falso misticismo e vera mistica.

Transcript

falso misticismo e vera mistica.
FALSO MISTICISMO E VERA MISTICA.
SPIRITUALITÄ CATTOLICA E RELIGIOSITÄ
ORENTALEGGIANTE
d. CURZIO NITOGLIA
25 agosto 2011
http://www.doncurzionitoglia.com/falso_misticismo_e_vera_mistica.htm
*
Il falso misticismo
●Abbiamo gi• parlato della vera mistica in questo sito (v. ***). Nel presente articolo ci
resta da vedere quale sia la sua contraffazione, ossia il falso misticismo. Esso perverte
soprattutto la vera nozione di stato passivo della mistica. Tale stato consiste nella
passivit• relativa dell’uomo soltanto di fronte alla Grazia attuale e speciale dello Spirito
Santo (non ostacolarLo), ma non nella passivit• assoluta dell’uomo quanto all’agire
spiritualmente, spinto dal Paraclito, vivendo al massimo, soprannaturalmente o
eroicamente, le Virtƒ infuse e specialmente quelle teologali.
●L’ascetica „ costituita soprattutto dallo sforzo umano abituale, aiutato dalla Grazia
attuale ordinaria di Dio, per vivere nella Grazia santificante, lottando contro il peccato
mortale e facendo un’orazione mentale soprattutto discorsiva (prima via “purgativa” dei
“principianti”); poi consiste nell’imitazione delle Virtƒ di Cristo e nel fare un’orazione
mentale soprattutto affettiva (seconda via “illuminativa” dei “progredienti”) ed infine
nella mistica (terza via “unitiva” dei “perfetti”), in cui l’anima „ simile ad una barca a
vela, che „ fatta correre (passivit• relativa) e non si rifiuta di correre (attivit• eroica)
sulle onde spinta dal soffio impetuoso dello Spirito Santo; mentre nell’ascetica l’anima
somiglia piuttosto alla barca a remi con cui si naviga sulle acque con l’aiuto della Grazia
attuale ordinaria di Dio e colla cooperazione della forza delle braccia dei navigatori, che
vivono le Virtƒ infuse in maniera umana o non ancora eroica. Perci‡ la vera mistica „
caratterizzata da un’attivit• eroica o sovrumana nell’esercizio delle Virtƒ infuse da
parte dell’uomo, il quale tuttavia „ mosso soprattutto dallo Spirito santo, al quale non
deve resistere o porre ostacoli di cattiva volont•. Invece il falso misticismo parla di
passivit• totale anche nell’agire, il che porta al Quietismo, ossia al non “far
assolutamente nulla”. Ma Gesƒ nel Vangelo ci ha detto: “Non chi dice ‘Padre Padre’
entrer• nel Regno di Dio, ma colui che fa la sua volont•”. Insomma “chi vuol far
l’angelo, finisce per diventare una bestia”. Infatti “la Fede senza le buone opere „
morta” (san Giacomo).
Il Quietismo
●‰ una tendenza pseudo-mistica, che ripone la perfezione nella contemplazione passiva,
in cui l’anima rinunzia alla sua libera attivit• anche nella pratica delle Virtƒ, al controllo
della sensualit• e delle passioni, sino al punto di conciliare il piƒ basso sensualismo con
1
l’adesione “misticoide” a Dio. Il Quietismo disprezza l’ascetica. In Spagna si diffuse sin
dal Cinquecento con la s„tta degli Alumbrados (Illuminati), in Francia con FranŠois
F‹nelon (+ 1715) e Madame Jeanne Marie Guyon (+ 1717), “un’esaltata che al misticismo
contemplativo univa il misticismo sensuale, con la teoria della passivit• dell’anima nelle
tentazioni e nei peccati di lussuria”, in Italia per opera di Miguel Molinos.
