"Regal Villa di Portici" Silvia Davino

Transcript

"Regal Villa di Portici" Silvia Davino
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI
FEDERICO II
POLO DELLE SCIENZE UMANE E SOCIALI
FACOLTÀ DI ECONOMIA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERFACOLTÀ IN
PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI TURISTICI
in collaborazione con la
Facoltà di Lettere e Filosofia
TESI DI LAUREA
IN
SISTEMI MUSEALI
CONTRIBUTO ALLA PROGETTAZIONE DEI DISTRETTI
TURISTICO- CULTURALI CAMPANI: IDENTITA’ STORICA E MODELLI
DI RECUPERO E SVILUPPO PER IL TERRITORIO DELLA
“REGAL VILLA DI PORTICI”.
Relatore:
Ch.ma Prof.ssa
Ferri Antonella
Candidato:
Davino Silvia
matr. N30/16
ANNO ACCADEMICO 2009-2010
INDICE
INDICE DELLE TABELLE ----------------------------------------------------------------- 3
INDICE ICONOGRAFICO ----------------------------------------------------------------- 4
INTRODUZIONE ----------------------------------------------------------------------------- 8
CAPITOLO I
IL REAL SITO DI PORTICI
1.1 Carlo III di Borbone, il sovrano che ha dato splendore al Regno di Napoli con la
sua politica -------------------------------------------------------------------------------- - 11
1.2 Cenni sulla storia di Portici ------------------------------------------------------------ - 23
1.3 L’arrivo dei sovrani nel sito di Portici e le motivazioni che portarono alla
costruzione della Reggia------------------------------------------------------------------ 26
1.4 La Regal Villa di Portici --------------------------------------------------------------- - 33
1.5 Il fenomeno delle Ville Vesuviane --------------------------------------------------- - 53
1.6 Uno sguardo alle Ville dell’area vesuviana----------------------------------------- - 58
1.6.1 Le Ville di Portici. Scheda informativa -------------------------------------------- - 61
1.7 Il Real Museo Ercolanese ------------------------------------------------------------- - 90
1.8 Il Porto borbonico del Granatello ----------------------------------------------------- - 96
CAPITOLO II
DISTRETTO TURISTICO CULTURALE. UN VALIDO CONTRIBUTO PER
L’ECONOMIA LOCALE DI UN TERRITORIO
2.1 Aspetti introduttivi del turismo culturale -------------------------------------------- - 99
2.2 Dal distretto industriale al distretto turistico -------------------------------------- - 111
2.2.1 Le caratteristiche di un distretto turistico------------------------------------------ 127
‐ 1 ‐ 2.3 I Processi di gestione in un distretto turistico -------------------------------------- -131
2.4 Il distretto culturale -------------------------------------------------------------------- -148
2.4.1Il distretto culturale industriale ----------------------------------------------- ---- - 150
2.4.2Distretti culturali istituzionali e urbani --------------------------------------------- 152
2.4.3Il distretto culturale metropolitano -------------------------------------------------- 154
2.4.4Il distretto culturale museale --------------------------------------------------------- 156
CAPITOLO III
IL CASO DELLA REGAL VILLA DI PORTICI COME ESEMPIO DI
DISTRETTO TURISTICO-CULTURALE IN CAMPANIA
3.1 I principali interventi sul territorio di Portici---------------------------------------- 161
3.2 Uno sguardo all’evoluzione legislativa del concetto di tutela -------------------- 190
3.3 Il distretto turistico culturale: La Regal Villa di Portici --------------------------- 200
APPENDICE
L’Applicazione della Swot Analysis al territorio di Portici --------------------------- 210
"Riforma della legislazione nazionale del turismo" ------------------------------------ 216
BIBLIOGRAFIA STORICO- ARTISTICA --------------------------------------------- 239
BIBLIOGRAFIA ECONOMICO- GIURIDICA---------------------------------------- 243
SITOGRAFIA ------------------------------------------------------------------------------- 248
‐ 2 ‐ INDICE DELLE TABELLE
TABELLA 1 LE VILLE SETTECENTESCHE DI PORTICI. LEGGE 29.7.1971, N.578 ----- - 60 TABELLA 2. IL NUCLEAR MIX. FONTE: ELABORAZIONE PERSONALE. ----------------- - 117 TABELLA 3. CRITERI
GERARCHICI TRA TIPI DI NUCLEI.
FONTE: SAINAGHI R., LA
GESTIONE STRATEGICA…OP. CIT. P. 32 --------------------------------------------- - 118 -
TABELLA 4. MOTIVAZIONE,
FATTORI DI ATTRATTIVA, TIPOLOGIA DI VIAGGI.
FONTE:
CHI-CHUAN L., CROMPTON J.L, FESENMAIER D.R, CONCEPTUALIZATION
OF
MULTIDESTINATION PLEASURE TRIPS IN ANNALS OF TOURISM REASERCH, VOL.
XX, 1993, P. 293.-------------------------------------------------------------------- - 125 TABELLA 5. I
PRINCIPALI SOGGETTI PORTATORI DI INTERESSI ISTITUZIONALI.
FONTE:
SAINAGHI R., LA GESTIONE STRATEGICA…OP. CIT. P. 14 ---------------------- - 128 TABELLA 6. IL
DIVERSO CONTENUTO DEI PROCESSI DI GESTIONE SOVRAORDINATA.
FONTE: SAINAGHI R., LA GESTIONE STRATEGICA…OP. CIT. P. 156. ----------- - 135 TABELLA 7. DISTRETTI,
RETI E SISTEMI MUSEALI A CONFRONTO.
FONTE: ALBERTI
F.G., RETI E SISTEMI MUSEALI… OP. CIT. P. 45. -------------------------------------- 157
TABELLA 8.DISTRETTI
ISTITUZIONALI.
CULTURALI PER CLASSE CARATTERISTICHE ECONOMICO-
FONTE:SANTAGATA W., DISTRETTI
PROPRIETÀ… OP.CIT. P. 58.
CULTURALI, DIRITTI DI
------------------------------------------------------------ 160
‐ 3 ‐ INDICE ICONOGRAFICO
FIGURA 1 LA REGGIA DI CAPODIMONTE. FONTE: HTTP://WWW.TRIPADVISOR.IT --- - 16 FIGURA
2
LA
FACCIATA
DEL
TEATRO
SAN
DI
CARLO.
FONTE:
HTTP://WWW.PAESEDELSOLE.IT ----------------------------------------------------- - 19 -
FIGURA 3. STEMMA
DEL
COMUNE
DI
PORTICI. FONTE:
HTTP://WWW.COMUNI-
ITALIANI.IT ---------------------------------------------------------------------------- - 23 -
FIGURA 4. IL
GIARDINO DEL
MASSONICA.
PALAZZO CARAMANICO
ED I SEGNI DELLA SIMBOLOGIA
FONTE ICONOGRAFICA: BARBERA F. LA SCELTA STRATEGICA... OP.
CIT. P. 25. ------------------------------------------------------------------------------ - 29 -
FIGURA 5. IL COMPLESSO MONUMENTALE DELLA REGGIA. FONTE ICONOGRAFICA: DE
SIMONE G., METAMORFOSI
DI UN
TERRITORIO. QUADERNO
N.2,
PORTICI,
LIBRERIA SAN CIRO EDITRICE,1997, P. 22.---------------------------------------- - 35 FIGURA 6 PLANIMETRIE DEL PIANO TERRA E DEL PRIMO PIANO. FONTE ICONOGRAFICA
: DE SIMONE G,VILLE SETTECENTESCHE IN PORTICI…OP.CIT., P.137. --------- - 40 FIGURA 7. IL BOUDOIR DI PORCELLANA. FONTE ICONOGRAFICA: DE SIMONE G,VILLE
SETTECENTESCHE IN PORTICI…OP.CIT., P.143.
FIGURA 8. PARTICOLARE
ICONOGRAFICA
----------------------------------- - 45 -
DELLE DECORAZIONI DELLA SALA DEL BIGLIARDO.
: DE SIMONE G,VILLE
SETTECENTESCHE IN
FONTE
PORTICI…OP.CIT.,
P.142 ----------------------------------------------------------------------------------- - 47 -
FIGURA 9. LA CAPPELLA REALE. FONTE
ICONOGRAFICA:
DE SIMONE G,VILLE
SETTECENTESCHE IN PORTICI…OP.CIT., P.151 ------------------------------------ - 48 -
FIGURA 10. ALTARE MAGGIORE
FONTE
ICONOGRAFICA
:
CON LA STATUA DI BRONZO DELL'IMMACOLATA.
DE
SIMONE
G,VILLE
SETTECENTESCHE
IN
PORTICI…OP.CIT., P.142. ------------------------------------------------------------ - 49 FIGURA 11 PALAZZO AMORETTI.
FONTE
ICONOGRAFICA:
DE SIMONE G., VILLE
SETTECENTESCHE IN PORTICI. OP.CIT. P.78 ----------------------------------------- - 61 -
FIGURA 12.VILLA AVERSA. FONTE
ICONOGRAFICA
SETTECENTESCHE IN PORTICI… OP.CIT. P.79.
DE SIMONE G., VILLE
-------------------------------------- - 63 -
‐ 4 ‐ FIGURA 13. VILLA BUONO. FONTE
ICONOGRAFICA:
DE SIMONE G., VILLE
SETTECENTESCHE IN PORTICI… OP.CIT. P.80 --------------------------------------- - 64 -
FIGURA 14. PROSPETTO, SEZIONE E PIANTA DELL'ESEDRA . FONTE ICONOGRAFICA: DE
SIMONE G., VILLE SETTECENTESCHE IN PORTICI…. OP.CIT. P.81 ----------------- - 66 FIGURA 15. PALAZZO CAPUANO. FONTE
ICONOGRAFICA:
DE SIMONE G., VILLE
SETTECENTESCHE IN PORTICI… OP.CIT. P.83 -------------------------------------- - 67 -
FIGURA 16. IL PALAZZO NELLA PIANTA DEL DUCA DI NOJA. FONTE ICONOGRAFICA: DE
SIMONE G., VILLE SETTECENTESCHE IN PORTICI…. OP. CIT. P.85. ---------------- - 68 FIGURA 17. PROSPETTI PALAZZO CAPUANO- CONDIZIONE
RISTRUTTURAZIONE
-ING. MARIO FORMICOLA.
SETTECENTESCHE IN PORTICI. .. OP.CIT. P, 85
FIGURA 18. VILLA
D'AMORE.
FONTE
FIGURA 19. FACCIATA
DEL
PALAZZO. FONTE
STUDIO
FONTE: SIMONE G., VILLE
-------------------------------------- - 70 -
ICONOGRAFICA:
SETTECENTESCHE IN PORTICI… OP.CIT. P.87.
ATTUALE E
DE SIMONE G., VILLE
-------------------------------------- - 70 -
ICONOGRAFICA:
DE SIMONE G., VILLE
SETTECENTESCHE IN PORTICI… OP.CIT. P. 88 --------------------------------------- - 71 -
FIGURA 20. IL GAIFO. FONTE ICONOGRAFICA: DE SIMONE G., VILLE SETTECENTESCHE
IN PORTICI… OP.CIT. P 89 ------------------------------------------------------------ - 73 -
FIGURA 21. VILLA
D'ELBOEUF.
FONTE
ICONOGRAFICA:
DE SIMONE G., VILLE
SETTECENTESCHE IN PORTICI… OP.CIT. P.88 -------------------------------------- - 75 -
FIGURA 22. DISEGNO
ICONOGRAFICA:
PER
LA
PROGETTAZIONE
DE SIMONE G., VILLE
FACCIATA.
DELLA
SETTECENTESCHE IN
PORTICI…
FONTE
OP.CIT. P.
91. -------------------------------------------------------------------------------------- - 76 FIGURA 23. PALAZZO EVIDENTE. FONTE
SETTECENTESCHE IN
ICONOGRAFICA:
DE SIMONE G., VILLE
PORTICI...OP.CIT. P 96 ---------------------------------------- - 81 -
FIGURA 24. VILLA GALLO. FONTE: DE SIMONE G., VILLE
SETTECENTESCHE IN
PORTICI....OP.CIT. P.97. -------------------------------------------------------------- - 82 FIGURA 25. VILLA LAURO LANCELLOTTI . FONTE
: DE SIMONE G.,
ICONOGRAFICA
VILLE SETTECENTESCHE IN PORTICI...OP.CIT. P.98. -------------------------------- - 84 FIGURA 26. PALAZZO MASCABRUNO. PIANTA
ICONOGRAFICA:
PP.106-114.
DE SIMONE G., VILLE
DEL
DUCA
DI
SETTECENTESCHE IN
NOJA FONTE
PORTICI...OP.CIT.
--------------------------------------------------------------------------- - 87 -
FIGURA 27. DEFINIZIONE DI TURISTA. FONTE: ELABORAZIONE PERSONALE.------- - 100 -
‐ 5 ‐ FIGURA 28. IL
.FONTE: ELABORAZIONE
TRAGUARDO RAGGIUNTO DAI LAVORATORI
PERSONALE. -------------------------------------------------------------------------- - 102 -
FIGURA 29. DIFFERENZA
TRA TURISMO LEISURE E D'AFFARI.
FONTE: ELABORAZIONE
PERSONALE. -------------------------------------------------------------------------- - 103 -
FIGURA 30. DIFFERENZA
TRA I TURISTI SPECIALISTI E GENERALISTI.
FONTE:
ELABORAZIONE PERSONALE. ------------------------------------------------------- - 106 -
FIGURA 31. I SOGGETTI CHIAVE DEL MARKETING DEL TERRITORIO. FONTE: MARTINI
U., MANAGEMENT DEI SISTEMI TERRITORIALI… OP.CIT, P. 27. ------------------- - 109 FIGURA 32. LE
DIFFERENTI CONFIGURAZIONI DEI DISTRETTI.
FONTE:
ELABORAZIONE
PERSONALE. -------------------------------------------------------------------------- - 112 -
FIGURA 33. PROSPETTIVA
INCENTRATA SULLA DOMANDA.
FONTE: ELABORAZIONE
PERSONALE. -------------------------------------------------------------------------- - 113 -
FIGURA 34. DIMENSIONI
VIAGGIO.
DELL'AREA VISITATA IN RELAZIONE ALL'AMPIEZZA DEL
FONTE: SAINAGHI
R., LA
GESTIONE STRATEGICA DEI DISTRETTI
TURISTICI, MILANO, EGEA, 2004, P. 30. ------------------------------------------- - 115 -
FIGURA 35.IL
CONCETTO DI ATTRATTIVA.
FONTE: SAINAGHI R., LA
GESTIONE
STRATEGICA…OP. CIT. P. 30. -------------------------------------------------------- - 116 -
FIGURA 36. LA
PROSPETTIVA INCENTRATA SULL'OFFERTA.
FONTE: ELABORAZIONE
PERSONALE. -------------------------------------------------------------------------- - 119 -
FIGURA 37. IL
PRODOTTO TURISTICO GLOBALE.
FONTE: RISPOLI M., LE
ALBERGHIERE NELL'INDUSTRIA DEI VIAGGI E DEL TURISMO,
IMPRESE
PADOVA, CEDAM,
1996, P. 40. --------------------------------------------------------------------------- - 120 FIGURA 38. REGIONE
TURISTICA COMPOSTA DA UN SOLO NODO
FONTE : SAINAGHI
R., LA GESTIONE STRATEGICA…OP. CIT. P.34 -------------------------------------- - 121 FIGURA 39.REGIONE
TURISTICA COMPOSTA DA UNA MOLTEPLICITÀ DI NODI.
FONTE :
SAINAGHI R., LA GESTIONE STRATEGICA…OP. CIT. P.35. ---------------------- - 121 FIGURA 40. LA PROSPETTIVA OLISTICA. FONTE: ELABORAZIONE PERSONALE.----- - 123 FIGURA 41. DIFFERENZA
TRA I PROCESSI PRIMARI E DI SUPPORTO.
FONTE:
ELABORAZIONE PERSONALE. ------------------------------------------------------- - 131 -
FIGURA 42. DEFINIZIONE DI PROCESSI OPERATIVI. FONTE: ELABORAZIONE PERSONALE. 138 -
‐ 6 ‐ FIGURA 43. I PROCESSI OPERATIVI PUBBLICI. FONTE: ELABORAZIONE PERSONALE.- 138
FIGURA 44. I PROCESSI OPERATIVI PRIVATI. FONTE: ELABORAZIONE PERSONALE. - 140 FIGURA 45. I
PROCESSI DI SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI.
FONTE:
ELABORAZIONE
PERSONALE. -------------------------------------------------------------------------- - 140 -
FIGURA 46. I PROCESSI DI COMUNICAZIONE. FONTE: ELABORAZIONE PERSONALE.- 141
FIGURA 47. LA
FORMAZIONE MANAGERIALE ED OPERATIVA.
FONTE:
ELABORAZIONE
PERSONALE. -------------------------------------------------------------------------- - 144 -
FIGURA 48. I PROCESSI
DI GESTIONE SOVRAORDINATA.
FONTE: SAINAGHI R., LA
GESTIONE STRATEGICA…OP. CIT. P. 183. ---------------------------------------------- 147
FIGURA 49. IL
SISTEMA INTEGRATO DI RELAZIONI TRA ISTITUZIONI CULTURALI DI UN
TERRITORIO.
FONTE: ALBERTI F.G., RETI
E SISTEMI MUSEALI: UNA PANORAMICA
DEL FENOMENO… OP.CIT.P.43. -------------------------------------------------------- 187
FIGURA 50. PROCESSO
DI MODIFICAZIONI DEL D.LGS. N.42.
FONTE:
ELABORAZIONE
PERSONALE. ----------------------------------------------------------------------------- 199
FIGURA 51.
I
SOGGETTI PUBBLICI COME PROMOTORI.
FONTE: ELABORAZIONE
PERSONALE. ----------------------------------------------------------------------------- 203
FIGURA 52. I
SOGGETTI PRIVATI COME PROMOTORI.
FONTE: ELABORAZIONE
PERSONALE. ----------------------------------------------------------------------------- 204
FIGURA 53. LA MATRICE DELLA SWOT ANALYSIS. FONTE: ELABORAZIONE PERSONALE.
------------------------------------------------------------------------------------------- 211
FIGURA 54. ANALISI SWOT. FONTE: DOCUMENTO
DI
ORIENTAMENTO STRATEGICO
PORTICI PP. 25-27. ---------------------------------------------------------------------- 215
TAVOLA FUORI TESTO N.1. MAPPA TOPOGRAFICA DEL SITO REALE DI PORTICI.
TAVOLA FUORI TESTO N.2. COMPLESSO MONUMENTALE DELLA REGGIA.
‐ 7 ‐ INTRODUZIONE
L’argomento della mia tesi di laurea, è lo studio di un progetto che sin da subito mi è
apparso molto interessante per gli obbiettivi che si propone.
Il progetto si basa sull’idea di dar vita ad un distretto turistico-culturale su un
territorio, quello di Portici, ricco di bellezze naturali, culturali ed artistiche.
Si tratta di uno scenario sicuramente ameno fin dalle origini, ma che è riuscito ad
elevarsi a rango di Sito Reale, grazie alla presenza affascinante e rilevante, per la
storia di questo luogo, nel XVIII secolo di Carlo di Borbone che decise di costruire
un grandioso Palazzo Reale, una dimora, che allietava i momenti di vacanza dei
regnanti e che data la sua posizione, consentiva loro di godere del profumo del mare
su cui affacciava un’ala della Reggia ed allo stesso tempo permetteva al sovrano di
poter svolgere nell’entroterra l’attività di caccia che era tra i suoi
passatempi
preferiti.
Ho ritenuto opportuno cominciare tale lavoro prendendo in esame la componente
storica di questo territorio. In primis sono state trattate le motivazioni che hanno
portato alla scelta di questo luogo da parte dei regnanti e successivamente
l’affidamento del progetto e della realizzazione del Palazzo. In quel periodo andava
diffondendosi da parte della classe aristocratica, la consuetudine alla costruzione di
ville che non fossero molto distanti dal Real Sito.
Prevalentemente questi sono stati gli aspetti su cui ho incentrato il primo capitolo
utilizzando fonti antiche e moderne attraverso le quali ho potuto conoscere aspetti
storici, culturali e sociali di quel periodo.
La nobiltà del tempo diede vita ad un numero notevole di Ville Vesuviane che, si
incontrano in modo del tutto imponente nelle strade e nei viali di questa cittadina.
Purtroppo tutto il patrimonio culturale e paesaggistico del Comune, nel tempo non è
stato idoneamente tutelato e conservato ed è proprio sul valore e sull’importanza di
tramandare alle generazioni future quanto secoli fa aveva stupito per l’amenità del
‐ 8 ‐ posto, il sovrano Borbone ed i viaggiatori del tempo, che si fondano i principali
obbiettivi che l’attuale amministrazione comunale intende raggiungere.
L’amministrazione comunale per il periodo 2009- 2014 si è preposta di raggiungere
diversi risultati a fronte di processi di riqualificazione territoriale, capaci di
valorizzare ed allo stesso tempo tutelare tutte le risorse, soprattutto naturali e storicoculturali, che il territorio vanta.
Prima quindi di studiare gli aspetti specifici del progetto di realizzazione del distretto
turistico-culturale a cui si è dato il nome di “Regal Villa di Portici”, ho pensato di
articolare il secondo capitolo su gli aspetti caratteristici della forma distrettuale.
La prima tipologia di distretto è quella industriale, i cui elementi fondamentali hanno
visto gli studi dell’economista Alfred Marshall. Un’evoluzione di tale forma di
aggregazione ha poi cominciato ad interessare anche il settore turistico, coinvolgendo
nei processi di realizzazione varie imprese tra di loro eterogenee come le imprese
turistiche in senso stretto, quelle commerciali ed infine quelle del settore primario.
Il distretto turistico, può essere definito come un sistema aperto, un sistema
specializzato, un produttore di servizi ed un soggetto competitivo.
Dal distretto turistico sono passata poi ad individuare quello culturale, anche esso da
intendere come un valido strumento per lo sviluppo economico del territorio.
Nell’ambito dei distretti culturali ho evidenziato la presenza di quattro tipologie di
distretti ovvero il distretto culturale industriale, i distretti culturali istituzionali ed
urbani, i distretti culturali metropolitani ed i distretti culturali museali, analizzandone
gli aspetti caratteristici.
Il terzo ed ultimo capitolo invece è stato svolto prendendo in esame il progetto per la
realizzazione di un distretto turistico- culturale di Portici. Ho valutato le motivazioni
che spingono l’amministrazione del Comune a voler implementare una strategia di
riqualificazione territoriale così fortemente orientata a fare in modo che il patrimonio
storico- artistico presente in tale area, possa essere fruito da un numero sicuramente
maggiore di visitatori rispetto a quello attuale. Ovviamente un processo del genere
‐ 9 ‐ richiede la definizione una serie di attività che devono essere trattate secondo una
logica di sistema. Si richiedono forme di aggregazione tra i vari attori del territorio,
che costituiscono la sfera pubblica e privata, la cui principale funzione è legata al
reperimento delle ingenti risorse finanziarie che un progetto così delicato richiede.
Sono stati ancora riportati in modo schematico i vari obbiettivi inclusi nel
programma governativo degli anni 2009-2014. Tra i vari documenti presi in esame
assume rilevanza il Programma Integrato Urbano PO FESR 2007- 2013 che si pone
in un’ottica globale e che mira alla rivitalizzazione economica e sociale attraverso un
incremento della qualità della vita sul territorio.
È stata anche ripercorsa l’evoluzione legislativa, nel corso del’ 900, del concetto di
tutela. Oggi più che mai sono visibili i danni al nostro patrimonio causati da una
inidonea politica di tutela e conservazione, in quanto la maggior parte dei fondi
disponibili sono stati investiti nel recupero dei principali monumenti e manifatture di
grande valore attrattivo, lasciando alla rovina od al degrado quelli considerati di
categoria “inferiore”.
‐ 10 ‐ Va invece ribadito che ogni risorsa di un territorio che sia naturale o non, va tutelata
e conservata in modo che nei secoli, la si possa tramandare.
Ho avanzato anche alcune idee su come rendere la cittadina di Portici luogo di
attrattiva e fare in modo che la cittadina possa posizionarsi, in maniera più adeguata
insieme ad altre destination, nel mercato del turismo culturale.
CAPITOLO I
IL REAL SITO DI PORTICI
1.1 Carlo III di Borbone, il sovrano che ha dato splendore al
Regno di Napoli con la sua politica
Sebbene il Settecento venga ricordato per esser stato il secolo che ha visto in Europa
ed in Italia il susseguirsi di una lunga serie di guerre - quali quelle di successione ai
troni di Spagna (1700-1714), di Polonia (1733-1738) ed infine dell’Austria (17401748), - in realtà per il territorio napoletano ed i suoi dintorni, fu l’inizio di un
periodo di splendore politico e culturale.
Questo periodo ebbe inizio il 10 maggio del 1734, quando Carlo di Borbone entrò
come nuovo sovrano nella città di Napoli e fu accolto trionfalmente dalla
popolazione.
Per poter definire in maniera chiara l’importanza che la figura di tale sovrano rivestì
per il Regno di Napoli e la sua capitale, è necessario spiegare il suo ruolo nel
contesto storico generale.
Nel sontuoso castello di Santo Idelfonso di Madrid nacque nel 1716, dalle seconde
nozze tra Filippo V, re di Spagna, ed Elisabetta Farnese, l’infante Carlo di Borbone.
Venne al mondo in un secolo di guerre e di conquiste, ma sin dalla nascita non si
prospettava alcun regno a lui destinato.
È senza dubbio indispensabile dover delineare la figura di Elisabetta Farnese, una
madre che aveva come obbiettivo imprescindibile garantire un futuro reale al proprio
figlio.
In quegli anni le dinastie al potere del ducato di Parma e Piacenza e del Granducato
di Toscana erano destinate all’estinzione poiché sia i Farnese che i Medici non
avevano discendenti.
‐ 11 ‐ Nel 1731 alla morte dell’ultimo dei Farnese, il giovane duca Antonio, a soli 15 anni,
Carlo ereditò il ducato di Parma in quanto sua madre Elisabetta aveva deciso di
trasferirgli il titolo.
In Toscana il Granduca Gian Gastone (figlio di Cosimo III) , rimasto senza eredi,
ricevette la visita del giovane Borbone in occasione di un suo viaggio. Tale tappa era
stata organizzata con attenzione ed astuzia dalla nobile madre ed allo stesso tempo
permise al Granduca di conoscere di persona il suo erede diventandone anche il
tutore.
Cresciuto da principe spagnolo, dagli austeri costumi e ligio alla Chiesa, aveva avuto
il dono innato della simpatia che gli permetteva d’altronde, di conquistare tutti con la
sua naturale regalità e semplicità.
La marcia di avvicinamento al potere fu lenta ma nel corso del suo regno fu
affiancato da un valido uomo di fiducia, Bernardo Tanucci, che rivestì molti ruoli
fino ad ottenere il titolo di marchese.
In riferimento al momento dell’arrivo del Re nella capitale, la storia narra che Don
Carlos fu preceduto dal Tesoriere di Corte che annunciò trionfante l’ingresso da
Porta Capuana, il tutto “arricchito” dallo spargimento di monete d’oro e d’argento1.
Sin dall’inizio del suo regno Carlo apparve orientato ad adottare una politica che
mirasse a risolvere le condizioni di vita del popolo napoletano. Gravi situazioni quali
l’eccessivo fiscalismo, gli abusi dovuti alla prepotenza dei baroni, il disordine dovuto
alla corruzione della pubblica amministrazione avevano contribuito a rendere
difficile la quotidianità dei cittadini.
Il nuovo regno mirava ad imporsi ed affermarsi in un clima di fiducia. Vennero
riordinate le finanze, si cercò di promuovere il commercio, si riformò l’università
attraverso la costruzione di una nuova sede e si arricchì il patrimonio storico-artistico
grazie all’arrivo a Napoli della collezione Farnese2. Con lo giungere a Napoli degli
1
2
SCHIPA M., Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, vol. I, Napoli, 1923, p. 277. La collezione Farnese, iniziata da Alessandro Farnese che dal 1543-1549 fu nominato Papa come
Paolo III, nel tempo si arricchì di una serie di oggetti quali sculture, gemme, medaglie, monete e
bronzi grazie ad acquisizioni, donazioni ed in particolare grazie alla sempre maggiore diffusione del
commercio di opere d’arte, dell’antiquariato e ai ritrovamenti dagli scavi di Roma. Alla morte del
Papa tale raccolta fu ereditata da suo nipote Alessandro che a sua volta la arricchì ulteriormente grazie
‐ 12 ‐ oggetti che componevano tale collezione, Re Carlo decise di avviare il processo di
restauro del Palazzo Reale dove poterli sistemare temporaneamente in attesa di una
sede più adatta.
A questi si aggiunsero i numerosi ritrovamenti venuti alla luce durante gli scavi
archeologici prima nell’area di Ercolano e successivamente di Pompei e di Stabia.
La consistente collezione si componeva di oggetti dall’elevato valore artisticopatrimoniale tra cui dipinti, disegni, bronzi, oggetti d’arte e d’arredo, medaglie,
monete, gemme, cammei e materiale archeologico.
Prima di giungere a Napoli alcuni oggetti preziosi furono sistemati a Parma nel
Palazzo della Pilotta e nel Palazzo del Giardino, a Piacenza nel Palazzo Ducale, ed a
Roma presso la residenza di Colorno nel Palazzo Farnese.
Una volta stabilito il loro trasferimento a Napoli, le raccolte d’arte farnesiana furono
dapprima fatte confluire a Piacenza per essere inventariate ed imballate ed arrivare
così nella capitale borbonica via mare attraverso Genova nel 1787.
Lo studio dell’itinerario fu condotto dal conservatore Voschi che ebbe non poche
difficoltà ad organizzare il viaggio in questione data la vastità e la varietà degli
oggetti da trasportare. Questi cercò sia di evitare qualsiasi danno alle opere, sia che
queste andassero disperse.
Il 1736 fu la volta delle armi, dei libri e delle carte d’archivio.
Tale patrimonio, una volta arrivato a destinazione, in attesa di essere trasferito in
un’adeguata sede, fu conservato nel seicentesco Palazzo Reale, posto al centro della
città.
ad altre acquisizioni ed alla confisca di oggetti d’arte. Alla morte di Antonio Farnese (ultimo
componente maschio della famiglia) la collezione passò in eredità ad Elisabetta, la quale la tramandò
direttamente a suo figlio Carlo.
L’interesse per l’arte da parte del regnante Carlo unita alla sua intelligente politica fece di Napoli tra
le città più prestigiose di tutta l’Europa del tempo, obbiettivo che fu raggiunto anche perché egli
voleva creare una suntuosa capitale principalmente per se stesso e per i suoi cortigiani.
HASKELL F., Mecenatismo e collezionismo nella Napoli dei Borbone durante il XVIII secolo in
AA.VV., Civiltà del’700 a Napoli1734-1799, I vol., Firenze, Centro Di, 1979, da p.30.
http://museoarcheologiconazionale.campaniabeniculturali.it
‐ 13 ‐ Tale palazzo fu la sede dei viceré prima spagnoli e poi austriaci, ma all’arrivo del
nuovo re Borbone fu indispensabile dare inizio ad urgenti lavori di riassetto e
parziale ampliamento della Reggia a fronte degli studi di validi architetti tra cui
l’abile Ferdinando Sanfelice e l’ingegnere Giovan Antonio Medrano3. Uno dei suoi
primi atti fu quello di rifare le facciate, ricostruire la parte interna e regolarizzare
l’ampia piazza antistante.
Con la decisione di stabilirsi in tale residenza, Re Carlo ruppe un’antica tradizione
locale ossia quella in base alla quale una nuova dinastia non si stabiliva negli alloggi
dei precedenti regnanti ma costruiva una residenza ex novo ed in un luogo diverso4. Per la ristrutturazione del Palazzo Reale, il Re chiese ad alcuni validi pittori del
tempo, Francesco Solimena e Francesco de Mura, di decorare nuovamente alcune
stanze.
Il palazzo assunse le sembianze di un cantiere, pieno di casse contenenti oggetti
arrivati da Parma e di maestranze attive per il suo rinnovamento.
Una collezione, quella di Parma, talmente numerosa che solo dopo alcuni anni trovò
finalmente una collocazione più adeguata .
Carlo di Borbone insieme ai suoi ministri decise infatti la costruzione della Reggia di
Capodimonte5 al fine di dare una sistemazione definitiva alle raccolte.
3
FITTIPALDI A. Tutela, Conservazione e Legislazione dei Beni Culturali a Napoli nel secolo XVIII
in AA. VV. Musei, tutela e legislazione dei beni culturali a Napoli tra ‘700 e ‘800. Quaderni del
Dipartimento di Discipline Storiche, Napoli, Luciano Editore, 1995, pp, 7-9.
4
HERSEY G.L., Carlo di Borbone a Napoli e a Caserta, in AA.VV , Storia dell’arte italiana.
Momenti di Architettura Parte III, Vol. XII, Torino, Enaudi editore, 1983, pp. 219- 220.
5
La collina di Capodimonte, da Caput de Monte, si caratterizzava per la presenza di una serie di
tracce dei resti delle fabbriche romane e da una scarso sviluppo edilizio ed urbanistico. Vi erano casini
di caccia, costruzioni ecclesiastiche su un territorio che ebbe uno sviluppo sempre maggiore
soprattutto quando si diffuse, tra le classi abbienti, il fenomeno della villeggiatura. La costruzione
della Reggia di Capodimonte portò anche ad aumentare l’occupazione lavorativa di quell’area e di
conseguenza il livello demografico attraverso il concentramento di personale non solo addetto al
servizio interno della casa, ma anche alle aree verdi esterne ad essa.
FERRI MISSANO A., Alcune novità su Capodimonte e sul sistema museale borbonico a Napoli, in
AA.VV., Annali della facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Napoli, Vol. XXIX, Napoli
(1985-86) p.92-93.
‐ 14 ‐ Il progetto fu affidato nel 1738 al palermitano Giovanni Antonio Medrano che fu
affiancato, anche se per poco tempo, dall’esperto architetto romano Antonio
Canevari. Il primo stilò ben tre varianti del progetto per il Sito Reale di
Capodimonte6 e li presentò al Re. Quello approvato chiariva in maniera evidente lo
scopo museale del palazzo nei confronti di quello residenziale.
La costruzione a Capodimonte di una Reggia così come successivamente avvenne a
Caserta ed a Portici, attribuisce al sovrano- committente un ruolo di prestigio per il
Regno di Napoli, in quanto Carlo di Borbone riuscì a dotare la capitale e le limitrofe
zone di edifici che si sono in modo significativo, imposti nel corso della storia.
Il 7 febbraio del 1738 fu prescelto il progetto che è tuttora conservato al Museo di
Capodimonte. Esso non si allontanava molto dall’attuale configurazione della
struttura, una pianta rettangolare (170 m di lunghezza e 87 m sul lato minore)
caratterizzata dalla presenza di un ammezzato e da altri due piani.
‐ 15 ‐ 6
A quel tempo la tortuosa via che portava alla collina di Capodimonte rendeva molto difficile i
collegamenti con la città. Infatti durante il decennio francese venne costruito ad opera del napoletano
Nicola Leandro il ponte attualmente ancora esistente, che gli fu commissionato dal Re. La nuova
strada fu intitolata Napoleone ed inaugurata da Gioacchino Murat nel 1809.
Tali difficoltà comunque non scoraggiarono i signori dell’epoca da ricostruirsi ville, masserie e casali
sparsi sulla collina.
PANE R., Ville vesuviane del Settecento in Collana di storia dell’architettura, ambiente, urbanistica,
arti figurative, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1959, p. 194.
‐ 16 ‐ Figura 1 La Reggia di Capodimonte. Fonte: http://www.tripadvisor.it
Si trattava di un edificio che si estendeva in modo imponente soprattutto in senso
longitudinale, attraverso la successione in asse di tre cortili porticati ed
intercomunicanti, aperti verso l’esterno con ampi fornici, seguendo rigorosamente
uno stile dorico (considerato quello più adatto per un edificio destinato ad ospitare
anche una sede museale) con un ritmo scandito dalle pareti intonacate attraverso
l’uso di un rosso napoletano, uniti alla successione di ampie finestre al piano nobile.
L’interno veniva a costituirsi di un piano detto appunto nobile, che racchiudeva una
successione interminabile di ambienti destinati ad attività di rappresentanza.
Seguivano poi gli appartamenti reali e quelli adibiti per l’esposizione delle collezioni
farnesiane. Nel progetto si pensò anche a destinare delle aree per gli alloggi della
servitù. Questi occuparono il piano terra, l’ammezzato ed alcun locali al piano
secondo.
A fronte di un sopralluogo sul territorio, il Medrano fornì una serie di indicazioni
circa la migliore disposizione di quanto poi sarebbe arrivato da Parma. In quella sede
si riunirono l’erudito antiquario cortonese Cavaliere Marcello Venuti, l’esperto
conservatore Bernardino Lolli ed infine il conservatore Giovanni Bernardino
Voschi7.
Si convenne che era preferibile collocare nelle sale verso il mare, perché più asciutte
e meglio illuminate, i dipinti, mentre per i libri, le medaglie ed altri oggetti erano
state prescelte le cosiddette retrostanze che affacciavano verso il bosco.
Il 9 settembre del 1738 fu posta solennemente la prima pietra e furono avviati i
lavori sotto la direzione dello stesso Medrano.
Se consideriamo la lunga e difficile costruzione di tale Sito Reale Borbonico, è
fondamentale fare una breve parentesi circa la vicenda processuale che interessò
Medrano ed il noto imprenditore del tempo, Angelo Carasale. Tutta la procedura
difensiva è descritta nella Difesa del Brigadiere D.Gio: Antonio Medrano Ingegnere
Maggiore del Regno, pubblicato a Napoli nel 1743 dal suo avvocato difensore
Niccolò Maria Pirelli8. Tale scritto si riferisce ai lavori eseguiti a Capodimonte dal
1736 al 1743 e per i quali il Medrano fu accusato di frode insieme all’imprenditore
Carasale.
Insieme all’architetto lavoravano un numero notevole di ingegneri assistenti che
avevano il compito di verificare lo stato d’avanzamento dei lavori in quanto era sulla
base della qualità e della quantità di essi che veniva pagato l’imprenditore.
Nella parte iniziale del processo le cause messe in evidenzia furono essenzialmente
di natura contabile e fiscale poiché Carasale aveva ottenuto una somma di denaro
maggiore rispetto a quanto gli spettasse in relazione ai lavori per il recinto del bosco
e le fondamenta del Palazzo. Successivamente l’imprenditore, già in prigione a
7
FITTIPALDI A. Tutela, Conservazione e Legislazione dei Beni Culturali a Napoli nel secolo XVIII
in AA.VV. Musei, tutela e legislazione…, op.cit. p. 12.
8
FERRI MISSANO A., Il processo a Giovanni Antonio Medrano: indizi per una storia della fabbrica
della reggia di Capodimonte, in AA.VV. Atti dell’Accademia Pontaniana. Nuova serie, vol. XXXVII,
Napoli, Giannini editore, 1989, p.198.
‐ 17 ‐ Castel Capuano, inviò una supplica al Re in cui dichiarò di aver coinvolto (dietro
pagamento) gli ingegneri interessati a stilare i documenti che riportavano le misure
delle opere di cui egli deteneva l’appalto, al fine di aiutarlo in una frode ai danni
dello Stato. Con questa rivelazione non solo dichiarò di non essere l’unico
protagonista di questa vicenda, ma il processo iniziò ad assumere maggiore
importanza.
Le accuse nei confronti del Medrano
e dei suoi collaboratori cominciarono a
diventare di dominio pubblico, tanto che se ne cominciò a parlare nei salotti e negli
altri ambienti ufficiali della città.
Gli anni ‘42 e ’43 del ‘700 si caratterizzarono per i vari interventi volti alla
sistemazione del parco e dei giardini della nascente Reggia in costruzione.
Tali progetti furono eseguiti dall’architetto Ferdinando Sanfelice, al quale fu affidato
anche lo studio per l’edificazione di un piccola struttura che avrebbe fatto da
contenitore alla Reale Fabbrica di Porcellane detta poi Real Fabbrica di
Capodimonte.
I lavori di costruzione della Reggia videro dei periodi di rallentamenti sia per le
difficoltà tecniche che per gli approvvigionamenti dei materiali. Infatti fino al 1758
(dopo ben venti anni dall’approvazione del progetto) fu riferito a Carlo di Borbone
da parte dell’ingegnere regio Giovan Battista d’Amico, che andava completato
ancora tutto il lato settentrionale mentre erano state ultimate le prime dodici delle
ventiquattro sale del piano nobile, destinate alla biblioteca, al medagliere ed alla
pinacoteca farnesiana paragonata per importanza alla celebre pinacoteca di Desdra. I
dipinti furono collocati grazie alla direzione attenta di padre Giovan Maria della
Torre.
Il binomio Carlo di Borbone-Bernardo Tanucci riuscì a porre Napoli al centro della
vita diplomatica europea ed a creare opere di rilevanza colossale in diversi campi.
Fu da subito chiaro che il giovane regnante avesse come suo progetto prioritario,
quello di valorizzare ed arricchire la città con strutture che le conferissero una dignità
regale.
‐ 18 ‐ Oltre alla precedentemente citata Reggia di Capodimonte, ed al restauro del Palazzo
Reale, in meno di un anno si decise di dar vita al Teatro di San Carlo, la cui presenza
fece di Napoli il centro europeo della musica.
‐ 19 ‐ Figura 2 La facciata del Teatro di San Carlo. Fonte: http://www.paesedelsole.it
A questi progetti si unì successivamente dopo la partenza d Carlo per la Spagna
anche quello di ampliare e ricostruire l’Università9 in un edificio attualmente
occupato dal Museo Archeologico Nazionale.
9
La notizia che il Re volesse garantire una più proficua istruzione alla gioventù del tempo, venne
ricevuta dal primo ministro Marchese della Sambuca e dal Cappellano Maggiore, responsabile
dell’università, il 1 novembre del 1777. Tale intenzione prevedeva di aggiungere all’Accademia di
pittura, scultura e architettura altre due accademie di belle lettere e di scienze. “ E siccome queste
Accademie si terranno nell’edificio, ove finora è stata l’Università degli Studj, ha disposto ancora S.M
che nel medesimo si situino le magnifiche sue due Reali Biblioteche,Farnesiana e Palatina
destinandole all’uso del pubblico. Ed oltreacciò vi saranno trasportati i due ricchissimi suoi reali
musei, Farnesiano ed Ercolanese per lo stesso uso. E perché nulla manchi alla perfezione di questa
grand’ opera ed alla compiuta istruzione della gioventù, ha disposto inoltre che si formi nello stesso
Nel 1751 sorse in una capitale in piena espansione urbanistica il mastodontico Reale
Albergo dei poveri, il cui progetto fu affidato a Ferdinando Fuga, un edificio che
suscitò tanta meraviglia allo scrittore Marie-Henri Beyle ossia Sthendal durante il
suo viaggio a Napoli. Egli, come tanti restò stupefatto dalle bellezze che ancora oggi
conserva Napoli.
Tutte queste opere, frutto di una politica espansionistica del sovrano, contribuiscono
a far diventare Napoli, unitamente ai territori di Ercolano e Pompei, una delle più
importanti tappe a sud della penisola che costituivano l’itinerario del Grand Tour10.
luogo un Museo di Storia Naturale, un Orto Botanico ed un Laboratorio Chimico, e che vi siano tutte
le macchine per fare le sperienze, e tutte le altre operazioni corrispondenti”, così in
FITTIPALDI A., Tutela, Conservazione e Legislazione dei Beni Culturali a Napoli nel secolo XVIII
in AA. VV. Musei, tutela e legislazione…, op.cit. p.28.
10
Questo termine comparve per la prima volta nel “An Italian Voyage or Compleat Journey Throught
Italy”scritto nel 1697 da Richard Lassels. Con esso si indicava il viaggio continentale che dal
XVI/XVII secolo veniva intrapreso in Italia ed in Francia, da intere generazioni di aristocratici e
borghesi europei, in particolar modo inglesi. Quest’esperienza veniva di solito vissuta nel passaggio
dall’età adolescenziale a quella adulta tant’è che l’età consigliata era compresa tra i sedici e i ventidue
anni. Locke afferma che con tale tour i giovani rampolli acquisivano intraprendenza, coraggio,
conoscenza di costumi, galateo e lingue straniere, diventando così gentiluomini e diplomatici. Il
Grand tour visse il suo massimo sviluppo durante il Settecento quando si registrarono all’incirca
quarantamila presenze straniere all’anno nella penisola.
Esso poteva durare da pochi mesi ad anni. Le destinazioni principali erano la Francia, l’Olanda, la
Germania e l’Italia dove si visitavano le città di Genova, Torino, Milano, Firenze, Venezia e Napoli.
Con i giovani viaggiavano medici, artisti, filosofi, scultori e scrittori ai quali si devono le numerosi
fonti che costituiscono quella che viene definita la letteratura di viaggio. Gli accompagnatori
dovevano saper vigilare sul comportamento morale e religioso dell’accompagnato e potevano trarre
notevoli benefici nel compiere un viaggio di tale genere. Durante il XVIII secolo, i giovani
aristocratici amavano portare con sé taccuini su cui disegnare o dipingere vedute, luoghi, monumenti e
tutto ciò che poteva, nel tempo, diventare memoria di tale esperienza. Dopo una serie di studi
preliminari a tale partenza e soprattutto valutazioni relative ai luoghi dai viaggiatori prescelti,
bisognava procurarsi delle guide “tascabili” capaci di fornire informazioni pratiche ed oggettive sulla
vita sociale e sui costumi del paese ospitante. Considerazione a parte va fatta per le guide artistiche,
che a quel tempo raccoglievano pregevoli incisioni, tra cui si ricordano quelle di Turner.
Prima della partenza si sceglieva anche un coetaneo che per gusti artistici-culturali potesse
rappresentare non soltanto un valido compagno di viaggio, ma soprattutto un amico con cui
‐ 20 ‐ Al ritorno da questi viaggi, coloro che li intraprendevano non soltanto arricchivano la
propria personalità, ma fornivano grazie ai loro appunti, numerose informazioni.
Il lettore, grazie alle parole dello scrittore-viaggiatore poteva vivere, anche se in
parte, quell’esperienza ricca di entusiasmo che soltanto un viaggio può lasciare.
Uno di questi viaggiatori famosi e competenti è proprio Tommaso Puccini, Direttore
della Galleria degli Uffizi negli anni che vanno dal 1793 al 1810.
In alcune pagine scritte come appunti di viaggio, fornì significative testimonianze
relative alla città di Napoli che nel XVIII era uno dei centri europei culturalmente più
importanti.
Puccini visitò la città dal 5 settembre al 14 novembre del 1783 ed il suo resoconto di
viaggio da Roma a Napoli11 è riportato nel manoscritto dal titolo “Relazioni
epistolari di un viaggio da Roma a Napoli e di altri viaggi in Italia, scritte dal Sig.re
Cav.re Tommaso Puccini, direttore dell’Imp.le Galleria12. Tale scritto è composto di
‐ 21 ‐ condividere un’esperienza che al tempo era profondamente formativa. Come ancora oggi è possibile
distinguere vari tipi di turisti/ viaggiatori, anche all’epoca tale differenza era possibile; c’era chi
portava con sé il minimo indispensabile e chi invece nelle proprie valigie e bauli trasportava l’intera
casa tra suppellettili quali servizi da tè o cioccolato, prodotti per la bellezza del corpo e per l’igiene
degli ambienti che si sarebbero poi frequentati e alcuni prodotti per la salute. Carrozze quindi che
andavano a riempirsi di una serie di oggetti molto spesso consigliati dalle stesse guide, indispensabili
per affrontare tali viaggi dalla durata molto estesa.
BRILLI A., Quando viaggiare era un’arte. Il romanzo del Grand Tour, Il Mulino, Bologna, 1995.
11
Negli anni’ 70 ed ’80 del ‘ 700 Napoli era forse il centro più esposto alle idee e ai giudizi dei
visitatori di tutt’Europa. Una metropoli viva, brillante, luogo di incontro e di svago che appariva
felice. In realtà anche se tre decenni di pace e cinque di indipendenza erano bastati per fare di questa
città un importante centro di splendore culturale e politico, i punti deboli di Napoli non furono risolti
ma solo nascosti, celati. La nuova veste nascondeva una società primitiva, uno Stato decrepito, una
classe dirigente debole senza alcuna omogeneità culturale e politica.
AJELLO R., La civiltà napoletana del Settecento in AA.VV Civiltà del’ 700 a Napoli 1734- 1799,
dicembre 1779- ottobre 1980, vol. I, Napoli, Centro Di, 1979, p.21.
12
FERRI MISSANO A. Nuove fonti per la storia dei musei napoletani dell’età borbonica: la
testimonianza di Tommaso Puccini in AA. VV. Musei, tutela e legislazione dei beni culturali a
338 carte con segnatura C.28 ed è conservato presso la Biblioteca Forteguerri di
Pistoia, città dove tale personaggio nacque nel 1749. Il suo è un vero e proprio diario
di viaggio, fatto di pagine fitte di appunti presi forse proprio in concomitanza con la
sua visita nella capitale borbonica. Puccini però non va considerato come il comune
viaggiatore del tempo, ma come un esperto del settore artistico e museale13. In queste
pagine vi sono anche alcuni scritti aventi forma epistolare indirizzati alla Contessa
Gabriella Verrua della Motta.
Egli alloggiava nella lussuosa locanda delle Crocelle, a quel tempo famosa locanda
di Napoli e le sue giornate erano ricche di impegni, ma soprattutto di incontri con
personaggi di spicco della vita politica e culturale della città.
Sin dalle prime visite a Capodimonte, il Puccini ammirò l’intera struttura
sottolineando però anche una scarsa attenzione nella gestione museale. Con la stessa
criticità affrontò le visite alla Certosa di San Martino, al Palazzo degli Studi ed al
fiorente sito di Portici.
‐ 22 ‐ Napoli tra ‘700 e ‘800. Quaderni del Dipartimento di Discipline Storiche, Napoli, Luciano Editore,
1995, p.80.
13
FERRI MISSANO A., Alcune collezioni d’arte nella Napoli del XVIII secolo nelle note di
Tommaso Puccini in Atti dell’Accademia Pontaniana , Nuova Serie- vol. XXXIX, anno accademico
1990, Napoli, Giannini, 1991, pp.412-414.
1.2 Cenni sulla storia di Portici
Portici, piccola città sospesa tra il mare e il Vesuvio, racchiude in quattro chilometri
e mezzo di estensione, testimonianze storiche, artistiche, culturali ed un futuro ancor
tutto da disegnare.
Sulle sue origini non si conosce molto, ma numerose sono le ipotesi riguardo la
derivazione del suo nome.
Secondo lo storico Nicola Nocerino14, Portici deriva da "Villa Pontii" ossia la
lussuosa residenza di Quinto Ponzio Aquila. A questo riferimento risalirebbe la
presenza delle iniziali Q.P.A nello stemma attualmente ancora vigente del Comune di
Portici.
‐ 23 ‐ Figura 3. Stemma del Comune di Portici. Fonte: http://www.comuni-italiani.it
Si tratta di uno stemma dal fondo azzurro,avente in primo piano un'aquila dal colore
argento con ali spiegate, alla cui sommità è raffigurata una corona d' oro a cinque
torri, simbolo della Città.
Secondo un’altra tradizione, il nome Portici deriverebbe dal Foro Ercolanese ed
14
NOCERINO N., La Real villa di Portici illustrata, Napoli, Raimondi, 1787, p. 2.
un’ultima tesi troverebbe la coincidenza della città come l’antico porto di Ercolano
denominato “Portus”15.
Julius Beloch, unitamente ad altri studiosi, sostiene che in epoca romana Portici fosse
un sobborgo di Ercolano, dove furono costruite un notevole numero di ville di lusso,
tra le quali si annoverano, attraverso gli scritti di Seneca, anche le sontuose residenze
appartenute a Giulio Cesare e Tiberio. Esse si ergevano nei pressi di Ercolano, dove i
proprietari si recavano per trascorrere delle giornate all’insegna della quiete durante
le loro vacanze.
Rilevante ai fini della configurazione del territorio fu l'eruzione del Vesuvio
avvenuta nel 79 d.C.
Nella Tabula Peutingheriana del IV secolo si evince l'esistenza oltre che di Neapolis
anche di Herculaneum e seguendo il tracciato viario anche di Oplontis e Pompeis
mentre di Portici nessuna traccia16.
Dalla data del 476 d.C., che ci ricorda la caduta dell'Impero Romano d'Occidente,
l'intera penisola fu investita da numerose invasioni devastanti, momenti difficili
furono causati dalle funeste incursioni barbariche via terra e dai molteplici attacchi
dal mare di pirati e di saraceni. Questi avvenimenti delinearono un clima di
confusione, di insicurezza che portò ad un periodo di decadenza nel sistema di
infrastrutture stradali e di disgregazione anche del paesaggio agrario.
Nel 536 in seguito allo scoppio della guerra greco-gotica, a Napoli e nelle zone
limitrofe giunsero le truppe del generale Belisario che crearono disagi a tal punto che
la città divenne completamente spopolata. Grazie successivamente all'intervento di
Papa Tiberio la distribuzione dei cittadini ritornò equilibrata.
Questa parte di territorio del napoletano vide il susseguirsi di una serie di popoli tra
cui Bizantini, Goti, Longobardi che volevano conquistarla e sottoporla al proprio
dominio, ma essa restò sotto la protezione dell'Impero Romano d'Oriente fino a che
nel 661 d.C. non fu istituito il Ducato Napoletano che visse in continua lotta con
quello di Benevento e quello di Capua dovendo anche far fronte alle scorribande dei
corsari e dei saraceni.
15
FELLECA B., Portici ieri e oggi, Napoli, Edizioni Medusa s.a.s, 1990, p. 16.
16
FELLECA B., Portici ieri e oggi, op.cit., p. 30.
‐ 24 ‐ La prima volta che si incontra il nome di Portici fu nel 728 quando i Saraceni
assediarono Napoli e furono costretti ad insediarsi nell' area a sud-est, arrecando a
questa notevoli danni. Essi giunsero in seguito in un luogo denominato "La
Castagnola" dove sorsero i due piccoli casali di Portici e Cambrano. Tutto ciò porta a
supporre che tale territorio non sia altro che il risultato di un'espansione avvenuta nel
corso dei secoli di un abitato alto-medievale e che soltanto nel XII secolo, grazie alle
costituzioni federiciane, si potrà identificare Portici come " Casale di Napoli" ossia
un'entità giuridica ed amministrativa ben definita.
Da quel momento sorsero i primi conventi. È noto infatti che dal XII secolo fino a
tutto il XV in molti centri italiani nacquero gli ordini mendicanti ovvero francescani
e domenicani, che unitamente agli agostiniani contribuivano a formare una nuova
coscienza e una nuova immagine urbana.
Dal XIV al XVII secolo i territori vesuviani hanno visto il succedersi della presenza
di un numero rilevante di potenti famiglie ed istituzioni religiose, che divennero le
vere protagoniste del tempo17.
‐ 25 ‐ 17
FORMICOLA A., Portici storia di una città (con documenti e fotografie inedite), Pomigliano
d'Arco (NA), Progetto Stampa S.r.l, 1999, pp. 42-50.
1.3 L’arrivo dei sovrani nel sito di Portici e le motivazioni che
portarono alla costruzione della Reggia
Studiosi come Pietro Colletta, Diego Rapolla, Giovanni Chiarini e Beniamino
Ascione hanno nei loro scritti ipotizzato le principali ragioni che spinsero Carlo III
insieme a sua moglie Maria Amalia di Sassonia,(figlia del Re di Polonia Augusto III)
a conoscere e ad insediarsi nel sito di Portici.
Nei testi di questi studiosi emergono fortemente le caratteristiche del territorio come
fattore determinante per la scelta:
 l’amenità del luogo, le cui vie erano ombreggiate da folti querceti e da faggi;
 la salubrità del sito;
 l’incanto e il profumo del mare e dei suoi giardini;
 l’abbondante caccia, soprattutto di quaglie;
 l’eccezionale pesca.
Pietro Colletta in “Storie del reame di Napoli”18 narra che i sovrani di ritorno da
Castellammare rimasero invaghiti della contrada di Portici.
Rapolla19 rifacendosi alla supposizione del Colletta, afferma che nel 1738 il Re,
insieme alla consorte sull’imbarcazione di proprietà del nobile napoletano de’
Cangiani di ritorno da Castellammare, per una forte mareggiata in prossimità
all’attuale zona del Granatello, fu costretto a raggiungere terra ed ebbe così modo di
conoscere il casale.
18
COLLETTA P., Storie del reame di Napoli, Napoli, Libreria Scientifica, ed. 1969.
19
RAPOLLA D., Portici. Cenni storici, Napoli, 1878.
‐ 26 ‐ Secondo invece Chiarini20 lo stesso episodio risalirebbe ad un anno prima. Una prima
smentita è stata fornita dallo storico Nicola del Pezzo21, in quanto affermava che se il
matrimonio tra Re Carlo e Maria Amalia di Sassonia si ebbe nel 1738 non era
possibile che l’episodio della mareggiata fosse avvenuto nello stesso anno e neanche
l’anno precedente visto che la Regina giunse a Napoli in occasione delle nozze.
Beniamino Ascione invece fornisce la sua ipotesi basandosi su quanto scritto da
Harold Acton22 secondo cui alcuni giorni dopo le nozze “….. il Re andò con i suoi
reggimenti scelti nell’interno del paese per le manovre, per offrire un nuovo
spettacolo alla sua sposa. Venne simulato un attacco contro le fortezze del
Granatello che, secondo la prassi si arrese al Re”. Da questa fonte si trae come
conclusione che Carlo III nell’anno del suo matrimonio già conosceva il sito di
Portici. Inoltre risulterebbe un po’ strano come in quattro anni (cioè dall’arrivo a
Napoli nel 1734 all’anno in cui si insediò sul trono 1737- 1738) il sovrano non ebbe
modo di venire a conoscenza o di visitare un luogo così importante da un punto di
vista militare e strategico23.
‐ 27 ‐ È molto probabile anche che la prima conoscenza del sito di Portici avvenne da parte
del regnante sulle carte militari quando cinse d’assedio la città di Napoli per la
cacciata degli austriaci. Di sicuro Portici era insieme alle altre località della costa e
per la sua posizione baricentrica rispetto all’arco del Golfo, tra le piazzeforti di
maggiore importanza strategica24.
A questo punto è giusto domandarsi il motivo della scelta del territorio di Portici.
20
CHIARINI G., Notizie del bello dell’antico e del curioso della città di Napoli, raccolte dal Can.
Carlo Celano, vol. I – V, Napoli, 1860.
21
DEL PEZZO N., Siti Reali, Il palazzo reale di Portici, in Napoli Nobilissima, Napoli, fasc. 11- 12,
1896.
22
ACTON H., I Borboni di Napoli, Milano, 1960 cit. in Beniamino Ascione, Portici notizie storiche,
1968.
23
BARBERA F, La scelta strategica del Real Sito di Portici, Portici, Tipografia Pignaolosa, 2003, p.
15.
24
BARBERA F, La scelta strategica… op.cit., p. 16.
Voler dare una risposta unicamente legata alla bellezza del sito, alla sua vicinanza
agli scavi di Ercolano, alle passioni venatorie del Re significherebbe considerare
soltanto marginalmente le reali spinte di tale scelta, data la presenza di altri motivi
che ispirarono il sovrano a realizzare a Portici una Reggia.
Dalla lettura del testo di Filippo Barbera25 sono emerse altre supposizioni che hanno
contribuito alla presenza dei Borbone nel territorio di Portici ed i conseguenti motivi
che hanno portato alla costruzione del Palazzo.
Dal sovrano furono acquistati due ville, quella del Conte di Palena e quella del
principe Santobono con gli annessi terreni. La prima villa fu forse acquistata nel
1654 dal principe di Caramanico Tommaso d’ Aquino poi ceduta ai suoi successori
fino al principe Giacomo, ultimo intestatario prima dell’esproprio26.
L’impianto e il giardino annesso al palazzo Caramanico sembra assumere la forma di
una croce latina, ma a fronte di una minuziosa analisi è stato rilevato che la
geometria generativa dei viali riproduceva simboli massonici tra cui spicca
l’emblema dei Rosacroce ovvero il classico dodecaedro, un giardino a forma di
caelum stellatum, la cupola, la squadra ed il compasso nonché le due classiche
colonne.
25
26
BARBERA F, La scelta strategica… op.cit.,pp.18-30. FORMICOLA A., Portici storia di una città… op.cit. p. 133.
‐ 28 ‐ Figura 4. Il giardino del Palazzo Caramanico ed i segni della simbologia massonica. Fonte
iconografica: BARBERA F. La scelta strategica... op. cit. p. 25.
Alcune fonti hanno rilevato che i principi di Caramanico facevano parte della
massoneria e che Francesco Venanzio d’Aquino (figura di spicco della nobile casata)
durante il regno di Ferdinando IV divenne Gran Maestro di tutte le logge del regno.
All’arrivo di Carlo III di Borbone nella capitale molte furono le famiglie nobili
napoletane che non resero omaggio al Re che, attraverso due bandi nel 1734, impose
ai baroni ed ai rappresentanti della città di Napoli, delle fortezze e delle ville, di
rendergli omaggio altrimenti essi avrebbero subito la confisca dei loro beni.
Certo infatti queste famiglie dovettero essere fortemente ostili all’assolutismo del
regno borbonico e l’atteggiamento di non rendere omaggio al nuovo sovrano era
stato già concertato e pianificato.
‐ 29 ‐ Tra i princìpi che la massoneria seguiva vi era sicuramente l’avversione verso
qualsiasi forma di assolutismo, dispotismo e tirannide. Le finalità politiche che
venivano perseguite erano celate dietro una simbologia esoterica, la latomistica e
l’alchimia27.
La riunificazione delle logge napoletane venne operata dal Principe di San Severo
Raimondo di Sangro, fondatore della loggia di Sangro definita come “Rosa d’ordine
magno” in quanto si ispirava fortemente alla dottrina dei Rosacroce ed era composta
da 280 affiliati.
Quale è però il legame tra Portici e la massoneria? Dalla mappa di Montealegre si
evidenzia che la villa dei Caramanico, edificata forse tra il Cinquecento ed il
Seicento, presentava nel giardino vistose simbologie28 ispirate ai Rosacroce forse
perchè i proprietari di questa villa appartenevano alla loggia del di Sangro.
Tuttavia la villa del Principe dei Caramanico era una delle più influenti sedi
massoniche del regno delle due Sicilie per cui si presume che la scelta di ubicare a
Portici una reggia sia stata spronata dalla necessità di contrastare o di aderire per
convenienza alla potente base massonica che in quel territorio aveva sede.
La scelta di espropriare questi territori ben prima dell’emanazione dell’editto del
1751 (che prevedeva lo scioglimento delle associazioni massoniche), poteva esser
stata presa da parte del sovrano per far comprendere che la sua politica assolutistica
non avrebbe ammesso mai nascondimenti, intralci ed ostruzioni29.
Oltre a motivazioni strettamente politiche che hanno portato alla scelta del sito di
Portici per la residenza borbonica è possibile evidenziare motivazioni urbanistiche,
27
BARBERA F, La scelta strategica… op.cit., p. 19. 28
Il significato di queste simbologie è stato poi tramandato attraverso la cartografia e lo sviluppo in
pianta di molte opere d’architettura al fine di trasmettere le influenze, i segreti e le sedi in cui erano
presenti i principali affiliati. Erano segni questi che potevano essere celati e talvolta palesi, che
trasmettevano messaggi politici, filosofici, scientifici ed alchemici.
BARBERA F, La scelta strategica… op.cit., p.21.
29
BARBERA F, La scelta strategica… op.cit., p.23.
‐ 30 ‐ militari e sociali. A fronte dell’emanazione delle pragmatiche sanzioni introdotte
durante il periodo vicereale, che limitavano la possibilità di edificare fuori dalle
mura, si verificò un sovraffollamento nella città di Napoli fino a che non si fece
necessario a un decentramento economico ed amministrativo. Infatti vennero
introdotte norme che garantivano sgravi fiscali per chi edificava ville e palazzi nelle
zone limitrofe alla città di Napoli. Forse la costruzione delle regge di Portici e di
Caserta agiva come direttrice di espansione urbanistica favorendo una forte
delocalizzazione dalla capitale della nobiltà napoletana.
Secondo uno studio condotto dallo storico inglese George Hersey30, considerando
l’articolazione politica delle mosse poste in essere da Tanucci e da Re Carlo la
realizzazione della reggia di Portici venne pensata essenzialmente per produrre i
seguenti effetti di potere:
1. dal punto di vista urbanistico la realizzazione delle Regge di Portici e Caserta
servì a rafforzare due nuove direttrici di espansione ponendosi come punti
focali ed attrattori di popolazione verso l’esterno della capitale;
2. la scelta del sito di Portici rispondeva, oltre che a ragioni paesaggistiche ed
ambientali essenzialmente a ragioni militari e di controllo del territorio.
Infatti l’area in cui si insediò il palazzo e gli annessi parchi superiori ed
inferiori occupa una posizione strategica, baricentrica rispetto all’arco del
golfo di Napoli;
3. sotto il profilo di un maggior controllo politico interno, la realizzazione delle
due residenze di Portici e Caserta, consentì l’allontanamento dalla città di
Napoli della corte e delle famiglie nobili nell’area porticese, ercolanese e
casertana, garantendo loro un più efficace controllo politico e militare in caso
di rivolte;
30
HERSEY G.L.,Carlo di Borbone a Napoli e a Caserta, in AA.VV, Storia dell’arte italiana.
Momenti di Architettura Parte III, vol. XII, Torino, Enaudi editore, 1983, p.218.
‐ 31 ‐ 4. la costruzione della Reggia di Portici favorì anche la delocalizzazione di
molte ambascerie straniere al fine di isolarle dalla città di Napoli;
5. la realizzazione di un possente dispositivo militare costiero e di terra nel tratto
di mare che va dal porto di Napoli a Castellammare con una notevole
concentrazione di caserme e siti fortificati nel territorio di Portici aveva lo
scopo di proteggere la costa da eventuali invasioni anfibie, controllare la
popolazione da possibili rivolte facendo costruire caserme direttamente in
prossimità della Reggia e degli abitati circostanti31.
Parte consistente della popolazione napoletana si insediò nelle aree fuori dalla città
ma tale processo risultò fortemente disordinato e caotico come documenta una lettera
del 1775 scritta dal Duca di Noja ad un suo amico: “come pur troppo si è
incominciato a fare, (le ville) si è di verranno alla rinfusa, senza ordine senza regola
nella loro situazione….. oscurandosi le case l’una l’altra, non ammettendo il dovuto
spazio e i giardini e i viali delle ville, lasciando le strade quali erano prima nella
campagna, strette e tortuose, non avvertendo alla dirittura e larghezza a loro, non ai
comandi delle piazze, delle botteghe e degli ornamenti (….) Mancano in essa e con
grave incomodo, da che, dimesso il cavalcare, il numero delle carrozze è cresciuto,
le strade larghe di, molto più mancano le piazze….”32.
31
32
BARBERA F, La scelta strategica… op.cit., pp.29-30.
Lettera di un amico contenente alcune considerazioni sull’utilità di gloria che si trarrebbe da
un’esatta carta topografica della città di Napoli, 1750,p. 9 cit. in VENTURI F. Napoli capitale nel
pensiero dei riformatori illuministi in AA. VV., Storia di Napoli, vol. VIII, Napoli, 1971.
‐ 32 ‐ 1.4 La Regal Villa di Portici
Una volta considerate le motivazioni che spinsero Carlo di Borbone a stabilirsi a
Portici, è necessario sottolineare come anche altri territori entrarono a far parte del
patrimonio reale, mediante espropri, permute con altri feudi o acquisti. Tra la grossa
quantità di territori si può annoverare l’isola di Procida, gli Astroni, Agnano, Licola,
Calvi, Capriati, il lago di Patria, Cardito e Carditello,Persano,Venafro, Torre
Guevera, il fusaro di Maddaloni, la selva di Caiazzo, S.Archangelo di Caserta, il
colle di Quisisana presso Castellamare e molti altri terreni, ai quali furono riservati
un ramo speciale dell’amministrazione borbonica con la denominazione di Siti
Reali33.
Una volta giunti sul territorio vesuviano rilevante fu l’acquisizione delle ville di
Giacomo d’Aquino principe di Caramanico, ossia il già citato conte di Palena e
quelle di Marino Caracciolo jr. principe di Santobuono unitamente a delle masserie
ed a alcune case rustiche. Tra il maggio ed il dicembre del 1740 furono stipulati ben
venticinque contratti di acquisizione dal Regio notaio Ranucci..
33
L’isola di Procida è il più antico dei siti reali. Espropriata nel 1734 ai d’Avalos (a causa della loro
politica antiborbonica e filoaustriaca), divenne l’anno successivo riserva di caccia reale ma entrò a far
parte della corona soltanto nel 1744. Il palazzo feudale di tale famiglia risalente al ‘500, fu
ristrutturato come residenza del sovrano e durante tali lavori Re Carlo ottenne nel 1739 dalla
Compagnia dei Gesuiti la tenuta degli Astroni in cambio del feudo di Casolla S. Auditore. Il Re
Borbone ottenne in eredità la tenuta di Quisisana. Il relativo palazzo risaliva al 1284 essendo sorto
come residenza di Carlo II d’Angiò. Il Sito Reale di Carditello ebbe origine nel 1744 a fronte della
decisione del sovrano di impiantare un nuovo allevamento di cavalli nel feudo del conte d’Acerra.
Tuttavia durante il regno di Ferdinando, nel 1787 a F. Collecini fu affidato l’incarico di progettare un
complesso di edifici che potessero contemporaneamente assolvere alla funzione di residenza regale,
di azienda agricola e di casino per la caccia.
Cfr.ALISIO G., I Siti Reali in AA.VV., Civiltà del’700 a Napoli1734-1799, vol.I, Firenze, Centro Di,
1979, pp.78-82.
‐ 33 ‐ Alla villa con giardino del principe Caramanico furono aggregati i due piccoli suoli
che avevano come proprietari i Frati minori Conventuali di San Francesco
(attualmente di Sant’Antonio) e poi furono annesse la proprietà del marchese
Antonio Mascabruno (oppure Mascambruno) costituita da un edificio che si
affacciava sulla Strada Regia insieme al vigneto, frutteto e bosco d’elci che si
estendevano fino al Granatello.
Ulteriori acquisti si eseguirono nel 1742. Fu la volta infatti di Villa d’Elbeouf per una
spesa di ben 5250 ducati che comprendevano centosettantasette busti di marmo,
numerose statue e colonne sottratte al Teatro di Ercolano, dal principe durante gli
scavi34. Tale villa da quel momento divenne l’ “Approdo Borbonico” di tutto il Golfo
Partenopeo.
Furono acquistati anche due suoli posti alle spalle della Villa d’Elbeouf, ma di
proprietà dei P.P Conventuali Alcantarini (oggi di San Pasquale) al fine di costruire
un piccolo ponte sulla “Cupa del Granatello o Strada dell’Epitaffio”.
Successivamente furono acquistati oltre quarantasette proprietà tra boschi, masserie,
frutteti e vigneti e dopo un sopralluogo, furono acquisiti ben undici suoli della zona
denominata “Croce di San Marco” a Resina. Infine fu acquisito anche quella parte di
territorio con una superficie totale di circa quarantasette moggia, che portò alla
costituzione della “Fagianeria” dove si allevarono uccelli pregiati. Al confine con
Resina,
furono
sistemate
delle
fabbriche
destinate
a
“Vaccaria”
adibite
all’allevamento, in particolare di mucche svizzere.
Come si può evincere dalla pianta posta di seguito, l’edificio identificato con la
lettera “L” venne denominato “Real Pagliaio”, e qui il Re rinchiuse leoni, pantere,
struzzi, aironi, tapiri americani,canguri, ossia tutti quegli omaggi proveniente da
principi e regnanti africani, brasiliani ed indiani.
34
SCHIPA M., Il Regno di Napoli al tempo… op.cit.. p.277.
‐ 34 ‐ ‐ 35 ‐ Figura 5. Il complesso monumentale della Reggia. Fonte iconografica: DE SIMONE G.,
Metamorfosi di un Territorio. Quaderno n.2, Portici, Libreria San Ciro Editrice,1997, p. 22.
In tale recinto fu anche accolto un elefante che però venne acquistato perché frutto di
curiosità della Regina. Dal sovrano fu incaricato di questo acquisto il Conte
Finocchietti (ambasciatore di Napoli presso la corte del Sultano di Costantinopoli
Mahamud) grazie al quale il pachiderma giunse a Portici nel 1742.
Prima di ripercorrere le varie fasi relative alla costruzione del Palazzo Reale, è
opportuno evidenziare la personale presenza del sovrano sia nella fase progettuale
che in quella propriamente esecutiva. Quando capitava che per impegni legati ad
affari di Stato, egli era lontano dal “cantiere”, il Voschi35 aveva il compito di
inviargli, ogni fine settimana, una sorta di report, una relazione in cui venivano
dettagliate tutte le operazioni eseguite insieme alle misure e ad altri particolari.
Inoltre venne anche eretto un lungo muro di cinta per delimitare tutta la zona
interessata, al fine di creare una vera e propria riserva di caccia. Fu cosi imposto un
divieto assoluto di cacciare, pena la galera per il popolo e la relegazione per i nobili.
Innanzitutto, vista la minacciosa presenza del vulcano con ricorrenti eruzioni, la
Deputazione della Salute decise di condurre un’analisi come forma di garanzia per il
futuro di quel territorio. Ad eseguire tale compito fu un’apposita commissione di
tecnici diretta da due fisici Francesco Serao e Angelo Di Martino, che dovevano
accertare la possibilità o meno, in relazione alla pericolosità delle mofete36, di
costruire la nuova dimora reale. I risultati di queste analisi non furono totalmente
confortanti tant’è che seguirono numerosi espropri di terreni, ville e casini.
Nonostante l’esito di tali accertamenti, Re Carlo rimase fermo nell’idea di continuare
il suo progetto. Infatti, la storia narra che di fronte a tutta questa situazione il
sovrano rispose così: “Ci penseranno Iddio, Maria Immacolata e San Gennaro”37.
L’arrivo di Carlo di Borbone a Portici portò una notevole evoluzione socio-culturale
nell’area unita al mutamento delle funzioni territoriali.
35
PANE R., Ville vesuviane del Settecento… op. cit., p. 200.
36
SCHIPA M., Il Regno di Napoli… op. cit., p. 272.
37
FORMICOLA A., La bella Portici,Portici, Adriana Gallina Editore,1981,p.85.
‐ 36 ‐ Due furono i punti di forza di questa trasformazione:
1. l’elevazione del Casale a “Real Villa”;
2. l’esenzione fiscale che spinse l’aristocrazia e la nascente ricca borghesia
napoletana a dar vita, sul territorio di Portici e dei paesi vicini, alle residenze
estive chiamate comunemente “casini”38.
L’ordine del Re per la costruzione del palazzo arrivò il 23 agosto del 1738 ma egli si
trasferì a Portici già nell’ottobre di quell’anno, alloggiando nella villa del Principe di
Palena.
Partì con lui anche la corte e da quel momento il territorio vesuviano accolse gli
ambasciatori di Francia e di Spagna, i segretari, i cappellani, le dame di corte, i
cacciatori, la servitù ecc. che necessitavano di luoghi dove poter alloggiare, infatti
furono spesi ben 3392 ducati per acquistare circa cinquantotto proprietà39.
L’intendente del casale, Bernardo Voschi, fu incaricato di provvedere a contattare i
proprietari delle case che avrebbero avuto il privilegio di poter ospitare personaggi di
rango reale.
Anche i Padri francescani furono coinvolti in questa innovazione ed infatti
investirono ben 500 ducati nella costruzione di un edificio da adibire a case da
affittare. Tale autorizzazione, concessa dalla Curia Arcivescovile di Napoli, portò
all’edificazione di un palazzo sul suolo, di proprietà di tali frati, compreso tra la
Chiesa ed il Palazzo Mascabruno.
“I lavori degli acquisti in atto… per l’impianto del grandioso parco, e il rinnovarsi
delle vecchie case e la costruzione di nuove ville patrizie, avevano trasformato il
38
FORMICOLA A., La bella Portici,Portici… op.cit. p.103.
39
DEL PEZZO N., Siti Reali, Il palazzo reale… op. cit, p. 164. ‐ 37 ‐ pacifico e tranquillo Casale in un operoso cantiere, all’attività del quale tutti
porticesi più o meno direttamente partecipavano. Contemporaneamente la sempre
più frequente presenza in loco dei sovrani e l’accorrere di numerosi forestieri,
obbligati o per servizio, o per rappresentanza a seguire e a vivere accanto alla
Corte, influenzarono positivamente lo sviluppo della vita cittadina innalzandone
sempre di più il livello socio-economico”40.
Inizialmente
il territorio scelto dal sovrano per la sistemazione delle cosidette
“Reali Delizie”consisteva in una parte di terra che dal mare (zona “Mortelle”) si
estendeva, attraverso la “Strada Regia” e le campagne, fino al confine tra Portici e
Resina.
I lavori per la costruzione del Palazzo Reale ebbero inizio nel 1740. Il progetto di
adattamento di ville e giardini preesistenti fu affidato al Regio Ingegnere Giovanni
Antonio Medrano (architetto militare e brigadiere dell’esercito regio) insieme a
Tommaso Saluzzi ed a Rocco Gioacchino Alcubierre ai quali era affidata la direzione
dei lavori. L’anno successivo, un grosso scandalo mise sotto accusa i cosidetti “ladri
di Stato”; oltre all’impresario-costruttore Angelo Carasale (conosciuto dal Re per le
sue capacità imprenditoriali tanto che in occasione del varo della nave “San Filippo”
gli fu attribuito dal reale il conferimento del grado di “Colonnello di fanteria,
ingegnere soprannumerario dell’artiglieria e provveditore generale di tutte le sue
truppe”41) che fu arrestato per illeciti compiuti durante la costruzione del teatro di
San Carlo, anche il Medrano fu costretto a lasciare l’incarico all’architetto romano
Antonio Canevari. Nello stesso periodo furono anche assunti i due scultori Giuseppe
Canart42 ed Agostino Corsini per la realizzazione di statue e fontane da collocare nei
giardini e nel parco.
I disegni delle due facciate principali del palazzo, eseguiti da Canevari erano molto
diversi rispetto a quanto poi è stato realizzato.
40
FORMICOLA A., Portici storia…op. cit. p. 103.
41
DE SIMONE G. Metamorfosi di un Territorio….op.cit., p. 20.
42
DEL PEZZO N., Siti Reali, Il palazzo reale… op. cit, p. 167.
‐ 38 ‐ La facciata principale sulla strada, secondo il disegno doveva essere realizzata piatta
e non col corpo centrale aggettante come poi è stato fatto ed inoltre non erano
previste le attuali smussature angolari del cortile che gli conferiscono la caratteristica
forma ottagonale43.
Una soluzione alternativa a quella del Canevari fu redatta dall’ingegnere militare
Pietro Bardet che invece propose di realizzare il palazzo a pianta quadrata con cortile
accessibile da un solo lato e di deviare la strada regia sul lato nord in modo da isolare
la costruzione dalla rumorosità della strada. Questo progetto quindi comportava un
distacco netto tra il palazzo e il parco superiore e fu questa perciò la ragione che
spinse il Reale ad accettare la proposta del Canevari.
In sede progettuale l’architetto dovette far fronte alle svariate esigenze dei sovrani. Si
richiese che il fabbricato fosse orientato in modo da evidenziare le due vedute, quella
marina e quella verso il Vesuvio, garantendo la possibilità di spostarsi facilmente tra
i due campi preferiti, quello di caccia e quello di pesca.
La soluzione urbanistico- architettonica di quest’ultimo comportava il passaggio del
traffico dentro al Palazzo Reale, facendo così sentire il popolo materialmente e
fisicamente più vicino al sovrano44.
La fabbrica realizzata si caratterizza per non essere estetisticamente molto elegante,
dalla pianta rettangolare e con un cortile a forma di ottagono che attraversava la “Via
Regia delle Calabrie”.
La facciata del palazzo era alta circa 20 m e lunga 78 m . Dal cortile si accedeva alle
due ali del palazzo, ciascuna composta da tre grandi arcate che davano in un ampio
vestibolo sostenuto da massicci pilastri. Nell’ala inferiore del fabbricato, dal
vestibolo si passava in un’ampia spianata di circa 900 metri quadri, aperta verso il
mare e limitata, nella parte inferiore, da una balaustra, disposta ad arco convesso. A
quel punto seguivano due serie di fabbricati ad un solo piano, sui quali si stendevano
due splendide terrazze lunghe 130 m e larghe di 8 m. L’entrata principale, nell’ala
43
BARBERA F., La scelta strategica… op.cit., p. 34.
44
BARBERA F., La scelta strategica… op.cit., p. 36. ‐ 39 ‐ superiore del fabbricato, dava accesso ad un vestibolo occupante tutta la larghezza
del pianterreno e diviso in spazi quadrati determinati da massicci pilastri. Seguiva,
poi, un piccolo cortile che, attraverso l’ampio cancello, conduceva al “Giardino della
Regina” che ha ancora oggi sulle pareti, ai lati dell’entrata, diverse nicchie che
racchiudevano statue provenienti dagli scavi di Ercolano. A destra del vestibolo, una
scala in marmo rosso a due rampe conduceva al piano nobile dove sul primo ripiano
si notava la presenza di due nicchie con statue di marmo, sempre provenienti da
Ercolano. L’edificio dunque si sviluppava su tre piani:
 il piano terra;
 il piano reale;
 il secondo piano.
‐ 40 ‐ Figura 6 Planimetrie del Piano Terra e del Primo Piano. Fonte iconografica : De Simone G,Ville
settecentesche in Portici…op.cit., p.137.
La superficie occupata dai locali e loro dipendenze, esclusi i cortili, era la
seguente45:
 piano terreno lato nord……………. mq 3554
 piano terra a lato sud……………… mq 1605
45
FORMICOLA A., La bella Portici…op.cit. pp. 97-98.
 primo piano……………………….. mq 6875
 secondo piano……………………... mq 5278
I piani sovrapposti al piano terra erano sottolineati da percettibili cornici marcapiano
racchiuse da lesene, maggiormente rimarcate ai lati dei varchi. Sul lato meridionale
della fabbrica si elevava una torretta con l’orologio.
Proseguendo s’incontrava un giardino diviso in quattro
aiuole con i due viali
pavimentati in cotto, marmo e piperno. All’incrocio di essi fu realizzata dallo
scultore Canart, una fontana che era caratterizzata dalla presenza sul basamento di
Fauni su cui poggiava la statua della Dea Flora.
Rivolgendo lo sguardo a sinistra si ammirava, poggiato al muro, il sarcofago della
caccia al cinghiale. Sul lato opposto, vi era l’altro corpo di fabbrica simmetricamente
segnato dalle tre arcate, oltre le quali passando l’androne si giungeva ad un grande
spiazzo rivolto al mare, fiancheggiato da due corpi di fabbrica che a modo di ferro di
cavallo, seguendo la pendenza del terreno, si protendevano verso il mare. Gli
ambienti sottostanti erano destinati all’alloggio degli uomini che costituivano il
corpo di guardia. Dalle loro terrazze balaustrate scandite dalla presenza di mezzi
busti marmorei, si poteva ammirare la parte inferiore del bosco e la marina.
Entrando, sulla destra dell’androne vi era il magnifico scalone a due bracci, che si
avviava lungo le pareti decorate con illusorie prospettive architettoniche create dalla
fantasia di Vincenzo Re.
Esso conduceva al piano nobile interamente riservato all’appartamento reale con
vista sul mare da un lato e sul Vesuvio dall’altro. Nei locali del piano superiore
vennero sistemati gli alloggi per il personale, che molto spesso raccoglievano in
deposito oggetti vari di uso corrente come vasellame e stoviglie.
Per adattare l’intera costruzione alla dirittura del giardino e alla sua inclinazione
rispetto alla strada, l’ala nord del fabbricato assunse una forma trapezoidale. L’asse
‐ 41 ‐ longitudinale che definiva la simmetria connetteva le due ali superiori ed inferiori del
palazzo in uno schema regolare unitario46.
La sistemazione delle zone verdi, quali giardini e parco, fu opera di Francesco Geri
che si orientò sui modelli francesi pubblicizzati in tutt’Europa grazie alla diffusione
di disegni e di pubblicazioni relative alle opere che furono realizzate da André le
Notre a Versailles.
Il parco e la Reggia di Francia rappresentarono un vero e proprio prototipo per la
realizzazione dei palazzi successivi e dei giardini47 ad essi connessi ed infatti
vennero presi come modello a Napoli. Re Carlo si ispirò alle residenze francesi nel
realizzare sia la Reggia Portici che di Caserta.
È possibile, sia nell’impianto urbanistico che nell’architettura, riscontrare forti
analogie con la morfologia dei parchi di Versailles.
Tali congruenze, anche se diverse sotto il profilo stilistico, sono :
1. la creazione di parchi di grande estensione che circondano l’edificio della
reggia posto al loro interno;
2. la creazione di quinte alberate poste ai lati dei viali ortogonali che dal palazzo
si dipartono verso i confini dei parchi in modo da creare anche suggestive
prospettive scenografiche;
3. le rotture prospettiche lungo il percorso dei viali principali attraverso la
creazione di ulteriori viali laterali;
4. la creazione di spazi circolari di raccordo in corrispondenza dei punti
d’incontro dei viali;
46
BARBERA F., La scelta strategica… op.cit., pp. 35-36.
47
BARBERA F., Cultura e scienza nei giardini delle ville vesuviane, Effegi sas, 2007 p. 15.
‐ 42 ‐ 5. la presenza nelle immediate adiacenze del palazzo di parterre alla francese e
giardini costituiti da quattro aiuole inframmezzate da viali ortogonali;
6. la creazione di spazi lucidi e casini di caccia appositamente progettati
all’interno dei parchi;
7. sotto il profilo architettonico ulteriori anologie si riscontrano negli elementi di
facciata con movimentazioni discrete in corrispondenza della parte centrale
oltre alla presenza dell’orologio posto alla sommità del prospetto centrale48.
Il progetto francese era basato sul principio delle vedute orizzontali, dalla creazione
di un’ampia zona adibita a prato davanti al fabbricato abolendo totalmente la
vegetazione che tale prospettiva poteva vanificare.
Per poter eseguire i parterres fu necessario trasportare elevati quantitativi di terreno
vergine dai luoghi lontani, oltre all’utilizzo del terreno di scavo dell’area
archeologica, contribuendo così alla risoluzione del problema legato al versamento di
tali terreni.
Francesco Geri nella zona tra i due bracci delle terrazze, abolì il boschetto che
impediva la profondità della veduta verso il mare.
Nelle due sezioni del parco si rispettò una continuità prospettica mantenendo fermo
l’unico asse che univa il giardino superiore a quello inferiore attraverso i due
porticati.
Durante i lavori, con precisione nel 1752, venne dato mandato anche al già famoso
Luigi Vanvitelli che affiancò per ben dodici anni il Canevari il quale seguì i lavori
della fabbrica fino al 1764, anno della sua morte.
La figura del Vanvitelli fu estremamente rilevante per la soluzione che egli apportò
