DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO DI SCAFATI

Transcript

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO DI SCAFATI
DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO DI SCAFATI
www.scafati2scuola.it
Approvato dal Consiglio di Circolo il 15 gennaio 2016
Con delibera n. 47
0
1
TRIENNALE
Il Piano per l’Offerta Formativa triennale (POTF) è la carta d'identità con cui il nostro istituto si presenta alle famiglie per realizzare la “missione”della scuola. Esso parte non solo
dalle risultanze dell’autovalutazione d’istituto, così come contenuta nel Rapporto di Autovalutazione (RAV), pubblicato sul portale “Scuola in Chiaro” del Ministero dell’Istruzione, e della Ricerca, dove è reperibile, ma anche dalle esperienze educative pregresse del nostro istituto.
Indice degli argomenti
Atto di indirizzo del dirigente scolastico
La premessa al POF
1.
Le esigenze del contesto culturale ed economico della realtà sociale
2.
Gli obiettivi generali della scuola
3.
L'organizzazione della scuola
4.
Le attività di approfondimento e potenziamento, che vi si svolgono
5.
Gli insegnamenti e le discipline da coprire
6.
Il fabbisogno del personale
7.
Il fabbisogno delle risorse finanziarie
8.
Il fabbisogno delle infrastrutture e attrezzature materiali
9.
La programmazione delle attività formative docenti e ATA
10.
Il piano di miglioramento
11.
Il Piano della formazione digitale
12.
Figure Strumentali al POF
13.
Attività di sostegno e di inclusione: Bes, DSA, Autismo
14.
Iscrizioni degli alunni
15.
Il curriculum verticale
16.
Il piano formativo della scuola dell’infanzia
17.
La valutazione dell’attività formativa
Allegati
1.
2.
3.
4.
5.
Laboratorio musicale di canto e flauto dolce
Il laboratorio di ballo
Il laboratorio di madrelingua inglese
Il corso monografico di storia
Norme di riferimento: leggi, decreti, circolari
2
ATTO DI INDIRIZZO del DIRIGENTE SCOLASTICO
PER LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA
TRIENNIO 2015/16, 2016/17, 2017/18
Visto l’articolo 1, comma 1 della legge 10772015 che dispone:
1.Per affermare il ruolo centrale della scuola nella società della conoscenza e innalzare i livelli
di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti …
per realizzare una scuola aperta, quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e
innovazione didattica,di partecipazione e di educazione alla cittadinanza attiva,
per garantire il diritto allo studio, le pari opportunità di successo formativo e di istruzione
permanente dei cittadini,
la presente legge dà piena attuazione all'autonomia delle istituzioni scolastiche
di cui all'articolo21 della legge 15 marzo 1997, n. 59, e successive modificazioni, anche in relazione alla dotazione finanziaria.
2.Per i fini di cui al comma 1, le istituzioni scolastiche garantiscono la partecipazioni alle decisioni degli organi collegiali e la loro organizzazione è orientata alla massima flessibilità, diversificazione, efficienza ed efficacia del servizio scolastico, nonché all'integrazione e al miglior utilizzo delle risorse e delle strutture, all'introduzione di tecnologie innovative e al coordinamento con il contesto territoriale.
In tale ambito, l'istituzione scolastica effettua la programmazione triennale dell'offerta formativa per il potenziamento dei saperi e delle competenze delle studentesse e degli studenti e per
l'apertura della comunità scolastica al territorio con il pieno coinvolgimento delle istituzioni e
delle realtà locali.
Premesso che il Collegio docenti nella elaborazione del POF deve lavorare “sulla base degli indirizzi per le attività della scuola” del dirigente scolastico.
Visto l'art. 4, comma 1, del D. Lgs. 165/2001, che recita"gli organi di governo esercitano le funzioni di
indirizzo politico-amministrativo, definendo gli obiettivi ed i programmi da attuare ed adottandogli altri atti rientranti nello svolgimento di tali funzioni, e verificano la rispondenza dei risultati dell'attività
amministrativa e della gestione agli indirizzi impartiti".
Visto il comma 2 del medesimo articolo, che recita: " Ai dirigenti spetta l'adozione degli atti e provvedimenti amministrativi, compresi tutti gli atti che impegnano l'amministrazione verso l'esterno, nonché la gestione finanziaria, tecnica e amministrativa mediante autonomi poteri di spesa di organizzazione delle risorse umane,strumentali e di controllo. Essi sono responsabili in via esclusiva dell'attività
amministrativa, della gestione e dei relativi risultati".
Vistala legge 107/2015, che ha modificato art. 3 del DPR 275/99 con il seguente: “Il piano è
elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle
scelte d gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico. Il piano è approvato dal
consiglio d'istituto.”.
Visto l’articolo 28, comma 1 e comma 2del CCNL 2006-2009, che recita:
c. 1. “Le istituzioni scolastiche adottano ogni modalitàorganizzativa che sia espressione di
autonomia progettuale e sia coerente con gli obiettivi generali e specifici di ciascun tipo e
indirizzo di studio, curando la promozione e il sostegno dei processi innovativi e il
miglioramento dell’offerta formativa”.
c. 2. “Nel rispetto della libertà d’insegnamento, i competenti organi delle istituzioni scolastiche regolano lo svolgimento delle attività didattiche nel modo più adeguato al tipo di studi e
ai ritmi di apprendimento degli alunni. A tal fine possono adottare le forme di flessibilità previste dal Regolamento sulla autonomia didattica ed organizzativa delle istituzioni scolastiche
di cui all’articolo 21 della legge n. 59 del 15marzo 1997 e, in particolare, dell’articolo 4 dello
stesso Regolamento, tenendo conto della disciplina contrattuale”.
Torna all’indice
3
Considerato che le innovazioni introdotte dalla Legge n. 107 del 2015 mirano alla valorizzazione dell’autonomia scolastica, che trova la sua identità nel piano dell’offerta formativa triennale e prevedono che le istituzioni scolastiche, con la partecipazione di tutti gli organi di governo, dovranno provvedere alla definizione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa per il triennio 2015/16, 2016-17 e 2017-18.
Considerato che il collegio dei docenti elabora il POF e che il consiglio di Circolo lo approva.
Considerato che il piano formativo può essere rivisto annualmente entro il mese di ottobre.
Preso atto che per la realizzazione degli obiettivi inclusi nel POF le istituzioni scolastiche si
possono avvalere di un organico potenziato di docenti da richiedere a supporto delle attività
di attuazione a decorrere dall'anno scolastico 2016/17.
Viste le esigenze formative individuate a seguito della lettura comparata del RAV “Rapporto di
Autovalutazione” in base agli esiti formativi registrati dagli studenti negli anni scolastici precedenti;
Visto il piano di miglioramento predisposto nel RAV;
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Formula il seguente atto di indirizzo per la definizione e la predisposizione del Piano triennale
dell’Offerta Formativa per il triennio 2016/17,2017/18 e 2018/19.
Finalità
Il nostro istituto, secondo principi di equità e di pari opportunità, da sempre garantisce
l’esercizio del diritto di tutti gli alunni al successo formativo, all’espressione e attuazione delle
potenzialità di cui ciascun bambino è dotato, in contrapposizione alla realizzazione di un “sé solitario”, autoreferenziale e autosufficiente, perseguito senza la compagnia dell’altro”.
Indicazioni
Il Collegio docenti elaborerà il Piano dell’Offerta Formativa, in coerenza con gli obiettivi di miglioramento individuati nel RAV, per indicare le attività, le strategie e le risorse necessarie al
raggiungimento degli obiettivi generali previsti dalle Indicazioni Nazionali e quelli fissati dalla
Legge 107/2015.
Le attività formative complementari e aggiuntive programmate saranno rivolte a tutti i bambini
della scuola primaria e della scuola dell’infanzia secondo le classi di appartenenza.
Le strategie di insegnamento-apprendimento,nell’ottica della personalizzazione, saranno fondate non solo sulla lezione frontale ma anche sulla didattica per problem solving (teorizzato da J.
Dewey) teso a sviluppare sul piano psicologico, comportamentale ed operativo, l'abilità di soluzione di problemi, e sull’apprendimento cooperativo, il Cooperative Learning, che costituisce
una specifica metodologia di insegnamento attraverso la quale gli studenti apprendono in piccoli gruppi, aiutandosi reciprocamente e sentendosi corresponsabili del reciproco percorso.
Per rispondere alle finalità della scuola il POF triennale dovrà comprendere in particolare:
- L’analisi del territorio e la descrizione dell’utenza
- La descrizione degli obiettivi generali
- Le azioni della scuola in risposta ai bisogni individuati nel RAV
- La descrizione delle attività formative aggiuntive, il curriculum delle competenze e il potenziamento della conoscenza della madrelingua inglese e della musica anche con l’ausilio di esperti esterni.
Torna all’indice
4
Priorità
ELABORAZIONE DI UN CURRICULO per competenze chiave e di cittadinanza
L’OFFERTA FORMATIVA,di cui questa scuola da numerosi anni è precorritrice nel formulare idee o teorie che si sono affermate pienamente in tempi successivi, come l’apertura della scuola
in orario pomeridiano,le attività complementari di musica con strumento e canto, e di madrelingua inglese; le attività aggiuntive di ballo e teatro; le attività di approfondimento, ecc., finalizzate alla formazione culturale dei bambini, all’inclusione scolastica e al potenziamento delle
eccellenze;
L’ ATTIVITÀ di recupero e inclusione degli alunni in difficoltà;
LA FORMAZIONE del personale docente e ATA, concorsi finalizzati al miglioramento della professionalità teorico – metodologico e didattica, amministrativa,tecnologica, strategica di insegnamento, quali:
 la valutazione formativa e di sistema;
 la conoscenza delle disabilità, compreso l’autismo;
 Il curriculum per competenze chiave;
 le nuove tecnologie digitali.
LO SVILUPPO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE SCOLASTICA
 processo di autovalutazione, sulla base dei protocolli di valutazione e delle scadenze temporali stabilite dall’Invalsi;
L'ARTICOLAZIONE MODULARE DEL MONTE ORARIO ANNUALE (L.107, comma 3, p.to a);
 di ciascuna disciplina, ivi compresi le attività formative
IL POTENZIAMENTO DEL TEMPO SCOLASTICO (L. 107, comma 3, punto b)
 un tempo scuola di 27 ore settimanali per le classi 1 e 2 della scuola primaria;
 un tempo scuola di 30 ore settimanali per le classi 3, 4 e 5 della scuola primaria;
LA PROGRAMMAZIONE PLURISETTIMANALE (L. 107, comma 3, punto c):
 con una programmazione flessibile dell'orario scolastico, intesa come superamento dei vincoli
in materia di unità oraria della lezione e dell'unitarietà del gruppo classe;
 un orario flessibile del curricolo e delle singole discipline;
POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE (L. 107, comma 7 lettera a)
 con riferimento all'italiano e alla lingua inglese
IL POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE (L. 107, comma 7 lettera c)
 nella pratica e nella cultura musicale, storia dell'arte, anche mediante il coinvolgimento associazioni e privati operanti in tali settori;
SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN MATERIA DI CITTADINANZA ATTIVAE DEMOCRATICA
 attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; (L. 107, comma 7
lettera d)
ALFABETIZZAZIONEALL'ARTE (L. 107, comma 7 lettera f)
 nelle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini;
POTENZIAMENTODELLEDISCIPLINEMOTORIE (L. 107, comma 7 lettera g)
 sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione e al tempo libero,
UTILIZZO CRITICO E CONSAPEVOLE DEI SOCIAL NETWORK E DEI MEDIA
(L. 107, comma 7 lettera h)
POTENZIAMENTO DELL'INCLUSIONE SCOLASTICA (L. 107, comma 7 lettera l)
 attraverso percorsi individualizzati e personalizzati
Torna all’indice
5
VALORIZZAZIONE DELLASCUOLA(L. 107, comma 7 lettera m)
 intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e la comunità' locale
APERTURA POMERIDIANA DELLE SCUOLE (L. 107, comma 7 lettera n)
 con attività espressive facoltative con l’utilizzo di docenti interni ed esperti esterni
L’EFFICIENZA della gestione scolastica e amministrativa improntata ai criteri di efficacia, economicità, trasparenza.
 La costituzione di accordi di rete con altre scuole, Enti pubblici o privati per la formazione del
personale e/o attività scolastiche;
 Miglioramento del sito web l’offerta formativa dell’istituto, le deliberazioni, l’anagrafe delle prestazioni, l’albo genitori, l’albo pretorio, convegni, seminari, manifestazioni, notizie e ogni attività
finalizzata a rendere pubblica l’attività scolastica;
 L’uso registro elettronico per la registrazione e la visualizzazione on-line delle valutazioni degli
alunni della scuola primaria
 La programmazione delle assemblee e colloqui con i genitori
 L’organizzazione amministrativa, con orari di servizio e di lavoro che garantiscano la piena attuazione delle attività scolastiche e l’apertura al pubblico anche in orario pomeridiano.
Scafati, 30 settembre 2015.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
VINCENZO GIANNONE
Torna all’indice
6
PREMESSA
La Scuola, da sempre specchio della società, non poteva non accogliere le nuove istanze
emerse sul piano culturale e sociale arrivando a dare loro nel 2012 un inquadramento normativo con le nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo dell’istruzione. Tali Indicazioni assumono, come orizzonte di riferimento, il quadro delle
competenze-chiave per l’apprendimento permanente delineato dal Parlamento europeo con
l’emanazione di una Raccomandazione in cui si definiscono le competenze-chiave come
“quelle competenze di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la
cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione”
In coerenza con quanto previsto dalle Indicazioni, il nostro Istituto ha elaborato:
- un curricolo annuale per competenze, che traccia un percorso formativo unitario dalla
scuola dell’Infanzia fino all’ ultima classe della scuola primaria, nel quale “lo studente è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali, religiosi”(Indicazioni Nazionali per il Curricolo, 2012);
- numerose attività formative per favorire l’inclusione, l’acculturamento, le relazioni interpersonali.
Per contrastare le diseguaglianze socio-culturali, prevenire la dispersione scolastica, realizzare una scuola aperta, garantire il diritto allo studio e le pari opportunità di successo formative
di istruzione, le attività formative, culturali, d’inclusione scolastica e di potenziamento dei saperi saranno rivolte a tutti e svolte in orario curriculare.
Per concretizzare i suddetti fini la scuola è orientata:
 alla massima flessibilità, diversificazione, efficienza ed efficacia del servizio scolastico;
 all’introduzione delle tecnologie innovative per il potenziamento dei saperi e delle competenze degli alunni; ampliare l’offerta formativa anche con l’ausilio di esperti esterni.
Torna all’indice
7
1 - CONTESTO CULTURALE ED ECONOMICO
Scafati, antico centro agricolo attraversato dal fiume Sarno, un tempo un bellissimo parco acquatico, ittico e faunistico, si è ingrandita negli ultimi trent’anni per la trasformazione di ampie aree di terre coltivate in centri residenziali. La città di Scafati è situata in posizione centrale rispetto alle tre aree urbane profondamente diverse tra loro: Agro-Nocerino-Sarnese, Vesuviana e la fascia costiera Torrese-tabiese. L’orografia del territorio, totalmente pianeggiante, e la presenza di una rete di collegamenti stradali e ferroviari estremamente articolati (ferrovia NAPOLI-SALERNO, ferrovia CIRCUMVESUVIANA, statale 18, autostrada A3 NAPOLISALERNO, statale 268 VESUVIANA, autostrada A30 CASERTA-SALERNO, poco distante), hanno fatto si che SCAFATI diventasse un paese crocevia delle aree metropolitane di NAPOLI e
SALERNO. Questa sua posizione, unitamente ad alcune scelte di politica urbanistica, ha influenzato fortemente l’andamento demografico. Il tasso di crescita della popolazione residente è stato per tutti gli anni 90 molto elevato, più alto del resto della regione, in controtendenza con il dato Nazionale. A determinare questo fenomeno non è stato l’aumento delle nascite, ma il flusso migratorio delle zone circostanti, in particolare dall’area metropolitana.
Quest'immigrazione non è stata omogenea su tutto il territorio cittadino ma si è concentrata in alcuni punti precisi dove c’è stato un grande sviluppo dell’edilizia privata: Via PASSANTI, Via della RESISTENZA e borgo SAN PIETRO.
Il nostro Circolo didattico opera in queste tre aree di recente urbanizzazione. La crescita rapida e disordinata di queste zone trova riscontro nella mancanza di servizi, nella quasi totale
assenza di spazi per l’aggregazione ed il tempo libero, nella precarietà di strutture scolastiche. L’agricoltura, che fino agli anni 70 rappresentava l’attività cardine della città, si è notevolmente ridimensionata non solo nel numero d'addetti, ma anche nell'incidenza sul reddito
complessivo del paese e soprattutto nell'estensione delle aree coltivate. A questo processo
non ha fatto riscontro un decollo delle attività produttive di tipo industriale, che hanno lasciato il posto a nuovi insediamenti abitativi; è stata l’edilizia l’asse portante dell’economia
locale. Oggi la maggior parte degli opifici sono collegati all’industria di trasformazione dei
prodotti agricoli ed alimentari ed hanno un ciclo produttivo prevalentemente stagionale.
L’attività principale è costituita dal terziario, inteso come commercio al dettaglio e servizi
prevalentemente pubblici. Ridotta nei quartieri di riferimento è la presenza d'associazioni ricreative, culturali e di volontariato, anche a causa della mancanza di strutture; le poche iniziative presenti sono prevalentemente legate all’associazionismo cattolico, a quello sportivo ed ai servizi sociali del Comune.
Possiamo dire che i numerosi parchi residenziali sorti nelle tre aree su citate sono quartieri
dormitori abitati generalmente da operai e impiegati che, avendo il proprio posto di lavoro in
altri centri limitrofi, sono costretti a spostamenti pendolari giornalieri e vi rientrano solo al
termine del lavoro. Il reddito familiare è per lo più monoreddito essendo aumentato il numero delle persone che hanno perso il lavoro. Ciò nonostante le famiglie che iscrivono i bambini
nelle nostre scuole sono per la maggior parte attente alla formazione scolastica dei propri figli, partecipano attivamente ed economicamente all’attività scolastica e scelgono le nostre
scuole perla validità dell’offerta formativa.
La popolazione, quella più antica, ha un interesse innato e diffuso per la musica e il ballo. Dove ricercare le origini di questo diffuso talento non è cosa facile, ma è certo che moltissimi
sono i giovani, uomini e donne, che si dedicano allo studio della musica e alla pratica del ballo
e sono diplomati al Conservatorio di musica, alcuni sono anche cantanti tenori e soprani di talento. In città vi sono tre licei di musica: il Santarpino, il Pentagramma e il Diapason convenzionati con il Conservatorio di Musica G. Martucci di Salerno.
