liceo scientifico “v. volterra” – ciampino programmi anno scolastico

Transcript

liceo scientifico “v. volterra” – ciampino programmi anno scolastico
LICEO SCIENTIFICO “V. VOLTERRA” – CIAMPINO
PROGRAMMI ANNO SCOLASTICO 2010/2011
CLASSE VF
PROGRAMMA DI ITALIANO
MODULO 1
Neoclassicismo e Preromanticismo
Le teorie di Winckelman
Lo "Sturm und Drang".
U. Foscolo: biografia
Le “Ultime lettere di Jacopo Ortis” e il romanzo epistolare
Le Odi: caratteri generali
da “Sonetti”
♦ A Zacinto
♦ Alla sera
♦ In morte del fratello Giovanni
“Le Grazie” : caratteri generali
♦ Notizia intorno a Didimo chierico: caratteri generali
“Dei Sepolcri”
(opera completa)
Romanticismo
Aspetti generali del Romanticismo europeo:
Le grandi trasformazioni storiche
Il Romanticismo come grande espressione della grande trasformazione moderna
L’intellettuale e le contraddizioni dell’età
Temi del Romanticismo europeo
Il Romanticismo positivo
La concezione dell’arte e della letteratura
Il movimento romantico in Italia e la polemica con i classicisti
Strutture politiche, economiche e sociali dell’Italia risorgimentale
MODULO 3
G. Leopardi: biografia
Il pensiero – La poetica del “vago” e “indefinito”- Leopardi e il Romanticismo –
Le canzoni e gli idilli – Le Operette morali e l’ ”arido vero” – Il “ Risorgimento e
grandi idilli.
…
da “Zibaldone”
♦
La teoria del piacere
da “Operette morali”
♦
♦
Dialogo della Natura e di un Islandese
Dialogo di Tristano e di un amico
da “Canti”
♦
♦
♦
♦
♦
♦
L’infinito
Alla luna
La sera del dì di festa
A Silvia
La quiete dopo la tempesta
Il sabato del villaggio
♦
♦
Il canto notturno di un pastore errante dell’Asia
La Ginestra
A. Manzoni: biografia
Prima della conversione.Le opere classicistiche. Dopo la conversione:Gli Inni sacri e altre liriche.
Le tragedie. Il problema della lingua. I Promessi sposi. Il distacco dalla letteratura.
Le opere prima e dopo la conversione
“Osservazioni sulla morale cattolica”
Gli “Inni sacri” e le altre liriche
da “Lettera sul Romanticismo”
♦ L’utile, il vero, l’interessante
Le tragedie (caratteri generali): Adelchi – Il conte di Carmagnola
Da Adelchi
♦ Coro atto III
I promessi sposi e il romanzo storico
Il quadro polemico del seicento e l’ideale manzoniano di società – l’intreccio e la
struttura romanzesca- il lieto fine, l’idillio, la Provvidenza. Il Fermo e Lucia : un
altro romanzo?
La Scapigliatura: caratteri generali
Il Realismo e il Naturalismo francese
Caratteri generali, con particolare attenzione a:
Zola : romanzo sperimentale
Il Verismo: caratteri generali
G. Verga: biografia
Ideologia – Tecnica narrativa – Dal preverismo alla “conversione”.
da “Vita dei campi”
♦Rosso Malpelo
♦La lupa
da “Novelle rusticane”
♦La roba
“Malavoglia: caratteri generali
“Mastro-don Gesualdo”: caratteri generali
MODULO 4
Il Simbolismo francese e C. Baudelaire : caratteri generali
Baudelaire: “Corrispondenze”, “L’albatros”
Il Decadentismo
Origine del termine – Visione del mondo – Poetica – Temi e miti della letteratura
decadente
G. Pascoli: biografia
Visione del mondo – Ideologia – Poetica – Temi della poesia pascoliana –
Soluzioni formali.
dalle Prose
♦ Il fanciullino
da “Myricae”
Arano
♦
♦
♦
♦
♦
♦
Il lampo
Novembre
Temporale
L’assiuolo
X agosto
Lavandare
da “Canti di Castelvecchio”
♦ Il gelsomino notturno
G. D’Annunzio: biografia
L’estetismo e la sua crisi – L’ideologia superoministica – Opere drammatiche
da “Poema paradisiaco”
Consolazione
da “Alcyone”
La sera fiesolana
La pioggia nel pineto
da “Le vergini delle rocce”
Il programma politico del superuomo
Il piacere: caratteri generali
I personaggi – I simboli – Un ritratto allo specchio:Andrea Sperelli ed Elena
Muti – Una fantasia in bianco maggior
Le avanguardie del Novecento
Espressionismo, dadaismo, surrealismo (caratteri generali)
Futurismo:
Marinetti: Manifesto tecnico della letteratura futuris
Crepuscolarismo: caratteri generali
Gozzano
da “ I colloqui”
La signorina Felicita (I,II,III)
Pirandello: biografia
Visione del mondo – Poetica dell’ ”umorismo” - La differenza tra umorismo e comicità
I romanzi
♦ Il fu Mattia Pascal: caratteri generali
♦ Uno, nessuno, centomila: caratteri generali
da “ Novelle per un anno"
Il treno ha fischiato
Ciaula scopre la luna
C’è qualcuno che ride
Il teatro (caratteri generali)
♦ Sei personaggi in cerca d'autore: caratteri generali
Enrico IV
I. Svevo: biografia
I romanzi
“Una vita” caratteri generali
“ Senilità” caratteri generali
“ La coscienza di Zeno” caratteri generali
Ermetismo: caratteri generali
G. Ungaretti
da “L’allegria”
♦
♦
♦
♦
♦
I fiumi
San Martino del Carso
Veglia
,Il porto sepolto
Fratelli
E. Montale
da “Ossi di seppia”
♦ Non chiederci la parola
♦ Spesso il male di vivere ho incontrato
♦ Meriggiare pallido e assorto
U. Saba
♦ Città vecchia
♦ La capra
♦ A mia moglie
DANTE
Paradiso
Lettura integrale dei seguenti canti:
I, II (riassunto), III, VI , VIII, XI, XII ,XV, XVII,XXXIII
PROGRAMMA DI LATINO
LETTERATURA
L’età Giulio-Claudia
FEDRO:
SENECA:
la favolistica
l’opposizione stoica.
