indice - Libri Professionali

Transcript

indice - Libri Professionali
INDICE
Ringraziamenti ........................................................................................... p. XV
INTRODUZIONE
TRA ROTTURA E CONTINUITÀ:
LA QUESTIONE DEL CAPO DELLO STATO
NELLA SUCCESSIONE DELLE ESPERIENZE
COSTITUZIONALI FRANCESI
01. Premessa ..............................................................................................
02. La questione del capo dello Stato negli sviluppi del costituzionalismo rivoluzionario: dalla “reinvenzione” della monarchia alla
repubblica acefala ...............................................................................
03. La figura del capo dello Stato tra cesarismo e parlamentarismo: regime bonapartista, ritorno alla monarchia e modello orleanista ......
04. L’evoluzione della figura presidenziale dalla Seconda alla Quinta
repubblica: il capo dello Stato dalla subordinazione alla supremazia politico-istituzionale ......................................................................
»
1
»
4
»
14
»
22
PARTE PRIMA
LA QUESTIONE DEL CAPO DELLO STATO
NEGLI SVILUPPI DEL COSTITUZIONALISMO
RIVOLUZIONARIO
CAPITOLO PRIMO
LA RIVOLUZIONE E LA DECOSTRUZIONE DELLA REGALITÀ:
IL MONARCA NELLE SCELTE DELL’ASSEMBLEA
NAZIONALE COSTITUENTE
01. La questione della regalità nei lavori dell’assemblea costituente
(1789-91) ............................................................................................. »
1.1. Il progetto monarchien, ovvero l’impossibile rafforzamento
della puissance royale .................................................................. »
45
50
VIII
INDICE
1.2. (Segue) La Déclaration des droits e la transizione della sovranità dal re alla nazione ................................................................
1.3. La partecipazione del monarca alla decisione legislativa: il
dibattito sul veto regio ...............................................................
1.4. Il ridimensionamento del ruolo e dei poteri del sovrano nel
confronto assembleare ................................................................
02. Il dibattito sull’inviolabilità regia .......................................................
03. Il monarca nella costituzione del 1791 ..............................................
04. L’irrisolta contrapposizione politico-istituzionale sovrano-assemblea e la crisi della monarchia ...........................................................
p. 52
»
54
»
»
»
60
67
70
»
73
»
75
»
»
78
79
»
»
82
85
CAPITOLO SECONDO
LE REPUBBLICHE RIVOLUZIONARIE:
LA NEGAZIONE DEL CAPO DELLO STATO
E LA QUESTIONE DELL’ESECUTIVO
01. L’incerto avvio del governo repubblicano e la questione dell’esecutivo post-monarchico ......................................................................
02. La negazione del capo dello Stato e la ricerca di una nuova organizzazione istituzionale ...................................................................
2.1. Il progetto costituzionale di Condorcet ....................................
2.2. La riflessione sull’esecutivo: le altre proposte di riforma costituzionale.......................................................................................
03. La carta montagnarda e il gouvernement révolutionnaire ................
04. Il Termidoro e la costituzione dell’anno III: la difficile ricerca di un
equilibre des pouvoirs nella nuova meccanica istituzionale...............
4.1. La questione dell’esecutivo nel nuovo dibattito costituente ....
4.2. (Segue) Il progetto istituzionale di Sieyès ..................................
4.3. I limiti del sistema direttoriale e la crisi del regime..................
» 91
» 94
» 101
» 103
PARTE SECONDA
LA FIGURA DEL CAPO DELLO STATO
TRA CESARISMO E PARLAMENTARISMO
CAPITOLO TERZO
IL REGIME BONAPARTISTA
E LA CONCENTRAZIONE DEL POTERE PERSONALE:
DALLA REPUBBLICA CONSOLARE ALL’IMPERO EREDITARIO
01. La cesura costituzionale dell’anno VIII............................................. » 109
1.1. Il processo di elaborazione costituzionale ................................. » 111
INDICE
1.2. Il contributo di Sieyès.................................................................
1.3. (Segue) Le critiche di Napoleone ...............................................
1.4. L’organizzazione dei poteri dell’anno VIII ................................
02. Dalla repubblica consolare al consolato vitalizio: concentrazione
plebiscitario-personalistica del potere ed assoggettamento delle
assemblee rappresentative ..................................................................
03. Il passaggio all’impero ereditario e la continuità del regime ...........
IX
p. 113
» 115
» 117
» 120
» 125
CAPITOLO QUARTO
IL RITORNO ALLA MONARCHIA:
L’ESPERIENZA DELLE «CHARTES»
TRA PREROGATIVA REGIA E PARLAMENTARISMO
01. Il costituzionalismo della Restaurazione ............................................
02. La carta senatoriale del 1814 .............................................................
03. La Charte octroyée: l’unità del potere statuale nella persona del
monarca ...............................................................................................
