piano di lavoro

Transcript

piano di lavoro
Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri
‘E. Fermi’ Pontedera (Pi)
Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742
http://www.itcgfermi.it
E-mail: [email protected]
PIANO DI LAVORO
Prof. TOSI Cristina
DISCIPLINA Lingua e Civiltà Francese
CLASSE Quarta SEZIONE DLT
Pontedera 15 ottobre 2012
FINALITÀ FORMATIVE, OBIETTIVI E CRITERI DIDATTICI
L’insegnamento della lingua straniera contribuisce, assieme alle altre discipline appartenenti
all’area dell’educazione linguistica, allo sviluppo della personalità dell’allievo. Esso favorirà la
formazione umana, sociale e culturale dell’allievo grazie al contatto con una diversa realtà culturale,
e dal confronto tra questa, la propria e quella degli altri paesi di cui è venuto a conoscenza l’allievo
sarà più consapevole della propria identità culturale e svilupperà atteggiamenti di rispetto, se non di
condivisione, nei confronti degli aspetti caratterizzanti le altre culture. La riflessione sul linguaggio
concorrerà al potenziamento delle modalità generali del pensiero e l’approfondimento della lingua
sarà finalizzato all’acquisizione di una competenza comunicativa che metta l’alunno in grado di
interagire in modo appropriato al contesto.
Si perseguiranno i seguenti obiettivi trasversali:
1. Potenziamento di un efficace metodo di studio e della capacità di organizzare razionalmente
e coerentemente il lavoro.
2. Capacità di analizzare testi di vario genere, di acquisirne il contenuto essenziale e di
ritrasmetterlo correttamente.
3. Capacità di utilizzare e non solo di riprodurre gli strumenti concettuali acquisiti.
4. Capacità di rielaborazione personale delle conoscenze acquisite.
5. Potenziamento delle competenze linguistiche e comunicative.
6. Potenziamento delle capacità logiche anche al fine di una puntuale individuazione delle
correlazioni tra fatti e fenomeni.
7. Promozione della capacità intuitive e dello spirito di ricerca.
8. Sviluppo della capacità di rielaborazione critica dei contenuti e dell’attitudine a percepire
nessi interdisciplinari.
9. Attitudine ad effettuare interventi corretti e pertinenti alle tematiche affrontate e alle
situazioni analizzate.
10. Sviluppo delle capacità relazionali, del rispetto di sé e dell’ambiente, nonché della tolleranza
nei confronti dei diversi.
11. Sviluppo di una sensibilità interculturale.
Per il triennio si potrebbe attribuire una particolare importanza rispettivamente agli obiettivi indicati
sub 1), 4) e 9).
COMPETENZE TRASVERSALI COMPORTAMENTALI
Rispetto delle regole della comunità scolastica
Correttezza e disponibilità nelle relazioni interpersonali.
Puntualità e precisione nell’esecuzione dei lavori assegnati.
Partecipazione attiva e responsabile al lavoro individuale e di gruppo.
CAPACITA’
Partecipare con responsabile e personale contributo al lavoro organizzato e di gruppo.
Affrontare il cambiamento con flessibilità.
Operare per obiettivi e progetti.
PARTECIPAZIONE
IMPEGNO
Per la classe quarta, inoltre, si definiscono i seguenti STANDARD MINIMI DI
APPRENDIMENTO:
•
Saper usare la lingua straniera per esprimere fatti e opinioni riguardo alla situazione
personale e la vita quotidiana.
•
Saper interagire nel dialogo in modo semplice e comprensibile.
•
Saper comprendere un testo di livello A2/B1 nel suo contenuto essenziale, procedendo poi al
particolare.
•
Saper compilare lettere informali e formali, diari, pagine web personali in modo abbastanza
corretto.
•
Saper individuare i principali concetti di un testo e saper usare i connettori per ricavarne il
riassunto.
Le finalità e gli obiettivi descritti verranno perseguiti facendo ricorso a un metodo per
l’insegnamento della L2 che privilegia l’approccio comunicativo e coinvolge in prima persona
l’allievo chiamandolo a partecipare consapevolmente e attivamente al conseguimento degli obiettivi
espliciti e condivisi. L’alunno sarà inoltre chiamato a migliorare, con l’aiuto dell’insegnante,
strategie di apprendimento valide ed efficaci. L’attività didattica è svolta esclusivamente in lingua
straniera.
