U.A.D. STORIA e CONVIVENZA CIVILE 2009-2010 Selvino

Transcript

U.A.D. STORIA e CONVIVENZA CIVILE 2009-2010 Selvino
PIANO DI LAVORO DI STORIA E CONVIVENZA CIVILE
CLASSE 1^ A
Libro di testo in adozione:Gianni Gentile, Luigi Ronga, “La storia in rete. Dalla crisi dell’Impero romano al
Trecento” (Nuova edizione), Editrice La Scuola.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 1
“L’eredità del mondo antico”
OBIETTIVI FORMATIVI:
Conoscenze:
1. Conoscere i contenuti di studio nei loro aspetti fondamentali.
2. Conoscere i contenuti di studio in modo organico e ragionato.
3. Conoscere il lessico specifico della disciplina introdotto nel corso dell’U.A.D.
Abilità:
1.Saper collocare gli eventi sulla linea del tempo.
2.Saper collegare gli eventi storici in strutture significative, tramite nessi di causa-effetto, simultaneità,
precedenza, conseguenza, e dinamiche di lunga durata.
3.Saper utilizzare correttamente i termini specifici, anche in funzione di parole-chiave.
4.Saper riconoscere le diverse fonti storiche utilizzate.
5 Saper riconoscere l’origine di alcuni vocaboli di utilizzo frequente.
6.Saper esporre le informazioni acquisite in forma corretta, con l’ausilio di mappe, schemi ed eventuale
grafica elaborata in corso d’opera.
CONTENUTI
1. L’origine dell’uomo e la Preistoria.
2. L’umanità: tante diversità in una sola specie.
3. Le antiche civiltà: Mesopotamia ed Egitto.
4. Piccoli popoli: Fenici ed Ebrei.
5. La Grecia antica.
6. Sparta, Atene e le guerre del V sec. a.C.
7. Alessandro Magno e l’età ellenistica
8. I popoli dell’Italia antica e gli Etruschi.
9. Le origini di Roma e la Repubblica.
10. La fine della Repubblica.
11. L’impero e il cristianesimo.
METODI
Lezione dialogata; laboratorio di ricerca-azione; lezione frontale; lavoro individuale e a gruppi;
autovalutazione di percorso.
STRUMENTI
Libro di testo in adozione.
Atlante storico e/o carte storiche.
Tabelle, grafici e documenti.
Eventuali filmati.
Dizionario.
Quaderno di lavoro, lavagna, cartelloni.
MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE
Sono previste verifiche formative nel corso dell’apprendimento e sommative. (Impegno, autonomia
operativa, collaborazione saranno valutati separatamente, in sede di valutazione comportamentale, secondo i
parametri della griglia approvata dal Collegio Docenti).
Per la valutazione si rimanda al sistema di valutazione d’Istituto.
TEMPI
Settembre – ottobre – novembre.
MODALITÀ DI RECUPERO PREVISTE
1. Ripresa della metodologia di studio e dei concetti chiave.
2. Costruzione di schemi o mappe semplificate e condivise dal gruppo.
3. Lavoro di recupero nella didattica differenziata.
4. Interrogazioni di recupero.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 2
“Dalla crisi dell’Impero a Carlo Magno”
OBIETTIVI FORMATIVI:
Conoscenze:
1. Conoscere i contenuti di studio nei loro aspetti fondamentali.
2. Conoscere i contenuti di studio in modo organico e ragionato.
3. Conoscere il lessico specifico della disciplina introdotto nel corso dell’U.A.D.
Abilità:
1.Saper collocare gli eventi sulla linea del tempo.
2.Saper collegare gli eventi storici in strutture significative, tramite nessi di causa-effetto, simultaneità,
precedenza, conseguenza, e dinamiche di lunga durata.
3.Saper utilizzare correttamente i termini specifici, anche in funzione di parole-chiave.
4.Saper riconoscere le diverse fonti storiche utilizzate.
5.Saper riconoscere l’origine medioevale di alcuni vocaboli di utilizzo frequente.
6.Saper esporre le informazioni acquisite in forma corretta, con l’ausilio di mappe, schemi ed eventuale
grafica elaborata in corso d’opera.
CONTENUTI
1. Il III secolo: dalla crisi alla tetrarchia.
2. L’impero romano - cristiano.
3. I Germani.
4. La fine dell’Impero.
5. I regni romano - barbarici.
6. L’impero bizantino: Giustiniano.
7. Il monachesimo.
8. L’Arabia preislamica e Maometto.
9. L’espansione islamica.
10 L’invasione dei Longobardi e l’autorità del papa.
11.Il regno dei Franchi.
