programmazione didattica annuale materia: scienze motorie e

Transcript

programmazione didattica annuale materia: scienze motorie e
CENTRO STUDI SUPERIORI s.r.l.
BERGAMO – VIA G.B. MORONI, 255 – VIA DEI CANIANA 2B
Tel. 035259090 Fax 035262335
Email: [email protected]
EEIT ELETTRONICA ELETTROTECNICA
EEIT INFORMATICA TELECOMUNICAZIONI
(CORSO)
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE
MATERIA:
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
ORE
SETTIMANALI:
2
DOCENTE:
SCHIAVI ROSSELLA
METODOLOGIA DIDATTICA
ARGOMENTI TEORICI
-
presentazione degli argomenti trattati attraverso l’utilizzo del libro di testo.
presentazioni multimediali degli argomenti trattati (power point, filmati,documentari, cd-rom).
ricerche multimediali effettuate dagli alunni, dietro indicazione del docente, confronto ed
esposizione in classe del materiale raccolto.
ARGOMENTI PRATICI
CAPACITÀ CONDIZIONALI E COORDINATIVE:
-
esercitazione pratica specifica a seguito della dimostrazione,
esercitazione delle abilità attraverso circuiti a stazioni, esercitazioni individuali a coppie e in
gruppi.
esercitazioni con graduale coefficiente di difficoltà crescente.
ABILITÀ SPORTIVE
-
-
visione dei filmati dimostrativi inerenti alla disciplina considerata;
spiegazione in forma globale di:
 breve cenno storico,
 scopo del gioco;
 attrezzature utilizzare;
sperimentazione pratica dei fondamentali del gioco in forma, globale analitica e ancora globale;
sperimentazione pratica dei fondamentali di gioco in attività individuali, in coppia e in gruppo;
esercitazioni con coefficienti di difficoltà crescenti;
partecipazione attiva alla partita/progressione.
EEIT ELETTRONICA ELETTROTECNICA
EEIT INFORMATICA TELECOMUNICAZIONI
(CORSO)
CLASSE: 2^ A
MATERIA: SCIENZE MOTORIE
DOCENTE: SCHIAVI R.
SITUAZIONE DI PARTENZA E ATTIVITA’ DI RIPASSO O
DI INTRODUZIONE DELLE PRIME TRE SETTIMANE DI LEZIONE
CONOSCENZE DI BASE
O DEI PROGRAMMI
DEGLI ANNI
PRECEDENTI, CHE UNO
STUDENTE DOVREBBE
GIÀ POSSEDERE
COMPETENZE DI BASE
CHE UNO STUDENTE
DOVREBBE GIÀ
POSSEDERE
IN TERMINI DI
“SAPER FARE”
-
-
nomenclatura dei differenti distretti corporei;
nomenclatura delle differenti posture;
nomenclatura degli assi e piani che attraversano il corpo;
il riscaldamento motorio;
conoscenza di alcuni giochi sportivi codificati in forma globale;
nozioni di igiene in forma globale;
il sistema scheletrico.
realizzazione di schemi motori di base (camminare, correre, lanciare, afferrare, saltare,
arrampicare …);
controllo dell’equilibrio statico e dinamico;
esecuzione di alcuni elementi del corpo libero (rotolamenti, candele, capovolte);
capacità di mantenere uno sforzo di bassa intensità per un periodo di media durata
(6’/10’corsa);
capacità di eseguire correttamente esercizi di potenziamento a carico naturale.
CONTENUTI
PRINCIPALI DEL
RIPASSO INIZIALE O
DELLA INTRODUZIONE
PER LE NUOVE
MATERIE
-
-
esercizi pratici di tipo coordinativo da eseguire singolarmente e in coppie, anche mediante
l’uso di piccoli attrezzi;
attività in gruppo (giochi non codificati).
COMPITI SCRITTI O
PRATICI DA FARE
A CASA
(PER CATEGORIE)
-
ricerche multimediali e cartacee;
VERIFICHE AL
TERMINE DEL RIPASSO
PER L’ASSEGNAZIONE
DEL VOTO DI
PARTENZA
- ove possibile esercitazioni pratiche (con piccoli attrezzi o a corpo libero).
- test pratici per la valutazioni delle capacità coordinative e condizionali.
EEIT ELETTRONICA ELETTROTECNICA
EEIT INFORMATICA TELECOMUNICAZIONI
(CORSO)
CLASSE: 2^ A MATERIA: SCIENZE MOTORIE
DOCENTE: SCHIAVI R.