●Il pervertimento della passivit• o non-resistenza dell’uomo alla Grazia speciale del
Paraclito, estesa anche alla pratica delle Virtƒ e alla lotta contro il male „ l’essenza
della falsa mistica. Nei primi secoli della Chiesa il Montanismo cadde in eccessi
perniciosi dal punto di vista dommatico, ascetico e morale. Nel medioevo i Beguardi e le
Beguine conobbero consimili deviazioni e disordini. Nell’epoca moderna dal Quietismo
procede l’Americanismo ossia il Modernismo ascetico. Il Quietismo ha conosciuto varie
forme: quella piƒ radicale e quella moderata o semiquietista.
Quietismo radicale
●Ha origine con Miguel Molinos, nato in Spagna nel 1640, ma vissuto soprattutto a Roma,
ove dissemin‡ i suoi errori mediante le sue opere principali La guida spirituale e
L’orazione di quiete, condannate da Innocenzo XI (Costituzione Coelestis Pastor, 19
novembre 1687, DB 1221-1288). Secondo Molinos la vita cristiana e la perfezione o
mistica consiste nell’assoluta passivit• dell’anima umana, la quale „ dispensata anche
dal resistere alle tentazioni; il suo motto precorre quello del liberismo economico:
“Laissez faire”, cosŒ trasposto nella religione: “Lasciamo fare a Dio”, e toccher• l’apice
nel liberalismo o modernismo ascetico chiamato da Leone XIII Americanismo. Secondo
Molinos vi „ una sola via, che „ quella mistica o dei perfetti, alla quale ci si arriva da s‹,
con le proprie forze. Onde per lui la vita spirituale s’inizia con la via unitiva, che per la
Chiesa „ la terza ed ultima e alla quale si giunge dopo una lunga vita ascetica (prima e
seconda via, degli incipienti e dei progredenti) e vi si entra per un dono gratuito di Dio,
che attua tramite la Grazia transeunte speciale dello Spirito Santo i sette Doni del
Paraclito. In questa via puramente e assolutamente passiva, secondo Molinos, si vive
costantemente e abitualmente nella contemplazione infusa, la quale, invece, per la
dottrina cattolica „ concessa da Dio solo in atti di contemplazione, che durano poco
tempo. Siccome la contemplazione „ perpetua, per Molinos, l’anima „ dispensata da
tutti gli atti espliciti di Virtƒ, dalla resistenza alle tentazioni e dalla mortificazione. Si
giunge quindi, immancabilmente, a dei disordini morali, poich‹ l’uomo ferito dal
peccato originale mantiene sempre in s‹ sino alla morte il fomes peccati, che „ la
tendenza al male, cui deve resistere negativamente non facendo il male e positivamente
ponendo atti di Virtƒ. Invece per il Quietismo il misticoide „ talmente perfetto da non
poter piƒ peccare e quindi non deve curarsi delle tentazioni cui „ sicuro di non dare mai
il consenso della volont•, presumendo di essere confermato in Grazia, anche se compie
esteriormente atti oggettivamente immorali.
●L’antichissima dottrina cabalistica dell’anti-nomismo, o santificazione contro la Legge
morale (“nom„”) tramite il peccato, „ stata ripresa dal movimento moderno chassidico
prima elitario (v. Sabbatai Tzevi +1666, Jacob Frank +1791) e poi dallo chassidismo
contemporaneo di massa (v. Martin Buber +1965, Emmanuel Levinas +1995), dopo essere
stata rinnovata da Martin Lutero col suo “pecca fortiter sed fortius crede” e dal
Modernismo Ascetico o Americanismo, condannato da Leone XIII (Testem benevolentiae,
2
1889), ma oggi rinato con virulenza parossistica soprattutto col Neo-modernismo o
Sentimentalismo religioso tanto in voga nei “movimenti” o “cammini” pseudo-cattolici
(Neo-catecumenali, Comunione e Liberazione, Rinnovamento dello Spirito, Carismatismo
e Pentecostalismo).
