programmi delle singole discipline

Transcript

programmi delle singole discipline
PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE
ITALIANO
SPAGNOLO
FRANCESE
CONVERSAZIONE FRANCESE
INGLESE
CONVERSAZIONE INGLESE
STORIA
FILOSOFIA
MATEMATICA
SCIENZE
STORIA DELL'ARTE
EDUCAZIONE FISICA
RELIGIONE
CLASSE VF LICEO INTERNAZIONALE SPAGNOLO
LICEO GINNASIO STATALE VIRGILIO
A.S. 2013/2014
Programma Italiano
classe VF Liceo Internazionale Spagnolo
Docente: Giovanni Pollidori
http://www.historia.altervista.org/prog5f.html
<P>
LEOPARDIVOLUME
SINGOLO
.
http://www.historia.altervista.org/leopardi.html. pag.7-10 Vita e opere. pag.13-14 Il
pessimismo. pag.17 Lo Zibaldone. pag.27-29 Titoli delle operette morali. pag.84-85 Gli
“idilli”, L’infinito. pag.94-96 A Silvia. pag.136-147 La ginestra.</P>
VOLUME 5 pag.104-106 NATURALISMO SIMBOLISMO DECADENTISMO.
<P> pag.58 SCAPIGLIATURA 1860-1870 Arrigo Boito, Emilio Praga, nati nel 1850,
contro Manzoni, contro i romantici, seguono Poe, Hoffmann (onirico), Baudelaire.
Unione di più arti. Preparano sia DECADENTISMO che VERISMO. pag.68
Decadentismo. Fogazzaro, Pascoli, D’annunzio </P>
<P> pag.104 DECADENTISMO</P>
<P> pag.123 De Amicis, pag.124 Collodi . pag.131 VERISMO 1879 Luigi Capuana. </P>
<P> pag.158 GIOVANNI VERGA Vita e opere. Trama dei romanzi maggiori. pag.169
Nedda pag.178 Rosso Malpelo pag.202 La roba. </P>
<P> pag.350-369 GIOSUE CARDUCCI. Vita e opere. pag.361 Alla stazione in una
mattina d’autunno.</P>
<P> pag.374-381 GIOVANNI PASCOLI. Vita e opere. pag.377 Il fanciullino. pag.380 Il
gelsomino notturno. pag.414 Novembre. </P>
<P> pag.428-492 GABRIELE D’ANNUNZIO. Vita e opere. pag.477 La pioggia nel
pineto. </P>
<P> pag.666-671 LUIGI PIRANDELLO. Vita e opere. pag.681 L’umorismo. pag.686-687
I romanzi. pag.704-709 Il treno ha fischiato. pag.734 Enrico IV.</P>
<P> pag.806-809 (Ettore Schmitz) ITALO SVEVO (madre italiana, padre austriaco). Vita
e opere. pag.815 Trama di “Una vita” (“Un inetto”). pag.820 Senilità. pag.833 La
coscienza di Zeno. pag.851 La morte di mio padre. </P>
<P> pag.943 I Crepuscolari pag.943-944 Sergio Corazzini. pag.949-950 Guido Gozzano:
le poesie “I colloqui”, tra cui pag.955 il poemetto “La signorina Felicita ovvero La
Felicità” parte VI (versi 290-301): ironia che unisce stile alto= aulico e stile “prosaico”
proprio di una realtà elementare e provinciale a cui il poeta aspira ma che non può
ottenere perché schiavo del suo intellettualismo e dell’arte di cui il poeta si vergogna ed in
cui è ripiegato. pag.964 Il Futurismo e Filippo Tommaso Marinetti. pag.966-968 Aldo
Palazzeschi: vita e opere. pag.968 Chi sono? </P>
<P> pag.984-985 (no pag.986) Dino Campana, “Canti Orfici”.</P>
<P>VOLUME 6 pag.52 ERMETISMO pag.54 Solaria: dal provincialismo romano della
rivista “Ronda” alla dimensione europea della rivista “Solaria” (che fa riferimenti a
Proust, Joyce, Kafka, Svevo) </P>
<P> pag.56-58 Elio Vittorini; “Il Politecnico” . pag.88-89 GIUSEPPE UNGARETTI .
Vita e opere. Solo pag.127: L’Allegria. pag.140 Veglia. pag.141 Mattina. pag.142 Soldati.
</P>
<P> pag.97-98 UMBERTO SABA, la vita. pag.161-164 argomenti del Canzoniere </P>
<P> pag.111-112 (no 113) ERMETISMO </P>
<P> pag.112 SALVATORE QUASIMODO. pag.113 Ed è subito sera. pag.117 Alle fronde
dei salici. pag.206-209 EUGENIO MONTALE: la vita e le 4 fasi della produzione
poetica: Ossi di seppia 1925, Le occasioni 1939, La bufera e altro 1956 (e rinuncia a
scrivere versi fino al 1964), Satura 1971. </P>
<P> pag.215 Meriggiare pallido e assorto. pag.217 Non chiederci la parola. pag.226
l’allegorismo umanistico e cristiano delle “Occasioni”: la fine del Simbolismo. pag.238239 “La bufera e altro” e l’allegorismo metafisico europeo. Il totale pessimismo verso
una possibile salvezza del mondo moderno: dall’allegorismo umanistico e cristiano
all’allegorismo animale. Dalla Beatrice (dantesca, la Clizia delle Occasioni) all’antiBeatrice (la Volpe amata dal poeta) </P>
<P> pag.391-392 Cesare Pavese. Vita e opere. </P>
<P> pag.405-406 Alberto Moravia. La vita e le 3 fasi delle opere: Gli indifferenti 1929, la
ciociara 1947, La noia 1960. pag.406 la trama de Gli indifferenti. </P>
<P> pag.422-423 Carlo Levi. pag.423-424 Primo Levi. pag.430 -431 La tregua. </P>
<P> pag.472-473 Carlo Emilio Gadda, la vita. Solo pag.482 la cognizione del dolore
1963, trama. pag.497-498 Quer pasticciaccio brutto dei Via Merulana 1957, trama.
pag.500-501 capitolo I: il commissario Ingravallo.</P>
<P> pag.642-643 Pier Paolo Pasolini: il romanziere (Ragazzi di vita, Una vita violenta
1955, 1959), critica radicale del sistema politica dal punto di vista degli emarginati. Il
poeta (“La meglio gioventù” in dialetto friulano 1954; La religione del mio tempo 1961,
Trasumanar e organizzar 1971): dal Simbolismo di Pascoli all’ ideologia di Antonio
Gramsci al rifiuto della società di massa con tutti gli strumenti possibili, dall’estremismo
delle critiche alla sinistra e alla destra alla ricerca dello scandalo a tutti i costi anche
personale e privato. Si può condividere o no, ma va studiato. pag.722 Leonardo Sciascia,
la vita. pag.723-724 le due fasi dei romanzi: (1) 1958-1971 Gli zii di Sicilia, Il giorno
della civetta, A ciascuno il suo, inchieste di studio sulla realtà siciliana e sulla mafia. (2)
1971-1989 Il contesto, Todo modo, Candido, La scomparsa di Majorana, Una storia
semplice, inchieste sia storiche che politiche che poliziesche sulla realtà italiana: prevale
l’allegorismo (che richiede- a differenza di simbolismo, metafora e analogia- più
intellettualismo e cultura di riferimenti), e una ironia illuministica (propria di Voltaire e
del romanzo filosofico). Lo stile rimane comunque non pesante, complesso e intellettuale,
bensì leggero, veloce, concreto per cose e azioni. </P>
<P> pag.784-785 Umberto Eco, la trama de Il nome della rosa 1980: il romanzo storico
postmoderno. Il post-moderno esaspera l’allegorismo con l’erudizione, inoltre aumenta
il mistero dell’intrigo, del complotto, del labirinto e della biblioteca in cui ci si perde
dietro libri misteriosi e magici. Il nichilismo- una forma di estremo pessimismo verso la
storia e l’impegno politico e sociale- caratterizza inoltre sempre più- nel corso degli anni
della loro vita- lo sviluppo 1)di tutti i poeti dell’ermetismo, 2)dei più moderni scrittori
inglesi e americani che utilizzano l’allegorismo –quindi tutti-, 3)dei romanzieri dello
sperimentalismo come Svevo, Moravia e Gadda, 4)dei romanzieri attuali postmoderni
come Eco e americani come DeLillo e tedeschi come Thomas Bernhard (austriaco).
Anche l’interesse per le scienze (presente moltissimo in Montale, Calvino ed Eco) ha
assorbito l’interesse di questi scrittori aumentando il loro allegorismo poco decifrabile.
Questo interesse per molteplici scienze naturali e fisiche –Montale ed Eco- o linguistiche
(strutturalismo, semiologia, semiotica, informatica)- Eco- o occulte –Calvino, cabala con
astronomia, antropologia, semiotica, scienza combinatoria dei destini incrociati- o
fantascientifiche- le cosmicomiche- diventa decisivo. </P>
<P> pag.816-818 Italo Calvino. Vita e opere. 1) La fase dell’impegno politico e sociale
1945-1964 (il sentiero dei nidi di ragno, la trilogia degli antenati, marcovaldo, la giornata
di uno scrutatore) con influssi del Neorealismo e della Neoavanguardia. 2) La fase del
disimpegno postmoderno e vagamente nichilista 1964-1985 (le cosmicomiche, Ti con
zero, il castello dei destini incrociati, Se una notte d’inverno un viaggiatore), con
progressiva perdita di fiducia anche nella scienza. </P>
DANTE ALIGHIERI, DIVINA COMMEDIA, PARADISO: CANTO I, Protasi e
Invocazione, dall’Eden alla sfera del fuoco. CANTO VI, Giustiniano. CANTO XI San
Tommaso, San Francesco. CANTO XII San Domenico. CANTO XVI, CANTO XVII
Cacciaguida e la predizione dell’esilio. CANTO XXXIII San Bernardo, “Vergine madre,
figlia del tuo figlio”
Roma, 15 maggio 2014
L'insegnante
prof. Giovanni Pollidori
LICEO GINNASIO STATALE VIRGILIO
A.S. 2013/2014
Programma di lingua e letteratura spagnola
classe VF Liceo Internazionale Spagnolo
Docente: Josè Manuel Vigil Estrada
CONTENUTI SVOLTI NEL TRIMESTRE.
BLOQUE 1 (30 h. septiembre-octubre)
1. Utilización de recursos elementales del control de la comunicación:
2. Destrezas orales y escritas a partir de la elaboración comprensivo-expresiva de distintos tipos de
discurso, basados en textos y contextos literarios y no literarios.
Resumen, comprensión, interpretación y comentario crítico de textos periodísticos y ensayísticos.
Relación de los textos literarios con el marco socio-histórico, ideológico y estético en que han sido
creados.
