istituto tecnico trasporti e logistica m

Transcript

istituto tecnico trasporti e logistica m
ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA M. Faraday
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DIRITTO AERONAUTICO
(CLASSE V)
MATERIA 1: LEGISLAZIONE AERONAUTICA TITOLO MATERIA 1: DIRITTO AERONAUTICO
ARGOMENTO/
SOTTOARGOMENTO
OBIETTIVI
1.2.
1.3
1.4
1.5
norme JAR /EASA per
ciò che attiene le
licenze e le abilitazioni
degli equipaggi.
Descrivere il processo
per l’acquisizione della
licenza e
dell’abilitazione ATS
Descrivere la funzione
e l’importanza dell’ATS
Riconoscere le
competenze e
responsabilità del
comandante.
Distinguere le diverse
competenze e
responsabilità del
personale di terra.
Descrivere le diverse
responsabilità e funzioni
dell’equipaggio
1.2.1
1.2.2
1.3.1
1.4.1
1.5.1
2.
2.1
2.2
CONTENUTO
Ore
Tot.
1.
LE LICENZE E LE ABILITAZIONI AERONAUTICHE
1.1 Validità, rilascio e
1.1.1
Saper interpretare le
rinnovo dei titoli
aeronautici
Licenze e certificazioni
nell’ATS
Comandante: funzioni e
responsabilità
Caposcalo e nuove
figure professionali
L’ equipaggio:
organizzazione
requisiti, rapporto di
lavoro
L
2
2
2
ESARR 5, Regolamento
ENAC, Regolamentazione
nazionale di riferimento.
Il Comandante dell’a/m
responsabilità e poteri
derivanti dalla legge e dal
contratto con l’esercente.
Responsabilità del
comandante nel trasporto
aereo.
2
Funzioni e poteri di
rsppresentanza del
caposcalo.
2
Natura giuridica
dell’equipaggio.
2
10
Lezione frontale con uso di
slides, mappe concettuali ed
esercizi a risposta multipla e
aperta. Utilizzo del Codice
della Navigazione e del libro
di testo; utilizzo materiale in
rete.
L’IMPRESA DI NAVIGAZIONE
Poteri , funzioni e
responsabilità
dell’esercente
Il direttore di aeroporto
dopo la riforma del
2.1.1 Saper confrontare le
2
affinità e le differenze fra
l’impresa commerciale
disciplinata dal Codice
Civile e quella di
navigazione, prevista dal
relativo codice,
analizzando le
responsabilità giuridiche
in capo ai soggetti
dell’impresa aeronautica.
2.2.1 Descrivere le funzioni e i
poteri dell’organo che ha
Natura giuridica
dell’esercente.
Responsabilità e
dichiarazione d’esercenza
6
2
1
Codice della
Navigazione del 2005
sostituito il Direttore
d’aeroporto
3. I CONTRATTI DI UTILIZZAZIONE DEL’AEROMOBILE:
3.1
3.2
3.3
3.4
3.5
4.
4.1
4.2
locazione
noleggio
leasing
comodato
contratti di
collaborazione fra
vettori
3.1.1 Descrivere gli elementi
essenziali del contratto di
locazione, gli obblighi
delle parti, la cessazione
e risoluzione del
contratto.
3.1.2 Descrivere le diverse
tipologie di locazione
previste.
3.2.1 Descrivere il contratto di
noleggio, riconoscere le
differenze rispetto alla
disciplina civilistica.
3.3.1 Descrivere la locazione
finanziaria.
3.4.1 Descrivere il comodato.
3.5.1 Descrivere le differenti
caratteristiche dei
contratti di collaborazione
fra vettori.
2
2
2
2
2
2
Elementi dei contratti di
utilizzazione degli aerei,
obblighi delle parti e
cessazione-risoluzione dei
contratti.
La locazione filanziaria
(leasing).
Natura giuridica del c. di
noleggio,obblighi delle parti.
Comodato.
Il code sharing, interlining,
Il certificato di operatore
aereo e la licenza di
esercizio.
4
Lezione frontale con uso di
slides, utilizzo del Codice
della Navigazione e del libro
di testo; utilizzo materiale in
rete; mappe concettuali
ed esercizi a risposta
multipla e aperta.