La lingua viene fatta acquisire in modo operativo ed i messaggi assolvono a precisi obiettivi di
comunicazione. Le quattro abilità saranno sviluppate sia separatamente sia in modo integrato.
Per la comprensione orale, oltre al materiale che correda i testi in adozione, saranno usati anche CD,
DVD, CD-ROM, ovviamente opportunamente selezionati e graduati.
Sarà potenziata la competenza di lettura e comprensione dei testi scritti, raggruppati secondo
tipologie testuali. Le attività di anticipazione, di comprensione globale ed analitica portano l’allievo
a scoprire l’organizzazione e la struttura di un testo, consentendogli di produrre un testo analogo.
La produzione orale sarà favorita da attività comunicative da svolgersi con l’insegnante, in coppia o
in piccolo gruppo.
La correzione dell’errore verrà fatta tempestivamente ma senza interrompere l’enunciato; gli
interventi di correzione e consolidamento avranno come oggetto le scorrettezze fonetiche e di
intonazione, grammaticali e lessicali che rendono incomprensibile o funzionalmente inadeguato il
messaggio.
Seguirà poi la produzione scritta, volta all’acquisizione di una sempre maggiore competenza nella
composizione di testi di vario tipo. La riflessione sulla lingua sarà fatta con il metodo induttivo e
prenderà in esame gli aspetti fonologico, semantico, morfosintattico, pragmatico.
Sarà sempre evidenziato il legame stretto tra lingua e civiltà e sarà favorito il confronto tra la nostra
cultura e quella del paese straniero in cui si parla la lingua insegnata.
VERIFICHE E VALUTAZIONI
Nel trimestre vi saranno almeno due prove scritte e due valutazioni orali, nel pentamestre almeno
tre prove scritte e due orali. Le verifiche saranno utilizzate non solo come mezzo di valutazione, ma
anche di autocorrezione dell’errore.
Verifica formativa
Questo tipo di verifica permetterà una rilevazione dei dati sul processo di insegnamento /
apprendimento.
Verifica continua, informale, attraverso:
• il controllo dei compiti assegnati per casa
• l’osservazione sistematica delle attività svolte in classe
Verifica sommativa
Questa verifica sarà rivolta alla misurazione dell’apprendimento al termine di un frammento
significativo del processo (di un’unità didattica o di un modulo). Tale valutazione diventerà anche
strumento per esprimere in modo formale giudizi sugli studenti e per attribuire voti.
Gli strumenti per la verifica saranno di più tipi, da scegliere a seconda del momento e del
genere di obiettivo didattico da verificare.
Esempi di tipologia:
•
Test oggettivi strutturati e semi strutturati per misurare la conoscenza e la comprensione
scritta
• Questionari ed esercizi a risposta aperta per misurare le abilità di comprensione e
produzione scritta
• Brevi colloqui orali per misurare la capacità di comprensione e le abilità comunicative
orali
• Dialoghi e jeux de rôles a coppie o in piccolo gruppo
Per le prove orali, saranno inoltre valutati i brevi interventi dal posto, sia spontanei che
sollecitati o guidati, che saranno effettuati continuamente per il controllo in itinere del
processo di apprendimento e che saranno quantificati periodicamente.
ATTIVITA’ DI RECUPERO E SOSTEGNO
Verranno attivate varie modalità di recupero e sostegno:
•
•
•
•
•
Recupero in itinere in classe
Tecniche di lavoro cooperativo a gruppi
Lavoro supplementare a casa (anche tramite la piattaforma Claroline)
Percorsi individualizzati a seconda delle esigenze
Tutorato su richiesta
INTERVENTI DI APPROFONDIMENTO
Nel caso in cui si evidenzino studenti particolarmente brillanti, si proporranno loro attività di
approfondimento basate su documenti autentici (cartacei o disponibili sul Web).
STRUMENTI DI LAVORO
Libri di testo, testi di consultazione quali dizionario monolingue e bilingue, fotocopie, CD,
videocassette, DVD, CD-ROM. Uso costante del registratore in classe, del laboratorio
informatico e della sala audio video o multimediale.
PREDETERMINAZIONE DELLE CORRISPONDENZE TRA VOTI E LIVELLI DI
CONOSCENZA E ABILITA’
Si applicheranno le tabelle allegate.
