italiano - Istituto Comprensivo A. Manzoni... Vimercate

Transcript

italiano - Istituto Comprensivo A. Manzoni... Vimercate
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELLE DISCIPLINE
ITALIANO
NUCLEI
TEMATICI
ASCOLTO E
PARLATO
LETTURA
OBIETTIVI DI
CONOSCENZE, ATTIVITÀ
APPRENDIMENTO
classi seconde
Ascoltare, comprendere
Ascolto ed esecuzione corretta di istruzioni date
ed eseguire istruzioni di
dall’insegnante
vario tipo.
Seguire la narrazione di
Ascolto di testi di vario tipo (narrativo,
vari tipi di testo
descrittivo, informativo, poesie e filastrocche).
individuando gli elementi
Analisi guidata. Comprensione globale.
essenziali.
Riconoscimento di alcune tipologie testuali.
Individuare gli elementi
Ricerca degli elementi essenziali di un testo:
essenziali di un testo.
ambiente, personaggi, tempo, fatti.
Individuare semplici
Individuazione di semplici inferenze.
inferenze con l’aiuto di
domande-guida.
Raccontare in modo
Racconto di un’esperienza personale.
chiaro e completo
Racconto di un fatto con l’uso di connettivi
esperienze dirette e no
temporali e logici.
seguendo un ordine logico
Arricchimento lessicale.
e cronologico.
Rispettare le regole base
Conversazioni a tema.
della conversazione.
Ascolto attivo.
Rispetto del turno di parola.
Leggere in modo
Lettura a voce alta rispettando le pause date dai
scorrevole brevi testi,
segni di punteggiatura e l’intonazione.
rispettando la
punteggiatura.
Leggere e comprendere
Divisione in sequenze di un testo. Risposte
testi di diverso tipo,
individuali a domande aperte o a scelta multipla.
cogliendone il senso e la
Ricerca di significato di parole sconosciute.
struttura.
Riconoscimento della struttura del testo (inizio,
parte centrale, conclusione).
Leggere in modo
Letture spontanee. Testi scelti a piacere tra i libri
silenzioso comprendendo
della biblioteca scolastica (o comunale).
il significato globale.
Memorizzare e ripetere
Filastrocche e poesie inventate dagli alunni o di
filastrocche e poesie.
autori noti.
Ricerca di parole in rima e costruzioni di frasi in
rima in lavori di gruppo o a coppie. Studio
individuale e recitazione.
Avvio alla produzione di
brevi testi narrativi,
descrittivi e poetici.
Completare un testo
narrativo.
SCRITTURA
Scrivere sotto dettatura
rispettando ortografia e
punteggiatura.
Applicare le convezioni
ortografiche.
Riconoscere e utilizzare i
ELEMENTI DI principali segni di
GRAMMATICA punteggiatura e le
ESPLICITA E maiuscole.
RIFLESSIONE Conoscere ed applicare la
divisione in sillabe.
SUGLI USI
DELLA
LINGUA
Trarre il significato delle
parole utilizzando il
contesto.
Riconoscere frasi e non
frasi.
Riconoscere la frase
minima.
Testi collettivi e individuali. Costruzione di un
semplice testo narrativo seguendo uno schema
dato.
Testi narrativi vari. Sequenze di immagini da
completare. Storie a completamento. Ideazione
di un titolo. Stesura di una narrazione con
elementi dati: tempo, luogo, personaggi. Lavori
a coppie e/o di gruppo.
Esercizi di dettatura. Approfondimento della
conoscenza delle principali convenzioni
ortografiche.
Codice alfabetico corsivo, consonanti doppie,
suoni affini, digrammi, trigrammi, uso dell’h,
accento, apostrofo.
Esercizi di rinforzo e consolidamento individuali
e/o coppie.
Riconoscimento dei principali segni: il punto, la
virgola, il punto esclamativo e di domanda.
Ricerca di regole per un corretto uso della
punteggiatura.
