2016-2017 Introduzione alla storia di Roma (21) Aureliano e Roma

Transcript

2016-2017 Introduzione alla storia di Roma (21) Aureliano e Roma
STORIA ROMANA – A
2016-2017
Introduzione alla storia di Roma (21)
Aureliano e Roma
SHA, Divus Aurelianus, 35,2
Nam idem Aurelianus et porcinam carnem p(opulo) R(omano) distribuit, quae hodie dividitur.
Infatti lo stesso Aureliano distribuì carne di maiale al popolo romano, che (anche) oggi viene ripartita.
SHA, Divus Aurelianus, 39, 1-2
Tetricum triumphatum correctorem Lucaniae fecit, filio eius in senatu manente. 2 Templum Solis magnificentissimum
constituit. Muros urbis Romae sic ampliavit, ut quinquaginta prope milia murorum eius ambitus teneant.
Costruì un tempo magnifico in onore del Sole. Ampliò la cerchia delle mura di Roma, di modo che il perimetro da essa
racchiuso era di quasi cinquanta miglia.
[Antologia delle fonti, II.V.4, T70]
SHA, Divus Aurelianus, 47, 1-3
Panibus urbis Romae unciam de Aegyptio vectigali auxit, ut quadam epistula data ad praefectum annonae urbis etiam
ipse gloriatur: "Aurelianus Augustus Fl(avio) Arabiano praefecto annonae. Inter cetera, quibus dis faventibus
Romanam rem p. iuvimus, nihil mihi est magnificentius, quam quod additamento unciae omne[m] annonarum
urbicarum genus iuvi. Quod ut esset perpetuum, navicularios Niliacos apud Aegyptum novos et Romae amnicos posui,
Tiberina extruxi ripas, vadum alvei tumentis effodi, diis et Perennitati vota constitui, almam Cererem consecravi.
Con le entrate fiscali dell’Egitto aumentò di un’oncia il peso dei pani distribuiti nella città di Roma come proprio lui si
compiace in una lettera indirizzata al prefetto dell’annona urbana; “Aureliano Augusto a Flavio Arabiano, prefetto
dell’annona. Tra le cose con cui, grazie al favore degli dèi, abbiamo giovato allo stato romano, nulla per me ha più
valore dell’aver aumentato di un’oncia il peso di tutte le razioni di pane della città. Affinché tale beneficio si mantenga
per sempre, ho assoldato nuovi navicularii per la navigazione lungo il Nilo in Egitto e a Roma per la navigazione
fluviale, ho rafforzato gli argini del Tevere, ho scavato il fondo del fiume dove esso si alza, ho fatto voti agli dei e alla
Perennità, ho consacrato l’alma Cerere”.
[Antologia delle fonti, II.V.4, T72]
SHA, Divus Aurelianus, 48, 1-4
Statuerat et vinum gratuitum p. R. dare, ut, quem ad modum oleum et panis et porcina gratuita praebentur, sic etiam
vinum daretur, quod perpetuum hac dispositione conceperat. Etruriae per Aureliam usque ad Alpes maritimas
ingentes agri sunt hique fertiles ac silvosi. Statuerat igitur dominis, locorum incultorum qui tamen vellent, gratis dare
atque illic familias captivas constituere, vitibus montes conserere atque ex eo opere vinum dare, ut nihil redituum
fiscus acciperet, sed totum p. R. concederet. Facta erat ratio dogae, cuparum, navium et operum. […] Argumento est id
vere Aurelianum cogitasse, immo etiam facere disposuisse vel ex aliqua parte fecisse, quod in porticibus templi Solis
fiscalia vina ponuntur, non gratuita populo eroganda sed pretio.
Aveva stabilito di distribuire gratuitamente il vino al popolo romano in modo che come sono elargiti gratuitamente
l’olio, il pane e la carne di maiale, così fosse anche per il vino e aveva concepito che ciò avvenisse in perpetuo grazie a
questa misura: vi sono in Etruria, lungo la via Aurelia e fino alle Alpi Marittime, grandi estese di terreno, fertili e
boscose. Aveva dunque deciso di concedere la remissione dagli obblighi fondiari ai proprietari dei terreni incolti,
purché lo volessero, e di insediare lì le famiglie dei prigionieri di guerra, di far piantare viti sui monti e così produrre
vino in modo che non vis fosse entrata per l’erario ma fosse tutto concesso al popolo romano. Era già stato fatto il
conto dei recipienti, delle botti, delle navi e dei lavori necessari. […] Che Aureliano abbia realmente progettato ciò, che
abbia anzi dato disposizioni per farlo o che l’avesse in parto realizzato è provato dal fatto che nei portici del tempio del
Sole si pone il vino di proprietà del fisco da distribuire non gratuitamente ma a pagamento al popolo.
