L`alimentazione nella Malattia di Alzheimer

Transcript

L`alimentazione nella Malattia di Alzheimer
XVII Giornata Mondiale Alzheimer
La cura della demenza a casa e nella rete dei servizi
L’alimentazione
nella
Malattia di Alzheimer
Dott.ssa Ottavia Colombo
Medico Specialista in Scienza dell’Alimentazione
R.S.A. Brembate di Sopra
Vertova, 18/09/2010
“Mi arrabbiavo terribilmente quando mia sorella si
metteva a mangiare con le mani davanti a tutti. Cercavo
di obbligarla a usare la forchetta e per un po’ non invitai
più nessuno. Ma poi ci ripensai e decisi che in fondo
non faceva del male a nessuno. Lei non era
preoccupata e i miei amici dissero che per loro non
aveva importanza – ero solo io ad esserne imbarazzata.
Così decisi di non prendermela più di tanto.”
[www.alzheimer.it]
STADIAZIONE NELL’AD:
Acquisizione
della capacità
Capacità
Perdita
della capacità
Stadio
dell’AD
Mantenere un lavoro
3
Gestire il denaro
4
Scegliere i vestiti
5
Indossare i vestiti
Autonomia nell’igiene
Controllo delle urine
6
Controllo delle feci
Pronunciare 5-6 parole
Pronunciare 1 parola / camminare
Sedersi
Sorridere
7
Sollevare il capo
Alimentarsi
[Scala funzionale nello sviluppo umano fisiologico e nell’AD, by Dr. B. Reisberg 1984,adattata]
PROBLEMI NUTRIZIONALI NELL’AD:
¾ CALO PONDERALE
¾ IPERFAGIA
¾ DISFAGIA
¾ RIFIUTO
⇒
NUTRIZIONE
ARTIFICIALE
CALO PONDERALE
Il calo ponderale non rientra tra i criteri
diagnostici per AD, tuttavia viene considerato
una clinical feature della patologia stessa.
Già nella iniziale descrizione della malattia
effettuata da Alois Alzheimer nel 1901, la
malnutrizione veniva infatti inclusa tra le
manifestazioni cliniche della patologia.
[Smith & Greenwood, 2008; Young et al. 2004]
CALO PONDERALE
-“The anorexia of aging”
- I soggetti affetti da AD vanno incontro più
frequentemente ed in misura maggiore a calo ponderale
rispetto a soggetti di pari età e sesso non colpiti dalla
patologia o affetti demenza vascolare
[Gillette-Guyonnet 2000; Singh et al. 1988; White et al. 1996]
- Circa il 40% dei soggetti con AD manifesta una perdita
di peso nel corso della malattia
[Wallace 1995, Guérin et al. 2005]
CALO PONDERALE
- Aggiustando per variabili quali età, sesso e scolarità, il
calo ponderale negli anziani potrebbe rivelarsi un
indicatore preclinico di AD ed una manifestazione
clinica negli stadi precoci di malattia
[Buchman et al. 2005; Johnson et al. 2006]
- BMI: un decremento nel BMI è risultato essere
associato ad un maggiore deterioramento cognitivo nei
soggetti diagnosticati come AD. Posta diagnosi di
probabile AD, un calo ponderale o un decremento del
BMI risultano essere predittori di morbilità, mortalità,
ridotta qualità di vita e maggiore rapidità di progressione
della patologia.
[Buchman et al. 2005; Mazzali et al. 2002; White et al. 1998; Crogan &
Pasvogel 2003; White et al. 1998]
CALO PONDERALE
The anorexia of aging
L’introito alimentare viene a ridursi in maniera naturale
nell’anziano in seguito ad una diminuzione dell’appetito,
indipendentemente dalla presenza di AD.
Tra le cause:
- riduzione del senso del gusto e dell’olfatto
- monotonia della dieta
- più rapido riempimento gastrico e quindi più precoce
senso di sazietà
- fattori ormonali
- fattori di natura psicologica
CALO PONDERALE
Involontario calo ponderale nell’AD
CALO PONDERALE
CAUSA O CONSEGUENZA
DELLA MALATTIA?