Torna all’indice
8
2 - GLI OBIETTIVI GENERALI
L’obiettivo primario del nostro istituto scolastico è:
"La formazione del bambino attraverso l'istruzione, l’acculturazione e le relazioni umane".
Tutti i bambini sono uguali e godono d’uguali diritti, non si fa distinzione alcuna di sesso, di
razza e di religione.
La dimensione europea dell’insegnamento, intesa come rispetto delle diversità ed esigenza
di vera cooperazione, la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo (ONU 1948) e la Convenzione Internazionale dei Diritti del Fanciullo ( 1989 ) costituiranno un riferimento essenziale per l’educazione interculturale dei bambini.
Il nostro istituto si pone il seguente obiettivo generale: Creare uno sviluppo armonico della
persona sviluppando le abilità che riguardano il lunguaggio, le abilità motorie e la socializzazione. Alla luce delle suddette considerazioni, i docenti si adopereranno per:
a) favorire con attività culturali ed espressive e relazionali l’inclusione e la formazione dei
bambini in orario curricolare ed extracurriculare, con la collaborazione di genitori, docenti, personale A.T.A., associazioni e cooperative culturali, ed esperti esterni;
b) costruire e a consolidare una mentalità democratica con la partecipazione, la collaborazione, la tolleranza ed il senso di responsabilità individuale di partecipazione alla vita scolastica, il rispetto degli altri e della proprietà altrui, pubblica e privata.
c) sensibilizzare gli alunni al rispetto delle regole di comportamento civile, dell’ambiente,
della proprietà pubblica e privata, degli adulti e gli anziani, dei genitori e coetanei;
d) sensibilizzare gli alunni a non offendere gli altri, a essere puntuali e precisi, a mantenere gli impegni presi, a tenere fede alla parola data, ad essere riconoscenti verso che ci
aiuta, a essere generosi verso i bisognosi, a rispettare l’ambiente che li circonda, ecc.
e) sensibilizzare gli alunni al gusto del bello con:



Visite guidate a siti naturalistici, archeologici, storici e musei d’arte, ecc.;
Concerti musicali;
Spettacoli teatrali, spettacoli di burattini e/o di animazione ;
I docenti:
 agiscono secondo criteri di obiettività, equità ed imparzialità; nel rapporto con i bambini
hanno cura di rispettarne la personalità, le capacità intellettive e la dignità;
 evitano rimproveri ed azioni mortificanti nonché atteggiamenti irriguardosi.
 hanno conto dell'esigenza dei bambini di dover disporre di tempo libero per lo sviluppo
della propria personalità attraverso attività ludiche, motorie, culturali, religiose, espressive,
relazionali, individuali e collettive
 concordano con i genitori i compiti da svolgere a casa nei giorni festivi
 non li interrogano il giorno successivo ai giorni festivi.
 instaurano con le famiglie un rapporto fondato sul dialogo, sul confronto, sulla condivisione e sul mutuo sostegno ai fini del raggiungimento della finalità educativa che le accomuna;
 adottano un comportamento di disponibilità e di accoglienza, integrano attivamente le
famiglie nella vita della scuola, nella progettualità didattica e nelle scelte dell'offerta formativa;
Torna all’indice
9
LE AZIONI EDUCATIVE
“La disuguaglianza sociale ed economica crea disagio nei bambini, che spesso sono psicologicamente disturbati, insoddisfatti, tristi e soli.
Sempre più spesso i bambini restano in casa e vengono ad essi negati alcuni diritti formativi elementari come il diritto al gioco e il diritto al vivere esperienze autonome; vivono in solitudine
perché entrambi i genitori lavorano o sono separati; trascorrono il loro tempo libero davanti
alla televisione o al computer e sono continuamente bombardati dalla pubblicità commerciale, che fa nascere in essi un continuo desiderio di avere e possedere. L'ansia del desiderio e l'insoddisfazione del medesimo fanno nascere uno stato depressivo, che si traduce
spesso in apatia fisica e spirituale, in mancanza di stimoli ed ansia per il presente ed il futuro,
in disturbi dell’apprendimento. Tutto ciò si riflette negativamente sul rendimento scolastico e
produce dispersione intesa come disaffezione allo studio e all’apprendimento.
Lasciare i bambini “soli” significa isolarli in sé stessi e negare loro la possibilità di vivere
una vita sociale di gruppo; se invece si dà loro la possibilità di vivere con gli altri in un ambiente piacevole, in una scuola gioiosa, essi vivono bene, sono allegri, non subiscono lo stress da
desiderio e insoddisfazione sociale, rendono meglio nel lavoro scolastico e vengono a scuola
più volentieri.
È dunque giocando, lavorando insieme, sperimentando e confrontandosi con gli altri
che i bambini imparano ad affrontare le difficoltà quotidiane e a diventare "grandi" ed è questo l’ambiente scolastico che ci prefiggiamo di realizzare con attività aggiuntive piacevoli come la musica, il ballo, gite scolastiche, rappresentazioni teatrali, saggi scolastici in teatro, ecc..
Alla luce delle suddette considerazioni, il nostro istituto si prefigge di:







rendere la scuola un ambiente accogliente e piacevole in cui crescere allegramente
migliorare “la scolarizzazione, la socializzazione e la formazione personale degli alunni" attraverso l'istruzione, l’acculturamento e le relazioni umane ampliando il curricolo scolastico con attività complementari, culturali, curriculari o aggiuntive
aprire la scuola nelle ore pomeridiane per svolgere attività libere ed espressive, che si
realizzano utilizzando la disponibilità e le competenze di associazioni culturali, o esperti del territorio.
favorire il diritto ad apprendere e la crescita culturale di tutti gli studenti valorizzando
le diversità, promuovendo le potenzialità di ciascuno e adottando tutti gli interventi
utili al raggiungimento del successo formativo, con particolare riferimento alle competenze chiave di cittadinanza previste dal nuovo obbligo di istruzione.
garantire la promozione dell'insegnamento di "Cittadinanza e Costituzione" attraverso
la realizzazione di percorsi multidisciplinari, che pongano particolare attenzione allo
studio della nostra Costituzione.
potenziare e rafforzare la cultura musicale e la lingua inglese con la collaborazione di
esperti esterni o associazioni culturali.
attivarsi per costruire percorsi flessibili di formazione il cui obiettivo prioritario è l'acquisizione effettiva delle competenze dette “competenze chiave”, una combinazione
di conoscenze, abilità e attitudini appropriate al contesto di cui tutti hanno bisogno
per la realizzazione e lo sviluppo personale, la cittadinanza attiva, l'inclusione sociale e
l'occupazione in una società basata sulla conoscenza.
Torna all’indice
10
LE COMPETENZE
che il nostro istituto intende sviluppare progressivamente, sono:
► comunicazione nella madrelingua
acquisire la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti fatti e opinioni
sia in forma orale sia scritta e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un'intera gamma di contesti culturali e sociali;
► comunicazione nella lingua straniera
acquisire le abilità nella lingua inglese necessarie per la comunicazione, la mediazione e la
comprensione interculturale;
► competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia
acquisire l'abilità di sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di
problemi in situazioni quotidiane, ponendo l'accento sugli aspetti del processo, dell'attività e
della conoscenza. Le competenze di base in campo scientifico e tecnologico riguardano la padronanza e l'applicazione di conoscenze e metodologie riguardo al mondo naturale e all'uso
di strumenti e mezzi tecnologici;
► competenza digitale
saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell'informazione
(TSI), acquisire abilità di base relative alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione
(TIC);
► imparare a imparare
acquisire la capacità di organizzare il proprio apprendimento sia a livello individuale che in
gruppo, a seconda delle proprie necessità e nella consapevolezza dei metodi e delle opportunità; essa è collegata all'apprendimento e all'abilità di perseverare nell'apprendimento.
► competenze sociali e civiche
apprendere tutte le forme di comportamento che consentono all’uomo di partecipare efficacemente e costruttivamente alla vita sociale e lavorativa; sapersi regolare in ogni situazione e
contesto culturale, interessarsi alla vita comune, rispettare gli altri e le diversità, superare
pregiudizi e cercare sempre un compromesso. ;
► spirito d'iniziativa
Acquisire uno spirito creativo, l'innovazione e l'assunzione di rischi, nonché la capacità di pianificare e gestire progetti;
► consapevolezza ed espressione culturale
a questa competenza fanno capo le competenze specifiche relative all'identità storica; alla
consapevolezza delle scelte umane relative all'ambiente di vita; al patrimonio artistico e letterario; all'espressione corporea.
Torna all’indice
11
3 - L’ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA
Il 2° Circolo didattico ospita:
Due plessi scolastici di scuola primaria e tre di scuola dell’infanzia;
Circa 640 alunni di scuola primaria distribuiti in 28 classi;
Circa 300 alunni di scuola dell’infanzia distribuiti in 12 sezioni;
Le scuole primarie e le scuole dell’infanzia non hanno locali liberi da poter utilizzare per
l’allestimento di laboratori e attività di recupero o potenziamento.
 Palestra: assente
 Sala mensa: assente.
Le aule della scuola primaria sono in parte sottodimensionate rispetto al numero degli alunni; il 20% ( 6 su 27) delle aule hanno dimensioni ridotte che non permettono di ospitare più di
20 alunni senza cha stiano stretti. Nella scuola primaria Ferdinando II di Borbone è presente
l’aula dei docenti di circa 42 m2 attrezzata con una lavagna lim, che è utilizzata anche dagli alunni per attività comuni.
Sussidi didattici disponibili:
Nel tempo la scuola si è sempre dotata di ogni strumentazione utile all’attività didattica; oggi
possiede:
 Televisori utilizzati come monitor per la visione di videocassette; videoregistratori, radioregistratore, lettore di DVD, videoproiettori, una lavagna luminosa per ogni plesso di scuola
primaria; proiettori per Diapositive; impianto di microfonico, armadi biblioteca e videoteca.
 Schermi a parete per la proiezione in tutte le aule della scuola primaria di via Genova e via
M. Nappi.
 10 chitarre, 10 tastiere, 10 violini, 1 sassofono, 1 tromba, 1 flauto traverso, 1 clarinetto
 Rete wireless in tutte le scuole
 Postazioni mobili multimediali wireless formate da Pc Notebook, lettore DVD e videocassette, videoproiettore, impianto di amplificazione e collegamento wireless a Internet.
 Sito scolastico aggiornato: www.scafati2scuola.it
Torna all’indice
12
Le scuole nel dettaglio
La Scuola Primaria "Ferdinando II di Borbone" in via Genova
Comprende un piano fuori terra e un 1° piano; accoglie m e d i a m e n t e 22 classi e c i r c a
512 alunni (oggi ne ospita 23 con 528 alunni). Lo spazio antistante all’edificio è per metà pavimentato e metà in terra battuta con piante ornamentali. Lo spazio laterale e retrostante
all’edificio scolastico è sistemato in piccola parte a prato, con una serra botanica per la coltivazione di piantine in vaso, e per gran parte è asfaltato e in pessime condizioni, non adatto
per svolgervi attività motorie.
L’edificio non dispone di una palestra né di una sala mensa, né di ambienti liberi da adibire ad
attività collegiali o a laboratori scolastici; la popolazione scolastica è superiore alla capienza
delle aule disponibili e per far fronte alle richieste di iscrizioni, rimaste costanti negli anni, sono
stati occupati anche locali non destinati ad attività didattiche, come l’ex casa del custode che
ospita due classi. Ha un’aula docenti utilizzata per attività scolastiche e assemblee.
La Scuola Primaria"BRANCACCIO" in via Michelangelo Nappi
Costruita nel 1980 circa è ubicata in una zona prevalentemente agricola nella quale si vanno
intensificando nuovi insediamenti urbani e produttivi. L’edificio scolastico è stato completamente ristrutturato e consegnato ai primi di novembre del 2007. Accoglie 112 alunni in 5
classi di scuola primaria e 50 bimbi in due sezioni di scuola dell’infanzia.
Le scuole dell'Infanzia sono:
1. "Maria Cristina di Savoia" Ha 5 sezioni e circa 125 alunni; è ospitata nello stesso edificio della scuola primaria “Ferdinando II di Borbone”, con un ingresso separato; non ha spazi disponibili per attività libere,
non ha un dormitorio né una sala mensa.
2. "Santa Maria delle Grazie" È composta da 5 sezioni e circa 125 alunni; si trova nel nuovo edificio scolastico di via della
Resistenza, costruito nel 2001.
3. Ex "Contrada 31" È composta da 2 sezioni e 50 alunni; è situata nell'edificio della scuola primaria “Brancaccio”
in via Michelangelo Nappi. Ha una piccola sala mensa sufficiente ad ospitare a pranzo i
bambini delle due sezioni ma non ha un dormitorio;
Torna all’indice
13
4 - LE ATTIVITÀ FORMATIVE E DI POTENZIAMENTO
Perché si realizzi la funzione della scuola come centro di promozione culturale e formativo
degli alunni, sono svolte annualmente in orario scolastico ed extrascolastico attività aggiuntive culturali e formative con il contributo economico delle famiglie e l’utilizzo di esperti
esterni. La programmazione didattica e formativa elaborata dai docenti indica i percorsi
formativi correlati agli obiettivi e alle finalità delineate dal Ministero della Pubblica Istruzione per la scuola primaria e la scuola dell'infanzia.
Nella scuola primaria è annualmente svolto per gli alunni delle le classi 2, 3, 4 e 5 corso di
madrelingua inglese per lo sviluppo delle abilità di ascolto e parlato, con l'ausilio di un esperto esterno di madrelingua. Le lezioni sono tenute con la partecipazione diretta dell’insegnante titolare di lingua inglese. Sempre in orario curriculare sono svolte annualmente in
tutte le classi della scuola primaria un corso di canto e strumento con flauto dolce, e un corso
di ballo.
Nella scuola dell’infanzia sono svolti annualmente, in orario curricolare, un laboratorio di
“propedeutica musicale”, un laboratorio di madrelingua inglese e un’attività di ballo.
La partecipazione degli alunni è libera e facoltativa; la spesa è totale a carico dei genitori. Tutte le attività sono svolte solo se accettate dalla maggioranza delle genitori delle singole
classi ed è garantita la copertura finanziaria. La scuola contribuisce parzialmente alla spesa
delle suddette attività con i fondi statali.
Per ampliare la formazione culturale degli alunni della scuola primaria, sono annualmente
svolti i seguenti corsi monografici:
 Classi 3
La casa romana e i miti greci.
 Classi 4
Il Monachesimo;
 Classi 5
Storia del Regno delle Due Sicilie dalle invasioni barbariche al 1861;
Storia della pittura
Per arricchire il curricolo, accrescere e promuovere la cultura personale dell’alunno, in aggiunta alle precedenti attività tematiche, nella scuola primaria e scuola dell’infanzia saranno
svolte in orario curriculare le seguenti visite guidate a siti naturalistici, archeologici, storici, e a
musei d’arte:
Classi 1 e 2 e scuola dell’infanzia: Ambienti naturalistici e faunistici (altre facoltative, annualmente programmate in riferimento ai programmi didattici svolti).
Classi 3: Scavi di Pompei o Scavi di Ercolano;Scavi di Paestum.(altre facoltative, annualmente
programmate in riferimento ai programmi didattici svolti).
Classi 4: Napoli Certosa di San Martino e Castel Sant’Elmo; Abbazia della Santissima Trinità di
Cava dei Tirreni o Certosa di Padula o Abbazia di Montecassino (facoltative: Oasi di Monte
Nuovo – Bacoli – Baia, Bagnoli Città della scienza).
Classi 5: Napoli Maschio Angioino; Palazzo Reale e Museo di Capodimonte; Reggia di Caserta
e San Leucio, castello Arechi di Salerno.
Gli alunni assisteranno ad almeno due rappresentazioni teatrali per la scuola primaria e la
scuola dell’infanzia.
Torna all’indice
14
PROGRAMMA delle attività aggiuntive nella scuola primaria con esperti esterni
1.
330 ore di laboratorio di madrelingua inglese nelle classi 2, 3, 4 e 5.
2.
494 ore di ballo in tutte le classi
3.
532 ore di flauto e canto in tutte le classi
4.
50 ore di laboratorio di ceramica nelle classi terze
5.
90 ore di “Scrittura creativa” nelle classi quarte
6.
60 ore di “Conosci la Costituzione italiana” nelle classi quinte
7.
60 ore di Progetto teatrale nelle classi quinte
8.
24 ore di Educazione alla sicurezza informatica nelle classi quarte e quinte
9.
2 spettacoli teatrali per la scuola primaria e uno per la scuola dell’infanzia
PROGRAMMA delle attività aggiuntive nella scuola dell’infanzia con esperti esterni
1.
192 ore di attività di ballo nella scuola dell’infanzia
2.
156 ore di propedeutica musicale nella scuola dell’infanzia
3.
144 ore di laboratorio di madrelingua inglese nella scuola dell’infanzia
4.
200 ore di assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale nella scuola
dell’infanzia e primaria.
Attività facoltative pomeridiane:
Dalle numerose esperienze pregresse è nata la necessità di offrire agli alunni della scuola primaria ulteriori occasioni pomeridiane di formazione culturale e personale e di un proficuo utilizzo del tempo libero. Affinché questa ulteriore offerta formativa si realizzi per i soli alunni
delle nostre scuole primarie, il Consiglio di Circolo offre gratuitamente alle associazioni, cooperative ed esperti esterni di Scafati l’utilizzo di alcune aule della scuola e la sorveglianza degli alunni con personale scolastico interno, retribuito con il fondo d’istituto, a condizione che la
quota di partecipazione alle attività, richiesta alle famiglie, sia modesta ed accessibile a tutti e
che gli ambienti utilizzati siano lasciati in ordine e puliti alla fine delle attività.
In due giorni alla settimana, dalle ore 15,30 alle 17,30, la scuola apre le porte a numerosi
bambini che tornano con gioia a scuola per partecipare a corsi di chitarra, violino, tastiera elettronica e canto. L a partecipazione è libera e i costi modesti sono a carico delle famiglie, che si
relazionano direttamente con i formatori e le associazioni proponenti.