ORE SETTIMANALI: 2
UNITÀ DIDATTICA ANNUALE
-
sviluppo e miglioramento delle capacità condizionali (forza, velocità, resistenza e mobilità
articolare);
- sviluppo e miglioramento delle capacità coordinative;
CONTENUTI
- espressività corporea:
PRINCIPALI DEL
 PROGRESSIONE FUNE
PROGRAMMA
 PROGRESSI9ONE ACROSPORT
sviluppo
e miglioramento delle abilità operative sportive:
(conoscenze da acquisire
 giochi non codificati di squadra;
durante l’anno scolastico)
 sport codificati di squadra (pallamano, rugby, acrosport);
 sport codificati individuali (atletica):
- conoscenza e nomenclatura delle posizioni statiche assunte dal corpo;
- conoscenza degli assi e piani che attraversano e dividono il corpo;
- conoscenza dell’apparato locomotore (sistema scheletrico);
- conoscenza delle forme di assistenza passiva e attiva durante le attività motorie;
- conoscenza dei regolamenti in forma globale e delle attrezzature relative alle discipline
sportive prese in considerazione;
- conoscere le modalità con le quali e per cui avviene il riscaldamento motorio.
Conoscenza, sviluppo e miglioramento delle capacità coordinative e condizionali (forza, velocità,
resistenza e mobilità articolare):
COMPETENZE DA
- utilizzare le proprie capacità in condizioni facili e normali di esecuzione (capacità
ACQUISIRE IN TERMINI
coordinative e condizionali), riferite ad alcune discipline dell’atletica leggera e non;
DI “SAPER FARE” - modulare e distribuire il carico motorio-sportivo secondo i giusti parametri fisiologici e
rispettare le pause di recupero;
- gestire in modo consapevole abilità specifiche riferite a situazioni tecniche negli sport
individuali;
- applicare principi metodologici di allenamento funzionali al mantenimento di un ottimale
stato di salute;
- consapevolezza del livello di sviluppo e tecniche di miglioramento delle capacità
condizionali (forza, rapidità, resistenza, mobilità articolare);
- consapevolezza degli effetti delle attività motorie sportive per il benessere della persona e la
prevenzione delle malattie.
Espressività corporea: ACROSPORT
- uso consapevole del linguaggio del corpo utilizzando vari codici espressivi (comunicativo,
figurativo ed estetico) attraverso esercizi di bilanciamento e equilibrio;
- ideazione di una progressione di gruppo.
Conoscenza e acquisizione di capacità operative sportive:
- utilizzare efficacemente le capacità motorie coordinative e condizionali in situazioni sempre
più complesse;
- gestire in modo consapevole abilità specifiche riferite a situazioni tecniche negli sport di
squadra;
- risolvere in forma originale e creativa un problema motorio-sportivo nella ricerca di nuove
forme di movimento;
- applicare principi metodologici di allenamento funzionali al mantenimento di un ottimale
stato di salute;
- conoscenza degli elementi essenziali di alcuni giochi sportivi;
- conoscenza dei regolamenti semplificati dei giochi sportivi presi in considerazione.
ATTIVITÀ PRINCIPALI
IN CLASSE
(PER CATEGORIE)
COMPITI A CASA
(PER CATEGORIE)
ATTIVITÀ
EXTRACURRICULARI
TESTI IN ADOZIONE
Capacità condizionali e coordinative:
- esercitazioni con piccoli e grandi attrezzi;
- percorsi e staffette;
- giochi non codificati;
- giochi di riscaldamento proposti dall’insegnante o dai compagni.
Capacità operative sportive:
- esplorazione dei fondamentali degli sport codificati presi in considerazione;
- partecipazione attiva ad un incontro dei giochi codificati presi in considerazione;
- visione di power point e filmati relativi alle discipline sportive codificate.
Espressività corporea:
- realizzazione di una progressione (FUNE e ACROSPORT).
Argomenti teorici:
- visione di presentazioni power point, filami o documentari;
- predisposizione di schede riassuntive del libro di testo.
-
approfondimento delle tematiche affrontate attraverso ricerche multimediali e cartacee.
-
proposta di partecipazione ai campionati studenteschi: sci, snowboard, pallacanestro, atletica
leggera, nuoto, corsa campestre, orienteering, bowling, scacchi.