Verosimilmente ne è la conseguenza.
[Inelmen et al. 2010]
CALO PONDERALE
Involontario calo ponderale nell’AD
CALO PONDERALE PROGRESSIVO
- ↓ 4% in 12 mesi
- moderato ma continuo
- correlato alla progressione della patologia
CALO PONDERALE SEVERO
- ↓ 10% in 6-12 mesi
- rapido
- correlato ad eventi patologici o sociali intercorrenti
Prognosi differenti (un supporto nutrizionale fornito in ritardo può
rivelarsi potenzialmente inutile)
[Guérin et al. 2005]
CALO PONDERALE
Involontario calo ponderale nell’AD
CONSEGUENZE DEL CALO PONDERALE:
• Perdita della MASSA MUSCOLARE
• Riduzione dell’AUTONOMIA
• Aumentato rischio di CADUTA
• Aumentato rischio di LESIONI DA DECUBITO
• Aumentato rischio di INFEZIONI SISTEMICHE e di
altre COMORBILITA’
• Peggioramento della QUALITA’ DI VITA sia del
paziente che del caregiver
CALO PONDERALE
Involontario calo ponderale nell’AD
Possibili cause del calo ponderale
(eziopatogenesi multifattoriale):
9 cause neuropatologiche (deterioramento delle aree
cerebrali associate al comportamento ed alla memoria
alimentare)
9 fattori ormonali
9 polifarmacoterapia
9 aumentato dispendio energetico (pacing and
fidgeting, aumentato REE)
CALO PONDERALE
Involontario calo ponderale nell’AD
Possibili cause del calo ponderale (…continua…)
9 ridotto intake
I. fasi precoci: difficoltà nell’acquisto dei cibi, nella
conservazione e nella preparazione
II. fasi avanzate: difficoltà nell’alimentarsi (non riesce
ad utilizzare le posate, …)
III. fasi tardive: incapacità a relazionarsi con il cibo;
disfagia
Inoltre alterazioni comportamentali (agitazione,
confusione, etc.) possono rendere difficile il momento
del pasto, interferendo con la capacità di focalizzarsi sul
cibo.
CALO PONDERALE
Involontario calo ponderale nell’AD
Possibili cause del calo ponderale (…continua)
9 alterazioni nel ritmo alimentare diurno (shift in
diurnal feeling pattern): prevalentemente i soggetti con
maggiori disturbi comportamentali (confusione,
disorganizzazione) tendono ad assumere la maggior
parte delle calorie diurne a colazione, mentre ne risulta
povera la cena (fenomeno del “sundowning”)
[Young et al. 2004; Young & Greenwood 2001; Little et al. 1995]
9 preferenze alimentari:
alimentari predilezione per carboidrati,
evitamento di proteine e lipidi
[Greenwood et al. 2005; Young & Greenwood 2001]
CALO PONDERALE
Strategie di intervento
Ruolo del CAREGIVER:
CAREGIVER
sedersi con il paziente e parlare con lui istruendolo
ed incoraggiandolo durante il pasto
mettere in atto le più idonee strategie pratiche per
favorirne l’alimentazione
CALO PONDERALE
Strategie di intervento
Ruolo del CAREGIVER:
CAREGIVER
I caregivers che vivono l’assistenza al malato come
un sovraccarico di responsabilità e/o di emotività
(“overburden”)
tendono ad investire minori risorse nella ricerca e
nell’attuazione di adeguate strategie di intervento
PROGRAMMI EDUCATIVI RIVOLTI AI CAREGIVERS
INCENTRATI SULLA NUTRIZIONE DEL MALATO
[Gillette-Guyonnet et al. 2000]
CALO PONDERALE
Strategie di intervento (1/7)
9 Ambiente
è importante che il luogo dove vengono consumati i
pasti sia confortevole, promuova la percezione di stimoli
di benessere psico-fisico con soluzioni funzionali, che
contrastino con il declino cognitivo e favoriscano la
padronanza dell’ambiente stesso (illuminazione, musica
dolce, ambiente semplice), evitando inoltre situazioni
che potrebbero provocare distrazione (tovaglie con
disegni, troppe posate, etc.)