Producción de textos de intención literaria tomando como modelos los textos analizados en el aula.
Diferenciación de aspectos distintos en el comentario de textos literarios (tema, argumento,
estructura externa e interna, estilo y contexto)
Identificación del tema y elaboración del argumento.
Identificación y análisis de la estructura externa e interna.
Identificación y análisis de elementos narrativos tales como narrador, tiempo y espacio, personajes,
modos de la narración y lenguaje.
3. Conocimiento esencial de autores, corrientes, géneros y movimientos de la literatura de
finales del s. XIX y de principios del s. XX. Relación con el contexto de la literatura italiana.
Modernismo y Generación del 98. Novecentismo.
Principales rasgos que caracterizan la literatura del final del s. XIX y principios del s. XX.
Autores y obras más representativos de la literatura española del periodo mencionado.
Características generales de la novela del 98.
La narrativa: Baroja (fragmentos de El árbol de la ciencia).
“Azorín” (fragmentos de La voluntad) y de artículos periodísticos (Los obreros de Lebrija).
Unamuno (fragmentos de Niebla y En torno al casticismo).
Lectura obligatoria de San Manuel Bueno, mártir.
BLOQUE 2 (30 h. noviembre-diciembre)
1. Utilización de recursos elementales del control de la comunicación:
2. Destrezas orales y escritas a partir de la elaboración comprensivo-expresiva de distintos tipos de
discurso, basados en textos y contextos literarios y no literarios.
Resumen, comprensión, interpretación y comentario crítico de textos periodísticos y ensayísticos.
Relación de los textos literarios con el marco socio-histórico, ideológico y estético en que han sido
creados.
Producción de textos de intención literaria tomando como modelos los textos analizados en el aula.
Identificación del tema en un texto poético.
Identificación y análisis de la estructura externa (métrica) e interna en un texto poético.
Análisis del desarrollo del tema teniendo en cuenta los recursos estilísticos de que se sirve el autor.
3. Conocimiento esencial de autores, corrientes, géneros y movimientos de la literatura del s.
XX.
Modernismo y Generación del 98. Novecentismo (continuación).
La poesía: Rubén Darío (lectura de Sonatina, Lo fatal), Antonio Machado (lectura al menos de los
siguientes poemas: Yo voy soñando caminos, Retrato, A orillas del Duero, Campos de Soria, A un
olmo seco, La saeta y algunos Proverbios y Cantares) y Juan Ramón Jiménez (Paisaje grana y
Libertad de Platero y yo de su etapa modernista y de su poesía desnuda Poesía desnuda, Intelijencia
y El viaje definitivo).
Vanguardias y Generación del 27.
Los vanguardismos en Europa.
Ortega y Gasset (fragmento de La deshumanización del arte), Gómez de la Serna (selección de
greguerías).
Vanguardias y Generación del 27 (continuación).
La poesía de la Generación del 27.
- Salinas (lectura obligatoria de 35 bujías, Para vivir no quiero, Tú vives siempre en tus actos y
Ayer te besé en los labios).
- García Lorca (lectura obligatoria de Romance de la pena negra, La aurora, Romance de la
luna luna, Soneto de la dulce queja).
- Cernuda (lectura obligatoria de Donde habite el olvido I y XII y Si el hombre pudiera decir lo
que ama)
CONTENUTI SVOLTI NEL PENTAMESTRE
BLOQUE 3 (35 h. enero-marzo)
1. Utilización de recursos elementales del control de la comunicación:
2. Destrezas orales y escritas a partir de la elaboración comprensivo-expresiva de distintos tipos de
discurso, basados en textos y contextos literarios y no literarios.
Resumen, comprensión, interpretación y comentario crítico de textos periodísticos y ensayísticos.
Relación de los textos literarios con el marco socio-histórico, ideológico y estético en que han sido
creados.
Producción de textos de intención literaria tomando como modelos los textos analizados en el aula.
Diferenciación de aspectos distintos en el comentario de textos literarios (tema, argumento,
estructura externa e interna, estilo y contexto)
Identificación y análisis de los elementos constitutivos de los textos dramáticos, narrativos y
poéticos.
3. Conocimiento esencial de autores, corrientes, géneros y movimientos de la literatura del
s.XX.
El teatro anterior a la Guerra Civil.
El teatro: Situación del teatro a principios del s. XX.
Valle-Inclán (fragmentos de Luces de bohemia)
El teatro de la Generación del 27.
García Lorca (lectura obligatoria de La casa de Bernarda Alba).
La narrativa posterior a la Guerra Civil.
Etapas en la narrativa posterior a la Guerra Civil.
Cela (lectura de fragmentos de La familia de Pascual Duarte y La colmena), Delibes (fragmentos
de Cinco horas con Mario y Los santos inocentes), S. Ferlosio (fragmentos de El Jarama), Martín
Santos (fragmentos de Tiempo de silencio).
J. Cercas: Lectura obligatoria de Soldados de Salamina.
Respeto por las diversas ideas, visiones del mundo y sensibilidades estéticas que se manifiestan en
las obras literarias.
BLOQUE 4 (30 h. abril- mayo)
1. Utilización de recursos elementales del control de la comunicación:
2. Destrezas orales y escritas a partir de la elaboración comprensivo-expresiva de distintos tipos de
discurso, basados en textos y contextos literarios y no literarios.
Resumen, comprensión, interpretación y comentario crítico de textos periodísticos y ensayísticos.
Interpretación textos literarios, identificando los elementos que configuran su naturaleza artística y
relacionándolos con las estructuras del género al que pertenecen.
Relación de los textos literarios con el marco socio-histórico, ideológico y estético en que han sido
creados.
Producción de textos de intención literaria tomando como modelos los textos analizados en el aula.
Diferenciación de aspectos distintos en el comentario de textos literarios (tema, argumento,
estructura externa e interna, estilo y contexto)
Identificación y análisis de los elementos constitutivos de los textos dramáticos, narrativos y
poéticos.
3. Conocimiento esencial de autores, corrientes, géneros y movimientos de la literatura del s.
XX.
El teatro posterior a la Guerra Civil.
Etapas y autores.
M. Mihura: lectura obligatoria de Tres sombreros de copa.
Buero Vallejo (fragmentos de Historia de una escalera).
La poesía posterior a la Guerra Civil.
Etapas.
Lectura de algunos poemas de los siguientes autores: Gil de Biedma (lectura obligatoria de los
poemas Contra Jaime Gil de Biedma e Idilio en el café) y Valente (lectura obligatoria de El
fulgor y A modo de esperanza) y además Blas de Otero, José Hierro y Antonio Colinas.
*
(I contenuti in seguito elencati si vedranno dal 15 maggio fino alla fine del corso)
La literatura hispanoamericana.
La narrativa: el realismo mágico.
Lectura de algunos fragmentos o cuentos de los siguientes autores: García Márquez.
Lectura obligatoria de una selección de cuentos de Julio Cortázar: Carta a una señorita en
París, Casa tomada, Instrucciones para subir una escalera y Continuidad de los parques.
4.1 LECTURAS OBLIGATORIAS
Según lo indicado anteriormente, las lecturas obligatorias para el curso 2013-14 serán las siguientes:
 Unamuno: San Manuel Bueno, mártir.
 Antología del 27: 
 Salinas (lectura obligatoria de 35 bujías, Para vivir no quiero, Tú vives siempre en tus actos y
Ayer te besé en los labios).
 García Lorca (lectura obligatoria de Romance de la pena negra, La aurora, Romance de la luna
luna, Soneto de la dulce queja). 
 Cernuda (lectura obligatoria de Donde habite el olvido I y XII y Si el hombre pudiera decir lo que
ama)
 García Lorca: La casa de Bernarda Alba.
 J. Cercas: Soldados de Salamina.
 M. Mihura: Tres sombreros de copa.
 Cortázar: Selección de cuentos: Carta a una señorita en París, Casa tomada, Instrucciones para
subir una escalera y Continuidad de los parques.
 Valente: El fulgor y A modo de esperanza.
Gil de Biedma: Contra Jaime Gil de Biedma e Idilio en el café.
Roma, 15 maggio 2014
L'insegnante
prof. Josè Manuel Vigil Estrada
LICEO GINNASIO STATALE VIRGILIO
A.S. 2013/2014
Programma di lingua e letteratura francese
classe VF Liceo Internazionale Spagnolo
Docente: Livia Bidoli
Contenuti (in corsivo i titoli dei testi analizzati)
Programma svolto al 29/04/2014
XIX° Siècle
Tableau historique et littéraire du XIX siècle
Grands courants du XIX siècle
La poésie des romantiques aux symbolistes: comparaison
Les préromantiques
 Chateaubriand. Le Génie du Christianisme
 René. Un état impossibile à décrire; D'où vient l'envie d'écrire
 Mme De Staël
 De l'Allemagne: L'alliance de l'homme et de la nature.
Les romantiques. Thèmes romantiques
 Lamartine. Le lac
 Vigny, La maison du berger
 Hugo. Fonction du poète; Le rôle de la poésie
 Le théâtre: Préface de Cromwell;
Les Misérables: Terrible dilemme; La mort de Gavroche



