progetti scuola dell`infanzia - Istituto Comprensivo Grottammare

Transcript

progetti scuola dell`infanzia - Istituto Comprensivo Grottammare
ISTITUTO
ISTITUTO SCOLASTICO
SCOLASTICO COMPRENSIVO
COMPRENSIVO
“G.
“G. LEOPARDI”
LEOPARDI”
GROTTAMMARE
GROTTAMMARE -- AP
AP
ALLEGATO POF
PROGETTI POF
D’ISTITUTO
ALLEGATO
A. S. 2010/11
PROGETTI
D’ISTITUTO
A. S. 2008/09
1
SOMMARIO
PROGETTI SCUOLA DELL’INFANZIA
da pag.2 a pag.11
PROGETTI SCUOLA
da pag 12 a pag.49
PRIMARIA
PROGETTI SCUOLA SECONDARIA I GRADO da pag.50 a
pag.79
PROGETTI SCUOLA DELL’INFANZIA
•
L’ARCOBALENO DELLE EMOZIONI ”I BAMBINI INTERPRETANO... FESTE,
CULTURA E TRADIZIONI”
• “NUOTO TRA I BANCHI”
•
“CHIOCCIOLINA”
•
“A SCUOLA CON L?INGLESE”
•
“COSI’ LEGGO IL MONDO COSI’ LO MISURO
•
PROGETTO BIBLIOTECA
2
3
PROGETTO
“I BAMBINI INTERPRETANO……FESTE, CULTURA E TRADIZIONI”
Progetto curricolare 2010/2011
“L’ ARCOBALENO DELLE EMOZIONI”
Destinatari
Scuola
INFANZIA
Plesso
ISCHIA/ASCOLANI
Classi/sezioni
TUTTE LE SEZIONI
Motivazione
Dare voce e nome alle proprie emozioni è importante sia per superare le difficoltà che per condividere le
esperienze superando i conflitti,sviluppando le competenze emotive e relazionali.E’ perciò indispensabile
aiutare il bambino ad osservare,imparare,conoscere sia il proprio stato d’animo che la capacità che ha di
esprimersi con i vari linguaggi del corpo.
Da qui la volontà di intraprendere un percorso che partendo dall’osservazione di sè stessifaccia arrivare i
bambini a saper riconoscere,controllare e mostrarele emozioni raccontandole,disegnandole e esprimendole
nel gioco,per favorire una crescita serena e armoniosache è alla base del raggiungimentodei tre cardini
della scuola dell’infanzia: costituzione dell’identità personale,conquista dell’autonomia,sviluppo delle
competenze.
Il progetto intende promuovere lo sviluppo integrale dei bambini rendendoli partecipi e motivati nel vivere
le esperienze scolastiche e le festività ricorrenti.
Obiettivi misurabili che si intendono perseguire
Riconoscere il significato delle diverse feste.
Cooperare verso un fine comune.
Condividere con la famiglia eventi culturalmente significativi.
Contenuti e metodologie utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi
Lettura di racconti, rielaborazioni motorie,ludico e manipolative.
Drammatizzazione,canti corali, memorizzazione di rime, filastrocche e poesie.
Elaborazione e realizzazione di addobbi scenografici.
Realizzazione di momenti festosi da condividere con le famiglie.
Coinvolgimento delle famiglie nei progetti scolastici.
Durata
Periodo:
Orario:
Docenti della
Scuola
dell’Infanzia
coinvolti:
Settembre – Giugno
extracurricolare
Bosio,Pasquali,Silvestri, Santaniello, Pezzoli, Mozzoni,Marconi, Ottaviani
i
Ficcadenti,Cocci ,Lucente, Giovanditto, Santori, Boromei,Ciabattoni
Elementi di Reporting
Verifiche:
la verifica si impronta sull’ osservazione e si articola in diverse fasi;
momenti iniziali,intermedi, finali.
Valutazioni: Verranno valutate le competenze raggiunte in relazione agli obiettivi.
4
5
PROGETTO
“NUOTO TRA I BANCHI”
Scuola: Scuola dell’infanzia –Plesso Z. Ascolani
Destinatari: sezione B di 4 anni,sezione C alunni di 5 anni
Ins coordinatore: Giovanditto Concetta
Insegnanti coinvolte: Santori,Giovanditto,Boromei,Lucente
Obiettivi
Sviluppare e consolidare:
consolidamento delle capacità motorie;
la coordinazione globale;
la percezione spazio – temporale;
la serenità in acqua;
l’acquisizione dei movimenti natatori.
Attività e Metodologia
Ambientamento terrestre
Ambientamento acquatico
Esplorazione libera dell’elemento acqua
Approcci alla respirazione
Respirazione acquatica
Galleggiamento
Giochiamo ed impariamo a nuotare
Rapporti con Enti o associazione
Associazione sportiva dilettantistica regina nuoto Grottammare
Tempi
Da Marzo a Maggio- secondo gli orari che si andranno a definire(ore mattutine)
6
Progetto informatica
“Chiocciolina”
Infanzia Zona Ascolani e Zona Ischia
Motivazione
I bambini sono molto attratti dal computer così come da tutti gli oggetti tecnologici e la scuola
dell’infanzia offre a tutti l’opportunità di essere soggetti attivi del processo formativo. Infatti da
solo, il bambino attraverso lo sperimentare, il provare, il misurarsi con problemi che lo
sollecitano e lo sfidano, il cercare in modo immediato e diretto, costruisce le proprie
competenze. Le nuove tecnologie possono favorire diversi e nuovi modi di sperimentare,
conoscere, modificare la realtà e di affermarsi come soggetti attivi. Il computer nella scuola
dell’infanzia, senza pregiudicare la relazione insegnante-bambino e bambino-bambino, che è il
punto focale del processo educativo, assume il ruolo di una preziosa risorsa didattica.
L’apprendimento attraverso la multimedialità offre al bambino un intervento interattivo sullo
strumento, permette di effettuare delle scelte personali, di intervenire su ciò che sta accadendo
sperimentando, indagando, conoscendo, accostando elementi, componendoli e variandoli
all’infinito. Nella scuola dell’infanzia, inoltre, tanti giochi come molte attività di manipolazione
e di movimento sono concentrate sulla percezione e sull’organizzazione dello spazio.
Raffigurando le proprie esperienze su un foglio, il bambino acquisisce nuovi criteri di
orientamento e rappresentazione.
Tutto ciò lo fa disegnando, colorando, tagliando, incollando e verbalizzando figure; con il
computer si possono organizzare divertenti attività per cui si mettono in atto operazioni logiche
di riflessione che ripercorrono le esperienze vissute.
Infine è anche data la possibilità di modificarle in maniera creativa.Il computer diventa uno
strumento interattivo che permette, partendo da un contenitore, di costruire storie, fare disegni e
giocare.
Docenti coinvolti
Scuola Infanzia Ischia:Mozzoni Anna Maria
Scuola infanzia Ascolani:esperto
Destinatari
I bambini dell’ultimo anno della scuola dell’ infanzia sez C
Obiettivi del progetto
• Favorire la socializzazione e la cooperazione attraverso il lavoro di piccoli gruppi
• Usare il mouse per sviluppare la coordinazione oculo-manuale
• Ascoltare e comprendere le consegne dell’ insegnante
• Utilizzare i cd per lo sviluppo di abilità cognitive
Contenuti dell’attività
Il progetto prevede l’utilizzo del laboratorio d’ informatica l’approccio sarà prevalentemente
lasciato all’ interesse alla curiosità dei bambini, con l’intervento di mediazione e regia da parte
delle insegnanti.
I bambini verranno divisi in piccoli gruppi per livelli di competenza.
Periodo
Da Gennaio a Maggio.
7
Spazi
Laboratorio d’informatica scuola secondaria di primo grado zona ascolani,sezione
Verifiche
Si utilizzeranno diverse modalità di verifiche:
• Osservazioni sul coinvolgimento, l’interesse e la curiosità dimostrati dai
bambini;
• Apprendimenti spontanei del bambino elaborati dopo aver usato il
computer liberamente:
• Prodotti dei bambini.
Valutazione
• Osservazioni sul coinvolgimento , l’interesse e la curiosità dimostrati dai bambini
• coordinazione oculo- manuale
Strumenti e materiali
CD software 1 Risma bianca colorata,1 risma colorata;
stampante funzionante non utilizzato dall’ Istituto.
8
cartucce per stampante; computer e
PROGETTO
“A SCUOLA CON L’INGLESE”
Destinatari
Scuola:
Infanzia
Plesso:
Ischia e Ascolani
Classi/sezioni:
Bambini dell’ultimo anno di scuola infanzia (bambini 5 anni sez. c)
Motivazione
Il progetto lingua inglese nasce con l’intento di sensibilizzare il bambino della scuola dell’infanzia ad una
lingua straniera.E’ un’azione che mira nel tempo alla costruzione di un percorso unitario e
continuo,finalizzato a favorire già nei bambini di cinque anni lo sviluppo di capacità di base,per
l’acquisizione di competenze comunicative,a livello propedeutico nella scuola dell’infanzia da sostenere e
potenziare in continuità con il primo ciclo della scuola elementare.
Obiettivi misurabili che si intendono perseguire
Arricchimento linguistico del bambino attraverso la conoscenza di un diverso modo di comunicare,
ascoltare, comprendere e riprodurre semplici messaggi, vocaboli, numeri, poesie, canzoncine e
filastrocche per acquisire il senso globale con l’aiuto di espressioni, gesti ed azioni dell’ insegnamento per
arrivare a costruire, in modo giocoso un vocabolario di base.
Contenuti e metodologie utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi
Saluti e presentazioni, la famiglia, i colori, gli animali della fattoria, della giungla, i numeri (da 1 a 10) .
associazione colore/oggetto, le festività più importanti, ascolto e comprensione di messaggi brevi ed
ordini che implichino dei semplici movimenti ( battere le mani, correre, saltare, camminare ecc.)
Durata
Periodo::
Orario::
Gennaio/ Maggio
Risorse umane
Docenti coinvolti :
infanzia:
primaria:
Mozzoni,Pezzoli,Lucente,Giovanditto
Silvestri L.,Del Prete
Beni e servizi
Materiale di facile consumo, audiocassette,CD
Verifiche:
Osservazione del bambino durante i giochi e le attività in itinere, comprensione della lingua
straniera, utilizzo di parole nuove in lingua straniera.
Valutazioni: Verranno valutate le competenze raggiunte in relazione agli obiettivi.
9
10
PROGETTO CONTINUITA’
“Così leggo il mondo così lo misuro”
“Alice nel paese delle meraviglie”
Destinatari
Scuola:
Plesso:
Scuola dell’ infanzia –scuola primaria
Ischia e Ascolani
Ultimo anno scuola dell’ infanzia, prime classi scuola primaria, ultime classi scuola
primaria
Classi/sezioni:
Premessa
Il progetto continuità nasce dall’esigenza di garantire al bambinoun percorso formativo completo.
Quello del passaggio dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Primaria è un momento importante,pieno di
incertezze,di novità e di impegni sia scolastici che extrascolastici.
Il progetto mira a supportare il bambino in questo approccio con la Scuola di grado superiore,mettendolo a
contatto con gli ambienti fisici in cui andrà ad operare,con gli insegnanti e con un metodo di lavoro
sempre più intenso e produttivo.
Valorizzando le competenze gà acquisite e nel rispetto di quelle che sono le caratteristiche proprie dell’età
evolutiva che il bambino sta attraversando,verranno promosse attività improntate sul gioco e sul gioco –
lavoro.L’aspetto ludico consentirà ai bambini di inserirsi nel nuovo ambiente senza traumi e di vivere le
nuove esperienze scolastiche serenamente.
Finalità
Agevolare il passaggio fra i diversi ordini di scuola favorendone la continuità ed una proficua
collaborazione.
Consentire ai bambini della Scuola dell’Infanzia di conoscere in modo graduale l’ambiente della Scuola
Primaria.
Stimolare,negli alunni della Scuola Primaria,un senso di responsabilità nei confronti dei loro compagni più
piccoli.
Realizzare fra gli insegnanti uno scambio di informazioni utili alla conoscenza dei bambini e dei percorsi
didattici da loro effettuati.
Obiettivi misurabili che si intendono perseguire
Per gli alunni della Scuola dell’Infanzia
Conoscere gli spazi e gli ambienti della scuola primaria.
Conoscere le insegnanti che probabilmente accoglieranno i bambini alla scuola primaria.
Avere un primo approccio con le modalità didattiche specifiche della Scuola Primaria.
Prepararsi al passaggio alla Scuola primaria in modo consapevole e sereno.
Sviluppare la capacità di ascolto singola e collettiva.
Sviluppare ed esercitare l’immaginazione e la fantasia.
Arricchire il vocabolario.
Stimolare l’osservazione,la curiosità e la creatività.
Esprimere le proprie emozioni.
Avere l’opportunità di leggere e rielaborare storie,ricorrendo alla propria creatività e a tecniche e a
materiali diversi.
Per gli alunni della Scuola Primaria
Sperimentare e valutare il proprio senso di responsabilità.
Condividere esperienze sviluppando lo spirito di collaborazione.
Potenziare il piacere per la lettura.
11
Contenuti e metodologie utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi
La lettura, la parola scritta, i libri come elementi propedeutici alla continuità.
Conoscenza reciproca e affidamento di ogni alunno della scuola infanzia ad un alunno della primaria che
assumerà il ruolo di tutor.
Attività di laboratorio,giochi linguistici, giochi matematici, produzione di un libro in comune,incontri di
piccoli gruppi di bambini, visite guidate in biblioteca e libreria, realizzazione della documentazione
fotografica.
Produzione di materiali per comunicare le conoscenze acquisite.
Momenti conviviali comuni.
Durata
Periodo:
intero anno scolastico,in orario curriculare
Risorse umane:si richiedono 8 ore per ogni docente di non insegnamento,da utilizzare per la
progettazione e la verifica delle attività previste
Docenti coinvolti
infanzia:
primaria:
Mozzoni,Pezzoli,Marconi E.,Lucente,Giovanditto,Ciabattoni
insegnanti di prima e quinta primaria Ischia e Ascolani
Laboratori da utilizzare
Grafico,pittorico,arte e immagine
Verifiche
Alla fine di ogni fase di lavoro.