●Il Molinosismo ritiene che l’oggetto principale della contemplazione „ Dio e non Gesƒ
Cristo, che, essendo vero Dio e vero uomo, sembra meno perfetto e non degno dei
quietisti, che sarebbero ‘piƒ che perfetti’. Essi parlano di ‘Cuore di Dio’, ma non del S.
Cuore di Gesƒ, poich‹ quest’ultimo „ troppo materiale mentre il primo „ unicamente
l’Amore puramente spirituale, misericordioso e “tutto-fare”, il quale dispenserebbe il
“perfetto” o l’iniziato da ogni azione buona e da ogni resistenza al peccato.
Quietismo moderato
●Il Quietismo di Molinos fu ripreso e temperato, per sfuggire le condanne della Chiesa,
da Madame Jeanne Marie Guyon, padre P. Lacombe e FranŠois F‹nelon, il quale
sistematizz‡ e addolcŒ da certi eccessi la piet• sentimentalistica e fantasiosa dell’amor
puro o disinteressato della signora Guyon nel suo libro Maximes des Saints del 1697. In
esso F‹nelon sosteneva che la perfezione consiste nello stato abituale di puro amore di
Dio, disinteressato o senza la Speranza del Paradiso. Inoltre si pu‡ essere persuasi nella
parte superiore dell’anima (intelletto) di essere riprovati da Dio ed accettare
pienamente (volont•) tale stato di dannazione, offrendo a Dio il sacrificio della propria
felicit• eterna. Infine l’anima perfetta deve essere indifferente alla pratica delle Virtƒ
ed all’Umanit• di Gesƒ Cristo. Tali proposizioni furono condannate nel 1699 da
Innocenzo XII (DB 1327-1349) poich‹ sostanzialmente identiche a quelle di Molinos anche
se espresse, quanto al modo, in maniera meno radicale o piƒ moderata.
*
SpiritualitÄ orientaleggiante
●Qual „ la differenza tra la spiritualit• e la meditazione cattolica ed i “metodi” estremo
orientali di “concentrazione”? La spiritualit• cristiana si fonda sulla Fede in un Dio
personale e trascendente, Creatore dell’uomo, il quale Lo prega come Padre divino, Lo
conosce e Lo ama soprannaturalmente, mediante le Virtƒ infuse di Fede, Speranza e
Carit•. Per la Grazia santificante Dio abita realmente e fisicamente nell’anima del
giusto. Onde la vita spirituale „ conoscenza ed amore reciproco, altruistico e di
convivenza tra Dio e l’uomo. Tuttavia Dio „ sempre infinitamente distinto dall’uomo, il
quale partecipa della vita intima divina in maniera finita e limitata o creaturale. Vi „
unione, ma non confusione tra Dio e uomo, che cercher• di conformare la sua volont• a
quella di Dio.
●La filosofia estremo-orientale (induista e buddista) „ tendenzialmente panteista ed
esoterica o gnosticheggiante, perch‹ identifica l’uomo e la “divinit•”. Non concepisce
Dio come Persona trascendente il mondo, infinito, immutabile, determinato, Atto puro,
Creatore, ma come un “Tutto immanente al mondo” (induismo) o un “Silenzio o Vuoto
3
universale” (buddismo), che non trascende il mondo, ma s’identifica con esso; piƒ che di
Dio si tratta di una “vaga divinit•” indeterminata, indifferenziata, anonima ed
identificata al mondo, che „ assorbito in essa.
●La “preghiera” o meglio la “concentrazione” orientale induista o buddista (che non „
una religione, la quale unisce l’uomo a Dio, ma una filosofia immanentistica,
naturalistica e panteistica) non „ una conoscenza amorosa tra l’uomo e Dio, che sfocia
in un colloquio vicendevole “come un Amico parla all’amico” (Sant’Ignazio da Loyola),
ma „ piuttosto un ripiegamento dell’uomo su se stesso, poich‹ la “concentrazione”
orientale non conosce un Essere distinto dall’uomo e quindi il pensiero umano deve
concentrarsi su se stesso, coincidente con la “divinit•”, concepita come un “Grande S‹
indifferenziato ed impersonale”.