Filosofia e potere nel I secolo d.C.:
PETRONIO:
il Satyricon romanzo
MARZIALE:
la tradizione dell’epigramma
QUINTILIANO:
il pensiero pedagogico
· La letteratura nel II secolo d.C.:
GIOVENALE:
TACITO:
APULEIO:
· L’età cristiana:
lo spietato realismo della satira
la storiografia tra opposizione e consenso
un eclettico uomo di cultura
SANT’AGOSTINO: teologia della storia
ANTOLOGIA
SENECA:
da “De constantia sapientis” 3,5
da “De clementia” I, 1-4
TACITO:
da “Liber de vita Iulii Agricolae”:
“Virtus et vitium”
“ La memoria storica”
“ Principato e libertà
Da Germania:
“ incipit”
“ Purezza razziale e aspetto dei Germani”
“ La famiglia”
da “Annales”
“Il compito dell’opera storica”
“La tragedia di Agrippina”
GIOVENALE:
da “Le satire”
“Satira I”
“Satira VI”
APULEIO:
dalle “Metamorfosi”:
Libro IV, “La favola di Amore e Psiche” 27/29; libro VI 24/25
AGOSTINO:
tra filosofia della storia e teologia della grazia
dalle “Confessiones”
Programma di Storia
-La Prima guerra mondiale: ragioni del conflitto, ultimatum e operazioni militari fino al 1916, la
guerra di trincea, fronte occidentale e orientale; l’iniziale neutralità italiana e il dibattito fra
interventisti e neutralisti, il patto di Londra del 1915 e l’entrata in guerra dell’Italia a fianco
dell’Intesa. La svolta del 1917: dalla guerra europea alla guerra mondiale, l’entrata in guerra degli Stati
Uniti, Il ritiro della Russia, la disfatta di Caporetto. Il 1918: la controffensiva dell’Intesa e il crollo
degli Imperi centrali, la conferenza di Versailles nel 1919 e i trattati di pace. I 14 punti di Wilson e la
Società delle nazioni.
Letture:
“I quattordici punti di Wilson”
Sidney Sonnino: “ Gli obiettivi dell’intervento italiano” (F28)
“Il patto di Londra” (F29)
Geoffrey Barraclough:”il declino politico dell’Europa” (F78)
Pierre Renouven:”Il declino economico dell’Europa” (F80)
Ennio Di Nolfo: “Una pace difficile” (F82).
Erich Maria Remarque Niente di nuovo sul fronte occidentale Oscar Mondadori (lettura integrale)
-La Rivoluzione russa: dalla Russia zarista alla rivoluzione: partiti d’opposizione in Russia ai primi del
Novecento, rivoluzione del 1905, riforme di Stolipyn, caduta degli zar e rivoluzione di febbraio, Lenin
e le Tesi d’Aprile, la rivoluzione d’ottobre, l’uscita dalla guerra e la pace di Brest-Litovsk; lo scoppio
della guerra civile ela vittoria bolscevica, il cordone sanitario e la nascita del Komintern, il
“comunismo di guerra” e la nascita dell’URSS, la Nep e i contrasti fra Tockij e Stalin; l’ascesa di Stalin
e la dittatura: pianificazione economica, regime autoritario, culto della personalità, Gulag e dissenso.
Letture:
Lenin: “le tesi d’Aprile” (F60)
Lenin:“Dal capitalismo al comunismo attraverso la dittatura del proletariato” (F62)
Antonio Moscato: “ Il terrore staliniano e la strage dei comunisti” (F290)
Aleksandr I.Solzenicyn: “I metodi della repressione staliniana” (F293)
Stalin,Kirov, Andrej A. Zdanov: “Osservazioni sul manuale di storia moderna” (F295).
