Decentramento e governo locale nella Repubblica Popolare Cinese

Transcript

Decentramento e governo locale nella Repubblica Popolare Cinese
INDICE
CAPITOLO I
PROFILO STORICO DELLE AMMINISTRAZIONI TERRITORIALI
SUBNAZIONALI IN CINA
1. L’antico diritto della Cina imperiale alle origini del modello cinopopolare di decentralizzazione territoriale del potere. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. Gli organi dell’autogoverno locale nel diritto cinese della dinastia Qing . . . . . . . . . . . . .
3. Sistema politico ed elezioni per l’autogoverno territoriale substatale nel passaggio dalla
Cina imperiale alla Repubblica cinese. Le peculiarità del livello provinciale del local
self-government . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. Decentramento e istanze auto-determinative nel crepuscolo dell’autogoverno pre-comunista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5. Le fasi alterne della decentralizzazione, ricentralizzazione e nuova decentralizzazione
dalla fondazione della Repubblica popolare cinese agli anni cinquanta e settanta del secolo scorso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6. Le riforme delle amministrazioni territoriali substatali nella Cina post-maoista. . . . . . . . .
1
14
31
36
40
48
CAPITOLO II
LE RELAZIONI FRA AUTORITÀ CENTRALI E GOVERNI LOCALI
NELL’ATTUALE ORDINAMENTO CINESE-POPOLARE
1. Il sistema gerarchico degli enti territoriali substatali nella RPC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.1. Gli enti del decentramento politico-amministrativo: contee, distretti e città di livello sia
di contea che di distretto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.2. Segue: l’apparato governativo di contea e delle città di pari livello . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.3. Segue: l’amministrazione locale nei distretti e nelle città di livello corrispondente . . . . .
3. Le autorità di villaggio e la democrazia rurale chinese-style (con alcuni cenni alla democrazia locale urbana) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. La cooperazione decentralizzata nell’ordinamento della Cina popolare, con alcuni riferimenti all’esperienza della cooperazione interterritoriale italo-cinese . . . . . . . . . . . . . . . . .
59
66
70
83
86
98
CAPITOLO III
L’AUTONOMIA FINANZIARIA TERRITORIALE, OVVERO IL “FEDERALISMO FISCALE”
CON CARATTERISTICHE CINESI
1. Il sistema finanziario e fiscale, considerato nella dimensione dei rapporti centro-periferia, al tempo delle dinastie imperiali cinesi e durante il periodo nazionalista . . . . . . . .
2. Il diritto e la politica fiscale nella Cina maoista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. L’evoluzione del diritto finanziario cinese post-maoista, nell’ottica del decentramento
amministrativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
111
114
117
X
DECENTRAMENTO E GOVERNO LOCALE NELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE
4. La riforma fiscale del 1994 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5. Verso un federalismo fiscale de facto nella Cina popolare? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
125
138
CAPITOLO IV
IL PERSONALE DIPENDENTE DEGLI ENTI DECENTRATI SUBSTATALI NELLA RPC
1. La disciplina della funzione pubblica cinese nella dimensione diacronica; i modelli imperiale, repubblicano e maoista. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. La legislazione provvisoria post-maoista sulla funzione pubblica adottata nel 1993 . . . . .
3. La riforma della normativa sul pubblico impiego approvata nel 2005 . . . . . . . . . . . . . . .
4. L’insegnamento della scienza dell’amministrazione pubblica, con particolare riguardo
alla formazione dei dipendenti della pubblica amministrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5. Un caso peculiare: decentralizzazione del potere statale, problemi di applicazione della
legge e organizzazione delle forze di polizia a livello locale, nell’ottica della costruzione
(graduale) della rule of law (chinese-style) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
145
151
164
170
177
CAPITOLO V
IL DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO COME FATTORE DI TRASFORMAZIONE
DELLO STATO UNITARIO (E DEL MODELLO AUTORITARIO) DELLA CINA POPOLARE,
FRA TENDENZE ALL’EDIFICAZIONE DELLO STATO DI DIRITTO ED EMERSIONE DEL
SUBSTRATO CONFUCIANO DELLA CULTURA GIUS(FILOSOFICA-)POLITICA CINESE
1. Analisi tipologica del regime politico cinese, alla luce dei caratteri sistemici del decentramento. L’evoluzione del governo autoritario attraverso la ricerca di strumenti per un
rinnovato dispotismo; la tendenza all’ibridazione di paradigmi, tipi ideali e modelli generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. Tipo autoritario di regime politico, sua trasformazione e modello di Stato (socialista) di
diritto: quid novi? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. Il concetto di democrazia socialista armoniosa come accezione dell’autoritarismo: implicazioni sociali, politiche e giuridiche, fra critica denigratoria e adulazione propagandistica. I processi del regime e i nuovi elementi per una teoria neoconfuciana dello Stato
autoritario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. Dal nazionalismo confuciano al socialismo confuciano. Rilievi conclusivi in ordine alla
riconfigurazione dei veto players antidemocratici nella forma cinese di autoritarismo e
sue conseguenze durante la fase attuale di possibile (ulteriore) scivolamento verso
l’autocrazia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
BIBLIOGRAFIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
184
191
196
208
213