3.1. La natura della Charte ................................................................
3.2. Il contenuto della Charte: preminenza del sovrano e monarchia limitata .................................................................................
3.3. L’evoluzione del regime ..............................................................
3.3.1. La teoria del pouvoir neutre e il ruolo del monarca
costituzionale.....................................................................
3.3.2. Cambiamento e continuità: dall’Atto addizionale del
1815 al “ritorno” alla Charte............................................
3.3.3. La diversa interpretazione dell’assetto costituzionale: la
nozione di gouvernement représentatif ............................
3.3.4. La mancata comprensione della responsabilità politicoparlamentare dei ministri .................................................
3.3.5. (Segue) Il dibattito costituzionale alla fine della Restaurazione ...............................................................................
04. L’avvento della Monarchia di Luglio: il carattere pattizio del nuovo
regime orleanista ed il problema dell’investitura sovrana ................
05. La questione della sovranità ..............................................................
06. La carta del 1830 e l’ambiguo statuto costituzionale della Monarchia di Luglio ......................................................................................
07. (Segue) Lo sviluppo politico-costituzionale, tra interventismo regio
e dinamica parlamentare, nella riflessione dottrinale sul regime
rappresentativo....................................................................................
» 127
» 130
» 134
» 136
» 139
» 145
» 146
» 156
» 156
» 161
» 167
» 173
» 178
» 183
» 188
X
INDICE
PARTE TERZA
L’EVOLUZIONE DELLA FIGURA PRESIDENZIALE:
IL CAPO DELLO STATO DALL’«IMPUISSANCE»
ALLA SUPREMAZIA POLITICO-ISTITUZIONALE
CAPITOLO QUINTO
DALLA SECONDA REPUBBLICA AL SECONDO IMPERO:
L’ISTITUZIONE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA
E IL RITORNO AL CESARISMO
01. L’istituzione della presidenza della repubblica nel dibattito costituente del 1848 ...................................................................................
02. Il peculiare assetto bicefalo della Seconda repubblica: centralità
dell’assemblea monocamerale e debolezza dell’esecutivo monocratico ..................................................................................................
03. L’evoluzione dei rapporti tra il presidente della repubblica e l’assemblea nazionale: dall’ambiguità del testo costituzionale alla
permanente contrapposizione politico-istituzionale .........................
04. Il colpo di Stato di Luigi Napoleone e il ritorno al modello bonapartista: legittimazione plebiscitaria dell’autorità e organizzazione
del potere personale del principe-presidente ....................................
05. (Segue) La costituzione del 14 gennaio 1852 e la supremazia assoluta del capo dello Stato nella nuova organizzazione dei poteri ......
06. Dall’impero autoritario all’empire libéral: le riforme del 1860-1870
tra riequilibrio dei poteri in senso parlamentare e mantenimento
della prerogativa imperiale .................................................................
07. La pubblicistica liberale del Secondo impero: il ruolo del capo
dello Stato nel regime parlamentare tra repubblica e monarchia ....
p. 201
» 206
» 208
» 212
» 213
» 219
» 225
CAPITOLO SESTO
IL CAPO DELLO STATO
NELLA CRISI DELLE REPUBBLICHE PARLAMENTARI
01. Il capo dello Stato nell’ordinamento repubblicano provvisorio
(1871-1875) .........................................................................................
02. (Segue) L’adozione del settennato presidenziale e la definitiva affermazione del regime repubblicano .................................................
03. Le leggi costituzionali del 1875: le rilevanti attribuzioni presidenziali nella trasposizione del modello orleanista .................................
04. La crisi del 16 maggio 1877 e la constitution Grévy: marginalizzazione politico-istituzionale del presidente della repubblica e predominio assembleare ..........................................................................
05. Il ruolo effettivo del capo dello Stato nell’evoluzione del regime ....
» 232
» 236
» 238
» 241
» 247
XI
INDICE
06. (Segue) L’impossibile riaffermazione dell’autorità del capo dello
Stato. Le presidenze Poincaré e Millerand .......................................
07. Il capo dello Stato nella riflessione della dottrina giuspubblicistica
francese sull’idealtipo di regime parlamentare ..................................
08. Le proposte di rafforzamento della figura del capo dello Stato tra
presidenzialismo e razionalizzazione del sistema parlamentare .......
8.1. La figura del capo dello Stato e l’antiparlamentarismo autoritario-plebiscitario..............................................................................
