Mafia e potere a Milano, una pièce che non fa ridere

Transcript

Mafia e potere a Milano, una pièce che non fa ridere
Mafia e potere a Milano, una pièce che non fa ridere
Giulio Cavalli e Gianni Barbacetto (dal testo teatrale "A cento passi dal Duomo")
TEATRO. Gli affari, gli appalti, l’assalto all’Expo. I boss stanno a cento passi da palazzo
Marino, residenza del sindaco Letizia Moratti. O l’hanno già percorso quel tratto di strada che li
separa dal palazzo della politica e dell’amministrazione? Certo, qualcosa di marcio l’hanno già
fatto nell’hinterland e in altri centri del milanese. Uno stralcio del testo teatrale, musicato da
Gaetano Liguori, che è una graffiante denuncia sul malaffare in Lombardia.
Qualcuno si è allarmato? Per questo incesto tra uomini della politica e uomini delle cosche? No.
A Milano l’emergenza è quella dei rom. O dei furti e scippi (che pure le statistiche indicano in
calo). Quando scippano un rom magari è proprio un trionfo. La mafia a Milano non esiste, come
diceva già negli anni Ottanta il sindaco Paolo Pillitteri. «Non appartiene a questa città», come
dice l’appunto lieta Letizia Moratti sindaco in carica. Se la cronaca è nera, nerissima, allora è
solo un problema di lavaggio, di temperatura, di ammorbidente della distrazione. A Milano che
«la mafia non esiste» ormai la sindachessa ha provato a ripeterlo ovunque, dai Consigli
comunali alle televisioni in prima serata fino ad abusarne favoleggiandoselo (probabilmente) la
sera per addormentarsi.
Non soddisfatta ha poi lanciato comunque la commissione comunale Antimafia che è durata
poco meno di uno starnuto (come un Lazzaro non risorto per un pelo) per rimangiarsela subito
dopo adducendo competenze prefettizie che non andavano scavalcate. Ora, saputo in agosto
che nella “Milanoland delle fiabe” un’intera cittadella è in mano alla criminalità organizzata,
come segnalato dal pm Nicola Gratteri (che di ’ndangheta un po’ ne conosce, avendone
studiato la storia, morsicato alcuni locali e relativi capibastone e annusandone tutti i giorni
l’odore tra gli stipiti blindati che il suo lavoro gli impone), la sindachessa e la politica milanese
tutta rimbalzano responsabilità di intervento a non precisati enti o ruoli.
Mentre La Russa si ridesta invocando l’esercito. Intanto tutti felici e contenti concordano nel
ritenere i sei caseggiati popolari di Viale Sarca e via Fulvio Testi in mano agli onomatopeici
fratelli Porcino (bossetti di periferia legati alle cosche di Melito di Porto Salvo), i nomadi
Hudorovich e i Braidic, semplicemente un “neo”, una pozzan ghera piccola piccola in quel
placido, enorme e ligresteo tappeto di cemento che è il capoluogo lombardo spiato dall’alto.
Negli uffici della Direzione nazionale antimafia Enzo Macrì, sostituto procuratore nazionale
Antimafia, parla da profeta inascoltato. «Che la ’ndrangheta stesse colonizzando Milano lo
dicevo negli anni Ottanta. L’ho confermato due anni fa e i fatti mi danno ragione. Ora c’è l’Expo
e non so più come dirlo». Stupirebbe questo atteggiamento impermeabile in un Paese normale,
dove normalmente i politici dovrebbero essere eletti per prendere posizione, dare segnali forti e
non solo per banalmente amministrare capitoli di spesa e distribuire (scaricandosene) ruoli e
responsabilità.
Qui non si tratta di disquisire i ruoli di governo e ordine pubblico come stabilito dalla legge; qui
si rimane a supplicare un segnale, un lampo in cui ci si illuda che Marcello Paparo non possa
sentirsi “libero” di collezionare bazooka come nei peggiori scenari di desolazione metropolitana
post industriale, o Morabito non sfrecci impunito a parcheggiare il ferrarino in un posteggio
dell’Ortomercato con l’arroganza di uno zorro a quattro ruote, o che Andrea Porcino (classe
1972, giusto per identificarlo meglio là fuori dal suo fortino dove gioca a seminare terrore) possa
addirittura inventarsi intermediario con arie da tour operator mentre raccomanda ai secondini
1/3
Mafia e potere a Milano, una pièce che non fa ridere
del carcere milanese di San Vittore dei buoni servigi e una residenza confortevole per i suoi
amici Nino, Ettore e Massimo.
