La Ricerca in Italia - Giornale Italiano di Diabetologia e metabolismo

Transcript

La Ricerca in Italia - Giornale Italiano di Diabetologia e metabolismo
G It Diabetol Metab 2014;34:41-43
La Ricerca in Italia
Supplementazione
con mioinositolo e comparsa
del diabete gestazionale
in donne con anamnesi familiare
positiva per diabete di tipo 2
D’Anna R1, Scilipoti A1,
Giordano D1, Caruso C1, Cannata
ML1, Interdonato ML1, Corrado F1,
Di Benedetto A2
1
Dipartimento di Scienze
Pediatriche, Ginecologiche,
Microbiologiche e Biomediche;
2
Dipartimento di Medicina Interna,
Università di Messina, Messina
Diabetes Care 2013;36:854-7
A quale particolare problema si è rivolta la ricerca svolta?
La condizione patologica che ha interessato la ricerca è il diabete gestazionale,
evento che può condizionare negativamente l’outcome ostetrico e neonatale, per la
maggiore frequenza di eventi avversi (parto pretermine, morte endouterina del feto,
macrosomia, aumentata frequenza di parti operativi vaginali e laparotomici, ipoglicemia neonatale).
Qual era lo stato delle conoscenze precedentemente al vostro lavoro?
Un precedente studio prospettico, randomizzato e controllato, eseguito dal nostro
gruppo, aveva dimostrato che il mioinositolo somministrato dopo la diagnosi di diabete gestazionale riduceva i marker di insulino-resistenza. Sulla base di questo dato,
abbiamo disegnato uno studio prospettico, randomizzato e controllato, in cui il mioinositolo veniva somministrato alle gravide a rischio (anamnesi familiare positiva per
diabete di tipo 2), dal I trimestre fino al parto, con l’obiettivo primario di ridurre la frequenza di diabete gestazionale e con l’obiettivo secondario di ridurne le complicanze.
Sintesi dei risultati ottenuti
La somministrazione di mioinositolo 2 g × 2, fin dal I trimestre, riduce l’incidenza del
diabete gestazionale (15% vs 6%) in una tipologia di gravide a rischio, quella con genitori affetti da diabete di tipo 2; riduce inoltre significativamente il peso fetale alla nascita e la frequenza di macrosomi (> 4000 g).
In che modo questi risultati hanno permesso di approfondire le conoscenze
riguardo al problema iniziale?
Se il problema iniziale è la strategia con la quale si vuole ridurre l’incidenza di diabete gestazionale nei soggetti a rischio, il mioinositolo è una possibile opzione.
Quali sono le prospettive di ricerca ulteriore sull’argomento?
In futuro possono essere prese in considerazione anche altre categorie di soggetti
a rischio per il diabete gestazionale, quali per esempio le donne sovrappeso o francamente obese o con pregresso diabete gestazionale; in queste categorie la prevalenza di diabete gestazionale è piuttosto alta.
Vi sono ricadute dei vostri risultati sulla pratica clinica quotidiana?
Certamente sì, l’utilizzo regolare in tutti i casi in cui siano presenti fattori di rischio per
il diabete gestazionale.
Esperienze di utilizzo
del microinfusore (CSII) durante
il parto in donne gravide con
diabete di tipo 1, provenienti
da 4 centri italiani: uno studio
retrospettivo osservazionale
Fresa R1, Visalli N2, Di Blasi V1,
Cavallaro V1, Ansaldi E3, Trifoglio O4,
Abbruzzese S2, Bongiovanni M5,
Agrusta M1, Napoli A5
1
UO di Endocrinologia e
Diabetologia, Distretto n. 63 ASL
Salerno; 2Unità di Diabetologia,
Ospedale S. Pertini, Roma;
3
Dipartimento di Endocrinologia e
Malattie Metaboliche, Ospedale
Santi Antonio e Biagio, Alessandria;
4
Dipartimento di Ostetricia e
Ginecologia, Ospedale Santi
Antonio e Biagio, Alessandria;
A quale particolare problema si è rivolta la ricerca svolta?