●Nelle filosofie misteriche ed esoteriche dell’estremo oriente non c’„ spazio per una
conoscenza amorosa di Dio, in quanto non c’„ un Dio distinto dall’uomo; non c’„ un
colloquio tra uomo e Dio, ma un soliloquio dell’•uomo-“dio”Ž con se stesso o
un’immersione dell’uomo nel Tutto impersonale ed indeterminato. ●Il fine della
concentrazione orientale „ far prendere coscienza all’uomo di non essere una creatura
di Dio, ma una Totalit• di identit• con la “divinit•”. Perci‡, concentrandosi l’uomo deve
giungere a concepirsi come impersonale e come un amalgama tra mondo, “divinit•” e se
stesso personalmente inesistente, ossia una particella del Tutto indeterminato.
L’annullamento della coscienza della propria personalit•, individualit• (essere indiviso in
s‹ e distinto da ogni altro) e la coscienza dell’unit• con il Tutto o ‘S‹ indeterminato’ „ il
fine ultimo della concentrazione e della filosofia orientale. Il fatto di conoscersi come
“individuo”, io, persona „ una illusione (“maya”) che l’uomo deve perdere tramite la
concentrazione, che lo libera cosŒ dalla sofferenza (“nirvana”, stato d’indifferenza o
liberazione), la quale „ la coscienza della realt• oggettiva, che spesso ostacola i desideri
dell’iniziato.
●La preghiera cristiana ci fa prendere coscienza di questa difficolt• e coll’aiuto di Dio ci
ottiene la forza di accettarla e sormontarla; mentre la “concentrazione” o
“sdoppiamento” orientale ci fa perdere la nozione della realt• oggettiva e ci illude di
non essere “illusi”, ossia di essere una parte del Tutto.
●Un’altra grande differenza tra preghiera cristiana e “concentrazione” orientale „ che i
metodi orientali sono tecniche puramente umane e naturali di natura psicologica atte a
far dimenticare all’uomo la sua individualit• e i suoi problemi, portandolo allo stato
d’indifferenza o felicit• nella propria identificazione col Tutto “dio-mondo”.
L’esoterismo „ la base e il fondamento della concentrazione orientale: esso „ una
conoscenza naturale (gnosis) che “salva”, libera o perfeziona l’uomo facendolo giungere
alla coscienza della propria identit• col •mondo-“divinit•”Ž. La Religione cristiana,
invece, „ la Rivelazione divina alla quale si aderisce per il dono soprannaturale e
gratuito della Grazia e della Fede e si vive tramite la preghiera o orazione mentale, con
l’ausilio della Grazia divina o soprannaturale. Tra le due vi „ una differenza qualitativa
infinita, la stessa che intercorre tra la natura e la sopra-natura.