E intanto l’illegalità pascola L’impunità dentro le teste (oltre alle tasche) dei capibastone
’ndranghetisti o dei prestanome camorristi o dei ragionieri di Cosa nostra in Lombardia è una
responsabilità politica. Risolvibile semplicemente con la voglia e l’onestà di volere dare al di là
di tutto un segnale. Per restituire dignità anche nella forma. Una regione che controlla la carta
d’identità di un mojito e cammina su fiumi di cocaina. Una regione che s’abbuffa alle conferenze
stampa delle grandi opere e che inciampa al primo gradino del primo subappalto. Una regione
che convoca gli stati generali dell’antimafia per ribadire di stare tranquilli. Una regione che ci
convince di aver risolto tutto spostando i soldatini del Risiko con la scioltezza di un tiro di dadi.
Una regione diventata maestra perspicace nello strappare con la pinzetta delle ciglia
l’allarmismo mentre grida all’emergenza dei rom che scippano le nonne. Una regione che se il
fenomeno criminale non emerge allora non esiste.
Una regione che mette i moniti dei procurato pozzanri antimafia nei faldoni di “costume e
società”. E intanto ride. Nel riflesso degli eroi diventati onorevoli che “la mafia l’hanno debellata
decenni fa” e se così non fosse è semplicemente perché non l’hanno mai trovata. Una regione
che è sacerdotessa della clandestinità diventata finalmente illegale e intanto finge di non sapere
che l’illegalità pascola clandestina. Ma c’è un tempo che è quello della memoria che supera le
circostanze brevi della politica tutta a parare i colpi mungendo voti: la memoria sulla pelle dei
nostri figli, delle prossime generazioni, quella che non entra nei libri di storia ma rimane sotto
pelle come una traversata nella stiva mai raccontata. E allora pagheranno pegno davanti alla
storia tutti i politici pavidi, cravattari, amministratori tra la casetta in centro e l’incenso delle
sciantose; pagheranno i sindaci dell’“insabbia et impera” e i tranquillanti per professione.
Pagheranno l’ignoranza e la persecuzione di uno stuolo di attivisti messi al muro per discolparsi
di uno sguardo fatto di fatti. Sorrideranno a leggere che qualcuno, metti per caso un politico di
una città qualsiasi, calpestando i cadaveri delle antiestetiche vittime milanesi delle mafie, sia
riuscito a mettersi nella situazione di dover essere smentito per un allarme che da decenni è già
rientrato perché metabolizzato: endovena, silenzioso.
Impunito, appunto. Nel gioco dei segnali così caro alla pochezza criminale, se esistesse un
santo dell’estetica contro il diavolo della politica per comunicati stampa, da domani partirebbero
le ronde della legalità nei crani dei politici a cercare con il lumicino la responsabilità della
dignità. E allora, e allora sarebbe da andare in giro a spararla questa storia che insiste per non
farsi raccontare. Sarebbe da scriverla sulle bustine dello zucchero per la colazione giù al bar,
sarebbe da registrare nella radiosveglia, gridarla nei microfoni delle casse al supermercato. Una
regione che racconta tutti gli anni con il grembiulino Libero Grassi mentre in via Verdi a Milano,
di fianco alla Scala, un gioielliere deve impachettare ventimila euro come regalo di Natale. Una
regione che proietta Peppino Impastato per comprarsi indulgenze e non riesce nemmeno ad
annusare Antonio Galasso a Pieve Emanuele, i Rispoli di Cirò che orto fruttano a Legnano dove
Vincenzo apriva tutte le mattine la Bidi bodi bu, i gelesi a San Giuliano e Melegnano, gli Iacono
della Stidda dei Madonia con un centro estetico e impresa edile a San Donato, o Francesco
Perspicace: nato a Caltagirone una cinquantina di anni fa ma esportato a Sant’Angelo
Lodigiano da un bel pezzo con un’im presa di pulizie, una quota in “iniziative immobiliari” e una
fedina penale di sedici anni di condanna per una sparatoria in via Faenza il 9 maggio 1998.
2/3
Mafia e potere a Milano, una pièce che non fa ridere
Un’altra agenzia, la Ad Case, vede tra i soci Ferdinando Perspicace di Caltagirone e per non
farsi mancare niente anche, in passato, Arturo Molluso, dell’omonima famiglia originaria di
Oppido Mamertina, in provincia di Reggio Calabria. Hanno messo le radici a San Donato i
Molluso e sono considerati legati ai clan Cappelli-Pipicella e vicini ai Calaiò. Uno di loro,
Pasquale Molluso, è socio della Gra immobiliare. Il trentaquattrenne Arturo, residente a Spino
d’Adda, è presente anche in altre agenzie, come la Mocasa, sede a Milano in via Riva di Trento.
Nomi, nomi, fatti, scie con i numeri e l’impeto di un fiume prima della cascata ma con il rumore
di un rivolo. Ma non potranno essere sempre impuniti, impuniti loro e impuniti tutti quelli che non
sentono e non vogliono sentire, in una palude di immobile e latente inciviltà dove informare è un
atto di coraggio. Non si potrà stare a lungo impuniti a forza di giocare a fare i sordi: magari
mangiati, comprati, giudicati, annessi o complici. Perché il silenzio è complice, il silenzio è pace,
il silenzio è calma, il silenzio è rosa.
3/3