Introduction à la littérature fantastique. Tsvetan Todorov e Northrop Frye
Maupassant. Le monde de la folie. Le Horla
Nerval. Aurélia: Rêve prémonitoire
Dès Napoléon III à la Troisième République. Cadre historique
Les réalistes

Les chemins du réalisme

Balzac. La Comédie humaine. La peau de Chagrin: Une étrange inscription
Le père Goriot: La déchéance de Goriot
 Stendhal. Le rouge et le noir. La chartreuse de Parme
 Flaubert. Madame Bovary: Une lune de miel; Charles et Rodolphe
Les naturalistes et les découvertes scientifiques
 Les Frères Goncourt. Germinie Lacerteux
 Zola. L'Affaire Dreyfus: J'accuse.
Germinal: Qu'ils mangent de la brioche. L'Assommoir
Vision du film “Germinal” de Claude Berri

Le Parnasse et l'école païenne.

L'Art pour l'Art: Gautier et Leconte de Lisle
Les symbolistes. Correspondances et rêves des flâneurs
Musique et impressionisme. I flâneurs di Walter Benjamin
 Baudelaire. Les Fleurs du mal: Au lecteur; Spleen; Correspondances; Invitation au
voyage; L'Albatros
 Verlaine. Les poèmes saturniens: Introduction; L'Angoisse; Nevermore; Résignation
Jadis et naguère: Kaléidoscope et le déjà vu
Fêtes galantes: Clair de lune.
Debussy: Écoute du troisième mouvement tiré de la Suite Bergamasque
 Rimbaud. Le bateau ivre; Ophélie
Écoute de Britten: Les Illuminations

Mallarmé. Un rêve dans un rêve; L'après-midi d'un faune
Debussy: Écoute du Prelude à “L'après-midi d'un faune” et vision du ballet de
Vaclav Nijinskij avec Rudolf Nureyev
XX° siècle




Proust. À la recherche du temps perdu
 Du coté de chez Swann. La petite Madeleine
 La Prisonnière. La mort de Bergotte
 Leçon du Prof. Teo Orlando sur Proust
La poèsie. Apollinaire
Calligrammes. Du coton dans les oreilles
Alcools. La Loreley. Nuit Rhénane
Programma in corso di svolgimento
Les surréalisme