●Lo yoga „ una delle forme piƒ conosciute di “concentrazione”. Essa deriva dalla
filosofia orientale induista, mentre lo zen da quella buddista. Tutte e due sono
immanentistiche e panteistiche. Sono una sorta di “rito religioso”. Tuttavia „ importante
sapere che le posizioni assunte dal corpo dello yogin (colui che pratica lo yoga) non sono
4
forme ginniche di rilassamento muscolare, ma sono dottrine speculativo-pratiche che
servono ad aiutare l’iniziato a giungere a dimenticare di avere un corpo, di essere un
individuo distinto da tutti gli altri. Occorre muoversi e respirare il meno possibile,
intervallando il piƒ a lungo possibile l’inspirazione e l’espirazione, sempre per
permettere alla coscienza dello yogin di liberarsi dall’impaccio del corpo, che „
essenzialmente malvagio, come tutto ci‡ che „ corporeo o materiale (qui vede
chiaramente l’influsso reciproco tra cabala, manicheismo, gnosticismo, catarismo e
filosofie orientali, che ha influenzato non poco anche la filosofia europea antica in
Platone e moderna soprattutto in Cartesio e Schopenhauer). Quindi lo yogin deve
astrarre i suoi sensi da ogni oggetto esterno e concentrarli solo su se stesso o il suo
pensiero (v. il “pensiero pensato” di Giovanni Gentile). Qui l’iniziato arriva a conoscere
direttamente ossia a intuire senza mediazione dei sensi e del ragionamento, come se
fosse un angelo, l’essenza di tutte le cose (vedi l’ontologismo di Malebranche, Gioberti e
Rosmini). Infine si arriva all’identificazione del soggetto con l’oggetto (v. l’idealismo
classico tedesco) per annullare la coscienza dell’oggetto extramentale e rendere il
soggetto un oggetto di concentrazione. Il soggetto che coincide coll’oggetto sospende in
tal modo ogni desiderio di cose esterne ed „ liberato o illuminato. L’individuo umano „
dissolto come una goccia che cade in un grande oceano (v. Nichilismo filosofico postmoderno di Nietzsche, Freud, Scuola di Francoforte e Strutturalismo francese).
●Tutti i metodi di “concentrazione” delle filosofie misteriche orientali, sin dall’inizio,
tendono a portare l’iniziato ad annullare la coscienza della sua identit• di individuo
umano, distinto dagli altri, dal mondo e da Dio. I metodi o le tecniche sono una parte
integrante della teoria o filosofia immanentistica e panteistica orientale che vuole
distruggere nell’uomo la coscienza razionale del proprio io, della propria personalit• ed
individualit• sino al suo assorbimento nel Tutto impersonale o nel Vuoto indeterminato.
Conclusione
1•) La vera mistica dice passivit• o non-resistenza solo relativamente alla mozione
speciale dello Spirito Santo e non quanto all’azione umana, spinta dal Paraclito in
maniera eroica o sovrumana.
2•) Il falso misticismo, invece, dice passivit• totale (ossia “non far nulla”) anche nel non
vivere le Virtƒ, nel non resistere al male morale.
3•) La conseguenza del falso misticismo, che „ corruzione dell’unione trasformante con
Dio (“corruptio optimi pessima”), comporta la distruzione della retta ragione, della Fede
soprannaturale, della Morale oggettiva e dell’obbedienza alla Gerarchia ecclesiastica,
come Cristo l’ha voluta. In breve comporta la fine della vera Religione (“si fieri potest”)
e dell’uomo animale razionale e libero.
4•) La falsa mistica ha inquinato tutte le epoche della storia della Chiesa: l’antichit• col
Montanismo, il medioevo coi Beguardi, la prima parte della modernit• con Lutero e il
Quietismo, la seconda parte della modernit• col modernismo americanista e la postmodernit• con il neomodernismo postconciliare dei movimenti o cammini, i quali
vengono oggi approvati dai vertici ecclesiali, mentre sino agli anni Cinquanta del XX
secolo ogni deviazione era condannata ed arginata. Questo „ il problema e il dramma
5
dell’ora presente, che solamente l’onnipotenza e la giustizia di Dio potr• risolvere,
avendo sinora l’uomo moderno e contemporaneo resistito alla sua misericordia.
5•) L’influsso del giudaismo cabalistico si „ fatto sentire pesantemente durante il
Concilio Vaticano II (v. Nostra aetate, 1965) e nel post-concilio tramite l’attrattiva
provata da Karol Woytjla (+ 2005) e Joseph Ratzinger per Martin Buber (+ 1965) ed
Emmanuel L‹vinas (+ 1995), i quali hanno reso la cabala esoterica elitaria ebraica un
fenomeno di massa servendosi del movimento chassidico, come Freud ha reso il
talmudismo un fenomeno di massa tramite la psicanalisi.