al sistema di approvvigionamento idrico di tutto il complesso.
48
BARBERA F., La scelta strategica del Real Sito di Portici, Portici, 2003 pp.35-36.
‐ 43 ‐ Tra il 1738 ed il 1740 l’architetto Medrano risolse in parte queste problematiche
utilizzando le sorgenti di Santa Maria a Pugliano mentre nel 1753, grazie ad uno
studio del Vanvitelli, si pose fine alla costruzione di un acquedotto prelevando
l’acqua delle sorgenti di Sant’Anastasia. Anche questa soluzione non diede i risultati
attesi per cui fu necessario interrare grandi serbatoi per una vastità complessiva di
circa 4000 metri cubi dando così vita ad un’altra opera d’arte.
Un altro architetto di cui si annovera la presenza nella costruzione della Reggia
(1769 -1778), fu Ferdinando Fuga il cui intervento fu però limitato e del tutto
marginale, poiché svolse alcune attività peritali e relative alla sistemazione del parco.
Per quanto riguarda la struttura della parte superiore del parco Francesco Geri
l’articola in relazione a tre assi fra loro paralleli e più volte collegati ortogonalmente.
Il primo asse, seguiva l’andamento della strada che portava alla montagna ed appena
questo girava in direzione nord-est anche l’asse seguiva tale andamento fino alla
posizione terminale del parco, progettata secondo un impianto a raggiera, col
belvedere centrale. Lungo quest’ultimo tratto vi erano le “fruttiere” che Luigi
Marchese rappresentò nella pianta del Real Bosco Superiore del 1802 insieme
all’orangeria ed ai due belvedere.
Il secondo asse, partendo dall’accesso della Strada Regia delle Calabrie raggiungeva
il centro dell’ultimo belvedere da cui si dipartono i viali a raggiera.
Infine il terzo asse prosegue parallelo al secondo fino alla orangeria con il belvedere.
Nel tempo alcuni di questi “percorsi” sono scomparsi o si sono modificati e così oggi
non vi è più traccia dell’arancieria di Villa d’Elboeuf, dei vigneti e dei boschetti di
elci di Palazzo Mascabruno eliminati nel 1881 per dare maggiore spazio alla
costruzione del Corso Umberto I.
Considerando la parte interna del Palazzo, va sottolineato che tutte le stanze del
primo piano furono affrescate dai pittori più raffinati del settecento napoletano tra cui
il valente Giuseppe Bonito del quale risalta la “Visitazione”. I pittori Vincenzo Re e
Crescenzo Gamba decorarono le pareti e le volte dello scalone e dell’anticamera
‐ 44 ‐ dell’ala verso il mare, dove, ancora oggi si vedono le belle scenografie che creano
l’illusione di un articolato scalone di accesso al piano reale.
Clemente Ruta decora la “Stanza Dorata” dal fondo bianco su cui risaltavano
magnifici festoni di stucco dorati che incorniciano medaglioni ritraenti figure
allegoriche. Vi è poi la sala decorata “alla cinese” sulle cui pareti, l’autore (non
individuato) realizza delle scene che si mandano al gusto delle “chinoiseries”49.
Va infine ricordato il policromo “boudoir” della Regina dove le pareti e le volte
erano ricoperte con motivi floreali, frutta, ornamenti figurativi di ceramica bianca
della più bella produzione della “Real fabbrica di porcellane di Capodimonte”50.
‐ 45 ‐ Figura 7. Il Boudoir di Porcellana. Fonte iconografica: De Simone G,Ville settecentesche in
Portici…op.cit., p.143.
49
DE SETA C., Ville Vesuviane, Rusconi Libri SpA, Milano, 1980, p. 105.
50
Tra i vari interventi che sottostavano al disegno politico di Carlo, volto ad avvicinare la città di
Napoli alle più avanzate capitali europee, vi furono una serie di iniziative di promozione culturale. Va
infatti ricordata la nascita nel secolo diciottesimo di diverse manifatture borboniche come il Reale
Laboratorio di Arazzi nel 1737, il Reale Laboratorio di Pietre Dure nel 1738 ed infine la Fabbrica
della Porcellana di Capodimonte nel 1739.
D’ALCONZO P., La prima legislazione di tutela dei beni culturali del Regno di Napoli sotto Carlo di
Borbone in AA. VV. Musei, tutela e legislazione dei beni culturali a Napoli tra ‘700 e ‘800.
Quaderni del Dipartimento di Discipline Storiche, Napoli, Luciano Editore, 1995, p .35.
Il successore al trono Ferdinando IV51, figlio di Carlo, successivamente nel 1775,
affidò all’ingegnere Michele Aprea la direzione dei lavori ed al generale Francesco
Pignatelli la costruzione di un “Fortino”al fine di rendere più realistiche quelle
esercitazioni militari che si svolgevano nel Sito con una certa frequenza. Annessa al
fortino era la Cappella, sormontata da una pregevole cupola in piastrelle maiolicate,
dedicata alla Vergine del Rosario. Sul lato opposto, vi era una torretta-osservatorio
che attraverso una scala curva introduceva nella vera attrazione della fabbrica ossia il
“Casino della Tavola Muta”52, un’imitazione di un modello francese consistente in
un botola dalla quale grazie ad un apposito meccanismo venivano servite le pietanze
durante i banchetti, potendo così fare a meno della presenza, molto spesso
inopportuna, della servitù.
Per trascorrere i momenti di svago, il sovrano fece realizzare “il gioco del pallone”
ovvero un luogo caratterizzato da un alto muraglione rinforzato da contrafforti sul
quale si faceva rimbalzare la palla ed il “gioco del trucco”. Nella stessa area vi erano
anche delle gradinate da dove gli spettatori erano soliti osservare un primitivo gioco
del biliardo.
51
Nel 1759 con la partenza di Carlo III per la Spagna,il potere del successore, Ferdinando IV, (in
quanto aveva solo otto anni) fu affidato ad un comitato di reggenza composto da Domenico Cattaneo
principe di San Nicandro, Giuseppe Pappacoda principe di Centola, Pietro Bologna principe di
Camporeale, Michele Reggio Balì di Malta e generale d’Armata, Domenico Sangro capitano generale
dell’esercito, Jacopo Milano principe di Ardore, Lelio Carafa capitano delle Guardie e primo fra tutti
Bernardo Tanucci.
DE SIMONE G., La Regal villa di Portici in Quaderni Porticesi. Quaderno n.1, Portici, Libreria San
Ciro Editrice, 1997, p. 39.
52
DEL PEZZO N., Siti Reali, Il palazzo reale… op. cit, p. 167.
‐ 46 ‐ Figura 8. Particolare delle decorazioni della sala del bigliardo. Fonte iconografica : De Simone
G,Ville settecentesche in Portici…op.cit., p.142
Fu in questo periodo, ovvero nel 1770, che Wolfgang Amedeo Mozart appena
sedicenne, reduce da un incontro con il segretario di Stato Bernardo Tanucci,
incontrò la regina Maria Carolina che lo invitò a suonare nella cappella palatina,
dove ancora tuttora esiste ed è conservato con rigore l’organo (posto sulla destra
guardando l’altare maggiore), con il quale il genio della musica si esibì. Il concerto
fu eseguito insieme ad altri due strumenti, la cui partitura autografata dal
compositore, si suppone, sia conservata negli archivi del conservatorio di San Pietro
a Maiella.
La presenza documentata di Mozart a Portici costituisce un altro suggestivo elemento
per la storia della Regal Villa.
Quasi a lavori ultimati il Re Carlo si accorse che era stata progettata la realizzazione
di un teatro di corte e non di una cappella.
Subito si provvide a trasformare il locale destinato a teatro, in una monumentale
cappella dalla pianta ottagonale con un’unica navata ed un presbiterio rettangolare.
‐ 47 ‐ Da come si evince dal progetto del Medrano, la disposizione richiamava una struttura
tipica dell’ambiente teatrale ossia da una parte la platea e dall’altra il palcoscenico.
‐ 48 ‐ Figura 9. La Cappella Reale. Fonte iconografica: De Simone G,Ville settecentesche in
Portici…op.cit., p.151
Su ogni lato dell’ottagono fu collocata una statua racchiusa da una nicchia, quella di
San Carlo Borromeo, di Santa Amalia, di San Gennaro e di Santa Rosalia, le prime
due in onore dei sovrani e le altre rispettivamente per i patroni di Napoli e di
Palermo.
Lo spagnolo Manuel Pacheco realizzò le prime tre, mentre quella di Santa Rosalia fu
realizzata nel 1753 da Andrea Violani.
È possibile evidenziare una somiglianza tra la statua equestre di Carlo posta in Piazza
del Plebiscito in Napoli eseguita da Antonio Canova e quella della statua di San
Gennaro del Pacheco, per cui è evidente che gli artisti si ispirarono alla figura del
sovrano. Lo stesso si disse per Santa Rosalia per il cui volto, l’artista sembrò aver
preso spunto da quello della Regina.
Il bianco delle pareti alternato alla policromia dei marmi conferiva un’atmosfera
aulic.a all’ambient
In totale vi sono tre altari:
 due gli altari dirimpettai sovrastati dai quadri che raffigurano “Sant’Antonio
col bambino” e “La morte di San Francesco Saverio”;
 quello maggiore arricchito dalla statua in bronzo dorato (ricavato forse da
reperti ercolanesi) della Madonna Immacolata (alla quale i Sovrani erano
particolarmente devoti), il cui trono marmoreo era costituito da quattro
colonne di marmo africano sottratte al Duomo di Ravello ed al baldacchino
di marmo verde con i tre angeli, forse sculture di Agostino Corsini e di
Giuseppe Canart.
‐ 49 ‐ Figura 10. Altare Maggiore con la statua di bronzo dell'Immacolata. Fonte iconografica : De
Simone G,Ville settecentesche in Portici…op.cit., p.142.
Il tamburo d’ingresso fu il Palco Reale. Di rilevante interesse furono anche gli
stucchi dei festoni di alloro con cherubini nella fascia posta al di sotto della
trabeazione e l’arco trionfale con i festoni di fiori e due puttini che reggevano uno
stemma.
L’ingresso della cappella fu inquadrato da quattro colonne con capitelli ionici
sormontate da un baldacchino su cui si adagiavano le due “Fame Alate” di Corsini:
una era seduta, quella di destra era inginocchiata, nell’atteggiamento di chiamare a
raccolta il popolo in quanto innalzavano al cielo una tromba ed uno stemma su cui si
poggiava una corona borbonica.
In una lettera datata Napoli 1775 il bolognese Corsini scrisse da: “li due mesi e mezzo
per averle poste in opera” ed aggiunse che mentre dalla Corte ricevette solo il
“semplice materiale”, dovette far fronte tutte le spese per cui “mi sono ridotto in uno
stato in felicissimo: miserabile e pieno di debiti”53.
Da una lettera del 21 aprile 1756 destinata a suo fratello Urbano, Luigi Vanvitelli
scrive che: “mentre ero nella cappella servire la messa la regina mi ha veduto dal
corretto, ed ella stessa mi ha chiamato. Sono andato sopra, mi ha condotto dentro
l’appartamento nuovo, ove mi ha fatto vedere un altare di marmo fatto col disegno di
Canavari, non cattivo nell’assieme ma le morti nature nelle cornici sono inique: lo
l’ho dato, nono stante. Mi ha comandato che gli faccia di disegni per i
candelieri…..54”. Da tale testimonianza si può quindi evincere che i candelieri ancora
tuttora presenti nella cappella sono opera del Vanvitelli.
Le radicali modificazioni di tale costruzione si ebbero tra il 1812 e il 1814, ossia quel
periodo che vide come protagonisti Gioacchino Murat e sua moglie Carolina
Bonaparte. Con la loro presenza la Reggia di Portici fu oggetto di ampliamenti e
rinnovamenti nelle sue parti interne. La maggior parte dei lavori nel sito furono
affidati all’Ingegnere Vincenzo Paliotti.
53
FORMICOLA A., Portici, storia …. op. cit., p.33.
54
DE SIMONE G.,La Regal Villa…op.cit. p.152.
‐ 50 ‐ Durante tale dominazione francese, la Reggia svolse comunque un ruolo imponente
tant’è che Carolina Bonaparte, ricordata dagli storici per essere stata una donna
elegante, raffinata e regale nel portamento, diede segno di un gusto raffinato anche
nell’ apportare i rinnovamenti nelle stanze e nei saloni.
Prima di partire per Napoli, ella ebbe notizia che buona parte degli arredi di Portici
erano stati portati via dai Borbone ed ordinò così all’intendente dell’Eliseo, Lefuel,
di spedire nel nuovo regno mobili, quadri, bronzi, porcellane, vasellame, posate,
divani, scrittoi, sedie e consolle.
Se da un lato la regina trovò la giusta collocazione nei vari ambienti delle
suppellettili provenienti da Parigi e fece coprire alcuni affreschi borbonici con pitture
pompeiane, il sovrano ordinò la costruzione di due nuovi corpi di fabbrica a destra e
a sinistra verso il bosco.
Fu il cosiddetto Stile Impero, dominante la società parigina durante e dopo la
rivoluzione, a riprendere le caratteristiche dell’arte greco romana, che in questo
periodo incontrò la bravura di ebanisti, progettisti, artigiani, intagliatori e cesellatori.
Con l’arrivo del soldato Murat il palazzo continuò ad accogliere spettacoli e concerti,
rappresentazioni teatrali, riunioni letterarie, alternati a serate dedicate al gioco o alla
danza.
La residenza di Portici, pur nella sua modesta struttura architettonica dal punto di
vista artistico, si pone come la testimonianza di un momento ricco di contraddizioni
nel passaggio da una cultura provinciale ad una più progredita fase a livello
europeo55.
La villa reale fu al centro di varie vicende fino alla fine della monarchia borbonica.
La vera decadenza si ebbe quando nel 1860 essa passò al demanio, che con vendite
parziali e devastando l’antico palazzo Mascabruno ad uso di quartiere, ridusse il tutto
allo stato d’abbandono. I mobili erano stati salvati dalle indebite appropriazioni dei
55
ALISIO G., I Siti Reali….op. cit.,p.75.
‐ 51 ‐ periodi di Inter regno, i bronzi di Ercolano, le porcellane, le statue e quanto vi era di
prezioso furono trasportati a Capodimonte e al Museo Archeologico di Napoli.
Così tale villa venne in parte spogliata, ma una sorte peggiore si sarebbe verificata
se la Provincia di Napoli nel 1872 non avesse pagato per l’acquisto circa L.
1.700.000 con lo scopo di fondare un Istituto agrario56.
‐ 52 ‐ 56
PANE R., Ville vesuviane del Settecento…. op.cit.,p. 205. 1.5 Il fenomeno delle Ville Vesuviane
La costruzione e la diffusione delle ville fu un fenomeno storico- artistico che si ebbe
già nel Cinquecento e che non interessò soltanto Napoli, ma anche l’Italia e l’Europa
con le sue capitali. Un fenomeno quindi che andò a caratterizzarsi nel periodo storico
dal Cinquecento al Settecento57 collegato anche alla sempre maggiore concentrazione
urbanistica dovuta al benessere raggiunto dal ceto borghese mercantile, potente e
ricco, che cominciò ad edificare residenze prestigiose nel centro della città.
Esempi di tale genere in Italia, che richiesero grandi progetti architettonici, si
riscontrano nel Veneto e nelle ville di Bagheria in Sicilia, mentre sul territorio
europeo sin dal XVI secolo ricordiamo la costruzione del castello reale di Hampton
Court in Inghilterra, l’Escorial presso Madrid nel 1563, il castello di Versailles a
Parigi nel 1661 cui fanno seguito nel 1664 a Monaco di Baviera le costruzioni del
Nymphenburg e di Charlottenburg del 1695 a Berlino.
Il nobile od il grande proprietario terriero partenopeo dopo aver costruito ex novo il
palazzo od acquistato un immobile da ristrutturare, cominciava a mostrare interesse
per due particolari zone della città, ovvero Posillipo e la Riviera di Chiaia. Oltre a
queste due località, cominciava ad esserci interesse anche per l’area ad occidente
della città, ovvero la pianura alle falde del Vesuvio e declinante verso il mare. Era
l’area vesuviana che si caratterizzava per essere facilmente raggiungibile sia per terra
che per mare ed al contempo godeva di una serie di vantaggi rispetto alle due località
precedentemente citate. Posillipo era raggiungibile soltanto via terra mentre la
57
Il XVI è ricordato come il secolo di maggiore creatività di un’edilizia che rispecchia lo stile del
rococò e del tardo barocco napoletano mentre per i secoli a venire si evidenzia una cultura tipicamente
neoclassica con esempi di decor vitruviano arricchito da suggestioni del revival pompeiano.
DE SIMONE G. Il Miglio d’Oro e le Ville Vesuviane di Ercolano. Evoluzione e sviluppo urbano e
socio-politico di una contrada vesuviana chiamata Resina, Portici, Periodici Accademia, 2002, p.23.
‐ 53 ‐ Riviera di Chiaia era separata dal centro della città dal promontorio di Pizzo Falcone
ed inoltre il Golfo non si presentava sicuro per gli attacchi delle scorrerie
barbaresche58. Altri motivi che portarono a preferire l’area vesuviana era la presenza
di un terreno molto fertile dove poter dar vita ad una fiorente attività agricola.
La presenza di tali ville era molto forte anche nella parte più interna del versante
nordoccidentale del Vesuvio ovvero nei territori di Trocchia, Domicelle, S.Anastasia,
Pollena Trocchia, S. Sebastiano che si caratterizzano principalmente per avere un
carattere più vicino a quello agricolo visto che erano provviste di celle binarie,
piscine e torcularium59.
Fare riferimento alla storia delle ville vesuviane comporta di conseguenza dover
considerare la possente presenza, molto spesso anche considerata pittoresca, del
Vesuvio. Il vulcano dominava e tuttora domina con la sua incombente mole che getta
fuoco, cenere, lapilli e che nel corso della sua esistenza è stato dispensatore di vita e
di morte, attirava con magico stupore l’interesse dei viaggiatori di ogni rango, di
artisti che lo riproducevano in dipinti, acquerelli e gouaches60.
Portici vide già nei periodi precedenti l’età borbonica personalità di rilievo per i quali
furono realizzate costruzioni degne di essere ricordate e per il valore artistico e per la
loro magnificenza. Tra i tanti edifici da annoverare vi è l’antico palazzo dei principi
Ruffo, duchi di Bagnara e quelli di Roccella, nonché le ville dei Caramanico, dei
Santobuono ed infine villa Palena.
Ciò permette di dimostrare che il fenomeno insediativo di gente di alto rango
nell’area vesuviana non fu una prerogativa esclusiva dell’epoca borbonica perciò
l’arrivo dei reali a Portici vide solo un rinnovo di antiche consuetudini.
L’arrivo però dei sovrani in un luogo loro apparso come “incantato” permise di
valorizzare tutta l’area vesuviana, suscitando anche l’interesse dei notabili che grazie
alla forte ed importante presenza sul territorio di abili architetti come Luigi
58
DE SETA C., Ville Vesuviane..op. cit., pp.11-12.
59
DE SETA C., Ville Vesuviane..op. cit., p.22.
60
DE SETA C., Ville Vesuviane..op. cit., p.22. ‐ 54 ‐ Vanvitelli, Ferdinando Fuga, Domenico Antonio Vaccaro, Cosimo Fanzago, Pompeo
Schiantarelli e di Francesco Celebrano .
Con la Reggia di Portici voluta da Carlo, nacque nella fascia costiera vesuviana, la
necessità di “essere” là dove aveva edificato il sovrano, ma è anche, come sostiene
Gerard Labrot, “necessità di avere un rapporto più diretto e meno rapace con la
natura 61”. Le ville non erano distribuite sul territorio in modo distanziato Anzi la
loro presenza era più fitta man mano che ci si avvicinava alla Reggia quasi come un
polo di un campo magnetico. Lo sviluppo edilizio alterò anche la fisionomia della
zona in quanto quei singoli nuclei abitativi precedentemente individuabili con faciltà
man mano diventano parti indifferenziate di un unico ricco percorso
Architetture dal rilevante pregio, oltre alla Reggia di Portici, furono la Villa
sanfeliciana del principe d’Elboeuf (1711) e di Villa Danza oggi Villa Meola (1720).
Un ruolo quello della villa, che si presta a notevoli benefici per il contesto sociale del
tempo. Si organizzarono grandi ricevimenti che si alternarono con grandi spettacoli
teatrali, di prosa, di lirica, di danza, di musica popolare e di musica classica.
È possibile classificare le diverse tipologie di ville in relazione alle destinazioni e alle
funzioni da esse svolte. Abbiamo principalmente:
 ville in cui era forte l’elemento ricreativo. Esse erano localizzate in luoghi che
favorivano la caccia ed il rapporto diretto con la natura.
 ville strettamente legate all’attività agraria, nate per lo più per essere al
servizio dell’azienda agricola organizzata dal piccolo feudatario. Esse
consentivano al padrone di soggiornarvi a lungo, al fine di curare
personalmente l’attività dei campi attrezzati tanto da far divenire famose le
produzioni di colture rinomate (frutteti, vigneti, gelsi) che si ponevano al
centro di attività commerciali di primaria importanza.
Tali ville definite rustiche come nell’antichità romana, si caratterizzarono
nella loro struttura architettonica principalmente in due corpi di fabbrica. Il
61
DE SIMONE G., Metamorfosi di un Territorio in Quaderni Porticesi. Quaderno n.2, Portici, S.Ciro
Editore, 1997,p.33.
‐ 55 ‐ primo corpo con uno o più piani, riservato al dominus, dall’aspetto estetico
molto curato, l’altro invece composto da un unico piano, riservato agli alloggi
della servitù e ad altri usi (deposito di derrate, di materiali vari, di carri e
carrozze).
Tali edifici erano di norma rifacimenti posteriori di alcune strutture che non
presentavano nessun elemento di raffinatezza. Venivano definite rozze e
persino
paesane
perché
non
disegnate
dai
grandi
“protagonisti
dell’architettura barocco rococò napoletana (nella quale) rivive lo sfarzo, la
raffinatezza di un’aristocrazia che di solito mostrò scarsi interessi per le sorti
del Regno, ma dedicò infinite cure al proprio agio, al proprio desiderio di
magnificenza e non risparmiò energie, nè lesinò danaro in tali imprese fino
alla dissipazione di ingenti patrimoni”62.
In realtà la civiltà delle ville suburbane relativamente alla contrada vesuviana, partiva
da molto lontano (da S. Giovanni a Teduccio arrivava fino a Torre del Greco) e si
snoda attraverso un lungo, interessante percorso che coinvolge tematiche sociali,
politiche, mentali, economiche e produttive, in un insieme di vicende di particolare
valore storico e sociale.
Tutto ciò è sintetizzabile nell’espressione “il Miglio d’Oro”.
Prima dell’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., le poche famiglie patrizie di Pompei63 e
di Ercolano infastidite dalla rumorosità dei carri che percorrevano le vie, decisero di
abbandonare la cinta urbana per trasferirsi nell’area suburbana. L’eruzione del 79
d.C. distrusse ogni realtà abitativa, sia di Pompei che di Ercolano, ma non riuscì a
sradicare l’uomo da quella terra, anzi anche dal punto di vista antropologico
contribuì a rafforzare ancor di più il rapporto uomo-terra.
62
DE SIMONE G., Ville settecentesche in Portici in Quaderni Porticesi. Quaderno n.7, 1999 ,pp 61-
62.
63
Pompei ed Ercolano erano due dei maggiori centri residenziali della costa vesuviana tra il Vesuvio
ed il mare. Mentre la la prima era caratterizzata da un centro imprenditoriale e dava quindi vita ad un
prosperoso movimento commerciale, l’altra garantiva un’atmosfera di riposo e di riflessione.
‐ 56 ‐ Questo valse anche per i ripetuti fenomeni eruttivi successivi al 79 d.C, culminati
nella grande strage dell’esplosione del 1631 che recò spavento e notevoli disastri. Era
la notte tra il 15 ed il 16 dicembre quando un’altissima nube a forma di pino venne
osservata dal fondatore dell’accademia degli Oziosi, Giambattista Manso; di lì a
poco dai fianchi del vulcano precipitarono a valle colonne di lava incandescente che
devastarono l’intero territorio64.
Nel tempo sono state molte le manifestazioni esplosive, ma l’esistenza sicuramente
non silenziosa del vulcano non intimorì mai in quel tempo né gli abitanti del posto,
né i forestieri e né tanto meno il giovane sovrano.
‐ 57 ‐ 64
DE SIMONE G.., Metamorfosi di un Territorio… op.cit., p.2
1.6 Uno sguardo alle Ville dell’area vesuviana.
Come già accennato precedentemente tutta la zona che va da San Giovanni a
Teduccio a Torre del Greco fu arricchita dalla presenza dei più grandi e raffinati
architetti del rococò napoletano impegnati nella realizzazione di un notevole numero
di edifici. Tali costruzioni vanno ricordate non soltanto per la ricchezza degli arredi
e delle decorazioni, ma anche per gli incantevoli giardini arricchiti da statue, vasche
e “caffeaus”.
Tali ville nel tempo hanno subito nella struttura originaria vari danni: dal semplice
rimaneggiamento delle facciate alla completa distruzione dell’edificio. Nella seconda
metà dell’Ottocento ci furono i primi interventi estetici legati alla moda del momento
accorpamenti e sopraelevazioni da parte dei nuovi proprietari, anche se la maggior
parte dei danni furono provocati dai successivi bombardamenti bellici.
Particolari danni interessarono i parchi delle ville che furono ceduti per utilizzare tali
aree a scopo edificatorio.
Il danno ultimo al patrimonio delle ville vesuviane fu causato in seno al nuovo stato
italiano forse in primis dall’inesistenza di un’adeguata legge relativa alla tutela delle
cose di interesse storico- artistiche. Per la prima volta fu legiferato in maniera
completa questa materia nel 1939. La legge in questione fu la n. 108965 che non
prevedeva alcun intervento dello Stato in aiuto del proprietario che avesse voluto
restaurare l’immobile eletto “monumento nazionale”.
Solo nel 1961 si mosse il primo passo verso una giusta conservazione delle ville con
l’emanazione della legge n. 1552 anche se la soluzione definitiva del problema
giunse solo il 29 luglio 1971 con la legge n. 578. Con tale normativa si stabilì di
provvedere alla conservazione, al restauro e alla valorizzazione delle Ville Vesuviane
del Settecento dando così vita ad un consorzio tra lo Stato, la Provincia ed il Comune
65
JALLA D., Il museo contemporaneo. Introduzione al nuovo sistema museale italiano, Torino,Utet,
2003, p.76.
‐ 58 ‐ di Napoli, la Regione Campania ed i comuni di Portici, San Giorgio a Cremano,
Ercolano, Torre del Greco e Torre Annunziata.
Fu fondato così l’ Ente delle Ville Vesuviane66, ed il suo primo atto fu quello di
riconoscere ufficialmente e di pubblicare un elenco di 121 ville di cui 30 nel
territorio porticese.
La legge su citata attribuiva all’ente la facoltà di intervenire in proprio sia mediante
l’acquisto dell’immobile che riconoscendo mutui agevolati a quei proprietari che
intendevano eseguire direttamente i lavori di consolidamento e di restauro. L’aspetto
forse più importante di tale normativa stava nel riutilizzo delle ville di proprietà
dell’Ente come edifici di uso comunitario ossia biblioteche, musei, sale di lettura e
conferenze. Inizialmente i fondi alquanto scarsi (cento milioni annui) subirono nel
tempo notevoli incrementi da parte della Regione (cinquecento milioni annui),
dell’Amministrazione Provinciale e del Comune di Napoli. Anche la Comunità
Europea partecipò a tali finanziamenti (avendo valutato vantaggiosi i relativi progetti
di recupero) partecipando al 50% nelle spese di restauro di alcune ville.
66
La
Fondazione Ente Ville Vesuviane ha il fine di conservare e salvaguardare il patrimonio
architettonico ed ambientale delle Ville Vesuviane del XVIII secolo. Con la Legge n. 578 del 29
Luglio 1971 si istituisce l'Ente Ville Vesuviane con la forma di consorzio tra lo Stato, la Regione
Campania, la Provincia di Napoli ed i Comuni Vesuviani. A fronte dell’emanazione del Decreto
Ministeriale del 19 ottobre 1976 inizia l’attività dell'Ente volta alla tutela dei centoventidue immobili
monumentali compresi nei territori dei Comuni di Napoli, S. Giorgio a Cremano, Portici, Ercolano e
Torre del Greco. http://www.villevesuviane.net
‐ 59 ‐ Tabella 1 Le Ville settecentesche di Portici. Legge 29.7.1971, n.578
DESCRIZIONE AMORETTI DATA 1744 PIAZZA o VIA Amoretti 80 AUTORE ‐ AVERSA BUONO CAPUANO D'AMORE D'ELBOEUF DI FIORE EMILIA II 700 II 700 1300 II 700 I 700 II 700 I 700 Garibaldi 223 Largo Riccia S. Ciro 17 De Gregorio 6 Granatello Zumbini 12 Garibaldi 5 ‐ Vaccaro ? ‐ Scuol. Vanv. Sanfelice ? ‐ Scuola Sanfelice EVIDENTE GALLO LANDRIANI LANCELLOTTI MALTESE MASCABRUNO MASCOLO MENNA MEOLA NAVA RAGOZZINO P.REALE P.RUFFO P. SERRA I 700 II 700 I 700 1776 I 700 II 700 I 700 1742 1742 1500 II 700 700 1720 II 700 Garibaldi 4/a Garibaldi 90 Gravina 8 Garibaldi 229 Università 116 Università 48 Scalea 32 Garibaldi 115 Marconi 49 Garibaldi 239 Dalbono 13 Università Garibaldi 73 Zumbini 38 ‐ ‐ Cuomo Schiantarelli Vaccaro Salluzzo Scuola Sanfelice Nauclerio Vaccaro ? Stassano Scuola Barba Canevari Geri Sanfelice Astarita SORVILLO STARITA P.VALLE ZELO PALAZZO PALAZZO PALAZZO RUDERE 1760 I 700 I 700 I 700 II 700 I 700 I 700 II 700 Zumbini 51 Cupa Farina 2 Università 93 Addolorata 35 Garibaldi 28 Garibaldi 40 Garibaldi 100 Garibaldi 316 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ Fonte: De Simone G., Ville settecentesche in Portici. op. cit. p7.
TRASFORMAZIONI
Trasf. Sec. XX Rest. 1913, Ric. 1950 Rifac. 1849 1893 RIfac. Sec. XIX e XX
Rifac. 2 800 Trasf. Sec XIX Rifac. 1800 XX RIfac. Sec. XIX e XX
Ampl. 2800, Tras. XX Trasf. 1830 Sec XX Trasf. 2 800 = = = Rifac. Tot. 2 800 Trasf. Parz. XIX XX Rifac. 1833 Sec XX Rifac. 1843 Rifac. 1911 Rifac. Tot. 2800 = = = ‐ Rif. 1 800 RIfac. Sec. XIX e XX
Trasf. 1784, Trasf. XX Trasf. 2 800 Trasf. 2 800 Ric. Neoclassico Trasf. Sec XIX e XX Trasf. Sec XIX e XX Rifac. Tot. 800 ‐ 60 ‐ 1.6.1 Le Ville di Portici. Scheda informativa
 Palazzo Amoretti (sec. XVII) – Via Amoretti, 80
‐ 61 ‐ Figura 11 Palazzo Amoretti. Fonte iconografica: De Simone G., Ville settecentesche in Portici.
op.cit. p.78
Costruito dal canonico cimeliarca della cattedrale di Napoli, Giovanni Vincenzo
Amoretti, nel 1764 il palazzo fu ereditato dal fratello del canonico e poi dalla
congregazione delle conferenze spirituali di Napoli. Attualmente tale edificio è sede
di un istituto religioso e di una scuola media statale.
Sorge su un’area di 4560 m² e si caratterizza per la presenza di un piano terra, di un
primo e di un secondo piano.
Benché non vi si possono riscontrare nella facciata particolari dalla spiccata valenza
artistica, si può notare la presenza di cornici intonacate di alcune aperture ad archetto
del pianoterra, le cui finestre sono sormontate da cornicioni ricurvi in chiave.
Il piano nobile presenta una sequenza di balconcini con sporti in piperno rastremati
verso il basso con aperture rettilinee. I rifacimenti successivi hanno salvato le due
edicole dedicate a San Nicola e alla Madonna Immacolata poste sulla facciata.
La vastità degli ambienti interni consentì una comoda ospitalità per quei nobili e
quegli ecclesiasti di passaggio per Portici che vi soggiornarono tra cui l’imperatore
d’Austria Giuseppe II, che in occasione di una visita a sua sorella Maria Carolina vi
dimorò per ben quindici giorni, dal 31 marzo 1769.
Dell’originaria configurazione non esistono più il giardino di 1360 mq e la
farmacia67.
‐ 62 ‐ 67
DE SIMONE G., Ville settecentesche in Portici…. op. cit. pp 78-79.
 Villa Aversa (sec. XX) – Corso Garibaldi n. 223
Dell’antica struttura (descritta dal Celano con il nome di villa Monica) oggi esistono
soltanto pochi elementi originali visti i vari interventi successivamente eseguiti.
Si ricordano infatti sia quello apportato dalla famiglia Calì e quello successivo
del 1913. Rilevante fu la ricostruzione parziale dell’ala destra danneggiata dagli
eventi bellici lasciando dell’antica struttura come elementi artisticamente rilevanti
soltanto i tre padiglioni nel parco coperti da un caratteristico tetto a pagoda ed un
terrazzo sul mare68.
‐ 63 ‐ Figura 12.Villa Aversa. Fonte iconografica De Simone G., Ville settecentesche in Portici… op.cit.
p.79.
68
DE SIMONE G., Ville settecentesche in Portici…. op. cit. p. 80
 Villa Buono Exedra (sec. XVIII)- Largo Riccia
Palazzo demolito nel secondo dopoguerra, era stato costruito nel 1750 da Bartolomeo
di Capua, principe della Riccia. Originariamente era articolato intorno ad un sottile
cortile.
‐ 64 ‐ Figura 13. Villa Buono. Fonte iconografica: De Simone G., Ville settecentesche in Portici…
op.cit. p.80
L’aggiunta dell’ala sinistra, con il secondo cortile ed il corpo delle scuderie avvenne
nella seconda metà del Settecento. Si accedeva dai due cortili alla strada che erano
comunicanti tra loro attraverso un passaggio coperto. Da questi si accedeva,
attraverso una serie di arcate con volte a vela e con balaustre in trachite, al giardino
superiore al cui fianco vi era una lunga struttura ossia le scuderie. Attraverso l’ampio
terrazzo si raggiungeva il giardino inferiore grazie ad una scalinata. Alla fine del
giardino descrive il Celano vi era un’elegante ma piccolo edificio a forma di tenda
militare, con gallerie e contigui camerini, il caffeaus, “ove non vi è comodo e pel
riposo e pel piacere che qui possa desiderarsi, avendovi sempre mantenuto tutto a
dovizia l’eccelsa generosità del Principe defunto69”. Dall’edificio poi si poteva
giungere alla spiaggia.
Nel 1849 gli eredi di don Felice Bruno (ultimo proprietario) richiesero una perizia
della villa che fu condotta da Gaetano Genovese che rilevò evidenti segni di
decadenza aggravati dalla scarsa manutenzione ordinaria e dagli effetti del tempo. Fu
proprio negli anni ‘50 dell’ 800 che a causa di infiltrazioni provocate dalle acque
piovane, crollò un’ampia sezione di cornicione che contribuì a dichiarare pericolante
l’intero stabile e a decretarne l’abbattimento.
Dell’antico edificio resta soltanto l’esedra ed il giardinetto, i locali per la servitù e la
cappella. L’esedra fu tagliata in parte nel 1893 per dar corso all’apertura di via Diaz.
La cappella, al centro dell’ampia curva dell’esedra, fu costruita nel 1769 e dedicata
forse a Santa Maria delle Grazie. Essa conserva ancora tuttora la configurazione
originaria: ossia un corpo centrale poligonale su cui si erge un secondo ordine di
lesene con timpano curvo al di sotto del quale vi sono la meridiana e lo stemma della
famiglia di Capua.
All’interno un basamento continuo contrassegnato da lesene corinzie che
fiancheggiano delle specchiature mistilinee.
69
DE SIMONE G., Ville settecentesche in Portici…. op. cit. p.82.
‐ 65 ‐ ‐ 66 ‐ Figura 14. Prospetto, Sezione e Pianta dell'Esedra . Fonte iconografica: De Simone G., Ville
settecentesche in Portici…. op.cit. p.81
 Palazzo Capuano (sec. XVI) - P.zza S. Ciro n. 17
Secondo alcuni autori è il fabbricato più antico di Portici insieme alla chiesa di
Sant’Antonio, edificato per volere del nobile napoletano Gualtiero Galiota
proprietario in tale zona di un vasto possedimento. Nei secoli ha rappresentato il
potere temporale. È posto in posizione baricentrica rispetto alla chiesa del convento
di Sant’Antonio (fondato nel 1200) simbolo del potere ecclesiale.
‐ 67 ‐ Figura 15. Palazzo Capuano. Fonte iconografica: De Simone G., Ville settecentesche in
Portici… op.cit. p.83
Con la sua massiccia presenza si imponeva su tutto il casale. Il
Palazzo,
originariamente era costituito da un solo alto fabbricato a corte centrale e munito di
torrione angolare.
Dalla descrizione del Nocerino emerge che il palazzo era provvisto di una delle
sorgenti d’acqua più ricche del paese capace di alimentare i cortili, i giardini e gli
appartamenti dell’intero complesso: “La quarta acqua è la più abbondante di tutte le
altre, e quella degli Eccellentissimi Signori di Capuano, che venendo per sotterranei
canali, dal sopra Resina, forma due fontane nei cortili del Palazzo, indi sale sulle
loggiate, in varie camere, e nelle cucine, e somministrando da per tutto abbondante
acqua finalmente forma due fontane ne’ giardini e si disperde. Anzi per lo passato
formava, in un cantone della strada maestra di Portici, una Fontana troppo comoda,
ed utile per il pubblico”70.
Dalla mappa del Duca di Noja è possibile notare la presenza di una masseria che
coincideva con l’aria compresa tra la via proveniente dalla Piazza de’ Favoriti (largo
Croce) ossia la via che porta alla montagna (dal 1792 chiamata via Immacolata) ed il
vico Casa Conte.
‐ 68 ‐ Figura 16. Il Palazzo nella pianta del Duca di Noja. Fonte iconografica: De Simone G., Ville
settecentesche in Portici…. op. cit. p.85.
70
DE SIMONE G., Ville settecentesche in Portici…. op. cit. p.84
Nel 1735 nella masseria venne aperto un vicolo dove furono costruite molte
abitazioni. Agli inizi del 1400 nel palazzo vi dimorò Giovanna II D’Angiò Durazzo
(1371-1435), nel Seicento fu invece proprietà dei principi di Carafa Stigliano, conti
di Portici, Resina e Torre del Greco . Successivamente passò alla famiglia Mari i cui
componenti erano ricchi mercanti genovesi di stoffe del Sedile di Porto. Da questi
ultimi nel XVIII secolo la proprietà fu trasferita a Francesca del Giorno, moglie di
Vincenzo Capuano.
Alcuni documenti attestano che all’inizio del XIX secolo, in concomitanza con la
morte del principe D. Francesco Capuano, una parte dell’edificio venne ripartita tra
gli eredi tra cui D. Giulio Capuano mentre alla vedova Donna Teresa Cetronio venne
assicurata parte dell’usufrutto. Quest’ultima face valere una sua facoltà ossia
concesse in enfiteusi perpetua la parte sud-ovest del palazzo a Don Raffaele
Mercurio. Ultima proprietaria di tale edificio fu la famiglia Materi.
Fin dall’epoca che vide come sindaco Sebastiano Poli (1867-1869), tale palazzo è
sede degli uffici amministrativi del comune di Portici ed ospita anche gli uffici
giudiziari. A fronte della creazione della piazza San Ciro voluta da questo stesso
sindaco nel 1881 su progetto dell’ingegnere Fabrizio d’Amore, il fabbricato assunse
una maggiore valenza prospettica.
Ridotto allo stato condominiale tale Palazzo Ducale vede comunque delle forme di
degrado tanto che degli elementi originari attualmente restano riconoscibili soltanto
la torre quadrangolare e le alte volte a vela dell’androne. È stato avviato anche un
progetto di restauro del Palazzo curato dall’ingegnere Mario Formicola71.
71
DE SIMONE G., Ville settecentesche in Portici…. op. cit. p.86.
‐ 69 ‐ Figura 17. Prospetti Palazzo Capuano- Condizione attuale e Studio ristrutturazione -Ing. Mario
Formicola. Fonte: Simone G., Ville settecentesche in Portici. .. op.cit. p, 85
 Villa d’Amore (sec. XIX) - Via de Gregorio n.6
Figura 18. Villa d'Amore. Fonte iconografica: De Simone G., Ville settecentesche in Portici…
op.cit. p.87.
‐ 70 ‐ Dalla pianta del Duca di Noja si rileva che l’edificio è in una posizione insolita
rispetto alla strada con un leggero arretramento della parte centrale che pone in
risalto il ricco portale sul quale è inserito il balcone del piano nobile.
Dalla facciata principale si può evidenziare la presenza, nel piano nobile, di timpani
triangolari nei due campi laterali della facciata e di uno curvilineo nella parte
centrale. Anche in quello terreno le finestre presentano timpani curvilinei.
Nel soffitto dell’androne vi è uno stemma in stucco della famiglia D’Amore. Lo
spazio antistante il palazzo, vedeva la presenza di un grande arco-portali di accesso
al parco, riccamente decorato con elementi di terracotta e volute. I successivi
passaggi di proprietà e le relative trasformazioni non hanno tuttavia alterato in modo
eccessivo l’impianto originario.
‐ 71 ‐ Figura 19. Facciata del Palazzo. Fonte iconografica: De Simone G., Ville settecentesche in
Portici… op.cit. p. 88
 Villa D’ Elboeuf (sec. XVIII-XIX) - Granatello
Per volere di Emmanuele Maurizio di Lorena principe d’Elboeuf72, fu realizzata nel
1771 l’omonima villa. Sul nome dell’architetto sono state sollevate alcune ipotesi,
poiché nei documenti non compare un’informazione utile ad identificarlo.
Il De Dominici, nel descrivere gli aspetti caratteristici di tale costruzione, cita un
noto architetto del tempo, Sanfelice.
“Il palazzo del’Elbuf costruito sopra il lido del mare con una gran piazza avanti due
scalinate, che da sopra il primo appartamento si cala al mare, dove si dovrà fare
una gran pescheria, che restò in perfetta per esserne andato fuori il vecchio
principe, oggi detto palazzo si possiede da S.M. e si spera che voglia terminarsi nella
forma disegnata da esso Sanfelice”73.
Una conferma che l’opera abbia visto lo studio dell’ architetto più noto a Napoli
sembra evidente nel riferimento alle due rampe che uniscono il prospetto della villa
alla spiaggia in quanto richiamano lo stile tipicamente sanfeliciano.
Stessa cosa vale anche per il gaifo, ossia il balcone in legno e muratura molto
sporgente posto al piano nobile e rivolto verso il mare.
72
Generale della cavalleria dell’esercito imperiale d’Elboeuf era al comando del conte Daun, e si
firmava “el Beuf”. Arrivato a Napoli conobbe il giurista e letterato Niccolò Amenta con il quale
instaura un rapporto di amicizia. Proprio quest’ultimo ebbe una parte importante nella sua decisione di
costruire una dimora a Portici, in particolare nella zona del Granatello che Amenta aveva già avuto
modo di conoscere, durante la ripetuta ospitalità offertagli dal ricco mercante Brunelli.
73
DE SIMONE G., Ville settecentesche in Portici…. op. cit. p. 88.
‐ 72 ‐ Figura 20. Il Gaifo. Fonte iconografica: De Simone G., Ville settecentesche in Portici… op.cit. p
89
Anche questo elemento ricorre in modo continuo nelle case napoletane firmate dal
‐ 73 ‐ Sanfelice.
Da alcuni documenti risulta che sul terreno acquistato vi era un’antica villa
(semidistrutta dalla lava del Vesuvio durante l’eruzione del 1631), forse di proprietà
del duca di Spezzano ed ancora che l’inizio della costruzione risale al 16 novembre
del 1709, data in cui il principe ottenne in affitto il Casino dell’Ospizio dei vecchi al
Granatello mentre alla fine dello stesso mese ebbe la concessione del “lastrico
vecchio con la relativa sottogrotta”.
Altre notizie invece si riferiscono all’acquisto da parte del principe di 33 moggie di
territorio di proprietà dell’università di Portici tra il 9 marzo del 1709 ed il 1714.
La prima fase relativa alla costruzione della villa richiese di eliminare le lave del
Vesuvio che nel tempo si erano accumulate per poi riportare sul posto una notevole
quantità di terreno al fine di impiantare gli alberi provenienti da territori lontani.
Un’altra
problematica
su
cui
si
intervenne
riguardava
il
problema
dell’approvvigionamento idrico, risolto grazie all’apertura di un pozzo sopra la
pubblica fontana del Granatello nel 1713, seguito poi dalla costruzione di un
acquedotto che portava l’acqua dalle falde del Vesuvio. Tale costruzione richiese
ingenti spese che il Principe non riescì a coprire con le proprie rendite dovendo
ricorrere così all’indebitamento. Per far fronte a questa difficoltà economica decise di
sposare Teresa Strambone ( figlia del Duca di Salsa Don Girolamo e della
principessa di Chiusano Donna Cristina Carafa) , che portò in dote 72.000 ducati di
cui soltanto 12.000 versate direttamente al consorte.
Questo “espediente”, comune tra la nobiltà del tempo, non portò a ripristinare la
situazione, ed infatti nel luglio del 1716 la villa fu acquisita per 11.000 ducati da
parte del duca di Cannalonga, don Giacinto Falletti.
Gli eredi di quest’ultimo nel 1742 decisero di vendere tale residenza al re Carlo in
base a quanto emerge da alcuni documenti pubblicati da Giuseppe Fiengo.
E’ possibile classificare questa villa come uno dei primi esempi di residenza di lusso
che raccolse come elementi decorativi preziosi al suo interno, alcuni oggetti ricavati
dei primi scavi ercolanesi.
‐ 74 ‐ Figura 21. Villa d'Elboeuf. Fonte iconografica: De Simone G., Ville settecentesche in Portici…
op.cit. p.88
Per riferirsi all’aspetto architettonico è opportuno ricordare alcune parole del grande
studioso Roberto Pane : “Le gradinate simmetriche, le terrazze e i caffèaus che nel
loro insieme costituiscono le diverse macchine con cui lungo la costa vesuviana è
stata costantemente ricercata la conquista del paesaggio, ma poche di esse danno
un’impressione altrettanto positiva del successo raggiunto quanto il grande piano
che guarda il porto del Granatello ai piedi della villa d’Elboeuf”74.
Originariamente la struttura aveva tale configurazione:
 due piani;
 una grotta a livello del mare.
L’unica descrizione dell’epoca che ci viene fornita è quella di Niccolò Amenta,
secondo il quale la veduta principale era quella rivolta al mare, che attraverso una
strada ornata da agrumi e da un ampio spazio dedicato al maneggio di cavalli,
raggiungeva l’ingresso principale della villa che dava sulla strada.
La facciata nel 1711 si caratterizzava con un blocco centrale sopraelevato costituito
da tre grandi stanze che si aprivano su due logge che guardavano, rispettivamente
una verso Napoli e l’altra verso Torre del Greco, i cui parapetti erano adornati da
quattro statue ed altrettanti mezzi busti di marmo. La facciata era percorsa da coppie
di lesene su due ordini con capitelli bizzarri, che si alternavano con un balcone alla
romana ed una nicchia che conservava una statua di marmo. Su tali figure si
alternavano poi loculi ovali e circolari al cui interno erano posti busti marmorei.
Dalle due porte si accedeva a piani della grande scala ellittica a due braccia con
balaustre corrimano di piperno e pilastrini di marmo bianco e nelle parti piane si
ergevano statue di marmo.
74
PANE R., Ville vesuviane del Settecento… op.cit., p. 207.
‐ 75 ‐ I bracci delle due scale terminavano sull’ampia terrazza che vedeva al centro un
bacino ottagonale, detto “fondaco” circondato da otto sedili in muratura, dai quali si
diramavano in forma stellare altrettanti viali decorati con le colorate riggiole
maiolicate napoletane. Da qui si allungavano i bracci che arrivavano alla spiaggia
dove una piazzola pentagonale introduceva in un “fondaco”a pianta circolare, uno
dei primi esempi di grotte, in marmo ed arricchito da una fontana. La pavimentazione
venne realizzata con riggiole maiolicate napoletane scandita da vari sedili di piperno
attorniati da agrumi e da due fontane disposte nei punti dove arrivava l’acqua della
sorgente del Granatello.
‐ 76 ‐ Figura 22. Disegno per la progettazione della facciata. Fonte iconografica: De Simone G., Ville
settecentesche in Portici… op.cit. p. 91.
La parte inferiore vedeva il centro del primo piano caratterizzato da un imponente
salone destinato ai pranzi, alle serate danzanti e a tutte le altre manifestazioni
mondane. Il secondo piano invece vedeva la presenza di un altro salone per le
conversazioni, il gioco delle carte e la musica da camera. La maggior parte delle
volte erano decorate da affreschi, le pareti vennero trattate con dello stucco
marmorizzato, per le soglie delle porte si usò invece del marmo bianco mentre i
battenti degli stipiti erano di bronzo.
La villa successivamente nel tempo fu oggetto di una serie di modifiche.
Sono ancora evidenti i danni causati dalla realizzazione della linea ferroviaria nel
1839 in quanto la strada ferrata isolò il fabbricato dal resto del giardino.
‐ 77 ‐  Palazzo di Fiore (Sec. XVIII- XIX) – Via Zumbini n.12
Non si sa molto delle vicende storiche e costruttive del Palazzo di Fiore che sorge in
nell’area nord- orientale ai confini con S. Giorgio a Cremano.
Nocerino è tra gli studiosi che attribuisce la figura del primo proprietario di tale
costruzione al vescovo di Antipoli, Don Carmine Cioffi.
L'edificio è riportato nella Mappa del duca di Noja e nella Carta del Real Officio
Topografico (1817, 1818, 1819) nella contrada detta Pignatello mentre nella
Topografia dei Villagi di Portici, Resina e Torre del Greco di de La Vega (1794)
viene indicata col nome di Bosco.
Nella Mappa del Carafa (1750 -1775) si legge uno sviluppo planimetrico molto
simile a quello attuale, caratterizzato da un ampio giardino retrostante, trapezoidale
ed organizzato secondo un incrocio di viali di cui uno sbocca sulla strada principale.
Sull'altro lato della strada dinanzi al prospetto principale si apriva un'esedra che
conduceva ad una seconda porzione di giardino.
Attualmente in questa area del giardino, che conserva ancora l'antica
pavimentazione, vi è un complesso di edifici adibiti ad abitazioni per uso civile.
In un disegno del casino con il giardino allegato ad una perizia effettuata nel 1854
dall'architetto Antonio Cantalupo, risulta che la proprietà era stata ereditata dalla
marchesa di Montepagano.
Bisogna ricordare che nello spazio antistante l'edificio era stata collocata una croce
di legno al fine di sottolineare il punto in cui la processione di S. Marco aveva
termine, croce che Monsignor Cioffi fece sostituire con un'altra in marmo, la stessa
che, posta in un angolo dell'esedra, è riportata nel disegno della perizia.
La chiesetta, che ancora oggi compare sul lato sinistro del prospetto (ma che è in
condizioni di abbandono e chiusa al pubblico) è affiancata da un basso campanile
con doppio ordine di archetti binati e basamento rastremato verso l'alto.
Lo stabile, di cui ultimo proprietario fu Antonio Di Fiore (1885), è completamente
alterato nella facciata esterna dal rifacimento neoclassico per la presenza del bugnato
liscio al piano terreno e dei timpani triangolari al piano nobile.
‐ 78 ‐ All'interno del cortile sono ancora visibili le cortine murarie concavo-convesse di
matrice settecentesca segnate come sono anche nella Mappa del duca di Noja.
‐ 79 ‐  Villa Emilia (sec. XVIII-XIX) Corso Garibaldi, n.6
Dell’antica testimonianza settecentesca del palazzo sono rimasti gli sporti sagomati
dei balconi in piperno, il monumentale portale a bugne a punta di diamante e, sulla
sinistra dell'androne, la scala a pianta quadrata, le cui rampe sono impostate su archi
penduli in chiave ed i cui fornici sono affrescati con elementi arabeschi di
derivazione eclettica.
Negli anni che seguirono la fine della seconda guerra mondiale, il fabbricato venne
privato del retrostante giardino che venne per la prima volta distrutto per dare posto
ad un locale cinematografico, l'Olimpo.
Dopo qualche anno venne demolito il capannone del cinema facendo di quell’area
un grosso fabbricato, anonimo ed ingombrante come tanti altri della stessa epoca75.
‐ 80 ‐ 75
DE SIMONE G., Ville settecentesche in Portici...op.cit. p 96.
 Palazzo Evidente (sec. XVIII-XIX) - Corso Garibaldi 101
L'edificio, sul lato destro di corso Garibaldi, è vicino a palazzi molto noti come
quello del Principe di Bagnara.
La facciata è accomunata agli altri due palazzi che lo precedono dallo stesso
basamento bugnato, ma si differisce dagli altri fabbricati per una decorazione
propria. Quest'ultima è data nei piani sovrastanti da una scansione di paraste lisce
alternate alle aperture.
Nello sviluppo verticale si osserva un terzo piano, chiara espressione di una
sopraelevazione successiva al XVIII secolo.
‐ 81 ‐ Figura 23. Palazzo Evidente. Fonte iconografica: De Simone G., Ville settecentesche in
Portici...op.cit. p 96
 Villa Gallo (sec. XVIII-XIX) - Corso Garibaldi
Si tratta di un edificio di notevole importanza di cui non si conosce il nome
dell'architetto e neppure la data di costruzione.
Dalla Mappa del Duca di Noja l'area su cui oggi sorge il palazzo appare occupata da
un fabbricato dalla forma rettangolare.
Lo scrittore V. Jori in un testo del 1882 dal titolo Portici e la sua storia76, attribuisce
la proprietà del Palazzo alla famiglia Gallo. L'edificio presenta un' impianto
planimetrico incentrato su di una corte ottagonale con angoli convessi.
Allo spazio della corte segue un secondo spazio sul fondo del quale vi era un’esedra
al centro della quale si apre una scala da cui si accede al retrostante giardino posto ad
una quota maggiore rispetto alla strada. I due spazi sono separati da un arco a sesto
ribassato impostato su colonne binate, il cui fornice è caratterizzato da una volta a
vela con lunette laterali.
Figura 24. Villa Gallo. Fonte: De Simone G., Ville settecentesche in Portici....op.cit. p.97.
76
JORI V., Portici e la sua storia, Portici, 1882.
‐ 82 ‐ Il vestibolo risulta coperto da una successione di tre volte a vela di dimensioni
differenti; alla destra della terza campata è posto l'accesso alla scala per il
collegamento verticale, quest'ultima è caratterizzata da una fitta sequenza di colonne
scanalate rastremate verso l'alto e di supporto ad altrettante volte a vela. Interessante
l'insolito capitello con elementi floreali riproposti nelle mensole di imposta delle
volte.
‐ 83 ‐  Villa Lauro Lancellotti (sec. XVIII) – Corso Garibladi, n.229
Una precisa descrizione dell’ edificio ci viene fornita dal Nocerino. E’ una delle più
importanti ville di tutto il complesso architettonico vesuviano, opera del romano
Pompeo Schiantarelli.
Il progetto dell’ edificio si articola nel piano terra, nell’ammezzato, piano nobile ed
attico, con una facciata che sembra essere suddivisa in tre parti, dove al bugnato
rustico si alterna quello liscio.
‐ 84 ‐ Figura 25. Villa Lauro Lancellotti . Fonte iconografica : De Simone G., Ville settecentesche in
Portici...op.cit. p.98.
La parte centrale vede la presenza di un vano sormontato da un arco a tutto sesto e
da altri due laterali, sormontati da medaglioni riportanti due puttini a cavallo di
delfini ed infine un balcone sorretto da quattro grosse mensole.
La parte del piano nobile segue l'andamento tripartito del piano terra e viene
contrassegnata da lesene di liscio bugnato. Nella zona di mezzo il lungo balcone
centrale è caratterizzato da tre aperture, quella di centro sormontata da un timpano
triangolare, mentre quelle laterali sono arricchite da nicchie nelle cui calotte sono
raffigurati dei granchi in stucco. Le finestre laterali sono tre per ogni settore, le
centrali con timpano triangolare, le due laterali con timpano circolare.
Nel vestibolo quattro pilastri suddividono l'ambiente in tre spazi rettangolari, con
volte lunettate. Le pareti laterali sono scandite da coppie di lesene leggermente
aggettanti in corrispondenza dei pilastri al centro e sono ingentilite da medaglioni
con altorilievi romani. Sui mensoloni sono esposti busti di età imperiale.
Da segnalare la decorazione ottocentesca del salone centrale ad opera di ignoto, con
scene del mondo islamico e figure a grandezza naturale.
La facciata posteriore è molto più articolata e reca al centro del lungo terrazzo del
piano nobile un padiglione a pianta centrale ornato da semicolonne ioniche con
timpani triangolari.
Le due terrazze laterali si allungano e da esse si accede al giardino. Sul fondo del
viale del giardino vi è un caffeaus, dal quale mediante due lunghe rampe di scale che
si fronteggiano, si scende nella zona mare77.
77
DE SIMONE G., Ville settecentesche in Portici…. op. cit. p.99.
‐ 85 ‐  Palazzo Mascabruno- Le reali scuderie (sec. XVIII)- Via dell’Università n.48.
Il palazzo era di proprietà del marchese D. Antonio Mascabruno.
Da alcuni documenti risulta che il marchese aveva acquistato nel 1692,per la somma
di 21 ducati all'anno,un territorio con case appartenente ai beni del vicino Convento
Francescano.
La proprietà si spingeva sino al Granatello e nel 1721 si ricorda l'acquisto da parte
dei Carafa della "Quadra" della Villa con vigna, boschetto, trattoria e posta per la
diligenza sulla strada che portava a Salerno. Questa proprietà fu portata in dote,
insieme ad un'altra Villa al Granatello, da Isabella Monizia, al marito marchese di
Mascabruno.
Il fabbricato presenta ben quattro ingressi, due dei quali immettono in altrettanti
cortili. Di questi due, il primo a destra di chi sale la strada, serve di entrata alla parte
che era destinata a quartiere delle truppe, il terzo presenta comodi scaloni per salire
verso gli alloggi una volta destinati agli ufficiali ed alle loro famiglie.
La facciata è a quattro ordini di finestre di varie misure ed in numero di venti per
ciascuno dei due ordini superiori, comprensivi dei quattro balconi sporgenti sul
corso.
Il Palazzo, con il suo boschetto di elci insieme ad altri vasti terreni coltivati,venne
acquistato da Carlo di Borbone ed incluso nel progetto del Sito Reale. Per il
collegamento con la zona marina di Villa d'Elboeuf fu costruito un ponte che
soprapassava l'attuale via Gianturco.
Il complesso venne descritto ed apprezzato prima da D. A. Vaccaro e poi dagli
ingegneri P. Vinaccia e A. Alinei e ristrutturato intorno al 1740 secondo Nocerino.
I lavori voluti da re Carlo per la costruzione del Sito Reale di Portici interessarono
anche altre proprietà dei Frati Minori Conventuali che erano state incorporate nel
progetto reale.
Il vastissimo appezzamento di terreno che era coltivato a vigna ed il bosco di querce
pertinenti al Palazzo erano attraversati da varie vie che conducevano alla casa, che i
‐ 86 ‐ Mascabruno possedevano al Granatello, non distante dalla spiaggia e non molto
lontano dalla Villa del principie d'Elboeuf..
Il grande fabbricato Mascabruno, ristrutturato dal Borbone, venne destinato a
caserma e scuderia della cavalleria reale.
Nella Mappa del duca di Noja il palazzo viene indicato come "Cavallerizza",
presenta un'unica struttura a corte centrale e non è riportato il Real Maneggio di cui
parla Nocerino. Questi, nella descrizione del maneggio, dice che il vano è di 70 per
74 palmi di lunghezza ed è in effetti un ampio edificio rettangolare ad angoli
arrotondati e di altezza pari alla somma dei tre piani del palazzo limitrofo.
Continuando nella sua descrizione, Nocerino scrive ancora che il fabbricato è dotato
di lunghissimi corridoi ed appartamenti, capace di ospitare centinaia di persone ed
altrettanti cavalli.
‐ 87 ‐ Figura 26. Palazzo Mascabruno. Pianta del Duca di Noja Fonte iconografica: De Simone G.,
Ville settecentesche in Portici...op.cit. pp.106-114.
Nel 1775 l'edificio viene ampliato verso nord-ovest con l'aggiunta di un secondo
cortile e del già ricordato maneggio. I fabbricati aggiunti erano di altezza inferiore
l’originario edificio.
Al piano terreno troviamo accanto alla scuderia, magazzini, selleria, prigioni, sala
scherma, la cavallerizza e laboratori di sartoria, di calzature ecc. Al piano
ammezzato erano ambienti di supporto a quelli del pian terreno come alloggi del
capo sarto e del capo calzolaio.
Al primo piano, coincidente col piano nobile, troviamo gli uffici del reggimento, i
dormitori degli ufficiali e dell'aiutante maggiore, tutti con affaccio sulla Regia
Strada; il dormitorio dei soldati, disposto lungo tutta l'ala est confinante con i
territori del convento e con affaccio interno; poi la cucina e la mensa. Al secondo e
ultimo piano, il quale risulta di un'estensione minore rispetto al resto del complesso,
vi sono, soprattutto, i dormitori.
Il fabbricato, per i lunghi anni a venire, è stato utilizzato come deposito di
attrezzature militari dell'esercito italiano e per alloggio dei dipendenti civili di quella
amministrazione.
‐ 88 ‐  Villa Mascolo (sec. XVIII)- Via Scalea n. 32
La villa sorge in pieno centro abitato, in Via Scalea n.3. I primi proprietari furono i
fratelli Mascolo, ma alla morte dell’ultimo, Gennaro, per motivi ereditari essa fu
sottoposta, ad opera degli architetti Giovanni Praus (29 maggio 1833) e Giuseppe
Bonito (2 agosto 1934), a due perizie. Attualmente la villa, dopo vari passaggi di
proprietà, appartiene al Comune di Portici.
Per accedervi bisogna percorrere un viale tangente alla facciata che sfocia nell’esedra
posta davanti all’edificio.
Un tempo la facciata era arricchita da una serie di pilastri ed arcate, mentre sono
ancora visibili le finestre ornate da stucchi disposte in modo irregolare a livelli
differenti.
Gli stucchi sono più evidenti nella facciata che da su Via Paladino (facciata
posteriore) caratterizzata da finestre con timpani ,dalla scala con balaustra in piperno
e ferro e dall’affresco posto sulla volta dell’androne.
‐ 89 ‐ 1.7 Il Real Museo Ercolanese.
Tra le istituzioni museali dell’età borbonica, oltre al Museo sito nel palazzo di
Capodimonte e al Real Museo Borbonico nell’ex palazzo degli Studi, va ricordato
anche il Museo Ercolanese che raccoglieva prettamente reperti archeologici ed era
posto inizialmente nel presistente palazzo Caramanico di Portici78. Questi erano i tre
principali musei a cui vanno ad aggiungersi quelli di entità minore o meno conosciuti
forse per la specificità del settore a cui si riferivano o perché di totale proprietà
privata di enti o persone che soltanto dietro richiesta, potevano essere visitati dal
pubblico.
Il Real Museo Ercolanese, venne istituito per raccogliere e sistemare i ritrovamenti
archeologici della zona vesuviana. Nella vicina Ercolano l’attività di scavo cominciò
già nel 1711 quando un contadino di Resina scavando un pozzo nel suo podere posto
alle spalle della chiesa di Santa Caterina, portò alla luce finissimi marmi. In quello
stesso periodo il Principe d’Elboeuf Maurizio Lorena stava costruendo, sulla marina
di Portici, la sontuosa villa di sua proprietà. Poiché era alla ricerca di marmi preziosi,
fu messo al corrente di quanto accaduto e decise di acquistare il campo dal contadino
affidando gli scavi all’architetto napoletano Giuseppe Stendardo.
Proprio per le modalità di esecuzione con cui furono condotti questi scavi essi furono
denominati “scavi di rapina”, eseguiti al solo fine di recuperare oggetti preziosi ed
antichità senza alcuna regolarità79.
78
Cfr. la scheda informativa “Le Ville di Portici”. Per il Museo Ercolanese Cfr. BEDEL
ALLROGGEN A., GROTHAUS KAMMERER H., Il Museo Ercolanese di Portici, in AA.VV., La
Villa dei Papiri, secondo supplemento a “Cronache Ercolanesi”, n.13, Napoli, G. Macchiaroli ed.,
1983, pp. 83-127.
79
Un altro caso di esportazione indebita si ebbe durante il vice regno austriaco quando seguirono la
via dell’esodo antichi codici conservati a Napoli nella biblioteca di San Giovanni a Carbonara, portati
‐ 90 ‐ Quanto sottratto non fu destinato esclusivamente all’abbellimento del palazzo
d’Elboeuf presso il porto del Granatello, ma alcuni reperti furono donati sia a Luigi
XV regnante nella Francia del tempo e sia al principe Eugenio di Savoia.
Tale attività terminò quando all’arrivo a Portici di Carlo di Borbone, messo il Re al
corrente dei tesori d’arte e delle antichità presenti in quel sito dall’Ingegnere
Colonnello Gioacchino Rocco d’Alcubierre, impose al principe l’immediata
sospensione degli scavi dichiarandoli di proprietà dello Stato. Da quel momento
furono adottate particolari tecniche per portare alla luce un patrimonio così prezioso
e si decise di intervenire attraverso dei cunicoli e pozzi scavati dai cosiddetti
“cavamonti”.
Il Re seguì in prima persona tale attività di scavo tanto che chiese la stesura di una
sorta di rapporto giornaliero che prese il nome di “Giornale degli Scavi” in cui
bisognava annotare tutti gli oggetti che venivano estratti.
Da alcune testimonianze di Represa Fernàndez si evince che la tecnica dello scavo
sotterraneo ha visto nel tempo cambiamenti notevoli per il metodo utilizzato.
Grazie ad una periodizzazione dei lavori, è possibile individuare due fasi:
1. dal 1738 al 1748 gli scavi di Ercolano furono sotterranei e rivolti
esclusivamente all’acquisizione dei reperti;
2. dal 1748 al 1763 si aggiunsero ad essi anche quelli di Pompei e di Stabia. Si
compiono i primi tentativi di esplorazione degli edifici con degli scavi a cielo
aperto.
Soltanto nella metà degli anni ‘70 cominciarono ad essere lasciati a vista edifici
scoperti.
a Vienna nel 1716 per volere di Carlo VI, nonostante Clemente XI (tramite il suo segretario di Stato
Fabrizio Paolucci) avesse dato disposizioni, che impedivano che i manoscritti lasciassero la città.
Si ricorda ancora lo smembramento della ricca collezione del giurista Giuseppe Valletta da parte degli
eredi dopo il 1720, che riuscì ad oltrepassare il confine del vice regno e raggiungere l’Inghilterra.
D’ALCONZO P., La prima legislazione di tutela dei beni cultrali del Regno di Napoli..op.cit., pp 4344.
‐ 91 ‐ L’operazione archeologica consentì al patrimonio regio di arricchirsi di materiali
interessanti non soltanto in riferimento al profilo artistico (vasi, statue, candelabri,
ecc.) ed a quello documentario (iscrizioni, lapidi), ma anche ai fini della storia della
cultura materiale in relazione al ritrovamento di
strumenti ed utensili, ovvero
frammenti di ceramica e di vetro.
Tali scoperte suscitarono un forte interesse tra gli antiquari italiani ed europei del
tempo ancor prima della pubblicazione de “Le antichità di Ercolano” e resero così il
territorio napoletano fortemente interessante.
Dato l’elevato numero degli oggetti che furono portati alla luce, nacque sin da subito
l’esigenza di provvedere allo studio e alla pubblicazione dei reperti, compito che fu
affidato dal punto di vista organizzativo al marchese Bernardo Tanucci insieme a
studiosi specializzati e ad un gruppo di incisori, pittori, disegnatori, intagliatori,
marmisti e restauratori.
Il “forestiero” ossia l’attuale viaggiatore, che giungeva nella città di Napoli in questo
periodo, aveva l’opportunità di ammirare direttamente i reperti archeologici che
furono sistemati presso il Museo Ercolanese di Portici. Questo processo di
sistemazione in realtà non fu di semplice attuazione in quanto molto spesso
bisognava fare i conti con le sottrazioni e le esportazioni degli oggetti di scavo di
natura clandestina.
I reperti furono sistemati nelle diciotto stanze seguendo un criterio per genere e per
funzioni delle classi di oggetto e ponendo al centro di ogni stanza un capolavoro.
Al piano terra del museo furono collocate le iscrizioni, i marmi, i bronzi, le lampade,
le terracotte, i vetri, gli utensili delle diverse arti, le medaglie, gli strumenti musicali,
la rarissima raccolta delle derrate alimentari.
Nel piano superiore vennero sistemate tutte le pitture per le quali fu necessario
adottare una serie di cautele per evitare che andassero perdute a causa dei processi
‐ 92 ‐ chimici innescati dalla luce e dall’ossigeno80. Sotto tale aspetto i reperti più delicati
furono appunto i dipinti parietali che videro lo studio da parte di un ufficiale di
artiglieria che trovò un composto capace di bloccarne definitivamente il rapido
processo di ossidazione delle pitture.
Nel Museo solitamente si usavano armadi posti generalmente lungo le pareti degli
ambienti, per esporre piccoli oggetti ordinati secondo le loro funzioni. Ancora un
altro tipo di mobili d’esposizione è il tavolo, rotondo o da parete, dove venivano
poggiati gli oggetti. Nella ricostruzione di quello che può essere definito un
“percorso di visita”del museo di Portici, particolare interesse va rivolto alla Settima
stanza81 dove viene riproposto un vano cucina simile a quelli antichi pompeiani od
ercolanesi, completato da utensili, quasi a voler ricostruire un’immagine della
quotidianità.
Siamo di fronte ad una “esposizione per contesto” che dati i tempi non può che
meravigliarci e stupirci.
Tale museo a fronte dei continui ritrovamenti ed acquisizioni dovute agli scavi
archeologici molto attivi, ebbe modificazioni frequenti. Il progetto iniziale e le
successive modifiche per gli ambienti interni lasciano capire quanto incisero le forti
ragioni museali, espositive e di buona illuminazione. Come per il Museo di
Capodimonte le possibilità di fruizione offerte da tale museo vengono indicate dal
regolamento che va confrontato con quello quasi contemporaneo di Capodimonte: i
visitatori erano accompagnati da una guida che dava loro spiegazioni unita alla
possibilità di prendere appunti e disegnare82.
Il sovrano decise che solo nel 1758 dovevano essere aperte le porte di tale museo ad
una serie di appassionati d’arte.
80
FERRI MISSANO A., Il funzionamento dei Musei Napoletani in età borbonica. Alcune novità in
Museologia n. 16 luglio- dicembre 1984, Napoli, Esi, 1984/1985, p. 49.
81
82
BEDEL A, KAMMER- GROTHAUS H., Il Museo Ercolanese di Portici… op. cit.,p.115.
FERRI MISSANO A., Il funzionamento dei Musei… op. cit.p. 49.
‐ 93 ‐ I viaggiatori giunsero per ammirare le meraviglie archeologiche esposte ancor prima
che tale “istituzione” fosse inserito nell’itinerario del Grand Tour. Quest’evento fu
pubblicizzato grazie alla forte attività comunicativa dell’archeologo tedesco Johann
Joachin Winchelmann.
Anche se la denominazione del museo era "Herculanense", in realtà esso conservava
reperti provenienti non soltanto dagli scavi di Ercolano e di Portici, ma anche da
quelli di Pompei, Stabia, Baia, Cuma, Miseno, Pozzuoli, Paestum, Formia, Nocera e
Nola, costituendo così una raccolta che dai visitatori dell'epoca fu definita "unica al
mondo".
La collezione più ampia per la sua ricchezza, fu rappresentata dalle statue in marmo
ed in bronzo. Alcune di queste erano in cattive condizioni e non tutti i restauratori
che vi lavorarono erano molto esperti.
In particolare le accuse furono rivolte a Canart: "lo scultore che ebbe
disgraziatamente l'incarico di restaurare le statue. Oltre che togliere ai bronzi la bella
pagina che avevano, egli, da vero vandalo, non esitò a fondere quelli che superavano
le sue capacità di restauratore, e, tra gli altri, e gli distrusse anche lo splendido torso
greco di un conducente di biga83”.
Dal 1755, al fine di dare maggiore risalto alle scoperte, nacque l’idea di realizzare
dei volumi che raccogliessero i disegni e le descrizioni di tutti i reperti delle città
sepolte e degli altri reali scavi. Fu proprio l'Accademia Reale costituita da valenti
studiosi che nel 1760 diede vita a ben otto volumi dedicati a "Le antichità di
Ercolano esposte".
Dopo la partenza di Carlo per la Spagna ossia nel 1759, gli scavi furono ripresi dal
1762 fino al 1770, continuando così ad arricchire la raccolta del museo di nuove
iscrizioni e
bassorilievi nonché delle statue in marmo di Nerone e
Calatorio Postumio.
83
DE SIMONE G. Metamorfosi di un Territorio….op.cit., p.113.
di Annio
‐ 94 ‐ A tali scoperte si mostrarono interessati molti personaggi illustri d’Europa, tra cui va
ricordato il generale Bonaparte che durante la campagna d’Italia del 1796 pose come
clausole per la pace con il regno di Napoli la cessione di cento statue antiche, nonché
il diritto di far eseguire alla Francia degli scavi nelle zone di Pompei, Ercolano e
Portici.
Tale richiesta venne durante il regno di Ferdinando IV il quale in concomitanza con
il suo trasferimento in Sicilia decise, in forma di precauzione, di portare con sé a
Palermo il contenuto di ben due stanze.
All’inizio del XVIII secolo il museo Ercolanese in sé rispondeva a pieno a quello che
fu il progetto di Carlo di Borbone, ossia uno dei più funzionali e moderni luoghi di
raccolte che grazie all’annesso laboratorio per lo studio dei papiri ercolanesi,
consentiva di svolgere tutte le attività di conservazione, catalogazione e restauro.
‐ 95 ‐ 1.8 Il Porto borbonico del Granatello.
I Sovrani affacciandosi dal balcone centrale del Palazzo di Portici potevano
ammirare quel mare ricco di pesci che consentiva a molti abitanti del posto di
esercitare il mestiere di pescatore e vivere dignitosamente.
Come è noto, re Carlo oltre a nutrire la passione per la caccia, si interessava anche di
pesca tant’è che la sua presenza su quella riva non costituiva un episodio sporadico.
Infatti si narra che il monarca dopo aver compiuto i quotidiani affari di Stato
attraversava i viali del bosco e giungeva fino alla riva del Granatello dove trascorreva
piacevoli pomeriggi seduto sullo scoglio a catturar pesci.
La denominazione di “Porto del Granatello”deriva dalle numerose piante di
melograni che si trovavano in quella zona.
Con l’acquisto di Villa D’Elboeuf il sovrano decise di far costruire le cosidette
“Regie Pescherie del Granatello”, ossia un vivaio costituito da una
serie di
compartimenti ricavati nella roccia entro i quali pesci potevano vivere nel loro
ambiente naturale, ma non potevano facilmente trovare la via di uscita verso il mare
aperto.
Successivamente, sotto governo di Ferdinando IV, si decise di dare attraverso la
costruzione di un accesso sicuro, una maggiore garanzia di ormeggio, soprattutto
nelle giornate di forte libeccio.
Verso la fine del 1773, Re Ferdinando chiamò Giovanni Bompiede, un ingegnere a
cui fu commissionato il progetto di un piccolo porto da realizzare nelle acque del
Granatello.
Dopo circa un anno il progetto era concluso e richiesto il parere del tesoriere di
marina, Emanuele Pinto nonché Principe di Ischitella, il sovrano ne ordina la messa
in opera.
‐ 96 ‐ Egli dispose di ricavare dalle non lontane cave il materiale necessario. La cava
vulcanica, o meglio la Real Petrieria del Granatello, (dalla quale andava ricavata la
pietra) era diretta da un comandante militare e vi lavoravano ergastolani condannati
ai lavori forzati.
La struttura difensiva del porto era costituita da due moli: il primo era lungo circa 90
m e partiva da un piccolo promontorio sulla cui sommità fu costruito un edificio
adibito alla custodia di attrezzi da lavoro per la pesca, il secondo invece propendeva
verso nord-ovest ed era appoggiato al di sopra di gigantesche pietre ancorate al fondo
del mare.
Tale progetto sin dall’inizio dovette fare i conti con le ricorrenti mareggiate tanto che
Re Ferdinando decise di abbandonare quella struttura per fondarne un’altra in un
posto meno esposto alle devastazioni marine. Quest’ultima non venne messa in atto
dato le notevoli spese da dover sostenere.
Anche se tale porto nacque per essere esclusivamente al servizio del sovrano, con il
passar del tempo assunse la valenza di servizio pubblico.
Durante l’occupazione francese venne promulgato il reale decreto del 14 ottobre
1813 con il quale a tale struttura venne attribuita la qualifica di porto militare, che
restò tale fino al 1860.
Notevoli furono anche gli utilizzi del porto ai fini commerciali e privati di esso.
Infatti sia durante il periodo borbonico che durante il regno murattiano svolse una
funzione di sostegno del traffico dei grani e degli oli provenienti dalla Puglia, degli
agrumi siciliani, dei prodotti provenienti dalla Tunisia ed infine consentì l’imbarco
delle produzioni delle fabbriche vicine.
Tale porto non esercitava una funzione esclusivamente commerciale, ma divenne
anche luogo di attrazione per quei cittadini che amavano passeggiare lungo le
banchine per godere della scena del tramonto o per tentare di catturare un pò di
pescato.
‐ 97 ‐ Il porto di Portici è stato anche apprezzato dagli operatori economici attivi nei
periodi successivi per i quali tale posto fu di supporto per le loro attività industriali.
Basti ricordare le settecentesche fabbriche dell’opificio di Pietrarsa che importavano
il materiale ferroso per il proprio sviluppo produttivo.
Il Porto si rese indispensabile anche per quelle fabbriche che producevano ed
esportavano la famosa “Riggiola” napoletana tanto richiesta dai più illustri architetti
del tempo84.
‐ 98 ‐ 84
DE SIMONE G., Il Porto borbonico del Granatello. Quando a Portici… The International
Association of Lions Club, distretto 108 ya, Lions Club “Portici Miglio d’Oro”, Portici, 2004, pp.315.
CAPITOLO II
IL DISTRETTO TURISTICO CULTURALE. UN
VALIDO CONTRIBUTO PER L’ECONOMIA LOCALE
DI UN TERRITORIO
2.1 Aspetti introduttivi del turismo culturale
Molte sono le discipline che hanno studiato e studiano il fenomeno del turismo e tra
queste la sociologia, l’economia e la geografia. Mentre la prima si occupa di quei
problemi/motivi che sono alla base del processo decisionale che spinge a compiere
un viaggio, l’economia studia il prodotto turistico come output di un processo
produttivo che vede congiuntamente la presenza della domanda e dell’offerta
turistica. In campo geografico invece lo svilupparsi delle teorie spaziali e la
comparsa, nel linguaggio della nuova geografia del turismo, di termini economici
come domanda, offerta, bisogni, strutture ed infrastrutture, hanno determinato il
passaggio da una geografia del turismo genericamente umana ad una geografia
economica del turismo ad impronta economico-politico-sociale.
Benché ognuna di queste disciplina vada a focalizzarsi su specifici aspetti del
turismo, in realtà tutte convergono in un unico punto: l’uomo e le motivazioni che lo
inducono ad intraprendere un viaggio.
Raggiungere una località, soggiornarvi per un breve o lungo arco di tempo, visitarla,
diventare tutt’uno con tale territorio, confrontarsi con la comunità locale genera uno
‐ 99 ‐ stato d’animo cosi indimenticabile che resta impresso nel consumatore-turista e che
lo spingerà, ogni qualvolta potrà, a vivere quest’esperienza così ricca.
Il settore turistico italiano si caratterizza per essere molto frammentato e nel corso
degli anni si sono susseguiti vari cambiamenti sia nei comportamenti dei turisti che
nella struttura dell’offerta.
Come può quindi essere definito il turista?
TURISTA
Colui che si trova in un luogo diverso dal proprio
luogo di residenza e di lavoro abituale.
Va distinto dal PENDOLARE che è colui che, soprattutto per
motivi di lavoro e/o studio si reca in una località, per un certo
periodo di tempo, non lontana dalla propria residenza.
‐ 100 ‐ Figura 27. Definizione di turista. Fonte: elaborazione personale.
Se ripercorriamo a ritroso l’identità della figura del turista vediamo che il numero di
coloro che vivono l’esperienza del viaggio è oggi aumentato nettamente anche
perché lo stesso stile di vita dell’uomo ha subito notevoli mutamenti.
In origine il viaggio nasce come fenomeno delle élites, contraddistinguendo le classi
sociali più elevate.
Come già ricordato in precedenza, la prima forma di viaggio in senso stretto, con
l’espressione Grand Tour, si ebbe tra il XVII ed il
XVIII secolo, ma la data
maggiormente va ricordata è di sicuro il 15 luglio del 1841 in quanto allora si ebbe il
primo vero e proprio viaggio turistico, organizzato da Thomas Cook.85
Man mano la fascia sociale dei turisti si amplia sempre di più attraverso un processo
di imitazione da parte dei gruppi sociali più bassi, il turismo prende vita anche grazie
al diffondersi del fenomeno della villeggiatura, un passaggio quindi da bene
éliteriario a bene di cittadinanza a fronte di alcune conquiste da parte della classe
lavoratrice e dall’affermarsi del benessere86.
85
‐ 101 ‐ L’imprenditore Thomas Cook (Melbourne, 22 novembre 1808 – 18 luglio 1892) è stato il fondatore
della prima agenzia di viaggio, la Thomas Cook and Son (divenuta poi Thomas Cook Group) ed è
considerato l'inventore del turismo moderno. Il 5 luglio 1841, organizzò un viaggio di undici miglia
da Leicester a Loughborough, a cui parteciparono cinquecentosettanta persone al costo di
uno scellino a testa. Tale costo comprendeva il biglietto del treno e il pasto della giornata. Nacque così
il viaggio organizzato. Il successo di questa prima iniziativa fu tale da spingere lo stesso Cook ad
organizzare pacchetti e prodotti turistici sempre più articolati, dando inizio all'industria turistica
modernamente intesa. Dal 1845 organizzò dei viaggi in occasione di importanti manifestazioni, come
l’Esposizione
Universale di
Parigi.
Nel 1855 è
la
volta
dell'Europa,
un
tour
che
comprendeva Bruxelles, Colonia, Heidelberg, Baden-Baden, Strasburgo e Parigi. Nel 1868, crea i
primi coupon d'hôtel. Nel 1869 è la volta della prima crociera sul Nilo. Nel 1874 crea i traveller's
cheque. Nel 1888, la compagnia ha ormai uffici in tutto il mondo (Stati Uniti, Medio
Oriente, Australia, etc.), ed emette più di 3.25 milioni di ticket di viaggio. Attualmente il gruppo
Thomas Cook è uno dei maggiori tour operator al mondo con sede a Londra.
GOBBER G., (a cura di), Tipologie dei testi e tecniche espressive, Milano, V&P Università, 2002, pp.
6-8.
86
SAVOJA L., La costruzione sociale del turismo, Torino, Giappichelli, 2005,pp. 159-162.
Tra i principali traguardi dei lavoratori sono infatti:
Il diritto di godere di un periodo
di ferie retribuito.
Ingresso della maggior parte degli individui delle
società industriali nel mondo del turismo.
Figura 28. Il traguardo raggiunto dai lavoratori .Fonte: elaborazione personale.
Nel periodo tra le due guerre il turismo divenne un “fenomeno di massa”,
raggiungendo il culmine nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale: la
diffusione dell’automobile e l’affermazione dei voli transcontinentali e transoceanici,
già iniziati negli anni venti e trenta del ‘900, agevolarono notevolmente gli
spostamenti verso altri territori. La circolazione turistica fu perciò favorita, oltre che
da un’elevazione dei redditi individuali, da migliori condizioni tariffarie e di
trasporto oltre che da fattori tecnici, politici e sociali.
Di sicuro attualmente siamo dinanzi ad una categoria di viaggiatori frettolosi, che
vogliono in pochi giorni vivere un’esperienza indimenticabile, che pensano ad un
viaggio intrapreso con lo scopo di visitare quanto più è possibile e fotografare
qualsiasi luogo ed oggetto meritevole di ricordo.
Si amplia un bisogno quello, di visitare altri luoghi, che entra a far parte dei bisogni
essenziali e che porta il turista a preferire alle vacanze lunghe trascorse sempre nella
‐ 102 ‐ stessa località, quelle più brevi, ma altrettanto più frequenti durante l’anno (short
break) in località non necessariamente lontane (short haul)87.
In funzione della motivazione che spinge il turista a compiere un viaggio
distinguiamo:
TURISMO
LEISURE
D’AFFARI
‐ 103 ‐ 