Valutazioni
Quadrimestrali
Beni richiesti
Materiali di facile consumo
12
PROGETTO BIBLIOTECA
“UN LIBRO ....PER AMICO”
Destinatari
Scuola:
INFANZIA
Plesso:
ISCHIA E ASCOLANI
Classi/sezioni:
TUTTE LE SEZIONI
Inss.coordinatori:Ficcadenti,SilvestriT.
Premessa
“...Noi non leggiamo il primo libro che ci capita tra le mani.Ci piace scegliere.Raramente, invece,al
bambino è offerta una scelta sufficiente...Ecco perchè la bibliotechina personale o collettiva è
indispensabile,Venti libri sono meglio di uno e cento libri sono meglio di venti,perchè possono suscitare
curiosità diverse,appagare o stimolare interessi diversi,rispondere ai mutamenti di umore,alle svolte della
personalità,della formazione culturale dell’informazione...”
Gianni Rodari
Motivazione
Le insegnanti della scuola dell’infanzia ravvisano la necessità di arricchire e potenziare i percorsi
apprenditivi dei bambini attraverso il progetto didattico- educativo “Un libro per amico”.Tale progetto
prevede l’allestimento e il potenziamento di una biblioteca all’interno del plesso e,quindi,l’utilizzo della
stessa al fine di promuovere e sviluppare nei bambini l’interesse per la lettura ed educarli all’ascolto
attento e consapevole e soprattutto attuando la rete del prestito a casa.
Avere una biblioteca all’interno della scuola è senz’altro un’opportunità educativa per i bambini che la
frequentano,per educarli alla lettera al piacere di leggere insieme a mamma e papà.Abbiamo pensato di
creare un percorso di lettura del libro e di realizzazione del libro dove il bambino è protagonista e dove
può esprimere proprie idee e fantasie.
La lettura a voce alta,nella sua apparente semplicità,contiene molte valenze legate a modelli di
comunicazione positivi e affettivi che influiscono in modo rilevante sullo sviluppo emotivo del bambino.
Essa è considerata l’attività più importante per l’acquisizione delle conoscenze necessarie per il successo
nella lettura .La lettura è per il bambino uno strumento ideale per trattenere con sè l’adulto nel modo a lui
più gradito,cioè con dedizione,partecipazione completa e senza distrazioni.La presenza dell’adulto è
consolatoria,e fornisce protezione e sicurezza:Quando il bambino chiede la ripetizione della lettura non
necessariamente è interessato alla storia ,ma forse vuole prolungare quella sensazione piacevole e
continuare ad avere la mammma (il papà,la zia,l’insegnante ) accanto.
Con la lettura il bambino si appropria lentamente della lingua materna,delle sue parole,della sua forma e
struttura.Questo gli serve per costruire le proprie strutture mentali,per capire i rapporti (io e gli altri,io e le
cose) e le distanze spazio – temporali.
Finalità
Diffondere la cultura del libro anche in età prescolare in collaborazione con la famiglia.
13
Obiettivi misurabili che si intendono perseguire
Avvicinarsi al piacere della lettura.
Ampliare la capacità di espressione e comunicazione.
Ascoltare ,comprendere,narrare un testo.
Rispettare regole comuni.
Aumentare l’autostima personale.
Stimolare il senso di responsabilità.
Contenuti e metodologie utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi
Lettura di racconti e storie.
Coinvolgimento delle famiglie nei progetti scolastici.
Catalogare libri.
Durata
Periodo:
Orario:
NOVEMBRE-MAGGIO
curricolare ed extra-curricolare
Risorse umane
Docenti
Infanzia:
coinvolti
tutti i docenti
Insegnanti referenti; Ficcadenti,Silvestri T.
Beni e servizi
Libri,materiale di facile consumo,trasporti per visita biblioteche sul territorio
Laboratori da utilizzare
Laboratorio biblioteca – spazio sezione
Verifiche:
osservazioni e rilevazioni dei comportamenti attivati a conclusione del percorso
Valutazione: verranno valutate le competenze raggiunte in relazione agli obiettivi preposti
14
PROGETTI SCUOLA
PRIMARIA
GIOCHIAMO CON L’INGLESE(potenziamento lingua inglese)
IO E IL MIO MONDO (progetto teatro)
LIBRI AMICI MIEI (progetto lettura)
NOI CITTADINI ECO-SOLIDALI
IL PERCORSO DEI SENSI ... CON IL CORPO (progetto educazione motoria)
COME E’ GRANDE LA CITTA’ (progetto storia)
PROGETTO INFORMATICA –RECUPERO – POTENZIAMENTO
BITTOPOLI (progetto informatico)
PROGETTO LETTURA “LIBRI AMICI MIEI’”
IL PERCORSO DEI SENSI ....CON IL RITMO (progetto educazione musicale)
LA BOTTEGA DELLE PAROLE :apprendere l’italiano come L2
FARE PER IMPARARE
PASSO DOPO PASSO (progetto recupero – potenziamento)
PROGETTO MOTORIA (Plesso Ischia)
15
LA SALUTE VIEN MANGIANDO (educazione alimentare)
PROGETTO MOTORIA (Plesso Ascolani)
PROGETTO ACCOGLIENZA
PROGETTO PROVINCIALE DI STORIA “GROTTAMMARE NEL RISORGIMENTO”
COSi’ LEGGO IL MONDO COSI’ LO MISURO (Vedi progetti Scuola dell’Infanzia)
PROGETTO ECOSCHOOLS (Vedi progetti Scuola Secondaria I grado)
SPORTIVA...MENTE
(progetto motoria)
16
PROGETTO
GIOCHIAMO CON L’INGLESE
Destinatari
Classe IIA,IVA,IVB;VA Primaria Z.Ascolani-IV e V Primaria Z.Ischia
Obiettivi misurabili che si intendono perseguire
Il laboratorio ha lo scopo di migliorare le competenze degli alunni nella lingua inglese.
Particolare attenzione sarà data alla comprensione orale attraverso un approccio ed un coinvolgimento per
lo più ludico.
Contenuti e metodologie utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi
Contenuti
Si potenzieranno le conoscenze che gli alunni acquisiscono durante le ore di lingua inglese
curriculari,dando particolare importanza alla comunicazione orale.
Le classi quarte e quinte saranno divise in due gruppi durante le ore di contemporaneità delle insegnanti di
classe con l’insegnante Di Blasio in Zona Ascolani e la docente Troiani in Zona Ischia.
Durata
Periodo:
Orario:
intero anno scolastico
un’ora a settimana
Docenti coinvolti
Del Prete,Silvestri L.,Di Blasio,Troiani
Docenti referenti
Troiani Elvira,Del Prete Piera
Beni e servizi
Lettore DVD,lettore CD,DVD,CD,libri,materiale di facile consumo
17
Laboratori da utilizzare
Laboratorio informatico
Elementi di reporting
Verifiche: in itinere ,alla fine di ogni fase di lavoro
Valutazioni:mensili e quadrimestrali
PROGETTO TEATRO
“ IO E IL MIO MONDO”
Scuola : Primaria
Plesso: Ascolani
Classe: quinta
Obiettivi misurabili che si intendono perseguire
•
•
•
•
Sviluppare le capacità ed abilità espressive del corpo e della voce;
conoscere se stesso scoprire e saper indirizzare la propria energia ed azione in modo positivo e
non negativo;
scoprire e superare alcuni dei propri limiti insieme agli altri;
potenziare l’autonomia, l’autocontrollo e l'autostima attraverso una ridefinizione della relazione
con gli altri;
assumere ruoli diversi per provare a vivere esperienze da punti di vista diversi;
sperimentare la formalizzazione delle scene e il lavoro creativo sul personaggio e sulla storia;
•
•
•
•
Leggere e comprendere i messaggi espliciti ed impliciti di un testo
Saper esprimere sentimenti e stati d’animo attraverso la mimica e la gestualità
Saper scrivere un dialogo
Motivare all’apprendimento
•
•
Contenuti e metodologie utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi
Il Progetto Teatro prevede diverse attività che vanno dalla scelta dell’argomento da trattare, alla
realizzazione della sceneggiatura, alla produzione dei copioni. Saranno inoltre prodotti costumi,
arredi di scena, scenografie e saranno scelte le musiche adatte alla rappresentazione.
18
Il laboratorio è organizzato in:
•
•
una parte propedeutica finalizzata alla scoperta delle possibilità espressive e comunicative del
corpo, dello sguardo e della voce e alla loro coscientizzazione in modo che diventino patrimonio
del singolo;
una parte di creazione attraverso l'improvvisazione in cui, partendo da un tema dato, avviene
la creazione collettiva di una serie di scene che in seguito si montano in una linea di sviluppo
organica e dotata di senso. In questa fase la ripetizione della singola "scena" con "attori" diversi
permette un percorso di ulteriore scoperta e approfondimento nonché di stimolo dell'invenzione; è
la fase in cui maggiormente si esprime la creatività dei ragazzi e si compie il percorso per cui la
creazione diventa espressione e infine comunicazione;
•
una parte di formalizzazione o prove in cui quanto creato viene ripetuto "pulito" e reso efficace
alla comunicazione teatrale.
Conclude il percorso il saggio che, lungi dal costituire un obiettivo primario del lavoro, ha però la
duplice valenza di finalizzare il lavoro agli occhi dei ragazzi e di presentare pubblicamente il lavoro
svolto in una struttura pubblica.
Durata
Periodo: da gennaio a giugno;
Orario: giovedì dalle 13:45 alle 18:10 a cadenza quindicinale
Risorse umane
Docenti coinvolti : Massi, Tedeschi
Beni e servizi
Materiali di cartoleria di vario genere
19
LABORATORIO CERAMICA
Scuola Primaria
Destinatari
Scuola: Primaria
Plesso . Z.Ascolani
Classi: IV A e IV B
Obiettivi misurabili che si intendono perseguire
Conoscere alcuni elementi del linguaggio visuale
Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri, in produzioni di tipo grafico e plastico
Conoscere e utilizzare materiali e tecniche di diverso tipo
Produrre manufatti e composizioni utilizzando materiali plastici e polimaterici ai fini espressivi
Dipingere su ceramica
Contenuti e metodologie utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi
Disegni di elementi della natura
Manipolazione di materiali plastici come l’argilla
Realizzazione individuale e di gruppo di manufatti in argilla
Realizzazione di decorazioni natalizie e lavoretti per ricorrenze particolari ( festa della mamma, del
papà…..)
Pittura con colori e tecniche di diverso tipo
Durata
Periodo: intero anno
Orario: giovedì
Risorse umane
Docenti coinvolti: Del Prete Piera
Beni e servizi
Argilla,carta da lucido,mattonelle,pennelli.stampi,colori per ceramica,utensili per la lavorazione
dell’argilla.
Laboratori da utilizzare
20
Aula di ceramica della scuola secondaria I grado e aule della scuola primaria.
Elementi di Reporting
Verifiche:in itinere
Valutazioni: Produzione di oggetti realizzati con diversi materiali e mostra finale
PROGETTO
LIBRI AMICI MIEI
Destinatari
Scuola:
Plesso:
Classi/sezioni:
Primaria
Zona Ascolani –Zona Ischia
Tutte le classi
Obiettivi misurabili che si intendono perseguire
• Motivare gli alunni al piacere della lettura.
• Stimolare l’attenzione e la comprensione durante la lettura.
• Individuare la struttura e gli elementi principali di un testo narrativo.
• Avviare alla drammatizzazione di una storia letta in classe.
• Lettura di filastrocche.
• Stimolare la fantasia per realizzare storie,poesie e filastrocche.
• Utilizzare vari tipi di linguaggi per rappresentare il contenuto di un testo.
• Conoscere come è organizzata una biblioteca.
• Avvio allo studio della letteratura italiana.
Contenuti e metodologie utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi
• Testi narrativi di vario tipo.
• Lettura da parte dell’insegnante.
• Lettura da parte degli alunni.
• Circle-time e comprensione dei testi letti o ascoltati.
• Utilizzare vari tipi di linguaggi per rappresentare il contenuto di un testo.
• Drammatizzazione.
• Lavori di gruppo.
• Organizzazione di una piccola biblioteca di classe.
• Registrare e catalogare i libri della classe.
• Visita ad una biblioteca comunale.
21
Durata
Periodo:
Orario:
Tutto l’anno
In orario scolastico e opzionale
Risorse umane
Docenti
Del Prete,Giannetti,Monsignori,Silvestri L.,Massi,Marcuzzi,Pesoli,Troiani,Stufano,
primaria
Ubaldi,Bastiani
22
Docenti referenti
Del Prete Piera,Pesoli Elisabetta
Beni e servizi
Materiale di facile consumo,libri per ragazzi.
Elementi di reporting
Verifiche:le verifiche saranno svolte in itinere alla fine di ogni fase di lavoro.
Valutazioni:la valutazione riguarderà il comportamento,l’interesse degli alunni e le competenze acquisite
in merito alla lettura e alla comprensione del testo.
23
PROGETTO
NOI,CITTADINI ECO – SOLIDALI
Destinatari
Scuola:
Plesso:
Classi/sezioni:
Primaria
Zona Ischia
classi 2^,4^,5^
Obiettivi misurabili che si intendono perseguire
Valorizzare il proprio territorio,comprendendone le problematiche naturali e sociali.
Essere cittadini consapevoli e responsabili,preservando la propria salute con un appropriato stile di vita.
Valorizzare le risorse naturali come bene comune e come diritto universale,favorendo comportamenti di
consumo critico e responsabile.
Contenuti e metodologie utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi
La Biodiversità,il mare,il Parco Marino del Piceno,il porto ,il bosco.
La Mobilità sostenibile:l’uso della bicicletta,Partecipazione alla Settimana Unesco,uscita con il treno ad
Ascoli,partecipazione al progetto “Pinocchio in bicicletta”.
Scoprire l’alimentazione a chilometri zero effettuando la gita al rifugio Paci,osservando la produzione di
formaggio.
Partecipazione al progetto della Picenambiente “Riciclandia,la terra del riuso”.
Laboratori di educazione alla legalità con l’Unicef.
Durata
Periodo:
Orario:
Intero anno scolastico
in orario curricolare
Risorse umane
Docenti coinvolti primaria:
Docente referente
Pesoli,Ubaldi,Bastiani
Pesoli Elisabetta
Rapporti con altre istituzioni
Amministrazione comunale,Capitanerie di porto,Guardia di Finanza
Beni e servizi
Materiale di facile consumo,cd,libri
Laboratori da utilizzare
CEA di San Marco,Capitaneria di Porto
Verranno effettuate durante e attraverso le varie attività
Verifiche:
24
PROGETTO
IL PERCORSO DEI SENSI CON IL CORPO
Educazione motoria
Destinatari: Primaria
Plesso
: Zona Ischia
Classe
: 2^A
Obiettivi misurabili che si intendono perseguire:
Sviluppare la capacità di espressione,rilassamento e coordinazione motoria.