“IN MOVIMENTO’’ di FIORINI-CORETTI-BOCCHI, MARIETTI SCUOLA EDITORE.
-
VERIFICHE
(PER TIPO)
-
verifica pratica (prove intermedie e finali);
verifica scritta tramite questionario con domande a risposte aperte/chiuse e tempo
determinato (intermedie);
verifica della partecipazione e dell’impegno nello svolgimento dell’attività
pratica(intermedie e finali).
EEIT ELETTRONICA ELETTROTECNICA
EEIT INFORMATICA TELECOMUNICAZIONI
(CORSO)
CLASSE: 2^ A
MATERIA: SCIENZE MOTORIE
DOCENTE: SCHIAVI R.
VERIFICHE: GIORNALIERE, OCCASIONALI E FINALI
A) VERIFICHE GIORNALIERE E/O OCCASIONALI LE CUI VALUTAZIONI SARANNO RIPORTATE
NEL QUADRO DELLE VALUTAZIONI GIORNALIERE
VERIFICHE PRATICHE:
1) test di abilità individuali: abilità condizionali/coordinative individuali e miglioramento rispetto al test precedente;
I VALORI DELLA VALUTAZIONE SI STABILISCONO ATTRAVERSO LA RACCOLTA DI DATI (TEST INIZIO ANNO), CON LO SCOPO DI
ELABORARE LA MEDIA DELLA CLASSE, UTILE A STILARE LA GRIGLIA DI VALUTAZIONE.
2) sport di squadra: percorsi per la valutazione dell’esecuzione dei fondamentali considerati, partecipazione attiva in fase di gioco
con i compagni;
3) progressioni (fune e corpo libero): coreografia, esecuzione degli elementi e tempo.
VERIFICA TEORICA:
1) somministrazione di un questionario con domande a risposte chiuse/aperte; la sufficienza viene attribuita con il 60% di risposte
esatte.
B) VERIFICHE SOMMATIVE DEL TRIMESTRE, DI METÀ PENTAMESTRE E DI FINE ANNO
VERIFICHE PRATICHE:
1) test di abilità individuali: abilità condizionali/coordinative individuali e miglioramento rispetto al test precedente;
I VALORI DELLA VALUTAZIONE SI STABILISCONO ATTRAVERSO LA RACCOLTA DI DATI (TEST INIZIO ANNO), CON LO SCOPO DI
ELABORARE LA MEDIA DELLA CLASSE, UTILE A STILARE LA GRIGLIA DI VALUTAZIONE.
2) sport di squadra: percorsi per la valutazione dell’esecuzione dei fondamentali considerati, partecipazione attiva in fase di gioco
con i compagni.
3) progressioni (fune e corpo libero): coreografia, esecuzione degli elementi e tempo .
VERIFICA TEORICA:
1) somministrazione di un questionario con domande a risposte aperte/chiuse; la sufficienza viene attribuita con il 60% di risposte
esatte
PARTECIPAZIONE/IMPEGNO da parte dell’alunno durante le lezioni del trimestre-pentamestre.
C) VERIFICHE DI FINE PENTAMESTRE LE CUI VALUTAZIONI COSTITUIRANNO, INSIEME
ALLE PRECEDENTI VALUTAZIONI, IL RIFERIMENTO PER L’ASSEGNAZIONE DEL VOTO DI
GIUGNO O PER LA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO.
VERIFICHE PRATICHE:
1) test di abilità individuali: abilità condizionali/coordinative individuali e miglioramento rispetto al test precedente;
I VALORI DELLA VALUTAZIONE SI STABILISCONO ATTRAVERSO LA RACCOLTA DI DATI (TEST INIZIO ANNO), CON LO SCOPO DI
ELABORARE LA MEDIA DELLA CLASSE, UTILE A STILARE LA GRIGLIA DI VALUTAZIONE.
2) sport di squadra: percorsi per la valutazione dell’esecuzione dei fondamentali considerati, partecipazione attiva in fase di gioco
con i compagni;
3) progressioni (fune e corpo libero): coreografia, esecuzione degli elementi e tempo.
4)
VERIFICA TEORICA:
somministrazione di un questionario con domande a risposte aperte/chiuse; la sufficienza viene attribuita con il 60% di risposte
esatte
PARTECIPAZIONE/IMPEGNO da parte dell’alunno durante le lezioni del trimestre-pentamestre.
D) VERIFICHE DI SETTEMBRE PER COLORO CHE HANNO AVUTO IL GIUDIZIO SOSPESO.