CALO PONDERALE
Strategie di intervento (2/7)
9 Utilizzare colori con contrasti semplici e netti,
diversificare i piatti e la tovaglia
9 Cercare di trovare stoviglie speciali,
speciali piatti infrangibili
e sottobicchieri antiscivolo
9 Impiego di ausili specifici,
specifici per compensare le
difficoltà nel succhiare, nel chiudere le labbra, nella
prensione e nel gesto di portare il cibo alla bocca
CALO PONDERALE
Strategie di intervento (3/7)
9 Non mettere fretta (dare la possibilità di mangiare
senza paura di sporcare, rovesciare, rompere)
9 Proporre una portata per volta (evita la confusione e
l’ansia)
9Impiegare tecniche culinarie che esaltino le
caratteristiche nutrizionali ed organolettiche
9 Utilizzare cibi del territorio, appartenenti al vissuto
gastronomico del paziente
9Denti e/o protesi devono essere in buono stato
CALO PONDERALE
Strategie di intervento (4/7)
9 E’ buona regola che l’alimentazione sia ben
bilanciata e contenga tutti gli elementi essenziali, nelle
giuste proporzioni: carboidrati, lipidi, proteine, fibra,
vitamine, minerali ed una adeguata quantità di liquidi
9A meno di patologie concomitanti (diabete, grave
dislipidemia, etc.) la dieta deve essere libera e quanto
più possibile varia
9Assicurare un’adeguata idratazione (almeno 1,5 L
di acqua); ad integrazione dell’acqua bevuta tal quale,
possono essere assunti altri liquidi come tè, succhi di
frutta, spremute, brodi
CALO PONDERALE
Strategie di intervento (5/7)
9 Stimolare l’autonomia:
autonomia preparare cibi che si
possano prendere con le dita, se ci sono difficoltà
nell’impiego di forchetta e coltello
9Cucinare cibo cremoso ed omogeneo (tipo purea),
piuttosto che proporre un omogeneizzato, se il paziente
non riesce ad alimentarsi con cibi solidi
9Quando il paziente non è più in grado di alimentarsi
autonomamente diventa ancora più importante il ruolo
del caregiver,
caregiver che deve alimentare il paziente con
pazienza, tranquillità, ed empatia
CALO PONDERALE
Strategie di intervento (6/7)
9Al rifiuto del cibo riproporlo in altri momenti o in
altre forme
9Organizzare i pasti in base alle particolare esigente
del paziente.
La “consueta” distribuzione dei pasti nell’arco della
giornata potrebbe non adattarsi alle esigenze dei
pazienti, prevalentemente coloro con maggiore
compromissione cognitiva e comportamentale
(fenomeno del “sundowning”).
Per ottimizzare lo stato nutrizionale di tali soggetti, gli
sforzi devono essere rivolti verso la colazione, momento
in cui è maggiore la responsività al cibo somministrato.
[Young et al. 2004; Young & Greenwood 2001; Little et al. 1995]
CALO PONDERALE
Strategie di intervento (7/7)
9Se necessario, integrare l’alimentazione con
supplementi nutrizionali (“hidden calories”): snacks,
alimenti fortificati, integratori nutrizionali in forma liquida.
Attenzione al
“fenomeno della compensazione”!
I soggetti in cui l’entità della compromissione dello stato
nutrizionale, motoria, cognitiva e nell’attenzione risulta
più grave (coloro quindi che avrebbero maggiormente
bisogno di supporto nutrizionale) sembrano beneficiare
in misura minore dell’impiego di supplementi, per la
messa in atto di tale fenomeno.