TABELLA DELLE ATTIVITÀ AGGIUNTIVE svolte nella scuola primaria
Laboratorio di ceramica
La casa romana e i miti greci
Il Monachesimo
Laboratorio: Scrittura creativa
Storia del Regno delle Due Sicilie
Laboratorio Teatrale
Lab.: Conosci la Costituzione Italiana
Laboratorio: Madrelingua inglese
Laboratorio: Attività di Ballo
(L.107 comma7, lettera c)
(approfondimento tematico)
(approfondimento tematico)
(L.107 comma7, lettera f)
(approfondimenti tematico)
(L.107 comma7, lettera c)
(L.107 comma 7, lettera d)
(L.107 comma7, lett. a)
(L.107 comma7, lettera g)
Classi terze
Classi terze
Classi quarte
Classi quarte
Classi quinte
Classi quinte
Classi quinte
Classi tutte
Classi tutte
Laboratorio musicale: Flauto e canto
(L.107 comma7, lettera c)
Classi tutte
Spettacoli teatrali
(L.107 comma7, lettera c)
Classi tutte
Visite guidate
(L.107 comma7/lettera c)
Classi tutte
Torna all’indice
15
PROGETTI - ATTIVITÀ AGGIUNTIVE CON ESPERTI ESTERNI
Obiettivo
Destinazione
Classi coinvolte:
Totale alunni coinvolti:
Contributo alunno
Totale Ore di attività
Totale ore a classe
Inizio attività
Periodicità
Spesa prevista:
Modalità di Valutazione
Obiettivo
Destinazione
Classi/gruppi coinvolti:
Totale alunni coinvolti:
Totale Ore di attività
Totale ore a classe
Contributo alunno
Inizio attività
Periodicità
Spesa prevista
Esperto esterno
Modalità di Valutazione
Obiettivo
Destinazione
classi coinvolte tutte
Totale alunni coinvolti:
Contributo alunno
Totale ore a classe
Totale ore di attività
Inizio attività
Periodicità
Esperto esterno
Spesa prevista:
Modalità di Valutazione
1 - Progetto Ballo scuola primaria
Favorire l’equilibrio psico-motorio e rafforzare il “sé”
Alunni della scuola primaria
n. 27
n. 620
Scuola primaria “Ferdinando II di Borbone”
€ 10,00
n. 494
n. 19
Ottobre
Incontri settimanali di un’ora – orario antimeridiano
€ 6.422,00
compreso saggio finale
a) Relazione finale scritta delle insegnanti sui risultati attesi
b) Gradimento degli alunni e dei genitori
c) Saggio di ballo tenuto dagli alunni a teatro
2 - Progetto Madrelingua inglese scuola primaria
Sviluppo delle abilità di ascolto e parlato
Alunni della scuola primaria
n. 19
n. 507
Classi: seconde, terze, quarte e quinte
n. 330
n. 15
€ 25,00
gennaio
Incontri settimanali di 1 ora a classe
€ 9.210,00
a) Relazione finale scritta delle insegnanti sui risultati attesi
b) Interviste con i genitori e assemblee di classe
c) Capacità di esprimersi degli alunni in inglese in un contesto di vita.
3 - Progetto Musica scuola primaria
Introdurre i bambini ai misteri della musica con l’uso del flauto dolce e del canto.
Alunni della scuola primaria
n. 27
Prime, seconde, terze, quarte e quinte
n. 620
€ 10,00
n. 19
n. 532
Ottobre
Incontri settimanali di un’ora
€ 6.916,00
Forfetario
a) Relazione finale scritta delle insegnanti sui risultati attesi
b) Gradimento degli alunni e dei genitori
c) Saggio finale a teatro con un concerto tenuto dai bambini
Torna all’indice
16
Obiettivo
Destinazione
classi coinvolte tutte
Totale alunni coinvolti:
Contributo alunno
Totale ore a gruppo
Totale ore di attività
Inizio attività
Periodicità
Esperto estrno
Spesa prevista:
Modalità di Valutazione
Obiettivo
Destinazione
classi coinvolte tutte
Totale alunni coinvolti:
Contributo alunno
Totale ore a gruppo
Totale ore di attività
Inizio attività
Periodicità
Esperto esterno
Spesa prevista:
Modalità di Valutazione
Obiettivo
Destinazione
classi coinvolte tutte
Totale alunni coinvolti:
Contributo alunno
Totale ore a gruppo
Totale ore di attività
Inizio attività
Periodicità
Esperto esterno
Spesa prevista:
Modalità di Valutazione
4 - Laboratorio di ceramica scuola primaria
Introdurre i bambini ai misteri della ceramica con l’uso di argilla, colori, piastrelle, ecc.
Alunni della scuola primaria
n. 5
Classi terze
n. 110
€ 00,00
Attività gratuita
n.10
n. 50
Gennaio
Incontri settimanali di un’ora
€ 650,00
Forfetario
a) Gradimento degli alunni e dei genitori
b) Relazione finale scritta delle insegnanti sui risultati attesi
c) Sviluppo della manualità fine
5 -Laboratorio di Scrittura creativa scuola primaria
La scrittura come espressione libera del pensiero da tradurre in immagine video
Alunni della scuola primaria
n. 5
Classi quarte
n. 110
€ 00,00
Attività gratuita
n.10
n. 75
Gennaio
Incontri settimanali di un’ora
€ 975,00
Forfetario
a) Gradimento degli alunni e dei genitori
b) Relazione finale scritta delle insegnanti sui risultati attesi
6 - Conosci la Costituzione Italiana – scuola primaria
Coglierne il significato principale della legge, le relazioni antropologiche,
sociali, valoriali, giuridiche e politiche.
Alunni della scuola primaria
n. 6
Classi quinte
n. 139
€ 00,00
Attività gratuita
n. 10
n. 60
Gennaio
Incontri settimanali di un’ora
€ 00,00
Gratuito
a) Gradimento degli alunni e dei genitori
b) Relazione finale scritta delle insegnanti sui risultati attesi
c) Conoscere i principi fondamentali della Costituzione Italiana
Torna all’indice
17
7 - Educazione alla sicurezza informatica – scuola primaria
Mostrare ai bambini e ai docenti, attraverso un’attività interattiva, quelli
che sono i pericoli e le insidie della rete, per renderci consapevoli dei rischi
che affrontano navigando in Internet.
Destinazione
Alunni della scuola primaria
classi coinvolte tutte
n. 11
Classi quarte e quinte
Totale alunni coinvolti:
n. 250
Contributo alunno
€ 00,00
Attività gratuita
Totale ore a gruppo
n. 2
Totale ore di attività
n. 22
Inizio attività
Gennaio
Periodicità
Incontri settimanali di un’ora
Esperto esterno
Spesa prevista:
€ 00,00
Gratuito
Modalità di Valutazione
a) Presa di coscienza degli alunni e dei genitori dei pericoli della rete
b) Relazione finale scritta delle insegnanti sui risultati attesi
Obiettivo
Obiettivo
Destinazione
classi coinvolte tutte
Totale alunni coinvolti:
Contributo alunno
Totale ore a gruppo
Totale ore di attività
Inizio attività
Periodicità
Esperto esterno
Spesa prevista:
Modalità di Valutazione
Obiettivo
Destinazione
Sezioni coinvolte
Totale alunni coinvolti:
Contributo alunno
Totale Ore di attività
Totale ore a gruppo
Inizio attività
Periodicità
Esperto esterno
Spesa prevista:
Modalità di Valutazione
8 - Laboratorio teatrale – scuola primaria
Sviluppare la capacità di “proiettare” nel ruolo teatrale la propria dinamica
psicologica, attraverso la costruzione e l’affermazione della propria singolarità, senza perdere di vista le regole e le norme della realtà.
Alunni della scuola primaria
n. 6
Classi quinte
n.139
€ 00,00
Attività gratuita
n. 10
n. 60
Gennaio
Incontri settimanali di un’ora
€ 00,00
Gratuito
a) Gradimento degli alunni e dei genitori
b) Relazione finale scritta delle insegnanti sui risultati attesi
c) Saggio finale degli alunni a teatro
9 -Progetto Ballo scuola dell’ infanzia
Favorire l’equilibrio psico-motorio e rafforzare il “sé”
“SMG” – “Brancaccio” – “Maria Cristina di Savoia”
n. 12
n. 250
circa
€ 10,00
n. 192
(90 + 5 di saggio finale)
n. 16
Gennaio
Incontri settimanali di un’ora – orario antimeridiano
€ 2.496,00
forfetario
a) Relazione finale scritta delle insegnanti sui risultati ottenuti
b) Gradimento dei genitori
a) Saggio finale degli alunni a teatro
Torna all’indice
18
Obiettivo
Destinazione
Sezioni coinvolte:
Totale alunni coinvolti:
Contributo alunno
Totale ore a sezione
Totale ore di attività
Inizio attività
Periodicità
Esperto esterno
Spesa prevista:
Modalità di Valutazione
Obiettivo
Destinazione alunni
Sezioni coinvolte:
Totale alunni coinvolti:
Totale Ore di attività
Totale ore a sezione
Contributo alunno
Inizio attività
Periodicità
Spesa prevista:
Esperto esterno
Risultati attesi
Modalità di Valutazione
10 -Progetto Musica scuola dell’infanzia
Introdurre i bambini ai misteri della musica.
“SMG” – “Brancaccio” – “Maria Cristina di Savoia”
n.12
n. 300
€ 10,00
n. 13
n. 156
Ottobre
Incontri settimanali di un’ora – orario antimeridiano
€ 2.028,00
Forfetario
a) Relazione finale scritta delle insegnanti sui risultati ottenuti
b) Assemblee di classe con i genitori; indagini
c) Saggio finale dei bambini a teatro
11 -Progetto madrelingua inglese scuola dell’infanzia
Sviluppo delle abilità di ascolto e parlato
“Brancaccio” –“S.M.G.” – “M.C.S.”
n. 12
n. 300
Quota approssimativa
n. 144
n. 12
€ 10,00
Gennaio
Incontri settimanali di 1 ora a sezione
€ 2.880,00
Aumentare la capacità di utilizzare la lingua in contesti comunicativi
significativi , in coppia o in gruppo, potenziando le abilità di ascolto
e di parlato.
a) Relazione finale scritta delle insegnanti sui risultati attesi
b) Interviste ai genitori
c) Capacità comunicativa degli alunni
Torna all’indice
19
LE EDUCAZIONI
Oltre alle attività aggiuntive e di potenziamento svolte annualmente altre tematiche educative sono svolte dai docenti per completare la formazione culturale degli alunni, esse prendono
il nome di “Educazioni” e sono:
A.
Educazione alla salute.
B.
Ed. al rischio
C.
Ed. ambientale
D.
Ed. alla lettura
E.
Ed. sociale
F.
Ed. stradale
1) EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Questa attività è proposta ai bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, per stimolare l'attenzione sulle tematiche più importanti dell’educazione sanitaria.
I bambini della scuola dell’infanzia e delle classi prima e seconda della scuola primaria saranno sensibilizzati ai problemi dell’alimentazione e nutrizione, alla cura dei denti e
dell’igiene personale. Nelle classi successive sarà posta l’attenzione sul problema della prevenzione delle malattie infettive più comuni.
Temi trattati:
A) Alimentazione e nutrizione
Obiettivi:
Acquisire opportune conoscenze per una alimentazione corretta, salutare ed equilibrata.
Conoscere e distinguere gli alimenti sani e quelli dannosi:
• alimenti nocivi: dolciumi, liquori, vino, caffè, insaccati , conservati, inscatolati, patatine,
brioche, ecc.
• alimenti sani : verdure, latte e derivati, carne, pesce, pane, frutta, miele, ecc.
• la prima colazione.
• Igiene del corpo:
B) Nocività dell’ambiente
Obiettivi:
Salvaguardare la salute fisica attraverso l’igiene del corpo e dell'ambiente in cui si vive.
Ambiente interno:
sala igienica: gabinetti, pulizia personale con asciugamano, pettine, spazzolino personale, ecc.
aule: igiene della vista (la luce), la postura, ecc.
pranzo (casa - scuola): l'uso tovagliolo individuale,delle stoviglie, l'igiene della masticazione, la
pulizia delle mani, ecc.
Ambiente esterno:
problema ecologico: smog, acque sporche, fontanelle delle strade, oggetti raccolti per strada,
giardini pubblici, ecc.
C) Cura del proprio corpo
Obiettivi
Conoscere il proprio corpo e come difendersi dalle malattie infettive.
le malattie infettive: la catena dell’infezione, difendiamoci dalle malattie infettive; suggerimenti pratici per evitare la salmonellosi, il tifo, il paratifo, l’epatite virale, i parassiti della
pelle ( i pidocchi, la scabbia, la tigna), la tubercolosi.
I denti: difendiamo i nostri denti.
La vista: funzionamento degli occhi e i difetti della vista.
Torna all’indice
20
2) EDUCAZIONE AL RISCHIO
Obiettivi
1. Stimolare l'attenzione dei bambini della scuola dell’infanzia e delle classi prime e seconde della scuola primaria sui pericoli più comuni a cui possono andare incontro quando sono in casa e fuori casa.
2. Prendere coscienza del pericolo rappresentato dai piccoli oggetti (costruzioni, incastri,
ecc.) e degli effetti dannosi della loro ingestione.
3. Imparare a prevenire piccoli incidenti (cadute, distorsioni, scosse elettriche, scottature,
ecc.).
4. Riconoscere le insidie ed i pericoli nascosti nell'ambiente domestico.
Temi trattati:
b) l'annegamento
c) il soffocamento
d) le scottature
e) le ferite
f) l'avvelenamento
g) inquinamenti domestici
h) la folgorazione
i) il pericolo igienico generico
j) giochi e giocattoli pericolosi
3) EDUCAZIONE AMBIENTALE
Obiettivi
Con questa educazione s'intende porre all’attenzione degli alunni delle classi terze, quarte e
quinte della scuola primaria il problema delle calamità naturali e indotte, che colpiscono
l’uomo. Il filo conduttore del corso di studio sarà la domanda “Perché la catastrofe e in che
modo può l'uomo ridurre, limitare o evitare le catastrofi ? "
L’attività si divide in due parti:
La prima verte sullo studio delle calamità naturali ed è trattata dagli alunni delle classi terze.
La seconda riguarda lo studio delle calamità indotte ed è trattata dalle classi quarte e quinte.
Temi trattati:
Le calamità naturali:
I terremoti: le cause, gli effetti del terremoto, l’intensità del terremoto, la magnitudo, la
prevenzione dei terremoti, come difendersi dai pericoli del terreno: prima, durante e dopo il
terremoto.
Le alluvioni:che cosa sono le alluvioni, le cause, la prevenzione, l’intervento dannoso
dell’uomo.
Le eruzioni vulcaniche: che cos’è un vulcano e sue caratteristiche, il fenomeno eruttivo, i vulcani e i terremoti, le aree a rischio in Italia, l’intervento dell’uomo e la prevenzione.
Le frane:le cause, la dinamica delle frane, l’intervento dell’uomo e la prevenzione.
Le valanghe:le frane nevose, fattori che la determinano, l’intervento dell’uomo e la prevenzione.
Le trombe d’aria e i maremoti:la tromba d’aria, i tornado, i tifoni, i maremoti, caratteristiche e
prevenzioni.
Torna all’indice
21
Le calamità indotte
Il rischio chimico: l’industria chimica, l’incidente chimico.
Il rischio nucleare: l’energia nucleare, l’incidente nucleare
Gli incendi del bosco: il bosco, le cause dell’incendio, gli effetti dell’incendio, cosa fare in caso
di incendio,la prevenzione.
L’inquinamento atmosferico: le fonti di inquinamento, l’inquinamento e le malattie,
l’inquinamento da piombo, la prevenzione dell’inquinamento.
L’inquinamento idrico: il ciclo dell’acqua, l’inquinamento dell’acqua per scarichi domestici e
urbani, gli scarichi industriali.
L’inquinamento del suolo: l’agricoltura chimica: i pesticidi e i fertilizzanti; l’agricoltura ultrachimica, i fitofarmaci, l’attività agricola quale protezione ambientale, l’inquinamento delle
falde, i rifiuti industriali solidi, liquidi, fangosi ed il loro smaltimento, e la funzione protettiva
del bosco.
L’inquinamento acustico: l’intensità del suono, i rumori indesiderati, i rumori dolorosi, i
danni alla salute dell’uomo.
4) EDUCAZIONE ALLA LETTURA
Obiettivi
Stimolare l’interesse del bambino per la lettura e conoscere, a partire dalla scuola
dell’infanzia, le opere più note della letteratura infantile: fiabe, favole, racconti in edizione ridotta.
L'attività intende superare la valenza dell'educazione linguistica e mira a sviluppare l'interesse, la curiosità ed il piacere per la lettura, fonte indiretta d'apprendimento e d'occupazione
del tempo libero.
Educare i bambini a valorizzare il tempo libero è certamente un punto essenziale dell’educazione dell’infanzia. La lettura libera, spontanea, d'interesse per la conoscenza e l’acculturamento dell’individuo sono una delle tante attività spontanee proficue per l’utilizzo del
tempo libero. Come nasce il libro, come si sviluppa la stampa, la rilegatura, le illustrazioni, i
vecchi libri e i nuovi libri, il libro scritto ed il libro audiovisivo sono temi chesaranno liberamente sviluppati dai docenti per la valorizzazione e la conoscenza del libro come strumento
cartaceo di trasmissione del sapere storico, scientifico, umanistico, critico e narrativo.
5) EDUCAZIONE AL SOCIALE
Considerato che tutto ciò che si svolge nell'ambito dell'istruzione scolastica deve considerarsi attività formativa, con questa Educazione, riconducibile alle Competenze chiave sociali e civiche, si intende sensibilizzare gli alunni alle tematiche dell'intercultura, della Pace e
della Cooperazione tra popoli, alle tematiche antropologiche, politiche, etiche e religiose.
I docenti, liberamente, tratteranno argomenti riguardanti l'educazione allo sviluppo, alla solidarietà, alla democrazia, alla pace e ai diritti umani. I temi seguenti scelti dai docenti saranno oggetto di riflessione e di studio tematico per gli alunni delle scuole primarie:
 La solidarietà locale ed internazionale Il razzismo
 L'immigrazione
 La fame nel mondo e l'emarginazione
 Le persecuzioni religiose e l schiavitù
 Il lavoro minorile
 La condizione femminile nel mondo
 Le guerre
Torna all’indice
22
6) EDUCAZIONE STRADALE
Obiettivi
1) Conoscere e rispettare le norme che regolano la circolazione stradale.
2) Identificare le forme ed interpretare il linguaggio convenzionale della segnaletica stradale
(il semaforo, la cartellonistica, il vigile).
Il progetto educativo ha lo scopo di far acquisire al bambino un comportamento autonomo e
responsabile nella realtà sociale dove è destinato a muoversi.
L’attività si focalizzerà sulla formazione di un comportamento stradale corretto e consapevole;
L’iter metodologico che seguirà terrà conto degli aspetti conoscitivi e pratici del problema.