-La Germania di Weimar: la costituzione della Repubblica, la repressione del moto spartachista, la
spirale inflazionistica e l’occupazione della Rurh, la Destra eversiva contro la Repubblica di Weimar;
crisi economica tedesca e disgregazione della Repubblica di Weimar, l’ascesa al potere del partito
nazista, la base sociale del nazismo, dottrina del nazismo e consolidamento dello stato totalitario,
persecuzione antiebraica, campi di concentramento e Shoah, dirigismo economico.
Letture:
Ernst Nolte: “ L’arcipelago gulag e Auschwitz” (F329)
“La notte dei cristalli”
Adolf Hitler: “I fondamenti ideologici del nazionalsocialismo” (F244)
Adolf Hitler: “La razza pura è il bene più prezioso”
Klaus Hildebrand: “La politica economica del nazismo” (F250)
“Le leggi di Norimberga” (F252)
Hannah Arendt: “Il totalitarismo come espressione della società di massa”(F255)
-Dallo Stato liberale al Fascismo: difficoltà economiche nel primo dopoguerra, il biennio rosso in
Italia, la nascita del Movimento dei Fasci e delle corporazioni, il mito della vittoria mutilata e la
“questione di Fiume”, il Partito popolare e il cattolicesimo democratico di don Luigi Sturzo, la crisi
del compromesso giolittiano, dal biennio rosso al biennio nero, l’avvento del Fascismo, la debolezza
dei governi liberali e la marcia su Roma, la costruzione del regime, il delitto Matteotti, il 1926 anno
della svolta, la svolta in politica economica e la rivalutazione della lira, il dirigismo economico: dallo
Stato regolatore allo Stato imprenditore, la scelta autarchica, Imperialismo e rilancio dell’economia
nazionale nella guerra d’Etiopia, la politica estera del Fascismo, la fascistizzazione della società e
l’organizzazione del consenso,l’appoggio della Chiesa e i Patti lateranensi del 1929.
Letture:
Stefano Cavazza: “l’epoca delle masse e le trasformazioni della politica” (F93)
Mussolini: “Il programma di San Sepolcro” (F153)
Mussolini: “Il Fascismo e lo Stato” (F155)
Mussolini: “Il discorso del 3 gennaio 1925” (F166)
Alfredo Rocco: “Nulla al di sopra dello Stato” (F172)
La Carta del lavoro (F 180)
Giorgio Candeloro: “I patti lateranensi” (F213)
Renzo De Felice: “Gli anni del consenso” (F216)
Emilio Gentile: “La funzione pedagogica del Partito fascista” (F225)
Manifesto degli scienziati razzisti (F237)
-La crisi del ’29: cause e diffusione dagli Stati Uniti all’Europa, il New Deal Rooseveltiano nel
confronto con l’individualismo di Hoover, l’incontro di liberalismo e democrazia: la “terza via”.
Letture:
Il discorso sull’individualismo di Herbert Hoover del 1928 (F104)
Il discorso inaugurale di F.D.Roosevelt del 4 marzo 1933
-La seconda guerra mondiale. La guerra civile spagnola e il banco di prova della Germania nazista.
Cause della guerra, dalla Conferenza di Monaco del 1938 all’invasione della Polonia, il patto MolotovRibbentrop, strategia della guerra-lampo e occupazione della Francia, il collaborazionismo, l’Italia
dalla non belligeranza all’intervento, la battaglia d’Inghilterra, il patto tripartito e l’intervento del
Giappone, la guerra nei Balcani e in Africa, la mondializzazione del conflitto, l’attacco all’URSS,
l’intervento americano, la svolta militare del 1942-43 e lo sbarco in Sicilia, la caduta del Fascismo e il
governo Badoglio, la Repubblica di Salò e la Resistenza al nazifascismo in Europa, il
nazionalcomunismo di Tito e le foibe giuliane, i Comitati di liberazione nazionale e i nuovi partiti in
Italia, la conferenza di Teheran del 1943 e lo sbarco in Normandia del 6 giugno 1944, gli accordi di
Jalta del 1945, la fine della guerra e il disastro atomico; il processo di Norimberga.
Letture:
Mussolini: “La dichiarazione di guerra dell’italia” (F308)
Il piano egemonico giapponese: la grande Asia orientale (F310)
Marcello Flores: “L’URSS dal patto Ribbentrop-Molotov alla resistenza contro l’invasione nazista”
(F313)
Il partito comunista e il Comitato di liberazione nazionale (F324)
Norberto Bobbio: Gli ideali della Resistenza e il contributo ideologico del partito d’azione” (F327)
Michihiko Hachiya: “la prima bomba atomica” (F334)
-Il nuovo ordine mondiale: scenari economici dopo la guerra, egemonia economica degli Stati Uniti,
accordi di Bretton Woods, costruzione di un nuovo ordine mondiale fondato sul bipolarismo USAURSS, Nascita dell’ONU, conferenza di Parigi e trattati di pace, conferenza di Mosca e spartizione
della Germania, inizio della guerra fredda, anticomunismo e ricostruzione: il piano Marshall, blocco
orientale e Cominform, crisi di Berlino e nascita della Nato.
-Il processo di decolonizzazione in Asia: indipendenza dell’India, la costituzione dello Stato d’Israele,
la conferenza di Bandung e i paesi “non.allineati”.