verifica pratico -teorica riguardante tutti le tematiche trattate durante l' anno .
LA VALUTAZIONE È IN DECIMI SUDDIVISI IN:


PARTE PRATICA
PARTE TEORICA
EEIT ELETTRONICA ELETTROTECNICA
EEIT INFORMATICA TELECOMUNICAZIONI

(CORSO)
CLASSE: 2^ A
MATERIA: SCIENZE MOTORIE
DOCENTE: SCHIAVI R.
UNITA’ DIDATTICA TRIMESTRE (dal 12/09 al 9/12)
CONTENUTI PRINCIPALI
( Ciò che bisogna conoscere e sapere al
termine del TRIMESTRE)
-
nomenclatura degli assi e piani che attraversano e dividono il corpo;
nomenclatura delle posture statiche assunte dal corpo;
sviluppo e miglioramento delle capacità coordinative/condizionali: la funicella e
giochi sportivi non codificati;
espressività corporea: la funicella;
sviluppo e miglioramento delle abilità operative sportive (i fondamentali, il
gioco e il regolamento):
 PALLAMANO.
CAPACITÀ CONDIZIONALI:
- correre, per un periodo di tempo tale, da esercitare, l’innalzamento della
COMPETENZE E ABILITÀ
frequenza cardiaca fino all’70% di quella massimale; essere in grado di rilevare
la frequenza cardiaca;
( Ciò che si deve essere in grado di fare - giocare una partita di una disciplina sportiva, o un gioco di movimento,
al termine del TRIMESTRE)
partecipando attivamente per diversi minuti;
- ripetere un circuito allenante con più stazioni, con lo scopo di migliorare la forza
(veloce e resistente);
- spostarsi in spazi brevi con rapidità, realizzando cambi di direzione o di senso;
- capire ed eseguire secondo le proprie possibilità, il grado di movimento che
un’articolazione può compiere nel proprio corpo;
- conoscere i principi che regolano l’allungamento muscolare;
- capire ed eseguire secondo le proprie possibilità, il grado di movimento che
un’articolazione può compiere nel proprio corpo.
CAPACITÀ COORDINATIVE:
- dimostrare di avere disponibilità e controllo segmentario;
- adeguare i propri movimenti a diverse situazioni spazio - temporali;
- cercare l’economia del movimento rispetto a situazioni motorie variabili;
- svolgere compiti motori in situazioni che esercitino l’equilibrio;
- utilizzare le proprie capacità in condizioni facili e normali di esecuzione, riferite
ad alcuni giochi codificati e non.
ESPRESSIVITÀ CORPOREA
FUNE:
Esser in grado di realizzare una progressione con la funicella muovendosi nello
spazio.
Abilita specifiche:
essere in grado di eseguire i seguenti elementi: balzi simultanei, alternati passo corto,
galoppo laterale, simultanei arretrati, alternati passo largo, simultanei incrociati.
ESPRESSIVITÀ CORPOREA (ACROSPORT):
Esser in grado di realizzare una progressione di ACROSPORT utilizzando gli
elementi presi in considerazione.
Conoscere le regole essenziali di assistenza e i principi fondamentali per
l’esecuzione di dati esercizi e i ruoli principali (volteggiatore/portatore).
Abilita specifiche:
- eseguire i seguenti elementi: bilanciamenti, figure statiche a due tre e quattro
elementi;
- eseguire le andature coordinative di collegamento.
ATTIVITÀ PRINCIPALI IN CLASSE
(vengono indicate le modalità
principali di impiego del tempo
scolastico in classe)
COMPITI A CASA
(vengono indicate le tipologie dei
compiti scritti o pratici da fare a casa e
la loro quantità e frequenza indicativa)
EVENTUALI ATTIVITÀ
EXTRACURRICULARI
O STRAORDINARIE
DEL TRIMESTRE
RIFERIMENTO TRIMESTRALE AI TESTI
(vengono indicati i capitoli o i
paragrafi principali in riferimento
all’indice del testo in adozione)
VERIFICHE
DEL TRIMESTRE
(vengono indicate le modalità delle
verifiche occasionali e delle verifiche di
fine TRIMESTRE)
Capacità condizionali e coordinative:
- esercitazioni con piccoli e grandi attrezzi;
- percorsi e staffette;
- giochi non codificati.
- giochi di riscaldamento proposti dall’insegnante o dai compagni.