È stata valutata, in maniera retrospettiva, l’efficacia dell’utilizzo della CSII durante il
parto in donne con diabete di tipo 1 che erano già state addestrate al suo uso durante
la gravidanza per consentire loro di non interrompere l’infusione basale di insulina. Inoltre, come end-point secondario, è stata valutata l’efficacia del sistema integrato (CSII
+ monitoraggio continuo della glicemia, SAP) rispetto al solo uso della CSII.
Qual era lo stato delle conoscenze precedentemente al vostro lavoro?
In letteratura esistevano pochi dati sull’argomento trattato. In un lavoro del 1989 veniva comparata, in maniera prospettica e randomizzata, la CSII vs l’insulina ev durante
il parto e la CSII risultava più vantaggiosa nel mantenere un buon controllo glicemico.
Non esistevano dati su donne già in terapia con CSII che continuavano la stessa
strategia terapeutica durante il parto con un protocollo standardizzato.
Sintesi dei risultati ottenuti
L’uso della CSII durante il parto, qualunque sia la modalità con cui quest’ultimo
viene espletato, è risultato efficace e sicuro, utilizzando un protocollo standardizzato in donne con diabete di tipo 1 motivate e ben addestrate. La SAP sembrerebbe offrire un aiuto ulteriore nel raggiungere e mantenere i valori glicemici del
periodo peripartum nel range desiderato.
42
La Ricerca in Italia
5
Dipartimento di Medicina Clinica e
Molecolare, Facoltà di Medicina e
Psicologia, Università Sapienza,
Roma
Diabetes Technol Ther
2013;15(4):328-34
In che modo questi risultati hanno permesso di approfondire le conoscenze
riguardo al problema iniziale?
I nostri risultati forniscono i primi dati sull’utilizzo delle nuove tecnologie durante il
parto con una procedura standardizzata in cui la donna con diabete gestisce in prima
persona il compenso glicemico in una fase in cui aveva sempre svolto un ruolo passivo. Inoltre vengono forniti risultati soddisfacenti sul controllo glicemico nell’immediato
periodo post-partum in donne diabetiche sottoposte a parto cesareo, in cui, a causa
del digiuno e del dolore, è più difficile ottenere la stabilità glicemica.
Quali sono le prospettive di ricerca ulteriore sull’argomento?
Uno studio prospettico osservazionale su un numero maggiore di casi e soprattutto
durante il parto espletato per via vaginale.
Vi sono ricadute dei vostri risultati sulla pratica clinica quotidiana?
Attualmente, in 4 centri italiani di riferimento per la gestione della gravidanza complicata da diabete, le donne in terapia con CSII non sono più costrette a interrompere la microinfusione basale durante il parto, con notevoli vantaggi di tipo
psicologico. Infatti, non essendo sempre possibile la presenza del loro diabetologo
di fiducia in sala parto, continuare a utilizzare la CSII rappresenta una continuità
terapeutico-assistenziale che tranquillizza la paziente e il team della sala parto.
L’inibizione delle istone
deacetilasi di classe I rivela
specifici effetti mitocondriali
e aumenta il metabolismo
ossidativo nel muscolo
scheletrico e nel tessuto
adiposo
Galmozzi A1, Mitro N2, Ferrari A1,
Gers E1, Gilardi F1, Godio C1,
Cermenati G2, Gualerzi A3,
Donetti E3, Rotili D4, Valente S4,
Guerrini U5, Caruso D1, Mai A4,
Saez E6, De Fabiani E1, Crestani M1
1
Laboratorio “Giovanni Galli” di
Biochimica e Biologia Molecolare
del Metabolismo e Spettrometria di
Massa, Università degli Studi di
Milano, Milano; 2Laboratorio
“Giovanni Armenise-Harvard
Foundation”, Università degli Studi
di Milano, Milano; 3Laboratorio di
Immunoistochimica degli Epiteli,
Dipartimento di Morfologia Umana e
Scienze Biomediche, “Città Studi”,
Università degli Studi di Milano,
Milano; 4Dipartimento di Chimica e
Tecnologie del Farmaco, Istituto
Pasteur-Fondazione Cenci
Bolognetti, Università di Roma
“Sapienza”, Roma; 5Unità di
Risonanza Magnetica Nucleare,
Dipartimento di Scienze
Farmacologiche e Biomolecolari,
Università degli Studi di Milano,
Milano; 6The Scripps Research
Institute, La Jolla, California
Diabetes 2013;62:732-42
A quale particolare problema si è rivolta la ricerca svolta?