Sviluppare abilità di gioco nel gruppo.
Relazionarsi positivamente con gli altri.
Contenuti e metodologie utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi:
Le attività vengono svolte principalmente in gruppo ,organizzando giochi a squadre dove il
principio base è il rispetto delle regole.
Giochi con la palla,percorsi motori in cui sono presenti i fondamentali organizzatori spaziali.
Sviluppo dell’area affettivo – sociale.
Equilibrio statico e dinamico.
Lateralizzazione.
Esercitazioni sul consolidamento della conoscenza corporea , esrcizi posturali.
Preparazione per un saggio finale.Dovrà essere previsto il trasporto per i bambini che si recheranno
in
palestra.
Durata
Periodo: tutto l’anno scolastico
Orario: in orario curricolare,il sabato ogni 15 giorni
Risorse umane
Docenti coinvolti: Pesoli Elisabetta
Rapporti con altre istituzioni
Amministrazione comunale (Grottammare)
Beni e servizi
Scuolabus
Laboratori da utilizzare
25
Pallestra Istituto Comprensivo
PROGETTO
COME E’ GRANDE LA CITTA’
Laboratorio di geostoria,Cittadinanza e Costituzione e educazione al Patrimonio Culturale ed
Ambientale
Destinatari:
Scuola : Primaria
Plessi : Ischia - Ascolani
Classi:
Ischia: classi 1^ e 3^
Ascolani: classi 1^,3^,4^A,4^B
Obiettivi misurabili che si intendono perseguire
Saper analizzare e descrivere ambienti noti in cui ogni bambino vive, discriminando i vari elementi
che li caratterizzano
Avvio all’utilizzo degli operatori spaziali
Conoscere il territorio locale: il paesaggio costiero e collinare, aspetti e morfologia , la storia,gli
insediamenti umani
Saper cogliere le caratteristiche principali del paesaggio locale ed iniziare a rappresentarlo
Scoprire la rete di relazioni che costituiscono la vita locale
Saper riconoscere le caratteristiche dei tempi della città in cui si vive
Saper osservare, analizzare, e descrivere ambienti noti
Essere in grado di discriminare gli elementi che connotano i luoghi conosciuti
Avvio alla lettura di immagini grafiche, filmiche, documentaristiche, fotografiche
Avvio alla produzione e all’utilizzo di semplici mappe e sussidi di vario genere per ricavare
informazioni
Saper ricostruire fatti partendo dai manufatti iconici, artistici (pitture, sculture,edifici..)
Individuare le informazioni relative alla formazione delle prime comunità neolitiche per capire
come e perché si sono trasformate in città.
Come erano strutturate le prime città che hanno determinato lo sviluppo delle civiltà mediterranee
nel primo millennio a.C.
Obiettivi specifici
Riconoscere le varie temporalità
Saper utilizzare gli operatori temporali
Saper compiere operazioni temporali
Saper leggere gli elementi che compongono l’ambiente
Saper trarre informazioni dalle varie fonti
Individuare dalle immagini e dai testi scritti le caratteristiche di un agglomerato urbano reale e
fantastico
Saper collocare nel grafico temporale e nel giusto contesto fatti, eventi, persone e personaggi con
l’aiuto delle fonti
26
Avvio alla ricomposizione dei quadri di vita quotidiana capendo che sono il risultato dei processi
storici che si sono succeduti nel tempo.
Avvio alla lettura di carte geografiche di vario tipo ed individuarne la funzione
Avvio all’individuazione e all’apprezzamento dei patrimoni ambientali, storici, artistico-culturali
capendo l’importanza della loro salvaguardia e riconoscendoli come patrimoni dell’umanità
Comprendere la funzione delle Istituzioni locali e la loro organizzazione
Conoscere l’esistenza della carta dei Diritti Umani, della carta dei Diritti dei Bambini, della Carta
della Terra e la carta della Costituzione
Capire come e perché queste carte sanciscono principi inderogabili per creare una rete di relazioni
civili nell’ambito delle comunità urbane
Acquisire la consapevolezza che per poter interagire con i compagni, con gli adulti di differenti
lingue, religioni, modi di vivere occorre osservare, ascoltare, comprendere e rispettare i vari punti di
vista
Conoscere le regole scritte principali che salvaguardano la Terra ed i suoi patrimoni naturali
Saper esporre le conoscenze acquisite utilizzando i sussidi prodotti
Avviare attività in continuità con la scuola dell’infanzia
Saper individuare le differenze tra paesaggi fantastici e paesaggi reali
Saper individuare le permanenze ed i mutamenti tra le prime città e le città attuali sia a livello di
strutture urbane che a livello socio-economico
Contenuti e metodologie utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi
Il progetto quest’anno sarà un progetto che implicherà delle attività trasversali tra tutti gli ambiti
disciplinari.
Prevede infatti aspetti di lavoro diversi, sempre coerenti con la fascia d’età degli alunni e con le
conoscenze e le abilità che si andranno a promuovere .
Si partirà sempre dalla lettura del libro di Alice nel paese delle meraviglie, poi si leggeranno alcune
pagine delle Città invisibili di Calvino, alcuni racconti e poesie di Rodari, di M.Lodi, di Munari per
poi passare all’osservazione della comunità urbana in cui i bambini vivono
Saranno proposti giochi ed attività scientifiche, logiche, linguistiche legate alle letture ed alle
osservazioni condotte
Saranno presentati dei quadri di pittori famosi legati al tema della città e saranno dati dei criteri di
lettura per scoprirne le caratteristiche.
Gli alunni delle classi terza e quarta lavoreranno sui testi e le immagini delle antiche città che hanno
caratterizzato le città dei periodi che andranno a studiare nel corso del programma curricolare
La metodologia utilizzata sarà quella della ricerca storico didattica e legata ad attività laboratoriali
– esperenziali, scientifiche ed espressive.
I lavori saranno condotti mettendo in pratica quanto visionato e discusso negli scorsi anni rispetto ai
percorsi proposti da Clio 92 per la didattica sui copioni.
Il progetto prevedrà poi delle ore per le insegnanti prima per reperire,organizzare e/o produrre i
materiali necessari e, successivamente, per produrre sia gli elaborati cartacei che digitali da
presentare alle/nelle iniziative a cui si aderirà.
Inoltre sono previste delle ore in più di insegnamento per avere la possibilità di condurre i bambini
alla scoperta della propria città e per incontrare le autorità locali
27
Sono previsti interventi di vari esperti e di famigliari, a titolo gratuito ; collaborazioni con alcuni
docenti della scuola secondaria di 1° grado del nostro istituto; uscite per fruire delle risorse
documentali del territorio e per conoscere il territorio e chi lo amministra .
Durata
Periodo :intero anno scolastico
Docenti coinvolti:
Sciarroni,Troiani,Stufano,De Flaviis,Cocciolo,Marcuzzi,Castelli
Collaborazioni esterne:Lagalla Manuela
Rapporti con altre istituzioni
-Amministrazione Comunale locale x trasporto
- Luoghi culturali con cui stabilire relazioni: Biblioteca e ludoteca Grottammare, Museo Ittico
SBT, Ente comunale, luoghi sportivi , istituzioni scolastiche del comune, Museo archeologico e
laboratorio del quaternario di Cupra Marittima
-Associazioni sociali, culturali:
Fondazione Bizzarri, Legambiente,Associazioni sportive Grottammare. Archeoclub di Cupra
Marittima
Beni e servizi
Trasporto scuolabus, sala Kursaal, Parco Madonnina, Ludoteca, Biblioteca Comunale, Pinete,
Parco Giochi, spazi sportivi, luoghi pubblici, chiese .
Visita al Museo ittico di SBT ed al museo Archeologico ed al laboratorio del quaternario di Cupra
Marittima
Beni da acquistare: videocamera, libri
Materiali di facile consumo:
Rotoli di carta quadrettata, cartoncini, polistirolo, compensato, stecche di legno, stoffa, carta crespa,
risme di carta pennarelli x scrivere cartelloni, forbici, seghetti x cartone, puntine, mollette, cd ,dvd,
raccoglitore + buste forate , strutture per conservare i lavori prodotti,colle, materiali per produrre gli
elaborati da inviare ad eventuali concorsi.
Laboratori da utilizzare
Laboratorio informatico,aula video scolastiche,biblioteca
28
PROGETTO
INFORMATICA – RECUPERO - POTENZIAMENTO
Destinatari
Scuola:
Plesso:
Classi/sezioni:
Primaria
Zona Ascolani
Tutte le classi
Obiettivi misurabili che si intendono perseguire
INFORMATICA: competenze basilari dei programmi Paint e Word, collegamenti a Internet per ricavare
informazioni e per inviare e-mail….(e tutti gli obiettivi programmati nelle UUAA di ogni classe)..
RECUPERO: acquisizione degli obiettivi minimi delle discipline curriculari.
POTENZIAMENTO degli obiettivi delle discipline curriculari attraverso attività di ricerca, lavori a
gruppi, rielaborazione di testi di vario tipo.
Contenuti e metodologie utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi
Affinché le attività di Informatica procedano in modo più efficace è necessario poter lavorare con gruppi
di alunni non troppo numerosi.
Perciò ogni classe verrà divisa: una parte svolgerà il lavoro ai computer, l’altra porterà avanti attività di
recupero e/o potenziamento relative alle discipline curriculari.
Naturalmente i gruppi non saranno formati sempre dagli stessi alunni e si alterneranno di settimana in
settimana per permettere ad ognuno di cimentarsi in varie attività ed arricchire il proprio bagaglio di
padronanze.
29
Durata
Periodo:
Orario:
intero anno scolastico
ogni classe specificherà l’orario
Risorse umane
Docenti
primaria:
tutti
Docente referente
Luciani Ermelinda
Laboratori da utilizzare
• Aula multimediale
• Computer presenti nelle aule
• Lavagna interattiva
Verranno svolte verifiche orali,scritte (testi ,questionari,esercizi matematici,completamento
di tabelle...) e pratiche (al computer)
Valutazioni: la valutazione riguarderà il comportamento, l’interesse degli alunni e le competenze
acquisite
Verifiche:
30
PROGETTO
BITTOPOLI
Scuola: Primaria
Plesso : Ischia
Classi : tutte
Obiettivi misurabili che si intendono perseguire
−
−
−
−
−
−
−
−
-
Conoscere le principali parti del computer
Accendere e spegnere correttamente la macchina
Usare il mouse e la tastiera
Conoscere ed usare alcune funzioni del programma di videoscrittura
Salvare e riaprire un file
Utilizzare programmi di disegno, videoscrittura, ppt in modo autonomo e consapevole
Gestire e modificare immagini e testi
Utilizzare correttamente CD rom, penne e giochi didattici multidisciplinari
Usare la posta elettronica
Ricercare informazioni mirate su internet
Stampare i documenti
Contenuti e metodologie utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi
− Utilizzo di mouse e tastiera
− Salvataggio e stampa di file
− giochi interattivi
− conoscere il programma per disegnare Paint
− Scrivere storie e creare biglietti al computer
− Conoscere le funzioni del ppt
− Utilizzare il computer per produrre elaborati personali
− Conoscenza ed utilizzo delle principali funzioni della lavagna interattiva
METODOLOGIA
L’attività laboratoriale relativa all’informatica nel plesso Ischia viene svolta nel sottotetto in cui
sono presenti 10 postazioni. Per motivi di sicurezza e di proficuità, le insegnanti reputano
indispensabile organizzare il lavoro a gruppi, pertanto nelle classi interessate necessità la
compresenza delle insegnanti per fare in modo che l’insegnante che conduce l’attività informatica
possa salire nel sottotetto con un gruppo alla volta di 10 bambini. I gruppi si succederanno di volta
in volta, sarà utilizzato un registro dove verranno registrate tutte le presenza in modo di garantire a
tutti, nell’arco del mese, lo stesso tempo di lezione. Tale attività sarà svolta nelle ore di
completamento orario dell’ins Sciarroni
Gli alunni saranno chiamati a riconoscere le varie parti principali del computer, ad avere familiarità
con la tastiera e con le funzioni dei programmi che si intendono utilizzare, ad usare dei softwer per
esercizi o giochi interattivi.
Ogni alunno dovrà essere in grado di creare la propria cartella e di salvarvi i file prodotti .
Laddove potrà essere utilizzata la lavagna interattiva al lavoro con il computer si affiancheranno
semplici esplorazioni delle funzioni della lavagna
Durata
31
Periodo: annuale
Orario : 1 ora e dieci circa per classe settimanali,in orario curricolare
Risorse umane
Docenti coinvolti: Sciarroni Franca
Beni e servizi
Dal catalogo Erickson alcuni software utili agli obiettivi disciplinari da conseguire
Laboratori da utilizzare
Laboratorio informatico , aula con la lavagna interattiva
Verifiche: in itinere
Valutazioni: in itinere
32
PROGETTO
IL PERCORSO DEI SENSI .... CON IL RITMO
Destinatari
Scuola : primaria
Plesso : Ischia
Classi: classe 2^
Obiettivi misurabili che si intendono perseguire
• Accrescere il gusto e il piacere di cantare
• Poliritmie parlate
• Cantare a due voci
• Cantare a tre voci
• Avvicinare i bambini alla comprensione del ritmo
• Sviluppare la creatività attraverso l’improvvisazione ritmica e melodica
Contenuti e metodologie utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi
Questo progetto vuole proporre l’educazione della voce per farla crescere nel canto,nella musica e
di conseguenza accrescere la cultura e il carattere degli alunni.
La vocalità parlata e cantata favorisce il bisogno di mantenere e sviluppare le capacità vocali parlate
e cantate dei bambini,soprattutto nel gruppo in cui si confronteranno con gli altri..
