Documento 15 Maggio A.S 2013/2014

Transcript

Documento 15 Maggio A.S 2013/2014
Distretto Scolastico n°21
LICEO LINGUISTICO“PASQUALE LANZA”
PARITARIO D.M. 29/12/00
Via delle Industrie
87028 – Praia a Mare (CS)
Tel. e Fax 0985/73201
e-mail: [email protected]
Documento del 15 Maggio
deliberato dal Consiglio di Classe V sez. A
Esame di Stato
Anno Scolastico 2014/2015
Sommario
LICEO LINGUISTICO “P. LANZA” – Cenni Storici...................................................................................... 2
PASQUALE LANZA .................................................................................................................................... 2
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ............................................................................................................. 4
OBIETTIVI E METODI ................................................................................................................................... 4
ATTIVITA‟ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI ........................................................................... 5
PROGETTI REALIZZATI NELL‟ANNO 2014/2015 ..................................................................................... 6
VALUTAZIONE ............................................................................................................................................... 7
CONTINUITÀ DIDATTICA ............................................................................................................................ 9
GRIGLIE DI VALUTAZIONE....................................................................................................................... 10
CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA ................................................................................ 10
CORREZIONE DELLA PRIMA E SECONDA PROVA SCRITTA DISCIPLINE LINGUISTICHE E
UMANISTICHE.......................................................................................................................................... 11
CORREZIONE DELLA TERZA PROVA ................................................................................................ 12
VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ........................................................................................................ 13
a
I SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA ................................................................................................ 14
IIa SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA............................................................................................... 21
RELAZIONI DEI DOCENTI.......................................................................................................................... 28
ALLEGATI ..................................................................................................................................................... 42
1
LICEO LINGUISTICO “P. LANZA” – Cenni Storici
Il Liceo Linguistico “P. Lanza” si è inserito nel tessuto delle scuole secondarie circostanti
(formatesi a partire dagli anni Sessanta del Novecento, ad eccezione del Liceo Classico di Praia a
Mare risalente al Ginnasio istituito l‟anno scolastico 1935-1936) tenendo conto dei bisogni degli
alunni che avevano la volontà di frequentare una scuola dove si desse maggiore rilevanza allo
studio delle lingue straniere.
È stata così la prima scuola superiore a garantire, nell‟ambito dell‟apprendimento delle lingue
straniere, una formazione approfondita e a rilasciare il Diploma in Maturità Linguistica per
trent‟anni, almeno fino all‟attuale riforma del Ministro Maria Stella Gelmini (anno scolastico 20102011) che ha consentito la statalizzazione del Liceo Linguistico.
Il Liceo Linguistico “P. Lanza” fu fondato nel 1981, riconosciuto legalmente con DD. MM.
15/05/1982 - 29/03/1983 - 10/06/1985 e Paritario con D.M. del 29/12/2000.
Assente nel sistema scolastico statale, il Liceo Linguistico ha seguito gli ordinamenti stabiliti dal
D.M. del 31.07.1973, che ha attivato questo indirizzo unicamente nelle scuole non statali ed ora
segue gli ordinamenti della Riforma Gelmini per tutte le classi.
Al termine del ciclo di studi quinquennale si consegue il Diploma di Licenza Linguistica.
Il piano di studi fissato dalla suddetta riforma prevede lo studio di 3 lingue straniere fin dal 1° anno
(Inglese, Francese e scelta tra Spagnolo e Tedesco) per un totale di 10 ore settimanali al biennio e
11 ore settimanali al triennio. Tali lingue sono affiancate dalle discipline tipiche dei Licei quali:
Lingua e Letteratura Italiana, Storia e Geografia, Matematica e Scienze (Chimica, Biologia e
Scienze della Terra). Solo nel biennio si studia la Lingua Latina , mentre nel triennio si aggiungono:
Filosofia Storia dell‟arte e Fisica. Per i primi due anni la scuola ha attivato, come materia opzionale,
il Diritto Italiano ed Internazionale e un‟ora di conversazione inglese con docente madrelingua
offrendo una formazione che nel panorama delle scuole italiane è la sola che può soddisfare
l‟esigenza di una cultura europea e internazionale, in una prospettiva multietnica e interculturale.
PASQUALE LANZA
Il dott. Pasquale Lanza proveniva da una famiglia cattolica praticante, dedita all‟arte e appartenente
alla nobiltà locale. Nacque a Cetraro il 6 Marzo 1901 e, pur rimanendo orfano di padre all‟età di 12
anni, riuscì ad arrivare alla maturità classica e a iniziare i suoi studi universitari a Roma. studiando
Medicina nella capitale aderì al partito popolare di Don Luigi Sturzo e al circolo FUCI, dove
conobbe l‟assistente ecclesiastico Mons. Giovan Battista Montini (il futuro papa Paolo VI), con il
quale intrattenne una corrispondenza durante tutta la vita. In seguito al consolidamento del
Fascismo, Pasquale Lanza fu costretto a lasciare l‟Università della Sapienza di Roma e a trasferirsi
a Bari per non rischiare di condizionare il suo avvenire e soprattutto quello della madre e delle due
sorelle, Mariannina e Carmela, insegnanti di scuole elementari. A Bari fu ospitato dalla zia (sorella
della madre) nella cui casa incontrò la futura moglie, amica di famiglia dei parenti.
Pur non aderendo al Fascismo (non prese mai la tessera del Fascio), riuscì a laurearsi in Medicina e
Chirurgia, nel 1929, nell‟Università pugliese.
Nello stesso anno sposò Gina Manganello e dalla loro unione nacquero sei figli: Filippo (1930),
Matilde (1932), Luigi (1934), Adele (1937), Giuseppe (1937) e Adriana (1943).
Il continuo rifiuto di tesserarsi al Fascio gli comporto l‟impossibilità di partecipare a concorsi
pubblici e, poiché, il numero dei medici non era molto alto, gli fu consentito l‟esercizio della
professione, ma a carattere interinale e nelle zone disagiate. Così, pur iniziando a lavorare nel paese
natio, Cetraro, fu trasferito a Bonifati e a Fagnano Castello.
2
Quando ormai la Seconda Guerra Mondiale era finita, nel 1948, divenne medico condotto di Praia a
Mare dove esercitò la professione fino alla pensione, anzi fino alla morte, sopraggiunta dopo una
malattia il 20 settembre 1977.
Il dott. Lanza si distinse per la sua professionalità e per l‟umanità nei confronti dei suoi pazienti, ma
soprattutto per l‟amore caritatevole verso il prossimo che prescindeva dal suo lavoro.
Praia a Mare ha voluto rendere omaggio a questo personaggio con un monumento nella piazza del
Municipio il 20 settembre 1983.
I fondatori del Liceo Linguistico nel 1981 hanno voluto fare proprio il suo spirito di comunicazione
e di rispetto del Prossimo e hanno deciso di intitolare la Scuola a questo amato concittadino.
(Informazioni tratte da M.G. Garreffa, Pasquale Lanza. L’uomo e il medico, Tortora (Cs), Tip.
Centro Stampa, 2006)
3
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe V sez. A ha iniziato il suo percorso scolastico nell‟anno 2010-2011, originariamente
composta da 3 alunne. Nel corso degli anni la sua composizione è variata in seguito a trasferimenti
e a nuovi ingressi.
Nell‟anno scolastico, 2012-2013, risultano iscritte 4 alunne; nell‟ anno scolastico 2013-2014
risultano iscritte 6 alunne. Nell‟attuale ultimo anno, essendosi ritirata in marzo un‟alunna, la classe
risulta composta da 5 alunne di seguito elencate:
- Anghel Roxana Mihaela iscritta nell‟a.s. 2010/2011 alla prima classe e proveniente dalla
Scuola Secondaria di Primo Grado n. 190 “Marcela Peres” di Bucarest (Romania).
- Arnieri Maria Bernadette iscritta nell‟a.s. 2013/2014 alla quarta classe e proveniente
dall‟ITT “Ugo Calvanese” di Tortora Marina (CS)
- Caterina Elisabetta iscritta nell‟a.s. 2012/2013 alla terza classe e proveniente dall‟ ISIS
Giovanni Paolo II di Maratea (PZ)
- Ienna Eulalia iscritta nell‟a.s. 2010/2011 alla prima classe e proveniente dall‟Istituto
Comprensivo Statale "C. Gennari" Maratea (PZ)
- Lefter Brigid iscritta nell‟a.s. 2010/2011 alla prima classe e proveniente dall‟Istituto
Comprensivo Statale "C. Gennari" Maratea (PZ)
Le alunne, durante il biennio, sono state guidate all‟acquisizione e al consolidamento del metodo di
studio. Nel corso del triennio la classe ha partecipato al dialogo educativo e si è impegnata nello
studio delle varie discipline con assiduità dimostrando uno spirito di adattamento ai metodi di
insegnamento proposti dai nuovi docenti (si veda la tabella della continuità didattica); la classe ha,
così, raggiunto gli obiettivi proposti con una valutazione complessiva buona.
