Relazione conclusiva - Diritto D`Autore
Transcript
Relazione conclusiva - Diritto D`Autore
Comitato paritetico CRUI –SIAE c/o CRUI Piazza Rondinini, 48 00186 Roma Alla cortese attenzione della Dott.ssa Francesca Rossi Oggetto: Relazione conclusiva sull’attività di ricerca sul progetto su “Il diritto d’autore nell’economia della conoscenza: prospettive di riforma ed implicazioni per il mondo universitario”. Si fa seguito alla relazione del 10 febbraio 2011, da Voi approvata con comunicazione dell’8 aprile 2011, con la quale si è descritta l’attività di ricerca nelle prime due fasi del progetto di ricerca in oggetto svolta dall’Osservatorio di proprietà intellettuale, concorrenza e comunicazioni della LUISS Guido Carli e il CREDA dell’Università Europea di Roma. Con la presente, si segnala al Codesto Comitato che l’attività di ricerca si è conclusa il 16 settembre 2011, presentando i risultati della ricerca suddetta. Tale attività è stata svolta in quattro fasi. La FASE 1, dedicata all’ Attività di studio e di ricerca in tema di eccezioni e limitazioni al diritto d’autore in ambito internazionale e nazionale, è stata diretta a ricostruire il quadro normativo di riferimento, nazionale ed internazionale, in tema di eccezioni al diritto d’autore, con particolare riguardo a quelle collegate alla ricerca scientifica e all’attività delle biblioteche pubbliche. Nella FASE 2, dedicata alla Attività di studio e di ricerca delle proposte della Commissione, si sono esaminate le prospettive comunitarie in tema di eccezioni al diritto d’autore alla luce del Libro verde della Commissione del 2008, che trae le sue origini nel report della Commissione sull’attuazione della direttiva 2001/29 e da due consultazioni pubbliche nel biennio 2006-2008. In merito all’eccezione al diritto d’autore per l’attività di studio e di ricerca, la Commissione ha dichiarato che l’onere della prova dell’esistenza di una licenza che incombe sulle università europee dovrebbe essere ridotto e si è impegnata ad aprire una consultazione sulle best practices per armonizzare i diritti d’uso delle università sulle riviste scientifiche. Dal nostro studio dei documenti emerge l’intenzione della Commissione a salvaguardare l’interesse degli utenti tramite una soluzione “negoziale”, Nella FASE 3 il gruppo di ricerca si è confrontato con altri soggetti del mondo universitario verificando che le loro esigenze spesso ricadono fuori dagli "spazi" delle libere utilizzazioni, circoscritti nella prima fase della ricerca. In particolare nel mese di maggio si sono organizzati degli incontri con gli studenti sul diritto d’autore, che hanno rivelato una alta disinformazione sulla normativa del diritto d’autore, anche da parte degli studenti in Giurisprudenza. Sempre nel mese di maggio, il gruppo di ricerca ha partecipato al convegno, organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università Luiss Guido Carli, sul tema “Le limitazioni e le eccezioni al diritto d'autore”, a cui hanno partecipato, tra gli altri, la Prof. Jane Ginsburg della Columbia University USA, i Proff. Andrè Lucas e Jean-Pierre Clavier dell’Università di Nantes. Tale evento è stato occasione di confronto in materia di eccezioni al diritto d’autore tra accademici esperti dei diversi ordinamenti. La disciplina statunitense sul punto si mostra ben più flessibile grazie alla c.d. fair use doctrine. Nella FASE 4 si è proceduto alla redazione di un paper, strutturato in tre distinte parti, riportante i risultati della ricerca. Tale paper, come previsto dal progetto presentato il 14 dicembre 2009, è stato presentato nell’ambito del convegno internazionale “[email protected]” , organizzato dall’Università John Cabot di Roma e tenutosi il 16 settembre 2011. Tale paper è stato inviato ai referenti dell’Università di Padova ai fini della pubblicazione, in formato open-access, nel portale http://dirittoautore.cab.unipd.it, appositamente creato nell’ambito dell’iniziativa da Voi promossa. Rinviando al paper per una trattazione più diffusa dei risultati ottenuti, si possono qui sintetizzare un elenco di proposte iure condendo a favore della ricerca universitaria: a) introduzione di una eccezione a scopo di ricerca che rappresenti un equo bilanciamento tra gli interessi dei titolari dei diritti e gli interessi alla promozione della cultura e della ricerca; b) abrogazione dell’art. 70 bis LDA; c) introduzione di una norma più flessibile in tema di attività di studio su software in merito all’utilizzazione delle informazioni desunte dall’attività di decompilazione; d) introduzione di una norma che permetta l’estrazione e il reimpiego per scopo di ricerca di una parte sostanziale di una banca dati. Restando a disposizione per ogni ulteriore informazione e/o chiarimento, confidiamo nella Vostra celere approvazione dell’attività svolta e della presente relazione. Con i migliori saluti Roma, 19 settembre 2011 Università LUISS Guido Carli