Lezione_11_(6_x_pagi..

Transcript

Lezione_11_(6_x_pagi..
Lezione 11
Lezione 11
Sommario
Materiale di riferimento
• Sistemi di sviluppo (assembler, linker,
debugger)
• Librerie di funzioni e applicazioni
• Simulatori software
• In Circuit Emulators (ICE)
• Programmazione delle memorie EPROM
• Scelta del linguaggio di programmazione:
alcune considerazioni.
1. A. Clements, "The principles of computer
hardware", Oxford, 2000, cap. 7, pagg. 369397.
Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 11
2. P. Lapsley, J. Bier, A. Shoham, E.A. Lee,
"DSP Processor Fundamentals - Architectures
and Features", IEEE Press, New York, 1997,
capp. 16, 17.
3. J. B. Peatman, "Design with Microcontrollers",
McGraw - Hill, 1988, cap. 8, pp. 424-472.
1
Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 11
Sistemi di sviluppo
Sistemi di sviluppo
Lo sfruttamento ottimale delle risorse messe a
disposizione dai moderni mC e DSP richiede
l’uso di adeguati sistemi di sviluppo.
Un sistema di sviluppo è un insieme di
strumenti software e hardware che rende
possibile la prima realizzazione e il debugging
di un programma per mC o DSP.
I sistemi di sviluppo sono spesso complessi,
talvolta costosi e di qualità variabile. La scelta
di un certo mC o DSP per la realizzazione di
un prodotto, non può prescindere dalla
valutazione del suo sistema di sviluppo.
Tradizionalmente, lo sviluppo di codice per mC
e DSP (in particolare a virgola fissa) è stato
sempre compiuto nel linguaggio assembly del
processore, per massimizzarne il grado di
ottimizzazione (i.e. minimizzare il numero di
linee di codice scritte).
Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 11
Questa è una attività piuttosto laboriosa e
molto dispendiosa in termini di tempo, il che
implica elevati costi di sviluppo. La disponibilità
di buoni strumenti di appoggio può quindi fare
grande differenza in termini di produttività,
abbreviando i tempi di sviluppo.
3
Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 11
Sistemi di sviluppo
Sistemi di sviluppo
Un sistema di sviluppo tipico si compone di
alcuni elementi fondamentali:
1. assemblatore;
2. linker;
3. librerie di sub-routine (non sempre);
4. monitor/debugger;
5. simulatore (non sempre);
6. emulatori di tipo In Circuit (non sempre);
7. scheda di sviluppo o di valutazione.
Tutti questi sono di norma specifici per il
processore considerato ( ⇒ costo).
Il sistema di sviluppo per un certo processore
è di solito messo a disposizione dallo stesso
produttore del chip. Tuttavia esistono aziende
specializzate nella realizzazione di sistemi di
sviluppo (dette “terze parti”), che offrono i
propri prodotti per numerosi processori di
diversa provenienza.
Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 11
2
4
Un esempio di produttore che propone ottimi
sistemi di sviluppo proprietari è TI, seguita da
AD, Microchip, Renesas …. Altri, per esempio
Philips, si affidano esclusivamente a terze
parti per i sistemi di sviluppo (es. LP2129).
5
Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 11
6
1
Sistemi di sviluppo
Assemblatori
Il software del sistema di sviluppo è di solito
concepito per operare su un comune PC e non
richiede risorse particolari.
Tutti i sistemi di sviluppo più evoluti, dotati
di un ambiente grafico di interfaccia,
presuppongono la disponibilità di un sistema
operativo tristemente noto.
Per gli utenti di Linux, sono raramente
disponibili ambienti di sviluppo grafici
completi, ma solo i programmi principali, che
devono essere gestiti dall’utente (per ora,
2004).
L’assemblatore è un programma che esegue la
traduzione del codice dal linguaggio assembly
al linguaggio macchina propri del processore di
interesse. Il codice binario deve poi di norma
essere collegato ad altro codice oggetto
(linker) e opportunamente “rilocato” in modo
da poter essere eseguito dal processore.