In preparazione all‟esame di Stato le alunne hanno svolto le simulazioni della terza prova sia
durante il quarto che durante il quinto anno e simulazioni delle prime due prove durante il quinto.
OBIETTIVI E METODI
I percorsi didattici sono stati strutturati secondo una programmazione modulare interdisciplinare
che ha consentito alle alunne di avere una visione globale dei contenuti proposti, in coerenza con il
POF, capace di condividere nelle diverse discipline le seguenti finalità educative:
- Contribuire al pieno sviluppo della personalità dell‟alunna;
- Far acquisire la consapevolezza della propria identità personale, culturale, sociale e civile;
- Far acquisire il senso di responsabilità, comportamenti individuali e interpersonali corretti,
una disponibilità al dialogo ed al rispetto dell‟altro, della legalità democratica, dei diritti
nazionali e internazionali;
- Saper comprendere, indagare e interpretare la realtà in cui si vive;
- Saper auto-valutare le proprie capacità, conoscenze e competenze per elaborare e realizzare
un proprio progetto di vita;
- Garantire alle alunne il successo formativo e scolastico;
- Far acquisire consapevolezza culturale e promuovere le attitudini e gli interessi delle alunne
attraverso uno studio critico e riflessivo;
- Consentire alle allieve di orientarsi nelle professioni legate alla conoscenza delle lingue
straniere;
- Consentire alle allieve la prosecuzione degli studi universitari;
4
-
Consentire alle allieve di inserirsi in una dimensione europea, offrendo loro la possibilità di
acquisire soddisfacenti competenze nelle lingue straniere moderne.
Il modello didattico adottato è improntato quindi alla flessibilità degli strumenti e delle strategie.
Per quanto riguarda la gestione delle varie discipline si utilizzano le seguenti modalità di lezione:
- lezione aperta e dialogica per ottenere il costante e critico coinvolgimento degli studenti;
- lezione frontale;
- lavoro di gruppo, a coppia;
- metodologie basate sul problem solving, sul mastery learning e sul cooperative learning;
- lavoro su fonti documentarie, attività di laboratorio.
Gli strumenti di cui si avvalgono i docenti sono:
o strumenti multimediali in classe e nei laboratori (uso del pc; registratori, lettori cd;
lettori dvd, videoregistratori);
o attività di cinema in classe in lingua originale e in italiano;
o attività di role playing.
Hanno arricchito le lezioni e completato la formazione culturale delle allieve le risorse materiali
consistenti in libri di testo, volumi letterari, storici, filosofici ed enciclopedici presenti nella
biblioteca della scuola; materiale e testi di critica forniti dai docenti; accesso ai laboratori linguistici
ed informatici; visione di film e documentari inerenti gli argomenti trattati.
ATTIVITA’ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI
In relazione alla formazione culturale e sociale delle allieve, durante il corso dei cinque anni, le
studentesse hanno partecipato alle seguenti attività:
- Visita al Parco Avventura Rivello (a.s. 2010-2011);
- bando “I 150 anni dell‟Unità d‟Italia” per la realizzazione di un cortometraggio sulla storia
dell‟Italia (a.s. 2010-2011);
- Realizzazione della rappresentazione teatrale dal titolo “Il pianoforte di Novaro” (a.s. 20102011);
- Visita alla “Città della Scienza” di Napoli e all‟antica Pompei (a.s. 2011-2012);
- Visita al Consiglio Regionale di Reggio Calabria (a.s. 2012-2013);
- convegno conclusivo del progetto “Giovani protagonisti, cittadini attivi”, presso il salone
parrocchiale di Praia a Mare (a.s. 2012-2013);
- all‟incontro formativo “Alimentazione, emozioni e disturbi comportamento alimentare: dal
benessere alla patologia” organizzato presso codesto istituto (a.s. 2012-2013);
- incontri organizzati presso codesto istituto in occasione della giornata mondiale contro la
violenza sulle donne (a.s. 2012-2013);
- Svolgimento del questionario per il progetto “Mondovicini” (a.s. 2012-2013);
- progetto “Posso rinnovare” (a.s. 2012-2013);
- rappresentazioni teatrali in lingua originale francese e inglese (a.s. 2013-2014);
- Open Day;
- progetto “Pronti per (RI)PARTIRE – Azioni contro la dispersione scolastica e di sostegno
alle allieve con disagi relazionali e/o comportamentali” – Sportello di ascolto (a.s. 20122013);
- progetto “Scopro, conosco e valorizzo” (a.s. 2013-2014);
- progetto “Per non dimenticare” (a.s. 2013-2014);
5
-
Convegno “Preserv…iamoci per l‟amore” (a.s. 2013-2014);
Seminario di studio “Les Paysages Culturels dans la Littérature” (a.s. 2013-2014);
Viaggio d‟Istruzione presso la città di Salerno (a.s. 2013-2014);
progetto formativo “Orientiamoci” (a.s. 2013-2014);
progetto CLIL “Human Rights Protection” (a.s. 2013-2014);
progetto “Elezione del Parlamento Europeo dei giovani 2014” – Festa dell‟Europa (a.s.
2013-2014);
progetto “Musica e poesia, forme d‟arte contemporanea” (a.s. 2013-2014);
PROGETTI REALIZZATI NELL’ANNO 2014/2015
-
-
-
-
-
-
30 ottobre 2014: progetto “Libriamoci”. Tale progetto ha previsto, in occasione della giornata
mondiale del libro, la partecipazione alla lettura dell‟opera prima di Filomena Torrano “La
Regina della luce” presso il museo di Praia a Mare;
Progetto cinema: che prevede la visione di film a scopo didattico-culturale, presso il cinema
Loren di Praia a Mare. I film visti sono:
o “Il giovane favoloso”
o “Storia di una ladra di libri”
o “Disconnect”
o “Reign over Me”
Progetto “La radio come servizio di informazione”: tutti i lunedì gli alunni del IV e del V
anno hanno dato vita ad un programma radiofonico che ha trasmesso direttamente dalla scuola
ed in cui sono stati affrontati argomenti di attualità concordati dai docenti, quali: violenza sulle
donne, volontariato, bullismo e cyber-bullismo, competizione fra i banchi, integrazione e
scambi culturali;
Convenzione con Museo di Praia a Mare per la traduzione delle bruchure nelle quattro lingue
inglese, francese, spagnolo e tedesco.
Partecipazione a spettacoli teatrali in lingua straniera:
o 10 dicembre 2014 spettacolo in lingua inglese dal titolo “Fame” presso il Teatro
Augusteo di Salerno.
o 6 febbraio 2015 spettacolo in lingua francese dal titolo “Le Comte de Monte Cristo”
presso il Teatro Garden di Rende.
Concorso “Inventiamo una banconota”, che consiste nel realizzare il bozzetto di una
banconota immaginaria celebrativa dell‟EXPO 2015;
9 Maggio 2015: progetto “Festa dell’Europa” in occasione dell‟anniversario del giorno che
segna l'inizio del processo d'integrazione europea con l'obiettivo di una futura unione federale,
gli alunni del liceo parteciperanno ad una manifestazione organizzata dal comune di Praia a
Mare, al fine di promuovere e diffondere la conoscenza delle istituzioni della comunità Europea.
24 Aprile: partecipazione alla manifestazione “25 Aprile 1945 giorno della Liberazione”
presso il museo di Praia a Mare
16 Aprile: partecipazione al convegno “Artisti contemporanei del Tirreno Cosentino” presso
il museo di Praia a Mare
15 Aprile partecipazione al progetto formativo in relazione al piano europeo per la lotta alla
disoccupazione giovanile, tenutosi presso i laboratori del nostro liceo.
6
-
28 Marzo: partecipazione alla manifestazione in occasione del 92° Anniversario della
fondazione dell'Aeronautica Militare.
21 Marzo partecipazione alla presentazione del libro “Ludopatia: la debolezza della volontà”
presso il museo di Praia a Mare
27 Gennaio: partecipazione alla manifestazione “Giornata della Memoria” presso la sala
consiliare del Comune di Praia a Mare.