André Breton. L'écriture automatique

Gide et l'éthique. L'immoraliste
L'existentialisme et les philosophes engagés
 Sartre. Les maines sales
 Camus. L'Étranger
Roma, 15 maggio 2014
L'insegnante
prof.ssa Livia Bidoli
LICEO GINNASIO STATALE VIRGILIO
A.S. 2013/2014
Programma di conversazione francese
classe VF Liceo Internazionale Spagnolo
Docente: Francesca Giacomini
Finalità Educative
L’ Insegnamento di Conversazione Francese, vuole promuovere l’acquisizione della cultura
francese per la formazione del Cittadino Europeo; intende altresì, assieme a tutte le altre
discipline, promuovere il pieno sviluppo della personalità degli alunni e contribuire per poter
ottenere un più alto livello di conoscenze e capacità critiche .
Obiettivi
- Sviluppare una competenza comunicativa in situazioni diverse del quotidiano.
- Avvicinare l’alunno alla realtà dei paesi di lingua francese .
- Sviluppare una comprensione Interculturale per mezzo di documenti autentici che
riprendono aspetti significativi della realtà francese e francofona , per aiutare l’alunno a
sviluppare, attraverso la presa di coscienza della sua identità, la capacità di comprensione e
di accettazione dell’altro.
Metodologia
E’ fondata su di un approccio comunicativo e cognitivo; le situazioni, i temi i documenti e le
attività sono scelti con l’intento di stimolare l’interesse e la curiosità degli alunni, di farli
reagire e partecipare attivamente.
Si propongono delle strategie di ascolto differenti secondo il tipo di messaggio e lo scopo
dell’ascolto Pubblicità, messaggi telefonici, canzoni, informazioni radiofoniche o televisive,
annunci vari, ecc….Gli esercizi sono proposti individualmente, collegialmente o per piccoli
gruppi.
Criteri di valutazione
Dialogo e/o questionari che possano accertare l’assimilazione dei contenuti oltre alla correzione
collegiale.
CONTENUTI
- Documenti autentici con stili specifici per far sviluppare nell’alunno un comportamento
da uditore
- Attività di lettura (articoli di giornale, lettere, messaggi, pubblicità, volantini…)
- Prendere le distanze rispetto al testo, reagire ed esprimere il proprio punto di vista,
confrontarsi
- Attività di ascolto di livello B1-B2
- Il cinema come veicolo di civiltà: “Wasabi” et “Mon meilleur ami”
- Le canzoni dagli anni settanta ai giorni nostri
Roma, 15 maggio 2014
L'insegnante
prof.ssa Francesca Giacomini
LICEO GINNASIO STATALE VIRGILIO
A.S. 2013/2014
Programma di Inglese
classe VF Liceo Internazionale Spagnolo
Docente: Antonella Scarpellino
Testi in adozione
Graeme Thomson , Silvia Maglioni, New Literary Landscapes, Cesia Editore.
THE VICTORIAN AGE.
The Historical Ground. The Age of Empire. Economy and Society. The pressure for Reforms.
The cost of living. Poverty and the Poor Laws. Managing the Empire. The Victorian Compromise.
Darwin and the theory of Evolution. United States: bith of a Nation. Slavery and segregation. The
shaping of the American way of life.
The Literary Ground. Victorian Literature. A mirror of Life. The Victorian Novel. Early
Victorian Novelists. Women’s Voices. Late Victorian novelists. Colonialist fiction. American prose
in the 19th century. Pre-Raphaelite poets and artists. Victorian Drama. Oscar Wilde.
● Edgar Allan Poe. Life and works. Poe’s tales. Focus on the text: “The fall of the house of Usher.
The plot. Features and themes.
● Charles Dickens . Life and Works. Focus on the Text : Hard Times. The Plot. Features. Focus on
the text: Great Expectations. The Plot. Features and Themes.
● Henry James. Life and Works. Focus on the text: The Portrait of a Lady. The Plot. Features.
● Oscar Wilde. Life and Works. Focus on the Text. The Picture of Dorian Gray. The Preface. The
Plot. Features and Themes.
● Walt Whitman. Life and works. Focus on the text: Song of Myself
● Emily Dickinson. Life and works. Stylistic features. Focus on the text: There is a solitude of
space.
Literary selections:
●The Fall of the House of Usher (pag 237)
● Hard Times ( pagg. 240-241- 242)
● The Portrait of a Lady (pagg. 262-263)
● The Picture of Dorian Gray (pagg. 269-270)
●Song of myself ( pag. 282)
●There is a solitude of space. (pag. 285)
THE MODERN AGE.
The Historical Ground. A time of War. The Last days of Victorian Optimism. World War I.
Consequences of the War. The inter–war years. World War II. The Holocaust. Hiroshima and
Nagasaki. Cultural Transformation the early 20th century.
The Literary Ground. Modern Literature. Modernism in Europe. Modernism and the Convergence
of the arts. Modernist Fiction. Modernism and the Novel. Freud. Bergson. W. James. Stream of
consciousness Fiction. William James on the stream of consciousness (photocopy). Other
modernists: Lawrence and Conrad. The continuity of the Realist Tradition.
●Virginia Woolf. Life and works, Focus on the text: Mrs Dalloway. The plot. Features and themes.
● James Joyce. Life and works. Dubliners. Focus on the Text: The Dead. The plot. Features and
themes.
● George Orwell. Life and works. Focus on the text: Nineteen Eighty Four. The Plot. Features and
Themes. *
Literary selections:
●Mrs Dalloway (pag. 333)
● The Dead (pagg. 339- 340).
● Nineteen Eighty four (pagg. 364-365)*
*Da svolgersi entro la fine del mese di maggio.
Text analysis
- Robert Frost “The Road not taken”. Text analysis.
- Francis Scott Fitzgerald “The Great Gatsby”. Text analysis of an extract, composition.
Roma, 15 maggio 2014
L'insegnante
prof.ssa Antonella Scarpellino
LICEO GINNASIO STATALE VIRGILIO
A.S. 2013/2014
Programma Conversazione inglese
classe VF Liceo Internazionale Spagnolo
Docente: Lisa Gabrieli
Games/Role Plays
Getting to Know One Another
Reading Comprehensions (English File Upper-intermediate/Advanced)
Articles ( Guardian newspaper ) Current Affairs, Social Issues etc
What Do You Think? ( Talk about it - Oxford University Press )
Reading from To The Lighthouse by V. Woof
Grammar review - word order, syntax in sentences, conditionals, reported speech.
Expressions used to give opinions, idioms and phrasal verbs
Roma, 15 maggio 2014
L'insegnante
prof.ssa Lisa Gabrieli
LICEO GINNASIO STATALE VIRGILIO
A.S. 2013/2014
Programma de Historia quinto curso
classe VF Liceo Internazionale Spagnolo
Docenti: Sara Ripoll e Marco Di Paolo
(los temas señalados con “(i)” han sido explicados en italiano.)
Programa desarrollado hasta el 15 de mayo
Los temas señalados con * serán desarrollados, salvo imprevistos, en las últimas clases hasta el 6 de
junio
Años INTERNACIONAL
IMPERIALISMO
Causas económicas,
políticas e ideológicas
El reparto de África y
Asia. Los conflictos
1870 Las consecuencias
1922 (i) LAS RIVALIDADES
ENTRE LOS ESTADOS
EUROPEOS :
Inglaterra y Alemania
Rusia y Austria
Serbia y Bulgaria
LAS CRISIS
PREBÉLICAS
Marruecos y los
Balcanes
LA PRIMERA
GUERRA MUNDIAL
Causas
Desarrollo y
consecuencias
Los Tratados de paz y
los cambios en el mapa
europeo
(i) K. Marx. El análisis
de las contradicciones
del capitalismo y el
revisionismo de
Bernstein
ITALIA (i)
LA ITALIA LIBERAL
La Derecha y la Izquierda en
el poder: el transformismo,
el bandidaje, y la cuestión
meridional
La política exterior: La Triple
Alianza;
El colonialismo italiano
LA ÉPOCA GIOLITTIANA:
Las reformas sociales y
políticas
El desarrollo económico
Socialismo y sindicalismo
ITALIA Y LA PRIMERA
GUERRA MUNDIAL
Intervencionistas y no
intervencionistas
El pacto de Londres y la
intervención en la guerra
El desarrollo de la guerra.
Los tratados de paz y la
“victoria mutilada”.
La gesta de G. D’annunzio
en el Fiume
ESPAÑA
LA RESTAURACIÓN
Las bases del sistema
La oposición política:
republicanismo,
nacionalismos, socialismo y
anarquismo
LA CRISIS DEL SISTEMA
DE RESTAURACIÓN
La crisis de 1898 y sus
consecuencias.
La guerra Marruecos y la
crisis de 1909
España durante la Primera
guerra mundial y la crisis de
1917
Conflictividad obrera y
pistolerismo.
Trienio bolchevique
LA REVOLUCIÓN
RUSA: antecedentes
1905, revolución de
febrero y de octubre.
El papel del
bolchevismo y la Tercera
interinacional (i, en
parte)
LAS RELACIONES
INTERNACIONALES
EN LOS AÑOS 20
1922 La Sociedad de
Naciones, los acuerdos
1936 de Locarno (i)
LA EUROPA DE LAS
DICTADURAS:
Las causas
Dictaduras y
totalitarismos
La Rusia soviética: la