12.L’impero carolingio.
METODI
Lezione dialogata; laboratorio di ricerca-azione; lezione frontale; lavoro individuale e a gruppi;
autovalutazione di percorso.
STRUMENTI
Libro di testo in adozione.
Atlante storico e/o carte storiche.
Tabelle, grafici e documenti.
Eventuali filmati.
Dizionario.
Quaderno di lavoro, lavagna, cartelloni.
MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE
Sono previste verifiche formative nel corso dell’apprendimento e sommative. (Impegno, autonomia
operativa, collaborazione saranno valutati separatamente, in sede di valutazione comportamentale, secondo i
parametri della griglia approvata dal Collegio Docenti).
Per la valutazione si rimanda al sistema di valutazione d’Istituto.
TEMPI Dicembre – gennaio – febbraio.
MODALITÀ DI RECUPERO PREVISTE
1. Ripresa della metodologia di studio e dei concetti chiave.
2. Costruzione di schemi o mappe semplificate e condivise dal gruppo.
3. Lavoro di recupero nella didattica differenziata.
4. Interrogazioni di recupero.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 3
“La rinascita dell’Occidente”
OBIETTIVI FORMATIVI:
Conoscenze:
1. Conoscere i contenuti di studio nei loro aspetti fondamentali.
2. Conoscere i contenuti di studio in modo organico e ragionato.
3. Conoscere il lessico specifico della disciplina introdotto nel corso dell’U.A.D.
Abilità:
1 Saper collocare gli eventi sulla linea del tempo.
2 Saper collegare gli eventi storici in strutture significative, tramite nessi di causa-effetto, simultaneità,
precedenza, conseguenza, e dinamiche di lunga durata.
3.Saper utilizzare correttamente i termini specifici, anche in funzione di parole-chiave.
4.Saper riconoscere le diverse fonti storiche utilizzate.
5.Saper riconoscere l’origine di alcuni vocaboli di utilizzo frequente.
6.Saper esporre le informazioni acquisite in forma corretta, con l’ausilio di mappe, schemi ed eventuale
grafica elaborata in corso d’opera.
CONTENUTI
1. Il feudalesimo: origine e caratteri.
2. Saraceni, Normanni e Ungari.
3. Il Sacro Romano Impero Germanico.
4. Rinnovamento della Chiesa e lotta per le investiture.
5. Lo sviluppo agricolo e demografico.
6. La rinascita dei commerci.
7. La rinascita delle città.
8. La nascita dei Comuni.
9. La crisi del mondo arabo.
10 Il bilancio delle Crociate.
11.Lo scontro tra Impero e Comuni.
12.Il grandioso progetto di Federico II
13 Lo scontro tra il Papato e la Francia.
14. Il Trecento: un secolo di crisi.
METODI
Lezione dialogata; laboratorio di ricerca-azione; lezione frontale; lavoro individuale e a gruppi;
autovalutazione di percorso.
STRUMENTI
Libro di testo in adozione.
Atlante storico e/o carte storiche.
Tabelle, grafici e documenti.
Eventuali filmati.
Dizionario.
Quaderno di lavoro, lavagna, cartelloni.
MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE
Sono previste verifiche formative nel corso dell’apprendimento e sommative. (Impegno, autonomia
operativa, collaborazione saranno valutati separatamente, in sede di valutazione comportamentale, secondo i
parametri della griglia approvata dal Collegio Docenti).
Per la valutazione si rimanda al sistema di valutazione d’Istituto.
TEMPI Marzo – aprile - maggio.
MODALITÀ DI RECUPERO PREVISTE
1. Ripresa della metodologia di studio e dei concetti chiave.
2. Costruzione di schemi o mappe semplificate e condivise dal gruppo.
3. Lavoro di recupero nella didattica differenziata.
4. Interrogazioni di recupero.
PIANO DI LAVORO DI EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE
Si trarrà spunto dagli argomenti di Storia per riflettere su vari problemi di Educazione alla Convivenza
civile e su fatti di attualità anche attraverso la lettura e la riflessione sui documenti “Ieri e oggi” offerti dal
libro di testo di Storia.
Inoltre, nel corso dell’anno, alcune giornate aiuteranno a riflettere e confrontarsi:
 IV novembre 2008: partecipazione alle celebrazioni organizzate dal Comune di Selvino nella
giornata di domenica 9 novembre p.v.;
 27 gennaio 2009: “Giorno della memoria”.