- Via@ Tourism Review

Transcript

- Via@ Tourism Review
Tourism Review
Publication details, including instructions for authors: Viatourismreview.com
Tourism Review makes every effort to ensure the accuracy of all the information (the “Content”) contained in
the publications on our platform.
Any opinions and views expressed in this publication are the opinions and views of the authors, and are not the views
of or endorsed by
Tourism Review. The accuracy of the Content should not be relied upon and should be
independently verified with primary sources of information.
Tourism Review shall not be liable for any losses,
actions, claims, proceedings, demands, costs, expenses, damages, and other liabilities whatsoever or howsoever
caused arising directly or indirectly in connection with, in relation to or arising out of the use of the Content.
This article may be used for research, teaching, and private study purposes. Any substantial or systematic
reproduction, redistribution, reselling, loan, sub-licensing, systematic supply, or distribution in any form to anyone is
expressly forbidden.
Online publication: November 2015 ©Viatourismreview.com
Via@ Tourism Review
STASZAK, J-F, 2015, « Recensioni: Tahiti: l´altro lato dello scenario », Via@, 20152(8), http://viatourismreview.com/it/2015/11/varia-book2/
RECENSIONI
Tahiti: l´altro lato dello scenario
Jean-François Staszak
Dipartimento di Geografai, Università di Ginevra
Via@ 2015-2 (8)
Le opere sull’immaginario geografico di Tahiti sono molteplici; tra quelle in francese
l’innovativo lavoro di Ph. Bachimon (Tahiti entre mythes et réalités, Paris, CTHS, 1990),
quelli di J. Baré (Le Malentendu Pacifique. Des premières rencontres entre Polynésiens et Anglais
et ce qui s’ensuivit avec les Français jusqu’à nos jours, Paris, Editions des archives
contemporaines, 2002) e S. Tcherkézoff (Tahiti-1768. Jeunes filles en pleurs, Tahiti, Au
vent des îles, 2004), che hanno identificato le radici emotive del mito. Alcune
esposizioni ne hanno invece esplorato l’iconografia (Kannibals & Vahinés. Imagerie des
mers du Sud. 23 octobre 2001 - 18 février 2002, catalogue de l’exposition, Paris, MAAO /
RMN ; Boulay S., 2005, Hula hula, pilou pilou, cannibales et vahinés. Paris: Éditions du
Chêne, 2005). Anche le opere in inglese sono numerose.
Myriam Kahn, antopologa della University of Washington, ci propone di visitare la
Tahiti che si ritrova dietro alle cartoline postali. Questo titolo nasconde un doppio
senso: da un lato, infatti, suggerisce di preservare l’altra faccia dell’isola, la faccia nera
di Tahiti, mettendo in evidenza i conflitti di potere che questo immaginario dissimula
(ai turisti), soprattutto quelli che ruotano atttorno ai test nucleari francesi. Parigi,
infatti, non ha accettato di mettervi fine che nel 1996, dopo una trentina di anni
ritmati dalle esplosioni atomiche nelle lagune tanto care all’immaginario occidentale.
Questi test hanno sconvolto profondamente i polinesiani che li vedono non solo
come un rischio per la salute e per l’ambiente, ma anche come una violenza fatta alla
loro terra e quindi alla loro identità. Dall’altro lato, l’autrice cerca di lavorare sulle
cartoline postali, analizzando come questo immaginario si costruisce. Nello specifico,
ha svolto un’indagine sui fotografi e sui produttori di cartoline, grazie alla quale ne
spiega le logiche commerciali in pagine molto originali, che mostrano come
l’immaginario si (ri)produce. Le due prospettive non sono indipendenti: un capitolo
le mette infatti in correlazone, raccontando la storia del Faro Pote’e di Huahine, un
edificio municipale circondato di maraes (le piattaforme di culto tradizionali),
trasformate – non senza tensioni – in attrazione turistica.
Il valore dell’opera risiede nella profonda conoscenza che l’autrice possiede delle isole
in tutte le loro forme, e la sua capacità di condividere le sue multeplici esperienze dei
luoghi e delle popolazioni, analizzando non solo ilpunto di vista dei turisti (non senza
qualche giudizio di valore) ma anche quelli degli attori turistici, in particolare del
marketing turistico (di cui denuncia le manipolazioni). I suoi casi di studio, ben
-1-
Via@ Tourism Review
documentati, sono ben condotti e spesso originali; inoltre particolare attenzione
viene dedicata alle illustrazioni, numerose, varie e sempre pertinenti.
Sul piano teorico, l’approccio può sembrare un po’ classico: il capitolo che presenta i
resort di lusso come dei bozzoli ripropone infatti un’intepretazione già ben
sviluppata ma la illustra con efficacia e vi apporta nuove sfumature. L’uso sistematico
dei lavori sullo spazio di H. Lefebvre non è sempre convincente, poichè non è chiaro
il suo apporto all’analisi e per di più sembra piuttosto datato. Per il lettore geografo è
al contempo piacevole e un po’ deprimente vedere l’autrice sviluppare nel 2011 la tesi
audace che i luoghi e lo spazio costituiscono dei simboli di potere, che strutturano il
materiale e l’immaginario.
Il vero valore del libro risiede, come già detto, nella qualità empirica della ricerca,
basata contemporaneamente sulla sensibilità e l’ingegnosità dell’autrice, che ha
identificato degli ambiti e degli oggetti di studio su cui l’analisi si rivela molto efficace,
e sulla sua capacità di trasmettere questi aspetti con uno stile limpido e non privo di
emozioni. Infatti, la maggiore attrattività del libro risiede nella capacità dell’autrice di
condividere le sue esperienze.
Opera
Via@ 2015-2 (8)
Kahn Miriam, Tahiti beyond the postcard: power, place and everyday life; Seattle:
University of Washington Press, 2011, 272 p.
Traduzione Francese > Italiano
Elisa Magnani
Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Scuola di Lingue e Letterature,
Traduzione e Interpretazione
-2-