economía pianificada
opuesta a la de mercado
(parte (i)
Creación de la URSS:
La dictadura de Stalin
(i) La llegada de Hitler
al poder y la Alemania
nazi
La política racial del
nazismo; la
degeneración de las
relaciones
internacionales en los
años 30.
LA CRISIS
ECONÓMICA
MUNDIAL
La crisis en los Estados
Unidos
La expansión mundial
de la crisis
Las consecuencias
New Deal
CONSECUENCIAS DE LA
PRIMERA GUERRA
MUNDIAL Y ASCENSO
DEL FASCISMO
El “bienio rojo”
La crisis del estado liberal:
socialismo y fascismo
La Marcha sobre Roma y la
conquista del poder por
Mussolini
La construcción del Estado
totalitario: las leyes
“fascistísimas”.
EL RÉGIMEN FASCISTA:el
totalitarismo imperfecto, la
doctrina del fascismo, la
política económica, el
corporativismo
Política y cultura;
La política exterior; la
conquista de Etiopía y sus
consecuencias
LA DICTADURA DE
PRIMO DE RIVERA
Las causas del golpe militar
La evolución política y
económica
La oposición y el Pacto de
San Sebastián
LA II REPÚBLICA:
La Constitución de 1931
Los partidos y los sindicatos
El bienio reformador: las
realizaciones.
El bienio conservador y la
revolución de octubre
El Frente Popular
La revolución en marcha
Hacia el golpe de estado
Años
INTERNACIONAL
LA II GUERRA
MUNDIAL (i)
Causas: el
expansionismo nazi
1936 del 36 al 39; la política
dell’appeasement
1945 Las dimensiones del
conflicto: desarrollo
de los frentes. La
entrada de los EUA.
El cambio de signo en
1942
El final de la guerra
Los campos de
exterminio
ITALIA
ESPAÑA
ITALIA Y LA SEGUNDA
GUERRA MUNDIAL
La “guerra paralela”
LA GUERRA CIVIL ESPAÑOLA
Las causas
La proyección internacional
El desarrollo de los frentes
Las evoluciones de la España
republicana y nacional
La obra de Picasso
El final de la guerra y el exilio
El desembarco de los
aliados, el derrumbe del
fascismo y el armisticio
El reino del Sur
La república de Salò
La Resistencia; las fuerzas
políticas del CLN
EL FRANQUISMO (1939-1945)
Bases políticas y economía
Política internacional
La larga posguerra: autarquía y
aislamiento del régimen
Acuerdos y tratados de
paz. La ONU,
Consecuencias de la
guerra: demográficas,
económicas y políticas
LA GUERRA FRÍA:
El mundo bipolar:
características de los
dos bloques, etapas y
principales conflictos.
1945
2001
LA REPÚBLICA
ITALIANA:
el referéndum institucional
La ruptura de la unidad
nacional: la contraposición
entre D.C. e P.C.I.
La Constitución: sus
diversas matrices y
principios
---------------------------LA
DESCOLONIZACIÓ
N * Causas y proceso
EL NUEVO ORDEN
MUNDIAL
El fin de los bloques
El centrismo: la
reconstrucción y la reforma
agraria; El “milagro
económico”
---------------------------------*DEL “68” A LA CRISIS
DE LA REPÚBLICA:
La lucha estudiantil y el
“otoño caliente”
Los “años de plomo”
El compromiso histórico
*LA CRISIS DE LA
REPÚBLICA
EL FRANQUISMO (1939-1975)
El desarrollo de los años 60 y los
cambios sociales. Plan de
estabilización y planes de
desarrollo.
El crecimiento de la oposición
y la crisis final
-------------------------------------------LA TRANSICIÓN Y LA
ESPAÑA DEMOCRÁTICA *
(1975-1982)
La oposición y el consenso
La Constitución y la organización
del estado de las Autonomías
Los gobiernos de UCD
Los gobiernos del PSOE
Tangentopoli.
Roma, 15 maggio 2014
Gli insegnanti
prof.ri Sara Ripoll e Marco Di Paolo
LICEO GINNASIO STATALE VIRGILIO
A.S. 2013/2014
Programma Filosofia
classe VF Liceo Internazionale Spagnolo
DOCENTE: MARCO DI PAOLO
TESTI UTILIZZATI:
1. alcuni brani degli autori trattati, presi da varie fonti (vedi Letture)
2. dispense del docente: Concezioni del mondo materiale; Che cos’è la fenomenologia
3. manuale in adozione: N. Abbagnano e G. Fornero, La filosofia, Paravia, 2009
4. presentazioni e sintesi tratte da Internet
ARGOMENTI TRATTATI
(Ogni punto del programma corrisponde ad un’ora circa di lezione)
1. Concezioni del mondo materiale
1*
La fisica aristotelica: mondo celeste e mondo sublunare; i quattro elementi; il finalismo
aristotelico: i luoghi naturali;
2*
Il finalismo organicistico di Platone: il mito del divino artefice;
3*
La concezione matematica del mondo; la teoria delle proporzioni;
4*
Il Neoplatonismo: il mondo come teofania; il tema rinascimentale dell’infinità
dell’universo;
5*
Le concezioni meccanicistiche del mondo: dall’atomismo alla fisica moderna; R. Descartes:
la materia come passiva estensione;
6*
la biologia meccanicistica di R. Descartes: il dualismo mente-corpo e la riduzione a
macchina del corpo vivente;
7*
G. Galilei e la concezione matematica dell’universo e la distinzione fra qualità oggettive
e soggettive dei corpi;
8*
concezione del mondo e metodo scientifico: il carattere matematico e sperimentale della
scienza moderna; aspetti induttivi e deduttivi del metodo scientifico;
9*
spazio e tempo: la concezione posizionale di I. Newton: spazio, tempo e moto assoluti;
10*
La crisi della meccanica classica: la questione della velocità della luce e la teoria della
relatività (ristretta) di A. Einstein;
11*
la meccanica quantistica e la crisi del determinismo;
12*
il problema del valore delle teorie scientifiche: “realismo” e “strumentalismo”.
Letture:
da Platone, Timeo: il divino artefice;
il carattere matematico del cosmo;
da R. Descartes, Discorso sul metodo: parte 5^: la materia;
- il corpo come macchina; la distinzione fra uomini e
animali;
da I. Newton, Philosophiae naturalis
Principia Mathematica: tempo, spazio e moto assoluti;
2. Apparenza e realtà
13*
R. Descartes: il problema del fondamento assoluto del sapere: il dubbio radicale;
14* Il superamento del dubbio: la certezza dell’Io, inteso come “sostanza pensante”;
15*
la dimostrazione dell'esistenza di Dio e la sua garanzia della verità della conoscenza;
16* I principi dell'empirismo; idee semplici e complesse: l’atomismo psicologico.
17*
J. Locke: sensazione e riflessione quali fonti della conoscenza; la problematicità
dell’idea di “sostanza”
18* G. Berkeley: l’“esse est percipi” e l'immaterialismo;
19*la critica alla distinzione fra qualità primarie e secondarie;
20*
D. Hume: l'empirismo radicale: la distinzione fondamentale fra impressioni e idee ed
il suo significato antimetafisico; la critica alla nozione di “sostanza”;
21* Lo scetticismo sulle possibilità della ragione: la distinzione fra verità logicomatematiche e verità empiriche;
22* l’associazione delle idee ed i suoi principi; la critica al principio di causa; il nesso
abitudine-credenza;
23*
I. Kant: la "rivoluzione copernicana" in filosofia; la distinzione tra fenomeni e cose in sé;
materia e forma della conoscenza;
24*
La possibilità di una scienza universale e necessaria: i giudizi sintetici a priori;
25*
l'Estetica Trascendentale: le intuizioni pure di spazio e tempo; scienze pure e scienze
empiriche;
26*
L'Analitica Trascendentale: la distinzione fra intuizioni e concetti; il rapporto fra giudizi
e categorie; le categorie di “sostanza” e di “causa”;
27*
la deduzione trascendentale delle categorie; il ruolo dell’autocoscienza;
28*
La Dialettica trascendentale e lo "scetticismo" residuo di Kant; gli errori della
metafisica;
29* L’idealismo trascendentale e il realismo empirico di Kant;
30*
La fenomenologia husserliana: la critica all’oggettivismo scientifico, l’epochè e il metodo
della fenomenologia; intuizione eidetica e l’intenzionalità;
31*
la fenomenologia della percezione: il campo percettivo; il tempo vissuto ed il carattere
processuale della percezione; l’esperienza della cosa in sé;
32*
la nozione di campo percettivo e la psicologia della forma, in opposizione alla
psicologia atomistica ed associazionistica.
Letture:
- da R. Descartes. Meditazioni sulla filosofia prima: I: il dubbio radicale;
I: la certezza del pensiero;
- da J. Locke, Saggio sull’intelletto umano: l’origine delle idee;
la
critica all’idea do sostanza;
- da G. Berkeley, Trattato sui principi della conoscenza umana: l’immaterialismo;
- da D. Hume, Ricerca sull’intelletto umano: ragione e scetticismo;
imp
ressioni e idee;
- An Abstract of A Treatise of Human Nature: il principio di causa;
- da I. Kant, Critica della Ragion Pura: critica del quarto paralogismo della psicologia
trascendentale;
3. Pensiero dialettico e dintorni