VALUTAZIONE
Sono stati adottati criteri di valutazione e parametri valutativi decisi preventivamente nelle riunioni
di dipartimento e nel consiglio di classe riunitosi all‟inizio dell‟anno scolastico.
L‟attività didattica viene verificata attraverso prove scritte e orali. Le tipologie delle prove scritte
dei questionari e dei test a riposta aperta e multipla secondo quanto previsto per la terza prova
dell‟Esame di Stato, sono quelle introdotte dall‟Esame di Stato (tema, articolo di giornale, saggio
breve, testo di comprensione, analisi del testo) mentre la tipologia della prova orale consiste nel
colloquio.
Durante il corso di studi sono state effettuate per ogni singola disciplina verifiche formative, aventi
lo scopo di accertare aree di revisione o di recupero, tramite esercitazioni in classe ed esercizi a
casa. Le verifiche sommative sono servite ad accertare il grado di raggiungimento degli obiettivi di
ogni singola allieva; per ogni disciplina sono state previste tre verifiche scritte ed almeno due
verifiche individuali orali per quadrimestre.
Durante l‟intero anno scolastico le allieve sono state impegnate in varie esercitazioni finalizzate allo
svolgimento delle tre prove scritte previste dall‟esame di Stato. Per la correzione delle quali si
accludono relative schede di verifica e valutazione.
In relazione alla prima prova sono stati proposti elaborati sotto forma di tema tradizionale, di analisi
di testi poetici e narrativi, di saggi brevi, di articoli di giornale, aventi come contenuto argomenti di
carattere storico, letterario e di attualità.
Per la seconda prova, le alunne sono stati abituati, con varie esercitazioni, a pensare e a relazionare
nelle lingue straniere circa problematiche letterarie e di attualità, riferite a diversi ambiti culturali e
si sono impegnati in esercitazioni su tema, analisi, commento e riassunto di un testo.
Al fine di accertare sia la capacità di orientamento tra problematiche comuni alle varie discipline,
sia la capacità di sintesi e di rielaborazione critica, sono state effettuate due diverse simulazioni
della terza prova così strutturate:
- quesiti a risposta multipla (prova strutturata su argomenti di varie discipline studiate nel
corso dell‟intero anno scolastico, con la possibilità di scegliere la risposta esatta tra più
opzioni proposte);
- quesiti a risposta singola (serie di domande specifiche relative ad argomenti di varie
discipline con risposta limitata nell‟estensione ad un numero massimo di righe pari a 9).
In funzione dell‟esperienza e dei risultati conseguiti nelle esercitazioni della terza prova scritta, il
consiglio di classe considera più adeguata una prova a tipologia mista così strutturata: 10 (dieci)
quesiti a risposta singola e 20 (venti) quesiti a risposta multipla, costituita complessivamente da un
numero di domande non superiore a 30 (trenta), ed eseguibile in 2 ore e per la quale verrà fornita la
griglia di valutazione e i tempi di realizzazione della prova.
Al presente documento si allegano come parte integrante dello stesso le griglie e/o schede di
valutazione finalizzate alla valutazione delle prove scritte e orali nonché le relazioni metodologiche
7
adottate dai singoli docenti contenenti le finalità, gli obiettivi, i contenuti generali delle varie
discipline, le metodologie, gli strumenti utilizzati per realizzare il processo di insegnamentoapprendimento perseguito e l‟indicazione dei testi utilizzati.
I programmi dettagliati per le singole discipline verranno consegnati alla Commissione all‟atto
dell‟insediamento; gli elaborati per la prima, la seconda e la terza prova, svolti durante l‟anno,
rimangono a disposizione della stessa presso l‟ufficio di Presidenza.
8
CONTINUITÀ DIDATTICA
DISCIPLINA
CLASSE I A
(as 2010/2011)
CLASSE II A
(as 2011/2012)
CLASSE III A
(as 2012/2013)
CLASSE IV A
(as 2013/2014)
CLASSE V A
(as 2014/2015)
LINGUA E LETT.
ITALIANA
Prof.ssa Sarubbo
Prof.ssa L.Gentile
Prof.ssa L.Gentile
Prof.ssa L. Gentile
Prof.ssa M. Cipolla
(fino a Novembre)
Prof.ssa M. Biondi
(fino a Marzo)
Prof.ssa Balsamo
FILOSOFIA
----
----
Prof. F. Santaguida
Prof.ssa Guzzo
Prof.ssa A. Giordano
(fino ad Ottobre)
Prof.ssa F. Simonetti
STORIA
----
----
Prof. F. Santaguida
Prof.ssa Guzzo
Prof.ssa A. Giordano
(fino ad Ottobre)
Prof.ssa F. Simonetti
GEOSTORIA
Prof.ssa A. Iazzetta
Prof.ssa L.Gentile
----
----
----
STORIA
DELL’ARTE
----
----
Prof.ssa R.Gazzaneo
Prof.ssa R.Gazzaneo
(fino ad Ottobre)
Prof. Benvenuto
Prof.ssa Naracci
LINGUA E CIVILTÀ
INGLESE
Prof.ssa Servidio
Prof.ssa B. Calabrese
Prof.ssa B. Calabrese
Prof.ssa A. Amoroso
Prof.ssa M.V. Russo
LINGUA E CIVILTÀ
FRANCESE
Prof.ssa A. Papa
Prof.ssa A. Papa
(fino a marzo)
Prof.ssa Iorio
Prof.ssa A. Papa
Prof.ssa A. Papa
Prof.ssa A. Papa
LINGUA E CIVILTÀ
TEDESCA
Prof.ssa M. Martino
Prof.ssa M. Martino
Prof.ssa M. Martino
(fino ad Aprile)
Prof.ssa D. Rossi
Prof.ssa A. Maradei
Prof.ssa A. Maradei
LINGUA E CIVILTÀ
SPAGNOLA
----
----
Prof.ssa Greco
Prof.ssa Crociato
(fino a dicembre)
Prof.ssa A. Iervolino
Prof.ssa A. Maiorana
SCIENZE
Prof.ssa Rotondaro
(fino a febbraio)
Prof.ssa Seta
Prof.ssa
A.Depresbiteris
(fino a ottobre)
Prof.ssa S. Forastieri
Prof.ssa S. Forastieri
Prof.ssa S. Forastieri
(fino a novembre)
Prof.ssa
A.Depresbiteris
Prof.ssa
A.Depresbiteris
MATEMATICA
Prof.ssa I. Franco
Prof.ssa I. Franco
Prof.ssa I. Franco
Prof.ssa I. Franco
Prof.ssa I. Franco
FISICA
----
----
Prof.ssa I. Franco
Prof.ssa I. Franco
Prof.ssa I. Franco
LATINO
Prof.ssa Incardona
Prof.ssa L.Gentile
----
----
----
DIRITTO
Prof.ssa T.
Marragony
Prof.ssa T.
Marragony
(fino ad Aprile)
Prof.ssa Biafora
----
----
----
Prof. P. Laprovitera
(fino a Novembre)
Prof.ssa V.
Spaccarotelle
(da gennaio)
Prof. G. Sciortino
Ed. Fisica
Prof. P. Laprovitera
Prof. P. Laprovitera
Prof. P. Laprovitera
Prof. P. Laprovitera
(fino ad Ottobre)
Prof. R. Bevilacqua
(fino a dicembre)
Prof. D. Antonucci
Religione
Prof. A. De Maio
Prof.ssa. C. Sbano
Prof. F. Laurito
Prof.ssa E.
Spagnuolo
9
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA
Candidato/a______________________
Totale punteggio________ /15.00
SAGGIO BREVE
INDICATORI
A) Correttezza sintatticogrammaticale
B) Capacità di elaborare il
materiale proposto in modo
completo e critico
C) Capacità di far emergere il
proprio punto di vista
D) Capacità di individuare un
registro stilistico adeguato
all‟argomento e correttezza
formale
TOTALE
INSUFF.
(0-6)
SUFFICIENTE
(7-10)
DISCRETO
(11-12)
BUONO
(13-14)
OTTIMO
(15)
3.33
4
4.66
5
2.4
4
4.8
5.6
6
0.8
1.33
1.6
1.866
2
0.8
1.33
1.6
1.866
2
10
12
14
15
INSUFF.