Svago;
Riposo e cure;
Visita turistica- culturale;
Assistere a particolari eventi
sportivi;
Visita a parenti/amici;
Shopping;
Pellegrinaggi religiosi;
Ecc.
 Attività commerciali:
 Attività tecnicoeconomiche;
 Convegni e congressi;
 Visite e meeting di affari;
 Ecc.
Figura 29. Differenza tra turismo leisure e d'affari. Fonte: elaborazione personale.
87
ROSSI C., Le imprese dell’intermediazione turistica di fronte alla sfida del digitale, Napoli, Liguori
Editore, 2005, p. 15.
Se poniamo l’attenzione sul comparto leisure, che include una tipologia di viaggio
orientato allo svago, al relax ovvero alla rottura con la quotidianità e soprattutto con
lo stress lavorativo, è necessario sottolineare l’importanza che nell’ambito dei viaggi
intrapresi per motivazioni culturali, assume la città.
Le città d’arte godono di una risorsa che può essere senz’altro definita inimitabile e
rara, ossia il suo patrimonio artistico-culturale.
Una prestigiosa risorsa turistica questa, che, se incontra l’interesse della domanda88,
diventa fattore d’attrattiva.
La relazione tra domanda turistica e tale patrimonio richiede esigenze di gestione più
propriamente economico-aziendali e non soltanto a carattere strettamente culturale.
Sono molti i turisti che scelgono di intraprendere un viaggio all’insegna della cultura
e tra le principali motivazioni possiamo avere:
 il voler visitare beni artistici e storici;
 la partecipazione a mostre e concerti;
 la ricerca di percorsi formativi legati all’arte, alla cultura e al folklore locale.
88
La domanda turistica ha per oggetto una molteplicità di beni e servizi, che combinandosi in modi
differenti, danno origine ad un vasto insieme di prodotti turistici.
Condurre un’analisi su questa significherebbe andare ad individuare otto tipi di domande:
1) di servizi ricettivi;
2) di ristorazione;
3) di trasporto di persone;
4) di pacchetti turistici;
5)
di servizi di intermediazione turistica;
6) di servizi di accesso;
7) i servizi sportivi, culturali, ricreativi;
8) di bene servizi di consumo.
RISPOLI M.-TAMMA M, Le imprese alberghiere nell'industria dei viaggi e del turismo, Padova,
CEDAM, 1996, pp.8-9.
‐ 104 ‐ Negli ultimi anni è stato possibile constatare come non soltanto le grandi città
abbiano registrato un numero di visite elevato, ma anche i piccoli borghi oppure
quelle zone poco distanti dalla propria residenza capaci di attirare escursionisti
oppure coloro che vogliono trascorrere un weekend in un contesto di pieno relax.
Staccare con la quotidianità, è forse anche questa la principale motivazione che
spinge tale tipologia di turisti definiti “di nicchia” a preferire un piccolo residence,
albergo a conduzione familiare o agriturismo dove poter pernottare e farsi travolgere
dai sapori locali qualora essi decidano di intraprendere un viaggio legato ai percorsi
eno-gastronomici.
L’Italia è legata profondamente al concetto di cultura inteso non solo come
patrimonio artistico- culturale- paesaggistico, ma anche gastronomico, artigianale,
folkloristico, ecc.
Quando è possibile parlare di turismo culturale?
Il turismo culturale può essere inteso come un ventaglio di offerte ampio ed
estremamente articolato al fine di soddisfare le più svariate esigenze/ bisogni del
turista.
Circa l’offerta, si associano al turismo culturale quei viaggi orientati alla cultura in
senso stretto come i viaggi di studio o di formazione che vengono compiuti con lo
scopo di conoscere i beni culturali o studiarli più approfonditamente. Vi sono poi
anche quelle forme di offerta che si limitano ad integrare alcuni elementi culturali,
come ad esempio un turismo di tipo urbano che prevede l’aggiunta di proposte di
tipo culturale.
E’ opportuno sottolineare che sotto il profilo del marketing i beni culturali non vanno
definiti in termini di offerta, bensì di domanda e questo vuol dire che il concetto di
cultura va definito dalla prospettiva del turista ed è proprio questa particolarità che
rende tale forma di turismo difficile da circoscrivere con precisione.
‐ 105 ‐ Sempre riferendoci ai protagonisti di questi viaggi distinguiamo:
 specialisti;
 generalisti;
SPECIALISTI
GENERALISTI
Interessati
alla
storia,
all’arte
ed
all’archeologia. Visitano perciò quei luoghi di
interesse storico- culturale.
Interessati ad una visita più completa del
territorio, pertanto preferiscono di solito
l’esperienza del sightseeing.
Figura 30. Differenza tra i turisti specialisti e generalisti. Fonte: elaborazione personale.
Tale tipologia di viaggi vede il soddisfacimento congiunto di altri bisogni come
molto spesso il poter fruire di un ambiente salubre e naturale, fare acquisti a
condizioni convenienti e poter usufruire anche di infrastrutture altamente
funzionanti. Tutto questo lascia intendere l’esigenza da parte dell’offerta di dover
rivolgere la propria attenzione a metodologie di commercializzazione di tipo
professionale.
Gli attori quindi di tale settore devono mirare a porre in essere offerte di prestazioni
culturali pianificate ed efficienti al fine di posizionarsi in maniera competitiva sul
mercato. Tali soggetti rappresentano entità imprenditoriali di pianificazione che
vedono come diretti concorrenti tutta una molteplicità di offerte che comunque
consentono al turista di trascorrere il proprio tempo libero.
Una pianificazione di tipo professionale richiede che vada dapprima definita la
politica di imprese e di marketing sotto forma di mission, poi gli obiettivi a medio-
‐ 106 ‐ lungo termine che si fondano su un’analisi del contesto e sull’esame dei punti di
forza e di debolezza della propria offerta e successivamente, grazie all’ausilio di
adeguati strumenti di controllo, è necessario verificare che gli obiettivi preposti siano
stati raggiunti per poter così dare il via ad un’ulteriore fase di pianificazione.
È necessario ragionare secondo un criterio in cui economia e cultura siano
componenti inscindibili di una stessa realtà, che devono restare associati ai fini di
uno sviluppo del territorio sostenuto ed allo stesso tempo equilibrato.
Il territorio può essere considerato come un contenitore di risorse e competenze
necessarie per qualsiasi attività economica. Esso non può esser considerato soltanto
come “contesto” (geografico e fisico) all’interno del quale si esplica la gestione
aziendale, ma soprattutto un insieme di elementi ovvero istituzioni, relazioni sociali,
cultura e capacità che hanno un ruolo primario per qualsiasi attività d’impresa.
Nel corso dei secoli il territorio è passato ad assumere sempre più un ruolo centrale
nello sviluppo economico locale.
Quest’ultimo può dipendere soprattutto dal modo in cui gli attori locali, con le loro
strategie, cercano di raggiungere determinati obiettivi attraverso anche forme di
cooperazione e competizione. Di rilevante importanza è sicuramente il ruolo giocato
dallo Stato e dagli altri enti istituzionali per l’elaborazione di nuove modalità di
intervento nella logica del new public managent.
Le amministrazioni territoriali, responsabili istituzionalmente dell’azione di
governement89, attivano processi di governance al fine di motivare ed indirizzare gli
attori verso comportamenti coerenti rispetto all’obiettivo dello sviluppo locale, ossia
alla focalizzazione sulle risorse e sulle competenze distintive capaci di accrescere la
89
Mentre il government richiama il concetto di sovranità di autonomia politica, la governance si
riferisce ai processi di mediazione sociale e di interdipendenza inter-istituzionale.
MARTINI U., Management dei sistemi territoriali. Gestione marketing delle destinazioni turistiche,
Torino, Giappichelli, 2005, p.5.
‐ 107 ‐ competitività del territorio in termini di produttività, capacità innovativa e forza di
attrazione nei confronti di economie esterne90.
Il territorio quindi, al pari di una qualsiasi altra organizzazione economica, deve
dotarsi di una strategia capace di conservare, valorizzare ed ampliare tutte le risorse
disponibili. Si parla perciò di gestione strategica del territorio per individuare
quell’attività che richiede, a partire dal patrimonio di risorse e competenze
disponibili, il superamento di logiche competitive, il raggiungimento di accordi tra
attori (pubblici e privati) per creare una visione condivisa e stimolare la
partecipazione di tutti questi soggetti al disegno complessivo del territorio91.
La strategia territoriale si può quindi identificare in un’azione attraverso la quale
alcuni obiettivi di rilevante importanza per lo sviluppo locale, sono perseguiti
mediante il coinvolgimento dei soggetti territoriali anche se differenti per struttura,
dimensione, rilevanza, ma i cui interessi convergono in un comune disegno
evolutivo. Bisogna perciò ragionare in un’ottica sistemica da intendere come
opportunità per sostenere o rilanciare la crescita economica e sociale di un
determinato territorio. È necessario però che progetti da attuare non vengano gestiti
secondo una logica di tipo burocratico/amministrativo, ma più che altro
manageriale,che dia notevole rilevanza alla creazione della rete tra gli attori.
Per meglio definire il legame positivo necessariamente richiesto tra gli organismi di
governement -portati a definire gli obiettivi di medio-lungo termine che indirizzano
l’attività operativa e soprattutto conferire un’adeguata legittimazione agli enti
territoriali responsabili della gestione dei processi organizzativi e gestionali
attraverso i quali viene condotta l’azione di governante,- governance ed attori locali
per raggiungere i risultati attesi da un progetto di sviluppo centrato sull’adozione di
una strategia sistemica, è opportuno considerare il cosiddetto pentagono dei soggetti
chiave del marketing del territorio.
90
MARTINI U., Management dei sistemi territoriali… op.cit, p.5.
91
SICCA L., Il ruolo del marketing nello sviluppo del territorio, in Bellini N. (a cura di), Il marketing
territoriale: sfide per l’Italia nella nove economia, Milano, Franco Angeli,2000, p. 31.
‐ 108 ‐ Organo di government
Enti pivot92
Aggregazioni inter- aziendali
STRATEGIA
SISTEMICA
TERRITORIAE
Imprese ed organizzazioni
Popolazione residente
Figura 31. I soggetti chiave del marketing del territorio. Fonte: MARTINI U., Management dei
sistemi territoriali… op.cit, p. 27.
Di rilevante importanza, per quanto concerne il successivo rimando alla realtà della
progettazione di un distretto turistico- culturale nel territorio di Portici, è considerare
i vari legami che si possono creare tra soggetti coinvolti nell’offerta turistica. In
relazione alle aggregazioni territoriali possiamo individuare due tipi di dimensioni:
92
Gli enti pivot contribuiscono attraverso la propria azione a garantire che l’ indirizzo strategico che
le imprese coinvolte adottano, siano coerente con un disegno condiviso di offerta, definito a livello
territoriale. Essi possono assumere varie forme giuridiche, istituzionali ed organizzative. Un tipico
esempio di ente pivot è rappresentato dalle organizzazioni promosse da enti locali come le Regioni, le
Province e i Comuni di maggiore dimensione che creano frequentemente enti posti a coordinare vari
attori economici e ad occuparsi di:

elaborare piani strategici di sviluppo territoriale;

promozione, accoglienza di organizzazione dell’offerta turistica;

azioni volte alla tutela dell’ambiente alla valorizzazione delle risorse naturali;

azioni mirate lo sviluppo economico, occupandosi di sostegno di iniziative imprenditoriali
nel turismo e in altre attività produttive, di valorizzazione dei prodotti tipici locali, di azioni
di marketing per la promozione del territorio, i politiche per lo sviluppo sostenibile;

consulenza e formazione all’impresa in tema di strategie, organizzazione, finanza, marketing
e altre aree gestionali rilevanti.
MARTINI U., Management dei sistemi territoriali… op.cit, pp.21-23.
‐ 109 ‐ 
il grado di interdipendenze e complessità di coordinamento;

il grado di centralizzazione del sistema.
Partendo da un basso grado di interdipendenza, vi sono i cluster caratterizzati da
rapporti informali e deboli ed hanno un basso grado di centralizzazione.
Le costellazioni invece possono assumere varie configurazioni in cui è forte il ruolo
di un’organizzazione centrale (la cosiddetta organizzazione focale) e con la quale
tutti gli attori hanno relazioni di scambio.
Si caratterizzano invece per un più elevato grado di interdipendenza e di
coordinamento tra i vari attori, ma anche per un basso grado di centralizzazione i
distretti.
Infine è possibile individuare i sistemi turistici locali93 (STL) con un elevato grado di
interdipendenza e di complessità di coordinamento oltre ad un elevato grado di
centralizzazione.
‐ 110 ‐ 93
La costituzione del STL prevede tre fasi:
1. la fase di indirizzo, in cui lo Stato centrale formula le cosiddette “linee guida” dello sviluppo
del sistema;
2. la fase di promozione, in cui i STL vengono promossi da Enti locali o da soggetti privati,
singoli o associati;
3. la fase di riconoscimento, in cui le Regioni riconoscono appunto tali sistemi.
www.upinet.it
2.2
Dal distretto industriale al distretto turistico.
Prima di descrivere quelle che sono le caratteristiche di un distretto turistico è
necessario rivolgere l’attenzione brevemente alla prima forma di distretto che è stata
analizzata in letteratura e cioè il distretto industriale.
Oltre un secolo fa Alfred Marshall, osservando lo sviluppo industriale di Sheffield e
di Lancashire, nei suoi due celebri trattati Economia
della Produzione94 ed
i
Principi di Economia95 affermò che “ i vantaggi della produzione sul larga scala
possano essere conseguiti sia raggruppando in uno stesso distretto un gran numero di
piccoli produttori, sia costruendo poche grandi imprese” dato che “per molti tipi di
merce è possibile suddividere il processo di produzione in parecchie fasi, ciascuna
delle quali può essere eseguita con la massima economia in un piccolo stabilimento”.
Ad essere quindi considerata non è tanto l’industria nel suo complesso bensì un
sistema o il cosiddetto distretto industriale caratterizzato dalle relazioni tra le varie
imprese presenti su uno stesso territorio.
I distretti possono avere configurazioni verticali o convergenti, laterali e diagonali.
94
MARSHALL A., Economia della produzione (traduzione italiana del testo originale del 1879, a
cura di G. Becattini), Isedi, Milano, 1975.
95
MARSHALL A., Principi di Economia, UTET, Torino, 1959.
‐ 111 ‐ I DISTRETTI POSSONO AVERE DIFFERENTI CONFIGURAZIONI
VERTICALI o
CONVERGENTI
Quando si tratta di
fasi differenti di uno
stesso processo
produttivo. LATERALI
Quando si tratta
della stessa fase in
processi produttivi
simili. DIAGONALI
Quando si tratta di
attività di servizio
per le industrie del
distretto. ‐ 112 ‐ Figura 32. Le differenti configurazioni dei distretti. Fonte: elaborazione personale.
I distretti industriali possono anche essere definiti come “sistemi produttivi composti
da popolazioni di numerose imprese di piccola e media dimensione, aggregate su uno
stesso territorio, e che assegnano all’attività economica dell’area geografica di
appartenenza una configurazione omogenea, in quanto sono legate le une alle altre
non solo da interdipendenza di scambio. ma anche da intense relazioni di
interdipendenze da complementarietà di risorse tecniche, professionali e culturali, e
da interdipendenza competitive o orizzontali96”.
La piccola dimensione delle organizzazioni che costituiscono i distretti, aderisce
perfettamente alla realtà del settore turistico italiano.
96
MERCURIO R.,TESTA F., Organizzazione, assetto e relazioni nel sistema business, Torino,
Giappichelli, 2000, p. 297.
Trattare il distretto turistico e poter dare una sua definizione significa dover
considerare tre principali criteri:

la dimensione geografica;

la dimensione delle attrattive offerte;