Durata
Periodo : tutto l’anno scolastico
Orario: in orario curricolare,laboratorio opzionale facoltativo
Risorse umane
Docenti coinvolti : Pesoli
Esperti esterni
Diletti Palmira (diplomata Conservatorio – curriculum depositato in segreteria)
33
PROGETTO
LA BOTTEGA DELLE PAROLE
Scuola: Primaria e Secondaria di 1° grado
Destinatari: Alunni stranieri di tutte le classi del 1 ciclo
Ins coordinatore: Antonelli Antonella
Insegnanti coinvolti:
Scuola primaria: Del Prete Piera, Antonelli Antonella
Scuola secondaria di 1° grado: Zarroli Ermanna, Cappella Lucilla
Obiettivi
OBIETTIVI 1° LIVELLO
ASCOLTARE E COMPRENDERE
• Ascoltare e comprendere micro-messaggi orali relativi agli aspetti concreti della vita quotidiana;
• Ascoltare e comprendere semplici e brevi messaggi orali ricorrenti nel linguaggio della classe e
del
laboratorio;
• Ascoltare e comprendere brevi storie legate con l’ausilio di immagini.
• Comprende il senso generale di un testo elementare su temi noti
• Su argomenti di studio comprende testi molto semplificati, con frasi elementari e vocaboli ad
alta frequenza della disciplina
COMUNICARE ORALMENTE
•
•
•
•
•
•
Sa rispondere a semplici domande e sa porne;
Sa usare espressioni quotidiane per soddisfare bisogni concreti;
Sa comunicare in modo semplice se l’interlocutore collabora;
Esprimere aspetti della soggettività (bisogni, preferenze, ecc.);
Raccontare brevemente fatti e avvenimenti relativi all’esperienza personale recente;
Prende l’iniziativa per comunicare in modo semplice;
LEGGERE E COMPRENDERE BREVI TESTI
• Sa scrivere sotto dettatura frasi semplici;
• Sa produrre frasi semplici con lo spunto di immagini e di domande;
PRODURRE TESTI SCRITTI DI VARIO GENERE
• Scrivere e trascrivere;
34
• Saper utilizzare la lingua posseduta in semplici produzioni scritte;
• Saper utilizzare la lingua posseduta per scopi funzionali (compilare un questionario di dati
personali,
ecc.);
RIELABORRE TESTI
• Sa produrre un testo semplice con la guida di un questionario;
• Se opportunamente preparato, sa produrre un testo semplice, comprensibile, anche se con alcuni errori
RICONOSCERE NEL LINGUAGGIO ORALE E SCRITTO STRUTTURE
MORFOSINTATTICHE E
LESSICALI
• Consolidare la competenza ortografica;
• Individuare all’interno della comunicazione la struttura della frase;
USARE LA LINGUA MADRE IN FUNZIONE INTERCULTURALE
• Confrontare alcuni elementi della lingua madre con elementi della lingua italiana (valorizzazione
della lingua d’origine);
• Conoscere e confrontare elementi della cultura d’origine e della cultura italiana (valorizzazione
della
cultura d’origine);
OBIETTIVI DI 2° LIVELLO
ASCOLTARE E COMPRENDERE
• Ascoltare e comprendere il racconto di un’esperienza;
• Ascoltare e comprendere descrizioni di oggetti, luoghi, persone;
• Ascoltare e comprendere testi narrativi letti dall’insegnante;
• Ascoltare e comprendere lezioni brevi e semplificate relative alle diverse discipline;
COMUNICARE ORALMENTE
• Saper utilizzare la lingua nelle forme colloquiali e standard richieste dalle situazioni di vita
quotidiana;
• Raccontare i fatti vissuti in prima persona o ai quali si è assistito e riferire fatti accaduti ad altri;
• Elaborare brevi relazioni su elementi della propria identità e della propria storia utili per farsi
conoscere dagli altri;
• Intervenire in una conversazione (in piccolo gruppo), esprimendo il proprio punto di vista e
tenendo
conto della comunicazione degli altri
• Saper esporre i contenuti relativi alle diverse discipline;
LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI DIVERSO TIPO
• Consolidare la capacità di lettura;
• Leggere e comprendere testi di vario genere (narrativo, informativo, regolativi);
• Leggere e comprendere testi relativi alle varie discipline (leggere per studiare);
PRODURRE TESTI SCRITTI DI VARIO GENERE
• Saper scrivere in italiano con buona competenza ortografica;
• Produrre brevi testi di tipo funzionale di carattere personale;
35
• Scrivere testi legati al mondo immaginario e della fantasia;
RIELABORARE TESTI
• Comprendere brevi testi;
• Riordinare le parti di un testo;
• Modificare un testo;
• Sintetizzare;
Attività e metodologie
Il laboratorio costituisce un ambiente di apprendimento e di integrazione, dove si svolgono le
attività di
facilitazione e i percorsi specifici di apprendimento della lingua italiana. Si promuoverà un
atteggiamento positivo nei confronti della lingua e della cultura italiana, attraverso l’uso di una
metodologia di tipo funzionale-comunicativo, l’espediente narrativo della favola e delle fiabe, farà
da tramite per stimolare fantasia e creatività, assieme alla proposta di attività ludiche e interattive.
Gli alunni, che ad inizio anno scolastico, prendono parte ai laboratori, sono suddivisi in gruppi di
1° e 2°livello. I gruppi sono formati in seguito alla valutazione delle competenze pregresse degli
alunni, mediante test di valutazione della lingua.
La formazione dei gruppi è flessibile e varierà nel corso dell’anno, in base alle competenze
linguistiche
raggiunte da ogni alunno ed alle eventuali priorità da perseguire.
GRUPPI DI 1° LIVELLO.
I gruppi (uno per la Scuola primaria e uno per la Scuola secondaria di 1° grado) sono composti di
alunni di livello A1 (QCER), cioè senza alcuna competenza di italiano o con competenza minima.
Pur non sottovalutando le differenze di età, nel rispetto degli stili cognitivi degli alunni, i gruppi
non sono strutturati in base alle classi in cui gli stessi sono inseriti. Ai gruppi appartengono anche
alunni con competenza elementare (A2), per loro saranno proposte attività per lo sviluppo specifico
di lettura e scrittura, coniugato con l’apprendimento di strutture linguistiche tipiche dell’italiano
scritto.
GRUPPI DI 2° LIVELLO
I gruppi sono composti di alunni con competenza intermedia e avanzata (B1, B2) in L2. Con loro si
svilupperanno soprattutto la capacità di produzione orale e di lettura/scrittura, da contesti e
situazioni stimolo che hanno a che fare con l’esperienza dell’apprendimento o che colgano e
sviluppino la curiosità. L’attenzione è alla produzione orale (resoconto di un’esperienza, risposte a
domande aperte, domande reciproche, interviste guidate) e alla lingua scritta (produzione di
semplici e brevi testi di vario tipo), nonché di imparare l’italiano per studiare e studiando. A tal
proposito si parte dal presupposto che si apprende la L2 anche nello studio disciplinare, a
condizione che i contenuti siano resi accessibili e presentati anche supporti non verbali. La funzione
dell’insegnante è di “facilitatore l’apprendimento”.
Tempi
Novembre-Dicembre (il percorso si articolerà in lezioni di 2 ore ciascuno per la Scuola primaria e 2
unità orarie per la Secondaria di I grado per un totale di 12 ore ripartite in 6 incontri, più 5 unità
orarie per la programmazione e la relazione finale.
Tempo non di insegnamento
Antonelli Antonella 2h e Del Prete Piera 2h - Cappella Lucilla 2h e Teresita Eusebi 2h
Tempo di insegnamento
Scuola primaria: Del Prete Pier 12 h , Antonelli Antonella 12 h.
36
Scuola secondaria di !° grado: Teresita Eusebi 12 h., Cappella Lucilla 12 h
Spazi : Verranno utilizzate aule attrezzate in ottica interculturale, presso la Scuola primaria (Zona
Ascolani) e la Sede centrale della Scuola secondaria di 1° grado, aula informatica.
Materiali:
Testi tratti da libri di fiabe dalla valenza interculturale, Softtware didattici specifici, testi
semplificati e specifici per l’insegnamento dell’italiano come L2, audiocassette, cartelloni e poster,
audiovisivi. Giochi e materiale didattico presente nella sezione intercultura della biblioteca
dell’I.S.C. di Grottammare, (Scuola polo), planisferi, carte geografiche.
PROGETTO
FARE PER IMPARARE
Destinatari
Scuola : Primaria
Plesso: Ascolani
Classe: quinta
Obiettivi misurabili che si intendono perseguire
• Sviluppare potenzialità creative, favorendo la comunicazione e l'operatività nel gruppo di
lavoro;
• affinare la sensibilità estetica ed artistica;
• promuovere nell'alunno creatività, estro, spirito d'iniziativa;
• stimolare la collaborazione, il rispetto reciproco;
• rafforzare la fiducia nelle proprie capacità;
• saper utilizzare materiale povero per la realizzazione di manufatti;
• incrementare le capacità d'ascolto e di dialogo;
• sviluppare la fantasia, la capacità d'osservazione e la creatività;
• sviluppare la manualità;
• stimolare la capacità di portare a termine un lavoro pratico.
Contenuti e metodologie utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi
Tecniche varie:découpage, patchwork, pittura su oggetti, collage ecc.
Approccio pragmatico di ricerca e i sperimentazione di diverse tecniche creative, attraverso l'uso di
vari materiali.
Durata
37
Periodo:tutto l’anno scolastico,a cadenza quindicinale
Orario: giovedì dalle 13:45 alle 16:05
Risorse umane
Docenti coinvolti: Massi Rita
Beni e servizi
Oggetti in polistirolo, stoffe e passamaneria, spilli, colla, carta decorata, oggetti di ceramica o legno
.
Laboratori da utilizzare
Aula tv e aula lim della scuola secondaria di primo grado di zona Ascolani
PROGETTO
PROGETTO RECUPERO E POTENZIAMENTO
“ PASSO DOPO PASSO ....”
Destinatari
Scuola : Primaria
Plesso : Ischia
Classi: tutte le classi
Obiettivi misurabili che si intendono perseguire
RECUPERO: acquisizione degli obiettivi minimi delle discipline curriculari.
POTENZIAMENTO degli obiettivi delle discipline curriculari attraverso attività di ricerca, lavori
a gruppi, rielaborazione di testi di vario tipo.
Contenuti e metodologie utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi
Si porteranno avanti attività di recupero relative alle discipline curriculari. Il lavoro verrà svolto
organizzando piccoli gruppi di alunni in difficoltà per permettere loro di conseguire le strumentalità
di base e sviluppare le potenzialità individuali
Durata
Periodo: intero anno scolastico
Orario : nelle ore a disposizione dell’insegnante
38
Risorse umane
Docenti coinvolti :Troiani Elvira
Laboratori da utilizzare
Laboratorio informatico,sala biblioteca,aula
Elementi di reporting
Verifiche: verranno svolte verifiche orali e scritte.
PROGETTO
MOTORIA PLESSO ISCHIA
Destinatari: scuola primaria,plesso Ischia
Obiettivi misurabili che si intendono perseguire
Consolidare gli schemi corporei di base
Educare le capacità coordinative come la combinazione dei movimenti, l’orientamento spaziotemporale, la differenziazione cinestetica, l’equilibrio statico, dinamico,
Acquisire l’agilità nei movimenti e la velocità di spostamento
Educare all’igiene personale
Socializzare e collaborare per favorire la partecipazione di tutti
Sapersi organizzare per la pratica di un gioco e saperne responsabilmente rispettare le regole
Favorire l’apprendimento della tecnica e delle regole dello sport di squadra come il basket e/o la
pallavolo e il ciclismo
Disputare un minitorneo finale controllando le emozioni e sapendo mettere in pratica le conoscenze
e abilità apprese.
Educazione stradale nell’ambito del progetto Pinocchio in bicicletta. E’ previsto un intervento del
vigile urbano.
Contenuti e metodologie utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi
I contenuti prevedranno attività propedeutiche all’esecuzione di un minitorneo o saggio finale:
giochi, percorsi, esercizi vari.
E’ previsto l’intervento di esperti che affiancheranno le insegnanti di classe
39
Si potrà prevedere di unire alcune classi per poter fruire della palestra in orario curricolare ( Classi
2^ e 4^ di Ischia per sabato mattina. La classe 1^ andrà venerdì pomeriggio. La classe 3^ il martedì
pomeriggio. La classe 5^ il sbato). Dovrà essere previsto il trasporto per le classi che dovranno
recarsi in palestra.
Gli insegnanti collaboreranno con gli esperti per proporre degli esercizi utili alla realizzazione di un
saggio finale che prevede esercizi di destrezza e. giochi :
Le classi 1^, 2^, 3^ , 4^ e 5^ chiedono la collaborazione con l’associazione di minibasket
La classe 3^ ha la possibilità di aderire all’iniziativa di Vivavolley
Tutte le classi aderiranno al progetto Pinocchio in bicicletta
Durata
Periodo: ottobre – giugno
Orario: in orario curricolare
Risorse umane
Le insegnanti di educazione motoria coinvolte
Rapporti con altre Istituzioni
Amministrazione Comunale per il trasporto, per la disponibilità della pista ciclabile Calise,
Associazione Junior basket club, Associazione Vivavolley, Associazione Cicloamatori Perla
dell’Adriatico
Beni e servizi
Servizio trasporto , Attrezzi sportivi, palestra e pista ciclabile
Laboratori da utilizzare
Palestra e/o spazi interni alla scuola, pista ciclabile Calise.
PROGETTO
LA SALUTE VIEN MANGIANDO
(educazione alimentare)
Plesso Ischia
Docente responsabile del progetto: Stufano Lorena
Destinatari:
Alunni scuola primaria Classe 3^ A
Il progetto, in continuità con quanto già realizzato l’anno precedente, ha la finalità di far acquisire
agli alunni comportamenti ed abitudini alimentari corretti mirati al raggiungimento del benessere.
Finalità
Conoscere i principi di una sana e varia alimentazione ai fini di una crescita equilibrata ed
armonica.
Comprendere la necessità di modificare comportamenti alimentari errati.
Promuovere il consumo di frutta (sia a casa che a scuola) e di verdura.
40
Migliorare la qualità della prima colazione.
Riflettere sui consumi “fuori pasto”, cosa piace e perché.
Promuovere tra i bambini la conoscenza e lo scambio tra diverse tradizioni gastronomiche.
Promuovere comportamenti consapevoli nell’utilizzo quotidiano dell’acqua.
Assumere un atteggiamento critico nei confronti della pubblicità al fine di operare scelte
consapevoli.
Conoscere la composizione e il valore nutritivo degli alimenti attraverso la lettura di etichette.