VOTO
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
GRIGLIA DI VALUTAZIONE (esposizione orale/dibattito/produzione libera)
“PERFORMANCE"ALUNNO
Utilizza la lingua in modo esperto. Ha piena padronanza della lingua: la sua produzione
orale è ordinata in modo logico, pertinente, accurata, scorrevole e contiene una vasta
gamma di vocaboli appropriati all’argomento. L’alunno comprende tutto quello che gli
viene detto.
Utilizza la lingua molto bene. Ha piena padronanza della lingua, con qualche
imprecisione di tipo non semantico. La sua produzione orale è ordinata in modo logico,
pertinente, accurata, scorrevole e contiene vocaboli appropriati all’argomento. La
comprensione può non essere sempre immediata in situazioni sconosciute.
Utilizza la lingua bene. Ha una padronanza operativa della lingua. E’ in grado di gestire
bene un linguaggio complesso in modo non sempre completamente pertinente. E’
scorrevole ma con qualche pausa. Fa lievi errori ed è spesso in grado di correggersi da
solo.
Utilizza la lingua in modo competente. Ha un discreto controllo della lingua malgrado
qualche imprecisione. Sa usare e comprendere la lingua in situazioni conosciute.
Utilizza la lingua in modo modesto. Ha un controllo parziale della lingua. Comprende
globalmente il messaggio e lo trasmette, anche se con errori. È in grado di gestire una
conversazione semplice usando vocaboli semplici e ripetuti in situazioni conosciute.
Utilizza la lingua in modo limitato. La competenza di base si limita a situazioni
semplici. Ha problemi con la comprensione e nell’espressione orale dovuti a diffusi
errori morfosintattici e a un vocabolario ristretto. Non è in grado di usare un linguaggio
complesso.
Utilizza la lingua in modo molto limitato. Comprende e riproduce soltanto dei brevi
messaggi su argomenti conosciuti. Gli errori sono così frequenti e/o gravi da impedire
che il messaggio passi, pertanto la comunicazione è lacunosa. Ha un bagaglio di vocaboli
molto limitato. Spesso interrompe con la lingua 1.
Utilizza la lingua in modo intermittente. Non vi è una vera e propria comunicazione. Dà
informazioni usando parole e/o frasi sparse soltanto in situazioni conosciute e per
soddisfare bisogni immediati. Ha grosse difficoltà con la comprensione. Spesso
interrompe con la lingua 1 oppure ”inventa” la lingua usando L1.
Non utilizza la lingua a scopi comunicativi. Conosce soltanto qualche parola e la usa
mescolandola con la lingua 1. Non comprende anche il messaggio viene riformulato in
altri modi.
Non ci sono informazioni per la valutazione.
Griglia di valutazione comprensione e produzione scritta
LIVELLO
Assolutamente
insufficiente
Voto 1-2
ACQUISIZIONE
CONOSCENZE
APPLICAZIONE
CONOSCENZE
RIELABORAZIONE
CONOSCENZE
Non esegue compiti anche
semplici; presenta
gravissime lacune di base;
non fa progressi
La capacità di
applicazione delle
conoscenze è nulla o
quasi nulla
La capacità di rielaborare le
conoscenze possedute è nulla o
quasi nulla
Gravemente
insufficiente
Voto 3
Possiede conoscenze assai
limitate e disorganiche
Applica le conoscenze
commettendo frequenti e
gravi errori
Non sa rielaborare le proprie
conoscenze quasi mai
Decisamente
insufficiente
Voto 4
Possiede conoscenze
frammentarie e superficiali
Applica le conoscenze
commettendo gravi errori
Rielabora le proprie conoscenze
con notevole difficoltà, con gravi
errori morfosintattici e/o lessicali
Insufficiente
Voto 5
Possiede conoscenze
lacunose e/o
approssimative
Applica le conoscenze
commettendo errori non
gravi ma frequenti
La rielaborazione delle conoscenze
è limitata e poco autonoma, anche
a livello morfosintattico e
lessicale.