Giochi sillabici. Ricerca di regole: divisione
delle doppie, digrammi, gruppi consonantici,
ecc.
Giochi linguistici.
Esercizi di costruzione della frase.
Analisi di soggetto e predicato verbale: CHI?
CHE COSA FA?
INGLESE
NUCLEI
TEMATICI
ASCOLTO
(comprensione
orale)
PARLATO
(produzione e
interazione
orale)
LETTURA
(comprensione
scritta)
SCRITTURA
(produzione
scritta)
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
classi seconde
Ascoltare e comprendere
semplici istruzioni per
eseguire movimenti, per
disegnare, per giocare, per
cantare.
Ascoltare e comprendere
istruzioni, indicazioni,
domande.
Comprendere il senso
globale di canti, conte,
filastrocche e semplici
storie.
Conoscere e confrontare
alcune usanze relative alle
principali ricorrenze dei
paesi anglosassoni.
Rispondere ad un saluto,
presentarsi, chiedere e
dire il nome e l’età.
Utilizzare correttamente i
vocaboli proposti e
semplici frasi.
Rispondere a domande
poste dall’insegnante
utilizzando singoli
vocaboli, sì/no e strutture
semplici.
Leggere vocaboli già noti
a livello orale.
Leggere e comprendere
semplici indicazioni di
lavoro, istruzioni e
messaggi accompagnati
da supporti visivi.
Copiare e scrivere parole
attinenti ad attività svolte
in classe.
CONOSCENZE, ATTIVITÀ
Ascolto di parole e strutture.
Giochi TPR-giochi di riconoscimento.
Picture Dictation.
Presentazione e ascolto di semplici strutture
linguistiche relative ad ambiti lessicali
presentati.
Giochi TPR - esercizi di fonetica.
Associare immagini a parole ascoltate.
Esecuzione di canzoni e relativa
drammatizzazione.
Semplici usi e costumi.
Ricorrenze culturali tipiche del Paese straniero.
Trascrizione di parole e frasi, canti e
giochi con flashcards.
Semplici forme di saluto e di presentazione.
Story time. Riproduzione del lessico. Canti.
Attività manipolative. Semplici dialoghi
Dialoghi con l’insegnante e con i compagni.
Associazione di parole a immagini.
Denominazione di oggetti presentati.
Filastrocche, giochi di coppia, canti.
Lettura di parole associate ad immagini.
Esperienze e gusti personali.
Giochi di produzione.
Trascrizione di parole e frasi in riferimento ai
topics affrontati.
Completare semplici
parole.
Riconoscere e completare vocaboli e semplici
frasi note.
Le attività fanno riferimento ai topics che verranno affrontati nel corso dell’anno scolastico ed
alcuni obiettivi di altre discipline verranno trattati utilizzando la metodologia CLIL.
In particolare:
-animals,
- body,
-clothes,
-school objects,
- i numeri fino a 20(Clil),
- giochi e giocattoli,
-calendario e tempo atmosferico (Clil),
- parti del fiore e della pianta (Clil)
STORIA
NUCLEI
TEMATICI
USO DELLE
FONTI
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
classi seconde
Osservare, analizzare e
classificare fonti diverse.
CONOSCENZE, ATTIVITÀ
Ricavare da fonti di tipo
diverso conoscenze su
oggetti o momenti del
passato.
Ricostruzione di un evento del passato attraverso
le informazioni raccolte.
Ordinare, raccontare e/o
rappresentare fatti ed
eventi utilizzando
appropriati indicatori
temporali.
Utilizzo degli indicatori temporali della
successione lineare (prima, dopo,
successivamente, infine).
Ricerca collettiva e individuale di fonti relative a
un’esperienza condivisa: orali, iconografiche,
scritte, materiali.
Riordino collettivo del materiale recuperato.
Riconoscere i rapporti di
Utilizzo degli indicatori temporali della
contemporaneità di fatti ed contemporaneità (mentre, intanto,
esperienze della vita
contemporaneamente).
quotidiana in relazione
anche ai fatti di altre
persone.