Spesso l’assemblatore consente di definire
delle macro, ovvero dei blocchi di codice che
saranno espansi solo nella compilazione del
programma finale (non sono subroutine!): in
questo caso si parla di macro-assemblatore.
Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 11
7
Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 11
Assemblatori
Linker
Ulteriore caratteristica di molti assemblatori
è la disponibilità di funzioni di controllo che
permettono di realizzare l’assemblaggio in
modo condizionato.
Il linker è un programma che si occupa di
collegare diversi codici oggetto prodotti
dall’assemblatore, nonché eventuali librerie di
funzioni, in un unico codice eseguibile.
Valutando alcune meta-variabili, il programma
assemblatore è in grado di decidere se
assemblare o meno alcune parti di codice.
Questo può essere molto utile per sviluppare
piccole varianti di un codice complesso, senza
dover creare molte copie simili dello stesso
programma. Tipico è il suo uso nei programmi
per il controllo di apparati in catena chiusa.
Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 11
Per fare ciò il linker provvede anche a
rilocare il codice, assegnando le posizioni di
memoria di pertinenza per ciascun elemento
del codice sorgente.
Tutto ciò può anche essere fatto a mano dal
programmatore, ma in realtà ogni sistema di
sviluppo di un certo pregio prevede un linker.
9
Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 11
Linker
Linker
Il linker opera la rilocazione dei componenti
del codice oggetto sulla base di una mappa
della memoria che deve essere fornita
dall’utente. Il sistema di sviluppo di solito
include alcuni file detti “di architettura”
standard, dove viene data una mappa di
memoria per uso generico, usata dal linker
come default. In caso di esigenze
particolari, il programmatore può modificare
la mappa, secondo modalità che possono
essere più o meno intuitive, a seconda del
processore considerato.
Compito del linker è anche quello di produrre
la cosidetta tabella dei simboli, che associa
nomi simbolici alle locazioni di memoria citate
nel programma (i.e. alle variabili del
programma).
Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 11
8
10
Questo permette, in fase di debugging, di
trovare nel codice disassemblato i nomi
simbolici delle variabili e non i loro indirizzi
di memoria, migliorandone molto la
leggibilità.
Infine, il linker permette spesso all’utente la
creazione e gestione di librerie di funzioni.
11
Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 11
12
2
Librerie di funzioni
Librerie di funzioni
Non è raro che, insieme al software che
costituisce il sistema di sviluppo vero e
proprio, siano fornite anche raccolte di
funzioni di uso comune, già ottimizzate e
testate per il processore di interesse.
Queste costituiscono una risorsa in grado di
abbreviare di molto i tempi di sviluppo di una
nuova applicazione, anche se, talora, la loro
affidabilità non è completa (⇒ le funzioni
vanno sempre provate!).
E’ importante sapere che alcuni produttori
forniscono solo librerie di codice oggetto.
Le librerie possono essere di tipo funzionale
o applicativo.
Le prime consistono in semplici segmenti di
codice che realizzano funzioni elementari
(e.g. prodotto di matrici, regolatore PI con
anti wind-up, etc.).
Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 11
Le librerie applicative sono invece raccolte
di applicazioni complete (e.g. modulazione
vettoriale, gestione di un modem, etc.).
Queste ultime sono più spesso vendute da
terze parti, ma anche certi produttori di
chip ne rendono disponibili alcune (gratis).
13
Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 11
Debugger
Debugger
Il debugger è un programma che permette
all’utente di verificare il suo codice, una volta
che questo è stato trasferito sul processore
di interesse.
I principali tipi di debugger sono:
• a linea di comando;
• a finestre di soli caratteri;
• a finestre grafiche (tipo Windows).
Il terzo è sicuramente il tipo oggi più comune,
mentre i primi due sono piuttosto “antichi”.
Il primo tipo è il più semplice da usare, ma è
anche poco adatto ad analizzare programmi
complessi.
Spesso il debugger è parte componente di un
programma più complesso (simulatore o
emulatore del processore), ma può comunque
esistere anche come programma separato.
Ci sono debugger di complessità e potenza
molto varie. Trattandosi dello strumento più
importante a disposizione del programmatore,
deve essere valutato attentamente.
Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 11
Il secondo è un’evoluzione del primo: consente
solo di visualizzare più informazioni insieme.
15
Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 11
Debugger
Simulatore
Oltre che per la veste grafica, i debugger si
diversificano soprattutto per le funzioni
offerte all’utente, le più comuni delle quali
sono le seguenti:
• debugging simbolico;
• debugging a livello sorgente (source level);
• modalità di visualizzazione dei dati;
• possibilità di tracciare grafici di dati;
• osservazione delle variabili (watch);
• disassemblatore;
• capacità di eseguire script o macro.
Il simulatore è un programma che riproduce,
su un diverso processore (e.g. su un PC), il
funzionamento di un mC o DSP, con una certa
accuratezza, fino al livello delle istruzioni.
Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 11
14
16
Il simulatore consente quindi di sviluppare il
codice oggetto per una applicazione e
controllarne il funzionamento su una
riproduzione software del dispositivo finale.
Tale riproduzione comprende di solito i
registri interni, la memoria, le periferiche
del mC o DSP reale. Spesso il simulatore è
disponibile prima del chip vero e proprio.
17
Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 11
18
3
Simulatore
Simulatore
L’accuratezza di un simulatore si riferisce ai
due aspetti seguenti.
Accuratezza funzionale.
Il simulatore agevola in modo sostanziale lo
sviluppo di una nuova applicazione: la sua
disponibilità tra gli strumenti di sviluppo non è
quindi un aspetto trascurabile.
Riguarda la verosimiglianza dei risultati ottenuti
elaborando un certo insieme di dati nel simulatore
rispetto al dispositivo reale: alle volte lo stesso
programma produce risultati diversi da quelli ottenuti
in simulazione quando viene effettivamente portato
sul processore (⇒ necessità di un emulatore).
I principali limiti di un simulatore possono
risiedere nella velocità, nell’accuratezza,
nella completezza e nel livello di integrazione
con il debugger.
Ovviamente, la velocità di un simulatore è
molto minore di quella del dispositivo reale (di
almeno 3 ordini di grandezza). Tuttavia
esistono simulatori più o meno veloci.
Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 11
Accuratezza nella temporizzazione.
Riguarda la capacità di riprodurre la tempistica reale
di un processore tenendo conto, ad esempio, del
funzionamento della pipeline.
19
Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 11
Simulatore
Simulatore
La completezza di un simulatore si riferisce
alla sua capacità di riprodurre non solo il core
del processore, ma anche le sue periferiche.
Esistono simulatori che riproducono solo il
funzionamento della CPU e non tengono conto
delle periferiche, o ne danno una
rappresentazione estremamente semplificata.
Questi simulatori sono sostanzialmente inutili,
in quanto non consentono di verificare il
funzionamento di una applicazione completa.
L’integrazione tra simulatore e debugger
permette di esaminare il codice simulato come
se fosse caricato sul processore reale.
Il simulatore deve quindi permettere al
debugger ad esempio di inserire breakpoints
nel codice, di operare in modalità single step,
di registrare i tempi di permanenza (profiling)
del processore in certe regioni del
programma, di contare il numero di cicli di
clock compresi tra due punti del programma.
Le ultime due opzioni sono molto utili quando
si sviluppi codice per DSP.
Altri offrono invece una riproduzione fedele
della CPU e anche delle sue periferiche.
Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 11
21
Simulatore
Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 11
20
22
Esempio di sistema di sviluppo
La più recente evoluzione della simulazione nel
settore dei DSP riguarda la co-simulazione
hardware/software.
Questa permette di integrare in un unico
flusso di simulazione sia la parte hardware
che il codice di interesse in modo da
garantire la massima accuratezza.
L’avvento dei core DSP venduti su licenza ha
spinto gli utilizzatori a cercare di minimizzare
la probabilità di errori di progetto già dalle
prime fasi dello sviluppo, quando ancora il
dispositivo reale non esiste.
Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 11
23
Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 11
24
4
Emulatore
Emulatore
L’emulatore è un circuito che sostituisce il
processore reale nel sistema finale (i.e. sulla
scheda PCB), permettendo l’esecuzione e il
debugging del codice dell’applicazione in
condizioni di reale utilizzo (⇒ ICE).