la dimensione strategico- organizzativa.
Tali criteri possono però essere sviluppati prendendo in considerazione le tre
principali prospettive di analisi:
o
la prospettiva della domanda;
o
la prospettiva dell’offerta;
o
la prospettiva olistica.
Prospettiva incentrata sulla
domanda
Dimensione
geografica
Dimensione delle
attrattive offerte
‐ 113 ‐ Dimensione
strategicoorganizzativa
Figura 33. Prospettiva incentrata sulla domanda. Fonte: Elaborazione personale.
L’ambito geografico dove il cliente vive la sua esperienza di soggiorno, è identificato
con l’espressione destination. In letteratura questo concetto ha visto numerose
elaborazioni e qui di seguito sono evidenziate quelle di maggior rilievo:
Valentina Della Corte definisce la destination come “prodotto turistico complesso,
dal punto di vista della domanda; ma è anche una forma di offerta complessa,
realizzata dagli sforzi congiunti e coordinati dei diversi soggetti coinvolti, per
promuovere la località turistica nel suo insieme”97.
Nel testo di Mariangela Franch “Destination management. Governare il turismo
locale e globale” sono riportate altre definizioni, quella di Peter Keller del 1998
secondo il quale la destination è “un luogo obiettivo di un viaggio, che il turista
desidera visitare grazie a determinate attrazioni naturali o artificiali, preesistenti o
create ad hoc, che esso offre” e quella di Umberto Martini per il quale è “un
variegato packaging di prestazioni per determinati segmenti di utenza, all’interno del
quale assumono importanza non solo i singoli prodotti o fattori d’attrattiva, ma la
loro combinazione operata dal turista”98.
Sempre nello stesso lavoro di Mariangela Franch sono riportate le definizioni di
Mussner, Penchlaner e Schoenhuber che identificano come destination “lo spazio
territoriale geograficamente definito capace di esprimere uno o più prodotti turistici
grazie alla presenza di fattori naturali od artificiali, controllati e gestiti da un insieme
articolato di fattori fra loro coordinati grazie alla presenza di un organismo di metalivello”99.
Ancora è opportuno riportare la definizione di Thomas Bieger per il quale si tratta di
“un contesto geografico (luogo, comprensorio, piccola località), scelto dal turista o
dal segmento di turisti come meta del proprio viaggio. Essa comprende come tale
tutte le strutture necessarie al soggiorno e riferite ad alloggio, vitto, ricreazione”100.
In questa definizione sono presenti in realtà sia la prospettiva della domanda (un
segmento o più segmenti di turisti) e sia dell’offerta (il vasto insieme di prestazioni
97
DELLA CORTE V., La gestione dei sistemi locali di offerta turistica, Padova, Cedam, 2000, p. 6.
98
FRANCH M., Destination management. Governare il turismo tra locale globale, Torino,
Giappichelli, 2002, p. 70.
99
FRANCH M., Destination management…op.cit. p.41.
100
FRANCH M., Destination management…op.cit. p. 16.
‐ 114 ‐ articolate). Tuttavia è questa la prima prospettiva considerata come rilevante nel
definire i confini geografici e quindi competitivi e gestionali della destinazione.
La dimensione geografica della destinazione quindi è strettamente legata ai bisogni
del turista o del segmento prescelto e i suoi confini possono spaziare dal piccolo
villaggio fino alla nazione. Di conseguenza se i bisogni del turista richiedono un
complesso di attrattive ampio, ad ampliarsi saranno anche i confini della
destinazione, al contrario invece se i bisogni saranno maggiormente focalizzati anche
la dimensione geografica della destinazione tenderà a ridursi.
Villaggio
Regione
Nazione
Scala locale
Continente
Scala mondiale
Distanza del viaggio
Figura 34. Dimensioni dell'area visitata in relazione all'ampiezza del viaggio. Fonte: SAINAGHI
R., La gestione strategica dei distretti turistici, Milano, Egea, 2004, p. 30.
L’area della destinazione tende ad assumere una connotazione ristretta quando la
distanza del viaggio è riconducibile su scala locale, mentre al crescere della distanza
si ha un ampliamento anche nell’ambito della destinazione.
Sempre in riferimento alla prospettiva basata sulla domanda è da considerare anche
la dimensione delle attrattive offerte. Nel concetto di attrattiva coesistono tre
elementi:
1. elemento umano;
2. elemento centrale;
‐ 115 ‐ 3. elemento informativo.
Schematicamente è possibile rappresentarlo nel seguente modo:
Elemento umano
(turista)
Elemento informativo
Elemento centrale
(comunicazione)
(nucleo)
Figura 35.Il concetto di attrattiva. Fonte: SAINAGHI R., La gestione strategica…op. cit. p. 30.
È necessario avere la presenza di tutti e tre questi elementi per poter parlare di
attrattiva.
Mentre l’elemento umano ha un rapporto molto forte con il territorio, l’elemento
informativo rappresenta un fattore di legame tra la domanda e l’offerta consentendo
allo stesso tempo di influenzare quello che è il processo decisionale del turista che
nel contempo ha avuto modo di venire a conoscenza della presenza di uno o più
nuclei. Il concetto di nucleo rappresenta il nodo centrale dello stesso concetto di
attrattiva tant’è vero che esso identifica qualsiasi elemento presente in un
determinato luogo che possa giustificare il viaggio e l’eventuale soggiorno di un
turista o di un segmento di turisti101.
Va inoltre sottolineato che il cliente non richiede un’unica attrattiva ma un mix di
esse, definito “nuclear mix”, composto da nuclei primari, secondari e terziari.
101
SAINAGHI R., La gestione strategica dei distretti turistici, Milano, Egea, 2004, p.31.
‐ 116 ‐ NUCLEI PRIMARI
NUCLEI SECONDARI
Elevato potere attrattivo.
Complesso di attrattive e di
servizi che, pur non essendo
dotate di un elevato potere
attrattivo, non rappresentano un
elemento decisivo nel processo
di scelta del cliente.
‐ 117 ‐ Potere attrattivo conosciuto dal
cliente nel momento in cui
NUCLEI TERZIARI
decide
di
intraprendere
il
viaggio o il soggiorno. Per
questo motivo non influenzano
il processo decisionale.
Tabella 2. Il nuclear mix. Fonte: elaborazione personale.
TIPI DI NUCLEI
PRIMARI
SECONDARI
TERZIARI
Centralità nel processo
di scelta
centrali
rilevanti
Né centrali
né rilevanti
Conosciuti ex- ante
Si
Si
No
Tabella 3. Criteri gerarchici tra tipi di nuclei. Fonte: SAINAGHI R., La gestione strategica…op.
cit. p. 32
L’approccio strategico-organizzativo è orientato alla soddisfazione quanto più
adeguata delle esigenze del cliente finale. Sarà quindi necessario la corrispettiva
presenza di un’offerta altamente orientata a curare nei minimi dettagli quanto
richiesto.
In conclusione è possibile considerare quanto sia difficile poter dare una definizione
di distretto turistico basandosi sulla domanda in quanto il concetto di destinazione
identificato partendo dai bisogni del cliente, tende sempre a caratterizzarsi per
un’elevata variabilità.
‐ 118 ‐ Prospettiva incentrata sull’offerta
Dimensione
geografica
Dimensione delle
attrattive offerte
Dimensione
strategicoorganizzativa
Figura 36. La prospettiva incentrata sull'offerta. Fonte: elaborazione personale.
Condurre tale analisi sull’offerta significa andare a considerare quelle organizzazioni
e tutte quelle imprese operanti nel comparto turistico ed in quanto tali, orientate e
specializzate nel far fronte alle più svariate esigenze e bisogni che il turista
manifesta. In rapporto all’ ambito geografico ciascuna offerta turistica tende ad
assumere una distribuzione “a grappoli”. Ogni nodo del grappolo si compone di una
molteplicità di imprese ed organizzazioni turistiche che, a fronte di una serie di
processi pongono in essere il prodotto turistico. Un prodotto quest’ultimo che viene
definito globale102 e che nel suo complesso può essere cosi rappresentato.
102
In riferimento alla globalità di tale prodotto è possibile individuare due prospettive: quella del
fruitore che percepisce il prodotto turistico secondo la dimensione orizzontale e quella dell’erogatore
dello specifico servizio che ha una visione verticale. Analizzare il prodotto turistico così come viene
percepito dal turista significa considerarlo in più fasce a partire dal nucleo ossia dal servizio principale
offerto dall’impresa. La fascia più esterna in assoluto riguarda l’ambiente su cui l’azienda può
incidere poco o quasi nulla.
RISPOLI M.-TAMMA M, Le imprese alberghiere nell'industria dei viaggi e del turismo, Padova,
CEDAM, 1996, p.7.
‐ 119 ‐ Fattori d’attrattiva
Utilizzatore
Prodotto
globale
Estensione
Estensione
Motivazioni
Beni
Cultura
Servizi
Fattori d’attrattiva
Esperienze
Elementi
dell’ambiente
naturale, sociale,
culturale.
Conoscenze
Nucleo
Condizioni socioeconomiche
Rilevanza
‐ 120 ‐ Figura 37. Il prodotto turistico globale. Fonte: RISPOLI M., Le imprese alberghiere
nell'industria dei viaggi e del turismo, Padova, CEDAM, 1996, p. 40.
In riferimento al sistema di attrattive offerte è opportuno considerare come un
insieme di attrattive di servizi sia in grado di attirare l’interesse del cliente. Come
nel caso della domanda anche per l’offerta esiste una gerarchia di nodi in base ad una
maggiore o minore concentrazione qualitativa e quantitativa di attrattive.
Se esiste un unico nodo che coincide con quello primario, si ha sicuramente una
configurazione più semplice in cui il cosiddetto comprensorio turistico è strutturato
intorno a quell’unico nodo.
Figura 38. Regione turistica composta da un solo nodo Fonte : SAINAGHI R., La gestione
strategica…op. cit. p.34
Mentre una configurazione più complessa prevede l’esistenza di una molteplicità di
nodi.
Figura 39.Regione turistica composta da una molteplicità di nodi. Fonte : SAINAGHI R., La
gestione strategica…op. cit. p.35.
‐ 121 ‐ Secondo infatti Dregde103 il distretto turistico può essere associato a quest’ultima
configurazione che lo definisce in una logica di offerta, incentrata sul concetto di
sistema di attrattive di servizi presenti in un territorio la cui delimitazione geografica
è spesso favorita anche da elementi socioculturali104.
Con riferimento invece alla dimensione strategico-organizzativa il nodo d’offerta può
riflettere una comune impostazione strategica definendo quello che da più autori
viene considerato lo SLOT ovvero Sistema Locale di Offerta Turistica.
Nel testo di Rispoli Tamma105 lo SLOT viene definito come “un insieme di attività
fattori di attrattiva che, situati in uno spazio definito (sito, località, aria), siano in
grado di proporre un’offerta turistica articolata ed integrata”. Con lo SLOT una
semplice località diventa una “destinazione” e l’ampiezza di quest’ultima non viene
definita a priori, ma dipende dalla vocazione turistico omogenea dell’area
considerata106. L’elemento distintivo tra la località e lo SLOT è rappresentato dalla
differenza che c’è tra il luogo e il prodotto in quanto una località può semplicemente
essere un luogo, ma non necessariamente un prodotto o una forma di offerta.
Da tale criterio emerge che:
 il prodotto globale richiesto dal cliente tende a coincidere con il prodotto
offerto dal distretto, alla cui realizzazione contribuiscono però diverse
imprese, focalizzate su uno specifico prodotto. La destinazione racchiude al
suo interno differenti tipi di prodotti, se considerati con riferimento alle
diverse stagionalità e diversi target di clientela serviti. Manente e Cerato
affermano che “non esiste un solo prodotto in una destinazione, ma tanti
prodotti quanti sono i segmenti che la consumano”107;
103
DREDGE D., Destination Place Planning and Design in Annals of Tourism Research, vol. XXVI,
1999, p.772.
104
SAINAGHI R., La gestione strategica…op. cit. p. 34.
105
RISPOLI M. TAMMA M. Risposte strategiche alla complessità, Torino, Giappichelli, 1995
106
DELLA CORTE V.; La gestione dei sistemi… op cit..p.114.
107
MANENTE M., CERATO M., Destination management per creare valore in Pechlaner H.,
Weiemair K., Destination Management, Milano,Touring University Press, 2000, p.59
‐ 122 ‐  la frammentazione sul fronte della produzione, acuita da una specializzazione
orizzontale delle imprese distrettuali, richiede lo sviluppo di funzioni “metadirezionali” o “sovraordinate” in grado di imprimere un indirizzo unitario al
distretto stesso108.
Prospettiva olistica
Dimensione
geografica
Dimensione delle
attrattive offerte
Dimensione
strategicoorganizzativa
‐ 123 ‐ Figura 40. La prospettiva olistica. Fonte: elaborazione personale.
In base alla prospettiva incentrata sulla domanda è risultato impossibile dare una
definizione di distretto turistico poiché va considerata l’ampiezza dei bisogni dei
differenti target di clientela. La prospettiva incentrata sull’offerta mostra
chiaramente come la parte del sistema settoriale filiera, necessaria per la
soddisfazione dei bisogni del cliente, una volta giunto nel luogo dove avviene il
soggiorno, presenta un’elevata concentrazione territoriale109.
La prospettiva olistica invece permette di considerare congiuntamente la domanda e
l’offerta turistica ed in riferimento all’ambito geografico è possibile notare che
mentre l’offerta si orienta ed è in grado di attrarre segmenti stabili di domanda,
108
SAINAGHI R., La gestione strategica…op. cit. p. 37.
109
SAINAGHI R., La gestione strategica…op. cit. p. 37.
quest’ultima tende a riconoscere il sistema di offerta di uno specifico nodo ed
accordare la propria preferenza anche per un lungo periodo. In riferimento quindi a
questa prospettiva, il criterio geografico consente di individuare nodi ben precisi a
cui corrispondono segmenti sufficientemente stabili di clientela.
In riferimento invece al criterio delle attrattive ciascun nodo è dotato di elementi di
unicità e ciascuno di essi sarà dotato di una maggiore o minore attrattività a seconda
degli specifici target di clientela a cui ci riferiamo.
In funzione dell’ultimo criterio da considerare, ovvero quello strategico
organizzativo, è fondamentale considerare quanto sia favorevole un’impronta
strategica e un carattere manageriale nella gestione del nodo per rammentare la
stabilità nel rapporto tra la domanda e l’offerta al fine di andare a creare non soltanto
un sistema locale di offerta fortemente attrattivo, ma anche e soprattutto capace di
ritagliarsi e posizionarsi in maniera competitiva sul mercato turistico.
Il distretto quindi in conclusione può essere rappresentato da una porzione geografica
stabile e circoscritta dove ha sede un nodo di offerta capace di soddisfare quelli che
sono i bisogni e le esigenze di coloro che l’hanno scelto come meta del proprio
soggiorno.
Il distretto attraverso un’impostazione di tipo strategico e un carattere fortemente
manageriale mira ad aumentare l’attrattività del suo sistema locale di offerta, ma
anche ad una stabilità del rapporto tra domanda ed offerta.
Un’ulteriore valutazione può essere fatta quando si è in presenza di viaggi in più
località e quindi è necessario considerare se il concetto di distretto è:
 applicabile ad ogni singola meta visitata;
 applicabile all’insieme delle località visitate;
 applicabile ad alcune delle località visitate.
‐ 124 ‐ Sono molti gli autori che in letteratura hanno trattato e studiato il fenomeno dei
viaggi tra più località sottolineando che tra le ragioni che spingono un turista ad
organizzare e ad intraprendere un viaggio (che può essere in questo caso definito
“complesso”) vi è la volontà di rendere non soltanto l’esperienza più ricca e
dinamica, ma anche far fronte alla complessità dei bisogni del cliente che, molto
spesso non possono essere completamente soddisfatti se si soggiorna in un’unica
località.
La matrice di seguito riportata combina il numero di località scelte con la
complessità del bisogno.
MOTIVAZIONI E FATTORI D’ATTRATTIVA
Unico
NUMERO
DI
Molteplice
ATTRATTIVE
VISITATE
Unica motivazione legata
Molteplicità di
ad un’unica località.
bisogni soddisfatti
Singolo
da un’unica località.
(Specializzazione)
(Diversificazione
I
delle attrattive)
II
Molteplice
III
Unico bisogno soddisfatto
IV
da più località.
Molteplicità di
(Diversificazione delle
bisogni soddisfatti
località)
da più destinazioni.
(Strategie
complesse)
Tabella 4. Motivazione, fattori di attrattiva, tipologia di viaggi. Fonte: CHI-CHUAN L.,
CROMPTON J.L, FESENMAIER D.R, Conceptualization of Multidestination Pleasure Trips in
Annals of tourism Reaserch, vol. XX, 1993, p. 293.
‐ 125 ‐ Nella prima cella vi è rappresentato il classico esempio di un viaggio che nasce per
soddisfare un unico specifico bisogno colmabile in un’unica località la quale risulta
essere capace, in quanto specializzata, di far fronte a tale esigenza. Si può perciò
parlare in funzione di tale località di distretto in quanto il sistema di prodotto è dotato
non solo di propri confini geografici, ma anche della capacità di attrarre specifici
segmenti di domanda.
Nella seconda cella invece è prospettata una situazione più complessa in funzione dei
bisogni del turista che trova riferimento in un sistema di prodotto della località,
maggiormente articolato. Anche in questo caso si può parlare di distretto soltanto che
siamo dinanzi ad un sistema di attrattive molto più variegato e complesso rispetto al
precedente caso.
Per le celle numero tre e quattro è possibile parlare di “Multi- destination trip”. Nella
prima di queste si può sottolineare la presenza di un visitatore che riesce a soddisfare
quel determinato bisogno visitando più località. Discorso inverso invece è per il
quarto caso in cui il visitatore dovrà ricorrere a più località.
Sempre in riferimento a quelli che sono gli esempi di viaggi complessi, è possibile
anche comprendere perché in una logica di management vanno a distinguersi i
distretti dai comprensori turistici.
‐ 126 ‐ 2.2.1 Le caratteristiche di un distretto turistico.
Il distretto è:
1. un sistema turistico caratterizzato da un’elevata concentrazione di attrattive di
servizi turistici;
2. un sistema specializzato;
3. un sistema aperto;
4. un produttore di servizi;
5. un soggetto competitivo.
Il distretto è identificato in un sistema complesso poiché si caratterizza per la
presenza di un mix di risorse e di competenze che sono frutto dell’operato di una
molteplicità e varietà di imprese nonché di organizzazioni che sono giuridicamente,
economicamente e strategicamente le une indipendenti dalle altre. Di fondamentale
importanza sono le varie forme di interazione tra tali soggetti al fine di porre in
essere un distretto turistico che:
 si distingua dagli altri per la presenza di numerose attrattive e servizi;
 realizzi differenti prodotti globali capaci di attrarre più segmenti di clientela.
È un sistema specializzato perché dispone di un mix di risorse e di competenze che
rappresentano e costituiscono il core dei diversi prodotti globali del distretto e che in
quanto tangibili, intangibili e umane non solo contribuiscono a contraddistinguere il
distretto per la loro caratteristica di unicità, ma favoriscono anche un posizionamento
competitivo originale del distretto stesso.
‐ 127 ‐ È sia un sistema aperto perché per natura si connette con altre aree e luoghi e sia un
produttore di servizi ed in quanto tale vive quelle difficoltà legate all’immaterialità,
alla partecipazione attiva del cliente e alla scarsa coincidenza tra produzione ed
erogazione.
Infine è identificabile come soggetto competitivo in quanto è volto ad intraprendere
le principali scelte che riguardano il distretto in relazione soprattutto alle risorse ed
alle competenze.
Per poter comprendere il funzionamento di un distretto, importante è andare a
considerare in primis quei soggetti istituzionali come le Aziende per la Promozione
Turistica (APT), i Consorzi, i Comuni e tutte quelle Associazioni (che vedono
congiuntamente la presenza di imprenditori e soggetti pubblici) che rivestono un
ruolo fondamentale per tutti i processi di gestione. Tali soggetti istituzionali possono
essere identificati nelle imprese operanti nel distretto, nei relativi prestatori di lavoro,
negli istituti pubblici territoriali, nella popolazione residente.
‐ 128 ‐ Imprese
Imprese
turistiche
(ricettivo,
ristoranti,
impianti
risalita,
sabilimenti
balneari,)
Imprese
commerciali
Imprese
agricole
Altre imprese
Prestatori di
lavoro
per conto delle
imprese
distrettuali
di
Componenti
della
famiglia
allargata
delle
imprese familiari
Lavoratori
residenti
all'interno
del
distretto
Lavoratori
stabilmente
immigrati
nel
distretto
Lavoratori
stagionali
Popolazione
locale
Popolazione
dedita all'attività
turistica
Popolazione
dedita ad attività
non turistiche Istituti
pubblici
territoriali
Comune
Provincia
Regione
Prestatori di
lavoro per conto
del soggetto
metadirezionale
Direzione
Responsabili di
funzioni o di
prodotti
Personale
operativo
Tabella 5. I principali soggetti portatori di interessi istituzionali. Fonte: SAINAGHI R., La
gestione strategica…op. cit. p. 14
Le imprese, piuttosto eterogenee, che operano all'interno del distretto, sono così
raggruppabili:
 le imprese turistiche sono in senso stretto, responsabili della produzione e
dell'erogazione dei servizi acquistati dal cliente. Si identificano con questa
denominazione gli operatori del comparto ricettivo, i ristoratori, i gestori di
attrattive particolari (parchi tematici, locali di ritrovo, impianti sportivi) ecc.,
 le imprese commerciali, variamente classificabili soprattutto in relazione al
tipo di prodotto venduto (generi alimentari, abbigliamento, souvenir);
 le imprese del settore primario (aziende agricole, aziende eno- gastronomiche);
 le altre imprese, comprendenti un variegato "indotto" di attività economiche
quali studi di progettazione, imprese edili, artigiani ecc.
Tra le principali distinzioni relative a questi gruppi di imprese vi è che, mentre il
comparto ricettivo è orientato soprattutto alla clientela stanziale ossia che trascorre
più giorni all'interno della località, quello commerciale ed i ristoratori guardano con
particolare interesse anche alla clientela escursionista.
In generale, il comparto ricettivo tende a giocare un rilievo maggiore rispetto alle
altre organizzazioni imprenditoriali e ciò sia per la numerosità che per la criticità del
servizio erogato.
Con riferimento ai prestatori di lavoro questi possono essere classificati in:

i componenti della famiglia allargata nel caso delle imprese familiari;
 i lavoratori locali residenti all'interno del distretto;
 i lavoratori provenienti da realtà esterne al distretto che però intrattengono
rapporti professionali continuativi con la destinazione lungo l'intero anno;
 i lavoratori esterni stagionali.
Per quanto riguarda il primo gruppo molti sono i casi di strutture turistiche che
godono di un organico rappresentato perlopiù da lavoratori stagionali. La
‐ 129 ‐ componente quindi familiare è proiettata a fornire stabili livelli qualitativi ed a
garantire la continua operatività dell’azienda.
Un secondo gruppo è composto da un numero piuttosto ristretto di lavoratori nati
all'interno del distretto e che non svolgono né incarichi imprenditoriali, né fanno
parte di imprese familiari. Essi offrono la propria attività professionale attraverso
contratti a tempo indeterminato o più frequentemente attraverso rapporti stagionali.
Opposto a questo è invece il terzo gruppo rappresentato da quei lavoratori che, pur
essendo cresciuti in un ambiente esterno al distretto, sono riusciti a intrattenere un
rapporto di lavoro continuativo all'interno della località.
Il quarto gruppo di lavoratori è generalmente il più diffuso e rilevante in termini
quantitativi ed è rappresentato da quei lavoratori che sistematicamente si spostano
tra diversi distretti turistici per prestare la propria attività.
La popolazione locale può essere schematizzata in due grandi gruppi, considerando
il legame che le diverse persone intrattengono con l'attività turistica:

gli imprenditori ed i lavoratori del comparto turistico inteso in senso
ampio;

le organizzazioni e le persone dedite ad altre attività.
Gli istituti pubblici territoriali coincidono con i Comuni, le Comunità Montane, le
Province, ed infine con le Regioni. Tutti questi soggetti pubblici rivestono un ruolo
particolarmente rilevante, gestendo alcuni importanti strumenti di pianificazione
territoriale.
Da ultimo, vi sono i prestatori di lavoro per conto del soggetto metadirezionale che
possono essere segmentati in relazione alla funzione svolta, alle competenze ed alle
skills del management110.
Possono giocare un ruolo importante alcuni interlocutori esterni al distretto, come
apportatori di risorse e condizioni critiche, quali i tour operator111.
110
SAINAGHI R., La gestione strategica…op. cit. pp. 138-143.
‐ 130 ‐ 2.3 I Processi di gestione in un distretto turistico.
Identificati i soggetti che vanno a comporre il variegato assetto istituzionale
sovraordinato, è possibile analizzare i processi di gestione strategica del distretto.
Essi possono essere classificati a fronte di una prima distinzione tra:
Processi
primari
Finalizzati alla produzione, allo sviluppo, alla comunicazione e alla vendita del prodotto globale.
Processi di
supporto
‐ 131 ‐ Supportano
i
processi
primari
garantendo
una
maggiore
efficienza
ed
efficacia
all'azione meta direzionale.
Figura 41. Differenza tra i processi primari e di supporto. Fonte: elaborazione personale.
111
Il tour operator rappresenta, soprattutto l’assemblatore di prodotti specifici diversi, per dar luogo
ad offerte complesse (appunto, i prodotti compositi) in cui ciascun servizio rappresenta una
componente. È quindi un produttore più che un mero distributore di viaggi. L’attività di assemblaggio
infatti implica un processo creativo: le soluzioni proposte da un tour operator sono legate ai rapporti
contrattuali che quest’ultimo specificatamente detiene con le diverse categorie di imprese fornitrici di
servizi, combinati con inventiva circa la tipologia di viaggio proposta (monodestinazione, circuiti di
destinazioni, ecc.) e gli abbinamenti possibili (con escursioni di diverso genere, spettacoli, eventi).
Attraverso tale processo creativo di costruzione del prodotto e, quindi, favorendo la valorizzazione
delle località promosse, il TO riesce a generare domanda turistica verso una destinazione.
DELLA CORTE V., La gestione strategica e le scelte di governo di un impresa "Tour operator",
Padova, CEDAM, 2004 pp.1-2.
Prima di spiegare quali e quanti tipi di processi gestionali possono incidere sulle
risorse distrettuali, è opportuno riportare la distinzione tra risorse e processi.
Il distretto può essere, infatti, descritto come un insieme di risorse, cioè di variabili
"stock" (o livello) presenti in un certo momento di tempo.
Per spiegare in modo esaustivo il concetto di risorsa, è fondamentale il contributo
fornito dalla Resource-Based View (RBV). Lo studioso Edith Penrose definisce le
aziende come un fascio di risorse produttive e differenti aziende posseggono
differenti fasce di risorse (ipotesi dell’eterogeneità delle risorse). Philip Selznick
suppone invece che alcune di queste siano costose da imitare o anaelestiche
dell’offerta formulando così l’ipotesi dell’immobilità delle risorse. Se le risorse
quindi possedute da un’azienda consentono di sfruttare le opportunità o neutralizzare
le minacce ambientali, sono possedute da pochi concorrenti e sono anche costose da
imitare e quindi esse possono costituire punti di forza aziendale e quindi fonte
potenziale di vantaggio competitivo112. Le risorse quindi sono tutte quelle attività,
capacità,
competenza
dei
processi
organizzativi,
caratteristiche
aziendali,
conoscenze ed informazioni che sono controllate dall’azienda e che permettono di
formulare ed implementare quelle strategie che mirano all’efficacia e all’efficienza
aziendale.
Le risorse quindi possono essere distinte in quattro categorie:
1. risorse finanziarie;
2. risorse fisiche;
3. risorse umane;
4. risorse organizzative.
112
BARNEY J.B., Risorse, competenze e vantaggi competitivi: manuale di strategia aziendale.
Edizione italiana a cura di Valentina Della Corte e Mauro Sciarelli, Roma, Carrocci editore, 2006,
p.119.
‐ 132 ‐ Le risorse finanziarie comprendono tutte le fonti di finanziamento che le aziende
possono utilizzare per l’implementazione delle strategie. Esempi di tali risorse sono
il capitale proprio o conferito da terzi e l’autofinanziamento.
Le risorse fisiche invece comprendono la tecnologia utilizzata da un’azienda, gli
impianti macchinari, l’ubicazione geografica e l’accesso alle materie prime. Tra gli
esempi si annoverano i computer, i magazzini automatizzati per la gestione delle
scorte oppure i robot usati nella produzione.
Le risorse umane invece includono la formazione, l’esperienza, l’intelligenza e la
perspicacia non solo di chi riveste livelli direzionali alti, ma anche in riferimento ai
dipendenti dell’azienda.
Le risorse organizzative comprendono il sistema di reporting, il sistema di
programmazione, controllo e coordinamento, la cultura e la reputazione aziendale113.
‐ 133 ‐ La disponibilità delle risorse può essere di pertinenza:
 del soggetto meta direzionale;
 di altri soggetti pubblici;
 delle imprese del distretto.
I processi gestionali in relazione alla natura del soggetto chiamato a gestire la
risorsa, si distinguono in:

processi
gestionali
che
sono
realizzati
direttamente
dal
soggetto
metadirezionale, responsabile della gestione sovraordinata del distretto;

processi gestionali che sono realizzati da altri soggetti pubblici o privati, a cui
sono affidati ruoli di regia generale, ma che non si identificano con il
metamanager (si pensi al Comune chiamato a realizzare una serie di servizi
pubblici spesso importanti ai fini dell'attrattività complessiva del sistema di
113
BARNEY J.B., Risorse, competenze e vantaggi competitivi…op.cit. p. 120.
prodotto distrettuale, o a un'impresa privata concessionaria di servizi pubblici
quali terme, impianti sportivi ecc.);

i processi gestionali che sono realizzati direttamente dalle imprese
distrettuali114.
Sainaghi, nel suo testo, ha elaborato una tabella che rappresenta in maniera grafica e
sintetizzata il ruolo che assumono i processi di gestione sovraordinata o di
metamanagement con riferimento alle diverse combinazioni di processi e di risorse.
È, infatti, evidente che in certi casi il metamanager sarà chiamato a gestire
direttamente certe risorse e quindi i processi sovraordinati rivestono un ruolo di
primo piano, mentre in altri casi il legame con i processi gestionali è indiretto e
pertanto i processi di regia generale assumono un ruolo di indirizzo, spesso non
vincolante.
‐ 134 ‐ 114
SAINAGHI R., La gestione strategica…op. cit. p. 54.
RISORSE
Di pertinenza
Di pertinenza
Di pertinenza delle
dei soggetti
di altri soggetti
imprese distrettuali
sovraordinati
pubblici
PROCESSI
I processi
I processi
metadirezionali metadirezionali incidono
Gestiti
dai I processi metadirezionali
incidono
direttamente sulla
incidono direttamente sulle
direttamente
sulla
gestione;
direttamente o
soggetti
scelte di gestione e di
gestione;
indirettamente sulle
investimento
sovraordinati
direttamente o
decisioni di investimento
indirettamente sulle
decisioni di
investimento
I
Gestiti
da
altri
soggetti pubblici
imprese
distrettuali
dalle
VII
I processi
I processi
I processi metadirezionali
metadirezionali
metadirezionali
incidono direttamente o
assumono un ruolo di assumono un ruolo di
indirettamente sulle
decisioni di investimento indirizzo, le decisioni indirizzo, le decisioni di
di gestione e di
gestione e di
svolte da altri soggetti
investimento sono investimento sono svolte
svolte da altri
da altri soggetti.soggetti.
II
Gestiti
IV
V
VIII
I processi metadirezionali
I processi
I processi
incidono direttamente o
metadirezionali
metadirezionali
indirettamente sulle scelte assumono un ruolo di assumono un ruolo di
di investimento e di
indirizzo; la gestione indirizzo, le decisioni di
gestione svolta dalle
e le scelte di
gestione e di
imprese distrettuali
investimento sono investimento sono svolte
svolte dalle imprese dalle imprese distrettuali
distrettuali
III
VI
IX
Tabella 6. Il diverso contenuto dei processi di gestione sovraordinata. Fonte: SAINAGHI R., La
gestione strategica…op. cit. p. 156.
‐ 135 ‐ Nei primi tre quadranti è possibile notare che il soggetto metadirezionale è chiamato
a governare le risorse di sua pertinenza. È necessario però sottolineare le relative
differenze tra i tre quadranti. Nel primo caso il soggetto è dotato di un autonomo
potere decisionale circa le scelte, nel secondo caso le risorse sono state date in
gestione a soggetti pubblici perlopiù locali.
Nel terzo quadrante, le risorse sono gestite direttamente dalle imprese del distretto.
Questa combinazione riflette diverse situazioni: così una risorsa può essere data in
concessione alle imprese del distretto o ancora può essere erogata sotto forma di
contributo alle imprese locali.
Dal quarto quadrante al sesto siamo dinanzi ai casi in cui le risorse sono di
pertinenza di soggetti pubblici. Nella quarta cella i processi vengono gestiti dal
soggetto metadirezionale.
‐ 136 ‐ Nel quinto quadrante, i soggetti pubblici sono anche responsabili dei processi di
gestione. Un esempio possono essere
i numerosi servizi pubblici presenti nel
distretto, con particolare riferimento alle vie di accesso, alla viabilità interna, alla
gestione di alcuni servizi di arredo urbano (verde pubblico). In questi casi si realizza,
infatti, una coincidenza tra il soggetto che dispone della risorsa e quello che è
incaricato della gestione.
Il sesto sintetizza che i processi gestionali sono realizzati dalle imprese del distretto.
In analogia con il quadrante III, si possono identificare principalmente due diverse
situazioni: la concessione di risorse pubbliche a privati oppure l'erogazione di
contributi a supporto della gestione delle imprese distrettuali. Entrambi i casi
rivestono un ruolo importante.
La scelta di dare in concessione la gestione di alcune risorse pubbliche mira ad una
maggiore efficienza ed efficacia gestionale delle imprese private. Il caso più
rilevante è rappresentato nei distretti alpini dalle concessioni relative agli impianti di
risalita, mentre in quelli balneari dalle concessioni dell'arenile.
L'erogazione di contributi pubblici a supporto delle imprese distrettuali trova
crescenti limiti nella normativa comunitaria in tema di trasparenza della
concorrenza. Ai fini della gestione distrettuale si tratta spesso di azioni molto
importanti, in grado di favorire ampi processi di adeguamento o di sviluppo del
sistema di prodotto distrettuale. I soggetti competenti (depositari delle risorse
erogate) sono spesso rappresentati da enti pubblici non locali, quali province o
regioni115.
Dal settimo quadrante al nono siamo nei tre casi in cui le risorse sono di
pertinenza delle imprese distrettuali, mentre i processi gestionali sono realizzati nel
settimo dal soggetto meta direzionale, nell’ottavo da soggetti pubblici mentre nel
nono dalle imprese distrettuali.
‐ 137 ‐ Come già indicato nella fig.29 i processi primari si dividono in:
1. processi operativi;
2. processi di sviluppo di nuovi prodotti;
3. processi di comunicazione.
115
SAINAGHI R., La gestione strategica…op. cit. pp158-159. PROCESSI OPERATIVI
comprendono la gestione di risorse dall’elevato contenuto
infrastrutturale, che permette l'accesso del cliente nel distretto, il suo
soggiorno e il consumo di diversi servizi ricreativi.
Figura 42. Definizione di processi operativi. Fonte: elaborazione personale.
‐ 138 ‐ A loro volta i processi operativi, sulla base delle risorse che possono essere risorse
operative pubbliche (ovvero di pertinenza dei soggetti pubblici) o risorse operative
private (di pertinenza delle imprese distrettuali) , si distinguono in :
o processi operativi pubblici;
o processi operativi privati.
Inerenti alla gestione principalmente di tre classi di
risorse pubbliche:

PROCESSI
OPERATIVI
PUBBLICI


le vie di accesso (intese come il numero di
collegamenti, la loro capacità di trasporto oraria
in relazione alle capacità di carico del distretto);
la viabilità interna (numero di arterie,
caratteristiche tecniche, capacità di carico
massima);
l'arredo turistico, ulteriormente articolabile in
arredo urbano, sportivo, balneare o montano.
Figura 43. I processi operativi pubblici. Fonte: elaborazione personale.
Le vie di accesso alla località rivestono un ruolo strategico per il bacino di utenza di
riferimento, ma anche per ridurre i tempi di percorrenza o per favorire l'impiego di
più mezzi di trasporto.
Per quanto invece concerne non solo la gestione, ma anche lo sviluppo della viabilità
interna è possibile sottolineare che essa rappresenta molto spesso un problema
rilevante, in particolar modo quando il distretto è in grado di attrarre un numero
considerevole di turisti ed ancor di più nei casi in cui vi giungano nello stesso tempo
svariati segmenti di clientela.
Per arredo turistico si intendono tutte quelle risorse di pertinenza di enti pubblici che
spesso sono liberamente accessibili dai clienti. Questo gruppo di variabili può essere
ulteriormente articolato in:
1. arredo urbano, comprende lo spazio verde, il numero di piazze e di
fontane, l'estensione delle piste ciclabili in relazione agli abitanti o ai
posti letto e via dicendo;
2. arredo sportivo, comprende il numero e la tipologia di infrastrutture in
relazione alle capacità di carico del distretto;
3. arredo balneare, comprende il numero di posti in spiaggia attrezzati o
liberi e i tipi di infrastrutture presenti sull'arenile;
4. arredo montano, comprende il numero di sentieri, di piste di mountain
bike e di piste di fondo116.
116
SAINAGHI R., La gestione strategica…op. cit. pp162- 163.
‐ 139 ‐ PROCESSI
OPERATIVI
PRIVATI
I processi operativi privati incidono
sulla gestione di una serie di risorse
di pertinenza delle imprese
distrettuali
e
principalmente
riconducili alle seguenti categorie:





strutture ricettive;
strutture commerciali;
strutture sciistiche;
stabilimenti balneari;
altre strutture presenti nel
distretto e gestite da imprese
operanti secondo le regole del
libero scambio.
Figura 44. I processi operativi privati. Fonte: elaborazione personale.
PROCESSI DI SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI
‐ 140 ‐ Le risorse che vanno considerate
nell’ambito di tali processi sono :
 risorse materiali
(finanziarie);
 immateriali (immagine);
 umane.
Figura 45. I processi di sviluppo di nuovi prodotti. Fonte: elaborazione personale.
Tali processi sono volti alla creazione di pacchetti di servizi e di eventi. I pacchetti
rappresentano un insieme di servizi omogenei indirizzati a uno specifico target di
clientela. Il pacchetto può prevedere un'estensione più o meno ampia, di solito si
limita ad un nucleo di servizi percepiti centrali dal segmento di riferimento
(ricettività e alcuni servizi ricreativi) e può lasciare più o meno libertà alle
componenti accessorie.
L'evento invece rappresenta un avvenimento particolare che ha luogo nel distretto e
che è in grado di attrarre l'interesse di un segmento più o meno ampio di potenziali
fruitori.
È forte il legame tra pacchetto ed evento, perché attorno ad un evento possono essere
confezionati vari pacchetti, oppure per completare un pacchetto può essere creato un
evento ad hoc. ‐ 141 ‐ PROCESSI DI COMUNICAZIONE
I processi di comunicazione impiegano
prevalentemente risorse finanziarie e
umane di pertinenza del soggetto
metadirezionale o ad esso affidate da
parte di altri attori pubblici o dalle
imprese distrettuali.
Figura 46. I Processi di comunicazione. Fonte: elaborazione personale.
I processi di comunicazione, in tale ambito, vengono associati a quelli di promozione
e comprendono varie attività di marketing strategico e operativo117 indirizzati al
cliente (intermedio e finale). Il processo è dunque teso ad attrarre il cliente potenziale
all'interno del distretto (comunicazione esterna) o ad aumentare l'accessibilità alle
attrattive locali per i clienti già presenti nel distretto (comunicazione interna).
Mentre l’azione di comunicazione sovraordinata risulta essere di minore rilevanza
per le imprese distrettuali di maggiori dimensioni (es. le catene alberghiere locali)
essendo capaci di organizzare una propria attività di comunicazione, per quelle di
piccole dimensioni subentra la difficoltà di far fronte alle risorse finanziare
necessarie per attuare processi abbastanza onerosi.
Agire nell’ambito promozionale significa poter utilizzare una serie di strumenti
come:
 stampa e divulgazione di materiale informativo;
 partecipazione a borse e fiere turistiche e di workshop mirati;
 divulgazione di redazionali;
 gestione di siti internet;
 gestione di info-point;
.
La stampa e la divulgazione di materiale informativo risulta essere efficace per due
principali motivi:
1. riesce a raggiungere sia i consumatori finali che i clienti intermediari ;
2. riesce a fornire informazioni sia sull’offerta globale ma anche su eventuali
nuovi prodotti posti in essere (eventi o pacchetti).
117
Il marketing strategico tende a definire le priorità commerciali e la filosofia promozionale del
distretto, mentre il marketing operativo gestisce nel concreto i diversi strumenti di contatto con il
mercato. SAINAGHI R., La gestione strategica…op. cit. p. 173.
‐ 142 ‐ Anche la partecipazione a borse e fiere turistiche rappresenta un'importante azione
per dare visibilità all'offerta globale del distretto, soprattutto presso gli intermediari
commerciali come tour operator od agenzie di viaggio.
Tuttavia, il carattere "istituzionale" di tali appuntamenti non consente molto spesso
un effettivo incontro tra domanda ed offerta. Motivazione questa che ha fatto si che
numerosi distretti si orientassero verso forme di comunicazione altamente mirate a
sviluppare nuovi mercati o segmenti di clientela, come i workshop. Lo sviluppo di redazionali cartacei o televisivi rappresenta un'azione importante per
dare visibilità al distretto. Tale strumento richiede l’identificazione di canali
informativi e molto spesso
continue relazioni con i giornalisti anche mediante
educational.
Internet rappresenta uno straordinario e validissimo strumento per aumentare il
numero e l'efficienza delle comunicazioni distrettuali. Anche da un punto di vista
economico risulta essere abbastanza vantaggioso ed infatti prevede il sostenimento
di costi molto più bassi rispetto ad altri mezzi di comunicazione. Esso
può
supportare i processi di comunicazione interni ed esterni, verso operatori
professionali (business to business) o verso il cliente finale (business to consumer).
La gestione di info-point permette di comunicare al cliente già presente all'interno
del distretto le iniziative e i servizi disponibili.
Una volta analizzato i tre tipi di processi primari (di produzione, di sviluppo di nuovi
prodotti, di comunicazione), è opportuno considerare che invece i processi di
supporto pongono in essere azioni riconducibili a tre specifiche aree:
 il marketing interno;
 la formazione;
 le attività di ricerca.
‐ 143 ‐ Il marketing interno ha come scopo quello di agevolare la relazione tra
l’organizzazione sovraordinata e le singole imprese distrettuali. È indispensabile
nell’ambito di questo processo considerare quali soggetti vanno coinvolti, i
contenuti da comunicare e i relativi canali da utilizzare per l’attività di
comunicazione.
Innanzitutto vanno individuate le categorie di interlocutori a cui riferirsi (es.
albergatori, commercianti, artigiani, operatori del settore primario) considerando
anche che bisogna attuare questa attività con la consapevolezza che essa va
alimentata nel tempo in quanto non risultano essere efficaci forme di
comunicazione temporanee. Un altro punto che non può essere sottovalutato
riguarda l’individuazione e la successiva scelta del canale maggiormente adatto
alle esigenze emerse.
Si può ricorrere al passaparola, alle assemblee, alle newsletters, ai bollettini
informativi da uno stile rigorosamente informale per aumentare l’efficacia delle
forme di comunicazione interna.
‐ 144 ‐ La formazione può avere un contenuto sia manageriale che operativo
indirizzata ad imprenditori, ai
manager delle imprese ed alle
organizzazioni locali. indirizzata
a
diversi
interlocutori dell'organismo
personale
in
quanto
considera
aspetti
più
operatvi.
Figura 47. La formazione manageriale ed operativa. Fonte: elaborazione personale.
Per quanto invece concerne le attività di ricerca queste prevedono :

la costruzione e l'elaborazione di database;