Capacità operative sportive:
- esplorazione dei fondamentali degli sport codificati trattati attraverso circuiti,
esercizi individuali a coppie o gruppi;
- partecipazione attiva ad un incontro dei giochi codificati presi in considerazione;
- visione di power point e filmati relativi alle discipline sportive codificate.
Espressività corporea:
- realizzazione di una progressione FUNE - ACROSPORT.
Argomenti teorici:
- visione di presentazioni power point, filami o documentari;
- predisposizione di schede riassuntive del libro di testo.
-
-
approfondimento delle tematiche affrontate attraverso ricerche multimediali e
cartacee;
ove possibile esercitazione pratica dell’attività proposta a scuola.
Partecipazione ai campionati studenteschi: corsa campestre.
-
ACROSPORT: libro pag . 181 - 183 e schede fornite dall’insegnante;
I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO FUNZIONALE: libro pag. 118 - 119.
-
VERIFICA PRATICA
VERIFICA SCRITTA
VERIFICA ORALE O EVENTUALI RELAZIONI PER GLI ESONERATI
EEIT ELETTRONICA ELETTROTECNICA
EEIT INFORMATICA TELECOMUNICAZIONI
(CORSO)
CLASSE: 2^ A
MATERIA: SCIENZE MOTORIE
DOCENTE: SCHIAVI R.
UNITA’ DIDATTICA PENTAMESTRE (dal 12/12 al 9/6)
CONTENUTI PRINCIPALI
( Ciò che bisogna conoscere e sapere al
termine del PENTAMESTRE)
sviluppo e miglioramento delle capacità coordinative/condizionali;
sviluppo e miglioramento delle abilità operative sportive (i fondamentali, il
gioco e il regolamento):




PALLAMANO
ATLETICA LEGGERA;
RUGBY;
SOFTBALL (introduzione alla disciplina);
- l’apparato locomotore 2: il sistema muscolare.
CAPACITÀ CONDIZIONALI:
- correre, per un periodo di tempo tale, da esercitare, l’innalzamento della
COMPETENZE E ABILITÀ
frequenza cardiaca fino all’80% di quella massimale; ed essere in grado di
rilevare la frequenza cardiaca;
( Ciò che si deve essere in grado di fare - giocare una partita di una disciplina sportiva, o un gioco di movimento,
al termine del PENTAMESTRE)
partecipando attivamente per diversi minuti;
- ripetere un circuito allenante con più stazioni, con lo scopo di migliorare la forza
(veloce e resistente);
- eseguire esercitazioni a corpo libero che prevedono il rafforzamento dei vari
distretti muscolari specifici, in particolare AA.II. e AA.SS., addominali,
pettorali e tricipiti;
- spostarsi in spazi brevi con rapidità, realizzando anche cambi di direzione o di
senso;
- muovere parti o distretti del corpo in modo rapido e con la massima frequenza
possibile;
- reagire prontamente a stimoli esterni;
- conoscere cos’è un’articolazione e quali sono le principali del corpo umano;
- conoscere i principi che regolano l’allungamento muscolare;
- capire ed eseguire secondo le proprie possibilità, il grado di movimento che
un’articolazione può compiere nel proprio corpo.
- utilizzare le proprie capacità in condizioni facili e normali di esecuzione, riferite
ad alcuni giochi codificati e non;
- modulare e distribuire il carico motorio- sportivo secondo giusti parametri
fisiologici rispettando le pause di recupero;
- gestire in modo consapevole abilità specifiche riferite a situazioni tecniche degli
sport individuali;
- sperimentare piani di lavoro personalizzati;
- capire ed eseguire secondo le proprie possibilità, il grado di movimento che
un’articolazione può compiere nel proprio corpo.
CAPACITÀ COORDINATIVE:
- dimostrare di avere disponibilità e controllo segmentario;
- adeguare i propri movimenti a diverse situazioni spazio - temporali;
- cercare l’economia del movimento rispetto a situazioni motorie variabili:
- svolgere compiti motori in situazioni che esercitino l’equilibrio;
- utilizzare le proprie capacità in condizioni facili e normali di esecuzione, riferite
ad alcuni giochi codificati e non.
PALLAMANO
Essere in grado di giocare un incontro di PALLAMANO con il regolamento
semplificato riuscendo ad utilizzare con sufficiente sicurezza alcuni dei fondamentali
individuali e di squadra presi in considerazione, sapersi muovere nel campo con e
COMPETENZE E ABILITÀ
senza palla secondo i principi base di schemi semplici di attacco e difesa.