Le attività proposte avranno momenti di ricerca e di arricchimento linguistico – concettuale e
momenti di sperimentazione pratica di comportamenti e di situazioni socialmente rilevanti
attraverso situazioni pratiche simulate in classe o all’aperto o attraverso uscite esplorative
per rilevare i segnali stradali più comuni e ricercare il significato di ciascuno.
In questo contesto l’insegnante ribadirà le norme di comportamento stradale e le regole principali della viabilità. L'itinerario didattico favorirà l’interiorizzazione da parte del bambino della norma considerata, in quanto attraverso esperienze concrete egli stesso rileverà
l’importanza e la necessità di tali segnali nella complessa e dinamica realtà dell’ambiente
“strada”.
Torna all’indice
23
5 - QUOTA ORARIA SETTIMANALE DELLE DISCIPLINE
L’organizzazione oraria
Scuola primaria
Per le classi prime e seconde è richiesto un orario settimanale di 27 ore
Le classi sono 11 a 27 ore (prime e seconde):11 x 27 = ore 297 settimanali
Per le classi terze, quarte e quinte è richiesto un orario settimanale potenziato di 30 ore
Le classi sono 16 a 30 ore: 16 x 30 = ore 480 settimanali
Totale ore settimanali = 777
Poiché l’orario scolastico è diversificato, la scuola offre ai genitori in difficoltà un servizio di
prescuola e postscuola settimanale, rispettivamente dalle ore 7,55 e 8,25 e 13,00 – 13,30;
Scuola dell‘infanzia
L’orario di funzionamento è di 40 ore settimanali:
 "Maria Cristina di Savoia"- 8.30 /16.00-da lunedì a venerdì;8.30/13.00 al sabato
 “Ex Contrada 31" - 8.30 /16.00 - da lunedì a venerdì; 8.30/13.00 al sabato
 "Santa Maria delle Grazie" -8.30 /16.00 - da lunedì a venerdì. Sabato chiusa.
Poiché nel prossimo anno scolastico 2016/2017 il numero delle classi della scuola primaria
diminuirà di una unità, il numero totale delle classi sarà di 27 così distribuite:
Scuola Ferdinando II di Borbone ha 22 classi:
Classi prime: 4; Classi seconde 5; classi terze 4; classi quarte 4; classi quinte 5;
Scuola Brancaccio ha 5 classi:
Classi prime: 1; Classi seconde 1; classi terze 1; classi quarte 1; classi quinte 1;
TABELLA – TOTALE CLASSI
Classi prime
5
Classi seconde
6
Classi terze
5
Classi quarte
5
Classi quinte
6
Totale classi
27
Torna all’indice
24
6
.
Torna all’indice
25
6 - LE RISORSE PROFESSIONALI E IL FABBISOGNO DEL PERSONALE
Scuola dell’infanzia
Poiché si ritiene che per il prossimo anno scolastico sarà resterà invariato il numero delle
12 sezioni a tempo pieno con funzionamento dalle ore 8,30 – 16,00;
Scuola primaria
Il collegio dei docenti e il Consiglio di Circolo hanno deliberato di potenziare l’orario settimanale delle classi terze, quarte e quinte a 30 ore, ed hanno lasciato invariato l’orario di 27 ore
settimanali per le classi prime e seconde; pertanto il fabbisogno orario, ipotizzando la formazione di 5 nuove classi prime, è di 777 ore di docenza comprese quelle di inglese e religione.
Considerato altresì che si è deliberato di potenziare un percorso didattico personalizzato
di recupero delle conoscenze e abilità di base per circa 15 alunni, occorrono ulteriori due
docenti di scuola primaria per un totale di 44 ore settimanali;
Pertanto, in previsione del numero degli alunni diversamente abili e della diagnosi di gravità nella scuola primaria e nella scuola dell’infanzia,il fabbisogno del personale docente è
così determinato:
SCUOLA DELL’INFANZIA- 24 docenti di posto comune e 4 docenti di sostegno
PERSONALE DOCENTE
Scuola dell’infanzia
n.
ore
24
DOCENTI di posto comune
528
04
DOCENTI di sostegno (salvo aumento o diminuzione degli alunni D. abili)
88
02
Docenti di religione
180
SCUOLA PRIMARIA - 38 docenti di posto comune e 3 docenti di sostegno
PERSONALE DOCENTE
Scuola primaria
n.
31
Docenti a posto comune
02
Docenti per potenziamento orario a 30 ore nelle classi 3, 4 e 5
02
Docenti per valorizzazione di percorsi formativi individualizzati
02
Docenti L2 specialisti inglese
01
Docente a sette ore per completamento d’orario
Totale ore
n.
2,5
03
ore
682
44
44
44
7
821
ore
54
66
Docenti di religione
Docenti di sostegno
Torna all’indice
26
Considerato altresì che
- il numero delle sedi scolastiche è invariato
- le dodici sezioni della scuola dell’infanzia funzionano a tempo pieno
- i valori numerici degli alunni sono costanti, e la presenza di personale ex LSU addetto
alle pulizie.
il fabbisogno dei collaboratori scolastici e degli amministrativi è il seguente:
PERSONALE A.T.A.
Dir. dei Servizi Generali Amm.
1
Assistenti amministrativi
5
Collaboratori scolastici
11
Tabella Totale del fabbisogno del personale
Docenti scuola primaria
Posto comune
35,5
Specialisti Lingua inglese
2
Sostegno
3
Religione
2,5
Docenti scuola dell’infanzia
Posto comune
24
Sostegno
4
A.T.A.
Assistenti amministrativi
5
Collaboratori scolastici
11
Torna all’indice
27
7 - LE RISORSE FINANZIARIE
Le risorse finanziarie assegnate dal Miur annualmente per le attività del POF, salvo successive
integrazioni, sono le seguenti:
1. Fondo per il funzionamento amministrativo e didattico = € 15.794,53
2. Fondo per gli istituti contrattuali per il personale (FIS) = € 36.936,27 lordo dipendente
La nota ministeriale dell’11 settembre 2015, assegna al nostro istituto, per la scuola
dell’infanzia e la scuola primaria (per il corrente anno scolastico 2015/2016) € 15.794,53,salvo
ulteriori integrazioni, così divisi:
settembre - dicembre
2015
a)
b)
c)
d)
Quota fissa per istituto
Quota sede aggiuntiva
Quota per alunno
Quota x alunni divers. abili
gennaio - agosto 2016
€ 366,67
€ 133,33
€ 2.496,00
€ 36,00
€ 3.032,00
€ 1.543,40
€ 561,24
€ 10.506,36
€ 151,53
€ 12.762,53
TOTALE
€ 1.910,07
€ 694,57
€ 13.002,36
€ 187,53
€ 15.794,53
Il Comune di Scafati annualmente assegna altresì alla nostra scuola (in base alla popolazione
scolastica)€ 3.704,00 circa per il funzionamento amministrativo. Pertanto la dotazione finanziaria annuale, suscettibile di riduzione o aumento è la seguente:
TABELLA DELLE RISORSE
a
b
Fondi MIUR
Fondi del Comune di Scafati per il funzionamento
€ 15.794,53
€ 03.704,00
€ 19.498,53
Torna all’indice
28
Considerato che annualmente le spese per la gestione scolastica ammontano a circa
€ 15.240,00
Le risorse disponibili per le attività del POF e la formazione del personale sono le seguenti:
a) Fondi MIUR e Comunali
b) Spese fisse e gestionali
€ 19.498,53 a)
€ 15.840,00 b)
€ 3.658,53
Totale
Cogliendo le peculiarità della popolazione locale, che ama in particolare il teatro, il ballo, il
canto e la musica strumentale, questo istituto da numerosi anni svolge annualmente attività
formative nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria, per le quali i genitori ritengono la
nostra istituzione scolastica un punto di qualità sul territorio per l’impegno del dirigente scolastico e dei docenti, che da circa un ventennio coinvolgendo associazioni culturali, esperti esterni e genitori e accettando ogni suggerimento e proposta proveniente dal territorio si sono
prodigati per migliorare l’offerta formativa.
Le risorse finanziarie che annualmente si spendono per la formazione culturale degli alunni provengono per la quasi totalità dai contributi economici delle famiglie, come si evince
dai bilanci sociali annualmente pubblicati sul sito web della scuola. Le quote, versate dai genitori degli alunni sul bilancio della scuola, sono di importo modesto e non sono causa di esclusione degli alunni non paganti dalle attività aggiuntive che si svolgono tutte durante l’orario
curriculare, mirando esse alle pari opportunità e condivisione dei saperi.
Negli ultimi cinque anni si sono spesi mediamente € 43.805,50 per le attività culturali e formative, come illustrato dalla tabella seguente.
Nello scorso anno scolastico 2014/15 per le attività del POF sono stati spesi € 49.287,02 e i
genitori hanno contribuito alla spesa con € 49.825,00 e per il corrente anno 2015/2016 si
spenderanno per le attività del POF circa € 54.773,00; i genitori contribuiranno alla spesa con
circa 52.200 euro; la differenza sarà coperta con i fondi statali.
Torna all’indice
29
Fondo per gli istituti contrattuali
Le risorse per gli istituti contrattuali per il personale (FIS) è di circa € 36.936,27 lordo dipendente. L’utilizzo del fondo (FIS) è concordato annualmente con la RSU in sede di contrattazione, su proposta del Dirigente scolastico, ed è utilizzato per il pagamento delle spettanze ai
docenti e ai collaboratori scolastici del servizio straordinario, delle ore eccedenti, per le figure
strumentali, le attività scolastiche aggiuntive, gli incarichi di gestione assegnati al personale
docente e ATA, ed altro.
Dal 2005/2006 al 2012/2013, per le sole spettanze dovute ai docenti per le attività di laboratorio svolte in orario pomeridiano sono stati spesi mediamente circa € 18.000 euro. Ciò è astato possibile perché il fondo d’istituto negli ultimi dieci anni oscillava dai 65.000 agli 85.000
euro l’anno. Dal 2013/14, per una drastica riduzione del fondo, non è stato più possibile svolgere alcuna attività pomeridiana, come si evince dalle tabelle seguenti.
Torna all’indice
30
Considerato che il comma 25 della legge 107/2015, prevede un aumento del Fondo
d’Istituto per i prossimi due anni, di circa 124 milioni di euro, questo istituto scolastico intende promuovere -ai sensi del comma 7 letta n) “apertura pomeridiana delle scuole” nuovamente il progetto Scuola aperta per i prossimi tre anni.
Il progetto prevede, come per il passato,l’apertura della scuola in due giorni settimanali
dalle ore 15,30 alle 17,30. La spesa al lordo dipendente prevista per i docenti è di 17.150
euro per 490 ore di attività di laboratorio divise in circa 25 gruppi: 20 nella scuola Ferdinando II di Borbone divisi in due giorni e 5 nella scuola Brancaccio. I bambini torneranno a
scuola per svolgere gioiosamente attività ludiche e formative: pittura, manipolazione, pasticceria, cucito, ecc. in piena libertà. Per l’assistenza dei collaboratori occorrono circa €
4.000,00, e per l’acquisto di materiale di facile consumo € 2.000,00. Le attività saranno
svolte dai docenti interni all'istituzione.
Poiché i docenti e i collaboratori scolastici saranno retribuiti con il Fondo d'Istituto, si chiede un aumento annuale dello stesso di 23.500,00 lordo dipendente.
Fabbisogno del Fondo d’Istituto
a
b
Fondi MIUR per gli istituti contrattuali
Aumento del Fondo per progetto scuola aperta
€ 36.936,27
€ 20.750,00
€ 57.686,27
Torna all’indice
31
Scheda di progetto Scuola Aperta
Torna all’indice
32
8 - FABBISOGNO DELLE INFRASTRUTTURE E ATTREZZATURE MATERIALI
La scuola centrale Ferdinando II di Borbone e la scuola primaria Brancaccio non hanno, come
si è detto, ambienti o aule libere da poter allestire come laboratori didattici. Nella prima scuola, che ha mediamente 22 classi, si è riusciti, utilizzando un piccolo ambiente angusto, ad allestire un piccolo laboratorio informatico composto da 5 PC; parimenti si è realizzato nella seconda scuola con 4 PC, che ha solo cinque classi. Per questo motivo non possiamo allestire
laboratori multimediali per un gruppo classe completo.
In virtù dell’introduzione delle nuove tecnologie innovative per il potenziamento dei saperi e
delle competenze degli alunni occorre attrezzare le aule didattiche con i nuovi strumenti tecnologici, in particolare con Monitor touchscreen interattivi e-board da 55” (che sono superiori per
tecnologia alle lavagne lim) completi di PC Notebook e armadietto di sicurezza per la conservazione del PC. Il costo completo di una sola attrezzatura è di circa € 3.500,00 IVA compresa.
Attualmente una sola aula didattica è dotata con questa apparecchiatura nella scuola primaria Ferdinando II di Borbone mentre nell’aula dei docenti, utilizzata anche dagli alunni vi è una
lavagna lim; nella scuola primaria Brancaccio vi è una sola aula attrezzata con lavagna lim.
1. Per allestire 25 aule della scuola primaria con Monitor touchscreen interattivi e-board da
55” occorrono circa € 87.500 iva compresa. (Per dotare cinque aule di Monitor touchscreen interattivi e-board da 55” la scuola ha partecipato a un progetto PON ed è in attesa di
risposta.)
2. Occorre completare l’allestimento della sala docenti nella scuola primaria centrale con
armadi per contenere una piccola biblioteca per gli alunni e i docenti, e conservare sussidi
didattici. Per l’acquisto degli armadi occorrono circa 3.000,00 euro
3. Nella scuola dell’infanzia Maria Cristina di Savoia occorre rifare l’arredamento in cinque
sezioni. Per l’acquisto minimo dell’arredamento occorrono circa 5.000,00 euro;
4. Occorre acquistare un Notebook nuovo per il dirigente; per detto acquisto occorrono €
450,00
5. Nei bagni della scuola primaria e dell’infanzia Ferdinando II di Borbone e Maria Cristina di
Savoia occorre rifare l’impianto idrico nei bagni degli alunni: rubinetteria, cassette di scarico, ecc. Per i lavori suddetti sarà inoltrata specifica richiesta al Comune di Scafati.
Monitor touchscreen interattivi e-bord
armadi sala docenti
armadi scuola dell'infanzia
Notebook
Cablaggio scuole primarie
Totale fabbisogno
€ 87.500,00
€ 3.000,00
€ 5.000,00
€ 450,00
€ 18.000,00
€ 113.950,00
Torna all’indice
33
9 - IL PIANO DI MIGLIORAMENTO
Il presente Piano di Miglioramento si colloca su una linea di stretta correlazione e coerenza
con le attività, i progetti e gli obiettivi inseriti nel PTOF, essendone parte integrante e fondamentale: il PDM rappresenta la politica strategica del nostro Circolo per intraprendere
un’azione di Qualità, alla luce di quanto emerso dal RAV. Tutte le priorità individuate sono
collegate alle criticità emerse e sono state selezionate in base alle rilevanze che esse assumono per la nostra scuola. Gli obiettivi di processo da acquisire nel breve termine sono stati
individuati tra le pratiche educative e didattiche perché si ritiene che solo esse possono determinare i cambiamenti richiesti e previsti dalle priorità.
Torna all’indice
34
Torna all’indice
35
Torna all’indice
36
Torna all’indice
37
Torna all’indice
38
Torna all’indice
39
Torna all’indice
40
Torna all’indice
41
Tabella 5 - Impegno di risorse umane e strumentali
Elaborare un curricolo per competenze chiave e di cittadinanza
Avviare la progettazione del curricolo verticale per competenze che abbia il carattere di verticalità e gradualità tra
i diversi ordini di scuola (infanzia primaria )
Figure professionali
Tipologia di attività
Docenti interni
Studio sui
ministeriali
Docenti esterni
Definizione delle attività
formative in verticale,
delle metodologie scelte
per raggiungere i traguardi delle competenze
Ore aggiuntive
presunte
Costo previsto
documenti
Fonte finanziaria
FIS
15 ore
€ 750,00
(Costo annuale, il
corso sarà ripetuto
per tre anni).
Bilancio scuola
Prevedere verifiche strutturate comuni e condivise per classi parallele, dopo aver individuato e costruito un sistema di verifica delle competenze
Figure professionali
Docenti interni
Tipologia di attività
Ore aggiuntive presunte
Costo previsto
I gruppi di lavoro strutturano prove comuni per
classi parallele in italiano ,
matematica e inglese e relativi percorsi di documentazione
Predisposizione di rubriche valutative
Fonte finanziaria
FIS
Allestire ambienti di apprendimento ricchi di stimoli , in cui ogni alunno possa realizzare il proprio sviluppo personale
Figure professionali
Docenti esterni
Tipologia di attività
Ore aggiuntive
presunte
Il percorso si propone di fornire
strumenti di analisi sui significati
di tecnologie dell’informazione
e della comunicazione, su come
si possano relazionare con la
didattica e su come esse
possano costituire dei mediatori per attività in contesti disciplinari e come
possano anche assumere
un ruolo autonomo rispetto ai diversi percorsi curriculari.
Costo previsto
Fonte finanziaria
15h in presenza
15h on line
€ 750,00
(Costo annuale,
il corso sarà
ripetuto per tre
anni).
Bilancio scuola
Torna all’indice
42
Migliorare le dotazioni informatiche aumentando la tecnologia all’ interno delle classi
Figure professionali
Docenti esterni
Tipologia di attivi- Ore aggiuntive Costo previsto Fonte
tà
presunte
finanziaria
Aule aumentative
(Monitor touchscreen
interattivi e-bord)
Costo previsto
Fonte finanziaria
Fondi Europei
Aumentare la stesura e la condivisione di PDP per alunni con Bisogni Educativi Speciali
Progettare percorsi inclusivi all’ interno delle classi
Figure professionali
Docenti
interni
Docenti
esterni
Tipologia di attività
 Progettare ed attuare
azioni innovative per l'inclusione BES; elaborare il
PAI e verificare l'attuazione delle azioni in esso previste; aggiornare i dati del
PAI; interagire con GLI e
fare GLI dedicati
 Valutazione periodica sulla
base del PDP in relazione
sia alle misure compensative che agli strumenti
compensativi
 Verifiche calibrate sulle
difficoltà che presenta l’
alunno

Ore aggiuntive presunte
Costo previsto
Fonte finanziaria
FIS
15 ore
€ 750,00
(Costo annuale,
il corso sarà ripetuto per tre
anni).