la realizzazione di ricerche ad hoc.
Entrambi questi tipi di attività consentono di generare e di conseguenza poi
raccogliere tutta una serie di informazioni per supportare una decisione, studiare in
via preventiva gli effetti di una determinata azione, sviluppare un progetto. Il
processo di ricerca può avvalersi del contributo di competenze tecniche interne o
fare
ricorso
a
consulenti
esterni118.
145 118
SAINAGHI R., La gestione strategica…op. cit. pp. 173-183.
PROCESSI PRIMARI
RISORSE OPERATIVE PUBBLICHE
RISORSE OPERATIVE PRIVATE
1.
2.
3.
4.
1. vie di accesso
2. viabilità interna
3. arredo turistico
strutture ricettive;
strutture commerciali;
strutture sciistiche;
stabilimenti balneari;
PROCESSI
OPERATIVI
1. pubblici
2. privati
SVILUPPO DI
NUOVI
PRODOTTI
1. eventi
2. pacchetti
COMUNICAZIONE
marketing strategico
vs marketing
operativo
146 B
(A)
(A)
(A)
PROCESSI DI SUPPORTO
MARKETING INTERNO
1. soggetti da
coinvolgere
2. contenuti da
comunicare
3. canali da impiegare
4. continuità delle
comunicazioni
FORMAZIONE
1. manageriale
2. professionale
RICERCA
1. Sviluppo di
database
2. Realizzazione
di ricerche ad
hoc
B
Figura 48. I Processi di gestione sovraordinata. Fonte: SAINAGHI R., La gestione
strategica…op. cit. p. 183.
In riferimento alle relazioni che si instaurano tra i processi di supporto della gestione
delle risorse pubbliche private è possibile individuare due tipi di percorsi,
rispettivamente identificati con le lettere A e B.
Il primo percorso agisce tramite i processi sovraordinati primari mentre il secondo
percorso agisce sulla risorsa modificando le scelte gestionali intraprese direttamente
dalle imprese distrettuali ad altri soggetti pubblici e privati.
147 2.4 Il distretto culturale
La cultura, in particolar modo in Italia, rappresenta una risorsa economica capace di
svolgere sempre di più un ruolo centrale nello sviluppo socio-economico della
nazione. È evidente che oggi la cultura gioca un ruolo sempre più forte nei nuovi
processi di creazione del valore economico.
Il settore culturale e creativo può essere suddiviso in tre sottocategorie:
 i settori culturali di base (arti visive, arti performative, patrimonio);
 i settori delle industrie culturali (film e video, televisione e radio,
videogiochi, musica, editoria);
 i settori dell’industria e attività creative (design, architettura, pubblicità).
Il distretto culturale include una serie di attività economiche che si stanno rivelando
fondamentali per il rilancio dell’economia nazionale in quanto esso gode di tutte
quelle caratteristiche necessarie per dar vita ad una particolare forma di sviluppo
economico. Tale tipologia di distretto si caratterizza per la presenza di fattori
idiosincratici locali, quali prodotto della creatività intellettuale degli individui e delle
imprese che li compongono.
Il design industriale, la produzione artigianale, i servizi museali, il patrimonio
enogastronomico, sono possibili esempi di distretto culturale. La loro esistenza
dipende dai legami culturali instaurati con la comunità locale originale, essendo
capaci di trasformare la creatività in cultura e quest’ultima in beni e servizi
economici.
148 Il legame con la società, ed il suo sistema di valori in particolare, rappresenta il
motivo stesso della loro esistenza ed anche dei loro vantaggi competitivi. I beni di
tali distretti sono il prodotto di fattori idiosincratici perché necessitano della tacit
knowledge per essere prodotti e distribuiti.
Una definizione di conoscenza tacita è data da Micheal Polanyi secondo cui
essa“circola nell’aria” e non può essere trasmessa meccanicamente oppure attraverso
appositi servizi formativi. In questo senso nei distretti culturali le singole capacità, i
valori sociali, le istituzioni sociali e industriali, persino lo stile di vita ”contano”119.
Nel testo Distretti culturali, diritti di proprietà e crescita economica sostenibile, si
possono individuare quattro tipi di distretti culturali120:
1. i distretti culturali industriali;
2. i distretti culturali istituzionali e urbani;
3. i distretti culturali metropolitani;
4. i distretti culturali museali.
119
120
POLANYI M., Personal knowledge, Chicago, The University of Chicago Press, 1953, p. 28.
SANTAGATA W., Distretti culturali, diritti di proprietà e crescita economica sostenibile in
Rassegna economica, n. 1,gennaio- giugno 2000, p. 39.
149 2.4.1
Il distretto culturale industriale
Il distretto culturale industriale trova delle caratteristiche comuni con i distretti
industriali. Tali aspetti rilevanti posso essere sintetizzati nei successivi punti:
• una comunità locale coesa nelle sue tradizioni culturali e sedimento di
accumulazione di conoscenza tecnologica e capitale sociale;
• un basso livello di standardizzazione del prodotto;
• accumulazione di risparmio e presenza di attività finanziaria cooperativa;
• forte apertura verso i mercati internazionali aperti;
• un alto tasso di nascita di nuove imprese, frutto di social capability e
interactive learning;
• capacità di fare distretto, di diventare sistema locale e di produrre
esternalità positive nel campo del design, dell'innovazione tecnologica,
dell'organizzazione manageriale e della creazione di nuovi prodotti, della
flessibilità del mercato del lavoro e della distribuzione commerciale.
Nonostante queste somiglianze, è possibile individuare alcune particolari
caratteristiche di prodotto che appartengono esclusivamente ai distretti culturali
industriali. Si tratta dell’ ”effetto atelier”121dovuto al gran numero di soggetti che
nell’area del distretto danno vita a piccoli laboratori.
Un’altra peculiarità del distretto culturale industriale, è la presenza di servizi quali
musei, negozi, centri di varia natura accanto alla produzione dei prodotti tipici della
zona.
121
SANTAGATA W., Distretti culturali, diritti di proprietà… op.cit. p. 39.
150 Infine va ricordato che la categoria dei distretti culturali industriali non presenta
elementi di omogeneità assoluta in quanto molti di essi si distinguono tra di loro per
dimensione e di importanza.
151 2.4.2
Distretti culturali istituzionali e urbani
Il distretto culturale industriale è il prodotto di un lungo e complesso processo di
assestamento dalla natura spontanea. Un punto sicuramente di debolezza di questa
fase è la mancanza di uno start-up esplicito che rende la formula distrettuale né
governabile, né riproducibile. In questo senso i distretti culturali istituzionali si
differenziano da quelli industriali grazie all’azione di istituzioni giuridiche.
Per spiegare al meglio tale tipologia di distretto, è utile fare riferimento a due
distretti culturali in Italia.
Le Langhe in Piemonte e la Regione del Chianti in Toscana vedono una forma di
sviluppo strettamente legato all’approvazione della legge che assegnò i diritti di
proprietà ai prodotti tradizionali enogastronomici locali, creando le “denominazione
di origine controllata” (D.O.C.). L’assegnazione di tali diritti ha avuto relative
conseguenze ossia:
1. ha permesso di dar vita ad un monopolio aumentando proporzionalmente i
prezzi dei prodotti del distretto e i redditi locali;
2. la protezione legale, inoltre, ha generato incentivi, stimolando i produttori ad
investire nelle proprie imprese ed a valorizzare i prodotti frutto di una lunga
tradizione culturale; la valorizzazione delle risorse economiche locali e la
costituzione di una reputazione internazionale si è avvalsa di un investimento
in cultura riscoprendo valori e tradizioni di costume, letterarie e tecnologiche;
3. infine, va ricordato che la protezione legale e gli incentivi economici
inducono, attraverso l’introduzione di standard minimi, ad un controllo
152 maggiore del processo produttivo e distributivo e ad un rimarchevole
aumento della qualità dei prodotti122.
153 122
SANTAGATA W., Distretti culturali, diritti di proprietà… op.cit. p. 46.
2.4.3 Il distretto culturale metropolitano
Il distretto culturale metropolitano è quel tipo di distretto culturale cui si ricorre per
contrastare il declino economico di una città e ridisegnarne l’immagine. Si tratta
quindi di un distretto che riguarda esclusivamente le aree metropolitane, e che
consiste essenzialmente in un agglomerato spaziale di edifici come musei, centri
espositivi, organizzazioni culturali capaci di produrre cultura, servizi e beni culturali.
Questa tipologia di distretto vede come punto di partenza una decisione presa
dall’autorità politica locale.
I distretti culturali metropolitani sono tipici delle città americane, come Boston,
Toronto o Baltimora, e delle città inglesi. Le caratteristiche istituzionali alla base di
un distretto culturale metropolitano sono essenzialmente due:
 deve essere costruito in un area in cui i diritti di proprietà non siano troppo
dispersi. I processi decisionali, quindi, non devono coinvolgere troppi
soggetti, pena la paralisi burocratica.
 deve essere progettata e guidata nella sua costruzione da un agenzia capace di
occuparsi anche della gestione futura e del marketing del distretto culturale
metropolitano123.
Generalmente nei distretti culturali metropolitani sono identificabili tre forme
prevalenti di attività. In primo luogo vengono offerte attività artistiche e culturali
attraverso musei, biblioteche, teatri, gallerie e auditorium. In secondo luogo tali
distretti producono cultura grazie alle tv locali, gli studi di registrazione, le tv e le
radio, e gli “art and crafts workshops”. Infine, offrono servizi di ristorazione e svago
essenziali per attrarre i turisti.
123
SANTAGATA W., Distretti culturali, diritti di proprietà… op.cit. p. 55.
154 Il distretto culturale urbano deve soddisfare in termini di attrattiva, offerta di
divertimenti, capacità di accoglienza e qualità della vita, due tipi di domande: quella
degli acquirenti stessi e quella dei turisti e dei residenti.
155 2.4.4
Il distretto culturale museale
La gran parte dei musei italiani sono musei locali e, a differenza dei musei nazionali,
si contraddistinguono per essere istituzionalmente e/o finanziariamente dipendenti
degli enti locali.
Molti studiosi hanno considerato che la rete può essere un valido strumento di
risposta alle numerose sfide che i musei attuali devono fronteggiare, tra queste il
miglioramento del servizio e l’evitare di incrementare ulteriormente i costi. Prima di
trattare del distretto culturale museale è di fondamentale importanza distinguere
quest’ultimo dalle reti e dai sistemi museali.
La rete o network, va definita in via preliminare come una trama di relazioni non
competitive che con entità autonome in assenza di controlli di direzione in Italia, ha
raggiunto negli ultimi anni una notevole importanza un po’ in tutti i settori
dell’economia. Con questo termine quindi si intende “un insieme di nodi e relazioni
che li collegano”. Più in particolare si parla spesso di relazioni interorganizzative
(IOR) ovvero relazioni che intercorrono quando “più organizzazioni scambiano tra di
loro risorse di ogni genere (denaro, attrezzature materiali, clienti e fornitori, servizi
specialistici) per raggiungere obiettivi non conseguibili dalle organizzazioni
separatamente”. Una rete quindi, è un sistema di interconnessione tra diversi
soggetti, ognuno dei quali sarà portatore di fattori specifici, in grado di dar vita a
numerosi sinergie e occasioni di cooperazione124.
124
ALBERTI F.G., Reti e sistemi museali: una panoramica del fenomeno in AA.VV I musei fanno
sistema. Esperienze in Lombardia, Milano, Guerini e Associati S.p.A, 2005,p. 42.
156 Diverso ancora il sistema museale che richiama le relazioni che ha sul territorio la
singola entità museale con soggetti pubblici e privati su di esso presenti.
Per distretto poi si intende un“sistema, territorialmente delimitato, di relazioni e
integra il processo di valorizzazione delle dotazioni culturali, sia materiali che
materiali, con le infrastrutture e con gli altri settori produttivi che a quel processo
sono connesse”125.
Forma di
Concentrazione
Legame con
Unitarietà
Ambito di
Gerarchie
organizzazione
spaziale dei musei
la storia
di contenuto
eccellenza
organizzative
sociale
culturale del
territorio
157 Si
Si
Si
Internazionale
Si
Rete museale
No
Si
No
Nazionale
No
Sistema
Si
Si
No
Nazionale
Si
Distretto
culturale a
base museale
museale
Tabella 7. Distretti, reti e sistemi museali a confronto. Fonte: ALBERTI F.G., Reti e sistemi
museali… op. cit. p. 45.
125
ALBERTI F.G., Reti e sistemi museali… op. cit. p. 44.
Secondo Santagata126 la rete quindi si differenzia dal distretto in quanto è
un’organizzazione piuttosto dispersa sul territorio, composta da entità eterogenee e
non gerarchizzare ma fondata sul coordinamento di unità di pari valore. Il sistema
stavolta, si differenzia perché è assente l’unitarietà di contenuto delle collezioni.
Le caratteristiche essenziali di un distretto culturale museale sono:
 la concentrazione spaziale delle sue istituzioni museali;
 il legame con la storia sociale e culturale del territorio in cui è
localizzato;
 l’unitarietà di contenuto delle collezioni che, pur nella loro diversità,
sono espressione di una stessa forza ispiratrice;
 l’esistenza di gerarchie organizzative che esprimono una politica
unitaria attraverso metodi di direzione e di persuasione. Il distretto
culturale museale è, in primo luogo, il risultato di un insieme
spaziale di istituzioni museali differenziandosi così dai distretti
industriali composti essenzialmente da imprese. Inoltre, di norma, il
distretto culturale museale si localizza nei centri storici delle città.
Tra i distretti culturali industriali e quelli culturali museali esistono numerose
differenze relative al tipo di beni da loro offerti e alla nicchia di mercato cui si
rivolgono. Innanzitutto mentre i distretti industriali sono processi spontanei costruiti
nel tempo, quelli museali necessitano di un intervento delle autorità politiche locali.
Inoltre non è possibile che un distretto con queste caratteristiche non possa nascere
ovunque ma è necessaria sia la presenza di collezioni permanenti conservate nelle
singole istituzioni museali che di capitale umano specializzato nella gestione dei
musei.
126
SANTAGATA W., Distretti culturali, diritti di proprietà… op.cit. p.63. 158 Un distretto quello museale che si caratterizza per una duplice natura , da un lato
influenzato dagli aspetti culturali, da cui trae ispirazione, e dall’altro condizionato
dalle leggi del mercato che lo portano a scegliere un certo tipo di comportamenti e
organizzazione per far fronte alle necessità gestionali quotidiane. Alla creazione del
distretto molto spesso si associa quello di un suo marchio che permette alla città di
riqualificare la propria immagine e dar vita ad una reputazione spendibile sul piano
internazionale127. Fondamentale è anche il valore di identificazione che genera nei
cittadini di quello stesso territorio. Per creare questo tipo di rapporto con il pubblico
vanno pensate iniziative mirate come l’organizzazione di eventi speciali e riservati
quali inaugurazioni, presentazioni, serate, corsi di storia dell’arte, da proporre in più
momenti dell’anno. Interventi che anziché avere una finalità economica avranno per
obiettivo l’educazione e lo sviluppo del senso di appartenenza dei cittadini al
patrimonio culturale della città.
159 127
SANTAGATA W., Distretti culturali, diritti di proprietà… op.cit. p. 76.
Le tipologie di distretti culturali analizzati sino ad ora può essere sintetizzata in
questo modo:
Caratteristiche
Benieservizi
forniti
Distretto
Distretto
Distretto
Distretto
culturale
culturale
culturale
culturale
industriale
istituzionale
museale
metropolitano
beni di design,
cultura
del
reti di musei.
teatri,
audiovisivi,
“savoir
vivre”,
cinematografia,
mostre e fiere.
cinematografi,
gallerie d’arte.
moda.
Ilmodello
storico
fondato
evoluzionistico.
istituzioni.
Esternalità
esternalità
esternalità
positive
produzione.
Protezionedella
conoscenzae
dellareputazione
di
sulle
politica
pubblica.
di
esternalità dei
esternalità
produzione e di
consumo e
di
agglomerazione.
consumo.
rete.
brevetti, marchi
diritti
Marchio
di
copyright, diritti
di fabbrica.
diritto collettivo
fabbrica(Logo,
di
insegna).
d’origine
denominazione.
Tabella 8.distretti culturali per classe caratteristiche economico- istituzionali.
Fonte:SANTAGATA W., Distretti culturali, diritti di proprietà… op.cit. p. 58.
politica urbana.
160 d’autore.
di
CAPITOLO III
IL CASO DELLA REGAL VILLA DI PORTICI COME
ESEMPIO DI DISTRETTO TURISTICO-CULTURALE
IN CAMPANIA
3.1 I principali interventi sul territorio di Portici
L’idea di dar vita nel territorio di Portici, ad un distretto turistico-culturale nasce
dalla volontà di rilanciare l’economia di tale città attraverso la riqualificazione del
territorio e la valorizzazione del patrimonio culturale, unitamente al recupero ed allo
sviluppo delle tradizioni locali.
Questo obbiettivo comporta un rilancio della immagine del territorio porticese e nel
complesso di quello vesuviano, al fine di migliorare la vivibilità nell’ambito urbano e
di incrementare le presenze turistiche.
Il
turismo infatti unito alla fruizione del patrimonio culturale ed artistico, è
certamente una tra le più importanti potenzialità di sviluppo economico del territorio
regionale ed in particolare la città di Portici nel panorama turistico campano, grazie
alla sua storia e alle sue peculiarità paesaggistiche, rappresenta un centro di interesse
per l’intera area vesuviana.
Tutta questa progettualità genera la necessità di instaurare un nuovo rapporto tra
governanti e governati anche per far si che nei grandi progetti di trasformazione
urbana sia forte il consenso degli attori locali, dei cittadini, delle imprese pubbliche e
private. Si mira perciò a progetti di rinnovamento uniti da un profondo radicamento
sul territorio al fine di evitare fenomeni di scarsa condivisione che in un lungo
161 periodo, potrebbero poi rivelarsi controproducenti, alimentando il degrado e
l’emarginazione molto forte nei contesti attuali del territorio vesuviano.
Portici come purtroppo altre città storiche del meridione italiano, ha subito gli effetti
del degrado sociale ed urbanistico come la perdita della sua antica ed aristocratica
identità territoriale e l’abbandono delle sue ricchezze artistiche.
Vari sono stati in questi ultimi anni i progetti avviati su tutto il territorio vesuviano.
Il comune di Portici ha coinvolto le altre istituzioni, il mondo sociale ed economico
per riuscire ad ottenere un più ampio coinvolgimento che possa portare al
raggiungimento di un risultato duraturo.
L’obbiettivo finale è concentrato sullo sviluppo dell’industria culturale articolata in
tre filiere ovvero la filiera della valorizzazione, della conservazione e quella del
turismo. Esse vengono considerate come parte di un unico sistema che, mediante la
ricerca, la formazione, l’ innovazione produttiva, permetta di sfruttare al massimo le
potenzialità e garantire la tutela del patrimonio128.
Nel 2008 si muovono i primi passi per l’attuazione di vari progetti, infatti con il
Decreto AGC 16, n. 345 del 1 agosto 2008 è stato approvato e successivamente
stipulato il Protocollo d’Intesa tra la Regione Campania e l’Amministrazione
Comunale di Portici. A partire da tale data si sono avviate anche le procedure per la
redazione del Programma Integrato Urbano ovvero P.I.U’. Europa - della Città di
Portici.
Con l’ Ordinanza Sindacale n. 337 del 29 settembre 2008 e n. 374 del 7 ottobre 2008
è stato istituito il Comitato Tecnico Scientifico che insieme al Comitato di
Coordinamento, (istituito con il Decreto AGC 16, n. 345 del 1 agosto 2008 e
presieduto dal Sindaco e coordinato dall’Assessore ai LL.PP. ed Urbanistica) ed
all’Ufficio di Piano
collaborano per stabilire le “Linee Programmatiche per la
Redazione del Documento di Orientamento Strategico” (DOS) in cui sono descritti i
128
Cosi nel Documento strategico per lo sviluppo del turismo e la conservazione dei beni culturali del
territorio di Portici,Programma Assessorato al Turismo, luglio 2009, p. 6.
162 vari interventi che si intendono realizzare all’interno del P.I.U.’ Europa di Portici e
quelli che si riferiscono ad altri Assi della Programmazione Regionale 2007 2013129.
Il Comune di Portici, in riferimento ai nuovi strumenti di pianificazione su scala
regionale (PTR) e provinciale (PTCP), è considerato dal punto di vista storico,
geografico, ambientale ed economico come già detto in precedenza, un territorio di
riferimento per il rilancio dell’area vesuviana costiera.
È possibile infatti sintetizzare le caratteristiche di tale territorio nel seguente modo:
1. la prevalenza di una “linearità obbligata” storicamente costituita, a nord e a
sud del Somma - Vesuvio, da una sequenza di centri storici cresciuti a
corona lungo le pendici del Vesuvio e più volte confermati e ricostruiti nel
corso della storia, da S. Sebastiano a Torre del Greco - anche utilizzando siti
diversi e abbandonandone alcuni, a partire da Ercolano e Pompei - e da una
sequenza di palazzi e ville storiche, da quelle romane fino a quelle seisettecentesche lungo il cosiddetto “Miglio d’Oro;
2. la presenza simbolica del sistema vulcanico Somma Vesuvio, risorsa
propulsiva che ha generato testimonianze di elevato valore storico-culturale
ed estetico e sostenuto relazioni di qualità tra i diversi elementi del paesaggio
vesuviano.
Al valore simbolico e ai valori estetici generati dal complesso vulcanico si
contrappone la condizione emergenziale dell’area e delle popolazioni segnate dal
rischio vulcanico, affrontato dal Piano Strategico Operativo, previsto dalla legge
regionale 21/03 che, ai fini della mitigazione del rischio, individua meccanismi per la
riduzione dei pesi demografici all’interno di un possibile modello economico
sostenibile.
Secondo la classificazione effettuata dal PTR, il Comune di Portici è parte del
sistema territoriale di sviluppo con il nome di Sistemi costieri a dominante paesistico
129
Documento strategico operativo Portici consultabile sul sito
http://www.comune.portici.na.it/attachments/2367_documento_orientamento_strategico.pdf, p.3.
163 ambientale culturale F (STS) ed in particolare rientra nel sottosistema STS F3
Miglio d’Oro –Torrese Stabiese.
Sulla base delle svariate evoluzioni del tessuto socio-economico e delle proposte di
aggregazioni territoriali avvenute grazie all’ampliamento/accorpamento ed alla
formazione delle Agenzie di sviluppo locale, il PTCP ha proposto, nella fase delle
osservazioni al piano regionale e sulla base delle consultazioni con gli enti
interessati, un nuovo organigramma STS F. In particolare per l’area costiera
vesuviana, valutando le propensioni dei Comuni e prendendo atto del protocollo di
intesa tra i Comuni del Miglio d’Oro e quelli della Tess, i Comuni della fascia
costiera -da S. Giorgio a Cremano a Castellammare- vengono riunificati e connessi
con i Monti Lattari, in un unico sistema posto sotto “l’egida” della agenzia Tess. In
questo modo si verrebbe a formare un unico STS composto dal sistema Miglio d’Oro
- Torrese Stabiese e dalla Penisola Sorrentina130.
Il DOS PORTICI, preso in esame per tale lavoro, si basa fortemente su una specifica
idea forza ed è articolato in vision, lineamenti strategici ed azioni.
Idea forza
164 La città di Portici come nodo metropolitano per la produzione di
nuovi saperi, per la ricerca, per il turismo metropolitano e per il commercio
innovativo.
Raggiungere questo obbiettivo comporta forme di sinergie tra le risorse dei territori
limitrofi, una più adeguata dotazione di attrezzature turistiche, commerciali e nel
campo della ricerca, una migliore dotazione ed accessibilità dei servizi per i cittadini
insieme al contenimento della densità abitativa ed una maggiore eco-sostenibilità
urbana anche connessa alla tutela e valorizzazione delle risorse naturali esistenti131.
130
Documento
strategico
operativo
Portici
consultabile
sul
http://www.comune.portici.na.it/attachments/2367_documento_orientamento_strategico.pdf, p.5.
131
Documento strategico operativo Portici…op.cit., p.38.
sito
Tali obbiettivi posso assumere la configurazione di un sistema reticolare composto
da:
Assi di Indirizzo dello Sviluppo
Asse Natura
Asse Storia
Asse Comunità
La vision132 Portici città di Natura fa riferimento all’obiettivo di:
A. Tutelare e valorizzare gli ambienti naturali sopravvissuti ai processi di fortissima
antropizzazione del territorio porticese, partendo dall’assunto che l’accesso alle
risorse naturali è un bene prioritario. La tutela degli ambienti naturali è infatti
necessaria per contenere sia le modificazioni climatiche, determinate dall’aumento
delle temperature dell’isola di calore urbano,e sia l’inquinamento atmosferico
prodotto dall’alta concentrazione edilizia e di flussi di traffico esistente. Essi sono
inoltre da riconoscere come grande risorsa collettiva, sia in termini economici –
poiché essendo organizzati in una rete di risorse più articolata, possono essere
efficaci attrattori per un mercato turistico in crescita connesso a modelli di fruizione
alternativa ed ecosostenibile-, sia come componenti essenziali per una migliore
qualità della vita e della fruizione della città da parte dei cittadini.
132
Per poter spiegare cosa s’intende per vision è necessario considerare il concetto di mission. La
mission aziendale consiste nel sistema degli scopi fondamentali e degli obbiettivi di lungo termine
dell’azienda. La vision rappresenta l’esplicitazione della mission. Vision e mission contribuiscono alla
formulazione delle strategie aziendali.
BARNEY J.B., Risorse, competenze e vantaggi competitivi.. op. cit. p.34.
165 La vision e i lineamenti strategici sono dunque orientati prevalentemente alla
valorizzazione del Parco della Reggia di Portici nel suo complesso, ultimo grande
corridoio ecologico di connessione fra il mare e il Parco Naturale del Vesuvio
(riconosciuto tale da tutti gli strumenti di pianificazione sovraordinata, compreso il
Piano del Parco) e del mare con la linea di costa, guardati come componenti naturali
oggetto di processi di forte degrado sui quali intervenire (l’inquinamento dovuto agli
scarichi urbani e l’erosione costiera connessa prevalentemente alla cementificazione
degli alvei).
A tale vision fa inoltre riferimento l’obiettivo di incentivare una più diffusa e
generale sostenibilità ecologica, connessa al risparmio delle risorse naturali
soprattutto in termini energetici e di contenimento dei rifiuti solidi urbani non
riciclabili.
I lineamenti strategici e le azioni comprese in tale vision sono:
1. Potenziare le reti ecologiche anche all’interno del contesto urbano,
consolidando ed integrando la grande connessione fra il mare e il Parco
Nazionale
del
Vesuvio
attraverso
la
riduzione
dei
fenomeni
di
frammentazione ambientale, la bonifica e rinaturazione delle aree degradate
ed impermeabilizzate suscettibili di recupero.
 Ottimizzare le connessione fra il parco della Reggia e la Fagianeria,
rafforzando uno dei principali varchi ancora liberi per le connessioni del
vulcano con il mare
 Connettere il Parco inferiore della Reggia di Portici alla fascia costiera,
recuperando le aree degradate a monte ed a valle della rete ferroviaria, oggi in
parte destinate al Polo scientifico, riconfigurando i giardini de “Le Reali
Mortelle”;
 Riqualificare gli spazi pubblici comunali che concorrono all’unità storicopaesaggistica e monumentale del Parco Inferiore della Reggia potenziando,
166 anche con percorsi meccanizzati, il collegamento pedonale tra le Reali
Mortelle e la Strada Regia delle Calabrie (attuale Via Università all’altezza del
Cortile di Palazzo, luogo principale di accesso alla parte monumentale della
Reggia);
 Rafforzare il ruolo ecologico del Parco Superiore della Reggia di Portici
preservandone l’elevato grado di naturalità, integrando il parco Gussone con
le aree smembrate di Via delle Tranvie fino allo svincolo autostradale da
piantumare ed all’intersezione delle strade che da Portici ed Ercolano
conducevano al Vesuvio;
 Migliorare l’accesso e la fruibilità del Parco Superiore della Reggia di Portici,
attraverso un collegamento pedonale meccanizzato tra l’approdo del
Granatello, il cortile della Reggia, e la stazione della Circumvesuviana di
via Libertà;
 Realizzare un nuovo parco pubblico attraverso la copertura della linea
Circumvesuviana tra le stazioni di Bellavista, Libertà e l’ingresso al Parco
della Reggia di Portici.
167 2. Contrastare i processi di inquinamento delle acque marine e di erosione della
costa promuovendone la riqualificazione anche finalizzata alla fruizione
turistica e alla balneazione.
 Completare e avviare nuovi interventi di infrastrutturazione e controllo,
finalizzati
alla
riduzione
dell’inquinamento
delle
acque
del
mare
(completamento del collettore, intercettazione fonti inquinanti recapitate dagli
alvei, …);
 Completare e promuovere interventi di recupero e tutela del litorale sabbioso
attraverso sia il rifacimento delle spiagge, sia la rinaturazione e la
riqualificazione dei recapiti a mare degli alvei.
3. Rinnovare il patrimonio insediativo ed edilizio secondo principi di ecosostenibilità.
 Sostenere l’innalzamento delle prestazioni energetiche e microclimatiche
degli edifici, garantendone un comportamento energetico prevalentemente
passivo
(anche
ricercando
soluzioni
efficaci
di
soleggiamento/ombreggiamento e ventilazione naturale) integrato dall’uso
di fonti energetiche da risorse rinnovabili;
 Garantire la rigenerazione delle risorse, sia utilizzando soluzioni e tecnologie
in grado di mitigare gli impatti sulle componenti ambientali fondamentali
(acqua, aria e suolo), sia utilizzando materiali da costruzione riciclabili o
riciclati e durevoli nel tempo;
 Prevedere
specifici
incentivi
e
premialità,
anche
attraverso
bandi
prestazionali, per incrementare i parametri di sostenibilità ambientale;
 Istituire “sportelli” o “uffici” in grado di offrire informazioni e indicazioni su
aziende e tecniche, per creare una cultura condivisa orientata alla sostenibilità
e alla qualità dello spazio urbano e del costruito.
4. Favorire il trasporto pubblico e la ciclopedonalità.
 Creare adeguate connessioni di scambio modale per garantire l’uso del ferro e
del trasporto pubblico su gomma disincentivando la mobilità privata su
gomma;
 Creare
nuovi
percorsi
ciclabili
e
pedonali
anche
meccanizzati,
soprattutto di connessione delle grandi centralità con le “porte della città”
168 (stazioni esistenti e di nuovo impianto, nodi intermodali, risorse turistiche e
culturali, …)133 .
La vision Portici città di Storia fa riferimento all’obiettivo di:
B. Tutelare e valorizzare le emergenze architettoniche e il patrimonio storico con
particolare riferimento al centro storico, riconosciuto come componenti fondamentali
dell’identità culturale, sociale ed economica della comunità insediata dalle origini
fino al recente passato e della bellezza della città, soprattutto in riferimento alle
relazioni degli edifici con gli spazi aperti, con il mare e con la montagna oggi
interrotte, frammentate, negate. La rivitalizzazione morfologica e funzionale del
patrimonio storico della città di Portici, importante polo della rete di risorse storicoculturali dell’area costiera vesuviana, assume particolare rilevanza per le possibili
sinergie che potranno finalmente crearsi con le funzioni di eccellenza presenti nella
Reggia -recuperando la condizione attuale di reciproco depauperamento- anche nella
direzione di un forte incentivo alla sostituzione della funzione abitativa dei tessuti
circostanti per la creazione di un Polo delle eccellenze scientifiche e tecnologiche.
I lineamenti strategici e le azioni comprese in tale vision sono:
1. Tutelare e valorizzare i siti, i tessuti e gli edifici storici sotto il profilo
morfologico-architettonico e funzionale.
 Incentivare e promuovere programmi di recupero primario degli edifici
storici, in particolare delle emergenze architettoniche, finalizzati alla messa
in sicurezza dal rischio sismico e all’adeguamento funzionale verso
destinazioni d’uso diverse da quelle abitative
133
Documento strategico operativo Portici…op.cit., pp. 40-41. compatibilmente
con
i
169 caratteri tipo-morfologici, sia ai fini della decompressione abitativa, sia
per il miglioramento della complessità funzionale della parte urbana;
 Incentivare e promuovere programmi di riqualificazione dei tracciati e degli
spazi urbani storici in modo da prefigurare operazioni integrate di tipo
edilizio ed urbano;
 Incentivare e promuovere interventi di riconnessione trasversale dei giardini
storici delle ville vesuviane interrotti dalla linea ferroviaria e di recupero
dell’equilibrio fra gli spazi aperti e quelli costruiti.
2. Consolidare l’immagine simbolica della città e le sue tradizioni produttive e
culturali.
 Valorizzare gli edifici e i siti con alto valore simbolico, storico,
ambientale e paesaggistico (la Reggia e il suo Parco, le Ville Vesuviane, il
Granatello, …)
anche attraverso il sostegno/la creazione di eventi culturali
in grado di attrarre significativi flussi turistici;
 Incentivare il recupero autofinanziato e la gestione di edifici speciali di
interesse storico pubblici o a destinazione pubblica.
3. Realizzare reti di fruizione culturale del patrimonio storico-architettonico.
 Incentivare e promuovere programmi di intervento sulla rete dei percorsi
storici finalizzati alla riscoperta dei tracciati di connessione tra i centri storici
e le emergenze architettoniche dell’area vesuviana - con quelle di Ercolano in
particolare- anche valorizzando gli storici tracciati di risalita alla montagna;
 Incentivare la formazione di nuove forme di imprenditorialità e di
iniziative associazionistiche e cooperativistiche per la conoscenza, la messa
in rete e la gestione del patrimonio.
170 Infine Portici città della comunità e del futuro si fonda su due vision:
Portici città amica
Portici città produttiva e accessibile
Portici città amica risponde all’obiettivo di:
C1. Innalzare la qualità della vita dei cittadini e migliorare la coesione sociale a
partire dall’implementazione della dotazione dei servizi e delle attrezzature
pubbliche e di uso pubblico da perseguire attraverso modelli di welfare inclusivo per
l’offerta di facilities integrate e dal miglioramento delle principali situazioni di
disagio urbanistico e sociale. In questa direzione si intende attivare politiche di
welfare e per l’inclusione sociale in parte già programmate dal Piano Sociale di Zona
(Legge 328/2000), con specifico riferimento alle categorie sociali più sensibili e in
particolare quelle dei giovani, degli anziani e dei portatori di handicap.
I lineamenti strategici e le azioni cui tale vision si riferisce sono:
1. Potenziare la dotazione e la qualità dei servizi e delle attrezzature.
 Attivare all’interno dei tessuti a maggior disagio urbanistico
e sociale
(quartieri di edilizia residenziale pubblica, tessuti ad alta densità, tessuti di
margine e/o interstiziali, aree ad elevato indice di affollamento e/o
coabitazione, …, aree con presenza di un’alta concentrazione di
disoccupati/in cerca di prima occupazione, popolazione con istruzione
inferiore a quella dell’obbligo, …) la realizzazione di attrezzature e servizi
pubblici e di uso pubblico, con particolare riferimento a quelli destinati alle
171 fasce sociali più deboli, quali i bambini, i giovani e gli anziani, anche
attraverso processi di delocalizzazione abitativa e riconversione del
patrimonio abitativo liberato;
 Attivare nelle aree residenziali periferiche e nelle aree dismesse o
sottoutilizzate e abbandonate programmi/interventi di riqualificazione,
creazione e ridisegno degli spazi pubblici (anche con progetti di alta qualità
architettonica e con particolare riferimento alle piazze) e di creazione di
nuove aree di centralità a scala urbana.
2. Sviluppare azioni tese al miglioramento della percezione del senso di
sicurezza dei cittadini.
 Attivare programmi di mitigazione del rischio idraulico e di messa in
sicurezza degli edifici e delle attrezzature urbane dal rischio sismico e
vulcanico da gas roventi;
 Attivare programmi ed interventi per il miglioramento e la razionalizzazione
delle vie di fuga adeguando le vie principali di accesso alla Zona Rossa
previsti dai piani nazionali e regionali, anche puntando alla loro
qualificazione paesistica ed ecologica;
 Incentivare la presenza diffusa e continua di presidi istituzionali in tutte le
aree urbane, con particolare riferimento a quelle periferiche, e la
realizzazione di interventi volti al rafforzamento dei sistemi di controllo e
videosorveglianza delle strade del territorio cittadino;
 Sostenere e incentivare misure finalizzate a raggiungere, nelle varie parti
della città, la massima
attraverso
una
vitalità urbana
nei
diversi tempi
del
giorno
adeguata articolazione e differenziazione delle funzioni
insediate e la diversificazione dei tempi di funzionamento delle attività e dei
servizi.
172 3. Attivare politiche in favore dei giovani, anche facendo riferimento alle
strategie della “Carta europea dei Giovani” e al “Libro bianco della
gioventù”.
 Realizzare la sede per il Forum Comunale della Gioventù per fornire ai
giovani un luogo dove esprimersi liberamente ed elaborare o valutare
progetti;
 Creare le opportunità perché i giovani possano formulare e presentare
proposte agli enti locali e alle pubbliche amministrazioni e perché questi
consultino i giovani su questioni specifiche;
 Favorire la concertazione fra le associazioni e organizzazioni giovanili e
la partecipazione di queste alla vita civile e democratica;
 Favorire la nascita di sistemi informativi e di diffusione della cultura
giovanile e di integrazione multietnica attraverso la realizzazione del Centro
Giovanile Polifunzionale per la produzione di eventi e manifestazioni
promossi e progettati dai giovani in “laboratori urbani giovanili” e per la
nascita della “radio cittadina”;
 Favorire
l’ingresso
dei
giovani
nel
mondo
del
lavoro
attraverso
l’implementazione di Master per l’autoimprenditorialità, la realizzazione
dell’osservatorio del territorio dei giovani, la creazione di un incubatore
d’impresa e la definizione del fondo comunale rotativo per lo start up
d’impresa coniugato al sistema universitario.
173 4. Sviluppare azioni a sostegno delle famiglie e dei minori in stato di disagio
(genitori con bassa scolarità e precarie condizioni di lavoro, donne o uomini
soli con figli a carico, famiglie costituite da persone immigrate con problemi
di integrazione sociale e culturale,famiglie vicine alla soglia della povertà).
 Incrementare gli spazi per l’incontro, l’integrazione e il reciproco sostegno
delle famiglie attraverso l’attivazione di forme di ascolto e diffusione di
notizie/informazioni utili, di conciliazione tra responsabilità familiare e
partecipazione al mercato del lavoro (soprattutto per le donne con carichi
familiari)
anche
mediante
servizi
di
counseling
ed
orientamento
professionale;
 Favorire l’avvicinamento fra il mondo della scuola e la rete allargata dei
servizi dedicati ai minori, incrementando e integrando sul territorio
comunale:
 il servizio di tutoraggio educativo;
 l’assistenza domiciliare di sostegno alla famiglia e alla genitorialità, (bilancio,
competenze donne, ludoteca per i minori);
 il sostegno alle famiglie disagiate con i minori, in particolare quello sostegno
scolastico per combatterne l’inadempienza;
 il servizio di ascolto, sensibilizzazione e informazione per gli immigrati.
5. Sviluppare il sistema di interventi e potenziare le strutture a sostegno degli
anziani.
 Incrementare ed avviare iniziative e servizi di assistenza agli anziani
finalizzate a favorirne la permanenza presso la propria abitazione in caso di
assenza di sostegno familiare, a garantire la tutela dei soggetti con media
174 o grave limitazione dell’autosufficienza permanente o transitoria, a limitare
il rischio di isolamento sociale ed affettivo e le conseguenti implicazioni a
livello di autonomia (assistenza tutelare per anziani fragili, l’assistenza
sociale domiciliare - pasti a domicilio, …);
 Incentivare e sostenere le attività sociali degli anziani al fine di favorire
relazioni, scambi culturali e occasioni di svago anche attraverso la
formazione di centri di aggregazione mirati e il sostegno di quelli esistenti.
6. Incentivare e sostenere gli interventi rivolti al sostegno dei disabili.
 Contrastare il fenomeno della frammentazione dei servizi offerti in funzione
della gravità e della tipologia dell’handicap, con particolare attenzione alle
condizioni di disabilità in assenza del sostegno genitoriale, sviluppando
servizi di assistenza domiciliare sia per favorire la permanenza di persone
disabili presso la propria abitazione, sia per sostenere la famiglia nella
gestione delle difficoltà quotidiane;
 Incentivare e promuovere iniziative finalizzate alla inclusione sociale dei
disabili e alla attivazione di percorsi di autonomia sia attraverso la
formazione professionale e l’inserimento lavorativo, sia favorendo la nascita
di centri di aggregazione, di strutture sociali e di strutture informative a
favore di persone disabili, con particolare riferimento a:
 gli interventi essenziali di assistenza tutelare per disabili gravi;
 l’assistenza domiciliare integrata - servizio ADIH;
 l’inserimento formativo e l’inserimento lavorativo dei diversamente abili;
 il centro diurno integrato per i diversamente abili.
175 Portici città produttiva e accessibile risponde all’obiettivo di:
C2. Rilanciare la città sotto il profilo economico puntando sul settore della
produzione di servizi e sul potenziamento dell’accessibilità. I settori di riferimento
sono soprattutto quelli turistici e culturali e integrativi delle funzioni eccellenti
esistenti nel campo della ricerca, come la Facoltà di Agraria e l’Enea.
Il miglioramento dell’accessibilità è affidato alla realizzazione di nuove infrastrutture
per la mobilità (il nuovo Porto turistico previsto ad est del Granatello) ma
anche
alla
razionalizzazione
e
messa
a
sistema
di
quelle
esistenti
(le nuove stazioni della linea ferroviaria costiera da riconvertire in metropolitana
regionale, il sistema di mobilità ecocompatibile per la risalita al Vesuvio da Portici
ed Ercolano,…), a partire dalla connessione, anche pedonale, dei diversi nodi e
componenti del sistema della mobilità (autostrada, stazioni della circumvesuviana e
della metropolitana costiera) oltre che delle maggiori centralità e poli di attrazione
esistenti e previsti.
176 I lineamenti strategici e le azioni cui tale vision si riferisce sono:
1. Puntare ad una accessibilità plurimodale sia per potenziare la mobilità dei
cittadini sia ai fini turistici.
 Potenziare l’accesso da mare attraverso la realizzazione di un porto turistico;
 Sostenere partenariati per la realizzazione delle risalite ecosostenibili previste
dal Piano del Parco Nazionale del Vesuvio da Portici-Ercolano;
 Potenziare l’integrazione delle diverse modalità di trasporto e gestioni (linee,
orari,tariffe) e la predisposizione di strutture puntuali per agevolare i trasbordi
dei passeggeri (stazioni attrezzate, autostazioni, parcheggi, …);
 Connettere le linee infrastrutturali, con particolare riferimento a quelle su
ferro,attraverso un sistema di trasporto pubblico ecosostenibile che intercetti,
oltre alle stazioni della metropolitana regionale e della Circumvesuviana e gli
approdi da mare, anche le principali centralità urbane;
 Incentivare e promuovere la creazione di itinerari pedonali e ciclabili di
diverso interesse, anche meccanizzati, finalizzati a connettere le principali
centralità storico- ambientali e produttive (con particolare riferimento al Polo
della ricerca e dell’alta formazione) e accessi alla città (stazioni, porto,
parcheggi intermodali), rivolti a diverse categorie di utenze comprese quelle
disagiate (disabili, anziani, portatori di handicap).
2. Sostenere ed incentivare attività economiche innovative e caratterizzanti di
tipo terziario
 Sostenere e promuovere la realizzazione del Polo della ricerca e dell’alta
formazione e incentivare
la
localizzazione
di
attività
integrative
e
sinergiche, a partire dalla realizzazione di un sistema di musei dentro ed
intorno della Reggia134.
177 In riferimento ai progetti strategici presenti nel DOS di rilevante importanza è il
progetto denominato Dal mare al vulcano: la grande trasversale del Sito Reale
Borbonico.
Il progetto investe le relazioni fra la costa vesuviana e le risorse naturali del Parco
Nazionale del Vesuvio in corrispondenza dell’unico grande corridoio costituito dal
Parco della Reggia.
Il progetto è finalizzato alla costruzione di un cuneo ambientale attraverso la
riqualificazione e la riconnessione di una serie di spazi aperti (le aree urbane
degradate a monte e valle della linea ferroviaria costiera, la prateria reale e il parco
inferiore della Reggia, il parco superiore della Reggia, la Real Fagianeria e il sistema
delle aree agricole periurbane) sia nella prospettiva di recuperare aree di fruizione
134
Documento strategico operativo Portici…op.cit., pp. 39-46. naturalistica per lo svago e per il tempo libero, sia nell’obiettivo di utilizzare questa
grande trasversale ambientale come connessione leggera fra i sistemi di trasporto
pubblico ferro-ferro e ferro-mare (in particolare fra
la nuova
stazione della
metropolitana regionale del Granatello e la stazione della Circumvesuviana di via
Libertà) attraverso la realizzazione di percorsi pedonali meccanizzati.
Il corridoio della grande trasversale del Sito Reale Borbonico di Portici, a confine
con il Comune di Ercolano, è costituito da:
 le aree urbane degradate a valle e a monte della rete ferroviaria che
originariamente
 erano conosciute come “Le Reali Mortelle”, oggi in parte destinate al Polo
scientifico di cui è prevista la valorizzazione ed il potenziamento;
 il Parco Inferiore della Reggia di Portici: il bosco di lecci;
 il Parco Superiore della Reggia di Portici: il parco Gussone, le aree
smembrate di Via delle Tranvie fino all’intersezione delle strade che da
Portici ed Ercolano conducevano alla montagna;
 la Real Fagianeria.
La grande connessione monte-mare è raggiunta da un nuovo corridoio parallelo alla
costa, ottenuto attraverso la realizzazione della copertura della trincea della
Circumvesuviana tra le stazioni di Bellavista, Libertà e l’ingresso al Parco della
Reggia, attrezzata a parco urbano, che costruirà anche un accesso intermedio al Parco
superiore della Reggia.
Le azioni caratterizzanti del progetto strategico sono:
 Riqualificazione degli spazi aperti di frangia urbana, aumentando la dotazione
dei parcheggi interrati, valorizzando i dislivelli esistenti e riconfigurando i
giardini pubblici delle Reali Mortelle per collegare il Parco inferiore della
Reggia di Portici alla fascia costiera;
 Riqualificazione degli spazi pubblici comunali che concorrono all’unità
storico- paesaggistica e monumentale del Parco Inferiore della Reggia con il
178 potenziamento dei collegamenti tra le Reali Mortelle e la Strada Regia delle
Calabrie, attuale Via Università all’altezza del Cortile di Palazzo;
 Restauro del paesaggio della Real Fagianeria nella sistemazione del nuovo
vincolo autostradale;
 Salvaguardia e manutenzione delle aree agricole di pregio e interstiziali
qualificando l’inserimento delle grandi opere infrastrutturali e aumentando la
dotazione di aree permeabili;
 Miglioramento dell’accessibilità e della fruizione del Parco Superiore della
Reggia di Portici anche al fine di creare un percorso privilegiato per la fuga
verso il parco della Reggia in caso di evento sismico, attraverso i
collegamenti pedonali ed i giardini pubblici da realizzare con la copertura del
tracciato in trincea della ferrovia circumvesuviana tra le stazioni di Bellavista,
Libertà e l’ingresso al Parco della Reggia;
 Ricucitura
dei
tessuti
insediativi
attualmente
separati
dalla
linea
ferroviaria circumvesuviana attraverso la creazione di percorsi pedonali
trasversali e spazi pubblici - in conseguenza dell’azione di cui al punto
135
precedente .
Il Programma Integrato Urbano o P.I.U.’ Europa di Portici 2007- 2013 rappresenta
quindi un insieme coordinato di interventi finalizzati al rafforzamento dell’attrattività
e della competitività della città, in un’ottica di riqualificazione del territorio avente
come area di intervento il water-front
136
compreso tra Pietrarsa ed il Granatello
inglobando anche il settecentesco Sito Reale Borbonico.
135
Documento strategico operativo Portici…op.cit., pp.50-51.
136
Il programma per il water- front prevede le seguenti azioni:
o
rigenerazione urbana del settore compreso tra il fascio dei binari del tessuto edilizio sia di
interesse storico che di recente edificazione di corso Garibaldi;
o
realizzazione delle connessioni e delle parziale copertura del rilevato ferroviario al fine di
ricucire le porzioni del tessuto urbano a valle ed a monte del fascio dei binari;
o
realizzazione delle attrezzature pubbliche degli scambiatori intermodali di traffico, future
stazioni previste dal progetto della metropolitana regionale costiera con la trasformazione
della rete ferroviaria. Documento strategico per lo sviluppo.. op.cit., p. 13 179 Il PIU’ Europa di Portici o meglio gli interventi compresi in questo programma
rientreranno tra le attività ammissibili al FERS ovvero il Fondo Europeo per lo
Sviluppo Regionale. Sulla base di quanto stabilito dal Regolamento 1083/2006 che
fornisce disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo
Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione e che abroga il regolamento
(CE) n. 1260/1999, il Comune di Portici, per l’attuazione del PIU’ (ai sensi di
quanto disposto dall’art. 12 del Regolamento1828/2006), assume le funzioni di
Autorità di Gestione e Autorità di Certificazione per la realizzazione del PIU’.
Il
Comune di Portici sarà quindi responsabile dell’attuazione del Programma
conformemente ai principi di buona e sana e gestione amministrativa e svolgerà tutte
le funzioni secondo quanto stabilito nei Regolamenti CE 1083/2006 e 1828/2006.
In qualità di Autorità di Certificazione il Comune di Portici sarà responsabile della
corretta certificazione delle spese erogate a valere sui fondi FESR destinati alla
gestione del PIU’. A tal fine individuerà una struttura ed un sistema di contabilità e
sorveglianza informativa e finanziaria, separati e informatizzati137.
Attraverso i Fondi Europei previsti per gli 2007-2013 per l’ammontare di
30.626.915 €138, si prevede di finanziare vari interventi sul territorio.
Si mira a al recupero per lotti di tutti gli edifici dell’antico percorso borbonico con al
centro come grande attrattore il Palazzo Reale comprese tutte le altre aree a verde
nonché i palazzi storici e le chiese presenti sul territorio urbano. Sinteticamente, per
antico percorso borbonico si intende un tratto che comprende da una parte il centro
storico di San Giorgio a Cremano ed arriva fino a quel tratto di territorio ercolanese
che porta agli Scavi fino alla chiesa di Pugliano.
Tale percorso potrebbe anche diventare all’interno dei sistemi turistici locali, il primo
distretto turistico- culturale della Campania denominato Regal Villa di Portici.
137
Documento strategico operativo Portici…op.cit., pp.121-122.
138
Documento strategico per lo sviluppo.. op.cit., p. 13.
180 Un risanamento quindi delle emergenze architettoniche al fine di rendere tale
territorio di nuovo accogliente e pronto ad uno sviluppo dell’industria del turismo
legato alla fruizione del patrimonio culturale del territorio. Tale progetto prevede per
i prossimi anni il recupero dei due principali monumenti della città identificabili
come imponenti attrattori culturali e paesaggistici, ovvero la Reggia Borbonica e il
Porto del Granatello quest’ultimo da intendere come valido snodo per i flussi turistici
della costa del Miglio d’Oro, delle Ville Vesuviane, degli Scavi di Ercolano e del
Vesuvio.
In campo turistico va annoverata un’iniziativa dell’Assessorato al Turismo e Beni
Culturali che consiste nella costituzione (anche se manca ad oggi una norma
regionale specifica) del Sistema Turistico Locale dell’Area Vesuviana.
Lo scorso 13 febbraio infatti dieci Comuni (Portici, S. Giorgio a Cremano, Ercolano,
Torre del Greco, San Sebastiano al Vesuvio, Castellamare, Boscotrecase, Torre
Annunziata, Pompei e Boscoreale) hanno ratificato le loro intenzioni con un
protocollo d’intesa con la Provincia di Napoli su un progetto che ha come oggetto la
trasformazione del territorio vesuviano in un “unicum” turistico che coinvolge anche
la Camera di Commercio, l’Ente Provinciale per il turismo, Confcommercio e
Confindustria.
Questi comuni mirano all’istituzione del Sistema Turistico Locale Vesuviano capace
di generare un’offerta turistica che tenga conto di tutti punti di forza presenti
nell’intera area139.
Dalla lettura degli obbiettivi140 che l’amministrazione comunale di Portici si propone
di raggiungere negli anni 2009-2014, assume rilevanza la realizzazione di un Piano
Strategico atto a delineare forme di sviluppo condivise e sostenibili.
139
Documento strategico per lo sviluppo.. op.cit., p. 10.
140
Linee Programmatiche di Mandato 2009- 2014 consultabile sul sito
http://www.comune.portici.na.it/images/stories/sindaco/programma_20092014.pdf, p.2
181 L’identificazione dei tre macrogruppi di lineamenti strategici (Portici città
Storia,città Natura e città Comunità), lasciano intendere non soltanto la volontà da
parte del Sindaco e dall’amministrazione di voler riqualificare il territorio attraverso
un processo di trasformazione urbana, ma anche e soprattutto puntare a far sì che la
città di Portici possa diventare una meta dalla forte attrazione turistica rendendo di
conseguenza necessario che su tale territorio si faccia sistema.
Fare sistema vuol dire creare non solo un rapporto tra le varie istituzioni ed attori del
territorio, ma significa soprattutto mirare, ognuno in base all’attività che svolge, a
muoversi nella stessa direzione dato che l’obiettivo questa volta è sicuramente unico
ed identico: elevare Portici ad un turismo che possa prendere la distanza dall’attuale
mordi e fuggi o dal pendolarismo.
Di sicuro nell’attuale contesto economico l’industria del turismo rappresenta la
principale fonte di sviluppo economico del nostro paese. La presenza sul territorio di
Portici di un paesaggio naturale suggestivo e di un eterogeneo patrimonio artistico e
culturale pone il paese in una posizione sicuramente competitiva rispetto ad altre
realtà territoriali ma allo stesso tempo necessita della creazione di un nuovo sistema
produttivo legato ai servizi per il turismo e collegato soprattutto al tema della tutela
del patrimonio culturale, paesaggistico ed ambientale.
Il progetto che il Comune di Portici propone si riferisce alla costruzione di un
sistema a rete per la conservazione e la messa a punto di tutti protocolli da adottare
nelle procedure di controllo e di intervento, creando una gestione programmata dei
servizi per la conservazione, che si articolano con operazioni di restauro e
programmi integrati di manutenzione, di controllo puntuale e di insieme, con
postazioni automatiche messe in rete e sistemi di protezione dei singoli monumenti e
manufatti, con schede e modelli numerici legati alla carta del rischio141. Elemento
141
La carta dei rischi dei Beni Culturali è disponibile dal 1998 e può essere definita come uno
strumento tecnico di forte rilevanza al quale le Regioni dovranno adeguarsi. Essa fornisce gli
strumenti utili alla catalogazione e alla programmazione e alla conservazione, lasciando alle Regioni
la responsabilità di adottare specifici protocolli da omologare alle direttive generali e permettere una
corretta conservazione dei beni.
182 perciò che diventa essenziale è la valorizzazione e la tutela del patrimonio culturale e
naturale a sostegno dello sviluppo socio-economico che può essere resa possibile
soltanto a fronte di ingenti investimenti nella cultura. Nel contempo però un sito
culturale per poter adempiere alle sue funzioni specifiche come la ricerca, la
protezione e la conservazione, l’implementazione e la promozione della risorsa,
necessita di prodotti e servizi provenienti anche da altri settori di produzione. Questi
settori possono essere così elencati:
 il settore dei servizi di progettazione quando, per vari motivi, si devono
utilizzare strutture esterne nella progettazione degli interventi;
 il settore della conservazione (restauro, manutenzione e controllo);
 il settore della chimica che fornisce prodotti necessari per differenti attività
implementabili
nell’ambito
di
questo
processo
(dal
restauro
alle
riproduzioni);
 il settore informatico che fornisce apparecchiature software per varie
funzioni: dalla catalogazione alle riproduzioni; dai sistemi di controllo alla
183 comunicazione, ecc.;
 il settore dell’artigianato artistico tradizionale di produzione (riproduzioni)
che può realizzare prodotti con tecniche originali da inserire nelle metodiche
di conservazione di ripristino;
 il settore dell’accoglienza e della ristorazione;
 i settori dell’editoria, della comunicazione e della multimedialità, che
forniscono supporti necessari al miglioramento ed alla crescita della fruizione
sia diretta che remota dei beni culturali.
E’ necessario d’altronde avviare forme di promozione per il rinnovamento culturale e
turistico del territorio, attraverso:
1. il rafforzamento dei centri di ricerca e di formazione del territorio vesuviano a
fronte
di
forme
di
cooperazione
istituzionale
con
il
Ministero
dell’Innovazione, l’Università degli Studi di Napoli in particolar modo con la
Documento strategico per lo sviluppo.. op.cit.,p.26.
Facoltà di Agraria, il Comune di Ercolano, la provincia di Napoli e la
Regione Campania che il 14 aprile del 2007 hanno firmato un protocollo
d’intesa per la “Promozione e valorizzazione del polo di ricerca scientifica.
Città del sapere e di innovazione tecnologica”. Per quanto invece concerne lo
sviluppo delle attività culturali legate alle risorse storico artistiche del
patrimonio settecentesco il Comune di Portici ha siglato un accordo di
programma, “Scenografia del Miglio d’Oro” nel 2006 con i Comuni di
Ercolano, Torre del Greco e San Giorgio a Cremano;
2. la promozione dello sviluppo dell’attività turistica che deve prendere spunto
dalle antiche tradizioni delle località vesuviane costiere che nel ‘700
registravano l’arrivo di numerosi esponenti della nobiltà della corte
borbonica durante il periodo delle vacanze autunnali. Questa tradizione nel
corso degli anni ed ancor di più negli ultimi quaranta è andata a svanire ma
nel contempo si è cercato negli ultimi tempi di riportare tale idea di un antico
luogo di riposo nell’immaginario dei residenti attraverso validi interventi sul
tessuto urbanistico. Per la realizzazione del piano di sviluppo turistico,
culturale e scientifico, l’amministrazione comunale vorrebbe collaborare con
tutte le istituzioni pubbliche (come Regione Campania, Provincia di Napoli,
Ente Ville Vesuviane, Parco Nazionale del Vesuvio, Facoltà di Agraria
dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, i rappresentanti dei Centri
di Ricerca e quelli istituzionali dei Comuni dell’area vesuviana) e private che
siano motivate alle numerose iniziative per il rilancio non solo della città di
Portici ma di tutti i Comuni dell’intera area vesuviana nonché valorizzare il
grande attrattore archeologico vesuviano Pompei-Ercolano;
3. la valorizzazione delle risorse turistiche in fase di sperimentazione nella città
con maggiore stabilizzazione, come in parte è già accaduto per due eventi
culturali: la rassegna “Moz-Art Box”142 e il “Turismo scientifico” ricordati
142
MozArtBox è una manifestazione promossa dal Comune di Portici nell’ambito del “PorticiArt
Box” con l’intento di fa rivivere la musica in modo trasversale ed in sinergia con altre forme di
184 per l’elevato indice di gradimento ed interesse da parte della cittadinanza. È
necessario però che tali eventi non siano circoscritti soltanto ai cittadini ma
che diventino veri e propri appuntamenti, rassegne fisse dell’attrattore
turistico al fine di entrare a far parte di un’offerta turistica nazionale ed
europea;
4. l’incremento delle attività turistico-ricettive. Benché da qualche anno in corso
Garibaldi, ex Cristo Re, è sorto il primo hotel della città a quattro stelle e
l’ostello in Via Nastri nel centro storico si è ancora in una fase in cui
l’offerta ricettiva deve essere potenziata dalla presenza di altre strutture atte
ad ospitare i turisti. Attualmente sul territorio si registra anche la presenza di
espressione e senza preclusioni di genere e di stile, dalla musica classica al jazz e dalla musica
contemporanea al klezmer.
Dal 2005 la figura di Wolfgang Amedeo Mozart, ricordato nel capitolo primo in occasione del suo
incontro con la Regina Maria Carolina, compositore salisburghese diventa simbolo di libertà
espressiva e filo conduttore nel corso di una rassegna che pone la musica al centro di suggestivi
contesti.
Nel 2006, in occasione della seconda edizione, il Festival ha scelto di espandersi, coinvolgendo anche
le città di San Giorgio a Cremano e di Ercolano, in un'ottica di valorizzazione culturale dell'intera
fascia vesuviana. Ciò ha reso possibile aprire alla musica nuovi spazi preziosi, attingendo al sontuoso
patrimonio delle ville vesuviane, ribadendo il senso di sinergia tra contenitore e contenuto che vive
alla
Inoltre,
base
sulla
scia
dello
del
successo
spirito
citato
dell'edizione
della
di
esordio
manifestazione.
ed
in
occasione
del
duecentocinquantesimo anniversario della nascita del musicista austriaco, MozArt Box ha voluto
raddoppiare l'offerta, affiancando al cartellone di giugno una sessione invernale (MozArt Box Winter)
contraddistinta da una vocazione principalmente cameristica. Il riscontro di pubblico è stato, anche in
questo caso, decisamente confortante al punto da trasformare MozArt Box Winter in appuntamento
fisso della stagione: l'edizione 2007, appunto, si è svolta tra gennaio e febbraio scorsi.
La sessione primaverile di MozArt Box 2007 ha ospitato concerti di musica classica, jazz, eventi di
parola e spettacoli teatrali.
http://www.mozartbox.it/2010/storia.htm
185 una decina circa di Bed and Breakfast (B&B), numero che dovrà essere
necessariamente elevato per accogliere flussi di turisti più proficui;
5. il rafforzamento del turismo non stagionale che porti ad una distribuzione
delle presenze nel corso di tutto l’anno attraverso la valorizzazione di
integrazione del turismo con gli altri settori economici e produttivi ed
attraverso la promozione del turismo culturale, sacro, scientifico,
naturalistico, il tutto ovviamente in modo compatibile con l’ambiente.
Una volta elencati sinteticamente quelli che sono i principali obiettivi che il governo
comunale si pone di raggiungere, è opportuno spostare l’attenzione verso il progetto,
oggetto della mia ricerca, ovvero quell’idea di realizzare in un territorio così ricco di
risorse culturali, storiche, artistiche, naturalistiche e paesaggistiche un distretto
turistico-culturale già previsto dal “Progetto Chrisochora la terra dell’Oro” . Tale
distretto viene concepito come unico soggetto economico all’interno del quale viene
costruito il primo sistema a rete per la conservazione, attraverso forme di restauro e
programmi integrati di manutenzione, dei singoli monumenti e manufatti.
Le peculiarità e le caratteristiche di tale tipologia di sistema di offerta territoriale
sono state trattate nel capitolo precedente, ma non possono essere sottovalutate (in
quanto elemento indispensabile per ragionare in un’ottica di sistema) come vengono
ad innescarsi le varie relazioni tra aziende culturali e altri attori economici
istituzionali operanti in una specifica area territoriale.
186 Altre aziende
Aziende del settore turistico
culturali (parchi,
(offerta servizi di accoglienza,
giardini storici,
ristorazione, trasporto,
fiere, festival, ecc.)
intrattenimento,ecc.)
Aziende culturali
(musei, teatri,
biblioteche)
Aziende della P. A.
(autonomie locali,
sovrintendenze,
università, centri di
Aziende di altri settori
(artigianali, commerciali,
agroalimentari, di restauro,
ricerca, ecc.)
ecc.)
Figura 49. Il sistema integrato di relazioni tra istituzioni culturali di un territorio. Fonte:
ALBERTI F.G., Reti e sistemi museali: una panoramica del fenomeno… op.cit.p.43.
Da questo schema emerge che l’unità economica che attua il principale processo di
creazione/diffusione di valore deve necessariamente integrarsi con:
 le altre aziende culturali che valorizzano il riassetto del patrimonio artisticomonumentale e le risorse del patrimonio ambientale in modo che le offerte
non siano fra loro sostitutive;
 le altre aziende turistiche per offrire un sistema integrato di servizi in grado si
soddisfare una domanda sempre più sofisticata dal punto di vista qualitativo;
 le aziende della Pubblica Amministrazione: l’efficacia e l’efficienza del
distretto culturale dipendono dalle sinergie create con le università ed i centri
di ricerca che erogano servizi informativi e divulgativi, nonché con le aziende
187 che offrono infrastrutture territoriali, le quali favoriscono la fruibilità dei
servizi che vengono promanati dalla gestione del patrimonio artisticoarchitettonico;
 le aziende di altri settori: unità economiche operanti in ambito artigianale,
agroalimentare o in quelli relativi alla comunicazione143.
Due mondi quindi: quello privato e quello pubblico che devono necessariamente
connettersi ed anche nel caso del progetto di Portici risultano indispensabili le
funzioni e le azioni che ognuno di essi svolge.
Il mondo privato costituito da artigiani, microimprese e piccole medie imprese
strutturate in maniera singola od associata (come potrebbe essere con la costituzione
di un consorzio), è rivolto allo sviluppo di un sistema che permette di superare
l’esistente frammentarietà del tessuto produttivo e che quindi all’esterno appare
fragile e non in grado di competere su un mercato globale.
È necessario quindi dar vita ad un nuovo modello produttivo capace di far si che tali
microimprese si organizzino all’interno di una nuova struttura capace di mettere
insieme le competenze, le professionalità e la voglia di fare di tutti questi attori.
Tale contesto locale non può non prevedere l’intervento della sfera pubblica
necessaria per fornire le risorse finanziarie. Un’ulteriore compito, anch’esso da
considerare indispensabile, è quello di predisporre degli strumenti giuridici che
possano essere di supporto allo sviluppo dell’industria del turismo culturale che
permetta di fondere interessi economici legati al settore con interessi di tutela del
patrimonio144.
È opportuno però sottolineare come idonee politiche tariffarie e di budget possano
far crescere la capacità di autofinanziamento di tale sito culturale. Sempre nel
143
144
ALBERTI F.G., Reti e sistemi museali: una panoramica del fenomeno… op.cit., p.43
Documento strategico per lo sviluppo del turismo e la conservazione dei beni culturali del
territorio di Portici nell’ambito del programma dell’Assessorato al Turismo 2009, p.7.
188 documento strategico per lo sviluppo del turismo e la conservazione dei beni
culturali del territorio di portici vengono riportate varie forme con cui è possibile:
1. restituire al processo di valorizzazione del sito una parte delle rendite che ha
contribuito a generare. Questo significa porre a carico degli attori coinvolti
una parte dei costi di gestione, una partecipazione di questi soggetti esterni
che sarà tanto maggiore quanto maggiore sarà la loro partecipazione alla
definizione e gestione delle strategie di sviluppo;
2. accrescere le contribuzioni sia sotto forma di donazioni che di
sponsorizzazioni;
3. introdurre forme di imposizione locale per ridistribuire le rendite generate dal
sito;
4. ampliare, con il contributo del capitale privato, la gamma dei servizi
aggiuntivi e di supporto da offrire al visitatore del sito145.
189 Seguire un circuito di finanziamento del genere significherebbe creare un’ holding
operativa dove la produttività della singola parte contribuisce direttamente allo
sviluppo delle altre e al mantenimento dell’intero sistema un sistema in cui si
necessita della integrazione dei processi e dei prodotti in quanto attività non integrate
tra di loro che non possono generare alcuna forma di vantaggio competitivo sul
mercato.
145
Documento strategico per lo sviluppo del turismo..op. cit., p.23. 3.2 Uno sguardo all’evoluzione legislativa del concetto di tutela
Visto che tra i principali obbiettivi che la politica comunale si propone di
raggiungere vi è quello di implementare strategie volte alla tutela e alla
conservazione dei beni culturali e non, presenti sul territorio, credo sia opportuno
ripercorrere in modo sintetico i vari percorsi legislativi in questa materia.
I primi tentativi di legislazione sulla tutela si sono avuti nel 1902. Infatti la legge
185/1902 stabiliva i capisaldi della normativa in materia di tutela: la dichiarazione
del “pregio di antichità o di arte”, l’obbligo della notifica per i monumenti, gli
immobili e le altre cose mobili di “sommo pregio”, l’ inalienabilità dei beni dei corpi
morali, il diritto di prelazione da parte dello Stato, il divieto di esportazione.
Tuttavia questa legge si caratterizzava per varie inefficienze infatti solo nel 1909 con
la legge n. 364 ricordata anche come legge Rosadi ( dal nome dell’ onorevole
relatore) che restò in vigore fino al 1939, si pose rimedio a molti di quei difetti e
lacune della legge del 1902. I punti cardine della legge Rosadi possono essere così
sintetizzati:
1. la inalienabilità dei beni demaniali e del patrimonio pubblico;
2. il regime vincolistico per la proprietà privata, attuata attraverso lo strumento
della notifica;
3. l’istituzione del diritto di prelazione dello Stato nel caso di alienazione dei
beni dei privati;
4. l’istituzione delle Soprintendenze come uffici periferici dello Stato per il
controllo sul territorio.
Il 1939 fu l’anno della legge Bottai dal nome del ministro dell’Educazione
Nazionale, Giuseppe Bottai, la n. 1089, che con 73 articoli definisce la tutela delle
cose di interesse artistico o storico. Sempre Bottai emanò il 29 giugno del 1939, la
legge n. 1497, relativa alla protezione delle bellezze naturali, riferendosi:
190  alle cose immobili che hanno cospicui caratteri di bellezza naturale o di
singolarità geologica;
 alle ville, ai giardini ed ai parchi che, non contemplati dalle leggi per la tutela
delle cose d’interesse artistico o storico, si distinguono per la loro non
comune bellezza;
 i complessi di cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente
valore estetico e tradizionale;
 alle bellezze panoramiche considerate come quadri naturali e così pure quei
punti di vista o di belvedere, accessibili al pubblico, dai quali si goda lo
spettacolo di quelle bellezze.
Si arriva così al 1946 che non segnò alcuna rottura sul piano normativo ed
organizzativo nemmeno in relazione al passaggio alla democrazia e alla Repubblica.
Si assunse a principio costituzionale146 la tutela del paesaggio e del patrimonio
storico ed artistico della nazione senza modificare la legislazione di settore,
limitando il decentramento regionale dei poteri alla sola materia dei musei e delle
biblioteche degli enti locali. L’Italia, un paese in via di rapido sviluppo e
cambiamento, non vantava la presenza di un sistema di tutela adeguato. È proprio per
questa lacuna che è indispensabile ricordare il 1964 come l’anno di fondamentale
importanza per quanto concerne la tutela e la valorizzazione del nostro patrimonio.
Con la legge 26 aprile 1964 n. 110 su proposta del Ministro della Pubblica
Istruzione, venne istituita infatti la Commissione Franceschini dal nome del suo
presidente Francesco Franceschini. Più propriamente denominata “Commissione
d’indagine per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, artistico,
archeologico e del paesaggio”, essa in soli due anni realizzò un’indagine capillare ed
elaborò un rapporto dal quale si evinceva la notevole precarietà e decadenza del
patrimonio italiano. Decadenza non dettata da inefficienze del personale o scarsi
finanziamenti, ma esclusivamente da un difetto del sistema della tutela dei beni
culturali a cui bisognava porre un radicale rimedio. Il lavoro di questa commissione
146
L’ art. 9 della Costituzione Italiana sancisce che: “La Repubblica promuove lo sviluppo della
cultura della ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della
Nazione”.
191 non soltanto determinò le possibili soluzioni a tale difficile situazione, ma contribuì
anche all’introduzione in Italia della definizione giuridica del concetto di bene
culturale, termine ripreso dalla “Convenzione per la protezione dei beni culturali in
caso di conflitto armato” de l’Aja del 1954 proposto in sostituzione delle categorie di
“cose di interesse artistico e storico” di “antichità e belle arti” e di “bellezze naturali”
presenti nella legislazione del 1939. Tale commissione infatti ha definito i beni
culturali come “beni costituenti testimonianza avente valore di civiltà” occupandosi
anche del concetto di ambiente intendendo sia l’ambiente paesaggistico, sia quello
urbanistico nell’ambito del quale avevano acquistato notevole importanza anche
centri storici.
La sostituzione del termine “cosa” con il termine “bene” racchiude la trasformazione
profonda ed un notevole ampliamento concettuale, ma sta anche a significare un tipo
di evoluzione profonda avutasi in materia poiché la cosa come oggetto non viene
considerata inutile in sé stessa, ma come bene cioè oggetto di utilizzazione, di
fruizione da parte degli altri, accantonandone in parte la concezione esteticoidealista147.
Altro termine da considerare quello di ambiente che cominciò ad essere utilizzato nel
linguaggio comune, ma soprattutto in quello giuridico a partire sempre dal 1964 a
fronte dell’emanazione del D.P.R del 13 febbraio 1964 n. 185 che si occupava di
disciplinare quelli che potevano esser i pericoli derivanti da radiazioni ionizzanti per
un ambiente strettamente connesso a quello lavorativo.
Ancora la cosiddetta legge “ponte” del 7 agosto 1967 n. 1168 che considerava
“vincoli da osservare nelle zone a carattere storico, ambientale e paesaggistico” e
successivamente dal 6 aprile 1978 la legge n. 71 si sanciva l’obbligo da parte della
Repubblica di garantire la salvaguardia dell’ambiente paesistico, storico ed
archeologico.
Il compito di tramutare in norme ordinarie i suggerimenti della commissione
Franceschini furono affidati nel 1968 alle due successive commissioni Papaldo.
147
CORTESE W., Il patrimonio culturale: profili normativi, III ed., Padova, Cedam, 2007, p.12.
192 Il progetto elaborato da questa commissione non fu però convertito in legge anche se
per la prima volta vennero individuati unitariamente i compiti delle biblioteche, degli
archivi dei musei, consistenti non solo “nella conservazione dei beni culturali, ma
anche nella promozione dell’incremento delle raccolte, della ricerca scientifica, della
diffusione della cultura, dell’educazione civica, primo segno di una diversa
considerazione di questo tipo di istituto culturale148.
I beni culturali ed ambientali possono essere inclusi in tutta quella categoria di beni
che rientrano in massima parte nella competenza del Ministero per i Beni Culturali
ed Ambientali, istituito nel 1974 (con D. L. 14 dicembre 1974 n. 557 convertito in L.
29 gennaio 1975 n. 5) su proposta del senatore Giovanni Spadolini.
Nel 1975, con la legge 5 del 29 gennaio, viene istituito per la prima volta il Ministero
per i Beni Culturali e Ambientali, mentre in precedenza le funzioni di tutela del
patrimonio erano di competenza del Ministero della Pubblica Istruzione.
Nel 1998, con il d.lg. 369 del 20 ottobre, divenne il Ministero per i Beni e le Attività
Culturali149. Le finalità di tale Ministero sono diventate, in funzione del D.lgs 31
148
JALLA D., Il museo contemporaneo. Introduzione al nuovo sistema museale italiano, Torino, Utet,
2003, p. 89.
149
Il Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali ai sensi del D.P.R 3 dicembre 1975 n. 805 e del
D.P.R n. 760 era articolato in:

organi centrali;

istituti centrali;

organi consultivi;

organi periferici.
L’amministrazione centrale era composta da quattro uffici, una direzione e un centro studi. Tali uffici
abbracciavano vari settori dei beni culturali, ED erano: l’ufficio centrale per i beni ambientali
paesaggistici; l’ufficio centrale per i beni archeologici, architettonici, artistici e storici; l’ufficio
centrale per i beni archivistici; l’ufficio centrale per i beni librari, le istituzioni culturali e l’editoria. La
principale funzione che è affidata agli uffici centrali era quella di coordinare le attività degli organi
periferici degli istituti centrali ed inoltre formulavano i programmi di lavoro per il Consiglio
Nazionale dei Beni Culturali e Ambientali e per i comitati di settore ed inoltre attuano le direttive del
ministro.
CORTESE W., Il patrimonio culturale…op. cit.,p. 510.
193 marzo 1998 n. 112, artt. 148 e ss., non solo la tutela e la gestione dei beni culturali ed
ambientali, ma anche la valorizzazione e la loro promozione.
Al nuovo Ministero vengono devolute:
 tutte le attribuzioni già spettante Ministero per i Beni e le Attività Culturali,
ad’eccezione di quelle di competenza delle regioni a statuto speciale,
provincia autonoma ed enti locali;
 le attribuzioni in materia di spettacolo, di sport, di impiantistica sportiva già
esistenti presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Esso inoltre ha poteri in materia di:
 tutela, gestione e valorizzazione dei beni culturali ed ambientali;
 promozione delle attività culturali in tutte le manifestazioni con riferimento
particolare alle attività teatrali, musicali, cinematografiche, alla danza ad altre
forme di spettacoli, inclusi i circhi e spettacoli viaggianti, alla fotografia, alle
arti plastiche e figurative, al design industriale;
 promozione del libro, della lettura e delle attività editoriali di elevato valore
culturale;
 sviluppo dei servizi bibliografici e bibliotecari nazionali;
 promozione della cultura urbanistica ed architettonica, inclusa l’ideazione, e
d’intesa con le amministrazioni competenti, la progettazione di opere di
rilevante interesse architettonico ed attività culturali;
 studio, ricerca, innovazione ed alta formazione nelle materie di competenza,
anche mediante sostegno delle attività culturali;
 diffusione dell’arte e della cultura italiana all’estero, salve le attribuzioni del
Ministero degli Affari Esteri e d’intesa con lo stesso150.
Con la nascita delle Regioni agli inizi degli anni ‘70 si verificò un latente e crescente
conflitto di competenze fra Stato e Regioni dove l’uno fortemente difendeva il suo
ruolo esclusivo nell’esercizio della tutela, mentre le altre volevano estendere le
150
CORTESE W., Il patrimonio culturale.. op.cit, p. 512.
194 attività di valorizzazione ad ambiti sempre più prossimi a quelli di pertinenza dello
Stato fino a rivendicare di sostituirsi in parte ad esso.
La formazione di un cospicuo corpus legislativo regionale in materia di beni e
servizi culturali non corrispose alla creazione di apparati tecnici regionali in grado di
competere sul piano della professionalità con quelli dello Stato, né fu possibile
conciliare le logiche di sistema statale di tutela essenzialmente definite “passive” con
le politiche regionali di valorizzazione. I reali cambiamenti nella politica nazionale
dei beni culturali avvennero negli anni ‘90. L’ottica pubblicistica si allontana verso
una concezione dinamica del bene culturale: la valorizzazione viene intesa anche
come promozione della fruizione dei beni e da qui nasce l’esigenza di coinvolgere la
sfera privata. È la legge Ronchey, ovvero la legge 4/93, che attribuisce ai privati la
gestione dei servizi connessi alla fruizione dei beni. Un punto di ulteriore svolta
furono sicuramente prima le riforme Bassanini151, l’emanazione del decreto
legislativo 29 ottobre 1999 n. 490 Testo unico delle disposizioni legislative in
materia di beni culturali e ambientali152 e poi la riforma nel 2001 del Titolo V della
195 151
La legge del 15 marzo 1997 n. 59 così detta “Bassanini” si è proposta per obiettivi strategici: “un
sistema amministrativo più leggero (semplificazione), decentrato (fondato cioè sul governo locale
piuttosto che sull’amministrazione statale), interamente ripensato sul piano organizzativo e funzionale
tanto al centro che alla periferia”. Con questa legge si introdusse per la prima volta in modo esplicito
nell’ordinamento italiano il principio di sussidiarietà fondando su di esso da un lato un decentramento
delle funzioni statali a favore delle amministrazioni regionali e locali ben più ampio di quello
realizzato negli anni ‘70 a favore delle sole Regioni e, dall’altro, una modernizzazione di tutta
l’amministrazione pubblica italiana. Tale legge attribuì a favore delle autonomie locali una serie di
funzioni e compiti amministrativi prima spettanti allo Stato andando lo stesso tempo ad individuare le
materie riservate all’esclusiva competenza di quest’ultimo.
JALLA D., Il museo contemporaneo… op. cit., p. 184.
152
Nel 1999 viene emanato il primo Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di beni
culturali ed ambientali che tiene conto del nuovo ruolo che stanno assumendo le Regioni
nell'ordinamento nazionale: unico problema era costituito dal fatto che il Testo Unico risultava già
"vecchio" prima di entrare in vigore in quanto ne venivano scardinate alcune parti con leggi che il
Parlamento e il Governo facevano viaggiare in contemporanea alla sua elaborazione ma che, per
contenuto o per differenti criteri di impostazione, non rientravano nell'oggetto della delega legislativa
a monte del testo unico.
Parte II della Costituzione che hanno contribuito ad attribuire allo Stato la
competenza legislativa esclusiva in materia di tutela e alle Regioni quella di
valorizzazione.
Le principali innovazioni introdotte dalla riforma, possono essere così sintetizzate:
 Comuni, Province, Città metropolitane, Regioni e Stato sono stati considerati
tutti elementi costitutivi di pari grado della Repubblica, superata ogni
posizione di preminenza di un soggetto rispetto agli altri, il nuovo sistema si
caratterizza dunque per il suo «pluralismo istituzionale paritario»;
 in quanto la potestà legislativa di Stato e Regioni è stata pienamente
parificata, entrambe hanno gli stessi vincoli e limiti e si configurano come
fonti pa- riordinate, differenziate solo dai rispettivi ambiti di competenza;
 il legislatore statale e la legge statale hanno perso la competenza generale di
cui sono piuttosto divenuti titolari le Regioni e i legislatori statali. La
competenza legislativa statale esclusiva è stata limitata a un elenco di 17
materie o settori, individuando un numero notevole di materie alla potestà
legislativa regionale «concorrente» in cui la competenza statale è cioè
limitata alla «determinazione dei principi fondamentali» e riservando alle
regioni la potestà legislativa a tutte le materie «non espressamente riservate»
alla legislazione statale;
 la Costituzione e i vincoli comunitari ed internazionali sono divenuti gli unici
elementi unificanti e vincolanti nei confronti di ogni fonte normativa e su
tutto il territorio, le fonti legislative subcostituzionali hanno una competenza
definita o per materia (le leggi statali) o per ambito territoriale (le leggi
regionali);
 il potere regolamentare è stato attribuito a tutti i soggetti, allo Stato nelle sole
materie di competenza esclusiva; alle regioni in tutte le altre materie,
comprese quelle di competenza concorrente; ai Comuni, alle Città
BILANCIA P., (a cura di), La valorizzazione dei beni culturali. Modelli giuridici di gestione
integrata, Milano, Franco Angeli, 2006, p.10.
196 metropolitane e alle Province per la disciplina dell'organizzazione e dello
svolgimento delle funzioni loro attribuite;
 le competenze amministrative spettano anch'esse paritariamente, e a ciascuno
secondo il proprio ambito di competenza, a tutti i soggetti previsti dal primo
comma dell'art. 114, sulla base dei principi di sussidiarietà, differenziazione
e adeguatezza: anche in questo caso lo Stato ha perso quella competenza
generale che aveva nel precedente quadro costituzionale;
 i principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza hanno assunto
rango costituzionale. Essi costituiscono il principale criterio ordinatore nella
assegnazione delle funzioni, stabilizzando gli assetti previsti dalla riforma
Bassanini.
Nell'ambito più specifico dei beni e delle attività culturali la riforma del Titolo V ha:
 confermato la competenza legislativa esclusiva della tutela dell'ambiente,
dell' ecosistema e dei beni culturali allo Stato (art. 117, comma 2);
 assegnato alle Regioni la potestà legislativa concorrente in materia di
valorizzazione dei beni culturali e ambientali e quella della promozione ed
organizzazione delle attività culturali (art. 117, comma 3);
 previsto la possibilità di attribuire ulteriori forme di autonomia anche in
materia di tutela con legge dello Stato, su iniziativa della regione interessata,
sentiti gli enti locali, nel rispetto dei principi di cui all'art 119 (art. 116,
comma 3);
 previsto esplicitamente forme di intesa e coordinamento nella materia della
tutela dei beni culturali, da disciplinare con legge statale (art. 118, comma
3)153.
Tali intese - recepibili poi in decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri possono essere strumenti di definizione delle decisioni condivise anche per stabilire
nuovi modelli di tutela e di valorizzazione.
A distanza di tre anni dalla riforma costituzionale è entrato, poi, in vigore il d.lgs. 22
gennaio 2004 n.42 ovvero il Codice dei beni culturali e del paesaggio: la sua
153
JALLA D., Il museo contemporaneo… op. cit., p. 200- 201.
197 redazione coinvolse costantemente in fase di consultazione Regioni ed Enti locali.
Un dialogo costante che prevedeva ad esempio, per coordinare, armonizzare ed
integrare le attività di valorizzazione dei beni culturali, pubblici accordi su base
regionale tra Ministero, Regioni ed altri Enti pubblici territoriali per definire
obiettivi, tempi e modalità di attuazione e per individuarne le forme di gestione ed
accordi a cui possono partecipare anche soggetti privati. Tale decreto ha visto varie
modifiche sia inerenti al paesaggio e sia ai beni culturali154.
198 154
http://www.beniculturali.it
Decreto Legislativo 24 marzo 2006, n. 156.
"Disposizioni correttive ed integrative al decreto
legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in relazione ai beni
culturali"
Decreto Legislativo 24 marzo 2006, n. 157
"Disposizioni correttive ed integrative al decreto
legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in relazione
al paesaggio"
Decreto Legislativo 26 marzo 2008, n. 62.
"Ulteriori disposizioni integrative e correttive del
decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in relazione
ai beni culturali"
Decreto Legislativo 26 marzo 2008, n. 63.
"Ulteriori disposizioni integrative e correttive del decreto
legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in relazione
al paesaggio "
Figura 50. Processo di modificazioni del d.lgs. n.42. Fonte: elaborazione personale.
199 3.3 Il distretto turistico-culturale: La Regal Villa di Portici.
In riferimento all’oggetto della mia ricerca, relativa alla valorizzazione e alla
riqualificazione del territorio e dell’immagine di Portici, è stato per me
indispensabile considerare anche l’emanazione della legge, già citata, n. 135 del 29
marzo 2001. Ricordata anche come la nuova Legge Quadro sul turismo, essa si
riferisce strettamente alla disciplina dei sistemi turistici locali155 che rappresentano
una valida opportunità per lo sviluppo dell’offerta turistica regionale, ma anche per
la valorizzazione di risorse esistenti oppure per la creazione di un nuovo prodotto
turistico con l’obiettivo di attrarre maggiori flussi di visitatori e di conseguenza
collocare il territorio oggetto di tale processo, su mercati più ampi. Dopo alcuni mesi
dalla sua entrata in vigore, fu introdotta la Riforma della Costituzione relativa ai
rapporti Stato-Regioni, che ha determinato la materia del turismo di competenza
esclusiva alle Regioni. Anche se questa legge (v. Appendice) si riferisce ai sistemi
turistici locali e non ai distretti, ritengo che per alcuni aspetti si possono trovare dei
punti in comune. In entrambi i casi si devono sviluppare dei progetti di
valorizzazione del territorio secondo dei modelli di sviluppo innovativi mediante i
quali le autonomie locali dimostrino di essere capaci sia di governare l’offerta
turistica e sia di realizzare delle nuove sinergie con le parti sociali e gli operatori
economici.
Prendendo spunto da quanto viene stabilito in disciplina ho cercato di sviluppare
delle mie idee su come poter affrontare questa trasformazione e fare in modo che si
possa fare del territorio di Portici una meta turistica prestigiosa, capace non solo di
155
All’art. 5 della legge i sistemi turistici locali vengono definiti così: contesti turistici omogenei o
integrati, comprendenti ambiti territoriali appartenenti anche a regioni diverse, caratterizzati
dall’offerta integrata di beni culturali, ambientali e di attrazioni turistiche, compresi prodotti tipici
dell’agricoltura e dell’artigianato locale, o dalla presenza diffusa di imprese turistiche singole o
associate.
200 attrarre vari segmenti di visitatori, ma che possa far da nodo per altri due territori
ricchi di storia come Pompei ed Ercolano. Questi due luoghi che hanno da sempre
attratto la curiosità e l’interesse di molti visitatori anche e soprattutto internazionali,
potrebbero attraverso l’attuazione di una riqualificazione del territorio, godere di un
turismo più orientato a trascorre l’intera vacanza in loco senza dover ritornare nel
centro della città di Napoli, magari per alloggiare. Infatti proprio il Comune di
Pompei unitamente alla Soprintendenza Archeologica di Napoli e Pompei e
il Santuario della Beata Vergine del Santissimo Rosario ha deciso di partecipare
all’incontro della BIT di Milano ovvero la Borsa Internazionale del Turismo che
quest’anno si tiene dal 17 al 21 febbraio156.
L’iniziativa di realizzare un nuovo modello di crescita socio-economica di un
territorio vede comunque l’interesse degli enti locali unito alla successiva intesa tra
soggetti pubblici e privati attratti da tale forma di sviluppo.
201 In riferimento al recepimento della nuova Legge Quadro si è anche ottenuto un
importante accordo tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome relativo alla
valorizzazione e allo sviluppo di un sistema turistico. L’accordo tra Stato e Regioni è
stato recepito con il Decreto del Presidente Consiglio dei Ministri (D.P.C.M ) del 16
settembre 2002 che però non è riuscito a dare disposizioni in merito all’utilizzo dei
fondi comunitari, alla realizzazione delle infrastrutture turistiche di valenza
nazionale e allo sviluppo delle attività economiche in campo turistico, attraverso
l’utilizzo dei fondi nazionali e comunitari. In termini quindi operativi bisognerebbe
riuscire a realizzare un’offerta integrata di beni culturali, ambientali, di attrazioni
turistiche insieme a prodotti tipici dell’agricoltura e dell’artigianato locale.
156
http://notizie.comuni-italiani.it Vanno quindi considerati quei tre elementi che non possono essere sottovalutati in
tale processo:
1. il territorio,
2. la comunità locale;
3. il progetto di sviluppo.
Il territorio assume un valore fondamentale soprattutto nell’ambito di una logica del
marketing territoriale. Da non sottovalutare è il “super- ruolo” della comunità locale,
che non deve esser considerata soltanto la comunità aperta all’accoglienza del turista,
ma anche quell’insieme di soggetti pubblici e privati che per fare sistema devono
condividere le scelte di sviluppo turistico locale e di governo del territorio.
Infine vi è il progetto di sviluppo dell’offerta turistica condiviso da tutti quei
soggetti interessati alla crescita economica del territorio. Un progetto che si esplica
nella realizzazione o nel miglioramento di un prodotto turistico che deve
necessariamente essere promosso e commercializzato.
Sia che si tratti di sistemi turistici locali o di distretti, questi devono svilupparsi
intorno a dei progetti di valorizzazione del territorio secondo dei modelli di sviluppo
innovativi mediante i quali le autonomie locali dimostrano la loro capacità di
governare l’offerta turistica ma anche di realizzare nuove sinergie con le parti sociali
e gli operatori economici. I soggetti promotori possono essere sia soggetti pubblici e
sia soggetti privati.
Proprio sui soggetti promotori, si riferisce il comma 2, dell’art.5 della legge
n.135/2001. Sia gli Enti locali che i soggetti privati (in forma singola od associata)
possono promuovere tali sistemi attraverso delle forme di concertazione con gli Enti
202 funzionali, con le associazioni di categoria che concorrono alla formazione
dell’offerta turistica, nonché con i soggetti pubblici e privati interessati157.
SOGGETTI PUBBLICI
 Enti locali;
 Enti funzionali;
 altri Enti pubblici direttamente o indirettamente interessati allo
sviluppo, alla promozione e alla commercializzazione del prodotto
turistico;
 ogni altro soggetto pubblico che concorre alla formazione
dell’offerta turistica, con esclusione delle Regioni, alle quali la legge
affida al compito di presiedere al riconoscimento dei sistemi.
Figura 51. I soggetti pubblici come promotori. Fonte: elaborazione personale.
157
DALL’ARA G. I sistemi turistici locali: normativa, progetti e opportunità, Matelica (MC), Halley,
2004, p.32.
203 SOGGETTI PRIVATI
 Imprese turistiche;
 altre Imprese direttamente od indirettamente interessati allo sviluppo,
alla promozione, alla commercializzazione del prodotto turistico;
 Associazioni di categoria degli imprenditori che concorrono alla
formazione del prodotto turistico;
 ogni altro soggetto privato che concorre alla formazione dell’offerta
turistica.
Figura 52. I soggetti privati come promotori. Fonte: elaborazione personale.
Si è detto che alle Regioni spetta il compito di riconoscere tali sistemi al fine poi di
accedere ai finanziamenti.
In sostanza, Dall’Ara afferma che il riconoscimento da parte dell’Amministrazione
regionale rappresenta una sorta di accreditamento della validità del piano di sviluppo
presentato dai proponenti. Un giudizio quindi positivo da parte della Regione, apre
ad una successiva fase che è quella dell’ammissione al finanziamento, che
rappresenta l’emblema della creazione di tale sistema158.
Nell’importante fase di progettazione vanno necessariamente presi in esame una
serie di aspetti. Innanzitutto la figura del turista che va considerato prima come
individuo e poi come consumatore. Egli prima di compiere il viaggio ha avviato tutto
158
DALL’ARA G. I sistemi turistici locali… op.cit. p.36. 204 un processo decisionale relativo alla scelta di spostarsi, ma soprattutto in relazione
alla destinazione.
Portici, come qualsiasi altro territorio che mira ad espandersi, dovrà fornire al
visitatore tutta una serie di comfort che gli permettono di percepire che quella
vacanza è stata creata ad hoc, è stata ben personalizzata per le sue esigenze.
Fare un lavoro di pianificazione del genere significa predisporre la presenza di
risorse materiali ed immateriali adatte per realizzare un tipo di offerta dall’elevata
qualità. Bisogna condurre un’analisi partendo da quelli che sono i fattori che
determinano la vocazione turistica di un territorio. Tali fattori si distinguono in:
 fattori push;
 fattori pull.
I primi sono legati agli stimoli della domanda, mentre i secondi si riferiscono alle
attrazioni disponibili ed alle azioni realizzate dalla destination.
Focalizzandoci sui fattori pull, questi sono:
1. le attrazioni che si distinguono in naturali ed artificiali;
2. l’accessibilità;
3. l’informazione, l’accoglienza e ricettività;
4. l’immagine turistica159.
È proprio su questi fattori che bisogna puntare per far si che il processo di
realizzazione del distretto “Regal Villa di Portici” possa davvero creare valore per
questa cittadina.
159
MARTINI U., Management dei sistemi territoriali… op.cit, p.73.
205 Partendo dai fattori d’attrattiva vediamo come questi, rappresentano un elemento
essenziale del fenomeno turistico, in quanto giocano un ruolo fondamentale per
quanto concerne la definizione della forza competitiva di una destinazione.
La prima categoria di questi è rappresentata dai fattori di attrattiva naturali, che nel
territorio di Portici sono di maggiore numerosità rispetto a quelli artificiali. Le risorse
naturali,
il
patrimonio
artistico,
architettonico,
antropologico
e
culturale
rappresentano quelle risorse che altrove non possono essere fruite in quanto definite
in disciplina rare ma anche inimitabile perché non esisterà nessun processo
organizzativo oppure creativo che sarà in grado di riprodurle su un altro territorio. La
creazione di valore che il territorio potrà godere in seguito agli interventi già trattati è
resa possibile dalla presenza di un patrimonio locale di notevole interesse che se ben
conservato e valorizzato può generare vantaggio competitivo che nel lungo termine,
è molto facile che diventi sostenibile.
Le attrazioni artificiali invece come già sottolineato dalla loro denominazione,
vedono un forte coinvolgimento dell’uomo che interviene per esaltare le attrazioni
naturali disponibili attraverso la costruzione di strutture e di infrastrutture ed anche
con la realizzazione di attività che rendano piacevole e confortevole la vacanza. Le
attrazioni turistiche artificiali sono numerose ma possiamo raggrupparle in:
 intere aree destinate ad ospitare infrastrutture per il tempo libero, collocate in
prossimità di zone turistiche grazie anche ad efficienti vie di comunicazione;
 strutture per la pratica dello sport come piscine, centri fitness ecc.;
 eventi e manifestazioni di grande richiamo (culturali e sportive) destinate non
solo alla generazione di flussi turistici (o escursionistici) legate al loro
verificarsi, ma ad incidere sull’immagine nazionale del territorio, a seguito
della realizzazione di opere, strutture ed infrastrutture necessarie per garantire
il loro svolgimento160.
160
MARTINI U., Management dei sistemi territoriali… op.cit, p.75.
206 La principale distinzione tra queste due categorie di attrazioni è che queste ultime
possono essere imitate, replicate e realizzate ovunque ed è per questo che ogni
destinazione deve raggiungere un’equilibrata mescolanza di elementi naturali ed
artificiali che qualifica la destinazione come luogo turistico e non come un semplice
contenitore.
Basandosi quindi su tali concetti tipicamente teorici è possibile rilevare che Portici
come qualsiasi altra destinazione turistica che vive una fase di start- up, deve mirare
a predisporre sul territorio tutta una serie di attrazioni ( perlopiù artificiali nel caso di
Portici) che consentono di catturare una maggiore attenzione del consumatore- turista
nella fase di scelta della meta del proprio viaggio.
Nel territorio oggetto di indagine, attualmente si registra la presenza di un numero
modesto di locali/ strutture (pizzerie, ristoranti, pub e bar) dove i cittadini possono
riunirsi e trascorrere del tempo libero.
Ovviamente qualora la città dovesse registrare un numero elevato di ospiti, si
dovrebbe focalizzare l’attenzione anche sull’organizzazione di un maggior numero di
eventi rispetto a quelli già organizzati che consentano di offrire anche un’esperienza
ricca di divertimento e svago.
Altro fattore pull è l’accessibilità che fa riferimento sia all’accessibilità geografica
ovvero la raggiungibilità, sia l’accessibilità socio-politica ed infine a quella
economica.
La prima si riferisce alla facilità con cui la destinazione deve essere raggiunta.
Risultano quindi essere indispensabili la presenza di percorsi e mezzi di trasporto
adeguatamente disponibili sul territorio come strade, porti, aeroporti e linee
ferroviarie.
L’accessibilità di tipo socio-politico è strettamente connessa alla presenza per alcuni
territori di limitazioni d’ingresso, come l’obbligo di possedere autorizzazioni,
permessi di soggiorno, visti ecc.
207 Infine l’ultima dimensione dell’accessibilità è quella economica ovvero il costo che i
turisti provenienti da una determinata area devono sostenere per raggiungere ed
alloggiare in una destinazione. In alcuni casi le destination possono realizzare delle
vere e proprie politiche di prezzo, molto frequenti per le destinazioni emergenti. Un
tipico esempio può essere la formula all inclusive che comporta sia ingenti
investimenti iniziali di lancio a fronte di ritorni distribuiti nel tempo, ma anche alla
generazione di economie di scala che per realizzarsi, richiedono elevati numeri di
turisti.
Per quanto concerne invece l’informazione, l’accoglienza e la ricettività, è possibile
affermare che l’informazione e l’accoglienza sono entrambe azioni di marketing
della destinazione turistica che possono essere svolte alternativamente o
congiuntamente dagli organismi di governement locali. La ricettività costituisce un
elemento particolare della vacanza in quanto attraverso le apposite strutture consente
al turista di alloggiare nella stessa destinazione, ma molto spesso può rappresentare
un vero e proprio fattore di attrattiva che gioca un ruolo essenziale nella scelta del
turista.
Sul territorio porticese, come già sottolineato nel paragrafo precedente, si richiede la
costruzione di un numero maggiore di strutture ricettive soprattutto diversificate
nelle categorie. Bisognerebbe mirare alla realizzazione di strutture alberghiere o sue
complementari (nel caso in cui siamo dinanzi ad un target di clientela medio- basso
possiamo avere B&B, Ostelli, ecc.) capaci ognuna di soddisfare le esigenze, ormai
sempre più svariate degli ospiti, adeguandosi se si è in presenza di un turismo
internazionale, anche agli stili di vita ed alle abitudini legate alla cultura di origine.
L’immagine turistica invece rappresenta molto spesso un fattore di successo per una
destinazione. Trasmettere un’immagine positiva di un luogo, servendosi della
comunicazione pubblicitaria, di riviste specializzate, guide turistiche, trasmissioni
televisive, siti web, inciderà sulla scelta in maniera predominante. Sono molte le
destinazioni che mirano anche alla creazione di un proprio marchio che possa
svolgere la funzione di identificare e differenziare una qualsiasi entità economica
rispetto ai concorrenti. Anche nel progetto proposto dal Sindaco di Portici, Vincenzo
208 Cuomo, si era pensato di istituire un marchio del distretto che potesse essere affisso
sui prodotti tipici realizzati dalle varie botteghe del percorso borbonico.
A mio avviso è proprio sulle bellezze territoriali e sulla loro unicità che Portici deve
puntare, nella consapevolezza che una volta riqualificata e riportato alla luce le
antiche tradizioni, potrà godere di un turismo, quello culturale, mai in decadenza.
209 APPENDICE L’APPLICAZIONE DELLA SWOT ANALYSIS AL
TERRITORIO DI PORTICI
S strenghts – punti di forza
S.W.O.T
W weaknesses – punti di debolezza
O opportunities - opportunità
T threats - minacce
210 L’analisi SWOT consente di individuare i punti di forza, di debolezza, le opportunità
e le minacce a cui un’azienda deve far fronte.
I punti di forza possono essere individuati nelle risorse e nelle capacità che
l’azienda possiede e che le consentono di porre in essere attività capaci di generare
vantaggio competitivo.
I punti di debolezza al contrario, sono quelle risorse e capacità che non consentono
all’azienda di realizzare valore economico anzi in alcune circostanze lo riducono.
Le opportunità e le minacce si riferiscono all’ambiente esterno all’azienda oggetto
di analisi. Le prime consentono di migliorare la propria posizione competitiva
aziendale mentre le seconde sono rappresentate da gruppi, individui, fattori che
possono compromettere le performance161.
161
BARNEY J.B., Risorse, competenze e vantaggi competitivi…op.cit.p.p.40-41. 211 Figura 53. La matrice della SWOT Analysis. Fonte: elaborazione personale.
Da uno studio accurato delle risorse presenti sul territorio di Portici è stata condotta
l’analisi SWOT in cui è stato possibile confrontare i punti di forza con quello di
debolezza e le minacce con le opportunità ambientali.
PUNTI DI FORZA
PUNTI DI DEBOLEZZA
 Stretta relazione con il Parco
 Frammentazione di aree verdi e
Nazionale del Vesuvio e presenza
scarsa presenza di aree agricole.
di risorse naturali di elevato valore
 Elevato inquinamento da rumore e
paesaggistico.
dell’aria e bassa sicurezza della
circolazione pedonale.
 Presenza di edifici e complessi di
 Scarsa valorizzazione delle risorse
rilevante valenza storico- artistica
storico-culturali
ed
( Reggia e Ville Vesuviane).
anche a fini turistici.
ambientali
 Presenza di fenomeni di elevato
disagio
urbanistico
determinato
dalla presenza di aree ad elevata
densità territoriale e di aree a basso
livello di complessità funzionale e 212 dotazione
di
attrezzature
di
quartiere.
 Presenza di un centro storico di
rilevante
interesse
storico-
culturale.
 Presenza di disagio urbanistico
determinato
dalla
presenza
fenomeni
 Presenza dell’emergenza storico-
di
di
dismissione/abbandono/uso
culturale della Reggia di Portici e
improprio
del
(Galoppatoio, Palazzo Mascabruno,
suo
parco
di
rilevanza
di
edifici
ed
aree
fascia costiera, area delle ex Reali
internazionale.
Mortelle).
 Presenza di un attracco portuale di
notevole
interesse
storico
e
strategico (Granatello).
 Buona accessibilità connessa alla
alta concentrazione di infrastrutture
 Presenza di fenomeni di disagio
fisico-abitativo,
sociale
ed
economico in aree ad alta densità
territoriale e ad elevato indice di
affollamento.
di trasporto su ferro (ferrovia e
circumvesuviana) e su gomma
(autostrada).
 Presenza della facoltà di Agraria
 Scarsa accessibilità, abbandono ed
dell’Università Federico II e di poli
di eccellenza nel campo della
elevato degrado del litorale.
 Ridotto livello di integrazione tra le
ricerca (Enea).
diverse infrastrutture di trasporto,
sia fra quelle su ferro e gomma, sia
fra
linea
ferrovia
e
la
ambientale
dei
circumvesuviana.
 Presenza di un elevato tasso di
 Forte
impatto
istruzione della popolazione, in
tracciati
infrastrutturali,
in
particolare di quella universitaria.
particolare della linea ferroviaria
costiera e dell’autostrada.

Forte carenza di attrezzature
turistico- ricettive.
 Insufficiente livello di formazione
degli addetti operanti nel settore
culturale ed in quello turistico.
213 OPPORTUNITA’
MINACCE  Attivazione di una politica di
decompressione
 Presenza di elevati fattori di
abitativa
rischio
finalizzata alla mitigazione del
rischio sismico (l.r. 21/2003) che
ed
idrogeologico.
 Scarsa propensione del tessuto
prevede paralleli meccanismi di
imprenditoriale
riqualificazione
programmi di riconversione delle
urbana
e
di
sviluppo economico.
 Esistenza
di
ad
affrontare
attività produttive.
un’intensa

Scarsa sicurezza sociale e scarsi
istituzionale (Protocollo di Intesa
incentivi all’investimento dovuti
dell’aprile 2007) fra i Comuni di
alla
Portici, Ercolano, S. Giorgio e
organizzata e comune.
Torre del Greco, la Provincia di
Napoli,
la
Ministero
Religione
delle
e
il
Riforme
e
dell’Innovazione nella Pubblica
Amministrazione
per
la
realizzazione di un Polo della
ricerca e dell’alta formazione .
 Esistenza
di
un’intensa
istituzionale con i comuni della
fascia costiera (Protocollo di
Intesa del febbraio 2009) per
l’attivazione di azioni e politiche
comuni finalizzate allo sviluppo
turistico e culturale dell’area.
 Attivazione
strumenti
geomorfologico
di
di
numerosi
programmazione
presenza
di
criminalità
214 dello sviluppo locale.
 Attivazione
in
ambito
sovracomunale e comunale di
interventi con una forte ricaduta
sulla qualità delle acque marine e
della
fruibilità
della
fascia
costiera (nuovo collettore per la
realizzazione
del
sistema
di
smaltimento dei rifiuti urbani ed
il rifacimento delle spiagge).
 Riconversione
della
Ferroviaria
costiera
metropolitana
linea
in
regionale
e
conseguente localizzazione di
ulteriori due stazioni.
 Incremento dei flussi turistici
connessi
ai
archeologici
grandi
ed
attrattori
al
Parco
Nazionale del Vesuvio, generati
dall’attività
dall’interesse
crocieristica
crescente
e
del
mercato verso modelli alternativi
legati al turismo ecosostenibile.