ORGANIZZAZIONE DELLE
INFORMAZIONI
Possedere il concetto di
“durata” reale e
psicologica.
Durata reale e psicologica nell’esperienza
quotidiana.
Misurazione empirica di un evento di breve durata
e lunga durata.
Riconoscere la ciclicità dei Conoscenza più approfondita della successione dei
mesi e delle stagioni.
mesi e delle stagioni.
Utilizzare linee del tempo
per ordinare avvenimenti
del passato, individuare
periodi e durate.
Costruzione e/o lettura di semplici linee del
tempo.
Conoscere la funzione e
l’uso di strumenti per la
misurazione del tempo.
Breve storia degli strumenti di misurazione del
tempo: dalla meridiana all’orologio.
Funzioni e struttura dell’orologio.
Esercizi di lettura dell’orologio.
STRUMENTI
CONCETTUALI
PRODUZIONE
SCRITTA E
ORALE
Individuare a livello sociorelazionale i rapporti di
causa-effetto.
Formulare ipotesi sulle
cause e conseguenze dei
comportamenti.
Osservare e confrontare
oggetti e persone di oggi
con quelli del passato.
Individuare alcuni
comportamenti e regole
fondamentali per la
sicurezza nell’ambiente:
“Sicuri a casa”.
Raccontare con chiarezza
un evento utilizzando in
modo appropriato la
terminologia spaziotemporale (successione,
contemporaneità, causaeffetto).
Conoscere ed utilizzare
alcuni semplici termini
specifici della disciplina.
Relazione causa-effetto tra eventi.
Ricerca della causa o conseguenza di un evento
dato.
Capacità di fare ipotesi sulle possibili cause e
conseguenze di un comportamento.
Lettura e costruzione dell'albero genealogico.
Progetto “Sicuri a casa”.
Intervento della Protezione Civile come da
progetto di Istituto.
Racconto di un’esperienza utilizzando
correttamente la terminologia temporale.
Utilizzo corretto dei termini della disciplina.
GEOGRAFIA
NUCLEI
TEMATICI
ORIENTAMENTO
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
classi seconde
Consolidare la
conoscenza e l’utilizzo
dei punti di riferimento
spaziali.
Riconoscere la destra e la
sinistra, anche speculare.
LINGUAGGIO
DELLA GEOGRAFICITÀ
PAESAGGIO
REGIONE E
SISTEMA
TERRITORIALE
Effettuare ingrandimenti
e riduzioni di immagini
per rappresentare la
realtà.
Leggere e produrre
semplici rappresentazioni
iconiche e cartografiche
(piante e mappe) di
ambienti conosciuti
utilizzando legende e
punti di riferimento.
Rappresentare
graficamente percorsi
effettuati sulla base di
punti di riferimento,
direzioni e distanze.
Riconoscere, descrivere e
rappresentare paesaggi
appartenenti ad ambienti
diversi e legati a
esperienze vissute.
Riconoscere la funzione
degli elementi antropici
degli ambienti legati alle
esperienze vissute.
Individuare i
comportamenti adeguati
alla tutela dell’ambiente
considerato.
CONOSCENZE, ATTIVITÀ
Usare i concetti topologici per:
definire la posizione di un oggetto/immagine;
riconoscere la posizione di un oggetto/immagine
sia rispetto all’osservatore che rispetto ad un punto
di riferimento dato.
Destra e sinistra su se stessi e sugli altri.
Individuazione di verso e direzione.
Ingrandimenti e riduzioni in scala.
Punti di vista: dall’alto, di fianco, di fronte .
La pianta (rappresentazione iconica).
La mappa (rappresentazione cartografica con
simboli).
Uso di simboli e legende.
Il reticolo e le coordinate.
Uso di punti di riferimento, direzioni e distanze
per:
eseguire percorsi;
rappresentare percorsi;
descrivere percorsi.
Spazi aperti/chiusi, pubblici/privati.
La funzione d’uso di alcuni spazi.
La funzione degli artefatti costruiti dall’uomo .