(0-6)
SUFFICIENTE
(7-10)
DISCRETO
(11-12)
BUONO
(13-14)
OTTIMO
(15)
2
3.33
4
4.66
5
2.4
4
4.8
5.6
6
0.8
1.33
1.6
1.866
2
0.8
1.33
1.6
1.866
2
6
10
12
14
15
2
6
ARTICOLO DI GIORNALE
INDICATORI
A) Correttezza sintatticogrammaticale
B) Possesso di conoscenze
relative all‟argomento
C) Taglio originale personale
D) Capacità di individuare un
registro stilistico adeguato
all‟argomento e correttezza
formale
TOTALE
Per l‟eventuale attribuzione di punteggi decimali si procede come di seguito specificato: fino a 0.5 si utilizza
l‟arrotondamento per difetto; da 0.6 in su quello per eccesso.
10
CORREZIONE DELLA PRIMA E SECONDA PROVA SCRITTA DISCIPLINE LINGUISTICHE E UMANISTICHE
Candidato/a______________________
TEMA
INDICATORI
Totale punteggio________ /15.00
INSUFF.
1.2
1.4
B) Correttezza formale e sintattico-grammaticale
1.2
1.4
1.6
C) Originalità delle idee espresse
1.2
1.4
D) Esaustività delle informazioni
1.2
E) Organizzazione personale e critica dei contenuti
trattati
A) Aderenza alla traccia
TOTALE
SUFFICIENTE
1.6
1.8
2
DISCRETO
2.2
2.4
BUONO
2.6
2.8
OTTIMO
3
1.8
2
2.2
2.4
2.6
2.8
3
1.6
1.8
2
2.2
2.4
2.6
2.8
3
1.4
1.6
1.8
2
2.2
2.4
2.6
2.8
3
1.2
1.4
1.6
1.8
2
2.2
2.4
2.6
2.8
3
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
ANALISI, COMMENTO E RIASSUNTO DI UN TESTO
INSUFF.
(0-6)
SUFFICIENTE
(7-10)
DISCRETO
(11-12)
BUONO
(13-14)
OTTIMO
(15)
A) Ricerca delle informazioni essenziali espresse
un modo organico e coerente
1.333
2.217
2.571
3.027
3.249
B) Elaborazione delle risposte in modo critico e
personale
2.000
3.333
4.286
4.919
5.250
C) Correttezza sintattico-grammaticale e formale
1.333
2.217
2.571
3.027
3.249
D) Ricomporre il testo in modo sintetico e
coerente (solo per il riassunto)
1.333
2.217
2.571
3.027
3.249
6
10
12
14
15
INDICATORI
TOTALE
Per l‟eventuale attribuzione di punteggi decimali si procede come di seguito specificato: fino a 0.5 si utilizza l‟arrotondamento per difetto; da 0.6 in su quello per eccesso
11
CORREZIONE DELLA TERZA PROVA*
Disciplina____________________
Candidato/a______________________
Totale punteggio________ /3.00
Quesiti a risposta multipla
Risposta esatta
Punti 0.25
Punti 0.25
Punti 0.25
Punti 0.25
Quesiti
1
2
3
4
Risposta errata
Punti 0
Punti 0
Punti 0
Punti 0
Quesiti a risposta aperta
Quesito 5
A
B
C
Indicatori
Coerenza alla domanda
Capacità di sintesi
Precisione linguisticosintattica
Punti
0.10
0.10
0,12
0,12
0.14
0.14
0.16
0.16
0.18
0.18
0.20
0.20
0.10
0,12
0.14
0.16
0.18
0.20
D
Coerenza espositiva
0.10
0,12
0.14
0.16
0.18
0.20
E
Esaustività dell‟esposizione
0.10
0,12
0.14
0.16
0.18
0.20
0.50
0.60
0.70
0.80
0.90
1.00
Totale
Totale Quesito 5: _____/1.00
Quesito 6
A
B
C
Indicatori
Coerenza alla domanda
Capacità di sintesi
Precisione linguisticosintattica
Punti
0.10
0.10
0,12
0,12
0.14
0.14
0.16
0.16
0.18
0.18
0.20
0.20
0.10
0,12
0.14
0.16
0.18
0.20
D
Coerenza espositiva
0.10
0,12
0.14
0.16
0.18
0.20
E
Esaustività dell‟esposizione
0.10
0,12
0.14
0.16
0.18
0.20
0.50
0.60
0.70
0.80
0.90
1.00
Totale
Totale Quesito 6: _____/1.00
* Il tempo di svolgimento della terza prova ammonterà ad un totale di due ore
* Le domande a risposta aperta delle discipline oggetto della terza prova recheranno un max di 9 righe.
12
VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
13
Ia SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA
14
LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE
1) Dans quelle oeuvre Victor Hugo avance-t-il sa théorie à propos du théâtre et du drame romantique?
a) Hernani
b) Les Rayons et les Ombres
c) La Préface de Cromwell
d) Les Contemplations
2) Parmi ces auteurs qui est l‟initiateur du premier Cénacle romantique?
a) Stendhal
b) Nerval
c) Nodier
d) Hugo
3) La Comédie Humaine de Balzac fait référence à
a) La comédie latine
b) La Divine Comédie
c) La comédie de l‟art
d) La comédie médiévale
4) L‟égotisme caractérise en particulier la poétique d‟un écrivain du XIX siècle, lequel?
a) Stendhal
b) Hugo
c) Flaubert
d) Balzac
5) Définissez les caractéristiques les plus importantes du Romantisme français.
6) Explique le symbolisme contenu dans le titre du roman “Le Rouge et le Noir” de Stendhal.
15
LINGUA E CIVILTÀ SPAGNOLO
1) “Primero unas y luego las otras más cercanas, todas las puertas que daban paso a su habitación iban
sonando por su orden, éstas con un ruido sordo y grave, aquéllas con un lamento largo y crispador.”
(acto III°); es el comienzo de:
a) Una noche de pesadilla
b) Una antigua leyenda
c) La vida es sueño
d) La Celestina
2) ¿Cúales de los siguientes rasgos son característicos del Romanticismo?
a) El amor y la imitación de los modelos barrocos
b) La fe en la razón y en el amor
c) Los sentimientos y la valoración de las tradiciones populares
d) La visión idealizada de la naturaleza
3) El tema central de la rima I de Bécquer es:
a) El amor
b) La mujer
c) La naturaleza
d) La poesía
4) En las leyendas abundan los ambientes:
a) nocturnos y de ruinas
b) mitológicos
c) esotéricos
d) conmovedores
5) Resuma brevemente el argumento de El Monte de las Ánimas
6) Lo sobrenatural es un tema que ha tenido fortuna en el arte, en varias declinaciones, pero que también
tiene un peso importante en la vida de muchas personas. Resuma las características de las Leyendas de
Bécquer, tomando ejemplos concretos de lo que has leído y comente la presencia de lo sobrenatural en el
fragmento “la aparición de Férula” de Isabel Allende.
16
LINGUA E CIVILTÀ TEDESCO
1) Die Hymnen an die Nacht sind:
a) 5
b) 6
c) 9
d) 2
2) Wer ist der wahre Theoretiker der Frühromantik?
a) G. E. Lessing
b) F. Schlegel
c) J.von Eichendorf
d) Hoffmann
3) Wann wurde “Die schlesischen Weber” von Heine geschrieben?
a) 1894
b) 1800
c) 1844
d) 1802
4) Effi Briest von Fontane ist
a) ein gesellschaftlicher Roman
b) eine Erzahlung
c) ein Märchen
d) ein Fragment
5) Welche Unterschiede gibt es zwischen der Frühromantik und der Spätromantik?
6) Erklären Sie Inhalt und Bedeutung der Hymnen an die Nacht von Novalis.
17
FISICA
1) Il potenziale elettrico in un punto rappresenta:
a) la forza che agisce su una carica unitaria posta in quel punto
b) l‟energia potenziale di una carica unitaria posta in quel punto
c) la carica elettrica posta in quel punto
d) il modulo del campo elettrico in quel punto
2) Per la prima legge di Ohm l‟intensità di corrente che percorre un filo conduttore metallico è:
a) direttamente proporzionale alla tensione.
b) inversamente proporzionale alla tensione.
c) indipendente dalla tensione.
d) indipendente dalle caratteristiche del filo.
3) Una corrente si definisce continua quando:
a) non vi sono interruzioni nel circuito elettrico.
b) la carica che attraversa una sezione trasversale del filo e il tempo impiegato ad attraversarla sono
direttamente proporzionali.
c) la velocità delle cariche è la stessa in ogni punto del conduttore.
d) la carica totale presente nel circuito elettrico non varia nel tempo.