[Young et al. 2004]
IPERFAGIA
9-26% dei pazienti affetti da AD va incontro ad
incremento ponderale per iperfagia
[Ikeda et al. 2002; Gillette-Guyonnet et al. 2000; White et al. 1996; Keent &
Hope 1997]
IPERFAGIA
L’iperfagia può assumere importanza clinica per differenti
motivi:
- può determinare un importante incremento ponderale,
con conseguenti comorbilità, riduzione nella mobilità,
aumentato rischio di lesioni da decubito, nonché
difficoltà da parte del caregiver nella gestione del
paziente
- l’eventuale conseguente restrizione alimentare imposta
dal caregiver può scatenare reazioni aggressive da parte
del paziente stesso
- può rientrare in un più generalizzato quadro di iperoralità
(esplorazione orale d'oggetti inanimati)
IPERFAGIA
Caso clinico:
- uomo, 84 anni, diagnosi di AD posta 7 anni orsono
- MMSE 19, linguaggio integro, parametri biochimici n.n.
- riferiti dai familiari pasti abbondanti e continui spuntini;
presente inoltre alimentazione notturna
- osservato nell’alimentazione: pasto eccessivo (1800
kcal), seguito entro pochi minuti da ulteriore intake;
intervistato, nega totalmente di avvertire senso di
sazietà e richiede ulteriore cibo
- assenti condotte comportamentali inadeguate ed
iperoralità
- calo ponderale negli ultimi 3 anni (130 → 108 pounds)
iperfagia associata a totale assenza del senso di
sazietà
[Bhagavati 2008]
IPERFAGIA
Strategie di intervento
L’iperfagia si associa spesso ad una maggiore preferenza
per alimenti dolci a discapito di quelli proteici.
Assume pertanto notevole importanza la qualità dei cibi
proposti al paziente ai pasti ed agli spuntini:
- provvedere a spuntini sani e non ipercalorici: yogurt, frutta
fresca, crackers integrali o biscotti secchi, verdure crude
- presentare il pasto non tutto in una volta, ma in singoli
piatti ed in tempi successivi
- tagliare il cibo in piccoli pezzi
- non lasciare a disposizione cibo o altro che possa essere
scambiato con il cibo
DISFAGIA
SEGNI E SINTOMI:
Diagnosi
- Perdita di liquidi / cibi semisolidi / cibi solidi ai lati della
bocca durante il pasto
- Presenza di scialorrea
- Lungo tempo di permanenza del boccone in bocca
con solidi / semisolidi / liquidi
- Fuoriuscita di cibi / liquidi dal naso
- Presenza di tosse, anche in modo silente, a seguito
della somministrazione di cibi / liquidi
- Presenza di voce gorgogliante a seguito della
somministrazione di liquidi / cibi
Spesso l’insorgenza è insidiosa!
DISFAGIA
EVOLUZIONE:
- non prevedibile
- 50% malati di AD perde la capacità di alimentarsi 8
anni dopo la diagnosi e la disfagia orofaringea ne
rappresenta una della cause più frequenti
DISFAGIA
Interventi nutrizionali
OBIETTIVI:
1.
recupero e/o mantenimento di uno stato
nutrizionale adeguato
2.
prevenzione dei rischi di aspirazione nelle vie
aeree di cibo/liquidi: passaggio di di
liquidi/alimenti al di sotto delle corde vocali in fase
pre- intra- o post- deglutitoria
3.
miglioramento della qualità di vita: deve essere
sempre valutata con attenzione la scelta di
ricorrere a strategie nutrizionali alternative, che
riducono o privano il paziente dei piaceri e degli
stimoli derivanti dall’alimentazione per via orale
DISFAGIA
Interventi nutrizionali
ACCORGIMENTI DIETETICI GENERALI:
a.
Liquidi densi e solidi morbidi,
morbidi che vanno
assunti in piccoli bocconi e piccoli sorsi,
sorsi
evitando i liquidi fluidi e i solidi asciutti
DISFAGIA
Interventi nutrizionali
ACCORGIMENTI DIETETICI GENERALI:
b.
Liquidi
- attraversano facilmente il tratto deglutitorio e vengono
facilmente aspirati in caso di disfagia
- molto frequentemente è necessario addensarli con
prodotti specifici, che conferiscono alla bevanda una
consistenza sufficientemente solida, così da poter
idratare il paziente non in grado di assumere bevande
comuni
- attenzione a cibi come gelati e gelatine naturali che
possono sciogliersi in bocca a causa della temperatura
del cavo orale e vanno pertanto considerati alla stregua
delle bevande, così come il latte, i succhi i frutta, i brodi
DISFAGIA
Interventi nutrizionali
ACCORGIMENTI DIETETICI GENERALI:
c.