6•) La “religiosit•” induista e buddista dell’estremo oriente piƒ che una Religione
positiva (che unisce l’uomo a Dio, religio da religare) „ una filosofia esoterica e
gnostica, immanentista e perlomeno tendenzialmente panteista. Per essa non esiste un
Dio (“qui fastidiosos divites dimisit inanes”) distinto dal mondo e trascendente e quindi
non sussiste una Religione, ma una vaga divinit• impersonale ed indeterminata, che fa
un tutt’uno col mondo e coll’uomo e perci‡ „ una conoscenza misterica, segreta,
elitaria, gnostica ed esoterica, che allontana Dio dall’uomo (“chi si esalta sar• umiliato,
chi si umilia sar• innalzato”).
7•) I “metodi di concentrazione” estremo-orientali non hanno nulla a che vedere con la
“preghiera” o orazione mentale (meditazione e contemplazione) cristiana. Infatti
mentre la preghiera „ una conoscenza amorosa di Dio da parte dell’uomo, che porta alla
unione o a vivere assieme, pur restando distinti (Dio „ infinitamente superiore rispetto
ad ogni creatura, anche angelica); la “concentrazione” orientale (yoga o zen) parte dal
falso presupposto filosofico che l’uomo non „ un individuo distinto dagli altri, dal mondo
e da Dio; ma uomo, divinit• e mondo formano un “Tutto” o un “Vuoto indeterminato”.
Tale falsa filosofia si serve dello yoga o zen per convincere l’illuminato che egli „ una
parte del “Tutto” o “una goccia d’acqua che si perde nell’Oceano della divinit•”.
8•) Le conseguenze morali della filosofia panteistica estremo-orientale sono disastrose e
conducono al nichilismo filosofico, che soprattutto dal parossismo del Sessantotto sta
distruggendo l’uomo contemporaneo nella ragione, nella morale e persino nel suo stesso
essere. Infatti, se l’uomo „ “una goccia che si perde nell’Oceano” egli „ una particella
di un ‘Tutto’, che poi „ un ‘Vuoto’ indeterminato e potenziale, ossia un ‘non-essere’ in
perpetuo divenire. Perci‡ l’uomo, il mondo e la divinit• non sono o non esistono, ma
divengono continuamente senza mai giungere all’atto.
9•) Bisogna scegliere: o la retta filosofia, la vera Religione e la preghiera rivolta a Dio
creatore, oppure l’assurdo filosofico dell’immanentismo panteistico, la falsa religiosit•
panteistica e la concentrazione illusionistica, che rende il soggetto oggetto, come il
“mago Silvan”, che estrae il coniglio dal cilindro e rende gli spettatori un rebus
acronimo del “co-ni-glio”. Tertium non datur. Parafrasando Gu‹non: “Perditio ex
oriente!”
d. Curzio Nitoglia
25 agosto 2011
http://www.doncurzionitoglia.com/falso_misticismo_e_vera_mistica.htm
6
[1] Dom Anselmo Stolz osb, Teologia della mistica, Brescia, Morcelliana, 1940; Antonio Royo Marin op,
Teologia della perfezione cristiana, tr. it., Roma, Paoline, 1960.
[2] A. Stolz, L’ascesi cristiana, Brescia, Morcelliana, 1943; Adolfo Tanquerey, Compendio di Teologia
ascetica e mistica, tr. it., Descl•e, Roma, 1928.
[3] S. Tommaso d’Aquino, S. Th., II-II, q. 24, a. 9.
[4] P. Parente, Dizionario di Teologia dommatica, Roma, Studium, 1957, IV ed., voce Quietismo. Cfr. C.
Crivelli, Piccolo Dizionario delle s‚tte protestanti, Roma, Civiltƒ Cattolica Editrice, 1945.