Sufficiente
Voto 6
Possiede conoscenze
essenziali
Applica le conoscenze
possedute senza
commettere errori gravi
e/o frequenti
Rielabora in modo abbastanza
autonomo le conoscenze
possedute, con sporadici errori
morfosintattici e/o lessicali
Discreto
Voto 7
Possiede conoscenze
appropriate
Applica adeguatamente
le conoscenze possedute
Rielabora in modo autonomo le
conoscenze possedute, utilizzando
un linguaggio semplice ma
sostanzialmente corretto
Buono
Voto 8
Possiede conoscenze
approfondite ed ampie
Applica efficacemente le
conoscenze possedute
Rielabora in modo autonomo ed
efficace le conoscenze possedute,
senza errori di rilievo
Ottimo
Voto 9 - 10
Possiede conoscenze
complete ed approfondite
Applica le conoscenze
possedute con efficacia e
in ogni circostanza
Elabora le conoscenze possedute
con sicura autonomia ed
apprezzabile efficacia, utilizzando
con padronanza i vari registri della
lingua
ORGANIZZAZIONE DEI MODULI DISCIPLINARI
I moduli delle classi quarte saranno strutturati per il potenziamento della 4 abilità fondamentali:
Ecoute, Lecture, Interaction, Ecriture, perché pensiamo che abilità e funzioni comunicative si
prestino meglio a certificare competenze significative, concluse e spendibili. Inoltre, il testo
specifico, mira a far acquisire conoscenze, capacità, e competenze necessarie per essere
efficacemente operativi nel mondo professionale, attraverso un approccio attivo, contestualizzato e
centrato sull’alunno.
RIPARTIZIONE DEL PROGRAMMA
Libri di testo utilizzati:
R. BOUTEGEGE; Francofolie Express 2, Cideb.
A.PACI; Voyages et Parcours, ed. Clitt.
PARCOURS 1
Unità/Moduli
Unité 5
Comprensione
orale
Comprendre un
journal télévisé
ou une émission
Comprensione
scritta
Comprendre une
adresse Internet
Comprendre le
Produzione orale
Exprimer une
opinion sur un
fait de société.
Produzione
scritta
Reproduire une
adresse Internet
Rédiger une
Unité 6
radio
langage de la
presse
La chanson (sur
le thème de
l’immigration) :
Tiken Jah Fakoly
L’histoire de
l’immigration. La
Cité Nationale de
l’histoire de
l’immigration.
Unité 7
Articles et textes
sur le thème de la
violence.
Unité 8
Exprimer la
lassitude et
l’ennui
Décrire et
commenter un
tableau
Exprimer une
opinion sur un
fait de société :
l’immigration.
Raconter et
commenter un
fait divers.
Exprimer une
opinion sur un
fait de société : la
violence
Faire des
hypothèses et des
projets pour
l’avenir.
recension
Rédiger un
commentaire sur
un fait di société
Etablir un
programme pour
un échange
scolaire.
Exprimer une
opinion sur un
fait de société :
l’immigration.
Raconter et
commenter un
fait divers
Faire des
hypothèses et des
projets pour
l’avenir.
Ecrire une lettre
de motivation.
PARCOURS 2
Module 1. La communication touristique
Sapere
Unité 1
Les outils de la communication
Connaître : le téléphone, la
lettre, la télécopie, le courrier
électronique, Internet.
Unité 2
La publicité
Connaître le langage de la
publicité.
Unité 3
La communication à l’agence
de voyage
Connaître le fonctionnement
d’une agence de voyage.
Saper fare
Soutenir un entretien au
téléphone, rédiger une lettre, un
courrier électronique, une
télécopie
Comprendre le langage
publicitaire
Comprendre le message
publicitaire
Demander et donner des
renseignements, réserver pour
des clients, régler des
problèmes
Unité 4.
La communication à l’office de
Tourisme
Unité 5.
La communication à l’hotel
•
•
•
•
•
•
•
Offrir des renseignements, de
la documentation, donner des
renseignements sur
l’hébergement, une ville, une
région ,demander et proposer
des services
Demander et donner des
informations et des conditions,
réserver à l’hôtel, modifier ou
annuler une réservation
MODALITA’ DI CONDUZIONE DEI MODULI
gioco di ruolo
dialoghi aperti
lavoro individuale, di gruppo e a coppie
interazione docente/discente
interazione discente/discente
ascolto di materiale audio e video
lettura e comprensione di brani
15 ottobre 2012
Firma della docente __________________________