IL DOVERE DI DIFESA NELL`ESPERIENZA COSTITUZIONALE

Transcript

IL DOVERE DI DIFESA NELL`ESPERIENZA COSTITUZIONALE
GIANLUCA BASCHERINI
IL DOVERE DI DIFESA
NELL’ESPERIENZA
COSTITUZIONALE ITALIANA
JOVENE EDITORE
NAPOLI 2017
INDICE
CAPITOLO PRIMO
CONSIDERAZIONI PRELIMINARI.
I DOVERI COSTITUZIONALI
E LA SOLIDARIETÀ POLITICA
1. I doveri e il discorso democratico della cittadinanza .....................
2. L’art. 2 Cost. I diritti, i doveri e la solidarietà ................................
3. I doveri di solidarietà politica, meno uno .......................................
3.1. Representation e Taxation. Cenni in tema di obbligatorietà
del voto e dovere tributario .....................................................
a) Il voto, dovere «civico» ........................................................
b) Dovere tributario e solidarietà politica ...............................
3.2. I doveri dell’art. 54 e le sue connessioni con il dovere di
difesa ..........................................................................................
p.
»
»
1
7
12
»
»
»
15
15
20
»
22
»
35
»
35
»
»
»
»
45
48
59
64
»
»
69
73
CAPITOLO SECONDO
ESERCITO E NAZIONE
TRA RISORGIMENTO ED ETÀ STATUTARIA
1. Difesa, esercito di massa, identità nazionale ...................................
1.1. Alle origini del Risorgimento. Difesa militare e conservazione
dell’ordine sociale. Il dibattito sull’esercito nazionale nella
Repubblica italiana (1802-1805) ...............................................
1.2. Difesa e discorso nazionale tra Risorgimento e Unità. La
“nazione in armi” dei democratici ..........................................
1.3. La difesa in età statutaria. Corona e forze armate ..................
1.4. La Grande Guerra ....................................................................
1.5. Il fascismo e la “nazione in guerra” .........................................
1.6. (Segue) Difesa e forma costituzionale del regime. L’impero, le
forze armate e la diarchia .........................................................
2. Militari e partigiani. Gli anni della transizione e i lavori costituenti
XIV
INDICE
2.1. Il rilievo delle vicende caratterizzanti la transizione repubblicana e l’eclisse dell’esperienza partigiana nella scrittura dei
doveri di solidarietà politica .....................................................
2.2. Le forze armate tra armistizio e Costituente ...........................
2.3. Il dovere di difesa alla Costituente ..........................................
2.4. (Segue) Dovere di difesa e Costituzione della difesa. Cenni ...
p.
»
»
»
73
80
84
93
CAPITOLO TERZO
LA REPUBBLICA E LA DIFESA
1. La lenta maturazione del mutamento di paradigma doveristico ....
1.1. Dovere di difesa e obbligo militare .........................................
1.2. Ordinamento militare e «spirito democratico della Repubblica». Il regolamento di disciplina militare del 1964 e il
dibattito in dottrina ..........................................................................
2. Doppio movimento. L’ampliamento dei concetti di patria e di difesa e la cattura costituzionale dell’ordinamento e dello status
militare ...............................................................................................
2.1. La legge, i giudici e la disciplina militare ................................
2.2. L’obiezione di coscienza e servizio civile .................................
a) La legge n. 772 del 1972 ......................................................
b) La riforma del 1998 .............................................................
» 99
» 100
» 105
»
»
»
»
»
115
118
139
139
150
»
»
»
»
156
162
165
178
CAPITOLO QUARTO
NUOVI MODELLI DI DIFESA PER NUOVI CONFLITTI
1. La professionalizzazione della leva e la sospensione/soppressione
degli obblighi militari e civili ...........................................................
2. Un modello di difesa multilevel .......................................................
3. (Segue) Le para-guerre del nuovo ordine ........................................
4. Il servizio civile oggi .........................................................................
CONCLUSIONI ............................................................................................ » 189
Bibliografia citata nel testo ..................................................................... » 209