4) Quale tra le seguenti affermazioni equivale all‟enunciato di una delle leggi di Kirchhoff?
a) Lungo una maglia la somma algebrica delle correnti è nulla.
b) Lungo una maglia la somma algebrica delle correnti e delle differenze di potenziale è nulla.
c) Lungo una maglia la somma algebrica delle differenze di potenziale è nulla.
d) In nodo la somma algebrica delle differenze di potenziale è nulla.
5) Descrivi la corrente elettrica:
6) Definisci la carica elettrica e la legge di Coulomb:
18
ITALIANO
1) Didimo Chierico è il protagonista di un romanzo:
a) epistolare;
b) storico;
c) autobiografico;
d) moderno;
2) Vero- utile- interessante sono i principi che Manzoni tratta nella lettera indirizzata a:
a) l‟amico Fauriel
b) Monsieur Chauvet;
c) C. D‟Azeglio;
d) G.Giudici.
3) Le edizioni dei “Promessi Sposi” sono datate:
a) 1821-27-40;
b) 1823-28-40;
c) 1823-27-41;
d) 1823-27-40;
4) Quali di questi sono componimenti leopardiani?
a) L'infinito, La sera del dì di festa, Alla luna;
b) Alla sera, La sera del dì di festa, Alla luna;
c) L'infinito, Cinque Maggio, Alla luna;
d) L'infinito, La sera del dì di festa, Pentecoste.
5) Manzoni ha rinnovato il genere tragico, indica quali sono stati gli effetti.
6) Spesso Leopardi viene definito come un “pessimista”, sei d‟accordo con questo giudizio?
19
STORIA
1) Una delle caratteristiche principali della seconda rivoluzione industriale è:
a) l‟uso sempre più massiccio di macchine che sostituiscono il lavoro umano
b) l‟uso dell‟acciaio, solido e malleabile, che consente di migliorare i trasporti
c) l‟impiego del petrolio che consente una rivoluzione dei trasporti
d) l‟impiego di mano d‟opera sempre più dequalificata e sottopagata
2) Quali Stati facevano parte della Triplice Alleanza?
a) Francia, Russia e Gran Bretagna
b) Italia, Austria-Ungheria e Germania
c) Olanda, Belgio e Austria-Ungheria
d) Francia, Austria-Ungheria e Italia
3) Nei Balcani i fattori di crisi erano dovuti:
a) alla politica delle grandi potenze che mantenevano in vita l‟impero turco
b) alla repressione dell‟impero turco nei confronti dei popoli slavi
c) alla rivalità tra Russia e Germania per assicurarsi la supremazia nei Balcani
d) alle rivalità etniche e nazionali degli Stati slavi che, dopo aver sconfitto la Turchia, entrarono in
conflitto tra di loro
4) In che anno scoppiò la Prima Guerra Mondiale?
a) 1929
b) 1915
c) 1914
d) 1939
5) Spiega sinteticamente come si arrivò alla proclamazione dell‟Unità d‟Italia nel 1861.
6) Elenca i provvedimenti legislativi di Giovanni Giolitti attuati in politica interna e in politica
20
IIa SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA
21
FILOSOFIA
1) Cosa descrive Hegel nell‟opera romanzata “La fenomenologia dello spirito”?
a) Ripercorre la storia degli Ebrei a partire dal diluvio universale fino alla distruzione del tempio e della
diaspora.
b) Descrive i fenomeni che hanno turbato il suo spirito durante la giovinezza.
c) Ripercorre la storia della coscienza che, dalle prime sue manifestazioni sensibili, giunge ad apparire
come coscienza infinita e universale.
d) Narra la storia che ha come protagonisti un servo e il suo padrone.
2) Schopenhauer e Kierkegaard, in quanto pensatori esistenziali:
a) Appoggiano il panlogismo hegeliano secondo il quale “tutto ciò che è razionale è reale; e tutto ciò
che è reale è razionale”.
b) Criticano la concezione che Hegel ha della religione da riformare in seguito ad una rivoluzione della
coscienza dell‟essere umano.
c) Appoggiano la concezione di Hegel della filosofia che ha il compito di giustificare razionalmente la
realtà.
d) Criticano Hegel per non aver messo al centro della sua riflessione l‟essere umano come singolo e
concreto con le proprie esigenze, paure e aspettative.
3) Per Kierkegaard la possibilità è “la più pesante delle categorie” perché:
a) È il rischio della scelta che deve avvenire tra termini contrapposti: tra il bene e il male.
b) È la condizione dell‟uomo che ha raggiunto lo stadio religioso.
c) È il sentimento che scaturisce dalla preoccupazione per il futuro che potrebbe accadere.
d) L‟ideale etico implica coerenza rispetto al ruolo sociale rivestito.
4) Secondo Marx qual è il processo che favorirà la realizzazione del comunismo?
a) I proprietari terrieri dovranno distribuire le terre ai contadini.
b) Il proletariato si impadronirà del potere e, dopo una fase di dittatura, si giungerà ad una società senza
classi.
c) La borghesia e il proletariato raggiungeranno degli accordi per evitare la lotta di classe.
d) Dopo una fase di dittatura della borghesia gli operai diventeranno proprietari dei mezzi di
produzione.
5) Descrivere sinteticamente le tre tesi di fondo del sistema hegeliano ovvero la risoluzione del finito
nell‟infinito, l‟identità tra ragione e realtà e la funzione giustificatrice della filosofia.
6) Nell‟opera “Aut…Aut” Kierkegaard rappresenta il problema della scelta tra due alternative opposte, due
diverse forme di vita (o stadi) aggiungendone, successivamente, una terza. Quali sono? Descrivile
sinteticamente.
22
STORIA
1) Why did the Russian Revolution break out in 1905?
a) Because Tsar Nicholas II established a democratic government.
b) Because England declared war to Russia.
c) Because the Russian population was disappointed about their hard conditions of living.
d) Because Tsar Alexander III dissolved the Duma.
2) The immediate origins of the World War I lay in the decisions taken by statesmen and generals during
the July Crisis of 1914 caused by:
a) The invasion of the Austria by the Russians to protect their territories in the Balkans.
b) The decision of the Germans to invade its territories in the Balkans.
c) The assassination of Archduke Franz Ferdinand and his wife Sophie by Gavrilo Princip, an ethnic
Serb and Yugoslav nationalist.
d) The assassination of Gavrilo Princip by Austrian soldiers in Sarajevo.
3) What was the Treaty of London signed in 1915?
a) It was a pact between the England and Germans to induce them to cease submarines attacks.
b) It was a secret pact between the Triple Entente and Italy signed to gain the alliance of Italy against
its ex-allies, including Germany.
c) It was a pact between Italy, Austria and Germany to attack London.
d) It was a secret pact between France and United Kingdom to declare war against the Triple Alliance.
4) In March 1917 (February according to the Russian calendar) in Petrograd:
a) There was a general strike that gave start to a revolutionary process led by the Soviets
b) Lenin decided to prepare an army to defend Russia from Germans.
c) A demonstration of thousands of people against the war was violently repressed by the soldiers of
the Tsar.
d) The Russian government proclaimed the birth of the URSS (The Union of Soviet Socialist
Republics).
5) Spiegare le ragioni per le quali il 1917 è considerato l‟anno decisivo della Grande Guerra.
6) All‟inizio del XX secolo in Italia sorse il fascismo per opera di Mussolini. Spiegare quali furono i
principali provvedimenti e gli obiettivi del duce.
23
LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE
1) “Un roman, c‟est un miroir que l‟on promène le long d‟un chemin”. Qui peut avoir écrit cette phrase?
a) Hugo
b) Flaubert
c) Stendhal
d) Zola
2) On a considéré comme le véritable manifeste du Réalisme la publication de l‟oeuvre:
a) Le père Goriot
b) Madame Bovary
c) Germinal
d) Le Rouge et le Noir
3) Qui est l‟initiateur du roman “expérimental”?
a) Zola
b) Maupassant
c) Balzac
d) Flaubert
4) Quelle citation illustre le mieux la théorie exposée par Théophile Gautier?
a) À moi, l‟histoire de mes folies
b) Le poète est vraiment le voleur de feu
c) Sculpte, lime, cisèle
d) De la musique avant toute chose
5) Définissez les caractéristiques les plus importantes du Symbolisme français.
6) Théophile Gautier : romantique et parnassien. Expliquez.
