Presentazione dell`attività didattica realizzata in

Transcript

Presentazione dell`attività didattica realizzata in
Presentazione dell’attività didattica realizzata in classe 4° del plesso “San Martino” di
Lovadina, a partire dalle osservazioni e dalle spiegazioni delle guide durante l’uscita sul
Montello, finanziato dal progetto “A scuola nei Parchi”.
Il tema centrale che ho cercato di far sempre rilevare ai bambini è quello della biodiversità,
intesa come:
 VARIETÀ: - varietà di specie animali e vegetali,
- varietà di terreni e rocce (aspetto meno evidente per i bambini); attraverso
delle griglie di osservazione delle qualità chimico-fisiche dei terreni i
bambini hanno confrontato terreni diversi prelevati nel Montello e nel
giardino della scuola; attraverso un esperimento abbiamo osservato le
caratteristiche chimiche del conglomerato del Montello (scioglimento con
acidi) e scoperto il fenomeno del Carsismo;
- biodiversità della lettiera con i suoi animaletti così simili ma così diversi
(centopiedi/millepiedi; opilioni/aracnidi….)
 STRETTA RELAZIONE TRA TUTTI GLI ORGANISMI VIVENTI E NON VIVENTI PRESENTI
IN UN AMBIENTE : durante l’uscita in diversi tipi di boschi ( il bosco antico, un bosco
di robinie ed il bosco misto con molte specie alloctone) i bambini hanno verificato e
compreso come dal tipo di terreno presente in un ambiente dipenda la presenza ed il
benessere di alcune specie di piante che a loro volta favoriscono la presenza di alcune
specie di animali;
 RELAZIONE TRA L’AMBIENTE E L’UOMO: abbiamo scoperto quanti “servizi” doni
all’uomo la biodiversità e, osservando con le guide le profonde diversità tra alcune
diverse zone boschive del Montello, abbiamo constatato come spesso l’uomo cerchi
invece di modificarla ( introducendo specie alloctone) o di ridurla a monocoltura per i
suoi interessi particolari (robinia per legname). Abbiamo riflettuto su come difendere
e tutelare la biodiversità. A tal proposito, la classe nei giorni 23/24 aprile effettuerà
un soggiorno di studio nel parco Nazionale Dolomiti Bellunesi per “toccare con
mano” cosa significhi tutelare il territorio e la natura e cercare forme sostenibili di
sfruttamento della natura stessa.
L’uscita ci ha poi portato, spinti dalla curiosità dei bambini, ad approfondire la conoscenza
del mondo dei miceti, proprio a partire dalle foto di funghi scattate durante l’uscita.
Abbiamo contattato un micologo della zona, il dott. Livio Lorenzon del Gruppo Micologico
“Saccardo” di Treviso, che ci ha supportato in questo lavoro.
Dallo studio dei fenomeni carsici del Montello è poi iniziato uno studio più approfondito
di tale tematica che ci ha portato ad un’ulteriore uscita alla Grotta Gigante di Trieste (28
marzo 2014).
I lavori elaborati dai bambini sui miceti e sul carsismo sono stati poi portati alla Mostra della
Scienza dell’Istituto tenutasi il 5 aprile 2014.
Le metodologie di lavoro utilizzate sono state :
- La ricerca-azione in ambiente,
- Il lavoro di gruppo sia per lo svolgimento di osservazioni e piccoli esperimenti sia per
la realizzazione di testi e tabelle ,
- L’analisi di video e testi vari per la raccolta delle informazioni,
- L’effettuazioni di esperimenti e osservazioni dirette per promuovere un
apprendimento che sia scoperta e non passiva acquisizione di contenuti;
- La realizzazione in gruppo di cartelloni come momento di sintesi finale e attività di
studio per la successiva esposizione dei contenuti,
- L’elaborazione di alcuni contenuti in forma multimediale tramite la LIM.
Complessivamente quindi ho cercato di fare in modo che la mia programmazione
curricolare di scienze di quest’anno ruotasse attorno alle tematiche emerse durante
l’uscita, in stretta collaborazione con la collega di italiano che su queste tematiche ha poi
realizzato diverse tipologie testuali: il testo descrittivo connotativo, il diario, la poesia.
Lucia Piazza
La biodiversità, la natura al servizio di tutti
"Tutte le cose vicine o lontane segretamente sono legate le une alle
altre e non si può toccare un fiore senza disturbare una stella" F.
Thompson
L'immensa varietà delle forme viventi che rende il nostro pianeta unico, questa è la
biodiversità.
La biodiversità sul Montello abbiamo potuto conoscerla come varietà:
- di specie presenti (piante, animali, funghi, microorganismi),
- di ecosistemi presenti (bosco vecchio, bosco artificiale, prato,
sottobosco, grotta, pozza, fiume.....)
Una varietà incredibile di organismi, esseri piccolissimi, piante, animali ed
ecosistemi tutti legati l’uno all’altro, tutti indispensabili. Anche noi facciamo parte
della biodiversità e sfruttiamo i servizi che ci offre: grazie alla biodiversità la Natura
è in grado di fornirci cibo, acqua, energia e risorse per la nostra vita quotidiana.