Comportamenti sicuri in casa.
Regole per l’uso corretto di elettrodomestici.
MATEMATICA
NUCLEI
TEMATICI
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
classi seconde
Contare entro le centinaia,
a voce o mentalmente, in
senso progressivo e
regressivo e facendo salti
di due, di tre, ecc.
Leggere e scrivere i
numeri naturali in base
dieci, confrontarli ed
ordinarli.
Conoscere il valore
posizionale delle cifre.
CONOSCENZE, ATTIVITÀ
Conte progressive e regressive.
Numerazioni per due, per tre, ecc.
Ordinamento dei numeri da 0 a 100.
Composizione e scomposizione di numeri fino a
100 con materiale strutturato e no.
Il valore posizionale delle cifre. Raggruppamenti
di quantità numeriche in decine e unità.
La posizione e il ruolo dello zero.
Riconoscere i numeri pari
e i numeri dispari.
NUMERI
Numeri pari e numeri dispari.
Attività pratiche di distribuzione di oggetti e
figure, con e senza resto.
Eseguire in colonna, con e Addizioni e sottrazioni in colonna con e senza
senza il cambio, addizioni cambio.
e sottrazioni.
Attività pratiche per l'avvio delle operazioni in
colonna con l'uso di materiale strutturato e no.
Le operazioni inverse: addizione- sottrazione.
Eseguire mentalmente
Utilizzo strategie di calcolo veloce.
semplici operazioni con i
numeri naturali
Saper verbalizzare le
Esposizione verbale della scelta di una procedura
procedure di calcolo.
di calcolo.
Eseguire moltiplicazioni
La moltiplicazione: significato e
come addizione ripetuta e rappresentazione grafica; addizioni ripetute,
come calcolo delle
prodotto cartesiano, schieramenti. Il doppio, il
combinazioni.
triplo, il quadruplo, ecc.
Eseguire moltiplicazioni
Avvio alla tecnica operativa della
in colonna con il
moltiplicazione ad una cifra in colonna senza
moltiplicatore ad una
cambi.
cifra, senza cambio.
Avviare alla
memorizzazione delle
tabelline.
Le tabelline.
Costruzione di schieramenti e tabelline.
SPAZIO E
FIGURE
PROBLEMI
RELAZIONI,
DATI E
PREVISIONI
Misurare lunghezze, pesi
e capacità usando misure
non convenzionali
Unità di misura arbitrarie di lunghezza, peso,
capacità. Gli strumenti di misura più noti.
Osservazioni di oggetti e delle loro proprietà;
individuazione di grandezze misurabili.
Denominare figure solide
e piane.
Individuazione delle principali figure solide e
piane in situazioni reali e in immagini.
Osservazione e classificazione di solidi. Giochi
di manipolazione per il riconoscimento di solidi;
costruzione di semplici solidi.
Le figure piane ottenute dalle impronte dei
solidi; classificazione in base al numero dei lati.
Classificare le figure in
base al numero dei lati.
Classificare le linee:
aperte, chiuse, spezzate,
curve, miste.
Individuare situazioni
problematiche, formulare
ipotesi di risoluzione,
tentando di giustificarle.
Linee aperte, chiuse, spezzate, curve, miste.
Riconoscere le parti di un
problema: analizzare e
definire i dati (utili, inutili
e nascosti) e la domanda.
Il testo, i dati, le domande e le relazioni tra essi.
Attività in forma ludica con uso di materiale
non strutturato per la risoluzione di problemi.
Formulare il testo di un
problema a partire da
situazioni reali, da
rappresentazioni grafiche
e da un’operazione.
Formulazione di un testo problematico e relativa
ipotesi di soluzione partendo da situazioni reali e
non.
Risolvere problemi che
richiedono l’addizione, la
sottrazione e la
moltiplicazione.
Rispondere a semplici
questionari con
Vero/Falso o a scelta
multipla.
Usare in modo
appropriato i
quantificatori
Individuare il criterio che
determina una sequenza
Eseguire semplici
procedure informatiche.
