TRATTAMENTO DEL DOLORE SUL CAMPO

Transcript

TRATTAMENTO DEL DOLORE SUL CAMPO
TRATTAMENTO DEL DOLORE S UL CAMPO
A.Thomas , U.Wiget, G. Rammlmair
1999
Premessa
Il trattamento del dolore sul campo è un ir rinunciabile do vere della professione medica per diminuire la sofferenza
umana. La tera pia analgesica è sempre importante nel trattamento dei soggetti che hanno subìto infortuni, poiché il
dolore intenso provoca deterioramento delle condizioni cliniche. I farmaci somministrati per lenire il dolore possono
a volte provocare pericolose cadute della pressione ar teriosa e altri effetti collaterali,perciò di tutti i farmaci andrebbero valutati gli effetti. Ciò significa che il medico deve familiarizzarsi con gli effetti desiderati e indesiderati e le potenziali complicanze legate ai farmaci usati e saper trattare tali complicanze in modo che le necessarie contromisure vengano iniziate immediatamente. L’appropriato trattamento del dolore nel traumatizzato acuto necessita quindi di conoscenza della fisiopatologia dello shock, di farmacologia e dei principi di terapia intensiva
Importanza del dolore severo nel soggetto traumatizzato
Percezione individuale del dolore ampia gamma di sensazioni tra il disagio e la reale sofferenza
Disfunzione polmonare
por ta all’ipossiemia : p.es. tachipnea superficiale conseguente a fratture multiple
costali
Peggioramento dello shock
riflessi vasovagali che causano ipotensione
Stimolazione neuroumorale
alti livelli di cortisolo compor tano immuno soppressione, una eccessiva stimolazione adrenergica causa di disfunzioni circolatorie con conseguente Insufficienza
Respiratoria Acuta e danno multiorgano.
Nel dolore da severo ad estremo gli oppioidi e la Ketamina sono
gli unici farmaci che ottengono sufficiente analgesia
NALBUFINA
MORFINA
FENTANYL
KETAMINA
Nota:
Oppioide moderato
Oppioide forte
Oppioide molto forte
Non oppioide , potente analgesico e narcotico
Con tutti questi farmaci è obbligatorio un continuo monitoraggio.
Normalmente, nelle situazioni di emergenza, gli oppioidi dovrebbero essere somministrati per via
e.v. In speciali circostanze in montagna, gli oppioidi possono essere somministrati per via sublinguale, transdermica, e la Ketamina anche intramuscolare.
Dose, potenza relativa
(riferito alla morfina=1)
NALBUFINA
e.v./sublinguale:
0,15 – 0,3 mg/kg
(Nubain)
Azione
e.v./sublinguale:
0,05 – 0,2 mg/kg
- limitata depressione r espiratoria
effetto tetto
- stabilità cardiovascolare
- non disf oria
- moderata potenza analgesica
- sedazione , nausea e vomito
- ver tigini
- necessario il monitoraggio
continuo
Inizio: 5 min
Massimo: 20 min
Durata: 2 – 4 h
- alta potenza analgesica
- effetti sedativi, ipnotici ed euforici
- azione car dioprotettiva, p.es.
r iduzione dell’innalzament o dell’attività simpatica
- eff etto antitussigeno e antiemetico (tardivo)
- depressione respiratoria
- liberazione di istamina
- nausea e vomito ( effetto pr ecoce)
- spasmi mu sco lar i del tr atto
gastrointestinale
- caduta della pressione sanguigna
- necessario il monitoraggio
continuo
Inizio: 1 min
Massimo: 5 min
Durata:
25 – 35 min
- potenza analgesica molto alta
- depressione respiratoria
- necessario il monitoraggio
continuo
Inizio: e.v. :
1 – 3 min
i.m. : 5 min
- alta potenza analgesica
- nessuna depressione respiratoria
significativa
- broncodilatazione , non
vasodilatazione
- preserva i riflessi di protezione
- non alterazioni della soglia
convulsiva
- nessun rilascio di istamina, rare
le reazioni allergiche
- non cumulo, non tossicità
d’organo
- stimolazione simpatica centrale
- aumento della pr essione ar teriosa
sistemica e polmonare, della
frequenza cardiaca e del consumo
miocardico di ossigeno
- aumento della pressione
intracranica sotto respir o
spontaneo
- induzione di secrezione salivare
- bassa potenza ipnotica
- delirio al risveglio, incubi
- necessario il monitoraggio
continuo
- controindicato nelle patologie
coronariche e nell’iper tensione
Potenza Rel.: 1,0
FENTANIL
e.v. :
1 – 1,5 microgrammi/kg
Potenza Rel.: 100
KETAMINA
Singola dose subanestetica:
e.v. 0,25 – 0,5 mg/kg
i.m. 0,50 – 2,0 mg/kg
somministr azioni successive:
e.v. 0,25 mg/kg
co nsigliata l’associazion e
con benzodiazepine (midazolam ) e antiscialogog o
(atropine)
Svantaggi
Inizio: 2 min
Massimo: 10 min
Durata: 2 – 3 h
Potenza Rel.: 0,5 – 0,8
MORFINA
V antaggi
Massimo:
e.v.: 5 min
Durata:
e.v. : 15 min
i.m. : 30 min
Nota: S – Ketamina (l – enantiomero) sostituirà la Ketamina (racemico) entro breve tempo. S – Ketamina in
Germania è già in uso. S – Ketamina Ha potenza doppia rispetto alla Ketamina, il dosaggio è quindi metà di quello della
Ketamina. S – Ketamina si dice abbia minori effetti collaterali.
Bibliografia:
1. Adams HA, Schmitz CS: Analgesie- und Anästhesieverfahren im Rettungsdienst. Aktuelles Wissen für Anästhesisten: Refresher Course, Nr.22,
Deutsche Akademie für Anästhesiologische Fortbildung (Hrsg.), Springer, Berlin Heidelberg 1996.
2. Dick W, Gervais H: Analgesie und Anästhesie bei Notfallpatienten.Anästh. Intensivmed 1086;27,1-8.
3. Forth W, Beyer A, Peter K: The Relief of Pain: An Anal ytical View of the Advantages and Disadvantages of Modern Pain Management. Hoechst
Meducation Up-Date, Series Analgesia, 1993.
4. Fr eye E: Opioide in der Medizin:Wirkung und Einsatzgebiete zentraler Analgetika, 3.Auflage . Springer , Berlin Heidelberg New York 1995.
5. Hirlinger WK, Pfenninger E: Intravenöse Analgesie mit Ketamin bei Notfallpatienten.Anaesthesist 1987;36,140.
6. Hirlinger WK, Dick W: Untersuchung zur intramuskulären Ketaminanalgesie bei Notfallpatienten. II. Klinische Studie an traumatisierten Patienten.
Anaesthesist 1984;33,272.
7. Pfenninger E: Ketamin in der Notfallmedizin: Indikationen und Kontraindikationen.Arzneimitteltherapie 1989;7,185-191.
8. Sadove MS, Shulman M, Hatano S, Fevold N: Analgesic effects of ketamine administered in subdissociative doses. Anesth Analg 1971;50,452.
9. Stoelting RK: Pharmacolog y and Physiology in Anesthetic Practice, 2nd ed. Lippincott, Philadelphia 1991.
10. White PF,Way WL, Tr evor AJ: Ketamine - its pharmacology and therapeutic uses. Anesthesiolog y 1982;56,119.