Programma

Transcript

Programma
STORIA MEDIEVALE
(Dott. Corrado Corradini)
8 crediti
Ambito disciplinare: Discipline storico e geografiche
Settore scientifico-disciplinare: M-STO/01
Tipologia dell’attività formativa: Base
Obiettivi formativi
L’insegnamento di Storia medievale si propone da un lato di consolidare il patrimonio di conoscenze già
acquisito dai discenti nel corso degli studi, nonché di aggiornarlo ed approfondirlo alla luce delle più recenti
conquiste della storiografia medievistica contemporanea; dall’altro di offrire una metodologia di approccio
all'
utilizzo della storia medievale in funzione formativa ed educativa. In particolare si pongono come obiettivi:
introdurre gli studenti agli strumenti, alle metodologie ed alle problematiche della ricerca storica; fornire le
conoscenze essenziali per orientarsi sulla storia (specialmente europea) dal IV al XV secolo; sperimentare i
metodi e i parametri conoscitivi acquisiti in ordine ad un aspetto specifico, attraverso il corso monografico.
Programma del corso
Il corso si articola in tre parti. La parte di storia generale sarà articolata e suddivisa nella lettura e studio (da
parte dei discenti) di un manuale di storia medievale e nella lettura e analisi (da parte del docente durante le
lezioni) di fonti documentarie ritenute significative al fine di illustrare aspetti, fatti e tematiche proprie della
Storia Medievale. Il corso monografico, dal tema Gli uomini, la peste e la morte in Italia nel Trecento, sarà
svolto attraverso lo studio e l’analisi di fonti documentarie presentate nel corso delle lezioni e con la lettura
commentata del volume Morire di peste: testimonianze antiche e interpretazioni moderne della “peste nera” del
1348, a c. di O. CAPITANI, Patron, Bologna 1995. L’approfondimento personale sarà attuato attraverso la lettura
di un libro tra quelli consigliati (o eventualmente di un altro testo da concordare appositamente col docente).
Testi per l’esame
Per la parte generale si consiglia la lettura del manuale di P. GOLINELLI, Breve storia dell’Europa medievale,
Bologna, Pàtron, 2004 (2^ edizione). Sono ammessi altri manuali, ma si avverte che la verifica verrà svolta sul
testo in adozione. Per il corso monografico: Fotocopie di fonti e studi depositate in copisteria e volume Morire di
peste: testimonianze antiche e interpretazioni moderne della “peste nera” del 1348, a c. di O. CAPITANI, Patron,
Bologna 1995. Per l’approfondimento personale si propone la lettura dei seguenti testi:
1) E. ANTI, Santi e animali nell’Italia padana (secc. IV-XII), Clueb, Bologna 1997.
2) F. CARDINI, Federico Barbarossa, Mondadori, Milano 1986.
3) V. FUMAGALLI, Paesaggi della paura, Il Mulino, Bologna 2006*.
4) J. LE GOFF (a cura di), L’uomo medievale, Laterza, Roma-Bari 1986 (5 saggi a scelta).
5) M. BACCI, Lo spazio dell’anima. Vita di una chiesa medievale, Laterza, Roma-Bari, 2005.
6) G. M. CANTARELLA, I monaci di Cluny, Enaudi, Torino 1997.
7) M. FUMAGALLI BEONIO BROCCHIERI, Federico II. Ragione e fortuna, Laterza, Roma-Bari 2004.
8) M. PASTOUREAU, Medioevo simbolico, Laterza, Roma-Bari, 2005.
9) S. BOESCH GAJANO, Gregorio Magno. Alle origini del Medioevo, Viella, Roma 2004.
10) P. GOLINELLI, Matilde e i Canossa, Mursia, Milano 2004.
11) A. PARAVICINI BAGLIANI, Bonifacio VIII, Einaudi, Torino 2003.
12) P. GOLINELLI, Celestino V. Il papa contadino, Mursia, Milano 2007.
In aggiunta, per i non frequentanti, solo per la parte scritta, uno dei seguenti testi:
1) J. Le Goff, Il corpo nel medioevo, Laterza, Bari-Roma 2005
2) V. Fumagalli, Storie di Valpadana, Il Mulino, Bologna 2007
3) A. Frugoni - C. Frugoni, Storia di un giorno nella città medievale, Laterza, Bari-Roma 2004 (II edizione)
4) G. Merlo, Eretici ed eresie medievali, Il Mulino, Bologna 1989
Modalità di valutazione
La valutazione verrà attuata con un test scritto a risposte multiple relativo alla conoscenza della storia generale, un
questionario relativo alla comprensione, analisi di una fonte documentaria relativa alla parte di storia generale e, SOLO
per i non frequentanti, in aggiunta, un questionario relativo ad un aspetto di uno dei quattro libri previsti per i non
frequentanti. Questa valutazione scritta è da intendersi come pre-esame, senza il quale non è possibile l’accesso alla
parte seguente, se non in casi speciali: per gli studenti diversamente abili, per quanti abbiano fallito la prova per tre
volte e con il colloquio finale (comprensione, analisi e interpretazioni delle fonti relative alla storia generale; delle fonti
e del volume relativi al corso monografico e lettura del saggio di approfondimento personale). Si valuteranno le
conoscenze acquisite, soprattutto sotto l’aspetto concettuale e metodologico, le capacità di analisi e di valutazione delle
fonti.
Note: Tutti i testi indicati sono in commercio. Non sono ammesse fotocopie se non per i documenti del corso
monografico, forniti dal docente nel corso delle lezioni e messe a disposizione nelle copisterie.
STORIA SOCIALE DEL MEDIOEVO (mutuazione)
4 crediti
Per gli studenti di Storia sociale del medioevo le lezioni si terranno a partire dal Semestre II B.
Il programma d’esame prevedrà la bibliografia relativa al corso monografico e all’approfondimento personale.