Problemi matematici con addizioni, sottrazioni o
moltiplicazioni.
Presentazione e analisi di situazioni
problematiche concrete. Confronto tra ipotesi
risolutive di un problema.
Proposta di questionari con Vero/Falso o a scelta
multipla.
I quantificatori.
Indagini diverse; rappresentazione di dati
attraverso i grafici.
Attività ludiche sulle sequenze.
Attività nel laboratorio d'informatica.
SCIENZE
NUCLEI
TEMATICI
ESPLORARE E
DESCRIVERE
OGGETTI E
MATERIALI
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
classi seconde
Distinguere gli oggetti
naturali da quelli costruiti
dall'uomo.
Riconoscere i materiali
più comuni e la loro
provenienza.
Individuare proprietà e
caratteristiche di alcuni
oggetti di uso comune.
Distinguere gli aspetti
morfologici delle piante.
OSSERVARE E
SPERIMENTARE SUL
CAMPO
L’UOMO, I
VIVENTI E
L’AMBIENTE
Distinguere gli aspetti
morfologici degli animali.
Cogliere e descrivere
trasformazioni legate al
ciclo vitale.
Osservare le
caratteristiche
dell’elemento acqua.
Conoscere comportamenti
adeguati alla salvaguardia
dell'ambiente e della
propria salute.
Osservare ed interpretare
le trasformazioni
ambientali.
Conoscere le parti
principali delle piante.
Descrivere il ciclo vitale
delle piante.
CONOSCENZE, ATTIVITÀ
Classificazione:
- vivente e non vivente;
- non vivente e antropico.
I materiali di origine vegetale (legno, carta,
cotone, ecc.).
I principali prodotti di origine animale.
Esperimenti per rilevare alcune proprietà dei
materiali solidi: elasticità/rigidità,
resistenza/rottura.
Oggetti metallici e la calamita.
I vegetali: alberi, arbusti, erbe.
Le parti della pianta e le loro funzioni.
La funzione del fiore.
Dal fiore al frutto.
Forme di adattamento degli animali
all’ambiente (mimetismo, ecc.).
Comportamenti degli animali legati alle stagioni
(letargo, migrazione).
Gli insetti del prato.
Semplici cicli di vita degli animali.
La metamorfosi (farfalla, rana).
Le caratteristiche dell’acqua.
Il galleggiamento.
Le principali piante alimentari (la vite, il grano,
ecc.) e i prodotti da esse derivati. Indagine sul
consumo di frutta e verdura e riflessioni
sull’alimentazione.
Uso dell’acqua da parte dell’uomo.
Norme di igiene personale
Ambienti naturali e ambienti antropizzati:
conoscere l’ambiente parco (cittadino).
Le parti della foglia e la classificazione.
Le parti del fiore.
La struttura del frutto.
Il ciclo di vita della pianta.
I mutamenti stagionali della pianta.
TECNOLOGIA
NUCLEI
TEMATICI
VEDERE E
OSSERVARE
PREVEDERE E
IMMAGINA-RE
INTERVENI-RE
E TRASFORMARE
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
classi seconde
Scoprire le caratteristiche
di alcuni materiali
CONOSCENZE, ATTIVITÀ
Eseguire semplici
misurazioni dell’ambiente
scolastico.
Effettuare stime su pesi e
misure di oggetti.
Elaborare semplici
progetti individualmente
o con i compagni.
Produrre un semplice
manufatti
Conoscere e usare il PC.
Ricerca di strumenti per misurare.
Misurazioni di lunghezze con unità di misura
arbitrarie.
Stime di misure con unità di misura arbitrarie.
Confronti di misurazioni.
Lavori di gruppo.
Legno, carta, cartone, sughero.
Cartelloni, addobbi, manufatti
I principali elementi del PC.
Procedure di accensione e spegnimento.
Avvio all’uso di Word e di altri semplici
programmi.
EDUCAZIONE FISICA
NUCLEI
TEMATICI
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
classi seconde
Conoscere e denominare
le possibili posizioni del
corpo.