Un emulatore richiede sempre la disponibilità
di un PC di appoggio per la gestione del
software di controllo.
Questo permette di eseguire il programma in
modalità single step e di visualizzare o
editare il contenuto dei registri e della
memoria, mentre il programma viene eseguito.
Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 11
Normalmente un emulatore non consente di
riprodurre il funzionamento del processore
alla sua massima velocità, ma solo ad una
frazione di questa.
Ci sono in realtà emulatori che sono
effettivamente real-time, ovvero supportano
la piena velocità del processore. In tal caso
però spesso sono limitati nelle funzioni
disponibili (breakpoints, watch, etc.).
Tutto dipende dal tipo di architettura con cui
è realizzato l’emulatore.
25
Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 11
Emulatore
Emulatore
Fino ad alcuni anni fa (fine anni ‘90) la più
comune architettura per gli ICE era quella
basata su circuiti adattatori.
Si tratta di speciali connettori aventi lo
stesso pin-out del processore vero e proprio,
collegati a un PC attraverso un opportuno
circuito (detto ICE adaptor). Questo contiene
una versione speciale del processore,
corredata di hardware aggiuntivo per le
funzioni di debugging.
Il sistema era costoso e complesso, ma
permetteva l’emulazione real-time.
I DSP e mC più moderni dispongono di risorse
hardware interne dedicate al debugging e di
una particolare porta seriale per accedere a
tali risorse. L’accesso a tale porta avviene, di
solito, secondo lo standard IEEE 1149.1,
detto JTAG.
Con l’ausilio ancora di un circuito adattatore,
ora piuttosto semplice, è possibile connettere
un PC direttamente alla porta di debugging
del dispositivo sotto test, mentre esegue la
sua applicazione finale. Il programma monitor
può così interagire con il processore.
Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 11
27
Emulatore
28
Emulatore
L’emulazione via JTAG consente di evitare la
rimozione del processore dalla scheda
applicazione, e risolve ogni problema di
adattamento elettrico del connettore alla
scheda stessa, che era tipico degli emulatori
precedenti.
Inoltre, il numero di poli del connettore che
collega la scheda sotto test al PC è molto
minore (la porta di debugging ha di solito 5
pin) e la comunicazione procede a velocità
molto inferiore a quella del processore.
L’introduzione di moduli di debugging on chip
aumenta il costo di ciascuna unità di un dato
processore, quindi le funzionalità di questi
moduli è ridotta al minimo essenziale.
Ne consegue che le prestazioni di questo tipo
di emulatori sono inferiori a quelle offerte
dagli emulatori con adattatore. In particolare,
il tracing real-time di istruzioni e pin non è di
solito possibile con gli emulatori JTAG.
La trasmissione dei dati verso il PC di appoggio
avviene infatti per via seriale, quindi a
velocità relativamente bassa.
La soluzione è quindi molto più economica.
Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 11
Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 11
26
29
Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 11
30
5
Emulatore
Emulatore
Il tracing real time del programma richiede la
disponibilità di buffer ad alta velocità che
registrino e trasmettano il contenuto dei
registri e del bus indirizzi della memoria
programmi, mentre l’applicazione reale è in
esecuzione.
Più comune è l’uso di breakpoints real-time
che permettono di arrestare l’esecuzione del
programma al raggiungimento di una
prefissata istruzione, oppure al momento
dell’accesso ad una certa posizione di memoria
o intervallo di posizioni di memoria.
Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 11
Infine, alcuni emulatori permettono solo di
gestire break-point di tipo non real-time.
Questi possono essere applicati soltanto
durante la modalità di debugging single-step,
quando l’esecuzione del programma di
applicazione avanza di una istruzione alla
volta.
In questo caso, le condizioni di arresto
dell’esecuzione possono essere anche molto
complesse, perché vengono valutate quando il
passo di programma è già stato compiuto e il
processore è libero.
31
Memorie EPROM
Il sistema di sviluppo trasferisce, per via
seriale, il programma alla memoria FLASH
sfruttando il fatto che lo stesso chip del
processore incorpora tutta l’elettronica
necessaria alla programmazione.