[5] Il Montanismo ‚ un’eresia d’indole ascetico-spirituale, sorta verso il 170 d. C. nella Frigia (Asia minore)
ad opera di un certo Montano, convertito al cristianesimo. Egli cominci„ ad avere strani fenomeni
“misticoidi” di natura patologica o preternaturale. Due donne, Priscilla e Massimilla, lo seguirono ed ebbero
fenomeni analoghi. Montano predicava anche la fine del mondo come prossima e la seconda venuta di
Cristo sulla terra, letta in chiave millenaristica pi‡ che escatologica. Pi‡ che una dottrina dogmatica il
Montanismo ‚ una prassi ascetica rigoristica. Infatti Montano si dichiarava ripieno di Spirito Santo per dar
nascita ad un Cristianesimo pi‡ perfetto (una sorta di Terza Alleanza gioachimita ante litteram). Dall’Asia il
Montanismo giunse a Roma dove guadagn„ Tertulliano nel 213, che morˆ montanista fuori dalla Chiesa
cattolica. Papa Zefirino condann„ il Montanismo. (Cfr. Pio Paschini, Lezioni di storia ecclesiastica, Torino,
1930, I vol., p. 99; A. Mayer, voce “Montanismo”, in “Enciclopedia Cattolica”, Cittƒ del Vaticano, XII voll.,
1949-1954).
[6] I Beguardi sono una delle tante s‚tte religiose pullulanti tra il XII e XIII secolo in Europa. Essi sono una
derivazione delle Beguine donne consacrate di vita casta e povera. All’inizio essi erano ortodossi, ma poi
cominciarono a deviare, debolmente le Beguine, ma fortemente i Beguardi. Il Concilio Ecumenico di Vienne
(1311-1312) condann„ Beguardi e Beguine (DB 471-478) soprattutto nella dottrina dell’impeccabilitƒ degli
iniziati della s‚tta, i quali giunti a un dato grado di perfezione non debbono pi‡ pregare, mortificarsi,
resistere alle tentazioni, ubbidire alla Gerarchia e possono concedere al corpo ogni soddisfazione, che per
gli altri ‚ peccaminosa ma per i “perfetti” no. I “perfetti” possono vedere Dio faccia a faccia giƒ in terra con
le loro capacitƒ, senza il Lumen gloriae, non debbono attardarsi nel culto verso l’Umanitƒ di Cristo e
all’Eucarestia. (Cfr. F. Vernet, B•ghardes, B•guines, in “D. Th.. C.”). Essi ebbero dei punti di contatto coi
Fraticelli eterodossi allontanatisi dal Francescanesimo spirituale, sorti ai tempi di papa Niccol„ III, caduti in
disgrazia con Bonifacio VIII e condannati nel 1316 da papa Giovanni XXII (Costituzione Gloriosam Ecclesiam,
DB 484-490). La loro dottrina ‚ riassunta dalla suddetta Costituzione apostolica come ribellione contro
l’Autoritƒ della Chiesa, di cui vi sarebbero due specie: una petrina, carnale, corrotta e ricca con a capo il
Papa; l’altra giovannea, spirituale, pura e povera di cui fanno parte i Fraticelli ed i loro seguaci. Il
Matrimonio sarebbe intrinsecamente malvagio, la fine del mondo vicina. Tuttavia essi stessi indulgevano al
sensualismo e negavano il diritto della proprietƒ privata, tendendo ad una forma di comunismo ante
litteram (cfr. F. Vernet, voce “Fraticelles”, in “D. Th. C.”).