Bilancio scolastico
Torna all’indice
43
Tabella 6 - Tempi di attuazione delle attività
OBIETTIVI DI PROCESSO
anno scolastico
Avviare la progettazione del
curricolo verticale per competenze che abbia un carattere di verticalità e gradualità tra i diversi ordini di scuola (infanzia primaria)
anno scolastico
Anno scolastico
2016/017
2017/2018
Prevedere verifiche strutturate comuni e condivise per
classi parallele, dopo aver
individuato e costruito un
sistema di verifica delle
competenze
2015/16
2016/2017
2017/2018
Allestire ambienti di apprendimento ricchi di stimoli
, in cui ogni alunno possa realizzare il proprio sviluppo
personale
2015/16
2016/2017
2017/2018
2016/2017
2017/2018
2016/2017
2017/2018
2016/2017
2017/2018
Migliorare le dotazioni informatiche aumentando la
tecnologia all’ interno delle
classi
 Aumentare la stesura e la condivisione di PDP per alunni con
Bisogni Educativi Speciali
 Progettare percorsi inclusivi all’
interno delle classi
2015/2016
Avviare la progettazione del
curricolo verticale per competenze che abbia un carattere di verticalità e gradualità tra i diversi ordini di scuola (infanzia e primaria)
Torna all’indice
44
Tabella 7-– Valutazione dei risultati raggiunti
Traguardo della sezione 5
del RAV
Mettere in atto azioni di
recupero e potenziamento delle competenze
Data rilevazione
Diminuire la varianza interna tra le classi e dentro
le classi
Promuovere lo sviluppo
delle competenze chiave e
di cittadinanza
Quadrimestrale
Prove Invalsi
Indicatori scelti
% del numero di alunni con voto di sufficienza
Quadrimestrale
% del numero di alunni collocati in fasce più basse
% delle discrepanze degli esiti degli studenti fra le
classi
% delle discrepanze degli esiti degli studenti fra le
classi
Tabella 8- Condivisione interna dell’ andamento del piano
Momenti di condivisione interna
Persone coinvolte
Strumenti
Collegio docenti
Riunioni dei Consigli di classe
Dirigente Scolastico
Docenti
Sito Web della scuola
Considerazioni nate dalla condivisione
Tabella 9- Strategie di diffusione del PdM all’interno della scuola
Metodi/Strumenti
Collegio docenti
Riunioni dei Consigli di classe
Sito Web della scuola
Diffusione di documenti informatici
nell’ambito dei Consigli di classe
Destinatari
Docenti
Personale ATA
Tempi
Da febbraio a giugno
Tabella 10- Strategie di diffusione del PdM all’esterno della scuola
Metodi/Strumenti
Assemblee di classe
Riunioni di Interclassi
Sito Web della scuola
Destinatari
Famiglie
Tempi
Comunicazioni contestuali
Torna all’indice
45
Strategie di condivisione del PdM all’interno della scuola
Momenti di condivisione interna
Persone coinvolte
Collegio docenti
Riunioni dei Consigli
di classe
Dirigente Scolastico Docenti
Strumenti
Considerazioni
nate dalla condivisione
Sito Web della
scuola
Strategie di diffusione del PdM all’interno della scuola
Metodi/Strumenti
Collegio docenti
Riunioni dei Consigli di classe
Sito Web della scuola
Diffusione di documenti informatici nell’ambito dei Consigli di classe
Destinatari
Docenti
Personale ATA
Tempi
Da febbraio a giugno
Strategie di diffusione del PdM all’esterno della scuola
Metodi/Strumenti
Assemblee di classe
Riunioni di Interclassi
Sito Web della scuola
Destinatari
famiglie
Tempi
Comunicazioni contestuali
Torna all’indice
46
10 - LA FORMAZIONE DEL PERSONALE
Nell’ambito degli adempimenti connessi alla funzione docente, la formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale (L.107/2015, comma 124)
La formazione del personale nasce dalla necessità di aggiornare costantemente le competenze professionali per renderle adeguate ai continui processi d’innovazione della società e del
mondo della scuola e, conseguentemente, per migliorare il servizio offerto.
La formazione del personale è condizionata annualmente dalle risorse economiche disponibili;
Essa avviene nei seguenti modi:
1. indiretto: con il coinvolgimento dei docenti nelle attività culturali e formative tenute dagli
esperti esterni durante le attività scolastiche aggiuntive, quali musica, ballo, madrelingua
inglese, ecc.
2. diretto: con la partecipazione ai corsi di formazione programmati dal collegio docenti,
dal Dirigente scolastico o dall’Amministrazione scolastica regionale.
Per i prossimi tre anni saranno effettuati i seguenti corsi di formazione, in autonomia o in rete con altre scuole:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Gestione dei programmi amministrativi AXIOS
Pronto soccorso, antincendio, preposti, RSL
Autismo e applicazione del metodo ABA (Applied Behaviour Analysis);
Inclusione dei Bes e strategie inclusive;
Curricolo verticale, per competenze chiave e cittadinanza
Nuove tecnologie applicate alla didattica
L“Animatore Digitale”
Il coordinatore del sostegno
Per il punto 1) saranno formati gli assistenti amministrativi e il DSGA
Per il punto 2) saranno formati la maggioranza dei docenti e del personale ATA;
Per il punto 3) saranno formati un gruppo di docenti;
Per i punti 4), 5) e 6) sarà formata la totalità del collegio docenti.
Per il punto 7) e 8) sarà formato un docente con funzione di organizzazione e assistenza
I corsi di formazione saranno espletati annualmente con le risorse di bilancio disponibili e il
bonus assegnato dal MIUR ai docenti per la formazione personale.
All’occorrenza saranno stipulati anche accordi di rete con altre scuola per la formazione del
personale e la reciproca assistenza professionale e specialistica.
Torna all’indice
47
11 - NSD (Piano nazionale scuola digitale)
PRESENTAZIONE E LINEE GENERALI DI PROGETTAZIONE
A cura dell’animatore digitale Stanzione Maria
Premessa
L’animatore digitale individuato in ogni scuola sarà formato in modo specifico affinché possa “favorire
il processo di digitalizzazione delle scuole nonché diffondere le politiche legate all'innovazione didattica
attraverso azioni di accompagnamento e di sostegno sul territorio del piano nazionale scuola digitale” .
L’animatore digitale deve:
1. stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD, attraverso l’organizzazione di laboratori formativi (senza essere necessariamente un formatore), favorendo l’animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative, come ad esempio quelle organizzate attraverso gli snodi formativi.
2. favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di
workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche attraverso momenti formativi
aperti alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa.
3. individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola (es. Uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica
di una metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole; un laboratorio di
coding per tutti gli studenti), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia
con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure.
Coerentemente con quanto previsto dal PNSD e dal piano digitale della scuola, l’animatore digitale del nostro istituto ha presentato un proprio piano di intervento, passibile di ulteriori
modifiche ed aggiornamenti, da realizzarsi nel corso del triennio di riferimento del POF.
Scopo del progetto è valorizzare due le direttrici previste nel piano: la collaborazione e una
visione della tecnologia funzionale alla didattica poiché
da un lato è richiesto alla scuola di costruire delle relazioni con gli enti, le associazioni, ecc.
presenti sul terriotio per costruire un tessuto autentico e reale dell'offerta formativa, che si
concretizza in possibili risorse economiche e culturali oppure con l' attivazione di progetti virtuosi che hanno ricadute sul benessere sociale oltre che sulla qualità dell'ambiente scolastico;
dall'altro vi è la necessità di adeguare la pratica dell'insegnamento alle mutate condizioni socioeconomiche e la tecnologia diventa non l'obiettivo ma lo strumento per realizzare un modello educativo basato sulle competenze come riportato nel testo del PNSD “Se l’obiettivo del
nostro sistema educativo è sviluppare le competenze degli studenti, invece che semplicemente
“trasmettere” programmi di studio, allora il ruolo della didattica per competenze, abilitata dalle competenze digitali, è fondamentale in quanto attiva processi cognitivi, promuove dinamiche relazionali e insostenibili da diffondere…. Il paradigma su cui lavorare è la didattica per
competenze, intesa come progettazione che mette al centro trasversalità, condivisione e cocreazione, e come azione didattica caratterizzata da esplorazione,esperienza, riflessione, autovalutazione, monitoraggio e valutazione.
Il primo passo è quindi fare tesoro delle opportunità offerte delle tecnologie digitali per affrontare una didattica per problemi e per progetti”.
L’ obiettivo a lungo termine sarà quindi quello di individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche da diffondere all’interno degli ambienti scolastici che mirino alla riduzione della lezione frontale dell’ insegnante , per un modello in cui l’ alunno è protagonista attivo del proprio
apprendimento, in quanto costruisce il saper attraverso esperienze e indagine.
Torna all’indice
48
Azioni coerenti col Piano Nazionale Scuola Digitale
Formazione interna
Fasi operative
1. PUBBLICAZIONE. Rendere pubblico il PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE promuovendo uno o più incontri nei quali dibattere i pro e i contro del documento.
2. RICOGNIZIONE puntuale di tutte le “buone pratiche” (digitali e non) che nel proprio istituto vengono già attuate.
3. ANALISI DEI BISOGNI e PEDAGOGIE. Somministrazione di questionari ai docenti per rilevare, analizzare e determinare i diversi livelli di competenza digitale del proprio istituto (didattica digitale e non). In questa fase che si ritiene molto delicata, occorrerà
capire cosa si vuol fare di innovativo (con le tecnologie ma non solo) nei prossimi tre
anni. INTERVENTI AD HOC. progettare interventi di formazione.
4. INTERVENTI AD HOC. Chiarite le “pedagogie” che si vogliono perseguire e i mezzi idonei a farlo, si progettano p gli interventi di formazione.
5. VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE. Al termine dell’anno scolastico saranno elaborate alcune preliminari conclusioni sui primi interventi ed approcci coordinati.
Prima annualità (scansione temporale)
1. PUBBLICAZIONE. (Gennaio 2016)
2. RICOGNIZIONE (Gennaio 2016)
3. ANALISI DEI BISOGNI e PEDAGOGIE. (Febbraio 2016)
4. INTERVENTI AD HOC (Febbraio /marzo/aprile 2016)
5. VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE. (Giugno 2016)
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO DIDATTICO-LABORATORIALE
Durante il corso si intende fornire strumenti di analisi sui significati di tecnologie
dell’informazione e della comunicazione, su come si possano relazionare con la didattica e
su come esse possano costituire dei mediatori per attività in contesti disciplinari e come
possano anche assumere un ruolo autonomo rispetto ai diversi percorsi curriculari. Il corso
affronterà aspetti teorici, pratici e metodologici delle TIC per una didattica efficace; proporrà di progettare, realizzare e sperimentare percorsi didattici digitali, in particolare attraverso la e-board, in un’ottica di una scuola moderna in cui i percorsi multimediali rappresentano un potenziamento per il processo di insegnamento/apprendimento.
Torna all’indice
49
OBIETTIVI SPECIFICI
 Conoscere modelli relativi al ruolo della scuola, funzioni ed implicazioni delle tecnologie
digitali nei processi culturali e sociali della società contemporanea;
 Usare le ICT come strumenti per coltivare il proprio apprendimento attraverso la consultazione di risorse, la produzione, la risoluzione di problemi, la creazione di simulazioni e
nuovi modelli didattici;
 Usare software appositamente predisposti per un apprendimento interattivo;
 Usare le potenzialità delle moderne tecnologie, specialmente quelle relative alla comunicazione in rete, per trarre vantaggio dal modello di apprendimento collaborativo proposto dalla
didattica costruttivista
 Migliorare la qualità del processo di apprendimento attraverso un supporto alla formazione
che prevede: o
il learning by doing; o
il cooperative learning; o
la ricerca-azione.
 Potenziare la competenza digitale dei docenti, che dovranno essere in grado di: o
Utilizzare le ICT e le relative strategie metodologiche; o
Progettare risorse didattiche; o
Progettare ambienti di apprendimento
Torna all’indice
50
12 - FIGURE STRUMENTALI PER L'ATTUAZIONE DEL POF
Per la realizzazione delle attività didattiche, formative ed organizzative saranno nominate
le seguenti figure strumentali
Figura 1. - ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI E SVANTAGGIO
1.1 - Rapporti con l’ASL: prenotazioni, visite periodiche, redazione dei documenti inerenti
glialunni diversamente abili e docenti di sostegno. Programmazione, attuazione e
verbalzzazione di incontri periodici (GHL – GLI) per la progettazione e la verifica delle attività
dei docenti di sostegno e di posto comune nelle cui classi sono inseriti gli alunni diversamente
abili; (L’incarico è coperto daidocenti di sostegno).
Figura 2. - POF
2.1. Programmazione, organizzazione e valutazione delle attività didattiche, culturali, complementari,facoltative e visite guidate (scuola primaria); organizzazioneedistribuzione cartacea
dei quesiti ai docenti e genitori; tabulazione dei risultati.
2.2. Programmazione, organizzazione e valutazione delle attività didattiche, culturali, complementari,facoltative e visite guidate; organizzazione e distribuzione cartacea dei quesiti ai docenti e genitori; tabulazione dei risultati. (scuola dell’infanzia);
2.3. Valutazione INVALSI: organizzazioneedistribuzione cartacea dei quesiti agli alunninelle
classi seconde e quarte come previsto dall’INVALSI ed ogni atto informatico richiesto in
merito;
Figura 3. – CONTINUITÀ DIDATTICA
3.1. Programmazione ed organizzazione di incontri periodici con i docenti delle
scuoledell’infanzia, primariae media per la progettazione e l’attuazione diogni attività
inerente la continuità didattica e formativa degli alunni (scuola primaria);
3.2. Programmazione ed attuazione di incontri periodici con i docenti della scuola primaria per
la progettazione e l’attuazione di tutte le attività inerenti la continuità didattica e formativa
degli alunni (scuola dell’infanzia).
I criteri di attribuzione delle figure strumentali sono: disponibilità dei docenti per 3 anni e
competenze informatiche; attribuzione dell'incarico in sede del collegio dei docenti.
INCARICHI SPECIFICI assegnati al personale ATA
Per la realizzazione POF saranno assegnati ai collaboratori scolastici, secondo le disponibilità economiche, i seguenti incarichi aggiuntivi:
1. manutenzione delle aree verdi scolastiche
2. piccola manutenzione degli arredi scolastici e altro.
3. riproduzione fotostatica.
4. servizio esterno e rapporti con le scuole ed Enti locali.
5. assistenza igienica agli alunni della scuola dell’infanzia
Torna all’indice
51
13 - ATTIVITÀ DI SOSTEGNO E DI INCLUSIONE
PIANO DI INCLUSIONE e INTEGRAZIONE SCOLASTICA
Premesso cha la nostra scuola, a prescindere dalle diversità funzionali e dai bisogni individuali, mira a garantire a tutti gli alunni un ambiente accogliente e inclusivo in cui realizzare un
percorso formativo generale e condiviso, i docenti di sostegno in piena collaborazione con i
docenti contitolari organizzeranno attività adeguate alle reali capacità di ciascun alunno affinché l’offerta formativa possa essere fruita dagli alunni svantaggiati (BES) , DSA, autistici. In
tutti i casi le attività di integrazione riguardano tutta la classe o il gruppo in cui è inserito
l’alunno diversamente abile.
-
MOTIVAZIONI
favorire l’integrazione completa nel gruppo classe e scolastico
favorire i rapporti amichevoli con i compagni
promuovere esperienze che tocchino le aree sensitive, affettive, emotive e relazionali
sviluppare schemi di comportamento sociale
fornire attività alternative per promuovere lo sviluppo delle potenzialità individuali;
Nella sua semplicità d'intenti, si vuole:
integrare pienamente gli alunni nel contesto scolastico e nella classe;
sviluppare con la manualità i processi cognitivi del “sapere” e del “sapere fare” mediante o
per concrete, semplici e corrette;
proporre attività varie, che possano suscitare uno specifico interesse cognitivo e consentire
il recupero e l’acquisizione di abilità intellettive, in gruppo o individuali;
attivare efficaci strategie di apprendimento adatte ai singoli livelli cognitivi;
stimolare l'acquisizione di conoscenze di base e nozioni relative a specifiche materie d'insegnamento: la lingua italiana, l'aritmetica, la botanica, le scienze, ecc.
incoraggiare e promuovere la fiducia in sé in quelli che manifestano una scarsa fiducia nelle loro capacità;
Per facilitare l’inclusione sociale saranno previste attività di ballo di gruppo, attività teatrali,
attività di canto e musica con flauto dolce in orario curriculare, corsi di chitarra, di violino e di
tastiera, e attività espressi in orario extrascolastico (progetto scuola aperta) pomeridiano.
L’inserimento degli alunni diversamente abili nelle classi coinvolge e impegna docenti, non
docenti, alunni e genitori in un percorso che rappresenta un importante momento di crescita
personale e umana per ogni componente della comunità scolastica. Per ciascun alunno diversamente abile la scuola, in collaborazione con la famiglia e con gli specialisti del servizio sociosanitario territoriale, predispone un “Piano Educativo Individualizzato”, facendo riferimento
ai criteri adottati dal Collegio Docenti.
Per quanto riguarda l’inclusione degli alunni DSA si provvederà a implementare misure specifiche (misure dispensative, strumenti compensativi, valutazione inclusiva, screening precoci
infanzia e primaria, protocolli sulla continuità tra diversi ordini di scuole, libri PDF e software
specifici, definizione dei Livelli Essenziali delle Prestazioni in uscita dalla classe V Primaria allo
scopo di poter meglio definire i curricoli per alunni Bes…) e l’uso de metodologie di didattica
inclusiva (Lavoro di Gruppo e a Coppie, Autovalutazione, Unità di Apprendimento e percorsi
centrati sulle Esperienze dirette, organizzare la classe come un laboratorio, …) indicate nel
documento preliminare al Piano Annuale per l’inclusione elaborato dal Collegio dei Docenti.
Torna all’indice
52
La scuola si adopererà altresì per realizzare, in attuazione dell'art. 21, comma 9 della Legge n.
59/97, la massima flessibilità organizzativa, la tempestività e l’efficacia degli interventi, attraverso l’apporto costruttivo delle famiglie, soggetti e risorse diversi presenti a livello territoriale con la sottoscrizione di Protocolli d’intesa e convenzioni con Associazioni, Cooperative ed
Enti pubblici presenti sul territorio.
Ai sensi dell’art. 13, comma 3 della legge 104/92 la scuola chiederà al Comune di fornire
l’assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni con handicap fisici o
sensoriali e in particolare per i bambini autistici.