Il processo è quindi relativamente veloce (può
comunque richiedere tempi dell’ordine dei
secondi). Da non trascurare il fatto che le
memorie FLASH sono soggette ad un certo
degrado ad ogni ciclo di scrittura, quindi è
possibile che il chip usato per lo sviluppo
debba essere sostituito dopo qualche tempo.
Se questo processo avviene su memoria
EPROM, come era tipico un tempo, tende
ovviamente ad essere molto lento (la
cancellazione richiede l’uso della lampada UV).
Fortunatamente, questo modo di procedere è
quasi completamente scomparso, grazie
all’introduzione di memorie EEPROM o, oggi
più comunemente, FLASH a bordo dei chip.
33
Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 11
Memorie EPROM
Linguaggi ad alto livello
L’uso di un emulatore con adattatore, quando
disponibile, agevola anche questo aspetto
dello sviluppo, in quanto il codice da testare
è, di norma, contenuto in RAM.
Per tutti i DSP e per molti mC sono disponibili
sistemi di sviluppo che supportano linguaggi ad
alto livello (e.g. linguaggio C).
I vantaggi che derivano dalla programmazione
ad alto livello sono:
1. tempi di sviluppo più rapidi;
2. semplicità di manutenzione del codice;
3. portabilità.
Il processo di scrittura/cancellazione diventa
quindi virtualmente istantaneo.
I recenti progressi nella tecnologia delle
memorie EEPROM ha comunque ridotto
notevolmente i tempi morti e aumentato la
vita utile dei chip, rendendo di fatto molto
pratico lo sviluppo di applicazioni su chip
dotati di memoria FLASH.
Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 11
32
Memorie EPROM
Il processo di sviluppo di una applicazione
richiede numerosi accessi alla memoria del
processore per il trasferimento di nuove
versioni del codice e il loro test.
Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 11
Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 11
34
Lo svantaggio principale è legato all’aumento
delle dimensioni del codice e alla perdita di
velocità nell’esecuzione.
35
Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 11
36
6
Linguaggi ad alto livello
Linguaggi ad alto livello
A seconda del tipo di applicazione, gli
svantaggi derivanti dall’uso di linguaggi ad alto
livello possono essere più o meno importanti.
Il linguaggio più comunemente supportato per
la programmazione di mC e DSP è il C, per la
sua semplicità e relativa popolarità.
Esistono inoltre ottimi compilatori C per uso
generico completamente gratuiti (es. GNU C
Compiler GCC della Free Software Foundation)
che vengono spesso adattati ai mC e DSP più
popolari.
L’adattamento include ad esempio la possibilità
di definire variabili a virgola fissa, oppure
complesse (reale+immaginario), o di inserire
segmenti in assembly nel programma …
Nelle applicazioni dove non è necessaria la
massima potenza di calcolo oppure le frequenze
di campionamento sono relativamente basse, è
sicuramente possibile sviluppare codice in C.
Nelle applicazioni di signal processing o
controllo real-time ad alte prestazioni questa
soluzione spesso può non essere accettabile.
Talora si ricorre ad approcci di tipo combinato.
Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 11
37
Linguaggi ad alto livello
Il problema principale dei compilatori C per
mC o DSP è che tendono a generare codice
poco efficiente, sia dal punto di vista della
velocità di esecuzione che dal punto di vista
dell’uso della memoria.
In particolare per le architetture meno
recenti, la realizzazione di un compilatore che
sfrutti in modo ottimale le risorse di un DSP
o mC risulta molto difficile.
Si tratta di processori ottimizzati per la
massima efficienza, non per garantire facilità
di programmazione.
39
Linguaggi ad alto livello
Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 11
40
Linguaggi ad alto livello
Un buon compilatore dovrebbe essere in grado
di gestire in modo efficiente:
• memorie multiple o variamente segmentate;
Un ulteriore problema riguarda la gestione
della memoria on chip. Nei mC e DSP questa
è una risorsa estremamente preziosa (i.e. la
quantità disponibile è molto piccola, di solito
alcuni kbyte).