È noto da tempo che diabete e obesità sono associati ad alterazioni del metabolismo degli zuccheri e dei grassi; tuttavia i meccanismi molecolari che ne stanno alla
base non sono ancora del tutto definiti. L’importanza del metabolismo ossidativo
nella fisiopatologia del diabete è dimostrata dal fatto che trattamenti o stili di vita
che lo potenziano, per esempio un aumento dell’attività fisica, in molti casi si riflettono in un miglioramento del quadro clinico. Data l’incidenza sempre crescente di
queste patologie e la loro complessa eziologia è importante individuare nuovi approcci o strategie mirati a correggere il metabolismo degli zuccheri e dei grassi che
è alterato nei pazienti obesi e diabetici.
Qual era lo stato delle conoscenze precedentemente al vostro lavoro?
Le istone deacetilasi (histone deacetylases, HDAC) appartengono a un ampio
gruppo di enzimi (se ne conoscono 18 membri) che svolgono un ruolo fondamentale nel controllo dell’informazione genetica e nella regolazione delle funzioni cellulari e del metabolismo. Studi precedenti hanno dimostrato che l’inibizione globale di
questi enzimi può migliorare il profilo metabolico e la resistenza all’insulina in modelli
animali di diabete. Tuttavia non è stato investigato quale specifica isoforma sia maggiormente responsabile degli effetti osservati.
Sintesi dei risultati ottenuti
In un modello murino di diabete di tipo 2 e obesità su base genetica l’inibizione delle
istone deacetilasi di classe I con composti di origine sintetica aumenta l’espressione di
PGC-1α, un interruttore molecolare della funzione di alcuni geni nel muscolo scheletrico
e nel tessuto adiposo. Questo si traduce in: aumento dell’attività ossidativa mitocondriale che comporta il maggiore utilizzo degli acidi grassi in entrambi i tessuti, aumento
della produzione di calore e infine il miglioramento del fenotipo che consiste nella diminuzione di peso corporeo, della resistenza all’insulina e dell’intolleranza al glucosio.
In che modo questi risultati hanno permesso di approfondire le conoscenze
riguardo al problema iniziale?
Nello studio sono stati applicati sia un approccio chimico (uso di composti sintetici
specifici per HDAC di classe I) sia un approccio molecolare (per esempio “silenziamento” di specifici geni in cellule in coltura). Attraverso questi strumenti di indagine
è stato possibile individuare HDAC3 come la più probabile HDAC di classe I la cui
inibizione è responsabile degli effetti metabolici osservati. I dati inoltre indicano che
modificare le caratteristiche metaboliche del tessuto adiposo bianco (quello maggiormente coinvolto nell’accumulo di grasso) rendendolo più attivo nel metabolismo
La Ricerca in Italia
43
ossidativo (fenomeno noto con il termine browning) può avere effetti benefici su tutto
l’organismo.
Quali sono le prospettive di ricerca ulteriore sull’argomento?
Il ruolo centrale di HDAC3 nel metabolismo mitocondriale del muscolo scheletrico
e del tessuto adiposo dovrà essere ulteriormente confermato con opportuni modelli geneticamente modificati.
Inoltre un’ipotesi interessante da esplorare è se mutazioni a carico del gene che codifica
HDAC3 o una sua alterata espressione siano più frequenti in soggetti diabetici e/o obesi.