[7] L’Americanismo nacque alla fine dell’Ottocento da un sacerdote americano di nome P. Hecker. Egli,
consapevole dell’indole esuberante ed avida di libertƒ assoluta del popolo americano, insensibile alla
metafisica e amante del Pragmatismo, portato dalle ricchezze ad un certo edonismo ascetico o naturalismo
almeno pratico, aveva cercato di adattare o aggiornare la Religione cattolica allo spirito della filosofia
pragmatistica americana. Leone XIII nella Lettera al card. Gibbons Testem benevolentiae (1889) ha
7
condannato la possibilitƒ dell’adattamento o aggiornamento della dottrina cattolica all’esigenze della
filosofia e civiltƒ moderna, sacrificando la metafisica classica e scolastica, mitigando lo sforzo ascetico,
orientandosi versi il democraticismo. Dal punto di vista spirituale l’americanismo svaluta le Virt‡ infuse e
nascoste per attaccarsi alle virt‡ attive e naturali (azione, organizzazione, pastorale, associazionismo,
attivismo). Il Papa ha riaffermato il primato della contemplazione (cui si giunge dopo lo sforzo ascetico)
sull’azione e l’attivismo (“eresia dell’azione”); anzi ha messo in guardia dal pericolo di rovinarsi
moralmente, dimenticando la vita interiore e gettandosi nell’attivismo naturale e forsennato, che prepara
alla caduta nel peccato mortale e alla dannazione eterna.
[8] Cfr. P. Dudon, Le Qui•tiste espagnol Michel Molinos, Parigi, 1921.
[9] Cfr. E. Zoffoli, Veritƒ sul cammino neocatecumenale. Testimonianze e documenti, Udine, Il Segno, 1996.
www.edizionisegno.it
[10] Cfr. F. Spadafora, Pentecostali & Testimoni di Geova, Rovigo, Istituto Padano Arti Grafiche, 1980.
[11] Cfr. M. Eliade (diretta da), Enciclopedia delle religioni, vol. 13, Religioni dell’Estremo Oriente, MilanoRoma, Jaca Book-Cittƒ Nuova, 2007.
[12] Cfr. M. Aniol, Pu„ un cristiano pregare utilizzando i “metodi orientali” di concentrazione?, Pessano
(MI), Mimep-Docete, 1990.
[13] Cfr. J. M. de La Croix, La Religione e le religioni, Pessano (MI), Mimep-Docete, 1990. Per l’induismo si
legga M. Qu•guiner, Introduzione all’induismo, Milano, EMI, 1984; M. Eliade, Enciclopedia delle Religioni
(diretta da), vol. 9, Induismo, Milano-Roma, Jaca Book-Cittƒ Nuova, 2006; G. Filoramo, (diretta da), La
grande storia delle religioni, vol. 5, Induismo. Spiritualitƒ e tradizione sulle rive del Gange, Bari, Laterza,
2005. Per il buddismo v. M. Zago, Buddismo e Cristianesimo in dialogo, Roma, Cittƒ Nuova, 1985; M. Eliade,
(diretta da) Enciclopedia delle religioni, vol. 10, Il Buddhismo, Milano-Roma, Jaca Book-Cittƒ Nuova, 2006;
H. de Lubac, Buddismo e occidente, Milano, Jaca Book, 1987; G. Filoramo (diretta da), La grande storia delle
religioni, vol. 4, Buddismo. Religioni dell’Estremo Oriente, Bari, Laterza, 2005.
[14] Attenzione a non confondere “In-finito”, con “in-determinato”. Infatti ‘non-finito’ ‚ assenza di limiti o
di creaturalitƒ. Il limite o la creaturalitƒ sono un’imperfezione dell’uomo in quanto creatura, solo l’Infinito,
che non ha limiti e non ‚ creato, ‚ perfetto ed ‚ Dio. Mentre ‘determinato’ significa attuato. Ora atto dice
perfezione rispetto a potenza, indeterminazione dice potenzialitƒ e imperfezione. Quindi Dio ‚ Infinito e
Determinatissimo o Atto puro da ogni potenzialitƒ o indeterminazione. Invece l’indeterminato ‚ ci„ che
manca di atto, perfezione. Perci„ indeterminato e Infinito sono due concetti contrari, come Dio Essere
Creatore ed ente creato, limitato e finito.
[15] Lo zen ‚ un derivato dello yoga classico, come il buddismo dall’induismo.
[16] Cfr. M. Eliade, PataŠjali et le yoga, Parigi, Seuil, 1982.
8