Non è difficile capire che in una rete di connessioni così fitta ed essenziale, la
perdita di biodiversità si trasforma inevitabilmente .
- in una perdita del suo stesso valore legato al mantenimento degli ecosistemi
naturali,
- in una perdita di quei "servizi" che la biodiversità ci garantisce, ovvero meno
cibo, meno acqua, meno medicine, più eventi naturali catastrofici, più
riscaldamento globale, più rischi per l'equilibrio complessivo del pianeta.
Per questo oggi più che mai è necessario tutelare, valorizzare, far conoscere questo
splendido patrimonio di biodiversità, che è l'assicurazione sulla vita del nostro
stesso pianeta.
QUALI SONO I RISCHI?
L'uomo sta rischiando in molti luoghi di intaccare la biodiversità presente con le
seguenti azioni:
1. inquinando terreni, acqua, e aria con i suoi rifiuti tossici, con i prodotti chimici che
usa in agricoltura, con i fumi industriali e lo smog liberati nell'atmosfera.
2. sfruttando eccessivamente le risorse presenti: disboscando troppo,
catturando troppi animali....
3. alterando gli habitat: togliendo troppe piante e causando la scomparsa di
alcuni animali.
4. introducendo specie esotiche che creano scompensi nell'equilibrio degli
ecosistemi.
1. Sfruttando la natura in modo responsabile usando macchinari, tecnologie e
prodotti più rispettosi e meno inquinanti.
2. Creando aree protette.
Il termine “area protetta” indica un luogo che viene tutelato e protetto per
conservare il proprio patrimonio naturale (la biodiversità), ma anche in cui si
promuove nel territorio uno sviluppo sostenibile, ovvero si cerca di riuscire a
rendere compatibili le azioni di sviluppo economico dell’uomo (commercio, attività
produttive e turismo) con la tutela del paesaggio, l’uso sostenibile delle risorse
naturali e la conservazione della biodiversità.
La classificazione delle varie aree protette dipende strettamente dalle leggi istitutive
e attualmente possiamo dividerle in Parchi Nazionali, Parchi Regionali, Aree Marine
Protette, Riserve naturali dello stato e regionali, siti della Rete Natura 2000 (SIC e
ZPS).
Anche nel nostro paese la percentuale di territorio protetto ha raggiunto percentuali
importanti e fino a pochi anni fa insperate. Parchi e riserve naturali coprono oggi
circa il 10% del nostro territorio, mentre si arriva al 19% se si considerano anche i
2.283 siti di importanza comunitaria (SIC) e le 589 zone di protezione speciale
(ZPS).
Parchi Nazionali del Veneto: Dolomiti Bellunesi
Parchi Regionali del Veneto: Colli Euganei, Delta del Po veneto, Dolomiti
di Ampezzo, Fiume Sile, Lessinia.
IL MONTELLO E' UNA ZONA SIC: SITO DI INTERESSE COMUNITARIO.
DIFFERENZIARE I RIFIUTI
Cos'è la raccolta differenziata?
Quando le cose diventano rifiuti occorre raccoglierle in modo differenziato.
Ciò significa dividere i rifiuti prevalentemente per materiale: umido, carta, vetro,
acciaio e alluminio, plastica.
Nel caso della plastica occorre però anche considerare se ciò che butto è un oggetto o
imballaggio. Se è un oggetto va sul secco non riciclabile, se è un imballaggio va nella
plastica.
Nel secco non riciclabile finiscono tutti quei rifiuti fatti di più materiali o di materiali
non riciclabili.
Perchè differenziare?
Solo se li raccogli in modo differenziato puoi riciclare i rifiuti. Riciclare significa
recuperare il materiale rifiutato per fare altri imballaggi o oggetti. In questo modo si
risparmia non solo materia prima ma anche energia. Per produrre oggetti e imballaggi
con materiale riciclato occorre infatti meno energia di quanta ne occorre.
DOPO LA RACCOLTA
Impianto di trattamento e
produzione di COMBUSTIBILE DA
RIFIUTO
COMBUSTIBILE
DA RIFIUTO
PER
L’INCENERITORE
Impianto di compostaggio
COMPOST
Cartiera
NUOVA CARTA
Impianti di selezione
e poi impianti per lavorazioni
specifiche
NUOVO VETRO,
NUOVA PLASTICA,
NUOVO ALLUMINIO E
NUOVO ACCIAIO
LO STUDIO DEI MICETI
Materiale elaborato dopo l’ incontro con il micologo,
dott. Livio Lorenzon.
LA RACCOLTA DELLE SPORE IN
CLASSE
Ecco i cartelloni prodotti dai bambini
AL
LAVORO!
FASE DI PROGETTAZIONE
Alla mostra della Scienza
IL REGNO DEI MICETI
LE GROTTE ED IL
CARSISMO