Letture:
Nehru: “L’India e il non allineamento” (F411)
-Il mondo nella guerra fredda: la destalinizzazione di Chruscev, il patto di Varsavia, la rivoluzione
cubana e gli accordi di Ginevra sul Vietnam, il muro di Berlino, la crisi di Cuba, la guerra del
Vietnam, la restaurazione neostalinista di Breznev in URSS, la “primavera di Praga” e il socialismo
dal volto umano di Dubcek, il movimento del sessantotto.
Letture:
Il rapporto segreto sullo stalinismo (F406)
T.Gitlin “Il movimento contro la guerra del Vietnam” (F418)
K.Kosik: “La Primavera di Praga” (F422)
Marco Revelli: “Il sessantotto: un movimento mondiale“ (F424)
-L’Italia repubblicana: il referendum istituzionale del 1946, il voto alle donne, l’Assemblea
Costituente e la Costituzione italiana, le elezioni del 1948, l’adesione alla Nato,il boom economico,
gli anni del centrismo, la crisi del centrismo, la svolta del centrosinistra, gli anni sessanta e le
riforme, la contestazione studentesca, la strage di piazza fontana del 1969; gli anni settanta:
compromesso storico e strategia della tensione, i governi di “solidarietà nazionale”, gli “anni di
piombo”, le Brigate rosse e il rapimento e assassinio di Aldo Moro, la marginalizzazione del PCI.
Letture:
Simona Colarizi: Il voto del 2 giugno del 1946 (F356)
Carlo Ghisalberti: “La Costituzione italiana” (F358)
Intervista di S.Zavoli ad Alberto Franceschini da L’Unità 1994.
-Gli anni novanta: politica di distensione e disarmo, la fine della guerra fredda, Gorbacev e la
perestrojka, il crollo dell’URSS e il ruolo anticipatore della Polonia di Solidarnosc, la caduta del
comunismo in Ungheria e in Cecoslovacchia, caduta del Muro di Berlino, rivoluzione popolare in
Romania e fine del socialismo nei Balcani, piazza Tienanmen: la primavera cinese.
Programma di Filosofia
MOVIMENTO ROMANTICO E FORMAZIONE DELL’IDEALISMO
Il Romanticismo: rifiuto della ragione illuministica e ricerca di altre vie d’accesso alla realtà e
all’Assoluto, senso dell’Infinito, la Sensucht e il titanismo, nuova concezione della storia, nuova
concezione della natura, ottimismo, significato del termine “idealismo”, dal kantismo al fichtismo:
caratteri generali dell’idealismo.
FONDAZIONE E ASSOLUTIZZAZIONE SPECULATIVA DELL’IDEALISMO
FICHTE: l’infinità dell’Io, la “Dottrina della scienza” e i suoi tre principii, la struttura dialettica
dell’Io, la scelta fra idealismo e dogmatismo, l’idealismo etico e il “primato”della ragion pratica, la
“missione” sociale del dotto, la filosofia politica e “I discorsi alla nazione tedesca”.
SCHELLING: l’Assoluto come indifferenza di Spirito e Natura, la Filosofia della Natura, “Il sistema
dell’idealismo trascendentale”, idealismo estetico.
HEGEL: capisaldi del sistema: rapporto infinito/finito, ragione/realtà, funzione della filosofia,
“giustificazionismo”, struttura dialettica della realtà, Idea Natura Spirito, critiche alle filosofia
precedenti di Schelling e di Fichte; la “Fenomenologia dello Spirito”: i momenti dell’Autocoscienza;
La filosofia della Natura; La filosofia dello Spirito: lo spirito oggettivo (diritto moralità eticità Stato),
lo Spirito assoluto (Arte religione Filosofia); la filosofia della storia; dibattito sulle teorie politiche di
Hegel, Hegel, profeta del totalitarismo o filosofo della libertà?
LE FILOSOFIE ANTIHEGELIANE
SCHOPENHAUER: “Il mondo come volontà e rappresentazione”, “velo di maya” e scoperta della via
d’accesso alla cosa in sé, caratteri e manifestazioni della “volontà di vivere”, il pessimismo, rifiuto
dell’ottimismo cosmico, sociale, storico, le vie di liberazione dal dolore.
KIERKEGAARD: esistenza come possibilità e fede, la verità del “Singolo”: rifiuto dell’hegelismo e
infinita differenza qualitativa fra uomo e Dio, gli stadi dell’esistenza, il concetto dell’angoscia,
disperazione e fede.
FEUERBACH: rovesciamento dei rapporti di predicazione, critica alla religione, umanismo e
filantropismo.
MARX: critica al “misticismo logico” hegeliano,critica della civiltà moderna e del liberalismo, critica
dell’economia borghese e problematica dell’alienazione, distacco da Feuerbach e interpretazione
della religione in chiave sociale, concezione materialistica della storia: struttura e sovrastruttura,
dialettica della storia, il “Manifesto”, il “Capitale”. La rivoluzione e la dittatura del proletariato, fasi
della futura società comunista.
IL POSITIVISMO
COMTE: la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze, la sociologia, la dottrina della scienza
e la sociocrazia, La divinizzazione della storia e la religione della scienza.
