Karagkiozoglou-Magoulas-Poulovassilis-ITA

Transcript

Karagkiozoglou-Magoulas-Poulovassilis-ITA
Il Virtual Learning
Environment LIBE:
valutazione, prospettive
e sviluppi futuri
Konstantinos Karagkiozoglou, George Magoulas, Alexandra
Poulovassilis
London Knowledge Lab, Birkbeck, University of London
PROJECT REF. NO. 543058-LLP-1-2013-1-IT-KA3-KA3MP
l progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa comunicazione e la
Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.
Roma, 11/12/2015
Contenuti
1.
Esigenze degli utenti e requisiti tecnici
2.
Progettazione e Realizzazione
3.
Funzionalità chiave
4.
Valutazione degli utenti
5.
SWOT Analysis
6.
Sviluppi e valorizzazione
Esigenze degli
utenti e
requisiti tecnici
 Lo scopo del VLE LIBE è di mettere in grado di progettare e
sviluppare corsi online che possano supportare lo sviluppo di
competenze in
 numeracy
 literacy
 IT literacy
 problem-solving in ambiente digitale
nei low-achiever di età compresa tra i 16 e I 24 anni, seguendo un
approccio di apprendimento inquiry-based
 Il VLE Libe e i Corsi Libe sono stati sviluppati con lo scopo di
incontrare i bisogni di utenti in tre paesi: Italia, Norvegia e
Portogallo
 Dal punto di vista tecnico, il LIBE si proponeva di riutilizzare il più
possibile strumenti esistenti nell’ambito del software open source
 L’analisi dei bisogni dei discenti, i focus group con gli insegnanti,
l’analisi dei requisiti e la ricerca bibliografica (WP3, 4 e 5) ha reso
possibile la progettazione del VLE LIBE
1. Esigenze
degli utenti e
requisiti tecnici
 Deliverable 4.1 Inventory of Open Source Technological Solutions for
E-Learning centrato sulle funzionalità più rilevanti per il VLE LIBE,
con lo scopo di coadiuvare il gruppo di ricerca nel decidere quale
Learning Management System (LMS) usare come base per la
piattaforma LIBE
 Le funzionalità necessarie: supporto ai learning object,
semplicità di estensione, supporto alla sequenzialità delle
attività, supporto all’inquiry-based learning,
individualizzazione
 La conclusione preliminare: Moodle come LMS che comprenda tutti
gli aspetti
 Deliverable 4.2 Inventory of computerised adaptive testing tools for
e-learning
Esigenze degli
utenti e
requisiti tecnici
 Raccomandato l’uso de plug-in Moodle “Adaptive Quiz” come base per il
LIBE VLE CAT tool
 Deliverable 5.1.1 Initial User and Technical Requirements for the LIBE
VLE
 Requisiti iniziali identificati e ordinati in base alle priorità dagli
sviluppatori in relazione ad aspetti funzionali quali:
 Interazione, tipo di attività, supporto alla didattica, supporto dei
formati del LO, individualizzazione, CAT, registrazione,
accessibilità, estensibilità
 Deliverable 5.1.2 2 Final User and System Requirements
 Deliverable 5.3.1:
Esigenze degli
utenti e
requisiti tecnici
 Dettaglio sui requisiti per l’individualizzazione in LIBE
 Progettazione del Database LIBE per l’individualizzazione
 Contiene informazione sui modi in cui gli studenti interagiscono nel
VLE LIBE, le valutazioni in itinere e i risultati ottenuti
 Progettazione del profilo del discente LIBE
 Contiene informazioni sui livelli di literacy raggiunti dai rispondenti e