Bambini con autismo
Il mondo dell’Autismo sembra si divide oggi in tre parti:
1) Bambini e ragazzi che non fanno nessun un trattamento intensivo; non sono seguiti da
personale specializzato istituzionale a casa e a scuola sono seguiti da un docente di sostegno
senza alcuna preparazione specifica, mentre i genitori li portano da un centro terapeutico
all’altro e in strutture “specializzate” senza ottenere alcun risultato concreto, con dispendio
di energie, denaro e tempo;
2) Bambini e ragazzi che sono seguiti in maniera non intensiva con metodi e terapie varie
(psicomotricità, logopedia) convinti che prima o poi il bambino riacquisterà le sue funzioni
psichiche e relazionali e riprenderà una vita regolare come gli altri;
3) Bambini e ragazzi che sono seguiti in maniera intensiva con l’Analisi Comportamentale Applicata – ABA, i cui costi sono molto alti a carico dei genitori.
Il nostro istituto, nella persona del suo dirigente scolastico, ha preso coscienza del problema
e si è dichiarato apertamente a sostegno dei bambini autistici promuovendo con lo IESCUM di
Parma e alcune associazioni di genitori dei bambini autistici seminari di informazione e corsi
di formazione per i docenti di posto comune e di sostegno di ogni ordine e grado.
Lo IESCUM (Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano con sede a Parma), che
in questo momento sta sostituendo sul territorio le ASL locali e il ministero dell’istruzione con
l'addestramento e l'aggiornamento del personale scolastico, si è reso disponibile a preparare
e introdurre nelle scuole personale qualificato a sostegno delle famiglie.
Da sempre aperto a ogni innovazione culturale e sociale, alle aspettative del territorio e delle
famiglie, il nostro istituto sì e fatto promotore di una campagna informativa pubblica per sensibilizzare il mondo della scuola all’autismo, questo sconosciuto, che si sta diffondendo a
macchia d’olio in tutte le scuole.
In virtù della presenza nelle scuole di numerosi alunni con sindrome autistica, il nostro istituto si adopererà affinché l’ASL fornisca un esperto Supervisor in ABA e l’Ufficio X territoriale di Salerno garantisca la continuità educativo-didattica e l’assegnazione di docenti con
competenza specifica nella metodologia educativa ABA scelta dalla famiglia per dare continuità alla diagnosi e evitare, per ripetuti cambiamenti delle figure di riferimento, regressioni
comportamentali.
Poiché i bambini e i ragazzi con sindrome autistica necessitano di interventi multidisciplinari
specialistici, che abbiano le caratteristiche della competenza specifica, per attuare un intervento educativo che possa condurre concretamente all’inclusione scolastica e sociale, la
nostra scuola, come sopra detto, si farà promotrice nei prossimi tre anni della formazione
dei docenti e delle figure professionali di riferimento del bambino e della sua famiglia affinché sviluppino le necessarie conoscenze in merito al trattamento dell’Autismo.
Torna all’indice
53
A tal fine saranno promossi accordi di rete con altre scuole per l’attuazione di seminari e
corsi di formazione da tenersi sul territorio locale e provinciale, per l’acquisizione del metodo
ABA, in collaborazione con l’Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano (IESCUM) di Parma e l’associazione dei genitori “Chi si ferma è perduto” di Salerno. Il corso di
IESCUM, infatti, è l’unico approvato in Italia dal BACB1, ed è l’unico che dà la possibilità di accedere all’esame per la certificazione, che per professionalità e competenza è stato accreditato dal Board.
Il nostro istituto per garantire la formazione dei bambini autistici che frequentano le nostre
scuole dell’infanzia e primaria garantirà a proprie spese, mediante la sottoscrizione di una
convenzione con lo IESCUM, la supervisione periodica di un Supervisor ABA presso le nostre
scuole. La spesa prevista per detta supervisione sarà di circa seicento euro l’anno.
Norme di riferimento
Linee guida del SINPIA, 28 maggio 2007
Deliberazione Regione Campania n. 1449 del 11 settembre 2009
Linee guida: SNLG 26 gennaio 2012
Decreto regionale della Campania N. 46 del 15.5.2013
Torna all’indice
1
https://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://bacb.com/&prev=search
La certificazione Behavior Analyst Board®, Inc. (BACB®) è un'organizzazione no-profit 501 (c) (3) società per azioni
fondata nel 1998 per soddisfare le esigenze credentialing professionali individuate dagli analisti del comportamento, governi e consumatori di servizi di analisi del comportamento.
54
14 - ISCRIZIONI ALUNNI
Iscrizioni alla prima classe della scuola primaria
I genitori devono iscrivere i bambini utilizzando la funzione www.iscrizioni.istruzione.it (o
cliccando sull'immagine presente al lato destro della prima pagina del nosto sito we
sull’icona “ iscrizioni online”.
I genitori in difficoltà possono fare l'iscrizione presso il nostro ufficio di segreteria in via Nazario Sauro, 17.
L'accettazione della domanda on line è subordinata alla platea scolastica, ossia le strade di
pertinenza del nostro Circolo didatti (riportata all'articolo 25 del Regolamento d'Istituto aggiornato al 25 maggio 2012) e al numero dei posti annualmente disponibili nella scuola primaria Ferdinando II di Borbone di via Genova e nella scuola primaria Brancaccio di via
M. Nappi.
Il servizio di iscrizioni on line permette di presentare una sola domanda di iscrizione per ciascun alunno consentendo, ma è consentito ai genitori di indicare anche una seconda o terza scuola cui indirizzare la domanda nel caso in cui la nostra scuola non avesse disponibilità
di posti per accogliere tutte le iscrizioni.
In caso un numero di iscrizioni alla classe prima eccedente ai posti disponibili, le domande
saranno poste a sorteggio. Le iscrizioni saranno accettate con il seguente ordine prioritario:
1) Bambini rientranti nella nostra platea scolastica;
2) Bambini che hanno fratelli e sorelle che già frequentano la nostra scuola
dell’infanzia e la scuola primaria;
3) Bambini che si trovano in situazioni famliari particolari
La domanda di iscrizione, rientrando nella responsabilità genitoriale, deve essere condivisa
da entrambi i genitori secondo gli articoli 316, 337 ter e 337 Quater del Codice Civile.
Iscrizioni alla scuola dell’infanzia
I genitori effettueranno l'iscrizione direttamente presso il nostro ufficio di segreteria muniti soltanto del codice fiscale del bambino o della bambina.
Possono essere iscritti alla scuola dell’infanzia i bambini e le bambine che compiono i tre
anni entro il 31 dicembre dell’anno di iscrizione, che hanno precedenza nell’ammissione
alla frequenza. Tenuto conto della disponibilità dei posti e dei criteri dettati dagli articoli
29, 30 e 31 del Regolamento d’Istituto del 25 maggio 2012 possono altresì essere iscritti al
primo anno della scuola dell’infanzia i bambini che compiranno i tre anni entro il 30 aprile
dell’anno successivo a quello di iscrizione.
Le iscrizioni dei bambini saranno accettate con i seguenti criteri prioritari:
a) Bambini e bambine che appartengono alla nostra platea scolastica;
b) Bambini e bambine fuori zona, che hanno fratelli o sorelle che frequentano la nostra
scuola primaria o la nostra scuola dell’infanzia;
c) Situazioni familiari e lavorative particolari.
Torna all’indice
55
I bambini saranno ammessi alla frequenza del nuovo anno scolastico seguendo l’ordine di
età (anno, mese e giorno):
1° - bambini di cinque anni;
2° - bambini di quattro anni;
3° - bambini nati nel 2013, che compiranno tre anni entro dicembre 2016;
4° - bambini nati nel 2014, che compiranno tre anni entro il 30 aprile 2017 se vi sono disponibilità di posti).
I bambini, che non saranno ammessi alla frequenza scolastica all’inizio delnuovo anno scolastico, saranno elencati in una “lista d’attesa” seguendo l’ordine di età su descritto ossia
dal più grande al più piccolo. Quelli provenienti da altre scuole o trasferiti durante l’anno
scolastico saranno parimenti inseriti nella lista d’attesa secondo l’ordine d’età su descritto,
a prescindere dalla data d’iscrizione.
Entro il 31 maggio di ogni gli elenchi dei bambini ammessi alla frequenza a settembre 2016
e quelli posti in lista d’attesa saranno esposti all’Albo Genitori dell’ufficio di segreteria e sul
sito web della scuola www.scafati2scuola.it
Torna all’indice
56
15 - IL CURRICULO VERTICALE
Al fine di promuovere un processo formativo organico, strutturato secondo i principi della
consecutività e della consequenzialità degli interventi didattico educativi, è stato definito un
curricolo unitario che traccia per gli alunni un percorso dalla scuola dell’infanzia fino al termine del primo ciclo d’istruzione. Il curricolo d’istituto è stato articolato attraverso scelte didattiche e formative orientate alla continuità orizzontale e verticale del processo di formazione,
innestate nel tessuto socio culturale di riferimento, progettate ponendo sempre al centro
l’alunno e tenendo conto delle risorse disponibili, operate nell’ottica della formazione globale
della personalità e della conquista, da parte di tutti gli alunni, dei traguardi previsti nelle Indicazioni Nazionali al termine del primo ciclo d’istruzione.
Nel rispetto e nella valorizzazione dell’autonomia delle Istituzioni Scolastiche, le Indicazioni
Nazionali costituiscono il quadro di riferimento delle scelte affidate alla progettazione della
scuola
Torna all’indice
57
16 – PIANO FORMATIVO DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA
OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO



MATURAZIONE DELL'IDENTITA' PERSONALE BIOLOGICA, SOCIALE E MORALE
CONQUISTA DELL'AUTONOMIA
SVILUPPO DELLE COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:
1)
2)
3)
4)
5)
IL SE' E L'ALTRO
CORPO, MOVIMENTO E SALUTE
LINGUAGGI, CREATIVITA', ESPRESSIONE
I DISCORSI E LE PAROLE
LA CONOSCENZA DEL MONDO
Apprendere i fondamenti del senso morale, prendere coscienza della propria identità,
scoprire le diversità e apprendere le prime regole necessarie alla vita sociale.
Sviluppare gradualmente la capacità di leggere, capire ed interpretare i messaggi provenienti dal corpo, di rispettarlo e di averne cura, di esprimersi e di comunicare attraverso di esso per giungere ad affinarne le capacità percettive e di conoscenza degli
oggetti, la capacità di orientarsi nello spazio , di muoversi e di comunicare secondo
fantasia e creatività.
Conoscere ed esprimersi in linguaggi differenti: la voce, il gesto, la drammatizzazione,
il linguaggio musicale, la manipolazione e la trasformazione dei materiali più diversi,
l’esperienza grafico- pittorica, ecc. Educa al senso estetico e al piacere del bello.
Promuovere in tutti i bambini la conoscenza della lingua italiana e operare per il consolidamento della lingua materna qualora essa sia differente dalla lingua ufficiale.
Conoscere meglio i fatti del mondo, confrontare le proprie ipotesi con le interpretazioni proposte dagli adulti e cooperare con gli altri bambini.
Sviluppare la capacità di superare le diversità per operare con altri con piena disponibilità e solidarietà.
Essere in grado di prendere decisioni autonome, ma nel contempo saper ascoltare, valutare ed accettare le decisioni altrui, che si ritengono giuste.
Valorizzare l'identità di ogni essere umano indipendentemente dal colore della pelle,
dalla razza, dalla condizione sociale e da altre considerazioni.
Torna all’indice
58
17 - LA VALUTAZIONE dell’attività formativa
INDICATORE di valutazione
» la socializzazione e l’inclusione;
» la formazione culturale degli alunni
» l’acquisizione delle competenze di base.
INDICATORI di sviluppo
» migliorare la vita scolastica e relazionale degli alunni accrescendo le competenze di base
con attività culturali, complementari e inclusive, espressive o di laboratorio;
» presentare la scuola come luogo accogliente e piacevole di apprendimento e di formazione.
DESCRITTORI di processo
» favorire la vita di gruppo ed accrescere lo spirito di aggregazione;
» favorire lo spirito democratico della convivenza civile, della cooperazione e tolleranza;
» incentivare i rientri pomeridiani a scuola se sono previste attività formative;
» arricchire la cultura personale;
» impegnare i bambini in attività ludico e motorie;
» rafforzare la personalità del bambino ;
» contrastare la televisione passiva;
» favorire l’inserimento e lo sviluppo degli alunni “svantaggiati” nel contesto scolastico;
» favorire le relazioni sociali tra gli alunni nel contesto scolastico
MODALITÀ
La valutazione dell’offerta formativa sarà effettuata con incontri periodici tra insegnanti a cadenza bimestrale. Per un riscontro in itinere del livello di attuazione del P.O.F. da parte
dell’utenza, saranno programmate assemblee con i genitori a scansione bimestrale.
Le attività del POF saranno valutate mediante:
» assemblee di classe, di sezione ed interclasse con i genitori;
» collegio docenti della scuola elementare;
» Consiglio di Circolo;
» relazione finale dei docenti sulle attività culturali, complementari e facoltative svolte;
» relazione sulle attività culturali effettuate con la partecipazione degli “esterni”;
» relazione finale dei docenti sugli alunni “svantaggiati”;
Le esperienze programmate e realizzate dalla Scuola saranno verificate attraverso questionari distribuiti ai genitori e costituiranno la base di partenza per futuri ampliamenti e accomodamenti del P.O.F. Il materiale necessario per la verifica e la valutazione iniziale, in itinere e finale dell’offerta formativa scolastica sarà predisposto dalle “figure strumentali” unitamente
ai docenti interessati e per classi parallele
La valutazione dei risultati formativi attesi, ossia delle conoscenze, abilità e delle competenze acquisite dagli alunni in ordine agli obiettivi curricolari e alle finalità caratterizzanti le
proposte extracurricolari, sarà effettuata dai docenti attraverso lavori di gruppo, prove strutturate, colloqui con i genitori, interviste.
Le attività di valutazione-verifica saranno effettuate



In fase iniziale (valutazione diagnostica) per rilevare i livelli di maturazione conseguiti
In itinere (valutazione formativa) per verificare l’avvenuta acquisizione di conoscenze,
abilità e competenze e per ridefinire percorsi e strategie;
In fase finale (valutazione sommativa) per comunicare in forma sintetica i progressi realizzati nell’apprendimento e nello sviluppo socio-personale dell’alunno.
Torna all’indice
59
Una prova è uno strumento usato per conoscere il grado di competenza raggiunto dagli allievi
in modo da poter acquisire un elemento del giudizio valutativo e per poter indirizzare l’insegnamento successivo. Essa è costruita in modo da consentirne l’osservazione e deve essere in
grado di dare molte informazioni affidabili sul livello di apprendimento.
I risultati delle prove, ricavati sulla base di una scala decimale integrati con le osservazioni sistematiche, annotate dai docenti nei registri di classe, costituiranno la Valutazione Formativa
che sarà resa nota ai genitori attraverso il documento di valutazione con scansione quadrimestrale. I docenti hanno concordato dei criteri che consentono una valutazione oggettiva, cercando di azzerare quindi quelle dinamiche soggettive che vanno ad inficiare l’obiettività della
valutazione. Il CDC ha deciso che la valutazione delle prove d’ingresso sarà così strutturata:
CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI
VOTO
GIUDIZIO
10
Ottimo
LIVELLI POSITIVI
9
8
Distinto
Buono
LIVELLI
NEGATIVI
5
Corrisponde ad un ECCELLENTE raggiungimento degli obiettivi ed è indice
di padronanza dei contenuti e dell’abilità di trasferirli e rielaborarli AUTONOMAMENTE in un’ottica interdisciplinare. Sarà quindi attribuito agli
alunni che dimostrino di possedere una COMPLETA e PERSONALE conoscenza degli argomenti, di aver acquisito PIENAMENTE le competenze
previste e di usare in modo CORRETTO e SICURO i linguaggi specifici e gli
strumenti.
Corrisponde ad un COMPLETO raggiungimento degli obiettivi e un’ AUTONOMA capacità di rielaborazione delle conoscenze. Sarà attribuito agli
alunni che dimostrino di possedere una conoscenza COMPLETA degli argomenti, di aver acquisito le competenze richieste, di usare in modo
CORRETTO i linguaggi specifici e gli strumenti
Corrisponde ad un BUON raggiungimento degli obiettivi e un’ AUTONOMA capacità di rielaborazione delle conoscenze. Sarà attribuito agli alunni che dimostrino di possedere una BUONA conoscenza degli argomenti,
di aver acquisito le competenze richieste e di usare in modo generalmente CORRETTO i linguaggi specifici e gli strumenti
Corrisponde ad un SOSTANZIALE raggiungimento degli obiettivi e ad una
capacità di rielaborazione delle conoscenze NON SEMPRE SICURA. Sarà
attribuito agli alunni che dimostrino di possedere una DISCRETA conoscenza degli argomenti, di aver acquisito le competenze FONDAMENTALI
richieste, manifestando qualche incertezza nell’uso dei linguaggi specifici
e degli strumenti.
7
6
LIVELLI DIAPPRENDIMENTO
Sufficiente
Insufficiente
Corrisponde al raggiungimento degli obiettivi ESSENZIALI. Sarà attribuito
agli alunni che dimostrino di possedere una conoscenza degli argomenti
SUPERFICIALE, di aver acquisito le competenze MINIME richieste, con
INCERTEZZE nell’uso dei linguaggi specifici e degli strumenti.
Corrisponde ad un PARZIALE raggiungimento degli obiettivi MINIMI o ad
un MANCATO raggiungimento. Sarà attribuito agli alunni che dimostrino
di possedere LIMITATE o NON ADEGUATE conoscenze, di NON aver acquisito le competenze richieste, manifestando DIFFICOLTA’ nell’uso dei
linguaggi specifici e degli strumenti
Torna all’indice
60
ALLEGATI
61
18 - LABORATORIO MUSICALE
di canto e flauto dolce soprano
Scafati, antico centro agricolo attraversato dal fiume Sarno, un tempo un bellissimo
parco acquatico, ittico e faunistico, si è ingrandita negli ultimi trent’anni per la trasformazione di ampie aree di terre coltivate in centri residenziali. La popolazione, quella più antica, ha un interesse innato e diffuso per la musica e il ballo. Dove ricercare le
origini di questo diffuso talento non è cosa facile, ma è certo che moltissimi sono i giovani, uomini e donne, che si dedicano allo studio della musica e alla pratica del ballo e
sono diplomati al Conservatorio di musica, alcuni sono anche cantanti tenori e soprani
di talento. In città vi sono tre licei di musica: il Santarpino, il Pentagramma e il Diapason convenzionati con il Conservatorio di Musica G. Martucci di Salerno.
