Ordinamento costituzionale di Weimar

Transcript

Ordinamento costituzionale di Weimar
Ordinamento costituzionale di
Weimar
QUADRO STORICO
• Fine della I Guerra Mondiale;
• Periodo di crisi sociale,
politica ed economica postguerra;
• Rivolta spartachiana.
• Proclamazione della
Repubblica
• Elezione dei membri della
Assemblea Costituente.
• Partiti politici:
• Socialdemocratico, Centro
cattolico, Democratico
liberale (coalizione di
Weimar)
• Partiti di estrema
sinistra:indipendentisti
• Partiti di estrema
destra:populisti e tedesconazionali.
COSTITUZIONE DI WEIMAR (11 agosto 1919)
STRUTTURA
•
PARTE PRIMA: STRUTTURA E
FUNZIONI DEL REICH (Artt. 1-108)
- CAPO I : REICH E LANDER (Artt. 1-19)
- CAPO II : IL REICHSTAG (Artt. 20-40)
- CAPO III : IL PRESIDENTE ED IL
GOVERNO DEL REICH (Artt. 41-59)
- CAPO IV : IL REICHSRAT (Artt.60-67)
- CAPO V : IL POTERE LEGISLATIVO (Artt.
68-77)
- CAPO VI : IL POTERE ESECUTIVO (Artt.
78-101)
- CAPO VII: IL POTERE GIURISDIZIONALE
(Artt. 102-108)
•
PARTE SECONDA: I DIRITTI E I
DOVERI FONDAMENTALI DEI
TEDESCHI (Artt: 109-165)
- CAPO I : LE PERSONE SINGOLE (Artt.
109-118)
- CAPO II : LA VITA COLLETTIVA (Artt.
119-134)
- CAPO III : RELIGIONE ED
ASSOCIAZIONI RELIGIOSE ( Artt. 135141)
- CAPO IV : EDUCAZIONE ED
ISTRUZIONE (Artt. 142-150)
- CAPO V : LA VITA ECONOMICA (Artt.
151-165)
• DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI
(Artt. 161-181)
Caratteristiche fondamentali
• Principi fondamentali:
• Principio democratico: art.1 Cost. Al principio
monarchico si sostituisce quello democratico.
• Si accoglie il sistema rappresentativo e si
introducono istituti di democrazia diretta.
• Il popolo è al centro del sistema: esso è l’organo
che mette in moto il congegno istituzionale e
che ne riassesta il movimento in caso di
disfunzione
Stato unitario o Stato federale?
– I primi 2 progetti di Preuss erano per uno Stato
unitario, ma vi fu una forte reazione da parte dei
Länder.
– Per le competenze legislative del Reich e dei
Länder v. artt.6‐12.(v. anche art.13).
– Nb.I Länder hanno competenza amm.va anche
nelle materie regolate da leggi del Reich(art.14).
– L’autonomia costituzionale dei Länder è
sottoposta a limiti (v.art.17)
Segue
• La forma di governo weimariana si ispira alla
concezione, mutuata da Redslob, del regime
parlamentare di tipo dualistico.
• Fulcro del sistema è il popolo: sia il
Presidente della Repubblica sia il Reichstag
(Camera rappresentativa di tutto il popolo)
sono di diretta derivazione popolare.
Presidente della Repubblica
• E’ eletto dal popolo per 7
anni(artt.41 e 43). Con
riferimento al
procedimento di elezione è
da notare che se nessuno
dei candidati ottiene al
primo turno la
maggioranza assoluta dei
voti si procede al II turno
cui possono partecipare
anche candidati "nuovi";
viene eletto chi ottiene la
maggioranza dei voti.
Nessun limite si pone alla
sua rielezione.
• E’ prevista la deposizione,
con deliberazione popolare
su iniziativa del Reichstag
(decisa con la maggioranza
dei due terzi): ove la
deliberazione sia
favorevole al Presidente,
questi si intende rieletto e
vi è l’automatico
scioglimento del Reichstag
( art.43).
Poteri Presidente della Repubblica
• Nomina e revoca
(licenziamento) del
Cancelliere e su proposta
di questi dei
ministri(art.53). Vi è il
principio monocratico, ma
vi è anche quello collegiale.
• È’ contemplato il rapporto
di fiducia, ma non è sancito
che una volta formatosi il
Governo debba presentarsi
al Reichstag per avere la
fiducia (fiducia implicita).