sulle loro caratteristiche principali
 Aggiornate dinamicamente dal sistema man mano che l’utente
prosegue nel percorso di apprendimento e utilizza il sistema stesso
 La piattaforma LIBE consiste in una installazione di Moodle, con il
plug-in per la Personalizzazione sviluppato per LIBE, e altri plug-in
gratuiti già disponibili
 Moodle segue una architettura a tre livelli che comprende:
2. Progettazione
e Realizzazione
 presentazione o interfaccia utente
 dominio
 fonti/ dati
 Questi livelli sono strutturati come una applicazione principale che
viene completata da plug-in che attraversano tutti i livelli ed
estendono le funzionalità principali
 I plug-in sono di tipo specifico e comunicano con l’applicazione
principale usando diversi APIs, in relazione alla funzione che
svolgono
LIBE VLE Architecture
Progettazione e
Realizzazione
 Il Plug-in per l’individualizzazione (versione 1.0) progettato per il
LIBE VLE gestisce la possibilità di
Progettazione e
Realizzazione
 fornire diversi livelli di suggerimento rispetto alle risposte alle loro
domande
 fornire espansioni individualizzate (spiegazioni) sul lessico utilizzato
nei corsi in rapporto al livello aggiornato raggiunto dal discente
 Aggiorna anche il contenuto del database LIBE e del profilo
Studente man mano che i discenti interagiscono con il VLE LIBE
LIBE Personalisation Engine Architecture
Progettazione e
Realizzazione
 Il VLE LIBE è stato sviluppato in 4 lingue (Inglese, Italiano,
Portoghese, Norvegese)
Progettazione e
Realizzazione
 Gli utenti si registrano creando un account e fornendo il loro
indirizzo email
 Una volta che la registrazione è completa, il sistema invia una mail
di conferma
 Il VLE LIBE consente agli utenti di accedere al sistema ogni volta
che vogliono per completare le attività dei corsi
 Durante la fase di registrazione, e da quel momento in poi, il
profilo del discente è aggiornato dal VLE LIBE con le risposte che
fornisce a questionari e prove di valutazione
 Il plug-in dell’individualizzazione aggiorna il profilo del discente in
relazione ai livelli raggiunti in
 numeracy
Progettazione e
Realizzazione
 literacy
 IT literacy
 problem-solving in ambiente digitale
 I livelli sono registrati e aggiornati via via che il discente effettua le
attività, e nei pre e post test.
 Ciò è reso possibile grazie all’assegnazione, da parte degli
sviluppatori
 di un Learning Outcome ad ogni attività di valutazione, e
 di un Cognitive domain (ossia una tra le quattro aree di literacy) ad
ogni Learning Outcome
Esempi di
Learning
Outcome
(valutazione) e
struttura
secondo i
Cognitive
Domain
Corso
Attività di
Tipo di attività
apprendimento
Learning Outcome
Cognitive
Domain
1
2
Cloze test
Selezionare la parola
appropriate al contesto
Literacy
...
...
...
...
...
2
3
Quesito a scelta
multipla
Comprendere come
funziona un motore di
ricerca
IT literacy
...
...
...
...
...
3
8
Risposta aperta
Effettuare divisioni in
Numeracy
problemi di matematica
elementari
...
...
...
...
...
6
9
Confronto /
simulazione
Utilizzare le
informazioni /
riconoscere gli elementi
critici in un dato
contesto
Problem-solving
in a tech-rich
environment
...
...
...
...