In considerazione di ciò il nostro istituto scolastico nella figura del suo dirigente Vincenzo Giannone, che è stato sempre precursore delle future innovazioni didattiche e
formative, ha anticipato le direttive ministeriali per la diffusione della musica nelle
scuole. Già nel 1997 furono acquistate dieci tastiere musicali Yamaha per un laboratorio musicale pomeridiano. Nel 2002 furono acquistate dieci chitarre classiche per un
secondo laboratorio musicale extracurricolare pomeridiano. Nel 2013 sono stati acquistati 10 violini, una tromba, un clarinetto, un flauto traverso e un sassofono per corsi di
strumento pomeridiani.
Già nell’anno scolastico 2002/2003 il dirigente diede inizio nella scuola primaria a un
percorso ufficiale di formazione musicale (in orario curriculare) centrato sulla pratica
attiva della musica, e timidamente ebbe inizio un laboratorio di flauto dolce soprano e
canto con l’utilizzo di uno specialista esterno, che vide coinvolte alcune classi della
scuola succursale “Brancaccio”.Contemporaneamente alle attività pomeridiane svolte
in due giorni settimanali per lo studio della chitarra e della tastiera, dalle 15,30 alle
17,30, programmate con il progetto “Bimbi 2000” nato nel 1996, nacque nella scuola
primaria di via Genova (oggi Ferdinando II di Borbone)il progetto di musicale per il coinvolgimento scolastico degli alunni diversamente abili e la partecipazione di tutte le
classi della scuola, che a rotazione ospitavano settimanalmente il gruppo di bambini
coinvolti nell’attività. In considerazione del successo ottenuto, nell’anno scolastico seguente il progetto musicale fu esteso agli alunni della scuola dell’infanzia in orario curriculare. Oggi l’educazione musicale nelle nostre scuole primarie e dell’infanzia è prassi
consolidata ed è annualmente svolta in tutte le sezioni della scuola dell’infanzia (dodici)e in tutte le classi della scuola primaria (dalla prima alla quinta) con l’utilizzo di esperti esterni e il contributo economico annuale dei genitori.
Il progetto di musica è nato dunque dalla constatazione di un interesse particolare della popolazione di Scafati per la musica e il ballo e la convinzione che la musica, come la
danza e il teatro, è uno dei linguaggi espressivi universali e socializzanti più antichi
dell’uomo e che il suo studio favorisce l’integrazione comunitaria e sviluppa ulteriormente le capacità intellettive dei bambini, come è stato scientificamente dimostrato.
L’attività mira, in forma ludica, ad una alfabetizzazione musicale intesa come scoperta
del linguaggio musicale attraverso la motricità, la danza, il gesto, la ritmica, la produzione di suoni e altri linguaggi non verbali. Nella scuola primaria mira altresì
all’inclusione scolastica con la partecipazione attiva di tutti i bambini nell’uso del flauto
dolce, nel canto corale e nella produzione ed esecuzione di canti e brani musicali.
Torna all’indice
62
In questi ultimi decenni, le esperienze di fruizione e di pratica musicale attuatenelle scuole hanno avuto un riconoscimento ufficiale come componente essenziale
dell’educazione, formazione e istruzione di base e si sono inserite a pieno titolo nei
curricoli (cfr. i Programmi della scuola media nel 1979, i Programmi della scuola elementare del 1985, e gli Orientamenti della scuola dell’infanzia del 1991). Le Indicazioni
per il curricolo per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo d’istruzione, emanate nel settembre 2007, hanno ribadito che la musica, componente fondamentale e universale
dell’esperienza e dell’intelligenza umana, offre uno spazio simbolico e relazionale propizio all’attivazione di processi di cooperazione e socializzazione, all’acquisizione di
strumenti di conoscenza e autodeterminazione, alla valorizzazione della creatività e
della partecipazione, allo sviluppo del senso di appartenenza a una comunità, nonché
all’interazione fra culture diverse.Le Indicazioni sono state precedute dalla nota prot. n.
4624 del M.P.I. del 13 marzo 2007 relativa alla Diffusione della pratica musicale nelle
scuole, che assume le proposte espresse nel documento del 7 dicembre 2006 del Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della musica, istituito sempre dal Ministero della Pubblica Istruzione, D.M. 28 luglio 2006: La scuola deve favorire lo sviluppo
della musicalità che è in ciascuno, un elemento fondamentale della formazione perchè
promuove l’integrazione delle diverse componenti della personalità: quella percettivomotoria, quella cognitiva, quella affettivo-sociale.
L’andamento delle esperienze musicali nelle scuole ha dunque evidenziato un crescendo di adesioni quantitativo e qualitativo in quanto si è evidenziata la valenza didattica dell’esperienza del fare e del creare nel rispetto di regole, ruoli e diversità, e si
è ritenuto le esperienze di pratica musicale come un importante aspetto metodologico
e un’occasione di socializzazione e di inclusione positiva, parte integrante dei curricoli
scolastici, e una naturale interazione della musica con le altre discipline.
Finalità e obiettivi dell’educazione musicale.
Il progetto di Flauto dolce e canto corale nella scuola primaria intende sostenere e valorizzare esperienze innovative e significative in ordine alla diffusione della cultura musicale nella duplice articolazione della pratica e della fruizione.
Il Progetto assume come riferimento culturale la tradizione disciplinare della scuola italiana, le ricerche internazionali sugli apprendimenti e la raccomandazione del Parlamento e del Consiglio Europeo per il raggiungimento degli obiettivi di Lisbona per il
2010. Ogni azione didattica efficace scaturisce dalle specifiche competenze dei docenti
e degli operatori musicali. Poiché i docenti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria presentano una carenza di competenze per la realizzazione del curricolo di musica, il progetto è affidato a maestri di musica esterni con provata esperienza musicale e
capacità didattica con i bambini piccoli.
Obiettivi comuni:
1) Ampliare ed arricchire il progetto educativo d’istituto;
2) Offrire pari opportunità formativa a tutti gli alunni della scuola primaria e della
scuola dell’infanzia per ovviare alle disparità sociali, culturali ed economiche.
3) Favorire la socializzazione e l’inclusione degli alunni, in particolare di quelli svantaggiati e diversamente abili.
4) Stimolare e scoprire l’interesse innato nei bambini per la musica e il canto.
Torna all’indice
63
Scuola dell’infanzia:
1) Sviluppo della capacità di usare la voce attraverso l’esecuzione di semplici canti collegati anche alla gestualità, al ritmo ed al movimento di tutto il corpo o parte di esso.
2) Conoscenza degli strumenti didattici dello Strumentario Orff e sviluppo delle capacità del loro uso tradizionale e non.
3) Formazione, armonizzazione e socializzazione del bambino. Sviluppo delle capacità
intellettive, creative e psicomotorie attraverso la somministrazione di suoni, ritmi
nonché di brani celebri che favoriscono un equilibrio ed un interscambio tra
l’interno e l’esterno della persona.
4) Conoscenza diretta delle principali caratteristiche di alcune famiglie di strumenti
dell’orchestra con esempi dal vivo.
5) Costruzione di uno o più strumenti musicali con materiale di riciclo.
6) Capacità di operare scelte più consapevoli per un avviamento ad un particolare
strumento musicale.
Scuola Primaria:
1) Capacità di percepire, riconoscere, analizzare, confrontare suoni singoli ed eventi
sonori in relazione alla fonte di produzione, all’altezza, all’intensità, al timbro ed alla
durata.
2) Sviluppo della capacità di percezione, riproduzione, memorizzazione ed ideazione
di semplici strutture ritmiche e melodiche.
3) Sviluppo della capacità di usare il Flauto dolce attraverso l’esecuzione di semplici
brani.
4) Sviluppo della capacità di interpretare graficamente la produzione sonora fino a
giungere ad una iniziale conoscenza operativa della notazione musicale tradizionale.
5) Conoscenza diretta delle principali caratteristiche di alcune famiglie di strumenti
dell’orchestra con esempi dal vivo.
6) Studio (impostazione, tecnica e suono) dello strumento.
7) La fisiologia della voce e studio del canto.
8) Formazione di un coro scolastico.
Inoltre si crea un curriculum in continuità verticale dall’infanzia passando per la primaria per poi continuare attraverso le scuole medie ad indirizzo musicale, i licei musicali e
quindi le scuole di alta formazione musicale (Conservatorio).
Organizzazione e struttura del corso.
I corsi vengono svolti durante l’orario curriculare per permettere a tutti gli allievi di poter prendere parte alla lezione. La durata del corso durante l’anno scolastico è di:
- Per la scuola primaria. 19 ore per tutte le 28 classi suddivise in un’ora settimanale e
prevede 5 differenti programmi (dalla prima alla quinta classe).
- Per la scuola dell’infanzia: 13 ore per tutte le 12 sezioni, suddivise in un’ora a settimana.
Torna all’indice
64
Programma didattico
Scuola dell’infanzia:
- Suonare e saper riconoscere gli strumenti dello strumentario ORFF
- Brani ritmici suonati con il corpo (mani, piedi, petto, etc…)
- Riconoscere i suoni dell’ambiente intorno a noi.
- Semplici melodie didattiche per la voce.
- Ascolto di strumenti musicali dal vivo (tromba, clarinetto, flauto, violino, etc..)
- Conoscenza della tastiera.
- Costruzione di strumenti musicali con materiali di riciclo
- Saper riconoscere il Forte ed il Piano ed il Veloce e Lento.
Scuola primaria:
classi prime:
- Il pentagramma, la chiave di violino, le note.
- Ascolto delle principali famiglie degli strumenti musicali.
- Avvio allo studio del Flauto dolce (note: SI, LA, SOL - Mano Sinistra).
- Studio di semplici brani ritmici (musica e movimento).
- Studio di semplici brani musicali didattici.
- Avvio allo studio di semplici canti propedeutici allo sviluppo della voce.
Classi seconde:
- Le pause e le figure musicali (semibreve, minima, semiminima).
- Ascoltare e riconoscere le principali famiglie degli strumenti musicali.
- Avvio allo studio del Flauto dolce (note: SI, LA, SOL - Mano Sinistra,).
- Studio di brani ritmici (musica e movimento)
- Studio di semplici brani musicali didattici per flauto dolce.
- Studio di semplici canti didattici.
Classi terze:
- Le pause e le figure musicali (la croma).
- Scrittura delle note sul pentagramma.
- Ascolto di semplici melodie tratte dalla Musica Classica.
- Studio del Flauto dolce (note: SI, LA, SOL, FA - Mano Destra e Sinistra,).
- Studio di semplici melodie popolari per Flauto dolce.
- Costruzione di strumenti musicali con materiale di riciclo.
- Brani ritmici suonati con materiali di riciclo (musica e movimento)
- Fisiologia della voce e studio di semplici vocalizzi per la voce.
- Studio di canzoni tratte dal repertorio di musica italiana.
Classi quarte:
- Le pause e le figure musicali (la semicroma).
- Lettura delle note sul pentagramma (Solfeggio).
- Ascolto di melodie tratte dalla Musica Classica.
- Studio del Flauto dolce (note: SI, LA, SOL, FA, MI - Mano Destra e Sinistra,).
- Studio di melodie popolari per Flauto dolce.
Torna all’indice
65
-
Studio di brani ritmici tratti dalla musica popolare (musica e movimento)
Studio di semplici vocalizzi per la voce.
Studio di canzoni tratte dal repertorio di musica italiana.
Classi quinte:
- Le pause e le figure musicali (la biscroma)
- Solfeggio dei brani musicali didattici per flauto
- Ascolto di una opera classica
- Studio del Flauto dolce (note: SI, LA, SOL, FA, MI, RE DO - Mano Destra e Sinistra,).
- Studio di melodie popolari per Flauto dolce.
- Studio di brani ritmici tratti dalla musica pop (musica e movimento)
- Studio di semplici vocalizzi per la voce
- Studio di canzoni tratte dal repertorio di musica italiana.
Presentazione degli elementi pratico-cognitivi da apprendere.
Prova di “lettura” per consolidare negli allievi l’attitudine alla memorizzazione graficovisiva delle durate musicali e della posizione delle note sul pentagramma; di seguito,
inizierà lo studio vero e poi l’esecuzione, solistica e “orchestrale”.
Ascolto-lettura, inteso come momento importante per ascoltar-leggendo mentalmente
la parte musicale del Flauto dolce: parte che la classe dovrà sempre dimostrare di aver
ben memorizzato attraverso uno o più ascolti dei brani integrali (base+flauti), affinché
l’orecchio possa instaurare un collegamento diretto con l’occhio, creando una “nuova”
modalità di studio, utile allo sviluppo dell’attenzione e della concentrazione audiopercettiva del bambino.
Esecuzione al flauto dello stesso brano studiato nell’ascolto-lettura sulla sola base
strumentale: questo momento musicale finale di ogni percorso, dimostra il raggiungimento dei dati pratico-cognitivi appresi dal singolo e dalla classe. I percorsi che propongono elementi tecnici più difficili da realizzare, offrono più ascolti-lettura e quindi
più esecuzioni degli altri.
Tutte le musiche proposte sono composte in forma facilitata: si indicano solo i segni
che l’alunno conosce e ha compreso (dinamica e agonica).
Alla fine del corso è tenuto dagli allievi annualmente un saggio-spettacolo strutturato
sulle nozioni tenute durante i corsi. Tutte le canzoni saranno eseguite coralmente in
modo così da poter formare un coro della scuola.
Torna all’indice
66
19 - L’ATTIVITÀ LUDICO-MOTORIA DI BALLO
Con il ballo i bambini apprendono ad ascoltare la musica in modo che udito, mente e
movimento vengano simultaneamente stimolati per muoversi a ritmo. Sul piano educativo i bambini si cimentano nell’attività in modo responsabile e ricreativa; sono attori,
creatori ed esecutori del proprio agire.
Il ballo rappresenta molto di più di una semplice attività motoria; essa richiede un notevole impegno mentale, sentimentale ed emotivo:
 sviluppa nei bambini la capacità di trasformare in movimento le proprie sensazioni e
sentimenti e una gestualità propria ponendo in relazione la musica e il movimento;
 potenzia la creatività espressiva e la possibilità di avere maggiori incontri e relazioni
tra i bambini con la condivisione di un’attività comune.
 previene e “cura” il diagio psicologogico (la timidezza);
 migliora lo svilippo psicomotorio, espressivo e comunicativo, la vita fisica e psichica,
le relazioni interpersonali e l’integrazione sociale; rafforza il senso di autostima e la fiducia in sé stessi; migliora la consapevolezza del proprio corpo e delle proprie capacità;
modifica la percezione del sé.
Il saggio di fine anno scolastico è per i bambini un momento di vero e proprio spettacolo nel quale tutti partecipano con impegno (bambini, docenti e i genitori), entusiasmo
e responsabilità per la riuscita dell’opera.
L’attività non ha un obiettivo d’apprendimento agonistico ma puramente ludico e formativo.
Torna all’indice
67
20 - LABORATORIO DI MADRELINGUA INGLESE
Ciascun alunno, futuro cittadino, dovrà disporre di un’ampia gamma di competenze
chiave per adattarsi in modo flessibile a un mondo in rapido mutamento. Dovrà maturare un atteggiamento positivo nei confronti della madrelingua per poter poi sviluppare
anche le abilità richieste per comunicare nelle lingue straniere. A tale proposito deve innanzitutto sviluppare un atteggiamento positivo nei confronti di un nuovo codice e
l’insegnante deve creare un ambiente favorevole, che possa contribuire a incrementarne
la motivazione. A queste necessità la nostra scuola risponde con l’ introduzione della figura della madrelingua , la quale gestisce una lezione, di un’ora ogni settimana, nelle
classi della scuola dell’ infanzia e nelle seconde, terze , quarte e quinte della primaria ,
in compresenza con l’insegnante di lingua inglese. L’obiettivo di questa ora è curare
particolarmente l’aspetto orale della lingua, e nella primaria ha lo scopo di ampliare e
potenziare i contenuti previsti dal programma didattico, svolto nelle lezioni ordinarie.
OBIETTIVI SPECIFICI


Acquisire abilità di comprensione, di produzione e arricchimento della Lingua Inglese
potenziando le abilità orali;
Stimolare la capacità di collaborare e lavorare in gruppo;
METODOLOGIA
Le attività saranno presentate agli alunni in forma ludica partendo dal lessico acquisito;
l'ascolto, la comprensione e la produzione linguistica saranno semplificati da figure
(flash cards), oggetti reali, movimenti, canti, giochi, scambi verbali, drammatizzazioni
ed attività manipolative.
Le esperienze di vita quotidiana saranno oggetto della conversazione. L’alunno apprenderà soprattutto confrontandosi, interagendo e collaborando con i suoi pari, dando importanza prioritaria allo stare insieme e all’apprendere in “comunità”; la didattica privilegerà l’aspetto collaborativo e le attività di gruppo (cooperative learning). Il programma didattico sarà una full immersion nell’inglese, basato sull’apprendimento attraverso
il gioco, cioè imparare la lingua giocando.
Torna all’indice
68
21 – CORSO MONOGRAFICO DI STORIA
per gli alunni delle classi quinte
Storia dell’Italia meridionale dalle origini di Roma al 1860
Obiettivo formativo: Promuovere la conoscenza e il senso di appartenenza al territorio
ricostruendo la storia dell’Italia meridionale attraverso le azioni e il comportamento
umano.
I bambini apprendono in modo curioso e fantasioso la storia dell’Italia meridionale dalle origini di Roma alle origini alla e fine del Regno delle Due Sicilie.
Argomenti
Dalla caduta di Troia alle origini di Roma.
Storia di Enea e nascita di Roma. La monarchia, la Repubblica e nascita dell’Impero.
I Barbari conquistano l’Italia
I Barbari conquistano l’Italia: I Visigoti, i Vandali,gli Unni, i Goti. Caduta di Roma nel 476
e il regno dei Goti - Teodorico. I Longobardi con Alboino nel 568
La nascita di Maometto e la diffusione dell’Islam.
Le opere di Maometto e i principi della religione musulmana e i principi fondamentali
del Corano.
Gli Arabi conquistano la Sicilia nel 652. Usi e costumi degli Aarabi. Caratteristiche della
dominazione araba e loro cultura: filosofia, arte, matematica, astronomia, medicina,
agronomia, ecc. I rapporti sociali tra i cristiani e gli arabi in Sicilia.
I Normanni: dalle origini alla conquista dell’Italia meridionale. Le lotte tra gli Emiri in Sicilia e la conquista dell’isola da parte dei Normanni. La nascita del Regno delle Due Sicilie. Gli Svevi e Federico II.
Gli Angioini conquistano il regno di Napoli nel 1268.
La nascita del Castel Nuovo (Maschio Angioino)
I Vespri siciliani del 1282 e la conquista della Sicilia da parte di Pietro d’Aragona.