I CONTRATTI DI TRASPORTO AEREO
Il trasporto di persone
e bagagli
Il trasporto merci
4.1.1 Saper distinguere diritti,
doveri e responsabilità
nelle diverse tipologie di
trasporto aereo.
4.1.2 Riconoscere le diverse
tipologie di bagagli.
4.1.3 Conoscere i diritti del
passeggero in caso di
imbarco negato, ritardo e
cancellazione del volo.
4.2.1 Riconoscere le diverse
responsabilità fra vettore,
caricatore e destinatario.
2
Il contratto di trasporto aereo
(di persone e di cose)
La lettera di vettura
I servizi di handing
2
Lezione frontale con uso di
slides, utilizzo del Codice
della Navigazione e del libro
di testo; utilizzo materiale in
rete; mappe concettuali
ed esercizi a risposta
multipla e aperta.
2
10
2
5. I SERVIZI DI TRASPORTO AEREO
2
5.1 I servizi di linea
5.2 I voli noleggiati
5.3 Gli altri servizi di
trasporto aereo (scuola,
lavoro, terzo livello).
5.4 La deregulation in Usa
ed Europa
5.5 La carta dei diritti del
passeggero
5.1.1 Distinguere gli elementi
caratterizzanti i servizi di
linea.
5.2.1 Descrivere le
caratteristiche dei voli
noleggiati
5.3.1 Distinguere gli altri
servizi di trasporto aereo.
5.4.1 Distinguere le differenze
fra deregulation e
monopolio
5.5.1 Descrivere i diritti del
passeggero contenuti
nella Carta dei diritti del
passeggero.
2
2
2
2
2
I servizi di trasporto aereo
(di linea, non di linea, di
lavoro aereo, di terzo livello).
ICAO Doc. 9161.
La deregulation in USA ed
Europa
La Carta dei diritti del
passeggero.
10
Lezione frontale con uso di
slides, utilizzo del Codice
della Navigazione e del libro
di testo; utilizzo materiale in
rete; mappe concettuali
ed esercizi a risposta
multipla e aperta.
6. GLI INCIDENTI
6.1 Responsabilità giuridica
per dolo, colpa e colpa
grave
6.2 Inconvenienti e
incidenti
6.3 Regolamentazione
degli incidenti : l’ ANSV
(Agenzia nazionale per
la sicurezza del volo)
6.4 Responsabilità per
danni a passeggeri ,
bagagli e merci
6.5 Responsabilità per
danni da urto
6.6 Responsabilità per
danni a terzi sulla
superficie.
7.
6.1.1 Descrivere la differenza
fra le diverse fattispecie
di responsabilità.
6.2.1 Saper distinguere fra
inconveniente ed
incidente .
6.3.1 Descrivere i compiti
dell’ANSV in caso di
inconvenienti ed
incidenti.
6.4.1 Descrivere le
responsabilità dei vettori
ed esercenti in caso di
danni da urto.
6.4.2 Descrivere la
responsabilità oggettiva.
6.5.1 Descrivere le
responsabilità dei vettori
ed esercente in caso di
danni da urto.
6.6.1 Descrivere le
responsabilità dei vettori
ed esercente in caso di
danni a terzi in superficie
2
2
2
2
Inconvenienti e incidenti,
responsabilità per danni da
urto, a terzi in superficie,
passeggeri, bagagli e merci.
Regolamentazione prevista
in caso di incidenti e
inconvenienti.
Le funzioni della ANSV
Lezione frontale con uso di
slides, utilizzo del Codice
della Navigazione e del libro
di testo; utilizzo materiale in
rete; mappe concettuali
ed esercizi a risposta
multipla e aperta.
10
2
2
2
IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE
3
7.1 Il contratto di
assicurazione in
generale
7.2 L’assicurazione delle
cose
7.3 L’assicurazione di
responsabilità
7.4 L’assicurazione delle
persone
7.5 L’assicurazione per
danni a terzi in
superficie e da urto.
7.1.1 Descrivere gli elementi
del contratto di
assicurazione
dell’aeromobile
7.2.1 Descrivere il contenuto
della assicurazione
delle cose.