 Il VLE LIBE organizza i corsi per argomento in sezioni cui il
progettista può assegnare un titolo
 Una sezione consiste in una serie di attività e di risorse. All’interno
di un corso LIBE, le sue attività di apprendimento potrebbero
riflettere uno o pi aspetti del ciclo dell’IBL:
3. Funzionalità
chiave
ChiedereRicercareIdeareDiscutereRiflettere
 All’interno dei sei corsi LIBE realizzati ci sono attività che
consentono allo studente di chiedere, ricercare e riflettere
 Futuri sviluppi dei corsi LIBE consentiranno di partire da quanto
già realizzato per sviluppare le altre fasi
LIBE VLE
(pagina
iniziale)
Parti dei corsi
che illustrano
le fasi
“Chiedere” e
“Ricercare”
 Le funzionalità del VLE LIBE sono:
Funzionalità
chiave
 Messaggi compensativi concisi ed immediati
 Percorsi di apprendimento individualizzati in base alle scelte dei
discenti e del loro rendimento progressivo
 Supporto all’adattività nella valutazione formativa
 Supporto per l’apprendimento multimediale e la ludicizzazione,
coadiuvando la motivazione
 Supporto per l’anonimato degli discenti senza limiti di spazio/tempo,
aiutando ad incoraggiare quelli che potrebbero sentirsi esclusi a
causa di difficoltà scolastiche precedenti
 Pre- and Post- test sviluppati per ciascuno dei 6 corsi LIBE e sono
stati somministrati attraverso il VLE LIBE
Funzionalità
chiave
 il pre-test consente di determinare inizialmente il livello degli studenti
in numeracy, literacy, problem-solving e IT literacy (basso, medio, alto)
 Questi livelli sono registrati nel profilo dello studente
 I livelli sono registrati e aggiornati nel momento in cui gli studenti
iniziano il corso
 I livelli sono monitorati e aggiornati dagli studenti che iniziano le
attività, durante il corso e alla fine del corso
 Questionario somministrato attraverso il VLE LIBE nei trial,
contenente informazioni sulle caratteristiche degli studenti
(demografiche, atteggiamenti e opinioni)
 Al termine di ogni corso un questionario relativo all’esperienza di
apprendimento effettuata durante il corso sempre somministrato
attraverso il LIBE VLE
 Lo studio pilota ha prodotto un totale di:
4. Valutazione
degli utenti
 214 partecipanti in Italia, principalmente con un titolo di scuola
secondaria superiore
 195 partecipanti in Norvegia, principalmente con un titolo di scuola
secondaria inferiore
 246 partecipanti in Portogallo, principalmente con un titolo di scuola
secondaria superiore
 I partecipanti hanno generalmente riportato buoni livelli di
autoefficacia nell’uso delle TIC e atteggiamenti positive rispetto a
internet come fonte di informazione
 I partecipanti dei 6 corsi LIBE hanno risposto ad un questionario finale
che ha richiesto, tra l’altro, di rispondere a 10 domande relative
all’usabilità del VLE LIBE
 Per i due corsi UNIROMA3:
 La maggior parte dei rispondenti (85% per il corso 1 e 91% per il corso 2) ha
valutato la User Friendliness complessiva del sistema come Buona o più
che buona
Valutazione
degli utenti
 Per i due corsi UPORTO:
 La maggior parte dei rispondenti (83% per il corso 1 e 78% per il corso 2) ha
valutato la User Friendliness complessiva del sistema come Buona o più
che buona
 Per il primo corso LUC:
 49% dei partecipanti ha valutato la User Friendliness complessiva come
Buona o più che buona e l’88% come sufficiente
 Per il secondo corso LUC:
 45% dei partecipanti ha valutato la User Friendliness complessiva come
Buona o più che buona e l’58% come sufficiente
 Le risposte meno positive (LUC) possono essere state influenzate da
difficoltà tecniche (65 per il corso 1 e 31 per il corso 2):
Valutazione
degli utenti
 In una delle scuole del pilot ci sono state difficoltà a collegarsi al sistema
in coincidenza con il caricamento del profilo
 Alcuni hanno espresso difficoltà ad aprire il pre e il post test
 In una scuola il collegamento ad internet era molto lento
 Anche se questi problemi si sono riscontrati solo da alcuni partecipanti
in Norvegia, e non sono stati riscontrati nei trial negli altri paesi, essi
dimostrano le vulnerabilità tecniche nell’impiego di tecnologie
internet-based
 Per ogni corso, sono stati realizzati 3 focus group. Tra le altre, erano
presenti prompt su
 La qualità e la navigazione della piattaforma LIBE
 Suggerimenti per il miglioramento
Valutazione
degli utenti
 Feedback derivante da questi focus group rispetto al VLE LIBE:
 (LUC) suggerimento di avere una timeline nella parte superiore dello
schermo per mostrare la progressione all’interno del corso aperto,
aiutando che apprende a capire a che punto si è arrivati
 (UPORTO) suggerimento di avere un bottone “prossima attività” senza
la pagina di conferma (questa è una caratteristica di Moodle che non può essere
modificata facilmente)
 (UPORTO) suggerimento di aggiungere un sistema di punteggi che
mostri al discente quante risposte corrette/errate ha dato fino a quel
momento nel corso, allo scopo di meglio motivarli alle attività
 Feedback rispetto alla didattica e ai contenuti
 Aspetti positivi:
Valutazione
degli utenti
 Corso 01: chiarezza, rilevanza, utilità (rispetto a situazioni di vita
quotidiana, competenze trasferibili)
 Corso 04: uso di video per supportare l’esperienza di apprendimento, i
contenuti erano in linea con le conoscenze pregresse degli studenti
 Corsi 05 e 06: rilevanti, utili e con un buon livello di motivazione
 Aspetti da migliorare:
 Corso 01: evitare lunghi testi ripetitività di alcuni esericizi
 Corso 04: ridurre il numero di domande, migliorare il testo, istruzioni
aggiuntive
 Focus group: I corsi sono percepiti talvolta come troppo facili o
ripetitivi (Norvegia); suggerimento ad usare meno testo e più video
 Punti di forza: La VLE LIBE è costruita su Moodle e da questo trae
vantaggio





5. SWOT
Analysis
Un set molto ricco di funzionalità multimediali e e-learning
Il supporto della comunità di insegnanti e studenti
Il supporto della comunità di sviluppatori open-source
Vasta gamma di plug-in gratuiti
Estensibilità con i nuovi plug-it, incluso quello dell’individualizzazione
sviluppato per il progetto LIBE
 Debolezze:
 L’interfaccia utente di Moodle è generica e non specificamente
sviluppata per i bisogni dei low achievers
 Gli utenti richiedono un livello di base di IT literacy per lavorare in modo
efficace con Moodle
 Basarsi su plug-in gratuiti sviluppati esternamente al progetto significa
che questi possono non operare in ragione delle loro specifiche
(Adaptive quiz plug-in, che aveva un bug nella gestione delle immagini)
 Punti di debolezza inerenti alle tecnologie internet-based (Connessione,
larghezza della banda, sicurezza)
 Opportunità:
SWOT Analysis
 Opportunità di intraprendere nel prossimo futuro una analisi dettagliata
dei dati LIBE in relazione ai livelli di competenza IT, le variabili di sfondo
e i suggerimenti degli allievi, allo scopo di indagare specifici adattamenti
all’interfaccia utente
 Il VLE LIBE può essere ulteriormente esteso, includendo il plug-in della
Personalizzazione
 La valutazione del progetto LIBE può coadiuvare futuri sviluppi della
piattaforma Moodle, allo scopo di rispondere più efficacemente ai
bisogni del target group
 Rischi:
 Basarsi su strumenti derivati dalla comunità OS contempla dei rischi a
lungo termine, qualora questi non diventino obsoleti o scartati
 Introdurre azioni di recupero per correggere le imperfezioni minori
riscontrate nei trial
6. Sviluppi e
valorizzazione
 Analizzare meglio i dati derivanti dai trial e relativi a
 ai livelli di competenza IT, le variabili di sfondo
 i suggerimenti degli allievi nelle domande aperte alla fine del
questionario
 il feeback dei partecipanti dai focus group
 Progettare a valutare le nuove caratteristiche per l’interfaccia
utente del VLE LIBE, ad es.
 Linee temporali di sviluppo
 Barre visibili di risposte corrette/errate
 A lungo termine, investigare le potenzialità delle tecniche del Learning
Analytics nel contesto del VLE dei corsi LIBE:
Sviluppi e
valorizzazione
 Raccogliere, analizzare e visualizzare le informazioni per comunicarle a
 Tutor nel loro supporto agli studenti
 Progettisti per migliorare / estendere i corsi
 Ricercatori/sviluppatori per migliorare aspetti quali
 L’erogazione di scaffolding (feedback, suggerimenti,
spiegazioni) agli studenti
 L’intelligenza computazionale che supporta il sistema di
personalizzazione e adattività
 L’informazione rilevante a tal proposito è relativa a:
 Interazione tra gli utenti (selezione delle attività, visitare/rivisitare le
attività, cliccare sulle parole per vedere le spiegazioni, cercare e
ottenere aiuto attraverso una messaggistica dedicate durante le
attività)
 I punteggi dei test degli utenti e il numero di tentative per domanda
 I suggerimenti richiesti dal discente o dati automaticamente dal
sistema