[Antologia delle fonti, II.V.4, T73]
Diocleziano e la tetrarchia
Aur. Vict., Liber de Caesaribus, 39, 17-32
Namque ubi comperit Carini discessu Helianum Amandumque per Galliam excita manu agrestium ac latronum, quos
Bagaudas incolae vocant, populatis late agris plerasque urbium tentare, Maximianum statim fidum amicitia
quamquam semiagrestem, militiae tamen atque ingenio bonum imperatorem iubet. Huic postea cultu numinis
Herculio cognomentum accessit, uti Valerio Iovium; unde etiam militaribus auxiliis longe in exercitum praestantibus
nomen impositum. […] His de causis Iulium Constantium, Galerium Maximianum, cui cognomen Armentario erat,
creatos Caesares in affinitatem vocant. Prior Herculii privignam, alter Diocletiano editam sortiuntur diremptis
prioribus coniugiis, ut in Nerone Tiberio ac Iulia filia Augustus quondam fecerat. His sane omnibus Illyricum patria fuit:
qui, quamquam humanitatis parum, ruris tamen ac militiae miseriis imbuti satis optimi reipublicae fuere. […] Et
quoniam bellorum moles, de qua supra memoravimus, acrius urgebat, quadripartito imperio cuncta, quae trans Alpes
Galliae sunt, Constantio commissa, Africa Italiaque Herculio, Illyrici ora adusque Ponti fretum Galerio; cetera Valerius
retentavit. Hinc denique parti Italiae invectum tributorum ingens malum. Nam cum omnia eadem functione
moderateque ageret, quo exercitus atque imperator, qui semper aut maxima parte adorant, ali possent, pensionibus
inducta lex nova. Quae sane illorum temporum modestia tolerabilis in perniciem processit his tempestatibus.
Diocleziano infatti, apprendendo che Eliano e Amando, alla morte di Carino, dopo avere arruolato im Gallia un esercito
di contadini e di briganti (gli abitanti li chiamano Bagaudi) e aver saccheggiato la campagna per un ampio tratto,
attaccavano la maggior parte delle città, dà subito il titolo di imperatore a Massimiano, amico fedele benché
semibarbaro, comunque buon soldato e dotato di buona indole. A quest’ultimo, in ragione della sua venerazione per
questa divinità, si diede poi il nome di Erculio, così come Valerio aveva preso quello di Giovio. […] Per queste ragioni
Diocleziano e Massimiano si prendono come Cesari Giulio Costanzo e Massimiano Galerio, soprannominato
Armentario, e poi, tramite legami matrimoniali, ne fanno loro parenti. Dopo aver annullato i loro matrimoni
precedenti, i Cesari sposarono il primo la nuora dell’Erculio, il secondo la figlia di Diocleziano; così come un tempo
aveva fatto Augusto con Tiberio e sua figlia Giulia. Erano tutti originari dell’Illiria; benché fossero poco istruiti, erano
stati educati dalle miserie della vita dei campi e dalla guerra e furono eccellenti imperatori. […] E poiché il peso delle
guerre, di cui abbiamo parlato sopra, si faceva sentire più gravemente, l’impero fu diviso in quattro parti: tutto quello
che si trova al di là delle Alpi galliche fu affidato a Costanzo; l’Africa e l’Italia all’Erculio; le coste dell’Illirico sino al
Ponto Eusino a Galerio; Valerio conservò tutto il resto. Infine l’immensa calamità dell’imposta fu estesa a una parte
dell’Italia. Infatti, allorquando essa nella sua globalità si trovò ad essere sottoposta alla stessa tassazione a condizioni
moderate, perché l’esercito e l’imperatore che vi soggiornavano sempre o molto spesso, potessero essere
vettovagliati, si emanò per l’esazione dell’imposta una nuova legge; a quest’epoca essa era tollerabile nella sua
moderazione, ma ai nostri giorni, è divenuta un flagello.