7.3.1 Descrivere il contenuto
della assicurazione della
responsabilità
7.4.1 Descrivere le
caratteristiche della
responsabilità oggettiva
in caso di danni ai
passeggeri.
7.5.1 Descrivere la resp. per
danni a terzi in superficie
e da urto.
2
8.1.1 Descrivere il contenuto
dei contratti collettivi
8.2.1 Descrivere il contenuto
del contratto a tempo
determinato e
indeterminato
8.3.1 Descrivere le principali
differenze fra le nuove
tipologie di lavoro.
2
2
2
2
Il contratto di assicurazione:
responsabilità civile,
equipaggio, bagagli e merci.
L’assicurazione delle cose
L’assicurazione per danni a
terzi e da urto.
10
Lezione frontale con uso di
slides, utilizzo del Codice
della Navigazione e del libro
di testo; utilizzo materiale in
rete; mappe concettuali
ed esercizi a risposta
multipla e aperta.
2
8. I CONTRATTI DI LAVORO
8. 1
8.2
8.3
I contratti collettivi di
lavoro
Il contratto a tempo
indeterminato e
determinato
Nuove tipologie di
contratto di lavoro
2
I contratti di lavoro: a tempo
determinato e indeterminato
Il contratto di
somministrazione,lavoro
ripartito, a chiamata.
6
2
Lezione frontale con uso di
slides, utilizzo del Codice
della Navigazione e del libro
di testo; utilizzo materiale in
rete; mappe concettuali
ed esercizi a risposta
multipla e aperta.
Totale ore lezione
66
Alla fine del quinto anno gli studenti devono essere in grado di orientarsi nella disciplina del settore di
riferimento.
I risultati di apprendimento previsti sono:valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un
sistema di valori coerenti con i principio della Costituzione e con le Carte internazionali dei diritti umani;
utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative del
contesto affrontato; operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative sulla sicurezza; organizzare il
trasporto in relazione alla tipologia e sicurezza degli spostamenti; individuare funzioni e responsabilità delle
diverse figure professionali coinvolte nel settore aereo.
Come obiettivi generali: conoscere ed applicare le norme che sovrintendono e si riferiscono allo Sazio aereo
ed ai suoi attori e come la normativa internazionale venga implementata nella nazionale.
Metodologia e strumenti:
4
L’impostazione metodologica, volendo tener conto dei problemi connessi alla fascia d’età e alle competenze effettive
dei discenti, sarà incentrata sulla possibile combinazione della lezione frontale e dell’analisi dei testi con la lezione
interattiva (scoperta e discussione guidate – “problemsolving") ed il lavoro strutturato tra i componenti della classe,
teso a valorizzare l’iniziativa personale e la capacità di operare in gruppo. Tra gli strumenti, oltre al manuale, sarà
privilegiato l’approccio diretto alle fonti giuridiche, la lettura e il commento di articoli di stampa (specializzata e non),
la formulazione di schemi e mappe concettuali.
VERIFICHE
VALUTAZIONE
E
Le verifiche intermedie sono costituite prevalentemente da prove svolte in classe con
tipologia orale, almeno due nel I quadrimestre e almeno due nel II quadrimestre.
Presumibilmente, dato il tempo piuttosto limitato previsto, specie nel II quadrimestre, una
delle prove per la valutazione dell’orale potrà essere costituita da test strutturati e/o
semistrutturati.
Sono considerati obiettivi minimi per il raggiungimento della sufficienza:
Criteri di valutazione:
- conoscenza adeguata e comprensione generale degli argomenti trattati
- utilizzo di un lessico specifico semplice ma corretto e coerente
- effettuazione di collegamenti disciplinari anche non evoluti.
Per quanto riguarda gli indicatori e i descrittori delle singole prove di verifica si allega la
griglia per la valutazione della prova orale (predisposta in sede di Dipartimento); gli eventuali
test su scheda avranno riportati i punteggi di valutazione dei singoli quesiti.
La valutazione complessiva risulterà, quindi, dalla media delle valutazioni delle varie tipologie
di verifica, tenendo conto dell’attenzione e dell’interesse dimostrati, della costanza
nell’applicazione allo studio e del progressivo miglioramento.
Il DOCENTE
Roma, lì 05/09/2015
Roberto Boglione
5