Disponibilità di risorse umane
qualificate
impegnarsi
disposti
in
ad
programmi
imprenditoriali innovativi.
Figura 54. ANALISI SWOT. Fonte: Documento di Orientamento Strategico Portici pp. 25-27.
215 "Riforma della legislazione nazionale del turismo"
(Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 92 del 20 aprile 2001)162
Capo I
PRINCIPI, COMPETENZE E STRUTTURE
Art. 1.
(Principi)
1. La presente legge definisce i principi fondamentali e gli strumenti della politica
del turismo in attuazione degli articoli 117 e 118 della Costituzione ed ai sensi
dell'articolo 56 del decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1977, n. 616,
della legge 15 marzo 1997, n. 59, e del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112.
216 2. La Repubblica:
a) riconosce il ruolo strategico del turismo per lo sviluppo economico e
occupazionale del Paese nel contesto internazionale e dell'Unione europea, per la
crescita culturale e sociale della persona e della collettivita' e per favorire le relazioni
tra popoli diversi;
b) favorisce la crescita competitiva dell'offerta del sistema turistico nazionale,
regionale e locale, anche ai fini dell'attuazione del riequilibrio territoriale delle aree
depresse;
c) tutela e valorizza le risorse ambientali, i beni culturali e le tradizioni locali anche
ai fini di uno sviluppo turistico sostenibile;
162
http://www.governo.it/Presidenza/DSCT/normativa/Legge_20010329_135.pdf.
d) sostiene il ruolo delle imprese operanti nel settore turistico con particolare
riguardo alle piccole e medie imprese e al fine di migliorare la qualita'
dell'organizzazione, delle strutture e dei servizi;
e) promuove azioni per il superamento degli ostacoli che si frappongono alla
fruizione dei servizi turistici da parte dei cittadini, con particolare riferimento ai
giovani, agli anziani percettori di redditi minimi ed ai soggetti con ridotte capacità
motorie e sensoriali;
f) tutela i singoli soggetti che accedono ai servizi turistici anche attraverso
l'informazione e la formazione professionale degli addetti;
g) valorizza il ruolo delle comunità locali, nelle loro diverse ed autonome espressioni
culturali ed associative, e delle associazioni pro loco;
h) sostiene l'uso strategico degli spazi rurali e delle economie marginali e tipiche in
chiave turistica nel contesto di uno sviluppo rurale integrato e della vocazione
territoriale;
i) promuove la ricerca, i sistemi informativi, la documentazione e la conoscenza del
fenomeno turistico;
l) promuove l'immagine turistica nazionale sui mercati mondiali, valorizzando le
risorse e le caratteristiche dei diversi ambiti territoriali.
3. Sono fatti salvi poteri e prerogative delle regioni a statuto speciale e delle province
autonome di Trento e di Bolzano nelle materie di cui alla presente legge nel rispetto
degli statuti di autonomia e delle relative norme di attuazione.
217 Art. 2.
(Competenze)
1. Lo Stato e le regioni riconoscono, sulla base del principio di sussidiarietà di cui
all'articolo 4, comma 3, lettera a), della legge 15 marzo 1997, n. 59, il ruolo dei
comuni e delle province nei corrispondenti ambiti territoriali con particolare riguardo
all'attuazione delle politiche intersettoriali ed infrastrutturali necessarie alla
qualificazione dell'offerta turistica; riconoscono altresì l'apporto dei soggetti privati
per la promozione e lo sviluppo dell'offerta turistica.
2. Le regioni, in attuazione dell'articolo 117 della Costituzione, ai sensi della legge
15 marzo 1997, n. 59, e del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, esercitano le
funzioni in materia di turismo e di industria alberghiera sulla base dei principi di cui
all'articolo 1 della presente legge.
3. Le funzioni e i compiti conservati allo Stato in materia di turismo, fino alla data di
entrata in vigore dei decreti legislativi di cui all'articolo 11, comma 1, lettera a), della
legge 15 marzo 1997, n. 59, sono svolti dal Ministero dell'industria, del commercio e
dell'artigianato. Per i fini di cui al presente comma, il Ministero dell'industria, del
commercio e dell'artigianato cura in particolare il coordinamento intersettoriale degli
interventi statali connessi al turismo, nonché l'indirizzo e il coordinamento delle
attività promozionali svolte all'estero, aventi esclusivo rilievo nazionale. Allo stesso
Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato spetta la rappresentanza
unitaria in sede di Consiglio dell'Unione europea in materia di turismo.
4. Entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge il Presidente del
Consiglio dei ministri definisce, ai sensi dell'articolo 44 del decreto legislativo 31
marzo 1998, n. 112, con proprio decreto, i principi e gli obiettivi per la
valorizzazione e lo sviluppo del sistema turistico. Il decreto e' adottato d'intesa con la
Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome
di Trento e di Bolzano, sentite le associazioni di categoria degli operatori turistici e
dei consumatori. Lo schema di decreto e' trasmesso alla Camera dei deputati e al
218 Senato della Repubblica ai fini della espressione del parere da parte delle competenti
Commissioni parlamentari permanenti. Il decreto, al fine di assicurare l'unitarietà del
comparto turistico e la tutela dei consumatori, delle imprese e delle professioni
turistiche, stabilisce:
a) le terminologie omogenee e lo standard minimo dei servizi di informazione e di
accoglienza ai turisti;
b) l'individuazione delle tipologie di imprese turistiche operanti nel settore e delle
attività di accoglienza non convenzionale;
c) i criteri e le modalità dell'esercizio su tutto il territorio nazionale delle imprese
turistiche per le quali si ravvisa la necessità di standard omogenei ed uniformi;
d) gli standard minimi di qualità delle camere di albergo e delle unità abitative delle
residenze turistico-alberghiere e delle strutture ricettive in generale;
219 e) gli standard minimi di qualità dei servizi offerti dalle imprese turistiche cui riferire
i criteri relativi alla classificazione delle strutture ricettive;
f) per le agenzie di viaggio, le organizzazioni e le associazioni che svolgono attività
similare, il livello minimo e massimo da applicare ad eventuali cauzioni, anche in
relazione ad analoghi standard utilizzati nei Paesi dell'Unione europea;
g) i requisiti e le modalità di esercizio su tutto il territorio nazionale delle professioni
turistiche per le quali si ravvisa la necessità di profili omogenei ed uniformi, con
particolare riferimento alle nuove professionalità emergenti nel settore;
h) i requisiti e gli standard minimi delle attività ricettive gestite senza scopo di lucro;
i) i requisiti e gli standard minimi delle attività di accoglienza non convenzionale;
l) i criteri direttivi di gestione dei beni demaniali e delle loro pertinenze concessi per
attività turistico-ricreative, di determinazione, riscossione e ripartizione dei relativi
canoni, nonché di durata delle concessioni, al fine di garantire termini e condizioni
idonei per l'esercizio e lo sviluppo delle attivita' imprenditoriali, assicurando
comunque l'invarianza di gettito per lo Stato;
m) gli standard minimi di qualita' dei servizi forniti dalle imprese che operano nel
settore del turismo nautico;
n) i criteri uniformi per l'espletamento degli esami di abilitazione all'esercizio delle
professioni turistiche.
5. Il decreto di cui al comma 4 formula altresì principi ed obiettivi relativi:
a) allo sviluppo dell'attività economica in campo turistico di cui deve tenere conto il
Comitato interministeriale per la programmazione economica nello svolgimento dei
compiti ad esso assegnati, con particolare riferimento all'utilizzo dei fondi
comunitari;
b) agli indirizzi generali per la promozione turistica dell'Italia all'estero;
c) alle azioni dirette allo sviluppo di sistemi turistici locali, come definiti dall'articolo
5, nonché dei sistemi o reti di servizi, di strutture e infrastrutture integrate, anche di
valenza interregionale, ivi compresi piani di localizzazione dei porti turistici e degli
approdi turistici di concerto con gli enti locali interessati;
d) agli indirizzi e alle azioni diretti allo sviluppo di circuiti qualificati a sostegno
dell'attivita' turistica, quali campi da golf, impianti a fune, sentieristica attrezzata e
simili;
220 e) agli indirizzi per la integrazione e l'aggiornamento della Carta dei diritti del turista
di cui all'articolo 4;
f) alla realizzazione delle infrastrutture turistiche di valenza nazionale e allo sviluppo
delle attivita' economiche, in campo turistico, attraverso l'utilizzo dei fondi nazionali
e comunitari.
6. Nel rispetto dei principi di completezza ed integralità delle modalità attuative, di
efficienza, economicità e semplificazione dell'azione amministrativa, di sussidiarietà
nei rapporti con le autonomie territoriali e funzionali, ciascuna regione, entro nove
mesi dalla data di emanazione del decreto di cui al comma 4, da' attuazione ai
principi e agli obiettivi stabiliti dalla presente legge e contenuti nel decreto di cui al
medesimo comma 4.
7. Allo scopo di tutelare e salvaguardare gli interessi unitari non frazionabili, in
materia di libertà di impresa e di tutela del consumatore, le disposizioni contenute nel
decreto di cui al comma 4 si applicano, decorsi inutilmente i termini di cui al comma
6, alle regioni a statuto ordinario, fino alla data di entrata in vigore di ciascuna
disciplina regionale di attuazione delle linee guida, adottata secondo le modalità di
cui al medesimo comma 6.
8. Per le successive modifiche e integrazioni al decreto di cui al comma 4 si
applicano le medesime procedure previste dall'articolo 44 del decreto legislativo 31
marzo 1998, n. 112, e dalla presente legge. I termini previsti da tali disposizioni sono
ridotti alla metà.
221 Art. 3.
(Conferenza nazionale del turismo)
1. E' istituita la Conferenza nazionale del turismo. La Presidenza del Consiglio dei
ministri indice almeno ogni due anni la Conferenza, che e' organizzata dal Ministero
dell'industria, del commercio e dell'artigianato, d'intesa con la Conferenza
permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e
di Bolzano. Sono convocati per la Conferenza: i rappresentanti della Conferenza dei
Presidenti delle regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano, i
rappresentanti dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (ANCI), dell'Unione
delle province d'Italia (UPI) e dell'Unione nazionale comuni comunità enti montani
(UNCEM), del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro (CNEL) e delle altre
autonomie territoriali e funzionali, i rappresentanti delle associazioni maggiormente
rappresentative degli imprenditori turistici, dei consumatori, del turismo sociale,
delle associazioni pro loco, delle associazioni senza scopo di lucro operanti nel
settore del turismo, delle associazioni ambientaliste e delle organizzazioni sindacali
dei lavoratori. La Conferenza esprime orientamenti per la definizione e gli
aggiornamenti del documento contenente le linee guida. La Conferenza, inoltre, ha lo
scopo di verificare l'attuazione delle linee guida, con particolare riferimento alle
politiche turistiche e a quelle intersettoriali riferite al turismo, e di favorire il
confronto tra le istituzioni e le rappresentanze del settore. Gli atti conclusivi di
ciascuna Conferenza sono trasmessi alle Commissioni parlamentari competenti.
2. Agli oneri derivanti dal funzionamento della Conferenza, pari a lire 100 milioni
annue a decorrere dall'anno 2000, si provvede nell'ambito degli ordinari stanziamenti
del Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato.
222 Art. 4.
(Promozione dei diritti del turista)
1. La Carta dei diritti del turista, redatta dal Ministero dell'industria, del commercio e
dell'artigianato, in almeno quattro lingue, sentite le organizzazioni imprenditoriali e
sindacali del settore turistico, nonché le associazioni nazionali di tutela dei
consumatori contiene:
a) informazioni sui diritti del turista per quanto riguarda la fruizione di servizi
turistico-ricettivi, ivi compresi quelli relativi alla nautica da diporto, comunque
effettuata, sulle procedure di ricorso, sulle forme di arbitrato e di conciliazione per i
casi di inadempienza contrattuale dei fornitori dell'offerta turistica;
b) informazioni sui contratti relativi all'acquisizione di diritti di godimento a tempo
parziale dei beni immobili a destinazione turistico-ricettiva, di cui all'articolo 1,
comma 1, lettera d), del decreto legislativo 9 novembre 1998, n. 427, recante
attuazione della direttiva 94/47/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26
ottobre 1994;
c) notizie sui sistemi di classificazione esistenti e sulla segnaletica;
d) informazioni sui diritti del turista quale utente dei mezzi di trasporto aereo,
ferroviario, marittimo, delle autostrade e dei servizi di trasporto su gomma;
e) informazioni sui diritti e sugli obblighi del turista quale utente delle agenzie di
viaggio e turismo, dei viaggi organizzati e dei pacchetti turistici;
f) informazioni sulle polizze assicurative, sull'assistenza sanitaria, sulle norme
valutarie e doganali;
g) informazioni sui sistemi di tutela dei diritti e per contattare le relative competenti
associazioni;
223 h) informazioni sulle norme vigenti in materia di rispetto e tutela del sistema turistico
ed artistico nazionale e dei beni culturali;
i) informazioni concernenti gli usi e le consuetudini praticati a livello locale e ogni
altra informazione che abbia attinenza con la valorizzazione, la qualificazione e la
riconoscibilità del sistema turistico.
2. Ad integrazione di quanto stabilito alla lettera b) del comma 1 del presente
articolo, al decreto legislativo 9 novembre 1998, n. 427, di attuazione della direttiva
94/47/CE, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) la lettera d) del comma 1 dell'articolo 1 e' sostituita dalla seguente:
"d) "bene immobile": un immobile, anche con destinazione alberghiera, o parte di
esso, per uso abitazione e per uso alberghiero o per uso turistico-ricettivo, su cui
verte il diritto oggetto del contratto"; b) l'articolo 7 e' sostituito dal seguente:
"Art. 7. - (Obbligo di fidejussione). - 1. Il venditore non avente la forma giuridica di
società di capitali ovvero con un capitale sociale versato inferiore a lire 10 miliardi e
non avente sede legale e sedi secondarie nel territorio dello Stato e' obbligato a
prestare fidejussione bancaria o assicurativa a garanzia della corretta esecuzione del
contratto.
2. Il venditore e' in ogni caso obbligato a prestare fidejussione bancaria o assicurativa
allorquando l'immobile oggetto del contratto sia in corso di costruzione, a garanzia
dell'ultimazione dei lavori.
3. Delle fidejussioni deve farsi espressa menzione nel contratto a pena di nullità.
4. Le garanzie di cui ai commi 1 e 2 non possono imporre all'acquirente la preventiva
escussione del venditore".
4. Le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, singolarmente o
in forma associata ai sensi dell'articolo 2, comma 4, lettera a), della legge 29
dicembre 1993, n. 580, costituiscono le commissioni arbitrali e conciliative
224 per la risoluzione delle controversie tra imprese e tra imprese e consumatori
ed utenti inerenti la fornitura di servizi turistici. E' fatta salva la facoltà degli
utenti, in caso di conciliazione per la risoluzione di controversie con le
imprese turistiche, di avvalersi delle associazioni dei consumatori.
Art. 5.
(Sistemi turistici locali)
1. Si definiscono sistemi turistici locali i contesti turistici omogenei o integrati,
comprendenti ambiti territoriali appartenenti anche a regioni diverse, caratterizzati
dall'offerta integrata di beni culturali, ambientali e di attrazioni turistiche, compresi i
prodotti tipici dell'agricoltura e dell'artigianato locale, o dalla presenza diffusa di
imprese turistiche singole o associate.
2. Gli enti locali o soggetti privati, singoli o associati, promuovono i sistemi turistici
locali attraverso forme di concertazione con gli enti funzionali, con le associazioni di
categoria che concorrono alla formazione dell'offerta turistica, nonché con i soggetti
pubblici e privati interessati.
3. Nell'ambito delle proprie funzioni di programmazione e per favorire l'integrazione
tra politiche del turismo e politiche di governo del territorio e di sviluppo economico,
le regioni provvedono, ai sensi del capo V del titolo II della parte I del testo unico
delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, approvato con decreto legislativo 18
agosto 2000, n. 267, e del titolo II, capo III, del decreto legislativo 31 marzo 1998, n.
112, a riconoscere i sistemi turistici locali di cui al presente articolo.
4. Fermi restando i limiti previsti dalla disciplina comunitaria in materia di aiuti di
Stato alle imprese, le regioni, nei limiti delle risorse rivenienti dal Fondo di cui
all'articolo 6 della presente legge, definiscono le modalità e la misura del
finanziamento dei progetti di sviluppo dei sistemi turistici locali, predisposti da
225 soggetti pubblici o privati, in forma singola o associata, che perseguono, in
particolare, le seguenti finalità:
a) sostenere attività e processi di aggregazione e di integrazione tra le imprese
turistiche,
anche in forma cooperativa, consortile e di affiliazione;
b) attuare interventi intersettoriali ed infrastrutturali necessari alla qualificazione
dell'offerta
turistica e alla riqualificazione urbana e territoriale delle località ad alta intensità di
insediamenti turistico-ricettivi;
c) sostenere l'innovazione tecnologica degli uffici di informazione e di accoglienza ai
turisti, con particolare riguardo alla promozione degli standard dei servizi al turista,
di cui all'articolo 2, comma 4, lettera a);
d) sostenere la riqualificazione delle imprese turistiche, con priorità per gli
adeguamenti dovuti a normative di sicurezza, per la classificazione e la
standardizzazione dei servizi turistici, con particolare riferimento allo sviluppo di
marchi di qualità, di certificazione ecologica e di qualità, e di club di prodotto,
nonché alla tutela dell'immagine del prodotto turistico locale;
e) promuovere il marketing telematico dei progetti turistici tipici, per l'ottimizzazione
della relativa commercializzazione in Italia e all'estero.
5. Il Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato, a decorrere
dall'esercizio finanziario 2001, nell'ambito delle disponibilità assegnate dalla legge
finanziaria al Fondo unico per gli incentivi alle imprese, di cui all'articolo 52 della
legge 23 dicembre 1998, n. 448, provvede agli interventi di cofinanziamento a favore
dei sistemi turistici locali per i progetti di sviluppo che prestino ambiti interregionali
o sovraregionali. Con decreto del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni
226 e le province autonome di Trento e di Bolzano, sono definiti i criteri e le modalità per
la gestione dell'intervento del Fondo unico per gli incentivi alle imprese.
6. Possono essere destinate ulteriori provvidenze ed agevolazioni allo sviluppo dei
sistemi turistici locali, con particolare riferimento a quelli di cui fanno parte i comuni
caratterizzati da un afflusso di turisti tale da alterare, in un periodo dell'anno non
inferiore a tre mesi, il parametro dei residenti.
Art. 6.
(Fondo di cofinanziamento dell'offerta turistica)
1. Al fine di migliorare la qualità dell'offerta turistica, e' istituito, presso il Ministero
dell'industria,
del
commercio
e
dell'artigianato,
un
apposito
Fondo
di
cofinanziamento, alimentato dalle risorse di cui all'autorizzazione di spesa stabilita
dall'articolo 12 per gli interventi di cui all'articolo 5.
2. Le risorse di cui al comma 1 vengono ripartite per il 70 per cento tra le regioni e le
province autonome di Trento e di Bolzano che erogano le somme per gli interventi di
cui al medesimo comma. I criteri e le modalità di ripartizione delle disponibilità del
Fondo sono determinati con decreto del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato, previa intesa in sede di Conferenza unificata di cui all'articolo 8 del
decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281.
3. Il Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato ripartisce tra le regioni
e le province autonome di Trento e di Bolzano il restante 30 per cento delle risorse
del Fondo di cui al comma 1, attraverso bandi annuali di concorso predisposti sentita
la citata Conferenza unificata. A tale fine le regioni e le province autonome di Trento
e di Bolzano predispongono, sentiti gli enti locali promotori e le associazioni di
categoria interessate, piani di interventi finalizzati al miglioramento della qualità
dell'offerta turistica, ivi compresa la promozione e lo sviluppo dei sistemi turistici
227 locali di cui all'articolo 5, con impegni di spesa, coperti con fondi propri, non
inferiori al 50 per cento della spesa prevista.
4. Il Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato, entro tre mesi dalla
pubblicazione del bando, predispone la graduatoria, ed eroga i contributi entro
sessanta giorni dalla pubblicazione della stessa.
Capo II
IMPRESE E PROFESSIONI TURISTICHE
Art. 7.
(Imprese turistiche e attivita' professionali)
228 1. Sono imprese turistiche quelle che esercitano attivita' economiche, organizzate per
la produzione, la commercializzazione, l'intermediazione e la gestione di prodotti, di
servizi, tra cui gli stabilimenti balneari, di infrastrutture e di esercizi, compresi quelli
di somministrazione facenti parte dei sistemi turistici locali, concorrenti alla
formazione dell'offerta turistica.
2. L'individuazione delle tipologie di imprese turistiche di cui al comma 1 e'
predisposta ai sensi dell'articolo 2, comma 4, lettera b).
3. L'iscrizione al registro delle imprese di cui alla legge 29 dicembre 1993, n. 580, da
effettuare nei termini e secondo le modalità di cui al decreto del Presidente della
Repubblica 7 dicembre 1995, n. 581, costituisce condizione per l'esercizio
dell'attività turistica.
4. Fermi restando i limiti previsti dalla disciplina comunitaria in materia di aiuti di
Stato alle imprese, alle imprese turistiche sono estesi le agevolazioni, i contributi, le
sovvenzioni, gli incentivi e i benefici di qualsiasi genere previsti dalle norme vigenti
per l'industria, così come definita dall'articolo 17 del decreto legislativo 31 marzo
1998, n. 112, nei limiti delle risorse finanziarie a tale fine disponibili ed in
conformità ai criteri definiti dalla normativa vigente.
5. Sono professioni turistiche quelle che organizzano e forniscono servizi di
promozione dell'attività turistica, nonché servizi di assistenza, accoglienza,
accompagnamento e guida dei turisti.
6. Le regioni autorizzano all'esercizio dell'attività di cui al comma 5.
L'autorizzazione, fatta eccezione per le guide, ha validità su tutto il territorio
nazionale, in conformità ai requisiti e alle modalità previsti ai sensi dell'articolo 2,
comma 4, lettera g).
7. Le imprese turistiche e gli esercenti professioni turistiche non appartenenti ai Paesi
membri dell'Unione europea possono essere autorizzati a stabilirsi e ad esercitare le
loro attività in Italia, secondo il principio di reciprocità, previa iscrizione delle
imprese nel registro di cui al comma 3, a condizione che posseggano i requisiti
richiesti, nonché previo accertamento, per gli esercenti le attività professionali del
turismo, dei requisiti richiesti dalle leggi regionali e dal decreto del Presidente del
229 Consiglio dei ministri di cui all'articolo 44 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n.
112. 8. Sono fatte salve le abilitazioni già conseguite alla data di entrata in vigore
della presente legge.
9. Le associazioni senza scopo di lucro, che operano per finalità ricreative, culturali,
religiose o sociali, sono autorizzate ad esercitare le attività di cui al comma 1
esclusivamente per i propri aderenti ed associati anche se appartenenti ad
associazioni straniere aventi finalità analoghe e legate fra di loro da accordi
internazionali di collaborazione. A tal fine le predette associazioni devono
uniformarsi a quanto previsto dalla Convenzione internazionale relativa al contratto
di viaggio (CCV), resa esecutiva con legge 27 dicembre 1977, n. 1084, dal decreto
legislativo 23 novembre 1991, n. 392, di attuazione della direttiva n. 82/470/CEE
nella parte concernente gli agenti di viaggio e turismo, e dal decreto legislativo 17
marzo 1995, n. 111, di attuazione della direttiva n. 90/314/CEE concernente i viaggi,
le vacanze ed i circuiti "tutto compreso".
10. Le associazioni senza scopo di lucro che operano per la promozione del turismo
giovanile, culturale, dei disabili e comunque delle fasce meno abbienti della
popolazione, nonché le associazioni pro loco, sono ammesse, senza nuovi o maggiori
oneri per il bilancio dello Stato, ai benefici di cui alla legge 11 luglio 1986, n. 390, e
successive modificazioni, relativamente ai propri fini istituzionali.
230 Capo III
SEMPLIFICAZIONE DI NORME E FONDO DI ROTAZIONE PER IL
PRESTITO E IL RISPARMIO TURISTICO
Art. 8.
(Modifiche all'articolo 109 del testo unico approvato con regio decreto 18 giugno
1931, n. 773)
1. L'articolo 109 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, approvato con
regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, e successive modificazioni, e' sostituito dal
seguente: "Art. 109. - 1. I gestori di esercizi alberghieri e di altre strutture ricettive,
comprese quelle che forniscono alloggio in tende, roulotte, nonché i proprietari o
gestori di case e di appartamenti per vacanze e gli affittacamere, ivi compresi i
gestori di strutture di accoglienza non convenzionali, ad eccezione dei rifugi alpini
inclusi in apposito elenco istituito dalla regione o dalla provincia autonoma, possono
dare alloggio esclusivamente a persone munite della carta d'identità o di altro
documento idoneo ad attestarne l'identità secondo le norme vigenti.
2. Per gli stranieri extracomunitari e' sufficiente l'esibizione del passaporto o di altro
documento che sia considerato ad esso equivalente in forza di accordi internazionali,
purché munito della fotografia del titolare.
3. I soggetti di cui al comma 1, anche tramite i propri collaboratori, sono tenuti a
consegnare ai clienti una scheda di dichiarazione delle generalità conforme al
modello approvato dal Ministero dell'interno. Tale scheda, anche se compilata a cura
del gestore, deve essere sottoscritta dal cliente. Per i nuclei familiari e per i gruppi
guidati la sottoscrizione può essere effettuata da uno dei coniugi anche per gli altri
familiari, e dal capogruppo anche per i componenti del gruppo. I soggetti di cui al
comma 1 sono altresì tenuti a comunicare all'autorità locale di pubblica sicurezza le
generalità delle persone alloggiate, mediante consegna di copia della scheda, entro le
231 ventiquattro ore successive al loro arrivo. In alternativa, il gestore può scegliere di
effettuare tale comunicazione inviando, entro lo stesso termine, alle questure
territorialmente competenti i dati nominativi delle predette schede con mezzi
informatici o telematici o mediante fax secondo le modalità stabilite con decreto del
Ministro dell'interno".
Art. 9.
(Semplificazioni)
1. L'apertura e il trasferimento di sede degli esercizi ricettivi sono soggetti ad
autorizzazione, rilasciata dal sindaco del comune nel cui territorio e' ubicato
l'esercizio. Il rilascio dell'autorizzazione abilita ad effettuare, unitamente alla
prestazione del servizio ricettivo, la somministrazione di alimenti e bevande alle
persone alloggiate, ai loro ospiti ed a coloro che sono ospitati nella struttura ricettiva
in occasione di manifestazioni e convegni organizzati. La medesima autorizzazione
abilita altresì alla fornitura di giornali, riviste, pellicole per uso fotografico e di
registrazione audiovisiva, cartoline e francobolli alle persone alloggiate, nonché ad
installare, ad uso esclusivo di dette persone, attrezzature e strutture a carattere
ricreativo, per le quali e' fatta salva la vigente disciplina in materia di sicurezza e di
igiene e sanità.
2. L'autorizzazione di cui al comma 1 e' rilasciata anche ai fini di cui all'articolo 86
del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, approvato con regio decreto 18
giugno 1931, n. 773. Le attività ricettive devono essere esercitate nel rispetto delle
vigenti norme, prescrizioni e autorizzazioni in materia edilizia, urbanistica, igienicosanitaria e di pubblica sicurezza, nonchédi quelle sulla destinazione d'uso dei locali e
degli edifici.
3. Nel caso di chiusura dell'esercizio ricettivo per un periodo superiore agli otto
giorni, il titolare dell'autorizzazione e' tenuto a darne comunicazione al sindaco.
232 4. L'autorizzazione di cui al comma 1 e' revocata dal sindaco:
a) qualora il titolare dell'autorizzazione, salvo proroga in caso di comprovata
necessità, non attivi l'esercizio entro centottanta giorni dalla data del rilascio della
stessa ovvero ne sospenda l'attività per un periodo superiore a dodici mesi;
b) qualora il titolare dell'autorizzazione non risulti più iscritto nel registro di cui al
comma 3 dell'articolo 7;
c) qualora, accertato il venir meno della rispondenza dello stato dei locali ai criteri
stabiliti per l'esercizio dell'attività dalle regioni o alle vigenti norme, prescrizioni e
autorizzazioni in materia edilizia, urbanistica e igienico-sanitaria, nonché a quelle
sulla destinazione d'uso dei locali e degli edifici, il titolare sospeso dall'attività ai
sensi dell'articolo 17-ter del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, approvato
con regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, come da ultimo modificato dal comma 5
del presente articolo, non abbia provveduto alla regolarizzazione nei tempi stabiliti.
5. Il comma 3 dell'articolo 17-ter del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza,
approvato con regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, e successive modificazioni, e'
sostituito dal seguente:
"3. Entro cinque giorni dalla ricezione della comunicazione del pubblico ufficiale,
l'autorità di cui al comma 1 ordina, con provvedimento motivato, la cessazione
dell'attività condotta con difetto di autorizzazione ovvero, in caso di violazione delle
prescrizioni, la sospensione dell'attività autorizzata per il tempo occorrente ad
uniformarsi alle prescrizioni violate e comunque per un periodo non superiore a tre
mesi. Fermo restando quanto previsto al comma 4 e salvo che la violazione riguardi
prescrizioni a tutela della pubblica incolumità o dell'igiene, l'ordine di sospensione e'
disposto trascorsi trenta giorni dalla data di violazione. Non si da' comunque luogo
all'esecuzione dell'ordine di sospensione qualora l'interessato dimostri di aver sanato
le violazioni ovvero di aver avviato le relative procedure amministrative".
6. I procedimenti amministrativi per il rilascio di licenze, autorizzazioni e nulla osta
riguardanti le attività e le professioni turistiche si conformano ai principi di
speditezza, unicità e semplificazione, ivi compresa l'introduzione degli sportelli
233 unici, e si uniformano alle procedure previste in materia di autorizzazione delle altre
attività produttive, se più favorevoli. Le regioni provvedono a dare attuazione al
presente comma. I comuni esercitano le loro funzioni in materia tenendo conto della
necessità di ricondurre ad unità i procedimenti autorizzatori per le attività e
professioni
turistiche,
attribuendo
ad
un'unica
struttura
organizzativa
la
responsabilità del procedimento, fatto salvo quanto previsto dalla legge 6 dicembre
1991, n. 394. E' estesa alle imprese turistiche la disciplina recata dagli articoli 23, 24
e 25 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, e dal relativo regolamento
attuativo.
Art. 10.
(Fondo di rotazione per il prestito e il risparmio turistico)
1. E' istituito presso il Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato un
Fondo di rotazione per il prestito ed il risparmio turistico, di seguito denominato
"Fondo", al quale affluiscono:
a) risparmi costituiti da individui, imprese, istituzioni o associazioni private quali
circoli aziendali, associazioni non-profit, banche, società finanziarie;
b) risorse derivanti da finanziamenti, donazioni e liberalità, erogati da soggetti
pubblici o privati.
2. Il Fondo eroga prestiti turistici a tassi agevolati e favorisce il risparmio turistico
delle famiglie e dei singoli con reddito al di sotto di un limite fissato ogni tre anni
con decreto del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, secondo i
criteri di valutazione individuati nel decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 109. Le
agevolazioni sono prioritariamente finalizzate al sostegno di pacchetti vacanza
relativi al territorio nazionale e preferibilmente localizzati in periodi di bassa
stagione, in modo da concretizzare strategie per destagionalizzare i flussi turistici.
234 Hanno inoltre priorità nell'assegnazione delle agevolazioni le istanze relative a
pacchetti di vacanza localizzati nell'ambito delle aree depresse.
3. Il Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, allo scopo di collegare
il Fondo con un sistema di buoni vacanza gestito a livello nazionale dalle
associazioni non-profit, dalle associazioni delle imprese turistiche e dalle istituzioni
bancarie e finanziarie, previa intesa nella Conferenza permanente per i rapporti tra lo
Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, entro novanta giorni
dalla data di entrata in vigore della presente legge provvede con decreto a stabilire:
a) i criteri e le modalità di organizzazione e di gestione del Fondo;
b) la tipologia delle agevolazioni e dei servizi erogati;
c) i soggetti che possono usufruire delle agevolazioni;
d) le modalità di utilizzo degli eventuali utili derivanti dalla gestione per interventi di
solidarietà a favore dei soggetti più bisognosi.
4. Al fine di consentire l'avvio della gestione del Fondo di cui al comma 1 e'
autorizzato un conferimento entro il limite di lire 7 miliardi annue nel triennio 20002002.
5. All'onere derivante dall'attuazione del presente articolo, valutato in lire 7 miliardi
annue nel triennio 2000-2002, si fa fronte mediante corrispondente riduzione dello
stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale 2000-2002, nell'ambito dell'unita'
previsionale di base di conto capitale "Fondo speciale" dello stato di previsione del
Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica per l'anno
finanziario 2000, allo scopo parzialmente utilizzando l'accantonamento relativo al
Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato.
235 Capo IV
ABROGAZIONI, DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINANZIARIE
Art. 11.
(Abrogazioni e disposizioni transitorie)
1. E' abrogato il regio decreto-legge 24 ottobre 1935, n. 2049, convertito, con
modificazioni, dalla legge 26 marzo 1936, n. 526, e successive modificazioni.
2. Alle imprese ricettive non si applica l'articolo 99 del testo unico delle leggi di
pubblica sicurezza, approvato con regio decreto 18 giugno 1931, n. 773.
3. E' abrogato l'articolo 266 del regolamento di esecuzione del testo unico delle leggi
di pubblica sicurezza, approvato con regio decreto 6 maggio 1940, n. 635. Le
disposizioni degli articoli 152, 153, 154 e 180 del medesimo regolamento non si
applicano alle autorizzazioni di cui all'articolo 9 della presente legge.
4. La sezione speciale del registro degli esercenti il commercio, istituita dall'articolo
5, comma 2, della legge 17 maggio 1983, n. 217, e' soppressa.
5. Sono abrogate le seguenti disposizioni del decreto-legge 29 marzo 1995, n. 97,
convertito, con modificazioni, dalla legge 30 maggio 1995, n. 203:
a) l'articolo 1, commi 6, 7, 8 e 9;
b) l'articolo 3, comma 1, lettere a) e b), per quanto di competenza del settore del
turismo;
c) l'articolo 10, comma 14;
d) l'articolo 11;
e) l'articolo 12.
236 6. La legge 17 maggio 1983, n. 217, e' abrogata a decorrere dalla data di entrata in
vigore del decreto di cui all'articolo 2, comma 4, della presente legge.
7. Fino alla data di entrata in vigore della disciplina regionale di adeguamento al
documento contenente le linee guida di cui all'articolo 2, comma 4, della presente
legge si applica la disciplina riguardante le superfici e i volumi minimi delle camere
d'albergo prevista dall'articolo 4 del regio decreto 24 maggio 1925, n. 1102, e
successive modificazioni, e dalla lettera a) del comma 1 dell'articolo 7 del decretolegge 29 marzo 1995, n. 97, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 maggio
1995, n. 203, come modificata dal comma 7 dell'articolo 16 della legge 7 agosto
1997, n. 266. 8. A decorrere dalla stessa data di cui al comma 7 cessano di avere
applicazione le disposizioni, ad esclusione del comma 2 dell'articolo 01, del decretolegge 5 ottobre 1993, n. 400, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 dicembre
1993, n. 494, relative a concessioni demaniali marittime con finalità turisticoricreative, che risultino incompatibili con la nuova disciplina recata dal documento
contenente le linee guida di cui all'articolo 2, comma 4, lettera l), della presente legge
e con la disciplina regionale di recepimento o di adeguamento alle stesse linee guida.
Art. 12.
(Copertura finanziaria)
1. Per il finanziamento del Fondo di cui all'articolo 6, e' autorizzata la spesa di lire
270 miliardi per l'anno 2000, di lire 80 miliardi per l'anno 2001, di lire 55 miliardi
per l'anno 2002 e di lire 5 miliardi a decorrere dall'anno 2003.
2. All'onere derivante dal comma 1 si provvede, per l'anno 2000, mediante
corrispondente riduzione dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale
2000-2002, nell'ambito dell'unita' previsionale di base di conto capitale "Fondo
speciale" dello stato di previsione del Ministero del tesoro, del bilancio e della
programmazione economica per l'anno finanziario 2000, allo scopo parzialmente
utilizzando l'accantonamento relativo al Ministero medesimo, e, per il triennio 2001-
237 2003, mediante corrispondente riduzione dello stanziamento iscritto, ai fini del
bilancio triennale 2001-2003, nell'ambito dell'unita' previsionale di base di conto
capitale "Fondo speciale" dello stato di previsione del Ministero del tesoro, del
bilancio e della programmazione economica per l'anno finanziario 2001, allo scopo
parzialmente utilizzando l'accantonamento relativo al Ministero medesimo. Il
Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica e' autorizzato ad
apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio.
3. A decorrere dall'anno 2004 lo stanziamento complessivo del Fondo di cui
all'articolo 6 e' determinato dalla legge finanziaria con le modalità di cui all'articolo
11, comma 3, lettera f), della legge 5 agosto 1978, n. 468, e successive
modificazioni.
238 BIBLIOGRAFIA STORICO- ARTISTICA
AA.VV. Musei, tutela e legislazione dei beni culturali a Napoli tra ‘700 e ‘800.
Quaderni del Dipartimento di Discipline Storiche, Napoli, Luciano Editore, 1995.
ACTON H., I Borboni di Napoli, Milano, 1960 cit. in Beniamino Ascione, Portici
notizie storiche, 1968.
AGO R.,Storia moderna, Roma-Bari, Gius Laterza &Figli S.p.a, 2004.
AJELLO R., La civiltà napoletana del Settecento in AA.VV Civiltà del’ 700 a
Napoli 1734- 1799, dicembre 1779- ottobre 1980, vol. I, Napoli, Centro Di, 1979, da
p. 13 a 21.
ALISIO G., I Siti Reali, in AA.VV., Civiltà del’700 a Napoli1734-1799,vol.I,
Firenze, Centro Di, 1979.
239 ASCIONE B, Portici notizie storiche, edizione delle conferenze di S.Vincenzo de'
Paoli dei circoli della federazione universitaria cattolica italiana di Portici, 1968.
BARBERA F, La scelta strategica del Real Sito di Portici, Portici, Tipografia
Pignaolosa, 2003.
BARBERA F., Cultura e scienza nei giardini delle ville vesuviane, Perugia, Effegi
sas, 2007.
BEDEL ALLROGGEN A., GROTHAUS KAMMERER H., Il Museo Ercolanese di
Portici, in AA.VV., La Villa dei Papiri, secondo supplemento a “Cronache
Ercolanesi”, n.13, Napoli, G. Macchiaroli ed., 1983, pp. 83-127.
BRILLI A., Quando viaggiare era un’arte. Il romanzo del Grand Tour, Bologna, Il
Mulino, 1995.
CARDARELLI V., Ville vesuviane, Napoli, Electa, 1988.
CHIARINI G., Notizie del bello dell’antico e del curioso della città di Napoli,
raccolte dal Can. Carlo Celano, vol. I – V, Napoli, 1860.
COLLETTA P.,Storie del reame di Napoli, Napoli, Libreria Scientifica, 1969.
D’ALCONZO P., La prima legislazione di tutela ei beni culturali del Regno di
Napoli sotto Carlo di Borbone in AA. VV. Musei, tutela e legislazione dei beni
culturali a Napoli tra ‘700 e ‘800. Quaderni del Dipartimento di Discipline Storiche,
Napoli, Luciano Editore, 1995, pp. 33-75.
D’AMBROSIO A., Storia di Napoli dalle origini ad oggi, Napoli, La Litografia
S.r.l., 1995.
DEL PEZZO N., Siti Reali, Il palazzo reale di Portici, in Napoli Nobilissima,
Napoli, fasc. 11- 12, 1896.
DE MARCO D. Momenti della politica economica di Carlo e Ferdinando di
Borbone , in AA.VV Civiltà del’ 700 a Napoli 1734- 1799, dicembre 1779- ottobre
1980, vol. I, Napoli, Centro Di, 1979, pp.23-28.
DE SETA C., Ville Vesuviane, Milano, Rusconi Libri SpA, 1980.
DE SIMONE G, La Regal villa di Portici. Quaderno n.1, Portici, Libreria San Ciro
Editrice, 1997.
DE SIMONE G., Metamorfosi di un Territorio. Quaderno n.2, Portici, Libreria San
Ciro Editrice,1997.
DE SIMONE G., Ville settecentesche in Portici, Presenze architettoniche ed
evoluzione socio-economica di una contrada vesuviana. Quaderno n.7, Portici,
Libreria S.Ciro Editrice, 1999.
DE SIMONE G., Il Miglio d’Oro e le Ville Vesuviane di Ercolano, Evoluzione e
sviluppo urbano e socio-politico di una contrada vesuviana chiamata Resina, Portici,
Periodici Accademia, 2002.
240 DE SIMONE G., Il Porto borbonico del Granatello. Quando a Portici… The
International Association of Lions Club, distretto 108 ya, Lions Club “Portici Miglio
d’Oro”, Portici, 2004.
FELLECA B., Portici ieri e oggi, Napoli, Edizioni Medusa s.a.s, 1990.
FERRI MISSANO A., Il funzionamento dei Musei Napoletani in età borbonica.
Alcune novità in Museologia n. 16 luglio- dicembre 1984, Napoli, Esi, 1984/1985,
pp. 42- 55.
FERRI MISSANO A., Alcune novità su Capodimonte e sul sistema museale
borbonico a Napoli in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell’Università di
Napoli, vol. XXIX, Napoli, 1985, pp. 90- 112.
FERRI MISSANO A., Il processo a Giovanni Antonio Medrano: indizi per una
storia della fabbrica della reggia di Capodimonte, in Atti dell’Accademia
Pontaniana. Nuova serie, vol. XXXVII, Napoli, Giannini editore, 1989, pp. 197- 216.
FERRI MISSANO A., Alcune collezioni d’arte nella Napoli del XVIII secolo nelle
note di Tommaso Puccini, in Atti dell’Accademia Pontaniana. Nuova serie, vol.
XXXIX, Napoli, Giannini editore, 1991 pp. 414- 433.
FERRI MISSANO A., Nuove fonti per la storia dei musei napoletani dell’età
borbonica: la testimonianza di Tommaso Puccini in AA. VV. Musei, tutela e
legislazione dei beni culturali a Napoli tra ‘700 e ‘800. Quaderni del Dipartimento di
Discipline Storiche, Napoli, Luciano Editore, 1995, pp. 79- 105.
FITTIPALDI A. Tutela, Conservazione e Legislazione dei Beni Culturali a Napoli
nel secolo XVIII in AA. VV. Musei, tutela e legislazione dei beni culturali a Napoli
tra ‘700 e ‘800. Quaderni del Dipartimento di Discipline Storiche, Napoli, Luciano
Editore, 1995,pp.8-29.
FORMICOLA A., La bella Portici, Napoli, Adriana Gallina Editore, 1981.
FORMICOLA A., Portici storia di una città (con documenti e fotografie inedite),
241 Pomigliano d'Arco (NA), Progetto Stampa S.r.l, 1999.
GAMBONI A., Napoli- Portici, La prima ferrovia di Italia 1839, Napoli, Fausto
Fiorentino Editrice, 1987.
HASKELL F., Mecenatismo e collezionismo nella Napoli dei Borbone durante il
XVIII secolo in AA.VV., Civiltà del’700 a Napoli1734-1799, vol. I, Firenze, Centro
Di, 1979, pp. 29- 33.
HERSEY G.L.,Carlo di Borbone a Napoli e a Caserta, in AA.VV, Storia dell’arte
italiana. Momenti di Architettura Parte III, vol. XII, Torino, Enaudi editore, 1983,pp.
213- 264.
JORI V., Portici e la sua storia, Portici, 1882.
MARTORELLI L. (a cura di), La Reggia di Portici nelle collezioni d'arte tra Sette e
Ottocento, Napoli, Elio de Rosa Editore by Cosmofilm S.p.A, 1998.
MORENO V., De’ confini di Portici e Resina, Portici, 1841.
PANE R., Ville vesuviane del Settecento in Collana di storia dell’architettura,
ambiente, urbanistica, arti figurative, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1959.
PRIMICERIO D. (a cura di), L’Italia dei musei, Milano, Electa, 1991.
RAPOLLA D., Portici. Cenni storici, Napoli, 1878.
SCHIPA M., Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, vol. I, Napoli, 1923.
SIGISMONDO G., Descrizione della città di Napoli e i suoi borghi, Napoli, 17881789.
STRAZZULLO F., Tutela del patrimonio artistico nel Regno di Napoli sotto i
Borboni, in Atti dell’Accademia Pontaniana. Nuova serie, vol. XXI, Napoli, Giannini
editore, 1972.
242 VENTURI F. Napoli capitale nel pensiero dei riformatori illuministi in AA. VV.,
Storia di Napoli, vol. VIII, Napoli, 1971.
243 BIBLIOGRAFIA ECONOMICO- GIURIDICA
AA.VV. L’Atlante dello sviluppo locale, (in collaborazione con) Censis, Milano,
Franco Angeli, 2003.
ALBERTI F.G., Reti e sistemi museali: una panoramica del fenomeno in AA.VV I
musei fanno sistema. Esperienze in Lombardia, Milano, Guerini e Associati S.p.A,
2005.
BAGDADLI S., Il museo come azienda. Management ed organizzazione al servizio
della cultura, Milano, Etas libri, 1997.
BAGDADLI S., Le reti di musei. L’organizzazione a rete per i beni culturali in Italia
e all’estero, Milano, Egea, 2001.
BARNEY J.B., Risorse, competenze e vantaggi competitivi: manuale di strategia
aziendale. Edizione italiana a cura di Valentina Della Corte e Mauro Sciarelli, Roma,
Carrocci editore, 2006.
BERNI C. (a cura di), Il territorio soggetto culturale: La Provincia di Roma disegna
il suo distretto: tracce, suggestioni, forme,contenuti, Milano, Franco Angeli, 2006.
BILANCIA P., (a cura di), La valorizzazione dei beni culturali. Modelli giuridici di
gestione integrata, Milano, Franco Angeli, 2006.
CAMMELLI M., Il codice dei beni culturali e del paesaggio: commento al decreto
legislativo 22 gennaio 2004, n.42 e successive modifiche, Bologna, Il Mulino, 2007.
CASTOLDI G., Sintesi di tecnica turistica, amministrativa e trasporti, Milano,
Hoepli Editore S.p.A, 2005.
CECI RAMI L., (a cura di) Turismo e sostenibilità. Risorse e promozione turistica
come valore, Roma, Armando editore, 2005.
244 CHI-CHUAN L., CROMPTON J.L, FESENMAIER D.R, Conceptualization of
Multidestination Pleasure Trips in Annals of Tourism Reaserch, vol. XX, 1993.
CORTESE W., Il patrimonio culturale: profili normativi, Padova, Cedam, 2007, III
ed.
CROSETTI A.,VAIANO D., Beni culturali e paesaggistici, Torino, Giappichelli,
2009, II ed.
DALL’ARA G. I sistemi turistici locali: normativa, progetti e opportunità, Matelica
(MC), Halley, 2004.
Documento di orientamento strategico di Portici (DOS PORTICI).
Documento strategico per lo sviluppo del turismo e la conservazione dei beni
culturali del Territorio di Portici, Programma Assessorato al Turismo, luglio 2009.
DELLA CORTE V.; La gestione dei sistemi locali di offerta turistica, Padova,
Cedam, 2000.
DELLA CORTE V.; La gestione strategica e le scelte di governo di un’impresa
“Tour Operator”, Padova, Cedam, 2004.
DREDGE D., Destination Place Planning and Design in Annals of Tourism
Research, vol. XXVI, 1999.
FRANCH M., Destination management. Governare il turismo tra locale globale,
Torino, Giappichelli, 2002.
GOBBER G.,(a cura di), Tipologie dei testi e tecniche espressive, Milano, V&P
Università, 2002.
JALLA D., Il museo contemporaneo. Introduzione al nuovo sistema museale
italiano, Torino, Utet, 2003.
245 MANENTE M., CERATO M., Destination management per creare valore in
Pechlaner H., Weiemair K., Destination Management, Milano,Touring University
Press, 2000.
MARTINI U., Management dei sistemi territoriali. Gestione marketing delle
destinazioni turistiche, Torino, Giappichelli, 2005.
MARSHALL A., Principi di Economia, Utet, Torino, 1959.
MARSHALL A., Economia della produzione (traduzione italiana del testo originale
del 1879, a cura di G. Becattini), Isedi, Milano, 1975.
MERCURIO R.,TESTA F., Organizzazione, assetto e relazioni nel sistema business,
Torino, Giappichelli, 2000.
PALOSCIA F., Turismo e Comunicazione, Roma, Agra Editrice, 2006.
Programma integrato urbano (PIU’ Europa).
246 PENCARELLI T., Marketing e performance nell’industria turistica, Urbino Quattro
Venti, 2001.
PENCARELLI T., FORLANI F., Il marketing dei distretti turistici – sistemi vitali
nell’economia delle esperienze, in Sinergie, n. 58, 2002.
PENCARELLI T.,I rapporti interaziendali nelle reti turistiche: collaborazione e
conflitto in AA.VV. Economia e Diritto del Terziario, n.2, 2003.
POLANYI M., Personal knowledge, Chicago, The University of Chicago Press,
1953.
PRESENZA A., Destination management organization. Ruolo, organizzazione ed
indicatori di performance. Milano, Franco Angeli, 2007.
RISPOLI M., TAMMA M., Risposte strategiche alla complessità, Torino,
Giappichelli, 1995.
RISPOLI M., TAMMA M., Le imprese alberghiere nell'industria dei viaggi e del
turismo, Padova, Cedam, 1996.
ROSSI C., Le imprese dell’intermediazione turistica di fronte alla sfida del digitale,
Napoli, Liguori Editore, 2005.
SAINAGHI R., La gestione strategica dei distretti turistici, Milano, Egea, 2004.
SANTAGATA W., Distretti culturali, diritti di proprietà e crescita economica
sostenibile in Rassegna economica, n. 1,gennaio- giugno 2000.
SAVOJA L., La costruzione sociale del turismo, Torino, Giappichelli, 2005.
SCIARELLI S., Fondamenti di economia e gestione delle imprese, Padova, Cedam,
2004.
SICCA L., Il ruolo del marketing nello sviluppo del territorio, in Bellini N. (a cura
di), Il marketing territoriale: sfide per l’Italia nella nuova economia, Milano, Franco
Angeli, 2000.
SOLIMA L., L’impresa culturale, Roma, Carrocci editore, 2004.
TAMIOZZO R., La legislazione dei beni culturali e paesaggistici, Milano, Giuffrè,
2009.
247 SITOGRAFIA
http://www.beniculturali.it
http://www.comune.portici.na.it
http://www.comune.portici.na.it/attachments/2367_documento_orientamento_strateg
ico.pdf
http://www.comuni-italiani.it
http:// www.mozartbox.it
248 http://museoarcheologiconazionale.campaniabeniculturali.it
http://www.paesedelsole.it
http://www.teatrosancarlo.it
http://www.tripadvisor.it
http://www.villevesuviane.net
Desidero ringraziare la Prof.ssa Antonella Ferri, per la grande disponibilità e cortesia
dimostratami e per tutto l’aiuto fornitomi durante la stesura della tesi.
Intendo poi ringraziare il Comune di Portici e nello specifico il Restauratore
Umberto Piezzo per aver messo a mia completa disposizione, i dati indispensabili per
la realizzazione di tale elaborato.
Uno speciale ringraziamento ai miei genitori, che, con il loro incrollabile sostegno
morale mi hanno dato fiducia e mi hanno permesso di raggiungere questo traguardo.
249