Bilancio dello Stato e Debito pubblico

Transcript

Bilancio dello Stato e Debito pubblico
Bilancio dello Stato e
Debito pubblico
Corso di Scienza delle Finanze
Cleam, classe 3
Università Bocconi
a.a. 2011-2012
Dott.ssa Simona Scabrosetti
Il bilancio dello Stato
Due versioni alternative:
- bilancio di previsione: riporta le entrate e
le spese che si prevede di realizzare nel
periodo di riferimento;
- bilancio consuntivo: riporta i risultati di
una gestione già conclusa.
Scienza delle finanze
Cleam classe 3
- Bilancio e Debito Pubblico -
2
Il bilancio dello Stato
Entrate in bilancio
Hanno carattere puramente indicativo e
sono caratterizzate da due momenti:
– accertamento: fase in cui si determina la
ragione del credito dello Stato e si iscrive
nella sua contabilità l’ammontare del
credito che scade entro l’esercizio;
– riscossione: fase in cui si realizzano i
crediti accertati.
Scienza delle finanze
Cleam classe 3
- Bilancio e Debito Pubblico -
3
Il bilancio dello Stato
Uscite in bilancio
Hanno carattere vincolante e sono
caratterizzate da due momenti:
-
impegno: fase in cui emerge l’obbligo per
lo Stato di effettuare un certo pagamento;
pagamento: fase in cui lo Stato assolve il
suo obbligo.
Scienza delle finanze
Cleam classe 3
- Bilancio e Debito Pubblico -
4
Il bilancio dello Stato
Bilancio di previsione e consuntivo redatti
secondo il criterio:
• di competenza: vengono iscritte le entrate che lo
Stato ha diritto di percepire e le spese che si
impegna ad effettuare nel corso dell’esercizio
indipendentemente dalla riscossione o dal
pagamento;
• di cassa (in Italia dal 1978): vengono iscritte le
entrate che lo Stato ha effettivamente riscosso e
le spese che ha effettivamente sostenuto nel
corso dell’esercizio.
Scienza delle finanze
Cleam classe 3
- Bilancio e Debito Pubblico -
5
Il bilancio dello Stato
Nel bilancio annuale di previsione, le entrate e le spese
sono organizzate in unità previsionali di base, articolate
in titoli.
Unità previsionali per le entrate: articolazione in titoli
(a) entrate tributarie: gettito imposte dirette e indirette
(b) entrate extratributarie: entrate correnti diverse dai
tributi e proventi dell’attività dei Ministeri
(a) + (b) = entrate correnti
(c)
entrate da alienazione di beni patrimoniali e
riscossioni di crediti
(a) + (b) + (c) = (d) entrate finali
(e) accensione prestiti: indebitamento a medio e lungo
termine
(d) + (e) = (f) entrate complessive
Scienza delle finanze
Cleam classe 3
- Bilancio e Debito Pubblico -
6
Il bilancio dello Stato
Unità previsionali per le spese: articolazione in titoli
(g) spese correnti netto interessi +
(h) interessi =
(i) spese correnti: spese per normale funzionamento PA
(l) spese in conto capitale: investimenti
(i) + (l) = (m) spese finali
(n) rimborso prestiti
(m) + (n) = (o) spese complessive
Bilancio preventivo: deliberato in pareggio, entrate
complessive = spese complessive
Scienza delle finanze
Cleam classe 3
- Bilancio e Debito Pubblico -
7
Il bilancio dello Stato
•
•
•
•
Saldi nel quadro generale riassuntivo del
bilancio di previsione:
Risparmio pubblico = entrate tributarie + entrate
extratributarie – spese correnti: (a) + (b) – (i)
Saldo netto da finanziare (disavanzo,
indebitamento netto) = spese finali – entrate
finali: (m) – (d)
Avanzo primario = entrate finali - spese finali
netto interessi: (d) – (m) + (h)
Ricorso al mercato = spese complessive –
entrate finali: (o) – (d)
Scienza delle finanze
Cleam classe 3
- Bilancio e Debito Pubblico -
8
Fonte: Banca d’Italia (2011)
Scienza delle finanze
Cleam classe 3
- Bilancio e Debito Pubblico -
9
Debito pubblico
Da cosa dipende la crescita del rapporto
debito/PIL?
Identità di bilancio del settore pubblico:
Gt  Tt  rBt 1  Bt  Bt 1
Gt  Tt  rBt 1
Gt  Tt
rB t  1
Bt Bt1
Scienza delle finanze
Cleam classe 3
indebitamento netto (disavanzo)
disavanzo primario (se >0)
spesa per interessi
modalità di finanziamento del
disavanzo: emissione titoli
- Bilancio e Debito Pubblico -
10
Debito pubblico
Relativizzando
tutto
alla
ricchezza
(reddito) e sapendo che Yt  Yt 1 (1  g ) , si
ottiene:
Bt 1 r Bt 1 Gt Tt

 
Yt 1 g Yt 1 Yt Yt
Ora, indicando con le lettere minuscole i
rapporti delle rispettive variabili sul PIL, si
ottiene:
Scienza delle finanze
Cleam classe 3
- Bilancio e Debito Pubblico -
11
Debito pubblico
1 r
bt  g t   t 
bt 1
1 g
oppure
rg
bt 1
bt  bt 1  gt  t 
1 g
Perciò, l’evoluzione del rapporto debito/PIL nel tempo
dipende da:
- disavanzo primario in rapporto al PIL;
- tasso d’interesse reale (r);
- tasso di crescita reale del PIL (g);
- rapporto debito/PIL al tempo precedente.
Scienza delle finanze
Cleam classe 3
- Bilancio e Debito Pubblico -
12
Debito pubblico
Relazione tra r e g e stabilizzazione del
debito/PIL nel lungo periodo:
- r>g auto-alimentazione del debito.
Necessari
avanzi
primari
per
la
stabilizzazione;
- r<g stabilizzazione possibile anche in
presenza di disavanzi primari.
Scienza delle finanze
Cleam classe 3
Bilancio e Debito Pubblico
13