[Antologia delle fonti, III.I.1.2, T8]
Laterculus Veronensis (VII sec. d.C.)
Diocesi:
Oriens; Pontica; Asiana; Thracia; Moesiae; Pannoniae; Britanniae; Galliae; Viennensis; Italia; Hispaniae; Africa
Province della Diocesi Italiciana:
1. Venetia et Histria; 2. Aemilia et Liguria; 3. Flaminia et Picenum; 4. Tuscia et Umbria; 5. Campania; 6. Apulia et
Calabria; 7. Lucania et Bruttii; 8. Sicilia; 9. Sardinia; 10. Corsica; 11. Alpes Cottiae; 12. Raetia
Lactantius, De mortibus persecutorum, 23, 1-4
At vero illud publicae calamitatis et communis luctus omnium fuit, census in provincias et civitates semel missus.
Censitoribus ubique diffusis et omnia exagitantibus hostilis tumultus et captivitatis horrendae species erant. Agri
glebatim metiebantur, vites et arbores numerabantur, animalia omnis generis scribebantur, hominum capita
notabantur; in civitatibus urbanae ac rusticae plebes adunatae, fora omnia gregibus familiarum referta; unus quisque
cum liberis, cum servis aderant, tormenta ac verbera personabant, filii adversus parentes suspendebantur, fidelissimi
quique servi contra dominos vexabantur, uxores adversus maritos. Si omnia defecerant, ipsi contra se torquebantur et
cum dolor vicerat, adscribebantur quae non habebantur. Nulla aetatis, valitudinis excusatio, aegri et debiles
deferebantur, aestimabantur aetates singulorum, parvulis adiciebantur anni, senibus detrahebantur. Luctu et
maestitia plena omnia.
Ma ciò che causò calamità pubblica e lutto generale fu il censo imposto al contempo alle province e alle città. I
censitori erano sparpagliati ovunque e mettevano ogni cosa sottosopra, come un’invasione nemica e un’orrenda
schiavitù. I campi venivano misurati zolla per zolla, le viti e gli alberi erano contati, gli animali di ogni specie erano
registrati e segnati i singoli individui; in città era raccolta la popolazione urbana e rurale, tutte le piazze erano piene di
gruppi di famiglie: ognuno era lì con i propri figli e i propri schiavi; risuonavano torture e percosse, i figli erano tenuti
appesi [perché testimoniassero] contro i padri, anche gli schiavi più fedeli erano sottoposti a tormenti contro i loro
padroni, le mogli contro i mariti. Se tutto falliva, essi stessi erano torturati e, quando il dolore li aveva sopraffatti,
denunciavano anche ciò che non avevano. Nessuna giustificazione di età o salute valeva; anche malati e deboli
dovevano presentarsi, si valutava l’età di ciascuno, si aggiungevano gli anni ai bambini, si toglievano ai vecchi. Tutto
era pieno di pianto e tristezza.
[Antologia delle fonti, III.I.1.2, T9]
Edictum Diocletiani et collegarum de pretiis rerum venalium (1 settembre 301 d.C.)
Praefatio; I.de frugibus; II. de vinis; III. de oleo; IV. de carnibus; V. de piscibus; VI. de oleribus et pomis; VII. de
mercedibus operariorum; VIII. de pellibus; IX. de formis caligaribus; X. de loramentis; XI. de saetis caprinis sive
camelinis;XII. de materiis; XIII. de radiis;XIV. de oneribus lignariis; XV. de lignis in vehiculis; XVI. de materiis satoriis
XVII. de vecturarum mercedibus; XVIII. de pluma; XIX. de vestibus; XX. de mercedibus plumariorum et sericariorum;
XXI. de lanariis; XXII. de fullonibus; XXIII. de sericis; XXIV. de purpura; XXV. de lana ; XXVI. de lino ; XXVII. de linteis;
XXVIII. de linteis; XXIX. de clavis; XXX. de auro; XXXI. de pretiis mancipiorum ;XXXII. de pecoribus; XXXIII. de
marmoribus ;
