (a) e il salto melodico discendente con il ritmo di semiminima
puntata (b ).
7.
Cosa cambia, dal punto di vista melodico, tra le battute 11-14 e le precedenti battute 5-8?
Vi è un’intensificazione causata dall’allargamento degli intervalli posti tra la terzina e la figurazione
puntata.
8.
A battuta 17 compare un nuovo motivo ritmico. Di quale si tratta e in che rapporto è con quelli
precedenti?
Nuovo motivo puntato croma/semicroma (c). E’una diminuzione del motivo b, per quanto riguarda il
ritmo.
9.
A battuta 38 vi è una nuova combinazione di motivi precedenti. Di quale si tratta e che funzione
espressiva può avere?
Aggregazione del motivo c. Intensificazione espressiva.
N.B.
Le prove della verifica sono identiche alle prove d’esame previsto per l’assolvimento debito di analisi delle
forme compositive del corso di diploma accademico di secondo livello.