Conoscere i possibili
movimenti di arti/busto e
denominarli correttamente
Sperimentare gli schemi
IL CORPO E LA motori di base con diverse
SUA RELAZIONE modalità.
CON LO SPAZIO
E IL TEMPO
Lanciare e/o afferrare
piccoli attrezzi.
Disporsi nello spazio
secondo le indicazioni
dell’insegnante.
Sviluppare l'equilibrio
dinamico: eseguire diverse
andature.
Riconoscere nell’altro le
IL LINGAGGIO
modalità espressive
DEL CORPO
relative a stati d’animo ed
COME
emozioni.
MODALITÀ
Utilizzare la gestualità per
COMUNICATIpotenziare la
VO/ESPRESSI-VA
comunicazione.
Rispettare le regole di un
gioco di squadra.
Riconoscere il proprio
IL GIOCO, LO
ruolo nel gruppo e
SPORT, LE
adattarsi ad assumere ruoli
REGOLE E IL
diversi.
FAIR PLAY
Controllare le proprie
reazioni di fronte ad una
sconfitta.
CONOSCENZE, ATTIVITÀ
Assumere diverse posizioni: eretti, seduti, in
ginocchio, prono, supino.
Slancio braccia in alto, in fuori, in basso,
alternate o contemporanee;
oscillazione braccia;
rotazione, inclinazione e flessione di
arti/busto.
Camminare e correre avanti, indietro,
lateralmente,
saltare avanti, indietro, lateralmente, in alto,
con un piede, a piedi uniti,
rotolamenti laterali, capovolta avanti.
Esercizi individuali o in coppia,
palleggi, lanci e prese in diverse direzioni, a
differenti distanze.
Raggruppamenti, schieramenti.
Giochi di squadra.
Andature diverse.
Uso della trave.
Espressioni del volto.
Giochi in grande gruppo e/o a coppie.
Comunicazione non verbale.
Attività di espressività corporea con e senza la
musica.
Giochi di squadra.
Staffette e percorsi.
Giochi di squadra.
Staffette e percorsi.
Giochi di squadra.
Adeguare i movimenti del
SALUTE E
proprio corpo in funzione
BENESSERE,
dell’ambiente per
PREVENZIONE E
preservare la sicurezza di
SICUREZZA
se stessi e degli altri.
Osservazione e ascolto delle reazioni del
proprio corpo: sudore, affaticamento, colore
del viso, frequenza cardiaca, ecc.
ARTE E IMMAGINE
NUCLEI
TEMATICI
ESPRIMERE E
COMUNICARE
COMPRENDE-RE
E APPREZZARE
LE OPERE
D’ARTE
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
classi seconde
Rappresentare con il
disegno una sensazione o
una emozione.
Utilizzare i colori con
finalità espressiva e
comunicativa.
Produrre uno stesso
soggetto con tecniche
diverse.
Utilizzare strumenti e
materiali diversi per
produrre manufatti.
Riconoscere la funzione
del colore nella
comunicazione di
messaggi.
Riconoscere i toni caldi e
freddi del colore.
Osservare, descrivere e
confrontare immagini
diverse che rappresentano
lo stesso soggetto.
Osservare un’opera d’arte.
Conoscere alcuni
monumenti storicoartistici presenti sul
territorio
CONOSCENZE, ATTIVITÀ
Espressioni del viso: la paura, la sorpresa, la
felicità, la noia.
Disegni per rappresentare un’emozione o una
sensazione provata.
Composizioni cromatiche: il colore come
mezzo di espressione.
Realizzazione di uno stesso soggetto con
tecniche diverse.
Biglietti augurali.
Creazione di oggetti con materiale vario.
Ritaglio e assemblaggio.
Osservazione di immagini di vario tipo: i
messaggi dei colori.
Distinzione tra toni caldi e toni freddi.
Toni caldi e freddi nelle opere d’arte
Lettura e confronto di immagini che
rappresentano lo stesso soggetto:
uguaglianze e differenze.