Gli Aragonesi conquistano il regno di Napoli nel 1442. Fine degli Angioini.
La Congiura dei baroni e il tentativo degli Angioini di riconquistare il Regno. I francesi
rubano le porte di bronzo di Castel Nuovo.
Gli spagnoli di Ferdinando il Cattolico conquistano il regno di Napoli nel 1506. Fine degli Aragonesi
Nascita del Palazzo reale di Napoli
Le origini dei Farnese, storia della famiglia e ascesa al papato di Alessandro (Paolo III)
nel 1534.
I Borbone di Francia: il Re sole; La reggia di Versailles.
Nascita di Filippo V Borbone e successione al regno di Spagna
Matrimonio di Filippo V con Elisabetta Farnese e nascita di Carlo
Gli Austriaci conquistano il Regno di Napoli 1707.
Il duca di Savoia diventa re di Sardegna e Piemonte nel 1720
Venuta di Carlo Borbone a Parma e conquista il regno di Napoli nel 1734.
Le opere di Carlo III:
La fabbrica delle porcellane, la reggia di Portici, il palazzo di Capodimonte e Reggia di
Caserta.
Torna all’indice
69
La scoperta e l’inizio degli scavi della città di Ercolano e Pompei.
Ascesa al trono e opere di Ferdinando IV. Le opere di Ferdinando IV e di e di Ferdinando
II. Morte di Ferdinando II e ascesa di Francesco II.
La fine del Regno a opera dei Piemontesi e di Garibaldi nel 1860
Strategie didattiche
Introduzione allo studio della storia con la lettura giornaliera del libro – Le avventure di
Bertoldo (di G. C. Croce, ambientato nel 570 d.c.)
Narrazione e spiegazione degli eventi. Distribuzione cartacea di sintesi degli argomenti
trattati (mappa concettuale)
Uso di carte geografie per lo studio del territorio; proiezione di video. Conversazioni
con gli alunni. Quesiti orali e coinvolgimento degli alunni durante le spiegazioni.
La nascita di Castel Nuovo e visita al complesso monumentale e museo a Napoli.
Proiezione del video sul Re sole Luigi XIV e la Reggia di Versailles.
Proiezione del video sull’eruzione del Vesuvio del 79 d.c.
Proiezione del video “Il regno delle Due Sicilie” di Alberto Angela.
Nascita e storia del palazzo reale di Napoli; visita guidata al monumento.
Visita al Museo di Capodimonte, Reggia di Caserta e sito di San Leucio
Documenti: il libro Cronache del Regno delle Due Sicilie (di V. Giannone); Reperti: lapilli,
pietre pomici, la tela, la tavola, la maiolica.
Collegamenti interdisciplinari e competenze chiave
Lingua italiana
Introduzione alla lettura piacevole (progetto lettura). L’uso dell’aggettivo qualificato
nella narrativa. Parole nuove e ricerca di sinonimi.
Scienze
La tiroide, ubicazione e funzionalità. Prevenzione della malattia: il gozzo. importanza di
una buona alimentazione per prevenire le malattie: gli agrumi e le vitamine.
L’igiene per prevenire le malattie. il vaiolo; virus e batteri. La vaccinazione. Il salasso e
le purghe (usate come cura nel 1700).
Tecnologia
recipienti in terracotta; l’argilla e sua trasformazione
Competenze chiave
Il concetto di legalità e di giustizia. L'avidità associata al desiderio di denaro e di ricchezza, causa di crimini e ingiustizie.
Arte
L’opera pittorica: l’affresco, la pittura a tempera, la pittura ad olio; la tavola, la tela, la
pala; Il trittico e il polittico. La pittura fiamminga: il ritratto, la natura morta, i paesaggi.
L’arazzo. Gli stili nell’arredamento: neoclassico, egiziano, esotico. La porcellana e la maiolica:proiezione di un video sulle tecniche di produzione della terracotta: biscotto e
decorazione. Il marmo policromo e marmo commesso, Il piperno, il tufo, il mattone.
L’arte della ceramica
Valutazione:
Gradimento degli alunni; interesse per la conoscenza storica; maturazione del senso di
legalità e giustizia; questionari a risposta multipla sugli argomenti trattati e sui luoghi
visitati.
Torna all’indice
70
22 - NORME DI RIFERIMENTO
La legge n. 107 del 13 luglio 2015
Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
° Art. 33 della Costituzione italiana “Uguaglianza - rimozione ostacoli”;
“L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento. La Repubblica detta le norme
generali sull’istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. Enti e privati
hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato. La legge,
nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità, deve assicurare ad esse piena libertà e ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quello
degli alunni di scuole statali. E’ prescritto un esame di Stato per l’ammissione ai vari ordini
e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l’abilitazione all’esercizio professionale.
Le istituzioni di alta cultura, università ed accademie, hanno il diritto di darsi ordinamenti
autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato.“
° Legge 118/1971. "Provvidenze a favore dei mutilati e invalidi civili", all'art. 28 "Provvedimenti per fa frequenza scolastica" , dispone che l'istruzione dell' obbligo debba avvenire
nelle classi normali della scuola pubblica.
° Legge regionale 19.07.1991, n. 216 relativa ai minori soggetti a rischio di coinvolgimento
in attività criminose;
° Legge 5 febbraio 1992, n. 104 che promuove l'autonomia e la realizzazione dell'integrazione sociale delle persone affette da minorazioni fisiche, psichiche e sensoriali ed assicura
i loro servizi e le prestazioni per la prevenzione, la cura e la riabilitazione delle minorazioni;
° Art. 13, comma 1 , della legge 104/92 che recita: 1. L'integrazione scolastica della persona handicappa- ta nelle sezioni e nelle classi comuni delle scuole di ogni ordine e grado e nelle università si realiz- za,fermo restando quanto previsto dalle leggi 11 maggio
1976, n. 360, e 4 agosto 1977, n. 517 e successive modificazioni, anche attraverso: a) “La
programmazione coordinata dei servizi scolastici con quelli sanitari, socio-assistenziali, culturali, ricreativi, sportivi e con altre attività sul territorio gestite da enti pubblici o privati. A
tale scopo gli enti locali, gli organi scolastici e le unità sanitarie locali, nell'ambito delle rispettive competenze, stipulano gli accordi di programma di cui all'art. 27 della legge 8 giugno 1990, n. 142. Entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, con decreto del ministro della P.I., d'intesa con i ministri degli Affari sociali e della Sanità, sono fissati gli indirizzi per la stipula degli accordi di programma. Tali accordi di programma sono finalizzati alla predisposizione, attuazione e verifica congiunta di progetti educativi, riabilitativi e di socializzazione individualizzati, nonché a forme di integrazione tra attività scolastiche e attività integrative extrascolastiche.
° Art.. 13,comma 3° della legge 104/92 che prevede: «Nelle scuole di ogni ordine e grado,
fermo restando, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1977, n. 616,
e successive modificazioni, l’obbligo per gli enti locali di fornire l’assistenza per l’autonomia
e la comunicazione personale degli alunni con handicap fisici o sensoriali, sono garantite attività di sostegno mediante l’assegnazione di docenti specializzati.»
Torna all’indice
° Art. 2 della Legge n. 496 dell’8 agosto 1994 sulla conversione in legge, con modificazio71
ni, del D.L. n. 370 del 10 giugno 1994 recante interventi urgenti in materia di prevenzione
e rimozione dei fenomeni di dispersione scolastica;
° DPR. 24 febbraio 1994. "Atto di indirizzo e coordinamento relativo ai compiti delle unità
sanitarie locali in materia di alcuni portatori di handicap" che individua i soggetti e le competenze degli Enti Locali, delle attuali Aziende Sanitarie Locali e delle Istituzioni scolastiche
nella definizione della Diagnosi Funzionale (DF) , del Profilo Dinamico Funzionale (PDF) e
del Piano Educativo Individualizzato (PEI). Questo DPR. è stato integrato e modificato dal
DPCM. n. 185/2006.
° Direttiva n. 133 del 3 aprile 1994 relativa all’apertura delle scuole per la promozione di
iniziative complementari ed integrative dell’iter formativo degli allievi;
° Circolari ministeriali n. 45 dell’8 febbraio 1995 e n. 325 dell’11 ottobre 1995 relative
all’attività di prevenzione, di educazione alla salute e di lotta contro l’insuccesso scolastico;
°Regolamento relativo alla Direttiva n. 133 del 3 aprile 1996;
° Circolare ministeriale del 7 agosto 1996 n. 492 relativa agli interventi didattici ed educativi integrativi nella fase iniziale dell’anno scolastico 1996/97;
°Direttiva n. 58 dell’8 febbraio 1996 in materia di insegnamento dell’educazione civica;
° Allegato alla Direttiva n. 58 dell’8.02.96 in merito a “Nuove dimensioni formative,educazione civica e cultura costituzionale;
°C.M. n. 653 del 16 ottobre 1996 con la quale veniva trasmessa la Direttiva n. 600/96;
°Direttiva n. 600 del 23 settembre 1996 in materia di interventi di educazione alla salute;
° Art. 8 della Direttiva n. 600/96 relativo ai compensi per il personale docente impegnato
nello svolgi- mento delle attività secondo l’art. 72 del C.C.N.L. del 4 agosto 1995;
°Art. 21, commi 8 e 9 della Legge n. 59/97:
L'autonomia organizzativa è finalizzata alla realizzazione della flessibilità, della diversificazione, dell'efficienza e dell'efficacia del servizio scolastico, alla integrazione e al miglior utilizzo delle risorse e delle strutture, all'introduzione di tecnologie innovative e al coordinamento con il contesto territoriale. Essa si esplica liberamente, anche mediante superamento dei vincoli in materia di unità oraria della lezione e dell'unitarietà del gruppo classe e delle modalità di organizzazione e impiego dei docenti, secondo finalità di ottimizzazione delle
risorse umane, finanziarie, tecnologiche, materiali e temporali, fermi restando i giorni di
attività didattica annuale previsti a livello nazionale, la distribuzione dell'attività didattica
in non meno di cinque giorni settimanali, il rispetto dei complessivi obblighi annuali di servizio dei docenti previsti dai contratti collettivi che possono essere assolti invece che in cinque
giorni settimanali anche sulla base di un'apposita programmazione plurisettimanale.
L'autonomia didattica è finalizzata al perseguimento degli obiettivi generali del sistema nazionale di istruzione, nel rispetto della libertà di insegnamento, della libertà di scelta educativa da parte delle famiglie e del diritto ad apprendere. Essa si sostanzia nella scelta libera e programmata di metodologie, strumenti, organizzazione e tempi di insegnamento,
da adottare nel rispetto della possibile pluralità di opzioni metodologiche, e in ogni inizia
Torna all’indice
tiva che sia espressione di libertà progettuale, compresa l'eventuale offerta di insegnamenti
72
opzionali, facoltativi o aggiuntivi e nel rispetto delle esigenze formative degli studenti. […]
° Legge 18 dicembre 1997, n. 440 - “Fondo per l’arricchimento e l’ampliamento dell’offerta
formativa…”
° D.M. 180 del 19.07.1999 sui laboratori di musica e la C.M. n. 198 del 6.08.99 Circolare n.
194/1999
° Decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 recante "Conferimento di funzioni e compiti
amministrativi dello Stato alle Regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge
15 marzo 1997, n. 59;
° Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, avente a oggetto Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell’art.
21 della legge 15 marzo 1997, n. 59;
° Legge 12 marzo 1999, n. 68, finalizzata all'inserimento ed all'integrazione lavorativa delle
persone disabili nel mondo del lavoro.
° Protocollo d’Intesa tra il Ministero P.I. con ANCI UPI UNCEM e OO.SS del 13 Settembre
2000; (art. 2 punto B: “L’attività di assistenza ai disabili, di competenza della scuola, è assicurata dal personale ausiliario della scuola nei limiti di quanto previsto dal CCNL articolo
31 tab. A Profilo A2 del collaboratore scolastico (Modificato dalla Tab. D del rinnovo del
biennio economico). Restano invece nelle competenze dell’Ente Locale quei compiti di assistenza specialistica ai disabili da svolgersi con personale qualificato sia all’interno che
all’esterno dell’istituzione scolastica.”).
° D.L. n. 44 del 1° febbraio 2001: Regolamento concernente le "Istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche".
° Testo unico n. 165 del 30 marzo 2001: Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle
dipendenze delle amministrazioni pubbliche(ex DL. n.29 del 3 febbraio 1993).
° Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 29 novembre 2001, recante la "Definizione dei livelli essenziali di assistenza" e successive modificazioni, pubblicato sul Supplemento Ordinario della Gazzetta Ufficiale del1'8 febbraio 2002, n. 33;
° Direttiva n. 33/2006 – 1 Interventi prioritari lettera C “iniziative dirette all’ampliamento
dell’offerta formativa…”
° D.M. 28 luglio 2006. Documento a cura del COMITATO NAZIONALE PER L’APPRENDIMENTO
PRATICO DELLA MUSICA
° Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, approvata dall'Assemblea dell'ONU il 13 dicembre 2006;
° Diffusione pratica musicale nelle scuole 2007. Circ. Prot. n. 4624/FR del 13 marzo 2007
° Linee guida del SINPIA, 28 maggio 2007 - Società Italiana di Neuropsichiatria dell'Infanzia
e dell'Adolescenza- "Linee di indirizzo per la promozione ed il miglioramento della qualità e
dell'appropriatezza degli interventi assistenziali nel settore dei Disturbi pervasivi dello sviluppo (DPS), con particolare riferimento ai disturbi dello spettro autistico".
Torna all’indice
73
° Decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89, sul riordino della Scuola
dell’Infanzia e del primo ciclo di istruzione
° Decreto Presidente della Repubblica n. 122 del 22 giugno 2009 avente a oggetto Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni.
° Direttiva n. 93/2009 – 1 Interventi prioritari lettera A - “Sono riferite al potenziamento ed
all’ampliamento dell’offerta formativa tutte le iniziative poste in essere dalle istituzioni scolastiche, anche associate in rete, ai sensi dell’art. 3 del D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275. (Piano
dell’offerta formativa) “
° Legge 3 marzo 2009, n. 18 con la quale si è proceduto alla "Ratifica ed esecuzione della
Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, con Protocollo opzionale, fatta a New York il 13 dicembre 2006 e istituzione dell'Osservatorio nazionale sulla
condizione delle persone con disabilità"; Convenzione sulla disabilità
° Deliberazione Regione Campania n. 1449 del 11 settembre 2009 – Interventi a favore di
minori con sindrome autistica: linee guida per l'intervento riabilitativo.
° Legge n. 170 dell’8 ottobre 2010. "Nuove norme in materia di disturbi specifici d'apprendimento in ambito scolastico".Modelli Di Piano Didattico Personalizzato
° Decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 - Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15,
in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni. (09G0164)
° Legge n. 170 dell’8 ottobre 2010 recante Nuove norme in materia di disturbi specifici di
apprendimento in ambito scolastico.
° Linee guida per il diritto allo studio di alunni e studenti con DSA
Sul sito internet del MIUR, presso il seguente indirizzo web, è possibile visionare schede di
approfondimento http://www.istruzione.it/web/istruzione/dsa costantemente aggiornate,
relative alla dislessia, alla disortografia e disgrafia, alla discalculia, alla documentazione degli interventi didattici attivati dalla scuola (come per esempio il Piano Didattico Personalizzato) e alle varie questioni inerenti i DSA che si porranno con l’evolvere della ricerca scientifica.
° Attività di individuazione precoce dei DSA - Firmato dal Ministro della Salute Renato Balduzzi e dal Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Francesco Profumo il
decreto per le attività di individuazione precoce dei DSA a scuola. Le Regioni e gli USR dovranno firmare a breve protocolli di intesa per regolamentare modalità e tempi delle rilevazioni.
° Disposizioni attuative della Legge 8 ottobre 2010, Nuove norme in materia di disturbi
specifici di apprendimento in ambito scolastico (D.M. 12 luglio 2011).
° Circolare n. 88, prot. n. 3308 dell'8 novembre 2010, - Indicazioni e istruzioni per
l’applicazione al personale della scuola delle nuove norme in materia disciplinare introdotte dal decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150
° Decreto ministeriale prot. n. 5669 dell’12 luglio 2011- forme di verifica e di valutazione
per garantire il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con diagnosi di Disturbo Specifico di Apprendimento (di seguito “DSA”), delle scuole di ogni ordine e grado...
Torna all’indice
74
° Accordo del 22/11/2012 tra Governo, Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano,
le Province, i Comuni e le Comunità montane su “Linee di indirizzo per la promozione ed il
miglioramento della qualità e dell'appropriatezza degli interventi assistenziali nel settore
dei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo (DPS), con particolare riferimento ai disturbi dello
spettro autistico” (rep. atti n. 132);
° Linee guida: SNLG 26 gennaio 2012 “Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei
bambini e negli adolescenti”, a cura del Sistema Nazionale Linee Guida dell'Istituto Superiore di Sanità(SNLG-ISS, 21 , 200 I)
°Circolare ministeriale del 20 marzo 2012 N. 312. Indicazioni in merito all’utilizzo dei contributi scolastici delle famiglie.
° Linee guida del 27 dicembre 2012. BES Strumentid'interventoperalunniconbisognieducativispecialieorganizzazioneterritorialeper
l'inclusione scolastica.
° Circolare Ministeriale n.8 del 6 marzo 2013. Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
"Strumenti d'intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l'inclusione scolastica". Indicazioni operative
° D. Lgs. 33 del 14 marzo 2013 - Trasparenza -Riordino della disciplinariguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.
° Circolare ministeriale prot.n. 3080 del 5 giugno 2013 - Istruzioni a carattere permanente
relative allo svolgimento degli esami di stato a conclusione del primo ciclo di istruzione.
° Decreto regionale della Campania N. 46 del 15.5.2013
Recepimento schema di accordo tra Governo, Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano, le Province, i Comuni e le Comunità montane su “ Linee di indirizzo per la promozione
ed il miglioramento della qualità e dell'appropriatezza degli interventi assistenziali nel settore dei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo (DPS), con particolare riferimento ai disturbi dello
spettro autistico”.
° Nota prot. n. 2563 del 22 novembre 2013 - Alunni con bisogni educativi speciali (Bes) Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l'inclusione scolastica - Chiarimenti ° L’art. 5 comma 2, lettera a)del DL 14 agosto 2013, n. 93
a) Prevenire il fenomeno della violenza contro le donne attraverso l'informazione e la sensibilizzazione della collettività, rafforzando la consapevolezza degli uomini e ragazzi nel processo di eliminazione della violenza contro le donne;
°La legge n. 124 del 7 agosto 2015
Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche.
Torna all’indice
75