Contenuti e metodologie
Si partirà dall’analisi del vissuto dei bambini attraverso indagini sulle loro abitudini e conversazioni
collettive; ogni incontro avrà la struttura di un laboratorio finalizzato a favorire l’operatività, il
dialogo e la riflessione su quello che si fa.
Esperienze di ascolto attraverso la narrazione di racconti e video racconti.
Questionario di indagine sulle abitudini alimentari e sul gradimento dei cibi.
Promuovere l’acquisizione di sane abitudini alimentari,incrementando il consumo di frutta e
verdura.
Conoscere la composizione di una varia, sana e corretta alimentazione che valorizzi la stagionalità
Riflettere sul consumo delle merendine.
Essere disponibili ad apprezzare nuovi gusti.
Conoscere le tradizioni alimentari locali.
Diffondere tra i bambini una nuova consapevolezza sulle tradizioni gastronomiche come patrimonio
dell’umanità educando i bambini ad un consumo alimentare consapevole.
Sensibilizzare i bambini e le loro famiglie ad una alimentazione genuina e ad una corretta pratica
sportiva.
Apprezzare la preziosità dell’acqua.
Testi poetici sull’acqua, modi di dire e semplici esperimenti scientifici.
Saper leggere l’etichetta di una bottiglia di acqua minerale.
Riflessioni sulle motivazioni delle scelte spesso condizionate dai messaggi pubblicitari.
Conoscere gli aspetti positivi e negativi della pubblicità.
Attività di rielaborazione mediante l’impiego di vari linguaggi (manipolativo, iconico, grafico,
verbale) filmati, (si cercheranno argomenti correlati e di approfondimento attraverso la connessione
alla rete internet) conversazioni guidate, fiabe e favole, canti, poesie, filastrocche, giochi linguistici
e scrittura creativa sugli alimenti e sulle verdure, produzione di testi regolativi e informativi,attività
ludico-sensoriali, rappresentazione fantastica di alcune opere del pittore Giuseppe Arcimboldo (con
l’utilizzo di frutta e verdura) problemi di matematica sulla frutta e sulla verdura e giochi logici con
coltello,forchetta e cucchiaio.
Rispettare le fondamentali norme igieniche (igiene della persona e cura dei denti).
Individuare le regole di comportamento a tavola che aiutano a migliorare il proprio benessere .
Tempi :
intero anno scolastico
Per gli alunni in orario curricolare (1h a settimana)
Docente: Stufano Lorena
Esperti: cuoca della mensa scolastica, nutrizionista, dentista, kiropratico ,animatori della Coop
Adriatica.
Servizi: servizio trasporto
Prodotto: I lavori saranno documentati attraverso elaborati, cartelloni murali, fotografie,
realizzazione di un ricettario con ricette tipiche della tradizione marchigiana, preparazione da parte
41
dei bambini di una semplice ricetta a base di verdure e degustazione collettiva presso la cucina e la
mensa di zona Ascolani. Saranno osservate scrupolosamente tutte le norme igieniche.
Coinvolgimento delle mamme nella preparazione di una macedonia
con frutta di stagione.
Verifica:
Osservazioni in situazione e in itinere
Interesse dimostrato
Partecipazione alle conversazioni
Rappresentazioni iconografiche
Conoscenza dei contenuti
Rielaborazioni verbali e scritte
PROGETTO MOTORIA
PLESSO ASCOLANI
Destinatari: scuola primaria,plesso Ascolani
Obiettivi misurabili che si intendono perseguire
Consolidare gli schemi corporei di base
Educare le capacità coordinative come la combinazione dei movimenti, l’orientamento spaziotemporale, la differenziazione cinestetica, l’equilibrio statico, dinamico,
42
Acquisire l’agilità nei movimenti e la velocità di spostamento
Educare all’igiene personale
Socializzare e collaborare per favorire la partecipazione di tutti
Sapersi organizzare per la pratica di un gioco e saperne responsabilmente rispettare le regole
Favorire l’apprendimento della tecnica e delle regole dello sport di squadra come il basket e/o la
pallavolo e il ciclismo
Disputare un minitorneo finale controllando le emozioni e sapendo mettere in pratica le conoscenze
e abilità apprese.
Educazione stradale nell’ambito del progetto Pinocchio in bicicletta. E’ previsto un intervento del
vigile urbano.
Contenuti e metodologie utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi
I contenuti prevedranno attività propedeutiche all’esecuzione di un minitorneo o saggio finale:
giochi, percorsi, esercizi vari.
E’ previsto l’intervento di esperti che affiancheranno le insegnanti di classe
Si potrà prevedere di unire alcune classi per poter fruire della palestra in orario curricolare ( Classi
2^ e 4^ di Ischia per sabato mattina. La classe 1^ andrà venerdì pomeriggio. La classe 3^ il martedì
pomeriggio. La classe 5^ il sbato). Dovrà essere previsto il trasporto per le classi che dovranno
recarsi in palestra.
Gli insegnanti collaboreranno con gli esperti per proporre degli esercizi utili alla realizzazione di un
saggio finale che prevede esercizi di destrezza e. giochi :
Le classi 1^, 2^, 3^ , 4^ e 5^ chiedono la collaborazione con l’associazione di minibasket
La classe 3^ ha la possibilità di aderire all’iniziativa di Vivavolley
Tutte le classi aderiranno al progetto Pinocchio in bicicletta
Durata
Periodo: ottobre – giugno
Orario: in orario curricolare
Risorse umane
Le insegnanti di educazione motoria coinvolte
Rapporti con altre Istituzioni
Amministrazione Comunale per il trasporto, per la disponibilità della pista ciclabile Calise,
Associazione Junior basket club, Associazione Vivavolley, Associazione Cicloamatori Perla
dell’Adriatico
Beni e servizi
Servizio trasporto , Attrezzi sportivi, palestra e pista ciclabile
Laboratori da utilizzare
Palestra e/o spazi interni alla scuola, pista ciclabile Calise.
43
PROGETTO ACCOGLIENZA
“RIPESCAVACANZE”
Destinatari
Primaria zona Ischia e zona Ascolani
Tutte le classi
Obiettivi misurabili che si intendono perseguire
•
•
•
•
•
•
Accoglienza degli alunni in tutte le classi da parte degli insegnanti;
conoscenza degli alunni nuovi;
conoscenza ed accoglienza degli alunni in classe prima degli insegnanti e fra alunni;
prove di ingresso per la verifica del livello di partenza;
recupero per gli alunni in difficoltà (in particolare per gli alunni stranieri e diversamente
abili);
ripasso delle conoscenze di base e consolidamento degli obiettivi minimi dell’a.s.
precedente.
Contenuti e metodologie utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi
Contenuti: le vacanze,il primo giorno di scuola,aspettative ed emozioni.
Metodologia: lavori di gruppo,lezioni frontali,brain storming,attività ludiche,conversazioni libere e
guidate,raccolta di materiale,rielaborazioni scritte e grafiche.
Ogni equipe pedagogica concretizzerà il progetto in base alle caratteristiche di ogni classe e ad
attività specifiche predisposte appositamente.
Durata
Periodo : dal 13 settembre 2010 al 2 ottobre 2010
Risorse umane
Docenti coinvolti : tutti i docenti di scuola primaria
Docenti responsabili del progetto: Cocciolo e Troiani
Laboratori da utilizzare
Le aule,i laboratori di informatica,lo spazio dell’atrio,l’auletta a disposizione.
Elementi di reporting
Verifiche: in itinere
Valutazioni: in itinere e consuntive
44
IC Leopardi Grottammare
Progetto Provinciale “Conoscere il ‘900”
I 150 anni dell’Unità d’Italia:
Grottammare nel Risorgimento
Anno scolastico 2010-2011
Destinatari:
Scuola Primaria:
Plesso Ischia 1A-2A-3A-4A-5A
Plesso Ascolani 1A-3A-4A-4B-5A
Docenti coinvolti:Sciarroni Franca-De Flaviis Alessandra- Bastiani Ivana-Ubaldi LucianaMarcuzzi Brunella-Cocciolo Angela- Massi Rita
Docente coordinatrice: Sciarroni Franca
Motivazione
Nell’ambito del çoncorso proposto dall’ ISML di Ascoli Piceno patrocinato dalla Provincia,
“Conoscere il ‘900”,le insegnanti della scuola primaria del nostro Istituto hanno scelto di lavorare
sull’anniversario dell’Unità d’Italia ed hanno pensato di iniziare seguendo le tracce del
Risorgimento rinvenibili nei documenti materiali presenti sul territorio di Grottammare.La
conoscenza dei fatti di questo periodo storico permette di far cogliere agli alunni, in modo
semplice, l’importanza dell’Unità d’Italia di cui parla la nostra Costituzione .
Nella nostra cittadina si annoverano infatti alcuni eventi particolari che hanno coinvolto la
cittadinanza locale e del circondario. Gli elementi che documentano questo periodo sono fonti di
informazioni che possono essere lette anche dagli alunni della scuola primaria e forniscono una
buona occasione per iniziare a capire come si ricostruiscono i fatti storici. Inoltre il lavoro che si
affronterà permetterà di dare un significato più incisivo a ciò che tutti i media in questo periodo
comunicano a proposito di questo anniversario.
Obiettivi didattico-educativi:
Educare alla storia
Avviare all’acquisizione del metodo della ricerca storica: iniziare ad acquisire abilità operative
Acquisire la consapevolezza che il paesaggio con gli elementi che lo compongono è una fonte
storica
Conoscere come Grottammare è inserita nella storia nazionale
Imparare a produrre informazioni dirette ed indirette dalle fonti
Conoscere tratti caratteristici del nostro paese
Scoprire il Risorgimento individuandone ragioni ed esiti
Scoprire cosa ha significato l’Unità d’Italia
Scoprire come dallo Statuto Albertino si è passati alla Costituzione
Scoprire come tutto ciò che ci ricorda materialmente il passato sia un patrimonio storico culturale
importante
Obiettivi specifici:
45
Saper osservare
Saper leggere fonti
Saperle organizzare e tematizzare
Saper individuare dati spaziali e temporali
Saper problematizzare
Saper formulare ipotesi
Saper leggere carte e mappe
Saper individuare gli elementi fattuali
Saper costruire e leggere i grafici spazio temporali
Saper individuare cambiamenti e permanenze
Saper produrre testi tematizzati
Saper riflettere sulle operazioni compiute
Metodo
Partiremo dall’oggi analizzando uno o più spot televisivi sull’Unità d’Italia.
Passeremo a vedere come Grottammare, cittadina Italiana, si inserisce in questo evento
Analizzeremo tutti i documenti a disposizione che trattano di questo periodo e che siano alla
portata degli alunni a cui il progetto è rivolto
Si produrranno schede di osservazione, verbalizzazioni, disegni, foto testi sugli elementi locali
Ci chiederemo come questi fatti si ricollegano a ciò che succedeva nel resto del territorio nazionale
Andremo alla ricerca di informazioni per collocare il locale nel generale
Individueremo le informazioni fondamentali
Scopriremo l’origine della nostra Costituzione
Leggeremo carte e mappe
Produrremo gli elaborati finali: grafico spazio temporale, testi, cartelloni, libro, materiali
informatici
Il lavoro comprenderà delle attività comuni ed altre suddivise all’interno delle singole classi. Per cui
si lavorerà per gruppi di classi, per gruppo classe, per sottogruppi all’interno delle singole classi.
Sono previste uscite sul territorio, visita all’archivio storico comunale, eventuali incontri con esperti
locali.
Materiali e strumenti:
Materiale di facile consumo, macchina fotografica, computer, stampante, scanner, stradari, atlante
storico, testi storici, fotocopiatrice, risme di carta, raccoglitori, buste forate
Collaborazioni
Amministrazione Comunale di Grottammare, esperti locali, prof. Lagalla, operatori della biblioteca
comunale
Tempi: Gennaio Febbraio Marzo
Spazi: il territorio di Grottammare, la biblioteca e l’archivio, il Palazzo Laureati, l’aula, l’aula
informatica
Verifica: illustrazione del percorso didattico effettuato; costruzione del gioco : Alla scoperta di …
Grottammare nella storia.
46
PROGETTO
SPORTIVA.... MENTE
Destinatari: scuola primaria Ischia e Ascolani classi 4^ e 2^
Obiettivi misurabili che si intendono perseguire:
migliorare la socializzazione,l’inserimento,l’autonomia degli alunni,sviluppare e potenziare il
vissuto motorio; rispetto e interiorizzazione delle regole come aspetto qualificante di una buona
socializzazione;sviluppare le capacità relative alle funzioni organiche,cognitive,motorie,emotive –
affettive,social;favorire la partecipazione valorizzando l’impegno di tutti attraverso l’attività ludicomotoria per poi arrivare a situazioni di gioco sport con obiettivi a difficoltà graduale.
Contenuti e metodologie utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi:
resistenza organica,coordinazione dinamica generale,mobilità articolare tono e rilassamento,attività
di giochi di comunicazione,di gruppo,individuali,di regole,di movimento,simbolici;
in base alle necessità verranno utilizzati sia metodi deduttivi che induttivi.
Durata
Periodo:23 novembre – 30 maggio
Orario: cadenza settimanale giovedì 11:40 / 12:40 – venerdì 9:00 / 10:15
Risorse umane
Docenti di scuola primaria delle classi
Prof. Addimando Alfredo
Rapporti con altre Istituzioni
Comune di Grottammare (trasporto alunni)
Altro
Utilizzo palestra scuola secondaria I grado - atrio zona plesso succursale
Elementi di reporting
Verifiche: conservazione del livello di interesse e di impegno per le varie attività,attivare e
potenziare capacità di autonomia e cooperazione.