LA FILOSOFIA DALL’OTTOCENTO AL NOVECENTO
NIETZSCHE: filosofia e malattia, caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche, “La
nascita della tragedia”, la “filosofia del mattino”, la “morte di Dio” e il 125 della “Gaia scienza”, la
filosofia del meriggio in “così parlò Zarathustra”: “delle tre metamorfosi”,“del nuovo idolo”,
l’ubermensch, l’eterno ritorno, la trasvalutazione dei valori, “Genealogia della morale”, la Volontà di
potenza.
LO SPIRITUALISMO
BERGSON: Tempo, durata, libertà, slancio vitale, istinto, intelligenza, intuizione.
LE SCIENZE UMANE
FREUD: dagli studi sull’isteria alla Psicoanalisi, la realtà dell’inconscio, la scomposizione
psicoanalitica della personalità, la teoria della sessualità e complesso di Edipo, sogni, atti mancati,
sintomi nevrotici, Il “Disagio della civiltà”.
LA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
WITTGENSTEIN: la filosofia come critica del linguaggio, “il muro dell’inesprimibile”.
LA FENOMENOLOGIA
HUSSERL: l’atteggiamento fenomenologico, l’intenzionalità, la “Crisi delle scienze europee”.
DALLA FENOMENOLOGIA ALL’ONTOLOGIA: LA CENTRALITA’ DELL’ESSERE
HEIDEGGER: primo Heidegger di “Essere e Tempo”, rapporto con l’esistenzialismo ed analitica
esistenziale, ontologia, essere ed esistenza, esistenza inautentica, la Cura, l’esistenza autentica e
l’angoscia, l’essere-per-la-morte, la temporalità, incompiutezza di “Essere e Tempo”. Secondo
Heidegger della “svolta”(Kehre), la “differenza ontologica”, “il nulla”, “essenza della verità”, la
Metafisica e l’oblio dell’essere, la critica al nichilismo nietzschiano, l’antiumanismo e la centralità
dell’essere, il linguaggio, la tecnica, il “superamento” della Metafisica e “l’altro pensiero”.
LA MEDITAZIONE SULL’AGIRE POLITICO
POPPER: le dottrine politiche, “La miseria dello storicismo”, la teoria della Democrazia, il riformismo
gradualista.
HANNAH ARENDT: “le origini del totalitarismo”, “la banalità del male”.
UN’ETICA PER LA CIVILTA’ TECNOLOGICA
JONAS: “Principio responsabilità”, la responsabilità verso le generazioni future, la bioetica, Dio e il
male.
PROGRAMMA DI MATAMATICA
•
Successioni: Definizione di successione. Limiti. Successioni indeterminate.
•
Insiemi numerici: Intervalli, Intorni, Insiemi limitati ed illimitati. Estremo superiore ed
inferiore. Punti di accumulazione. Funzioni . Dominio di una funzione.
•
Limiti e continuità delle funzioni. Introduzione al concetto di limite: le origini del calcolo,
definizione di limite finito ed infinito, esempi ed applicazioni. Teoremi ed operazioni sui limiti,
(solo enunciati).
calcolo di limiti: forme indeterminate, limiti notevoli, asintoti di una curva. Continuità di una
funzione in un punto e in un intervallo, discontinuità di una funzione, funzioni continue in un
intervallo chiuso e limitato.
•
Derivata di una funzione. Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate. Derivate
fondamentali. Teoremi sul calcolo delle derivate. Derivata di una funzione composta. Derivata di
una funzione inversa. Derivate di ordine superiore. Differenziale di una funzione e suo significato
geometrico. Applicazione del concetto di derivata alla fisica.
•
Teoremi sulle funzioni derivabili. Teoremi di Rolle, Lagrange, Cauchy e applicazioni.
Funzioni derivabili crescenti e decrescenti. Teorema di De L’Hopital e sue applicazioni. (solo
enunciati)
•
Massimi, minimi, flessi. Definizioni. Condizioni necessarie e criteri sufficienti per la
determinazione di massimi e minimi. Concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso. Ricerca
dei massimi, minimi e flessi col metodo delle derivate successive. Problemi di massimo e
minimo.
•
Studio di funzioni. Asintoti. La funzione derivata prima. Schema generale per lo studio di
funzione. Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e viceversa. Dal grafico di una
funzione a quello della sua primitiva. Applicazione dello studio di funzione alla discussione delle
equazioni parametriche.
•
Integrali indefiniti. Definizione di primitiva di una funzione. Integrazioni immediate.
Integrazione delle funzioni razionali fratte. Integrazione per sostituzione. Integrazione per parti.
Integrazione di particolari funzioni irrazionali.
•
Integrali definiti. Definizione e proprietà dell’integrale definito. Teorema della media. La
funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale. Area della parte di piano
delimitata dal grafico di due funzioni. Volume di un solido di rotazione. Applicazione
dell’integrale alla fisica. Integrali impropri.
Analisi numerica. Risoluzione approssimata di equazioni. Separazione delle radici. Teoremi di
unicità. Il metodo di bisezione. Metodo delle tangenti Integrazione numerica. Metodo dei
rettangoli, dei trapezi.