Conoscere le regole essenziali di gioco in modo tale da poter arbitrare tra compagni
( Ciò che si deve essere in grado di fare di classe.
Abilità specifiche:
al termine del PENTAMESTRE)
- essere in grado di afferrare e lanciare la palla in situazione dinamica e statica su
breve media e lunga distanza.
- essere in grado di palleggiare e passare con sufficiente sicurezza con la mano
forte;
- conoscere il campo e le varie zone che lo compongono;
essere in grado di arbitrare una partita.
ATLETICA LEGGERA
Essere in grado di effettuare delle esercitazioni relative alle specialità delle corse,
dei lanci e dei salti.
Conoscere le specialità e i regolamenti relativi alle discipline prese in
considerazione.
Abilità specifiche:
- nelle corse di resistenza (1000 m) distribuire il carico nel tempo;
- nel lancio del disco essere in grado di eseguire la traslocazione laterale (BASE);
- nel 100 m distribuire il carico nello spazio.
RUGBY
Essere in grado di giocare un incontro di RUGBY con il regolamento semplificato
riuscendo ad utilizzare con sufficiente sicurezza alcuni dei fondamentali presi in
considerazione.
Conoscere le regole essenziali di gioco in modo tale da poter arbitrare tra compagni
di classe.
Abilità specifiche:
- afferrare e lanciare (indietro) correttamente la palla ad un compagno;
- imparare la didattica di un placcaggio;
- eseguire movimenti di smarcamento;
- conoscere il campo e le varie zone che lo compongono;
- arbitrare una partita.
SOFTBALL
Essere in grado di giocare un incontro di SOFTBALL con il regolamento
semplificato riuscendo ad utilizzare con sufficiente sicurezza alcuni dei fondamentali
presi in considerazione.
Conoscere le regole essenziali di gioco in modo tale da poter arbitrare tra compagni
di classe.
Abilità specifiche:
- lanciare e afferrare con sicurezza la palla;
- sperimentare la posizione di battitore e lanciatore;
- conoscere il campo e le varie zone che lo compongono;
- conoscere le differenze tra squadra in attacco e squadra in difesa;
- arbitrare una partita.
ATTIVITÀ PRINCIPALI IN CLASSE
(vengono indicate le modalità
principali di impiego del tempo
scolastico in classe)
Capacità condizionali e coordinative:
- esercitazioni con piccoli e grandi attrezzi;
- percorsi e staffette;
- giochi non codificati;
- giochi di riscaldamento proposti dall’insegnante o dai compagni.
- Capacità operative sportive:
- esplorazione dei fondamentali degli sport codificati trattati attraverso circuiti,
esercizi individuali a coppie o gruppi;
- partecipazione attiva ad un incontro dei giochi codificati presi in considerazione;
- visione di power point e filmati relativi alle discipline sportive codificate.
Argomenti teorici:
- visione di presentazioni power point, filami o documentari;
- predisposizione di schede riassuntive del libro di testo.
COMPITI A CASA
(vengono indicate le tipologie dei
compiti scritti o pratici da fare a casa e
la loro quantità e frequenza indicativa)
EVENTUALI ATTIVITÀ
EXTRACURRICULARI
O STRAORDINARIE
DEL PENTAMESTRE
RIFERIMENTO AI TESTI
(vengono indicati i capitoli o i
paragrafi principali in riferimento
all’indice del testo in adozione)
VERIFICHE
DEL PENTAMESTRE
(vengono indicate le modalità delle
verifiche occasionali e delle verifiche di
metà e fine PENTAMESTRE)
-
approfondimento delle tematiche affrontate attraverso ricerche multimediali e
cartacee;
ove possibile esercitazione pratica dell’attività proposta a scuola.
Partecipazione ai campionati studenteschi: sci, snowboard, pallacanestro, atletica
leggera, nuoto, orienteering, bowling, scacchi.
-
PALLAMANO: libro pag. 344 - 350;
ATLETICA LEGGERA: libro pag. 371 - 396;
RUGBY: libro pag. 336 - 343;
SOFTBALL: libro pag. 353 - 361
SISTEMA MUSCOLARE: libro pag. 28 - 36.
-
VERIFICA PRATICA
VERIFICA SCRITTA
VERIFICA ORALE O EVENTUALI RELAZIONI PER GLI ESONERATI