Valutazioni: griglie di valutazione
47
PROGETTI SCUOLA SECONDARIA I GRADO
PROGETTO L2 “La bottega delle parole” (Ved. Scuola Primaria)
GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI
LATINOVIVO
PROGETTO RECUPERO ITALIANO
PROGETTO RECUPERO MATEMATICA
PROGETTO MENSA
PROGETTO CONTINUITA’ (primaria –secondaria I grado)
PROGETTO MINIGUIDE
PROGETTO CERAMICA
“UNA VISIONE DI PACE”
DELF
SCAMBIO CULTURALE CON LA FRANCIA
BRITISH
ECOSCHOOLS
CONTINUITA’ SCUOLA SECONDARIA I GRADO – SCUOLA
SECONDARIA II GRADO
EDUCAZIONE
STRADALE
E
CONSEGUIMENTO DEL PATENTINO
CORSO
MOSAICO
CCR
PROGETTO AFFETTIVITA’
48
PER
IL
SPAGNOLO
49
PROGETTO
GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI
Destinatari: alunni scuola Secondaria I grado
Docente referente: prof.ssa Marchetti Luana
Altri docenti coinvolti:prof.ssa Roberta Simboli,prof.ssa Luigina Ceddia,Prof.Alfredo
Addimando,prof.Domenico Piergallini,prof.Emidio Marconi Sciarroni
Discipline sportive: pallavolo,atletica leggera campestre,ginnastica aerobica
Caratteristiche del progetto: migliorare la socializzazione,far emergere una positiva lealtà
sportiva,potenziare il gioco sportivo,sviluppare la forza,la velocità,la resistenza alla
fatica,ridimensionare le carenze dovute a poca attività motoria e le intolleranze nel
comportamento.
50
PROGETTO
LATINOVIVO
Destinatari: scuola secondaria I grado
Plessi: sede centrale e Zona Ascolani
Classi: terze
Obiettivi misurabili che si intendono perseguire:
-
Avviare allo studio della Lingua Latina: conoscerne le principali regole morfologiche e
sintattiche
Conoscere le origini della Lingua Italiana
Conoscere l’evoluzione fonetica e lessicale nel passaggio dal Latino all’Italiano
Rinforzare le conoscenze della grammatica italiana e la struttura della nostra lingua
Attualizzare una lingua, il Latino, e una civiltà, quella Classica, che erroneamente sono
definite morte ma che vivono e influenzano ancora il presente
Favorire il passaggio alla Scuola Secondaria di II grado, in modo particolare a quella che
presenta tra le materie il latino
Stimolare la concentrazione degli studenti, le loro capacità logiche e di ragionamento
Sviluppare una capacità critica più spiccata, non solo dal punto di vista linguistico ma anche
culturale
Contenuti e metodologie utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi:
-
La pronuncia del Latino (con esercizi di lettura)
La quantità di sillaba e l’accento nelle parole latine
I casi
La prima declinazione
Struttura della frase latina
Gli aggettivi di prima classe
Presente indicativo del verbo SUM
La seconda declinazione
L’indicativo presente dei verbi delle quattro coniugazioni attive
Alcuni complementi e congiunzioni
La terza declinazione
Gli aggettivi di seconda classe
Traduzione di frasi e di semplici versioni dal Latino all’Italiano e dall’Italiano al Latino
Durata
Periodo:Aprile – Maggio per un totale di 8 giovedì in sede centrale
Orario: dalle 15:00 alle 17:00
Risorse umane
Docenti coinvolti : Prof.Maurizio Marota
Laboratori da utilizzare
1 aula scolastica
51
Elementi di reporting
Verifiche
Si effettueranno ad ogni lezione attraverso: domande, diverse tipologie di esercizi scritti
(declinazione di un nome, coniugazione di un verbo, ricerca dell’errore, traduzione dal Latino
all’Italiano e viceversa)
Valutazioni
Alla fine del laboratorio si valuteranno con un voto numerico l’impegno, la partecipazione e le
conoscenze e le abilità acquisite
52
PROGETTO
RECUPERO ITALIANO
Scuola: Secondaria I grado
Plesso: Sede Centrale e Zona Ascolani
Classi: prime,seconde e terze
Obiettivi misurabili che si intendono perseguire
Classi prime:
- conoscere e analizzare le parti fondamentali del discorso
- comprendere testi di vario tipo
- produrre testi semplici e sostanzialmente corretti
Classi seconde:
- conoscere e analizzare i principali elementi della frase semplice
- individuare informazioni ed elementi costitutivi dei testi scritti
- produrre testi scritti corretti e adeguati allo scopo
Classi terze:
- conoscere e analizzare i principali elementi della frase complessa
- ricavare informazioni e opinioni da diverse tipologie testuali
- riconoscere e riprodurre le caratteristiche testuali delle più consuete tipologie di
comunicazione scritta
Gli obiettivi potranno essere più opportunamente selezionati e declinati in relazione alla classe e
alle esigenze specifiche in essa rilevate.
Criteri e metodologie utilizzate per il raggioungimento degli obiettivi
Contenuti
Classi prime:
- elementi di morfologia
- testi narrativi ed espositivi
Classi seconde:
- elementi di analisi logica
- testi espressivi, narrativi ed espositivi
Classi terze:
- elementi di analisi del periodo
- testi espressivi, narrativi ed eventualmente argomentativi.
Metodologia
Individuazione e descrizione di elementi morfologici e sintattici
Fruizione guidata di testi stimolo
Individuazione guidata di concetti importanti e di caratteristiche testuali
Produzione di testi e correzione collettiva
Durata
Periodo: gennaio,febbraio,marzo
Orario:
18 incontri,il giovedì ore 15:00 – 17:00
53
Risorse umane
Docenti coinvolti: CAPPELLA L., ACCIARRI R., DI SAVERIO E., EUSEBI T., DELFINO ,
MORICONI P., MAROTA M.,DE FAZI P.
Elementi di reporting
Verifiche: in itinere e/o conclusive.
(individuazione e descrizione di elementi morfologici e sintattici; individuazione,
manipolazione, riscrittura, produzione personale di testi)
Valutazione: Verrà effettuata sulla base dei criteri individuati dal dipartimento di lettere e terrà
conto dell’impegno, dell’attenzione e dei progressi fatti registrare dall’allievo durante le attività
di recupero.
54
PROGETTO
RECUPERO E POTENZIAMENTO
MATEMATICA
Destinatari: alunni Scuola Secondaria I grado
Plesso : Zona Ascolani e sede centrale
Classi: tutte
Obiettivi misurabili che si intendono perseguire
Le attività di recupero verranno effettuate alla fine di ogni unità subito dopo aver verificato e
constatato gli eventuali alunni in difficoltà. Con le suddette attività si potranno recuperare le lacune
attraverso una serie di esercizi guidati, in modo da raggiungere gli obiettivi minimi.
Le attività di potenziamento, rivolte a quegli alunni che hanno dimostrato di possedere conoscenze
e abilità abbastanza sicure, consentiranno agli stessi di ampliare le proprie competenze applicando i
concetti in situazioni più articolate e complesse.
Contenuti e metodologie utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi
I contenuti saranno quelli che riguardano volta per volta le unità effettuate.
Nel recupero verranno utilizzati semplici esercizi necessari per raggiungere gli obiettivi minimi
specificati nella programmazione della disciplina.
Nel potenziamento verranno utilizzati esercizi di collegamento tra la matematica e le scienze e
quelli di applicazione delle conoscenze matematiche alla vita quotidiana. In particolare si
risolveranno i problemi usati nelle olimpiadi della matematica e nei test invalsi.
Tutto il lavoro verrà svolto in classe, durante una o più ore curricolari settimanali, dopo aver
verificato l’unità.
Al termine di ogni recupero verranno eseguite delle verifiche di controllo.
Periodo: tutto l’anno scolastico
Docenti coinvolti: docenti di matematica
55
PROGETTO MENSA
Destinatari:alunni Scuola Secondaria I grado
Plessi: Zona Ascolani e Sede Centrale
Classi: tutte
Obiettivi misurabili che si intendono perseguire
Educare all’igiene – Acquisire una corretta alimentazione – Socializzare – Rispettare le regole
comportamentali a
tavola
Durata
Periodo:intero anno scolastico
Orario: Martedì – Sede centrale: dalle 13,00 alle 14,15
– Succursale: dalle 13,00 alle 14,00
Docenti coinvolti: Sede Centrale :Prete Corrado più altri due docenti per ogni turno;
Succursale: Fabbrizzi Fidalma – Piergallini Domenico
56
PROGETTO CONTINUITA’ PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO
ITALIANO
Destinatari
Scuola : primaria
Plesso : Ischia e Ascolani
Classi: quinte
Obiettivi misurabili che si intendono perseguire
-
Avviare allo studio della Letteratura Italiana, partendo dai testi originali
Abituare alla lezione frontale della Scuola Secondaria di I grado
Favorire il passaggio alla Scuola Secondaria di I grado, attraverso il contatto con il docente che
svolge il progetto
Stimolare l’interesse degli alunni verso argomenti che verranno trattati nella Secondaria di I grado
Contenuti e metodologie utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi
-
Dante Alighieri e la Divina Commedia
I 3 regni (struttura): Inferno, Purgatorio e Paradiso
Lettura, analisi e commento del V Canto dell’Inferno (Paolo e Francesca)
Durata
Periodo: novembre,dicembre,gennaio (4 ore per ciascuna classe quinta)
Risorse umane
Docenti coinvolti: Prof. Maurizio Marota
Laboratorio da utilizzare
1 aula scolastica
Elementi di reporting
Verifiche: si effettueranno ad ogni incontro attraverso domande e colloquio con il docente
57
PROGETTO CONTINUITA’ PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO
CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO SECONDA LINGUA STRANIERA
Destinatari : classi V scuola primaria I.C. Leopardi e D.D. Grottammare
Obiettivi misurabili che si intendono perseguire
Favorire la conoscenza delle lingue comunitarie francese e spagnolo per meglio orientarsi nella
scelta della seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di I grado
Contenuti e metodologie utilizzate per il perseguimento degli obiettivi
Lezioni tenute dalle docenti di francese e spagnolo finalizzate alla presentazione di alcuni aspetti
della lingua e della cultura straniera attraverso attività di interazione con classi della scuola
secondaria di I grado.
Durata
Periodo:dicembre,gennaio
Orario: curricolare
Risorse umane
Primaria: docenti delle classi V
Secondaria I grado: Prof.ssa Basili Luisa, Prof.ssa Vespasiani Moira
58
PROGETTO
CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
TECNOLOGIA APPLICATA ALLA DIDATTICA
Destinatari: I.C. Leopardi, D.D. Grottammare
Classi: classi V primaria
Obiettivi misurabili che si intendono persguire
Favorire la conoscenza delle attività della nuova scuola attraverso l’uso degli strumenti informatici
Contenuti e metodologie utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi
Tutte le attività proposte verranno effettuate con l’utilizzo della LIM:
Esempi di lezioni prevalentemente di ambito scientifico matematico.
Giochi didattici interattivi
Utilizzo di alcuni programmi di geometria dinamica
Utilizzo di alcuni software applicativi prevalentemente open source( per esempio foglio di calcolo
open office)
Durata
Periodo:dicembre - gennaio
Orario: curriculare o extracurriculare
Risorse umane:
Primaria: docenti classi V
Secondaria I grado : Prof.ssa Lagalla Manuela
59
PROGETTO MINIGUIDE
Destinatari: alunni scuola secondaria I grado
Classi: seconde e terze (max 15 alunni)
Obiettivi misurabili che si intendono perseguire
Approfondire culturalmente la Storia e la Storia dell’Arte del territorio, acquisire sicurezza
nell’esposizione verbale di fronte ad un pubblico.
Contenuti e metodologie utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi
Lezioni frontali e uscite sul territorio al paese alto ed in marina, viale Marino, pista ciclopedonabile
( ragazzo con i gabbiani di Pericle Fazzini), Museo Sistino, Museo Fazzini, chiese S.Agostino,
S.Giovanni Battista, S.Pio V, S.Martino; le ville liberty del lungomare
Verranno utilizzate dispense, utilizzo di internet ( siti su Grottammare e sulla Storia dell’Arte).
Durata
Periodo: Aprile – Maggio
Orario: dalle 15:00 alle 17:00
Risorse umane
1 docente
1 collaboratore scolastico
Rapporti con altre Istituzioni
Comune di Grottammare, Diocesi, Parrocchie
Beni e servizi
Materiale per realizzare cartelloni:, fogli in bristol, colori a tempera, a spirito, a pastello, matite,
penne-gel, colla stick, puntine.
Laboratori da utilizzare
Aula di Arte sede centrale
Altro
Utilizzo sporadico dello scuolabus per uscire nel territorio più lontane.
Elementi di reporting
Verifiche
Lezioni-incontro sul territorio tenute dalle Miniguide, relazioni e cartelloni
Valutazioni
In base al livello delle lezioni tenute dagli alunni , alla frequenza, all’impegno profuso, all’interesse
dimostrato ed all’ applicazione laboratoriale.
60
PROGETTO CERAMICA
SCUOLA SECONDARIA I GRADO
Destinatari: alunni scuola secondaria I grado
Obiettivi misurabili che si intendono perseguire
Conocere elementi del linguaggio visuale
Esprimere attraverso il disegno e la pittura sensazioni,pensieri ed emozioni
Conoscere il patrimonio artistico della ceramica italiana
Imparare la tecnica della pittura su ceramica
Contenuti e metodologie utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi
Disegni di elementi naturali e astratti
Tecnica dello spolvero
Pittura su ceramica e cottura in forno
Durata
Periodo:gennaio - marzo
Orario:lunedì 14:30 – 17:30
Risorse umane
Docenti coinvolti: Del Prete Piera
Collaboratore scolastico: Romandini Luigi
Beni e servizi
Pennelli, colori, carta da lucido, piattini, smalto
Laboratori da utilizzare
laboratorio di ceramica Sc Secondaria Zona Ascolani
Elementi di reporting
Verifiche: in itinere
Valutazioni: mostra finale
61
PROGETTO
“UNA VISIONE DI PACE”
Destinatari: alunni scuola secondaria I grado
Classi: classi miste corsi A,B,C
Obiettivi misurabili che si intendono perseguire
Riflettere sul tema della Pace e sulla mondialità, confrontarsi con gli alunni di altre scuole,
rispettare le consegne, partecipare al momento di premiazione extrascolastico, coinvolgendo le
famiglie.
Contenuti e metodologie utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi
Come ogni anno, l’associazione ONLUS dei LIONS territoriali propone al ns Istituto il Concorso di
Disegno sulla Pace. Quest’anno il tema è: “Una visione di Pace”. Gli alunni non possono
esprimersi con le parole, ma solo con l’immagine disegnata, sforzandosi di cogliere il significato
delle cose e dei gesti attraverso il colore e il segno.