Se HDAC3 si confermasse come la principale isoforma associata al diabete si potranno disegnare inibitori selettivi che potranno essere studiati come nuovi potenziali
farmaci antidiabetici.
Vi sono ricadute dei vostri risultati sulla pratica clinica quotidiana?
Nel momento in cui saranno disponibili dati definitivi sul ruolo di HDAC3 nella fisiopatologia delle malattie dismetaboliche, sia in modelli di laboratorio sia nell’uomo, si
potrà considerare come un nuovo e attraente bersaglio farmacologico per il trattamento di queste patologie.
Le caratteristiche cliniche dei
pazienti influenzano la durata
degli intervalli di screening della
retinopatia diabetica
Porta M, Maurino M, Severini S,
Lamarmora E, Trento M, Sitia E,
Coppo E, Raviolo A, Carbonari S,
Montanaro M, Palanza L,
Dalmasso P, Cavallo F
A quale particolare problema si è rivolta la ricerca svolta?
Le linee guida nazionali e internazionali raccomandano di eseguire annualmente lo screening della retinopatia in tutti i pazienti affetti da diabete. Tuttavia la lenta progressione della
complicanza e la quantità di pazienti da esaminare spingono a definire intervalli più lunghi, ma pur sempre sicuri, per rivedere i casi nei quali si riscontra assenza di lesioni.
Qual era lo stato delle conoscenze precedentemente al vostro lavoro?
Dipartimento di Scienze Mediche,
Università di Torino, Torino
Erano state pubblicate casistiche e simulazioni in base alle quali si suggeriva che pazienti con diabete di tipo 2 senza retinopatia possano essere rivisti ogni 2-3 o più anni
senza il rischio di sviluppare nel frattempo lesioni gravi. Non vi erano invece dati relativi ai pazienti con diabete di tipo 1.
Diabetologia 2013;56:2147-52
Sintesi dei risultati ottenuti
Sono stati rivalutati i dati di screening raccolti prospetticamente su 4230 pazienti, seguiti per 6 anni e stratificati in base a età di diagnosi del diabete, durata nota dello
stesso e trattamento con insulina o meno al momento dell’ultimo screening negativo.
Nel diabete di tipo 2 la retinopatia progrediva più velocemente verso forme a rischio se
la durata nota era > 10 anni e i pazienti erano in trattamento con insulina. Nei pazienti con
diabete di tipo 1 con durata < 10 anni l’incidenza di retinopatia a rischio era più lenta. In
nessuno dei gruppi si sviluppava retinopatia a rischio in più del 5% dei casi entro 2 anni.
In sintesi, è possibile rivedere con cadenza biennale tutti i pazienti diabetici che non
presentano retinopatia all’ultimo screening. In alcune categorie (durata < 10 anni,
non trattamento insulinico) sono possibili intervalli più lunghi, purché esistano sistemi di controllo di qualità del processo e recall dei pazienti da richiamare.
In che modo questi risultati hanno permesso di approfondire le conoscenze
riguardo al problema iniziale?
Si conferma la possibilità di allungare gli intervalli di screening per includere più pazienti, senza comprometterne la sicurezza.
Quali sono le prospettive di ricerca ulteriore sull’argomento?
Sono stati proposti algoritmi, di tipo “carta del rischio”, per personalizzare gli intervalli di screening sulla base del controllo metabolico e pressorio e di altre variabili cliniche e socio-demografiche.
Sarebbe inoltre necessario eseguire studi di popolazione e/o simulazioni per valutare il costo-efficacia dell’uso delle nuove tecnologie e il loro impatto sulla prevenzione della cecità secondaria al diabete.
Vi sono ricadute dei vostri risultati sulla pratica clinica quotidiana?
Sì. Ancora troppo pochi pazienti diabetici nel nostro Paese eseguono regolarmente
un esame del fundus. I dati sulla progressione della complicanza dimostrano che è
necessario sottoporre tutti i pazienti a screening almeno ad anni alterni.