24
LINGUA E CIVILTÀ SPAGNOLO
1) En qué tiempo histórico crees que se desarrolla la historia Los ojos verdes de Bécquer? Selecciona la
opción que consideres adecuada:
a) En el siglo XIX
b) En la Edad Media
c) En un tiempo sin especificar
d) En el Renacimiento
2) Crees que la leyenda Los ojos verdes trata de:
a) Los ojos de la mujer soñada y amada por Bécquer
b) La mujer del cuadro que el poeta quiere pintar
c) La mujer ideal, misteriosa, inalcanzable
d) Una mujer que ha encontrado alguna vez
3) Con “cuadros de costumbres”, género de la prosa romántica, nos referimos a:
a) Artículos periodísticos
b) Descripciones de cada País, de cada territorio
c) Paisajes agrestes
d) Descripciones de modos de vivir y de tipos populares
4) La Primera República se proclama en el año:
a) 1875
b) 1877
c) 1873
d) 1874
5) Explica qué es y con qué modalidades se expresa el costumbrismo.
6) ¿Qué diferencia hay entre la novela social y la novela de costumbres, formas narrativas románticas?
25
LINGUA E CIVILTÀ TEDESCO
1) Das junge Deutschland ist :
a) eine Erzählung
b) eine literarische Bewegung
c) ein Drama
d) ein Fragment
2) Der deutsche literarische Realimus war:
a) poetisch
b) materialistisch
c) metaphysisch
d) philosophisch
3) Arno Holz ist der Haupttheoretiker des deutschen :
a) Realismus
b) Impressionismus
c) Expressionismus
d) Naturalismus
4) Die Weber von Gerhart Hauptmann ist:
a) eine Novelle
b) ein Traumspiel
c) ein Sozialdrama
d) ein Roman
5) Welche Unterschiede gibt es zwischen Realismus und Naturalismus?
6) Welche sind die typischen Merkmale des Biedermeiers in der Literatur?
26
SCIENZE NATURALI
1) Gli alcani hanno:
1. legami ionici
2. legami tripli
3. legami doppi
4. legami semplici
2) La formula del 2 - pentene è:
1. CH2 = CH2
2. CH3
3. CH3 - CH = CH - CH2 - CH3
4. CH2 = CH - CH2 - CH3
3) Un idrocarburo aromatico è:
1. un idrocarburo ramificato
2. un idrocarburo lineare
3. un idrocarburo con un anello benzenico
4. un idrocarburo con un doppio legame
4) CH2 = C = CH - CH3 è la formula del:
1. 2 - butene
2. propene
3. 1,2 - butadiene
4. 1,3 - butadiene
5) Cosa sono gli idrocarburi e come si suddividono?
6) Che cosa s‟intende per isomeria?
27
RELAZIONI DEI DOCENTI
28
SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA
Materia:
Lingua e Letteratura Italiana
Libri di testo:
C. Bologna-P. Rocchi (Rosa fresca aulentissima)ed. Rossa e Antologia della commedia
Obiettivi generali:
Conoscenza delle correnti letterarie, dei poeti e riflessioni tratte dai contenuti antologici
Contenuti - Macroargomenti:
- Romanticismo-scapigliatura-verismo-decadentismo-crepuscolari e futuristi - realismo
e neorealismo.
- Dante e le cantiche
- Appunti dell'insegnante e ricerche sul web
Metodi mezzi e strumenti didattici:
 Lezione frontale
 Dialogo sulle correnti di pensiero lasciando
interagire la classe
 Sviluppo delle tematiche affrontate
attraverso il percorso di scrittura
 Discussione aperta e lettura di vari testi
 Simulazioni
Verifica e valutazione:
 Interrogazione individuale e collettiva
 Percorsi di scrittura ai fini dell'esame di
stato
 Tema
 Prova strutturata
 Prova semistrutturata
Obiettivi raggiunti:
Ampia conoscenza dei contesti storici-letterari in ambito letterario
29
SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA
Materia:
Storia
Libri di testo:
Banti, FRONTIERE DELLA STORIA, Laterza
Obiettivi generali:
- Contestualizzare gli eventi storici sulla base delle coordinate spazio-temporali.
- Applicare categorie di analisi economiche, sociali, politiche e culturali.
- Comprendere e usare il lessico specifico
- Analizzare documenti rintracciando la tipologia e le tesi dei medesimi.
- Utilizzare le letture storiografiche per assumere un punto di vista libero e critico.
- Riassumere un fenomeno complesso in una mappa concettuale.
- Leggere la contemporaneità in una prospettiva storica.
Contenuti - Macroargomenti:
- L‟Italia durante l‟età giolittiana
- La Prima Guerra Mondiale
- La rivoluzione russa e la nascita dell‟URSS
- La crisi dello Stato liberale e l‟avvento del fascismo con Mussolini
- La crisi del „29
- Il nazismo e la Germania di Hitler
- La seconda Guerra Mondiale
- La Guerra Fredda: momenti più significativi
Metodi mezzi e strumenti didattici:
 Lezione frontale
 Lavoro di gruppo
 Simulazioni
Verifica e valutazione:
 Interrogazione
 Esercitazione
 Prova strutturata
Obiettivi raggiunti:
La classe è in grado di analizzare la varietà di prospettive e interpretazioni storiografiche affrontate
utilizzando in maniera adeguata il lessico disciplinare e riuscendo a cogliere in maniera coerente
l‟interrelazione degli eventi storici.
Soddisfacente è la conoscenza dei concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici
e giuridici, ai tipi di società.
Attività di recupero e di sostegno:
Recupero in itinere
30
SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA
Materia:
Filosofia
Libri di testo:
Restaino, FILOSOFICAMENTE, Petrini
Obiettivi generali:
- Comprendere e usare il linguaggio dei filosofi.
- Individuare lo sviluppo argomentativo di un testo filosofico.
- Passare dal piano dell‟esemplificazione concreta a quello della concettualizzazione e della
traduzione formale del pensiero.
- Cogliere il progressivo specializzarsi della filosofia in saperi settoriali (filosofia morale,
politica, della scienza, del linguaggio, ecc…).
- Produrre sia in forma scritta che in quella orale, elaborazioni sintetiche organizzate, rispettando
le tipiche strutture argomentative.
- Leggere, codificare e contestualizzare un testo filosofico.
- Acquisire l‟attitudine alla ricerca di altre fonti documentarie.
- Acquisire, in funzione della comunicazione in classe, uno stile di esposizione chiaro, espressivo
e sintetico.
- Utilizzare diversi materiali (manuale, lettura antologica, integrazioni offerte dall‟insegnante) ed
effettuare sintesi e/o confronti.
Contenuti - Macroargomenti:
- Dal criticismo Kantiano all‟Idealismo;
- Il problema dell‟esistenza in Schopenhauer e Kierkegaard;
- Marx e il materialismo storico
- Il positivismo sociale
- Nietzsche
- Freud e la psicoanalisi
- Popper e l‟epistemologia contemporanea
Metodi mezzi e strumenti didattici:
 Lezione frontale
 Lavoro di gruppo
 Simulazioni
Verifica e valutazione:
 Interrogazione
 Esercitazione
 Prova strutturata
Obiettivi raggiunti:
La classe utilizza più che sufficientemente il lessico e le categorie essenziali del linguaggio
disciplinare. Ha inoltre, raggiunto un buon livello di rielaborazione delle principali questioni
filosofiche riuscendo ampiamente a districarsi nell‟impostazione di nuclei teorici sia riguardo
all‟attualizzazione delle problematiche affrontate, sia rispetto ai nessi intra/interdisciplinari.
Attività di recupero e di sostegno:
Recupero in itinere
31
SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA
Materia:
Lingua e Civiltà Inglese
Libri di testo:
 Marinoni Mingazzini-Salmoiraghi “Witness to the times” vol C + D, ed. Principato;
 Oscar Wilde “The Picture of Dorian Gray”, ed Cideb-Black Cat;
 Dispense, schede, fotocopie e materiale autentico forniti dall‟insegnante; materiale audiovisivo e
multimediale.
Obiettivi generali:
funzioni linguistico-comunicative di livello B2 del QCER; opere autori e loro contesto; tipologie
testuali e figure retoriche; leggere e analizzare testi di varia tipologia; individuare l‟atteggiamento
dell‟autore nei confronti di una tematica ed operare collegamenti con altri autori
Contenuti - Macroargomenti:
- Romanticism: poetry (1st and 2nd generation) and prose
- Victorian Age: prose and drama
- Modern Age: prose and poetry
- Reading and listening comprehension of “The Picture of Dorian Gray” by Oscar Wilde
- Grammar revision: verbs, passive and active forms, relative clauses, conditionals.
