2 ARTE PUBBLICA II Numero di lezioni 26 (Numero di crediti 10

Transcript

2 ARTE PUBBLICA II Numero di lezioni 26 (Numero di crediti 10
Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
Accademia di Belle Arti di Frosinone
Anno accademico 2016/2017
AR TE PUBB LI CA II
Numero di lezioni 26 (Numero di crediti 10)
Prof.ssa Eleonora Pusceddu
Portando la creatività al di fuori dei luoghi a essa tradizionalmente
deputati, l'arte pubblica interagisce con il tessuto sociale e con la
struttura del territorio, determinando una specifica modalità di
relazione tra opera e fruitore.
il rapporto tra l'autonomia dell'artista e le esigenze della collettività
e della committenza sono in dialogo costante, (relazione tra
committenza pubblica e arte nello spazio urbano)
La produzione artistica, le politiche culturali e le strategie private
determinano nuovi territori di complicità e confronto critico.
Schema del percorso metodologico didattico disciplinare espresso in
categorie caratterizzanti entro le quali si attuerà il progetto curricolare
Pianificazione curricolare
Dal curriculum al curricolo…
Modulo I
Unità didattiche di approfondimento: tra analisi e produzione
Teorizzando entriamo in ambiti specifici: Open air dell’Arte pubblica
Excursus a 360°nell’ambiente che ci circonda
 Concetto di: Ambiente/Territorio/Paesaggio/ Spazio urbanizzato
 Analisi delle opere degli artisti che hanno lavorato nella
natura-paesaggio, nello spazio urbanizzato- tra stazioni, strade,
piazze…
Ambiente naturale / Ambiente antropizzato / Ambiente
urbano: Territorio / Paesaggio, immagine mutevole, presenza
costante nell’orizzonte quotidiano…
 Tra analisi e produzione: Il campo della rappresentazione
Il paesaggio e la sua forma: tra arte, storia e natura: Paesaggio
come sfondo-come protagonista-come parte dell’opera.
 Tra natura, Arte, Architettura
Luoghi di «confine» (dimenticati, abbandonati al degrado).
Parchi naturalistici/ Parchi a tema /Giardini d’Arte/ Land Art
 Possibili contaminazioni
L’arte pubblica tra Natura e paesaggio
L’arte pubblica e lo spazio urbanizzato / L’arte pubblica tra stazioni,
strade, piazze ecc.
 Opere progettate per un determinato ambiente
Attraversamenti /Luoghi di transito- di sosta/ Lo spazio del Sacro.
Sono previste visita guidate presso i luoghi dell’Arte pubblica
Modulo II
Unità Didattiche di approfondimento
Tra analisi e produzione
Organizzazione del percorso didattico per argomenti
Unità didattiche di approfondimento: tra analisi e produzione
Lo spazio dell’immaginario e le tecniche del contemporaneo per
l’Arte pubblica

il segno espressivo e lo spazio pittorico, plastico, grafico,
digitale, istallativo, esistenziale ecc...

La pittura murale, affresco, affresco digitale, encausticazione…

La pittura, pelle delle cose… tra articolazioni pittoriche, corrosioni,
metallizzazioni, materiche trasformazioni, vetrofusioni, materiali
ceramici ecc.
Entriamo in campo: Assegnazione del Tema /Scelta del luogo
Brani di paesaggio, Paesaggi metropolitani, lo Spazio del Sacro…
Verso una professionalità consapevole per una messa in scena
dell’arte.
Realizzare un progetto grafico, pittorico, plastico, istallativo… ispirato
ad uno dei temi proposti.

Il Viandante… / Il viaggio… Il viaggio dell’uomo immobile ecc.

Panchine d’artista: per prendersi il tempo di perdere tempo

Zone liminari…Il varco. . . La soglia . . . la porta… Lo spazio del
Sacro: Limite e soglia, confine e passaggio, esclusivo e privato.
Edicole Sacre: trascendenza e alterità, il Sacro e il potere
evocativo dello spazio collettivo, condiviso …
La sua allure poetica sarà raccontata dai materiali metodi e
mezzi che attingono alla tradizione allontanandosene per
modellarsi in uno spazio tempo contemporaneo.
Sogno/Incubo: La paura/La nebbia/Il drago/L’Angelo… ecc
I sogni dimenticati non vengono irrimediabilmente perduti, ma
raccolti nella Miniera delle immagini come lastre sottilissime.
La ricerca delle proprie origini, è un andare alle radici del proprio io
e del proprio passato, laddove tutto sembra cancellato per sempre.
Per ritrovarsi bisogna essere dei buoni minatori e sapersi districare
nella millenaria stratificazione delle lastre: le più antiche sono quelle
più profonde, nascoste e coperte da quelle più recenti… La storia
infinita, atto I.
Rito d’iniziazione…
Scelta del “territorio”
La scelta di un territorio, che si tratti di un contesto ambientale, di
uno spazio abitativo, naturalistico o di un qualunque altro campo
all’’interno del quale compiere determinate operazioni, equivale a
consacrarlo… organizzarlo, abitarlo, son o azioni che ipotizzano
2
una scelta, la scelta dell’universo che si è pronti a fare nostro
creandolo: l’operazione creativa è iniziata…
Organizzazione del percorso didattico per fasi operative
Schema metodologico-operativo per fasi:
Fase I
 Scelta/assegnazione del tema.
 Alla ricerca dell’idea… esplorare a 360° la realtà circostante e il
lavoro degli artisti che hanno lavorato sul Tema scelto /assegnato
 Analisi del luogo.
 Breve indagine storico-connotativa.
Fase II
Il progetto programmatico vede da un lato il contesto contenente…
dall’altro il linguaggio, il contenuto che contiene il pensiero creativo…
I ruoli si alternano in un continuo scambio di significati.
 Analisi della forma–funzione dello spazio proposto.
 Rilievo fotografico.
Fase III
Intorno al fare: temi e problemi: per una produzione consapevole




Evidenziazione dell’importanza e dell’acquisizione del
metodo, (attraverso l’asse portante dell’iter creativo:
ideazione--progettazione---realizzazione), riflessioni e finalità
sul proprio per-corso operativo.
Applicazione dei principi teorici delle tecniche basilari di
progettazione (schizzi, bozzetti, bozzetto esecutivo, cartone,
realizzazione) in relazione al contesto e al tema prescelto,
ubicazione dell’opera.
Studi di composizione e di progettazione per temi, con
particolare attenzione ai materiali e al contesto” ospitante”,
Uso di strumenti ottici di supporto/ Relazione sul lavoro svolto.
Attraverso la pratica operativa lo studente dovrà:
elaborare un proprio personale linguaggio espressivo
dovrà essere in grado di occuparsi del trasferimento
allestimento-installazione-valorizzazione del proprio lavoro
o dovrà essere in grado di promuovere e curare la propria
immagine all’interno di un contesto operativo / espositivo.
In questo anno curricolare, ultimo del percorso biennale di
specializzazione, lo studente arricchito da antichi e nuovi saperi,
farà un’esperienza formativa professionalizzante attraverso progetti
concreti, tesi ad incrementare ambiti culturali sempre più
eterogenei e a sviluppare contesti operativi strategici per il mercato del
lavoro. L’ attività di fine corso prevede, tra l'altro, un Project-Work
sul quale si baserà la valutazione finale.
o
o
Frosinone, 01 settembre 2016
Prof.ssa Eleonora Pusceddu