Geometrie non euclidee. Il quinto postulato e la nascita delle geometrie non euclidee. La
geometria iperbolica e la geometria ellittica.
•
•
•
Probabilità. Le variabili aleatorie discrete. Distribuzioni di probabilità: binomiale e Gaussiana
PROGRAMMA DI FISICA
ELETTROMAGNETISMO
Cariche, forze campi elettrici
La carica elettrica
Isolanti e conduttori
La legge di Coulomb
Il campo elettrico
Flusso del campo elettrico e legge di Gauss
Potenziale, energia e capacità elettrica
Energia potenziale elettrica e differenza di potenziale
Conservazione dell’energia
Superfici equipotenziali e campo elettrico
Condensatori e dielettrici
La misura della carica elettronica. L'esperimento di Millikan
La capacità
Accumulo di energia elettrica
Corrente elettrica e resistenza
La corrente continua
Intensità di corrente
La legge di Ohm e la resistenza elettrica
Energia e potenza elettrica
Collegamento di resistenze: in serie, in parallelo e misto
I circuiti complessi e le leggi di Kirchhoff
Amperometri e voltmetri
Il magnetismo
I magneti e poli magnetici
La forza magnetica sulle cariche in movimento
Il moto di particelle cariche in un campo magnetico
Forze magnetiche che agiscono su fili percorsi da corrente
Spire di corrente e momento torcente magnetico
Correnti elettriche, campi magnetici e legge di Ampere
Spire di corrente e solenoidi
Il magnetismo nella materia
Induzione elettromagnetica
Flusso del campo magnetico
F.e.m. indotta: la legge di Faraday e la legge di Lenz
Lavoro meccanico ed energia elettrica
Generatori di corrente e motori
Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche
Fenomeni elettromagnetici
Il paradosso del teorema di Ampere e la corrente di spostamento
Le equazioni di Maxwell
Le onde elettromagnetiche
FISICA MODERNA ( da svolgere dopo il 15 maggio )
La fisica dei quanti
Quantizzazione: l'ipotesi di Planck
Quanti di luce: i fotoni e l'effetto fotoelettrico
L'effetto Compton
L'ipotesi di de Broglie e il dualismo onda - corpuscolo
Il principio di indeterminazione di Heisenberg
PROGRAMMA DI LABORATORIO
Elettrizzazione dei corpi: elettrizzazione per induzione. Elettroscopio e suo funzionamento.
Carica e scarica di un elettroscopio. Elettroforo di Volta.
Esperimenti dimostrativi di elettromagnetismo: linee di forza di un campo magnetico in un
solenoide e attorno ad un filo rettilineo; interazione corrente-magnete e magnete-corrente;
interazione corrente-corrente.
PROGRAMMA DI INGLESE
THE EARLY ROMANTIC AGE
The loss of the American colonies –Industrial and Agricultural Revolutions - Social implications of
Industrialism.
William Blake
Influences on Blake’s works - “Complementary opposites”- Imagination and the poet - Blake’s
interest in social problems – Symbolism.
Text analysis of the following poems:
Infant joy and Infant sorrow – The Lamb and the Tyger - London
THE ROMANTIC AGE
From the Napoleonic wars to the Regency - Unrest and repression - Romanticism – Reality and
vision - Two generations of poets
William Wordsworth
The Manifesto of English Romanticism – Man and the natural world- Childhood and memory –
Recollection in tranquillity - The poet’s tasks and his style
Text analysis of the following extract and poems:
A certain colouring of imagination- Daffodils-Composed upon Westminster Bridge
Samuel TaylorColeridge
Importance of imagination - The power of fancy - Importance of nature - The language.
The Rime of the ancient Mariner. Atmosphere- “The Rime” and the traditional balladsInterpretation.
Text analysis of the following extracts:
Parts I, III and IV
Percy Bysshe Shelley
Shelley’s themes- His idealism - The role of imagination - The poet’s task – Nature – His style.
Text analysis of the following poems:
Ode to the West Wind – To a Skylark
John Keats
The substance of his poetry – The role of Imagination – Beauty: the central theme of his poetry _
Physical beauty and spiritual beauty – Beauty and truth.
Text analysis of the following poem:
Ode on a Grecian Urn
Jane Austen
The debts to the 18th-century novel –Themes.
Sense and Sensibility – The structure - The title – Characters – Narrative mode –
Text analysis of the following parts:
He was rich and handsome – Willoughby turns Marianne down.
Walter Scott
The historical novel – The interpretation of English history –Characters – a Romantic writer – Scott
and Manzoni .- Structure and style.
Text analysis of the following part from Waverly: Waverly’s loyalty.
THE VICTORIAN AGE
Queen Victoria’s accession to the throne – The later years of Queen Victoria’s reign – Victorian
society - The urban habitat – The Victorian compromise – The industrial setting.
Charles Dickens.
The plot of Dickens’s novels – Characters – A didactic aim – Style –
David Copperfield – Narrative technique – Main themes – Realism and EnchantmentText analysis of the following extracts from “David Copperfield”:
The first Days at school – Murdstone & Grinby’s warehouse.