Verranno utilizzati appositi fogli, la tecnica è libera, come pure la creatività
Durata
Periodo/orario
Dal 15 ottobre al 10 Novembre, in orario scolastico; La giornata di premiazione dei vincitori dello
scorso anno si terrà sabato 13 Novembre 2010, in orario extrascolastico. E’ tenuta a parteciparvi la
docente, che accompagna il/la ragazzo/a vincitore. La premiazione dei vincitori di questo A.s. si
terrà a gennaio 2011. Le ore impiegate dalla docente in orario extrascolastico per la partecipazione
alle due cerimonie sono: ORE 8 totali
Docenti coinvolti
Prof.ssa Faviani Susanna di Arte e Immagine
Rapporti con altre Istituzioni
Associazione sociale e culturale LIONS, Provincia di Ascoli Piceno, Comune di Grottammare,
Comune di San Penedetto del Tronto.
Elementi di reporting
Verifiche: lavori eseguiti
Valutazioni: In base al livello delle tavole realizzate dagli alunni , alla frequenza, all’impegno
profuso, all’interesse dimostrato ed all’ applicazione , come pure al rispetto delle consegne
62
PROGETTO DELF A2:
CERTIFICAZIONE ESTERNA DI LINGUA FRANCESE
a.s. 2010/2011
Docente: Vespasiani Moira
Alunni interessati: studenti delle classi terze (A-C-F/E) con voto superiore a 6 selezionati dal
docente referente, previa autorizzazione dei genitori che dovranno sostenere il pagamento della
quota di iscrizione all’esame di certificazione (45 euro).
Finalità: approfondire e mettere in pratica le conoscenze acquisite per avere una capacità
comunicativa corrispondente al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; partecipare
all’esame di certificazione esterna dell’Alliance Française, livello A2 nella sessione di maggio
2011.
Obiettivi (A2 del QCER): l’alunno/a deve essere in grado di interagire in una situazione di
comunicazione reale o comunque vicina alla realtà. In particolare deve:
- comprendere e usare espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di
tipo concreto, comprendere frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di
immediata rilevanza;
- comunicare in attività semplici e di routine che richiedono un semplice scambio di
informazioni su argomenti familiari o comuni;
- saper descrivere sia oralmente che per iscritto, in termini semplici, aspetti del suo
background, dell’ambiente circostante e saper esprimere bisogni immediati.
Contenuti:
- salutare, prendere congedo, presentare, presentarsi, ringraziare, scusarsi;
- chiedere e dare informazioni semplici, un appuntamento;
- chiedere e richiedere un oggetto;
- affermare, negare un fatto o un punto di vista, accettare, rifiutare;
- impartire ordini, semplici consegne, dare consigli, criticare;
- descrivere, caratterizzare persone, oggetti, luoghi, situazioni;
- raccontare, situare nel tempo e nello spazio;
- fare un apprezzamento semplice, esprimere gusti, preferenze, volontà e sentimenti;
- giustificare sommariamente, scusarsi;
- comprendere un breve documento informativo scritto riguardante situazioni di vita
quotidiana;
- presentare e descrivere un documento iconografico, formulare e difendere la propria
interpretazione;
- esprimere e difendere un’opinione;
- comprendere un documento scritto autentico di carattere espressivo;
- percepire e caratterizzare brevemente la natura di un documento, l’argomento, il tono, il
registro di lingua;
- identificare, classificare le informazioni essenziali, i sentimenti, i punti di vista e gli
argomenti espressi in un documento;
- comprendere brevi dialoghi, conversazioni, interviste.
Metodologie e strumenti:
Approccio comunicativo-funzionale e attività di ricerca-azione.
63
Si utilizzeranno fotocopie (simulazione di certificazione con somministrazione di prove delle
passate sessioni), computer (internet), lettore cd/dvd.
Verifica e valutazione:
Esami finalizzati al conseguimento del DELF A2 :
- Prova di comprensione orale
- Lettera familiare di 60-80 parole senza uso del dizionario
- Conversazione su situazioni inerenti la vita dell’adolescente
- Comprensione di un documento scritto, senza l’uso del dizionario
- Certificazione esterna dell’Alliance Française
Tempi e modalità:
10 lezioni pomeridiane di due ore ciascuna tenute dalla docente referente, per un totale di 20 ore di
insegnamento, che si svolgeranno a partire da gennaio 2011 presso la sede centrale.
L’esame di certificazione si terrà presumibilmente presso L’ITC “A. Capriotti” di San Benedetto
del Tronto nel mese di maggio.
64
“Italia-Francia-Europa”: progetto di scambio culturale con la Francia
Collège “Olivier De Serres- Cléon-D’Andran –
Scuola secondaria di primo grado“G.Leopardi”- Grottammare
Docente coordinatore responsabile: prof.ssa Moira Vespasiani
Docenti coinvolti: prof.sse Silvia Alimenti, Teresita Eusebi
Classi interessate: 3^A,C,F/E (eventualmente alcuni alunni delle classi seconde)
Finalità ed obiettivi:
- Confronti costruttivi fra realtà geografiche e culturali diverse per comprendere le
caratteristiche specifiche della civiltà europea e le somiglianze tra la civiltà francese e quella
italiana;
- Scambio di esperienze e di amicizia tra giovani di diversi paesi;
- Essere consapevoli delle modalità relazionali da attivare con coetanei ed adulti;
- Formazione di una mentalità europea;
- Consapevolezza che tutte le lingue hanno pari dignità nell’ambito dell’UE;
- Presa di coscienza dell’appartenenza ad una medesima eredità culturale europea;
- Superamento di eventuali pregiudizi;
- Approfondimento, pratica funzionale e sviluppo della competenza linguistica nella lingua
francese;
- Capacità di adattamento ad una nuova e diversa situazione ambientale;
- Incentivare e motivare lo studio della lingua straniera;
- Sviluppo di atteggiamenti di curiosità, attenzione e rispetto della realtà familiare, scolastica,
regionale e nazionale del paese ospitante.
Modalità di svolgimento – Tempi
Per l’anno scolastico 2010/2011 il progetto prevede: il soggiorno in Italia del gruppo francese
(“settimana italiana”) di 29 alunni da effettuarsi nel mese di febbraio o marzo (dal 18/02/11 al
25/02/11 oppure dal 15/03/11 al 22/03/11). Vi è inoltre la possibilità, per il gruppo italiano, di
effettuare un soggiorno in Francia (“settimana francese”) nel mese di novembre/dicembre o di
aprile, qualora le famiglie degli alunni, i tempi e i mezzi lo consentano.
Lo scambio delle classi avverrà secondo le modalità previste dalla C.M. 18 novembre 1998, n. 455
e successiva circolare n. 119 del 17 marzo 2000, con l’ospitalità nelle famiglie sia per gli alunni
che per i docenti accompagnatori, con un programma culturale che tenga conto della realtà e dei
soggetti coinvolti.
Si effettueranno attività didattiche prima, durante i soggiorni e dopo lo scambio.
Attività preparatorie:
- corrispondenza tra gli alunni e tra i docenti organizzatori ( e-mail, telefono, internet, posta)
- attività didattica sull’Unione Europea
- attività didattica sulla civiltà francese
- approfondimento della conoscenza e della pratica funzionale della lingua francese per
favorire un rapporto interpersonale più diretto e immediato con i coetanei stranieri
Durante le settimane “francese” e “italiana”:
- accoglienza
- partecipazione a varie attività proposte dai soggetti ospitanti
- visite guidate volte a conoscere la realtà del paese ospitante
- partecipazione alle attività didattiche nel Collège francese e nella Scuola secondaria di
primo grado italiana
- riflessione con i propri docenti su quanto osservato nel paese straniero.
Dopo lo scambio:
- prosecuzione degli scambi epistolari
65
-
organizzazione e sistemazione del materiale raccolto
produzione di relazioni
valutazione dell’esperienza vissuta (con questionario).
Contenuti
- Pratica funzionale delle conoscenze linguistiche studiate in ambito curriculare: salutare,
presentarsi, telefonare, parlare di se stessi, della propria famiglia, chiedere e dare
informazioni, chiedere e dare opinioni, fare acquisti, esprimere gusti e preferenze,
raccontare, orientarsi, proporre, accettare, rifiutare.
- Conoscenza della realtà geografico-culturale del Dipartimento della Drôme e della regione
Provenza.
- Produzione in lingua francese di relazioni e questionari sulle esperienze vissute
- Attivazione di corrispondenza in L2
- Confronto tra i due sistemi scolastici: analogie e differenze
- Conoscenza delle principali tradizioni culturali francesi
- Gusti, passatempi, moda, musica degli adolescenti francesi
- Eventuale coinvolgimento di altre discipline finalizzato all'approfondimento e alla
riflessione sulle tematiche relative alle finalità e agli obiettivi formativi dello scambio
culturale.
Strumenti e sussidi richiesti
Materiale cartaceo e/o video per conoscere le realtà territoriali che si andrà a visitare. Scambio di
corrispondenza tra gli alunni anche attraverso e-mail, computer, internet, e telefono; videocamera,
registratore audio e video. Mezzi di trasporto: autobus.
Valutazione
Questionari di verifica rivolti agli alunni sul soggiorno all’estero. Resoconto orale e/o scritto delle
esperienze vissute.
Enti coinvolti
Collège Olivier De Serres di Cleon D’Andran, Comune di Cleon D’Andran, IC “G. Leopardi di
Grottammare, Comune di Grottammare.
Risorse finanziarie e previsione di spesa
- Contributo delle famiglie (spese di viaggio per eventuale soggiorno in Francia) e
dell’Amministrazione comunale (disponibilità per utilizzo dei pulmini).
- Richiesta di 80 ore di incentivazione (da suddividere tra docente responsabile e insegnanti
coinvolti ) per l’ organizzazione dello scambio ed i rapporti con i docenti francesi.
- Eventuale missione all’estero per docenti accompagnatori.
- Eventuali 147 € per pasto mensa del martedì durante la “settimana italiana”
(3,50 euro X 29 alunni + 3 accompagnatori; il comune non ha dato la disponibilità a coprire
la spesa);
- 300 € per spese di rappresentanza (colazione di accoglienza – rinfresco partenza – varie ed
eventuali);
- 25 € di scheda telefonica.
Si ricorda che i docenti coinvolti ospiteranno i colleghi francesi a proprie spese.
Criteri per la selezione degli alunni che parteciperanno al soggiorno in Francia
1 alunni delle classi terze;
2 alunni di seconda con almeno un buon profitto e dal comportamento responsabile.
Prodotto finale
Dossier curato dagli insegnanti contenente le relazioni degli alunni sul soggiorno, esempi di scambi
epistolari, foto, documenti autentici, cartelloni.
66
PROGETTO
BRITISH
Destinatari:alunni scuola secondaria I grado
Classi: 2^ e 3^
Obiettivi misurabili che si intendono perseguire:
Conseguimento della certificazione British “Young Learners – A1 breakthrough” (written and
spoken examination)
Contenuti e metodologie utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi:
Contenuti:
adjectives,adverbs,adverbs of frequency,can.,could / couldn’t,comparatives and
superlatives,countables and uncontable nouns,imperatives.enjoy,hate,like,love + ing,expressions of
quantity, must / mustn’t, ordinal numbers,personal pronouns,possessive adjectives,possessive
pronouns,prepositions of place,prepositions of movement,prepositions of time,question words,
sentence order,some/any,there is / there are,time connections.
Verbs (affirmative,interrogative,short answers):
be (present and past simple), have got,present simple,present continuous,past simple,going
to,will,would like,would like + to.
Metodologia:
Per quanto riguarda il metodo ,l’esperto esterno di madrelingua utilizzerà un approccio
comunicativo – funzionale ,attività di simulazione ,fotocopie,dialoghi,conversazioni a coppia o in
piccoli gruppi e l’uso di CD / DVD. Sarà effettuata anche la revisione dei contenuti con esercizi
scritti ,finalizzati alla prova d’esame.
Durata:
Periodo: dal 25 febbraio al 20 maggio 2011 + giorno d’esame
Orario:venerdì dalle 16:00 alle 17:00
Risorse umane:
Docente coordinatore: prof.ssa Liliana Babinelli
Esperto esterno: insegnante madrelingua Carl M. Fanini
Valutazioni:
Certificazioni British – Young Learner A1
67
PROGETTO
ECOSCHOOLS
Destinatari:scuola dell’infanzia,scuola primaria,scuola secondaria I grado
Plesso: tutti i plessi dell’Istituto
Classi:tutte le classi dell’Istituto
Obiettivi misurabili che si intendono perseguire
Acquisire la consapevolezza che si deve rispettare e valorizzare l’ambiente.
Riflettere sul valore delle risorse naturali come bene comune.
Prendere coscienza delle problematiche dell’ambiente e del territorio in cui si vive.
Ipotizzare possibili strategie risolutive.
Sensibilizzare all’adozione di comportamenti ambientali corretti
Contenuti e metodologie utilizzate per il perseguimento degli obiettivi
CONTENUTI
La biodiversità: conoscenza e rispetto del patrimonio biologico del territorio,gli ambienti naturali,
scelte-consumi responsabili per la salvaguardia delle risorse, la difesa del mare, dell’aria, del suolo.
La mobilità sostenibile: inquinamento dell’aria e quello acustico, mobilità scolastica e urbana in
genere, alimentazione (la stagionalità dei prodotti, il consumo di prodotti locali, gli orti di casa).
L’energia: fonti, energia “pulita” e non, risparmio energetico.
I rifiuti: raccolta differenziata, riuso e riciclo.
METODOLOGIA
Costituzione dell’Eco-comitato
Indagini attraverso questionari, interviste, passeggiate nel quartiere/città
Uso del computer, macchina fotografica e telecamera
Attività grafico-pittoriche
Ricerca di articoli su quotidiani e riviste e di informazioni su libri e con collegamenti internet
Incontri con esperti
Visite guidate
Collaborazione con enti territoriali
Durata
Periodo: intero anno scolastico
Orario: curriculare
68
Docenti coinvolti
Infanzia:Boromei,Cantatore
Primaria:Luciani,Pesoli
Secondaria I grado: Cameli,De Fazi,Verdecchia
Rapporti con altre Istituzioni
COMUNE di GROTTAMMARE; INFEA; FEE; BLU MARINE SERVICE; LEGAMBIENTE;
PICENAMBIENTE; VIGILI URBANI ……..……
Beni e servizi
Materiale per registrare foto e video(CD,DVD),macchinetta fotografica,carta per fotocopie,carta
pacco per cartelloni,cartoncini bristol
Laboratori da utilizzare
Informatico e artistico
Altro
Uso degli scuolabus comunali
Elementi di reporting
Verifiche:mostra dei lavori prodotti
Valutazioni: variazioni in positivo dei compotamenti
69
PROGETTO
CORSO PER IL CONSEGUIMENTO DEL PATENTINO
Destinatari: classi terze scuola secondaria I grado
Finalità e obiettivi:
Far conoscere le norme del codice della strada ,la segnaletica e le norme di circolazione.