Lettura e confronto di opere d’arte: tecniche
e stili utilizzati.
Immagini di beni culturali: giochi di
memoria e riconoscimento.
Giochi di classificazione.
MUSICA
NUCLEI
TEMATICI
DISCRIMINARE
ED ELABORARE
EVENTI SONORI
ESEGUIRE
SEMPLICI BRANI
MUSICALI E
RAPPRESENTAZIONI GESTUALI
E MIMICHE
ASCOLTARE
BRANI MUSICALI
DI DIVERSO
GENERE E
RICONOSCERNE
GLI ELEMENTI
COSTITUTIVI
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
classi seconde
Riconoscere e riprodurre
combinazioni ritmiche per
imitazione.
Inventare semplici
sequenze ritmiche.
Eseguire per imitazione
semplici brani in coro,
variando i parametri del
suono.
CONOSCENZE, ATTIVITÀ
Ascolto di brani di diversi generi per
individuarne la pulsazione ritmica.
Utilizzo di corpo, voce, oggetti, strumenti
per animare un ritmo.
Costruzione di semplici strumenti ritmici
con materiali di recupero.
Riproduzione di ritmi liberi con l’utilizzo del
corpo, della voce e degli strumenti.
Canti di gruppo.
Suoni regolari prodotti con la
voce, con il corpo, con gli strumenti.
Percepire differenze tra
intensità, durata e timbro
dei suoni.
Ascolto e confronto di suoni
identificando la durata, il timbro e
l’intensità.
Individuare in semplici
brani la sfera emotiva di
riferimento.
Ascolto e confronto di brani (es.: le colonne
sonore) al fine di riferirli a emozioni o stati
d’animo.
RELIGIONE CATTOLICA
NUCLEI
TEMATICI
VALORI ETICI E
RELIGIOSI
IL LINGUAG-GIO
RELIGIOSO
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
classi seconde
Riconoscere che la morale
cristiana si fonda sul
comandamento dell’amore
di Dio e del prossimo
come insegnato da Gesù.
Riconoscere i segni
cristiani del Natale e della
Pasqua nell’ambiente,
nelle celebrazioni e nella
tradizione popolare.
CONOSCENZE, ATTIVITÀ
- I valori cristiani che l’amicizia trasmette:
saper accogliere, condividere e aiutare, a
partire dall’esempio di alcuni Santi (San
Francesco, San Martino e Santa Lucia).
- Le parole dell’amicizia presenti nella
Bibbia.
- L’importanza e la ricchezza delle diversità
personali e religiose.
- Le tradizioni proprie del Natale: il presepe
di San Francesco e l’albero di Natale .
- Il significato della Pasqua per i cristiani:
Gesù è sempre con noi!(la Resurrezione).
Conoscere Gesù di
Nazareth, Emmanuele e
Messia, crocifisso e
risorto e come tale
testimoniato dai cristiani.
- Gli episodi fondamentali della vita di Gesù
e le sue opere.
Riconoscere la preghiera
come dialogo con Dio,
evidenziando nella
preghiera cristiana la
specificità del “Padre
Nostro”.
- Gesù insegna a pregare:
“il Padre Nostro”.
-I miracoli e le parabole, racconti per capire
che Dio è un Padre buono.
DIO E L’UOMO
ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA
NUCLEI
TEMATICI
ASCOLTARE E
COMPRENDERE
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
classi seconde
Partecipare alle
conversazioni in un
piccolo gruppo.
Prendere parte ad una
conversazione,
dimostrando di tener conto
e di accettare il punto di
vista degli altri.
Seguire la narrazione di
testi ascoltati o letti,
cogliendone il senso
globale.
CONOSCENZE, ATTIVITÀ
Conversazioni collettive su racconti letti
insieme o argomenti suggeriti
dall’insegnante.
Discussioni di gruppo.
Ascolto attivo.
Ascolto di storie inerenti la tematica della
diversità e dell’intercultura.
Domande orali di comprensione.