From “Hard Times” : Coketown
Aestheticism and decadence - Art for art’s sake.
Oscar Wilde
The rebel and the dandy.
The picture of Dorian Gray – Narrative technique – The typical dandy – Allegorical meaning –
Text analysis of the following extracts from The Picture of Dorian Gray:
The Portrait – Dorian’s death.
Robert Louis Stevenson
The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde- The origin of the novel- Setting and characters Narrative technique – Influences and interpretations.
Text analysis of the following extracts:
Story of the Door – Jekyll’s Experiment
THE MODERN AGE
The age of anxiety – The crisis of certainties – Modern literature - A new realism – Modern novel.
The interior monologue.
James Joyce
Dublin - The rebellion against the Church Poor eye-sight – The modern features of his works –
Subjective perception of time – impersonality of the Artist – Style.
Dubliners. Paralysis- Escape – Characters – Narrative technique – language.
Text analysis of the following short stories:
The Sisters – Evelyn – The dead
George Orwell
The man and the artist - The urge to inform – The writer’s role – Social themes - Orwell and
socialism.
Animal Farm – The historical background to the book – Style – Main themes
Text analysis of the following extract: The Execution
Nineteen Eighty-four – A novel about the future - A nightmarish world – Winston Smith - Style –
An influential novel.
Text analysis of the following extract: This was London
PROGRAMMA DI SCIENZE
A) Geografia astronomica
1 - Stelle e Galassie
Sfera celeste Coordinate astronomiche e principali elementi per l'orientamento; misura delle
distanze in astronomia e unità di misura astronomiche; Caratteristiche delle stelle: proprietà fisiche,
chimiche; cenni di spettroscopia; luminosità e magnitudine delle stelle; diagramma H-R; stelle
variabili e stelle multiple. Origine ed evoluzione di una stella:stelle in sequenza principale, giganti
rosse, nane bianche, novae, supernovae, stelle a neutroni e buchi neri. Le Galassie. Ipotesi
sull'origine dell'universo.
2 - Il sistema solare
Il Sole: struttura e caratteristiche fisiche e chimiche; meccanismo di emissione di energia dal
Sole; catena protone-protone. Fenomeni terrestri collegati con l’attività solare: aurore polari I
pianeti del sistema solare; leggi di Keplero e di Newton. Descrizione delle principali caratteristiche
dei nove pianeti. Asteroidi, comete e meteore. Teorie sull'origine del sistema solare.
3 - Il pianeta Terra
Forma e prove storiche della sfericità. Campo gravitazionale, rappresentazione della forma
della Terra:ellissoide di rotazione, geoide Dimensioni della Terra: calcolo della misura del meridiano
eseguito da Eratostene. Reticolato geografico. Coordinate geografiche e polari.
4 - I moti della Terra
Rotazione: prove; il pendolo di Focault; esperienza di Guglielmini. Conseguenze: alternarsi
del dì e della notte ;forza centrifuga; forza di Coriolis.
Rivoluzione: prove; aberrazione della
luce stellare,; le conseguenze: giorno solare e giorno sidereo; diversa durata del dì e della notte;
costellazioni dello zodiaco; alternarsi delle stagioni; altezza del Sole sul piano dell'orizzonte alle
diverse latitudini nei diversi giorni dell’anno; le zone astronomiche.
I moti millenari: la precessione luni-solare, le nutazioni, lo spostamento della linea degli
apsidi; la variazione dell'eccentricità dell'orbita; mutamento dell'inclinazione dell'asse terrestre. Moti
millenari e glaciazioni.
5 - La Luna
Caratteristiche fisiche generali; movimenti della Luna: rotazione, rivoluzione, traslazione,
moti secondari. Mese sinodico e mese sidereo. Moto apparente della Luna. Librazioni. Fasi lunari ed
eclissi. Ipotesi sull'origine e sull'evoluzione della Luna.
6 - Le maree
7 – Misure di spazio e di tempo
Punti cardinali.. Latitudine e longitudine, metodi per la loro determinazione.
Giorno solare medio ; anno tropico e sidereo; anno civile. l'ora solare;l’analemma; il tempo
civile; i fusi orari. Linea del cambiamento di data. Calendari
B) Geologia
1 - I materiali costitutivi della crosta terrestre
I silicati: nesosilicati, inosilicati, fillosilicati, tectosilicati Genesi dei minerali Processo
magmatico Rocce intrusive, effusive, ipoabissali. Struttura rocce magmatiche. Dualismo dei magmi..
Solidificazione dei magmi (serie di Bowen). Classificazione delle rocce magmatiche. Processo
sedimentario:degradazione fisica e chimica: Rocce clastiche, organogene e di deposito chimico.
Processo metamorfico: struttura e composizione delle rocce metamorfiche. Il ciclo delle rocce.
2 - L'interno della Terra
Struttura interna e superfici di discontinuità Crosta oceanica e continentale. Mantello e
nucleo. Flusso geotermico e temperatura all'interno della Terra. Campo magnetico terrestre.
Paleomagnetismo.