Metodi mezzi e strumenti didattici:
 Lezione frontale
 Lavoro di gruppo
 Attività di recupero e sostegno
 Simulazioni II prova esame di stato
Verifica e valutazione:
 Esercitazione
 Tema
 Colloqui orali individuali o di gruppo
 Altro: riassunto, breve composizione
Obiettivi raggiunti:
La partecipazione alle attività didattiche è stata buona per la maggior parte delle alunne che,
essendo linguisticamente più sicure, hanno interagito in maniera costante, mostrando interesse e
curiosità, mentre per altre permangono alcune carenze nelle quattro abilità di base.
Parte della classe ha pertanto raggiunto un buon livello sia nell‟esposizione degli argomenti di
letteratura che nell‟analisi e nella comprensione dei testi. Nel corso dell‟anno scolastico è migliorata
la capacità organizzativa nello studio individuale e l‟interazione nei lavori di gruppo.
Attività di recupero e di sostegno:
Riflessioni ed approfondimenti linguistici, quando ne è stata ravvisata la necessità.
32
SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA
Materia:
Lingua e Civiltà Francese
Libri di testo:
“Écritures 2” Anthologie littéraire en langue française, Bonini-Jamet-Bachas-Vicari ed. Valmartina.
“Vengeance à la Réunion” di Nicolas Gerrier, ed. Cideb.
“Grammathèque-Grammathèque exercices”, Parodi-Vallacco ed. Cideb.
“Points de vue”, di Cignatta, Ferré, Gerrier, ed. Cideb.
Obiettivi generali:
L‟obiettivo primario della lingua straniera è quello di permettere agli studenti di concepire il mondo
come la risultante dell‟interazione tra popoli diversi, culture diverse, lingue diverse e accettarne
quindi le diversità che lo caratterizzano. Lo studio della Lingua Francese ha mirato soprattutto
all‟ampliamento e all‟arricchimento delle competenze linguistico-comunicative, allo sviluppo delle
abilità di analisi e sintesi dei testi proposti e alla capacità di saper collocare l‟opera letteraria e il suo
autore nel giusto background storico-culturale e sociale.
Contenuti - Macroargomenti:
- Le Romantisme
- Le Réalisme et le Naturalisme
- Le Parnasse
- Le Symbolisme
- Belle Époque
- Le Surréalisme
Metodi mezzi e strumenti didattici:
 Lezione frontale
 Simulazioni II e III prova esami di stato
 Lavoro di gruppo
 Attività di recupero e sostegno
Verifica e valutazione:
 Prova strutturata
 Interrogazione
 Prova semistrutturata
 Esercitazione
 Altro: riassunto e breve composizione
 Tema
Obiettivi raggiunti:
Attraverso la correzione delle varie verifiche scritte e di quelle orali è stato possibile evidenziare il
rendimento della classe per le singole alunne e per l‟insieme. Alcune alunne si distinguono per
l‟impegno, la costanza, le conoscenze e le competenze acquisite, raggiungendo così dei buoni
risultati, sia per quanto concerne l‟esposizione degli argomenti di letteratura che nell‟analisi e nella
comprensione dei testi, mentre per altre permangono carenze nelle quattro abilità di base, dovute in
parte ad un percorso di apprendimento non sempre lineare e continuo. Tuttavia anche queste
studentesse, se opportunamente coinvolte, hanno raggiunto nel complesso un sufficiente livello di
preparazione.
Attività di recupero e di sostegno:
Riflessioni ed approfondimenti linguistici in itinere.
33
SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA
Materia:
Lingua e Civiltà Spagnolo
Libri di testo:
Raíces, Literatura y civilización de España e Hispanoamérica.
Obiettivi generali:
Lo studio della Lingua Spagnola nella classe V° mira alla padronanza, da parte dell‟allievo di
contenuti di letteratura nonché all‟acquisizione di una graduale competenza nello studiare autori,
loro testi ed opere, in una prima fase e di approfondirli anche rielaborandoli personalmente in una
fase successiva. Una competenza linguistico-comunicativa relativamente alta permette che i
contenuti vengano ben espressi. Pertanto si darà particolare importanza all‟espressione orale,
sollecitando gli interventi in lingua da parte delle alunne, in qualsiasi momento dell‟attività didattica,
in modo da stimolare ed eliminare qualsiasi forma di inibizione da parte dello studente ad esprimersi
in una lingua diversa dalla propria.
Contenuti - Macroargomenti:
El Romanticismo; El Realismo y el Naturalismo español; Del siglo XIX al XX: Modernismo Y
Generación del 98; De la inmediata posguerra a los albores del Siglo XXI;
Metodi mezzi e strumenti didattici:
 Lezione frontale
 Lavoro di gruppo
 Simulazioni
Verifica e valutazione:
 Interrogazione
 Esercitazione
 Prova semistrutturata
 Altro
Obiettivi raggiunti:
Le alunne hanno partecipato in maniera attenta e costruttiva al dialogo educativo sebbene con
qualche discontinuità. Gli obiettivi della disciplina di studio sono stati, nel complesso, raggiunti con
risultati appena sufficienti.
34
SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA
Materia:
Lingua e Civiltà Tedesco
Libri di testo:
FOKUS KONTEXTE Antologie der deutschen Literatur di Mari Maria Paola. Ed.Cideb
Franz Kafka Die Verwandlung Ed.Cideb
Obiettivi generali:
Acquisizione di conoscenze letterarie approfondite;
Analisi critica del testo letterario;
Approfondimenti di argomenti culturali, sociali e temi specifici;
Sviluppo delle modalità di pensiero.
Contenuti - Macroargomenti:
Romantik, Biedermeier, Junges Deutschland, Realismus, Naturalismus, Symbolismus,
Expressionismus, die Literatur im Exil, die Literatur nach dem zweiten Weltkrieg.
Metodi mezzi e strumenti didattici:
 Lezione frontale
 Lezione interattiva
 Simulazioni
Verifica e valutazione:
 Interrogazione
 Esercitazione
 Tema
 Prova semistrutturata
Obiettivi raggiunti:
Tenuto conto delle capacità di riferire i contenuti, della pronuncia, della capacità di analisi e sintesi,
dell‟interesse manifestato, della partecipazione, della frequenza, posso affermare che le alunne
hanno conseguito ottimi risultati.
Esperienze di ricerca e di progetto:
1) Lettura, interpretazione, analisi critica e storico letteraria del racconto di Franz Kafka: “Die
Verwandlung”
2) Analisi storico-culturale, visione film e dibattito del romanzo di Günter Grass: “Die
Blechtrommel”
35
SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA
Materia:
Matematica
Libro di testo:
Matematica azzurro, vol. 5, autori: M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi, casa editrice Zanichelli
Obiettivi generali:
1) Possedere un'adeguata conoscenza dei termini fondamentali della matematica.
2) Operare con simbolismo matematico, applicando tutte le regole acquisite negli anni
precedenti.
3) Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina in maniera chiara e rigorosa
4) Risolvere analiticamente e matematicamente lo studio di funzioni.
Contenuti - Macroargomenti:
1) Le funzioni e le loro proprietà
2) I limiti e le funzioni continue
3) Il calcolo dei limiti
4) La derivata di una funzione
5) Lo studio di Funzioni
6) Cenni sugli integrali
Metodi mezzi e strumenti didattici:
 Lezione frontale
 Lavoro di gruppo
 Attività di recupero e sostegno
 Simulazioni
Verifica e valutazione:
 Interrogazione
 Esercitazione
 Prova semistrutturata
Obiettivi raggiunti:
Solo alcune alunne hanno raggiunto pienamente gli obiettivi, le altre invece, anche se sono migliorate
rispetto alla situazione di partenza e rispetto al primo quadrimestre, li hanno raggiunti in maniera
parziale.
Attività di recupero e di sostegno:
Ripetizione degli argomenti non chiari e verifiche orali.
36
SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA
Materia:
Fisica
Libro di testo:
Corso di Fisica, 6a edizione, autore: Ugo Amaldi, casa editrice Zanichelli
Obiettivi generali:
1) Possedere un'adeguata conoscenza dei termini fisici.
2) Costruire le procedure di risoluzione di un problema fisici non semplici.
3) Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina in maniera chiara e rigorosa, esporre i
contenuti appresi ed effettuare ragionamenti con chiarezza, precisione e coerenza logica e
saper collegare fra loro le varie conoscenze acquisite;
Contenuti - Macroargomenti:
1. La carica elettrica e la legge di Coulomb
2. Il campo elettrico e il potenziale
3. Fenomeni di elettrostatica
4. La corrente elettrica e i circuiti in corrente continua
5. Fenomeni Magnetici fondamentali e il campo magnetico
6. L‟induzione elettromagnetica
7. L‟equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche.
Metodi mezzi e strumenti didattici:
 Lezione frontale
 Attività di recupero e sostegno
 Simulazioni
Verifica e valutazione:
 Interrogazione
 Prova semistrutturata
Obiettivi raggiunti:
Gli obiettivi sono stati raggiunti in maniera piena da tutte le alunne della classe. Hanno dimostrato
interesse verso la materia e impegno costante.