L’idealismo assoluto: l’eliminazione della “cosa in sé”; G. W. F. Hegel: ragione e realtà;
G. W. F. Hegel: la logica dialettica: la verità come processo; “astratto” e “concreto”;
I

il grande sistema filosofico e le sue principali articolazioni: Idea, Natura, Spirito;
cominciamento assoluto e compimento assoluto;
 la filosofia dello Spirito: “momenti” principali della vita dello Spirito e loro rapporti
dialettici;
 la filosofia dello spirito oggettivo: diritto, moralità, eticità; il carattere etico della famiglia;

il carattere etico dello stato, in opposizione alla società civile;

la concezione hegeliana dello stato in opposizione a quella liberale;

gli sviluppi dell’hegelismo: “destra” e “sinistra” hegeliane; L. Feuerbach: dalla teologia
all'antropologia: l’alienazione dell’uomo in Dio;
 L. Feuarbach: il materialismo; la critica dell'idealismo quale forma filosofica di teologia.

K. Marx: le tesi su Feuerbach; la critica della religione come critica sociale e politica;
 il rapporto fra teoria e prassi; la nozione di "ideologia" e la critica del pensiero borghese;
 il materialismo storico: l’umanità e le condizioni materiali di produzione;
 la concezione della storia come lotta di classi: la dialettica tra forze produttive e rapporti di
produzione;

struttura e sovrastruttura: il rapporto tra vita economica, istituzioni politiche
e cultura;
 il tema dell'alienazione e del lavoro estraniato;

La rilettura del pensiero di Marx nella cosiddetta scuola di Francoforte; la teoria critica della
società;

H. Marcuse: la critica di alla civiltà industriale avanzata e del suo carattere totalitario; falsa
libertà e falsi bisogni;
 i principali concetti interpretativi della psicoanalisi di S. Freud; l’inconscio e il ruolo
centrale della rimozione; la topica freudiana della psiche
 S. Freud: eros e thanatos, la repressione degli istinti e lo sviluppo della civiltà;
 Marcuse: la rilettura del concetto di “alienazione” e il tema della liberazione del desiderio.
Letture:
- da G.W.F. Hegel, fenomenologia dello spirito: la verità come processo;
Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio: la
dialettica (§ 80-81);
Lineamenti di filosofia del diritto: lo spirito etico (§ 518-523; § 535-539);
da L. Feuerbach, L’essenza del cristianesimo: Dio come indiretta autocoscienza dell’uomo;
L’essenza della religione: la natura come fondamento della religione;
- da K. Marx, Per la critica della filosofia del diritto di Hegel: sulla critica della religione;
le Tesi su Feuerbach;
L’ideologia tedesca: la concezione materialistica della storia;
Per la critica dell’economia politica: l’oggettività della struttura socioeconomica;
Manoscritti economico-filosofici del 1844: l’alienazione dell’operaio;
- da H. Marcuse, L’uomo a una dimensione: le nuove forme di controllo della civiltà industriale;
- da S. Freud, Il disagio della civiltà: il progresso e l’infelicità umana.
4. L’irrazionalismo di Shopenhauer e Nietzsche

A. Schopenhauer: il debito verso Kant; la causalità; il mondo come rappresentazione;

dalla rappresentazione alla volontà; il ruolo del corpo;

la volontà e la sua oggettivazione nel mondo fenomenico;

il pessimismo metafisico: la vita fra dolore e noia;

l'etica della "liberazione" e la negazione della volontà di vivere; l’ascesi;

F. Nietzsche: spirito “apollineo” e spirito “dionisiaco”;

la critica radicale alla cultura razionalistica; la figura di Socrate;

la critica della morale ascetica e del Cristianesimo; il nichilismo;

*la “morte di Dio” e l’annuncio del superuomo;