3 – Teorie sulla dinamica della litosfera
Isostasia Teoria della deriva dei continenti. Espansione dei fondali oceanici: dorsali
oceaniche, sistemi arco-fossa. Suddivisione della litosfera in placche .Margini divergenti e
formazione bacini oceanici. Margini convergenti e orogenesi. Margini conservativi e faglie trasformi.
Celle convettive e punti caldi.
4 - I fenomeni vulcanici
L'edificio vulcanico, tipi di eruzioni, prodotti dell'attività vulcanica. Vulcanismo effusivo ed
esplosivo. Fenomeni vulcanici secondari. Distribuzione geografica dei vulcani
5 - I fenomeni sismici
Natura e origine del terremoto; le onde sismiche e la loro propagazione. Sismografi e
sismogrammi. Magnitudo ed intensità. Scala Richter e Mercalli. Effetti del terremoto; distribuzione
dei terremoti e tettonica delle placche; le onde sismiche come mezzo di indagine della struttura
interna della Terra; previsione e controllo dei terremoti.
PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE
•
L’ARTE BAROCCA
Caratteri generali
Il Barocco, reinvenzione della cultura classica.
L’arte come modello di comportamento.
L’arte come tecnica di persuasione.
La specializzazione tematica determina i generi.
Caravaggio
La Cappella Cantarelli in S.Luigi dei francesi
Riposo in Egitto
Bernini
S.Andrea al Quirinale
Il colonnato di S.Pietro
Il baldacchino sulla tomba di S.Pietro
Borromini
S.Carlo alle quattro fontane:interno e facciata
S.Ivo alla Sapienza
•
IL SETTECENTO - IL NEOCLASSICISMO-IL ROMANTICISMO
Caratteri generali del settecento
La scultura neoclassica
La pittura neoclassica
Classico e Romantico
La poetica del pittoresco e del sublime
Il Romanticismo storico
David
Marat assassinato
Giuramento degli Orazi
Canova. I monumenti funebri
Il monumento a Maria Cristina d’Austr
Constable e Turner: due pittori a confronto
Gericault
La zattera della” Medusa”
Delacroix
La Libertà guida il popolo
• IL REALISMO
Daumier
Vogliamo Barabba
Vagone di terza classe
Millet
L’Angelus
•
LA REALTA’ E LA COSCIENZA
Caratteri generali:
L’Impressionismo
La fotografia
Il Neoimpressionismo
Il Simbolismo
L’architettura degli ingegneri
Courbet
Le ragazze in riva alla Senna
Manet
Le déjeuner sur l’herbe
Sisley
Isola della grande Jatte
Monet
Regate ad Argentil
La cattedrale di Rouen
Cezanne
La casa dell’impiccato a Auvers
Giocatori di carte
Van Gogh
I mangiatori di patate
•
LA SITUAZIONE ITALIANA
I Macchiaioli:
Fattori
In vedetta
•
IL MODERNISMO
Caratteri generali
Urbanistica e architetture moderniste:
Garnier
Gaudì / Loos: due architetti a confronto
•
L’ ARTE COME ESPRESSIONE
L’Espressionismo
Caratteri generali: Fauves e Die Brücke
Matisse:
Gioia di vivere
La danza
Munch:
Pubertà
Il grido
Derain e Kirchner:
•
Donna in camicia e Marcella
L’EPOCA DEL FUNZIONALISMO
Caratteri generali:
La pittura: Il Cubismo e il Futurismo:
Picasso: Les demoiselles d’avignon
Boccioni: Forme uniche nella continuità dello spazio.
Balla: Automobile in corsa.
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA
TEORICO E PRATICO
-
Esercizi di potenziamento generale eseguiti individualmente, in coppia, in piccoli gruppi, nelle
varie stazioni.
-
Esercizi di mobilità articolare: allungamento dei principali gruppi muscolari attraverso lo
stretching.
-
Esercizi di destrezza e coordinazione generale
-
Educazione al ritmo attraverso esercizi a corpo libero, coi palloni, la pratica sportiva.
-
Attività di avviamento motorio gestite in autonomia.
-
Sport di squadra: pallavolo, pallacanestro, calcetto, ; studio ed allenamento dei fondamentali
individuali e di squadra, i regolamenti, l’arbitraggio.
-
Sport individuali: campestre, tennis tavolo.
-
Partecipazione ai tornei d’Istituto di calcetto maschile, pallavolo misto, basket 3 contro 3.
Parte teorica
•
•
Teoria e tecnica di esecuzione dello stretching .
Regolamenti dei giochi sportivi trattati.
PROGRAMMA DI RELIGIONE
• Critica alla religione: fanatismo, integralismo, fondamentalismo:
Film: “Religiolus”, di B. Maher
• Formazione alla cittadinanza e alla legalità
-
Conosci la Camera dei Deputati
-
Di sana e robusta Costituzione: incontro con C.A. Dalla Chiesa
-
Roberto Saviano a “Vieniviaconme”
-
Film: “Niente paura”, di P.G. Gay
-
Film: “Il divo”, di P. Sorrentino
• Il linguaggio del corpo:
- Film tv: “Lie to me”, di S. Baum