Attività di recupero e di sostegno:
Ripetizione degli argomenti non chiari e verifiche orali.
37
SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA
Materia:
Scienze Naturali
Libri di testo:
1. Geografia Generale - Tomo B - La Terra nell‟Universo - GEOLOGIA C. Pignocchino Feyles, I.
Neviani.
2. Biochimica dal carbonio alle nuove tecnologie - CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA E
BIOTECNOLOGIE. F. Tottola, M. Righetti, A. Allegrezza.
Obiettivi generali:
- Capire la terra come sistema complesso, in equilibrio dinamico.
- Comprendere le problematiche ambientali legate alla gestione del territorio e gli eventuali metodi
per mantenere in equilibrio l‟ambiente e lo sviluppo tecnologico.
- Il percorso di chimica e quello di biologia si intrecciano nella biochimica, ponendo l‟accento sui
processi biologici/biochimici nelle situazioni della realtà odierna e in relazione a temi di attualità, in
particolare quelli legati all‟ingegneria genetica e alle sue applicazioni.
Contenuti - Macroargomenti:
- I materiali della litosfera: i minerali e le rocce; il ciclo delle rocce.
- I fenomeni vulcanici: struttura dei vulcani e le diverse modalità di esuzione.
- I fenomeni sismici: i terremoti, le onde sismiche, intensità e magnitudo.
- Struttura e caratteristiche fisiche della Terra: campo magnetico terrestre e peleomagnetismo.
- L‟uomo, la natura e la Terra: cenni di ecologia
- La chimica del carbonio: i composti organici e le poiezioni di Fischer.
- Gli idrocarburi: principali classi.
- Dai gruppi funzionali alle macromolecole: gruppo funzionale, alogenuri alchilici, alcoli, fenoli,
eteri, aldeidi e chetoni, ammine, composti eterociclici, acidi carbossilici, polimeri.
- Biochimica: le molecole biologiche e metabolismo.
- Le proteine e gli acidi nucleici: proteine, enzimi e sintesi proteica.
- Dalla doppia elica alla genomica: biologia molecolare e cenni di bioinformatica.
- Chimica e tecnologia: biotecnologie e biopolimeri.
Metodi mezzi e strumenti didattici:
 Lezione frontale
 Lezione interattiva
 Lavoro di gruppo
 Simulazioni
Verifica e valutazione:
 Interrogazione
 Esercitazione
 Prova strutturata
 Prova semistrutturata
Obiettivi raggiunti:
Le allieve possiedono le conoscenze disciplinari essenziali della Geologia, della Mineralogia, della
Chimica organica, della Biochimica e delle Biotecnologie. Inoltre, si sono introdotti i concetti base
dell‟Ecologia.
38
SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA
Materia
Storia dell‟Arte
Libri di testo
G. Cricco, F. P. Di Teodoro, Itinerario nell’arte – Dall’età dei Lumi ai giorni nostri (vol. 3, versione
verde multimediale), Zanichelli
Obiettivi generali:
- Conoscere i contenuti fondamentali dell‟arte, i grandi movimenti caratterizzanti i suddetti periodi, il
contesto storico e ambientale in cui si sono sviluppati, le problematiche relative alle diverse correnti
artistiche nonché gli artisti e le loro opere.
- Saper condurre una lettura dell‟opera d‟arte nei suoi aspetti formali e stilistici; saper fare confronti
tra autori e/o movimenti diversi, tra opere dello stesso autore, tra opere di soggetto e/o temi
analoghi di autori diversi; saper analizzare, sintetizzare, rielaborare ed esprimere giudizi
- Capacità di inquadramento storico-geografico-culturale dei fenomeni artistici, di lettura dell‟opera
d‟arte a più livelli, nonché di effettuare dei collegamenti fra le diverse discipline
Contenuti – Macroargomenti
Arte del Settecento. Neoclassicismo. Romanticismo. Realismo. Macchiaioli. Impressionismo e
Postimpressionismo. Art Nouveau. Fauves. Espressionismo. Il Novecento Delle Avanguardie Storiche:
Cubismo, Futurismo, Dada, Surrealismo, Astrattismo
Metodi, mezzi e strumenti didattici:
 Lezione frontale
 Lezione interattiva
 Lavoro di gruppo
 Simulazioni
Verifica e valutazione:
 Interrogazione
 Prova strutturata
 Prova semistrutturata
Obiettivi raggiunti:
La classe si è dimostrata, lungo tutto il corso dell‟anno, attenta e partecipe durante le lezioni,
svolgendo in maniera saltuaria ma corretta i compiti che, di volta in volta, gli sono stati assegnati. Con
loro è stato possibile anche attuare, per alcune sezioni di programma, esperimenti di flipped classroom,
attraverso i quali le alunne hanno avuto modo di affrontare tematiche nuove (preparate sotto la guida
del docente) e successivamente esporle al resto della classe. L‟esperienza si è rivelata molto proficua
in quanto ha messo in luce un loro particolare impegno nella preparazione della lezione. Non solo, ma
questo le ha portate ad acquisire una maggiore consapevolezza dell‟opera d‟arte, a saperla leggere e
contestualizzare storicamente e stilisticamente, sviluppando in loro una elasticità artistica pronta a fare
raffronti non solo in questo campo, ma anche riagganciando le conoscenze acquisite in altre discipline.
Il processo analitico/sintetico ha raggiunto buoni livelli, il che ha permesso loro di acquisire una buona
autonomia nella lettura e comunicazione secondo i linguaggi propri della disciplina.
39
SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA
Materia:
Scienze Motorie e Sportive
Libri di testo:
Del Nista/Parker/Tasselli “In perfetto equilibrio- pensiero e azione per un corpo intelligente” – ed.
D‟Anna
Obiettivi generali:
- Saper ascoltare
- Saper comunicare ed esprimersi con un linguaggio tecnico elementare
- Intervenire in modo corretto
- Comprendere e analizzare gli errori e cercare di correggerli
- Saper applicare le regole impegnarsi efficacemente nello studio personale
- Saper portare avanti autonomamente un progetto didattico
- Saper verificare e valutare il proprio comportamento in relazione al lavoro svolto
- Essere attivo propositivo senza subire passivamente le scelte altrui
Contenuti - Macroargomenti:
- Io e il mio corpo:
- Sistema muscolare (metabolismo energetico energetico aerobico e anaerobico)
- Apparato respiratorio;
- Apparato cardio-circolatorio;
- Qualità motorie di base;
- Regolamento dei giochi di squadra:
- Educazione alimentare
Metodi mezzi e strumenti didattici:
 Lezione frontale
 Lezione interattiva
 Lavoro di gruppo
Verifica e valutazione:
 Interrogazione
 Esercitazione
Obiettivi raggiunti:
Le studentesse hanno partecipato attivamente al programma proposto raggiungendo pienamente
tutti gli obiettivi .
40
SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA
Materia:
Religione
Libro di testo:
Confronti 2.1- Unico - percorsi multimediali e riflessioni di cultura religiosa- casa editrice Elle di
ci.
Obiettivi generali:
- Riconoscere il valore della vita umana.
- La Chiesa.
- Il Concilio Vaticano II.
Contenuti - Macroargomenti:
- La giustizia sociale.
- Ricchezza e povertà, pace e guerra.
- Multirazialità.
- I giovani e la politica.
- Il fondamento storico della Passione Morte e Resurrezione di Gesù Cristo.
- L‟impegno al bene comune.
- Il pluralismo culturale.
- Linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa.
Metodi mezzi e strumenti didattici:

Lezione frontale
 Lezione interattiva
 Lavoro di gruppo
Verifica e valutazione:
 Interrogazione
Obiettivi raggiunti:
La classe durante le lezioni ha partecipato attivamente, dimostrando un fervido interesse agli
argomenti proposti, raggiungendo tutti gli obiettivi preposti.
41
ALLEGATI
Si allegano al documento le tracce, proposte come compiti in classe per l‟AS 2014/2015, nelle seguenti
discipline:
1.
2.
3.
4.
Italiano
Inglese
Francese
Spagnolo/Tedesco
42