XXXIV. de
feris Libycis ; XXXV. de
chartis; XXXVI. de
aromatibus
et
medicamentis
XXXVII. ex quibus locis ad quas provincias quantum nauli excedere minime sit licitum.
[cfr. Antologia delle fonti III.V.3.2, T16]
Praefatio (vv. 106-115)
Dai fatti sopra esposti giustamente e legittimamente commossi, e sembrando che ormai l’intera umanità supplicasse
di venire liberata, ritenemmo il dover fissare non già i prezzi delle merci – non sembra infatti che ciò si potesse fare in
modo giusto, dal momento che numerose province talvolta si rallegrano della felicità dei desiderati prezzi bassi e quasi
di un certo privilegio di abbondanza – bensì di stabilire un limite massimo, affinché, quando si manifestasse qualche
forte rincaro dei prezzi – gli dèi allontanino questa disgrazia – l’avidità, che non aveva potuto essere contenuta in una
vasta area quasi per una certa smisuratezza, venisse costretta nei limiti della nostra norma e nei termini della legge
moderatrice.
II. Item de vinis
1
2
3
4
5
6
7
Piceni Italicum s(extarium) unum
Tiburtini Italicum s(extarium) unum
Sabini Italicum s(extarium) unum
Aminnei Italicum s(extarium) unum
Saiti Italicum s(extarium) unum
Surrentini Italicum s(extarium) unum
Falerini Italicum s(extarium) unum
ж (denarii) triginta
ж (denarii) triginta
ж (denarii) triginta
ж (denarii) triginta
ж (denarii) triginta
ж (denarii) triginta
ж (denarii) triginta
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
item vini veteris primi gustus Ital. s(extarium) unum
vini veteris sequentis gustus Italicum s(extarium) unum
vini rustici Ital. s(extarium) unum
cervesiae <sive> cami Italicum s(extarium) unum
zythi Italicum s(extarium) unum
item caroeni Maeoni Italicum s(extarium) unum
chrysattici Italicum s(extarium) unum
decocti Italicum s(extarium) unum
[def]ritis Italicum s(extarium) unum
conditi Italicum s(extarium) unum
apsinthi Italicum s(extarium) unum
rhosati Italicum s(extarium) unum
ж (denarii) viginti quattuor
ж (denarii) sedecim
ж (denarii) octo
ж (denarii) quatt<u>or
ж (denarii) duobus
ж (denarii) triginta
ж (denarii) viginti quattuor
ж (denarii) sedecim
ж (denarii) viginti
ж (denarii) viginti quattuor
ж (denarii) viginti
ж (denarii) viginti
CIL, VI 1130 cfr. 31242 e pp. 845, 3071, 3778, 4326, 4340 = ILS 646 = AE 2012, 203; G. Crimi, in Le Terme di
Diocleziano. La Certosa di Santa Maria degli Angeli, Roma 2014, pp. 57-67 (Roma, iscrizione dedicatoria delle terme
di Diocleziano, 305-306 d.C.)
[DD. nn. D]ìocletia[nus et 〚Maximian]us〛 Invìcti / Seni[ores Augg. patres Impp. et Ca]ess.(:Caesarum) et /
DD. nn. Cons[tantius et Maximianus Invicti Augg. et] / [Severus et] Ṃax[iminus nobilissimi Caesares] / [ther]mas
Feli[ces Diocletianas quas] / [Maxi]mianus Aug(ustus) [rediens ex Africa sub] / [praesen]tia mai[estatis suae (?)
disposuit ac] / [fieri iussit e]ṭ [Diocletiani Aug(usti) fratris sui] / [nomine consecrav]ịṭ [coemptis aedific]ịịs / [pro] ttat[nti
ope]ṛịs magnị[tudine omni c]ultu / ptetrtfet t c[t tas] Romanis sui[s] dedicc[ave]rt ut[nt].
Eusebio di Cesarea, Historia Ecclesiastica, VII, 17,1
E mentre lotta contro tali mali, [Galerio] prende coscienza di ciò che egli aveva osato contro i Cristiani;
tornato in sé, dapprima si riconosce colpevole davanti a Dio, Signore dell’Universo, poi avendo chiamato a
raccolta i suoi collaboratori, ordina di far cessare senza indugio la persecuzione contro i Cristiani e di
incitarli con un editto e con un decreto imperiale a ricostruire le loro chiese e a compiere i loro riti, facendo
preghiere per l’imperatore.
[Antologia delle fonti, III.I.4, T28]