•
Scioglimento della Camera
rappresentativa del
popolo(Reichstag), con il limite
che l’esercizio di tale potere può
avvenire solo una volta per lo
stesso motivo e con l'ulteriore
limite, inerente ad ogni atto
presidenziale, della controfirma
ministeriale(art.25).
Segue:Poteri del Presidente della Repubblica
• Referendum
• La Carta di Weimar prevede sia i referendum di iniziativa
presidenziale sia i referendum di iniziativa
popolare(art.73). Esteso è l’ambito lasciato al referendum
di iniziativa presidenziale (NB.non è abrogativo, ma
sospensivo).
• Ordinanze di necessità(art.48)
• Al forte potere presidenziale, che può incidere sullo
stesso testo costituzionale, sospendendo alcuni diritti
fondamentali (artt.114,115,ecc.), è contrapposto, per la
teoria equilibratrice, il potere del Reichstag di chiedere la
revoca delle misure di necessità. Questa limitazione è
stata nella prassi superata dall’uso dello scioglimento.
Reichstag:Capo II
•
Il testo costituzionale è ricco di
disposizioni relative alla materia
elettorale. In particolare va
sottolineata la
costituzionalizzazione del
sistema elettorale
proporzionale(art.22), applicato
nella versione pura.
•
Ampi sono i poteri del Reichstag:
esso svolge la funzione legislativa,
possiede l’arma della sfiducia contro
il Governo, e quella anomala della
proposta di deposizione del
Presidente.
– Particolare rilievo è attribuito
alle Commissioni parlamentari:
si prevede una Commissione
permanente Affari Esteri e una
Commissione permanente “a
garanzia del diritto della
rappresentanza popolare di
fronte al governo”, nel periodo
intercorrente fra le sessioni e
dopo lo scioglimento
dell’assemblea(art.36).
– Tutela riconosciuta alle
minoranze: ”su richiesta di un
quinto dei suoi membri” il
Reichstag costituisce
commissioni d’inchiesta(art.34).
REICHSRAT:Capo IV
• Accanto al Reichstag vi è il Reichsrat, Camera
costituita dai rappresentanti dei Governi dei
Länder (rappresentanza non paritaria).
• Il Bicameralismo non è paritario. Per quanto
riguarda l’attività legislativa, la seconda Camera
ha solo un limitato potere di veto sospensivo sui
testi approvati dall’altra Camera; più forti sono i
poteri in caso di revisione costituzionale(art.76).
• Il rapporto di fiducia esiste solo fra il Reichstag e
il Governo. Il Reichsrat è escluso dal circuito
fiduciario.
Altri organi
• Consiglio economico del Reich, svolge un’attività
meramente consultiva per i progetti di legge in
materia economica e sociale e ha un diritto di
iniziativa legislativa nella stessa materia.
• Tribunale costituzionale, competente a dirimere le
controversie fra Reich e Laender e fra i Laender stessi,
a giudicare il Presidente, il Cancelliere e i ministri
accusati dal Reichstag per violazione della
Costituzione o delle leggi(art.59): non ha il potere di
controllare la legittimità costituzionale delle leggi, né
quello di dirimere le controversie tra i poteri dello
Stato centrale.
II parte della Costituzione
• La II parte del testo costituzionale è dedicata
ai diritti vuoi dei singoli vuoi delle varie
comunità: si distanzia notevolmente dalle
dichiarazioni dei diritti precedenti non solo
per l’ampiezza quanto piuttosto per la
presenza, accanto ai classici diritti di libertà,
dei diritti sociali e dei diritti dei gruppi. Essa
servirà da modello per le Carte successive.
Forma di governo di Weimar
– La forma di governo weimariana è dualistica.
Secondo alcuni è semipresidenziale. Altri
sottolineano la presenza di elementi di varie
forme di governo, in specie parlamentare e
presidenziale.
– L’esperienza weimariana è caratterizzata da una
forte instabilità governativa, dall’incapacità del
Reichstag di assolvere le sue funzioni, dall’uso
frequente dello scioglimento. Preminente è la
posizione del Presidente della Repubblica.
Cause del crollo della repubblica di
Weimar
• Secondo alcuni il crollo di Weimar è da
addebitarsi al sistema elettorale
proporzionale; per altri alla crisi economica o
alla debolezza del sistema partitico o alla
mancanza di democratizzazione dei corpi
intermedi oppure ad una molteplicità di
cause.