Far acquisire comportamenti di sicurezza,educare alla legalità della strada.
Modalità di svolgimento /Tempi
Anno scolastico 2010/2011.
I corsi si svolgeranno nel II quadrimestre e avranno la durata complessiva di 20 ore per ciascun
gruppo,di cui 12 ore in orario extrascolastico
Contenuti
Norme del codice della strada riguardante la guida del ciclomotore,segnaletica e norme di
circolazione,comportamenti di sicurezza,legalità sulla strada.
Strumenti e sussidi
Videoproiettori e libri di testo
Enti coinvolti
Motorizzazione di Ascoli Piceno
Prodotto finale previsto
Conseguimento del patentino per la guida del ciclomotore
70
PROGETTO
EDUCAZIONE STRADALE
Destinatari
Scuola: scuola secondaria I grado
Plesso: sede centrale e zona Ascolani
Classi: classi terze
Obiettivi misurabili che si intendono perseguire:
Avviare l’alunno ad una prima conoscenza delle principali norme che regolano la sicurezza stradale.
Far acquistare comportamenti corretti e responsabili.
Sviluppare negli alunni un crescente rispetto per la propria vita e per quella degli altri.
Contenuti e metodologie utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi:
Gli incontri saranno due per classe:Ogni appuntamento è di due ore.
Nella PRIMA LEZIONE verranno affrontati i seguenti argomenti:
importanza di conoscere le regole della circolazione stradale e di prevenire gli errori altrui;
il pedone;
il ciciclista;
il ciclomotorista;
il ciclomotore cos’è e come è fatto;
la manutenzione del ciclomotore;
consigli utili (manovre pericolose,comportamenti vietati);
il casco;
le condizioni atmosferiche particolari (pioggia,neve, ghiaccio,nebbia,vento);
l’alcool.
Nella SECONDA LEZIONE si parla invece della segnaletica stradale:
verticale (pericolo,prescrizione,indicazione);
orizzontale;
luminosa;
manuale;come attraversare un incrocio;
la regola della mano destra e il dare precedenza.
Con l’ausilio della LIM vengono mostrati i principali segnali stradali e alcuni esercizi sulla
precedenza.
Durata
Periodo:novembre – gennaio per un totale di 8 lunedì in sede centrale
Orario: ore 15:00 – 17:00
Risorse umane
Docenti coinvolti: prof. Maurizio Marota
Laboratori da utilizzare
1 aula scolastica con LIM
Elementi di reporting
Verifiche: si effettueranno ad ogni lezione attraverso domande e diverse tipologie di esercizi svolti
con l’ausilio della lavagna tradizionale e della LIM.
71
PROGETTO MOSAICO
“ UN MOSAICO DI MOSAICI”
Destinatari: scuola secondaria I grado
Plesso: succursale
Classe: seconda E
Obiettivi misurabili che si intendono perseguire
1. Apprendere e sperimentare le caratteristiche di questa tecnica.
2. Analizzare i diversi modi con cui è stata utilizzata nel corso delle varie epoche.
3. Sperimentare la possibilità espressiva .
Contenuti e metodologie utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi
Ore curricolari
• Ore 1 breve storia del mosaico illustrata attraverso una presentazione Power Point
• Ore 1 preparazione di tessere in cartoncino colorato
• Ore 1 scelta dei soggetti da realizzare loro disegno su tavolette cm. 21x 30
• Ore 2 realizzazione del mosaico e suo fissaggio con spray acrilico
• Ore 1 allestimento mostra degli elaborati della classe.
Materiali
• Cartoncini Bristol 50x70 oro e argento
• Cartoncini bristol 100 x70 a colori
• Vinavil
• N. 28 Pennelli
• n. 28 cartoncini rigidi 21x30
• Taglierino (usato solo dall’insegnante)
• n. 28 Forbici con punta arrotondata
Durata
Periodo:gennaio - febbraio
Orario: nelle ore curriculari
Docenti coinvolti
Prof.ssa Liliana Anconetani di Arte e Immagine
Laboratorio da utilizzare
Laboratorio di ceramica
Elementi di reporting
Verifiche: alla fine del percorso
Valutazioni: mostra finale con giuria aggiudicatrice 1^,2^,3^ premio e segnalazioni
72
PROGETTO CCR
SOLI – D’ALI : il CCR sulle ali della solidarietà
Destinatari
Tutte le classi della secondaria di primo grado e le classi quinte della scuola primaria dell’I.C. “ G.
Leopardi” e le classi quinte della scuola primaria D.D. “G. Speranza” di Grottammare
Obiettivi misurabili che si intendono perseguire
• raggiungere la consapevolezza di essere titolare di diritti ,ma anche soggetti a doveri per lo
sviluppo qualitativo della convivenza civile;
• riflettere sui propri diritti – doveri di cittadini,trasformando la realtà prossima nel banco di
prova quotidiano su cui esercitare le proprie modalità di rappresentanza ,di delega,di rispetto
degli impegni assunti all’interno di un gruppo di persone che condividono le regole comuni
del vivere insieme;
• saper far riferimento alle Istituzioni affinchè tutelino il bene comune:
• saper mettere in atto i comportamenti più adeguati per la salvaguardia della sicurezza
propria e degli altri in condizioni ordinarie e straordinarie di pericolo;
• assumere un ruolo propositivo all’interno di un gruppo ed essere disponibili alla
cooperazione,per contribuire con il proprio apporto personale alla realizzazione di una
società migliore;
• abituarsi a riflettere con spirito critico,sia sulle affermazioni in genere,sia sulle
considerazioni necessarie per prendere una decisione;
• concepire liberamente progetti di vario ordine - dall’esistenziale al tecnico – e tentare di
attuarli, nei limiti del possibile, con la consapevolezza dell’inevitabile scarto tra concezione
ed attuazione,tra risultati sperati e risultati ottenuti;
• saper individuare sul territorio di appartenenza associazioni ed enti interessati al tema della
solidarietà: essere disponibili a modificare in senso critico i propri comportamenti verso i
più deboli; saper coinvolgere i coetanei e gli adulti più prossimi in azioni concrete per la
realizzazione di una società migliore.
Contenuti e metodologie utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi
• Elezioni CCR:organizzazione e realizzazione:
• eventuale revisione del nuovo Statuto del CCR;
• la Costituzione Italiana negli articoli riguardanti il tema “Solidarietà”.
• temi sociali specifici per commissioni di lavoro e che verranno sviluppati in unità di
apprendimento all’interno di ogni classe di appartenenza dei singoli consiglieri;
• incontri con esperti ,responsabili delle singole Associazioni legate al volontariato e alla
solidarietà ed amministratori locali sui temi trattati;
• coinvolgimento di famiglie,operatori del settore ,volontariato socio – ambientale,altre
realtà scolastiche;
• eventuali organizzazione e realizzazione del Forum con il coinvolgimento dei CCR delle
città adriatiche partners del progetto dall’a.s. 2002/2003
Durata
Dicembre – maggio a.s. 2010 – 2011
73
Risorse umane
Professoressa Silvia Alimenti
Tutti i docenti della secondaria I grado e le insegnanti delle classi quinte della primaria dell’I.C.
“G.Leopardi” e della D.D. “G.Speranza”
Rapporti con altre Istituzioni
Comune di Grottammare,Associazioni operanti nel sociale,CCR delle altre scuole Partners
(Offida,montefiore,Colonnella,Ripatransone,Misano Adriatico,Gubbio,Curtarolo,Camponogara...)
Beni e servizi
Materiale per realizzare cartelloni,fogli in bristol,colori a tempera,a spirito,a pastello,matite,penne
gel,colla stick,puntine....
Altro
Mezzi ditrasporto per eventuali attività fuori sede
Elementi di reporting
Verifiche
In itinere su: attività di progettazione ed esecuzione,metodo di lavoro
cooperativo;contenuti affrontati;capacità di relazionarsi con le Istituzioni.
Valutazioni
In base alla frequenza,all’impegno profuso,all’interesse dimostrato ed all’applicazione.
74
soprattutto
PROGETTO EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’ E ALLA SALUTE
“EDUCAZIONE ALLA SESSUALITA’”
Destinatari:alunni delle classi terze scuola secondaria I grado e i genitori
Tempi di attuazione: mese di marzo 2011
CONTENUTI DEL PROGETTO
Il progetto prevede una serie di incontri all’interno delle singole classi condotti da
professioniste,esperte esterne alla scuola,con comprovata professionalità ed esperienza nel settore
della prevenzione e dell’educazione affettiva e sessuale.
In sinergia con il corpo Docente ,si propone un percorso con momenti informativi ed educativi in
considerazione dei cambiamenti fisici,psicologici e dello sviluppo sessuale,che caratterizzano il
momento evolutivo,strettamente correlato al consolidamento di attitudini e competenze affettive –
relazionali.
Si concepisce la sessualità come una dimensione non solamente legata alla corporeità ma
soprattutto all’affettività e ai sentimenti.
MOTIVAZIONI
Si assiste sempre più ad un’anticipazione dell’adolescenza dovuta ad una serie di fattori socio culturali ( genetici,alimentari,messaggi dei mediastimoli culturali e, non ultimo, una minore censura
nel corrente linguaggio sessuale...).
L’adolescente di oggi è sempre più sollecitato da molteplici messaggi sessuali,ed avvezzo ad usare
mezzi e linguaggi mediatici che attivano una serie di capacità e di bisogni che,se non
adeguatamente sostenuti e ridimensionati,possono sollecitare in senso negativo il processo di
crescita favorendo tra i giovani una messa in atto di comportamenti non consoni,irrispettosi verso
l’altro sesso ,con una sempre più radicata idea di una sessualità “ riduttiva “ ,allusiva,mordi e
fuggi,fine a se stessa, deprivata così da emozioni,sentimenti e valori universali.
ATTIVITA’ PREVISTE
•
•
•
Incontri di raccordo e di programmazione con i docenti e l’esperto esterno.
Incontri assembleari con i genitori ,all’inizio e alla fine dell’esperienza svolta nelle
classi,finalizzati ad illustrare il progetto ,a confrontarsi e sensibilizzare su tematiche
delicate ,che ancora oggi suscitano in molti genitori “imbarazzo e silenzi”sia per mancanza
di un linguaggio adeguato che per difficoltà nella comunicazione dei propri figli.
Incontri con gli alunni delle terze,nelle singole classi ,in collaborazione e in presenza del
docente ,da svolgersi quindi in orario curricolare.
METODOLOGIA - STRUMENTI
Il metodo interattivo e l’ascolto empatico caratterizzano gli incontri sia con gli alunni che con i
genitori.
Si alternano momenti di lezione frontale a momenti di discussione circolare,brainstorming e
attivazioni ludiche (scatolina per le domande segrete,schede di verifica ...).
Verranno utilizzati materiali specifici ,cartacei e non (diapositive,brani di letture specifiche per
ragazzi,questionari...) al fine di favorire un intervento più efficace con messaggi sia visivi ,che
cinestetici
75
•
•
•
4 – 5 incontri di due ore ciascuno per ogni classe condotti dall’esperta in presenza e in
sinergia con il docente curriculare.
2 incontri di due ore ciascuno con i genitori ,all’inizio e alla fine dell’esperienza svolta nelle
classi.
1 incontro con i docenti ,per informare e calendarizzare.
OBIETTIVI
•
•
•
•
•
•
Rispondere alle frequenti richieste di intervento da parte delle famiglie e dei docenti in un
settore divenuto importante quale quello della sfera affettiva – sessuale.
Garantire i diritti del minore all’informazione e ad una giusta educazione nei confronti
della propria sfera affettiva – corporea – sessuale.
Migliorare le relazioni tra maschi e femmine ,grazie all’uso di buone prassi comunicazionali
e alla rimozione di stereotipi legate alle differenze di genere.
Affiancare la crescita in un periodo evolutivo delicato come la pubertà e l’adolescenza
,sostenere la” difficile normalità”.Facilitare la diffusione di buone prassi nell’ambito
dell’igiene personale e sessuale.
Consentire un più sereno approccio alle tematiche sessuali tra genitori e figli ,e tra famiglia e
scuola con il supporto di operatori esterni con esperienza consolidata e qualificati in maniera
specifica.
Approfondire attraverso la discussione aperta la riflessione sulle forme di violenza sessuale
per favorire una corretta lettura e maggiore consapevolezza sui rischi nel mondo esterno.
L’attuale proposta nasce non solo dalle esperienze nazionali con le quali le esperte proponenti si
sono confrontate costantemente ,ma anche da un’attività svolta ,dal 1990 ad oggi,nelle scuole medie
inferiori e in molte scuole primarie,classi 5^,di molti comuni del territorio piceno.
Responsabili del progetto:
Renata Bastiani – Laureata in servizio sociale ,Consulente sessuologa ed Esperta in
educazione alla sessualità,Docente ; con esperienza ventennale ,come assistente sociale e
esperta nella prevenzione ,nel Consultorio Familiare,Consultorio Giovani e Medicina
Scolastica della ASL di San Benedetto del Tronto.
Giuditta Soave -Laureata in pedagogia ,laurea in linguaggi teatrali,esperienza nel settore
della prevenzione nelle scuole.
76
PROGETTO
“ SPAGNOLO”
Destinatari: alunni che frequentano il corso di spagnolo delle classi 2^E e 2^F
Obiettivi misurabili che si intendono perseguire:
Esprimersi linguisticamente in modo comprensibile utilizzando espressioni e frasi adatte alla
situazione e all’interlocutore.
Interagire con i compagni scambiando informazioni afferenti alla sfera personale.
Contenuti e metodologie utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi:
interventi di recupero,sostegno, consolidamento e potenziamento;
personalizzazione dell’insegnamento;
supporto al metodo di lavoro individuale,
impulso alla partecipazione attiva;
guida ad un comportamento responsabile e corretto.
Durata
Periodo : da novembre 2010 a giugno 2011
Orario: martedì 12:00 – 13:00 ; giovedì 10:30 – 11:30
Risorse umane
Docenti coinvolti: Prof.ssa Basili,Prof.ssa Cameli, Prof. Piergallini
Elementi di reporting
Verifiche: interrogazioni,conversazioni
Valutazioni: valutazione formativa,sistematica,sommativa
77
78