8.2. La sintesi tra modello presidenziale classico e sistema parlamentare nelle proposte di riforma costituzionale degli anni
1917-1919 ....................................................................................
8.3. Il mouvement révisionniste degli anni Trenta: il nuovo ruolo
riconosciuto al presidente della repubblica nei progetti di
riforma dello Stato ......................................................................
8.3.1. L’allargamento del collegio elettorale del presidente
della repubblica ................................................................
8.3.2. Le nuove prerogative presidenziali ..................................
09. Il presidente della repubblica nei progetti costituzionali della Resistenza ................................................................................................
10. (Segue) Il «monarca repubblicano» di Debré ...................................
11. La figura del presidente della repubblica nelle scelte della prima
assemblea costituente: il progetto costituzionale dell’aprile 1946 ....
12. La Constitution de Bayeux e la «monarchia repubblicana» di
de Gaulle .............................................................................................
13. La seconda assemblea costituente e l’adozione della carta del 27
ottobre 1946 ........................................................................................
14. L’istituzione presidenziale nella dinamica politico-istituzionale
della Quarta repubblica .....................................................................
15. Le proposte di rafforzamento dell’esecutivo nel dibattito sulla
riforma costituzionale degli anni Cinquanta: razionalizzazione del
regime presidenziale e elezione popolare del capo del governo ......
16. (Segue) Il parlamentarismo maggioritario di Debré tra riforma
elettorale e primato presidenziale ......................................................
p. 248
» 255
» 263
» 263
» 267
» 270
» 271
» 277
» 286
» 292
» 295
» 301
» 306
» 307
» 311
» 316
CAPITOLO SETTIMO
IL PRIMATO DEL CAPO DELLO STATO
NELL’EVOLUZIONE DELLA QUINTA REPUBBLICA
01. Il capo dello Stato nel dibattito costituente del 1958 ......................
1.1. La scelta del sistema di elezione ................................................
1.2. La concezione della funzione presidenziale ..............................
1.3. (Segue) La disciplina dei poteri presidenziali ............................
02. Il presidente della repubblica nella nuova costituzione ...................
2.1. Il ruolo e le attribuzioni .............................................................
»
»
»
»
»
»
319
321
323
326
333
335
XII
03.
04.
05.
06.
07.
08.
09.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
INDICE
2.2. I poteri propri .............................................................................
2.3 I poteri condivisi .........................................................................
La dilatazione del ruolo e dei poteri presidenziali nella prassi politico-costituzionale del generale de Gaulle (1958-1962) .................
3.1. L’uso del referendum in un’ottica di tipo plebiscitario .............
3.2. Il ricorso ai poteri straordinari previsti dall’art. 16 della costituzione .....................................................................................
3.3. Il domaine réservé: l’intervento diretto del capo dello Stato
nella politica estera e militare ....................................................
3.4. La démission-révocation del primo ministro ..............................
La revisione costituzionale del 1962 e l’introduzione dell’elezione
del capo dello Stato a suffragio universale diretto ...........................
La portata della riforma del 1962: l’avvento del monarca repubblicano .................................................................................................
(Segue) Il primato politico-istituzionale del presidente della repubblica .....................................................................................................
Il fait majoritaire come condizione per la supremazia del capo dello
Stato. Il carattere politico del ruolo presidenziale tra il superamento della logica plebiscitaria e lo sviluppo di un nuovo sistema
partitico ...............................................................................................
L’esercizio della funzione del capo dello Stato tra concordanza ed
antagonismo della maggioranza presidenziale e parlamentare .........
8.1. Il presidenzialismo maggioritario ...............................................
8.2. Le cohabitations (1986-88, 1993-95, 1997-2002) ......................
L’introduzione del quinquennat e la riforma del calendario elettorale ....................................................................................................
Il nuovo ruolo del presidente della repubblica e la questione della
sua responsabilità politica ..................................................................
Dalla crisi politica della presidenza Chirac alle incertezze sul futuro
del regime: i progetti per la «Sesta repubblica» ...............................
La questione costituzionale nel confronto elettorale del 2007.........
L’avvio del quinquennato di Sarkozy tra iperpresidenzialismo e
nuove iniziative di riforma costituzionale..........................................
Le proposte del comité Balladur ........................................................
(Segue) Il parziale accoglimento delle riforme proposte: la revisione
costituzionale del 23 luglio 2008 .......................................................
p. 337
» 342
» 346
» 347
» 349
» 351
» 353
» 354
» 357
» 359
» 362
» 369
» 375
» 386
» 396
» 401
» 406
» 412
» 416
» 420
» 428
Conclusione ................................................................................................ » 433
Bibliografia ................................................................................................. » 441