• pochi registri con funzioni specifiche (non
intercambiabili tra loro);
• set di istruzioni non ortogonali (i.e. ricchi di
eccezioni e casi speciali nell’uso dei registri o
nell’indirizzamento dei dati);
• combinazioni speciali di istruzioni che
permettano l’esecuzione in parallelo;
• risorse hardware specifiche.
Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 11
38
Linguaggi ad alto livello
Alcuni produttori rendono disponibili anche
compilatori C++ o per linguaggi più “esotici”
(e.g. Ada) per i propri DSP o mC. Più spesso
però sono terze parti ad offrire questi
prodotti.
Comunque vengono offerte (gratis o, più
spesso, a pagamento) consistenti librerie di
funzioni e di applicazioni, in modo analogo a
quanto accade per il linguaggio assembly.
Inoltre, i sistemi di sviluppo che includono un
compilatore C permettono di ri-utilizzare le
librerie in assembly disponibili.
Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 11
Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 11
41
Un problema classico di molti compilatori è
che suppliscono alla mancanza di registri
usando locazioni di memoria.
Questo porta ad esaurire la quantità
disponibile (il codice eseguibile non sta nella
memoria a disposizione), oltre che a un
ulteriore riduzione dell’efficienza (velocità).
Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 11
42
7
Linguaggi ad alto livello
Linguaggi ad alto livello
Infine, i compilatori C normalmente non
gestiscono variabili reali a virgola fissa. Su
processori a virgola fissa, questo costringe
all’emulazione dell’aritmetica a virgola mobile,
il che risulta estremamente inefficiente.
Questi problemi, che sono propri dei DSP e
dei mC, ma non dei processori per uso
generico (PC), hanno sempre reso la
programmazione in C poco adatta allo sviluppo
di prodotti basati su questi dispositivi.
L’alternativa è lavorare con variabili di tipo
intero e operare a mano gli shift necessari al
riallineamento dei dati dopo certe operazioni,
il che è comunque inefficiente.
Ciò è particolarmente vero per i DSP a
virgola fissa e i mC, meno per i DSP a virgola
mobile, che tendono ad avere architetture
più prossime a quelle dei processori per PC,
con molti registri e set di istruzioni più
ortogonali. Sono inoltre usati in applicazioni
dove il costo è un fattore meno critico.
In alcuni casi, però, i compilatori sono stati
ottimizzati dal produttore in modo da
consentire di definire variabili a virgola fissa.
Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 11
43
Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 11
Linguaggi ad alto livello
Linguaggi ad alto livello
E’ importante che il sistema di sviluppo
basato sul C includa anche un debugger ad
alto livello. Il compilatore C da solo non è
quindi sufficiente per iniziare lo sviluppo di
una applicazione.
Il programmatore sarebbe infatti costretto
ad esaminare il codice assembly prodotto dal
compilatore con un debugger di basso livello,
con sicure difficoltà di interpretazione e
perdite di tempo.
Il debugger di alto livello è però spesso
incluso nel pacchetto del sistema di sviluppo.
DSP e mC di più recente progettazione
tendono ad avere architetture più semplici
da gestire per un compilatore, adottando in
pieno la filosofia RISC (i.e. molti registri,
set di istruzioni ortogonali).
Tendono inoltre ad offrire potenze di calcolo
molto alte, per cui la programmazione in
linguaggio C può diventare praticabile.
Nell’uso industriale, attualmente, la
programmazione in assembly è comunque
molto più diffusa rispetto all’uso del C.
Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 11
45
Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 11
44
46
Sistemi operativi
Ancora meno frequente, ma comunque non
impossibile, è la disponibilità di sistemi
operativi completi per DSP o mC.
L’uso di un sistema operativo facilita la
gestione di processi complessi, che richiedano
l’intervento coordinato di programmi diversi.
Ancora una volta sono i DSP a virgola mobile
ad essere più adatti a questo uso, molto
meno quelli a virgola fissa (o i mC).
Esistono comunque sistemi operativi per DSP
(serie ADSP-21xx o Motorola 5600x, a
virgola fissa) e mC (e.g. basati su ARM7).
Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 11
47
8