Solidi
Sono assolutamente controindicati:
- i cibi che si possono sbriciolare o che si presentano
in piccole particelle, per la difficoltà a preparare un
bolo omogeneo (riso, crackers, fette biscottate, pane e
dolci secchi)
- gli alimenti che presentano una fase liquida ed una
solida (minestrina in brodo, zuppa di verdura), poiché i
liquidi vengono aspirati più facilmente e possono così
facilitare il passaggio di particelle capaci di ostruire le
vie aeree distali, favorendo lo sviluppo di infezioni
broncopolmonari
DISFAGIA
Interventi nutrizionali
INTEGRAZIONE:
A prescindere dalle caratteristiche organolettiche, la
dieta deve soddisfare i fabbisogni nutrizionali,
calorici e proteici del paziente.
Va inoltre considerato come l’anziano disfagico si
stanchi facilmente ed assuma quindi solo piccole
quantità di cibo.
DISFAGIA
Interventi nutrizionali
INTEGRAZIONE:
Per soddisfare le esigenze nutrizionali è
necessario talvolta ricorrere a:
- integratori alimentari modulari, proteici e
glucidici, ed alimenti ad alta densità di nutrienti
(come il parmigiano ed i condimenti)
- addensanti (che essendo derivati dell’amido,
hanno un similare apporto calorico)
- va inoltre ricordata la frequente necessità di
integrazione con preparati vitaminici ed
oligoelementi
DISFAGIA
Interventi nutrizionali
FOLLOW-UP:
Un regolare follow-up dello stato nutrizionale
permette di monitorare l’adeguatezza del
programma dietetico così come la compliance del
paziente.
RIFIUTO DEL CIBO
…nelle fasi più avanzate di malattia
relativo (solo verso particolari alimenti)
assoluto (verso qualsiasi alimento e/o bevanda)
secondario (grave stipsi, nausea, squilibrio
elettrolitico, insufficienza renale, infezioni, etc.)
primitivo (non correlato ad altra patologia/disturbo)
transitorio (alterna periodi di rifiuto a periodi di
alimentazione pressoché normale)
definitivo (il soggetto non riprende più ad alimentarsi)
NUTRIZIONE ARTIFICIALE
Terapia o accanimento?
I pazienti affetti da demenza grave spesso sviluppano
disfagia, anoressia, aprassia, rifiuto del cibo, con
conseguente difficoltà o impossibilità all’alimentazione
per os.
Spesso risulta necessario pertanto ricorrere alla
alimentazione artificiale: nutrizione enterale (NE),
tramite sondino nasogastrico (SNG) o gastrostomia.
SNG
gastrostomia
NUTRIZIONE ARTIFICIALE
Terapia o accanimento?
Nonostante il vasto impiego della nutrizione enterale,
prevalentemente per motivi etici (“non far morire di fame e di
sete il malato”), a tutt’oggi è ancora debole l’evidenza clinica
in merito ai suoi benefici nei soggetti con grado avanzato di
demenza.
I più recenti studi presenti ad oggi in letteratura non forniscono
informazioni conclusive in merito all’efficacia della NE in
termini di aumento della sopravvivenza, miglioramento della
qualità di vita, prevenzione di malnutrizione, riduzione del
rischio di lesioni da decubito, miglioramento dei sintomi
psichiatrici; mancano inoltre dati relativi agli effetti collaterali di
tale intervento invasivo.
[The Cochrane Collaboration 2009; Candy et al. 2009]
NUTRIZIONE ARTIFICIALE
Terapia o accanimento?
Ad oggi in Italia secondo le Linee Guida SINPE
“… L’indicazione all’utilizzazione della NE tramite
PEG/PEJ nella demenza è controversa,
ma rappresenta un
presidio di sopravvivenza nei soggetti con disfagia
totale o subtotale”.
[LG SINPE 2002]
Va allo stesso tempo ricordato che è necessario porre
alla base di qualsiasi decisione
la DIGNITA’ della persona,
nella sua malattia.