*l'"eterno ritorno" come visione del mondo corrispondente alla nuova morale
superomistica.
Letture:
da A. Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione: nel corpo si rivela
la volontà;
la
volontà e il suo essenziale dissidio con se stessa;
tra
dolore e noia;
l’as
cesi;
da F. Nietzsche, La nascita della tragedia dallo spirito della musica: apollineo e
dionisiaco;
Genealogia della morale: volontà di verità e
nichilismo;
Al di là del bene e del male: *buono e cattivo;
La gaia scienza: *l’annuncio della morte di Dio;
Così parlò Zarathustra: *il Superuomo;
l’enigma dell’eterno ritorno.
N.B.: gli argomenti contrassegnati con * saranno affrontati, salvo imprevisti, nelle ultime lezioni.
Roma, 15 maggio 2014
L'insegnante
prof. Marco Di Paolo
*
LICEO GINNASIO STATALE VIRGILIO
A.S. 2013/2014
Programma matematica
classe VF Liceo Internazionale Spagnolo
DOCENTE: SANDRO MORIGGI
ARGOMENTI DI RILEVANTE IMPORTANZA NON TRATTATI NEL CORSO DEL QUARTO
POTENZE CON ESPONENTE REALE E LOGARITMI
POTENZE CON ESPONENTE REALE
LOGARITMI
Potenze a esponente razionale.
Definizione intuitiva di potenze a esponente
irrazionale.
Definizione intuitiva di potenze a esponente
reale.
Potenze con esponente reale.
Funzione esponenziale.
Grafici di y=ax per 0<a<1 e per a>1.
Equazioni esponenziali
Forma canonica delle equazioni esponenziali:
a f(x)=a g(x) → f(x)=g(x)
Disequazioni esponenziali
Definizione di logaritmo
Proprietà fondamentali dei logaritmi
Logaritmo del : prodotto, quoziente, radicale
Cambio di base. Logaritmi naturali (base e) e
logaritmi decimali
Funzione logaritmica.
Grafici di y=logax per 0<a<1 e per a>1.
Equazioni esponenziali risolvibili con i
logaritmi
Disequazioni esponenziali risolvibili con i
logaritmi
Equazioni logaritmiche
Disequazioni logaritmiche
ARGOMENTI DI ANALISI MATEMATICA TIPICI DEL QUINTO ANNO DEL CORSO .
FUNZIONI REALI DI VARIABILI REALI
GENERALITÀ ' SULLE FUNZIONI
Corrispondenze
Dominio e codominio
Grafico di y=f(x) e appartenenza di P(x,y) al
grafico.
Funzioni biunivoche
Funzioni inverse
Funzioni composte
Funzioni periodiche
Funzioni limitate e illimitate; massimi e
minimi
Funzioni crescenti e decrescenti in un
intervallo
Funzioni monotòne
Funzioni simmetriche, pari, dispari
CLASSIFICAZIONE DELLE FUNZIONI
MATEMATICHE
Funzioni algebriche: razionali, irrazionali,
intere, fratte
Funzioni trascendenti: goniometriche,
esponenziali, logaritmiche
DETERMINAZIONE DEL DOMINIO DI UNA
FUNZIONE y=f(x)
Insiemi numerici
Intervalli chiusi e aperti, limitati e illimitati
Intorni completi e circolari
Intorno sinistro e destro
Intorno di infinito I(-∞)UI(+∞)
Estremo inferiore e superiore di un insieme;
minimo e massimo
LIMITI DI FUNZIONI REALI
LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE
TENDE A UN VALORE FINITO
Limite destro e limite sinistro
LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE
TENDE ALL'INFINITO
Asintoto orizzontale
LIMITE INFINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE
TENDE A UN VALORE FINITO
Funzioni infinite
Asintoto verticale
LIMITE INFINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE
TENDE ALL'INFINITO
Asintoto obliquo
VERIFICA DELL'ESISTENZA DEL LIMITE
Teorema dell'unicità del limite,della
permanenza del segno e del confronto
FUNZIONI CONTINUE
Continuità delle funzioni elementari
Insiemi di continuità
Teorema di Weierstrass, dei valori intermedi e
DERIVATE DI FUNZIONI REALI
Concetto di derivata di una funzione
Rapporto incrementale di una funzione
nell’intorno di un suo punto
Significato geometrico del rapporto
incrementale
Derivata di una funzione nell’intorno di un
suo punto
Significato geometrico della derivata
dell'esistenza degli zeri ( SENZA
DIMOSTRAZIONE)
Discontinuità di 1°, 2° 3° specie
Infiniti e infinitesimi - confronto
Calcolo dei limiti delle funzioni continue
TEOREMI SUL CALCOLO DEI LIMITI ( SENZA
DIMOSTRAZIONE)
Limite della somma algebrica di funzioni
continue
Forma di indeterminazione [-∞ +∞]
Limite del prodotto di funzioni continue
Limite del reciproco di una funzione
Limite del quoziente di due funzioni
Forma di indeterminazione [0/0 ∞/∞]
Limiti delle funzioni razionali
Limite della potenza di una funzione
Limiti delle funzioni composte
Limiti notevoli: (cenni)
Calcolo di limiti
Equazione della tangente in un punto ad una
curva di equazione y=f(x) La funzione y’(x)
Punti stazionari
calcolo delle derivate delle funzioni continue (
teoremi senza dimostrazione )
** derivate successive
** cenni sul differenziale di una funzione
STUDIO DEL GRAFICO DI FUNZIONI REALI
tipo della funzione
insieme di esistenza
intersezioni con gli assi cartesiani
segno della funzione
simmetrie della funzione
asintoti orizzontali, verticali , obliqui
comportamento agli estremi del dominio
grafico probabile della funzione
ricerca dei massimi e minimi
segno della derivata prima
funzioni crescenti e decrescenti
** segno della derivata seconda
** concavità e flessi
studio e grafico di funzioni algebriche
** cenni ed esempi sullo studio del grafico di
funzioni trascendenti
N.B. Gli argomenti marcati con ' ** ' non sono ancora stati trattati con completezza alla data del
15/05/2014
L’insegnante
Roma, 15 maggio 2014
prof. Sandro Moriggi
LICEO GINNASIO STATALE VIRGILIO
A.S. 2013/2014
Programma Scienze (2 ore settimanali di lezione)
classe VF Liceo Internazionale Spagnolo
Docente: Viviana Aureli
GEOGRAFIA ASTRONOMICA
Sfera celeste
Elementi di riferimento della sfera celeste. Le coordinate celesti
Distanze astronomiche. Gli strumenti dell’astronomia
Stelle
Lo spettro della luce, analisi spettrale riferita allo studio delle stelle.
Magnitudine, massa, colore, temperatura, composizione chimica delle stelle.
Il diagramma H-R. Evoluzione stellare.
Le galassie e gli ammassi galattici. Radiogalassie e quasar.
Ipotesi sull’origine ed evoluzione dell’Universo.
Sistema Solare
L’origine del Sistema Solare. Il Sole: struttura e fenomeni ad essa correlati
Leggi di Keplero e legge di Newton. Il moto dei pianeti intorno al Sole.
Corpi minori del Sistema Solare:Asteroidi, meteore meteoriti. Le comete.
Terra
Forma e dimensioni della terra. Reticolato geografico. Coordinate geografiche: definizione
di latitudine e longitudine.
I movimenti della Terra: prove e conseguenze.
Orientamento e misura del tempo
Luna
Caratteristiche geomorfologiche e fisiche della Luna.
I movimenti della Luna.
Le fasi lunari. Le eclissi. Ipotesi sull’origine della Luna.
GEOLOGIA
Minerali e rocce
Minerali: struttura cristallina e proprietà fisiche. Cenni di classificazione.
Le rocce: magmatiche, sedimentarie, metamorfiche. I processi litogenetici.
Fenomeni endogeni*
L’attività vulcanica. I magmi. La forma degli edifici vulcanici. Eruzioni vulcaniche
e prodotti dell’attività vulcanica. Correlazione tra caratteristiche dei magmi e tipi di
attività vulcanica.Vulcanismo secondario.
I terremoti: la teoria del rimbalzo elastico. Ipocentro, epicentro ed onde sismiche.
Intensità e magnitudo. Scale sismiche.
Distribuzione dei vulcani e dei terremoti.
La tettonica delle placche : un modello globale*
Struttura e composizione interna della Terra. La temperatura interna della Terra. Il campo
magnetico terrestre. Crosta continentale e crosta oceanica.
La deriva dei continenti. Le dorsali oceaniche. Le fosse abissali. Espansione e subduzione.
Le placche litosferiche. L’orogenesi . Vulcani ai margini delle placche.
Terremoti ai margini delle placche. Moti convettivi e punti caldi.
*Argomenti che saranno affrontati dopo il 15 maggio
Libro di testo: Lupia Palmieri Parotto. “ Il globo terrestre e la sua evoluzione “ Zanichelli
Roma, 15 maggio 2014
L'insegnante
prof.ssa Viviana Aureli
LICEO GINNASIO STATALE VIRGILIO
A.S.2013/2014
Programma di Storia dell'Arte
CLASSE VF Liceo Internazionale Spagnolo
Docente: Marina Ciai
1) L'Ottocento
Il Neoclassicismo:
- La nobiltà morale dell'arte antica
- Il Neoclassicismo e la Bellezza Ideale
- La teoria del “Bello Ideale” di Johan Winckelmann
Scultura:
- L'espressione di un ideale estetico nell'arte di Antonio Canova
- La perfezione del marmo
- La grazia e la sensualità nelle sue sculture: “Amore e Psiche”
- Il tema della morte, i monumenti funebri: Monumento funerario di Maria Cristina d'Austria, le
tombe papali
Pittura:
- L'espressione di un ideale etico nell'arte di Jacques Louis David
- Il rigore geometrico dell'azione: “Il giuramento degli Orazi”
- Arte e rivoluzione: “La morte di Marat”
Il Romanticismo:
- Il paesaggio romantico, la natura fonte di suggestioni e richiami, le tecniche del sublime e del
pittoresco: William Turner “Pioggia, vapore e velocità”; Caspar David Friedrich “Il viandante
sul mare di nebbia”
- L'artista romantico e le vicende contemporanee: Eugène Delacroix “La libertà che guida il
popolo”; Théodore Géricault “La zattera della Medusa”
Il secondo Ottocento in Europa: la nascita del moderno
Il nuovo volto dell'Europa:
- Parigi, capitale della modernità
- L'artista è protagonista del cambiamento
- La scuola di Barbizon
Il Realismo:
- Il confronto con la realtà moderna
- L'arte diventa lo specchio della realtà
- La reazione degli artisti ai Salon, la pittura anti-accademica
- La pittura e i suoi rapporti con la fotografia
- Il Padiglione del Realismo del 1855
- La critica sociale
- I protagonisti del movimento: Gustave Courbet “Gli spaccapietre”, “Funerale a Ornans”,
“L'atelier del pittore”; Jean Francois Millet“L'Angelus”; Honoré Daumier “Vagone di terza
classe”
Il pittore della vita moderna:
- Edouard Manet “Colazione sull'erba”, “Il Bar delle Folies-Bergères”
L'Impressionismo
- Il Salon des Refusés (1863)
- La tecnica pittorica
- La pittura “en plein air”
- Pittura e fotografia a confronto
- L'esposizione, nel 1874, della “Società anonima degli artisti, pittori, scultori, incisori”
- I protagonisti: Claude Monet “Impression, soleil lèvant”, La cattedrale di Rouen”, “Lo stagno
delle ninfee”; Edgard Degas “La lezione di danza”, “L'Assenzio”; Pierre- Auguste Renoir
“Ballo al Moulin de la Galette”
Il post-impressionismo
- dalla natura alla realtà interiore
- L'antinaturalismo delle forme figurative negli artisti successivi all'Impressionismo.
- Sintetismo e giapponismo. Il Simbolismo.
- Paul Cézanne: un modello per l'arte del nuovo secolo “La montagna Sainte-Victoire, “I
giocatori di carte”, “Natura morta con mele e arance”
- I nuovi studi sulle leggi ottiche
- Il pointillisme: Georges Seurat “Un dimanche après-midi a l’ile de La Grande Jatte”.
- Paul Gauguin “La visione dopo il sermone”, “Il Cristo giallo”, “Aha oe feii”, “Da dove
veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?”
- Vincent Van Gogh “I mangiatori di patate”, La camera dell'artista ad Arles”,
“Gli autoritratti”“Notte stellata”, “Campo di grano con volo di corvi”
Il tramonto delle certezze
- L'Art Nouveau.
- Le secessioni
- Le radici dell'astrazione in arte: la secessione viennese. Il palazzo della Secessione
- Gustave Klimt “Giuditta I”, “Giuditta II”, “Il bacio”
2) Il Novecento
Le avanguardie storiche
- Ideologia e pensiero del mondo nell’utopia delle avanguardie storiche
- Il concetto di avanguardia storica
- Analisi dei principali movimenti dall'Espressionismo alla Metafisica
- Gli scritti degli artisti e i manifesti
- Definizione del concetto di forma e di spazio
- Il collezionismo: Peggy Guggenheim Collection

L'Espressionismo
- Il pre-Espressionismo in Edvard Munch “L'urlo”
- I due focolai: Francia e Germania
- I Fauves
- Die Brucke
- Affinità e differenze tra i due movimenti
- Henri Matisse “La gioia di vivere”, “La danza”, “La musica”, “La stanza rossa”; Ludwig
Kirchner “Cinque donne per la strada”

Il Cubismo
- La prima ricerca analitica sulla struttura funzionale dell'opera d'arte
- La Quarta Dimensione secondo G. Apollinaire
- Arte extraeuropea: Primitivismo e Negrismo
- Elementi che hanno determinato la nascita del Cubismo
- Il primo periodo analitico o cezanniano
- Il secondo periodo sintetico
- I Collages e i Papiers Collé
- I protagonisti: Pablo Picasso “Les demoiselles d’Avignon”, Ritratto di Ambroise Vollard, “Natura
morta con sedia impagliata”, “Guernica”

Il Futurismo
- Le matrici culturali del Futurismo
- I manifesti e i principi del Futurismo secondo Marinetti
- Arte e fotografia: Marey e Muybridge.
- Il manifesto della pittura futurista e il manifesto tecnico della pittura futurista
- I protagonisti: Umberto Boccioni “La città che sale”, “Stati d’animo: gli addii” (II versione),
“Forme uniche della continuità nello spazio”

L'Astrattismo
- Il colore, dalla schiavitù alla libertà
- Lo spirituale nell’arte: sintesi della teoria pittorica di Kandinskij, dalla fondazione di “Der blaue
reiter” all'attività di insegnamento presso il Bauhaus
- Vassilj Kandinskij “Primo acquerello astratto”, “Composizione VIII”, “Paesaggio con pioggia”
Il Dadaismo, La Metafisica e il Surrealismo **
** argomenti che si intendono svolgere successivamente al 15 maggio.
Libro di testo:
G.Dorfles-C.Dalla Costa-G.Pieranti, OPERE E TEMI Dal Rinascimento all’Impressionismo, Vol.2,
Atlas.
G.Dorfles-A.Vettese, OPERE E TEMI Dal Post-Impressionismo ad oggi, vol. 3, Atlas
Roma, 15 maggio 2014
L'insegnante
prof.ssa Marina Ciai
LICEO GINNASIO STATALE VIRGILIO
A.S. 2013/2014
Programma Educazione Fisica
classe VF Liceo Internazionale Spagnolo
Docente: Maria Mercedes Palandri
Test diagnostici e valutativi.
Miglioramento delle grandi funzioni organiche:
incremento delle capacità cardiocircolatorie e respiratorie;
graduale aumento della durata dell’intensità e del carico negli esercizi.
Potenziamento fisiologico:
velocità, forza e resistenza;
esercizi di allungamento e stretching;
esercizi di coordinazione e di dinamicità generale.
Partecipazione alla gara dei mille metri organizzata da “La corsa di Miguel”.
Sport di squadra: pallavolo
rispetto per le regole;
assunzione dei ruoli;
applicazione dei principali schemi di gara;
partite.
Competizione di pallavolo con alcune classi del Liceo
Affidamento di compiti di giuria e arbitraggio.
Teoria: Allenamento e Alimentazione
Roma, 15 maggio 2014
L'insegnante
prof.ssa Maria Mercedes Palandri